dspace cover page - research-collection.ethz.ch611/eth-611-01.pdf · eompimento i lavori di...

27
Research Collection Working Paper I libri di Dante Isella catalogo della mostra, Politecnico Federale di Zurigo (aprile- giugno 1988) Author(s): Pedrojetta, Guido; De Marchi, Pietro Publication Date: 1988 Permanent Link: https://doi.org/10.3929/ethz-a-001075598 Rights / License: In Copyright - Non-Commercial Use Permitted This page was generated automatically upon download from the ETH Zurich Research Collection . For more information please consult the Terms of use . ETH Library

Upload: leduong

Post on 14-Sep-2018

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Research Collection

Working Paper

I libri di Dante Isellacatalogo della mostra, Politecnico Federale di Zurigo (aprile-giugno 1988)

Author(s): Pedrojetta, Guido; De Marchi, Pietro

Publication Date: 1988

Permanent Link: https://doi.org/10.3929/ethz-a-001075598

Rights / License: In Copyright - Non-Commercial Use Permitted

This page was generated automatically upon download from the ETH Zurich Research Collection. For moreinformation please consult the Terms of use.

ETH Library

Schriftenreihe der ETH - Bibliothek, 24

I LlBRI 01 OANTE ISELLA

C'atalogo della mostra

Politecnico federale di Zurigo (aprile-giugno 1988)

a cura di

Pietro De Marchi e Guido Pedrojetta

Zürich: ETH - Bibliothek 1988

Schriftenreihe der ETH - Bibliothek, 24

1LlBRI 01 OANTE ISELLA

Catalogo della mostra

Politecnico federale di Zurigo (aprile-giugno 1988)

a cura di

Pietro De Marchi e Guido Pedrojetta

Zürich: ETH - Bibliothek 1988

LA PASSIONE E IL METODO: PER UN RITRATTO DI DANTE ISELLA

Filologia, lavoro pullto. Come quello deI radiologo in medi­cina. Capire queste a diciotto, vent'anni puö salvaredall'estetismo inconsapevole e da vane altre forme divaghezza.

V. SERENI

"Al cuore deI suo mestiere e la filologia lombarda", ha seritto di Carlo Salvioni Gian­franeo Contini, e per piu di U1Z aspetto ci pare, questa, una dieitura adeguata anehe perdefinire il lavoro ormai ultraquarantennale, ma non eerto eoncluso, di Dante Isella.Innanzitutto perehe, eome documenta il eatalogo ehe qui si presenta, e subito evidente eheil eentro ideale della sua attivitlz di studioso e eostituito dagli serittori di Lombardia.Ma anehe perehe ci sono valide ragioni ehe ci invitano ad avvieinare il nome di Isella aquello di Salvioni (eome a quello di Contini). E' Isella ehe eonduee innanzi e porta aeompimento i lavori di edizione delle poesie e dell'epistolario di Carlo Porta rimastiinterrotti alla morte di Salvioni,' eon l'ausilio di una filologia piu sealtrita, ma muovendoda quelle premesse ("In questo eampo mezzo seeolo di esperienze non e passato invano",rieordava proprio Contini raffrontando l'edizione Salvioni deI Lament deI Marchionneon quella procurata da Isella). D'altra parte. ehe 10 stesso Isella si sia fatto editore diearte inedite di Salvioni [75.01} eome pure storieo della eritiea stilistiea edella varian­tistiea di marea eontiniana [87.01] e indizio della genealogia ascendente dello studioso,ehe ha saputo raeeogliere l'ereditlz dei propri maestri.

Scrutare gli abbrivi di un eritico, non meno ehe di uno scrittore. e indispensabilepreliminare di oglzi ritratto storiografieo: il prima studio di Isella, la sua tesi sul Dossidiscussa a Firenze eOlz Momigliano e Migliorini. ma ispirata da Contini ("mi sono lau­reato a Domodossola", preeisava recentemente /'interessato) e libro di una gilz raggiuntamaturitlz, per sieurezza di metodo e di stile {58.01}. Messi a profWo gli insegnamentidi aleuni memorabili saggi di Contilzi. da quelli sulla lingua di Pea e Boine a quellisulle eorrezioni di Ariosto e Petrarca, lsella indaga la genesi e l'evoluzione (dal primaal seeondo Altrieri) dell'eversiva prosa dei Dossi, offrendo sull'autore la prima docu­mentata monografia. La partenza subito giusta e nel puntare sulla eoneretezza diun'analisi della lingua e dello stile. Fu 10 stesso Contini, primaaneora di patrocinarnela stampa, ad antieipare i piu notevoli risultati critiei di quel lavoro attraverso segreteallusioni inserite nel suo Pretesto novecentesco sull'ottocentista Giovanni Faldella. ap­parso nell'aprile deI '47.

Dopo questa prova d'esordio, la eritiea stilistiea di Isella avrlz modo di esereitarsifra l'altro sulle varianti pariniane della Notte [68.01]. sulla teenica deI verso di Porta[84.01}. e sulla lingua poetiea di Vittorio Sereni [86.02}.

Il saggio sul Parini. in particolare. aceompagna il lavoro di edizione dei Giorno[69.01]. anzi ne e imprescindibile premessa. nel segno di quel binomio di eritiea e filo­logia ehe earatterizza /'intera attivitlz dello studioso. La rieerea della piu razionale for­malizzazione della storia compositiva dell'opera parbziana (un easo di testimonianzeplurime, autografe e no) eulmina in Wla novitlz metodologiea, nella distinzione eioe traun apparato genetieo e Wl apparato evolutivo. L'innovazione teoriea (ehe ha il suo eor­rispettivo nel neologismo tecnico) nasce dall'esperienza eonereta, stante l'insufficienzadegli strumenti disponibili, e diviene a sua volta, come suole, modello di piu larga ap-

11

pUeabilita. Lo stesso vale per le soluzioni adottate nel rappresentare l'intrieato grovigliodi testi non giWlti a Wla redazione definitiva. eome i quaderni di Vittorini [67.02J 0 ieahiers dei giovane Gadda [83.01J. Altre novita metodologiehe stanno emergendo dallavoro. aneora in eorso. sull'autografo manzoniano della prima redazione dei Promessisposi. easo tra i piit vessati negli amlaU della filologia itaUana [87.01J.

Un paragrafo a se oeeupa l'edizione dei Lava piatt portiano [60.01 J, perehe qui,allo stesso modo ehe nella pratiea quotidiana di un Longhi (nome eerto non disearo alsella), la perizia stilistiea e adibita a fini attributivi. Dei resto al nome di Porta, anehealla eoscienza dei non speciaUsti, e ormai intimamente eongiunto quello dei suo mag­giore studioso, in virtit di eontributi biografici, eedotiei, interpretativi convogliati nel ma­gistrale eommento alle Poesie [58.01: 75.01J.

II modulo eollaudato per il Porta (saggio introduttivo, testo. traduzione, annotazionepWltuale) viene ripreso e adattato nelle edizioni dei Teatro [64.03J e delle Rime mila­nesi [85.02J dei Maggi (eon l'aggiwlta di un glossario-eoneordanza) , della SposaFrancesca dei De Lemene [79.02J, dei Maritaggio di Mommina dei Bellotti [80.02J e,da ultimo. dell'opera in versi di Delio Tessa [85.01J: testi tutti dialettali ehe non dirado presentano difficolta di eomprensione taU da velarne le effettive qualita poetiehe.Le note di cui vanno provvisti si incaricano percio in prima luogo di illuminare il sensodella lettera a norma della piit moderna aceezione di eommento, mediante le ragioni og­getlive della linguistica, della metrica edel riscontro con le fonti storico-letterarie. Leintroduzioni poi, suggellando un lavoro talvolta pluriennale di attenta esegesi, distillanoin una prosa di strenua ma sobria elegmlza le risultanze eritiche di maggior momento:non sempliee viatico per il testo riproposto, ma vero e proprio capitolo di storia letterariadal quale l'autore rieeve nuova e piit giusta eollocazione,' valga, per tutti, il easo diTessa, relegato sino a ieri nel limbo dei minori 0 dei minimi ed ora, grazie a lsella,ascritto al eanone dei grandi dei Novecento.

