documento di programmazione del dipartimento di informatica · tec.informatiche 2h tec.informatiche...

44
Istituto Tecnico Settore Tecnologico "GIULIO CESARE FALCO"CAPUA (CE) SEDE ASSOCIATA: GRAZZANISE (CE) Specializzazioni: MECCANICA E MECCATRONICA, ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI, SISTEMA MODA TRASPORTI E LOGISTICA DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Nuovi ordinamenti (Primo biennio, secondo biennio, monoennio): il Coordinatore del dipartimento (Prof. VINCENZO CIOPPA) a.s. 2017-2018

Upload: others

Post on 20-Oct-2019

9 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

Istituto Tecnico Settore Tecnologico "GIULIO CESARE FALCO"CAPUA (CE)

SEDE ASSOCIATA: GRAZZANISE (CE)

Specializzazioni: MECCANICA E MECCATRONICA, ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI, SISTEMA MODA

TRASPORTI E LOGISTICA

DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE

del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

Nuovi ordinamenti (Primo biennio, secondo biennio, monoennio):

il Coordinatore del dipartimento

(Prof. VINCENZO CIOPPA)

a.s. 2017-2018

Page 2: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

2

INDICE

1. COMPOSIZIONE DEL DIPARTIMENTO…………………………………………… pag.4

2. L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO DEL DIPARTIMENTO DI

INFORMATICA………………………………………………………………………. pag.7

3. INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI

BASE, PER IL CONSOLIDAMENTO DEI SAPERI DISCIPLINARI………………... pag.7

4. OBIETTIVI SPECIFICI DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SCANDITI

PER ANNUALITA…………………………………………………………………… pag.7

5. OBIETTIVI DI FINE ANNO SCOLASTICO COMUNI AD OGNI DISCIPLINA…… pag.8

6. ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI (CONOSCENZE) DI CIASCUNA

DISCIPLINA…………………………………………………………………………….. pag.13

7. LINEE GENERALI DELLE METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO………………. pag.36

8. OBIETTIVI FORMATIVI PER GLI ALUNNI CON BES…………………………….. pag.36

9. INDIVIDUAZIONE DI CRITERI COMUNI DI VALUTAZIONE……………………. pag.37

10. STRATEGIE E METODI DI RECUPERO IN ITINERE………………………………. pag.38

11. DEBITO FORMATIVO………………………………………………………………… pag.38

12. POTENZIAMENTO DELLE ECCELLENZE………………………………………….. pag.38

13. CRITERI GENERALI SULLE VERIFICHE…………………………………………… pag.39

Page 3: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

3

14. TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA…………………………… pag.39

15. STRATEGIE - MODALITÀ DI LAVORO…………………………………………… pag.41

16. INIZIATIVE EXTRA-CURRICOLARI………………………………………………… pag.42

17. PROGETTI INTEGRATIVI E DELL’OFFERTA FORMATIVA…………………….. pag.42

18. PROPOSTE DI ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO……………. pag.42

19. PROPOSTE DI PERCORSI DIDATTICI DI TIPO LABORATORIALE……………… pag.42

20. PROGRAMMAZIONE E PREDISPOSIZIONE DI MODULI INTERDISCIPLINARI pag.43

21. CLIL……………………………………………………………………………………... pag.43

Page 4: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

4

1. COMPOSIZIONE DEL DIPARTIMENTO

Il Dipartimento di INFORMATICA è composto dai seguenti docenti per le materie, le classi e le ore

di lezioni di seguito indicati:

DOCENTI DISCIPLINE CLASSI

ORE

Cattedra

1 CIOPPA VINCENZO INFORMATICA 6h

INFORMATICA 6h

4°AIN,

5°AIN, 5°CIN 18

2 DE ROSA IGNAZIO LAB. INFORMATICA 4h

LAB. INFORMATICA 4h

LAB. SISTEMI E RETI 3h

4°AIN,

5°AIN, 5°CIN

5°AIN, 5°CIN

18

3 CAIANIELLO TEC: INFORMATICHE 3h

S.T.A. 3h

T.P.S.I.E T. 3h

T.P.S.I.E T. 4h

T.P.S.I.E T. 4h

DISPOSIZIONE 1h

1°BIN

2°BIN

3°AIN

5°AIN

5°CIN

18

4 BOVE LUISA LABORATORIO

TEC.INFORMATICHE 2h

TEC. INFORMATICHE 2h

LAB. INFORMATICA 4h

LAB.SISTEMI 2h

LAB. GESTIONE PR.1h

LAB. T.P.S.I.E T. 2h

1° AMO

1° ATL Grazzanise

4° B

4°AIN, 4°BIN

5°AIN,5°CIN

5°AIN, 5°CIN

18

5 RUSSO DANIELE TEC.INFORMATICHE 3h

S.T.A.3h

SISTEMI E RETI 4h

SISTEMI E RETI 4h

1° CIN

2° CIN

3°AIN

4° AIN

18

Page 5: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

5

SISTEMI E RETI 4h 5° AIN

6 ESPOSITO

VINCENZO

INFORMATICA 6h

INFORMATICA6h

INFORMATICA6h

3° AIN

3° BIN

4°BIN

7 GRILLO MARIA

Completa I.T.E.T.

Federico II 4h

LABORATORIO

TEC.INFORMATICHE 2h

TEC.INFORMATICHE 2h

TEC.INFORMATICHE 2h

SISTEMI E RETI 2h

T.P.S.I.E T. 1h

T.P.S.I.E T. 1h

T.P.S.I.E T. 1h

T.P.S.I.E T. 1h

DISPOSIZIONE 2h

1° AIN

1° BIN

1° AMM

3° BIN

3° BIN

3° AIN

4° AIN

4° BIN

14

8 VARONE TIZIANA T.P.S.I.E T. 3h

T.P.S.I.E T. 3h

SISTEMI E RETI 4h

SISTEMI E RETI 4h

SISTEMI E RETI 4h

3° BIN

4° AIN

3° BIN

4° BIN

5° CIN

18

9 CAFARO

PASQUALE

LABORATORIO

TEC.INFORMATICHE 2h

TEC.INFORMATICHE 2h

TEC.INFORMATICHE 2h

TEC.INFORMATICHE 2h

TEC.INFORMATICHE 2h

INFORMATICA 3h

SISTEMI E RETI 2h

INFORMATICA 3h

1°AEE

1°ATL

1°BEE

1°BTL

1°CIN

3°AIN

3°AIN

3°BIN

18

10 COCCHINI

ANGELA

TEC.INFORMATICHE 3h

TEC.INFORMATICHE 3h

1°AIN

1°ASM 18

Page 6: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

6

S.T.A.3h

T.P.S.I.E T. 3h

GESTIONE PROG. 3h

GESTIONE PROG. 3h

2°AIN

4°BIN

5°AIN

5°CIN

11 PERRINI NICOLA

TELECOMUNICAZIO. 3h

TELECOMUNICAZIO. 3h

3°AIN

3°BIN

12 TELECOMUNICAZIO. 3h

TELECOMUNICAZIO. 3h

4° AIN

4° BIN

13 GRAMMATICA

NICOLA

LAB.TELECOM. 2h

LAB.TELECOM. 2h

3°AIN

4°AIN

14 MARUZZA

FILOMENA

LAB.TELECOM. 2h

LAB.TELECOM. 2h

3°AIN

4°AIN

DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Paolo TUTORE

COORDINATORE

DIPARTIMENTALE Prof.CIOPPA VINCENZO

Page 7: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

7

2. L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

I docenti dell’area informatica concorrono a far conseguire allo studente, al termine del percorso

quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettano in grado di:

1 – Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.

