documento del consiglio di classe 5 sez. p ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei...

59
“ BERTRAND RUSSELL” Via Tuscolana n. 208 - 00182 Roma Tel. 06/121123005 - Fax 06/7023714 Succursale Via La Spezia n. 21 Tel. 06/121122140 Pec: [email protected] - [email protected] - www.liceorussellroma.it - C.F. 80213970587 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P Indirizzo Scientifico Anno Scolastico 2018/19

Upload: others

Post on 24-Aug-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

“ BERTRAND RUSSELL” Via Tuscolana n. 208 - 00182 Roma

Tel. 06/121123005 - Fax 06/7023714

Succursale Via La Spezia n. 21 Tel. 06/121122140 Pec: [email protected] - [email protected] - www.liceorussellroma.it - C.F. 80213970587

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

5 sez. P

Indirizzo Scientifico

Anno Scolastico 2018/19

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

1. Presentazione della scuola

L’Istituto, al termine del ciclo di studi di cinque anni, conferisce il diploma di scuola secondaria

superiore ad indirizzo classico, scientifico o linguistico valido per l’accesso a tutti i corsi di laurea o

diploma universitario e ai concorsi della pubblica amministrazione.

Elemento fondante del nostro Liceo è l’unità dei saperi, ossia lo sviluppo e l’armonica interazione di

conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, quali:

Saperi linguistico-letterari, storico-filosofici e artistico –espressivi in grado di sviluppare lo

spirito critico del giovane e di fornirgli una solida base culturale come strumento per orientarsi

nella società dell’informazione, per essere capace di situare, decodificare e rielaborare

autonomamente immagini e dati provenienti da molteplici fonti.

Saperi matematici e scientifici in grado di sviluppare nel giovane competenze metodologiche e

professionali che gli permettano di seguire consapevolmente e criticamente le fasi dello

sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, di individuare le interazioni tra le diverse forme

del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative

metodologie.

Capacità di porsi in relazione positiva con gli altri, di comprenderne i bisogni e di accettarne le

diversità.

Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio percorso di formazione

culturale e professionale, discernendo e coltivando attitudini e interessi personali.

Al termine del percorso liceale per gli studenti è previsto il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Conoscenze

linguistico-letterarie, storico-filosofiche matematiche e scientifiche (teorico-empiriche)

artistico–espressive

Abilità e competenze

padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle relative metodologie relative alle varie discipline

comprensione, interpretazione e produzione di testi di varia tipologia e relativi a vari ambiti

disciplinari

comprensione e rielaborazione dei nodi concettuali relativi ai diversi statuti disciplinari

uso di schemi procedurali e tecniche di calcolo

elaborazione dei dati dell’osservazione

organizzazione critica delle conoscenze

analisi e sintesi

2

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

2. Profilo dell’indirizzo scientifico

Le conoscenze, abilità e competenze, secondo quanto indicato nel PTOF, vengono di seguito

sintetizzate:

BIENNIO

Conoscenze

Possesso della struttura morfo-sintattica della lingua italiana Possesso di un lessico di base articolato

Padronanza adeguata della terminologia specifica delle discipline

Utilizzazione di base degli strumenti relativi ai vari ambiti disciplinari

Abilità e competenze

Comprensione della struttura morfosintattica e concettuale di un testo orale e scritto Esposizione chiara e corretta, orale e scritta, dei contenuti appresi

Applicazione in contesti noti delle conoscenze acquisite

Individuazione dei nessi essenziali tra contesto storico-sociale e produzione culturale ed

artistica

Sviluppo di attitudine alla sintesi di un discorso e di un testo

Formulazione di giudizi personali argomentati e motivati

Riferimento alla propria esperienza personale degli argomenti studiati

TRIENNIO

Conoscenze

Contenuti delle varie discipline Padronanza del linguaggio specifico delle discipline

Panorama storico-culturale italiano ed europeo

Abilità e competenze

Corretto utilizzo del linguaggio scientifico Analisi di un testo scritto e di un problema scientifico nelle sue componenti concettuali ed

espressive

Identificazione e contestualizzazione, all’interno di un testo di riferimento, di termini e

concetti che rivestano un carattere paradigmatico

Confronto fra eventi, fenomeni e testi di uno stesso ambito disciplinare e di diversi ambiti

disciplinari.

Collocazione in chiave diacronica di eventi e processi storico-culturali e delle varie

problematiche loro collegate

Capacità di astrazione e sistemazione logica e comparativa delle conoscenze, relativamente ai

vari linguaggi e discipline

Rielaborazione critica e problematizzazione delle conoscenze

Piena padronanza del metodo scientifico

Produzione di testi di varia tipologia, in forma scritta e orale, secondo differenti contenuti,

contesti e scopi comunicativi

Comprensione e valutazione delle problematiche e delle relative scelte scientifiche e

tecnologiche che interessano la società

Costruzione autonoma di un percorso di lavoro e di approfondimento

Formalizzazione di problemi relativi alla realtà circostante

Osservazione di fenomeni, semplificazione e modellizzazione di situazioni reali

Capacità creative e strategiche nell’affrontare e risolvere problemi (problem solving)

3

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

QUADRO ORARIO DELL’INDIRIZZO SCIENTIFICO

1°biennio 2° biennio 5° anno

1° anno 2° anno 3° anno 4°anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura letteratura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali** 2 2 3 3 3

Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

IRC/Attività alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. AL BIENNIO DEGLI INDIRIZZI CLASSICO E SCIENTIFICO E’ PREVISTA L’INTEGRAZIONE OPZIONALE DEL

CURRICULUM DI 2 ORE SETTIMANALI DI SECONDA LINGUA (FRANCESE E SPAGNOLO) AFFIDATA A DOCENTI

INTERNI, AL FINE DEL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE EUROPEA DI COMPETENZA LINGUISTICA.

LE ORE SI SVOLGONO IN ORARIO ANTIMERIDIANO

3. Profilo della classe

1° biennio

1^ anno a.sc. 2014-2015

1° biennio 2^ anno

a.sc. 2015-2016

2° biennio 3^ anno

a.sc. 2016-2017

2° biennio 4^ anno

a.sc. 2017-2018

5^ anno

a.sc. 2018-2019

N° alunni iniziale

26 24 23 24 23

Ritirati e/o non promossi

1 1 0 2 1

Nuovi Iscritti

0 0 2 1 1

N° alunni totale fine a.s.

25 23 23 22 22

N° alunni DSA/BES

0 0 0 1 1

La classe 5P ad indirizzo scientifico consta attualmente di 22.studenti complessivamente, di cui

14 maschi e 8 femmine

4

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

Continuità didattica

DISCIPLINE 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO

Lingua e

letteratura italiana

Aiello Bellinati Bellinati Bellinati Bellinati

Lingua, cultura

e letteratura

latina

Sullo Bellinati Bellinati Bellinati Bellinati

Lingua e cultura

straniera

(Inglese)

Scarano Scarano Scarano Scarano Scarano

Storia e

Geografia Aiello Ragusa

Storia Curini Curini Comandé Filosofia Curini Curini Comandé Matematica Casale Casale Casale Casale Casale

Fisica Casale Casale Casale Casale Casale

Scienze naturali Corsini Ferreri Ferreri Ferreri Ferreri Disegno e Storia

dell’arte Rignanese Grassini Grassini Grassini Grassini

Scienze motorie

e sportive Moretti Moretti Moretti Moretti Moretti

IRC/Attività

alternativa Di Marco Magnano Magnano Magnano Magnano

La classe è complessivamente di buon livello, sufficientemente amalgamata e rispettosa delle differenti

attitudini di ciascuno. Nel corso dei cinque anni ha dimostrato un progressivo miglioramento dal punto

di vista disciplinare rispetto alle incertezze iniziali fino a raggiungere una discreta maturità. Non si sono

verificati episodi particolarmente gravi nel comportamento da parte degli attuali componenti della classe

e le principali situazioni difficili sono state determinate da alunni non promossi o successivamente

trasferiti in altra scuola. Alcune situazioni potenzialmente pericolose, causa di ripetuti ritardi ed assenze

di alcuni studenti tra il terzo e il quarto anno per l’inserimento di alcuni ripetenti, sono state prevenute

con l’azione congiunta dei docenti e della classe stessa.

Dal punto di vista didattico, si registra un gruppo non piccolo di studenti che ha sempre mostrato

disponibilità al dialogo educativo ed ha saputo elaborare un proprio metodo di studio nel corso del

quinquennio. Questi alunni hanno contribuito ad instaurare un clima complessivamente sereno e hanno

permesso lo svolgimento dei programmi delle discipline in modo regolare. Tra tali alunni, vanno

evidenziati alcuni studenti con spiccata predisposizione allo studio, curiosi e dotati di volontà e spirito di

dedizione. Un ristretto gruppo ha invece conseguito risultati meno brillanti, in alcuni casi per

insufficiente metodicità nello studio e in altri per oggettive difficoltà nello stare al passo con il resto

della classe. Alcuni studenti di questo sottogruppo hanno avuto incertezze costanti in ambito scientifico

nel corso dei cinque anni, riuscendo a sopperire parzialmente alle lacune con attività di recupero, anche

organizzate dalla scuola, e con maggiore impegno nelle verifiche orali. E’ necessario sottolineare come

all’inizio dell’ultimo anno si sia verificato un avvicendamento del docente di Storia e Filosofia e ciò ha

provocato un deciso cambiamento di metodo e di richieste da parte dell’insegnante, rispetto a cui gli

studenti si sono trovati in evidente difficoltà. Tuttavia, un lavoro costante da parte degli studenti ha

consentito a molti di loro di raggiungere risultati pienamente sufficienti in entrambe le discipline.