Al eentro dell'operosa filologia di lsella, s'e detto, sta la Lombardia: ma le paginesu Dante. Tasso [87.01J, Foseolo [84.01J, De Sanetis [85.06J. Carducci. D'Annunziobasteranno a distoglierci dalla tentazione di adattare al loro autore la formula ("s610 10hispanico, potremmo dire, ma todo 10 hispänico") ehe altri eseogito per un grande mae­stro della filologia europea, "ispanista eselusivo eintegrale". S'aggiunga infine anchel'attenzione partecipe rivolta all'opera di alewli poeti dialettaU di altre regioni. in asso­luto tra i piit originali nell'odiemo pmzorama delle patrie lettere [82.03: 86.09,' 87.02J.Ma ci preme riservare uno spazio privilegiato alla presenza di Montale nel lavoro dilsella e alle ragioni profonde di Wla scelta che eade al di fuori dei pomerio lombardo(ma occorre appena ricordare ehe il terzo e ultimo Montale e "milanese"): se reaUsmo emoralita sono i earatteri ehe. a suo giudizio. C01l1zotano la eultura lombarda "nel coneertodella comune civilta italiana" [84.01]. proprio nell'esigenza di moralita e reaUsmo lalettura di lsella riconosee Wla delle fonti dei fare poetieo montaUano. La cui "oscuritä"non nascerebbe. come egli serive. "dall'arbitrarietä semantica dei segno e. tanto meno. dauna posizione. in linea di prillcipio. di estrmliazione dal reale. Non la parola imprendi­bile. evasiva, volta alla rieerea di rarefatte suggestioni metalinguistiehe. ma 10 spessoredi una polisemia eonereseiuta intorno al noeeiolo dura di Wl eoneretissimo dato iniziale"[80.01 J. Sarä quindi dovuto a Wla sorta di fedelta agU autori a lui congeniali che i dueeorsi. eon eui lsella ha voluto cOllgedarsi dall'insegnamento di letteratura italiana al Po­liteenieo federale di Zurigo. fossero dedieati, rispettivamente, alla moralita deI eomieoin Manzoni e Porta e alla poesia di Montale.

III

Forse e vero ehe si "la seuola" piit eon gU seritti ehe dalla eattedra, eppure a Zurigo,eome prima a Pavia, chi aveva oreeehi per intendere non si e lasciato sluggirel'oeeasione. lsella ama ripetere ehe WJ maestro ai suoi allievi non pUD trasmettere ehe lapassione per gU studi e un metodo rigoroso di lettura dei testi. l/ metodo va insegnato;la passione sa essere alle volte eontagiosa, aJJehe se, eome nel suo easo, e disereta e par­Ia sottovoee.

PIETRO DE MARcm - GUIDO PEDROJETTA

IV

Avvertenza

II eatalogo ehe segue registra i libri di Dante lsella a tutto il 1987, inclusi i volumi dalui curati 0 ehe si /regiano di sue pagine introduttive. Rimangono inveee eseluse le eol­laborazioni a miseellanee. Per la presentazione delle sehede e per il sistema di rinviiinterni si sono adottati sostanzialmente gli stessi eriteri ehe in/ormano la Bibliografiadegli scritti di Gianfranco Contini (presso la Societa Dantesea Italiana, Firenze 1973).Un lieve ilzeremento di in/ormazioni si da per quei libri ehe rivestono un interesse aneheper il biblio/ilo. Si e itz/ine ereduto opportuno /ar seguire ai titoli non su//ieientementeparlanti una breve didasealia illustrativa dei eontenuto.

p.d.m. - g.p.

CARLO PORTA

POESIEA CUR.A. DI DANTE ISELU

CON 16 DISEGNI DI RENATO Gurruso

MILANO • NAPOLI

RICCARDO RICCIARDI EDITORE

MCMLVIU

1945

45.01 Les dialectes de l'anden fran~ais. Cours professe a l'Universite de Fribourgpendant le semestre d'hiver 1944-45 par M. G. CONTINI. Notes reunies par M.D.I. et revues par le professeur, Fribourg, 1945, pp. 132, [ciclostilato).

1946

46.01 [trad.) E. HEMINGWAY, Addio alle armi, trad. di G. FERRATA, P. RUSSO eD.I., con 8 illustrazioni di R. GUTTUSO, Milano, Mondadori, 1946, pp. 418,(ItIl Ponte. I grandi narratori italiani e stranierilt

).

Ristampato nella collezione "Oscar", con introduzione di G. FERRATA, Milano, Mondadori, 1969 (esuccessive edizioni), pp. 384, e pure nella collana ItBiblioteca di Mondadori", Milano, Mondadori, 1975,pp. XI-330.

1954

54.01 Le Poesie di Carlo Porta, Edizione critica integrale a c. di D.I., Firenze, LaNuova Italia, 1954, 2 voll., pp. 492, con 7 tavv. fuori testo; pp. 321, con 5 tavv.fuori testo.

vol. I:pp. 1-12: Dedica dei poeta al figlio Giuseppe; 3-483: Poesie, ni I-CLXV [-> 55.01; 58.02; 75.01]; 485­492: Indice del primo volume.vol. 11:pp. 1-148: Abbolzi e !rammenti, ni CLXVI-CCLXXX; 149-156: Collaborazioni, n. CCLXXXI; 157-231:Poesie italiane, ni CCLXXXII-CCCXXIX; 233-238: Poesie dubbie, ni CCCXXX-CCCXXXIn; 239-273:Poesie apocrife, ni CCCXXXIV-CCCLm; 275-283: Nota all'edizione; 285-321: Indici (dei titoli, deicapoversi, delle tavole fuori teste, generale dei due volumi).Anticipa "per una piu vasta cerchia di lettori" il testo critico approntato per -> 55.01, "senza peraltrooffrirne l'annesso apparate filologico".

1955

55.01 CARLO PORTA, Le poesie, Edizione critica a c. di D.I., Firenze, La NuovaItalia, 1955-1956, 3 voll., pp. XCVII-I050, (ItBiblioteca di Studi Superiori" - Se­zione "Filologia italiana e romanza", voll. XXX-XXXII).

vol. I (1955):pp. V-XCVII: Introduzione [comprendente: V-VI: La trasmissione delle poesie dei Porta; VII-XX: Iquaderni dei poeta (A, B, Cl; XX-XXX: L'''editio princeps· (Ch. 1817); XXX-XL: La tradizionepostuma [1): il quademo Viglezzi (0) e l'edizione Grossi (Gr); XL-LVI: La tradizione postuma [11): ilquademo Viglezzi (0) e I'edizione luganese dei '26 (In); LVI-LXI: Le edizioni seriori; LXI-LXX:Catalogo dei manoscritti portiani; LXX-LXXIX: Criteri dell'edizione; LXXX-XC: Bibliografia; XCI-

2

XCVll: Tavola di coneordanza di Ch Gr In); 1-306: Le poesie (precedute da1la dediea deI poeta al figlioGiuseppe, pp. 3-6), ni I-LXXI, con relativo apparato filologico.vol.ll (1966):pp. 301-690: Le poesie, ni LXXll-CLXV, eon relativo apparato filologico.vol. m (1966):pp. 691-121: Abbozzi e frammenti, ni CLXVI-CCLXXVm; 123-132: Collaborazioni, n. CCLXXIX;133-804: Poesie italiane, ni CCLXXX-CCCXXVll; 801-811: Poesie dubbie, ni CCCXXVllI­CCCXXXll; 813-841: Poesie apoerife, ni ccCxxxm-CCCLll, U tutto con i relativi apparati; 849-869:Appendiee [eomprendente: EI Pepp Peruehee di G. BOSSI e La Prineide. Som di T.GROSSI); 811-981:[Note ai testi); 983-1060: Indiei (dei titoli, dei capoversi, dei nomi, delle sigle usate, generale).Per U testo <- 64.01; l'ed. accoglie anche alcune lettere [-> 61.01, ni 69, 190, 192, 191), due delle qualisono in versi."La nostra edizione rappresenta [...] U primo tentativo eompiuto di dare l'opera portiana in tutta la suaeompletezza".Lo stesso, eon l'aggiunta di 8 tav. fuori testo, e in un solo volume rilegato, Firenze, La Nuova Italia,1966, pp. XCVll-I060 ["La presente tiratura in carta Persia 6limitata a 160 copie. L'edizione normale,in 3 volumi, fa parte della Biblioteca di Studi Superiori (Sezione "FUologia italiana e romanza")").