2 – Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di

telecomunicazione.

3 – Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della

qualità e della sicurezza.

4 – Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.

5 – Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.

6 – Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.

3. INDIVIDUAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNI ALLE DISCIPLINE DI BASE,

PER IL CONSOLIDAMENTO DEI SAPERI DISCIPLINARI

Partendo da un’analisi attenta della normativa e dalla considerazione che il percorso formativo

dell’alunno debba svolgersi secondo una coerenza e una continuità educativa forte e motivata,

il Dipartimento individua le seguenti competenze comuni alle discipline di base, che egli deve

acquisire:

4. OBIETTIVI SPECIFICI DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SCANDITI PER

ANNUALITÀ

PRIMO BIENNIO

Nel primo biennio si persegue l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze

di base per l’apprendimento delle discipline specialistiche avviate nel secondo biennio.

TERZO ANNO

I docenti dell’area informatica concorrono a far conseguire allo studente, al termine del terzo anno,

risultati di apprendimento che lo mettano in grado di:

Page 8: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

8

1 – Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.

2 – Descrivere e comparare il funzionamento di alcuni dispositivi e strumenti elettronici e di

telecomunicazione.

3 – Configurare, installare software.

4 – Sviluppare applicazioni informatiche.

5. OBIETTIVI DI FINE ANNO SCOLASTICO COMUNI AD OGNI DISCIPLINA

DISCIPLINA Classe. OBIETTIVI

TECNOLOGIE

INFORMATICHE I

Nel primo biennio si persegue l’obiettivo prioritario

di far acquisire allo studente le competenze di

base per l’apprendimento delle discipline

specialistiche avviate nel secondo biennio. Nel

primo anno vengono conseguite soprattutto

capacità di carattere pratico. La materia

comprende due ore di laboratorio ed una di teoria.

SCIENZE E TECNOLOGIE

APPLICATE II

“Scienze e tecnologie applicate” ha lo scopo di avviare

i giovani allo studio delle filiere produttive di

interesse e offrirne il relativo contesto specifico di

applicazione agli insegnamenti/apprendimenti che

saranno proposti nelle discipline generali e di

indirizzo. La disciplina si riferisce particolarmente

ai risultati di apprendimento relativi all’asse

scientifico tecnologico, dal quale mutua contesti e

contenuti, e attinge competenze anche dall’asse

storico sociale per evidenziare come l’incontro fra

scienza e tecnologia avvenga effettivamente nel

realizzarsi di specifiche condizioni economiche e

sociali. Mancando apposite ore di laboratorio, sarà

cura del docente organizzare semplici esperienze da

potere svolgere in aula e/o utilizzare opportuni

strumenti informatici.

Page 9: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

9

INFORMATICA

III

Alla fine del terzo anno l’alunno dovrà: risolvere

problemi, indipendentemente da un linguaggio di

programmazione. Impostare problemi, anche da

un punto di vista non procedurale. Verificare la

correttezza di una soluzione. Leggere ed

interpretare descrizioni sintattiche, in più

notazioni. Leggere ed interpretare programmi, in

più linguaggi. Usare il linguaggio di comando di

un sistema operativo. Usare con proprietà un

linguaggio imperativo. Usare almeno un

linguaggio non-imperativo. Documentare

software, a livello elementare.

INFORMATICA

IV

Alla fine del quarto anno l’alunno dovrà conoscere:

Programmazione ad oggetti.

Programmazione guidata dagli eventi e interfacce

grafiche.

Strumenti per lo sviluppo del software e supporti per

la robustezza dei programmi.

Linguaggi per la definizione delle pagine web.

Linguaggio di programmazione lato client per la

gestione locale di eventi in pagine web

INFORMATICA

V

Alla fine del quinto anno l’alunno dovrà conoscere:

la progettazione database

il linguaggio SQL.

La programmazione procedurale orientata al web, lato

server.

La programmazione Orientata agli Oggetti.

Il lessico e terminologia tecnica di settore anche in

lingua

inglese.

Page 10: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

10

TECNOLOGIA E

PROGETTAZIONE DI

SISTEMI

INFORMATICI E

DELLE

TELECOMUNICAZIONI

III

Alla fine del terzo anno, l’obiettivo della disciplina,

è fornire le basi tecniche e pratiche per la

programmazione imperativa e ad oggetti.

TECNOLOGIA E

PROGETTAZIONE DI

SISTEMI

INFORMATICI E

DELLE

TELECOMUNICAZIONI

IV

Alla fine del quarto anno, l’obiettivo della disciplina è

rappresentato dall’acquisizione di conoscenze

relative a: Classificazione, struttura e

funzionamento generale dei sistemi operativi.

Struttura e organizzazione di un sistema operativo;

politiche di gestione dei processi.

Classificazione e moduli di gestione delle risorse del

sistema operativo.

Tecniche e tecnologie per la programmazione

concorrente e la

sincronizzazione dell’accesso a risorse condivise.

Casi significativi di funzionalità programmabili di un

sistema operativo

Fasi e modelli di gestione di un ciclo di sviluppo.

Tecniche e strumenti per la gestione delle specifiche e

dei requisiti di un progetto.

Tipologie di rappresentazione e documentazione dei

requisiti, dell’architettura dei componenti di un

sistema e delle loro relazioni ed interazioni.

TECNOLOGIA E

PROGETTAZIONE DI

SISTEMI

INFORMATICI E

DELLE

TELECOMUNICAZIONI

V

Alla fine del quinto anno, l’obiettivo della

disciplina,è fare in modo che l’allievo conosca:

Tipologie di rappresentazione e documentazione dei

requisiti dell’architettura dei componenti di un

sistema e delle loro relazioni ed interazioni.

Rappresentazione e documentazione delle scelte

progettuali e di

implementazione in riferimento a standard di settore.

Page 11: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

11

Normative di settore nazionale e comunitaria sulla

sicurezza e la tutela ambientale.

SISTEMI E RETI III

Alla fine del terzo a.s. l’alunno dovrà avere le

seguenti basi teoriche e pratiche: comprensione

dell’architettura dei sistemi di elaborazione; la

programmazione assembly; fondamenti di

Networking; le reti Ethernet.

SISTEMI E RETI IV

Alla fine del quarto a.s. l’alunno dovrà avere le

seguenti basi teoriche e pratiche: Struttura,

architettura e componenti dei sistemi di

elaborazione.

Organizzazione del software di rete in livelli; modelli

standard di riferimento.

Tipologie e tecnologie delle reti locali e geografiche.

Protocolli per la comunicazione in rete e analisi degli

strati

Dispositivi per la realizzazione di reti locali; apparati e

sistemi per la connettività ad Internet.

SISTEMI E RETI V

Alla fine del quinto a.s. l’alunno dovrà avere le

seguenti basi teoriche e pratiche:

Dispositivi di instradamento e relativi protocolli;

tecniche di gestione dell’indirizzamento di rete.

