artisti liceo arti figurative grafica scenografia

32
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Liceo Artisti sego Piazza 1° Maggio, 12 b _ 33100 Udine LICEO ARTISTICO ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA ARCHITETTURA E AMBIENTE , AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE DESIGN ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO ARCHITETTURA E ARREDO DISEGNO INDUSTRIALE GRAFICA IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISIVA MODA E COSTUME RILIEVO E CATALOGAZIONE CORSO TRADIZIONALE ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFIA Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _ Fax 0432 511446 _ www.arteudine.it _ E-mail [email protected] _ C.F. 80007200308 _ Cod. Mecc. UDSD01000P DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 E A.S. 2012 — 2013 Il Consiglio di classe, riunito in data 8 maggio 2013 in Aula Magna, dopo aver esaminato i piani di lavoro dei singoli docenti qui allegati, ai sensi dell'art. 5 del d.p.r. n. 323 del 23 luglio 1998 relaziona quanto segue: COMPOSIZIONE DELLA CLASSE La classe formata da• 16 allievi del corso sperimentale "Michelangelo" con indirizzo "architettura e arredo" è composta da 4 maschi e 12 femmine; la maggioranza di essi proviene da fuori Udine e deve affrontare ogni giorno i disagi del viaggio per raggiungere la scuola. Gli studenti nel complesso hanno raggiunto conoscenze e competenze appropriate ma non sempre approfondite, sia nelle discipline umanistiche e scientifiche che in quelle caratterizzanti. La maggior parte degli allievi ha dimostrato una capacità di analisi corretta e di sintesi essenziale. Nell'esposizione orale utilizzano una terminologia semplice, ma adeguata. La partecipazione è stata nel complesso soddisfacente in particolare nelle materie d'indirizzo. Per alcuni allievi l'impegno è stato adeguato, mentre per altri è stato discontinuo. RAPPORTI TRA GLI ALUNNI . I ragazzi sono quasi tutti abbastanza socievoli, ma piuttosto individualisti e abituati a collaborare in piccoli gruppi. Il rapporto tra di loro, sotto il profilo umano, è comunque positivo. Infatti i due nuovi allievi, inseritisi quest'annó, non hanno avuto problemi di integrazione. RAPPORTI TRA DOCENTI ED ALUNNI Si è stabilito un rapporto improntato al dialogo e alla ricerca di una collaborazione concreta con gli alunni cercando di tenere in considerazione sia le loro esigenze sia il loro impegno. Da segnalare che nel corso del triennio l'insegnante di Storia dell'Arte è cambiato ogni anno e quest'anno è cambiato anche il docente di Laboratorio di Intaglio e Tarsia. Ciò ha comportato, ad inizio anno, un'inevitabile fase di reciproca conoscenza e adattamento tra alunni e nuovi docenti, che comunque si è risolta positivamente.

Upload: others

Post on 22-Apr-2022

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Liceo Artisti sego Piazza 1° Maggio, 12 b _ 33100 Udine

LICEO ARTISTICO

ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA ARCHITETTURA E AMBIENTE , AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE DESIGN

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO

ARCHITETTURA E ARREDO DISEGNO INDUSTRIALE GRAFICA IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISIVA

MODA E COSTUME RILIEVO E CATALOGAZIONE

CORSO TRADIZIONALE

ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFIA

Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _ Fax 0432 511446 _ www.arteudine.it _ E-mail [email protected] _ C.F. 80007200308 _ Cod. Mecc. UDSD01000P

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 E

A.S. 2012 — 2013

Il Consiglio di classe, riunito in data 8 maggio 2013 in Aula Magna, dopo aver esaminato i piani di

lavoro dei singoli docenti qui allegati, ai sensi dell'art. 5 del d.p.r. n. 323 del 23 luglio 1998 relaziona quanto segue:

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

La classe formata da• 16 allievi del corso sperimentale "Michelangelo" con indirizzo "architettura e

arredo" è composta da 4 maschi e 12 femmine; la maggioranza di essi proviene da fuori Udine e deve affrontare ogni giorno i disagi del viaggio per raggiungere la scuola.

Gli studenti nel complesso hanno raggiunto conoscenze e competenze appropriate ma non

sempre approfondite, sia nelle discipline umanistiche e scientifiche che in quelle caratterizzanti.

La maggior parte degli allievi ha dimostrato una capacità di analisi corretta e di sintesi essenziale.

Nell'esposizione orale utilizzano una terminologia semplice, ma adeguata. La partecipazione è

stata nel complesso soddisfacente in particolare nelle materie d'indirizzo. Per alcuni allievi

l'impegno è stato adeguato, mentre per altri è stato discontinuo.

RAPPORTI TRA GLI ALUNNI .

I ragazzi sono quasi tutti abbastanza socievoli, ma piuttosto individualisti e abituati a collaborare in

piccoli gruppi. Il rapporto tra di loro, sotto il profilo umano, è comunque positivo. Infatti i due

nuovi allievi, inseritisi quest'annó, non hanno avuto problemi di integrazione.

RAPPORTI TRA DOCENTI ED ALUNNI

Si è stabilito un rapporto improntato al dialogo e alla ricerca di una collaborazione concreta con gli

alunni cercando di tenere in considerazione sia le loro esigenze sia il loro impegno. Da segnalare

che nel corso del triennio l'insegnante di Storia dell'Arte è cambiato ogni anno e quest'anno è

cambiato anche il docente di Laboratorio di Intaglio e Tarsia. Ciò ha comportato, ad inizio anno, un'inevitabile fase di reciproca conoscenza e adattamento tra alunni e nuovi docenti, che comunque si è risolta positivamente.

Page 2: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

PROFILO DELLA CLASSE

La preparazione di base della maggior parte degli alunni è risultata nel complesso più che sufficiente. La classe presenta alcune buone individualità che si sono distinte per costanza

nell'impegno, motivazione, interesse e che sono state in grado di fornire apporti personali.

ATTITUDINI

Nel complesso, quasi tutti gli allievi hanno mostrato una buona attitudine nelle discipline tecnico-

progettuali dove si sono orientati con maggiore facilità evidenziando capacità espressive e creative. Alcuni hanno mostrato una buona autonomia operativa.

PARTECIPAZIONE AL DIALOGO ED INTERESSE

La partecipazione all'attività didattica ,e l'interesse per le lezioni sono stati diversi nell'ambito del

gruppo classe : infatti alcuni allievi hanno dimostrato maggior autonomia e spirito costruttivo

rispetto ad altri . La classe, in generale, ha rivelato un discreto interesse per la maggior parte delle

discipline e per le problematiche ad esse inerenti. Ha risposto in modo sufficientemente

consapevole prestando la dovuta attenzione durante le lezioni.

IMPEGNO ED APPLICAZIONE

L'impegno domestico, per una parte della classe, non sempre .è stato puntuale, mentre per altri è

stato soddisfacente. Il metodo di studio a volte è apparso poco organizzato e redditizio.

ANDAMENTO DISCIPLINARE

La classe, tranquilla e rispettosa, si è comportata in maniera sufficientemente corretta e responsabile.

RISORSE INTERNE ALLA SCUOLA

La classe ha avuto a disposizione, per l'attività didattica, le seguenti strutture:

• palestra

• laboratori di sezione

• laboratori di informatica

• biblioteca.

I TEMPI

Tempi previsti dai programmi ministeriali: Ore settimanali n. 40

Ore complessive (a.s. 2012-2013) n. 1320

OBIETTIVI GENERALI DELL'INDIRIZZO DI STUDI (Vedi P.O.F.)

ATTIVITÀ SVOLTE DALLA CLASSE

ATTIVITA' INTERDISCIPLINARI

2

Page 3: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

Sono stati effettuati scambi di idee e di esperienze tra i docenti delle materie affini, per

promuovere l'analisi da più punti di vista, per affrontare ed interpretare le problematiche trattate

nella loro globalità e fornire agli alunni una preparazione organica completa e strutturata,

ATTIVITÀ INTEGRATIVE • Visita al carcere di Tolmezzo (per gli allievi che si avvalgono dell'I.R.C.)

• Visione di uno spettacolo in lingua inglese, presso l'Auditorium Zanon intitolato " Waiting for Godot ".

• Visione del docu-film "Cercando le parole", incentrato sulle donne della Resistenza friulana e con la presenza di una testimone.

ATTIVITÀ FACOLTATIVE

ATTIVITÀ STUDENTESCHE

Attività volte a facilitare i contatti fra studenti: giornata della creatività interna.

ATTIVITÀ DI RECUPERO

E'stata svolta in itinere, utilizzando il 10% delle ore curricolari.