1956

56.01 C. DOSSI, Note azzurre, a c. di D.I., Milano, 1956-1964, 2 voll., pp. XXIII­912, con 16 tavole fuori testo, ("Opere di Carlo Dossi", 1).

vol. I:IX-XVllI: Prefazione [-> 68.01; 64.02); XVllI-XX: Nota bibliografiea [-> 64.02; 66.04; 12.01; 11.01;19.01; 81.02); xxi-XXII: Nota al testat xxm: Abbreviature; 1-448: Note azzurre, ni 1-4317.vol. ll:pp. 449-792: Note azzurre, ni 4378-6794; 193-800: Postille; 801-894: Indiee analitieo [di C. DOSSI);896-906: Registro degll autori 0 delle opere da eui sono desunte le eitazioni ehe eorrispondono alle noteomesse [di D.I.]; 907: Indiee dell'opera; 910: Errata eorrige."Edizione fuori commercio stampata per Dante Isella dalla Tlpografia Maestri MUano 1966-64" [ne so­pravvlvono poehissimi esemplari).Prima edizione integrale dei "pensieri" del Dossi.-> 64.02

1958

58.01 La lingua e 10 stile di Carl0 Dossi, Milano - Napoli, Ricciardi, 1958, pp. 169,("Documenti di filologia", 3).

pp. 1-3: Premessa; 6-13: Naseita dell'espressionismo dossiano; 14-76: La lingua del Dossl; 16-80: Gra­fico del "pastiehen dossiano; 81-92: Dal primo al secondo nAltrieri"; 93-169: Appendice: Glossario dos­slano.Impresso in cinquecento esemplari numeratl dalla Stamperia Valdonega di Verona."Queste pagine furono seritte in servizio di una tesi di laurea discussa a Firenze nella primavera del1941. Aleune poche furono edite da qualche rivista, le altre vengono stampate qui per la prima volta.La loro impostazione eritica oggi potrebbe sembrare un pigro ossequio alla moda deI giorno; ma nel1946 fu suggerita a un giovane, appasslonato lettore del Dossi da un memorabile corso sulla 'Stilkritik'di Leo Spitzer: giorni lonteni ormai nel tempo, ma vivi nella memoria di chi, per fortunose eircostanze,si trovo allora ad ascoltare, a Friburgo (Svlzzera), le lezioni di filologia di Gianfraneo Contini.n

Le pp. 81-88 riprodotte, col titolo Dal prima al secondo nAltrierin di Carlo Dossi, in I metodi attualidella critlca In ItaUa, a e. di M. CORTI e C. SEGRE, Torino, ERI, 1910, pp. 243-249. Riproduzioneparziale (pp. 76-80) anehe in La critlca e Dossi, a c. dl L. AVELLINI, Bologna, Cappelll, 1978, pp.183-188.

3

58.02 CARLO PORTA, Poesie, a c. di 0.1., con 16 disegni di R. GUTTUSO, Milano- Napoli, Ricciardi, 1958, pp. XXXIII-682.

pp. VU-XXIX: Prefazione; XXX-XXXllI: Tavola delle abbreviature degli scritti piil frequentementecitati; 1-604: Poesie, ni 1-166, annotate; 606-641: Appendice (con dieci testi di AA.VV. in riferimentoad altrettanti componimenti portiani); 643-648: Nota al testi e al commento [<- 66.01; -> 76.01); 649­662: Brevi norme per la lettura dei tuti milanesi (-> 76.01); 663-680: Indici (dei titoli, dei capoversi,dei nomi, dei disegni, generale).Edizione di millecinquecento esemplari numerati impreesi dalla Stamperia Valdonega, Verona.Prima edizione commentata del Libro portiano (-> 76.01).Lo steeso, senza i disegni di Guttuso, Milano - Napoli, Ricciardi, 1969, pp. XXXllI-682.La Prefazione riprodotta, "con qualche inserto e ritocco", in -> 76.01, indi in -> 84.01.

1959

59.01 Domenico Balestrieri; Carl'Antonio Tanzi, a c. di D.I., sezione III dei Lirici deiSettecento, a c. di B. MAlER, con la collaborazione di M. FUBINI, 0.1., G.PICCITTO, Introduzione di M. FUBINI, Milano - Napoli, Ricciardi, 1959, pp.391-437 e 1181, (RLa Letteratura italiana - Storia e TestiR, 49).

pp. 393-426: Domenico Balestrieri (comprendente: 393-396: pagine introduttive; 397-426: testi dei Ba­lestrieri con traduzione e sobrie note esplicative incorporate); 427-437: Carl'Antonio Tanzi(comprendente: 427-428: pagine introduttive; 429-437: testi del Tanzi con traduzione e sobrie noteesplicative incorporate); 1181: (Nota critica Bi testi).

1960

60.01 C. PORTA, EI lava piatt deI Meneghin eh' emort, a c. di 0.1., Milano - Napoli,Ricciardi, 1960, con 6 ill. fuori testo, XXXlII-123.

IX-XXIV: Prefazione; XXVI-XXXI: Note alla Prefazione XXXII-XXXllI: Tavola delle abbreviatureusate nelle note Bi testi; 1-41: EI lava piatt [...), annotato [-> 76.01); 43-46: Nota al testo; 47-48:Scheda bibliografica; 49-118: Appendice: Fac-simile dei Lava piatt; 119-123: Indici (dei capoversi,delle illustrazioni, generale); 6 illustrazioni fuori testo.Edizione dei testi (parte in prosa, parte in sesta rima) che accompagnano, mese per mese, un anonimoalmanacco in dialetto per l'anno 1793, qui identificato "con la prima, giovanile raccolta di versi diCarlo Porta".

1961

61.01 Le date delle Rime milanesi di Carlo Maria Maggi, Nozze Chiesa-Oe Minerbi,1961, Milano, [s.1. ne ed.], 1961, pp. 24.

Opuscolo fuori commercio "impresso in cinquanta esemplari ad personam".(Sull'antiporta): "Per le fauste nozze di Carlo Alberto Chiesa e Elena De Minerbi. Milano, 6 novembre1961."

/)OCU1\1 ENTI 1>1 1'1 !.O!.OG IA ·:i . DOCU1\1ENTI 01 1'ILOLOG IA .7·

Carlo DossiNote azzurre1°

Adelphi

Testo. prefazlone. notee Indlci enelitlcle eure dI Oente !seile

4

1964

64.01 A. MANZONI, Postille al Vocabolario della Crusca nell'edizione veronese, a c.di D.I., Milano - Napoli, Ricciardi, 1964, pp. XXI-530, ("Documenti di filolo­gia", 7).

pp. VU-XVIII: Introduzione; XIX-XXI: Avvertenzai 1-493: Postille [...]i 495-503: Regesto; 505-530:Indici (delle postille in cui ric:orrono riferimenti ad altra lingua 0 dialetti e degli autori citati).Impresso in settec:entocinquanta esemplari numerati dalla Stamperia Valdonega di Verona.Edizione delle manzoniane postille linguistiche al Vocabolario della Crusca "desunte dagli originaliemersi [...] da una lunga e oscura latitanza".L'Introduzione riprodotta. col titolo Manzoni e i1 Vocabolario della Crusca, in -> 84.01; e anche. par­zialmente (pp. VUI-XVII), in D.I. - M. CORTI. Un regionale in cerc:a della linsua: Manzoni. in Lette­rntura e dialetto. a c. di G. L. BECCARIA, Bologna, Zanichelli. 1915. pp. 86-98 {lo seritto di D.I. allepp. 81-91]. ("Letteratura e Problemi". 5). Le pp. VU-XIU ristampate anche, col titolo Serivo male amio disoetto.... in G. VIGORELLI. Manzoni pro e contra. Novecento 11. Milano. Istituto di Propa­ganda Libraria, 1976. pp. 115-183.

64.02 C. DOSSI, Note azzurre, a c. di D.I., Milano, Adelphi, 1964. 2 voll., pp. XXII­1085, con 16 tav. fuori testo, ("Classici", 10).

vol. I:pp. V-XIV: Prefazione [<- 56.01;); XV-XIX: Notizie biografiche e bibüografiche (da p. XVIII:Bibüografia eritica) [<- 66.01; -> 65.04; 12.01; 11.01; 19.01; 81.02); XX-XXII: Nota al testo e Abbre­viature; 1-525: Note azzurre, ni 1-4311.vol.lI:pp. 529-932: Note azzurre. ni 4381-6794; 933-942: Postille e note; 943-1010: Indice analitico [di C.DOSSI); 1011: Indic:e delle note omea8e [di D.I.]; 1084: Indice delle tavolej 1085: Indic:e de1l'opera.<- 56.01. che questa edizione riproduc:e. "meno i nn. 539, 3618. 4545, 4592. 4695, 5206, 6212. 5308.5481,5616.5112,6722. tralasciati per non superabill motivi di opportunitA; parimenti aleuni nomi pro­pri sono stati 80stituiti dall'editore con uno 0 phi asterischi".Le pp. XI-XIV riprodotte in La critica e Dossi, a c. di L. AVELLINI, Bologna, Cappelli, 1918, pp 211­214.

