documento di consensus intersocietario · 2018. 12. 10. · terapia di tumori neuroendocrini...

40
1 DOCUMENTO DI CONSENSUS INTERSOCIETARIO A CURA DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI FISICA MEDICA E ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA NUCLEARE TERAPIA MEDICO NUCLEARE: OTTIMIZZAZIONE SU BASE DOSIMETRICA AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2013/59/EURATOM AUTORI Carlo Chiesa (AIFM, Istituto Nazionale Tumori, Milano) Massimiliano Pacilio (AIFM, Policlinico Umberto I, Roma) Lidia Strigari (AIFM, IRCCS Istituto Regina Elena IFO, Roma) Oreste Bagni (AIMN, Ospedale S. Maria Goretti, Latina) Marco Maccauro (AIMN, Istituto Nazionale Tumori, Milano) Francesco Scopinaro (AIMN, Ospedale S. Andrea, Roma) IL DOCUMENTO E’ STATO CONDIVISO E APPROVATO DAI CONSIGLI DIRETTIVI E DAI PRESIDENTI DI ENTRAMBE LE SOCIETA’ Michele Stasi - Presidente AIFM Orazio Schillaci - Presidente AIMN -

Upload: others

Post on 19-Feb-2021

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 1

    DOCUMENTODICONSENSUSINTERSOCIETARIOACURADELL’ASSOCIAZIONEITALIANADIFISICAMEDICAE

    ASSOCIAZIONEITALIANADIMEDICINANUCLEARE

    TERAPIAMEDICONUCLEARE:OTTIMIZZAZIONESUBASEDOSIMETRICAAISENSIDELLA

    DIRETTIVAEUROPEA2013/59/EURATOM

    AUTORI

    CarloChiesa(AIFM,IstitutoNazionaleTumori,Milano)

    MassimilianoPacilio(AIFM,PoliclinicoUmbertoI,Roma)

    LidiaStrigari(AIFM,IRCCSIstitutoReginaElenaIFO,Roma)

    OresteBagni(AIMN,OspedaleS.MariaGoretti,Latina)

    MarcoMaccauro(AIMN,IstitutoNazionaleTumori,Milano)

    FrancescoScopinaro(AIMN,OspedaleS.Andrea,Roma)

    ILDOCUMENTOE’STATOCONDIVISOEAPPROVATODAICONSIGLIDIRETTIVIEDAIPRESIDENTIDIENTRAMBELESOCIETA’

    MicheleStasi-PresidenteAIFM

    OrazioSchillaci-PresidenteAIMN-

  • 2

    SommarioRiassunto............................................................................................................................................4

    1.Introduzione...................................................................................................................................6

    1.1Scopodelpresentedocumento................................................................................................6

    1.1.1Definizioni..........................................................................................................................6

    1.2GliaspettisalientidellaDirettivanell’ambitodellaterapiamediconucleare..........................7

    1.2.1Definizione81....................................................................................................................7

    1.2.2Direttiva2013/59,Articolo56:Ottimizzazione.................................................................7

    1.2.3Conflittoregistrazione-ottimizzazione..............................................................................9

    1.2.4Articolo57:Responsabilità..............................................................................................10

    1.2.5Articolo58:Procedure:coinvolgimentodelfisicospecialista.........................................10

    1.3RISORSE..................................................................................................................................10

    2.TERAPIEDELCARCINOMATIROIDEODIFFERENZIATO.................................................................11

    2.1Ablazionedelresiduotiroideoinpazientiadulti....................................................................11

    2.2Metastasilocoregionali..........................................................................................................11

    2.3Metastasiadistanza...............................................................................................................12

    2.3.1Metastasiadistanza:dosimetriaprevisionale................................................................12

    2.3.1Metastasiadistanza:dosimetriadiverifica....................................................................13

    2.4Micrometastasipolmonaridiffuse.........................................................................................13

    2.5Casiparticolari........................................................................................................................13

    3.TERAPIASELETTIVAINTRA-ARTERIOSADILESIONIEPATICHE(RADIOEMBOLIZZAZIONE)...........14

    3.1.1Dosimetriaprevisionale...................................................................................................15

    3.1.2Dosimetriadiverifica.......................................................................................................15

    4.TERAPIACON131-ImIBG.............................................................................................................16

    4.1Terapiasupazientipediatrici..................................................................................................16

    4.1.1.Dosimetriaprevisionale..................................................................................................16

    4.1.2Dosimetriadiverifica.......................................................................................................17

    4.2Terapiasuadulti.....................................................................................................................17

    4.2.1mIBGadulti-Dosimetriadiverifica:raccomandata........................................................17

    4.2.1mIBGadulti-Dosimetriaprevisionale:opzionale...........................................................17

    5.TERAPIADITUMORINEUROENDOCRINIMEDIANTERADIOPEPTIDIMARCATICON177

    Lu...........18

    5.1Terapianonstandardizzata....................................................................................................18

    5.2Scopidelladosimetria............................................................................................................18

    5.3Dosimetriaprevisionale..........................................................................................................19

    5.4Dosimetriadiverifica..............................................................................................................19

    5.5Cennoalmetododosimetrico................................................................................................19

    6.TERAPIACONRADIOPEPTIDIMARCATICON90Y..........................................................................20

    6.1Terapianonstandardizzata....................................................................................................20

    6.2Scopidelladosimetria............................................................................................................20

    6.3Difficoltàstrumentalididosimetriadirettaconradiopeptidimarcaticon90Y.......................20

  • 3

    7.TERAPIADIMETASTASIOSSEEDACARCINOMAPROSTATICORESISTENTEALLACASTRAZIONE

    MEDIANTE223

    Ra-DICLORURO...........................................................................................................21

    7.1Terapiastandardizzata...........................................................................................................21

    7.2Possibiliscopidelladosimetria...............................................................................................21

    7.3Fattibilitàdelladosimetria......................................................................................................22

    7.4Studidisponibiliindirizzatiallaricercaeallaroutine.............................................................22

    7.5Dosimetriaprevisionale..........................................................................................................22

    7.6Dosimetriadiverifica..............................................................................................................23

    7.7Cennoalmetododosimetrico................................................................................................23

    7.8Conclusionisul223

    Radicloruro................................................................................................23

    8.TERAPIADIIPERTIROIDISMOMEDIANTE131

    I-IODURO.................................................................24

    8.1Terapiastandardizzata...........................................................................................................24

    8.2Dosimetriaprevisionaleraccomandata..................................................................................24

    8.3Indicazionidosimetriche.........................................................................................................24

    8.4Cennoalmetododosimetrico................................................................................................26

    8.4.1Dosimetriaprevisionale...................................................................................................26

    8.4.2Dosimetriadiverifica.......................................................................................................26

    9.TERAPIADILINFOMANONHODGKINCON90YIBRITUMOMABTIUXETAN(ZEVALIN®)...............27

    10.TERAPIAPALLIATIVADELDOLOREDAMETASTASIOSSEEMEDIANTE153

    Sm-EDTMP

    (Quadramet®)...................................................................................................................................27

    11.RADIOSINOVIORTESI..................................................................................................................28

    12.TERAPIESPERIMENTALI..............................................................................................................28

    13.REGISTRAZIONEDINUOVIRADIOFARMACIODISPOSITIVIMEDICI...........................................28

    14.APPELLOFORMALEALLEAUTORITA’REGOLATORIE..................................................................29

    TABELLERIASSUNTIVE......................................................................................................................29

    CONFLITTIDIINTERESSE...................................................................................................................32

    CURRICULUMDEGLIAUTORI............................................................................................................32

    RIFERIMENTI.....................................................................................................................................33

  • 4

    Riassunto

    Il presente documento esprime il consensoda parte delle associazioni nazionali di Fisica

    Medica (AIFM) e Medicina Nucleare (AIMN) circa la modalità di ottimizzazione della terapia

    mediconucleare.

    Talemetodica consiste nella somministrazione di sostanze radioattive che idealmente si

    fissanoaivolumibersaglioeliirradiano,risparmiandoiltessutosano.Essendobasatasulleusuali

    modalitàdi somministrazione farmacologica, tale tipodi terapiaè stata spessoaccomunataalla

    terapia farmacologiaoalla chemio-terapia,per lequali èusualmente stabilitaunaposologia in

    terminidiquantitàfissaoeventualmentemodulatasulpesoolasuperficiecorporeadelpaziente.

    Adunesamepiùattento, la terapiamediconucleare risultabasata sull’effettobiologicodovuto

    alleradiazioniionizzanti,eperquestomotivolesostanzeimpiegatesonodetteradio-farmaci.

    LaDirettivaEuropeaEURATOM2013/59ribadiscequestofatto,definendoesplicitamente

    tale terapia comeuna formadi radio-terapia. Inquestoambito, lo stessodocumento, stabilisce

    che l’erogazionedelleradiazioniascopoterapeuticodebbaessereottimizzatatramite ilbilancio

    tra la dose di radiazioni assorbita dai volumi bersaglio e quella ricevuta dal tessuto sano (da

    preservare): “Per tutte le esposizionimediche di pazienti a fini radioterapeutici, l'esposizione di

    volumi bersaglio è programmata individualmente, con un'appropriata verifica dell'esecuzione,

    tenendocontocheledosiperquantoriguardaivolumietessutinonbersagliodevonoesserelepiù

    basse ragionevolmente ottenibili e compatibili con il fine radioterapeutico perseguito con

    l'esposizione.” [art. 56]. Questo bilancio è necessario poiché inevitabilmente entrambe le

    componentitissutalisubisconoun irraggiamento. Irischidiunamancataottimizzazionepossono

    comportare: a)un sottodosaggiodellamalattia, con conseguentemancataefficacia terapeutica,

    fatto particolarmente grave per i pazienti oncologici; b) un sovradosaggio (con conseguente

    tossicità) che, nel caso di alcune terapie particolarmente aggressive introdotte nell’ultimo

    decennio,puòportarefinoaldecessodelpaziente.Leposologiefinoadoggiadottatesonostate

    determinateempiricamente con lo scopodi garantire la sicurezzaper la granpartedeipazienti

    trattati,ma a scapito dell’efficacia del trattamentoper i pazienti con tolleranza più elevata alle

    radiazioni,fattofortementeindividuale.

    Mentre in radioterapia con fasci esterni l’ottimizzazione individualizzata viene

    ordinariamente eseguita tramite simulazione del trattamento (comprendente la pianificazione

    dosimetricadapartedelfisicomedico)everificataincorsoditerapia,ciònonavvienesempreper

    la terapia medico nucleare. Questo accade per una serie di motivi clinici e storici (limitata

    necessità nelle modalità terapeutiche tradizionali, quale ad esempio quella del tumore della

    tiroideconradioiodio),scientifici(nonconoscenzadeivalorisogliadidoseassorbitaperefficaciae

    tossicità), tecnologici (mancanza finoadoggidiapparecchiaturee softwarededicati),e logistici.

    Infatti in medicina nucleare la simulazione del trattamento richiede un impegno decisamente

    superiore a quello della radioterapia con fasci esterni, sia per il paziente, che per il personale

    sanitario.Peralcuneterapieconradio-farmaci,ènecessarioconvocareripetutamenteilpaziente

    finoaunasettimanadopolasomministrazione,pertracciareladistribuzionenelcorpoecalcolare

    lapermanenzaneivariorganiconimmaginiripetuteneltempo.

    L’introduzione di nuovi radio-farmaci, i progressi scientifici e tecnologici degli ultimi 20

    anni, e la Direttiva 2013/59 rendono oggi inadeguata una terapiamedico nucleare basata sulla

    posologiafissa,espingonoversoun’ottimizzazionepersonalizzatabasatasulladosimetria.Questa

  • 5

    affermazione deve tuttavia fare i conti con le limitate risorse attualmente disponibili e i limiti

    metodologici ancora presenti, in relazione all’effettivo possibile valore aggiunto

    dell’ottimizzazione.

