videoregistratore digitale stand alone h264

31
0 VIDEORE GISTRA T ORE DIGIT ALE ST AND ALONE H264 CON 4816 INGRESSI ART. SDVR040A SDVR080A SDVR160A Leggere questo manuale prima dell’uso e conservarlo per consultazioni future

Upload: khangminh22

Post on 11-Mar-2023

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

0

VIDEOREGISTRATORE DIGITALE STAND ALONE H264 CON 4‐8‐16 INGRESSI

ART. SDVR040A

SDVR080A

SDVR160A

Leggere questo manuale prima dell’uso e conservarlo per consultazioni future

1

Indice

Capitolo 1 - Descrizione del prodotto ...............................................................................................................2

1.1 Descrizione generale ..........................................................................................................................2

1.2 Caratteristiche tecniche ......................................................................................................................2

Capitolo 2: Descrizione dei pannelli .................................................................................................................4

2.1 Descrizione dei pannelli .....................................................................................................................4

2.2 Descrizione dei connettori di interfaccia disponibili ..........................................................................6

2.3 Descrizione del telecomando .............................................................................................................7

Capitolo 3: Descrizione dell’operatività del sistema .........................................................................................8

3.1 Accensione/Spegnimento ...................................................................................................................8

3.3.1 Menu ......................................................................................................................................8

3.3.2 Struttura del menu ..................................................................................................................9

3.3.3 Uscita dai menu ......................................................................................................................9

3.4 Introduzione al menu principale ....................................................................................................... 10

3.5 Riproduzione video .......................................................................................................................... 10

3.5.1 Ricerca video ........................................................................................................................ 10

3.5.2 Barra degli strumenti di riproduzione ................................................................................... 11

3.6 Registrazione manuale ..................................................................................................................... 12

3.7 Controllo PTZ .................................................................................................................................. 12

3.8 Impostazione .................................................................................................................................... 12

3.8.1 Riproduzione video .............................................................................................................. 12

3.8.2 Backup video ........................................................................................................................ 13

3.8.3 Impostazione sistema ........................................................................................................... 14

3.8.3.1 Impostazioni generali ............................................................................................... 14

3.8.3.2 Impostazione codifica ............................................................................................... 15

3.8.3.3 Impostazione registrazione ....................................................................................... 16

3.8.3.4 Impostazione rete ...................................................................................................... 17

3.8.3.5 Impostazione schermo .............................................................................................. 19

3.8.3.6 Rilevamento video .................................................................................................... 20

3.8.3.7 Impostazione PTZ..................................................................................................... 21

3.8.3.8 Impostazione sensore ................................................................................................ 21

3.8.4 Strumenti di sistema ............................................................................................................. 22

3.8.4.1 Gestione utenti .......................................................................................................... 23

3.8.4.2 Gestione HDD .......................................................................................................... 23

3.8.4.3 Manutenzione sistema .............................................................................................. 24

3.8.4.4 Impostazioni di fabbrica ........................................................................................... 24

3.9.1 Informazioni HDD ............................................................................................................... 25

3.9.2 Versione sistema ................................................................................................................... 25

3.9.3 Registro di sistema ............................................................................................................... 25

3.10 Disconnessione sistema .................................................................................................................. 26

Manuale d'uso del servizio Esee ..................................................................................................................... 27

2

Capitolo 1 - Descrizione del prodotto

1.1 Descrizione generale

Questa apparecchiatura, progettata specificamente per applicazioni di sorveglianza nel settore della

"digital security", è dotata di un'unità di elaborazione incorporata (MPU) e un sistema operativo

integrato, in combinazione con le più recenti soluzioni tecnologiche informatiche, quali

codifica/decodifica video e audio, registrazione su disco rigido ad alta capacità, tecnologia di rete

TCP/IP e codice in memoria FLASH, che rende più stabile il funzionamento del sistema. Questa

apparecchiatura, dotata allo stesso tempo di funzionalità di registrazione video e audio digitale (DVR) e

di server video e audio digitale (DVS), può funzionare non solo in locale in modo indipendente, ma

anche essere collegata in rete per realizzare una potente rete di monitoraggio di sicurezza. Tra le

applicazioni di uso comune rientrano la sorveglianza di banche, sistemi di telecomunicazioni, impianti

di energia elettrica, carceri e tribunali, trasporti, zone residenziali, fabbriche, magazzini, impianti di

conservazione dell'acqua e altre zone e reparti di sicurezza.

1.2 Caratteristiche tecniche

Modello DVR 4 canali DVR 8 canali DVR 16 canali

Sistema operativo S.O. Linux Embedded

Risorse di sistema 4/8/16 canali 960H in real-time e trasmissione a livello di rete

Interfaccia

operativa

Interfaccia grafica utente (GUI), mouse, pulsanti anteriori, telecomando

Standard video PAL, NTSC

Compressione

immagini

H.264

Compressione

audio

ADPCM

Modalità di

registrazione

Manuale, programmata, su allarme e su rilevamento del movimento

Ricerca video Ricerca basata su orario, eventi, canali e voci di registro

Backup Backup di rete, backup USB

Ingressi video 4 BNC 8 BNC 16 BNC

Uscita video 1 BNC, 1 VGA, HDMI 1 BNC, 1 VGA, HDMI 1 BNC, 1 VGA, HDMI

Ingresso audio 2 canali 2 canali 16 canali

Uscita audio 1 canale 1 canale 1 canale

Rilevamento

movimento

Ogni canale dell'area di rilevamento (16 x 16), è possibile impostare la sensibilità

multilivello

Visualizzazione

immagini

1, 4 1, 4, 9 1, 4, 9, 16

Velocità video PAL: 25 frame / sec (regolabile) NTSC: 30 frame / sec (regolabile)

Salvataggio video HDD, rete

Riproduzione

locale

4 CH 960H 8 CH 960H 16 CH 960H

3

Ingressi di

allarme

4 4 4

Uscite di allarme 1 1 1

PTZ RS485

Interfaccia disco

rigido

1 SATA 2 SATA 2 SATA

Interfaccia di rete Interfaccia Ethernet auto-adattativa 10M/100M, connettore RJ45

Interfaccia USB 2 USB 2.0 ad alta velocità

Alimentazione 12 Vcc

1.3 Apertura del contenitore e collegamento dei cavi

1.3.1 Ispezione a contenitore aperto

Prima di tutto, verificare la presenza di eventuali danni visibili all'imballo al momento della consegna.