64.03 C. M. MAGGI, 11 teatro milanese, a c. di D.I., Torino, Einaudi, 1964, 2 voll.,pp. XXXIX-886; pp. 455, ("Nuova raccolta di classici italiani annotati", 6).

vol. I: Testi. Traduzioni e note:pp. IX-XI: Premessa; XIII-XXXIU: Introduzione; XXXV-XXXIX: Bibüografia delle opere citate ab­breviatamente nelle note; 1-885: TI teatro milanese.vol. 11: Apparati eritici e glossario:pp. 3-36: Nota critica al teste [comprendente: 5-14: La tradizione; 15-21: TI catalogo dei testi: ma­noscritti e stampej 28-33: Cronologia; 34-35: La nostra edizione); 31-146: Apparati; 141-446: Glossa­rioi 441-466: Indice dei nomi propri."Primo tentativo di edizione critica e di interpretazione puntuale [di tutto U] teatro milanese delM 'naggl •

L'Introduzione riprodotta, col titolo 11 teatro milanese dei Maggi 0 la veritä dei dialetto, in -> 84.01j e,parzialmente (pp. XXIII-XXXIII), col titolo 11 dialetto come strumento di veritä e di moralitä: CarloMaria Maggi, in Letteratura e dialetto, a c. di GL. BECCARIA. Bologna, Zanichelli. 1915, pp. 60-59,("Letteratura e Problemi", 6).

5

1965

65.01 C. M. MAGGI, I consigli di Meneghino, Torino, Einaudi, 1965, pp. 142,("Collezione di teatro", 73).

pp. 5-10: Prefazione; 10-14: Nota bio-bibliografica; 15-126: I consigli di Meneghino; 127-138: Note;139-142: Indice.<- 64.03 da cui "discende la presente edizione dei Consigli. dove le note sono state sfoltite e adattatealle esigenze della collana" .

65.02 Sette lettere inedite di A. Manzoni, [a c. di D.I.], Milano, 1965, pp. 30.

pp. 7-17: Sette lettere inedite; 17-27: Note alle leUere; 29: Indice."Queste 'Sette lettere inedite di A. Manzoni', a cura di Dante Isella, sono state stampate perEmilio Brusa, nel settantesimo compleanno di Rarraele Mattioll, in novantanove esemplari numerati dicui quattro su carta del Giappone e gll altri su Carta Magnani di Pescia. Offic:ina Bodoni Verona nelmarzo 1965."Riprodotte poi in A. MANZONI, Le lettere, a Co di C. ARIETI, Milano, Mondadori, 1970, ni 605, BOO,801, 878, 1089, 1093, 1094, poi Milano, Adelphi, 1986 [cer. -> 86.01].

65.03 C. M. MAGGI, Le rime milanesi, in "Studi secenteschi", VI (1965), pp. 67-264.

pp. 67-72: Premessa; 73-229: [Edizione critica delle Rime con traduzione e note]; 231-262: Glossario;263-264: Indice dei nomi propri anche fittizi e immaginari.-> 85.02

65.04 Premessa e Notizie biografiehe in Carlo Dossi, Mostra di documenti sulla vita el'opera, Milano, Biblioteca Comunale di Milano, Palazzo Sormani, 18 marzo ­10 aprile 1965, pp. 5-7 e 9-10.

Alle pp. 11-21 Documenti e testimonianze con descrizione dei materiale e didascalie non firmate.Per le Notizie biomfiche cfr. <- 64.02; -> 72.01; 77.01; 79.01; 81.02.

1966

66.01 La Scapigliatura letteraria lombarda: Wl nome, wza definizione, Saggio introduttivoal catalogo della Mostra della Scapigliatura. Pittura. Scultura. Letteratura. Musica.Architettura [Palazzo della Permanente, Milano, maggio-giugno 1966], Societa per le belle arti edesposizione permanente, Ente manirestazioni milanesi, Milano, 1966, pp. 21-28.

Riprodotto, col titolo Approscio aHa Scapigliatura, in -> 84.01; prima in La critica e gli scapigliati, ac. di F. BETTINI, Bologna, Cappelli, 1976, pp. 134-143. Le pp. 22-28 ristampate anche in La critica eDossi, a c. di L. AVELLINI, Bologna, Cappelli, 1978, pp. 167-169.

6

1967

67.01 Le lettere di Carlo Porta e degli amid della Cameretta, a c. di D.I., Milano ­Napoli, Ricciardi, 1967, pp. XXI-485, ("Documenti di filologia", 11).

pp. VU-XII: Premessaj XIn-XIV: Registro dei manoscrittij XV-XIX: Bibliografia delle prime edizionijXX-XXI: Tavola delle sigle usatej 1-404: Lettere (1796-1820)j 405-418: Lettere non datatej 419-434:Regesto delle lettere d'affari [datate e non datate)j 435-445: Regesto di lettere d'altri corrlspondentij447-485: Indici (dei destinatari dei poetaj delle lettere dei corrlspondenti; degli incipit delle letterej deinomij dei riferimenti alle Poesie; cronologico).Impresso in seicento esemplari numerati dalla Stamperia Valdonega di Verona.<- 55.01 per i ni 59, 190, 192, 197; -> 67.03 per il n. 154

67.02 E. VITTORINI, Le due tensioni. Appwzti per Ulla ideologia della letteratura, a c.di D.I., Milano, 11 Saggiatore, 1967, pp. XVII-284, con 4 tavv. fuori testo, ("Lacultura. Saggi di arte e di letteratura", 12).

pp. V-X: SommariOj XI-XU: Avvertenzaj XIn-XV: Nota al testo; XVI: Tavola delle abbreviazioniusate dall'autore; XVU-XVIU: Bibliografia delle opere e degli scritti citatij 1-261: Le due tensionij263-275: Appendicej 277-284: Note.Edizione delle riflessioni teoriche sulla letteratura di E. Vittorini, "pagine cresciute l'una suU'altra,circa gli anni 1961-65, al di fuori di ogni preordinato piano di lavoro", trovate "tra le carte" [delloscrittore} "conservate [•••) dalla moglie".U edizione, con una Nota alla prima edizione dl I. CALVINO [pp. XII-XIV} e una Postfazione (dalsottotitolo Vittorini. la Dirrerenza) di oE. GOLINO [pp. 285-298}, Milano, n Saggiatore, 1981, pp. XX­298, ("Catalogo", 3).

67.03 Sul Duomo cOIr Carlo Porta. Lettera aTommaso Grossi, [a c. di D.I.l, Disegni diA. ROSSI, Milano, Arti Grafiche Sandro Reina, 1967, pp. 28.

pp. 7: [Avvenenza]; 9-21: [Lettera del Porta}j 22-23: Nota.Quattrocentonovantacinque esemplari fuori commercio di cui ventiquattro "ad personam"•<- 67.01 [no 154)

1968

68.01 L'officina della "Notte" e altri studi parllllani, con un disegno di E. MOR­LOTTI, Milano - Napoli, Ricciardi, 1968, pp. 86.

pp. 7-18: Diagramma pariniano [-> 84.01]; 19-38: n libro delle Odi; 39-74: L'officina della "Notte"[teste della prolusione al corso di letteratura italiana tenuta nel febbraio 1968 nell'Universita di Paviaj-> 69.01); 75-80: Scheda per "La musica"j 81-83: Notaj 86: Indice.Impresso in mille esemplari numerati dalla Stamperia Valdonega di Verona.Le pp. 9-14 sono state riprodotte, col titolo La "fede classicista" dei Parini. in L. CARETTI, Parini e lacritica. Storia e antologia della critica, U ed. ampliata ed aggiomata, Firenze, La Nuova ItaUa, 1970,pp. 256-260, ("Maestri e compagni. Biblioteca di studl critici e morali", 20); le pp. 48-52, col titolo Lacostruzione dell'endecasillabo nell'officina della "Notte" , in La metrica, a c. di R. CREMANTE e M.PAZZAGLIA, Bologna, n Mulino, 1972, pp. 431-433.

