Transcript
Page 1: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI - Brescia

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

(Legge 425/97 – DPR 323/98 art. 5 comma 2)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

CLASSE 5^ SEZIONE G

INDIRIZZO Grafica e Comunicazione

MATERIA DOCENTE FIRMA

Italiano e Storia Carla Filippini

Matematica Paolo Giacomantonio

Inglese Ersilia Pignata

Educazione Fisica Sergio Padovani

Religione Immacolata Beninato

Laboratori Tecnici Franco Volpato-Alessandra Maggio

Progettazione Multimediale Alice Cairoli-Veronica La Runa

Tecnologia dei processi di produzione

Alice Cairoli-Veronica La Runa

Organizzazione dei processi produttivi

Valentina Cavagnini-Gallizzi

Edoardo

REDATTO ED ESPOSTO ALL’ALBO DELL’ISTITUTO IL GIORNO 15 maggio 2018

Page 2: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Pagina 2 di 85

Il documento contiene:

1) Presentazione della classe 2) Percorso didattico

3) Tematiche pluridisciplinari 3 bis) Insegnamento discipline non linguistiche secondo metodologia CLIL (solo per il

percorso di studi dell’Istituto Tecnico) 4) Attività extracurricolari e progetti educativi specifici 5) Scheda simulazioni prove d’esame

Al presente documento vengono allegati:

A) Relazioni finali dei docenti B) Programmi effettivamente svolti

C) Testi delle simulazioni della terza prova D) Criteri di valutazione delle simulazioni di terza prova E) Progetto e valutazione Alternanza scuola - lavoro

Page 3: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Pagina 3 di 85

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe: candidati interni

Cognome e Nome Classe di provenienza

1)Apostoli Federico IV G tecn.Graf.

2) Bianchetti Lorenzo IV G tecn.Graf.

3) Boninsegna sara IV G tecn.Graf.

4) Bonizzoli Maria IV G tecn.Graf.

5) Braghini Mara IV G tecn.Graf.

6) Casella Patrick IV G tecn.Graf.

7) Chiossi Beatrice IV G tecn.Graf.

8) De Fato Riccardo IV G tecn.Graf.

9) De Gaetano Cristian IV G tecn.Graf.

10)Fapanni Leondiego IV G tecn.Graf.

11)Gatti Michela IV G tecn.Graf.

12) Ghedi Mauro IV G tecn.Graf.

13) Ghidini Viotti Alice IV G tecn.Graf.

14) Pace federica IV G tecn.Graf.

15) Paggi Matteo IV G tecn.Graf.

16) Primerano Samuel IV G tecn.Graf.

17) Ragnoli Lorenza IV G tecn.Graf.

18) Toninelli Simone IV G tecn.Graf.

19) Torres Blanco Steveen Nicolas

IV G tecn.Graf.

20)Zanetti Luana IV G tecn.Graf.

Candidati esterni:

1) Ludovico Di Meco

Page 4: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Pagina 4 di 85

Docenti del Consiglio di classe

Docente Disciplina Ore

settimanali Continuità

didattica Supplenti nell’ a. s.

Immacolata Beninato Religione

Carla Filippini Italiano 4 si

Carla Filippini Storia 2 si

Paolo Giacomantonio Matematica 3 si

Ersilia Pignata Inglese 3 no

Sergio Padovani Scienze motorie 2 si

Alice Cairoli-Veronica La Runa

Progettazione multimediale

4 si

Alice Cairoli-Veronica La Runa

Tecnologia dei processi di

produzione

3 si

Valentina Cavagnini-

Gallizzi

Organizzazione dei

processi produttivi

4 no

Franco Volpato-

Alessandra Maggio

Laboratori tecnici 6 no si

Commissari interni:

DOCENTI DISCIPLINE

Alice Cairoli Progettazione multimediale

Paolo Giacomantonio Matematica

Franco Volpato Laboratori tecnici

Piano di studi della classe:

Disciplina I II III IV V

Italiano X X X X X

Storia X X X X X

Matematica X X X X X

Inglese X X X X X

Ed. Fisica X X X X X

Laboratori tecnici X X X

Progettazione

multimediale

X X X

Tecnologia dei

processi di produzione

X X X

Organizzazione dei

processi produttivi

X

Page 5: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Pagina 5 di 85

Sospensione giudizio anno scolastico 2016 /2017

Disciplina N° Studenti

Matematica 4

Progettazione

multimediale

2

Page 6: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Profilo complessivo della classe

Partecipazione e frequenza

Una parte della classe ha partecipato attivamente ed ha mostrato interesse per i contenuti proposti sforzandosi di superare le lacune pregresse e

conseguendo esiti pienamente sufficienti, mentre un piccolo gruppo ha partecipato svogliatamente

mantenendo un livello di preparazione medio basso. La frequenza in generale è stata buona, solo in alcuni casi si sono verificate assenze strategiche che hanno

richiesto l'intervento del C.d.c.

Interesse ed

impegno

Il percorso scolastico è stato caratterizzato dal

frequente cambio d'insegnanti e ciò ha influito negativamente sull'apprendimento degli alunni,

tuttavia una piccola parte del gruppo classe ha saputo approfondire ed interiorizzare gli argomenti di studio, mentre in altri casi l'interesse si è mantenuto

discontinuo e settoriale. Anche l'impegno è stato discreto solo in pochi casi, mentre per altri non è

sempre stato adeguato a quanto richiesto

Disponibilità all’approfondimento

personale

Non tutti gli studenti hanno apportato approfondimenti

personali adeguati perchè impegnati a colmare le lacune pregresse e ad adeguarsi ai diversi stili di insegnamento , tuttavia alcuni alunni si sono distinti

per esiti discreti, mentre altri si sono mantenuti su livelli d'interesse modesti.

Comportamento

Il comportamento di tutti gli alunni è stato

generalmente educato e rispettoso, solo in pochi casi è stato necessario l'intervento del C.d.c. perchè l'atteggiamento non era consono alle norme

dell'Istituto

Grado di preparazione e profitto

Il grado di preparazione e profitto si attestano su livelli

di modesta sufficienza anche se un piccolo gruppo ha conseguito esiti discreti. Nonostante l'impegno

mostrato per colmarle, permangono lacune in alcune discipline sia dell'area comune che in quella d'indirizzo

Partecipazione alle

attività della scuola

La partecipazione all'attività scolastica è stata generalmente sufficiente e in alcuni casi discreta

2. PERCORSO DIDATTICO

Obiettivi programmati

Page 7: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

OBIETTIVI TRASVERSALI

RISULTATI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

(Contenuti)

La maggior parte degli allievi ha raggiunto gli obiettivi minimi previsti dalle singole discipline,ma solo un

piccolo gruppo ha saputo interiorizzarli ed approfondirli

COMPETENZE (Comprensione

Esposizione

Argomentazione Rielaborazione)

Una piccola parte della classe ha maturato

competenze adeguate rispetto ai livelli prefissati nelle singole discipline, permangono tuttavia lacune

espositive e difficoltà di rielaborazione sia nell'area comune che in quella d'indirizzo.

CAPACITA' (Analisi

Sintesi Valutazione)

Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza una capacità di analisi, sintesi e valutazione

sufficienti. Solo pochi casi si sono distinti in alcune discipline per buona capacità

In merito agli obiettivi specifici e ai contenuti delle singole discipline si rinvia alle

relazioni finali dei docenti.

Page 8: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Metodologie adottate

Disciplina Lezione frontale

Lezione multime-

diale

Lezione pratica

Lavoro di

gruppo

Attività Laboratorio

Discussioni guidate

Simulazioni o esercizi

guidati CLIL*

Italiano X X X

Storia X X X

Inglese X X

Matematica X X X X

Ed. Fisica X X X

Prog. Mult. X X X X

Tecn. Pro. produzione

X X X X X

Org. Pro. produttivi

X X X X

Laboratori tecnici

X X X X X X

* solo per il percorso di studi dell’Istituto Tecnico

Mezzi e spazi didattici

Utilizzo in ambito

Disciplinare palestra laboratori biblioteca

Sussidi

audiovisivi

Strumenti multime-

diali

Italiano X

Storia X

Inglese X X X

Matematica X X

Scienze motorie X

Progettazione multimediale

X X X

Tecnologia dei processi di

produzione

X X X

Organizzazione dei

processi produttivi X X X

Laboratori tecnici X X X

Page 9: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Attività di recupero, integrazione, approfondimento

Disciplina Recupero

curricolare

Corso

extracurricolare di recupero

Sportello

Didattico

Corso di

approfondi-mento

Italiano X

Storia X

Inglese X

Matematica X

Ed.fisica X

Religione X

Laboratori

tecnici

X

Progettazione

multimediale

X

Tecnologia dei

processi di produzione

X

Organizzazione dei processi di produzione

X

Tenuto/Non tenuto dal docente titolare.

Per le indicazioni particolari si rinvia alla relazione del singolo docente.

Page 10: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Ambito

disciplinare

Tipologie prevalentemente adottate per

Prove scritte Prove orali Prove pratiche

Linguistico

Analisi Testi Prove semi-

strutturate

Discussione

dialogata

Test grammaticali Registrazioni

Letterario e Umanistico

Temi-Saggi brevi Questionari a risposta libera o

multipla

Verifiche orali

Scientifico

Prove semi-strutturate

Temi Esercizi

Verifiche orali

Professionale

Prove semi-strutturate Esercizi

Verifiche orali Attività di laboratorio

Educazione Fisica Verifiche orali Allenamento

Gare - tornei

* Per l'individuazione degli strumenti di verifica nelle singole discipline si rinvia alla relazione dei docenti

Page 11: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

CRITERI DI MISURAZIONE - VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE Si adotta la scala valutativa, deliberata dal Collegio dei Docenti, che individua la

seguente corrispondenza tra voti e capacità/abilità raggiunte dagli studenti nel corso dell’anno scolastico.

Gli obiettivi presi in considerazione sono: • impegno e partecipazione

• acquisizione conoscenze • autonomia nell’applicazione delle conoscenze • abilità linguistiche ed espressive

La misurazione delle prove e la valutazione quadrimestrale e finale si effettua

adottando la scala dall’1 al 10 (scala decimale), utilizzando tutti i valori della scala stessa.

LIVELLO NULLO VOTO 1

Impegno e partecipazione Non rispetta gli impegni, non partecipa al

lavoro in classe e rifiuta la materia.

Acquisizione conoscenze

È incapace di eseguire compiti anche

semplici; ha gravissime lacune di base; non mostra progressi.

Autonomia nell’applicazione delle conoscenze

Non è consapevole delle proprie difficoltà e non sa applicare le conoscenze.

Abilità linguistiche ed espressive Non riesce a produrre comunicazioni (verbali o scritte) comprensibili.

LIVELLO QUASI NULLO VOTO 2

Impegno e partecipazione Non rispetta gli impegni; raramente partecipa al lavoro in classe, non mostra interesse alla materia.

Acquisizione conoscenze È incapace di eseguire compiti anche semplici; ha gravissime lacune di base e

raramente mostra progressi.

Autonomia nell’applicazione delle conoscenze

Non è consapevole delle proprie difficoltà

e non sa applicare, se non in minima parte, le conoscenze.

Abilità linguistiche ed espressive Riesce a produrre comunicazioni (verbali o scritte) solo in minima parte comprensibili.

LIVELLO GRAVEMENTE INSUFFICIENTE VOTO 3-4

Impegno e partecipazione L’allievo non rispetta gli impegni ed in classe si distrae in continuazione.

Acquisizione conoscenze Ha conoscenze frammentarie e superficiali e commette errori nell’esecuzione di

compiti semplici.

Autonomia nell’applicazione delle conoscenze

Non sa applicare le proprie conoscenze e manca di autonomia.

Abilità linguistiche ed espressive Commette errori che rendono incomprensibile il significato del discorso.

Page 12: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

LIVELLO INSUFFICIENTE VOTO 5

Impegno e partecipazione Non sempre rispetta gli impegni, talvolta

si distrae.

Acquisizione conoscenze Ha conoscenze non approfondite e

commette errori nella comprensione

Autonomia nell’applicazione delle conoscenze

L’allievo non ha autonomia

nell’applicazione delle conoscenze e le applica solo saltuariamente.

Abilità linguistiche ed espressive Commette errori che rendono poco chiaro il discorso. Usa poco frequentemente un linguaggio appropriato.

LIVELLO SUFFICIENTE VOTO 6 Impegno e partecipazione Assolve gli impegni e partecipa alle lezioni

Acquisizione conoscenze Ha conoscenze sufficientemente approfondite e non commette errori nell’esecuzione di compiti semplici.

Autonomia nell’applicazione delle conoscenze

È impreciso nell’utilizzo delle conoscenze, pur applicandole talvolta in modo

autonomo.

Abilità linguistiche ed espressive Possiede una terminologia accettabile, ma

l’esposizione non è ben organizzata.

LIVELLO DISCRETO VOTO 7

Impegno e partecipazione Dimostra un impegno costante e partecipa

attivamente alle lezioni.

Acquisizione conoscenze

Possiede conoscenze discrete che gli

consentono di eseguire compiti anche complessi in modo sostanzialmente corretto.

Autonomia nell’applicazione delle conoscenze

Applica per lo più in modo autonomo le conoscenze.

Abilità linguistiche ed espressive Possiede una terminologia appropriata, l’esposizione è normalmente ben

organizzata.

LIVELLO BUONO VOTO 8

Impegno e partecipazione

L’alunno è impegnato costantemente e

collabora nell’attività scolastica con proposte personali.

Acquisizione conoscenze Possiede conoscenze complete che gli permettono di eseguire i compiti in modo

corretto

Autonomia nell’applicazione delle

conoscenze

Sa applicare autonomamente le

conoscenze acquisite.

Abilità linguistiche ed espressive Possiede un linguaggio chiaro ed appropriato, l’esposizione dei contenuti è

ben organizzata.

Page 13: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

LIVELLO OTTIMO VOTO 9

Impegno e partecipazione

Costantemente impegnato in modo attivo;

possiede un metodo proficuo e collabora nell’attività scolastica con proposte personali.

Acquisizione conoscenze

Possiede conoscenze complete ed approfondite che gli permettono di

eseguire compiti complessi in modo corretto.

Autonomia nell’applicazione delle conoscenze

Sa effettuare applicazioni corrette e selezionare le conoscenze in modo

autonomo ed originale.

Abilità linguistiche ed espressive Possiede un lessico appropriato e vario;

l’esposizione è ben organizzata.

LIVELLO ECCELLENTE VOTO 10

Impegno e partecipazione

Costantemente impegnato in modo attivo;

possiede un metodo proficuo e collabora nell’attività scolastica con proposte personali, fornendo stimoli a riflessioni ed

approfondimenti.

Acquisizione conoscenze

Conosce e comprende contenuti anche

complessi, principi e regole, padroneggiandoli con sicurezza e

consapevolezza.

Autonomia nell’applicazione delle

conoscenze

Applica le conoscenze con facilità,

trovando soluzioni originali, e non già strutturate, ai problemi. Sa compiere con sicurezza procedimenti di analisi e sintesi

originali

Abilità linguistiche ed espressive

Si esprime con proprietà di linguaggio e

sicurezza nell’argomentazione, compiendo valutazioni critiche; sa operare

collegamenti efficaci anche di carattere multidisciplinare.