Il materiale di imballaggio integro è in grado di garantire un'ottima protezione durante il trasporto.

In secondo luogo, estrarre il prodotto e togliere la pellicola protettiva dal DVR per verificare

l'eventuale presenza di danni.

In terzo luogo, verificare eventuali allentamenti dei cavi dati sul pannello corrispondente, del cavo di

alimentazione e dei collegamenti tra l'alimentazione ventola e la scheda madre.

1. Pannello anteriore e pannello posteriore

Sono fornite istruzioni per l'uso dei tasti del pannello anteriore e delle porte e interfacce presenti su

quello posteriore.

Verificare il numero di modello ordinato.

Per quanto riguarda le etichette sul pannello, prestarvi la massima attenzione, in quanto sono molto

importanti per il nostro servizio di assistenza post-vendita.

Durante gli interventi di assistenza, è necessario fornire il N. di modello e il N. di serie.

2. Verifiche da svolgere dopo l'apertura del contenitore

Oltre a verificare l'eventuale presenza di danni evidenti, è necessario verificare eventuali allentamenti

dei cavi dati sul pannello corrispondente, del cavo di alimentazione e dei collegamenti tra

l'alimentazione e la scheda madre.

1.3.2 Installazione del disco rigido

Prima dell'uso, accertarsi di installare l'unità disco rigido (HDD).

4

Capitolo 2: Descrizione dei pannelli

2.1 Descrizione dei pannelli

Descrizione pannello anteriore DVR 4 canali:

1. PW: led di alimentazione 9. PTZ: tasto PTZ

2. 1 – 4: tasti pieno schermo CH1 – CH4 10. ESC: tasto Esci

3. Tasto QUAD 11. MENU: tasto menu

4. Led di stato, riservato 12. ▲▼◄►: tasti direzionali

5. Led HDD 13. : tasto di conferma

6. Tasto FN 14. Ricevitore IR

7. PLAY: tasto riproduzione 15. N.C.

8. REC: tasto registrazione manuale

1. Smontare le viti di fissaggio della copertura superiore del dispositivo.

2. Collegare il cavo dati del disco rigido.

3. Collegare il cavo di alimentazione del disco rigido.

4. Collocare il disco rigido nella posizione corrispondente all'interno dell'apparecchio.

5. Fissare le viti del disco rigido. 6. Fissare le viti della copertura superiore.

5

Descrizione pannello anteriore DVR 8 canali:

1. Led HDD 9. PLAY: tasto riproduzione

2. Led di stato, riservato 10. ESC: tasto Esci

3. 1 – 8: tasti pieno schermo CH1 – CH8 11. MENU: tasto menu

4. ▲▼◄►: tasti direzionali 12. : tasto di conferma

5. PW: led di alimentazione 13. N.C.

6. Ricevitore IR

7. Tasto QUAD

8. REC: tasto registrazione manuale

Descrizione pannello anteriore DVR 16 canali:

1. PW: led di alimentazione 9. ESC: tasto Esci

2. Led HDD 10. MENU: tasto menu

3. REC: tasto registrazione manuale 11. ▲▼◄►: tasti direzionali, : tasto di conferma

4. Tasto FN 12. N.C.

5. PLAY: tasto riproduzione

6. Tasto ON / OFF

7. Tasto multi-schermo

8. Tasti pieno schermo

6

2.2 Descrizione dei connettori di interfaccia disponibili

Descrizione pannello posteriore DVR 4 canali:

1. VIDEO IN: ingressi video 1 - 4 2. OUT V: uscita video analogica

3. OUT A: uscita audio 4. AUDIO IN 1-2: ingressi audio

5. VGA: uscita VGA 6. ALARM: ingressi / uscita di allarme

7. POWER: interruttore di alimentazione 8. HDMI: uscita video HDMI

9. NET: interfaccia di rete RJ45 10. Interfaccia USB

11. RS485 12. Alimentazione 12 Vcc

Descrizione pannello posteriore DVR 8 canali:

1. VIDEO IN: ingressi video 1 - 8 2. OUT V: uscita video analogica

3. OUT A: uscita audio 4. AUDIO IN 1-2: ingressi audio

5. ALARM: ingressi / uscita di allarme 6. POWER: interruttore di alimentazione

7. HDMI: uscita video HDMI 8. NET: interfaccia di rete RJ45

9. Interfaccia USB 10. RS485

11. Alimentazione 12 Vcc 12. VGA: uscita VGA

Descrizione pannello posteriore DVR 16 canali:

1. VIDEO IN: ingressi video 1 - 16 2. AUDIO IN 1-16: ingressi audio

3. Video OUT: uscita video analogica

7

5. Audio OUT: uscita audio

7. POWER: interruttore di alimentazione 8. ALARM: ingressi / uscita di allarme

9. HDMI: uscita video HDMI 10. VGA: uscita VGA

11. NET: interfaccia di rete RJ45 12. Interfaccia USB

13. RS485 14. Alimentazione 12 Vcc

15. Ventola di raffreddamento

2.3 Descrizione del telecomando

POWER

(ALIMENTAZIONE)

Interruttore di alimentazione

DEV (DISP.) Pulsante dispositivo: dopo aver premuto "DEV" immettere lo stesso

numero del dispositivo e quindi premere "ENTER" (INVIO) per salvare

l'impostazione. A questo punto è possibile utilizzare il DVR tramite

telecomando.