5

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

Rispetto alle attività extra-curricolari gli studenti si sono sempre mostrati molto interessati e propositivi.

E’ anche necessario sottolineare come non abbiano declinato l’impegno nemmeno di fronte al gravoso

carico di lavoro previsto dai percorsi PCTO (ex alternanza scuola lavoro), raggiungendo un numero di

ore intorno a 200 già alla fine del quarto anno. Nelle scelte dei percorsi PCTO, in relazione alla rosa

delle attività previste, hanno quasi tutti cercato di combinare inclinazioni ed interessi personali con la

scelta di percorsi attinenti all’indirizzo scientifico. La classe ha svolto nel corso del quinquennio un solo

viaggio di istruzione, in quarto, dimostrandosi estremamente corretta e matura.

I rapporti con le famiglie sono stati improntati al dialogo e alla fiducia reciproca, avvalendosi

dell’apporto costante dei rappresentanti dei genitori, uno dei quali rimasta in carica fin dal primo anno.

4. Verifica e valutazione dell’apprendimento

Materie

Conoscenza e

comprension

e dei

contenuti

Analisi e

sintesi

disciplinare

Uso del

linguaggio

specifico

Metodologia

disciplinare

Abilità nella

applicazione

delle

conoscenze

Modalità di

recupero*

Disegno e

Storia dell’Arte

B B B B B In itinere

Filosofia D D E E D Studio individuale

Fisica B B B B B In itinere

Inglese B B B B B In Itinere

IRC B B B B B In itinere

Italiano B B B B B In itinere

Latino B B B B B In itinere

Matematica B B B B B In itinere

Scienze naturali

B B C B C In itinere

Scienze Motorie

B B B B B In itinere

Storia D D E E D Studio individuale

Legenda: A (ottimo), B (buono), C (discreto), D (sufficiente), E (mediocre)

6

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

5. Percorsi interdisciplinari

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi

interdisciplinari riassunti nella seguente tabella:

Titolo del percorso Discipline coinvolte

(Si fa riferimento ai

programmi allegati)

Obiettivi Metodi Strumenti utilizzati

L’uomo e i suoi

linguaggi di

espressione

Matematica

Storia dell’Arte

Italiano

Filosofia

Inglese

Sottolineare come le

forme espressive

dell’essere umano

siano molteplici,

alcune di immediata

codificazione ma altre

più complesse e sottili

Lezione frontale, lavoro di gruppo,

lavoro individuale …

Libro di testo, LIM,

articoli di giornale o

di rivista, web,

immagini, video …

La scienza della

prima metà del

XX secolo

Matematica

Fisica

Scienze naturali

Filosofia

Fornire gli elementi

per valutare il ruolo

della scienza nella

rapida evoluzione

della società nei primi

decenni del XX secolo

Lezione frontale,

lavoro di gruppo,

lavoro individuale …

Libro di testo, LIM,

articoli di giornale o

di rivista, web,

immagini, video …

Libertà e necessità

Fisica

Italiano

Latino

Inglese

Storia dell’Arte

Filosofia

Evidenziare il ruolo

sociale

dell’intellettuale e

dello scienziato e i

diversi percorsi

seguiti da alcuni di

essi nel caso di domande importanti

Lezione frontale,

lavoro di gruppo,

lavoro individuale …

Libro di testo, LIM,

articoli di giornale o

di rivista, web,

immagini, video …

Natura e cultura

Matematica

Fisica

Scienze naturali

Inglese

Storia dell’arte

Italiano

Latino

Filosofia

Contribuire ad una

visione unitaria del

linguaggio scientifico

ed umanistico

attraverso

l’interpretazione della

natura, che diviene

anche percorso culturale

Lezione frontale,

lavoro di gruppo,

lavoro individuale …

Libro di testo, LIM,

articoli di giornale o

di rivista, web,

immagini, video …

7

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

6. Cittadinanza e Costituzione

Gli studenti, nell’arco del Triennio, hanno svolto esperienze di educazione alla cittadinanza nei seguenti settori:

- Cittadinanza europea

- Cittadinanza e Costituzione

- Cittadinanza e legalità - Cittadinanza scientifica

- Cittadinanza economica - Cittadinanza e ambiente

- Cittadinanza culturale

- Cittadinanza e sport - Cittadinanza e salute

Più specificamente, sono state adottate le seguenti iniziative di classe:

Anno scolastico 2016-17

- partecipazione ad un progetto a scuola, con un esperto esterno, sulla gestione del denaro e sul risparmio

Anno scolastico 2017-18

- visita, con ricerche personali da parte degli alunni, del patrimonio culturale di Roma barocca - visita al museo di palazzo Altemps e partecipazione allo spettacolo nel Teatro Goldoni (di palazzo Altemps) “Il

sogno di un clown” per la regia di Ruggero Cara ed Elisabeth Boeke - visita, durante il viaggio di istruzione a Vienna-Salisburgo, al Museo interattivo della Scienza e della Tecnica

(Technisches Museum Wien)

- incontro a scuola sulla legalità con l’Arma dei Carabinieri - incontro a scuola sulle dipendenze con l’associazione “Fuori dalla Porta”

Anno scolastico 2018-19

- partecipazione alla Giornata della Cittadinanza organizzata dalla scuola per il 27 marzo 2019 con una lezione

sulla Costituzione tenuta in Aula Magna - partecipazione ad un Convegno sulla Prima Guerra Mondiale al Ministero della Difesa – Sezione Armamenti

Inoltre gli alunni hanno partecipato, individualmente o per gruppi, ai seguenti progetti extracurricolari

Nome studente Progetto Materiali prodotti, attestazioni

riportate, altri risultati raggiunti

Omissis

Omissis

ERASMUS+“Assessing,

conserving and protecting

European biodiversity: a citizen science project”

Partecipazione manifestazione

conclusiva a Parigi con

presentazione dei materiali prodotti nel corso del progetto.

Omissis

Omissis

Omissis

Omissis

Omissis

Omissis

Omissis

Omissis

Omissis Omissis

Corso di formazione BLSD per

i cittadini per l’uso del

defibrillatore semiautomatico

esterno presso l’ospedale

S.Camillo di Roma

Attestato di partecipazione

Omissis Stage invernale presso

l’Università degli Studi di

Roma Tor Vergata sulla

Chimica Sostenibile

Attestato di partecipazione

8

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

7. Attività CLIL

In linea con le indicazioni ministeriali sulla metodologia CLIL (nota Miur, n.4969 del 25 luglio 2014 –

Norme transitorie, che fa seguito alla nota n.240 del 2013)

Disciplina non linguistica coinvolta: Disegno e Storia dell’Arte

Docente: Stefania Grassini

Lingua veicolare: Inglese

Docente di lingua: Ersilia Scarano

Il percorso

Il percorso di apprendimento è stato sviluppato all’interno della programmazione disciplinare della

DNL, compresa nell’area degli insegnamenti obbligatori.

Tipologia di progettazione didattica prescelta

Modulo tematico pluridisciplinare integrato.

Organizzazione didattica

Periodo di svolgimento del percorso: marzo-maggio 2018

Monte ore

N 8 ore di lezione di DNL (comprensiva di preparazione degli argomenti, flipped classroom alla

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e successive ore di completamento in classe).

N 6 ore di lavoro individuale a casa.

Dove si sono svolte le attività

All’interno dell’Istituto scolastico.

Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

Contenuti

Unità didattica di arte moderna e contemporanea della seconda parte del Novecento.

Modalità di svolgimento

La docente di Storia dell’Arte ha presentato le caratteristiche principali dell’arte Informale, dell’arte

Concettuale e della Pop art; ha comunicato il link per accedere al proprio “padlet “, contenente le opere

esposte alla Galleria Nazionale d’arte Moderna e Contemporanea da trattare a gruppi e i siti ove

approfondire gli autori nella lingua veicolare. Ogni studente ha approfondito un’opera curandone la

ricerca, lo studio e l’esposizione in inglese e partecipando ad una lezione capovolta al Museo insieme ai

docenti di Storia dell’Arte e di lingua Inglese. A conclusione, sono stati presentati dei piccoli audio-

video dell’esperienza a gruppi come prodotto finale .

Prodotti e forme di verifica

• Ogni studente ha relazionato in lingua inglese, davanti all’opera selezionata, alla classe e agli

insegnanti, conseguendo una doppia valutazione in Storia dell’Arte e in Inglese (Knowledge –

comprehension - application - analysis )

• Produzione audio-video

Valutazioni sull’esperienza

I discenti hanno svolto un lavoro adeguato alle competenze acquisite, conformemente alle abilità diverse

possedute sia in relazione alla lingua veicolare sia alla Storia dell’Arte. I livelli risultano buoni nella

comprensione e nell’esposizione dei contenuti. La classe ha superato le difficoltà iniziali nell’affrontare

lo studio di Storia dell’Arte in lingua inglese riuscendo alla fine dell’unità didattica ad esporre con

maggiore sicurezza i contenuti, acquisendo una progressiva autonomia ed un adeguato uso della

terminologia artistica in lingua inglese.