    Il presente documento affronta queste tematiche specifiche, differenziando tra le

    moltepliciterapiemediconuclearipossibili:pazienteadultoopediatrico,tumoridellatiroidenon

    metastatici e metastatici, del fegato, neuroendocrini, linfomi, metastasi ossee, della prostata,

    ipertiroidismo.InbaseallarichiestadellaDirettiva,ciascunavieneclassificatacomestandardizzata

    ononstandardizzatainbaseallivellodicomplessitàdeltipodipatologiaeterapia,delprocessodi

    ottimizzazionerelativoedeirischiconnessi.PerleterapienonstandardizzatelaDirettivarichiede

    che l’ottimizzazione e la personalizzazione del trattamento venga effettuata dal medico

    responsabiledel trattamentoedal fisicospecialista inFisicaMedicaper ladosimetria,chedeve

    essere “strettamente coinvolto” come avviene in radioterapia con fasci esterni. Inoltre (fatto

    questo nuovo e non presente nella Direttiva), per ciascun trattamento, viene definito se la

    dosimetria sia raccomandataoppureopzionale, inbaseal bilancio tra il costo (inteso in termini

    non solo economici, ma di impegno di risorse in generale) – e il beneficio atteso. Infine viene

    indicato se le acquisizioni dosimetriche possano essere effettuate in regime ambulatoriale o di

    ricovero,invistadiunarazionalizzazionedeirimborsi,oggiassenti.

    Fatto saliente nel documento è la raccomandazione di un approccio sistematico,

    individualizzatoeottimizzatosubasedosimetricaperleterapieovetaleapprocciosiainnanzitutto

    tecnicamente fattibile, e, in secondo luogo presenti un bilancio favorevole tra i benefici clinici

    possibili eun impegno ragionevoledi risorse. Inquesti casi ilmediconuclearepuò, in scienzae

    coscienza, superare le indicazioni della posologia non ottimizzata individualmente, seguendo

    invece i presupposti dell’ottimizzazionedosimetrica, sulla base dei dati disponibili.Nella pratica

    clinica,ciòsitradurrànelfattocheilteamterapeuticosceglierà,sottopropriaresponsabilitàealdi

    là delle indicazioni della posologia standard, di somministrare una certa quantità, o effettuare

    eventualmente somministrazioni di radio-farmaco, su base dosimetrica ed in relazione a dati

    pubblicati o elaborati internamente, incrementando la probabilità di controllo della malattia e

    riducendoglieffetticollateraliattesideltrattamentoabeneficiodelpaziente.

  • 6

    1.Introduzione

    1.1Scopodelpresentedocumento

    La presente raccomandazione fornisce le indicazioni di minima secondo le società

    scientifiche Associazione Italiana di Medicina Nucleare (AIMN) e Associazione Italiana di Fisica

    Medica(AIFM)perl’implementazionedell’ottimizzazionedellaterapiamediconucleare()tramite

    ladosimetrianellapraticaclinicaordinaria,aisensidellaDirettivaEuropeaEuratom2013/59.Le

    indicazioni si limitano a considerare le tecnologie (apparecchiature, radio farmaci, dispositivi

    medici,software)disponibilicommercialmenteogiàinusoneirepartidiTMN.Conlalocuzione“di

    minima”sivuoleintenderechecentridotatidirisorseetecnologieparticolarmenteavanzate,sia

    strutturalmenteodata lapartecipazionea studidi ricercaapprovatidauncomitatoetico, sono

    incoraggiati ad aumentare il numero e soprattutto la qualità degli studi dosimetrici rispetto a

    quantoquiindicato.

    Inparticolareaisensidell’art.58commad)dellaDirettiva2013/59,ilpresentedocumento

    intende:

    a)identificareleterapiestandardizzateenonstandardizzate;

    b)definireilsignificatodellalocuzione“fisicostrettamentecoinvolto”;

    c) indicareinqualiterapieladosimetriasiaraccomandataeinqualiopzionale,sia infase

    previsionale(pre-terapia,treatmentplanning)chediverifica(post-terapia);

    d)indicareseleacquisizionidosimetrichepossanoessereeffettuateinsedeambulatoriale

    oinregimediricovero,invistadiunarazionalizzazionedeirimborsi.

    Il presente documento non ha lo scopo di fornire indicazioni dettagliate sui metodi

    dosimetricipiùappropriatinellevariesituazioni,senonaccennandoviinterminimoltogenerali.

    L’impostazione del presente lavoro è dunque prevalentemente di carattere gestionale

    organizzativoenontecnico.

    1.1.1DefinizioniDoseassorbita=energiadepositataperunitàdimassa.UnitàdimisuraGray(Gy)=1Joule/kg

    Attività=numerodidecadimentialsecondodiunasorgenteradioattiva.Unitàdimisura

    Bequerel(Bq)osuoimultipli(kBq,MBq,GBq).Iltermine“dose”vieneintenzionalmenteevitatoin

    quantoambiguo.

    Esposizione = nell’art. 56 della BSS il termine è da intendere non in senso tecnico, ma nel

    significatogeneraledella linguaitalianacomel’esporreunaregioneall’irraggiamentodapartedi

    radiazioniionizzanti.

    OAR=OrganiARischio

  • 7

    TMN=TerapiaMedicoNucleare,ossiaqualunqueformaditerapiaeffettuataconsorgenti

    radioattivenonsigillate,sianoesseradiofarmaciodispositivimedici,basatesumeccanismi

    perfusionali,metaboliciorecettoriali.

    1.2GliaspettisalientidellaDirettivanell’ambitodellaterapiamediconucleare

    1.2.1Definizione81

    81)"radioterapeutico":attinenteallaradioterapia,compresalamedicinanucleareascopi

    terapeutici;

    Tale definizione non va intesa nel senso di una dipendenza a livello organizzativo od operativo

    delleunitàedelpersonaleinterapiamediconuclearedallestrutturediradioterapiaafasciesterni

    La definizione intende sottolineare che la terapia medico nucleare (TMN) è innanzitutto

    appartenenteall’insiemedelleterapieradianti,edevonopertantoessererispettateleindicazioni

    generalidibuonaprassielalegislazioneassociateallepratichediterapiaradiante.Inparticolarela

    definizione 81 intende distinguere la TMN da altre forme di terapia medica, in particolare le

    chemioterapie e le terapie farmacologiche, in quanto il meccanismo d’azione degli agenti

    impiegati inTMNè ingeneraleprincipalmentedovutoall’emissionedelle radiazioni ionizzanti,e

    non a meccanismi chimici (farmacologici) [1]. Per tale ragione sostanziale, in caso di conflitto

    legislativo tra posologia e dosimetria, la TMN deve essere eseguita primariamente in

    ottemperanzaalprincipiodiottimizzazione,secondoleindicazionifornitenelseguito.

    AquestoriguardoètuttaviadaosservareilfattochelaTMN,neicasiincuivengaeffettuatacon

    radiofarmacienoncondispositivimedici(microsfereradiomarcate),deveesserecondottaanche

    secondo le legislazioni riguardanti gli aspetti farmacologici. E’ innegabile che, in questa fase

    storica, questa doppia natura (agente radiante – farmaco) possa in taluni casi generare per il

    terapista situazioni di dubbio o addirittura di conflitto legislativo [1], soprattutto riguardo al

    metododisceltadell’attivitàdasomministrare.InveceicasiincuilaTMNutilizzidispositivimedici

    (es.microsfereradiomarcate)sonoregolatidaaltrelegislazioni.

    LaTMNdeveessereeseguitacomunqueinottemperanzaalprincipiodiottimizzazione.

    1.2.2Direttiva2013/59,Articolo56:Ottimizzazione

    “Pertutteleesposizionimedichedipazientiafiniradioterapeutici,l'esposizionedivolumibersaglio

    èprogrammataindividualmente,conun'appropriataverificadell'esecuzione,tenendocontochele

    dosi per quanto riguarda i volumi e tessuti non bersaglio devono essere le più basse

    ragionevolmenteottenibiliecompatibiliconilfineradioterapeuticoperseguitoconl'esposizione.”

    Questocommaèilcuoredellaproblematicatrattatainquestodocumento.

    Coniltermine“ottimizzazione”siintendelasceltadall’attivitàsomministrabilebasatasuvaloridi

    doseassorbitachemirialmigliorcompromessotral’efficacia(doseassorbitaalvolumebersaglio)

    elatossicità(doseassorbitaaitessutievoluminonbersaglio).

  • 8

    “Pertutteleesposizionimedichedipazientiafiniradioterapeutici….”LedueAssociazioniritengono che l’implementazionealla letteradella dosimetria a tutte le esposizioni, per tutte lepatologieepertutteleclassidipazientiinTMN,nonsiarealisticamenteipotizzabileinquestafase

    storica,acausadi:

    a)Impedimentilegatialimititecnici;

    b)impedimentilegatiadassenzadiradiofarmaciadeguati;

    c)impedimentilegatialimiticlinici:lelesioninonsonorilevabili;

    d)rapportoassolutamentesfavorevoletrailcostoeilbeneficioclinicoatteso;

    e)insostenibilitàperpazientiincattivecondizionifisiche.

    Inalcunicasiperipazientioncologici,sipuòadottareunmetodochemiriasomministrare

    un’attività corrispondenteallamassimadoseassorbita tollerabiledai tessuti nonbersaglio vitali

    (Massimizzazione[1,2]),inparticolaredall’organocritico.Taleattivitàdeveesseredeterminatasu

    base dosimetrica. Il metodo di massimizzazione è impiegato in TMN da decenni in campo

    oncologico,specialmenteneipazientiplurimetatasticiedavanzati[1]. Intalicondizionigliattuali

    approcci basati sulla somministrazione di attività fisse per un numero fisso di somministrazioni

    devonoesseresuperatisubasedosimetrica.

    Ilmetododimassimizzazioneèconcettualmenteelegalmentesupportatodall’ultimafrase

    contenutanelprincipiodiottimizzazione:

    “…lepiùbasseragionevolmenteottenibiliecompatibiliconilfineradioterapeuticoperseguitoconl'esposizione.”

    Il metodo di massimizzazione permette infatti, in campo oncologico, di perseguire il fine

    dell’esposizione quando l’ottimizzazione diretta dell’esposizione del volume bersaglio non sia

    applicabile.

    Taleapprocciopuòessereassolutamenteinadeguatodalpuntodellaradioprotezionedelpaziente

    inaltresituazioniclinicheoveun’ottimapercentualedisuccessiterapeutici(rispostacompleta)sia

    ottenibilemediantesomministrazionediattivitàfissemolto inferioriallamassimatollerabile(es,

    ablazione del residuo tiroideo nel CA tiroideo differenziato), somministrabili generalmente in

    assolutasicurezzasenzapregiudicarelarispostacompletaaltrattamento.

    Sottolineiamo che, a differenza della radioterapia a fasci esterni (EBRT), ove l’esposizione del

    paziente in assenzadi unapianificazionedosimetricapresenta sempre la possibilità di produrre

    danni o efficacia insufficiente, in TMN esistono alcune situazioni in cui la somministrazione

    secondo attività fisse non è affetta da alcuno di tali rischi, ossia non pregiudica la sicurezza

    (assenzadieffettideterministici)nél’efficaciaterapeutica.

    La considerazione circa il raccomandare o meno l’approccio dosimetrico deve includere

    inoltreunterzofattore,oltreallatossicitàeall’efficacia(effettiditipodeterministico):ilrischiodi

    effettistocastici,ossial’induzionediseconditumoriedieffettiereditari.Sebbenetalefenomeno

    siaoggettodiamplissimodibattitonellaletteraturascientifica,riteniamoragionevolelaseguente

    posizione.

  • 9

    Per malati di tipo oncologico (es. ablazione del residuo tiroideo), il rischio stocastico a

    seguito di somministrazione senza ottimizzazione è giustificato dall’intenzione di risolvere la

    patologiaedalledueclassidimotivi sopraesposte, fatti salvi i casipediatricioparticolarmente

    giovani,periqualil’ottimizzazioneèd’obbligo.

    Invece, per patologie non oncologiche, l’attenzione dovrebbe essere maggiore, e

    l’ottimizzazione su base dosimetrica dovrebbe essere sempre applicata, a patto che sia

    tecnicamentepossibile.Tipiciesempidaunlatolepatologietiroideebenigne,oveladosimetriaè

    tecnicamente possibile e quindi raccomandata in fase di pianificazione; dall’altro la

    radiosinoviortesi, ove la dosimetria attualmente richiede tecniche molto avanzate, non alla

    portata dellamaggioranza dei centri (impossibile tecnicamente), e la pianificazione dosimetrica

    nonvieneraccomandata.