7

1969

69.01 G. PARINI, II Giorno, Edizione critica a c. di D.I., Milano - Napoli, Ricciardi,1969, 2 voll., pp. C-93, 180, (ItDocumenti di filologialt

, 14).

vol. I:pp. IX-XIU: Abbreviazioni bibliografiche; XV-XIX: Premessa [<- 68.01;); XXI-LXXXIX: Introduzione[XXXIn-XXXI: La prima redazione; XXXII-LXXXV: La sec:onda redazione; LXXXVI-LXXXIX:Criteri di edizione; XCI-C: Appendice); 1-43: n Mattino - Poemetto (1763); 45-93: n Mezzogiomo ­Poemetto (1165);vol.II:1-135: n Giomo; 131-165: Appendice [139-151: I frammenti minori della "Notte"; 159-165: Appuntiper n "Vespro" e la "Notte"]; 167-180: Indici [169-111: Indiee dei nomi; 119-180: Indiee generale].Impresso in mille esemplari numerati dalla Stamperia Valdonega di Verona.La Premessa, l'Introduzione e le Abbreviazioni bibliografiehe riprodotte in -> 81.01 eoo il titolo n te­sto dei "Giomolt• Le pp. LVm-LXXXII dell'Introduzione, dedieate a La "Notte", riprodueono, "in unastesura parzialmente diversa ma senza nessun mutamento di sostanzalt , il saggio eompreso in <- 68.01.

1972

72.01 C. DOSSI, L'Altrieri. Nero su bianco, Nota intoduttiva di D.I., Torino, Einaudi,1972, pp. XIII-92, (f1Centopaginelt

, 17).

pp. V-IX: Nota introduttiva; XI-XIU: Notizie bio-bibliografiehe; 1-81: L'Altrieri.La Nota intr04uttiva riprodotta, col titolo La memoria deU'1tAltrleri" , in -> 84.01; le Notizie bio-bi­bliografiehe [eorrette e aeereseiute rispetto a <- 64.02; 65.04) rlstampate in C. DOSSI, Vita di Alberto~ Nota introduttiva di A. ARBASINO, Tonno, Einaudi, 1916, ("Centopaginelt , 44), alle pp.XVII-XIX, e poi, via via aggiomate in -> 17.01; 19.01; 81.02.

1973

73.01 Ritratto dal vero di Carlo Porta, Milano, Pizzi Editore, 1973, pp. 390, con 299ill. nel testo e 7 facsimili [realizzazione grafica di A. ROSSI].

pp. 1-8: Allettore; 9-354: Ritratto dal vero di Carlo Porta; 355-366: Note [alle tavole); 361-380: Do­eumenti; 381-385: lodiee dei nomi.Pubblieazione della Ditta Davide Campari, Milano. Lo stesso, con l'indieaziooe editoriale ·n Saggia­tore" [tiratura limitata a mille eopie, distribuita nel1974)."Questo libro 8, 0 vorrebbe essere, una biografia di Carlo Porta raccontata per immagini", eostruita ·suuna documentazione riechissima, anche se dispersa, in grau parte inedita 0 perlopiu seonosciuta" .

73.02 Cinque lettere inedite di A. Manzolli, Casciago, 23 giugno 1973, [Torino, Einau­di, 1973], pp. 25.

"Di questa edizione di 'Cinque lettere inedite di A. Manzoni', a eura di Dante Isella, sono statistampati, per i tipi della Casa editriee Einaudi, cento esemplari fuori commercio, in occasione delleNozze di Silvia Isella ediEreoie Brusamolino."Sono i ni 5, 14, 17,34, 50 di -> 86.01

8

73.03 Itinerario della mostra, a c. di 0.1., in Mostra manzoniana 1873-1973, Milano,Biblioteca Nazionale Braidense, [dicembre 1973], pp. 85-107.

Riprodotto, col titolo n Giomale della mostra [Numero unico pubblicato in oeeasione della Mostramanzoniana 1813-19731, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 19 dicembre 1973 - 31 gennaio 1974.Ripreso poi, col titolo II Giomale della M08tra manzoniana, Roma, Biblioteea Statale "Vallicelliana", 1maggio - 30 giugno 1974, pp. 4.

1975

75.01 C. PORTA, Poesie, a c. di 0.1., Milano, Mondadori, 1975, pp. LXXXIV-I066,("I Meridiani").

pp. IX-X: Avvertenza; XI-XLI: Prefazione; XLW-Ln: Bibliografia; LW-LXXI: Cronologiaj LXXIll­LXXVW: Nota sul testo [<- 55.01; 58.02]; LXXIX-LXXXIV: Brevi norme per la lettura dei testi mila­nesi [<- 58.02]; 1-783: Poesie, ni 1-165, tradotte e annotatel 785-834: EI Lava piatt deI Meneghin ch'i!mort [<- 60.01]; 835-911: Note [alle POesie, <- 55.01]; 911-911: Note, EI Lava piatt [-> 60.01]; 919­961: Fonti e a1tri aIlegati (con dieei testi di AA.VV., in riferimento ad a1trettanti componimentiportiani); 969-1013: Appendice: C. SALVIONI, Fonetica e morfologia deI dialetto tnilanesej 1015-1066:Indici (eomprendenti: 1017-1021: Indice dei titoli; 1023-1029: Indice dei capoversi; 1031: Indice delleprose dei "Lava piatt"; 1051-1051: Indice delle abbreviazioni bibliografiche e delle sigle usate; 1059­1066: Indice generale).Ne II stata tirata aparte anche una edizione di lusso in due volumi.La Prefazione [<- 58.02] riprodotta, col titolo La moralita deI comic;o, in -> 84.01n ediz.: 1976; W ediz.: 1982j IV ediz.: 1987

75.02 G. PARINI, Le Odi, Edizione critica a c. di 0.1., Milano - Napoli, Ricciardi,1975, pp. LXVI-198, ("Oocumenti di filologia", 20).

pp. IX-Xll: Abbreviazioni bibliografiche; Xli-LW: Introduzione [comprendente: pp. XV-XXXVI: Latradizione a stampaj XXXVll-LI: I manoseritti; Ln-LW: Criteri di adizionej LIX-LXV: Appendice.Tavola delle edizioni]j 1-186: Le Odij 181-198: Indiei [comprendenti: 189: Indice degli "ineipit"j 191­196: Indice dei nomi].Impresso dalla Stamperia Valdonega in miIle esemplari numerati.

75.03 Milano capitale neUe vedute di Gasparo Galliari dedicate a Amalia di Beauhar­nais Viceregina d'ltalia, a c. di 0.1., Milano, 11 Polifil0, 1975, pp. 40.

pp. 7-25: Introduzione; 29: Indice [delle vedute]; 31-39: Note.""Impresso dalla Stamperia Valdonega su carta appositamente fabbricata dalla Cartiera di Cemobbio".Volume in-folio con la riproduzione delle dodici tavole fuori testo del Galliari, aeeompagnate daIleschade relative e da un'Introduzione, quest'ultima riprodotta, col titolo Milano capitale nelle vedute diGasparo Galliari, in -> 84.01.

75.04 C. PORTA - T. GROSSI, Giovanni Maria Visconti Duca di Milano. Comi-trage­dia, [a c. di D.I.], con un saggio introduttivo di D.I. su Carlo Porta e il teatro,Milano, [Strenna della Tipografia U. Allegretti di Campi], 1975, pp. 94.

pp. 11-19: Saggio introduttivoj 5-7: Premessa. A p. 89 una nota.Impresso in cinquecento esemplari numerati pii1 trentatre "ad personam".

9

75.05 L. ROSSARI, Itz occasion dei matrimoni dei Sur Tomas Gross cont la SuraGiovannina Alfieri, [a c. di D.I.l, Milano, [Tipografia U. Allegretti di Campil,1975, pp. 28 n.n.

pp. [7-14]: In occasion dei matrimoni [...]i [15-211: [Nota siglata D.I.]; 23-24: [Nota al testo].Edizione delle 20 sestine (piu una "aggiunta") ehe compongono questo epitalamio del Rossari, conser­vato da tre testimoni autografi depositati presso il Fondo Grossi dell'Archivio Storico Civico di Milano.Edizione Don venale di 5 esemplari Dumerati da I aVe 99 numerati da 1 a 99, COD dedicasull'antiporta: "A Felice Valsecchi augurio per i suoi settant'anni dei colleghi e amici della Biblioteca diBrera, Milano, 16 febbraio 1975".

75.06 Prefazione a Bibliografia delle edizioni portiane, a c. di L. ORLANDOCECCO, [Mostra delle edizioni e illustrazioni di Carlo Portal, Milano, BibliotecaNaziona1e Braidense, 1975, pp 7-11.

1977

77.01 C. DOSSI, Amori, a c. di D.I., Milano, Adelphi, 1977, pp. 220, ("Piccola Biblio­teca Adelphi", 50).

pp. 1-112: Amori; 113-141: n diafrarnma di cristallo di D.I. [-> 84.01]; 143-149: Nota al testo; 151­216: Carteggio fra Carlo Dmi. Felice Cameroni. Lullri Conconi e altri per la stampa di "Amori", anno­tato; 217-220: Notizie bio-bibllografiche {<- 64.02; 65.04; 72.01; -> 79.01; 81.02].n ediz!oDe Milano, Adelphi, 1987, nella stessa collana.