0-9 Tasti numerici

MENU Pulsante menu, consente inoltre di eliminare tutte le aree in fase di

impostazione dell'area di rilevamento del movimento

ESC Uscita

▲ In modalità menu: tasto Su; in modalità PTZ: controlla il brandeggio

verticale in su della telecamera

▼ In modalità menu: tasto Giù; in modalità PTZ: controlla il brandeggio

verticale in giù della telecamera

In modalità menu: tasto Sinistra; in modalità PTZ: controlla il brandeggio

orizzontale a sinistra della telecamera

In modalità menu: tasto Destra; in modalità PTZ: controlla il brandeggio

orizzontale a destra della telecamera

ENTER (INVIO) Tasto di selezione

PLAY Riproduzione video

8

(RIPRODUZIONE)

FN (FUNZ. AUX) Funzione ausiliaria

REC (REGISTRAZ.) Tasto di registrazione

VIEW

(VISUALIZZAZ.)

Tasto multi-schermo

Tasto di riavvolgimento rapido

Tasto di riproduzione in avanti veloce

Tasto pausa

Nota: nel caso di più dispositivi presenti nello stesso ambiente, il telecomando seleziona un

apparecchio in base al relativo identificativo numerico. Di conseguenza è necessario assegnare un

identificativo numerico unico a ciascun dispositivo, altrimenti il telecomando controllerà tutti i

dispositivi dotati dello stesso identificativo numerico.

Capitolo 3: Descrizione dell’operatività del sistema

3.1 Accensione/Spegnimento

Verificare che la tensione AC disponibile corrisponda a quella del DVR. Accertarsi inoltre che alla

presa elettrica del DVR sia collegato un cavo di alimentazione provvisto della corretta messa a terra.

Dopo aver acceso l'alimentazione, il dispositivo si avvia e il LED【POWER】si illumina. Se la spia

luminosa di stato sul pannello lampeggia, indica una condizione normale.

3.2 Anteprima

Dopo l'avvio del dispositivo, l'interfaccia di anteprima è immediatamente visibile. In tale interfaccia

sono visualizzati data e ora del sistema e nome del canale. È possibile visualizzare in anteprima il

singolo canale, premendo il tasto numerico corrispondente sul pannello o facendo clic con il pulsante

sinistro del mouse. Premendo il tasto "QUAD" sul pannello o facendo clic con il pulsante sinistro del

mouse, è possibile tornare allo stato di monitoraggio multi-schermo.

3.3 Istruzioni per l'uso dei menu

3.3.1 Menu

【MENU】: consente di accedere al menu principale dell'interfaccia del dispositivo. 【PLAY】: tasto di

scelta rapida per l'interfaccia di riproduzione.

【REC】: tasto di scelta rapida per la registrazione manuale. 【PTZ】: tasto di scelta rapida per i

comandi PTZ.

Nota: non è presente una password predefinita, è sufficiente fare clic su "enter" (invio) per accedere

direttamente al menu.

9

3.3.2 Struttura del menu

Il menu comprende i seguenti tipi di elementi:

(1) Casella di controllo: sono disponibili due stati, indica quello valido, "□" indica quello

non valido; è possibile utilizzare i tasti direzionali:【↑】【↓】【←】【--->】e il tasto invio【 】.

Per selezionare è anche possibile fare clic con il pulsante sinistro del mouse.

Un esempio: casella di controllo "Channel" (Canale) e "Video mode" (Modalità video) nella ricerca

video.

(2) Casella di selezione: consente di selezionare la voce desiderata in base alle opzioni disponibili

nella casella a discesa. Per effettuare la selezione, utilizzare i tasti 【↑】, 【↓】 oppure fare clic con

il pulsante sinistro del mouse.

Un esempio: i campi "Channel" (Canale) e "Code stream" (Stream codice) nel menu di impostazione

della codifica

(3) Casella di riepilogo: Visualizza le informazioni sotto forma di elenco di opzioni, da cui è

possibile selezionare quella desiderata.

Un esempio: Premere il pulsante【 】 nel file di backup video oppure fare clic con il pulsante

sinistro del mouse.

(4) Casella di modifica: Consente di immettere una stringa (per es. un nome).

Per esempio, nel menu di impostazione, è possibile immettere numeri, caratteri alfabetici,

segni di punteggiatura e così via dicendo nella casella "Channel" (Canale).

a) È possibile utilizzare i tasti 【↑】【↓】【←】, 【→】del pannello o spostare il mouse sulla

casella e premere il tasto " " o fare clic con il pulsante sinistro del mouse. Viene

visualizzata la tastiera di inserimento, da cui è possibile selezionare i caratteri desiderati da

immettere tramite i tasti freccia o clic del tasto sinistro del mouse.

b) Dopo aver immesso le informazioni desiderate, fare clic sul pulsante 【OK】【CANCEL】

oppure su【ESC】per salvare o uscire.

(5) Pulsante: questo elemento viene utilizzato per implementare una specifica funzionalità o

accedere al successivo menu di impostazione, è possibile fare clic sul tasto【OK / 】 e sul

tasto sinistro del mouse.

3.3.3 Uscita dai menu

Premere 【MENU】, 【ESC】 oppure il pulsante destro del mouse per uscire dalla modalità menu.

Facendo clic con il pulsante destro del mouse è possibile tornare al precedente livello di menu.

10

3.4 Introduzione al menu principale

Premere il tasto MENU o il tasto destro del mouse per visualizzare il menu principale. Il menu

principale è costituito dai tre seguenti componenti:

Modalità di anteprima: è possibile selezionare la corrispondente modalità di anteprima da ciascun

elemento disponibile.

