stranieri.docx  · web viewdevono tenere conto dei livelli di padronanza della lingua italiana...

20
Ministero Ministero dell’Istruzione, dell’Università e dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO AD INDIRIZZO ISTITUTO COMPRENSIVO AD INDIRIZZO MUSICALE MUSICALE SALICE SALENTINO - GUAGNANO SALICE SALENTINO - GUAGNANO *Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria – Scuola Secondaria di I° grado* *Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria – Scuola Secondaria di I° grado* Via Fontana, 17 - 73015 SALICE SALENTINO /LE/ - Codice Scuola Via Fontana, 17 - 73015 SALICE SALENTINO /LE/ - Codice Scuola LEIC85100B - LEIC85100B - C.F. n. C.F. n. 93057850757 93057850757 tel. tel. 0832/731007 ( 0832/731007 ( Segreteria) - Segreteria) - 0832/733493 0832/733493 (Presidenza) (Presidenza) – fax 0832/723914 – fax 0832/723914 e-mail: leic85100b@istruzione – pec: [email protected] e-mail: leic85100b@istruzione – pec: [email protected] 1

Upload: lythuy

Post on 16-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: stranieri.docx  · Web viewdevono tenere conto dei livelli di padronanza della lingua italiana secondo il q. cer Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue)

M i n i s t e r o M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e , d e l l ’ U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c ad e l l ’ I s t r u z i o n e , d e l l ’ U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L EI S T I T U T O C O M P R E N S I V O A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L ES A L I C E S A L E N T I N O - G U A G N A N OS A L I C E S A L E N T I N O - G U A G N A N O

*Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria – Scuola Secondaria di I° grado**Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria – Scuola Secondaria di I° grado*Via Fontana, 17 - 73015 SALICE SALENTINO /LE/ - Codice ScuolaVia Fontana, 17 - 73015 SALICE SALENTINO /LE/ - Codice Scuola LEIC85100B - LEIC85100B - C.F. n.C.F. n.

9305785075793057850757tel. tel. 0832/731007 (0832/731007 (Segreteria) - Segreteria) - 0832/733493 0832/733493 (Presidenza)(Presidenza) – fax 0832/723914 – fax 0832/723914

e-mail: leic85100b@istruzione – pec: [email protected]: leic85100b@istruzione – pec: [email protected]

P.D.P.PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PER ALUNNI STRANIERI

a.s.____________

Alunno _______________________________________

Classe________________

Scuola primaria/secondaria__________________________________________

Coordinatore di classe/team_______________________________________________________

1

Page 2: stranieri.docx  · Web viewdevono tenere conto dei livelli di padronanza della lingua italiana secondo il q. cer Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue)

PARTE ADa compilare a cura del Consiglio di classe o interclasse

1.DATI RELATIVI ALL’ALLIEVO

Cognome e nome…………………………………………………………………………………………

Luogo e data di nascita………………………………………………………………………………….

Nazionalità……………………………………………………………………

Lingua…………………………………………………

Data di ingresso in Italia……………………………………………………………………….

L’alunno è arrivato in Italia Direttamente con la famiglia

Per effetto di ricongiungimento familiare

Altro………………………………………………………

Nell’a.s. precedente l’alunno ha frequentato

La stessa scuola

Altra scuola in Italia Altra scuola all’estero

Altro ordine di scuola in Italia………………………………

Nessuna scuola

2

Page 3: stranieri.docx  · Web viewdevono tenere conto dei livelli di padronanza della lingua italiana secondo il q. cer Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue)

Composizione del nucleo familiare

Notecognome nome età nazionalità

padre

madre

fratelli

3

Page 4: stranieri.docx  · Web viewdevono tenere conto dei livelli di padronanza della lingua italiana secondo il q. cer Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue)

1.1 TIPOLOGIA DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE

Alunno NAI ( si intendono gli alunni stranieri inseriti per la prima volta nel nostro sistema scolastico nell’anno scolastico in corso e/o in quello precedente).

Alunno straniero giunto in Italia nell’ultimo triennio (si intendono gli alunni che hanno superato la prima alfabetizzazione ma ancora non ha raggiunto quelle competenze nella lingua italiana tali da poter affrontare le materie di studio).

Alunno straniero che pur essendo in Italia da più anni trova ancora difficoltà nella lingua italiana ed in particolare in quella dello studio.

Alunno straniero con età anagrafica non corrispondente alla classe d’inserimento causa:

ritardo scolastico rispetto la normativa italiana ripetenza inserimento in una classe “inferiore” in accordo con la famiglia

INSERIMENTO NELLA CLASSE (per gli alunni iscritti dalla classe I alla classe III della scuola primaria)

Il giorno…………. l’alunno………………………………………………………..è stato inserito nella

classe………….sezione…..

corrispondente all’età anagrafica.

non corrispondente all’età anagrafica in quanto il livello globale di maturazione e di sviluppo linguistico sono inadeguati.