1979

79.01 C. naSSI, Goccie d'inchiostro, a c. di D.I., Milano, Adelphi, 1979, pp. 266,("Piccola Biblioteca Adelphi", 76).

pp. 9: Avvertenza cU L. PERELLI; 11-17: PrefazioDe [di C. DOSSII; 19-205: Goccie d'inchiostro; 207­218: Appendice [1. La veste, una "goccla" estravagante fatta conoscere per la prima volta dal Lucini nel1910; 2. Dalle "Note azzurre": sono i ni 2527, 2559, 2571, 3711, 4003, per cui vedi <- 64.02]; 219-232:Per I, ristM!Pa di "Goscle d'lnchlostro" [di D.I.li 233-258: Apparato crltico [comprendente: 235-240:Nota al testoi 241-258: VariantiJ; 259-265: Notizie bio-bibllografiche [<- 64.02i 65.04; 72.01; 77.01; ->81.02).

79.02 F. DE LEMENE, La sposa Francesca, a c. di D.I., Torino, Einaudi, 1979, pp.XXXII-264, ("Nuova racco1ta di classici italiani annotati", 9).

pp. IX-XXVII: Prefazione; XXIX-XXXII: Blbllografia delle opere citate abbreviatamente Delle note; 1­169: La sposa Francescai 171-181: Nota al testo e apparato criticoi 183-259: Concordanze della com­media; 261-264: Indice dei nom! propri. La Prefazione riprodotta, col titolo Concerto rusticale: "Lasposa Francesca" dei Lemene in -> 84.01

10

79.03 O. TESSA, Alala al pellerossa. Satire antifasciste e altre poesie disperse pre­sentate da 0.1., Milano, All'insegna dei Pesce d'oro, 1979, pp. 62, (liLa razza"~

2).

pp. 7-8: Premessa.; 10-44 [Testi); 45-59: Note.Edizione di "quattro poesie di satira antifascista", piit alcuni versi de La poesia dell'Olga In, 1-15]. e di"quattro testi di varia ispirazione".-> 85.01, ni xxvn. XXVnI. XXIX, XXXI, xn, XXV, XXVI, xxn, xxxvm.

79.04 O. TESSA, Piazza Vetra (la vecchia) e altre pagine ambrosiane", [a c. di 0.1.],con un ritratto deI Tessa di Carlo Linati e una bibliografia di 0.1., Milano,[Strenna della Tipografia U. Allegretti di Campi], 1979, pp. 82.

pp. 5-6: A chi legge; 7-16: "EI Tessa" di C. LINATI; 17~70: [Testo]; 71-81: Saggio di una bibliografiadelle prose giomalistiche di Delio Tessa [-> 85.01].-> 87.06

1980

80.01 E. MONTALE, Mottetti, a c. di 0.1., Milano, 11 Saggiatore, 1980, pp. X-94, ("IParalleli", I).

IX-X: Giustific:azionej 3-6: Nota introduttiva; 7-89: Mottetti, con "cappelli" introduttivi e note; 91-93:Tavola degli scritti citati.n edizione fuori c:ommercio in 99 esemplari (di cui cinquanta eon due acqueforti originali di Italo Va~

lenti) stampata dalla Stamperia Valdonega di Verona nel dlcembre 1980."Questa edizione privata riproduce Ia. prima, pubblicata da 'n Saggiatore' di Milano nello KOrso mesedi ottobre, da cui si discosta solo per alcune poche aggiunte (c:fr., per esempio. le note am 11. xn 6-7.xvn 5) e per vari emendamenti".-> 82.02

80.02 B. BELLOTTI, II maritaggio di Mommina ovvero La Signora Paesana, Edizionecurata da 0.1. sulle carte di Bruno Grampa, Lions Club Busto Arsizio Host,1980, pp. X-66, ill. e una tavola fuori testo.

p. IX: Avvertenza; x: Bibliografia delle opere citate; 1-55: [Testo] con note; 69-62: Sul testo della com­media; 63: Varianti.Edizione fuori commercio promossa dal Lione Club Busto Arslzio Host, impressa in mille esemplari dicui cinquecento su carta Manuntia vergata.

80.03 C. ANGIOLINI, La Norma resiada e altre sestine milanesi, a c. di 0.1., con unaNota di G. FOLENA, Milano, [Strenna della Tipografia U. Allegretti di Campi],1980, pp. 78.

pp. 7-8:~ di G. FOLENA; 9-18: La "Norma resiada" eil suo autore [di D.I.]i 19-31: La Norma re­siada; 33-45: La Galleria De-Cristoforis; 47-65: Lettera de Meneghin a Cecca sul cunt de M. Malibran­Garcia; 57-69: Traduzione [a c. di D.I.); 71-76: Note [di D.I.]; 77: Indice.Stampato in 44 esemplari wad personam", 500 esemplari numerati da 1 a 500 in edizione non venale,130 esemplari per bibliofili numerati da 501 a 630, e 100 esemplari siglati da H/! a HI100 per l'editoreUlrico Hoepli.

11

Edizione dei tre testi di Carlo Angiolini, il prima dei quall esemplato su una stampa adespota conser­vata alla Biblloteca dei British Museum (segn. 11714.b.1), scoperta da G. Folena e qui Rrestituita alsuo autore" da D.I.

1981

81.01 C.E. GADDA, Le bizze dei capitano in congedo e altri raccomi, a c. di 0.1.,con una acquaforte di F. ROGNONI, Milano, AU'insegna deI Pesce d'oro, 1981,pp. 250, ("La razza", 4).

pp. 3-203: Le bizze [.••] e altri [6] raccontij 203-209: Nota di D.I.; 211-246: Saggio di una bibllograflagaddiana.Trecento esemplari numerati. RGli esemplari numerati da 1 a 40 recano quattro acqueforti originall diFranco Rognoni; i successivi, da 41 a 200 (divisi in quattro serie di quaranta numeri ciascuna) portanoinvece una sola acquaforte della stessa 'suite', diversa dall'una all'altra serieR. Dell'edizione sono statitirati anehe dieci esemplari fuori serie con sei acqueforti di F. Rognoni."Sono qui raccolte per la prima volta in volume sette prose narrative ehe l'autore affid6 , tra il1940 e il1972, si fogli di questa 0 quella rivista letteraria 0 ad alcune pubbllcazioni occasionall [u.J. n Saggio dibibliomfia ehe segue [.u] descrive [u.J se non tutta, quasi tutta la varia, dispersa collaborazione diGadda agiomall, riviste, cataloghi d'arte e altre pubbllcazioni occasionall; escluse quindi le raccolted'autore, le traduzioni e le interviste.R

La stesso, senza l'acquaforte ma con l'aggiunta di una scheda bibllograflca, Milano, Adelphi, 1981, pp.224, (RPiccola Biblloteca AdelphitJ

, 119).pp. 9-183: [Testi; 185-191J: Nota di D.I.j 193-223: Saggio di una bibliografia gaddiana.U edizione, con un nuovo Saggio bibliomfico, Rloeupletato di numerosi lemmitJ [pp. 193-231J, Milano,Adelphi, 1983, pp. 232, nella stessa collana.

81.02 C. DOSSI, La Des;'lenza in A, a c. di D.I., Torino, Einaudi, 1981, pp. XL­244, ("Centopagine", 66).

pp. V-XVI: Nota introduttivaj XVII-XXXVI: Nota filologica; XXXVU-XL: Notizie bio-bibliograflehe[<- 64.02; 65.04; 72.01; 77.01j 79.01]; 1-228: La desinenza in A; 229-239: Appendiee [comprendente:231-234: A venticingue anni, capitolo estraneo alla Desinenza, ma inseritovi arbitrariamente da Lucini,in sostituzione di In Monastero, nella ed. delle Opere di Carlo Dossi da lui curata, Milano 1913; 235­239: Dalle RNote azsune": sono i ni. 3169, 3189, 4520, 4529, 4707, per cui vedi <- 64.02J.La Nota introduttjva ristampata, col titolo La scrittura-Iabirinto, in -> 64.01

81.03 V. SERENI, Autostrada della eisa, [a c. di D.ll, con una litografia di F.FRANCESE, pp. 12, n.n., Milano, 1981.

pp. 7-8: Testo; 8: Nota [di V. SERENIJ.RAugurio per i novant'annj di Maria Martignoni Isella, questa edizione compoata a mano in carattereDante e stata impressa col torchio dell'Offieina Bodoni di Verona su carta a tino della Cartiera Ma­gnani di Pescia, in 15 esemplari ad personam e cinquanta numerati da 1 a 50R. La litografia di FrancoFrancese e diversa per le due serie.