Menu di scelta rapida: Digital zoom (Zoom digitale), Video playback (Riproduzione video), Manual

record (Registrazione manuale), PTZ control (Controllo PTZ), Volume (Impostazione

volume), Setup (Impostazione), Shutdown (Arresto). L'utente può accedere alla

corrispondente modalità di anteprima tramite menu.

Menu di impostazione: comprende Video playback (Riproduzione video), Video backup (Backup

video), System setup (Impostazione sistema), System tools (Strumenti sistema), System info

(Informazioni di sistema), System logout (Disconnessione).

3.5 Riproduzione video

Fare clic sul menu "Setup" (Impostazione) e passare all'interfaccia "Video playback" (Riproduzione

video).

3.5.1 Ricerca video

Channel (Canale): è possibile selezionare il canale di destinazione, facendo clic sulla corrispondente

casella di controllo. indica che un canale è selezionato, indica il caso opposto (cioè non

selezionato).

11

Record mode (Modalità di registrazione): è possibile selezionare la modalità di registrazione

desiderata, facendo clic sulla corrispondente casella di controllo. indica la selezione della modalità

di registrazione, indica il caso opposto.

Search time (Periodo di ricerca): immettere nell'apposita casella l'orario iniziale e finale per

effettuare la ricerca.

Search (Ricerca): dopo aver impostato i precedenti criteri di ricerca, fare clic sul pulsante "Search"

(Cerca) per avviare la corrispondente ricerca dei file video e la visualizzazione dei

risultati trovati. Il colore rosso indica la registrazione basata su orario, il colore verde la

registrazione associata al rilevamento del movimento e il colore giallo la registrazione

associata al sensore.

Playback (Riproduzione): selezionare Playback e passare all'interfaccia di riproduzione. Nella

casella di riepilogo della ricerca, selezionare il periodo di tempo utilizzando i tasti freccia

Su, Giù, Sinistra e Destra o spostando il cursore del mouse. Fare clic su 【 】o fare

clic con il pulsante sinistro del mouse per accedere all'interfaccia "Video playback "

(Riproduzione video).

Cancel (Annulla): consente di tornare al menu precedente.

3.5.2 Barra degli strumenti di riproduzione

Selezionando il file di riproduzione, si passa all'interfaccia di riproduzione video.

Barra degli strumenti di riproduzione: viene visualizzata sotto l'interfaccia di riproduzione. Facendo

clic con il pulsante sinistro del mouse è possibile ingrandire o restringere ogni canale.

Arresto della riproduzione: fare clic su per fermare la riproduzione video e tornare

all'interfaccia di riproduzione.

Pausa/Ripresa della riproduzione: facendo clic su è possibile sospendere la riproduzione video,

facendo clic su è possibile riprenderla.

Avanzamento veloce: facendo clic su è possibile scorrere rapidamente il video in avanti, cliccando

nuovamente sul pulsante la velocità aumenta.

Uscita dalla riproduzione: facendo clic su "ESC"o su è possibile uscire dalla riproduzione video

oppure attendere finché tutti i file non sono stati riprodotti.

12

3.6 Registrazione manuale

Nel menu di scelta rapida, fare clic su Manual record (Registrazione manuale) oppure fare clic su

【REC】per accedere all'interfaccia di registrazione manuale.

Descrizione dell'interfaccia di registrazione manuale

Sono disponibili i seguenti elementi:

Channel (Canale): indica che il canale è aperto, "□" indica che il canale è chiuso.

All on (Attivazione di tutti i canali): attiva tutti i canali.

All off (Disattivazione di tutti i canali): chiude tutti i canali.

OK: conferma ed esce

Cancel (Annulla): consente di uscire dall'interfaccia di registrazione manuale e tornare al menu

principale.

Nota: la registrazione video attivata manualmente deve essere arrestata manualmente, altrimenti

prosegue indefinitamente.

3.7 Controllo PTZ

Dal menu di scelta rapida selezionare "PTZ control" (Controllo PTZ).

Il pannello di controllo PTZ comprende vari comandi tra cui: tasti direzionali, scansione

automatica, comandi di zoom, messa a fuoco e diaframma.

3.8 Impostazione

Nel menu di scelta rapida fare clic su "Setup" (Impostazione), il menu superiore comprende: Video

playback (Riproduzione video), Video backup (Backup video), System setup (Impostazione

sistema), System tools (Strumenti sistema), System info (Informazioni di sistema), System

logout (Disconnessione).

3.8.1 Video playback (Riproduzione video)

Si tratta dell'interfaccia di riproduzione accessibile dal menu di scelta rapida; fare riferimento al

13

paragrafo 3.5 per le istruzioni per l'uso.

3.8.2 Video backup (Backup video)

Selezionare il parametro Channel (Canale) e Record mode (Modalità di registrazione), impostare

il campo Search time (Periodo di ricerca) e quindi fare clic su Search (Cerca) per avviare la ricerca dei

file corrispondenti ai criteri immessi. Dopo aver selezionato il file desiderato nell'elenco dei risultati,

fare clic su Backup e su Ok e attendere il corretto completamento della procedura di backup indicato

dal raggiungimento della percentuale del 100% della barra di avanzamento.

Nota: per il backup dei file la chiavetta USB deve essere formattata in formato FAT32.

14

3.8.3 System setup (Impostazione sistema)

Nel menu di scelta rapida, selezionare "System setup" (Impostazione sistema) la cui interfaccia

comprende una serie di sotto-menu. Sono compresi i seguenti elementi: General setup (Impostazioni

generali), Encode setup (Impostazione codifica), Record setup (Impostazione registrazione), Network

setup (Impostazione rete), Screen setup (Impostazione schermo), Video detection (Rilevamento video),

PTZ setup (Impostazione PTZ, Sensor setup (Impostazione sensori).

