domenica metropolitana 3 aprile 2016 - musei civici … · scenografia su scala urbana. i dipinti,...

7
La Domenica Metropolitana 3 aprile 2016 Come ogni prima domenica del mese, domenica 3 aprile torna la Domenica Metropolitana. Durante la Domenica Metropolitana di aprile sarà possibile, come di consueto grazie al supporto di Giotto-FILA, prendere parte a un ricco programma di percorsi, visite e attività nei Musei Civici Fiorentini sia per adulti - sia per famiglie con bambini, fra cui la conferenza-conversazione Palazzo Vecchio racconta: le grandi feste del Rinascimento fiorentino a cura di Giaele. Sono in programma anche le visite presso il Museo Gino Bartali (via Chiantigiana,175 -Ponte a Ema) e presso il Museo del Bigallo (Piazza San Giovanni 1) per il quale è necessaria la prenotazione al n. tel.055 288496 (visite accompagnate ogni ora 9.30/12.30 - max. 10 persone per volta). Alla Domenica Metropolitana aderisce anche il rinnovato Museo della Misericordia in Piazza Duomo, con visite guidate gratuite alle h15.15, h16.30 e h17.15 per max. 25 partecipanti ciascuna: la prenotazione è obbligatoria, tel. 055-239393. Anche la Fondazione Palazzo Strozzi aderisce alla giornata proponendo alle h11.30 l’appuntamento Parliamo d'arte, una conversazione in mostra (massimo 15 partecipanti) in occasione dell’esposizione Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim: l'attività è gratuita con ingresso a pagamento. Si ricorda che tutte le visite guidate e le attività sono gratuite per i cittadini residenti nella Città Metropolitana di Firenze e la prenotazione è obbligatoria. All’atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone. Gli accessi ai Musei Civici Fiorentini senza prenotazione sono disponibili fino ad esaurimento posti: Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00/23.00), Scavi archeologici di Palazzo Vecchio (orario 9.00/23.00, - 25 persone ogni mezz’ora), Torre di Arnolfo (orario 09.00/21.00, 30 persone ogni mezz’ora), Santa Maria Novella (orario 13.00/19.00), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 10.00/16.00), Museo Novecento (orario 9.00/19.00), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (orario 13.00/17.00, ultimo accesso ore 16.15, - 30 persone ogni mezz’ora), il Museo Gino Bartali (orario 10.00/16.00). In caso di pioggia la Torre di Arnolfo resterà chiusa al pubblico per motivi di sicurezza, sarà accessibile il Camminamento di ronda. Attenzione: le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Da martedì 29 marzo a sabato 2 aprile h9.30-13.00 e h14.00-17.00 (servizio non attivo la domenica). Tel. 055-2768224, 055-2768558 Mail [email protected]

Upload: trandan

Post on 17-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DOMENICA METROPOLITANA 3 APRILE 2016 - Musei Civici … · scenografia su scala urbana. I dipinti, come finestre sul passato, consentiranno così di rievocare la ... 11.30 durata:

La Domenica Metropolitana 3 aprile 2016

Come ogni prima domenica del mese, domenica 3 aprile torna la Domenica Metropolitana.

Durante la Domenica Metropolitana di aprile sarà possibile, come di consueto grazie al supporto di

Giotto-FILA, prendere parte a un ricco programma di percorsi, visite e attività nei Musei Civici

Fiorentini sia per adulti - sia per famiglie con bambini, fra cui la conferenza-conversazione Palazzo

Vecchio racconta: le grandi feste del Rinascimento fiorentino a cura di Giaele.

Sono in programma anche le visite presso il Museo Gino Bartali (via Chiantigiana,175 -Ponte a Ema)

e presso il Museo del Bigallo (Piazza San Giovanni 1) per il quale è necessaria la prenotazione al n.

tel.055 288496 (visite accompagnate ogni ora 9.30/12.30 - max. 10 persone per volta).

Alla Domenica Metropolitana aderisce anche il rinnovato Museo della Misericordia in Piazza

Duomo, con visite guidate gratuite alle h15.15, h16.30 e h17.15 per max. 25 partecipanti ciascuna: la

prenotazione è obbligatoria, tel. 055-239393.

Anche la Fondazione Palazzo Strozzi aderisce alla giornata proponendo alle h11.30 l’appuntamento

Parliamo d'arte, una conversazione in mostra (massimo 15 partecipanti) in occasione dell’esposizione

Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim: l'attività è gratuita con ingresso a

pagamento.

Si ricorda che tutte le visite guidate e le attività sono gratuite per i cittadini residenti

nella Città Metropolitana di Firenze e la prenotazione è obbligatoria. All’atto della

prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un

massimo di 5 persone.