4

Page 5: stranieri.docx  · Web viewdevono tenere conto dei livelli di padronanza della lingua italiana secondo il q. cer Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue)

1.2 FASE OSSERVATIVA

CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI DELL’ALLIEVO

si no In parte osservazioni

Collaborazione con pari

Collaborazione con gli adulti

Motivazione allo studio

Disponibilità allo studio

Rispetto delle regole

Autonomia personale

Organizzazione nel lavoro scolastico

Esecuzione del lavoro scolastico

Cura del materiale

Frequenza regolare

1.3 OSSERVAZIONI SUL PROCESSO DI APPRENDIMENTO

Ha difficoltà nella...memorizzazione Si No In parterielaborazione Si No In parteconcentrazione Si No In parte

attenzione Si No In partelogica Si No In parte

acquisizione di automatismi

Si No In parte

5

Page 6: stranieri.docx  · Web viewdevono tenere conto dei livelli di padronanza della lingua italiana secondo il q. cer Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue)

1.4 VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE IN INGRESSO:

indicare con

Livello

COMPETENZADA (secondo il quadro di riferimento Europeo delle lingue)

COMPRENSIONE ORALEA1 A2 B1 B2 C1 C2

COMPRENSIONE SCRITTA

INTERAZIONE ORALE

PRODUZIONE ORALE

A1 LIVELLO BASE (comprende e usa espressioni di uso quotidiano )

A2 LIVELLO ELEMENTARE ( sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante, ecc.)

B1 LIVELLO AUTONOMIA INTERMEDIA (produzione di semplici testi relativi ad argomenti di interesse personale o familiare)

B2 LIVELLO AUTONOMIA AVANZATA (comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia complessi)

C1 LIVELLO PARZIALE (produzione di testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi.

C1 LIVELLO TOTALE (sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente)

NB: la mancata compilazione indica l’assenza assoluta di competenze

6

Page 7: stranieri.docx  · Web viewdevono tenere conto dei livelli di padronanza della lingua italiana secondo il q. cer Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue)

1.5 SITUAZIONE DI PARTENZA:

Facendo riferimento

a test d’ingresso

incontri con il mediatore culturale

osservazioni sistematiche

prime verifiche

colloquio con la famiglia

valutazione intermedia

risulta la seguente situazione di partenza:

L’alunno/a dimostra specifiche capacità e potenzialità nei seguenti ambiti disciplinari

Linguistico-espressivo

Logico-matematico

Artistico-espressivo

Musicale

Motorio

Tecnologico

Scientifico

7

Page 8: stranieri.docx  · Web viewdevono tenere conto dei livelli di padronanza della lingua italiana secondo il q. cer Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue)

Storico-geografico

L’alunno/a dimostra difficoltà nei seguenti ambiti disciplinari:

Linguistico-espressivo

Logico-matematico

Artistico-espressivo

Musicale

Motorio

Tecnologico

Scientifico

Storico-geografico

Dovuta a

Totale mancanza di conoscenza della disciplina

Lacune pregresse

Scarsa scolarizzazione

Mancanza di conoscenza della lingua italiana

Scarsa conoscenza della lingua italiana

Difficoltà nella “lingua dello studio”

8

Page 9: stranieri.docx  · Web viewdevono tenere conto dei livelli di padronanza della lingua italiana secondo il q. cer Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue)

Altro……………………………………………………………………………………………………………..

1.6 DISCIPLINE PER LA QUALE SI ELABORA IL PDP

ITALIANO

STORIA

GEOGRAFIA

MATEMATICA

SCIENZE

TECNOLOGIA

LINGUA STRANIERA 1

LINGUA STRANIERA 2

MUSICA

ARTE

EDUCAZIONE FISICA

R.C.

Per le discipline indicate, compilare la parte B del presente modulo

1.7 INTERVENTI INTEGRATIVI DI SUPPORTO PREVISTI

Attività individualizzate e/o di piccolo gruppo con

9

Page 10: stranieri.docx  · Web viewdevono tenere conto dei livelli di padronanza della lingua italiana secondo il q. cer Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue)

l’insegnante curricolare l’insegnante di sostegno (se previsto in classe)

Corso di italiano L2 in orario scolastico/extra-scolastico

Intervento mediatore linguistico

Doposcuola didattico scuola media/scuola primaria Recupero disciplinare

Attività ricreative pomeridiane scolastiche

Attività ricreative pomeridiane esterne alla scuola

Altro…………………………………………………………………………………………………………..