3.8.3.1 General setup (Impostazioni generali)

Selezionando "General setup" (Impostazioni generali) è possibile passare alla relativa pagina di

interfaccia comprendente i seguenti parametri.

Time (Orario): orario di visualizzazione del DVR. Dopo aver effettuato l'impostazione fare clic su

"Refresh", verrà visualizzato il messaggio " the recording will stop once you modify the

time" (La registrazione verrà fermata una volta modificato l'orario), quindi salvare

l'impostazione.

Date Format (Formato data): Y/M/D" (AAAA/MM/GG), "D/M/Y" (GG/MM/AAAA), "M/D/Y"

(MM/GG/AAAA)

Auto Logout (Disconnessione automatica): Il DVR effettua automaticamente la disconnessione in

15

assenza di attività entro 10 minuti. Nel caso sarà necessario effettuare nuovamente

l'accesso.

Key Buzzer (Cicalino tasti): Enable (Abilita): la pressione di un tasto sul telecomando o sul

pannello anteriore genera un riscontro acustico; Disable (Disabilita): non viene emesso

alcun suono.

Language (Lingua): consente di selezionare la lingua, per es. Italian (italiano), English (inglese)

ecc.

Video Standard (Standard video): sono disponibili PAL e NTSC.

DVR ID (ID DVR): è possibile utilizzare questo identificativo numerico per controllare il DVR

tramite telecomando. Per un corretto funzionamento, l'ID del telecomando deve

corrispondere all'ID qui impostato. (Fare riferimento alle istruzioni fornite nel

paragrafo 2.3).

Dopo aver completato le impostazioni, fare clic su "Ok" per salvarle. Fare clic su "Cancel"

(Annulla) per uscire senza salvare le impostazioni effettuate.

3.8.3.2 Encode setup (Impostazione codifica)

In System Setup (Impostazione sistema) selezionare "Encode setup" (Impostazione codifica).

Channel (Canale): selezionare il canale desiderato facendo clic sulla relativa casella di selezione

Stream (Flusso): selezionare lo stream scegliendo trai seguenti valori: "Main Stream" (Stream

principale) o "Sub Stream" (Sotto-stream)

Encode mode (Modalità di codifica): selezionare il modello di codifica; è possibile scegliere tra i

seguenti valori: "Video only " (codifica solo video) e "AV combined" (codifica per video

e audio).

16

Bitrate mode (Modalità bit rate): selezionare la modalità desiderata per il bit rate (velocità in bit)

scegliendo tra i seguenti valori: "Constant bitrate" (Bit rate costante): indica che la

codifica video effettuata dal sistema dipende dal frame rate e dal bit rate definiti

dall'utente. "Variable bitrate" (Bit rate variabile): indica che la codifica è effettuata dal

sistema in base al frame rate video e alla qualità immagine definiti dall utente, ma il bit

rate è regolato automaticamente dal sistema in funzione dello schermo video. "Average

bitrate " (Bit rate medio): indica che il sistema provvede alla regolazione automatica

dell'oscillazione del bit rate definito dall'utente.

Encode format (Formato di codifica): noto anche come risoluzione immagine: è possibile

selezionare i seguenti valori: (QCIF)176*144, (CIF)352*288, (HD1) 576*288,

(D1)704*576

Bitrate: è possibile selezionare il bit rate (velocità in bit) secondo le esigenze. Maggiore il bit rate,

migliore la qualità delle immagini ma con una maggiore occupazione dello spazio disco.

Image quality (Qualità immagine): è possibile selezionare la qualità delle immagini video.

Frame rate (Frequenza fotogrammi): è possibile selezionare il frame rate video secondo le

esigenze. Maggiore il frame rate, migliore la qualità delle immagini ma con una maggiore occupazione

dello spazio disco.

Copy to (Copia su): selezionare il canale di destinazione nell'apposito campo a destra del pulsante

"Copy to" e fare clic sul tale pulsante e su ''Ok". Il sistema procede quindi a copiare le

impostazioni del canale corrente sul canale di destinazione. Fare clic sul pulsante

"Cancel" (Annulla) per non salvare le impostazioni effettuate e uscire.

3.8.3.3 Record setup (Impostazione registrazione)

17

In System Setup (Impostazione sistema) selezionare "Record setup" (Impostazione

registrazione).

Channel (Canale): è possibile selezionare il canale di destinazione, facendo clic sulla corrispondente

casella di selezione.

Weekday (Giorno): selezionare il giorno della settimana in base alle proprie esigenze; "ALL" indica

che la registrazione è effettuata tutti i giorni.

Recording time/mode (Orario/Modalità di registrazione): tramite le apposite caselle disponibili è

possibile selezionare diversi orari di registrazione e le relative modalità di registrazione. La

registrazione di tipo "Time" (basata sull'orario) è indicata in colore rosso, la registrazione di tipo

"Motion" (rilevamento del movimento) in colore verde e quella di tipo "Sensor" (relativa a un sensore)

in colore giallo; indica la selezione del parametro corrispondente e "□" il caso opposto. Il

periodo di programmazione della registrazione è rappresentato graficamente con una barra

corrispondente all'intervallo [0~24] ore.

Copy to (Copia su): selezionare il canale di destinazione nell'apposito campo a destra del pulsante

"Copy to" e fare clic sul tale pulsante e su ''Ok". Il sistema procede quindi a copiare le impostazioni del

canale corrente sul canale di destinazione. Fare clic sul pulsante "Cancel" (Annulla) per non salvare le

impostazioni effettuate e uscire.

3.8.3.4 Network setup (Impostazione rete)

In System Setup (Impostazione sistema) selezionare "Network setup" (Impostazione rete).

MAC address (Indirizzo MAC): indirizzo MAC del dispositivo.