9

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

8. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento

5.1 Percorsi realizzati dalla classe

A.Sc. 2016-2017

A : Lab2Go Fisica (Fase I)

B : Progetto Associazione Culturale Sbagliando

C : PLS Scienze/Erasmus presso Università Tor Vergata Dip. Biologia

D : Progetto di Astronomia con ScienzImpresa+Planetario Pythagoras di Reggio Calabria

E : Stage Linguistico a Canterbury

F : Attività sportiva presso ASD World Sport

G : Attività sportiva presso AS Libero Sport

H: Impresa in azione

I: Progetto di divulgazione scientifica del CNR

J: Progetto Euclide – giornalino scientifico per gli studenti

A.Sc. 2017-2018

K : Lab2Go Fisica (Fase II)

L: Notte dei Ricercatori presso Enea Frascati

M : PLS Scienze presso Università Tor Vergata Dip. di Biologia

N: Progetto sulla musica elettronica presso Università Tor Vergata Dip. di Storia

O: Progetto di Astronomia con ScienzImpresa

P: Progetto divulgazione scientifica presso CNR

Q: Stage Linguistico a Dublino

R: Fonderia delle Arti

S: Progetto con Associazione Volontari Ospedalieri

T: Progetto con Comunità di S.Egidio

U: Progetto LUBA

V: Attività sportiva presso centro ASD Roma Centro

X : Attività sportiva presso ASD World Sport

Y: Progetto IMUN

A.Sc. 2018-2019

W : Stage Linguistico a Cork

Z: Notte dei Ricercatori presso Enea Frascati

N.B. Ai percorsi sono aggiunte le attività dedicate alla formazione, per un totale di max. 30 ore

10

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

5.2 Percorsi realizzati dagli studenti *

Alunno A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V X Y W Z Totale ore

svolte**

Omissis 16 40 40 40 40 206

Omissis 20 40 36 65 191

Omissis 17 63 20 82 30 242

Omissis 12 63 40 16 27 26 214

Omissis 16 76 40 14 27 203

Omissis 16 58 76 17 197

Omissis 72 40 40 20 202

Omissis 5 58 63 40 20 216

Omissis 72 40 20 40 202

Omissis 13 40 76 40 199

Omissis 61 10 101

Omissis 9 19 40 44 18 40 200

Omissis 70 52 15 26 193

Omissis 20 40 20 40 18 36 204

Omissis 37 20 40 17 144

Omissis 63 40 46 85 264

Omissis 16 40 69 40 70 265

Omissis 76 52 15 26 199

Omissis 60 40 60 26 216

Omissis 69 47 17 26 189

Omissis 60 9 16 20 40 42 217

Omissis 72 53 20 26 201

*= nelle caselle è riportato il numero delle ore svolte

**= comprensivo delle ore di formazione pari a 30

11

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

9. Attività integrative del curriculum e rapporti con il territorio svolte nel quinto anno

ATTIVITA’ INTEGRATIVE DEL CURRICULUM

TIPOLOGIA DISCIPLINE

COINVOLTE

CONTENUTI

LUOGO

NUMERO

STUDENTI

COINVOLTI

Visite guidate

Storia Percorso sulla prima

guerra mondiale

Ministero della Difesa –

Sezione armamenti Tutta la classe

Disegno e Storia

dell’Arte

Mostra su Andy

Warhol

Ala Brasini nel Complesso

del Vittoriano Tutta la classe

Scienze Motorie

Matematica

Mostra su Sport e

Matematica

Ex-stazione ATAC Via

Tuscolana 180

Tutta la classe

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Scienze naturali

I primi 150 anni della

Tavola Periodica

degli Elementi tra

Chimica, Storia e

Letteratura

Dip. SMFN Università degli

studi “Tor Vergata”

Tutta la classe

Matematica Olimpiadi di

Matematica-Gara a

squadre

Sapienza 2 studenti

Matematica Stage invernale “Il

mondo matematico

Università degli studi di

Roma “Tor Vergata”

1 studente

Scienze Motorie Torneo di tennis Ambito 5 1 studente

Orientamento

Discipline

scientifiche

Orientamento in rete

per Medicina

Aula Magna Sapienza

Università di Roma

1 studente

Discipline

scientifiche

Test valutazione

conoscenze per

ammissione facoltà

scientifiche

Università degli Studi di

Roma “Tor Vergata”

2 studenti

Discipline

scientifiche

Open Day Facoltà di Ingegneria Civile

e Industriale della

Sapienza

4 studenti

Discipline

scientifiche

Un giorno a

economia

Facoltà di Economia della

Sapienza

2 studenti

Discipline

umanistiche

Un ponte tra scuole e

università

Facoltà di Scienze Politiche,

Sociologia,

Comunicazione della

Sapienza

1 studente

Tutte le discipline Giornate di vita

universitaria

Dipartimenti di

Giurisprudenza, Scienze

Politiche, Economia,

Scienze della Formazione

Università degli Studi di

Roma Tre

2 studenti

12

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

10. Elenco dei libri di testo

Per i documenti e i materiali utilizzati fare riferimento ai programmi delle singole discipline

DISCIPLINA TESTO

DISEGNO STORIA DELL'ARTE GILLO DORFLES- PINOTTI ANNIBALE “MANUALE DI DISEGNO”VOLUME UNICO- ATLAS

DISEGNO STORIA DELL'ARTE CRICCO GIORGIO / DI TEODORO FRANCESCO PAOLO “ITINERARIO NELL’ARTE” 3A EDIZIONE VERSIONE ARANCIONE-VOL.4 (LDM)/ DAL BAROCCO AL POSTIMPRESSIONISMO.-ZANICHELLI

DISEGNO STORIA DELL'ARTE CRICCO GIORGIO -DI TEODORO FRANCESCO PAOLO.”ITINERARIO

NELL'ARTE.”3A EDIZIONE VERSIONE ARANCIONE - VOL 5 (LDM) / DALL'ART NOVEAU AI GIORNI NOSTRI - ZANICHELLI

FILOSOFIA BERTINI FRANCO “IO PENSO - CONFEZIONE VOLUME 3 (LDM) / DA

SCHOPENHAUER A OGGI + CITTADINI DEL PENSIERO - VERSIONE BOOKTAB” ZANICHELLI

FISICA ROMENI CLAUDIO “FISICA DI TUTTI I GIORNI (LA) - VOL 5

MULTIMEDIALE (LDM) / INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE,

RELATIVITÀ E QUANTI” ZANICHELLI

INGLESE SPIAZZI MARINA / TAVELLA MARINA “ONLY CONNECT NEW

DIRECTIONS. VV 2- 3 + CDROM LD / THE TWENTIETH CENTURY” ZANICHELLI

IRC PASQUALI SIMONETTA / PANIZZOLI ALESSANDRO “SEGNI DEI TEMPI / EDIZIONE PLUS DVD” LA SCUOLA EDITRICE

ITALIANO BALDI / GIUSSO / RAZETTI / ZACCARIA “IL PIACERE DEI TESTI” VOLUME 4 - EDIZIONE DIGITALE PARAVIA

ITALIANO BALDI / GIUSSO / RAZETTI / ZACCARIA “IL PIACERE DEI TESTI” VOLUME 5 - EDIZIONE DIGITALE PARAVIA

ITALIANO BALDI / GIUSSO / RAZETTI / ZACCARIA “ILPIACERE DEI TESTI” VOLUME 6 - EDIZIONE DIGITALE PARAVIA

ITALIANO BALDI / GIUSSO / RAZETTI / ZACCARIA “IL PIACERE DEI TESTI: LEOPARDI” - EDIZIONE DIGITALE PARAVIA

LATINO CITTI / CASALI / GUBELLINI / PASETTI / PENNESI “STORIA E AUTORI

DELLA LETTERATURA LATINA - VOLUME 3 MULTIMEDIALE (LDM) / L'ETÀ IMPERIALE” ZANICHELLI

MATEMATICA BERGAMINI MASSIMO / BAROZZI GRAZIELLA “MATEMATICA.BLU 2.0 2ED. - VOLUME 5 CON TUTOR (LDM)” ZANICHELLI

SCIENZE NATURALI BRUNO COLONNA / ANTONIO VARALDO “CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA, BIOTECNOLOGIE, SCIENZE DELLA TERRA” LINX

SCIENZE MOTORIE BALBONI-DISPENZA “MOVIMENTO+SPORT=SALUTE” IL CAPITELLO

STORIA LUZZATTO SERGIO / ALONGE GUILLAUME “DALLE STORIE ALLA

STORIA - CONF 3 + PERCORSI LETTURA ESAME DI STATO (LDM) / DAL NOVECENTO A OGGI” ZANICHELLI

13

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1.PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA Pag. 2

2.PROFILO DELL’INDIRIZZO SCIENTIFICO Pag. 3

3.PROFILO DELLA CLASSE Pag. 4

4.VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO Pag. 6

5.PERCORSI INTERDISCIPLINARI Pag. 7

6. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Pag. 8

7.ATTIVITA’ C.L.I.L. Pag. 9

8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER

L’ORIENTAMENTO Pag. 10

9. ATTIVITÀ INTEGRATIVE DEL CURRICULUM E RAPPORTI CON IL

TERRITORIO Pag. 12

10. LIBRI DI TESTO E MATERIALI UTILIZZATI Pag. 13

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE Pag. 14

ALLEGATO 1 Programmi disciplinari

ALLEGATO 2 Griglie di valutazione prove scritte

ALLEGATO 3 Griglia valutazione Colloquio

ALLEGATO 4 Sintesi simulazione Colloquio

ALLEGATO 5 Schede Percorsi PCTO

ALLEGATO 6 Tabelle con nomi degli alunni

ALLEGATO 7 Relazione di presentazione del candidato con DSA

15

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

PROGRAMMA

Disciplina: IRC Anno scolastico 2018-2019

Docente: Prof.ssa Magnano Fiorella

Classe V P

UDA n. 1

TITOLO

Chiesa cattolica e mondo moderno: il cattolicesimo liberale

MOTIVAZIONE

E FINALITA’

Individuare nella storia del Novecento la funzione e il ruolo

svolto dalla Chiesa Cattolica nel confronto con le istanze del

mondo moderno.

DURATA 13 ore

CONTENUTI

Il rapporto tra Chiesa e società successivamente a quanto

accaduto con la Rivoluzione francese;

Lettura e commento di brani tratti dall’Emilio di J. J.