1.8 CRITERI PER L’ADATTAMENTO DEI PROGRAMMI (CONTENUTI DISCIPLINARE)

DEVONO TENERE CONTO DEI LIVELLI DI PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA SECONDO IL Q. CER ( Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) CASI POSSIBILI

Completamente differenziati (situazione di partenza distante dal resto della classe)

Ridotto : i contenuti della programmazione di classe vengono quantitativamente proposti in forma ridotta e qualitativamente adatti alla competenza linguistica in modo da proporre un percorso realisticamente sostenibile

Gli stessi programmati per la classe ma ogni docente, nell’ambito della propria disciplina, dovrà selezionare i contenuti individuando i nuclei tematici fondamentali per permettere il raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari indicati

1.8 STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN CLASSE PREVISTE

APPROCCI E STRATEGIE

10

Page 11: stranieri.docx  · Web viewdevono tenere conto dei livelli di padronanza della lingua italiana secondo il q. cer Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue)

organizzare lezioni frontali che utilizzino contemporaneamente più linguaggi comunicativi (es. codice linguistico, iconico …)

utilizzare la classe come risorsa in apprendimenti e attività laboratoriale in piccoli gruppi attività in coppia attività di tutoring e aiuto tra pari attività di cooperative learning

introdurre l’attività didattica in modo operativo

contestualizzare l’attività didattica

semplificare il linguaggio

fornire spiegazioni individualizzate

semplificare il testo

fornire conoscenze per le strategie di studio parole chiave, sottolineatura, osservazione delle immagini e del titolo, ecc.

semplificare le consegne

rispettare i tempi di assimilazione dei contenuti disciplinari

guidare alla comprensione del testo attraverso semplici domande strutturate

verificare la comprensione delle indicazioni ricevute per un compito (consegne)

concedere tempi più lunghi nell’esecuzione di alcuni compiti

fornire strumenti compensativi

attuare misure dispensative

Altre proposte che si ritiene si adattino alla specificità dell’alunno (strategie di studio, organizzazione del lavoro, dei compiti )

……………………………………………………………………………………………………………………………..

11

Page 12: stranieri.docx  · Web viewdevono tenere conto dei livelli di padronanza della lingua italiana secondo il q. cer Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue)

1.9. STRUMENTI COMPENSATIVI

Supporti informatici LIM Utilizzo di risorse audio(file audio digitale, audiolibri…) Utilizzo del registratore digitale o di altri strumenti di registrazione per uso Personale Utilizzo di ausili per il calcolo ( tavola pitagorica, linee dei numeri…) ed eventualmente della calcolatrice con foglio di calcolo (possibilmente calcolatrice vocale) Utilizzo di schemi, tabelle, mappe e diagrammi di flusso come supporto durante i compiti e verifiche scritte utilizzo di formulari e di schemi e/o mappe delle varie discipline scientifiche come supporto durante compiti e verifiche scritte Utilizzo di mappe e schemi durante le interrogazioni, eventualmente anche su su supporto digitalizzato (presentazioni multimediali), per facilitare il recupero delle informazioni Utilizzo di software didattici e compensativi ( free e/o commerciali) Utilizzo di programmi di video-scrittura con correttore ortografico (possibilmente vocale ) e con tecnologie di sintesi vocale (anche per le lingue straniere)

Altro………………………………………………………………………………………………………..

1.10 MISURE DISPENSATIVE (legge 170/10 e linee guida 12/07/11) E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

Dispensa dalla lettura ad alta voce in classe Dispensa dall’uso dei quattro caratteri di scrittura nelle prime fasi dall’apprendimento Dispensa dall’uso del corsivo e dello stampato minuscolo Dispensa dalla scrittura sotto dettatura di testi e/o appunti Dispensa dal ricopiare testi o espressioni matematiche dalla lavagna Dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline, delle forme verbali, delle poesie Dispensa dall’utilizzo di tempo standard Riduzione delle consegne senza modificare gli obiettivi Dispensa da un eccessivo carico di compiti con riadattamento e riduzione delle pagine da studiare, senza modificare gli obiettivi Dispensa dalla sovrapposizione di compiti e interrogazioni di più materie Dispensa parziale dallo studio della lingua straniera in forma scritta, che verrà 12

Page 13: stranieri.docx  · Web viewdevono tenere conto dei livelli di padronanza della lingua italiana secondo il q. cer Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue)

valutata in percentuale minore rispetto all’orale non considerando errori ortografici e di spelling Integrazione dei libri di testo con appunti su supporto registrato, digitalizzato o cartaceo stampato, sintesi vocale, mappe, schemi, formulari Accordo sulle modalità e i tempi delle verifiche scritte con possibilità di utilizzare supporti multimediali Accordo sui tempi e sulle modalità delle interrogazioni Nelle verifiche, riduzione e adattamento del numero degli esercizi senza modificare gli obiettivi Nelle verifiche scritte, utilizzo di domande a risposta multipla e (con possibilità di completamento e/o arricchimento con una discussione orale); riduzione al minimo delle domande a risposte aperte Lettura delle consegne degli esercizi e/o fornitura, durante le verifiche, di Prove su supporto digitalizzato leggibile dalla sintesi vocale