Page 14: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

3. TEMATICHE PLURIDISCIPLINARI PERCORSO

Nucleo Tematico Materie

interessate Argomenti specifici

Prodotto

editoriale

Inglese-progettazione

multimediale

Billboards-La progettazione di un manifesto

per un evento culturale

3. bis INSEGNAMENTO DISCIPLINE NON LINGUISTICHE SECONDO METODOLOGIA CLIL

1. TEMATICHE PLURIDISCIPLINARI

PERCORSO

Nucleo Tematico Materie interessate Argomenti specifici

La disciplina coinvolta nella metodologia CLIL è Tecnologia dei Processi di

Produzione; l’argomento trattato è “La duplice comunicazione di Noma Bar”. Noma Bar è un illustratore e grafico di origine israeliana. Il suo lavoro si lega

ad argomenti di attualità utilizzando tinte unite e forme geometriche. I suoi lavori sono stati pubblicati sui giornali di tutto il mondo dal Guardian al New

York Times, da Internazionale a The Economist. I suoi disegni sono stati al centro di campagne per Google, Sony e Nike.

Prima lezione: Vita e opere di Noma Bar.

Mi sono concentrata sulle informazioni relative a Noma Bar, sia in riferimento

alla sua vita privata sia in riferimento alla sua vita lavorativa. Ho mostrato loro alcune delle sue illustrazioni e le abbiamo commentate insieme come ad

esempio: poster di Suddam Hussein, di Woody Allen, di Michael Jackson, di Amy Winehouse, di Donald Trump e disegni correlati ad alcuni articoli che

trattavano tematiche d’attualità come le relazioni tra uomini adulti e giovani

donne oppure relative allo stretto legame tra violenza, petrolio e benessere)

Seconda lezione: Dualità visiva.

Le opere di Noma Bar sono caratterizzate da dualità e strati visivi che devono essere scoperti gradualmente. Con il suo lavoro cerca di portare gli spettatori attraverso un viaggio alla scoperta di un costante interrogatorio su ciò che vediamo e su come la nostra mente è in grado di leggere storie visive. Gli ho illustrato molteplici illustrazioni

Page 15: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

inerenti alla sua ultima opera autobiografica: Bittersweet suddivisa in cinque volumi:

1. Less More: è il volume che raccoglie tutti i disegni realizzati per giornali, riviste, libri e video.

2. In Out: questo volume raccoglie molti esempi di come Noma Bar parla del sesso. Mai con troppa serietà, ma spesso con la giusta ironia che trasforma parti del corpo in oggetti animati e umanizzati

3. Life Death: I conflitti fanno parte della vita di Noma Bar. In questo volume attraverso le sue rappresentazioni cerca sempre di mettere in relazione le due parti in lotta: un modo per sottolineare l'importanza di lavorare per la pace.

4. Pretty Ugly: è una raccolta di ritratti di politici, stelle del cinema, figure storiche create utilizzando elementi e simboli che raccontano le loro storie.

5. Rough Smooth: è un diario di schizzi con aggiunte marcate, cancellazioni ingenue, foglie, alberi, cose, animali e persone che fanno parte della vita dell'artista e da cui prende ispirazione per le sue opere successive.

Io e gli studenti abbiamo commentato ed analizzato diversi suoi lavori

Terza lezione: Utilizzo della Tecnologia – PNSD.

Ho utilizzato la tecnologia PNSD al fine di introdurre nuove tecnologie come

valore aggiunto all’attività. L’obiettivo è stato quello di diffondere l’idea dell’apprendimento permanente e di estendere il concetto di scuola dal luogo

fisico a spazi di apprendimento virtuale. Ho preparato un Questionary utilizzando l’applicativo Kahoot!, ho preparato 36

domande in lingua inglese in riferimento alle tematiche ed alle illustrazioni trattate nelle precedenti lezioni. Spiegate le regole del gioco, loro hanno

scaricato l’app sui propri cellulari, si sono registrati ed è partita la “gara”. L’intento è stato quello di mettere al centro la didattica laboratoriale, come

punto di incontro tra il sapere ed il saper fare. L’aula si è trasformata in un luogo abilitante ed aperto, in un luogo di innovazione dove le parole d’ordine

sono state: divertimento, apprendimento e confronto.

Quarta lezione: Video e listening

Abbiamo visionato due progetti multimediali di Noma Bar. La tecnologia, a parere di Noma Bar, ha reso il video più accessibile, soprattutto per una nuova

generazione nata con gli smartphone e che dà per scontata la motion graphics. I video regalano un’esperienza più coinvolgente.

Unmasking a Killer è il video realizzato da Noma Bar con l’agenzia Seiden

per il New York-Presbyterian Hospital. In 90 secondi, le sue illustrazioni,

Page 16: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

metafore visive accompagnate da una voce fuori campo, spiegano come l’immunoterapia può aiutare a trovare e combattere alcuni tipi di cancro,

da lui illustrato come un lupo vestito da agnello, una bomba a orologeria e un mostro.

Stop hunger. Start peace è lo spot animato di 30 secondi con le illustrazioni di Noma Bar e la voce narrante dell’attore irlandese Liam

Neeson. Lo scorso 21 settembre in occasione della Giornata Internazionale della Pace, alcuni marchi mondiali hanno unito le loro

forze per sostenere economicamente e idealmente il ruolo fondamentale dell’assistenza alimentare per la creazione di un mondo più pacifico.

Molte delle aziende che hanno preso parte all’iniziativa, come

DreamWorks Animation, Facebook, Google, MasterCard e altre, hanno messo a disposizione e donato canali televisivi a sostegno del World Food

Program, la più grande organizzazione umanitaria al mondo che si occupa di assistenza alimentare per combattere la fame.

Una volta visionati insieme i due video ho lasciato loro del tempo per ascoltarli nuovamente in modo da esportare e trascrivere in linee generali il messaggio

principale del loro messaggio. Successivamente ho mostrato loro la traduzione al fine di poter confrontare il lavoro svolto.

Quinta lezione: verifica.

Ho somministrato loro una verifica caratterizzata da domande a risposta

multipla ed altre a risposta aperta con l’obiettivo di ricevere da loro un feed back scritto riguardo al progetto svolto nelle ultime settimane.

Sesta lezione: Consegna verifica e consegna progetto

Ho consegnato le verifiche e ci siamo confrontai su ciò che loro hanno scritto in

riferimento alla tematica trattata.

Gli studenti hanno consegnato anche un progetto editoriale, utilizzando la

tecnica vettoriale, in cui si sono ispirati alle regole ed allo stile dell’illustratore

Noma Bar. Una volta raccolti i progetti abbiamo svolto un contest nel quale sono stati esposti i progetti e gli studenti hanno avuto la possibilità di

confrontarsi in riferimento agli stessi.

Page 17: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi
Page 18: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

4. ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI E PROGETTI EDUCATIVI PARTICOLARI

(esempio)

DISCIPLINA LUOGHI ARGOMENTI

Interdisciplinare Berlino Approfondimento storico-

Fotografia-Storia dell’arte

Storia Teatro Grande La rivoluzione del 1989

Progettazione multimediale-

Inglese

Camera di commercio

“Mettersi in proprio”orientamento

all'autoimprenditorialità

Organizzazione dei

processi di produzione

Verona Orientamento “job orienta”

5. SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

Tipologia Discipline

N.ro

I Prova

Analisi e commento di testo letterario e non

Italiano 1

Saggio breve

Italiano 1

II Prova Temi a carattere

professionale Progettazione multimediale

2

III Prova Quesiti a risposta singola e multipla (Allegato "C")

Prima simulazione:Inglese-

Matematica-Organizzazione

Proc.Prod-Lab.fotografici

Seconda simulazione:Inglese- Matematica Storia

Lab.fotografici

Page 19: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Criteri adottati (obiettivi e griglie valutative)

Prove scritte: Si rinvia, per opportuna conoscenza, agli esempi prodotti di cui agli Allegati "C" e "D"

Nel corso dell'anno, il Consiglio di Classe della V ha favorito l'acquisizione di alcune

abilità fondamentali in vista del Colloquio d'esame, alla luce delle quali gli allievi sono stati normalmente valutati.

Il presente documento, ratificato dal Consiglio della Classe V sezione G il giorno 15

maggio viene sottoscritto e pubblicato all’Albo d’Istituto in data odierna.

Il Dirigente scolastico

Francesca D’Anna Brescia, 15 maggio 2018

Page 20: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Allegato A

RELAZIONE FINALE 15 MAGGIO

Anno sc. 2017 - 2018

Materia: Religione Cattolica

Docente: prof. Beninato

Libri di testo adottati: Cassinotti - Marinoni, La domanda dell’uomo, Marietti

Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio:

n. ore 18 su n. ore 33 previste dal piano di studi; si prevede di effettuare, entro la fine dell'anno scolastico, altre 5 ore di lezione.

Relazione:

Gli alunni hanno partecipato in modo costante, con soddisfacente interesse per le attività proposte e una partecipazione sempre attiva e vivace. Il comportamento è stato sempre corretto.

Obiettivi cognitivi disciplinari raggiunti

Conoscere e collegare la storia umana alla storia della salvezza, riconoscendo il rilievo morale delle azioni umane e impostando un dialogo con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria nel rispetto, nel confronto

Obiettivi minimi per il conseguimento di una valutazione sufficiente

- saper riconoscere i valori etici del cristianesimo e di altre religioni e sistemi di significato.

Contenuti

Vedi programma allegato

Mezzi, strumenti e spazi di lavoro

• Libri di testo integrati da appunti, dispense, schematizzazione degli argomenti, percorsi costruiti in classe

• video e filmati

Strumenti di verifica

• prove orali

Criteri di valutazione

Sono stati utilizzati quelli adottati dal Consiglio di classe.

Page 21: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Allegato A

RELAZIONE FINALE 15 MAGGIO

Anno sc. 2017 – 2018

Materia: Italiano

Docente: prof.Carla Filippini

Libri di testo adottati:M.Sambugar-G.Salà:”Letteratura e oltre”-La Nuova Italia Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio:

n. ore 97 su n. ore 132 previste dal piano di studi; entro la fine dell'anno scolastico si prevedono altre 11 ore di lezione nel corso delle quali si procederà ad un ripasso

sistematico degli argomenti trattati durante l’a.s.

4.-Presentazione della Classe La classe si presenta vivace ma complessivamente rispettosa delle regole scolastiche

anche se durante l’anno si sono verificati episodi di disturbo/distrazione soprattutto ad opera di un piccolo gruppo che ha dovuto essere tenuto sotto controllo.

Sotto il profilo didattico si rileva la carenza di un adeguato metodo di studio e di lacune pregresse che hanno talvolta richiesto strategie mirate, ma gli interventi individualizzati e l’impegno profuso al consolidamento degli apprendimenti non sempre

hanno prodotto risultati all'altezza delle aspettative. Per facilitare l’apprendimento si è ricorsi all’utilizzo di diverse strategie: lezione

frontale, mappe concettuali, attività operative da svolgersi in classe, anche a piccoli gruppi, sotto la guida del docente al fine di promuovere un metodo di studio efficace.

Permangono difficoltà espositive sia in sede di colloquio orale che nella produzione scritta.

Obiettivi cognitivi disciplinari raggiunti

Rispetto alle conoscenze: si sono consolidate, con risultati mediamente sufficienti, le abilità di comprensione di testi letterari abituando gli allievi a cogliere gli elementi essenziali dei brani proposti, ad inserirli in un adeguato

contesto storico-letterario di appartenenza e ad individuare alcune caratteristiche dei testi: particolarità del lessico, figure retoriche come

enjambement,sinestesia,allitterazione,personificazioni,metafore e analogie. Rispetto alle competenze: si sono potenziate le competenze linguistiche

richiedendo costantemente l’ esposizione anche breve sugli ultimi argomenti

svolti mentre la produzione scritta è stata indirizzata prevalentemente su saggi brevi e testi argomentativi.

All’esposizione orale è stato dato ampio spazio sia in sede di misurazione che di verifica sommativa relativa a più argomenti, ma nonostante le numerose sollecitazioni, risulta spesso poco fluida e, in taluni casi limitata dall’emozione.

Anche la produzione scritta, pur migliorata rispetto agli anni precedenti, presenta ancora lacune morfosintattiche ed una certa superficialità nei

contenuti

Rispetto alla capacità: gli alunni sono stati esercitati a cogliere collegamenti

tra i vari autori e tra i diversi ambiti disciplinari con risultati mediamente

Page 22: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

sufficienti e sono stati sollecitati ad una riflessione critica sui fatti di attualità dibattuti attraverso discussioni guidate, i risultati raggiunti sono di modesta sufficienza: gli apprendimenti rimangono prevalentemente mnemonici e la

capacità di esprimere le proprie idee spesso confusa. Obiettivi minimi per il conseguimento di una valutazione sufficiente

Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari e non letterari

Conoscere i caratteri fondamentali dei periodi e degli autori Produrre testi di diversa tipologia in modo essenziale e corretto Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite

Contenuti

Modulo n°1 (25 0re) Positivismo:caratteri generali e tendenze culturali Romanticismo e Positivismo a confronto

Il Naturalismo francese: caratteri generali Emile Zola: “Gervasia”(tratto da “L’Assommoir”)

Il Verismo italiano: caratteri generali Giovanni Verga: vita, pensiero ed opere Poetica e tecnica narrativa del verismo

Il pessimismo verghiano-“Ideale dell’ostrica” “Rosso Malpelo-La Lupa”(Vita dei campi)

“La roba” (Novelle rusticane) Ciclo dei vinti: conoscenza generale dei romanzi attraverso la lettura di pagine significative

Modulo n°2 (25 ore)

Il Decadentismo: caratteri generali Poetica del Decadentismo: Estetismo e Superomismo,Nichilismo e psicanalisi Gli eroi decadenti-Fanciullino e superuomo

Baudelaire e il simbolismo francese “Corrispondenze” da “I fiori del male”

Gabriele d’Annunzio: vita e pensiero “Il Piacere” e l’estetismo-caratteri generali del romanzo Le Laudi: caratteri generali

“La pioggia nel pineto” da Alcyone Giovanni Pascoli: vita e pensiero

Il nido familiare ed il simbolismo La poetica del fanciullino Fanciullino e superuomo: due miti a confronto

“Lavandare” da Myricae “X Agosto” da Myricae

“Temporale” da Myricae “Il lampo” da Myricae

“Il gelsomino notturno” da Canti di Castelvecchio Modulo n°3 (25 ore)

Il primo Novecento e le Avanguardie Futuristi caratteri generali

Page 23: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Filippo Tommaso Marinetti”Zang tub tub” Aldo Palazzeschi: “E lasciatemi divertire” Luigi Pirandello: vita e pensiero

Psicanalisi di Freud Vitalismo-critica dell’identità individuale-trappola della vita sociale-relativismo

conoscitivo Poetica dell’umorismo

“La patente”(Novelle per un anno) “Il treno ha fischiato”( Novelle per un anno) I romanzi: ”Il fu Mattia Pascal””Uno, nessuno e centomila”caratteri generali

La rivoluzione del teatro “Sei personaggi in cerca di autore”

Modulo n°4 ( 22 ore) Giuseppe Ungaretti : vita e pensiero

Gli aspetti formali della nuova poesia “Veglia”( da L’Allegria)

“Fratelli” (da L’Allegria) “San Martino del Carso”( da L’ Allegria) “I fiumi” (da L’ Allegria)

“La madre” (da Sentimento del tempo) Le ultime raccolte

Ermetismo: caratteri generali Eugenio Montale: vita e pensiero Poetica e raccolte

“Meriggiare pallido e assorto” (da Ossi di seppia) “Spesso il male di vivere ho incontrato” (da Ossi di seppia)

“Cigola la carrucola nel pozzo”(da Ossi di seppia) “Caro piccolo insetto”(da Satura-Xenia) Italo Calvino:riflessioni ed approfondimenti sull’autore a conclusione dei testi letti

durante il percorso di studio

Lettura autonoma di due romanzi concordati individualmente con il docente

Mezzi, strumenti e spazi di lavoro

• Libri di testo integrati da appunti, dispense, schematizzazione degli argomenti, percorsi costruiti in classe • Fotoriproduzione di specifici argomenti tratti da riviste del settore

Strumenti di verifica

• prove scritte strutturate e semistrutturate a risposta aperta e a risposta chiusa, a scelta multipla, a collegamento e a completamento)

• prove orali Criteri di valutazione

Sono stati utilizzati quelli adottati dal Consiglio di classe.