Problematiche di instradamento e sistemi di

interconnessione nelle reti geografiche.

GESTIONE PROGETTO E

ORGANIZZAZIONE DI

IMPRESA

V

Alla fine dell’anno gli allievi dovranno aver acquisito

le seguenti competenze:

1) identificare e applicare le metodologie e

le tecniche della gestione per progetti;

2) gestire progetti secondo le procedure e

gli standard previsti dai sistemi aziendali di

gestione della qualità e della sicurezza;

Page 12: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

12

3) utilizzare i principali concetti relativi

all'economia e all'organizzazione dei processi

produttivi e dei servizi;

4) redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali e di gruppo

relative a situazioni professionali.

TELECOMUNICAZIONI IV

La disciplina, nell’ambito della programmazione del

Consiglio di classe del 3^ anno, concorre in

particolare al raggiungimento dei seguenti risultati

di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in

termini di competenza:

• scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro

caratteristiche funzionali;

• descrivere e comparare il funzionamento di

dispositivi e strumenti elettronici e di

telecomunicazione;

• individuare e utilizzare gli strumenti di

comunicazione e di team working più appropriati

per intervenire nei contesti organizzativi e

professionali di riferimento;

TELECOMUNICAZIONI V

La disciplina, nell’ambito della programmazione del

Consiglio di classe del 4^ anno, concorre in

particolare al raggiungimento dei seguenti risultati

di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in

termini di competenza:

• utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle

attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare;

• redigere relazioni tecniche e documentare le attività

individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali.

• gestire progetti secondo le procedure e gli standard

previsti dai sistemi aziendali di gestione della

qualità e della sicurezza;

Page 13: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

6. ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI (CONOSCENZE) DI CIASCUNA DISCIPLINA

TECNOLOGIE INFORMATICHE: CLASSE prima

MODULI UNITÀ DIDATTICHE METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE TEMPI

1.IL COMPUTER

MULTIMEDIA

LE

1. ELEMENTI DI BASE DI UN CALCOLATORE

2. HARDWARE

3. SOFTWARE.

4. SISTEMA OPERATIVO MS WINDOWS

5. GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DI FILE E CARTELLE

LEZIONI FRONTALI E

DIALOGATE

LEZIONI PRATICHE IN

LABORATORIO

LIBRO DI TESTO;

APPUNTI DALLE LEZIONI;

LAVAGNA e LIM;

PC MULTIMEDIA;

LABORATORIO.

VERIFICHE INDIVIDUALI E

COLLETTIVE CON USO DI

TEST ED INTERROGAZIONI;

VERIFICHE SCRITTE.

PROVE IN LABORATORIO

20

2. COMUNICARE

CON IL

COMPUTER

1. IL WORD PROCESSOR (MS WORD).

2. IL FOGLIO ELETTRONICO

(MS EXCEL).

3. GLI STRUMENTI DI PRESENTAZIONE

(MS POWER POINT).

LEZIONI FRONTALI E

DIALOGATE

LEZIONI PRATICHE IN LABORATORIO

LIBRO DI TESTO;

APPUNTI DALLE LEZIONI;

LAVAGNA e LIM;

PC MULTIMEDIA;

LABORATORIO.

VERIFICHE INDIVIDUALI E COLLETTIVE CON USO DI

TEST ED

INTERROGAZIONI;

VERIFICHE SCRITTE.

PROVE IN LABORATORIO

35

3.MULTIMEDIALITÀ

E

COMUNICAZIO

NE

1. IPERTESTI E MULTIMEDIALITà.

2. SUONI IMMAGINI E VIDEO.

3. CONCETTI FONDAMENTALI DELLE RETI

LEZIONI FRONTALI E

DIALOGATE

LEZIONI PRATICHE IN

LABORATORIO

LIBRO DI TESTO;

APPUNTI DALLE LEZIONI;

LAVAGNA e LIM;

PC MULTIMEDIA;

LABORATORIO.

VERIFICHE INDIVIDUALI E

COLLETTIVE CON USO DI

TEST ED INTERROGAZIONI;

VERIFICHE SCRITTE.

PROVE IN LABORATORIO

22

Page 14: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

14

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CLASSE II

4.IL MONDO DEL

WEB

1. INTERNET:NAVIGAZIONE SUL WEB E SICUREZZA

2. INFORMAZIONI RACCOLTE SUL WEB

3. STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E POSTA ELETTRONICA

LEZIONI FRONTALI E

DIALOGATE

LEZIONI PRATICHE IN

LABORATORIO

LIBRO DI TESTO;

APPUNTI DALLE LEZIONI;

LAVAGNA e LIM;

PC MULTIMEDIA;

LABORATORIO.

VERIFICHE INDIVIDUALI E

COLLETTIVE CON USO DI

TEST ED INTERROGAZIONI;

VERIFICHE SCRITTE.

PROVE IN LABORATORIO

22

TOTALE 99

MODULI UNITÀ DIDATTICHE METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE TEMPI

1. LA LOGICA

1. RAGIONAMENTO LOGICO E ALGEBRA BOOLEANA

2. ALGEBRA DEGLI INSIEMI E DEI

CIRCUITI

LEZIONI FRONTALI E

DIALOGATE

LIBRO DI TESTO;

APPUNTI DALLE LEZIONI;

LAVAGNA E LIM;

VERIFICHE

INDIVIDUALI E

COLLETTIVE

CON USO DI

TEST ED

INTERROGAZIONI; VERIFICHE

SCRITTE.

21

2. SISTEMI,

MODELLI E

AUTOMI

1. SISTEMI E MODELLI

2. GLI AUTOMI

LEZIONI FRONTALI E DIALOGATE

LIBRO DI TESTO;

APPUNTI DALLE LEZIONI;

LAVAGNA E LIM;

VERIFICHE INDIVIDUALI E

COLLETTIVE

CON USO DI TEST ED

INTERROGAZION

I; VERIFICHE SCRITTE.

18

Page 15: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

15

INFORMATICA CLASSE III

3. ELEMENTI DI

PROGRAMMAZIO

NE

1. ELEMENTI DI BASE DELLA

PROGRAMMAZIONE

2. AMBIENTI VISUALI PER LA

PSEUDO CODIFICA

3. IL LINGUAGGIO C

4. II LINGUAGGIO HTML

LEZIONI FRONTALI E DIALOGATE

LIBRO DI TESTO;

APPUNTI DALLE LEZIONI;

LAVAGNA E LIM;

VERIFICHE

INDIVIDUALI E COLLETTIVE

CON USO DI

TEST ED INTERROGAZION

I; VERIFICHE

SCRITTE.

42

4. TRATTAMENTO E

TRASMISSIONE

DELL’INFORMAZI

ONE

1. ANALOGICO E DIGITALE

2. IMMAGINI SUONI E FILMATI

3. COMUNICAZIONE DIGITALI E

RETI DI COMUNICAZIONE

4. ARCHITETTURA DI UN

COMPUTER

LEZIONI FRONTALI E DIALOGATE

LIBRO DI TESTO;

APPUNTI DALLE LEZIONI;

LAVAGNA E LIM

VERIFICHE

INDIVIDUALI E

COLLETTIVE CON USO DI

TEST ED

INTERROGAZIONI; VERIFICHE

SCRITTE

18

Totale ore 99

MODULI UNITÀ DIDATTICHE METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE TEMPI

1.Web Editing

1.Reti di computer

2.Il web concetti

3.Creazione di pagine web

4.Multimedialità nelle pagine

web CSS

Lezioni frontali e dialogate.