Gli accessi ai Musei Civici Fiorentini senza prenotazione sono disponibili fino ad esaurimento posti:

Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00/23.00), Scavi archeologici di Palazzo Vecchio (orario

9.00/23.00, - 25 persone ogni mezz’ora), Torre di Arnolfo (orario 09.00/21.00, 30 persone ogni

mezz’ora), Santa Maria Novella (orario 13.00/19.00), Museo Stefano Bardini (orario

11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 10.00/16.00), Museo Novecento (orario

9.00/19.00), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (orario 13.00/17.00, ultimo

accesso ore 16.15, - 30 persone ogni mezz’ora), il Museo Gino Bartali (orario 10.00/16.00).

In caso di pioggia la Torre di Arnolfo resterà chiusa al pubblico per motivi di sicurezza,

sarà accessibile il Camminamento di ronda.

Attenzione: le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Da martedì 29 marzo a sabato 2 aprile h9.30-13.00 e h14.00-17.00 (servizio non attivo la domenica).

Tel. 055-2768224, 055-2768558

Mail [email protected]

Page 2: DOMENICA METROPOLITANA 3 APRILE 2016 - Musei Civici … · scenografia su scala urbana. I dipinti, come finestre sul passato, consentiranno così di rievocare la ... 11.30 durata:

MUSEO DI PALAZZO VECCHIO

Palazzo Vecchio racconta: le grandi feste del Rinascimento fiorentino

a cura di Giaele Monaci

target: per adulti

orari: h17.00

durata: 1h15’

All’interno del suntuoso programma iconografico del Palazzo ducale di Cosimo I de’ Medici si possono

trovare preziose testimonianze del vivere cittadino. Alle feste del calendario annuale, quali i fochi di San

Giovanni, la giostra al Saracino o il gioco del calcio, si aggiungono i grandi eventi pubblici della

famiglia ducale: ingressi trionfali, battesimi e matrimoni, che vedono coinvolta l’intera città come una

scenografia su scala urbana. I dipinti, come finestre sul passato, consentiranno così di rievocare la

Firenze rinascimentale in festa.

Visita a Palazzo

target: per tutti, a partire dai 10 anni

orari: 11.30

durata: 1h15’

Palazzo Vecchio è il cuore di Firenze, simbolo della storia della città. Una storia che comincia nel 1299,

quando nasce per ospitare i governanti della Firenze medievale, e che conosce un’età dell’oro nel

momento in cui la famiglia Medici vi porta la propria residenza trasformandolo in una vera Reggia.

La visita permette di comprendere come architetture, arti minori, sculture e dipinti concorrano alla

creazione di un unicum ricco e complesso che si è trasformato, stratificato e rinnovato nel corso dei

secoli.

Page 3: DOMENICA METROPOLITANA 3 APRILE 2016 - Musei Civici … · scenografia su scala urbana. I dipinti, come finestre sul passato, consentiranno così di rievocare la ... 11.30 durata:

Percorsi segreti

target: per tutti, a partire dai 10 anni

orari: 10.00, 11.30, 14.30, 16.30

durata: 1h15’

La proposta consente di visitare alcuni ambienti particolarmente preziosi: fra questi la scala realizzata

per volere di Gualtieri di Brienne e ricavata nello spessore della muraglia; lo Studiolo di Francesco I de’

Medici, raffinatissimo scrigno “di cose rare et pretiose”, e lo Scrittoio del padre Cosimo I (più

conosciuto come Tesoretto); infine l’imponente struttura a capriate che sorregge il soffitto a cassettoni

del Salone dei Cinquecento.

I luoghi di Inferno

target: per tutti, a partire dai 10 anni

orari: 16.00

durata: 1h15’

“Palazzo Vecchio assomiglia a una gigantesca torre degli scacchi. Con la sua solida facciata squadrata

e gli spalti merlati, l’edificio è situato a guardia dell’angolo sudorientale di piazza della Signoria”. Così

scrive Dan Brown nel suo ultimo best-seller, Inferno, ambientato a Firenze e in larga parte in Palazzo

Vecchio. Seguendo i passi del professor Robert Langdon, il pubblico potrà conoscerne la storia

rivivendo le ambientazioni e le scene del romanzo, dalle sale pubbliche agli ambienti più segreti.