Page 24: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

RELAZIONE FINALE 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 - 2018

Materia: Storia

Docente: prof. Carla Filippini Libri di testo adottati: Vittoria Calvani: “Spazio Storia”-Il Novecento e Oggi-

A.Mondadori Scuola Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio:

n. ore 48 su n. ore 66 previste dal piano di studi; entro la fine dell'anno scolastico si prevedono altre 6 ore di lezione nel corso delle quali si procederà ad un ripasso

sistematico degli argomenti trattati durante l’a.s.

Gli alunni hanno mostrato un adeguato interesse per la disciplina partecipando con vivacità alle lezioni, ma l’impegno non è sempre stato costante e gli esiti conseguiti non sempre sono stati soddisfacenti.

La carenza di un patrimonio culturale pregresso della classe e di riferimenti nozionistici consolidati, hanno impedito un adeguato approccio critico dell’analisi

storica dei fenomeni e ha rallentato il percorso di studio, inducendomi a privilegiare l’obiettivo dell’acquisizione di informazioni e conoscenze essenziali. Gli alunni comunque hanno imparato a comprendere sufficientemente il nesso

storico che lega i fatti del ‘900 che sanno esporre con linguaggio semplice.

Obiettivi minimi per il conseguimento di una valutazione sufficiente 1) Conoscenza e comprensione di cause ed effetti degli eventi storici 2) Uso del lessico specifico

3) Capacità di orientamento nel tempo e nello spazio attraverso l’uso di cartine, grafici, ecc.

Contenuti

Modulo n°1 (10 ore) Società e cultura fra industrializzazione e Belle Epoque

La società industriale e i suoi problemi I primi movimenti delle donne

La Belle Epoque I progressi della scienza e della medicina Nascita dello sport e la società di massa

Corsa agli armamenti Italia nell’età giolittiana

Economia italiana all’inizio del XX secolo Riforme politiche e sociali Emigrazione e la guerra in Libia

Modulo n°2 (15 ore) La prima guerra mondiale

Cause del conflitto Lo scoppio della guerra

La neutralità italiana Dalla guerra di movimento a quella di posizione Ingresso dell’Italia e il fronte italiano

Resa della Russia e intervento degli Stati uniti Il genocidio degli Armeni

Page 25: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Le grandi battaglie e la fine del conflitto La Rivoluzione russa Economia e politica della Russia nel primo Novecento

Rivoluzione di febbraio e di ottobre Guerra civile e nascita dell’Urss

La NEP Da Lenin a Stalin

Conferenza di Parigi Il Biennio Rosso La Società delle Nazioni

Modulo n°3 (15 ore) I totalitarismi

Gli Stati Uniti negli anni ’20 e ‘30 Italia nel primo dopoguerra Mussolini, la nascita del fascismo e la marcia su Roma

L’inizio della dittatura Economia, politica e rapporti con la chiesa nell’età fascista

Rapporti con la Germania e leggi razziali Stalin e lo sviluppo industriale Il nazismo in Germania

Modulo n°4 (8 ore) La seconda guerra mondiale

Scoppio della guerra e occupazione della Francia Battaglia d’Inghilterra e attacco all’URSS Pearl Harbor

La Resistenza in Europa e la svolta del ‘42 Sbarco in Normandia e fine della guerra

L’Italia nella II guerra mondiale L’arresto di Mussolini e la divisione dell’Italia Resistenza italiana, guerra partigiana e liberazione

Shoah: dalle leggi di Norimberga alla notte dei cristalli La soluzione finale

Il processo di Norimberga La Resistenza La guerra fredda

Mezzi, strumenti e spazi di lavoro

• Libri di testo integrati da appunti, dispense, schematizzazione degli argomenti, percorsi costruiti in classe

• Fotoriproduzione di specifici argomenti tratti da riviste del settore

Strumenti di verifica • prove scritte strutturate e semistrutturate a risposta aperta e a risposta chiusa (a

risposta fissa, a scelta multipla, a collegamento e a completamento)

• prove orali

Criteri di valutazione

Sono stati utilizzati quelli adottati dal Consiglio di classe.

Page 26: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Allegato A

RELAZIONE FINALE 15 MAGGIO

Anno sc. 2017 - 2018

Materia: Matematica Docente: prof. Giacomantonio Paolo Libri di testo adottati: MATEMATICA 9788808439291 BERGAMINI MASSIMO / BAROZZI GRAZIELLA MATEMATICA.VERDE 2ED. - CONFEZIONE 4 CON TUTOR (LDM) / VOLUME 4A + VOLUME 4B - ZANICHELLI MATEMATICA 9788808500021 BERGAMINI MASSIMO / TRIFONE ANNA MARIA / BAROZZI GABRIELLA MATEMATICA. VERDE 5 LIBRO DIGITALE MULTIMEDIALE (LDM) / CON MATHS IN ENGLISH - ZANICHELLI

Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio:

n. ore _71_ su n. ore _99_ previste dal piano di studi; si prevede di effettuare, entro la fine dell'anno scolastico, altre __11__ ore di lezione.

Relazione (partecipazione, comportamento, interesse, impegno, preparazione raggiunta)

La classe 5° G TECN. GRAF. si è presentata eterogenea per quanto riguardava sia il

livello di preparazione dei singoli studenti, sia per le capacità e le motivazioni

individuali. Di fianco a ragazzi che dimostravano di possedere un metodo di lavoro

autonomo, se ne trovavano altri più deboli, con carenze e lacune sia di tipo

conoscitivo che di tipo metodologico, alcuni dei quali erano anche notevolmente

restii a lavorare con impegno o molto demotivati. Si è cercato da un lato di aiutare i

ragazzi a ritrovare motivazioni, dall’altro di lavorare perché i più fragili colmassero le

lacune in misura accettabile e fossero in grado di risolvere almeno esercizi di media

difficoltà. Gli alunni di questa classe hanno seguito questa disciplina con interesse

abbastanza costante anche se hanno dimostrato un impegno discontinuo che ha spesso

reso difficoltoso lo svolgimento delle lezioni. In questi ultimi due anni, ho notato un

miglioramento sensibile nel calcolo algebrico , grazie ad una attiva partecipazione

durante lo svolgimento degli esercizi, mentre, evidenziano difficoltà nella conoscenza

delle definizioni e dei teoremi e, pertanto, ne risente l’esposizione orale.

L’atteggiamento della classe e i lenti ritmi di apprendimento e di lavoro hanno

condizionato lo svolgimento del programma, rallentandolo e non permettendo di

approfondire nel modo necessario alcuni degli argomenti trattati e di colmare del

tutto le lacune evidenziate.

L’impegno costante ha consentito ad un gruppo di alunni di migliorare, attestandosi

su livelli di conoscenza discreto/buono, nelle abilità di calcolo e nella deduzione

Page 27: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

delle proprietà delle funzioni e degli integrali; mentre,un altro gruppo, grazie

all’interesse per la disciplina, ha raggiunto un livello sufficiente/quasi discreto di

consolidamento del calcolo algebrico e analitico. Invece, un gruppo, si attesta su

livelli di sufficienza. Un altro gruppo, incontrando difficoltà sia sul calcolo che sulla

applicazione delle regole, si attesta su livello mediocre.

Argomento ostico si é rivelato lo studio dei limiti, mentre, con lo studio delle

Derivate e degli Integrali, gli alunni hanno avuto modo di potenziare l'applicazione

delle regole formali.

Pur con diversi gradi di comprensione e rielaborazione, gli alunni hanno sviluppato in

modo particolare le seguenti capacità: Miglioramento delle capacità di calcolo e

nella deduzione di proprietà dall'osservazione dei grafici; Consolidamento del calcolo

analitico e algebrico. Miglioramento nell'organizzazione del lavoro.

Obiettivi cognitivi disciplinari raggiunti

Saper studiare semplici funzioni algebriche razionali intere e fratte e saperne rappresentare il grafico completo.

Calcolare limiti immediati e risolvere forme indeterminate Determinare gli asintoti di una funzione.

Conoscere la definizione di funzione continua in un punto ed in un intervallo e saper classificare i punti di discontinuità

Conoscere la definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica.

Conoscere le derivate fondamentali e utilizzare le regole di derivazione per il calcolo della derivata di una funzione.

Saper classificare i punti di Non- derivabilità attraverso i classici esempi studiati

Saper risolvere gli integrali indefiniti immediati, semplici integrali di

funzioni razionali fratte e integrali per parti. Saper calcolare l’area delimitata da una funzione y=f(x) con l'asse delle

ascisse, in un intervallo chiuso e limitato, utilizzando gli integrali definiti.

Obiettivi minimi per il conseguimento di una valutazione sufficiente

Saper studiare semplici funzioni algebriche razionali intere e fratte e saperne rappresentare il grafico completo.

Calcolare limiti immediati e risolvere forme indeterminate Conoscere la definizione di funzione continua in un punto ed in un

intervallo e saper classificare i punti di discontinuità

Conoscere la definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica.

Page 28: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Conoscere le derivate fondamentali e utilizzare le regole di derivazione per il calcolo della derivata di una funzione.

Saper risolvere gli integrali indefiniti immediati, semplici integrali di funzioni razionali e saper applicare i vari metodi di integrazione .

Saper calcolare l’area delimitata da una funzione y=f(x) con l'asse delle ascisse, in un intervallo chiuso e limitato, utilizzando gli integrali definiti.

Contenuti

Modulo n°1 Funzioni: Definizione e proprietà Durata n° ore: 15

Classificare una funzione e individuarne le principali proprietà. Cenni alle

funzioni irrazionali, logaritmiche ed esponenziali, trigonometriche (solo per campi di esistenza). Dominio, il segno e le intersezioni con gli assi cartesiani di

una funzione.

Modulo n°2 Limiti e Continuità Durata n° ore: 20

Le quattro definizioni di limite. Il limite destro e sinistro. Tabella dell’Algebra dei Limiti. Operazioni sui limiti ed esercizi di verifica. Riconoscere e risolvere le

forme indeterminate .

Gli asintoti di una funzione. Funzioni continue: Definizione e generalità.

Discontinuità delle funzioni e classificazione.

Modulo n°3 Calcolo differenziale

Derivata; Ricerca di Massimi, minimi e flessi; Studio di Funzione

Durata n° ore: 25

La definizione e il significato geometrico di derivata.

Calcolo della derivata di una funzione. Derivate delle funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivata di una funzione Composta.

La retta tangente al grafico di una funzione. Legame tra derivabilità e continuità di una funzione.

Metodologia per individuare punti stazionari, flessi, punti angolosi e cuspidi. Enunciati dei teoremi di Lagrange, Rolle, De L’Hospital e risoluzione di limiti

mediante la regola di De L’Hospital. Studio di funzioni razionali (intere e fratte),

Modulo n°4 Integrale indefinito e definito . Durata n° ore: 22

Integrale indefinito e sua proprietà. Integrali indefiniti immediati. Metodi di

integrazione: Decomposizione, sostituzione, per parti. Cenni all’integrazione di funzioni fratte.

Page 29: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Integrale definito e sue proprietà. Enunciato Teorema fondamentale del calcolo integrale. Il calcolo delle aree. Il calcolo dei volumi dei solidi di rotazione (da

svolgere) . La lunghezza di un arco di curva piana ( da svolgere).

Mezzi, strumenti e spazi di lavoro

• Libri di testo integrati da appunti, schematizzazione degli argomenti, percorsi costruiti in classe e approfondimento tramite visualizzazione e commento di Power Point.

Strumenti di verifica

• prove scritte strutturate e semistrutturate a risposta aperta e a risposta chiusa (a

risposta fissa, a scelta multipla, a collegamento e a completamento)

• prove orali: interrogazioni rapide su argomenti specifici; risoluzione di esercizi alla lavagna; interventi personali.

Sono state previste 2 prove scritte (una tradizionale ed una semi-strutturata) 1 orale (a quadrimestre) e un colloquio alla cattedra e valutate e corrette le simulazioni

della terza prova.

Criteri di valutazione

Sono stati utilizzati quelli adottati dal Consiglio di classe . In particolare: conoscenza

contenutistica e capacità di rielaborazione; uso corretto del linguaggio specifico; partecipazione alla lezione; progressi rispetto alla situazione di partenza; impegno e

applicazione nel lavoro in classe e individuale.

Recupero

Ripasso attraverso esercizi a difficoltà crescente, costruzione di sintesi e commento

dopo visione di Power Point. L’insegnante si è messo a disposizione per dare chiarimenti su questioni specifiche a richiesta dei singoli alunni, nel frattempo gli altri

studenti hanno lavorato in piccoli gruppi su compiti assegnati.

Page 30: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Allegato A

RELAZIONE FINALE 15 MAGGIO

Anno sc. 2017- 2018

Materia: Lingua Inglese Docente: prof. Ersilia Pignata Libri di testo adottati: Paul Radley, Daniela Simonetti, New Horizons, 2° volume O.U.P.;

Activating Grammar ed. Longman, dai quali è stata approfondita la parte morfo-sintattica

necessaria per l’analisi e lo studio dei principali argomenti di grafica visti dal libro in adozione:

New In Design ed. Hoepli inoltre sono state fornite slide di approfondimento relativi agli argomenti

sostenuti.

Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio:

n. ore 80 su n. ore 99 previste dal piano di studi; si prevede di effettuare, entro la fine dell'anno scolastico, altre 9 ore di lezione. Relazione (partecipazione, comportamento, interesse, impegno, preparazione

raggiunta) La classe è stata seguita solo per l’a.c. 2017-2018, sin dall’inizio, ha dimostrato una

collaborazione non sempre costante e un lavoro extra scolastico non adeguato e qualche volta disimpegnato da parte di alcuni discenti. Si è evidenziato una certa irregolarità nella frequenza da parte degli studenti più fragili che con normalità hanno

procrastinato e non rispettato le consegne e i tempi delle verifiche scritte ed orali accentuando le loro problematicità. Si è cercato di aiutare gli alunni in difficoltà ma

non tutti si sono impegnati per affrontare e risolvere le proprie lacune pregresse. L’impegno e l’interesse, pertanto è stato regolare per alcuni e non consono per coloro che hanno mostrato numerose incertezze rilevando un limitato interesse e poco lavoro

extra. Ne consegue che la preparazione raggiunta è discreta e buona per un numero ridotto di discenti mentre per il resto della classe la preparazione è quasi sufficiente.