    1.2.3Conflittoregistrazione-ottimizzazione

    I criteri di prescrizione dell’attività forniti da alcune ditte produttrici basati su

    somministrazione di attività fissa, o pro kilo, o ancora su criteri diversi dalla dosimetria

    differenziataalbersaglioeaitessutioorganinonbersaglio,sonoincontrastoconlerichiestedella

    Direttiva 2013/59, poiché tralasciano chiaramente l’applicazione del principio di ottimizzazione.

    Tali approcci semplicistici possono portare a danni o, nella migliore delle ipotesi, a mancati

    beneficiperipazientitrattati,beneficiinvecepotenzialmenteottenibiliconunasomministrazione

    ottimizzata e personalizzata. Si sottolinea il fatto che, pur essendo i radio farmaci soggetti alla

    legislazione farmaceutica, l’effetto terapeutico è principalmente prodotto dalla componente

    radiante.Pertantotaliagenti,comepure idispositivimediciusati inTMN(microsfere),debbano

    sottostare in primo luogo alla legislazione riguardante la radioterapia, ossia al principio di

    ottimizzazionecomeespressonellaDirettivaBSS2013/59.

    Inbaseaquestocriterio fondamentale (prioritàdella legislazione riguardantegli aspettidi

    terapia radiante su quella relativa ai radiofarmaci) i professionisti responsabili della terapia

    debbonopoterottimizzareiltrattamentoconradiofarmaciodispositivimediciapprovatisubase

    dosimetrica,senecessariosuperandolaposologiadelbugiardino,sottolapropriaresponsabilitàe

    senza richiedere il parere di un comitato etico o senza essere all’interno di un protocollo

    sperimentale,riferendosipertossicitàadorganivitalialimitidiindicidosimetrici(doseassorbita,

    BED,EUBED)pubblicati. Inassenzadi tali limitididose (es. tollerabilità renalecon radiopeptidi

    marcati con177

    Lu) i responsabili della terapia che vogliano ottimizzare omassimizzare, devono

    adottare limitipubblicatiper terapie simili (es. tollerabilità renale con radiopeptidimarcati con90Y),o,basarsisustudisperimentaliinterniprecedentiapprovatidauncomitatoeticocheabbiano

    determinatotalilimiti.

    A supportodi tale affermazione, il CommentarioalCodiceDeontologicodella Federazione

    NazionaleOrdiniMediciChirurghieOdontoiatri,recitaallapagina10,CAPOIV-ACCERTAMENTI

    DIAGNOSTICI E TRATTAMENTI TERAPEUTICI, Art. 12, Prescrizione e trattamento terapeutico:

    "La prescrizione di farmaci, per indicazioni non previste dalla scheda tecnica o non ancora

    autorizzatealcommercio,èconsentitapurchè la loroefficaciae tollerabilitàsiascientificamente

    documentata. In tali casi, acquisito il consenso scritto del paziente debitamente informato, il

    medicosiassumelaresponsabilitàdellacuraedètenutoamonitorarneglieffetti."

  • 10

    Daultimo la presente Commissione incoraggia il team terapeutico in ogni centro ad integrare i

    criteri di somministrazione basati su metodi non completamente dosimetrici con dati di

    correlazionedose-effettopubblicatioggidisponibili[3].

    1.2.4Articolo57:Responsabilità

    1.GliStatimembriprovvedonoaffinché:

    a)ogniesposizionemedicasiaeffettuatasottolaresponsabilitàclinicadiunmedico

    specialista;

    b)ilmedicospecialista,lospecialistainfisicamedicaelepersoneaddetteagliaspettipratici

    delle procedure medico-radiologiche partecipino al processo di ottimizzazione come specificato

    dagliStatimembri;

    Perlepeculiaritàchedistinguonolaterapiamediconucleare,siritienechelaresponsabilità

    clinicadebbaesseredelmedicospecialistainmedicinanucleare.

    InoltresiauspicachelaStatoItalianoeleRegionisifaccianocaricodiquestarichiestadella

    Direttiva individuando risorse opportune e meccanismi di rimborso per poter effettivamente

    implementare il processo di ottimizzazione coprendone i costi (tempo uomo, tempomacchina,

    software,radiofarmaciodispositivimedici).

    1.2.5Articolo58:Procedure:coinvolgimentodelfisicospecialista GliStatimembriprovvedonoaffinché:

    d)nellepratichemedico-radiologichesiaopportunamentecoinvoltounospecialistainfisica

    medica;illivellodiinterventoditalespecialistaèproporzionalealrischioradiologicoassociatoalla

    praticaInparticolare:

    i)nellepraticheradioterapeutichediversedallepraticheterapeutichestandardizzatedimedicina

    nuclearedeveesserestrettamentecoinvoltounospecialistainfisicamedica;

    ii)nellepraticheterapeutichestandardizzatedimedicinanucleareenellepratichedi

    radiodiagnosticaeradiologiainterventistica,comportantialtedosi,comeindicatoall'articolo61,

    paragrafo1,letterac),deveesserecoinvoltounospecialistainfisicamedica;

    iii) per altre pratiche medico-radiologiche non contemplate alle lettere a) e b), deve essere

    coinvolto,oveopportuno,uno specialista in fisicamedicaper consultazioniepareri suiproblemi

    connessiconlaradioprotezionerelativaalleesposizionimediche;

    Conladizione“strettamentecoinvolto”siintendeunlivellodicoinvolgimentodelfisicospecialista

    inTMNequivalenteaquellochegiàavvienenellaRadioterapiaafasciesternienellabrachiterapia.

    1.3RISORSE

    Ilproblemadellerisorseeconomiche(rimborso)perlapraticadosimetricanonèaffrontato

    nelpresentedocumento.Ilproblemavadifferenziatoasecondadeltipodidosimetria,effettuabile

    inregimeambulatorialeoinregimediricovero.

  • 11

    Per la prima situazione, è auspicabile l’adozione di un omogeneo tariffario specifico per la

    dosimetria,analogamenteaquantoavvieneper laradioterapiaa fasciesternia livellonazionale

    (giàadottatoinalcuneregioni).

    Perledosimetrieinregimediricoveroinveceilproblemaèpiùcomplesso,poichéicostidi

    taledosimetria,chedevonoessereinqualchemodocoperti,nonpossonoessereaggiuntiaiDRG

    dellaterapia.Sidevonopertanto idearenuovesoluzioni (adesempionuoviDGRperterapiacon

    dosimetria),poichéunapartepreponderantedeglistudidosimetricipuòavveniresoloinregimedi

    ricovero, sia perché imposto dal D.L.vo 187/00, Allegato I, sia per motivi clinici

    (radioembolizzazione).

    2.TERAPIEDELCARCINOMATIROIDEODIFFERENZIATO

    2.1Ablazionedelresiduotiroideoinpazientiadulti

    E’untrattamentoadiuvante.Conleattivitàordinariamenteimpiegate(finoa3.7GBq)supazienti

    standard senza condizioni particolari (pediatrici, dializzati), non sussistono problemi di tossicità

    ematologica(ladosimetriaagliorganiarischiononèclinicamentenecessaria)enonsonoriportati

    problemidiefficaciaterapeutica(ladosimetriaalbersagliononèclinicamentenecessaria).D’altro

    cantoiproblemitecniciperladeterminazionedelvolumebersagliosonomoltorilevanti.

    L’insiemediquestecondizionifasìcheladosimetriasiaprevisionalechediverificasiaopzionale,e

    sia raccomandata solo in casi particolari, secondo necessità clinica. L’eventuale dosimetria

    previsionale è effettuabile in regime ambulatoriale, mentre quella di verifica (peri-terapeutica)

    deve essere effettuata in regime di ricovero. Il trattamento adiuvante senza ottimizzazione

    dosimetricaègiustificatodallapresenzadiunapatologiaoncologica.

    Leconsiderazionisopraespresseportanoadefiniretaleterapiacomestandardizzata.

    2.2Metastasilocoregionali

    E’untrattamentoadiuvante.Conleattivitàordinariamenteimpiegate(finoa7.4GBq)su

    pazienti standard, non operabili, i rischi di tossicità ematologica sono contenuti, a parte i casi

    particolari affrontati nel prossimo paragrafo 2.5. Infatti secondo Kulkarni et al [4], la

    somministrazione dei 7.4 GBq corrisponde al superamento della soglia di sicurezza di 2 Gy al

    sangue nell’11% dei pazienti, ove questa percentuale è caratterizzata da un intervallo di

    confidenzaal95%chevadal4%al28%.D’altrocantoiproblemitecnicisiaperladeterminazione

    delvolumebersaglio,siaperlastessavisibilitàdellelesioniindosimetriaprevisionaleconattività

    diagnostichepossonoessererilevanti,comenelcasodelresiduotiroideo.

    Perquantoriguardaladosimetriaalsangue,secondolostudiodiKlubo-Gwiedzinskaetal

    [5], i pazienti con malattia localmente avanzata hanno beneficiato della somministrazione

    massimizzata in termini di percentuale di risposta completa significativamente superiore alle

  • 12

    attività fisse (35.7% contro 3.3%, p=0.009). Anche il PFSmostra un trend nettamentemigliore

    dopo somministrazione massimizzata, sia pure senza raggiungere la significatività statistica. I

    medici nucleari di questa Commissione ritengono che questo unico lavoro non costituisca

    un’evidenza sufficiente per raccomandare un approccio terapeutico massimizzato a questa

    categoriadipazienti.

    L’insieme di queste condizioni fa sì che la dosimetria previsionale al sangue, sia

    attualmentedaconsiderarsicomeopzionale,etantopiùquelladiverifica.

    L’eventualedosimetriaprevisionaleèeffettuabile in regimeambulatoriale,mentrequella

    diverifica(peri-terapeutica)deveessereeffettuatainregimediricovero.Iltrattamentoadiuvante

    senzaottimizzazionedosimetricaègiustificatodallapresenzadiunapatologiaoncologica.

    Leconsiderazionisopraespresseportanoadefiniretaleterapiacomestandardizzata.

    2.3Metastasiadistanza

    Per questa classe di pazienti sussistono problemi di efficacia terapeutica con le attività

    ordinariamente impiegate (fino a 11 GBq, 300 mCi). La dosimetria potrebbe contribuire a

    migliorarequestoaspetto.D’altrolatolasomministrazionediattivitàmaggioridi11GBq(300mCi)

    richiede ladosimetriaalsangue,poichésecondoKulkarnietal [4] lapercentualedipazientiche

    superai2Gyalsanguecon11GBqèdel22%,conunintervallodiconfidenzatrail6%eil53%.

    Perquestimotivitaleterapiavienedefinitacomenonstandardizzata.

    2.3.1Metastasiadistanza:dosimetriaprevisionale

    Insedeprevisionaledeveessereeffettuata innanzitutto ladeterminazionedellamassima

    attivitàsomministrabile(2Gyalsangue)secondolametodologiaEANM[6].

    Ladosimetriaprevisonaledellelesionièraccomandataquandosiatecnicamenteaffidabile

    inbasealvolumemisurabiledellelesioni.

    Si suggerisce l’acquisizionediun’ immaginea24oreai fini diagnostici edosimetrici.Nel

    caso le lesionisianovisibilièconsigliabileproseguire lasequenzadiscintigrafieafinidosimetrici

    secondolineeguidaenormedibuonapraticarelativealladosimetria.

    Per questa terapia la dosimetria previsionale è eseguibile in regime ambulatoriale,

    utilizzandoattivitàtracciadi131-Iminimedi10MBqperladosimetriadelsangue,eminimedi111

    MBqperlavalutazionedellelesioniconimaging.Deveesserepostaparticolareattenzionealfatto

    che la situazione ormonale del paziente, in particolare il valore di TSH, durante la settimana di

    dosimetriaprevisionaledeveesserelapiùsimilepossibileaquelladurantelasettimanaditerapia.