18

DHCP (Protocollo DHCP): selezionare il protocollo DHCP per ottenere automaticamente

l'indirizzo IP. indica l'attivazione del parametro, "□" indica il caso opposto.

IP address (Indirizzo IP): è necessario che l'indirizzo IP sia unico e non sia in conflitto con host o

workstation nello stesso segmento di rete.

Subnet Mask (Maschera di sottorete): utilizzata per differenziare il segmento di rete.

Gateway: per stabilire la comunicazione tra i diversi segmenti di rete è necessario impostare

l'indirizzo di gateway.

DNS address (Indirizzo DNS): dopo aver effettuato l'accesso alla rete collegandosi tramite

protocollo PPPOE è possibile ottenere un indirizzo IP dinamico.

Web port (Porta Web): numero di porta utilizzato per l'accesso da browser (IE); il valore

predefinito è "80".

Data port (Porta dati): numero di porta utilizzato per l'accesso da dispositivo mobile; si consiglia

di impostare un valore superiore a 2000.

NOTA: per la visione da smartphone (con OS Android o iOS) delle immagini dei DVR art.

SDVR040A, SDVR080A e SDVR160A, utilizzare la app denominata “ESEENET+” che è

liberamente scaricabile dai rispettivi store (Apple Store e Play Store) e che deve essere impiegata

anche per dispositivi Tablet.

ESee: dopo aver effettuato correttamente il collegamento a Internet , fare clic su Esee" e

salvare l'impostazione, si otterrà un ID (identificativo) Esee. Con tale ID è possibile

effettuare il controllo remoto del DVR tramite il sito www.dvrskype.com. Si tratta di un

DDNS gratuito, non è necessario applicare il nome di dominio di un server.

PPPOE configuration (Configurazione PPPOE):

Start using (Avvia): PPPOE" indica l'avvio della connessione dial-up tramite protocollo

PPPOE. "□" indica il relativo arresto.

PPPOE user (Utente PPPOE): immettere il nome utente dell'ISP nell'apposita casella di modifica.

PPPOE password (Password PPPOE): immettere la password utente dell'ISP nell'apposita casella

di modifica.

Dopo aver completato le impostazioni, fare clic su '"OK " per salvare le modifiche effettuate e

uscire oppure fare clic su "Cancel" (Annulla) per uscire.

19

DDNS (DNS dinamico): Consente di utilizzare un servizio DNS dinamico tra quelli supportati,

quali Comelit DNS, ecc. Per l’utilizzo di Comelit DNS vedere l’ultima pagina di questo manuale.

In "network setup" (Impostazione rete) fare clic su "DDNS" per accedere alla relativa interfaccia di

impostazione.

Start using (Avvia): indica l'avvio del servizio DDNS; "□" indica il relativo arresto.

Selezionare il corrispondente server di rete e immettere nome utente e password e nome di dominio

(fare riferimento al paragrafo 3.3.2(4))

3.8.3.5 Screen setup (Impostazione schermo)

In System Setup (Impostazione sistema) selezionare "Screen setup" (Impostazione schermo).

Channel (Canale): è possibile selezionare il canale di destinazione, facendo clic sulla corrispondente

casella di selezione.

Camera title (Titolo telecamera): in questa casella di modifica è possibile impostare il titolo del

canale. indica che il titolo del canale viene visualizzato, "□" indica il caso opposto.

OSD Alpha (Trasparenza OSD): consente di impostare secondo le esigenze la trasparenza del

menu OSD.

OSD time (Orario OSD): indica la visualizzazione dell'orario di sistema, "□" indica il caso

opposto.

Auto Switch (Commutazione automatica): è possibile impostare il periodo di di commutazione

automatica per la visualizzazione in anteprima, a schermo singolo o a 4 canali.

Start using (Attiva): indica l'attivazione, "□" indica la relativa disattivazione.

20

Dopo aver completato le impostazioni, fare clic su "OK" per salvare le modifiche effettuate e uscire

oppure fare clic su "Cancel" (Annulla) per uscire.

3.8.3.6 Video detection (Rilevamento video)

In System Setup (Impostazione sistema) selezionare "Video detection" (Rilevamento video).

Channel (Canale): è possibile selezionare il canale di destinazione, facendo clic sulla corrispondente

casella di selezione.

Sensitivity (Sensibilità): Consente di impostare la sensibilità del .

Detection (Tipo di rilevamento): consente di selezionare il tipo di rilevamento effettuato scegliendo

tra i seguenti valori: Motion (Movimento), Video loss (Perdita video), Video cover (Copertura video).

Alarm duration (Durata allarme): la durata di allarme, trascorsa la quale viene attivato il rilevamento

video.

Area edit (Imposta zona): consente di impostare la zona di rilevamento del movimento trascinando il

cursore del mouse.

Alarm (Allarme): indica l'avvio, "□" indica l'arresto.

Buzzer (Cicalino): indica l'avvio, "□" indica l'arresto.

E-Mail notice (Messaggio e-mail): indica e-mail valido, "□" indica il caso opposto.

Copy to (Copia su): selezionare il canale e fare clic su

"Copy to" e ''Ok" per copiare le stesse impostazioni su un altro canale. Per applicare le

stesse impostazioni a tutti i canali, selezionare l'opzione "All" (Tutti). Fare clic sul

pulsante "Cancel" (Annulla) per non salvare le impostazioni effettuate e uscire.

21

3.8.3.7 Impostazione PTZ

In System Setup (Impostazione sistema) selezionare "PTZ setup" (Impostazione PTZ).

Channel (Canale): è possibile selezionare il canale di destinazione, facendo clic sulla corrispondente

casella di selezione.

Protocol (Protocollo): sono supportati il protocollo Pelco-D e Pelco-P. Selezionare lo stesso protocollo

del controllo PTZ.