12

1982

82.01 C.E. GADDA, 1I tempo e le opere. Saggi, note e divagazioni, a c. di D.I., Mi­lano, Adelphi, 1982, pp. 282, ("Piccola Biblioteca Adelphi", 136).

pp. 9-214: n tempo e le operej 215-281: Nota.n volume "riunisee (••.] il meglio delle pagine saggistiche e eritiche di Gadda eonsegnate sin qui ai foglidi giornale 0 alle riviste ehe ottennero la sua irregolare eollaborazione"•

82.02 E. MONTALE, Mottetti, a c. di D.I., Nuova edizione accresciuta, Milano, nSaggiatore, 1982, pp. 110, ("1 Paralleli", I).

Questa "nuova" riproduce la n edizione fuori eommercio stampata dalla Valdonega di Verona nel di­eembre 1980.<- SO.OI

82.03 Introduzione a R. BALDINI, La naiva. Versi in dialetto romagnolo, Torino,Einaudi, 1982, pp. V-XI, ("Collezione di poesia", 172).

82.04 Per una collezione di classici. "La Letteratura italiana - Storia e testi", Milano ­Napoli, Ricciardi, 1982, pp. 7-24.

"Pagine lette nella Sala delle Assemblee dei Mediocredito Regionale Lombardo, in Milano, il 3 giugno1982".L'opuscolo, di pp. 38, impresso dalla Stamperia Valdonega, eontiene pure, in appendiee, la Premessa aleatalogo della eollezione di classiei (1951) (pp. 21-28), i Propositi dei "pocumenti di filologia (1957)(pp. 29-31), e la Serie eronologiea dei volumi pubblicati nelle due suddette eollane (33-38).Le pp. di D.I. riprodotte, eol titolo Una eollezione di elassiei. in -> 87.01

82.05 Carteggio dell'ing. Carlo Emilio Gadda con l'"Ammonia Casale S.A." (1927­1940), s.I. 1982, pp. 103.

p. 3: Presentazione [non firmata, ma di D.I.]; 5-83: Carteggioj 85-89: Nota; 91-101: Indiee dei nomijlOS: Indiee."Questa edizione, in cinquecento esemplari non venali promossa dall'AMMONIA CASALE S.A. nelcentenario della nascita dei suo fondatore Luigi Casale, e stata eurata da Dante Isella con la eollabora­zione di U. Zardi, e impressadalla Stamperia Valdonega di Verona" nel dieembre 1982.Raceoglie einquantaquattro tra lettere e telegrammi di Gadda indirizzati ai dirigenti dell'AmmoniaCasale, e ventisei risposte dei destinatari.

1983

83.01 C.E. GADDA, Racco1lto italiano di ignoto dei novecento, (Cahier d'etudes), a c.di D.I., Torino, Einaudi, 1983, pp. XXXVI-388, ("Einaudi Letteratura", 73).

13

pp. V-XXVll: Prefazione; XXIX-XXXVI: Nota al testo; 1-206: Racc:onto italiano [•..); 207-253: Ap­pendic:e; 255-275: Postille; 277-357: Apparato c:ritic:o; 359-383: Indic:e analitic:o.11 edizione settembre 1984 [ma indic:ata per ragioni editoriali c:on 10 stesao anno 1983 della I edizione].La Pre!azione riprodotta, c:ol titolo Esordio di Gadda: progetto di un romanzo impossibile. in -> 84.01

1984

84.01 I Lombardi in rivolta. Da Carlo Maria Maggi a Carlo Emilio Gadda, Torino,Einaudi, 1984, pp. X-308, ("Einaudi Paperbacks, 153).

pp. Vll-VUI: Avvertenza; 3-24: La c:ultura letteraria lombarda ; 25-47: n teatro milanese dei Maggi 0

1110 verita dei dialetto [64.03); 48-69: Conc:erto rustic:ale: "La Sposa Franc:esc:a" dei Lemene [79.02); 70­78: Diagramma parlniano [68.01); 79-102: Fosc:olo e l'eredita dei Parlni; 103-120: Milano c:apitale neUevedute di Gasparo Galliari [75.03); 121-146: La moraliti. del comic:o [75.01); 147-165: Tec:nic:a portiana;166-178: Manzoni e n Voc:abolario deUa Crusc:a [64.01]; 179-230: Porta e Manzoni, Porta in Manzoni;231-239: Approc:c:io alla Sc:apigliatura [66.01); 240-244: La memoria dell'"Altrieri" [72.01); 245-257: Lasc:rittura-Iabirinto [81.02); 258-275: n diat'ramma di c:ristallo [77.01); 276-298: Esordio di Gadda: pro­getto di un romanzo impossibile [83.01);299-308: Indic:e dei nomi.

84.02 D. TESSA, Ore di cittä, a c. di D.I., Milano, Libri Scheiwiller, 1984, pp. 104,("Vecchi tipi", 2).

pp. 9-17: Premessa; 18: Nota; 21-100: Ore di c:itti..E' n primo volume delle "Prose di Delio Tessa". Rac:c:oglie ventic:inque prose di Delio Tessa pubblic:ateoriginariamente sullJRAmbrosiano" tra n 1936 e il1939.-> 87.06

1985

85.01 D. TESSA, "L'e el di di Mort. alegherl" tiDe lä dei mur" e altre liriche, a c. diD.I., Torino, Einaudi, 1985, pp. XXX-586.

pp. VII-XXIII: Introduzione; XXV-XXVll: Notizia biografiea; xxvm-xxx: Tavola delle abbrevia­zioni bibliografiehe; 1-506: [testo eon note a pii di pagina e una nota ehe acc:ompagna ogni liric:a); 507­519: Nota al testo; 521-561: Apparati c:ritiei; 562-573: Bibliografia delle prose giomalistic:he di DelioTessa [<- 79.04); 575-585: Indic:i [c:omprendenti: 577: Indic:e dei titoli; 579: Indiee dei eapoversi; 581­585: Indic:e dei nomi propri).Aleuni testi gii. antic:ipati in <- 79.93

85.02 C.M. MAGGI, Le Rime milanesi, a c. di D.I., Pistoia, Edizioni Can Bianco ­Niccolai, 1985, pp. XXXII-268, ("Biblioteca di cultura lombarda a cura deIRotary Club Milano Nord-Ovest", 1).

pp. IX-XVII: Introduzione; 25-28: Nota bio-bibliografic:a; 1-208: Le Rime milanesi [edizione c:ritiea c:ontraduzione, note]; 209-214: Nota al testo; 215-216: Tavola delle abbreviazioni bibliografic:he; 217-262:Glossario; 265-268: Indic:e dei nomi propri anc:he fittizi e immaginari.Impresso in duemilaquattroc:ento c:opie numerate in serie distintamente c:ontrassegnate.<- 65.03 c:he i qui ripreso, ma interamente rivisto e rielaborato.

I>OCUMENTI 1>1 1-°ILOI.OGIA· It 0 DOCUMENTI 1>1 FII.OLOGIA 0140

15ella1 Lombardi in rivolta

Da ea..10 M...na Maggi .. Carlo Emilio Gadda

14

85.03 I gentiluomini llottambuli. Una poesia e lettere di V. SERENI con cinque acque­forti di F. ROGNONI e testi di C. FRUTIERO, D.I., F. LUCENTINI, G.ORELLI e A. PARRONCHI, [a c. di 0.1.], Milano, Edizioni di Vanni Schei­willer, 1985, pp. 36 n.n.

pp. (5-8): V. SERENI, Addio Lugano bellaj (9-32): Dossier (comprendente: 1. Lettera di Vittorio Serenia Grytzko Mascioni; 2. Lettera di Vittorio Sereni a Carlo Frutteroj 3. Addio Lugano bella (primastesura); 4. F. LUCENTINI, Un guarto di giro in pii!. Lunga nota a un breve poscritto. 5. C. FRUT­TERO - F. LUCENTINI, I nottambulij 6. A. PARRONCm, "Expertise" per Vittorio; 7. G. ORELLI,La ballata degli anarchici; 8. D.I., Nota all'edizione); (33): Indice.Edizione di 99 esemplari (1-99) + 30 (I-XXX) + 5 (A, E, I, 0, U).NeUa Nota all'edizione (pp. 29-31) si affronta U problema della datazione di Addio Lugano bella [ora inStella variabile, Milano, Garzanti, 1981), si ricorda la "ricca tradizione a stampa" della poesia, che fi­gura in cinque sedi diverse prima della definitiva, e si riassume "l'intera storia elaborativa deI testo" inun apparato critico."Questo dossier II nato, per iniziativa di chi scrive, dal desiderio di alcuni amici di Vittorio Sereni diricordarlo, nel secondo anniversario della sua scomparsa" (dalla nota del curatore a p. 32).