Rousseau;

Gli orientamenti del mondo cattolico durante l’epoca della

Restaurazione con particolare riferimento alla corrente del

cattolicesimo liberale: Manzoni, Gioberti, Rosmini;

Gregorio XVI (1831-1846): lettura e commento di alcuni

estratti delle encicliche Mirari vos e Singulari vos;

Hugues Felicité Robert de Lamennais il suo programma

legislativo: lettura e commento di alcuni estratti dell’Avenir;

Pio IX (1846-1878): l’ultima Papa re;

La breve parentesi della Repubblica romana;

Il dogma dell’Immacolata Concezione proclamato da Pio IX

nel 1854;

Breve sintesi della storia di Santa Bernadette di Soubirous;

Lettura e commento di alcuni estratti dell’enciclica Quanta

cura e del Syllabo di Pio IX;

Il Concilio Vaticano I (1869-1870) e le costituzioni

conciliari Dei Filius e Pastor Aeternus;

Il primato del Papa e il dogma dell’infallibilità papale

proclamati da Pio IX: lettura e commento di alcuni estratti

della Pastor Aeternus;

Il dogma dell’Assunzione di Maria Vergine al cielo in anima e corpo (1950);

L’attuale dialogo tra il teologo Hans Küng e Papa Francesco

al riguardo del dogma dell’infallibilità papale;

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

UDA n. 2

TITOLO

Chiesa cattolica e questione sociale: il cattolicesimo sociale

MOTIVAZIONE

E FINALITA’

Motivare l’impegno sociale e politico del cristiano alla luce

dei principi della dottrina sociale.

DURATA

10 ore

CONTENUTI

Il contesto storico: la seconda rivoluzione industriale;

Il taylorismo e l’avvento della società di massa;

Nascita del capitalismo;

Scienza e progresso: Comte e il positivismo;

Il darwinismo sociale: Herbert Spencer;

La questione operaia;

Leone XIII (1878-1903);

Lettura e commento di alcuni estratti della Rerum Novarum;

La dottrina sociale della Chiesa: i principi di solidarietà,

sussidiarietà e bene comune;

UDA n. 3

TITOLO

I Patti Lateranensi e il Concilio Vaticano II

MOTIVAZIONE

E FINALITA’

Divenire consapevole della progressiva separazione

intervenuta tra fede e cultura nel mondo moderno e dei

tentativi di superamento operati dal Concilio Vaticano II.

DURATA

5

CONTENUTI

Il contesto storico: l’avvento e il crollo del fascismo;

La politica culturale del fascismo;

I Patti Lateranensi (1929): lettura e commento di alcuni

estratti al fine di delinearne la struttura e la finalità;

Lettura e commento dell’articolo 7 della Costituzione

italiana;

La revisione del Concordato (1984);

L’attuale dibattito politico a riguardo del Concordato tra Stato e Chiesa;

Cenni sul Concilio Vaticano II e le costituzioni dogmatiche

Sacrosantum Concilium, Lumen Gentium, Dei Verbum e Gaudium et Spes;

Roma, 7 Maggio 2019 Firma

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione
Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione
Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione
Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione
Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione
Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

LICEO CLASSICO SPERIMENTALE STATALE

“BERTRAND RUSSEL” DI ROMA

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2018-2019

CLASSE VP

PROF. STEFANIA GRASSINI INDIRIZZO SCIENTIFICO

MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

UNITA’

I

UNITA’

II

UNITA’

III

NATURA E CULTURA: IL RICORSO ALLA SCIENZA E IL SUO

SUPERAMENTO

LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO

(E.Manet, C.Monet, E. Degas, A Renoir)

TENDENZE POST-IMPRESSIONISTICHE. ALLA RICERCA DI NUOVE

VIE

(P.Cézanne, P.Gauguin, V. Van Gogh, Toulose -Lautrec)

NEO-IMPRESSIONISMO

(G.Seurat)

DIVISIONISMO ITALIANO

(G.Segantini, G.Pellizza da Volpedo)

ART NOUVEAU (Liberty, Secessioni, Modernismo)

(G. Klimt)

LIBERTA’ E NECESSITA’: LE AVANGUARDIE STORICHE

I “FAUVES”

(H.Matisse)

PRECEDENTI DELL’ESPRESSIONISMO

(E. Munch)

L’ESPRESSIONISMO Tedesco: il gruppo Die Brucke

(E. L.Kirchner)

L’ESPRESSIONISMO Austriaco

(E.Schiele, O. Kokoschka)

DER BLAUE REITER

(F. Marc, V. Kandinskij, P.Klee)

IL CUBISMO

(P.Picasso,G. Braque)

IL FUTURISMO

(G. Balla, U. Boccioni, A.Sant’Elia, C.Carrà, L. Russolo)

L’UOMO E I SUOI LINGUAGGI DI ESPRESSIONE: LA REAZIONE

DEGLI ARTISTI DI FRONTE ALL’ORRORE DELLA GUERRA

DADA

( M.Duchamp, M. Ray)

LA METAFISICA

(G. De Chirico, C.Carrà)

IL SURREALISMO

(M. Ernest, R.Magritte, S.Dalì, J. Mirò)

L’ASTRATTISMO

(V.Kandinskij, P. Klee, P.Mondrian)

IL MOVIMENTO MODERNO IN ARCHITETTURA

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

L’esperienza del Bauhaus

Le Corbusier

Frank Lioyd Wright

Razionalismo in Italia

UNITA’

IV –svolta con la

METODOLOGIA CLIL

in Lingua inglese

In collaborazione con

Il docente della disciplina

nella parte

dell’esposizione

all’interno della galleria

Nazionale d’arte moderna

e contemporanea di

Roma e successive ore di

completamento in classe.

UNITA’

V

UNITA’

DISEGNO

UNITA’

I

IL CASO COME LEGGE DELLA REALTÀ: DAL GESTO, AL PENSIERO,

ALL’EVENTO

ARTE INFORMALE Europea e Americana

Action painting (espressionismo astratto)

J. Pollock (cenni)

Arte materica e spazialismo

A.Burri, L.Fontana

NEW DADA e POP ART

(A. Warhol) (cenni)

ARTE CONCETTUALE, Arte povera

TENDENZA E SPERIMENTAZIONI DEL CONTEMPORANEO

1) l’architettura di fine millennio: I grattacieli

Studio di un grattacielo

.

APPROFONDIMENTI ICONOGRAFICI:

1. Edouard Manet: Le déjeuner sur l’herbe (La colazione sull’erba),1863,

Olympia, 1863, Il Bar alle Folies-Bergère,1881-1882. Claude Monet:

Impression, soleil levant, 1872, La Cattedrale di Rouen 1894.

Confronto:C. Monet, La Grenouillère, 1869; P.A. Renoir, La Grenouillère,

1869; Edgar Degas: La classe di danza, 1871-1874, L’assenzio, 1875-76.;

Pierre-Auguste Renoir: Moulin de la Galette, 1876, La colazione dei canottieri,

1881.

2. Paul Cézanne: La casa dell’impiccato a Auvers,1872-1873, Bagnanti ,1890-

1892, I giocatori di carte, 1893-96, La montagna di Sainte-Victoire vista dai

Louves, 1904-1906; Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, 1885,

Autoritratto con cappello di feltro grigio, 1887, Notte stellata, 1889, Campo di

grano con volo di corvi, 1890;Paul Gauguin: Il Cristo giallo, 1889, Da dove

veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?, 1897-1898.

3. Georges Seurat e il puntinismo: Una domenica pomeriggio alla Grande

Jatte,1884-1886.

5. Josepf M. Olbrich: Palazzo della Secessione viennese, 1898-1899; Gustav

Klimt: Giuditta I, 1901.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

UNITA’

II

UNITA’

III

UNITA’

IV- CLIL

1. Henri Matisse: Donna con cappello, 1905, La stanza rossa,1908, La Danza

(1909 e 1910).

2. Edvard Munch: La fanciulla malata, 1885-86, L’urlo, 1893, Pubertà, 1895.

3.Ernest Ludwing Kirchner, Cinque donne per la strada, 1913.

4. Oskar Kokoschka: La sposa nel vento (o la tempesta), 1914; Ego Schiele:

Abbraccio,1917.

5. Der blaue Reiter: Vasilij Kandinskij: Il Cavalliere Azzurro, 1903; Franz

Marc: I grandi cavalli azzurri, 1911.

6. Pablo Picasso: Poveri in Riva al mare (1903), La famiglia dei saltimbanchi

con scimmia, 1905, Les demoiselles d’Avignon, 1907, Natura morta con sedia

impagliata, 1912, Guernica (1937); Georges Braque:Le Quotidien,violin e

pipa,1913.

7. Umberto Boccioni: La città che sale, 1910, Forme uniche della continuità

nello spazio, 1913; Carlo Carrà, I funerali dell’anarchico Galli,1911; Giacomo

Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio,1912, Luigi Russolo, Dinamismo di

un’automobile,1912-1913.

1. Giorgio De Chirico: L’enigma dell’ora, 1911, Il canto d’amore,1914, Le

muse inquietanti, 1917.

2. Marcel Duchamp: Fontana,1916, L.H.O.O.Q, La Gioconda con i baffi 1919;

Man Ray, Cadeau,1921.

3. Max Ernst, La pubertè proche.. (o le Pleiadi), 1921,Au premier mot

limpide,1923, La vestizione della sposa,1940; Joan Mirò: Il carnevale di

Arlecchino,1924-1925; René Magritte: L’uso della parola I, 1928-1929,La

condizione umana,1933,l’impero delle luci, 1954; Salvador Dalì: Persistenza

della memoria, 1931, Sogno causato dal volo di un’ape,1944.