    Aquestopropositosinoticheladosimetriaprevisionaleeseguitaapartiredal21°giornodi

    sospensionedegliormonitiroideisostitutiviprolungal’ipotiroidismodi1settimana,posponendo

    laterapiaalgiorno28.Questopotrebbeimpedirelapraticaperalcunipazienticritici,periqualisi

    potrebbe utilizzare la dosimetria previsionale sul sangue eseguita durante il precedente

    trattamento.

  • 13

    Mentre la dosimetria al sangue può essere considerata valida anche per trattamenti successivi

    (trannenei casi di interessamentometastatico estensivo), la dosimetria alle lesioni deve essere

    ripetutaprimadiognisomministrazioneterapeutica.

    2.3.1Metastasiadistanza:dosimetriadiverifica

    La dosimetria di verifica sul sangue è eseguibile durante terapia con opportune procedure di

    rotazionedeglioperatori cheeffettuano iprelieviematici. Ladosimetriadi verificaalle lesioniè

    eseguibileconacquisizioniplanari (menoaccurate)oSPECT/TC (preferibile). Inentrambi i casiè

    necessariocorreggereperglieffettidivolumeparzialeetempomorto.Quest’ultimacorrezioneè

    possibilegrazieadalcunisoftwarediquantificazioneattualmentedisponibili sualcunimodellidi

    SPECT-TC. La valutazione della dose alle lesioni è fondamentale per la pianificazione degli

    eventuali trattamenti successivi e per modificare la gestione clinica del paziente. La sua

    importanzaèribaditadaalcunistudi[7,8].

    Ladosimetriadiverificaèeseguibileduranteilricoveroinstanzaprotetta.

    2.4MicrometastasipolmonaridiffuseLa terapia dei pazienti con interessamento polmonare su entrambi i polmoni completamente

    invasidallamalattiaèdaintendersicometerapianonstandardizzata.

    L’organocriticononè solo ilmidolloemopoieticomaanche ilpolmone.Oltrealladosimetriaal

    sangueènecessariovalutareladoseassorbitaaltessutopolmonare.

    Attualmente idatidisponibili sulla tossicitàalpolmonederivanodall’esperienzaEBRT,aiqualiè

    possibileriferirsi.

    Valgonotutteleconsiderazioniespressenelparagrafo2.3relativealladosimetriadellemetastasia

    distanza.

    2.5CasiparticolariSiintendonocasiparticolariipazienticandidatiasomministrazionediradioiodioinetàpediatrica,

    i pazienti caratterizzati daparticolari condizioni clinichee genetiche, e/o comorbidità (dializzati,

    immunodepressi,pesocorporeoridotto,etc.).

    Lanaturaparticolarediquestipazientiportaadefiniretaleterapiacomenonstandardizzata.

    Deve essere effettuata innanzitutto la determinazione della dose al sangue per unità di attività

    somministrabile(Gy/GBq).[6]

  • 14

    La dosimetria delle lesioni è auspicabile quando sia tecnicamente affidabile in base al volume

    misurabiledellelesioni.

    Sisuggerisceun’immaginea24oreaifinidiagnosticiedosimetrici.Nelcasolelesionisianovisibili

    èconsigliabileproseguirelasequenzadiscintigrafieafinidosimetricisecondolineeguidaenorme

    dibuonapraticarelativealladosimetria.

    Valgonotutteleconsiderazioniespressenelparagrafo2.3relativealladosimetriadellemetastasia

    distanza.

    3.TERAPIASELETTIVAINTRA-ARTERIOSADILESIONIEPATICHE(RADIOEMBOLIZZAZIONE)Si intende la terapia di lesioni epatiche primarie o secondariemediante somministrazione intra

    arteriosadimicrosfereradiomarcatecon90Yoppurecon

    166Ho.

    L’aggressivitàdellaterapiainquestioneportainequivocabilmenteadefiniretaleterapiacomenon

    standardizzata.

    Ilrapportocosto/beneficiodelladosimetriasiaprevisionalechediverificainquestaapplicazioneè

    favorevole,poichéunasolaacquisizione tomograficapermette ladosimetria,data la sostanziale

    assenzadiescrezionebiologica.Ilcaricodilavoroaggiuntivoèlimitatoalcalcolodapartedelfisico

    suimmaginiplanarietomograficheSPECT/CToPET/CTodirisonanzamagneticaordinariamente

    ottenute per scopo clinico. D’altro lato siamo in presenza di una terapia rischiosa in termini di

    tossicità,finoaldecessoperscompensoepaticoradioindotto[9].

    Non esiste quindi alcun elemento giustificante la non esecuzione della dosimetria sia in fase

    previsionalecheinfasepostterapeutica.Sialadosimetriaprevisionalechediverificasonodunque

    raccomandate.

    Sia la faseprevisionale chequelladi verifica vengonousualmenteeffettuatedurante il ricovero

    richiestodallaproceduraangiografica.

    Sirimarcaancheilfattocheicriteriregistratidiprescrizionedell’attivitàterapeuticafornitidalle

    ditte produttrici sono in contrasto con le richieste della Direttiva 2013/59 e possono portare a

    dannioamancatibeneficiper ipazienti trattati.Pertanto lapresenteCommissione incoraggia il

    team terapeutico in ogni centro ad integrare tali criteri di somministrazione in base ai dati

    dosimetricipubblicatioggidisponibili,basatisuvalutazionedifferenziatadelladosealle lesionie

    della dose al fegato sano. Questa valutazione distinta è in generale fattibile, tranne nei casi di

    epatocarcinomainfiltrante,odimetastasipocovascolarizzate.

  • 15

    3.1.1Dosimetriaprevisionale

    Per la dosimetria previsionale, attualmente per tutti i tipi di microsfere si utilizzano i macro

    aggregatidialbumina(MAA),chehannodimostratoessereingradodipotermodificarel’attività

    da somministrare in modo da fornire un beneficio in termini di aumento della sopravvivenza

    medianadeipazientitrattatiperepatocarcinoma[10].

    Loscopodelladosimetriaprevisionaleèpertantol’ottimizzazionedellaterapiamediantebilancio

    della dose al bersaglio e al tessuto. Secondo le conoscenze attuali [11,12,13,14,15,

    16] l’errore

    quantitativosulladoseprevistanellafasedisimulazioneconmacroaggregatidialbuminarisulta

    più contenuto sul tessuto sano rispetto alle lesioni. La dosimetria previsionale al parenchima

    risultapertantopiùaffidabileedovrebbeguidarelapianificazionedeltrattamento,contuttiitipi

    di microsfere disponibili . Sono in via di studio nuovi dispositivi che potranno aumentare

    l’accuratezza previsionale rispetto ai MAA. In particolare è prossima la registrazione delle

    microsferemarcatecon166

    HoinattivitàdiagnosticaperlafasedisimulazioneconSPECT.

    StrumentalmenteèottimaleunsistemaSPECT/CTconcorrezionedell’attenuazioneedelloscatter,

    ma si possono ottenere immagini corrette per l’attenuazione anche ricostruendo dati SPECT e

    utilizzandounaTACacquisitasualtroscanner.

    L’usodi immagininoncorretteper l’attenuazione fornisceminoraccuratezzama laprescrizione

    basatasullimitedidosemediaalfegatosanoèdiqualitàdecisamentesuperioreaquellabasata

    sulleindicazionideicostruttori[17].Lacorrezioneperloscatterdevesempreessereapplicata.

    La dosemedia al tumore ed al fegato sano possono essere calcolate facilmente con ilmetodo

    MIRDcompartimentaleoconmetodivoxeldosimetry(calibrazionerelativa).

    3.1.2Dosimetriadiverifica

    La dosimetria di verifica è raccomandata proprio a seguito dei limiti di riproducibilità delle

    biodistribuzioni.

    Per la dosimetria di verifica post terapia di microsferemarcate con90Y si raccomanda l’uso di

    acquisizioni PET in quanto le immagini SPECT di Bremsstrahlung forniscono un’accuratezza

    quantitativainsoddisfacente,amenodinonutilizzaremetodichecorrettivespecifiche,disponibili

    solo in centri di ricerca specializzati nel campo. Mediante tomografi PET-TC Time of Flight è

    possibile calcolare la dose in post terapia con le stesse tecniche dosimetriche utilizzate in fase

    previsionale.

  • 16

    4.TERAPIACON131-ImIBG

    4.1Terapiasupazientipediatrici

    La terapiacon131ImIBG,prevalentementeutilizzatoper il trattamentodelneuroblastoma,deve

    essereconsiderataunaterapianonstandardizzata,comelamaggiorpartedelleterapiedirettea

    pazientipediatrici.

    4.1.1.Dosimetriaprevisionale

    La dosimetria è fattibile in sede previsionale, sebbene possano sussistere difficoltà di

    ordine clinico con impatto sulla metodologia. Scopo primario di tale dosimetria è quello di

    supportarequantitativamentelagiustificazionedeltrattamento.Comemetodoallostatodell’arte,

    siraccomandaunadosimetriasiaall’organocriticocheallelesioni,quandotecnicamentefattibile.

    La dosimetria all’organo critico (midollo emopoietico) consente la determinazione della

    massimaattivitàsomministrabile.Essapuòessereeffettuatasiautilizzandoladosealcorpointero

    come surrogato del midollo emopoietico [18], che attraverso il calcolo della dose al midollo

    emopoieticotramitemetodologiaEANM,basatasuconteggialcorpointeroesuprelieviematici

    [6]. Nel caso di pazienti pediatrici non collaboranti questa seconda strategia risulta

    operativamenteapplicabilesoloinalcunicasi.

    Ladosimetriadelle lesioni,effettuabilesolose ilvolumedella lesioneèradiologicamente

    misurabile,ènecessariaperaccertarecheladoseprevistaallalesionesiaadeguata(parialmenoa

    70Gy[19,20]);incasocontrariol’opportunitàdellaterapiadovrebbeesseremessaindiscussione.

    Perpotereffettuareilcalcolodelladoseall’organocriticoeallelesioni,èraccomandatala

    pianificazionediunasomministrazionespecificadiattivitàdiagnosticamIBGmarcatacon131

    I,acui

    fannoseguitoimmaginiseriateSPECTquantitativesullalesioneeconteggisulcorpointeroalmeno

    finoa4giornidoposomministrazione.L’usodi123

    I,correntementeimpiegatoafinidiagnostici,è

    riportatoinletteratura[21]mal’accuratezzadellevalutazionidosimetricheèminoreacausadella

    breveemivitarispettoall’isotopoterapeutico.Ciòintroducenotevolierrorisullavalutazionedelle

    componentialungotempodidimezzamentoeffettivocon131

    I[22].

    Nelcasosia impossibile ladosimetriaalle lesioni,equindi l’ottimizzazione, Il trattamento

    con131

    ImIBGpotràadottareunapprocciodimassimizzazionedell’attivitàsomministratataleda

    erogare2.0Gyalcorpointeroalfinedievitarelatossicitàematologica.Talemetodoconsolidato

    correlaconlatossicitàosservataneipazientipediatrici[23,24].

    Ladosimetriaprevisionalepuòessereeffettuatainregimeambulatoriale.

    Nel caso in cui non sia possibile eseguire la dosimetria previsionale, un approccio

    alternativo è quello di effettuare la prima somministrazione terapeutica erogata in base ad

    attivitàprokilo (444MBq/kg,ossia12mCi/kg [25])eutilizzare idatiottenutidelladosimetriaal

    corpo intero relativi alla prima somministrazionepermassimizzare il trattamento successivo. La

  • 17

    primasomministrazionepuòutilizzareattivitàprokilosuperioria555MBq/kg(15mCi/kg)solose

    sianodisponibililecellulestaminalidelmidolloosseodelpaziente[25].

    4.1.2Dosimetriadiverifica

    Ladosimetriadiverificasulcorpointeroèsempreeseguibiledurante laterapia,sebbene

    possanosussisteredifficoltàdiordineclinicoodigestionedeipazientipediatricipiùpiccolidietà

    e/ononcollaboranti.

