Transcript

16 I CENTROLODIGIANO

LODI VECCHIO/1 Incontenibile l’entusiasmo alla materna e negli altri istituti tra applausi, abbracci e canzoni

Il vescovo accolto dai canti degli alunni

Monsignor Maurizio Malvestiti nel corso della visita alle scuole di ogni ordine e grado della città di Lodi Vecchio

tina di ieri, con tre tappe che hannoportato il vescovo all’Istituto Com-prensivo Gramsci di piazza San Gio-vanni da Lodi Antica, per conoscerela scuola dell’infanzia Maria Mon-tessori, la scuola primaria Ada Ne-gri e la scuola secondaria di primogrado Antonio Gramsci. Inconteni-bile l’entusiasmo dai piccoli alla materna, raccontato benissimo dal-la piccola Giorgia che non ha resi-stito all’impulso di andare a porgerela mano al vescovo e a dirgli che glivuole bene, per poi sedersi sulle sueginocchia. «Quando ci troviamo difronte tanti bimbi sorridenti anchenoi grandi siamo felici - ha detto ilvescovo - : nella vostra città, ed è l’insieme di tutte le famiglie a farela città, c’è una casa molto bella do-ve ci troviamo tutti e dove c’è un piccolo bimbo che ha detto all’uma-

nità: dovete essere tutti un grandecuore». Con il contributo dei piccoli,trasformati in attori, con la regia del vescovo, alla materna è andatoin scena uno degli episodi di vita diSan Bassiano e a tutti gli alunni èarrivata l’immagine del primo ve-scovo di Lodi. Ancora canti e un omaggio con il flauto, con il vesco-vo a indossare i panni del direttored’orchestra, dagli alunni della scuo-

la primaria Ada Negri, raccolti nellapalestra, tutti con una pecorella dicarta al collo, come tributo all’im-magine del buon pastore.

«Vengo come ospite a salutaregli insegnanti, i dirigenti e i ragazziperché sono un appassionato del-l’educazione - ha sottolineato mon-signor Malvestiti - : il vescovo vienea dirvi che siete il tesoro dell’uma-nità e il mio saluto va anche ai bam-bini delle altre religioni e culture perché solo insieme possiamo ren-dere bello il mondo. Ci sono libri bellissimi nella storia dell’umanitàe tutti vanno custoditi: alcuni di essi sono straordinari per la luce che li ha ispirati. Lo sono la Bibbiaper i cristiani e il Corano per l’Islame bisogna lasciare che questi libriparlino, ma formare il pensiero è uncompito personale di ciascuno. La

diversità vuol dire arricchirsi vi-cendevolmente, amarsi e rispettar-si». Omaggi in musica anche alla scuola secondaria di primo gradoAntonio Gramsci, con gli alunni im-pegnati con la pianola e con il can-to. Assente la dirigente scolasticaper un malanno di stagione, TizianaIecco non ha rinunciato a far arri-vare il suo saluto, in cui ha sottoli-neato la necessità di aiutare i ragaz-zi a ricostruire l’essenza dell’essere,con il contributo di tutte le agenzieeducative, scuola, famiglia, enti lo-cali, parrocchia e associazioni va-rie. «Per mostrare loro - ha spiegato- una strada che non passa solo at-traverso i bisogni materiali che so-no effimeri». Così da Lodi Vecchiocol vescovo tutta la terra lodigianasi prepara alla grande festa del pri-mo vescovo san Bassiano. n

di Rossella Mungiello

La musica, i canti, gli applausie i sorrisi. E poi gli omaggi pensatida bambini e ragazzi - dai cartellonialla pasta, come segno di attenzio-ne verso i poveri - e le parole all’in-segna dell’accoglienza e dell’aper-tura verso tutte le culture dal ve-scovo di Lodi. Monsignor MaurizioMalvestiti in visita alle scuole di ogni ordine e grado della città di Lodi Vecchio, in occasione della vi-sita pastorale: interamente dedica-ta alle giovani generazioni, la mat-

Monsignor Malvestiti in visita ieri alle scuole della comunità: «Sono un appassionato dell’educazione»

«Quando ci troviamo di fronte così tanti bambini sorridenti anche noi grandi siamo felici

Top Related