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

L'attività di orientamento si è svolta in due modalità: una formativa e l'altra informativa, che sono andate di pari passo e si sono integrate fra loro. Si è provveduto a fornire le informazioni

necessarie per utilizzare nel modo migliore, le tendenze e le abilità emerse, consentendo una

scelta professionale adeguata e consapevole. Gli alunni sono stati informati sulle tipologie dei corsi

universitari esistenti, sulle offerte del mondo del lavoro sui corsi di studio e/o i lavori emergenti e

che sono in grado di offrire maggiori possibilità occupazionali. Successivamente hanno avuto la

possibilità di partecipare (anche individualmente) alle seguenti attività di orientamento in cui era prevista anche la partecipazione di personale esperto.

• Salone dello studente (nell'anno scolastico 2011/2012)

• Young 2013 (8 marzo 2013)

• Porte Aperte Università di Trieste (25 ottobre 2012 e 19 marzo 2013)

• Porte Aperte Università Politecnico di Milano (23 marzo 2013)

• Porte Aperte Università di Ferrara (15 aprile 2013)

• Porte Aperte Università di Venezia (11 maggio 2013)

• Conferenza orientamento post diploma- alta formazione artistica (25 marzo 2013) • Consulenza individuale COR (aprile 2013).

CRITERI E MODALITA' DI VALUTAZIONE

I docenti si sono attenuti alla griglia di valutazione inserita nel POF. La griglia, oltre ai voti in decimi, descrive anche le corrispondenze del voto in quindicesimi e trentesimi. Nelle discipline di indirizzo e caratterizzanti per la misurazione delle prove scritte, scritto-grafiche e pratiche i

docenti hanno tenuto in considerazione altri indicatori più idonei per definire la prova: contenuto,

stile, originalità, coerenza, chiarezza, correttezza e precisione nell'esecuzione, capacità di analisi e

sintesi, correttezza metodologica (si allega la griglia di valutazione relativa alla prova di progettazione).

3

Page 4: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

Conoscenze complete, ma non sempre approfondite.

Conoscenza dei' contenuti essenziali.

Conoscenza dei contenuti minimi

Acquisizione parziale dei contenuti minimi con incertezze diffuse.

24-26

21-23

20

Conoscenze complete e approfondite.

Conoscenze gravemente

errate. Estremamente

frammentarie o nulle.

COMPETENZE

Applicazione corretta, adeguata, autonoma, anche sì casi (problemi/esercizi) più complessi senza errori significativi. Esposizione precisa e fluida. Lessico sempre adeguato.

Siturezza operativa. Sa risolvere, problemi/esercizi anche complessi senza errori significativi. Esposizione chiara, corretta, sicura.

Applicazione corretta delle conoscenze. Risoluzione di problemi/ esercizi, senza errori di concetto o di struttura. Esposizione logica e lessico adeguati.

Sa applicare le conoscenze minime in modo corretto e sa risolvere semplici problerni/esèrcizi in modo autonomo. Utilizza una terminologia semplice, maappropnata.

Sa applicare le conoscenze minime in modo sostanzialmente corretto e sa risolvere semplici problemi/esercizi, applicando . le formule studiate., Utilizza una terminologia sempliée,

I ma-appropriata.

Applica le conoscenze minime, ma. Con errori non gravi. Esposizione incerta, lessico non sempre . adeguato. Incertezze nella soluzione di problemi/esercizi semplici.

Applicazione meccanica imprecisa e con errori. Presenza di errori diffusi e/o gravi. Poca autonomia per la risoluzione di semplici problemi/esercizi

Incapacità di applicare gli strumenti operativi anche a situazioni note. Scarsa capacità. di risolvere semplici problemi/esercizi. gsposizioné impropria.

Incapacità o erronea

applicazione degli strumenti

operativi, anche con guida.

Incapacità di risolvere semplici-

problemi/esercizi. Esposizione

scoordinata.

Uso iMproprio del lessico.

Conoscenze superficiali e/o: : lacunose contenuti di base.

CONOSCENZE

Conoscenze complete e approfondite e/o con approfondimenti autonomi.

CAPACITA'

L'analisi, la sintesi, l'argomentazione e la rielaborazione sono corrette, con applicazioni autonome anche a problemi complessi.

Voto in decimi

9<voto = 10

Voto in 15mi Voto in 30mi

15 29-30

Conoscehze gravemente lacunosé con errori. gravi e diffusi.

e sintesi parziali, : con errori

45voto<5

anche gravi:1

Analisi parziale e sintesi

55voto< 6

imprecisa.

Esegue un'analisi limitata agli aspetti fondamentali e una sintesi elementare.

Metodo organizzato razionale. Rielaborazione critica, pur senza particolare originalità. Sa effettuare adeguati collegamenti tra fatti e concetti diversi.

Analisi e sintesi corrette ed effettuate con una certa disinvoltura. Sa gestire, autonomamente situazioni nuove.

Effettua un'analisi corretta e una sintesi essenziale. Sa gestire semplici situazioni nuove.

8.voto

14

27-28

6<voto<7

7svoto<8

12--13

9 18-19

7-8 -14-17

10

11

Compie analisi errate. Non

sintetizza. 1svoto<3

Non si orienta

Analisi e sintesi quasi assenti o incoerenti. 35voto<4

4

Page 5: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

o n

o

A

o

cc

o

CNI A

CO

W F-

0 W5 T_

a. W U)

co o

0) A

0

o z 0 m

W W F- zz w 2 0 LU >

5 LL

0 z

o -J

Lf) A re;

auolzeinien !p atolenui MIMO) lati isaidwoo nuatuwe !fflep osndlau wepdwdde p 'enuewoo leu es!owd 'eupuosuclde pe egoluelo e;sodsu

!p Isawd! neuosiad nuemalu! uoo opuwogelap eque6J0

auogelnien ip anenul ongelal jeu finuewoo puewela n6 wepdaidde

opow ut opuesn `nnuewoo ou appuopudde pe weldwoo eisodsP !P Iselodi enti/odio

ouogeinleA ip aloienuw iau iinualuoo puewele !!Bap

(»nom luolspeidtul eqwpwods uoo 'eupuolcuelde uou ew elaidwoo

e;sodsp !p Iselodi ezqueeio

auogeplen ip exneo!pu! °Anelai pu unuawco Rumene

gap osnmeu nom quewenis seldwoo a pnuewoo !eu aymosip

wsodsp !p Iscgod! emuesio

euogennen ip wweopu! °Anelai pu gnualuoo nuewep Deep

osnmeu euolspaidun eqwenb UO3 'nnuewoo ou neguesse e;sodsp !p !sem!l ezzlueato

auoizeggen 0 aioienu! 0Alle jel pu unimmo &mele

!I6 wepdcudde ogni leo uou opow w opuesn `nelowdns a newed

elsodsp 0 !semii ezwueen

auoizeumen 0 woleo!pul onnelw leu nnuewoo pueweie

!o3 ewewenemoo opueteidwi uou pue.poow wa esnwoo

elsodsli !P !salai e2ZPte6-10

euoizeinien 0 woleopumie wwww ownnw olianti un egoueau

cuapassod uou 10 ensowla

VO

TO

FIN

AL

E

VA

LUT

AZ

ION

E

E

a-

to- ti) o. o

. .

E :::;:;;;" 22 3 27;, nEac . c :i .;a:i .. : 15 :o E o 3 -o (1) a> CD CA O ..- ...

C .- a) — .0

QQ>' 73,,C '2E ! -2 ! .. , „, ._ ,N 7:

° 2 2 .2 o o

C.) CU a> 0 1-,5 '5 E =

o -o _i" -23 8 ,,T1 re O E 03 3 N- N c, ci, z a> N .N C., :- C N 13 .-- '5 <o 22 o <0 'P

p ,,,,,, . ,T, E o

.... -5 ca 's -o

w E o o r F- — <

w z cD CA

PA

CI T

A'

IND

ICA

TO

RI D

I LIV

ELL

O

Page 6: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

SIMULAZIONE DELLE PROVE D'ESAME Sono state svolte alcune simulazioni delle prove d'esame. In particolare per quanto riguarda la

terza prova la classe ha effettuato alcune esercitazioni della tipologia B.