Parziale sostituzione o completamento delle verifiche scritte con prove orali consentendo l’uso di schemi riadattati e/o mappe durante l’interrogazione Controllo, da parte dei docenti, della gestione del diario (corretta trascrizione di compiti/avvisi) Valutazione dei procedimenti e non dei calcoli nella risoluzione dei problemi Valutazione del contenuto e non degli errori ortografici

Altro…………………………………………………………………………………………………………….

1.11 TIPOLOGIE DI VERIFICHE

Interrogazioni programmate Personalizzazione delle prove (parzialmente o completamente differenziate) Facilitare la decodifica della consegna e del testo Introdurre prove informatizzate Prove orali in compensazione di prove scritte Programmare tempi più lunghi per l’esecuzione delle prove Prove oggettive (vero-falso, scelta multipla) Completamento di frasi con parole indicate a fondo testo Collegamento Abbinamento parola/immagine/testo-immagine Semplici domande con risposte aperte Compilazione di griglie, schemi, tabelle… Uso di immagini per facilitare la comprensione Valorizzazione del contenuto nell’esposizione orale, tenendo conto di eventuali difficoltà espositive

13

C

In

Page 14: stranieri.docx  · Web viewdevono tenere conto dei livelli di padronanza della lingua italiana secondo il q. cer Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue)

1.12 CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione per ogni singola disciplina e quella finale di ammissione alla classe successiva sarà coerente con quanto delineato nel PDP e terrà conto:

del PDP e degli obiettivi disciplinari indicati e raggiunti delle attività integrative seguite dall’alunno della motivazione dell’impegno dei progressi in italiano L2 dei progressi nelle discipline delle potenzialità dell’alunno delle potenzialità acquisite della previsione di sviluppo linguistico

1.13 COSA SCRIVERE SUL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

Sulla base del PDP verrà scelta la dicitura più idonea ovvero:

1. la valutazione non viene espressa in quanto l’alunno è stato inserito il…e non conosce la lingua italiana;

2. la valutazione espressa si riferisce al percorso personale di apprendimentoin quanto l’alunno si trova nella prima fase di alfabetizzazione della lingua italiana;

3. la valutazione espressa si riferisce al percorso personale di apprendimento in quanto l’alunno si trova ancora nella fase di apprendimento nella lingua italiana.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO…………………………………………………………………………………

INSEGNANTI DI CLASSE……………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………

I GENITORI DELL’ALUNNO/A…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………..

14

Page 15: stranieri.docx  · Web viewdevono tenere conto dei livelli di padronanza della lingua italiana secondo il q. cer Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue)

DATA……………………..

Il presente PDP ha carattere transitorio quadrimestrale o annuale e può essere rivisto in qualsiasi momento.

Reperibilità del documento: copia inserita nel registro dei verbali (per la secondaria)/nel registro di classe (per la scuola primaria)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni Stranieri

PARTE B Da compilare a cura dell’insegnante di Classe

A nno S co l as t i co : …………… . .

Classe ………………………………………… Materia …………………………………………

COGNOME E NOME DELLO STUDENTE …………………………………………………..

IN ACCORDO CON QUANTO EMERSO E DELINEATO NELLA PARTE A SI STABILISCE QUANTO SEGUE:

OBIETTIVI DISCIPLINARI PREVISTI (MINIMI)

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

CONTENUTI:

1. Completamente differenziati (situazione di partenza distante dal resto della classe) 2. Ridotti: i contenuti della programmazione di classe vengono quantitativamente proposti in forma ridotta e qualitativamente adattati alla competenza linguistica in modo da proporre un percorso realisticamente sostenibile 3. Gli stessi programmati per la classe ma vengono selezionati i contenuti individuando inuc l ei t e m a t i ci f onda m en t a l i per pe rm e tt e r e i l r a g g i un g i m en t o de g li ob i e tt i v i m i n i m i d i sc i p li na r i i nd i ca t i

Nel caso di contenuti ridotti si propongono i seguenti nuclei tematici qualitativamente adattati alla competenza linguistica dello studente. Si tratta dei “saperi fondamentali” che costituiranno il punto di arrivo del processo di insegnamento-apprendimento

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

15

Page 16: stranieri.docx  · Web viewdevono tenere conto dei livelli di padronanza della lingua italiana secondo il q. cer Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue)

NOTE……………………………………………………………………………………………….

Data ……………………… Il docente…………………………………………………

16