85.04 lntroduzione a II breviario dei laici, a c. di L. RUSCA, [IX. edizione], Milano,Rizzoli, 1985, (ItClassici Rizzolilt), pp. 1-6.

Stampato anche un estratto di 300 esemplari col titolo: D.I., Ritratto di Luigi Rusca, Milano, Rizzoll,(1985).

85.05 Progetto di un romanzo popolare, in L'O//ieina dei Promessi Sposi [Catalogodella Mostra Manzoniana, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense e Pinacotecadi Brera,settembre-dicembre 1985], a c. di F. MAZZOCCA, con un interventocritico di D.I., Milano, Mondadori, 1985, pp. 10-16.

85.06 lntroduzione al Convegllo, in D.I., G. OLORINI, L. FIRPO, R. MARTINONI,O. BESOMI, C. MUSCETTA, G. GÜNTERT, Per Franeeseo De Sanetis, Nelcentenario della morte, Politecnico di Zurigo, Atti deI Convegno di Studi - 2dicembre 1983, Bellinzona, Edizioni Casagrande, 1985, pp. 11-15.

pp. 11-12: (Saluto al convegnisti); 12-15: [Introduzione al Convegno). Alle pp. 151-156: Una letterazurighese inedita, a c. e con una nota di D.I.

1986

86.01 A. MANZONI, Tutte le lettere, a c. di C. ARIETI, con un'aggiunta di lettereinedite 0 disperse a c. di 0.1., Milano, Adelphi, 1986, III tomo, pp. 1187-1364,(ItClassici", 50).

pp. 1189-1191: Avvertenzaj 1193-1229: LeUere inedite 0 disperse [ni 1-43); 1231-1234: Lettere di dataincerta [44-47); 1235-1239: Lettere d'affari e documenti vari [48-53)i 1241-1298: LeUere ricollazionatecon gli autografi ritovati [son~ i ni 164, 191, 236, 292, 377, 383, 389, 416, 611, 825. 841; 1103. 1126.1238, 1407. 1431, 1530. 1535. 1599. 1627. 1714 deU'ed. Arieti)j 1299-1340: Note; 1341-1364: Indici e ta­vole (comprendenti: 1343-1344: Regesto dei luoghi in cui si conservano i manoscrittii 1345-1347: Indice

IS

dei destinatarii 1349-1350: Incipitario delle letterej 1351-1353: Indice dei nomii 1355-1359: Tavoladelle prime edizioni; 1361: Bibliografia; 1363-1364: Indice cronologico).<- 73.02 [ni 5, 14. 17. 34, 50]

86.02 V. SERENI, Senza ['onore delle armi, [a c. e] con una Nota di D.I., Milano,All'insegna deI Pesce d'oro, 1986, pp. 86, ("La razza", 7).

pp. 7-63: Senza l'onore delle armi; 65-75: Appendice [La sabbia dell'Algeria di V. SERENI.]; 77-83:Nota di D.I. {con una lettera di Sereni a D.I.].Raecolta postuma, !Da rispettosa della volontä dell'autore, di quattro prose di Vittori Sereni dedicateagli anni di guerra e prigionia. piu una appendice.

86.03 Presentazione di Emzio Morlotti. Bibliografia della critica. Cata/ogo delle mostre(1937-1985), a c. di G.L. REBESCO, Presentazione di D.I., Busto Arsizio, Edi­zioni Galleria Bambaia, 1986, pp. 9-12.

Riprodotto, col titolo Una bibliografia per Morlotti, in "n Bollettino. Infonnazione d'arte". V (1986).18. pp. 34-35.

86.04 Presentazione di C. ANGELIERI - G. COSTA, Bibliogralia degli scritti di Ca­millo Sbarbaro, Presentazione di D.I., Milano, AU'insegna deI Pesce d'oro, 1986,pp. IX-X, ("Bibliografia deI Novecento", 1).

86.05 La lingua poetica di Sereni in V. SERENI, Tutte le poesie, a c. di M.T. SE­RENI, Prefazione di D.I., Milano, Mondadori, 1986, pp. IX-XXVIII, ("LoSpecchio. I poeti deI nostro tempo").

86.06 Alessandro Manzoni e il "rus Cassiciacum" di S. Agostino, Comune di Casciago,1986, pp. 28.

pp. 11-13: "Alessandro Manzoni e il ros Cassiciacum" di S. Agostino di D.I.; 15-24: Lettera di A.Manzoni a Jean Joseph Poujoulat Parigi (con traduzione e una nota di D.I.)i 25-28: Da! Dialogo 11delle "Stresiane" di Ruwro Bonshi."Pubblicazione promossa nel XVI Centenario della conversione di S. Agostino".Sulla scorta di doeumenti manzoniani, si ripropone la candidatura di Casciago (Varese). controCas­sago Brianza, a sede del "glorioso eremo di Agostino".

86.07 I vers; e la sgorbia, in G. BIANCONI, Un gast da pan da segra. Tutte le poesiein dialetto con 121 legni, a c. di S. BIANCONI e R. MARTINONI. Presenta­zione di D.I., Locarno, Armando Dada, 1986, pp. 7-9.

86.08 I cavalli degli lsella [anonimo], Milano, All'insegna deI Pesce d'oro, 1986, pp.12, con 2 ill., di cui una fuori testo.

16

86.09 "Vademecum" per "Il Viaggio" di Tonino Guerra, in T. GUERRA, II viaggio /E' viaz, Postfazione di D.I., Fotografie di L. DELL'OSPEDALE, Rimini,Maggioli, 1986, pp. 69-77, ("I serpenti acrobati", 6).

U edizione 1987.

86.10 Prefazione a G. BARETTA - M.G. GRIFFINI, SIrenne deI/'800 a Milano, Mi­lano, Libri Scheiwiller, 1986, pp. 9-16.

Edizione luori commercio per conto della Banca Provinciale Lombarda.

1987

87.01 Le carle mescolale. Esperienze di filologia d'aulore, Padova, Liviana, 1987, pp.VIII-ln, ("Scartabelli. Saggi", 12).

p. V: Indice; VU: Avvertenza; VIU: Scheda bibliografica; 1-17: Le varianti d'autore (critica e filologia);19-36: Le testimonianze autograt"e plurime [su Tasso, Parini e ManzoniJ; 37-89: Per un'edizione delle"RUne amorose" dei Tasso, con I'aggi.unta (pp. 79-89) della Tavola di concordanza dellestampeallestita da F. GAVAZZENI; 91-141: n testo del "Giorno" [69.01); 149-155: Poscritta pariniana; 157­169: Appendic:e: Una collezione di classic:i [82.06).

87.02 [Prefazione a] A. GIACOMINI, PresumiU unvitlr / Presunlo inverno, Poesie friu­lane (1984-1986), Prefazione di D.I., Milano, Libri Scheiwiller, 1987, pp. 9-15,("Poesia", 16).

87.03 Per le nozze di Francesco Pirelli con Francesca Tosi [due poesie: Cartolina daMykonos; Forse tu stesso...• con una nota], Milano, Giorgio Lucini, 1987.

Plaquette fuori commerc:io.

87.04 [Presentazione a] P.L. LUISI, L'ombra dei fichidindia. Storie elbane quasi tultever?, Presentazione di D.I., Pisa, ETS, 1987, pp. 7-10.

87.05 lntroduzione a Arti e mestieri per le vie di Milano nei coslumi di Angelo Bia­sioli, Milano, 11 Polifil0, 1987, pp. 7-27.

"Le incisioni sono a.ccompagnate dai testi della 'Raccolta', mentre le didascalie dei disegni sono diD.I.".

17

87.06 D.TESSA, Color Manzoni. 60 prose ambrosiane, a c. di 0.1., Milano, LibriScheiwiller, 1987, pp. 280, ("Prosa'., 20).

pp. 9-18: Prefazione; 19-21: Nota; 23-280: Color Manzoni; 281-283: Indiee."Questo volume a eura di Vanni Seheiwiller e stato impresso dalla Tipografia Allegretti SNC di R.Campi & C. in Quinto de' Stampi di Rozzano (Milano) in settecentocinquanta eopie numerate 1'11 no­vembre 1987".Riunisee, neon seritti mai phi ristampati, gli altri gil\ accolti in" Piazza Vetra [<- 79.04) e Ore cli cittä[<-84.02).