Prove di simulazione d'esame:

1" Prova scritta (Italiano): 16 marzo 2013

2^ Prova scritta (Progettazione di architettura): 12 marzo/4 aprile 2013

3^ Prova scritta: prima simulazione: 28. 02. 2013 — tipologia B - materie: fisica, inglese, storia dell'arte, filosofia.

tempo concesso : 3 ore

seconda simulazione : 8. 04. 2013 — tipologia B- materie : matematica, inglese, storia dell'arte,

laboratorio di ebanisteria —tempo, concesso : 3 ore

Allegati al presente documento:

Contenuti e percorsi disciplinari relativi alle seguenti discipline:

- Storia dell'arte

- Italiano e storia

- Matematica e fisica

- Filosofia

- Lingua Inglese

- Geometria descrittiva

- Progettazione

- Laboratori - Religione

- Educazione Fisica

Prove di simulazione d'esame: 1^ Prova scritta (Italiano):16 marzo 2013

2^ Prova scritta (Progettazione): marzo 2013

3^ Prova scritta :

prima simulazione : 28 febbraio 2013

seconda simulazione : 8 aprile 2013

Il Consiglio della classe 52

Omet Luciano

Mansutti Marco

Zele Walter

Petris Clelia

Lovo Daniele

Guastella Giuliana

Rizzi Michelantonio uke,,L4A-t-tk Cargnello Mariateresa tkoG7ue-AOUL.42.-

Nicoli Monica

Fenu Pietro L/L

Udine, 8 maggio 2013

Page 7: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Liceo

SellIo Piazza 1° Maggio, 12 b _ 33100 Udine

LICEO ARTISTICO Indirizzi di specializzazione:

ARTI FIGURATIVE GRAFICA _ SCENOGRAFIA _ ARCHITETTURA E AMBIENTE _ AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE _ DESIGN

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO

Indirizzi di gpeicilnlizzezinno: ARCHITETTURA E ARREDO _ DISEGNO INDUSTRIALE _ GRAFICA _ IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISIVA

MODA E COSTUME _ RILIEVO E CATALOGAZIONE

CORSO TRADIZIONALE Indirizzi di specializzazione-

ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFIA

Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _ Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it _ E-mail udsd01000pOistruzione.it _ C.F. 80007200308 _ Cod. Mecc. UDSD01000P

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2012/13

ISTITUTO: ISTITUTO STATALE D'ARTE — SPERIMENTAZIONE MICHELANGELO CLASSE: 5E N. ALLIEVI 25-

MATERIA: GEOMETRIA DESCRITTIVA

DOCENTE: MARCO MANSUTTI

LIBRO DI TESTO:

Primo quadrimestre: ASSONOMETRIA Introduzione generale

-assonometria ortogonale teorica - triangolo fondamentale - coefficienti di riduzione -applicazioni grafiche -assonometria obliqua cavaliera -assonometria obliqua cavaliera aerea

OMOLOGIA -asse, centro elementi in corrispondenza omologica -omotetia (cenni) -omologia affine -omologia affine ortogonale -omologia speciale -esercizi applicativi semplici

SEZIONI CONICHE -cono; -cono obliquo, retto, rotondo -cono limite -sezioni coniche improprie -sezioni coniche: ellisse, parabola, iperbole -trasformazione omologica del cerchio in ellisse -sezione cono limite -trasformazione del cerchio in ellisse mediante la sezione del cono limite

-fuochi

Secondo quadrimestre PROIEZIONI CENTRALI

-confronto con altri sistemi di rappresentazione

-elementi rappresentativi -rappresentazione di rette, punti e piani -appartenenza -parallelismo tra rette e rette, piani e piani, rette e piani

Page 8: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

-esercizi applicativi -cerchio di distanza -ortogonalità tra retta e piano, retta e retta, piano e piano esercizi applicativi -retta di massima pendenza -ribaltamento del piano, vera distanza tra due rette parallele, vera distanza tra due piani paralleli

PROSPETTIVA APPLICATA -variabili fondamentali: centro e quadro

elementi di riferimento: LT, quadro, raggio principale, LO, cerchi di distanza, cerchio visivo, raggio proiettante -il metodo dei punti di fuga

Udine, Firma del Docente

Page 9: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

L'INSEGNANTE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Liceo LICEO ARTISTICO

iridirix,i di specializzazione: ARTI FIGURATIVE _ GRAFICA _ SCENOGRAFIA _ ARCHITETTURA E AMBIENTE _ AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE _ DESIGN

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO

Indirizzi di .pedali.,.aziortei ARCHITETTURA E ARREDO _, DISEGNO INDUSTRIALE _ GRAFICA IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISIVA

MODA E COSTUME _ RILIEVO E CATALOGAZIONE

CORSO TRADIZIONALE Indirizzi di specializzazione:

ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFIA Piazza 1° Maggio, 1213 _ 33100 Udine

Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _ Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it _ E-mail udsd01000pOistruzione.it _ C.F. 80007200308 _ Cod. Mece. LIDS1201000P

PIANO ANNUALE DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2012/13

ISTITUTO: ISTITUTO STATALE D'ARTE — SPERIMENTAZIONE MICHELANGELO CLASSE: 5E N. ALLIEVI 16

MATERIA: PROGETTAZIONE ARCHITETTURA

DOCENTE: MARCO MANSUTTI

LIBRO DI TESTO:

PROGETTAZIONE DI UN MUSEO DI ARTE MODERNA PER UN'ESPOSIZIONE PERMANENTE. Elaborazione finale di tavole con piante, prospetti, sezioni, assonometrie, viste prospettiche, sezioni assonometriche, dei modelli di studio ed elaborazione del progetto al computer.

PROGETTAZIONE DELL'AMPLIAMENTO DI UNA STAZIONE FERROVIARIA. Elaborazione finale di cinque tavole con piante, prospetti, sezioni, assonometrie, viste prospettiche, sezioni assonometriche e dei modelli di studio, dei modelli di studio ed elaborazione del progetto al computer.

PROGETTAZIONE DI MASSIMA DEGLI SPAZI COMUNI DI UNA SCUOLA MATERNA E ASILO NIDO —AUDITORIUM, SALA MENSA E SPAZI DI SERVIZIO- (simulazione seconda prova) Elaborazione finale di due tavole con piante, prospetti, sezioni, assonometrie, viste prospettiche.

PROGETTAZIONE DI MASSIMA DELLA TRASFORMAZIONE DI UN SEDIME INDUSTRIALE IN LOFT Elaborazione finale di due tavole con piante, prospetti, sezioni, assonometrie, viste prospettiche.

PROGETTAZIONE DI MASSIMA PER L'ARREDAMENTO DI UNA BIBLIOTECA DI UN PICCOLO COMUNE Elaborazione finale di due tavole con piante, prospetti, sezioni, assonometrie, viste prospettiche.

PROGETTAZIONE DI MASSIMA DELLA SISTEMAZIONE E DELL'ARREDO URBANO DI UNA PIAZZA DI UN PICCOLO CENTRO URBANO Elaborazione finale di due tavole con piante, prospetti, sezioni, assonometrie, viste prospettiche.

Sono stati proiettati, analizzati e discussi con gli studenti numerose interviste a famosi architetti contemporanei.

GLI STUDENTI

Page 10: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

ISTITUTO STATALE D'ARTE " G. SELLO " UDINE Anno Scolastico 2012 - 2013

CLASSE 5 E

MATERIA: EDUCAZIONE FISICA INSEGNANTE: MARIATERESA CARGNELLO

PIANO DI LAVORO FINALE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe nell'insieme risulta abbastanza buona con qualche elemento particolarmente portato per la materia.

INTERVENTI DI RECUPERO Il recupero è stato fatto durante le ore curricolari con l'utilizzo sia del metodo globale che analitico, sia in gruppo sia in forma individualizzata.

_ FINALITA' DELL'INSEGNAMENTO Creare un "corretto dialogo corporeo", privilegiando le potenzialità individuali e sportive di gruppo di ciascun allievo.

METODOLOGIE DIDATTICHE E'stato utilizzato sia il metodo analitico sia quello globale e dove e, quando la situazione lo ha permesso, quello individualizzato.

STRUMENTI DI VERIFICA Sono stati effettuati test valutativi delle diverse capacità dinamiche, personali e standard evalutazioni sui fondamentali dei giochi sportivi, dell'atletica, della ginnastica artistica e sulla coordinazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE La scala di valutazione è quella già concordata con voti che vanno dall'uno al dieci. La valutazione si è basata, oltre che sulle verifiche, sulla partecipazione, sull'impegno, interesse e conoscenza dei contenuti della disciplina.