Lezioni pratiche

laboratoriali.

LIM – PC –

Laboratorio

– Librodi

testo -

dispense

Individuali e collettive

con uso di test ed

interrogazioni;

verifiche scritte e in

laboratorio.

62

Page 16: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

16

TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DELLE TELECOMUNICAZIONI CLASSE III

2.Algoritmi

1.Problemi e algoritmi

2.Tecniche di risoluzione dei

problemi (diagramma a

blocchi)

Lezioni frontali e dialogate.

Lezioni pratiche

laboratoriali.

LIM – PC –

Laboratorio –

Libro di testo -

dispense

Individuali e collettive

con uso di test ed

interrogazioni;

verifiche scritte e in

laboratorio.

28

3.Linguaggio

C++/PHP

1.Linguaggio C++/PHP

2.Ambiente DEV C++

3.Selezione, iterazione,

algoritmi di ordinamento.

Lezioni frontali e dialogate.

Lezioni pratiche

laboratoriali.

LIM – PC –

Laboratorio

– Libro di

testo -

dispense

Individuali e collettive

con uso di test ed

interrogazioni;

verifiche scritte e in

laboratorio.

58

4.Funzioni in

C++/PHP

1.Array , matrici

2. Funzioni in C++/PHP

Lezioni frontali e dialogate.

Lezioni pratiche

laboratoriali.

LIM – PC –

Laboratorio

– Libro di

testo -

dispense

Individuali e collettive

con uso di test ed

interrogazioni;

verifiche scritte e in

laboratorio.

50

Totale ore 198

MODULI UNITÀ DIDATTICHE METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICH

E

TEMPI

1.Rappresenta

zione delle

informazio

ni

La rappresentazione delle

informazioni:

Lezioni frontali e dialogate.

Lezioni pratiche laboratoriali.

LIM – PC –

Laboratorio

– Libro di

Individuali e

collettive

con uso di

test ed

12

Page 17: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

17

1. Comunicazione con il

calcolatore

2. Sistemi di Numerazione

3. Conversioni tra basi

4. Immagini, suoni e filmati

testo -

dispense

interrogaz

ioni;

verifiche

scritte e

in

laboratori

o.

2.Comunicazio

ni e codici

Comunicazioni e codici:

1. Codici pesati

2. Codici non pesati

3. Correzione degli errori

Lezioni frontali e dialogate.

Lezioni pratiche laboratoriali.

LIM – PC –

Laboratorio –

Libro di testo -

dispense

Individuali e

collettive

con uso di

test ed

interrogaz

ioni;

verifiche

scritte e

in

laboratori

o.

10

3.Codifica dei

numeri

1. Operazioni tra numeri

binari

2. Numeri binari Relativi

3. Numeri in virgola mobile

Lezioni frontali e dialogate.

Lezioni pratiche laboratoriali.

LIM – PC –

Laboratorio

– Libro di

testo -

dispense

Individuali e

collettive

con uso di

test ed

interrogaz

ioni;

verifiche

scritte e

in

laboratori

o.

15

Page 18: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

18

SISTEMI E RETI CLASSE III

4.Sistemi

Operativi

Introduzione ai Sistemi operativi

1. Generalità sui sistemi

operativi

2. Gestione del processore

3. Gestione delle memorie

4. File System

5. Gestione della I/O

Lezioni frontali e dialogate.

Lezioni pratiche laboratoriali.

LIM – PC –

Laboratorio

– Libro di

testo -

dispense

Individuali e

collettive

con uso di

test ed

interrogaz

ioni;

verifiche

scritte e

in

laboratori

o.

50

5.Gestione di

un ciclo di

sviluppo

1. Modelli di sviluppo di un

sistema informatico

2. Documentazione di un

progetto

Lezioni frontali e dialogate.

Lezioni pratiche laboratoriali.

LIM – PC –

Laboratorio

– Libro di

testo -

dispense

Individuali e

collettive

con uso di

test ed

interrogaz

ioni;

verifiche

scritte e

in

laboratori

o.

12

TOTALE ORE 99

Page 19: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

19

MODULI UNITÀ DIDATTICHE METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICH

E

TEMPI

1.Le architetture dei

sistemi di

elaborazione

L’architettura del computer

La CPU

Le memorie

I BUS

Gestione I/O

Le architetture non von

Neumann

Lezioni frontali LIM Test 24

2.Il linguaggio

Assembly e

l’interfacciament

o

Il processore 8086

L’Assebly x86

La struttura di un programma

Assembly

Le istruzioni di assegnazione

Le istruzioni di salto

Le istruzioni aritmetiche

Le istruzioni logiche

Lezioni frontali/laboratorio LIM/Laboratorio

Compito scritto-

pratico 42

Page 20: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

20

TELECOMUNICAZIONI CLASSI III

3.Fondamenti di

Networking

Introduzione alle reti

Il trasferimento delle

informazioni

Modello ISO/OSI e TCP/IP

Lezioni frontali/laboratorio LIM/Laboratorio

Compito

scritto-

pratico

20

4.Dispositivi per la

realizzazione di

reti locali

La connessione con i cavi

La connessione ottica

La connessione wireless

Lezioni frontali/laboratorio LIM/Laboratori

o

Compito

scritto-

pratico

16

5.Le reti Ethernet

La tecnologia Internet

Le collisioni

Tipologie di rete

Lezioni frontali/laboratorio LIM/Laboratori

o

Compito

scritto-

pratico

30

TOTALE ORE 132

Page 21: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

21

MODULI UNITÀ DIDATTICHE METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICH

E

TEMPI

1. Grandezze

elettriche

Definizione di Energia,

Potenza e Rendimento.

Definizione di carica e

corrente elettrica.

Definizione di campo

elettrico, differenza di

potenziale e tensione,

campi conservativi.

Resistività e resistenza

elettrica dei materiali.

Legge di Ohm

Lezioni frontali LIM Test 24

2. Analisi dei

circuiti in

corrente

continua

Definizione di ramo, nodo e

maglia di un circuito

elettrico.

Primo e socondo Principio di

Kirchhoff.

Risoluzione dei circuiti

attraverso il calcolo con le

matrici.

Lezioni frontali/laboratorio LIM/Laboratorio

Compito scritto-

pratico 25

Page 22: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

22

3. Microcontroll

ori

Microprocessori e

microcontrollori:

caratteristiche tecniche e

funzionalità.

Schema a blocchi dei

microcontrollori.

Principali PIN dei

microcontrollori.

Lezioni frontali/laboratorio LIM/Laboratorio

Compito

scritto-

pratico

20

4. Porte logiche

Porte logiche: NOT, OR,

AND, NOR, NAND,

XOR.

Prima e seconda forma

canonica per il calcolo del

circuito.

Mappe di Karnaugh e

minimizzazione delle

funzioni.

Lezioni frontali/laboratorio LIM/Laboratori

o

Compito

scritto-

pratico

16

5. Sensori e

trasduttori

Sensori: il fotoresistore.