Obiettivi cognitivi disciplinari raggiunti - Conoscere e comprendere informazione specifiche e istruzioni, comandi, consegne e

richieste in messaggi orali di carattere quotidiano. - Saper individuare il tipo di documento, gli interlocutori ed i loro rapporti, il luogo, il

tempo dell’azione e lo scopo della comunicazione in un testo relativo a fatti di vita quotidiana. - Saper riconoscere all’interno di un breve testo descrittivo o di un dialogo il

significato delle parole già note. - Saper ricercare lo scopo comunicativo e le principali informazioni esplicite in un

testo descrittivo, informativo, in un dialogo, in un messaggio pubblicitario o in una

Page 31: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

lettera. - Comprendere le consegne per l’esecuzione degli esercizi. - Saper produrre e strutturare un testo scritto ed orale esprimendo le proprie opinioni

su argomenti vari relativi a situazioni quotidiane e non. - Saper parlare e scrivere di lavori di grafica pubblicitaria, descrivere e motivare una

pubblicità stampata o uno spot - Conoscere e commentare opere appartenenti a correnti letterarie del ‘900

Obiettivi minimi per il conseguimento di una valutazione sufficiente - Saper individuare il tipo di documento, gli interlocutori ed i loro rapporti, il luogo, il tempo dell’azione e lo scopo della comunicazione in un testo relativo a fatti di vita quotidiana.

- Saper ricercare lo scopo comunicativo e le principali informazioni esplicite in un testo descrittivo, informativo, in un dialogo, in un messaggio pubblicitario o in una

lettera. - Comprendere le consegne per l’esecuzione degli esercizi. - Saper produrre e strutturare un testo scritto ed orale esprimendo le proprie opinioni

su argomenti vari relativi a situazioni quotidiane - Saper parlare e scrivere di lavori di grafica pubblicitaria, descrivere e motivare una

pubblicità stampata o uno spot

Contenuti

Modulo n°1 Lingua e grammatica Modulo n°2 Graphics

Modulo n°3 Literature Modulo n°1 durata n° ore:23 [lingua(argomenti di revisione grammaticale

morfosintattica, ripresi anche alla fine dell’anno scolastico)

Modulo n°2 durata n° ore: 43 Graphics (v. programma effettivamente svolto)

Modulo n°3 durata n° ore 23 Literature (v. programma effettivamente svolto)

Mezzi, strumenti e spazi di lavoro • Libri di testo integrati da appunti, dispense, slide

• Uso costante della LIM in classe e di video utilizzando siti specifici del settore grafico

Strumenti di verifica • prove scritte strutturate e semistrutturate a risposta aperta e a risposta chiusa (a scelta multipla, per le simulazioni delle 3^prove)

• prove orali

Criteri di valutazione Per i criteri di valutazione si fa riferimento ai criteri fissati dal consiglio e di classe ed

alle griglie di valutazione adottate dal dipartimento di Lingue Straniere.

Page 32: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

RELAZIONE FINALE 15 MAGGIO Anno sc. 2017 – 2018 Materia: Organizzazione e gestione dei processi produttivi Docente: prof.ssa Valentina Cavagnini Libri di testo adottati: Angelo Picciotto – Organizzazione e gestione dei processi

produttivi, In Edition editore Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio: 88 n. ore 88 su n. ore 104 previste dal piano di studi; si prevede di effettuare, entro la fine dell'anno scolastico, altre 16 ore di lezione. Relazione La classe è composta da 20 studenti, 9 femmine e 11 maschi. È presente un allievo DSA. Secondo quanto riscontrato da Cdc del 9/11/2017, la classe ha buone potenzialità ma

è poco motivata. In generale è emersa una discreta capacità di organizzare il lavoro: la padronanza delle basi metodologiche dell'iter grafico è risultata su diversi livelli.

Alcuni alunni hanno carenze dal punto di vista grafico/creativo che andrebbero compensate da una ricerca personale approfondita di materiale grafico esistente.

Durante l'anno si è visto un miglioramento generale anche se alcuni alunni hanno ancora poca dimestichezza nell'utilizzo dei programmi di grafica.

Le verifiche scritte hanno portato buoni risultati dimostrando un'attenzione per la materia e una preparazione idonea. L'attenzione per le nuove proposte didattiche risulta buona anche se spesso alcuni alunni disturbano e per tutto l'anno scolastico

sono stati richiamati. Il comportamento generale è buono ma i tempi di attenzione non sono sempre costanti. Obiettivi cognitivi disciplinari raggiunti Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza una capacità di analisi, sintesi e

valutazione buone; in alcuni casi si sono distinti per capacità e interesse verso gli approfondimenti personali e uno stile grafico più maturo. Mezzi, strumenti e spazi di lavoro

• Libri di testo integrati da appunti, dispense, schematizzazione degli argomenti, percorsi costruiti in classe • Fotoriproduzione di specifici argomenti tratti da riviste del settore Strumenti di verifica • prove scritte strutturate e semistrutturate a risposta aperta e a risposta chiusa (a

risposta fissa, a scelta multipla, a collegamento e a completamento)

• prove orali Criteri di valutazione

Sono stati utilizzati quelli adottati dal Consiglio di classe.

Page 33: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

RELAZIONE FINALE 15 MAGGIO

Anno sc. 2017 - 2018

Materia: Laboratori tecnici Docente: prof. Andrea Sandri, Alessandra Maggio Libri di testo adottati: Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio: dal 12 febbraio 70 ore

n. ore ____ su n. ore ____ previste dal piano di studi; si prevede di effettuare, entro la fine dell'anno scolastico, altre 21 ore di lezione.

Relazione (partecipazione, comportamento, interesse, impegno, preparazione raggiunta) La partecipazione della classe risulta essere medio/bassa nelle ore di laboratorio, maggiore nelle ore di lezione frontale in classe. Il comportamento degli alunni risulta

essere per lo più corretto ed educato anche se il gruppo classe si presenta abbastanza frantumato in piccoli gruppi poco comunicanti tra loro. Il livello di impegno e interesse della classe risulta essere disomogeneo in quanto vi è un gruppo che risponde

attivamente nell'immediato alle richieste del docente mostrandosi coinvolto e impegnato nel portare a termine il compito assegnato, un gruppo che invece

,nonostante le ripetute sollecitazioni, lavora in modo superficiale mostrando scarso interesse nei confronti della disciplina. Complessivamente il livello di preparazione della classe risulta essere squilibrato in quanto si alterna la presenza di alunni molto

preparati ad alunni il cui grado di preparazione raggiunge a malapena la sufficienza.

Obiettivi cognitivi disciplinari raggiunti Acquisizione e gestione degli elementi fondamentali della teoria fotografica e loro applicazione. Software e linguaggi di composizione fotografica per la creazione di pagine

pubblicitarie. Progettazione e composizione di pagine multimediali. Obiettivi minimi per il conseguimento di una valutazione sufficiente

Conoscenza composizione e utilizzo macchina fotografica. Utilizzo di photoshop con livelli e maschere. Gestione dei set fotografici con luci flash e luci continue, conoscenza di diversi tipi di

diffusori. Mezzi, strumenti e spazi di lavoro

• Libri di testo integrati da appunti, dispense, schematizzazione degli argomenti,

percorsi costruiti in classe • Fotoriproduzione di specifici argomenti tratti da riviste del settore

Strumenti di verifica

• prove scritte strutturate e semistrutturate a risposta aperta e a risposta chiusa (simulazioni di terza prova d'esame)

• esercitazioni di laboratorio

Criteri di valutazione

Sono stati utilizzati quelli adottati dal Consiglio di classe.

Page 34: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Allegato A

RELAZIONE FINALE 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 - 2018

Materia: Progettazione multimediale

Docenti: Prof.ssa Alice Cairoli e Prof.ssa Veronica La Runa

Libri di testo adottati: Appunti, dispense, schematizzazione degli argomenti forniti dalle

insegnanti.

Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio: n. 81 ore su n. 95 ore previste dal piano di studi; si prevede di effettuare, entro la fine

dell'anno scolastico, altre ore di lezione dove si svolgeranno n. 14 ore esercizi di

consolidamento .

Relazione La classe è costituita da 20 alunni, di cui 9 femmine e 11 maschi. Uno studente ha un

piano individualizzato D.S.A. Sin dall'inizio anno si sono distinti gruppi con interesse ed impegno di tipo eterogeneo. Il dialogo educativo si è sempre dimostrato per la maggior parte della classe proficuo,

rispettoso e collaborativo. Un ristretto numero di studenti, durante le ore di teoria svolte in

classe ha spesso dimostrato di non essere rispettoso perchè' non seguiva la lezione. La maggior parte della classe ha dimostrato un buon grado di scolarizzazione ed

organizzazione per tempi, metodologie e indicazioni richieste dagli insegnanti mentre alcuni

allievi non hanno rispettato i tempi di consegna.

Impegno e partecipazione La maggior parte della classe ha dimostrato di essersi impegnata costantemente mostrando

attenzione sia durante le lezioni teoriche che durante lo svolgimento delle lezioni tecnico

pratiche in laboratorio. La consegna delle progettazioni si è sempre verificata puntuale da una

parte cospicua del gruppo classe. Una percentuale adeguata degli studenti ha dimostrato una

partecipazione attiva, sapendo anche maturare una consapevolezza dei processi di produzione

e delle tecniche di produzione collegata al mondo esterno del settore grafico aziendale di

livello buono. Una percentuale adeguata degli studenti ha dimostrato una partecipazione

attiva, sapendo anche maturare una consapevolezza dei processi di produzione e delle

tecniche di produzione collegata al mondo esterno del settore grafico aziendale di livello

discreto. Per un numero ristretto di studenti si è una partecipazione passiva, che ha raggiunto un

livello sufficiente o quasi sufficiente rispetto alle tecniche di produzione collegata al mondo

esterno del settore grafico aziendale. LIVELLO MEDIO RAGGIUNTO NELLA CLASSE Il livello medio delle prestazioni raggiunto nella disciplina è discreto per la parte tecnico

grafica. Il livello raggiunto nella parte teorica è più che sufficiente.

Obiettivi cognitivi disciplinari raggiunti La classe ha raggiunto gli obiettivi cognitivi disciplinari con profitto adeguato da un numero

cospicuo di alunni mentre un numero ristretto di alunni hanno trovato difficoltà nel

raggiungimento degli obiettivi minimi. OBIETTIVI DISCIPLINARI IN RELAZIONE ALLE FINALITA' FORMATIVE GENERALI In conformità al piano di lavoro , si sono proposte agli alunni, attività grafiche –pratiche per

la progettazione di messaggi pubblicitari ed elementi teorici per eseguire le operazioni

Page 35: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

inerenti alle diverse fasi dei processi di produzione relativi a prodotti grafici e multimediali sul piano della progettazione e interattività dei files. Sono stati sviluppati

elementi teorici della pianificazione di messaggi e campagne pubblicitarie; definizione di

mappe concettuale e concepts; produzione di moodboard; studio di MKTG e delle 4 leve del

MKTG Mix. E' stata fornita una panoramica sul target, mercato, old e new economy e i media ad esse

connessi; vision e mission aziendali. E' stato presentato come si struttura una copy strategy in relazione ai suoi elementi

costitutivi.

Obiettivi minimi per il conseguimento di una valutazione sufficiente

Conoscenza essenziale dei metodi e criteri di composizione grafico-visiva

bidimensionale.

Conoscenza essenziale delle fasi della progettazione del prodotto grafico e

multimediale

Conoscenza essenziale dei software di grafica della piattaforma Adobe

Conoscenza essenziale delle caratteristiche tecniche, funzionali ed estetiche dei

prodotti grafici e multimediali.

Conoscere il linguaggio specifico di base

Realizzare una comunicazione pubblicitaria efficace

Gestire documenti PDF per documenti per il web

Conoscere e gestire il flusso di lavoro di un prodotto grafico e multimediale

Contenuti:

Moduli Infografici

Modulo n°1: Invito digitale

Modulo n°2: La grafica nel web: Advertising on line

Modulo n°3: Banner e banner interattivo

Modulo n°4: Il menù interattivo

Modulo n°5: Home page

Modulo n°6: Produzione della tesina per l'Esame di Stato

Moduli Teorici

Modulo n° 7 – Il mercato della old e new economy in relazione al MRKT e

MRKT MIX

Modulo n° 8 -La comunicazione pubblicitaria e le tipologie di campagna

pubblicitaria

Page 36: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Modulo n°9 – L'agenzia di comunicazione e il target

Modulo n°10 – La strategia pubblicitaria: dal briefing alla copystrategy

Modulo n°11 - I modelli di architettura di un brand

Mezzi, strumenti e spazi di lavoro Attività di laboratorio. Lezione frontale. Lezione partecipata. Problem solving. Schematizzazione degli argomenti, proiezioni multimediali. Classe e laboratorio infografico

mac . Appunti e dispense fornite dalle insegnanti.

Strumenti di verifica Prove tecniche, pratiche e grafiche realizzate in digitale. Verifiche scritte a domande aperte;

relazione tecnica. Prove orali. Recuperi con prove orali.

Criteri di valutazione Sono stati utilizzati quelli adottati dal Consiglio di classe. Scala di valori

Si adotta la scala valutativa, deliberata dal Collegio dei Docenti, che individua la seguente

corrispondenza tra voti e capacità/abilità raggiunte dagli studenti nel corso dell’anno scolastico.

Brescia, 15 maggio 2018

Prof.ssa Alice Cairoli

Prof.ssa Veronica La Runa

Page 37: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Allegato A

RELAZIONE FINALE 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 - 2018

Materia: Tecnologie dei processi di produzione

Docenti: Prof.ssa Alice Cairoli e Prof.ssa Veronica La Runa

Libri di testo adottati: “ Tecnologie dei processi di produzione” autori: Ferrara e

Ramina, ed. Clitt.

Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio: n.101 ore su n. 129 ore previste dal piano di studi; si prevede di effettuare, entro la fine

dell'anno scolastico, altre ore di lezione dove si svolgeranno n. 28 ore di esercizi di

consolidamento .

Relazione La classe è costituita da 20 alunni, di cui 9 femmine e 11 maschi. Uno studente ha un

piano individualizzato D.S.A. Sin dall'inizio anno si sono distinti gruppi con interesse ed impegno di tipo eterogeneo. Il dialogo educativo si è sempre dimostrato per la maggior parte della classe proficuo,

rispettoso e collaborativo. Un ristretto numero di studenti, durante le ore di teoria svolte in

classe ha spesso dimostrato di non essere rispettoso perchè' non seguiva la lezione. La maggior parte della classe ha dimostrato un buon grado di scolarizzazione ed

organizzazione per tempi, metodologie e indicazioni richieste dagli insegnanti mentre alcuni

allievi non hanno rispettato i tempi di consegna.

Impegno e partecipazione La maggior parte della classe ha dimostrato di essersi impegnata costantemente mostrando

attenzione sia durante le lezioni teoriche che durante lo svolgimento delle lezioni tecnico

pratiche in laboratorio. La consegna delle progettazioni si è sempre verificata puntuale da una

parte cospicua del gruppo classe. Una percentuale adeguata degli studenti ha dimostrato una

partecipazione attiva, sapendo anche maturare una consapevolezza dei processi di produzione

e delle tecniche di produzione collegata al mondo esterno del settore grafico aziendale di

livello buono. Una percentuale adeguata degli studenti ha dimostrato una partecipazione

attiva, sapendo anche maturare una consapevolezza dei processi di produzione e delle

tecniche di produzione collegata al mondo esterno del settore grafico aziendale di livello

discreto. Per un numero ristretto di studenti si è una partecipazione passiva, che ha raggiunto un

livello sufficiente o quasi sufficiente rispetto alle tecniche di produzione collegata al mondo

esterno del settore grafico aziendale. LIVELLO MEDIO RAGGIUNTO NELLA CLASSE Il livello medio delle prestazioni raggiunto nella disciplina è discreto.