OBIETTIVI _ Potenziamento fisiologico

Consolidamento schemi motori Conoscenza delle attività sportive Consolidamento del carattere - Sviluppo della socialità - Senso civico Informazioni teoriche

CONTENUTI VALUTAZIONI E ATTIVITA'SVOLTE _ MODULO 1:

RESISTENZA Circuiti di resistenza Esercizi e andature a carico naturale Corsa lenta prolungata Esercizi a corpo libero, giochi sportivi Esercizi di forza

Page 11: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

MOBILITA' _ Stretching

Esercizi a corpo libero Esercizi con grandi attrezzi Velocità e destrezza Esercizi di velocità Scatti e partenze da diverse posizioni Esercizi di rapidità Esercizi con piccoli attrezzi

_ MODULO 2:

_ Esercizi a corpo libero Esercizi con piccoli e grandi attrezzi Andature Pratica sportiva Coordinazione con e senza piccoli attrezzi sul posto e andature

_ MODULO 3:

_ Analisi dei gesti fondamentali della ginnastica artistica, a corpo libero e sugli attrezzi Esercizi di definizione e automatizzazione della pallacanestro, calcio, pallavolo, ultimate freesbee, palla-tamburello, badminghton e dodgeball Esercizi per l'apprendimento dei fondamentali gesti tecnici di alcune specialità dell'atletica leggera

_ MODULO 4:

_ Organizzazione di giochi di squadra, anche con partite interclasse Arbitraggi Regolamenti Conoscenza dei diversi giochi sportivi Regole di comportamento sportivo Sicurezza in palestra

MODULO 5:

Regolamenti dei fondamentali giochi di squadra _ Regolamenti dell'atletica leggera

Tecnica dei fondamentali giochi sportivi Tecnica delle specialità dell'atletica leggera Tecnica delle specialità della ginnastica artistica

Udine, 10 maggio 2013

GLI ALLIEVI L'INSEGNANTE

Mariateresa Cargnello

9AA:9—re2z,ey2_, Ao"s,

Page 12: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL/ UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Liceo

Piazza 1° Maggio, 12 b _33100 Udine Sel10

Ve E O ARTISTICO tr-

MITI FIGURATIVE__ GRAFICA _ SGENOGRAFIA _ ARCRITE1TURA AMBIENTE._ AUDIMSIVO E MOt.:TIMEDiAI:EGESiGN

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLÒ CORSO SPERIMENTALE:MICHELANGELO"

LidNzo daymcicirezahUl.: ARCHITETTURA E ARREGO.,OISEGROINOUSTRUALE,_ GRAFICA _IMMAGINE FOTOGRAFICA. FILMICA E TELEVISIVA

MODA E OcisbAit_RILIEVOE CATALOGAZIONE CORSO TRADIZIONALE

50fdlinIzzatng: ARTE DELLA GRAFICA PGEBLICITARIA t DELLA FOTOGRAFIA

Tel. 0432 295259 _ 0432502141 _ Fax. 0432 511446 www.arteudiné.it E-mail [email protected] 80007200308 _ Cod. Meco. UDSDO1000P

ANNO SCOLASTICO: 2012/13 CLASSE: 5° E DOCENTE: WALTER ZELE

MATERIA: FILOSOFIA

TESTO IN ADOZIONE: Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, O'Brien, Agorà, vol. 3, B. Mondadori

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO

Premessa

Il programma annuale è stato realizzato con l'obiettivo di sviluppare il seguente percorso tematico: Morte e trasfigurazione del soggetto. La trattazione di tale tema è stata condotta in modo da intersecare alcuni degli esponenti più significativi ed alcuni degli orientamenti più considerevoli della filosofia dell'età contemporanea.

Letture propedeutiche: Il carattere fondativo del Soggetto (testo da fotocopia) La "presa di congedo" dal Soggetto (testo da fotocopia) Paul Ricoeur, La scuola del sospetto: Marx, Nietzsche e Freud, in Della interpretazione. Saggio su Freud (testo da fotocopia)

• IL SISTEMA FILOSOFICO DI HEGEL Ragione, realtà, storia; l'assoluto e la dialettica; la storia del mondo; lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia. Letture: HEGEL, Ciò che è reale è razionale Id., Filosofia e storia della filosofia Id., La razionalità della storia Id., La storia del mondo Id., L'arte e la sua "morte"

• IL MONDO COME VOLONTÀ E RAPPRESENTAZIONE DI SCHOPENHAUER La filosofia del pessimismo; la rilettura di "fenomeno" e "noumeno"; la volontà di vivere; le vie di liberazione. Letture: SCHOPENHAUER, La volontà di vivere, in II mondo come volontà e rappresentazione Id., Affermazione e negazione della volontà, in ll mondo come volontà e rappresentazione

Page 13: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

Data /1 ci oc/43 L'insegnante

Gtia -1,t Gli allievi

QP--eaut,

<1; •

Id., La visione superiore della compassione, in II mondo come volontà e rappresentazione

• LA CONCEZIONE MATERIALISTICA DELLA STORIA E L'ANALISI DELLA SOCIETÀ CAPITALISTICA IN MARX Il confronto con Hegel; la critica dell'economia politica e il concetto di alienazione; it materialismo storico. Letture: MARX, L'ideologia, in L'ideologia tedesca (testo da fotocopia) Id., Lavoro e alienazione, in Manoscritti economico-filosofici del 1844 Id., La storia e la coscienza, in Per la critica dell'economia politica

• NIETZSCHE E LA FINE DELLE ILLUSIONI METAFISICHE Elemento apollineo e elemento dionisiaco; la morte di Dio; il superuomo; l'eterno ritorno; il nichilismo. Letture: NIETZSCHE, lo penso, io voglio?, in Al di là del bene e del male (testo da fotocopia) Id., Dio è morto, in La gaia scienza (testo da fotocopia) Id., Come il mondo vero divenne favola, in Crepuscolo degli idoli Id., La morte di Dio e il superuomo, in Così parlò Zarathustra Id., L'eterno ritorno dell'uguale, in Così parlò Zarathustra Id., Il soggetto come aggiunta, in Frammenti postumi (testo da fotocopia) Gianni Vattimo, L'eterno ritorno e la decisione, in Il soggetto e la maschera. Nietzsche e il problema della liberazione (testo da fotocopia)

• FREUD E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI La nascita della psicoanalisi; il metodo psicoanalitico e l'interpretazione dei sogni; il disagio della civiltà. Letture: FREUD, I confini dell'lo, in Il disagio della civiltà (testo da fotocopia) Id., La seconda topica, in Introduzione alla psicoanalisi Id., Interpretazione dei sogni, in L'interpretazione dei sogni (testo da fotocopia) Id., La dimenticanza di propositi, in Psicopatologia della vita quotidiana (testo da fotocopia) Id., La tendenza all'aggressione e il disagio della civiltà, in Il disagio della civiltà

• BERGSON: TEMPO, DURATA E MEMORIA Il tempo della scienza e il tempo della vita interiore (durata); materia e memoria. Letture: BERGSON, lo cambio, io sono, in L'evoluzione creatrice (testo da fotocopia) Id., Tempo e Durata, in Saggio sui dati immediati della coscienza (testo da fotocopia) Id., La durata, in L'evoluzione creatrice (testo da fotocopia) Massimo Donà, Il tempo degli impressionisti (testo da fotocopia)

Page 14: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

Liceo Artistico "G. Sello" Udine Programma svolto

CLASSE: 5a E Sperimentale Michelangelo MATERIA: Lingua Straniera Inglese INSEGNANTE: Clelia Petris ANNO SCOLASTICO: 2012-2013

Dal testo in adozione S. Maglioni, G. Thomson"Literary Hyperlinks Concise" Black Cat e con l'ausilio di fotocopie sono stati svolti i seguenti argomenti, con particolare attenzione all'analisi testuale:

Art:

William Hogarth: "Gin Lane"; "Beer Street", 1751 John Everett Millais: "Ophelia", 1851-52 Dante Gabriel Rossetti: "Lady Lilith" 1868 Pablo Picasso: "Les Demoiselles d'Avignon", 1907 "Weeping Woman",1937 Salvador Dalì: "The Persistence of Memory", 1931, "Sleep", 1937 Pop Art Andy Wahrol: "Marilyn Diptych", 1962

Literature:

The Victorian Age Charles Dickens: "Hard Times",1854 ( +photocopy) Lord Alfred Tennyson: "Ulysses",1842 Emily Bronte: "Wuthering Heights",1847 Lewis Carroll: "Alice's Adventures in Wonderland",1865 Dante Gabriel Rossetti: "Lilith",1868 Oscar Wilde: "The Picture of Dorian Gray",1891

The Age of Modernism Ezra Pound "In a Station of the Metro", 1913; "Alba", 1913 D.H. Lawrence: "Sons and Lovers", 1913 Wilfred Owen "Anthem for Doomed Youth",1917 James Joyce: "The Dead" 1914,"Ulysses", 1922

Contemporary Times (from 1945 to the new millennium) Aldous Huxley: "Brave New World", 1932 George Orwell: "Nineteen Eighty-Four", 1949 Samuel Beckett: "Waiting for Godot", 1955

Page 15: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

Newspaper articles/non-literary texts: "The Woman Who Didn't Stand Up" (Rosa Parks)

Songs: Kate Bush: "Wuthering Heights", 1978 Elton John: "Candle in the Wind", 1973 Bob Dylan: "Masters of War", 1963

Videos/Films: The Picture of Dorian Gray, 1945 Wilde, 1997 Dorian Gray, 2009 The Dead, 1987 Wuthering Heights, 1992 World War I — Life in the Trenches Ulysses, 1967 Waiting for Godot, 2001 Brave New World, 1998 Nineteen Eighty-Four, 1984

Plays: "Waiting for Godot" Palchetto Stage 2013

Sul testo in adozione A.A.V.V. "Think English Intermediate", Oxford e con l'ausilio di fotocopie si sono approfonditi ed esercitati i seguenti argomenti:

Grammar: If Clauses — First, Second and Third Conditional; Wish+ simple past/past perfect; Relative Clauses; The Passive; Reported Speech; Suffixes and Prefixes, used to/be-get used to; indefinite and definite article: a/an/the/-.