La Reggia Medicea

target: per tutti, a partire dai 10 anni

orari: 10.00, 16.30

durata: 1h15’

Le sale di Palazzo Vecchio raccontano ancora oggi in modo evidente le trasformazioni occorse nel

Cinquecento, quando Cosimo I de’ Medici vi trasferì la sua residenza incaricando dei lavori prima

Giovanni Battista del Tasso e poi Giorgio Vasari. Accanto alle funzioni governative il palazzo assunse

così anche il ruolo di Reggia Ducale, ospitando non solo la famiglia ducale ma tutta la corte. Il percorso

consente di visitare i principali ambienti del Palazzo con un'attenzione particolare non solo ai fasti e alle

bellezze dell’età medicea ma anche agli aspetti di vita quotidiana, rievocando le consuetudini, gli

avvenimenti e le curiosità che animarono tanto le sale pubbliche quanto le stanze private.

Guidati da Giorgio Vasari

target: per tutti, a partire dai 10 anni

orari: 14.30

durata: 1h15’

Nel 1555 Giorgio Vasari, pittore, architetto e scrittore aretino – autore de Le vite dei più eccellenti

pittori, scultori e architetti – diventa il responsabile del cantiere di Palazzo Vecchio e compie un

immenso lavoro per trasformare l’edificio in una sontuosa reggia rinascimentale. Nel dialogo con il

pubblico Giorgio Vasari illustra le linee di politica culturale del Duca Cosimo I de’ Medici, committente

assoluto degli interventi, e la perizia della fabbrica medicea nel realizzare, in tempi record, la nuova

residenza ducale.

Il Palazzo gioca

target: per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni

orari: 15.00

durata: 1h15’

Il Biribissi è uno dei giochi più diffusi in età moderna. Rimodellato sull’iconografia di Palazzo Vecchio, i

partecipanti saranno dotati di un kit per individuare in autonomia, nelle sale del Museo, una serie di

immagini tratte da affreschi e dipinti, per riunirsi poi intorno a una grande tavola da gioco e poter

scommettere sui dettagli trovati. Vinca il migliore.

Page 4: DOMENICA METROPOLITANA 3 APRILE 2016 - Musei Civici … · scenografia su scala urbana. I dipinti, come finestre sul passato, consentiranno così di rievocare la ... 11.30 durata:

Vita di corte

target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni

orari: 15.00

durata: 1h15’

Oggi Palazzo Vecchio è un museo, ma nel Cinquecento era la residenza del duca Cosimo I de Medici, di

sua moglie Eleonora de Toledo e dei loro undici figli. Attraversando le sale del museo i visitatori

potranno non solo ammirare lo splendore della reggia ma anche immaginare i sontuosi banchetti nella

Sala Grande e i terrazzi fioriti come giardini. Infine sarà possibile indossare mantelli e zimarrine,

scarpe e cappelli cinquecenteschi oppure dilettarsi con alcuni giochi da principini.

Favola della tartaruga con la vela

target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni

orari: 10.00

durata: 1h

Alla fine del XV secolo i Capitani francesi di Carlo VIII, diretti a Napoli per riconquistarne il regno, si

adornavano di “pompose imprese”, simboli portati nelle sopravvesti, barde e bandiere, per significare

parte delle loro qualità e virtù. A imitazione di questi capitani, anche i grandi signori e i nobili cavalieri

italiani adottarono questa usanza, tanto che l’impresa divenne uno dei tratti più caratteristici della

sofisticata cultura Cinquecentesca. Fra le sue imprese il duca Cosimo aveva una particolare predilezione

per la tartaruga con la vela, che è infatti onnipresente nelle sale del suo Palazzo. Sarà proprio una

piccola tartaruga a raccontare ai bambini un’antica storia che parla di bambini e di tartarughe, di

velocità e di lentezza, di prudenza e di saggezza. Al termine della storia i bambini si cimenteranno in

una “caccia alla tartaruga con la vela” negli ambienti di Palazzo Vecchio.

Verde. Piccole storie di colori

target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni

orari: 11.30, 16.30

durata: 1h

Il Verde è il colore dell’erba, delle chiome degli alberi, del muschio che cresce sui sassi...insomma, è il

colore della natura. Nel mondo dell’arte antica, il Verde era un colore capriccioso: non era difficile da

ottenere – poteva essere ricavato da foglie, radici, fiori e persino dal rame – ma risultava poco durevole:

aderiva difficilmente ai tessuti, spariva dai dipinti e persino nelle fotografie di qualche decennio fa era il

primo a scolorire. Ecco perché il Verde si è guadagnato la fama di colore dell’instabilità. L’attività

prevede un’introduzione sull’importanza del Verde e della natura per la famiglia Medici, seguita da un

percorso nelle sale di Palazzo Vecchio dove saranno i bambini stessi a diventare alberi, cespugli e

animali per dare vita a un fantastico giardino animato.