4. Vasilij Kandinskij: Senza titolo (primo acquerello astratto), 1910, Paul Klee:

Monumenti a G,1929. Piet Mondrian: Grande composizione A con nero,

rosso, grigio, giallo e blu,1919-1920.

5. L’esperienza del Bauhaus (1919-1933),Walter Gropius: Nuova sede del

Bauhaus,1925-1926, Dessau;

Le Corbusier: Villa Savoye, 1929-31, Unità di abitazione, 1946-52, Cappella di

Notre-Dame-du-Haut, 1950-55.

Frank Lloyd Wright: Casa sulla cascata,1935, The Solom R. Guggenheim

Museum, 1934-1959, New York.

Giuseppe Terragni: Casa del Fascio a Como, Fiorentino, Corviale, Roma.

La docente di Storia dell’Arte ha presentato le caratteristiche principali

dell’arte Informale, arte Concettuale e Pop art; ha comunicato il link per

accedere al proprio “padlet”, contenente le opere esposte alla Galleria

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

UNITA’

V

Nazionale d’arte Moderna e Contemporanea da trattare a gruppi ,i termini da

utilizzare nell’esposizioe e i siti ove approfondire gli autori nella lingua

veicolare inglese.

Ogni studente ha approfondito un’opera curandone la ricerca, lo studio e

l’esposizione in inglese e partecipando ad una lezione capovolta (flipped

classroom) al Museo insieme ai docenti di Storia dell’Arte e di lingua Inglese.

A conclusione sono stati presentati in classe dei piccoli audio-video

dell’esperienza a gruppi come prodotto finale.

Le opere analizzate in questa unità formativa per studiare i vari movimenti

sono all’interno della Galleria nazionale di arte moderna e contemporanea di

Roma.

Per gruppi gli alunni hanno analizzato ed esposto (flipped classroom) i più

importanti grattacieli realizzati o solo progettati in: Russia, Cina, Giappone e

Dubai.

Per quanto riguarda le opere dei singoli artisti analizzate, quando non

espressamente citate, si rimanda alle immagini pubblicate nel testo in adozione

nei paragrafi riguardanti i periodi storici e i singoli artisti.

Uscite Didattiche

:

Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma.

Mostra su Andy Warhol -Complesso del Vittoriano -Ala Brasini.

Libri di testo Cricco, F. P. di Teodoro, Itinerario nell’arte vol.4 e 5, Zanichelli, Bologna

G. Dorfles, A.Pinotti Manuele di Disegno vol.unico. Atlas

Prof.ssa Stefania Grassini

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione
Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione
Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione
Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione
Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

5P Programma di Fisica A.Sc. 2018-2019

Prof. Casale Giuseppe Rocco

Libro di testo: C.Romeni “FISICA DI TUTTI I GIORNI (LA) - VOL 5 MULTIMEDIALE (LDM) /

INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE, RELATIVITÀ E QUANTI” Zanichelli

Programma svolto prima del 15 maggio

UDA Fenomeni elettrici e magnetici

La carica e le interazioni tra corpi elettrizzati

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb. Il campo elettrico

Il campo elettrico generato da cariche puntiformi

Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

Energia potenziale elettrica, potenziale elettrico e differenza di potenziale

Circuitazione del campo elettrico

Condensatori

La corrente elettrica

La resistenza elettrica

Circuiti elettrici in corrente continua

Leggi di Ohm

La potenza elettrica

Le leggi di i Kirchhoff

L’effetto Joule

Campi magnetici generati da magneti e da correnti

Interazioni magnetiche tra correnti elettriche

Il campo magnetico generato da alcune distribuzioni di corrente (filo rettilineo, spira circolare,

solenoide)

Teorema di Gauss per il magnetismo

Teorema di Ampère

Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche

L’azione del campo magnetico su una spira percorsa da corrente

Le proprietà magnetiche della materia

UDA Elettromagnetismo

La corrente indotta

La legge di Faraday-Neumann

La legge di Lenz

Auto e mutua induzione

L'alternatore e gli elementi circuitali in corrente alternata

Cenni sulla risoluzione dei circuiti in corrente alternata mediante equazioni differenziali

Cenni ai problemi di produzione e distribuzione dell’energia elettrica: il trasformatore

Proprietà del campo elettrico indotto

Circuitazione del campo elettrico e del campo magnetico

La corrente di spostamento

Le equazioni di Maxwell (in forma incrementale e differenziale)

Le onde elettromagnetiche e la velocità della luce

Lo spettro elettromagnetico

UDA La relatività

La relatività galileiana

L'esperimento di Michelson e Morley

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

Gli assiomi della relatività ristretta

La dilatazione dei tempi

La contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz

Lo spazio-tempo

L'equivalenza tra massa ed energia

La composizione relativistica delle velocità

Programma da svolgere dopo il 15 maggio

Cenni su:

La relatività generale

Gravità e curvatura dello spazio-tempo

La radiazione del corpo nero e l'ipotesi di Planck

L'effetto fotoelettrico e la quantizzazione della luce di Einstein

I primi modelli atomici

Le proprietà ondulatorie della materia, dualità onda-corpuscolo

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Stabilità degli atomi, orbitali e numeri quantici

ROMA; lì IL DOCENTE

GLI STUDENTI

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

LICEO CLASSICO SPERIMENTALE “B.RUSSELL”

PROGRAMMA di INGLESE classe V P (Indirizzo Scientifico)

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 INSEGNANTE: Ersilia Scarano

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Marina Spiazzi, Marina Tavella – Only Connect … New Directions vol. 2 ed. Zanichelli

Marina Spiazzi, Marina Tavella – Only Connect … New Directions vol. 3 ed. Zanichelli

UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO 1

TITOLO L’età vittoriana: dalla condivisione dei valori alla crisi dei valori

TIPOLOGIA Approccio per genere letterario e/o cronologico

MOTIVAZIONE E FINALITÀ’ I mutamenti dei valori e delle tematiche di un’epoca si riflettono nelle opere letterarie

CONTENUTI Funzionali-comunicativi: testi narrativi e/o poetici del periodo. Linguistici: Il lessico e le strutture necessarie alla comprensione contestualizzazione

ed analisi dei testi letterari.

Culturali: quadro storico-sociale del periodo Vittoriano. Testi degli autori più

rappresentativi del periodo

The early Victorian Age – Economy and Society – The growth of industrial cities – The

pressure for reform – The cost of living – Poverty and the Poor Laws -The later years

of Queen Victoria’s reign – The Victorian Compromise - The Victorian frame of mind

- The Victorian Novel – The cinematic technique – Aestheticism

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

2

PERCORSI:

Charles Dickens: life and works – the plots of Dickens’s novels – characters – a

didactic aim - style and reputation.

-Oliver Twist: plot, analysis of the main themes and literary techniques

Visione integrale e discussione del film:

Oliver Twist (2005) directed by Roman Polanksi

-David Copperfield: plot, analysis of the main themes and literary techniques

R. L. Stevenson: life and works – the double life - different perspectives

-The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: plot, analysis of the main themes and

literary techniques

Visione integrale e discussione del film:

Dr Jekyll and Mr Hyde (2003) directed by Maurice Phillips

Oscar Wilde life and works – the rebel and the dandy – art for art’s sake. -The Picture

of Dorian Gray: plot, analysis of the main themes and literary techniques

Visione integrale e discussione del film:

Dorian Gray (2009) directed by Oliver Parker

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO

Conoscere il contesto socio-culturale dell’età vittoriana. Brani tratti da opere degli

autori più rappresentativi del periodo.

Analizzare gli elementi costitutivi dei brani studiati, individuare lo stile e la tematica

dell’autore ed i temi salienti.

Confrontare opere di autori diversi e inserirle nel contesto letterario e socio-culturale

VALUTAZIONE Test strutturati e semistrutturati, riassunti, relazioni, osservazione degli interventi in classe. Verifiche scritte orali, registrazione degli interventi in classe.

SPAZI, STRUMENTI , STRATEGIE Aula ,laboratorio, aula video; libri di testo, fotocopie; didattica attiva, approccio comunicativo, metodo induttivo.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

3

UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO 2

TITOLO Dalla frammentazione dell’esperienza alla destrutturazione dei generi letterari: i

moderni. Il primo 900 nella narrativa, nella poesia e nel teatro.

TIPOLOGIA Approccio per genere letterario e/o cronologico

MOTIVAZIONE E FINALITÀ’ Analizzare le nuove tematiche, le sperimentazioni linguistiche e i generi letterari

CONTENUTI

PERCORSI:

Funzionali-comunicativi: testi letterari del periodo. Linguistici: nuove sperimentazioni nell' uso del linguaggio letterario; lessico e strutture

necessarie alla comprensione, contestualizzazione ed analisi dei testi letterari.

Culturali: quadro storico-sociale del periodo moderno. Testi degli autori più

rappresentativi del momento.

THE MODERN AGE

The Historical and Social Context

The Edwardian Age, Britain and World War I, The Twenties and the Thirties, The

Second World War; The United States between the Two Wars,

The World Picture

The age of anxiety, Modernism to Postmodernism

The Literary Context

Modernism, The Modern Novel, The interior monologue, The stream of consciousness

technique, A new generation of American writers.

James Joyce: life and works – ordinary Dublin – the rebellion against the Church – a

subjective perspective of time – the impersonality of the artist - Stream of

consciousness

(percorso interdisciplinare n°1)

-Dubliners: plot, analysis of the main themes and literary techniques

-Text analysis: Eveline (from “Dubliners”)

-A Portrait of the Artist as a Young Man: plot, analysis of the main themes and literary

techniques

-Ulysses: plot, analysis of the main themes and literary techniques

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

4

-Text analysis: The funeral (from “Ulysses”, Part III, Hades: Episode 6)

Virginia Woolf: life and works - Interior time – a modernist novelist – Moments of

being .