Udine, 8 maggio 2013

Gli allievi

Page 16: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

A.S : 2012/2013 CLASSE: V A E DOCENTE: LUCIANO OMET

MATERIA : STORIA

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO (da completare)

LE NAZIONI AMERICANE

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

NAZIONI E IMPERI

PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE

LA DESTRA STORICA

LA SINISTRA STORICA E CRISPI

IL DECOLLO INDUSTRIALE

L'ETÀ' GIOLITTIANA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA RIVOLUZIONE RUSSA E LA NASCITA DELL' UNIONE SOVIETICA

IL QUADRO ECONOMICO E LA CRISI DEL 1929 - IL NEW DEAL

IL FASCISMO

IL NAZISMO

LO STALINISMO

LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA (cenni)

Nel corso dell'anno gli allievi hanno assistito alla proiezione dei seguenti filmati di argomento storico. 1) "Orizzonti di gloria" film sulla Prima Guerra Mondiale di S.Kubrick. 2) "Dalla culla al moschetto": il fascismo e l'educazione (immagini tratte dai Cinegiornali

luce). 3) "Il trionfo della volontà " di Leni Riefenstahl , la regista ufficiale di Hitler. 4) L'ingresso delle truppe inglesi nel campo di concentramento di Bergen-Belsen nel 1945:

filmato documento coordinato da Hitchcok (RAI-Mixer)

Page 17: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

5) "Cercando le parole" Docu-film sulle donne" resistenti" senza armi in Friuli (Autunno 1943) con presenza di testimone dell'epoca.

Testo in uso: Fossati-Luppi Zanette "Parlare di Storia" Ed. Scolastiche Bruno Mondatori

Vol. 2 e 3

GLI ?iL6LIT: IL DOCENTE:

Udine 14 maggio 2013

2

Page 18: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

A.S : 2012/2013 CLASSE: V ^ E DOCENTE: LUCIANO OMET

MATERIA : ITALIANO

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO ( Da completare )

Premessa: nello svolgimento del programma triennale di letteratura è stata data priorità alla conoscenza diretta e all'analisi dei testi degli autori prescelti

IL DECADENTISMO: caratteri generali

C.Baudelaire da"I fiori del male": Albatro

J.K. Hujsmans da "Controcorrente": La realtà sostitutiva

O.Wilde da" Il ritratto di Dorian Gray":

• I principi dell'estetismo

G.D'Annunzio da "Le vergini delle rocce": Il programma politico del superuomo da"Alcyone": La pioggia nel pineto da "Il Piacere": A. Sperelli (fotocopia)

Il verso è tutto (fotocopia) G.Pascoli da "Myricae":

• Lavandare (fotocopia) • X Agosto • Novembre

da"Canti di Castelvecchio: • Il gelsolmino notturno • Nebbia( fotocopia)

da"Il fanciullino" : Una poetica decadente dai discorso di Barga del 26 Nov. 1911: "La grande Proletaria si è mossa"

L.Pirandello da "Il fu Mattia Pascal":

• Lo strappo nel cielo di carta • La Lanterninosofia

da "L'umorismo": Un' arte che scompone il reale da "Novelle per un anno":

Ciaula scopre la luna Il treno ha fischiato

1

Page 19: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

I.Svevo da"La coscienza di Zeno":

• La morte del padre (in parte) • L'ultima sigaretta( fotocopia) • Il fidanzamento ( fotocopia)

U.Saba da "Il Canzoniere ":

• A mia moglie • La capra • Goal • Città vecchia • Trieste

G.Ungaretti da "L'allegria":

• Veglia • I fiumi • S.Martino del Carso • Soldati

E.Montale da"Ossi di seppia":

• Non chiederci la parola • Meriggiare pallido e assorto • Spesso il male di vivere ho incontrato • I limoni

IL FUTURISMO : caratteri generali

F.T.Marinetti "Manifesto del futurismo": Parigi 20 febbraio 1909 "Manifesto tecnico della letteratura futurista" : 11 maggio 1912 da "Zang tumb tuuum":Bombardamento

A.Palazzeschi da:"L'incendiario" : E lasciatemi divertire !

Costituisce parte integrante del programma la lettura integrale di due romanzi della letteratura decadente italiana o straniera del '900, scelti dall'allievo in un elenco proposto dall'insegnante.

Testo in uso:Baldi, Giusto, Rametti, Zaccaria"La letteratura", voll. 5-6 Paravia

GLI ALLIEVI:

`st:3"-e.?Doc IL DOCENTE Luciano Omet

Udine 14 maggio 2013

2

Page 20: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

Liceo

0 Piazz 1" Maggio. , 12 h _ 33100 Udine

MINISTEFt0 DELLP ISTfiDZIONE, DELL , UNIVERS1TA E DELLA RICER.CA

• LICEO ARTISTICD

4,1e1Dri , ARTI GRAFICA SCEMO. ARCHI . ETTURA E AMBIENTE .,AUDIOVISIVO E mut.TImeniALE: DESIGN

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO

ARCHITETTURA E A.5.11,(E00 DISEGNO INDUSTRIALE,. OHAEICA IMMAGtt+E FOTOGRAFICA. Fi LM1CAE TELEVISIVA MODA COSTUME RILIEVO E CATALOGAZIONE

CORSO TRADIZIONALE

ARIE DELLA GRAFICA ptier)crrAtRIA E DELLA ROIGGRAFTEA

Tei. 0432 295259 _ 0432.502141 _ Fax. 0432 511446 _ www.arteudineit _ E-mail udsc101000pOistruzione-it 80007200308 _ Cod. Nlecc. UO50010001.

PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2012/13

CLASSE: 5 E N. ALLIEVI 16

MATERIA: Laboratorio Architettura 2

INTAGLIO e TARSIA

DOCENTE: Michelantonio Rizzi

LIBRO DI TESTO: no , supporti alle lezioni mediante ppt creati dall'insegnante

Lezioni-Argomenti svolti Primo quadrimestre Rilievo dell'aula Laboratorio 03, di superficie di circa mq.60 utile ad affrontare un tema di arredamento : Monolocale per una coppia Restituzione grafica in scala 1: 50 La struttura geometrica dello spazio, disposizione, percorsi, aree funzionali nel progetto di arredo, gli interni e la luce naturale ( lezioni frontali con ppt ) L'orientamento e la captazione, differenze stagionali Il colore e il materiale, tatto e superficie Sicurezza e comportamento in Laboratorio Creazione di modello planivolumetrico in scala 1: 20, foto e schizzi prospettici di verifica. Tecnologie e materiali per l'Arredo Rappresentazione definitiva : distribuzione, colori e materiali, Rappresentazione in 3D con SchetchUp e scheda dei materiali/colori scelti Rappresentazione grafica generale in scala 1:50 La sezione aurea e sue applicazioni ( richiami all'architettura e al Modulor di L.C. ) Ulteriore definizione e scelta della parte da sviluppare in scala 1:20 Secondo quadriTestre Richiami sulla prospettiva intuitiva a mano libera Disegno in prospettiva a mano libera con ausilio della maglia grafica a 2 punti di fuga Ricerche via Internet, proiezioni di ppt, cenni e richiami di maestri dell'architettura. Scelta dei materiali opportuni e ricerca delle ferramenta in base alle necessità di progetto su cataloghi e testi specifici Redazione di disegni esecutivi in scala 1:10 Redazione di disegni particolareggiati di dettaglio in scala 1:1

Udine, C7 05 / 2013

Firma degli allievi

c2

Firma del Docente

o! Rizzi Michelantonio

Page 21: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

Classe 5 E RELAZIONE FINALE

VERIFICHE : - esercitazioni individuali con controllo della comprensione del metodo di lavoro , delle necessità 'del progetto, di soluzioni congrue e rappresentazione grafica e geometrica corretta - lezioni con discussione aperta e interventi orali su argomenti specifici, Le abilità raggiunte sono da sufficienti a quasi ottime nei diversi ambiti di svolgimento e comunicazione del progetto.

OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di competenza e capacità): Conoscenza di argomenti tecnici relativi alla gestione di uno spazio di medie-piccole dimensioni Capacità nell'affrontare con metodo le problematiche dell'arredo : funzionalità praticità forma Capacità di rappresentazione grafica fino al dettaglio ( scala 1: 1 )

SPAZI, ATTREZZATURE, STRUMENTI DIDATTICI Il programma preventivato è stato interamente eseguito, la parte pratica non è stata svolta preferendo dare completamento e ampia integrazione agli argomenti affrontati e a quelli afferenti (sezione aurea, disegno a mano libera di articolati e schizzi di lavoro e studio, prospettive a mano libera, ergonomia ), secondo un metodo analitico e non casuale allo svolgimento generale . Le lezioni si sono svolte presso gli spazi del Laboratorio 02 e 03. Agli allievi sono stati inviati via mail, files pdf di supporto creati appositamente per gli argomenti via via affrontati (foto della lavagna e schermate, schemi, mappe, tavole di rappresentazione grafica-esecutiva di arredamenti tipo etc ) mano a mano che l'iter di lavoro lo richiedeva.

RELAZIONE SULLA CLASSE La classe, dopo un breve periodo di conoscenza e di coordinamento, ha saputo tenere il ritmo in maniera costante. La buona partecipazione generale ha permesso di svolgere opportunamente l'argomento di Arredamento di interni e di organizzazione mediante questi di una spazio dato : l'aula laboratorio 03. Buona parte degli allievi presentano buone capacità grafiche, che purtroppo in parte non sono valorizzate a causa di un'errata aspettativa nell'uso del cad, hanno dimostrato un discreto e per alcuni un maggiore interesse per tutte le varie fasi del tema.

P f Rizzi Michelantonio

Page 22: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

Istituto. Statale d'Arte - Udine

Programma dell'anno scolastico 2012/2013

Sezione "Disegnatori d'architettura e arredamento"

Laboratorio d'Ebanísteria, intaglio e intarsio prof. Pietro Fenu

PROGRAMMA CLASSE 5 Es

Nel programma della classe 5Es si è ampliato il concetto di prototipo e della sua realizzazione, e l'importanza dei prototipi nella produzione di serie. Si e insegnato all'alunno l'utilizzo d' ulteriori attrezzature sia dal punto di vista dell'uso, sia come antinfortunistica. Si è lavorato intensamente in parallelo con l'insegnante di progettazione in modo da realizzare i progètti sviluppati nelle ore di progettazione e con i tempi e i metodi concordati in accordo con i due docenti con particolare attenzione alla modellistica in scala di progetti architettonici e d'arredamento. Inoltre si è proceduto in maniera congiunta ad alcune simulazioni di seconda prova basandosi sui temi d'esame degli anni precedenti. Principalmente si e usato per sviluppare i progetti il software SketchUp 8, software che è stato ampiamente spiegato in ogni suo aspetto, e che è servito a simulare progetti architettonici di media/alta complessità. Nello specifico, come esercitazione di laboratorio, è stato affrontato il tema della progettazione di un negozio d'attrezzatura nautica situato in una marina. Dopo una ricerca esaustiva tramite internet per la corretta documentazione sono stati richiesti schizzi preliminari, piante, prospetti, sezioni in scala adeguato. In seguito il progetto é stato sviluppato in un modello tridimensionale tramite il programma SketchUp 8. In seguito, sono stati analizzati gli arredi interni, con la progettazione dei singoli elementi e la loro armonizzazione con l'insieme con la stessa metodologia. Altro tema affrontato, la progettazione di una villa singola situata in un contesto paesaggistico importante a scelta dello studente. Sono state richieste le stesse metodologie di progetto del lavoro precedente e le stessi elaborati tecnico/grafici Inoltre si è affrontata in maniera teorica la suddivisione delle metodologie costruttive dell'edilizia con riferimenti alla tipologia di solai, murature, sistemi tecnologici, materiali costruttivi, elementi base di statica, materiali isolanti ecc.

Udine 07/05/2013 prof. Pietro Fenu

Page 23: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

LICEO ARTISTICO lodinzn sdeciaIV.?e,ioner

ARTI FIGURATIVE GRAFICA _ SCENOGRAFIA _ ARCHITETTURA E AMBIENTE _ AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE _ DESIGN

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO

Indit.z.i ^SIA'CiOliZnli:i•Jno: ARCHITETTURA E ARREDO _ DISEGNO INDUSTRIALE _ GRAFICA _ IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISIVA

. MODA E COSTUME _ RILIEVO E CATALOGAZIONE

CORSO TRADIZIONALE iridirid. di specialiw.a.idric,

ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFIA Piazza 1° Maggio, 12 b _ 33100 Udine

Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _ Fax. 0432 511446 _ www-arteudine.it _ E-mail [email protected] _ C.F. 80007200308 _ Cod. Mecc. UDSD01000p

PROGRAMMA SVOLTO- ANNO SCOLASTICO 2012/13

ISTITUTO: ISA " Giovanni Sello" Corso Michelangelo CLASSE: 5 E N. ALLIEVI 16

MATERIA:Fisica DOCENTE:Guastella Giuliana

LIBRO DI TESTO:' Giuseppe Ruffo. -Fisica Lezioni e problemi- Ediz. Zanichelli. Volume unico

Unità didattica 1: Cariche elettriche La carica elettrica. Elettrizzazione dei corpi per strofinio e per contatto. Elettroscopio. Conduttori e isolanti. Induzione elettrica e polarizzazione degli isolanti. La forza gravitazionale: legge di gravitazione universale. La legge di Coulomb. Confronto tra la forza gravitazionale e la forza elettrica: analogie e differenze. La costante dielettrica relativa di un mezzo. Il principio di sovrapposizione.

Unità didattica 2: Campo elettrico e differenza di potenziale Campi scalati e campi vettoriali. Definizione del vettore campo elettrico. Campo gravitazionale e campo elettrico. Campo elettrico creato da una carica puntiforme; campo creato da più cariche puntiformi. Le linee di campo. Il moto di una carica elettrica : la forza su una carica elettrica in un campo elettrico, la carica in un campo uniforme. Moto di una carica elettrica in un campo elettrico uniforme con velocità iniziale parallela e perpendicolare al campo. La differenza di potenziale: il lavoro del campo elettrico uniforme; la definizione di differenza di potenziale; relazione fra campo e differenza di potenziale.

Unità didattica 3: Condensatori L'accumulo di cariche elettriche: il condensatore; la capacità di un condensatore; il condensatore piano; il campo elettrico dentro un condensatore piano; energia accumulata in un condensatore. Collegamento di condensatori: condensatori in parallelo e ín serie: legge del condensatore equivalente.

Unità didattica 4: Corrente continua Il circuito elettrico e la corrente: gli elementi di un circuito; la corrente elettrica; l'intensità di corrente elettrica; la misura di corrente e di tensione: amperometro e voltmetto La potenza elettrica. La resistenza elettrica: relazione fra tensione e corrente elettrica; la prima legge di Ohm; la potenza dei conduttori ohmici.

Page 24: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

Firma del Docente Guastella Giuliana

Allievi:

Unità didattica 5: Resistenze Collegamenti di conduttori: collegamento di resistenze in serie e in parallelo. La seconda legge di Ohm: la resistività di un materiale. Resistività e temperatura. Resistenza e temperatura. L'effetto Joule: la legge di Joule.

Unità didattica 6: I1 campo magnetico Fenomeni magnetici: i magneti; campo magnetico creato da magneti; le linee del campo magnetico; campo magnetico creato da una corrente.

Calcolo del campo magnetico: intensità del campo magnetico B ; campo magnetico in prossimità di un filo rettilineo ( legge di Biot-Savart), nel centro di una spira circolare e in un solenoide percorsi da corrente.

Argomenti ancora da trattare entro la fine dell'anno.

Unità didattica 7: Forze su conduttori percorsi da corrente in un campo magnetico Forze su conduttori percorsi da corrente: la forza su un conduttore rettilineo. L'interazione fra correnti ( legge di Ampere). Definizione dell'unità di misura della corrente elettrica.