Trasduttore di temperatura

LM35 e TMP36,

caratteristiche costruttive,

caratteristiche elettriche e

di funzionamento.

Lezioni frontali/laboratorio LIM/Laboratori

o

Compito

scritto-

pratico

14

TOTALE ORE 99

Page 23: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

23

INFORMATICA CLASSI IV

MODULI UNITÀ DIDATTICHE METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICH

E

TEMPI

1. Linguaggio

PHP

avanzato

Ordinamento Array

Gestione forms

Array multidimensionali

Gestione date

Include

File di testo

Cookies

Sessioni

Lezioni frontali LIM Test 34

2. Progettazione

database

Indroduzione database

Progettazione

Diagramma E/R

Integrità referenziale

Normalizzazione

Lezioni frontali/laboratorio LIM/Laboratorio

Compito scritto-

pratico 55

Page 24: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

24

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONE CLASSE IV

3. Linguaggio

SQL

Comandi DDL

Comandi DML

Domandi QL

Lezioni frontali/laboratorio LIM/Laboratorio

Compito

scritto-

pratico

33

4. Applicazioni

CRUD

Procedure, in linguaggio

PHP, di: inserimento,

lettura,aggiornamento e

cancellazione dei dati in

un database

Lezioni frontali/laboratorio LIM/Laboratori

o

Compito

scritto-

pratico

35

5. Programmaz.

OOP

Classi, oggetti, attributi,

metodi, costruttori,

distruttori,

ereditarietà, polimorfismo.

Diagrammi UML

Lezioni frontali/laboratorio LIM/Laboratori

o

Compito

scritto-

pratico

41

Totale 198

MODULI UNITÀ DIDATTICHE METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE TEMPI

Sistemi Operativi

Introduzione ai Sistemi

Operativi

I processi

Lezioni frontali e

dialogate

Lezioni pratiche in

Laboratorio

Libro di testo;

Appunti dalle

lezioni;

Verifiche

individuali e

collettive con uso

di test

20

Page 25: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

25

Gestione della memoria

Gestione della memoria di

massa e dei dispositivi di

I/O

Lavagna e lim;

Pc multimedia;

Laboratorio.

ed interrogazioni;

Verifiche scritte.

Prove di

laboratorio

Caratteristiche dei

sistemi operativi

Architettura base e modalità

operative Intel

I file system nei sistemi

operativi

Struttura dei sistemi

operativi Microsoft

Struttura del sistema

operativo GNU/Linux

Lezioni frontali e

dialogate

Lezioni pratiche in

Laboratorio

Libro di testo;

Appunti dalle

lezioni;

Lavagna e lim;

Pc multimedia;

Laboratorio.

Verifiche

individuali e

collettive con uso

di test

ed interrogazioni;

Verifiche scritte.

Prove di

laboratorio

35

Supporto alla

programmazion

e

dei microcontrollori

Elementi del linguaggio C

Lezioni frontali e

dialogate

Lezioni pratiche in

Laboratorio

Libro di testo;

Appunti dalle

lezioni;

Lavagna e lim;

Pc multimedia;

Laboratorio.

Verifiche

individuali e

collettive con uso

di test

ed interrogazioni;

Verifiche scritte.

Prove di

laboratorio

22

Linguaggi di

supporto alla

programmazion

e dei sistemi

operativi

La programmazione

orientata agli oggetti

C++ Builder

Lezioni frontali e

dialogate

Lezioni pratiche in

Laboratorio

Libro di testo;

Appunti dalle

lezioni;

Lavagna e lim;

Pc multimedia;

Laboratorio.

Verifiche

individuali e

collettive con uso

di test

ed interrogazioni;

Verifiche scritte.

Prove di

laboratorio

22

Totale ore 99

Page 26: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

26

SISTEMI E RETI CLASSI IV

MODULI UNITÀ DIDATTICHE METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE TEMPI

1. Il livello di

rete e il

protocollo

TCP/IP

Il TCP/IP e gli indirizzi IP

Introduzione al subnetting

Subnetting: VLSM e CIDR

Configurare un host con

indirizzi statici e dinamici

Inoltro di pacchetti sulla

rete: NAT, PAT e ICPM

Lezioni frontali e

dialogate

Lezioni pratiche in

Laboratorio

Libro di testo;

Lavagna e lim;

Pc multimedia;

Laboratorio.

Interrogazioni;

Verifiche scritte.

Prove di

laboratorio

30

2. I router come

dispositivi

hardware

Configurare e usare la linea

di comandodei router

Lezioni frontali e

dialogate

Lezioni pratiche in

Laboratorio

Libro di testo;

Lavagna e lim;

Pc multimedia;

Laboratorio.

Interrogazioni;

Verifiche scritte.

Prove di

laboratorio

20

3. Il routing:

protocolli e

algoritmi

Fondamenti dirouting

Routing statico e dinamico

Reti, grafi e alberi

Algoritmi di routing statici

Algoritmi di routing

dinamici

Routing gerarchico

Lezioni frontali e

dialogate

Lezioni pratiche in

Laboratorio

Libro di testo;

Lavagna e lim;

Pc multimedia;

Laboratorio.

Interrogazioni;

Verifiche scritte.

Prove di

laboratorio

22

4. Lo strato di

trasporto

Lo strato di trasporto e il

protocollo UDP

Il trasferimento affidabile e

il protocollo TCP

TCP: problematiche di

connessione e congestione

Lezioni frontali e

dialogate

Lezioni pratiche in

Laboratorio

Libro di testo;

Lavagna e lim;

Pc multimedia;

Laboratorio.

Interrogazioni;

Verifiche scritte.

Prove di

laboratorio

30

Page 27: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

27

TELECOMUNICAZIONI CLASSI IV

5. Il sistema

operativo

GNU/Linux

L’avvio del sistema

Il file system di Linux

Lezioni frontali e

dialogate

Lezioni pratiche in

Laboratorio

Libro di testo;

Lavagna e lim;

Pc multimedia;

Laboratorio.

Interrogazioni;

Verifiche scritte.

Prove di

laboratorio

30

Totale ore 132

MODULI UNITÀ DIDATTICHE METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE TEMPI

1. Segnali

elettrici

periodici

Forme d’onda sinusoidale.

Definizione di periodo, frequenza,

valore medio, valore efficace,

valore massimo delle funzioni

periodiche.

Rappresentazione vettoriale di

forme d’onda sinusoidale.

Trasformazione tra funzioni nel

dominio del tempo in funzione

vettoriale e viceversa.

Lezioni frontali e

dialogate

Lezioni pratiche in

Laboratorio

Libro di testo;

Lavagna e lim;

Pc multimedia;

Laboratorio.

Interrogazioni;

Verifiche scritte.

Prove di laboratorio

25

2. Analisi dei

circuiti in

regime

sinusoidale

Trasformazione delle componenti

reattive di un circuito in reattanze

induttive o capacitive

Calcolo della reattanza totale di

componenti reattive in serie e in

parallelo

Definizione di impedenza e

calcolo delI’impedenza di un

ramo

Lezioni frontali e

dialogate

Lezioni pratiche in

Laboratorio

Libro di testo;

Lavagna e lim;

Pc multimedia;

Laboratorio.