    Ladosimetriadiverificaallelesionièeseguibileconacquisizioniplanari(menoaccurate)o

    SPECT/TC(preferibile).Inentrambiicasiènecessariocorreggereperglieffettidivolumeparzialee

    tempo morto. Quest’ultima correzione è possibile grazie ad alcuni software di quantificazione

    attualmente disponibili su alcuni modelli di SPECT-TC. La valutazione della dose alle lesioni è

    fondamentale per la pianificazione degli eventuali trattamenti successivi e per modificare la

    gestioneclinicadelpaziente.

    Ladosimetriadiverificaèeseguibileduranteilricoveroinstanzaprotetta.

    4.2Terapiasuadulti

    Le indicazionimetodologiche sulla dosimetria inmIBG pediatrica possono essere trasposte solo

    parzialmenteaitrattamentidegliadultiacausadidueimportantinote:

    a)Lacorrelazionetradosealcorpointeroetossicitànonèconsolidata

    b)Sonoignotiancheilimitidiattivitàprokilosomministrabileinregimedisicurezza.Ingenerale

    gliadultihannounatolleranzaridottarispettoaibambini.

    4.2.1mIBGadulti-Dosimetriadiverifica:raccomandata

    QuestiaspettirendonolaterapiamIBGsugliadultiuncampodielezioneper l’applicazionedella

    dosimetria di verifica. Scopo di tale dosimetria è pertanto l’indagine della relazione tra dose

    assorbitaetossicità.Adifferenzadeipazientipediatrici,iprelieviematicipossonoessereintrodotti

    senzadifficoltà.

    Valgonotutteleconsiderazioniespressenelparagrafo2.3relativealladosimetriadellemetastasia

    distanzadacarcinomatiroideo.Vieneeffettuataduranteilricoveroinstanzaprotetta.

    4.2.1mIBGadulti-Dosimetriaprevisionale:opzionale Invece per imotivi a) e b) la dosimetria previsionale negli adulti, in questa fase storica, con gli

    attualiregimiterapeutici(finoa11GBq)perdesensoclinicoepuòessereconsiderataopzionale.

    Può essere effettuata in regime ambulatoriale. La dosimetria di verifica alla prima

    somministrazione effettuata sul corpo intero può essere convenientemente utilizzata con

    carattereprevisionalepericiclisuccessivi.

  • 18

    5.TERAPIADITUMORINEUROENDOCRINIMEDIANTERADIOPEPTIDIMARCATICON177Lu 5.1Terapianonstandardizzata

    Esisteilradiofarmacoregistrato177

    LuDOTATATE(LUTATERA®)cheprevedelaposologiadi7.4GBq

    per4somministrazioniconintervallodiottosettimane.Larichiestadiottimizzazionedell’art.56

    della Direttiva 2013/59 ha portato Sundlov et al [26] a dimostrare la sicurezza di un numero

    variabile di somministrazioni a seconda della tolleranza individuale del singolo paziente

    determinata mediante dosimetria ai reni. Garske-Román et al [27] hanno trattato usa serie di

    pazienticonlostessoagente.Ungruppoharaggiuntolamassimadosetollerabileaireniconun

    numero di somministrazioni massimizzato grazie alla pianificazione dosimetrica. L’altro non ha

    potutoraggiungeretalelimitepermotiviclinici.Nelprimogruppo,lamedianadell’intervallolibero

    da progressione di malattia (PFS) è stato di 33 mesi contro i 15 mesi del secondo gruppo

    (p

  • 19

    Perquantoriguardainvecelacorrelazionetradosealmidolloetossicitàematologica,che

    peraltrohaunabassaprevalenzafraipazientitrattati, idatidisponibili inletteraturaforniscono

    indicazionipocochiare[32].Ilmetodobasatosuiprelieviematicinoncorrelaconlapiastrinopenia

    [33]. Il metodo basato sulle immagini tomografiche dei corpi vertebrali [

    34] è discusso [

    35], e

    comunqueha riscontratouna correlazione solo inuna classe ristrettadi pazienti, quelli in cui a

    posteriori si ha avuto un recupero spontaneo della crasi ematica. La dosimetria al midollo

    emopoietico non ha sinora dimostrato una utilità ai fini clinici, e sono pertanto necessari dati

    aggiuntivi.

    Per quanto riguarda la dosimetria alle lesioni, le correlazioni dose-efficacia sono le più

    eclatantiottenuteinterapiamediconucleare[36].Colprogrediredeglistudistaquindiemergendo

    la possibilità concreta di ottimizzare il management del paziente in base alla dosimetria alle

    lesioni.Unlivelloinsufficientediirradiazionedeltumorepotrebbecostituireinfuturouncriterio

    diesclusionedallaterapia.

    Pertanto lavalutazionedelle lesioniassumeoggiunaspetto rilevantenelladosimetrianei radio

    peptidimarcaticon177

    Lu.

    Inbasealle tendenzeespressedalla letteratura,gli scopidelladosimetrianei radiopeptidisono

    dunque di modulare il numero di somministrazioni in base alla tolleranza renale, con una

    valutazione prognostica dell’efficacia. Questo secondo aspetto potrebbe implicare unamigliore

    selezionedeipazienticandidatiallaterapia,epossibileunrisparmioeconomico.

    5.3DosimetriaprevisionaleAdoggiinletteraturanonvengonopropostimetodidosimetriciragionevolmenteapplicabilinella

    praticaclinicapereseguireunaprevisionedosimetricaconattivitàdiagnostiche.E’raccomandato

    quindieffettuareladosimetriaaseguitodellaprimasomministrazioneterapeutica,utilizzandotale

    valutazione a scopo previsionale, per valutare le somministrazioni successive sulla base della

    dosimetria renale. Tale previsione avrà validità fintantoché la risposta terapeutica non porti a

    variazionisignificativedellabiocineticanellelesioni:infattiunanettadiminuzionedellacaptazione

    tumoralecorrispondeinevitabilmenteadunaumentodelcaricodosimetricoaireni.

    5.4DosimetriadiverificaData la variazione documentata [

    37] della dose assorbita alle lesioni durante la sequenza delle

    somministrazioni terapeutiche, la dosimetria dovrebbe idealmente essere effettuata dopo ogni

    somministrazione terapeutica.Una stimadimassimadella dosimetria del paziente è comunque

    ottenibile al primo ciclo terapeutico. Tale procedura viene raccomandata come minimale per

    ottimizzarelaterapiaconradiopeptidiregistratienonregistrati.

    5.5CennoalmetododosimetricoIlmetododisceltaèl’usodiSPECT/CT(oinalternativaSPECTcorretteperl’attenuazionesubase

    CT).Esisteunmetodopropostodaununicocentrobasatosuun’approssimazionematematicache

    sibasasuun’unicascansionealquintogiorno(circa96ore)[38].Talemetodoènonèancorastato

    verificato in modo indipendente da altri autori. Dato che il paziente è comunque presente in

  • 20

    medicinanuclearedopolasomministrazione,proponiamocomemetododiminimal’acquisizione

    almenodiunaprimaSPECT-CT il giornodopoquellodella somministrazione (18 -24h), seguita

    possibilmente da altre fino ad almeno 66 - 72 ore (quarto giorno). L’esecuzione dell’ultima

    scansionea90-96ore(quintogiorno)risulterebbeottimaleperilrene,mentrescansioniancora

    più tardive (7° giorno [39]) permetterebbero di definiremeglio l’andamento della curva attività

    tempoperlelesioni.

    6.TERAPIACONRADIOPEPTIDIMARCATICON90Y

    6.1Terapianonstandardizzata

    L’analogiaconiradiofarmacimarcaticon177

    Luportainequivocabilmenteadefinirelaterapiacon

    radiopeptidimarcaticon90Ycometerapianonstandardizzata.

    6.2Scopidelladosimetria

    La dosimetria all’organo critico rene è fondamentale per prevenire il danno renale tardivo e

    irreversibile. I limitidiBEDpertossicitàrenale(40GyBED)sonostatistabilitidaBaroneetaleda

    Wessels et al, e da Bodei et al (28 GyBED) per pazienti con fattori di rischio di tossicità renale

    (ipertensione, diabete, insufficienza renale). Tale dosimetria deve modulare individualmente il

    numerodisomministrazioniterapeutiche.

    Perquantoriguardainvecelacorrelazionetradosealmidolloetossicitàematologicavalequanto

    riportatoperiradiofarmacimarcaticon177

    Lu.Inassenzadidatiaggiuntivi,ladosimetriaalmidollo

    emopoieticononhadimostratounautilitàaifiniclinici.

    Perladosimetriaallelesionivalgonoleconsiderazioniperiradiofarmacimarcaticon177

    Lu.

    6.3Difficoltàstrumentalididosimetriadirettaconradiopeptidimarcaticon90Y

    In aggiunta alla difficoltà di dosimetria previsionalemenzionate per i radio farmacimarcati con177

    Lu,con90YperladosimetriadiverificaabbiamolapossibilitàdiimagingdiBremsstrahlung,che

    tuttavia risulta di scarsa qualità, e soprattutto non quantitativo, a meno di applicare speciali

    metodi disponibili solo in centri di ricerca specialistici. L’imaging90Y PET-TC è possibile solo sui

    pazientioveleconcentrazionineivolumidiinteressesianosuperioridi1MBq/mL[40].

    E’consigliatoquindieffettuareladosimetriaaseguitodellaprimasomministrazioneterapeutica,

    utilizzando la stessa molecola marcata con177

    Lu anziché con90Y. Tale valutazione ha scopo

    previsionaledellasomministrazionesuccessivacon90Y.

  • 21

    7.TERAPIADIMETASTASIOSSEEDACARCINOMAPROSTATICORESISTENTEALLACASTRAZIONEMEDIANTE223Ra-DICLORURO

    7.1Terapiastandardizzata Ilradiofarmaco

    223Ra-dicloruro(Xofigo®)èregistratosecondounaposologiadi6somministrazioni,

    distanziatetralorodi4settimane,conunaattivitàcalcolatainbasealpesocorporeodelpaziente

    (55kBq/kg).Consideriamotaleterapiacomestandardizzata.

    7.2Possibiliscopidelladosimetria

    La posologia indicata non considera né il principio di ottimizzazione dosimetrica né i

    concettiespressinelparagrafo1.2.3.Laposologiafissataa55kBq/kgx6somministrazionièstata

    superata nello studio di fase I, condotto con attività da 50 a 250 kBq/kg, dove non è stata

    dimostrata alcunadifferenza significativadi tossicità ematologica con il gruppoplacebo (senon

    unaincrementataincidenzadivomitoediarreaa250kBq/kg)[41].

    Vistalalarghissimaincidenzadellapatologiatrattata,evistoiltipodilesionitrattate,ossia

    le metastasi ossee, che solitamente sono le meno responsive ai trattamenti radianti, sarebbe

    doveroso indagare quali potrebbero essere gli ulteriori benefici ottenibili con somministrazioni

    ottimizzate di questo agente terapeutico, che ha dimostrato un successo nell’aumento della

    sopravvivenzada11a14mesicolregimeindicato.

    Quindi, al di là della registrazione attuale (ma per ora solo all’interno di trial clinici) nel

    futurovi sarebbeunampiomarginediutilizzodelladosimetriaperaumentare l’attivitàprokilo

    somministrata e/o per individualizzare il numero di somministrazioni, al fine di ottimizzare il

    trattamentoemassimizzarnel’efficacia[42,

    43].

    Rimanendo all’interno della posologia attuale, un secondo scopo della dosimetria, in

    particolareallelesioni,potrebbeesserequello,unavoltadeterminatelerelazionidose-risposta,di

    candidareai trattamenti successivi solo ipazienti conprevisionedi risposta, con risparmiodelle

    risorsedelSSN.Sonoinfattiincorsostudidicorrelazionedose-rispostachepossanoaiutarenella

    personalizzazione del trattamento. Pur tuttavia vi sono preliminari evidenze di correlazione tra

    risposta localedella lesioneosseaedoseassorbita, risultanti daldecremento in SUV rispettoal

    valoredibaseriscontratoconPETcon18F-fluorurodisodio[43].