Obiettivi cognitivi disciplinari raggiunti La classe ha raggiunto gli obiettivi cognitivi disciplinari con profitto adeguato da un numero

cospicuo di alunni mentre un numero ristretto di alunni hanno trovato difficoltà nel

raggiungimento degli obiettivi minimi. OBIETTIVI DISCIPLINARI IN RELAZIONE ALLE FINALITA' FORMATIVE GENERALI In conformità al piano di lavoro , si sono proposte agli alunni, attività grafiche –pratiche per

la progettazione di messaggi pubblicitari ed elementi teorici per eseguire le operazioni

inerenti alle diverse fasi dei processi di produzione relativi alla prestampa sul piano della

Page 38: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

progettazione sino alla normalizzazione dei files. Le altre fasi del ciclo di produzione,

dall'imposition alla stampa dello stampato sono state trattate teoricamente in quanto le

tecnologie idonee si trovano solo nelle aziende grafiche specializzate.

Obiettivi minimi per il conseguimento di una valutazione sufficiente

Progettare oggetti grafici per l'editoria extralibraria, stampati pubblicitari, pagine

pubblicitarie, manifesti

Gestire la piattaforma Adobe( Ph Cs 3, Ai Cs3; ID cs3 )

Conoscere il linguaggio specifico di base

Realizzare una comunicazione pubblicitaria efficace

Gestire documenti PDF per la stampa e documenti per il web

Conoscere e gestire il flusso di lavoro dalla prestampa alla stampa

Contenuti:

Moduli Infografici

Modulo n°1: Il manifesto

Modulo n°2: Il pieghevole

Modulo n°3: La pagina pubblicitaria

Modulo n°4: Il menù

Modulo n°5: Produzione della tesina per l'Esame di Stato

Moduli Teorici

Modulo n° 6 - La Prestampa

Modulo n° 7 - La stampa Offset

Modulo n°8 - L'allestimento

Modulo n°9 – Gestione del flusso di lavoro dalla prestampa all'allestimento in una azienda grafica offset

Mezzi, strumenti e spazi di lavoro Attività di laboratorio. Lezione frontale. Lezione partecipata. Problem solving. Libro di testo “ Tecnologie dei processi di produzione” autori: Ferrara e Ramina, ed. Clitt,

schematizzazione degli argomenti, proiezioni multimediali. . Classe e laboratorio infografico

mac 1. Il libro di testo è stato integrato da appunti, dispense, schematizzazione degli

argomenti.

Strumenti di verifica Prove tecniche, pratiche e grafiche realizzate in digitale. Verifiche scritte a domande aperte;

Page 39: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

relazione tecnica. Prove orali. Recuperi con prove orali.

Criteri di valutazione Sono stati utilizzati quelli adottati dal Consiglio di classe. Scala di valori

Si adotta la scala valutativa, deliberata dal Collegio dei Docenti, che individua la seguente

corrispondenza tra voti e capacità/abilità raggiunte dagli studenti nel corso dell’anno scolastico.

Brescia, 15 maggio 2018

Prof.ssa Alice Cairoli

Prof.ssa Veronica La Runa

Page 40: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Relazione finale 15 maggio anno scolastico 2017/2018

Classe 5^G tecnico grafico

Materia: Scienze Motorie

Docente: Prof. Sergio Padovani

Libro di testo adottato: utilizzo materiale digitale fornito dal docente

Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2017/2018 fino al 15 maggio:

n. ore 40 su quelle previste dal piano di studi; si prevede di effettuare, entro la fine dell'anno

scolastico, le altre 4 ore di lezione.

Relazione

La classe è costituita da allievi, maschi e femmine. All'inizio dell'anno, si

presenta disomogenea nell' impegno e nella partecipazione alla lezione, il lavoro svolto

nella seconda metà dell'anno è stato proficuo e l'attività è stata svolta per metà in classe con

approfondimenti delle tematiche proprie della disciplina. Il clima di classe è divenuto

propositivo e collaborativo, gli alunni più dotati si son resi disponibili nell'aiutare i

compagni in situazione di difficoltà, ciò ha portato ad un coinvolgimento di tutto il gruppo

classe ed ad un innalzamento della percezione del senso di gratificazione.

Gli approfondimenti utilizzati spaziavano da pubblicazioni scientifiche del CONI fino

all'utilizzo di filmati di animazione reperiti nela rete.

I test valutativi sono stati proposti a seconda dei vari tipi di lavoro svolti dagli alunni e con

la stimolazione dell'insegnante alla continua partecipazione alle attività.

Dopo i lavori di base relativi al condizionamento organico quali: irrobustimento,

mobilizzazione articolare, potenziamento muscolare, coordinazione motoria,

prontezza, agilità, destrezza, equilibrio, si è proceduto all'avviamento agli sport di squadra

principali.

Pallavolo: palleggio, bagher, battuta, ricezione, alzata, schiacciata, piccolo

schema di partita.

Hitball: regole, fondamentali di gioco, fasi tattiche e simulazione di partita.

Nuoto: le tecniche della bracciata, della gambata, della respirazione, gli stili e le partenze

dai blocchi.

Pallanuoto: fondamentali di gioco e tecnica della nuotata.

Pattinaggio su ghiaccio: la pattinata avanti dietro, cambi di direzione , trottole salti.

Badminton: regole e fondamentali, tattica di gioco nel singolo e nel doppio.

Avviamento alle specialità dell'atletica leggera: corsa di resistenza, corsa

veloce, salto in alto, getto del peso.

Avviamento all'utilizzo di metodiche e tecniche in sala pesi con macchinari isotonici e

piccoli attrezzi.

Page 41: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Obiettivi cognitivi disciplinari raggiunti.

- Conoscenza anatomo-funzionaledell'organismo umano.

- Consapevolezza dell'utilità del movimento razionale per il mantenimento di una buona

salute e di una buona forma fisica.

Conoscenza delle tecniche e delle metodiche che stanno alla base del miglioramento

delle capacità fisiche condizionali e coordinative.

Conseguimento di una valutazione sufficiente:

obiettivo minimo è la partecipazione costante e consapevole alle lezioni, abbinata

alla capacità di lavorare con spirito collaborativo nel rispetto delle regole e dei

compagni.

Nelle valutazioni finali alcuni allievi hanno conseguito risultati ottimi con la totalità degli

obiettivi raggiunti, il resto della classe ha raggiunto gli obiettivi con un buon livello.

Contenuti

Modulo numero 1: condizionamento organico

Durata numero ore: 14

Modulo numero 2: avviamento alla pratica sportiva

Durata numero ore : 20

Modulo numero 3: conoscenze scientifiche disciplinari

Durata numero ore : 6

Metodi di insegnamento, metodi didattici e finalità

- lezione frontale con trasmissione di conoscenza, concetti, modelli, teorie, tecniche,

terminologia specifica.

- lezione dialogata acquisizione diretta e ampliamento delle

discussione guidata conoscenze; sviluppo della creatività, della capacità di riflessione e di

analisi, attivazione di comportamenti partecipativi.

- lavoro di gruppo con acquisizione della capacità relazionale, dello sviluppo associativo,

rispetto delle regole.

- esercitazioni guidate con sviluppo di abilità psicomotorie, di (collettive e/o in gruppi)

coordinazione implicanti la predeterminazione dei percorsi di soluzione

- esercitazioni collettive capacità di relazionare in situazioni di confronto con soggetti

esterni.

Mezzi,strumenti e spazi di lavoro:

attrezzatura tecnica specifica, palestra scolastica, sala pesi, piscina, palaghiaccio, parco

pubblico attrezzato.

Page 42: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Strumenti di verifica:

test pratici codificati, griglie di rilevamento durante lo sviluppo della lezione, osservazione

del docente o dei compagni che svolgono da tutor.

Criteri di valutazione:

sono stati utilizzati quelli adottati dal dipartimento di scienze motorie e dal consiglio di

classe, sia per quanto riguarda gli obiettivi presi in considerazione, sia per quanto riguarda il

livello di profitto.

TEST SCRITTI e PROVE ORALI (conoscenza minima degli aspetti teorici affrontati

durante le lezioni e dei regolamenti delle attività sportive proposte).

Sono stati presi in considerazione ai fini della valutazione anche l’impegno, la

partecipazione e l’interesse mostrato durante ogni singola lezione svolta in palestra.

Gli esonerati dall’attività pratica sono stati sottoposti a prove scritte, orali e patiche (attività

di conduzione gara).

Page 43: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Allegato B

PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI 5^G tecnico grafico

Programma svolto

Anno scolastico 2017/2018

Classe 5 sez. G Indirizzo: tecnico Grafico

Materia: Religione Cattolica

Docente: Immacolata Beninato

La Persona: Creazione ed evoluzionismo

La dimensione spirituale dell’uomo, le neuroscienze

Il problema morale, la coscienza, la libertà di scelta

Riconoscere il bene e il male, il peccato, il Decalogo

Il primato della persona e i principi della società

Le offese alla dignità umana: razzismo, schiavitù, tortura

I diritti umani, migrazioni, multiculturalismo e dialogo tra popoli

Chiesa e globalizzazione, pace e sviluppo, pace e nonviolenza

Le religioni unite per la pace

La vita : Il rispetto della vita

Le opere di misericordia

La bioetica del nascere e del morire: sofferenza, malattia, pena di morte, eutanasia,

aborto

La sessualità e il matrimonio: Eros e Agape

Paternità e maternità responsabile

Unioni di fatto e convivenze

Dialogo tra generazioni: l’uso delle nuove tecnologie

Pastorale del Creato : Il valore del Creato

La Chiesa e la questione ambientale

L’uomo e il mondo animale

Etica e ambiente: uno sviluppo sostenibile

Prof.ssa Immacolata Beninato

Page 44: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

ITALIANO: PROGRAMMA SVOLTO

Positivismo: caratteri generali, il ruolo dell’intellettuale Romanticismo e Positivismo a confronto

Il Naturalismo francese: caratteri generali Emile Zola: “Gervasia”(tratto da “L’Assommoir”)

Il Verismo italiano: caratteri generali Giovanni Verga: vita, pensiero ed opere Poetica e tecnica narrativa del verismo

Il pessimismo verghiano “Rosso Malpelo”(Vita dei campi)

“La lupa” Vita dei campi) “La roba” (Novelle rusticane) Ciclo dei vinti: conoscenza generale dei romanzi

Il Decadentismo: caratteri generali Poetica del Decadentismo: Estetismo e Superomismo

Gli eroi decadenti:Fanciullino e Superuomo Baudelaire e il simbolismo francese “Corrispondenze” da “I fiori del male”

Gabriele d’Annunzio: vita e pensiero “Il Piacere” e l’estetismo-caratteri generali del romanzo

Le Laudi: caratteri generali “La pioggia nel pineto” da Alcyone Giovanni Pascoli: vita e pensiero

Il nido familiare ed il simbolismo La poetica del fanciullino

Fanciullino e superuomo: due miti a confronto “Lavandare” da Myricae “X Agosto” da Myricae

“Temporale” da Myricae “Il lampo” da Myricae

“Il gelsomino notturno” da Canti di Castelvecchio Il primo Novecento e le Avanguardie La pittura del primo ‘900

Futuristi caratteri generali Filippo Tommaso Marinetti:”Zang tub tub”

Aldo Palazzeschi: “E lasciatemi divertire” Luigi Pirandello: vita e pensiero Psicanalisi di Freud

Vitalismo-critica dell’identità individuale-trappola della vita sociale-relativismo conoscitivo

Poetica dell’umorismo “La patente”(Novelle per un anno)

“Il treno ha fischiato)( Novelle per un anno) I romanzi: “Il fu Mattia Pascal””Uno nessuno e centomila” caratteri generali La rivoluzione del teatro

“Sei personaggi in cerca di autore” Giuseppe Ungaretti : vita e pensiero

Gli aspetti formali della nuova poesia

Page 45: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

“Veglia” da L’Allegria “Fratelli” da L’Allegria “San Martino del Carso” da L’ Allegria

“I fiumi” da L’ Allegria “La madre” (da Sentimento del tempo)

Le ultime raccolte Ermetismo: caratteri generali

Eugenio Montale: vita e pensiero Poetica e raccolte “Meriggiare pallido e assorto” (da Ossi di seppia)

“Spesso il male di vivere ho incontrato” (da Ossi di seppia) “Cigola la carrucola del pozzo”(da Ossi di seppia)

“Caro piccolo insetto” (da Satura -Xenia) Italo Calvino:riflessioni ed approfondimenti sull’autore a conclusione dei testi letti durante il percorso di studio

Lettura autonoma di due romanzi concordati individualmente con il docente

Page 46: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

STORIA : PROGRAMMA SVOLTO Società e cultura fra industrializzazione e Belle Epoque

La società industriale e i suoi problemi

I primi movimenti delle donne La Belle Epoque

I progressi della scienza e della medicina Nascita dello sport e la società di massa Scenari politici del ‘900

Corsa agli armamenti Italia nell’età giolittiana

Economia italiana all’inizio del XX secolo Riforme politiche e sociali Emigrazione e la guerra in Libia

La prima guerra mondiale

Cause del conflitto Lo scoppio della guerra

La neutralità italiana Dalla guerra di movimento a quella di posizione

Ingresso dell’Italia e il fronte italiano Resa della Russia e intervento degli Stati uniti Il genocidio degli Armeni

Le grandi battaglie e la fine del conflitto La Rivoluzione russa

Economia e politica della Russia nel primo Novecento Rivoluzione di febbraio e di ottobre Guerra civile e nascita dell’Urss

La NEP Da Lenin a Stalin

Conferenza di Parigi Il Biennio Rosso La Società delle Nazioni

I totalitarismi

Gli Stati Uniti negli anni ’20 e ‘30 Italia nel primo dopoguerra

Mussolini, la nascita del fascismo e la marcia su Roma L’inizio della dittatura

Economia, politica e rapporti con la chiesa nell’età fascista Rapporti con la Germania e leggi razziali

Stalin e lo sviluppo industriale Il nazismo in Germania

La seconda guerra mondiale

Scoppio della guerra e occupazione della Francia

Page 47: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Battaglia d’Inghilterra e attacco all’URSS Pearl Harbor La Resistenza in Europa e la svolta del ‘42

Sbarco in Normandia e fine della guerra L’Italia nella II guerra mondiale

L’arresto di Mussolini e la divisione dell’Italia Resistenza italiana, guerra partigiana e liberazione

Shoah: dalle leggi di Norimberga alla notte dei cristalli La soluzione finale Il processo di Norimberga

I trattati di pace La guerra Fredda

Page 48: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Allegato B

Programma Svolto

Dal libro New In Design ed. Hoepli sono state svolte le seguenti Unit:

Unit 5: Photography:

- The basic functioning of a camera:

- How to create effective images

- Photography and advertising

Fotocopie:

Alinari Brothers;

Henri Cartier- Bresson

Unit 10: Computer Graphics:

- The digital camera:

Tablets and digital pens

How to become a computer graphic artist

Fotocopie:

Graphic Designer and his duties

Unit 12: Illustration and Design:

- What comic books and graphic novels are

Tattoo art

Children’s books and illustrations

Comics in the US and UK (slides)

Unit 13: Audio-visual:

- What is a storyboard?

the storyboard(slides)

Unit Multidisciplinare Alternanza Scuola Lavoro : - Billboards(slide)

Unit 15: Market and Design:

-The Right Style for the Market

-Mass-Market Style

Unit 16: Online Design: - Web Design.