Interrogazioni;

Verifiche scritte.

Prove di laboratorio

22

Page 28: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

28

Primo e secondo principio di

Kirchhoff applicato a circuiti in regime sinusoidale

Calcolo della soluzione di un

sistema attraverso I’utiIizzo delle

matrici

Calcolo della variazione della

reattanza in funzione alla

frequenza

Determinazione dello sfasamento

delle grandezze sinusoidali

Determinazione del contributo

delle componenti reattive nello

sfasamenLo tra tensione e

corrente

Carica e scarica di un

condensatore

3. Elettronica di

potenza

Semiconduttori

Tipologie di drogaggio dei

semiconduttori, giunzione PN

Diodi, caratteristiche costruttive,

caratteristiche elettriche,

condizioni di funzionamento,

caratteristica ideale V-I,

caratteristica reale V-I, soglia di

conduzione del diodo

Circuito raddrizzatore con un

solo diodo, forma d’onda in

uscita

Circuito raddrizzatore con ponte a

diodi, forma d’onda in uscita

II diodo zener

Giunzione PNP e NPN, transistor

Transistor in modalita

saturazione e interdizione

Lezioni frontali e

dialogate

Lezioni pratiche in

Laboratorio

Libro di testo;

Lavagna e lim;

Pc multimedia;

Laboratorio.

Interrogazioni;

Verifiche scritte.

Prove di laboratorio

23

Page 29: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

29

GESTIONE PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA CLASSE V

4. Sensori e

trasduttori

Sensori: rilievo della

caratteristica di un fotoresistore

Progettazione del circuito

elettrico per la realizzazione di

un trasduttore Trasduttore di

temperatura LM35, caratteristiche

costruttive, caratteristiche elettriche e di funzionamento

Lezioni frontali e

dialogate

Lezioni pratiche in

Laboratorio

Libro di testo;

Lavagna e lim;

Pc multimedia;

Laboratorio.

Interrogazioni;

Verifiche scritte.

Prove di laboratorio

29

Totale ore 99

MODULI UNITÀ DIDATTICHE METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE TEMPI

1. Elementi di economica e organizzazione aziendale

L'informazione e l'organizzazione

Micro e macrostruttura

Le strutture organizzative

I costi di un’organizzazione aziendale

Lezioni frontali e dialogate; cooperative learning; didattica laboratoriale

Libro di testo; Appunti dalle lezioni; Lim; laboratorio.

Verifiche individuali e collettive con uso di test ed interrogazioni; verifiche scritte.

15

2. I processi aziendali

Catena del valore, processi primari e processi di supporto

Le prestazioni dei processi aziendali

Modellazione dei processi aziendali e principi della gestione per processi

Lezioni frontali e dialogate; cooperative learning; didattica laboratoriale

Libro di testo; Appunti dalle lezioni; Lim; laboratorio.

Verifiche individuali e collettive con uso di test ed interrogazioni; verifiche scritte.

18

3. La qualità totale La qualità e il Total Quality Management

Enti di normazione e norme ISO 9000

Lezioni frontali e dialogate; cooperative learning;

Libro di testo; Appunti dalle lezioni;

Verifiche individuali e collettive con 18

Page 30: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

30

INFORMATICA CLASSI V

didattica laboratoriale Lim; laboratorio.

uso di test ed interrogazioni; verifiche scritte.

4. Principi e tecniche di Project Management

II progetto e le sue fasi

II principio chiave nella gestione di un progetto e gli obiettivi di progetto

L'organizzazione dei progetti

Tecniche di pianificazione e controllo temporale

La programmazione e il controllo dei costi e la gestione delle aree di rischio

Pianificazione e controllo della qualità e gestione della documentazione

Lezioni frontali e dialogate; cooperative learning; didattica laboratoriale

Libro di testo; Appunti dalle lezioni; Lim; laboratorio.

Verifiche individuali e collettive con uso di test ed interrogazioni; verifiche scritte

18

5. Gestione di progetti informatici

I progetti informatici

Il processo di produzione del software

Preprogetto: fattibilità e analisi dei requisiti

Preprogetto: pianificazione del progetto

La valutazione dei costi di un progetto informatico

La valutazione della qualità del software

Lezioni frontali e dialogate; cooperative learning; didattica laboratoriale

Libro di testo; Appunti dalle lezioni; Lim; laboratorio.

Verifiche individuali e collettive con uso di test ed interrogazioni; verifiche scritte

15

6. La sicurezza sul lavoro

Pericoli e rischi

La normativa prevenzionistica

La gestione della prevenzione nei luoghi di

lavoro

Fattori di rischio, misure di tutela

Lezioni frontali e dialogate; cooperative learning; didattica laboratoriale

Libro di testo; Appunti dalle lezioni; Lim; laboratorio.

Verifiche individuali e collettive con uso di test ed interrogazioni; verifiche scritte

15

TOTALE ORE 99

MODULI UNITÀ DIDATTICHE METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICH

E

TEMPI

Page 31: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

31

1. Programmaz.

OOP

Classi, oggetti, attributi,

metodi, costruttori,

distruttori,

ereditarietà, polimorfismo.

Diagrammi UML

Lezioni frontali LIM Test 35

2. Applicazioni

OOP

Array, file di testo e database

gestiti con la OOP Lezioni frontali/laboratorio

LIM/Laboratorio Compito scritto-

pratico 45

3. Linguaggio

Javascript

Introduzione, variabili,

operatori, tipi di dati,

istruzioni di controllo,

cicli iterativi

Lezioni frontali/laboratorio LIM/Laboratorio

Compito

scritto-

pratico

33

4. Linguaggio

Javascript Array, funzioni, date, moduli Lezioni frontali/laboratorio

LIM/Laboratori

o

Compito

scritto-

pratico

19

5. Casi aziendali Gestione magazzino.

Gestione mutui. Lezioni frontali/laboratorio

LIM/Laboratori

o

Compito

scritto-

pratico

27

6. Uso dei CMS Cosa sono, le caratteristiche,

sviluppare siti con i CMS Lezioni frontali/laboratorio

LIM/Laboratori

o

LIM/Laborat

orio 39

Page 32: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

32

TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DELLE TELECOMUNICAZIONI CLASSI V

Totale ore 198

MODULI UNITÀ DIDATTICHE METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICH

E

TEMPI

1. Architettura di

rete

1. I Sistemi Distribuiti

2. Storia dei sistemi

distribuiti e modelli

architetturali

3. Modello Client

Server

4. Applicazioni di rete

Lezioni frontali e dialogate. Lezioni

pratiche laboratoriali

LIM – PC –

Laboratorio –

Libro di testo -

dispense

Individuali e

collettive con

uso di test ed

interrogazioni;

verifiche

scritte e in

laboratorio.

24

2. I Socket e la

comunicazione

1. I Socket e i protocolli

per l comunicazione

di rete

Lezioni frontali e dialogate. Lezioni

pratiche laboratoriali

LIM – PC –

Laboratorio –

Libro di testo -

dispense

Individuali e

collettive con

uso di test ed

interrogazioni;

verifiche

20

Page 33: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

33

2. La connessione

tramite Socket

scritte e in

laboratorio.