    Perquantoriguardaladosimetriaagliorganiarischio(midolloosseoeintestino)conlaposologia

    registratanonvièlanecessitàclinica.Nelcasodelladosimetriadelmidollorossovisonoaspetti

    tecnicamente più complicati che richiedono una interpretazione modellistica di tipo micro

    dosimetricoall’internodistudidiricerca,machedifficilmentepotrebberoessereaffrontatinella

    routineclinicatramiteapprocciconvenzionalididosimetriain-vivo.

    Ladosimetrianellaterapiadiroutinesiindirizzaquindisoloallelesioni.

  • 22

    7.3Fattibilitàdelladosimetria

    E’ormaiassodatoche,malgradolascarsaabbondanzadiemissionefotonicadel223

    Rae labassa

    attività somministrata, l’imaging quantitativo in-vivo post somministrazione terapeutica sia

    possibileecheladosimetriaallelesioni(e,avolte,ancheagliorgani)siatecnicamenterealizzabile

    [42,43,44,45,46,47,48].E’altresìverochenell’ambitodellaposologiastandardsonostaticondotti

    soltanto studi di dosimetriadelle lesioni, e non tutte le lesioni evidenziatepre-trattamento con

    scintigrafiaosseasonovisibili sulle immaginiottenutepost-somministrazionedi223

    Ra. Inbaseai

    datiattuali[47]nontuttelelesionisonoeleggibiliperstudidosimetrici,masoltantoapartireda

    unlivellominimocaptazionedi99m

    Tc-difosfonato(rapporto10:1osso:muscolo).

    Dalmomentocheladosimetriadellelesioniosseeoltrechepossibilesarebbeanchesemplicedal

    punto di vista tecnico, essa potrebbeda un lato soddisfare esigenze di verifica del trattamento

    (oltrechedi“recording”e“reporting”delladoseassorbitadalle lesioni),edall’altro forniredati

    che possono risultare utili in un prossimo futuro per evidenziare correlazioni in termini di

    risposta/controllo locale della lesione, o in termini di altri endpoint clinici di interesse. Come

    abbiamodetto,è in corso la ricercadievidenzeperpersonalizzare il trattamento in funzionedi

    risultatidosimetrici.

    7.4Studidisponibiliindirizzatiallaricercaeallaroutine

    LadoseassorbitaagliorganièstatavalutatadaChittendenetal.[42]tramiteimagingin-

    vivoe raccoltadi campionibiologicidoposomministrazionedi100kBq/kg. Nessunacaptazione

    specifica fuosservatanellamaggiorpartedegli organi. Ladosimetria a livellodi organo tramite

    misure in vivo di attività ritenuta sembrerebbe dunque meno realizzabile nell’ambito dei

    trattamenticonposologiastandarddi55kBq/kg,eccettocheperl’intestino.

    Sarebbe invece auspicabile una dosimetria di ricerca indirizzata alla definizione di un

    metodo per la determinazione della dose all’intestino. La raccolta ed il conteggio di urine

    consentirebberostimedell’attivitàcumulatanellavescicaeneireni.Considerandocheletossicità

    ditipononematologico(comeadesempiodiarrea,astenia,nausea)sebbenepiùcomunidiquelle

    ematologichesonoleggere,omoderate,efacilmentecontrollabiliconterapiedisupportoditipo

    sintomatico [49,

    50,

    51], la dosimetria a livello di organo sembrerebbe poco utile e praticabile

    nell’attuale routine clinica. Pur tuttavia meriterebbe studi di ricerca nella prospettiva di avere

    posologiediverse,conincrementodell’attivitàperiniezioneodelnumerodiiniezioni.

    7.5Dosimetriaprevisionale Ad oggi non esistono radio farmaci che consentano di effettuare dosimetria previsionale nella

    pratica clinica al momento dell’arruolamento del paziente. E’ possibile comunque effettuare la

    dosimetria delle lesioni dopo la prima somministrazione terapeutica, ed stimare il valore della

    doseassorbitapersuccessivesomministrazioniconun’approssimazioneaccettabile[43,45,46].

  • 23

    7.6Dosimetriadiverifica Nellapraticaclinicaconposologiastandard lavariazione [46,

    52]delladoseassorbitaalle lesioni

    durantelasequenzadellesomministrazioniterapeuticheèdocumentata.Ladosimetriadiverifica

    dovrebbe quindi essere idealmente effettuata dopo ogni somministrazione terapeutica. Come

    utile compromesso tra caricodi lavoroe accuratezza, èpossibileottenereuna stimadelladose

    totaleeffettuandolamisurainsolidueotrecicliditerapia,emoltiplicareilvaloremediodidose

    assorbitaottenutoperilnumerototaledisomministrazioni.

    7.7Cennoalmetododosimetrico

    Il metodo consiste nell’uso di immagini statiche a viste coniugate, sul distretto corporeo di

    interesse, con una gamma camera preventivamente tarata, seguendo le raccomandazioni del

    MIRD Committee [53]. Vi sono anche alcuni lavori in letteratura che suggerisconometodiche di

    taraturaspecificheperil223

    Raeriportanoirisultatipreliminaridelletaraturepervarietipologiedi

    gammacamereincommercio[47].Iconteggisulleimmaginiacquisiteall’internodiROIdisegnate

    attornoalla lesione,dopoesserestaticorrettiperbackground,attenuazione,scatter (numerodi

    pseudo-estrapolazione) ed effetti di volume parziale, vengono convertiti in attività in base alle

    taratureeffettuate[44,47].Sinorasolotecnicheditipoplanaresonostateimpiegateperimaging

    quantitativoedosimetria,inquantol’esiguonumerodifotoniemessiaseguitodellabassaattività

    somministrata(circa4MBq)elabassaabbondanzafotonica(1.1%)del223

    Ranonconsentirebbedi

    effettuareSPECTquantitativa.

    Acausadellabassaqualitàdelleimmaginiottenutecon223

    Ra(scarsastatisticadiconteggioebassa

    risoluzionespaziale) ilcontornamentodelle lesioninonpuòessereeffettuatodirettamentesulle

    immaginiottenute.Dalmomentocheèstatadimostrataunabuonacorrelazionetralacaptazione

    del223

    Ra-dicloruro ed il99m

    Tc-difosfonati, le lesioni devono essere delineate sulWB con99m

    Tc-

    difosfonatoeffettuatoascopodiagnosticoprimadellaterapia.Permigliorareilriposizionamento

    delle ROI sulle immagini da223

    Ra, si suggerisce di coregistrare preventivamente il WB99m

    Tc-

    difosfonato con le immagini statiche di223

    Ra-dicloruro [43, 45, 46]. Dal momento che nella

    maggioranza dei casi esaminati la clearance è risultatamonoesponenziale (e comunque questa

    assunzione introdurrebbe un errore trascurabile), il campionamento biocinetico può essere

    ottimizzatotramitetreacquisizioni,conadeguatasceltadeitempi(adesempio:24-36ore,48-60

    ore,7-15giorni,apartiredall’istantedellasomministrazione).

    7.8Conclusionisul223Radicloruro Nell’ambito della pratica clinica attuale con posologia standard, si ritiene l’esecuzione di

    dosimetriaallelesioniunindubbiovaloreaggiunto,maunapraticaopzionale.

    Nell’ambitodellaricercasiauspicanostudidosimetricivoltiaottimizzarelagrandepotenzialitàdi

    questofarmaco.

  • 24

    8.TERAPIADIIPERTIROIDISMOMEDIANTE131I-IODURO 8.1Terapiastandardizzata

    La terapia con131

    I-ioduro è indicata per il trattamento dell'ipertiroidismo non più controllabile

    farmacologicamente, in alternativa alla resezione parziale o totale della ghiandola. L’assenza di

    rischidi tossicitàe lebuonepercentualidiefficaciaconusodiunmetododosimetricosemplice

    permettonodidefiniretaleterapiacomestandardizzata.

    8.2Dosimetriaprevisionaleraccomandata

    Scopodellaterapiacon131

    Ièottenere l’eutiroidismoconsingolotrattamentoo l’ablazionedella

    ghiandola. Le linee guida italiane citano diverse modalità di esecuzione della dosimetria, ma

    suggerisconocomepreferibileunaformulaanalogaaquelladiMarinelli-Quimby,cheprevede la

    stimadelvolumebersaglioemisuredicaptazionedoposomministrazionediun’attivitàtracciante

    [54].Lelineeguidaeuropeeraccomandanouncalcolopersonalizzatoinpazienticonetàinferiorea

    45anni,einpediatria[55].Icentrichehannocomparatogliapproccidosimetricoenon,riportano

    chelapercentualedipazientiri-trattatidiminuisceconl’approcciodosimetrico[56].Siraccomanda

    perciòinmodosistematicounapprocciodosimetricoprevisionaleindividualizzatoperlaterapiain

    oggetto, al fine di garantire l’efficacia con un trattamento singolo (evitare ripetizioni di

    trattamenti).Comeulteriorerisultato,ladosimetriaevitalasomministrazionediattivitàeccessiva

    sugrandinumeridipazienti,equindilimitairischistocastici.

    Ladosimetriadiverificadopotrattamentopuònonessereclinicamentenecessaria.Puòtuttavia

    fornire informazioni a conferma del dato di previsione e viene suggerita come opzionale. Si

    consigliadieseguirlasucasiparticolariincuièrichiestaunaconfermadeldatostimato.

    Ladosimetriainentrambelefasivieneeffettuatainregimeambulatoriale,tranneneicasitrattati

    inregimediricoveroaisensidellanormativavigente.

    8.3Indicazionidosimetriche Lo scopo della dosimetria è quello di garantire che il volume bersaglio sia irradiato secondo la

    prescrizionedidoseassorbita. Leprescrizionidelle lineeguidacliniche italiane [54]edelle -più

    recenti-europee[55]perilmorbodiGraves-Basedoweperilnoduloautonomosonoriportatein

    tabella1.

  • 25

    Tabella1:indicazionidosimetrichesecondolelineeguidaitalianeedeuropee

    ITA

    Eutiroidismo

    EU

    Eutiroidismo

    ITAAblazione EUAblazione

    GravesBasedow 80-120Gy 150Gy Ablazione

    tiroide

    150-200Gy

    Ablazione

    tiroide

    200-300Gy

    Adenomaautonomo Ablazione

    nodulo

    150-300

    Ablazione

    nodulo

    300-400

    Nellaterapiadell’adenomaautonomo,perablazionesiintendeablazionedell’adenoma,

    nondellaghiandolaecoincidecolripristinodellanormalefunzione

    NOTA: 300Gy corrispondono grossolanamente a 300 µCi/g. Le ghiandole con numerosi, piccolifollicolideldiametromediodi50µmsonopiùradiosensibilidiquellecongrandifollicoli;questiad

    esempio si possono osservare dopo terapia con antitiroidei. La colloide infatti frena i β, che in

    partenonraggiungonolecellule.Siccomegliultrasuonivengonoriflessinellagiunzionetracellule

    ecolloide,leghiandolecongrossifollicolisonoipoecogenementrequelleconpiccolifollicolisono

    iperecogene.Simulazionimontecarlomostranocheghiandoleipoecogene,confollicolidi200-400

    µmdovrebberoricevereattività15-20%maggioririspettoalleiperecogene[57].

    Lapersonalizzazionedel trattamentononèbasata suvincolididoseperorgani critici: il calcolo

    dell’attività da somministrare è finalizzato solo a garantire la prescrizione di dose assorbita al

    bersaglio.Laterapiacon131

    Ièassociataamodestieffetticollaterali,abreveelungotermine.

    Glieffettiacutivengonogeneralmentecuratioprevenutidaadeguateterapiedisupporto.

    L’ipotiroidismosiverificafrequentemente,soprattuttonelmorbodiBasedow,epuòessereditipo

    precoce(entro1anno),otardivo(sinoadecinediannidaltrattamento).Essocomunquesiverifica

    anche dopo il trattamento chirurgico e in una quota dei pazienti trattati esclusivamente con

    antitiroidei di sintesi. Più che un vero effetto collaterale, l’ipotiroidismo si può considerare un

    rischiocalcolatoounveroeproprioeffettovoluto. Inpassatosi tentavadicalibrare l’attivitàdi

    radioiodio in maniera tale da ridurre l'incidenza della successiva ipofunzione ghiandolare.