Literature: Sono stati trattati alcuni argomenti di Letteratura Inglese evidenziando il rapporto tra

grafica e l’impiego visivo nella realizzazione di alcuni libri nel periodo Vittoriano e non.(slide)

The Victorian Age (historical, social & literary background)

Charles Dickens: (life and works)

Christmas Carol

Louis Carol: (life and works)

Alice in Wonderland

XX century (historical/social/literary background) (accenni)

Utopia & Dystopia

George Orwell: (life & works)

Animal Farm

Page 49: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

1984

Si provvederà ad un ripasso generale delle principali strutture morfo-sintattico fino alla fine

dell’anno scolastico e ad un riepilogo delle strutture apprese negli anni precedenti.

Brescia, 07/05/2018 Docente

Ersilia Pignata

Page 50: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Allegato B PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA a.s. 2017/2018 Prof. GIACOMANTONIO PAOLO _Materia _ MATEMATICA _ CLASSE _5^G - TECNICO-GRAFICO

Funzione Reale

di Variabile

Reale

Definizione di funzione

Immagine e controimmagine

Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Funzioni Pari e Dispari.

Grafico di una funzione

Dominio e codominio. Funzioni composte e funzioni inverse

Funzioni reali di variabile reale

Tabella dei Domini di Funzione e risoluzione di domini di Funzioni Composte

Classificazione delle funzioni matematiche

Ricerca del campo di esistenza di una funzione e sua rappresentazione grafica

Intersezione di una funzione con gli assi cartesiani

Segno di una funzione

Limite

Concetto intuitivo e grafico di limite. Le quattro definizioni di limite.

Proprietà ed operazioni con i limiti

Teoremi sui limiti e Tabella delle Operazioni con i limiti. Limite Destro e limite Sinistro di una funzione.

Studio dei limiti ed asintoti di una funzione. Continuità.

Risoluzione di limite funzioni (razionale, intera e fratta) con uso della Definizione.

Calcolare limiti di funzioni e risolvere le forme indeterminate.

Definizione di Funzione Continua in un Punto. Definizione di funzione continua in un intervallo. Definizione di funzione continua a destra di c e a sinistra di c.

Le principali funzioni continue.

Continuità della funzione Valore assoluto.

Classificazione e definizione dei punti di discontinuità.

Esempi Classici di Funzioni Discontinue e classificazione delle discontinuità.

Teorema di Weierstrass, Teorema di Bolzano, Teorema dell’esistenza degli zeri: enunciati.

Gli Asintoti: Definizioni di asintoto verticale, asintoto orizzontale, asintoto obliquo.

Studio di Funzione Razionale intera e fratta.

Derivata di una funzione

Definizione di rapporto incrementale. Significato Geometrico: Definizione di

derivata come limite del rapporto incrementale e significato geometrico.

Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico.

Definizione di derivata destra e sinistra.

Continuità e derivabilità.

Punti di non derivabilità; Definizione di: Punti Flesso a Tangente Verticale; Punto Angoloso; Cuspide verso l’alto e verso il basso. Classici esempi.

Derivate fondamentali.

Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata del prodotto di una costante per una funzione, derivata della somma di funzioni, derivata del prodotto di funzioni, derivata della potenza di una funzione, derivata del quoziente di due funzioni. Derivata di una funzione composta.

Definizione di Punto Stazionario.

Massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione: definizione.

Concavità e convessità: definizione.

Definizione Punti di flesso.

Enunciato Teorema di Fermat (sui Massimi e minimi) e sua non invertibilità.

I metodi di ricerca dei punti di massimo, minimo e flessi. Crescenza e decrescenza di una funzione e Metodo delle Derivate successive.

Enunciati e significati geometrici del Teorema di Rolle e del Teorema di

Page 51: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Lagrange.

Enunciato Teorema di de L’Hopital.

Dal grafico di una funzione alle sue caratteristiche (dominio, codominio, intersezioni con gli assi cartesiani, segno della funzione, simmetrie particolari, asintoti, crescenza e decrescenza, massimi e minimi relativi, concavità e flessi).

Studio di Funzione Razionale Intera e Fratta anche con massimi, minimi e flessi.

Calcolo integrale (Indefinito e Definito)

Definizione di funzione Primitiva.

Definizione di Integrale indefinito.

Enunciato Teorema: Se una funzione y = f(x) è continua in [a;b] allora è integrabile.

Integrali indefiniti immediati.

Proprietà degli integrali indefiniti.

Integrali indefiniti di funzioni la cui primitiva è una funzione composta.

Metodo di integrazione per sostituzione.

Metodo di integrazione per parti.

Risoluzione di esercizi.

Il calcolo delle Aree: il caso del Cerchio.

Definizione di Trapezoide ed enunciato Teorema di convergenza delle successioni di aree plurirettangoli inscritti e circoscritti.

Definizione Integrale Definito.

Proprietà Integrale Definito.

Enunciato Teorema della Media.

Enunciato Teorema di Torricelli-Barrow.

Enunciato Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale: Formula di Newton-Leibniz.

Il calcolo dei Volumi dei solidi di rotazione (da svolgere) . La lunghezza di un

arco di curva piana ( da svolgere).

Page 52: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI Mod. 1

L'azienda - classificazione delle aziende grafiche Tipi di aziende

Individuazione delle caratteristiche fondamentali dell’organizzazione di un’azienda grafica.

Classificazione delle Aziende grafiche

Funzioni e ruoli all’interno dei differenti modelli organizzativi aziendali

Mod. 2 La sicurezza sul lavoro

Principi e norme di sicurezza nei luoghi di lavoro (segnaletica – organizzazione

del lavoro – microclima e illuminazione).

Mod. 3 Gestione dei processi produttivi con utilizzo di flussogrammi di lavoro

Elaborazione di flussogrammi operativo relativo alla realizzazione di un prodotto grafico. (Flusso di lavoro, I diagrammi)

Tipologie di flussogrammi

Mod.4 Gestione dei processi produttivi dall'organizzazione allo studio dei tempi e metodi di produzione

Programmazione e controllo della produzione.

Organizzazione della produzione, analisi del processo produttivo, programmazione della produzione

Coordinazione delle diverse fasi di produzione in coerenza con la pianificazione e programmazione della commessa.

Gestione dei tempi, metodi e costi di segmenti produttivi nell’ambito di una

struttura industriale o di una impresa artigiana.

Mod. 5 La preventivistica della realizzazione di uno stampato

Elaborazione del preventivo di spesa in base ai costi aziendali. La commessa, il preventivo, il consultivo, i centri di costo

Mod. 6 Realizzazione dello stampato (trasversale a tutto l'anno)

Software e mezzi adeguati al tipo di comunicazione da elaborare. Elaborazione e realizzazione progetti

Mod. 7 Progettazione grafica in laboratorio (attività svolta durante tutto l'anno scolastico):

Progettazione logo ristorante e realizzazione relativa immagine coordinata

Bran Manual (composto da 8 pagine) relativo al logo progettato Mockup gadget e pannello espositivo (zona metro) Pagina pubblicitaria X ME CONTO (il conto giovani Intesa San Paolo)

Progettazione portfolio lavori personali (presentazione con Adobe Premiere) Progettazione logo per concorso Galleria d'arte A. Bonzagni

Page 53: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE

Docenti: Prof.ssa Alice Cairoli e Prof.ssa Veronica la Runa

Moduli Infografici

Modulo n°1: Invito digitale per l'inaugurazione di un evento culturale - Sistemy

Identity / modulo interdisciplinare con i moduli 1 e 2 della disciplina di Tecnologia dei processi

produttivi

Progettazione un'invito digitale per l'inaugurazione di una mostra eseguendo una pubblicazione

digitale via e-mail.

Modulo n°2: La grafica nel web: Advertising on line

Elementi base: organizzare, interagire e mostrare; albero dei contenuti; sito istituzionale ;mini

sito; E commerce.

Modulo n°3: Banner – Banner dinamico - Banner interattivo

Progettazione di un banner di un brand a scelta dello studente .Sviluppo dal metaprogetto al

prodotto digitale. Progettazione di un banner dinamico e uno interattivo coordinati del brand

Alma bio per prodotti di Fitocosmesi. Sviluppo dal metaprogetto al prodotto digitale.

Modulo n°4: Il menù interattivo/ modulo interdisciplinare con il modulo della

disciplina di Tecnologia dei processi produttivi

Progettazione di un menù interattivo per il ristorante “La Scala” del brand Trussardi, con

caratteristiche digitali di interazione e animazione. Versione digitale in relazione al prodotto

extra librario cartaceo . Sviluppo dal metaprogetto al prodotto digitale.

Modulo n°5: Home page

Progettazione di un'home page. Il sito istituzionale si riferisce ad un prodotto/ servizio

commerciale. Sviluppo dal metaprogetto al prodotto digitale.

Modulo n°6: Produzione della tesina per l'Esame di Stato Progettazione ed impaginazione della tesina per l'Esame di Stato, avviata nella disciplina di

Tecnologia dei processi di produzione.

Moduli Teorici

Modulo n° 7 – Il mercato della old e new economy in relazione al MRKT

e MRKT MIX Il concetto di mercato nella old e new economy; la definizione della disciplina economica del

MKTG; definizione delle 4 P del MKTG MIX

Modulo n° 8 -La comunicazione pubblicitaria e le tipologie di campagna pubblicitaria Il sistema della comunicazione pubblicitaria e le tipologie di campagne pubblicitarie in relazione

Page 54: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

degli obiettivi pubblicitari da raggiungere.

Modulo n°9 – L'agenzia di comunicazione e il target Struttura di un'agenzia pubblicitaria e definizione dei ruoli degli operatori di settore; definizione

e caratteristiche del target.

Modulo n°10 – La strategia pubblicitaria: dal briefing alla copy strategy Il processo di sviluppo di una strategia pubblicitaria per l'ideazione e progettazione di una

campagna; caratteristiche di un briefing; definizione di una copy strategy e dei suoi elementi

costituenti.

Modulo n°11 - I modelli di architettura di un brand Analisi delle tipologie di modelli di architettura di un brand.

RIPASSO

Brescia, 15 maggio 2018

Prof.ssa Alice Cairoli

Prof.ssa Veronica La Runa

Page 55: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Allegato B

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Tecnologia dei processi produttivi Docenti: Prof.ssa Alice Cairoli e Prof.ssa Veronica la Runa

Moduli Infografici

Modulo n°1: Manifesto per l'inaugurazione di un evento culturale - Sistemy

Identity /parte prima

Progettazione di di un manifesto per una campagna informativa e di promozione che ha

previsto la produzione di un manifesto statico formato 70x100 cm con orientamento in

verticale. Il tema proposto è stato: “La Festa dell’Opera, omaggio a Giacomo Puccini” .

Sviluppo dal metaprogetto al prodotto editoriale finito, normalizzato per la stampa.

Modulo n°2: Pieghevole per un evento culturale - Sistemy Identity /parte seconda

Prodotto grafico coordinato con il progetto precedente. Progettazione un pieghevole a due ante

per una campagna informativa sull'evento culturale “ La festa dell'Opera” di Brescia ; tradurre

la richiesta del brief in un prodotto finito e normalizzato per la stampa.

Modulo n°3: Pagina pubblicitaria di prodotto per una campagna di lancio

Progettazione di una pagina pubblicitaria per il prodotto commerciale Yogurì, categoria

merceologica yogurt. Produzione di una mappa concettuale, un concept, un moodboard.

Invenzione dell'headline e del bodycopy. Sviluppo dal metaprogetto al prodotto editoriale finito, normalizzato per la stampa.

Modulo n°4: Prodotto editoriale extralibrario: il menù

Progettazione di un menù per il ristorante “La Scala” del brand Trussardi, data una segnatura,

con impaginazione grafica, fotografica e tipografica. Sviluppo dal metaprogetto al prodotto

editoriale finito,normalizzato per la stampa.

Modulo n°5: Produzione della tesina per l'Esame di Stato Progettazione ed impaginazione della tesina per l'Esame di Stato, avviata nella disciplina di

Progettazione multimediale,completata anche nelle ore della disciplina di Tecnologia dei

processi di produzione.

Moduli Teorici

Modulo n° 6 - La Prestampa Il Desktop Publishing. Le fasi della prestampa : progettazione, impaginazione, normalizzazione

ed imposition. Il Computer to Plate per la formatura delle lastre della stampa Offset.

Modulo n° 7 - La stampa Offset I principi della stampa Offset. La macchina da stampa Offset e le sue parti costituenti.

Page 56: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Modulo n° 8 – L'allestimento

Le diverse tipologie dall'allestimento - la brossura: confezione a filo di refe, a collatura, a

punto metallico.

Modulo n° 9 – Gestione del flusso di lavoro dalla prestampa all'allestimento in una azienda grafica offset Gestione e produzione di documenti PDF per la stampa e documenti per il web. Gestione del il flusso di lavoro della prestampa, stampa ed allestimento. Le normative sulla sicurezza negli ambienti di lavoro al videoterminale; i rischi e le tipologie di

malattie causate dalla postazione ad un videoterminale ; la prevenzione . RIPASSO

Brescia, 15 maggio 2018

Prof.ssa Alice Cairoli

Prof.ssa Veronica La Runa

Page 57: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

PROGRAMMA SVOLTO5G

Andrea Sandri

Lezioni in classe

· Composizione di una reflex

Componenti principali e funzionamento del sistema ottico per ottenere una

immagine in formato digitale

· Otturatore e Diaframma

Diverse tipologie e specifico utilizzo

· Profondità di campo

Cosa è e da cosa è influenzata

· Diverse tipologie di sensore fotografico

· Rapporto di reciprocità

· Fattore di crop

· Formato dei file digitali

Diverse tipologie e loro utilizzo specifico

·Temperatura colore

· Esposizione ed Esposimetro

· Tipologie di obiettivi e distorsioni

· Breve storia della fotografia

Attività di laboratorio

· Utilizzo di diversi tipi di luce

· Conoscenza differenti tipologie di diffusori

· Modalità di scatto

Page 58: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Allegato B

PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

A.S. 2017/2018

PROF. Sergio Padovani

MATERIA Scienze Motorie e Sportive

CLASSE 5G TEC GRAFICO

MODULO UNITA’ CERTIFICABILE

N° TITOLO TITOLO

1 Miglioramento capacità condizionali e coordinative

attraverso la pratica di sport

forza

resistenza

velocità

coordinazione

2 Sala pesi

Utilizzo corretto

dell’attrezzatura

Principali metodologie di

allenamento

3 Pallavolo

regole principali

fondamentali di gioco

svolgimento partita

4 Nuoto pallanuoto

Stili natatori

fondamentali di gioco

svolgimento partita

5 Badminton

regole principali

fondamentali di gioco

svolgimento partita

6 Atletica

regole principali e tecnica di

base:

salto in alto

corsa mezzo fondo

7

Giochi non convenzionali

Hit ball

BRESCIA, 15 Maggio 2018

Il Professore

Sergio Padovani

Page 59: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Allegato C TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Page 60: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi
Page 61: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO a.s.2017/2018 DISCIPLINA: MATEMATICA Prof. Giacomantonio Paolo

Classe GRA V G TEC

Nome e cognome del candidato : ______________________________________________

Classe : ___________________ Data __________________________

Tipologia della prova : quesiti a risposta singola e quesiti a risposta multipla (criterio per la risposta singola : massimo cinque righe)

Punteggio : 1.5 punti per la risposta singola ; 3 punti per la risposta multipla

Punteggio realizzato : /15

ARGOMENTO : Integrali indefiniti

1. Quesito a risposta singola : scrivi la definizione di primitiva di una

funzione e fai un esempio.