Udine, 8 maggio 2013

Page 25: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

Piazza 1° Maggio, 12 b _ 33100 Udine

LICEO ARTISTICO dl.specialirnvdoria:

ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA _ ARCHITETTURA E AMBIENTE _ AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE DESIGN

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO

Indird-zi di speciali-,zeRo-,. ARCHITETTURA E ARREDO DISEGNO INDUSTRIALE GRAFICA _ IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISIVA

MODA E COSTUME _ RILIEVO E CATALOGAZIONE

CORSO TRADIZIONALE indirizzi di speolaIizzaziond:

ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFIA

Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _ Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it _ E-mail [email protected] _ C.F. 80007200308 _ Cod. Mecc. UDS001000P

PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2012/13

ISTITUTO: ISA " Giovanni Sello" Corso Michelangelo CLASSE: 5 E N. ALLIEVI 16 ,

MATERIA: Matematica DOCENTE: Guastella Giuliana

LIBRO DI TESTO: "Moduli di lineamenti di matematica- analisi infinitesimale"- moduli O-P N.Bodero-P,Baroncini-R.Manfredi - Ghisetti e Corvi Editori

vamemiainmsammiowiraa.

Unità didattica 1: Funzioni reali di variabile reale: Insiemi numerici e insiemi di punti. Intervalli. Intorni. Intorni destri e sinistri. Insiemi numerici limitati e illimitati. Estremo superiore e inferiore, massimo e minimo. Punti di- accumulazione, punti isolati.

Le funzioni:definizioni e terminologia. Dominio e codominio di una funzione reale di variabile reale. Classificazione delle funzioni matematiche. Determinazione del dominio delle funzioni algebriche (razionali intere, razionali fi-atte, irrazionali) , esponenziali e logaritmiche, goniometriche (domini delle funzioni di base). Grafico di una funzione. Funzioni pari e funzioni dispari. Funzioni composte. Funzioni monotone: monotonia in senso stretto e in senso lato. Funzioni limitate. Estremo superiore e inferiore. Massimo e minimo assoluti. Grafico di una funzione: determinazione delle intersezioni con gli assi cartesiani e degli intervalli di positività e negatività di una funzione reale (segno di una funzione).

• Unità didattica 2: Limiti di funzioni: Concetto di limite. Interpretazioni grafiche: dal grafico al limite e dal limite al grafico. Definizione generale (topologica) di limite di una funzione reale. Definizione classica di limite di una funzione reale, interpretazione grafica e traduzione della definizione ìn linguaggio naturale. Limite destro e sinistro. Asintoti verticali e orizzontali. Teoremi generali sui limiti e in particolare : unicità del limite, permanenza del segno, confronto (enunciati e interpretazioni grafiche). Teorema del confronto e sue applicazioni.

Unità didattica 3: Funzioni continue e algebra dei limiti Funzione continua in un punto e in un intervallo. • Continuità delle funzioni elementari e loro grafici. Limiti delle funzioni elementari alla frontiera. deLdominio dedueibili dai grafici.' La. non esistenza dei limiti delle funzioni y=senx e v=,-Josx per x tendente a più o meno infinito. Operazioni sui limiti finiti e infiniti. - Calcolo di- limiti. Forme indeterminate.

Page 26: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

Limiti di polinomi per X tendente a infinito. Limiti di funzioni razionali fratte e forme indeterminate O

del tipo 90 — e — . Limiti di funzioni composte. Limiti di funzioni algebriche irrazionali e di loro CO .0

forme indeterminate.

Limite notevole: lim senx

=1 ( con dimostrazione). I limiti associati al limite notevole e x

applicazioni. Punti di discontinuità di una funzione:definizioni e grafici associati. Asintoti orizzontali e verticali e grafici associati..

Unità didattica 4: Derivate delle funzioni di una variabile reale e teoremi fondamentali del calcolo differenziale.

Significato geometrico e definizione di rapporto incrementale e di derivata in un punto. Derivata destra e sinistra. Calcolo della derivata di una funzione ín un punto utilizzando la sua definizione. La derivata in un intervallo, la funzione derivata. La funzione derivata di y=x, y=x2 con dimostrazione. La non derivabilità delle funzione Hxlin x=0 con dimostrazione e giustificazione grafica. Derivate delle funzioni elementari. Regole di derivazione: somma, differenza, prodotto, quoziente, *. f(x)] = k • D[f(x)] . Derivata della funzione composta. Dimostrazione delle regole di derivazione della somma o differenza di funzioni derivabili. Teorema sulla continuità della funzione derivabile ( con dimostrazione). Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto.

Unità didattica 5: Massimi e minimi relativi. Studio del grafico di una funzione Massimi e minimi relativi. Punti stazionari. Flessi a tangente orizzontale. Studio del segno della derivata prima per la determinazione degli intervalli di monotonia, dei massimi e minimi relativi e dei flessi. Studio del grafico di una funzione.

Argomenti ancora da trattare entro la fine dell'anno : Derivate successive. Convessità, concavità e flessi delle curve piane.

Udine, 3 maggio 2013

Alliev Firma del Docente Guastella Giuliana

Page 27: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

LICEO ARTISTICO "G. SELLO" UDINE A. S. 2012 - 2013

DOCENTE Lovo Daniele

DISCIPLINA Religione cattolica

CLASSE 5 E

PROGRAMMA SVOLTO

Terna generale: il dialogo oltre i muri

Le violenze e la cultura della pace

• eziologia del termine guerra

• le ideologie non garantiscono la pace

• le religioni in dialogo per la pace ("Il fondamentalismo falsifica la religione" Benedetto XIV) approf: il film che scandalizza l'Islam (sett/2012)

Incontro con l'altro: identità e differenze

• la paura dell'altro

• cultura e identità

• lo straniero nella Bibbia • immigrazione e globalizzazione

Il male e la provvidenza: fatalismo, indifferenza e fiducia

• il male e gli atteggiamenti di fronte al male

• il fatalismo (è vera saggezza?)

• l'indifferenza (estraneazione dai problemi)

• la fiducia (il coraggio di vivere l'incertezza) approf: Visione film "Blow" il male rompe le relazioni, genera solitudine, rovina spirituale ed umana

Al fine di far comprendere che la disciplina è attenta alle vicende umane e su di esse si interroga e cerca risposte si sono trattati nel corso dell'anno i seguenti temi:

La fragilità e le dipendenze. Un binomio che richiede principi-guida illuminanti e solidi. Omosessualità. Il caso francese: come tutelare i diritti individuali e quelli familiari? Chi è il padrone della vita? 1.P.M.A. "Google baby" docu-film. Quale rispetto all'identità biologica, storica e sociale.

2. "Ausmerzén" docu-film vite non degne di essere vissute. 3. Disabilità, dignità delle persone e interessi economici.

L'elezione di papa Francesco: quale papa per quale Chiesa? Le feste "laiche": festa del papà e festa della mamma. Ruolo e funzioni genitoriali Volontariato: una scelta per crescere e vincere la solitudine

Udine, 15 maggio 2013

Gli allievi

cQacn~,

Page 28: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

MINISTERO DELL' ISTRUZIONE, DELL' UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Liceo ~sai Selio

LICEO ARTISTICO Indirizzi di specializza/iena

ARTI FIGURATIVEGRAFICA _ ARCHITETTURA E AMBIENTE IA AUDIOVISIVO E MULTIMEDLE _ DESIGN INDUSTRIALE _ DESIGN DELLA MODA

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO

Indirizzi di speciarezazione: ARCHI IEr I ORA E ARREDO _ DISEGNO INDUSTRIALE _ GRAFICA _ IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISIVA

MODA E COSTUME _ RILIEVO E CATALOGAZIONE

CORSO TRADIZIONALE Indirizzi di specializzazione:

ARTE DELLA GRAFICA PUBBUCITARIA E DELLA FOTOGRAFIA

Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _ Fax. 0432 511446 _ wWw.arteudine.it _ E-mail udsd01000p@istruzioneit _ C.F. 80007200308 _ Cod. Mecc. UDSD01000P

A. S.: 2012-2013

CLASSE: 5E Corso Michelangelo/ Architettura e Arredo

MATERIA: Storia dell'arte DOCENTE: Monica Nicoli

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO

UDA 1 BELLO IDEALE, SUBLIME E PITTORESCO TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

Illuminismo: la forza della ragione. Il Neoclassicismo:nostalgia verso il passato e tensione verso il futuro. David: il classicismo al servizio della rivoluzione. Canova e l'ideale di bellezza. Il Romanticismo: caratteri e temi. La pittura romantica.