(percorso interdisciplinare n°1)

Visione integrale e discussione del film:

Suffragette (2015) directed by Sarah Gavron

Mrs Dalloway: plot, analysis of the main themes and literary techniques

Text analysis: Clarissa and Septimus (from “Mrs Dalloway” -To the Lighthouse: plot, analysis of the main themes and literary techniques

Text analysis: Lily Briscoe (from “To the Lighthouse”, Part III,Chapter 3)

Thomas Stearns Eliot: life and works – The impersonality of the artist – The

conversion.

(percorso interdisciplinare n°4 )

The Waste Land is a modernistic post-apocalyptic poem, in which the inner self of the

modern urbanite is fragmented by the post-war reality of the beginning of the last

century. The sterile land represents the direct aftermath of the over-exploited, over-

consumed and over(re)produced nature, which has become a social waste.

-The Waste Land: the sections, analysis of the main themes and literary techniques

-Text analysis: The Burial of the Death (from “The Waste Land”, section I)

Text analysis: The Fire Sermon (from “The Waste Land”, section III)

-The Hollow Men: analysis of the main themes

-Text analysis: This is the dead land (from “The Hollow Men”)

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

5

George Orwell: life and works - first hand experiences – an influential voice of the

20th century – the artist’s development – social themes. Newspeak and Doublethink . critic of both capitalism and communism, advocate of freedom and a committed opponent of communist oppression.

(percorso interdisciplinare n°3)

Animal Farm: plot, analysis of the main themes and literary techniques

-Text analysis: Old Major’s speech (from “Animal Farm”, Chapter 1)

-Nineteen Eighty-Four: plot, analysis of the main themes and literary techniques

Visione integrale e discussione del film:

Nineteen Eighty-Four (1984) directed by Michael Radford

THE PRESENT AGE

The Historical Context

The Welfare State, Paths to Freedom, The time of troubles, The Thatcher Years, From

Blair to the Present Day, The United States after the Second World War

The World Picture*

The Cultural Revolution

The Literary Context*

The Contemporary Novel, Post-War Drama

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett*;Life and work – The meaninglessness - The Theatre of the Absurd

Waiting for Godot: plot, analysis of the main themes and literary techniques

Text analysis: We’ll come back tomorrow (from “Waiting for Godot”, Act I)

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

6

Text analysis: Waiting (from “Waiting for Godot”, Act II)

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO

Conoscere il contesto socio-culturale del periodo moderno. Brani tratti da opere degli

autori più rappresentativi della prima metà del secolo.

Analizza gli elementi costitutivi dei brani studiati, individuare lo stile e la tematica

dell’autore e le nuove tecniche narrative.

Confrontare opere di autori diversi inserirle nel contesto letterario e socio-culturale.

Riconoscere le nuove sperimentazioni linguistiche

VALUTAZIONE Test strutturati e semistrutturati, riassunti, relazioni, composizioni osservazione e registrazione degli interventi in classe. Verifiche scritte orali

SPAZI, STRUMENTI , STRATEGIE Aula ,laboratorio, aula video; libri di testo, fotocopie, didattica attiva, approccio comunicativo, metodo induttivo.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 3 ANNUALE

DURATA Annuale – riferito alla specificità di indirizzo

TITOLO Use of English

TIPOLOGIA Linguistico – funzionale/comunicativo

MOTIVAZIONE E FINALITA’ Raggiungere un livello di competenza linguistica livello B1/B2

STIMOLO MOTIVANTE Uso della lingua inglese in situazioni comunicative

CONTENUTI Funzionali – comunicativi: uso del linguaggio appropriato nei diversi contesti socio-culturali

Linguistici : il lessico caratterizzante le diverse situazioni presentate. Le strutture morfo-

sintattiche necessarie alla comprensione , produzione e analisi

Culturali: testi di attualità e civiltà – testi letterari

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO

Conoscere temi di attualità, civiltà e letterari– strutture morfo-sintattiche e lessicali

Gestisce la lingua in diversi contesti socio-culturali Rielaborare testi, analizzare ed esprimere criticamente le proprie idee

VALUTAZIONE Test strutturati , semistrutturati, riassunti, discussioni, composizioni, relazioni

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

7

SPAZI, STRUMENTI, STRATEGIE Aula, laboratorio linguistico, aula proiezione; libro di testo e fotocopie, filmati, lezione attiva.

*Con l’asterisco sono indicati gli argomenti che si intendono svolgere dopo il 15 maggio

L’insegnante Gli alunni

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

8

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

9

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

CLASSE V P

Prof.ssa FEDERICA BELLINATI

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

Fino al 15 maggio

UDA 1: I CANTI DI LEOPARDI

La poetica del vago e dell'indefinito ( percorso tematico 1 )

Pessimismo storico e pessimismo cosmico

La natura benigna e la natura malvagia ( percorso tematico 4 )

Leopardi e il Romanticismo ( percorso tematico 3 )

La ginestra e l'idea leopardiana di progresso ( percorso tematico 3 )

Testi di riferimento:

Le Lettere:

-Sono così stordito dal niente che mi circonda

Zibaldone:

-La teoria del piacere

-Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza ( percorso tematico 1 )

- Il vero è brutto

-Parole poetiche ( percorso tematico 1 )

-Indefinito e poesia ( percorso tematico 1 )

-La rimembranza

Canti:

- L'infinito

- Alla luna ( percorso tematico 4 )

- La sera del dì di festa

- A Silvia

- La quiete dopo la tempesta

- Il sabato del villaggio

- Canto notturno di un pastore errante dell'Asia ( percorso tematico 4 )

- Il passero solitario

- La ginestra o il fiore del deserto ( percorso tematico 4 )

Operette Morali:

- Dialogo della natura e di un islandese ( percorso tematico 4 )

- Cantico del gallo silvestre

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

UDA 2: DALL'ETA' DEL ROMANTICISMO ALLA LETTERATURA

DEL PRIMO DOPOGUERRA

Il Romanticismo: la concezione dell'arte e della letteratura.

Il movimento romantico in Italia. ( percorso tematico 3)

Testi di riferimento:

- Madame de Stael: Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni

- Pietro Giordano: Un italiano risponde al discorso della De Stael

- Giovanni Berchet: La poesia popolare ( percorso tematico 3 )

ALESSANDRO MANZONI

La concezione della storia e della letteratura ( percorso tematico 3 )

Testi di riferimento:

- Epistolario: La funzione della letteratura ( percorso tematico 3) - Lettera a M Chauvet : il romanzesco e il reale

- Lettera sul Romanticismo: l'utile,il vero,l'interessante ( percorso tematico 3)

Odi Civili:

-Il cinque maggio

Le tragedie : Il rifiuto delle unità aristoteliche e il “vero” storico”

Testi di riferimento:

-l'Adelchi: atto V,scene VIII e IX ( Morte di Adelchi) - l'Adelchi: coro dell'Atto III

Manzoni e il romanzo: dal Fermo e Lucia ai Promessi Sposi

La poetica del vero, dell'interessante e dell'utile

La concezione della Provvidenza

Il problema della linguaggio ( percorso tematico 1-2 )

Età postunitaria

LA SCAPIGLIATURA

La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati: il conflitto artista-società E. Praga: Preludio ( percorso tematico 3 )

Il VERISMO

Dal Naturalismo francese al verismo italiano

Lettura a analisi del testo di Zola: Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale .

(percorso tematico 3 )

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

Il Verismo italiano: la fortuna di Zola in Italia ,il teorico Capuana e l'”eclisse” dell'autore

( percorso tematico 3 )

GIOVANNI VERGA

La tecnica narrativa e l'ideale dell'ostrica ( percorso tematico 1-3 )

La realtà statica del Meridione d'Italia ( percorso tematico 3 )

Le Novelle

Il ciclo del Vinti

Struttura e trama de I Malavoglia e di Mastro Don Gesualdo

Testi di riferimento:

-Prefazione a L'amante di Gramigna: impersonalità e regressione ( percorso tematico 1 )

Vita dei campi:

-Fantasticheria - Rosso Malpelo

I Malavoglia:

-Prefazione, I vinti e la fiumana del progresso

- Il mondo arcaico e l'irruzione della storia ( cap: I)

-I Malavoglia e la comunità del villaggio (cap. IV)

-Il vecchio e il giovane ( cap.XI)

Novelle Rusticane:

-La roba

Mastro don Gesualdo: lettura integrale

IL DECADENTISMO

Il rifiuto del Positivismo e l'inconoscibilità del reale

Influssi e modelli europei:

Baudelaire: L'albatro. Spleen

Gli strumenti irrazionali del conoscere: la scoperta dell'inconscio

L'estetismo e il bello come principio guida

Il valore suggestivo della parola e il linguaggio analogico ( percorso tematico 1 )

L'artista “veggente” ( percorso tematico 3 )

Vitalismo e superomismo

L'inetto

GABRIELE D'ANNUNZIO

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

L'esteta e il superuomo ( percorso tematico 3 )

Testi di riferimento:

-Il piacere: Un ritratto allo specchio, Andrea Sperelli ed Elena Muti -Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo ( percorso tematico 3 )

Il vitalismo panico

-Alcyone: La pioggia nel pineto ( percorso tematico 4 )

La memoria

-Alcyone: I Pastori ( percorso tematico 4 )

GIOVANNI PASCOLI

Le vicende biografiche e il “nido” familiare

La poetica del Fanciullino : la poesia come conoscenza alogica,il sublime delle piccole cose

Testi di riferimento:

- Il fanciullino: una poetica decadente ( percorso tematico 3 )

I temi della poesia pascoliana: l'infanzia, la famiglia ,l'idea del male, il culto dei morti.