____________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Quesito a risposta singola: scrivi la definizione di integrale indefinito e fai

un esempio.

____________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Page 62: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

3) LA FUNZIONE È LA PRIMITIVA DELLA FUNZIONE:

4) LA FUNZIONE È LA PRIMITIVA DI QUALE FUNZIONE?

5) L’INTEGRALE INDEFINITO A CHI È UGUALE?

6) L’INTEGRALE INDEFINITO A CHI È UGUALE?

Punti 0 – 1 2 – 3 4 – 5 6 – 7 8 – 9 10 11 – 12 13 14 15 Voto 1 2 3 4 5 6 6,5 – 7,5 8 9 10

Page 63: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Istituto C. Golgi Esame di Stato 2017/18

Terza prova – laboratori tecnici classe 5G grafico tecnico

Nome e Cognome candidato/a........................................................

Scegli la risposta esatta.

1) Incide meglio sul congelamento dell'azione del soggetto:

⁃ un diaframma aperto

⁃ un tempo di otturazione lungo

⁃ un tempo di otturazione breve

⁃ un soggetto che si muove velocemente

2) La profondità di campo è maggiore in questa situazione:

⁃ Obiettivo 70 mm con il soggetto posizionato a 4 metri di

distanza

⁃ Obiettivo 30 mm con il soggetto posizionato a 4 metri di

distanza

⁃ Obiettivo 300 mm con il soggetto posizionato a 1 metro di

distanza

⁃ Obiettivo 300 mm con il soggetto posizionato a 4 metri di

distanza

3) La distorsione a barilotto è :

⁃ La distorsione delle linee trasversali verso l’interno

⁃ La distorsione delle linee verticali in maniera convergente

⁃ La distorsione delle linee trasversali verso l’esterno ed è

causata da un grandangolo

⁃ La distorsione delle linee trasversali verso l’esterno ed è

causata da un teleobiettivo

4) É causa del rumore digitale:

⁃ l’otturatore

⁃ il sensore

⁃ lo specchio

Page 64: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

⁃ photoshop

Rispondi alle seguenti domande.

⁃ Cosa è il rapporto di reciprocità e quali sono i fattori che lo

influenzano?

⁃ Cosa è un file raw e perché si utilizza?

Page 65: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

IIS “C.GOLGI” INDIRIZZO TECNICO GRAFICO (BS) SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DI ESAME

MATERIA: INGLESE

Candidato ____________________________ Classe 5^ G Data 19 Marzo 2018

Multiple Choice Read the information and then choose the right answer

1 Which of the following statements best describe the Victorian Age? a □ It was a complex and contradictory era; on the one hand, it was the age of progress, stability, great social reforms; on the other hand it was marked by poverty, injustice and social discontent. b □ It was a complex and contradictory era; on the one hand, it was the age of Empire; on the other hand many wars were also fought on the Continent. c □ It was a complex and contradictory era; on the one hand, it was the age of the Industrial Revolution; on the other hand it was also recognized by the American War of Independence.

d □ It was a complex and contradictory era; on the one hand, it was the age of Neo-Gothicism in literature; on the other hand it was also marked by a rebirth of British drama.

2 The People’s Charter was

a □ a document which advocated electoral and parliamentary reform b □ a law which improved working conditions in factories c □ a law which granted the working class the right to vote d □ a working – class newspaper

3 Which of the following statements best describes Charles Dickens’s novels? a □ They give voice to the whole panorama of social classes. b □ They are all historical novels.

c □ They are set in rural England. d □ They become increasingly more optimistic as he gets older.

4 When were the Workers’ Union legalised – Trade Union Act? a □ 1882 b □ 1871 c □ 1906 d □ 1843

Develop the following points: 1 Clarify why Alice’s Adventures in Wonderland by Lewis Carroll was regarded unusual

when it was first published. ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Explain what is a storyboard and who and why can use it. ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 66: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Page 67: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi
Page 68: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

RISPOSTE A SCELTA MULTIPLA:

1. Quanto vale l’area del trapezoide in figura?

2. L’area del trapezoide delimitato dalla funzione nell’intervallo [0;1] è:

3. Se l’integrale definito allora è necessario che:

2.4 La derivata prima della funzione è:

□ □

□ □

Page 69: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Punteggio: 2,5 punti per ogni risposta multipla esatta, 2,5 punto per ogni risposta

aperta esatta

Punteggio realizzato : /15

Punti 0 – 1 2 – 3 4 – 5 6 – 7 8 – 9 10 11 – 12 13 14 15

Voto 1 2 – 2,5 3 – 3,5 4 – 4,5 5 – 5,5 6 6,5 – 7 8 9 10

Page 70: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Istituto C. Golgi Esame di Stato 2017/18

Terza prova – laboratori tecnici classe 5G grafico tecnico

Nome e Cognome candidato/a........................................................

Scegli la risposta esatta.

1) Data un coppia di diaframma/tempo di 1/125s e f8, manterrà la stessa esposizione anche la coppia:

⁃1/250s e f5,6 ⁃1/250s e f16 ⁃1/500s e f5,6 ⁃1/500s e f4

2) La temperatura colore della luce diurna è di:

⁃1800 °C ⁃4 500 °K ⁃5 500 °C ⁃5 500 °K

3) La distorsione prospettica delle linee verticali si verifica quando:

⁃ L’asse della fotocamera non è uguale al piano dell’immagine

⁃ L’asse della fotocamera è parallelo al piano dell’immagine

⁃ Il soggetto è troppo lontano

⁃ L’asse della fotocamera non è perfettamente ortogonale al piano

dell’immagine

4) Nel 1835 Daguerre era in grado di:

⁃ Ottenere immagini in negativo, con tempi di esposizione di alcuni

minuti

⁃ Ottenere immagini realizzate a mano libera

⁃ Ottenere immagini direttamente positive, con tempi di esposizione

di alcuni minuti

⁃ Ottenere immagini direttamente positive, con tempi di esposizione

di alcune ore

Rispondi alle seguenti domande.

⁃ Cosa è la lunghezza focale e come si suddividono gli obiettivi?

⁃ Che funzione ha il diaframma e come è composto?

Page 71: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

IIS “C.GOLGI” INDIRIZZO TECNICO GRAFICO (BS)

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DI ESAME

MATERIA: INGLESE

Candidato ____________________________ Classe 5^ G Data 06 Aprile 2018

Multiple Choice

Read the information and then choose the right answer

1 Which of the following statements best describes the Digital Billboards?

a. □ They have a great impact on people.

b. □ They permit creative implementations that can be personalized or exchanged with

other inventive and original ads.

c. □ They create various ads and the clients can choose to timeshare their ads with other

firms.

d. □ They aren’t an ideal place for a long-term messaging.

2 Mobile Billboards are

a. □ very flexible and are usually used to reach a specific demographic target. However their

purpose is to achieve market saturation of a product.

b. □ decorations, interactive displays and promotional schemes. c. □ are places in small and definite avenue.

d. □ static with a specific dimension decided by the market.

3 Which of the following statements best expresses the idea of Annuals?

a. □ They are very famous and known among young people.

b. □ They are small comic strips make jokes about the characters in them and the things that

happen to them.

c. □ They represent many of the most popular comics, appear in the form of books, around

Christmas every year.

d. □ Its main characters are printed on bed covers, t-shirts, lunch boxes and birthday cards.

4 The Victorian Age can be regarded the golden age of

a. □ drama b. □ poetry c. □ the novel d. □ short stories

Develop the following points:

1 The graphic artist Steve Odgen has given some important advice to a future graphic

designer. Explain how this advice can contribute to get better your future work experience.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 In base of your studies, report the task of a graphic designer when he has to cooperate with

other people, in order to promote and sell a new product.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 72: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA _ STORIA

Tratta sinteticamente i seguenti argomenti:

1) Cause politiche e cause economiche della 1^ guerra mondiale? (P 5,5)

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

2) Quale evento segnò il passaggio tra la fase liberale e quella totalitaria del fascismo e quali le

caratteristiche dei due momenti:?(P 5,5)

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

1) In politica interna Giolitti mirò a: (P 1)

1)introdurre un sistema totalitario

2)ostacolare le richieste dei lavoratori

3) riconoscere il diritto di sciopero e neutralità dello stato nelle controversie dei lavoratori

4) privilegiare l’ordine dello stato adottando metodi duri

Page 73: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

2) Nel gennaio del 1918 il presidente statunitense Wilson: (P 1)

a) dichiarò guerra alla Germania

b) elaborò i 14 punti del programma di pace

c) fu rieletto presidente per la seconda volta

d) fu costretto a dimettersi

3) La NEP : (P 1)

a) Consisteva in un ritorno parziale alla proprietà privata e ai metodi dell’economia

capitalistica

b) Vietava ai contadini di vendere quanto producevano

c) Proibiva il buon salariato nelle piccole imprese private

d) Vietava l’impiego di tecnologie occidentali nell’industria sovietica

4) Chi erano i Kulaki?: ( P 1)

a) Militari dell’esercito zarista

b) Operai russi

c) Contadini ricchi dell’impero zarista

d) Contadini poveri dell’impero zarista

INDICATORI DOMANDE APERTE

Comprensione dell’argomento 0-1

Pertinenza della risposta 0-2

Ricchezza delle informazioni 0-2

Correttezza formale/lessicale 0-0,5

Page 74: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Allegato D Simulazione seconda prova Esame di Stato Indirizzo: IT15 - GRAFICA E COMUNICAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE : PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE - I.I.S.S. GOLGI

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI su 15

Progressione nello sviluppo del tema Si valuta la competenza nel cogliere idee e spunti diversi, anche da provenienze eterogenee e di diverso valore, conducendoli verso una maturazione progressiva fino a compiere una motivata scelta finale.Capacità di leggere,

interpretare e rispondere in modo corretto ai bisogni identificati nella traccia.

La traccia è stata

sviluppata in maniera: 1. Scorretta e disordinata 2. Frammentaria e

parziale 3. Sufficiente e completa 4. Articolata e

approfondita

MAX 4

Coerenza delle parti Si valuta la congruenza dei diversi elaborati rispetto altema dato (es. a

seconda di quello che richiede la traccia, coerenza tra tono e visual, coerenza grafica all'interno di un

percorso di identity, di un sistema di segni integrati adiverse campagne integrate

Le parti del progetto

sono sviluppate in modo: 1. Incoerenti 2. Debolmente coerente 3. Coerente, forte e

armonico

MAX 3

Efficacia della comunicazione Si valuta la forza visiva nel cogliere l’attenzione del target, l’appeal, la

coerenza del tono nell’armonizzare i contenuti trattati con le esigenze comunicative delleleggi visive, la logica

che assume il prodotto grafico nel veicolare contenuti in un ordine

gerarchico. Infine la capacità di scegliere, tra i bozzetti sviluppati, il

percorso progettuale e tecnico- amministrativo più appropriato ed efficace

La funzione

comunicativa è: 1. Scorretta 2. Parziale 3. Sufficiente 4. Ampia, completa e

approfondita

MAX 4

Allestimento dell’elaborato Si valuta la cura dell’impaginazione delle tavole, la presenza di

didascalie e del grado di personalizzazione. Si valuta la completa esecuzione di tutto ciò che è richiesto nella traccia. Si valuta la corretta preparazione, come da richiesta di tutti gli elaborati

previsti nel brief con i relativi file di lavoro e file di stampa.

L’elaborato è stato

allestito in modo: 1. Carente 2. Sufficiente 3. Buono 4. Ottimo

MAX 4

Totale generale

Max…………../15

Page 75: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Allegato D COGNOME………………………………NOME………………………..

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA Comprensione delle richieste Punti 1 - 3 Punti 1 – Non comprende, o comprende solo parzialmente, le richieste. Punti 2 - Comprende sufficientemente le richieste. Punti 3 - Comprende pienamente le richieste. Conoscenza ed esattezza dei contenuti disciplinari Punti 1 - 4 Punti 1 – Non conosce l’argomento o lo conosce in modo frammentario; l’elaborato presenta molti errori di contenuto. Punti 2 - Conosce in modo approssimativo l’argomento; l’elaborato presenta alcuni errori di contenuto. Punti 3 - Conosce l’argomento in modo essenziale; l’elaborato presenta errori lievi e non frequenti. Punti 4 – Conosce l’argomento in modo approfondito; l’elaborato non presenta errori. Correttezza morfosintattica e lessicale Punti 1 – 4 Punti 1 - Applica regole e strutture in modo scorretto o solo parzialmente corretto; non usa o usa solo occasionalmente

il lessico specifico. Punti 2 - Applica regole e strutture in modo sufficientemente corretto; usa il lessico specifico. Punti 3 - Applica regole e strutture in modo quasi sempre appropriato; usa il lessico specifico. Punti 4 - Applica regole e strutture in modo appropriato; usa costantemente il lessico specifico.

Chiarezza dell'impostazione, efficacia della trattazione _ Punti 1 - 4 Punti 1 – Non espone l’argomento o lo espone in modo confuso. Lo sviluppo è frammentario, ripetitivo e

disorganizzato. Mancano apporti di tipo personale. Punti 2 - Espone l'argomento in modo semplice, ma non sempre chiaro. Lo sviluppo è essenziale. Mancano apporti di

tipo personale. Punti 3 - Espone l'argomento in modo sufficientemente articolato e abbastanza chiaro. Lo sviluppo è completo. Gli

apporti di tipo personale sono essenziali. Punti 4 - Espone l'argomento in modo efficace e chiaro. Lo sviluppo è completo, ben organizzato con efficaci apporti

personali.

Page 76: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Griglia di correzione per la valutazione della 1^ prova-griglia unica condivisa da tutto il

Dipartimento di lettere

IISS CAMILLO GOLGI - BRESCIA

DIPARTIMENTO DI LETTERE

GRIGLIA UNICA

PER VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ESAME DI STATO

Versione:

Marzo

2017

Alunno: Cognome................................................. Nome............................................. Classe: …............ Sez. …........................ A.S. …................................ Data di svolgimento: ….....................................................

Indicatori e relativi livelli Punteggio

corrispondente Punteggio assegnato

1. Conoscenze culturali relative all’argomento e al quadro generale

di riferimento

gravemente insufficiente

insufficiente

sufficiente

discreto/ buono

ottimo

punti 1

punti 1,5

punti 2

punti 2,5

punti 3

2. Comprensione e analisi del testo (tip. A); Uso dei documenti (tip.

B); Capacità di analisi storica (tip. C); Capacità argomentativa (tip.