Device ID (ID dispositivo): selezionare l'ID corrispondente del controllo PTZ.

Parity check (Controllo parità): selezionare il valore corrispondente del controllo PTZ.

Copy to (Copia su): selezionare il canale e fare clic su

"Copy to" e ''Ok" per copiare le stesse impostazioni su un altro canale. Per applicare le

stesse impostazioni a tutti i canali, selezionare l'opzione "All" (Tutti). Fare clic sul

pulsante "Cancel" (Annulla) per non salvare le impostazioni effettuate e uscire.

3.8.3.8 Sensor setup (Impostazione sensore)

In "System setup" (Impostazione sistema) fare clic su "Sensor setup" per accedere alla relativa

interfaccia di impostazione.

Channel (Canale): è possibile selezionare il canale di destinazione, facendo clic sulla corrispondente

casella di selezione.

22

Work mode (Modalità operativa): selezionare Disable (Disabilita) o Enable (Abilita) rispettivamente

per arrestare o avviare l'allarme.

Alarm duration (Durata allarme): consente di impostare la durata dell'allarme.

Recording channel (Canale di registrazione): selezionare il canale di destinazione su cui effettuare la

registrazione dopo che l'allarme è stato attivato.

Alarm (allarme): abilita l'allarme, "□" chiude l'allarme

Buzzer (Cicalino): avvia il cicalino, "□" chiude il cicalino

Copy to (Copia su): selezionare il canale e fare clic su

"Copy to" e ''Ok" per copiare le stesse impostazioni su un altro canale. Per applicare le

stesse impostazioni a tutti i canali, selezionare l'opzione "All" (Tutti). Fare clic sul

pulsante "Cancel" (Annulla) per non salvare le impostazioni effettuate e uscire.

3.8.4 System tools (Strumenti di sistema)

Nel menu principale selezionare "System tools" per accedere alla relativa interfaccia che comprende le

seguenti quattro pagine: User management (Gestione utenti), HDD management (Gestione unità disco

rigido), System maintenance (Manutenzione sistema) e Factory setting (Impostazioni di fabbrica).

23

3.8.4.1 User management (Gestione utenti)

È possibile accedere a questa pagina facendo clic su " User management " (Gestione utenti).

Add user (Aggiungi utente): consente di inserire un nuovo nome utente nella relativa casella di

modifica e impostarne il livello di autorizzazione. La corrispondente casella di controllo consente di

selezionare le opzioni per l'utente: indica la possibilità di utilizzo, "□" indica il caso opposto.

Fare clic su "Set password" (Imposta password) per impostare la nuova password oppure è possibile

mantenere la password predefinita.

Delete user (Elimina utente): consente di eliminare l'utente selezionato (Nota: eccetto l'utente Admin,

nessun utente dispone dei diritti di impostazione/eliminazione di altri utenti)

Edit user (Modifica utente): consente di modificare l'utente selezionato (Nota: eccetto l'utente Admin,

nessun utente dispone dei diritti di modificare i diritti di altri utenti)

Set password (Imposta password): consente di impostare la password di accesso dell'utente.

Dopo aver completato le impostazioni, fare clic su '"OK " per salvare le modifiche effettuate e uscire

oppure fare clic su "Cancel" (Annulla) per uscire.

3.8.4.2 HDD management (Gestione HDD)

È possibile accedere a questa pagina facendo clic su "HDD management" (Gestione unità disco).

Overwrite (Sovrascrittura): indica che i file registrati meno recentemente vengono sovrascritti quando il disco è pieno, "□" indica il caso opposto.

Format (Formattazione): indica la selezione "□" indica la non selezione. Facendo clic sul

24

pulsante "Format" (Formatta) verrà visualizzato un riquadro di conferma: fare clic su Confirm

(Conferma) per avviare la formattazione oppure fare clic su Cancel (Annulla) per tornare all'interfaccia

principale.

3.8.4.3 System maintenance (Manutenzione sistema)

Nell'ambito di "System tools" (Strumenti di sistema), fare clic su "System maintenance"

(Manutenzione sistema) per accedere alla relativa interfaccia di impostazione.

Auto reboot (Riavvio automatico): consente di impostare l'orario di riavvio automatico da "Saturday

to Sunday" (da sabato a domenica). "Never" (Mai) indica di non effettuare il riavvio automaticamente.

Firmware upgrade (Aggiornamento firmware): copiare il firmware sull'unità disco principale USB,

inserire il dispositivo nella porta USB, selezionare il dispositivo di memorizzazione USB e quindi fare

clic su "Start" per effettuare l'aggiornamento. Al completamento dell'aggiornamento, fare clic su "OK"

per riavviare automaticamente il sistema.

Nota: 1. Il nome del firmware deve avere il seguente formato: FWHI1504A_***.rom(4ch),

FWHI1508A_***.rom (8ch), "***" indica l'orario di generazione del software (build time): per es.

FWHI1504A_20110520.rom

2. Durante l'aggiornamento, non staccare l'alimentazione per prevenire danni al dispositivo.

3.8.4.4 Factory setting (Impostazioni di fabbrica)

Nell'ambito di "System tools" (Strumenti di sistema), fare clic su "Factory settings" (Impostazioni di

25

fabbrica) per accedere alla relativa interfaccia di impostazione.

Selezionare gli elementi che richiedono un ripristino dei valori predefiniti di fabbrica, fare clic su '"OK

" per salvare le modifiche effettuate e uscire oppure fare clic su "Cancel" (Annulla) per uscire.

Nota: dopo aver effettuato un ripristino ai valori predefiniti di fabbrica, tutte le impostazioni saranno

riportate ai valori iniziali. Di conseguenza utilizzare questa funzione prestando la massima attenzione.