MUSEO STEFANO BARDINI

Page 5: DOMENICA METROPOLITANA 3 APRILE 2016 - Musei Civici … · scenografia su scala urbana. I dipinti, come finestre sul passato, consentiranno così di rievocare la ... 11.30 durata:

Visita al museo

target: per tutti, a partire dai 10 anni

orari: 14.00

durata: 1h15’

Nel museo si respira la passione che ha animato l’antiquario e connoisseur Stefano Bardini

nell’acquisire nel corso della sua vita una quantità così ingente di opere d’arte. La visita permette di

conoscere la sua straordinaria collezione, dalle grandi opere – fra cui la Carità di Tino di Camaino o la

Madonna dei Cordai di Donatello – alle preziose testimonianze di arti minori quali cassoni, maioliche,

tappeti, armi, bronzetti.

Piccole storie di colori. Blu

target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni

orari: 15.30

durata: 1h

Il colore Blu è tra i più popolari dell’odierna civiltà occidentale, ma non era così nei primi secoli dopo

Cristo, quando il Blu (a eccezione della civiltà egizia) non era nemmeno ritenuto un vero colore. Dopo

aver ripercorso caratteri e simboli del Blu nel corso dei secoli – dal lapislazzuli al guado, dall’indaco al

blu di Prussia – e aver avviato il concetto di Blu come colore del mondo celeste, l’attività porta alla

scoperta delle storie di quel grande libro che è il cielo, le cui costellazioni sono state prima tradotte in

miti da poeti e poi in immagini dagli artisti. Opera di riferimento è L’Atlante del Guercino, leggendario

titano che sorregge il mondo e la sfera celeste.

MUSEO DEL CICLISMO GINO BARTALI

Visita al Museo

target: per tutti, a partire dai 10 anni

orari: 10.00, 11.00, 12.00

durata: 50’

La visita consente di rivivere gli anni del ciclismo sportivo in cui correva Gino Bartali – vincitore, fra le

numerose gare, di tre Giri d’Italia (negli anni 1936, 1937, 1946) e di due Tour de France (1938, 1948) e

recentemente insignito dell’onorificenza Giusto tra le nazioni – e di approfondire le tematiche del

mondo della bicicletta. Oltre ai cicli, ai trofei e ai cimeli legati alla storia di Bartali sarà quindi possibile

osservare esemplari storici di biciclette, da corsa e non, realizzate a cavallo fra Ottocento e Novecento.

Page 6: DOMENICA METROPOLITANA 3 APRILE 2016 - Musei Civici … · scenografia su scala urbana. I dipinti, come finestre sul passato, consentiranno così di rievocare la ... 11.30 durata:

MUSEO DEL BIGALLO (Piazza San Giovanni 1)

Visite accompagnate al Museo

orari: 9.30, 10.30, 11.30, 12.30

necessaria la prenotazione tel.055 288496

Nell’antico edificio in Piazza San Giovanni, che fu sede delle confraternite della Misericordia e del

Bigallo, sono conservate preziose opere d’arte di soggetto religioso, fra le quali la celebre Madonna della

Misericordia (scuola di Bernardo Daddi, 1342), con la più antica veduta di Firenze.

Museo della Misericordia in Piazza Duomo

Visite guidate gratuite

orari: 15.15, 16.30, 17.15

25 partecipanti ciascuna:

la prenotazione è obbligatoria, tel. 055-239393

L’edificio di piazza Duomo, riaperto lo scorso 20 gennaio custodisce pregevoli opere, quali una

Madonna del Ghiberti, la magnifica composizione di Luca della Robbia, che sovrasta l’altare

dell’Oratorio, il bellissimo San Sebastiano martire – patrono del Sodalizio – opera del noto scultore

Benedetto da Maiano ed ancora la famosa Madonna della Misericordia, accolta nel sostengo a

tempietto, sempre nell’Oratorio, di sicura scuola fiorentina appositamente realizzata per la Compagnia.

Page 7: DOMENICA METROPOLITANA 3 APRILE 2016 - Musei Civici … · scenografia su scala urbana. I dipinti, come finestre sul passato, consentiranno così di rievocare la ... 11.30 durata:

COMPLESSO DELLE MURATE

Visita alle Murate

target: per tutti a partire dai 10 anni

orari: 10.00, 11.00, 12.00

durata: 1h

La visita permette di conoscere la storia del complesso delle Murate, dalla sua fondazione come

convento femminile per le monache di clausura (murate) alla sua trasformazione in carcere

nell'Ottocento fino al 1986, anno della riforma carceraria di Mario Gozzini. L'itinerario si snoda tra

gli spazi del complesso per concludersi nel carcere duro, la zona detentiva più severa, all'interno del

quale trova posto l'installazione Nuclei (vitali) di Valeria Muledda: un "cammeo" della produzione

artistica che oggi caratterizza il luogo.