D) gravemente insufficiente

insufficiente

sufficiente

discreto/ buono

ottimo

punti 1

punti 1,5

punti 2

punti 2,5

punti 3

3. Competenza espositiva: correttezza ortografica e morfo-sintattica;

organicità e coerenza nello sviluppo del testo

gravemente insufficiente

insufficiente sufficiente

discreto/ buono

ottimo

punti 1

punti 2 punti 3

punti 3,5

punti 4

4. Proprietà lessicale e coerenza del registro rispetto alla tipologia

testuale

gravemente insufficiente

insufficiente

sufficiente

discreto/ buono ottimo

punti 0

punti 0,5

punti 1

punti 1,5 punti 2

5. Apporti critici, interpretazioni e riflessioni personali

gravemente insufficiente

insufficiente

sufficiente

discreto/ buono

ottimo

punti 1

punti 1,5

punti 2

punti 2,5

punti 3

TOTALE PUNTEGGIO in quindicesimi

Conversione quindicesimi a decimi: 4 (3); 5 (3,5); 6 (4); 7 (4,5); 8 (5); 9 (5,5); 10 (6); 11 (6,5); 12 (7); 12,5 (7,5); 13 (8); 13,5 (8,5); 14 (9); 14,5 (9,5); 15 (10)

VOTO in decimi ............../10

OSSERVAZIONI:

Sistema Gestione Qualità Certificato

UNI EN ISO 9001:2008

Istituto accreditato presso

la Regione Lombardia

Page 77: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Allegato E PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO

Allegato E L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO L'alternanza scuola-lavoro, così come prevista dall'art. 4 della Legge 53/03 e dal relativo

decreto attuativo n. 77/2005, viene disciplinata quale metodologia didattica del Sistema

dell'Istruzione per consentire agli studenti che hanno compiuto il quindicesimo anno di età di

realizzare gli studi del secondo ciclo anche alternando periodi di studio e di lavoro. Il modello

dell'alternanza scuola lavoro si pone l'obiettivo di accrescere la motivazione allo studio e di

guidare i giovani nella scoperta delle vocazioni personali, degli interessi e degli stili di

apprendimento individuali, arricchendo la formazione scolastica con l'acquisizione di

competenze maturate "sul campo". (Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento.

Secondo biennio e quinto anno. D.P.R. 15 marzo 2010) L'alternanza scuola lavoro si fonda sull'intreccio tra le scelte educative della scuola, i fabbisogni

professionali delle imprese del territorio, le personali esigenze formative degli studenti. Con l'alternanza scuola lavoro si riconosce un valore formativo equivalente ai percorsi realizzati

in azienda e a quelli curricolari svolti nel contesto scolastico. Attraverso la metodologia

dell'alternanza si permettono l'acquisizione, lo sviluppo e l'applicazione di competenze

specifiche previste dai profili educativi, culturali e professionali dei diversi corsi di studio. OBIETTIVI EDUCATIVI-DIDATTICI La modalità di apprendimento in alternanza persegue le seguenti finalità: a. attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed

educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la

formazione in aula con l'esperienza pratica;

b. arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di

competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

c. favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e

gli stili di apprendimento individuali;

d. realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il

mondo del lavoro e la società civile, che consenta la partecipazione attiva dei soggetti di cui

all'articolo 1, comma 2, nei processi formativi;

e. correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

f.

Il percorso si è sviluppato secondo le seguenti modalità che integrano: periodi di formazione in aula (svolte da docenti interni o da “esperti esterni” alla classe,

rappresentanti le associazioni imprenditoriali);

azienda formativa simulata;

attività formative di laboratorio (svolte da docenti interni o da “esperti esterni” alla

classe)

esperienze svolte nella concreta realtà aziendale (visita d’istruzione, stage, tirocinio

formativo);

conferenze / Convegni / Workshop / Visite aziendali

Page 78: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

(per la compilazione si vedano le indicazioni contenute nei progetti di settore)

Definizione della figura professionale

(fare riferimento al piano di studi)

Ideare, progettare e sviluppare soluzioni grafiche coerenti con le caratteristiche

tecniche e funzionali e con gli obiettivi comunicativi dei prodotti da realizzare,

tenendo conto del supporto con cui deve essere veicolato il prodotto (stampa, media

elettronici, web, ecc.) e del target di riferimento.

Risultati attesi dei percorsi

classe 3^ G Tecnico Grafico (a.s. 2015/2016)

Referente di progetto: prof. Giuseppina Errante

Tutor interno e di stage: prof. Alice Cairoli

Monte o ore totali 149 ore di cui

25 _ ore formazione in aula con docenti interni, _____ ore con docenti esterni ______________ (specificare il settore di attività) 24 ore di convegni/uscite (specificare tipologia di attività) 100* ore di stage aziendale (* vedasi faldone ASL di ogni studente)

PROGRAMMAZIONE

Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe ____ Competenze

Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti

canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di produzione.

Programmare ed eseguire le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi produttivi.

Operare nel rispetto della normativa vigente di sicurezza e prevenzione

nell’ambiente scolastico, laboratoriale e aziendale. Abilità

Scegliere le applicazioni software e i dispositivi hardware per l’acquisizione e l’elaborazione di elementi comunicativi di base.

Produrre file per i processi di stampa secondo le specifiche tecniche.

Stabilire il corretto flusso operativo di prestampa, stampa e post-stampa. Scegliere il processo in funzione del prodotto da realizzare.

Conoscenze Software di grafica CS3 adobe e animazione computerizzata. Software e hardware per l’input e l’output digitali dei prodotti grafico visivi. Fasi

della progettazione del prodotto grafico audiovisivo. Metodi e criteri di composizione grafico-visiva bi e tridimensionale.

Procedimenti e processi di stampa.

Page 79: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Tipologie di prodotti e loro classificazione. Strumenti e programmi per l’acquisizione e l’elaborazione di testi e immagini

per prodotti grafici.

Strumenti e tecniche per la produzione di immagini fotografiche, filmati e audiovisivi.

Programmi e macchine per l’output digitale di prodotti grafici e audiovisivi. Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi Specialistici.

Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico professionali; fattori di coerenza e coesione di discorso.

Svolgere i compiti assegnati in modo corretto nel rispetto delle regole aziendali

di comportamento. Collaborare allo svolgimento di un compito e sapersi relazionare con tutti i

soggetti presenti in azienda.

Tipologie attività

(indicare le tipologie di attività attivate: lezioni frontali, multimediali, dialogate,

attività pratiche, di laboratorio, conferenze, visite aziendali …)

Le attività sono state svolte in modalità di :

lezioni frontali

multimediali

attività pratiche e laboratoriali

visite aziendali**(Non è possibile descrivere in modo dettagliato le visite aziendali perché non risultano all’interno del libretto personale dello studente)

Conferenze, convegni, workshop, visite aziendali

(specificare per ogni attività luogo, tematica e numero ore)

La classe ha partecipato ai seguenti convegni: ________________________

Si sono svolte, con gli esperti esterni, attività pratiche in laboratorio relative a: ___________ (**vedasi sopra)

Ore di formazione in aula con docenti interni

Sulla base del profilo professionale sono state organizzate attività formative deliberate dai consigli di classe e certificate dai docenti nei seguenti ambiti (Non è possibile ricavare le attività formative organizzate e deliberate dal c. d cl. perché non specificate in modo dettagliato) Gli argomenti trattati sono stati così suddivisi: (indicare argomento e numero ore svolte)

___________ ( ____ore)

___________ ( ____ore) ___________ ( ____ore)

Page 80: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Stage L’attività di stage è stata svolta presso aziende, agenzie, laboratori presenti sul territorio, che operano in campo Grafico, per un monte ore medio di 80/120 ore.

classe 4^G tec. graf. (a.s. 2016/2017)

Referente di progetto: prof. Federica Di Meco

Tutor interno e di stage: prof. Bruna Ghersina

Monte ore totali 189 ore di cui

44 ore formazione in aula con docenti interni, _____ ore con docenti esterni ______________ (specificare il settore di attività) 5 _ ore di convegni/uscite (Cyberbullismo, sede CISL- BS-) 140* _ ore di stage aziendale (*vedasi faldone ASL di ogni studente)

PROGRAMMAZIONE

Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe _____ Competenze

Realizzare prodotti di comunicazione dalla programmazione ed esecuzione delle

operazioni di prestampa alla gestione e organizzazione delle operazioni di stampa e post-stampa.

Utilizzare pacchetti informatici dedicati. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo

relative a situazioni professionali.

Strumenti e tecniche per la produzione di immagini fotografiche, filmati e audiovisivi.

Abilità Scegliere il processo in funzione del prodotto da realizzare. Selezionare i materiali idonei alla realizzazione del prodotto.

Scegliere le applicazioni software e i dispositivi hardware per l’acquisizione e l’elaborazione di elementi comunicativi di base.

Scegliere modalità espressive in relazione all’efficacia e all’impatto visivo del prodotto.

Individuare e risolvere problematiche relative ai vari processi di stampa.

Utilizzare il lessico e fraseologia di settore anche in lingua inglese. Conoscenze

Conosce la mission aziendale Sa elaborare le immagini attraverso le tecniche di composizione visiva. Utilizza software CS3, 4, 5, adobe.

Conosce la cultura delle arti visive. Sa svolgere i compiti assegnati in modo corretto nel rispetto delle regole

aziendali di comportamento. Collaborare allo svolgimento di un compito e sapersi relazionare con tutti i

soggetti presenti in azienda.

Sa comunicare in modo corretto e pertinente attraverso l’utilizzo di linguaggi specifici.

Tipologie attività

Page 81: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

(indicare le tipologie di attività attivate: lezioni frontali, multimediali, dialogate, attività pratiche, di laboratorio, conferenze, visite aziendali …)

Le attività sono state svolte in modalità di :

lezioni frontali

multimediali

attività pratiche e laboratoriali

visite aziendali

Conferenze, convegni, workshop, visite aziendali

(specificare per ogni attività luogo, tematica e numero ore)

La classe ha partecipato ai seguenti convegni: Cyberbullismo tenutosi presso la sede

della CISL per un totale di 5 ore.

Si sono svolte, con gli esperti esterni, attività pratiche in laboratorio relative a:

___________

Ore di formazione in aula con docenti interni

Sulla base del profilo professionale sono state organizzate attività formative deliberate

dai consigli di classe e certificate dai docenti nei seguenti ambiti ________________________________________________________ Gli argomenti trattati sono stati così suddivisi: (indicare argomento e numero ore svolte)

Packaging ( 16 ore)

Ricerca Aziende/compilazione documenti ( 20 ore) Verifica ASL Programmazione Multimediale (6 ore)

Relazione ASL (2 ore)

Stage L’attività di stage è stata svolta presso aziende, agenzie, laboratori presenti sul territorio, che operano in campo Grafico, per un monte ore medio di 97/180 ore.

classe 5^ G Tec, Graf. (a.s. 2017/2018)

Referente di progetto: prof. Federica Di Meco

Tutor interno e di stage: prof. Ersilia Pignata

Monte o ore totali 163 ore di cui

31 ore formazione in aula con docenti interni, _____ ore con docenti esterni ______________ (specificare il settore di attività) 2 ore di convegni/uscite (I Martedì della Camera di Commercio: “Mettersi In Proprio: Orientamento All’Autoimprenditorialità) 130* ore di stage aziendale (*vedasi faldone ASL di ciascun studente)

Page 82: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

PROGRAMMAZIONE

Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe _____ Competenze

Progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di diversi supporti.

Progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web. Operare nel rispetto della normativa vigente di sicurezza e prevenzione

nell’ambiente scolastico, laboratoriale e aziendale.

Identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione dei progetti.

Abilità

Interpretare la scheda di lavoro (brief) Predisporre e utilizzare le attrezzature informatiche di settore.

Acquisire immagini e testi (computer, scanner, macchine fotografiche digitali, banca dati).

Realizzare l’interfaccia grafica per un sito web aziendale.

Utilizza piattaforme per la collaborazione e condivisione di informazioni in rete. Rispetta le regole di usabilità e leggibilità dei siti web.

Conoscenze

Ambiente operativo Windows/Mac Software CS3, 4, 5, 6 e CC adobe per la produzione grafica e la pubblicazione di

contenuti multimediali Principali formati di file

Periferiche di input e output Software di elaborazione grafica bitmap e vettoriale Il sistema di acquisizione e gestione di immagini, loghi ed elementi grafici

I principi della Costituzione Conoscere le norme del D.Lgs. n.81/2008 in materia di tutela della salute e

della sicurezza nei luoghi di lavoro I sistemi di acquisizione e gestione di testi. Il linguaggio della Comunicazione.

Svolgere i compiti assegnati in modo corretto nel rispetto delle regole aziendali di comportamento.

Collaborare allo svolgimento di un compito e sapersi relazionare con tutti i soggetti presenti in azienda.

Sa comunicare in modo corretto e pertinente attraverso l’utilizzo di linguaggi

specifici.

Tipologie attività

(indicare le tipologie di attività attivate: lezioni frontali, multimediali, dialogate, attività pratiche, di laboratorio, conferenze, visite aziendali …)

Le attività sono state svolte in modalità di :

lezioni frontali

multimediali

Page 83: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

attività pratiche e laboratoriali

visite aziendali

Conferenze, convegni, workshop, visite aziendali

(specificare per ogni attività luogo, tematica e numero ore)

La classe ha partecipato ai seguenti convegni: I Martedì della Camera di Commercio:

“Mettersi In Proprio: Orientamento All’Autoimprenditorialità presso la Camera di Commercio di Brescia della durata di 2 ore

Si sono svolte, con gli esperti esterni, attività pratiche in laboratorio relative a:

___________

Ore di formazione in aula con docenti interni

Sulla base del profilo professionale sono state organizzate attività formative deliberate dai consigli di classe e certificate dai docenti nei seguenti ambiti Interdisciplinare:

Tecnologie dei Processi di Produzione – Inglese___________________________ Gli argomenti trattati sono stati così suddivisi: (indicare argomento e numero ore svolte)

Il Manifesto Pubblicitario ( 10 ore) Sicurezza Specifica ( 8 ore)

Billboards ASL (4 ore)

Verifica ASL Tecnologie dei Processi di Produzione + C.d.Cl. (9 ore)

Stage L’attività di stage è stata svolta presso aziende, agenzie, laboratori presenti sul territorio, che operano in campo Grafico, per un monte ore medio di 80/ 180ore.

Certificazione delle competenze acquisite La certificazione delle competenze da parte del Consiglio di classe avviene mediante attestato sulla base degli elementi forniti dal tutor scolastico, dal tutor aziendale e

subordinata alla frequenza dell'alunno nelle attività previste dal progetto. La modalità di accertamento delle competenze acquisite interno è la somministrazione di una

verifica semistrutturata o di un problem solving.

Relazione del Tutor Scolastico Ersilia Pignata a.s. 2017/2018

La classe è stata seguita per il Progetto Scuola Lavoro solo per l’anno corrente. E’ stato riscontrato immediatamente un atteggiamento non sempre collaborativo, (fatta eccezione per pochissimi alunni) sia nella scelta che nel reperimento della

documentazione aziendale, dati necessari per la compilazione del Progetto Formativo, anche se più volte sollecitati ed invitati a consegnare al più presto i dati, evidenziando

così, per diversi alunni, un ritardo cronico nella consegna del compito affidato.

Page 84: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Durante lo stage, avvenuto nel mese di Gennaio 2018, e dai diversi colloqui da me avuti con i Tutor Aziendali,

emerge che gli alunni hanno avuto un comportamento ed atteggiamento positivo e propositivo, dimostrando le abilità e le competenze già acquisite ed integrando le stesse con

conoscenze e competenze che hanno avuto modo di affrontare durante il percorso formativo in Azienda, fatta eccezione per un alunno P.M.(vedasi Faldone studente). L’alunna G. M. ha ricevuto una lettera di encomio(vedasi Faldone studente). Concludendo, per la maggior parte degli alunni, questa esperienza è stata di arricchimento sia a livello umano che lavorativo, inoltre hanno dimostrato un rilevante

interesse per le materie oggetto dei loro studi.

Allegato F (per la sola commissione d’esame ove siano presenti studenti con Bisogni

Educativi Speciali) DOCUMENTAZIONE RISERVATA

Page 85: Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Brescia · ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ... Nel corso dell’anno gli allievi hanno messo in evidenza ... Esercizi

Top Related