3. Linguaggio

Orientato agli

Oggetti

1. Generalità su Java

2. Struttura del codice

3. Variabili e tipi

primitivi

4. Strutture di controllo

5. I package e le classi

6. Il ciclo di vita degli

oggetti

7. Derivazione e

ereditarietà

8. Array

9. La classe grafica

AWT e la

realizzazione di

applicazioni GUI

Lezioni frontali e dialogate.

Lezioni pratiche laboratoriali

LIM – PC –

Laboratorio –

Libro di testo -

dispense

Individuali e

collettive

con uso di

test ed

interrogaz

ioni;

verifiche

scritte e

in

laboratori

o.

37

4. Il linguaggio

XML

1. Generalità sul

linguaggio XML

2. Utilizzo e sintassi del

linguaggio XML

Lezioni frontali e dialogate.

Lezioni pratiche laboratoriali

LIM – PC –

Laboratorio

– Libro di

testo -

dispense

Individuali e

collettive

con uso di

test ed

interrogaz

ioni;

9

Page 34: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

34

SISTEMI E RETI CLASSE V

verifiche

scritte e

in

laboratori

o.

5. Oggetti IN

PHP

1. XAMPP

2. Gli Oggetti in PHP

Lezioni frontali e dialogate.

Lezioni pratiche laboratoriali

LIM – PC –

Laboratorio

– Libro di

testo -

dispense

Individuali e

collettive

con uso di

test ed

interrogaz

ioni;

verifiche

scritte e

in

laboratori

o.

10

6. 3. TOTALE ORE 99

MODULI UNITÀ DIDATTICHE METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICH

E

TEMPI

Page 35: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

35

1. Il livello di

applicazione

5. Il livello di

applicazione nel

modelli ISO/OSI e

TCP/IP

6. Il WEB:http e FTP

7. E-mail, DNS e Telnet

Lezioni frontali e dialogate. Lezioni

pratiche laboratoriali

LIM – PC –

Laboratorio –

Libro di testo -

dispense

Individuali e

collettive con

uso di test ed

interrogazioni;

verifiche

scritte e in

laboratorio.

24

2. Vlan 7. Virtual LAN

8. Il protocollo VTP

Lezioni frontali e dialogate. Lezioni

pratiche laboratoriali

LIM – PC –

Laboratorio –

Libro di testo -

dispense

Individuali e

collettive con

uso di test ed

interrogazioni;

verifiche

scritte e in

laboratorio.

24

3. Tecniche

crittografiche

per la

protezione dei

dati

10. La crittografia

simmetrica

11. La crittografia

asimmetrica

12. Certificati e firma

digitale

Lezioni frontali e dialogate.

Lezioni pratiche laboratoriali

LIM – PC –

Laboratorio –

Libro di testo -

dispense

Individuali e

collettive

con uso di

test ed

interrogaz

ioni;

verifiche

scritte e

in

laboratori

o.

40

4. La sicurezza

delle reti

3. La sicurezza nei

sistemi informativi

4. La sicurezza delle

connessioni

Lezioni frontali e dialogate.

Lezioni pratiche laboratoriali

LIM – PC –

Laboratorio

– Libro di

testo -

dispense

Individuali e

collettive

con uso di

test ed

interrogaz

20

Page 36: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

36

7. LINEE GENERALI DELLE METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

I contenuti disciplinari sono organizzati per modulo. Ogni modulo, poi, è suddiviso in unità didattiche.

5. Firewall, Proxy

6. La normativa sulla

sicurezza e la privacy

ioni;

verifiche

scritte e

in

laboratori

o.

5. Wireless e reti

mobili

6. Wireless:comunicare

senza fili

7. L’autenticazione

nelle reti wireless

8. La trasmissione

wireless

9. L’architettura delle

reti wireless

10. La normativa delle

reti wireless

Lezioni frontali e dialogate.

Lezioni pratiche laboratoriali

LIM – PC –

Laboratorio

– Libro di

testo -

dispense

Individuali e

collettive

con uso di

test ed

interrogaz

ioni;

verifiche

scritte e

in

laboratori

o.

24

TOTALE ORE 132

Page 37: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

37

Ogni unità sarà strutturata in modo da permettere agli studenti di sviluppare le varie abilità attraverso una serie di attività che li impegneranno a lavorare in coppia, in gruppi, ad intergruppi

8. OBIETTIVI FORMATIVI PER GLI ALUNNI CON BES

Il Dipartimento avrà cura di garantire il raggiungimento degli obiettivi didattici degli alunni con BES attraverso la flessibilità delle strategie e, in particolar modo, mirerà allo sviluppo e al potenziamento delle capacità cognitive, affettive- relazionali, promuovendo atteggiamenti di interesse di motivazione e di partecipazione.

Questi gli obiettivi socio-comportamentali e formativi da raggiungere, oltre quelli concordati con la FS per l’Inclusività:

• migliorare i processi di integrazione e di socializzazione;

• potenziare l’autostima e il grado di autonomia personale e sociale;

• sensibilizzare al rispetto dei ruoli e delle regole;

• saper esprimere le conoscenze e i contenuti utilizzando un lessico appropriato ed adeguato.

• saper analizzare e comprendere semplici testi e utilizzare linguaggi specifici;

• arricchire il proprio bagaglio culturale.

9. INDIVIDUAZIONE DI CRITERI COMUNI DI VALUTAZIONE

Il Dipartimento ritiene che il momento della valutazione, particolarmente delicato nell’ambito della progettazione “per competenze”, debba fondarsi sui seguenti punti.

valutazione iniziale delle competenze “in entrata” ed iniziali, con l’analisi dei “prerequisiti”;

Page 38: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

38

valutazione delle competenze acquisite in un tempo intermedio, per permettere una modifica o un intervento in sede di progettazione;

promozione alla capacità auto-valutativa e di auto-orientamento;

valutazione delle competenze acquisite sia a livello della singola disciplina, sia di più insegnamenti;

organizzazione di più strumenti di valutazione che possano agire alternativamente o insieme, rispetto alle diverse prestazioni fornite dall’alunno;

raccolta di documentazione del lavoro svolto e delle prestazioni fornite, analisi ed interpretazione degli stessi;

accertamento non solo matematico e numerico degli elementi raccolti, ma valutazione dei livelli di partenza, intermedi e finali;

valutazione anche degli elementi motivazionali, orientativi ed emotivi, nell’ambito delle performance fornite.

Il Dipartimento, tenendo conto dei concetti generali sopra esposti, ritiene utile attribuire un parametro comune di votazione nel giudizio del singolo alunno, pertanto, fa riferimento alla “Griglia di valutazione” inserita nel POF alla voce valutazione dei risultati

10. STRATEGIE E METODI DI RECUPERO IN ITINERE

I docenti del Dipartimento di INFORMATICA ritengono di poter attuare le seguenti strategie di recupero in itinere:

fornire più spiegazioni graduando le difficoltà;

fornire schemi, grafici, tavole sinottiche, cronologie;

guidare all'uso degli atlanti storici e vocabolario;

indicazioni per la stesura di appunti e per l’acquisizione di un metodo di studio

11. DEBITO FORMATIVO

I docenti valuteranno il lavoro svolto durante le vacanze estive attraverso prove, test, interrogazioni orali per verificare se le lacune individuate nel precedente anno scolastico sono state colmate.