Gli aspetti fonico-simbolici:l' analogia, l'onomatopea, la sinestesia ( percorso tematico 1 )

Testi di riferimento:

Da Mirycae:

-Arano

- Lavandare

- X Agosto

- L'assiuolo

Poemetti:

-L'aquilone

Da I Canti di Castelvecchio:

-Il gelsomino notturno

La stagione delle avanguardie: accenni ai Futuristi

I CREPUSCOLARI

Accenni alle tematiche Guido Gozzano, lettura e analisi di Totò Merumeni: la figura dell'antieroe dopo il super-uomo e

l'esteta decadente ( percorso tematico 3 )

ITALO SVEVO

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

Svevo e l'ambiente triestino

Il rapporto con la psicanalisi

La figura dell'Inetto

Contenuto e tecnica narrativa dei romanzi ( percorso tematico 1 )

Testi di riferimento:

- Una Vita: Le ali del gabbiano (Cap. VIII)

- Senilità: Il ritratto dell'inetto ( Cap. I)

- La Coscienza di Zeno:

La morte del padre (cap.IV)

La scelta della moglie e l'antagonista (cap. V)

La vita non è né brutta né bella, ma è originale! ( cap. VII)

La morte dell'antagonista (cap. VII)

Psico-analisi (Cap: VIII)

La profezia di un'apocalisse (cap. VIII)

LUIGI PIRANDELLO

La visione del mondo e il relativismo conoscitivo ( percorso tematico 3 )

L'Umorismo

Testi di riferimento:

-L'Umorismo: Un'arte che scompone il reale

Le Novelle per un anno

Testi di riferimento:

Ciaula scopre la luna (le novelle “siciliane”)

Il treno ha fischiato (le novelle “piccolo borghesi”)

Dalla “maschera” alla “follia”: la frantumazione dell'io ( percorso tematico 3 )

I Romanzi

Da Il Fu Mattia Pascal:

-La costruzione di una nuova identità e la sua crisi

Uno, nessuno e centomila : lettura integrale

Il teatro : lo svuotamento del dramma borghese e la rivoluzione teatrale di Pirandello

Testi di riferimento:

Il Giuoco delle parti : l'intima fusione di tragico e comico

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

Sei personaggi in cerca d'autore :La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

UDA 3: LA LIRICA DEL '900

UMBERTO SABA

Il Canzoniere e la sua struttura autobiografica

L'incontro con la psicanalisi

I temi domestici e la ricerca della verità profonda ( percorso tematico 3 )

La citta e la donna

Testi di riferimento:

Da Il Canzoniere:

-A mia moglie

- Trieste

GIUSEPPE UNGARETTI

Dall'Egitto all'esperienza parigina

La funzione della poesia ( percorso tematico 3 )

Il ruolo centrale dell'analogia ( percorso tematico 1 )

Testi di riferimento:

Da L'Allegria:

-In memoria

-Veglia

-Sono una creatura

-I fiumi

- San Martino del Carso

- Mattina

-Soldati

Da Il dolore:

- Non gridate più

L'ERMETISMO

La lezione di Ungaretti La “Letteratura come vita” ( percorso tematico 3 )

La ricerca della verità relativa all'essere eterno

L'analogia e la parola evocatrice e allusiva ( percorso tematico 1 )

Il rifiuto della cultura e della retorica fasciste ( percorso tematico 3 )

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

SALVATORE QUASIMODO

L'insoddisfazione del presente e la solitudine

La problematica interiore ed esistenziale

Testi di riferimento:

Da Acque e terre: Ed è subito sera

EUGENIO MONTALE

La frantumazione dell'anima e la condizione di disarmonia ( percorso tematico 3 )

L'impossibilità del ricordo

L'indifferenza come antidoto al “male di vivere”

L'inutile ricerca del “varco”

Una poetica degli oggetti ( percorso tematico 1 )

Il modello del “correlativo oggettivo” ( percorso tematico 1 )

Testi di riferimento:

Da Ossi di seppia:

-I limoni ( percorso tematico 4 )

-Non chiederci la parola ( percorso tematico 3 )

-Meriggiare pallido e assorto ( percorso tematico 4 )

-Spesso il male di vivere ho incontrato

- Cigola la carrucola del pozzo

-Forse un mattino andando in un'aria di vetro ( percorso tematico 3 )

-Casa sul mare

Da Le Occasioni:

-La casa dei doganieri

-Non recidere, forbice, quel volto

Da La bufera e altro:

-L'anguilla ( percorso tematico 4 )

Da Satura:

-Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale...

Da completare entro il 30 maggio

UDA 4: CULTURA LETTERARIA E SOCIETA' NELL'ETA'

CONTEMPORANEA

Percorso tematico: “Il mito del popolo”

Il popolo come classe sociale depositaria di valori e come modello per attingere ad un rinnovamento

profondo nella società del dopoguerra. ( percorso tematico 3 )

Testi di riferimento:

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

E. Vittorini: Il “ mondo offeso”, da Conversazione in Sicilia, cap. XXXV

V. Pratolini: La prima educazione dell'operaio, da Metello, capp. II e III

P.P.Pasolini: Degradazione e innocenza del popolo, da Una vita violenta, parte II

Gli alunni L'insegnante

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

CLASSE V P

Prof.ssa FEDERICA BELLINATI

PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

Fino al 15 maggio

UDA 1: LA RIFLESSIONE FILOSOFICA IN ETA' IMPERIALE

SENECA

La biografia

Seneca filosofo ( percorso tematico 3 )

Seneca e la tragedia ( percorso tematico 1 )

Seneca e la satira

Letture antologiche:

- La vita non è breve (in latino dal De brevitate vitae 1,1-4)

- Vita e tempus ( in latino dal De brevitate vitae 2,1-3)

- La libertà del saggio ( in latino dal De brevitate vitae 5,1-3)

- Scontentezza di sé ( in italiano dal De tranquillitate animi)

- Le sofferenze di Augusto ( in italiano dal De brevitate vitae)

- Lo spreco del tempo ( in italiano dal De brevitate vitae)

- Il tempo per sé ( in italiano dal De brevitate vitae)

-L'ira di Medea ( in italiano da Medea)

UDA 2: LA RIFLESSIONE SULLA PAROLA E SUL POTERE

NELL'ETA' IMPERIALE

-La riflessione sul Principato:

LUCANO

La vita,le caratteristiche dell'epos di Lucano ( percorso tematico 3 )

Letture antologiche:

- Proemio ( in italiano dal Bellum civile)

- Il modello Catone ( in italiano dal Bellum civile)

- La necromanzia ( in italiano dal Bellum civile)

- Cesare tiranno ( in italiano dal Bellum civile)

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

TACITO

La biografia

L'elogio di Agricola ( percorso tematico 3 )

Storia ed etnografia: la Germania

La crisi dell'eloquenza: il Dialogus de oratoribus ( percorso tematico 1-3 )

Historiae e Annales: un progetto unitario

Il metodo storiografico

Il linguaggio di Tacito

Letture antologiche:

-Usi e costumi dei Germani (in latino dalla Germania 10,1-2)

- Il prologo ( in latino dalle Historiae I,1,1-4)

-Tito a Gerusalemme ( in italiano dalle HistoriaeV, 11-13)

- Il suicidio di Seneca ( in latino dagli Annales XV,63,1-3)

- Petronio,il dandy ( in latino dagli Annales XVI,18,1-3)

- La fine di un grande ( in italiano dall'Agricola 43-46)

SVETONIO I nuovi sviluppi della storiografia ( percorso tematico 3 )

Le opere

Letture antologiche:

- Il divo Giulio ( in italiano dal Div. Iul. 45-47) - Il ritratto di Caligola ( in italiano da Cal. 53-54)

La riflessione sull'oratoria:

QUINTILIANO

La biografia,le opere

Letture antologiche:

- L'importanza della scuola ( in latino dalla Institutio oratoria I,1,1-3)( percorso tematico 3 )

-Dove educare i giovani ( in latino dalla Institutio oratoria I,2,1-3)

TACITO La crisi dell'eloquenza: il Dialogus de oratoribus ( percorso tematico 1-3 )

La riflessione sulla società:

La favola:

FEDRO le favole in versi ( percorso tematico 1-3 )

Letture antologiche:

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

Il lupo e l'agnello (in latino da Fabulae)

La satira:

PERSIO

La vita,la poetica,le satire ( percorso tematico 3 )

Letture antologiche :

- La libertà del sapiente (in italiano dalle Satire)

GIOVENALE

La vita,la poetica,le satire ( percorso tematico 3 )

Letture antologiche:

- Roma è in mano ai greculi ( in italiano dalle Satire)

PLINIO IL VECCHIO

Una letteratura “organica” al potere ( percorso tematico 3-4 )

La vita , la cultura scientifica

Letture antologiche:

- Un servizio culturale ( in italiano dal Naturalis historia)

MARZIALE

Il genere epigrammatico e l'opera ( percorso tematico 1 )

Letture antologiche:

-Dedica encomiastica ( in latino dagli Epigrammi) - Elia la sdentata (in italiano dagli Epigrammi)

La cena solitaria ( in latino dagli Epigrammi)

UDA 3: L'ARTE DELLA NARRAZIONE

PETRONIO

La questione dell'autore del Satyricon,il contenuto dell'opera.