3.9 System info (Informazioni di sistema)

Nel menu principale fare clic su "System info" (Informazioni di sistema) per accedere alla relativa

interfaccia di impostazione comprendente le seguenti tre sezioni: HDD info (Informazioni unità disco

rigido), System info (Informazioni di sistema) e Log info (Informazioni di registro).

3.9.1 HDD info (Informazioni HDD)

Il prospetto indica lo stato attuale delle unità disco rigido.

3.9.2 System version (Versione sistema)

In questa finestra è possibile verificare le seguenti informazioni: Device name (Nome dispositivo),

Device model (Modello dispositivo), H/W version (Versione hardware), S/W version (Versione

software).

3.9.3 System log (Registro di sistema)

Selezionare il tipo di log (registro) dall'apposita casella di riepilogo e immettere l'orario di ricerca nelle

26

relative caselle, quindi fare clic su "Search" (Cerca). I dettagli del registro verranno visualizzati nella

tabella sottostante. È possibile scorrere le varie pagine disponibili facendo clic sui pulsanti "<" (pag.

precedente) e ">" (pag. seguente), oppure immettere direttamente il numero di pagina desiderato.

3.10 System logout (Disconnessione sistema)

Nel menu principale fare clic su "System logout" (Disconnessione sistema) per accedere alla relativa

interfaccia di impostazione.

User logout (Disconnessione utente): l'utente corrente viene disconnesso. Dopo la disconnessione, per

utilizzare nuovamente il dispositivo è necessario effettuare l'accesso di nuovo.

System reboot (Riavvio sistema): Effettua il riavvio quando si fa clic su "OK"

27

Manuale d'uso del servizio Esee

1. Collegare il DVR in rete, accertandosi del corretto funzionamento della rete.

2. Accedere al router per abilitare il protocollo UPNP. La figura riportata qui sotto si riferisce a un

router TP-LINK, per altre marche e modelli di router l'attivazione del protocollo UPNP potrebbe

trovarsi in posizioni differenti, di conseguenza rintracciare la relativa pagina di impostazione e

provvedere ad effettuarne l'attivazione.

3. Accedere al menu principale del DVR: fare clic con il pulsante destro del mouse---Setting

(Impostazione)---Network setting (Impostazione rete), come indicato nella seguente figura:

IP address (Indirizzo IP): valore predefinito 192.168.1.114 (l'utente deve immettere il corretto indirizzo

in base alla situazione effettiva, nel segmento di rete 1, immettere 192.168.1.114, nel segmento di rete

0 immettere 192.168.0.114). In assenza di conflitti di indirizzi IP non è necessario modificare 114.

Subnet mask (Maschera di sottorete): consente di identificare le sottoreti, valore predefinito

255.255.255.0

Gateway: valore predefinito 192.168.1.1 (da modificare in base alla situazione effettiva). Nello stato di

esecuzione del router è possibile vedere il gateway.

DNS address (Indirizzo DNS): valore predefinito 192.168.1.1, modificare in base al proprio segmento

di rete. Nel router è possibile verificare l'indirizzo DNS.

Dopo aver immesso tutte le informazioni, procedere a salvarle e quindi accedere alla pagina di

impostazione della rete per visualizzare l'ID.

4. Per la visualizzazione in remoto su computer, andare sul sito www.dvrskype.com

Effettuare la seguente impostazione prima di accedere ad Esee sul computer.

Impostazione di IE, se al primo utilizzo il software non può essere caricato, effettuare la

28

seguente impostazione: Opzioni Internet-> Sicurezza-Intemet-> Livello personalizzato->

attivare tutti i Controlli Active X e plug-in, quindi fare clic su Ok.

4. Andare sul sito www.dvrskype.com ,immettere l'ID Esee, nome utente e password (che coincidono

con nome utente e password del DVR)

Nota: il nome utente predefinito è admin e non è impostata alcuna password.

1.1 Remote Video Viewer (Visualizzatore video remoto)

Una volta effettuato il collegamento, il visualizzatore video remoto comprende i seguenti

elementi: finestra di anteprima, pannello di controllo PTZ, modalità di anteprima, opzione stream,

attivazione/disattivazione canali, impostazione, configurazione, riproduzione, disconnessione utente

come illustrato nella seguente figura:

29

1-1

Apertura anteprima: nella finestra di anteprima, fare clic con il pulsante sinistro del mouse, selezionare

il canale di destinazione (la cornice di colore rosso indica che il canale è selezionato). Nella tabella di

attivazione/disattivazione canali, è possibile fare clic su ciascun canale per aprirlo o chiuderlo, per es.:

attivato; disattivato

Modalità di anteprima: è possibile fare clic sui pulsanti per selezionare la modalità oppure

doppio clic sul canale per la modalità di anteprima a singolo canale o per passare alla modalità

multi-canale.

SERVIZIO COMELIT DNS Per questa serie di DVR è ora disponibile il servizio di DNS proprietario.

Per l’utilizzo procedere come segue:

1 – verificare la versione firmware del dispositivo. Il servizio è disponibile dalla versione 1.8.3 datata

20140527. Se necessario, procedere all’aggiornamento del firmware

2 – verificare che sul dispositivo, nelle vicinanze dell’etichetta che riporta l’articolo, sia presente

l’etichetta con il codice univoco di registrazione al servizio. In caso non fosse presente, rivolgersi al

centro di assistenza di zona

3 – collegarsi al sito http://www.comelitdns.com , registrarsi seguendo le istruzioni e successivamente

creare un host utilizzando il codice di attivazione di cui sopra

4 – inserire i dati (nome host, utente e password) nell’apposito menu del DVR

5 – per connettersi al dispositivo registrato, digitare http://nomehost.comelitdns.com:porta (se diversa

dalla 80).

30

Via Don Arrigoni, 5 24020 Rovetta S. Lorenzo (Bergamo)

http://www.comelitgroup.com e-mail: [email protected]