    L'esperienzadiannidifollow-upsuggeriscetuttaviachedosiminoririesconoaridurrelafrequenza

    di ipotiroidismo precoce ma non di quello tardivo, che è indipendente dalla dose. E' divenuta

    quindisemprepiùcomune lapraticadiprescriveredosiassorbitemedio -altechegarantiscono

    l'efficaciaterapeuticaaspesediunmaggiorerischiodiipotiroidismoprecoce[54].

    Data la lunga aspettativa di vita dei pazienti trattati per ipertiroidismo, è opportuno citare il

    possibileeffettostocasticodicarcinogenesi.Glistudicondottisudecinedimigliaiadipazienti,con

    follow–upprolungati,hannoevidenziatochetalerischioèestremamentebassonell’adulto,enon

    èquindiunfattorelimitantedellaterapia[54].

  • 26

    8.4Cennoalmetododosimetrico

    8.4.1Dosimetriaprevisionale

    Le linee guida EANM sui metodi dosimetrici [58] sono particolarmente esaustive. La dosimetria

    previsionale si effettua determinando i parametri biocinetici individuali. Raccomandiamo il

    conteggioa24ealmenoa96ore:,conlaconvenienteaggiuntasepossibiledelpuntoa2–4ore.

    L’usodisolitrepuntiinduceunerroremassimosulcalcolodell’attivitàdasomministrareinferiore

    a37MBq[59].Lostudiobiocineticopuòessereeffettuatotramite

    131I,oppureanchecon

    123I.Peril

    conteggionelGraves-Basedovèsufficientelasondadicaptazione,mentreneinoduliautonomiè

    necessariol’imagingcongammacamera.

    Lamassa del volume bersaglio viene determinata tramite imaging, che può essere tipicamente

    ecografico, o scintigrafico planare (con l’approssimazione dell’ellissoide di rotazione). Per la

    determinazionedellamassadelbersaglio(interatiroidenelGraves,onoduli)tramitescintigrafia

    planare,sipuòadoperarelo123

    Io,tenendopresentilediversecaratteristichebiologiche,il99m

    Tc-

    pertecnetato. Essi consentono una migliore qualità dell’immagine e migliore profilo radio-

    protezionisticorispettoal131I.Inalternativasipuòusareanchelostesso

    131Icontestualmentealla

    misura della captazione.131

    I è poco costoso e molto disponibile, ma fornisce una qualità di

    immagineinferiore.

    L’ecografia ha tutti i limiti delle misure morfologiche, ma consente l’eventuale correzione

    dell'attivitàdasomministrare(vedinotaallatabella1).

    8.4.2Dosimetriadiverifica

    La dosimetria di verifica può essere effettuata facilmente ripetendo lo studio biocinetico post-

    somministrazioneterapeuticadello131

    I.

  • 27

    9.TERAPIADILINFOMANONHODGKINCON90YIBRITUMOMABTIUXETAN(ZEVALIN®)

    Laradioimmunoterapiaconibritumomabtiuxetansecondoilregimeregistrativoa

    posologiafissataa14.8MBq/kgèunaterapiastandardizzata.

    Ladosimetriaprevisionaleè fattibile in regimeambulatorialemediantesomministrazione

    dell’anticorpomarcatocon111

    In,seguendolostessoschemaconsomministrazioneprecedentedi

    rituximab[60,61,62].Sonoriportatiduecasi incui taledosimetriahaevitatoseri sovradosaggial

    fegato sospendendo la somministrazione sperimentalepianificata con56MBq/kg [63].Questoè

    pertanto lo scopo principale di questa pratica: la limitazione delle dosi agli organi sani in casi

    particolari.Tuttavia il costodi talepraticaèpariaquellodella terapiastessa,poichéè richiesto

    l’usodellostessoanticorpo.IlnumerodicasitrattatirecentementeinItaliaèesiguo(41nel2015

    [64]).Questidue fattori spingono il bilancioglobale costo-beneficioadefinire comeopzionale la

    dosimetriaprevisionaleconZevalinsomministratosecondoposologiastandard.Somministrazioni

    off label ad alta attività all’interno di trial richiedono la dosimetria previsionale, come tutte le

    terapiesperimentali.

    Ladosimetriadiverificadovrebbeessereeffettuatasuimmaginidi90YBremsstrahlung.La

    grandeincertezzadiquantificazionesutaletipodiimmaginirendevanolosforzointalsenso.

    10.TERAPIAPALLIATIVADELDOLOREDAMETASTASIOSSEEMEDIANTE153Sm-EDTMP(Quadramet®)

    La terapia con 153Sm-EDTMP secondo il regime registrativo a posologia fissata di 37

    MBq/kgèunaterapiastandardizzata.

    Loscopodelladosimetriaprevisionaleèpersonalizzareemassimizzarelasomministrazione

    abbandonandotaleposologiainmododaaumentareeprolungarel’effettoantalgico.

    La dosimetria previsionale è fattibile con metodi molto semplici mediante la

    determinazione della attività incorporata dallo scheletro utilizzando99m

    Tc-MDP in sede di

    scintigrafiaosseaconduemisure,unasubitodoposomministrazioneeunaa6ore[65].Lemisure

    deiconteggisulcorpointeropossonoessereeffettuateconsondaesternaoscansionewholebody

    con gamma camera. L’attività incorporata può essere effettuata anche mediante raccolta

    cumulativadelleurine.Lacorrelazioneconlatossicitàematologicaèdimostrataedèmigliorabile

    conmetodisemplici[66].Inbaseaiduelavoririportati,lasogliadi2Gyalmidolloemopoieticopuò

    essere superata con sicurezza. La dosimetria di verifica si effettua con gli stessi metodi, dopo

    somministrazioneterapeutica.

    Lasemplicitàmetodologicaspingeilbilanciocosto-beneficioaraccomandarequestotipodi

    dosimetria,siainfaseprevisionalechediverifica.

  • 28

    11.RADIOSINOVIORTESI

    E’daconsiderarsiterapiastandardizzata.

    Laterapialocoregionaledelleinfiammazionidellecapsulesinovialimedianteemettitoribetanon

    presenta problematiche cliniche vista la limitatissima regione irradiata. Le metodologie di

    pianificazione del trattamento possibili sono riassunte in un ottimo lavoro di rassegna

    recentemente pubblicato [67]. I metodi più sofisticati ricavano da immagini di risonanza le

    necessarie informazioni morfologiche dell’articolazione (es. area e spessore della membrana

    sinovialedatrattare).AquesteimmaginivengonoapplicatesimulazioniMonteCarloperilcalcolo

    deifattorididoseSpersonalizzati. Ilbilanciotra ledifficoltàtecnichee l’utilitàclinicarendetale

    dosimetriaopzionale.

    12.TERAPIESPERIMENTALI Ladirettiva2013/59èesplicitaintalproposito.L’articolo56,comma3drecita:

    nel caso di pazienti che accettano volontariamente di sottoporsi a trattamento medico sperimentale e che si aspettano di ricevere un beneficio diagnostico o terapeutico da tale trattamento, il medico specialista e/o il prescrivente consideri i livelli delle dosi interessate su base individuale prima che abbia luogo l'esposizione. Unicanotaatalenormailfattoche,comeabbiamovisto,nonèsemprepossibiletecnicamente

    effettuareunadosimetriapernuoviradiofarmaciodispositivimedici.

    13.REGISTRAZIONEDINUOVIRADIOFARMACIODISPOSITIVIMEDICI Esistononumerosiepromettentiagentiterapeuticiradiomarcatichepotrebberovenirregistrati

    nel prossimo futuro (es. PSMAmarcato con177

    Lu o con gli emettitori alfa225

    Ac o213

    Bi, oppure

    molecolemarcatecon64Cu,microsferemarcatecon

    166Ho).

    L’importanzaclinicadiquestotipodiagentiimponeperilfuturolaclassificazionediquesteterapie

    comenonstandardizzate.L’ottimizzazioneequindi ladosimetriapertaliagentièraccomandata,

    indipendentemente dal criterio di somministrazione indicato nella registrazione. I metodi

    dosimetricidevonoovviamenteesseremessiapuntocasopercaso.Unesempioèriportatofrai

    riferimenti[68].

  • 29

    14.APPELLOFORMALEALLEAUTORITA’REGOLATORIE

    IlpresentedocumentoapprovatodalledueAssociazioni ItalianediMedicinaNucleareediFisica

    Medica,siappella formalmenteagliorganismiregolatori (EMA,AIFAasimili)affinchè, incasodi

    registrazionedinuoviagenti,qualoravenganoprevistesomministrazioniaposologiafissa,ilfoglio

    illustrativocontempli inparalleloanche lapossibilitàdisomministrazionepersonalizzatasubase

    dosimetrica, in ottemperanza al principio di ottimizzazione (all’art. 56 comma 1 della BSS

    2013/59), sotto responsabilità diretta del team terapeutico, senza dover chiedere

    necessariamente approvazionedapartedi un comitatoetico,maosservando limiti di indicatori

    dosimetricipergliorganiarischiopubblicatiodedottidastudiinterniprecedentiapprovatidaun

    comitatoeticocheabbianodeterminatotalilimiti.

    TABELLERIASSUNTIVE

  • 30

    1

    DOSIMETRIAPREVISIONALETerapiaofarmaco

    ST=Terapiastandardizz

    ata

    Fattibilitàdosim

    etria

    OAR

    con

    tecnich

    eattualmentedisp

    onibili

    Necessità

    clinica

    dosim

    etria

    OAR

    Fattibilitàdosim

    etria

    altargetcon

    le

    tecnich

    eattualmentedisp

    onibili

    Necessità

    clinica

    /econo

    mica

    do

    simetria

    target

    Dosimetriaprevisionale,raccomandatavsopzionale

    Dosim

    etria

    previsio

    nale:

    A=am

    bulatoria

    le-R=

    ricovero

    Agente

    CAtiroideablazioneadulti ST SI NO(1) NO NO Opzionalesutarget A 131-ICAtiroidemetastasilocoregadulti ST SI NO(1) raramente SI Opzionalesusangueesutarget A 131-ICAtiroidemetastasiadistanzaadulti NONST SI SI nonsempre SI RACCOMANDATAsusangue,sepossibileanchesutarget A 131-ICAtiroidepediatrici,dializzatiocasipartic. NONST SI SI nonsempre SI RACCOMANDATAsusangue,sepossibileanchesutarget A 131-ICAtiroidemicrometastasipolmonediffuse NONST SI SI SI SI RACCOMANDATAsusangueesupolmone A 131-IRadioembolizzazioneepatica90Y NONST SI SI SI SI RACCOMANDATASUTUMOREENONTUMORE R 99mTc-MAARadioembolizzazioneepatica166Ho NONST SI SI SI SI RACCOMANDATASUTUMOREENONTUMORE R 99mTc-MAA,meglio166Ho(2)mIBGpediatrica NONST SI SI nonsempre SI RACCOMANDATAsucorpointero,sepossibileanchesutarget A 131-ImIBGmIBGadulti NONST SI NO(3) nonsempre SI Opzionalesucorpointeroesepossibileanchesutarget A 131-ImIBG177Luanaloghisomatostatina NONST SI SI SI SI RACCOMANDATAperi-terapia177Lu1^somministrazione R 177Lu90Yanaloghisomatostatina NONST NONcon90Y SI NONcon90Y SI RACCOMANDATAperi-terapia177Lu1^somministrazione - -223Ra ST NO NO(4) NO SI Opzionalesutarget-peri-terapia1^somministrazioneesuccessive - -IpertiroidismoGraves ST SI NO SI SI RACCOMANDATAsutarget A 131-IIpertiroidismonoduliautonomi ST SI NO SI SI RACCOMANDATAsutargetelobocontrolaterale A 131-Io123-ILinfomanonHodgkin's ST SI NO(5) NO NO OpzionalesuOAR A 111In-Zevalin153SmEDTMPQuadramet ST SI SI SI NO RACCOMANDATAsumidolloemopoietico A 99mTc-difosfonatoRadiosinoviortesi ST NO NO NO NO Opzionale-Nonfattibileconmetodisemplici - -Terapiesperimentali NONST dadefinire SI dadefinire SI RACCOMANDATAsuOAResutarget.Metodidadefinire - -PSMA NONST SI SI SI SI RACCOMANDATAsuOAResutarget.Metodidadefinire - -OAR=organiarischio