Page 39: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

39

12. POTENZIAMENTO DELLE ECCELLENZE

I docenti del Dipartimento di Informatica attuano una serie di iniziative volte alla valorizzazione delle eccellenze:

13. CRITERI GENERALI SULLE VERIFICHE

VERIFICHE PRINCIPALI UTILIZZATE

DISCIPLINA Classe STRUMENTO

TECNOLOGIE INFORMATICHE

I

Prove tradizionali, test, interrogazioni

Prove scritte;

Prove di laboratorio.

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

II Prove tradizionali, test, interrogazioni

Prove scritte;

Page 40: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

40

INFORMATICA

III

IV

V

Prove tradizionali, test, interrogazioni

Prove scritte;

Prove di laboratorio.

TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DELLE TELECOMUNICAZIONI

III

IV

V

Prove tradizionali, test, interrogazioni

Prove scritte;

Prove di laboratorio.

SISTEMI E RETI

III

IV

V

Prove tradizionali, test, interrogazioni

Prove scritte;

Prove di laboratorio.

GESTIONE PROGETTO V

Prove tradizionali, test, interrogazioni

Prove scritte;

Prove di laboratorio

14. TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA

Page 41: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

41

Le verifiche scritte ed orali, in numero di due/tre per trimestre e pentamestre, sono intese come forma di controllo del grado di maturazione linguistica, strumentale e critica degli studenti.

In particolare nel valutare le prove orali e scritte si terrà conto dei criteri esposti nelle griglie allegate.

La valutazione complessiva, intesa non solo come giudizio sulla crescita culturale, ma anche civile dello studente, terrà conto inoltre di:livello di partenza, partecipazione al dialogo educativo, interessi culturali, assiduità della frequenza, applicazione allo studio.

15. STRATEGIE - MODALITÀ DI LAVORO

STRATEGIE DIDATTICHE

Premesso che lo studente verrà sempre posto al centro dell’azione educativa, si cercherà di motivarlo alla partecipazione attenta e responsabile ed allo studio continuo. Pertanto le strategie saranno diversificate a seconda delle occasioni didattiche, ma in linea di massima si concretizzeranno con la lezione frontale breve ed incisiva, la lezione discussione, l’analisi principale del testo e l’utilizzo di strumenti multimediali. Le attività didattiche saranno variate in funzione delle fasi di lavoro e delle opportunità offerte da ogni argomento.

MODALITÀ DI LAVORO

Si adopereranno di volta in volta le metodologie didattiche più adatte alle questioni affrontate,

calate consapevolmente nel gruppo classe ed in linea con le finalità e gli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere.

Page 42: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

42

In particolar modo saranno privilegiati i seguenti approcci, che si accompagneranno alla più comune lezione frontale:

- Lezione dialogata, lezione-dibattito;

- Approccio diretto a fonti letterarie e storiche, con analisi guidate;

- Lavori di gruppo e cooperative learning;

- Ricerche individuali e di gruppo;

- Brain-stormingproblemsolving

- Visione di film tematici e di audiovisivi.

16. INIZIATIVE EXTRA-CURRICOLARI.

Le Linee-Guida fanno esplicito riferimento al profilo educativo, culturale e professionale definito dal Decreto Legislativo 17 ottobre 2005, allegato A, che è finalizzato alla crescita educativa, culturale e professionale degli studenti, allo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio, all’esercizio della responsabilità personale e sociale.

Pertanto, la proposta di attività “laboratoriali” può e deve prevedere l’adozione di strategie didattiche “flessibili” per operare nella scuola ma anche nell’ambiente esterno, nel territorio, nella città, nel mondo della cultura, del lavoro e delle professioni, utilizzando:

risorse e servizi urbani ed extra-scolastici; contatti e scambi con il sistema produttivo locale; visite ad enti, musei, biblioteche che fanno riferimento alla cultura storica, tecnica e professionale, alla sfera religiosa e cristiana; contatti con gli enti locali, i Municipi, il Comune, la Provincia, la Regione; contatti e visite nei luoghi delle istituzioni democratiche: sedi parlamentari, Presidenza della Repubblica; tutte le iniziative correlate con i moduli integrati proposti.

Page 43: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

43

17. PROGETTI INTEGRATIVI E DELL’OFFERTA FORMATIVA

Utilizzo di una piattaforma e-learning.

18. PROPOSTE DI ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Corso di Inglese per i docenti

Certificazione Nuova ECDL Web Editing

19. PROPOSTE DI PERCORSI DIDATTICI DI TIPO LABORATORIALE

Il gruppo di docenti del Dipartimento ritiene che la “didattica laboratoriale”, così come teorizzata dalla normativa, debba scaturire da un coinvolgimento della classe e dei singoli alunni (lavoro collettivo/individuale insieme) nelle “azioni” di un lavoro scolastico concreto ed operativo. Pertanto propongono i seguenti percorsi didattici laboratoriali:

1. uso e decodifica dei codici linguistici; 2. lettura esplorativa ed analitica; 3. uso di tecniche per riassumere, selezionare, ridurre ed annotare le informazioni, per produrre il testo; 4. applicazione dei programmi Word, Excel, ecc.; 5. creazione e archiviazione e stampa dei testi; 6. applicazione del programma Power-Point; 7. applicazione dell’ipertesto; 8. visite ad enti, istituzioni, uffici pubblici, aziende private, musei, biblioteche, ecc.; 9. partecipazione ad eventi, feste, manifestazioni, ecc.; 10. applicazione della ricerca-azione con l’uso della lavagna interattiva.

20. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E PREDISPOSIZIONE DI MODULI INTERDISCIPLINARI

Il Dipartimento stabilisce che, ferma restando la programmazione didattica del Consiglio di Classe ed individuale di ogni singolo docente, i punti fondamentali di “programmazione dipartimentale” che servono da base per l’organizzazione della didattica di classe e personalizzata per gli alunni del primo e secondo biennio e della quinta classe sono:

1. consolidamento delle competenze delle discipline di base;

Page 44: DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI INFORMATICA · tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h tec.informatiche 2h informatica 3h sistemi

PR

OG

RA

MM

AZI

ON

E D

IPA

RTI

MEN

TALE

A

NN

UA

LE

44

2. integrazione tra le discipline che forniscono un contributo per le competenze specifiche dell’area d’indirizzo,

3. programmazione intesa come “progettazione”, ovvero didattica del progetto;

4. progettazione di attività che abbiano il fine di stimolare l’alunno ad acquisire conoscenze ed abilità, ad attivare operativamente interessi, motivazioni ed attitudini, ad applicare le competenze;

5. organizzazione di progetti che facciano acquisire “competenze complesse” ed applicabili nel contesto scolastico ma anche nella pratica personale ed extra-scolastica, in modo che abbiano una funzione “orientativa”.

21. CLIL

Le norme inserite nei Regolamenti di riordino (DPR 88 e 89/2010) prevedono l'obbligo, nel quinto anno, di insegnare una disciplina di indirizzo non linguistica (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL. Per il suddetto dipartimento, relativamente all’a.s. 2017/18, per le classi V A IN e V C IN è stato stabilito che la metodologia CLIL sarà associata all’insegnamento della disciplina Informatica.