Letture d'opera:

J. L. David, La morte di Marat, Bruxelles, Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique

J. L. David, Il giuramento degli Orazi, Parigi, Louvre

A. Canova, Paolina Borghese come Venere vincitrice,. Roma,. Galleria Borghese

A. Canova, Amore e Psiche, Parigi, Museo del Louvre

T. Gericault, La zattera della Medusa, Parigi, Louvre.

E. Delacroix, La Libertà che guida il popolo, Parigi, Louvre

J.M.W. Tumer, Luce e colore. Il mattino dopo il diluvio, Londra, Tate Gallery

C.D. Friedrich, Viandante sul mare di nebbia, Amburgo, Kunsthalle

F. Hayez, II Bacio, Milano, Pinacoteca di Brera

UDA 2 IL COLORE E LA LUCE' NELLÉPITTURADELLA SECONDA-META' DELL'OTTOCENTO

Il Realismo francese (temi, poetica, protagonisti). Il Realismo in Italia: I Macchiaioli. Dall'occhio alla tela: la pittura impressionista (II movimento i suoi protagonisti, la sua poetica). L'invenzione della fotografia. Linguaggi a confronto: pittura accademica e pittura indipendente

Letture d'opera:

G. Courbet, L'atelier del pittore, Parigi, Musée d'Orsay.

J.F.Millet, Le spigolatrici, Parigi; Musée d'Orsay

H. Daumier, Vagone di Terza Classe, Ottawa, National Gallery of Canada

G. Fattori, La rotonda di Palmieri, Firenze, Palazzo Pitti

G. Fattori, Campo italiano alla battaglia di Magenta, Firenze, Palazzo Pitti

E. Manet, Colazione sull'erba, Parigi, Musée d'Orsay

Page 29: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

E. Manet, Olympia, Parigi, Musée d'Orsay

E. Manet, II Bar delle Folies Bergère, Londra, Courtauld Institute of Art

C. Monet,Impressione sola nascente, Parigi, Musèe Marmottan Monet

C. Monet, La cattedrale di Rouen: ll portale (al sole), Parigi, Musée d'Orsay

C. Monet, Lo stagno delle ninfee, Parigi, Musée d'Orsay

E. Degas, L'Assenzio, Parigi, Musée d'Orsay

E. Degas, La lezione di danza, Parigi, Musée d'Orsay

P.A. Renoir, Ballo al Moulin de la Galette, Parigi, Musée d'Orsay

P.A. Renoir, La colazione dei canottieri, Washington, Philips Collection

UDA 3 ARCHITTETTURA DELL'OTTOCENTO

La nuova architettura del ferro in Europa. Le esposizioni universali (II Palazzo di Cristallo, La Tour Eiffel). Le grandi trasformazioni urbanistiche (Parigi, Vienna, Barcellona).

UDA 4 IL POST IMPRESSIONISMO

Tendenze Post impressioniste ( caratteri generali). Seurat e il neo impressionismo. Cézanne: il padre dell'arte moderna. Intrecci di arte e vita: Van Gogh e Gauguin.

Letture d'opera:

G. Seurat, Une Dimanche apres midi a l'ile de la Grande Jatte, Chicago, Art Institute

P. Cézanne, La casa dell'impiccato, Parigi, Musée d'Orsay

P. Cézanne, La montagne Sainte Victoire, Philadelphia, Philadelphia Muséum of Art

P. Cézanne, I Giocatori di carte, Parigi, Musée d'Orsay

P. Gauguin, Da dove veniamo chi siamo dove andiamo,Boston, Musei of Fine Arts

V. Van Gogh, Notte stellata, New York, MOMA

V. Van Gogh, Campo di grano con volo di corvi, Amsterdam, Rijksmuseum Van Gogh

UDA 5 SECESSIONE E MODERNITA'

Presupposti e caratteri dell'Ari Nouveau. Architettura Art Nouveau: "lo stile nuovo del costruire" (temi e protagonisti); L'opera di Klimt e Munch. L'esperienza delle arti applicate a Vienna.

Letture d'opera:

E. Munch, L'urlo, Oslo Nasjonalgalleriet

G. Klimt, Giuditta 1, Vienna, Osterreichische Galerie

J. M. Olbrich e G. Klimt, Il Palazzo della secessione a Vienna e il fregio di Beethoven

J. Hoffmann, Palazzo Stoclet, Bruxelles

Page 30: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

UDA 6 LE AVANGUARDIE

Le avanguardie artistiche: Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo (presupposti storici, caratteri del movimento, poetica, tecniche, manifesti, protagonisti, confronti). Fra avanguardia e tradizione: la Metafisica (caratteri e protagonisti del movimento). Oltre la forma: l'Astrattismo (presupposti storici, poetica). Neoplasticismo, Suprematismo Costruttivismo (caratteri generali).

Letture d'opera:

H. Matisse, La danza, New York, MOMA

P. Picasso, Les Demoiselles d'Avignon, New York, MOMA

P. Picasso, Ritratto do Ambroise Vollard, Mosca, Museo Puskin

U. Boccioni, Forme Uniche nella continuità dello spazio, Milano, CIMAC

Boccioni, La-città-che-sale, New York, MOMA, Guggenheim Fund.

G. Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio, Buffalo, Albright-Knox Art Gallery

V. Kandinskij, Senza Titolo (Primo acquarello astratto), Parigi, Centre George Pompidou

M. Duchamp, Fontana, Milano, Collezione Schwarz

M. Duchamp, LHOOQ, New York, Collezione Privata

R. Magritte, Questa non è una pipa, Los Angeles, County Museum of Art

M. Emst, La Vestizione della sposa, Venezia, Peggy Guggenheim Collection

S. Dali, Sogno causato dal volo di un'ape, Madrid, Museo Thissen-Bomemisza

G. Dè Chirico, L'Enigma dell'ora, Milano, Collezione Privata

G. De Chirico, Le Muse inquietanti, Milano, Collezione Mattioli

V. Tatlin, Monumento alla III Internazionale, Parigi, Centre Georges Pompidou

UDA 7 ARTE E POTERE

L'arte durante i regimi totalitari (Italia, Germania, Spagna, Messico). L'arte italiana negli anni Venti e Trenta. Novecento e il ritorno all'ordine. Arte pubblica in Italia: la funzione sociale della pittura parietale. Sironi e il Manifesto della pittura murale. Spagna: la posizione di Picasso dopo il bombardamento di Guernica. Germania: la politica artistica di Hitler (cenni). I muralisti messicani (cenni).

Letture d'opera: Picasso, Guemica, Madrid, Centro de Arte Reina Sofia

UDA 8 FORMA E FUNZIONE: L'ARCHITETTURA MODERNA

Il razionalismo in Architettura. La nascita del Movimento Moderno: 11 Deutscher Werkbund e lo Stle Internazionale. L'esperienza del Bauhaus. I contributi di Mies van der Rohe, Alvara Aalto, Le Corbusier. L'architettura organica: Wright. L'architettura fascista in Italia tra razionalismo e monumentalismo (caratteri generali).

Letture d'opera:

P. Beherens, Fabbrica di turbine AEG, Berlino

W. Gropius, Nuova sede del Bauhaus, Dessau

L. Mies van der Rohe, Padiglione della Germania all'esposizione di Barcellona, 1928-1929

Page 31: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

L'insegnante

Le Corbusier, Villa Savoye, Poissy

Le Corbusier, Unità di abitazione, Marsiglia

F.L. Wright, Casa sulla cascata, Pennsylvania

UDA 9 ARTE E ARCHITETTURA DAGLI ANNI CINQUANTA AD OGGI

L'architettura degli anni Sessanta e Settanta: caratteri generali. Disegnare il villaggio globale: O. Niemeyer e la nuova città di Brasilia L'architettura di fine millennio: Decostruttivismo, Minimalismo, High Tech. (caratteri generali e riferimenti a R. Piano, F.O. Gehry, Tadao Ando, S. Calatrava, R. Meyer)

Schede di approfondimento: Il nuovo volto di Berlino; Opere d'arte per opere d'arte: i nuovi musei: L'architettura sostenibile.

Arte Informale: L'Espressionismo astratto in America (Action Painting e Colorfield Painting) Letture d'opera:

J. Pollock, Foresta incantata, Venezia, Collezione Guggenheim

M. Rothko, Violet, Bleck, Orange, Yellow on White end Red, New York, Guggenheim Museum

Programma che verrà presumibilmente svolto entro la fine dell'anno

UDA 9 (completamento) Arte informale: L'informale in Italia (caratteri generali). La Pop Art (caratteri generali)

Udine, 8 maggio 2013

Allievi

Page 32: Artisti Liceo ARTI FIGURATIVE GRAFICA SCENOGRAFIA

■■