    (1)Tranneicasiparticolaridescrittisotto

    (2)Diprossimaregistrazione

    (3)Mantenendoattività<11GBq

    (4)Seposologiastandard

    (5)Trannecasisporadici

  • 31

    2

    DOSIMETRIADIVERIFICATerapiaofarmaco

    ST=Terapiastandardizz

    ata

    Fattibilitàdosim

    etria

    OAR

    con

    tecnich

    eattualmentedisp

    onibili

    Necessità

    clinica

    dosim

    etria

    OAR

    Fattibilitàdosim

    etria

    targetco

    ntecnich

    eattualmentedisp

    onibili

    Necessità

    clinica

    /econo

    mica

    do

    simetria

    target

    Dosimetriadiverifica,raccomandatavsopzionale

    Dosim

    etria

    diverifica:

    A=am

    bulatoria

    le-R=

    ricovero

    Agente

    CAtiroideablazioneadulti ST SI NO(1) NO NO Opzionalesutarget R 131-ICAtiroidemetastasilocoregadulti ST SI NO(1) raramente SI Opzionalesusangueesutarget R 131-ICAtiroidemetastasiadistanzaadulti NONST SI SI nonsempre SI RACCOMANDATAsusangue,sepossibileanchesutarget R 131-ICAtiroidepediatrici,dializzatiocasipartic. NONST SI SI nonsempre SI RACCOMANDATAsusangue,sepossibileanchesutarget R 131-ICAtiroidemicrometastasipolmonediffuse NONST SI SI SI SI RACCOMANDATAsusangueesupolmone R 131-IRadioembolizzazioneepatica90Y NONST SI SI SI SI RACCOMANDATASUTUMOREENONTUMORE R Microsfere90YPETRadioembolizzazioneepatica166Ho NONST SI SI SI SI RACCOMANDATASUTUMOREENONTUMORE R Microsfere166HoSPECToMRI

    mIBGpediatrica NONST SI SI nonsempre SIRACCOMANDATAsucorpointero,previsionaleperlasomministrazionesuccessiva.Sepossibileanchesutarget R 131-I

    mIBGadulti NONST SI SI nonsempre SIRACCOMANDATAsucorpointero,previsionaleperlasomministrazionesuccessiva.Sepossibileanchesutarget R 131-I

    177Luanaloghisomatostatina NONST SI SI SI SIRACCOMANDATAsuOARetarget,previsionaleperlasomministrazionesuccessiva. R 177Lu

    90Yanaloghisomatostatina NONST NO SI NO SI Nonfattibilecon90Y.Riferirsia177Lu. - -223Ra ST NO NO(2) Nonsempre SI Opzionalesutarget A 223RaIpertiroidismoGraves ST SI NO SI NO Opzionale,sutarget A 131-IIpertiroidismonoduliautonomi ST SI NO SI NO Opzionale,sutarget A 131-ILinfomanonHodgkin's ST NO NO(3) NO NO NONFATTIBILEcon90Y - -

    153SmEDTMPQuadramet ST SI SI SI NO RACCOMANDATAsumidolloemopoietico A 153Sm-EDTMPRadiosinoviortesi ST NO NO NO NO Nonfattibileconmetodicomuni - -Terapiesperimentali NONST dadefinire SI dadefinire SI RACCOMANDATAsuOAResutarget.Metodidadefinire R AsecondadeicasiPSMA NONST SI SI SI SI RACCOMANDATAsuOAResutarget.Metodidadefinire R AsecondadeicasiOAR=organiarischio

    (1)Tranneicasiparticolaridescrittisotto

    (2)Seposologiastandard

    (3)Trannecasisporadici

  • 32

    CONFLITTIDIINTERESSEGliautoridichiaranoiseguentilegaminegliultimidueanniconindustrienelsettoreCarloChiesaè ilP.I. inunprogettodi ricercaannuale sostenuto finanziariamente,haeffettuatogiornatediconsulenzaedèstatosupportatopercongressidaaBTGBiocompatibles.E’consulentediAlfasigma(2017-2018).MarcoMaccaurohaeffettuatogiornatediconsulenzaedèstatosupportatopercongressidaBTGBiocompatibles.MassimilianoPaciliohaavutonel2017unrapportodiconsulenzaconBayerHealthcarePharmaceuticalsInc.,inqualitàdimembrodel“TargetedAlphaTherapyWorkingGroupAdvisoryBoard”.LidiaStrigari,OresteBagni,FrancescoScopinaro:nulladadichiarare

    CURRICULUMDEGLIAUTORICarloChiesaConsigliereanzianodelcomitatodosimetriadellaEANM.CoordinatoredelgruppodilavoroAIFMFisicaapplicataallamedicinanucleare.MembrodelConsiglioDirettivoAIFM.MassimilianoPacilioDirettore dell’Unità Dipartimentale di Fisica Sanitaria Policlinico Umberto I Roma. Responsabilescientifico di vari corsi di aggiornamento AIFM sulla dosimetria in terapia radiometabolica.ProfessoreincaricatodidosimetriainternapressolaScuoladiSpecializzazioneinFisicaMedicaelaScuoladiSpecializzazioneinMedicinaNuclearedell’Università“Sapienza”diRoma.LidiaStrigariDirettoredelLaboratorioFisicasanitariaesistemiespertidell’IREIFORoma.Membrodelcomitatodosimetriadell’EANM.CoordinatoredelsottogruppoAIFMdosimetriainterna.OresteBagniDirettoremedicinanucleareOspedaleS.MariaGoretti,Latina.Capodipartimentodiagnosticaperimmagini.MembrodelConsiglioDirettivoAIMN.MarcoMaccauroDirigenteMedicoIRCCSFondazioneIstitutoNazionaleTumoriMilanoCoordinatoredelgruppoterapiaedosimetriadell’AIMN.

  • 33

    FrancescoScopinaroDirettoreMedicinaNucleareOsp.S.AndreaRoma.OrdinarioMed36pressol’UniversitàSapienzaUniversitàdiRoma.SiringrazianoirevisoriperAIFMMicheleStasi(DirettoreFisicaSanitariaOspedaleMauriziano,Torino,presidenteAIFM)VittorioCannatà(DirettoreFisicaSanitariaOspedaleBambinGesù,Roma,vicepresidenteAIFM)MariaConcettaLongo(FisicaSanitaria,OspedaleBambinGesù,Roma)RobertaMatheoud(FisicaSanitariaOspedalediNovara) RIFERIMENTI 1ChiesaC,SjogreenGleisnerK,FluxG,GearJ,WalrandS,BacherK,EberleinU,VisserE,ChouinN,

    Ljungberg M, Bardies M, Lassmann M, Strigari L, Konijnenberg MW The conflict betweentreatmentoptimizationandregistrationofradiopharmaceuticalswithfixedactivityposologyinoncologicalnuclearmedicinetherapyEurJNuclMedMolImaging(2017)44:1783-1786

    2FrederikA.Verburg,MarkusLuster, LucaGiovanella,MichaelLassmann,CarloChiesa, Nicolas

    Chouin,GlennFluxfortheEANMThyroid,RadiationProtectionandDosimetryCommitteesTheresetbuttonrevisited:whyhighactivity131ItherapyofadvanceddifferentiatedthyroidcancerafterdosimetryisadvantageousforpatientsEurJNuclMedMolImaging(2017)44:915–917

    3 Lidia Strigari, Mark Konijnenberg, Carlo Chiesa, Manuel Bardies, Yong Du, Katarina Sjögreen

    Gleisner,MichaelLassmann,GlennFluxTheevidencebasefortheuseofinternaldosimetryintheclinicalpracticeofmolecularradiotherapyEurJNuclMedMolIm(2014)41:1976–1988

    4 K. Kulkarni, D. Van Nostrand, F. Atkins, M. Aiken, K. Burman, and L. Wartofsky The Relative

    FrequencyinWhichEmpiricDosagesofRadioiodineWouldPotentiallyOvertreatorUndertreatPatientsWho HaveMetastaticWell-Differentiated Thyroid Cancer THYROID (2006) 16:1019-1023

    5 Klubo-Gwiedzinska J, VanNostrand D, Atkins F, Burman K, Jonklaas J,MeteM,Wartofsky L.Efficayof dosimetric versus empiric prescribed activity of 131-I for therapyof diffferentiatedthyroidcancer.JClinEndocrinolMetab(2011)96:3217-3225

    6M.Lassmann,HHanscheid,C.Chiesa,C.Hindorf,G.Flux,M.Luster“EANMDosimetryCommittee

    series on standard operational procedures for pre-therapeutic dosimetry I: blood and bonemarrowdosimetryindifferentiatedthyroidcancertherapyEurJNuclMedMolImaging(2008)35:1233-1235

  • 34

    7BianchiL,BaroliA,LomuscioG,PedrazziniL,PepeA,PozziL,etal.Dosimetryinthetherapyof

    metastaticdifferentiatedthyroidcanceradministeringhigh131Iactivity:theexperienceofBustoArsizioHospital(Italy).QJNuclMedMolIm2012;56:515-21PMID:23358404

    8ChiesaC,CastellaniMR,VellaniC,OrunesuE,NegriA,AzzeroniR,etal.Individualizeddosimetry

    in themanagement ofmetastatic differentiated thyroid cancer.Q J NuclMedMol Im 2009;53(5):546-61.PMID:19910908

    9 Marta Cremonesi, Carlo Chiesa, Lidia Strigari, Mahila Ferrari, Francesca Botta, Francesco

    Guerriero, Concetta De Cicco, Guido Bonomo, Franco Orsi, Lisa Bodei, Amalia Di Dia, ChiaraMariaGrana andRobertoOrecchia Radioembolizationof hepatic lesions froma radiobiologyand dosimetric perspective Front Oncol. 2014 Aug 19;4:210. doi: 10.3389/fonc.2014.00210.eCollection2014

    10GarinE, Lenoir L,Edeline J, LaffontS,MesbahH,PoréeP,SulpiceL,BoudjemaK,MesbahM,

    Guillygomarc'h A, Quehen E, PrachtM, Raoul JL, Clement B, Rolland Y, Boucher E. Boostedselective internal radiation therapy with 90Y-loaded glass microspheres (B-SIRT) forhepatocellularcarcinomapatients:anewpersonalizedpromisingconcept.EurJNuclMedMolImaging(2013)40:1057-1068

    11KnesaurekK,Machac J,MuzinicM,DaCostaM,ZhangZ,HeibaS.Quantitativecomparisonof

    yttrium-90(90Y)-microspheresandtechnetium-99m(99mTc)-macroaggregatedalbuminSPECTimagesforplanning90Ytherapyoflivercancer.TechnolCancerResTreat(2010)9:253-62.

    12 JiangM, FishmanA,Nowakowski FS, Heiba S, Zhang Z, Knesaurek K,Weintraub J,Machac J.

    Segmental perfusion differences on paired Tc-99mmacroaggregated albumin (MAA) hepaticperfusion imaging and yttrium-90 8Y-90) bremstrahlung imaging studies in SIR-spereradioembolization:associationswithangiography.JNuclMedRadiatTher(2012)3:1

    13WondergemM,SmitsML,ElschotM,deJongHW,VerkooijenHM,vandenBoschMA,NijsenJF,

    LamMG.99mTc-macroaggregatedalbuminpoorlypredictstheintrahepaticdistributionof90Yresin microspheres in hepatic radioembolization. J Nucl Med (2013) 54:1294-301. doi:10.2967/jnumed.112.117614

    14GnesinS,CanettiL,AdibS,CherbuinN,SilvaMonteiroM,BizeP,DenysA,PriorJO,BaechlerS,

    BoubakerAPartitionModel-Based99mTc-MAASPECT/CTPredictiveDosimetryComparedwith90YTOFPET/CTPosttreatmentDosimetryinRadioembolizationofHepatocellularCarcinoma:AQuantitativeAgreementComparisonJNuclMed.2016Nov;57(11):1672-1678