Il realismo petroniano. ( percorso tematico 1-3)

Letture antologiche:

- Entra in scena Trimalchione ( in italiano dal Satyricon)

-La cena di Trimalchione ( in italiano dal Satyricon)

- Un finto funerale ( in italiano dal Satyricon)

- La matrona di Efeso ( in italiano dal Satyricon)

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

APULEIO

La biografia

Le opere retoriche e filosofiche

Il romanzo: le Metamorfosi ( percorso tematico 1 )

ENTRO IL 30 MAGGIO

Letture antologiche:

-Attento,lettore: ti divertirai! (in italiano dalle Metamorfosi I,1)

- La Tessaglia,terra di magia ( in italiano dalle Metamorfosi II,1)

-La danza delle pentole ( in italiano dalle Metamorfosi II,7)

- La metamorfosi- (in italiano dalle Metamorfosi III,24-26)

- Lucio torna uomo ( in italiano dalle Metamorfosi XI,13)

Accenni alla letteratura dell'età tardoantica.

GLI ALUNNI L'INSEGNANTE

Prof.ssa Federica Bellinati

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

5P Programma di Matematica A.Sc. 2018-2019

Prof. Casale Giuseppe Rocco

Libro di testo: M.Bergamini, G. Barozzi “MATEMATICA.BLU 2.0 2ED. - VOLUME 5 CON TUTOR

(LDM)” Zanichelli

Programma svolto prima del 15 maggio

UDA Funzioni - I limiti e il calcolo dei limiti - Continuità

Classificazione di una funzione

Dominio di una funzione

Studio del segno di una funzione

Definizione di limite finito/infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito/infinito

Teorema di unicità del limite (dimostrazione)

Teorema della permanenza del segno (dimostrazione)

Teorema del confronto (dimostrazione)

Forme indeterminate

Calcolo dei limiti

Limiti notevoli

Definizione di funzione continua

Punti di discontinuità

Teorema di Weierstrass (enunciato)

Teorema dei valori intermedi (enunciato)

Teorema dell’esistenza degli zeri (enunciato)

Asintoti di una funzione

UDA Il calcolo differenziale

Definizione di derivata di una funzione

Funzione derivata

Significato geometrico di derivata

Equazione della tangente in un punto ad una curva

Continuità delle funzioni derivabili

Derivate fondamentali

Operazioni sulle derivate

Derivate di funzioni composte

Teorema di Rolle (dimostrazione grafica)

Teorema di Lagrange (dimostrazione grafica)

Teorema di Cauchy (dimostrazione grafica)

Teorema di de l’Hospital (dimostrazione)

Massimi, minimi e flessi (problemi di ottimizzazione)

Lo studio di una funzione

Il concetto di differenziale

UDA Il calcolo integrale

La funzione primitiva

Integrale indefinito

Integrazione di funzioni polinomiali intere e di altre funzioni elementari

Integrale definito

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di aree in casi semplici

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

Programma da svolgere dopo il 15 maggio

UDA Le coordinate cartesiane nello spazio

Il sistema di riferimento cartesiano nello spazio

Equazioni di rette e piani

Posizione reciproca di due rette

Posizione reciproca di rette e piani

La superficie sferica e la sua equazione

l piano tangente a una superficie sferica

Cenni sulle distribuzioni di probabilità

Cenni sulla risoluzione approssimata di un'equazione

ROMA; lì IL DOCENTE

GLI STUDENTI

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI

SCIENZE NATURALI

CLASSE VP scientifico

A. S. 2018/219

Insegnante: Patrizia Ferreri

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: SCIENZE DELLA TERRA

LA DINAMICA TERRESTRE E L’ATMOSFERA

La struttura interna della Terra. Il principio dell’isostasia, la teoria della deriva dei

continenti, la teoria dell’espansione dei fondali oceanici, la teoria della tettonica a zolle; i

margini divergenti, convergenti e conservativi; il motore della tettonica a zolle, i punti caldi.

L’Atmosfera: composizione, struttura e dinamica generale; le alterazioni nei fenomeni

atmosferici: l’effetto serra.

Definizione di clima; fattori ed elementi climatici.

Le risorse naturali: risorse rinnovabili e non rinnovabili; le nove questioni responsabili delle

problematiche ambientali; il cambiamento climatico.

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: CHIMICA ORGANICA

LA CHIMICA ORGANICA

Le particolari proprietà dell’atomo di carbonio; le ibridazioni del carbonio; l’isomeria nei

composti organici; i gruppi funzionali.

La classificazione dei composti organici; gli idrocarburi: caratteristiche generali degli alcani,

alcheni e alchini; gli idrocarburi aromatici.

Caratteristiche generali dei derivati funzionali degli idrocarburi: alogenuri, alcoli, fenoli,

eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine.

.

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: BIOCHIMICA

BIOCHIMICA E METABOLISMO

Le biomolecole: i lipidi (semplici e complessi), i carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi,

polisaccaridi), le proteine (gli amminoacidi, il legame peptidico, classificazione e struttura

delle proteine, gli enzimi), gli acidi nucleici (i nucleotidi, la struttura del DNA e dell’RNA).

Il ruolo degli enzimi, dei coenzimi, dell’ATP nel bilancio energetico.

Energia e metabolismo: La chimica della vita è organizzata in vie metaboliche che

trasformano materia ed energia, il metabolismo del glucosio, la respirazione cellulare

fornisce l’energia necessaria alla vita.

Le tappe della respirazione cellulare e la fermentazione: L’ATP, il ruolo dei coenzimi.

Approccio schematico alle tre tappe della respirazione cellulare (glicolisi, ciclo di Krebs, la

catena di trasporto degli elettroni); rendimento complessivo della respirazione; la

fermentazione lattica ed alcolica.

La fotosintesi: La struttura della clorofilla e del cloroplasto. Approccio schematico alle due

fasi della fotosintesi, la fotosintesi e l’ambiente.

La struttura del materiale genetico: esperimenti hanno dimostrato che il DNA è il materiale

depositario dell’informazione genetica; DNA e RNA sono polimeri di nucleotidi; il DNA ha

una struttura di un’elica a doppio filamento.

La duplicazione del DNA: la duplicazione dipende dallo specifico appaiamento delle basi

azotate; la duplicazione del DNA ha inizio simultaneamente in molti punti e procede grazie

alla DNA polimerasi.

La sintesi delle proteine: il passaggio dell’informazione genetica dal DNA all’RNA alle

proteine: la trascrizione, il codice genetico, la traduzione, le mutazioni possono modificare il

significato dei geni.

TESTI: i contenuti delle UDA sono stati estratti dal libro di testo B. Colonna, A. Varaldo,

Chimica organica, Biochimica, Biotecnologie, Scienze della Terra, Linx (Pearson)

e da materiale fornito dall’insegnante (Presentazioni in power point convertite in pdf).

DOCUMENTI:

“La deriva dei continenti”

A. Varaldo, Scienze per la terra, Pearson Italia

La conferenza sul clima di Parigi

https://ec.europa.eu/clima/policies/international/negotiations/paris_it

“Se la tavola periodica viene protetta dall’UNESCO”

E. Dusi, La Repubblica, 11/01/2019

Da P. Levi, Il sistema periodico,“Il Carbonio”, Einaudi

A. Poleari, “Rosalind Franklin, la struttura del DNA e lo scippo del premio Nobel”

https://www.corriere.it/salute/15_maggio_18

“La storia della scoperta della reazione generale della fotosintesi”

B. Colonna, Le basi chimiche della vita, Pearson Italia

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

MATERIA: SCIENZE NATURALI

Assolutamente

insufficiente

Gravemente

insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo/

Eccellente

Voto 1-2 3-4 5 6 7 8 9-10

Conoscenza dei

contenuti

disciplinari

Rifiuto della

prova.

Assente o non

pertinente

Lacunosa e

confusa

Superficiale

e

mnemonica

Essenziale

e

accettabile

Corretta

e

adeguata

Completa

e sicura

Completa,

organica e

approfondita

Uso del linguaggio

specifico e

correttezza

espositiva

Totalmente

errato

o assente

Non

corretto e

inadeguato

Generico e

improprio

Corretto e

semplice

Lineare e

corretto

Elaborato

e chiaro

Appropriato

e rigoroso

Sintesi e

rielaborazione delle conoscenze

Assente Molto

scarsa

Scarsa e

incerta

Minima Adeguata Accurata Sicura,

precisa e personale

L’insegnante

GlI Alunni

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

ANNO SCOLASTICO 2018-19

Classe 5 Sez. P

Materia: Scienze Motorie

Docente: prof. Bruno Moretti

Libro di testo: Movimento + sport = salute

PROGRAMMA SVOLTO

Prima unità formativa CAPACITA’ MOTORIE

CONTENUTI Percorso ginnico

ginnastica artistica: capovolta e verticale

pallavolo: palleggio e bagher a muro su bersaglio

basket: andatura, tiro libero, 3° tempo

forza: arti superiori e addominali, alla spalliera

resistenza: corsa in circuito

Seconda unità formativa PRIMO SOCCORSO

CONTENUTI Traumi e lesioni dell’apparato muscolare:

Contrattura, stiramento e strappo muscolare

Distorsioni, fratture e lussazioni

Elementi di Primo Soccorso:

BLS-D

Intervento su ferite, emorragie, ustioni e ipotermia

Intervento su epilessia, colpo di calore

perdita di coscienza e attacchi di panico

Salvamento in acqua e soccorso alpino

Terza unità formativa TOPOGRAFIA

Cartografia

Alfabeto morse

Nodi

La prima unità formativa raccoglie le attività che gli alunni hanno svolto nel quinquennio ed è stata

valutata mediante un percorso ginnico, mentre la seconda e terza unità formativa è stata valutata, sia nel

lavoro di ricerca ed esposizione fatta dall’alunno alla classe che da due test scritti svolti nel primo e

secondo periodo scolastico sugli argomenti trattati.

Nella valutazione finale dell'allievo intervengono anche altri fattori, quali:

la partecipazione al dialogo educativo

l'impegno

l'interes

se Data 03-05-

2018

prof. Bruno Moretti alunni

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 sez. P ......del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione