universita'degli studi di napoli federico ii

86
1 UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 2 POSTI DI RICERCATORE UNIVERSITARIO SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA(Cod. id. R/01/2010). RELAZIONE FINALE Alle ore 10.00 del giorno 20.12.2011 presso il dipartimento di Sociologia si riunisce per la stesura della relazione finale la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n. 2 posti di ricercatore universitario di ruolo, come sopra specificato, codice identificativo del bando R/01/2010. Sono presenti il: - prof. Maurizio Bonolis Presidente - prof. Luigi Muzzetto Componente - prof.ssa Enrica Amaturo Segretario La Commissione ha svolto i suoi lavori nei giorni : I Riunione: 07.11.2011 - in via telematica II Riunione: 17.11.2011 Dipartimento di Sociologia Federico II III Riunione: 18.11.2011 IV Riunione: 30.11.2011 - V Riunione: 01.12.2011 - VI Riunione: 05.12.2011 - VII Riunione: 06.12.2011 - VIII Riunione: 07.12.2011 - IX Riunione: 19.12.2011 - X Riunione: 20.12.2011 - La Commissione ha tenuto complessivamente n.10 riunioni iniziando i propri lavori il 07.11.2011 e concludendoli in data odierna, con la stesura della presente relazione conclusiva, che i commissari, senza alcuna riserva, approvano e sottoscrivono. Nella prima riunione la Commissione ha proceduto alla lettura del bando di valutazione comparativa di cui al D.R. n. 4238 del 13 dicembre 2010 e delle norme concorsuali che lo regolano. Ha proceduto, altresì, alla lettura della nota rettorale con la quale si comunica l’avvenuta pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del decreto di nomina della commissione stessa e si forniscono indicazioni sullo svolgimento delle attività concorsuali Ha nominato Presidente il Prof. Maurizio Bonolis e Segretario la Prof.ssa Enrica Amaturo.

Upload: khangminh22

Post on 20-Jan-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 2 POSTI D I RICERCATORE UNIVERSITARIO SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE SPS /07 SOCIOLOGIA GENERALE FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA(Cod. id. R/01/2010) .

RELAZIONE FINALE

Alle ore 10.00 del giorno 20.12.2011 presso il dipartimento di Sociologia si riunisce per la stesura della relazione finale la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n. 2 posti di ricercatore universitario di ruolo, come sopra specificato, codice identificativo del bando R/01/2010. Sono presenti il:

- prof. Maurizio Bonolis Presidente

- prof. Luigi Muzzetto Componente

- prof.ssa Enrica Amaturo Segretario

La Commissione ha svolto i suoi lavori nei giorni : I Riunione: 07.11.2011 - in via telematica II Riunione: 17.11.2011 – Dipartimento di Sociologia Federico II III Riunione: 18.11.2011 – “ IV Riunione: 30.11.2011 - “ V Riunione: 01.12.2011 - “ VI Riunione: 05.12.2011 - “ VII Riunione: 06.12.2011 - “ VIII Riunione: 07.12.2011 - “ IX Riunione: 19.12.2011 - “ X Riunione: 20.12.2011 - “

La Commissione ha tenuto complessivamente n.10 riunioni iniziando i propri lavori il 07.11.2011 e concludendoli in data odierna, con la stesura della presente relazione conclusiva, che i commissari, senza alcuna riserva, approvano e sottoscrivono. Nella prima riunione la Commissione ha proceduto alla lettura del bando di valutazione comparativa di cui al D.R. n. 4238 del 13 dicembre 2010 e delle norme concorsuali che lo regolano. Ha proceduto, altresì, alla lettura della nota rettorale con la quale si comunica l’avvenuta pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del decreto di nomina della commissione stessa e si forniscono indicazioni sullo svolgimento delle attività concorsuali Ha nominato Presidente il Prof. Maurizio Bonolis e Segretario la Prof.ssa Enrica Amaturo.

2

La Commissione ha determinato i criteri di massima di cui all’allegato 1 del verbale n. 1, uniformati a quelli esposti dagli artt. 11 e 12 del bando concorsuale. Si riporta di seguito il contenuto del verbale n. 1:

“ Il giorno 07.11.2011, alle ore 12.00, avvalendosi di strumenti telematici di lavoro collegiale, previsti dal comma 12 dell’art. 4 del D.P.R. 117/2000 e giusta il D.R. 4093 del 16 novembre 2004, i componenti della commissione, ciascuno presso la rispettiva sede di servizio, procedono alla lettura del bando di cui al D.R. n. 4238 del 13 dicembre 2010 e delle norme concorsuali che lo regolano; procedono altresì alla lettura della nota rettorale con la quale si comunica l’avvenuta pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del decreto di nomina della Commissione stessa e si forniscono indicazioni sullo svolgimento delle attività concorsuali. I Commissari prendono atto che nessuna istanza di ricusazione, relativa alla presenta valutazione comparativa, è pervenuta all’Ateneo e che pertanto la Commissione è pienamente legittimata ad operare secondo le norme del bando concorsuale. I componenti della Commissione, dopo aver preso accordi per le vie brevi, procedono alla nomina del Presidente, nella persona del Prof. Maurizio Bonolis e del Segretario, nella persona della Prof.ssa Enrica Amaturo.

La Commissione esaminatrice, come previsto dal bando concorsuale, procederà alla valutazione comparativa dei candidati sulla base dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche, ivi compresa la tesi di dottorato, discussi pubblicamente con la Commissione.

Ai sensi dell’art. 4 – comma 11 – del D.P.R. 117/2000, la Commissione dovrà concludere i lavori entro sei mesi dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto rettorale con il quale è stata nominata, e pertanto prende atto che il termine di conclusione del procedimento concorsuale è fissato per il giorno 4 aprile 2012.

Secondo quanto comunicato con la predetta nota rettorale, e successiva rettifica, la Commissione prende atto che il numero dei candidati è pari a n. 66

La Commissione in conformità a quanto stabilito dagli artt. 11 e 12 del bando concorsuale, nonché dal D.M. 89/2009 e s.m.i., predetermina i criteri di massima per la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche prodotte dai candidati, che si riportano nell’allegato n.1, parte integrante del presente verbale.

La Commissione dà incarico al Segretario di trasmettere, senza indugio, il predetto allegato contenente i criteri al Responsabile del procedimento amministrativo, affinchè lo stesso né assicuri la pubblicità all’Albo Ufficiale online di questo Ateneo, ospitato sul sito web www.unina.it -; inoltre dà incarico al Segretario stesso di disporre il ritiro della documentazione prodotta dai candidati presso l’Ufficio personale docente e ricercatore.

La Commissione prende atto che la successiva seduta dovrà tenersi non prima che siano trascorsi sette giorni dalla pubblicizzazione dei criteri di cui sopra così come previsto dalla legge e, tenuto conto del numero dei candidati, ritiene che la discussione pubblica dei titoli e delle pubblicazioni, da parte degli stessi possa essere svolta secondo il calendario appresso indicato:

il giorno… 5 dicembre 2011..alle ore 09.30 presso la facoltà di Sociologia dell’Università di Napoli Federico II, Vico Monte di Pietà, 1 80138 Napoli Candidati il cui cognome comincia con le lettere da A a D; giorno 6 alle 9.30 da F a N; giorno 7 ore 9.30 da P a Z. Il Segretario invia agli altri componenti il verbale fin qui redatto, a mezzo posta elettronica, i quali dopo averne preso visione, rendono apposita dichiarazione di approvazione in merito ai contenuti dello stesso.

Il Segretario, ricevute, a mezzo fax, le dichiarazioni di approvazione del verbale, fin qui redatto, formulate da parte di ciascuno degli altri componenti la Commissione (Allegati n.ri 2 e 3),

3

procede all’apertura della busta sigillata contenente l’elenco dei candidati, (Allegato n. 4) e trasmette lo stesso a mezzo fax, agli altri Commissari, i quali dopo averne preso visione dichiarano, ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c., di non avere relazioni di parentela ed affinità entro il 4° grado incluso, con i candidati sopra citati e con gli altri membri della Commissione. (allegati fax n.ri 5e 6)

Il Segretario della Commissione rende analoga dichiarazione di compatibilità. (allegato 7). La riunione termina alle ore...13.00....e la Commissione è riconvocata per il giorno 17.11.11 alle ore 9.30 presso la facoltà di Sociologia di Napoli Federico II.”

ALLEGATO N. 1 AL VERBALE N. 1 DEL 07.11.2011

La Commissione stabilisce di attenersi nella valutazione ai criteri ministeriali, e in particolare: Art. 11

Valutazione dei titoli Le commissioni giudicatrici effettuano analiticamente la valutazione comparativa dei titoli

dei candidati sulla base dei seguenti elementi debitamente documentati: 1. possesso del titolo di dottore di ricerca o equivalente, conseguito in Italia o all'estero; 2. svolgimento di attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero; 3. prestazione di servizi di formazione e ricerca, anche con rapporto di lavoro a tempo

determinato, presso istituti pubblici italiani o all'estero; 4. svolgimento di attività di ricerca, formalizzata da rapporti istituzionali, presso soggetti

pubblici e privati italiani e stranieri; 5. svolgimento di attività in campo clinico relativamente a quei settori scientifico-disciplinari

in cui sono richieste tali specifiche competenze; 6. realizzazione di attività progettuale relativamente a quei settori scientifico-disciplinari nei

quali è prevista; 7. organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali; 8. titolarità di brevetti relativamente a quei settori scientifico-disciplinari nei quali è prevista; 9. partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali; 10. conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca.

Ai sensi dell'art. 1, comma 7, della legge 4 novembre 2005, n. 230 costituiscono titoli preferenziali il dottorato di ricerca, le attività svolte in qualità di assegnisti e contrattisti ai sensi dell'articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, di borsisti postdottorato ai sensi della legge 30 novembre 1989, n. 398, nonché di contrattisti ai sensi dello stesso art. 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005, n. 230.

La valutazione di ciascun elemento indicato dal comma 1 è effettuata considerando specificamente la significatività che esso assume in ordine alla qualità e quantità dell'attività di ricerca svolta dal singolo candidato.

Art. 12 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche

Le Commissioni giudicatrici, nell'effettuare la valutazione comparativa dei candidati, prendono in considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti, nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale, con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali.

Le Commissioni giudicatrici effettuano la valutazione comparativa delle pubblicazioni di cui al comma 1 sulla base dei seguenti criteri: a. originalità, innovatività e importanza di ciascuna pubblicazione scientifica; b. congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore scientifico-disciplinare per il quale è bandita la procedura, ovvero con tematiche interdisciplinari ad esso correlate;

4

c. rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica. d. determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione. Le Commissioni giudicatrici devono, altresì, valutare la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali.

Per quanto riguarda l’uso di indici bibliometrici, come impact factor e simili, la Commissione sottolinea come nel settore SPS/07 essi non siano applicati nella valutazione delle pubblicazioni. La Commissione, inoltre, stabilisce i seguenti criteri al fine di individuare l’apporto individuale dei candidati nelle pubblicazioni svolte in collaborazione con membri della Commissione o con terzi:

• specificazione nella pubblicazione dell’attribuzione delle parti, • competenze specifiche desumibili dal curriculum del candidato

Nella seconda, terza, quarta e quinta riunione, la Commissione ha preso visione della

documentazione presentata dai candidati a corredo dell’istanza di partecipazione alla presente procedura concorsuale, e ha proceduto alla stesura dei profili curriculari dei candidati. Si riporta di seguito il contenuto dei verbali n. 2, 3, 4 e 5:

“Il giorno 17.11.2011 La Commissione prende atto dell’avvenuta consegna delle domande e della correlata documentazione presentata dai candidati alla presente valutazione comparativa, e che sono sopravvenute le rinunce dei candidati Gerardo Pastore e Ivana Acocella.

La Commissione aperti i plichi dei candidati, esamina la documentazione ivi contenuta e redige un profilo curriculare per ciascuno di essi.

CANDIDATO N. 1: Dott.ssa Aiello Luisa

Nata a Sorrento (Na) 8.01.1965 si è laureata in Sociologia, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico

II Facoltà di Lettere e Filosofia, nel 1989. Dottorato di Ricerca: Sociologia dei processi di innovazione nel Mezzogiorno (Università Federico II) con borsa di studio

conseguito nel 1995 Attività didattica a livello universitario: Dal 2004-5 al 2007-8 è stata docente a contratto presso la facoltà di Sociologia Federico II per

l’insegnamento di Media e consumi culturali giovanili. E’ stata cultrice della materia nel settore SPS/08. Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc. Dal 1996 al 1998 è stata borsista post- dottorato presso la facoltà di Sociologia della Federico II Dal 2000 al 2004 è stata assegnista di ricerca presso la facoltà di Sociologia della Federico II Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali E’ stata relatrice a diversi convegni nazionali, in particolare il Forum AIS giovani ricercatori, con relazioni

nel settore della comunicazione. Settori di ricerca e produzione scientifica L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i seguenti settori:

5

Sociologia della cultura e della comunicazione con particolare riferimento ai comportamenti giovani, ai new media e ai beni culturali. Presenta n. 9 lavori scientifici allegati alla domanda, di cui tre volumi (uno in corso di stampa) e sei articoli, tutti nel settore della sociologia della cultura e della comunicazione. Presenta inoltre una recensione.

CANDIDATO N. 2 Dott. Alpini Stefano

Nato a Pisa il 24.06.1966 si è laureato in Scienze Politiche, presso l’Università degli Studi di Pisa nel 1994. Dottorato di Ricerca: Sociologia dello sviluppo presso l’Università degli Studi di Pisa nel 2001 Attività didattica a livello universitario: Dal 2005 al 2010 ha collaborato alle attività didattiche di corsi del settore SPS/08 all’Università di Pisa; Dal 2005 al 2008 è stato docente a contratto di corsi di socioloiga della comunicazione presso l’Università degli Studi di Pisa, facoltà di Scienze Politiche e facoltà di psicologia dell’Università di Firenze Dal 2002 al 2009 ha insegnato Sociologia della comunicazione presso la Scuola di specializzazione per l’insegnamento (SSIS) dell’Università di Pisa. Svolge mansioni di coordinamento didattico di diversi corsi di laurea della stessa università. Cultore della materia nel settore SPS/08 Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc. Nel 1995-6 è stato borsista post-laurea dell’università di Pisa per il perfezionamento all’estero, fruita presso l’università di Bordeaux II Nel 1998 è stato borsista al Master “Esperto in economia e gestione dell’industria multimediale” del Parco scientifico e tecnologico di Salerno. Dal settembre al dicembre 2000: borsa di studio della scuola S: Anna di Pisa per attività di progettazione europea. Ha svolto inoltre attività formativa nel settore degli audiovisivi presso istituti superiori. Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali Nel 1995, 7, 8 e 9 ha partecipato in qualità di relatore a quattro convegni del dipartimento di Scienze sociali dell’Università di Pisa. Settori di ricerca e produzione scientifica L’attività di ricerca del candidato ha riguardato principalmente la realizzazione di audiovisivi e documentari su temi sociologici. Ha inoltre collaborato alla raccolta di dati e testimonianze in alcune indagini sociali. Presenta n. 12 lavori scientifici allegati alla domanda, di cui tre volumi. Due dei lavori elencati non possono essere considerati per la valutazione di merito per i seguenti motivi: Per il volume Visioni di guerra, pur essendo indicata nell’elenco delle pubblicazioni una casa editrice con relatico ISBN, il candidato presenta un semplice stampato di computer, senza alcun certificato dell’editore; uno degli articoli (il progetto locale e lo sviluppo autosostenibile: dalla coscienza di classe alla coscienza di luogo) compare in una pubblicazione promossa da una fondazione in occasione di una mostra senza ISBN.

6

CANDIDATO N. 3: Dott. Aragona Biagio Nato a Napoli il 24.04.1978, si è laureato in Sociologia nel 2001, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, facoltà di Sociologia Dottorato di Ricerca: Sociologia e ricerca sociale, conseguito nel 2005 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II Attività didattica a livello universitario : Dal 2004 al 2007 ha collaborato alle attività didattiche di Metodologia della ricerca sociale e di Tecnica della ricerca sociale con contratto di didattica integrativa; Nell’A.A. 2007-08 e 2008-9 è stato docente a contratto di Sociologia generale nell’università Federico II. Cultore della materia nel settore SPS/07 Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc. Nel 2002 ha fruito di una borsa di tirocinio semestrale finanziata dalla Commissione europea per alta formazione presso l’unità Forze di lavoro della Direzione di statistiche sociali dell’Uffico statistico della Commissione europea (EUROSTAT) Nel 2003 è stato borsista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia della Federico II per il progetto “Sisarc: sistema informativo sociale della Regione Campania”. Dal 2009 al 2010 ha fruito di un assegno di ricerca universitario presso il Dipartimento di Sociologia della Federico II nel settore disciplinare SPS/07. Ha partecipato alla 36° Summer school in Social Science Data Analysis dell’Università di Essex, UK, e a numerose altre scuola di formazione metodologica. Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali Continuativamente dal 2003 al 2010 ha collaborato a numerosi progetti di ricerca scientifica FARO, PRIN e Unione europea, presso il presso il Dipartimento di Sociologia e il Dipartimento di Ingegneria strutturale della Federico II. E’ stato inoltre responsabile del sistema informativo di monitoraggio dei beneficiari del Reddito di cittadinanza della Regione Campania. Ha collaborato a progetti di ricerca ISTAT – Eu-Silc, Federazione italiana degli orgenismi per i senza dimora, IRES- CGIL. E’ stato responsabile scientifico di 4 ricerche sulla salute finanziate dalla società Novartis; E’ stato responsabile scientifico del progetto Tempo al femminile, finanziato dalla Regione Campania. Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali Dal 2005 al 2010 ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali, di cui molti con relazioni in inglese. Ulteriori attività scientifiche E’ attualmente ricercatore di III livello professionale presso l’unità di Progettazione operativa e conduzione del 15° Censimento della popolazione e delle abitazioni dell’ISTAT. E’ stato supervisore delle indagini CATI presso la RONIN Corp. Lt., UK E’ membro di diverse associazioni scientifiche Settori di ricerca e produzione scientifica

7

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato principalmente il settore della metodologia della ricerca sociale, con particolare riferimento alle tecniche quantitative e al tema della qualità dell’informazione statistica. Settori privilegiati di applicazione sono state le politiche sociali. Presenta n. 11 lavori scientifici allegati alla domanda, di cui una monografia e articoli su riviste e capitoli in volumi collettanei. Due pubblicazioni sono in corso di stampa con lettera dell’editore.

CANDIDATO N. 4: Dott.ssa Bechelloni Barbara Nata a Roma il 9.04.1975 è laureata in Scienze della comunicazione nel 2002 presso

l’Università degli Studi di Roma La Sapienza Dottorato di Ricerca: Teoria e ricerca sociale nel 2008 presso Roma La Sapienza (con borsa di studio) Attività didattica a livello universitario: Ha maturato esperienza di didattica integrativa e docenza a Master nel settore della

sociologia della comunicazione presso La Sapienza; nel 2005-6 ha avuto esperienze di docenza nel campo dell’ibridazione culturale all’università di Coimbra (Portogallo) e Sao Paolo (Brasile).

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc. Dal 2002 al 2005 è stata Assegnista di ricerca presso la ECA, Facoltà di Scienze della

comunicazione dell’Università di Sao Paolo in Brasile, dove ha conseguito il Master di ricerca triennale.

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed

internazionali Ha svolto attività di ricerca nei settori della sociologia della cultura e della comunicazione in

ambito universitario, anche presso università straniere. Ha esperienza di coordinamento di gruppi di ricerca.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali Dal 2004 ha partecipato in qualità di relatrice a numeroso convegni, di cui alcuni all’estero. Ulteriori attività scientifiche Dal 2004 al 2009 redattrice de “La critica sociologica”. Settori di ricerca e produzione scientifica L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i seguenti settori: Memoria e identità,

raccolta di documentazione orale, editoria e comunicazione. Presenta n. 19 lavori scientifici allegati alla domanda, di cui 2 monografie, una curatela, un

monografia con altri 3 autori, e 15 saggi su riviste o volumi collettanei anche in lingua straniera. Di questi ultimi non può essere considerato per la valutazione di merito L’edition indipendante en Italie in quanto non è accompagnato dalla dichiarazione di accettazione dell’editore.

8

CANDIDATO N. 5: Dott.ssa Borrelli Nunzia Nata a Napoli il 26.06.1977 si è laureata in Sociologia, presso l’Università degli Studi di

Napoli Federico II nel 1999. Attualmente iscritta all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia.

Dottorato di Ricerca: Pianificazione territoriale e sviluppo locale nel 2005 presso il Politecnico di Torino (con

borsa di studio) Attività didattica a livello universitario: Ha maturato esperienza di docenza universitaria a contratto dal 2006 nei settori

dell’antropologia urbana, della sociologia dell’ambiente e della sociologia; ha insegnato sociologia del turismo a Tirana (Albania)

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc. Nel 2006-7 borsa di studio post-dottorato presso la II università di Napoli, facoltà di

Architettura. 2009-10 Borsa di studio Fulbright Research Scholar presso la Loyola University of Chicago.

Nel 2007 visiting researcher e visiting lecturer presso l’ICCHS dell’università di Newcastle con borsa di studio della Regione Campania.

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed

internazionali. Ha svolto attività di ricerca nei settori dell’analisi dell’ambiente e del territorio, della

cittadinanza digitale presso enti universitari e non, partecipando a progetti diretti da altri, anche con brevi esperienze all’estero.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali Ha partecipato con interventi a diversi convegni in Italia e all’estero principalmente sui temi

dello sviluppo territoriale. Premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca Nel 2008 è stata finalista del premio Marrama della fondazione “Il Denaro” per i Giovani

talenti del Mezzogiorno d’Italia. Settori di ricerca e produzione scientifica L’attività di ricerca del candidato ha riguardato principalmente temi della governance

dell’ambiente e del territorio e turismo museale. Presenta tre monografie, di cui una come coautrice e alcuni capitoli di libri, di cui 2 in lingua

straniera. Il resto dei lavori allegati sono comunicazioni presentate a convegni, rapporti di ricerca e brevi note di una o due pagine.

CANDIDATO N. 6: Dott.ssa Buffardi Annalisa Nata a Napoli il 19.11.74 si è laureata in Sociologia presso l’Università degli Studi di

Napoli Federico II nel 2001.

9

Dottorato di Ricerca: Sociologia e ricerca sociale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Titolo

conseguito nel 2005. Attività didattica a livello universitario : Dal 2005-06 è docente a contratto nel settore SPS/07 presso la facoltà di Sociologia

dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove è anche cultrice della materia nel settore SPS/08.

Ha avuto esperienze di docenza e di segreteria scientifica nel master di Comunicazione e divulgazione scientifica della stessa università.

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc. Nel 2005-6 borsa di studio annuale per attività di ricerca nel progetto “Politiche scolastiche

nel territorio della provincia di Napoli, Dipartimento di Socioloiga Federico II Nel 2008-9 borsa di studio annuale per lo studio delle metodologie di e-learning e e-

research, Dipartimento di Socioloiga Federico II 2006-8 Assegno di ricerca biennale nel settore SPS/07 per ricerche sull’e-learning,

Dipartimento di Sociologia Federico II Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed

internazionali Dal 2008 è membro del Coordinamento strategico di Ateneo del progetto “Percorsi di

formazione a distanza, e-learning Federica”; ha coordinato progetti di ricerca nel settore della comunicazione e partecipato a progetti PRIN e POR.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali Ha partecipato in qualità di relatrice a numerosi convegni nazionali e internazionali. Ulteriori attività scientifiche Dal 2004 è membro dell’Editorial Staff di IPSA Portal, pubblicazione ufficiale

dell’International Political Science Association. Dallo stesso anno è membro dell’editorial board di Politicaonline.

E’ membro di diverse associazioni scientifiche. Settori di ricerca e produzione scientifica L’attività di ricerca della candidata ha riguardato principalmente i settori della

comunicazione museale, della cultura digitale e dell’e-learning. Presenta 3 monografie, di cui una in corso di stampa (con lettera dell’editore), una curatela

di cui è coautrice in corso di stampa (con lettera dell’editore); 5 capitoli in libri, di cui 3 in corso di stampa (con lettera); 2 articoli su riviste.

CANDIDATO N. 7: Dott. Calenda Davide

Nato a Firenze il 30.11.1973 si è laureato in Scienze politiche nel 1999 presso l’Università degli Studi di Firenze.

Dottorato di Ricerca: Telematica e società dell’informazione presso l’università di Firenze. Titolo conseguito nel 2003

10

Attività didattica a livello universitario: Dal 2005 al 2008 è stato titolare di contratti di docenza universitaria nel settore della comunicazione. Ha

maturato esperienza didattica in Master e seminari, realizzando siti web di supporto ai corsi. Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc. Nel 2005 è stato borsista dell’istituto di Teoria e tecniche dell’informazione giuridica del CNR Dal 2006-7 ad oggi è stato assegnista di ricerca (assegno rinnovato annualmente) presso il dipartimento di

Scienza delle politica e sociologia dell’Università di Firenze, per progetti in tema di comunicazione Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali Nel 2008-11 è stato co- coordinatore dell’unità nazionale presso il DISPO di Firenze di un progetto europeo

Bridge-it sulla diversità culturale e integrazione 2009-11 coordinatore di un PIN finanziato dalla commissione europea sulla società della conoscenza Ha collaborato a diverse ricerche PRIN e internazionali in tema di sociologia dei processi culturali ed educativi Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali Dal 2001 ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni nazionali ed internazionali anche

all’estero, con relazioni in inglese. Premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca Vincitore del premio Giovani ricercatori assegnato dall’università di Firenze Ulteriori attività scientifiche Durante il periodo del dottorato è stato PHD visiting student presso prestigiose università straniere. E’ membro di diverse reti di ricerca anche internazionali. Settori di ricerca e produzione scientifica L’attività di ricerca del candidato ha riguardato principalmente i temi della società della conoscenza e

dell’informazione e le implicazioni sociali dei nuovi media nel generale quadro della globalizzazione. Presenta 1 monografia di cui è co-autore, 1 volume in co-curatela, la co-curatela di un numero monografico di rivista straniera, 4 contributi in volumi ( di cui uno nel volume da lui co-curato) di cui uno in corso di stampa con lettera dell’editore, 10 articoli su riviste come autore o coautore, di cui uno in corso di stampa con lettera dell’editore. Larga parte della produzione è in lingua inglese. Presenta inoltre diverse recensioni e traduzioni.

CANDIDATO N. 8: Dott.ssa Caruso Francesca Anna Maria

Nata a Catania il 30.06.70 si è laureata in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di catania nel 1999.

Dottorato di Ricerca: Sociologia, università di Catania. Titolo conseguito nel 2004 Attività didattica a livello universitario: Dal 2004 in poi ha avuto esperienza di docenza a contratto nell’università di Catania nei settori del turismo e

della comunicazione. Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc. Dal 2007 assegnista di ricerca in Sociologia con assegno rinnovato nel 2009 università di Catania Nel 2007 e nel 2009 ha vinto borse di studio finalizzate al perfezionamento all’estero dei dottorandi: stage

alla Mississipi State University

11

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali Dalla laurea ha contribuito alle attività di ricerca che si svolgono nell’università di afferenza (Progetti di

ricerca di Ateneo P.R.A.) Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali E’ stata relatrice in diversi convegni e seminari per lo più a carattere locale Settori di ricerca e produzione scientifica L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i temi del panico e del rischio ambientale. Presenta n. 2 monografie, 1 curatela (con saggio), 2 articoli

CANDIDATO N. 9: Dott.ssa Cataldi Silvia

Nata a Lecce il 3.10.1977 si è laureata in Sociologia nel 2000 presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza

Corso di perfezionamento im Metodologia della ricerca sociale presso la stessa Università Dottorato di Ricerca: Metodologia della ricerca sociale (con borsa) presso il Dipartimento RISMES di Roma La Sapienza. Titolo

conseguito nel 2005 Attività didattica a livello universitario: Dal 2005 ad oggi è stata docente a contratto di sociologia della devianza in università privata. Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc. Nel 2008-9 è stata assegnista di ricerca presso l’università di Salerno con borsa finanziata dal Ministero del

lavoro sul tema della progettazione negoziale. Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali Ha partecipato ad attività di ricerca sia in campo universitario che aziendale. Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali Ha partecipato all’organizzazione di convegni Settori di ricerca e produzione scientifica L’attività di ricerca del candidato ha riguardato indagini sulla devianza e la sociologia dell’educazione e il

tema dei trasporti Presenta 1 monografia, 5 saggi in volume collettaneo, 3 articoli su rivista e pubblica on line la tesi di dottorato e un intervento a un convegno.

CANDIDATO N. 10: Dott. Cavara Pietro

Nato a Roma il 1.07.1963 si è laureato in Storia moderna presso l’Università degli Studi Roma La Sapienza, facoltà di Lettere.

Dottorato di Ricerca: Metodologia delle scienze sociali e politiche presso l’Università degli Studi Roma La Sapienza nel 2005

12

Attività didattica a livello universitario: Generica attività di collaborazione a didattica universitaria Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc. Borsa di studio quinquennale “Amici Luiss” in Metodologia delle scienze sociali alla facoltà di Scienze politiche LUISS Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali Partecipazioni a 2 convegni letterari Settori di ricerca e produzione scientifica Non risulta attività di ricerca del candidato. Gli interessi scientifici sono prevalentemente di carattere storico-

politico. Presenta n.4 monografie, 6 articoli su riviste, più una serie di saggi non valutabili in quanto working papers dell’università di appartenenza e alcune recensioni.

CANDIDATO N. 11: Dott. Cerulo Massimo

Nato a Rossano (CS) il 22.10.1980 si è laureato in Scienze Politiche nel 2004 presso l’Università degli Studi della Calabria.

Dottorato di Ricerca: Politica, società e cultura, Università degli Studi della Calabria, titolo conseguito nel 2008. Attività didattica a livello universitario: Nel 2009 è docente a contratto di etnografia presso l’Università degli Studi della Calabria. Ha svolto esercitazioni presso la stessa università Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc. Borsa di studio annuale nel 2007 in “Scienze della cultura” presso la scuola internazionale di alti studi S. Carlo di Modena Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali Non ha mai partecipato a gruppi di ricerca né nazionali né internazionali Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali Dal 2005 ha partecipato con poster e paper a numerosi convegni, di cui alcuni all’estero. Selezionato al Forum AIS giovani sociologi Settori di ricerca e produzione scientifica Il candidato ha svolto una sola ricerca empirica di tipo etnografico sulla vita quotidiana dei politici di

professione. Presenta n. 3 monografie, 1 curatela e una traduzione di volume con contratto dell’editore; 12 saggi su riviste e volumi collettanei di cui alcuni in lingua straniera; diverse note e recensioni.)

CANDIDATO N. 12: Dott. Colaianni Luigi

Nato a Bari il 5.04.1954 si è laureato in Servizio sociale nel 2000 presso l’Università degli Studi di Trieste

13

Dottorato di Ricerca: Servizio sociale, titolo conseguito nel 2004 Dipartimento Scienze dell’educazione, Università Roma Tre. Attività didattica a livello universitario: Dal 1999 ha svolto docenza a contratto in sedi universitarie soprattutto nell’ambito di corsi di Servizio

sociale. Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc. Ha conseguito Master di II livello in Valutazione della qualità dei servizi socio-sanitari all’Università di Bologna e Corso di perfezionamento in Metodologia della ricerca in ambito discorsivo all’università di Padova Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali Nel 2006-7 ha collaborato ad una ricerca in ambito universitario . Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali Ha partecipato a numerosi convegni e seminari, prevalentemente su tematiche legate al servizio sociale. Premi e rinascimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca Reintegration Awards 1999/2000. Primo premio per un progetto di assistenza a pazienti schizofrenici. Ulteriori attività scientifiche Componente del comitato scientifico della rivista “Lavoro sociale” Referente del nodo italiano del network europeo DANASWAC Settori di ricerca e produzione scientifica L’attività di ricerca del candidato ha riguardato principalmente i temi del servizio sociale dell’approccio

discorsivo. Fa riferimento ad una lunga lista di pubblicazioni, ma presenta allegati alla domanda 3 monografie, una co-curatela e 13 contributi su riviste e volumi collettanei, prevalentemente in tema di servizio sociale.

CANDIDATO N. 13: Dott.ssa Colella Francesca

Nata a Roma il 3.06.1977 si è laureata in Sociologia nel 2003 presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza

Dottorato di Ricerca: Teoria e ricerca sociale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza titolo conseguito nel 2009 Attività didattica a livello universitario: Collaborazioni senza mai avere contratti di docenza. Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc. Nel 2009 è stata assegnista di ricerca presso l’ IRPPS CNR per una indagine su povertà ed esclusione sociale Master universitario nel 2005 in Teoria e analisi qualitativa presso l’Università degli Studi di Roma La

Sapienza Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali Dal 2004 ha collaborato a diverse indagini in campo universitario (anche finanziamenti MIUR e fondi

europei). Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali Ha partecipato come relatrice ad alcuni convegni nazionali.

14

Settori di ricerca e produzione scientifica L’attività di ricerca del candidato ha riguardato due settori: welfare ed emigrazione; processi formativi. Presenta 1 monografia, 1 curatela con saggio da co-autrice, 8 saggi in volumi collettanei e riviste scientifiche.

CANDIDATO N. 14: Dott. Colloca Pasquale

Nato a Gioia Tauro (RC) il 29/09/1978 si è laureato in Sociologianel 2001 presso l’Università degli Studi di Trento.

Dottorato di Ricerca: Sociologia e ricerca sociale presso l’Università degli Studi di Trento nel 2008. Attività didattica a livello universitario: Generico supporto alla didattica in un corso di laurea per educatore sociale. Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc. Dal 2008 al 2010 assegnista di ricerca post- dottorale presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione,

Università di Bologna. Dall’ottobre 2010 Assegnista di ricerca senior presso lo stesso dipartimento. Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali Dal 2002 attività di intervistatore e simili; dal 2010 ha collaborato ad alcune ricerche PRIN e Istituto

Cattaneo. Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali Dal 2002 è stato relatore in numerosi convegni in Italia e uno all’estero. Ulteriori attività scientifiche Da dicembre 2009 a marzo 2010 Academic Visitor presso il Nuffield College, Oxford University, programma di formazione Marco POLO. Dal 2010 valutatore per la rivista Polis Settori di ricerca e produzione scientifica L’attività di ricerca del candidato ha riguardato principalmente la sociologia politica e gli studi elettorali, più

alcuni studi in campo sociosanitario e sui minori. Presenta n.9 lavori scientifici (articoli su riviste o atti di convegno) allegati alla domanda, di cui tre articoli in lingua inglese. Uno degli articoli è dichiarato dal candidato in corso di stampa, senza lettera della rivista; effettua autocertificazione di attribuzione di parti di articoli di cui è co-autore, senza che vi sia specificazione nell’articolo.

CANDIDATO N. 15: Dott.ssa Corradini Sara

Nata a Napoli il 18.07.79 si è laureata in Sociologia nel 2004 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II

Dottorato di Ricerca: Sociologia e ricerca sociale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, titolo conseguito nel 2008.

15

Attività didattica a livello universitario: Dal 2008 è stata professore a contratto in Sociologia dei processi economici e del lavoro Docenza in corsi IFTS Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc. Dal dicembre 2010 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia della Federico II di Napoli. Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali Dal 2004 ha partecipato a diversi progetti di ricerca sia in ambito universitario che di enti locali Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali Dal 2005 ha partecipato in qualità di relatore ad alcuni convegni e seminari. Ulteriori attività scientifiche Da maggio ad agosto 2010 stage di ricerca presso la Commission for the New Economy – Manchester UK. Dal settembre 2010 progetto Training on the Job, presso gli uffici della Regione Campania nell’ambito di un POIn Settori di ricerca e produzione scientifica L’attività di ricerca del candidato ha riguardato principalmente i temi del mercato del lavoro, con particolare

attenzione agli aspetti di genere e ai problemi delle giovani generazioni. Presenta 5 lavori scientifici allegati alla domanda, di cui 4 saggi in volume collettaneo e una monografia di cui è co-autrice (senza attribuzione delle parti).

CANDIDATO N. 16: Dott. d’Amelio Mario

Nato a Napoli nel 1968 si è laureato in Sociologia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 1998

Dottorato di Ricerca: Sociologie della vita quotidiana e metodologie qualitative, Università di Lecce, titolo nel 2004. Attività didattica a livello universitario: Dal 2003 ha avuto esperienze di docenza contratto nel settore SPS/07 presso la facoltà di Medicina Federico

II. Docenze in Master e corsi di formazione Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali E’ stato relatore a 3 convegni di cui uno nazionale. Settori di ricerca e produzione scientifica L’attività di ricerca del candidato è limitata alla sola tesi di dottorato. Pur accludendo un elenco di pubblicazioni, NON Presenta lavori scientifici allegati alla domanda.

CANDIDATO N. 17: Dott.ssa De Feo Antonietta

Nata a Napoli il 08.07.1981 si è laureata in Sociologia nel 2007 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II

16

Dottorato di Ricerca: Sociologia e ricerca sociale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, titolo conseguito nel 2011. Attività didattica a livello universitario: Esperienza di cultrice della materia Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali Ha partecipato ad un Progetto PRIN e ad una indagine dipartimentale. Settori di ricerca e produzione scientifica L’attività di ricerca del candidato ha riguardato tematiche di genere applicate al mondo delle professioni. Presenta n.6 lavori scientifici e una recensione allegati alla domanda, di cui articoli su riviste come coautrice e tre saggi in volumi collettanei.

CANDIDATO N. 18: Dott.ssa De Filippo Elena

Nata a Napoli il 15.09.1963 si è laureata in Sociologia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 1989

Dottorato di Ricerca: Sociologia dei processi di innovazione nel Mezzogiorno, Università Federico II, titolo conseguito nel 1997 Attività didattica a livello universitario: Ha maturato esperienza di docenza in diversi ambiti, e dal 2003 è professore a contratto nel settore SPS/09 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali Ha maturato notevole esperienza di ricerca con la cooperativa che dirige, collaborando a progetti in ambito

sia accademico che di istituzioni locali e nazionali in tema di politiche di immigrazione. Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali Dal 1990 è stata relatrice a numerosi convegni in Italia e all’estero. Ulteriori attività scientifiche Gennaio- dicembre 1993 attività di perfezionamento e ricerca presso Universidade Aberta di Lisbona (Portogallo) con un progetto di ricerca sui flussi migratori tra Portogallo e Italia Dal 1999 presidente del Consiglio di amministrazione di una cooperativa di ricerca Settori di ricerca e produzione scientifica L’attività di ricerca del candidato si è concentrata sul tema dei processi migratori, con particolare attenzione

agli aspetti di genere. Presenta n. 27 lavori scientifici allegati alla domanda tra articoli, saggi in volumi collettanei e un volume di cui è curatrice.

CANDIDATO N. 19: Dott.ssa Farinella Domenica

17

Nata a Messina l’ 11.08.1977 si è laureata in Sociologia nel 2000 presso l’Università degli Studi di Napoli

Federico II. Dottorato di Ricerca: Sociologia dei processi di innovazione presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Titolo

conseguito nel 2004 Master in Semplificazione e innovazione nella P.A. nel 2001 Attività didattica a livello universitario: Ha maturato esperienza di docenza a contratto nei settori SPS/07 e SPS/09 presso le università di Napoli Federico II e di Messina nel periodo 2008-10 Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc. Dal 2005 al 2007 assegnista di ricerca presso il dipartimento di Sociologia della Federico II Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali Ha collaborato a diverse ricerche anche internazionali a partire dal 2000. Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali Dal 2004 ha partecipato in qualità di relatrice a diversi convegni di cui alcuni all’estero Ulteriori attività scientifiche Attività di referee per due riviste; comitato direttivo di una rivista on-line. Settori di ricerca e produzione scientifica L’attività di ricerca del candidato ha riguardato lo studio della pubblica amministrazione e i temi dello

sviluppo e del Mezzogiorno. Presenta n. 2 monografie, 8 saggi in volumi collettanei, 13 articoli su riviste di cui 8 come coautrice; è poi autrice di recensioni e rapporti di ricerca.

CANDIDATO N.20: dott.ssa Fazzi Gabriella

Nata a Mesagne(BR) il 27-2-1978, si è laureata in Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Roma “La sapienza”, il 18-7-2002 Dottorato di Ricerca Metodologia delle Scienze Sociali, 4-7-2006, Dipartimento di Ricerca Sociale e Metodologia Sociologica , Università degli Studi di Roma Attività didattica a livello universitario: dal 2004 è cultore della materia in Metodologia della ricerca nella Facoltà di Scienze della Formazione di Urbino Dallo stesso anno ha collaborato a vario titolo alla didattica dal 2006 è docente a contratto (metodologia della ricerca psicosociale nel 2007-8 e 2009-109, e metodologia dell’intervista e del questionario (2009-10) Altri titoli scientifici, contratti, borse

18

E’ stata assegnista di ricerca dal 2007 al 2009 presso il Dipartimento di Ricerca Sociale e Metodologia Sociologica, Facoltà di Sociologia, Università di Roma “La sapienza”. Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali 2008. Coordina un gruppo di ricerca d’Ateneo.Università di Roma 2007-8 Responsabile metodologico della ricerca d’Ateneo Universitàdi Roma. Dal 2004 al 2007 collabora a vario titolo a ricerche dell’università di Roma Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali . Dichiara la partecipazione, con proprie relazioni ( sebbene a più nomi), a quattro convegni nazionali e a quattro convegni internazionali su temi relativi alla comunicazione e al campo della sociologia politica Settori di ricerca e produzione scientifica I settori di ricerca spaziono dalla sociologia della scienza alla sociologia della comunicazione agli aspetti metodologici della ricerca La candidata presenta una monografia , tre articoli in rivista (dei quali uno in lingua inglese) e nove saggi in volumi collettanei.

CANDIDATO N. 21: Dott.ssa Ferrara Maria

Nata a Napoli il 28.08.1974 si è laureata in Sociologia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2000.

Master europeo in Mediazione, negoziazione e gestione dei conflitti presso l’Insitut Universitarie Bosch di Sion, Svizzera nel 2003 Dottorato di Ricerca: Istituzioni giuridiche ed evoluzione economico sociale presso l’Università del Molise. Titolo nel 2007 Attività didattica a livello universitario: Dal 2006 ha maturato esperienze di insegnamento in corsi di formazione e master, e collaborato ad insegnamenti di sociologia giuridica Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali Ha partecipato ad alcuni progetti di ricerca universitaria. Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali Dal 2002 ha partecipato in qualità di relatore ad alcuni convegni di cui uno all’estero Settori di ricerca e produzione scientifica L’attività di ricerca del candidato ha riguardato prevalentemente la sociologia giuridica e il tema del conflitto

e della mediazione sociale. Presenta allegati alla domanda 2 monografie, 10 tra articoli su riviste e saggi in volumi collettanei (due di cui è co-curatrice), alcuni in lingua straniera. E’ allegata inoltre una pubblicazione on-line e una pubblicazione di atti di convegno per cui si presenta solo autocertificazione.

19

CANDIDATO N. 22: Dott.ssa Ferraro Stefania

Nata a Avellino il 24.03.1975, si è laureata in Scienze della comunicazione presso l’Università degli Studi di Salerno nel 2001.

Corso di perfezionamento in Amministrazione locale nel 2002, Università di Salerno Dottorato di Ricerca: Sociologia, comunicazione, distanza sociale presso ‘Università Suor Orsola Benincasa, titolo conseguito nel

2010. Attività didattica a livello universitario: Dal 2003 ha collaborato alle attività didattiche di insegnamenti di comunicazione, ha maturato esperienze di

docenza nell’ambito di tirocini e corsi di perfezionamento e master. Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali Ha partecipato ad alcuni progetti di ricerca anche nazionali. Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali Dal 2004 ha partecipato con comunicazioni o in qualità di relatore ad alcuni convegni nazionali

Ulteriori attività scientifiche Nel 2001-2 ha effettuato uno stage di un anno presso l’Istituto italiano di valutazione

Settori di ricerca e produzione scientifica L’attività di ricerca del candidato ha riguardato temi di comunicazione, sociologia della salute e sociologia

giuridica. Presenta n. 1 monografia, 8 tra articoli su riviste e saggi in volume, 1 nota 1 intervista e alcune recensioni,

più paragrafi di un manuale di cui non è possibile desumere l’ISBN.

CANDIDATO N. 23: Dott.ssa Ferri Mascia

Nata a Roma il 13.04.1968, si è laureata in Scienze della comunicazione nel 2004 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Perfezionamento in Metodologia della Ricerca sociale nel 2006 Dottorato di Ricerca: Storia e sociologia della modernità presso l’Università di Pisa. Titolo nel 2009 Attività didattica a livello universitario: Esperienza di didattica seminariale e di cultrice della materia nelle università di Roma “La Sapienza” e di Chieti Altri titoli scientifici, contratti, borse Perfezionamento in Metodologia della Ricerca sociale nel 2006 Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali Dal 2002 ha partecipato in qualità di relatore a diversi convegni in Italia e all’estero Ulteriori attività scientifiche Ha progettato e realizzato numerosi audiovisivi E’ membro di associazioni scientifiche Settori di ricerca e produzione scientifica

20

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato temi di sociologia della comunicazione e media e diversi studi su Rousseau.

Presenta n. 3 monografie, 3 saggi su volumi collettanei, 12 articoli su riviste e uno su un bollettino dipartimentale, più alcune recensioni.

CANDIDATO N. 24: Dott.ssa Fragapane Stefania

Nata a Catania il 15.09.1974 si è laureata in Scienze e tecnologie della comunicazione presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano nel 1999

Dottorato di Ricerca: Sociologia e metodologia della ricerca sociale presso l’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano. Titolo

nel 2006 Attività didattica a livello universitario: Esperienza di didattica in Master e attività seminariali de collaborazione in diversi cdl. Un contratto integrativo di docenza Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc. Nel 2008-9 e dal 2010 assegnista di ricerca presso l’Università di Catania Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali Ha collaborato ad alcuni progetti di ricerca anche in ambito universitario con funzioni prevalentemente tecniche (coordinamento intervistatori, ecc.). Direzione scientifica di un progetto sulle strutture balneari di Catania Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali Dal 2003 ha partecipato in qualità di relatore ad alcuni convegni. Settori di ricerca e produzione scientifica L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i settori del turismo, del consumo e degli anziani. Presenta allegati alla domanda una monografia e 4 saggi in volumi collettanei, di cui uno a quattro firme in lingua inglese. Presenta anche un rapporto di ricerca senza codice ISBN.

CANDIDATO N. 25: Dott. Fronzi Fulvio Filippo

Nato a Mottola (Ta) il 17.05.1961 si è laureato in Economia Politica nel 1990 presso l’Università Bocconi di Milano

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali Ha svolto lavoro di intervistatore in progetti di ricerca universitaria nel 2002 e nel 2007 Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc. Specializzazione in psicologia del profondo e sociologia clinico-formativa Abilitato alla professione di Psicologo nel 1999 Settori di ricerca e produzione scientifica L’attività del candidato è stata prevalentemente di counseling e consulenza aziendale

21

Presenta n. 3 note su rivista on-line e un articolo su rivista delle università popolari. Terminata la formulazione di parte dei profili curriculari, data l’ora tarda, la Commissione si scioglie alle ore 19.00 e si riconvoca per il giorno 18.11 alle ore 9.30 presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università Federico II per proseguire nel lavoro”.

Il giorno 18.11 “la Commissione prosegue nell’apertura dei plichi dei candidati, esamina la documentazione ivi contenuta e redige un profilo curriculare per ciascuno di essi.

CANDIDATO N. 26 Dott. Enrico Gargiulo

Nato a Roma il 5/2/1977, si è laureato in Sociologia presso la Sapienza, Università di Roma.

Dottorato di Ricerca

Sociologia e ricerca sociale, presso l’Università Federico II di Napoli, conseguito nel 2007.

Attività didattica a livello universitario

Docenze a contratto nel biennio 2009- 2010 in Storia del pensiero sociologico e in Sociologia della famiglia (Facoltà di Psicologia) e attività di tutorato all’Università di Torino nello stesso periodo. Cultore in materie sociologiche generali, presso le Università di Napoli, Orientale e Federico II.

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc.

Assegnista di ricerca, con rinnovo del secondo biennio, presso l’Università di Torino .

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Ha collaborato allo svolgimento di due ricerche all’Università Sapienza di Roma, rispettivamente sugli stili di vita giovanili e sul destino dei laureati, a una ricerca presso l’Università di Torino sui piani di zona in Piemonte.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali

Nel periodo 2007-2010 ha partecipato con relazione propria a Convegni nazionali e internazionali su temi inerenti al campo della sociologia della modernità, della cittadinanza sociale, dei problemi di governance.

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i seguenti settori: sociologia generale, politiche sociali e organizzazione del territorio.

Presenta 9 lavori scientifici allegati alla domanda: una monografia sulla cittadinanza sociale e otto contributi, alcuni dei quali a doppia firma, sullo stesso tema della cittadinanza, nei suoi vari aspetti fenomenici.

CANDIDATO N. 27 Dott.ssa Angela Genova

Nata a Palermo il 5/6/1975, si è laureata in Sociologia presso l’Università degli Studi.di Urbino, nel 1998.

22

Dottorato di Ricerca:

Sociologia delle istituzioni giuridiche e politiche e analisi degli apparati amministrativi, presso l’Università di Macerata, conseguito nel 2005.

Attività didattica a livello universitario:

E’ stata docente a contratto nel periodo 2003-2011 per insegnamenti nel campo del welfare comparato, della sociologia dell’organizzazione e delle politiche sociali, locali e nazionali.

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc.

Nel 2001 ha conseguito il Master in Sociological Research all’Università di Essex (UK). E’ stata titolare di Assegno di ricerca annuale, su budget di Progetto di ricerca, negli anni 2005-2006 e 2008-2009.

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Ha svolto e coordinato attività di ricerca, anche in campo internazionale, nei settori dell’analisi comparata, della governance e della valutazione delle politiche sociali e sanitarie.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali

Nel corso degli anni 2004-2010 ha partecipato a Convegni, internazionali e nazionali, con relazione propria su temi inerenti all’analisi comparata dei sistemi socio-sanitari e delle poltiche di welfare, in generale.

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca della candidata ha riguardato i seguenti settori: Analisi comparate delle politiche sociali e sistemi di welfare, sociologia della salute, valutazione dei servizi, disuguaglianze sociali.

Presenta 18 lavori scientifici allegati alla domanda, tra i quali un volume sulle disuguaglianze nella salute, un volume sul bilancio sociale (in collaborazione), una curatela (in collaborazione) di volume in materia di welfare locale, quindici contributi in volumi collettanei o in rivista su temi quali la governance e la comparazione dei sistemi di welfare, la valutazione e l’integrazione dei servizi, le politiche sociali di settore.

CANDIDATO N. 28 Dott.ssa Laura Gherardi

Nata a Montecchio Emilia (R.E.) il 19/3/1981, si è laureata in Scienze della comunicazione (I livello)

all’Università Cattolica di Milano e in Comunicazione istituzionale (II livello) presso la stessa Università.

Dottorato di Ricerca:

Sociologia e metodologia della ricerca sociale, nel 2008, all’Università Cattolica di Milano.

Sociologia in co-tutela con l’E.H.E.S.S. (École des Hautes Études en Sciences Sociales), nel 2009.

Attività didattica a livello universitario:

2009-2010 Assistenza e docenza per insegnamenti sociologici generali (Cattolica).

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca della candidato ha riguardato i seguenti settori: mobilità geografica (flussi sociali orizzontali) e processi di globalizzazione.

Presenta 7 lavori scientifici allegati alla domanda: un volume a firma unica sul tema della mobilità, una co-curatela sulle politiche e la mobilità urbana, cinque contributi in rivista o in opera collettanea sullo stesso argomento.

23

CANDIDATO N. 29 Dott. Emiliano Grimaldi

Nato a Napoli il 6/11/1975, si è laureato in Sociologia presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli.

Dottorato di Ricerca

Sociologia e ricerca sociale, presso l’Università Federico II di Napoli, conseguito nel 2008.

Attività didattica a livello universitario:

E’ cultore della materia presso l’Università Federico II dal 2007, nel campo della analisi dell’analisi dei fenomeni organizzativi, della sociologia dell’educazione, in quella della formazione e della gestionedelle risorse umane.

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc.

Nel biennio 2009-2011 ha fruito di borsa post-dottorale all’Università di Londra. Ha fruito di borse di studio nell’ambito della realizzazione dei progetti di ricerca ai quali a collaborato, negli anni 2007-2010.

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Nel periodo 2005-2010 ha collaborato allo svolgimento di numerose ricerche presso Enti e Università su temi della formazione e dei processi educativi.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali

Tra il 2006 e il 2010 ha partecipato a Convegni nazionali e internazionali con relazione propria e con relazione in collaborazione, sulla governance dei sistemi educativi e sulle dinamiche della popolazione scolastica.

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i seguenti settori: sociologia dei processi educativi e formativi, sociologia della fruizione scolastica.

Presenta 13 lavori scientifici allegati alla domanda, in particolare una monografia sull’esperienza della governance scolastica a Napoli, una monografia (a tre firme) sulla dispersione scolastica e undici contributi (in rivista o in opera collettanea anche in sede internazionale), alcuni monofirmati, altri cofirmati, su temi della governance scolastica, delle dinamiche della popolazione scolastica, sulle politiche locali delle risorse umane.

CANDIDATO N. 30 Dott. Gianpaolo Iannicelli

Nato a Napoli il 14/5/1973, si è laureato in Sociologia, presso l’Università degli Studi di Napoli, Federico II.

Dottorato di Ricerca:

Sociologia e ricerca sociale presso la stessa Università, conseguito nel 2001.

Attività didattica a livello universitario:

Dal 2008 al 2010 docenze a contratto alla stessa Università, per insegnamenti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi. In precedenza, nell’anno 2006-2007, stesso settore disciplinare per docenza di Master.

24

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc.

Cultore della materia presso le Università di Napoli, Federico II e Orientale.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali

Partecipa a due Convegni nazionali AIS, uno a Napoli (2007) e uno a Lecce (2008), con proprio contributo sui temi della memoria e dell’identità.

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i seguenti settori: sociologia dei processi culturali e comunicativi.

Presenta 6 lavori scientifici allegati alla domanda: una monografia sul tema della memoria collettiva e cinque contributi sullo stesso tema, uno dei quali a firma quadrupla.

CANDIDATO N. 31 Dott.ssa Patrizia Laurano

Nata a Roma il 6/5/1974, si è laureata in Sociologia presso la Sapienza Università di Roma.

Dottorato di Ricerca:

Pensiero politico e comunicazione della storia (con borsa di studio), presso l’Università di Teramo.

Attività didattica a livello universitario:

Dal 2000 al 2009 ha svolto attività di tutorato e di insegnamento seminariale nel campo della sociologia generale, di quella politica e di quella delle relazioni internazionali. Dal 2005 al 2011 ha svolto attività di docenza anche nel settore della comunicazione e della sociologia del turismo, con affidamento a contratto negli ultimi due anni accademici del periodo.

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc.

Nel 1999-2000 Corso di perfezionamento post-lauream in Scienze della comunicazione alla Sapienza.

Nel biennio accademico 2007-2009 Assegno di ricerca nel settore SPS/08 alla stessa Università di Roma.

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Dal 2000 al 2011 ha partecipato e coordinato numerose iniziative di ricerca presso la Sapienza e presso Enti nazionali di ricerca in diversi settori di indagine: nel settore dei fenomeni interculturali, in quello politico-elettorale, in quello dei sistemi formativi e in quello delle comunicazioni di massa.

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i seguenti settori: sociologia dei processi culturali e comunicativi, sociologia della comunicazione politica.

Presenta 17 lavori scientifici allegati alla domanda. Fra essi figurano 5 monografie, tutte dedicate ad argomenti che rientrano nell’area disciplinare degli studi sulla comunicazione e dodici contributi, in rivista o in opera collettanea, la maggior parte dei quali appartiene a tale medesima area tematico-disciplinare, compresi tre scritti dedicati ai risvolti interculturali della globalizzazione.

CANDIDATO N. 32 Dott.ssa Veronica Lo Presti

Nata a San Pietro Vernotico (BR) il 18/8/1976, si è laureata in Sociologia alla Sapienza, Università di Roma.

25

Dottorato di Ricerca

Metodologia delle scienze sociali, alla Sapienza, Università di Roma, conseguito nel 2004.

Attività didattica a livello universitario:

Dal 2005//2006 al 2010/2011 seminari e docenze a contratto per insegnamenti di Sociologia generale e metodologia sociologica alla Sapienza, in Corsi di laurea, Master di II livello e Corsi di Dottorato. Nomina di cultore della materia nell’area metodologica e in quella della politica sociale.

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc.

Nel 2003 Borsa di studio Ministero dello Sviluppo Economico.

Nel biennio 2005-2007, titolare di Assegno di ricerca (Sapienza, Università di Roma).

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Ha collaborato a numerosi programmi di ricerca, anche in veste di coordinatore, nel periodo compreso tra il 2000 e il 2010. Gli ambiti tematici di tali esperienze sono quello del segretariato e delle politiche sociali, quello della valutazione dei servizi e dei processi organizzativi, quello delle relazioni interculturali, quello dell’analisi dei sistemi di formazione superiore.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali

Ha partecipato con propri contributi a Convegni dedicati al tema della valutazione nel campo della politica sociale e a quello dell’etnografia sociale.

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i seguenti settori: metodologia delle scienze sociali, politica sociale.

Presenta 10 lavori scientifici allegati alla domanda, più una recensione e una co-redazione di Rapporto di ricerca. Tra i dieci lavori scientifici compaiono due monografie, dedicate rispettivamente, una all’area metodologica dell’etnografia e dei processi organizzativi, l’altra al settore della valutazione e del segretariato sociale. Gli otto contributi in riviste o in opere collettanee concernono questi stessi campi di studio, affiancati da approfondimenti nell’ambito dell’analisi dei sistemi formativi e di quella dei fenomeni interculturali.

CANDIDATO N. 33 Dott. Claudio Marra

Nato a Napoli il 24/6/1959, si è laureato in Scienze Politiche, presso l’Università di Bologna.

Dottorato di Ricerca:

Sociologia: processi comunicativi e interculturali nella sfera pubblica, con borsa, conseguito nel 2007 presso l’Università di Padova.

Attività didattica a livello universitario:

Ha ricoperto incarichi di docenza integrativa e di docenza sostitutiva in insegnamenti sociologici generali presso l’Università di Modena e Reggio negli anni 2003-2004 e 2006-2007 e ha collaborato alla docenza di un Master presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dello stesso Ateneo nel periodo 2006-2010. Cultore della materia in discipline della governance all’Università di Salerno.

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc.

Assegno ricerca annuale all’Università di Modena e Reggio (2007-2008).

26

Assegno di ricerca annuale, rinnovato, all’Università di Salerno (2009-2011).

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Nel periodo 2000-2010 ha coordinato e partecipato a numerose ricerche nel campo dei fenomeni migratori, dell’economia e dello sviluppo territoriale.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali

Ha partecipato, tra il 2004 e il 2008, a Convegni nazionali con propria comunicazioni in materia di processi di socializzazione e di aspetti e dinamiche dei fenomeni migratori.

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i seguenti settori: sociologia dei fenomeni migratori e delle relazioni inter-etniche, analisi della socializzazione giovanile.

Presenta n. 21 lavori scientifici allegati alla domanda. Dieci di essi costituiscono contributi in riviste o in opere collettanee sui temi del comportamento giovanile e dei fenomeni migratori. Gli altri lavori costituiscono pubblicazioni universitarie dipartimentali, largamente dedicate agli stessi temi, al tema dello sviluppo territoriale e (in un caso) al tema della socializzazione nel pensiero sociologico classico.

CANDIDATO N. 34 Dott.ssa Masiello Sonia

Nata a Roma il 30.06.71 si è laureata in Giurisprudenza a Bari nel 1995 e in Sociologia presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 2001

Dottorato di Ricerca:

Teoria e ricerca sociale presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 2006 con borsa

Attività didattica a livello universitario:

Dal 2006 al 2010 ha ricoperto incarichi di docenza in discipline sociologico culturali, psicologiche e sociologico urbane presso diverse sedi (Sapienza, Università dell’Aquila)

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc.

Borsa di studio per perfezionamento post laurea in giurisprudenza, Università di Bari

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Nel periodo 2000-2009 ha coordinato un gruppo di ricerca presso la facoltà di scienze della comunicazione della Sapienza sullo sviluppo di un polo industriale sub-regionale.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali

Ha partecipato, tra il 2003 e il 2010, a convegni nazionali e internazionali con proprie comunicazioni in materia di dinamiche dei fenomeni migratori, sviluppo delle città e rifugiati politici.

Ulteriori attività scientifiche

Collaborazione al coordinamento di un Master e di un Corso di perfezionamento presso La Sapienza.

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i seguenti settori: sociologia dei fenomeni migratori e delle relazioni inter-etniche, ecologia urbana.

27

Presenta n. 16 lavori scientifici allegati alla domanda. Tra essi tre monografie dedicate rispettivamente a Thomas, percorsi di immigrazione a Roma, Diritto d’asilo. I rimanenti contributi in riviste o in opere collettanee sono dedicati alle condizioni della vita urbana, ai fenomeni migratori e all’interculturalismo.

Allega anche una serie di note e recensioni.

CANDIDATO N. 35 dott. Mazzeo Rinaldi Francesco

Nato a Messina il 18-1-1968 si è laureato in Scienze Agrarie nel 1994, nella facoltà di Scienze Agrarie di Catania

Dottorato di ricerca:

Economia Ambientale, 1998, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Catania

Attività didattica a livello universitario

Dal 2003 al 2011 è stato docente a contratto di Tecniche di Progettazione e Valutazione nel corso di laurea specialistica in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei servizi Sociali dell’Università di Catania. Nell’anno 2002/2003 è stato docente di Tecniche e Metodi del Servizio Sociale.

Ha insegnato inoltre in svariati Master, i principali dei quali relativi alla progettazione e valutazione di politiche sociali.

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc

Ha ottenuto il Master in “Environmental Management” all’EAEME, National Technical University Atene(GR), Erasmus University Rotterdam (NL).

E’ assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Metodi delle Scienze Sociali dell’Università di Catania.

Partecipazione a congressi in qualità di relatore

Il candidato mostra una nutrita partecipazione a convegni nazionali e internazionali su tematiche inerenti a processi valutativi, di controllo e di sostenibilità.

Ulteriori attività scientifiche

Il candidato presenta una nutrita attività di ricerca extra universitaria, una ricerca su committenza esterna, anche a livello internazionale

Settori di ricerca e produzione scientifica

Il candidato presenta tre monografie, vari articoli in rivista e vari saggi in libri collettanei. Le tematiche sono quelle evidenziate nella sezione della partecipazione ai congressi.

CANDIDATO N. 36 Dott. Dario Minervini

Nato a Offenbach (Germania) il 9/2/1977, si è laureato in Scienze Politiche all’Università di Bari.

28

Dottorato di Ricerca:

Sociologia e ricerca sociale, presso l’Università Federico II di Napoli, conseguito nel 2008.

Attività didattica a livello universitario:

Dal 2008 al 20010, docenza a contratto per insegnamenti sociologici nel campo dell’ambiente, del territorio e delle politiche pubbliche.Cultore della materia nel periodo 2006-2010 in insegnamenti sociologico-economici.

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc.

Assegno di ricerca annuale all’Università Federico II di Napoli (2010).

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Dal 2002 al 2010 partecipa a ricerche dedicate a svariati argomenti di indagine: il tema del rischio, quello della bioetica, del tele-lavoro, dell’ambiente, dell’opinionistica.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali

Partecipa a Convegni nazionali e internazionali, con propri contributi in materia di politiche multisettoriali, ambiente, rischio e sostenibilità.

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i seguenti settori: ambiente , lavoro, dinamiche di genere.

Presenta 15 lavori scientifici allegati alla domanda e due note recensive. Fra essi è presente una monografia a firma unica sul tema della governance ambientale e una monografia a tre voci sulle carriere universitarie di genere, con riferimento all’Ateneo di Bari. I dodici contributi in riviste o in opere collettanee (metà dei quali cofirmati) riguardano i temi della sostenibilità ambientale, del lavoro e dei differenziali di genere, della governance scolastica.

CANDIDATO N. 37 Dott. Dino Numerato

Nato a Kladno (Cecoslovacchia) il 31/7/1978, si è laureato in Sociologia all’Università di Masarik

(Repubblica Ceca)

Dottorato di Ricerca:

Sociologia, allUniversità di Masarik (Repubblica Ceca), conseguito nel 2006.

Attività didattica a livello universitario:

Dal 2001 al 2010, docenze e opera di assistentato, presso l’Università di Masarik, in insegnamenti del settore sociologico generale.

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc.

Assegno di ricerca annuale presso Sapienza, Università di Roma (2004-2005).

29

Research Fellow in Marie Curie Excellence Grant (UE).

Assegno di ricerca Post-Doc all’Università Bocconi di Milano (2009-2011).

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Partecipazione a programmi di ricerca su temi di sociologia dello sport e di sociologia sanitaria.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali

Dal 2003 al 2010 ha partecipato in qualità di relatore a numerosi Convegni internazionali, presentando propri contributi nel campo della sociologia dello sport e in quella delle comunicazioni di massa.

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i seguenti settori: sociologia dello sport e della sanità e sociologia delle comunicazioni di massa.

Presenta 8 lavori scientifici allegati alla domanda, pubblicati in rivista o in opera collettanea, sette dei quali dedicati ai temi della comunicazione e dello sport, uno al concetto weberiano di “disincantamento”.

CANDIDATO N. 38 Dott. Umberto Pagano

Nato a Napoli, il 5-4-73, si è laureato in Economia e Commercio nel 1998, Facoltà di Economia e Commercio, Università Federico II di Napoli

Dottorato di ricerca

Sociologia generale, Dipartimento di Sociologia e Metodi delle Scienze Sociali , Università degli Studi di Catania

Attività didattica a livello universitario

Dal 2009 è Cultore della materia per SPS/07

Professore a contratto dal 2007 al 2011 per varie discipline tra le quali: Sociologia generale, Sociologia applicata alle scienze motorie, Metodologia della ricerca sociale valutativa, Sociologia dei processi economici e organizzazione dei servizi.

Partecipazione a convegni nazionali e internazionali con propri contributi

Il candidato dichiara la partecipazione a sei convegni internazionali su temi quali lo sviluppo sostenibile, l’incremento della professionalità, lo sviluppo sociale ecc.

Altre attività di ricerca

Il candidato presenta una vasta collaborazione ad attività di ricerca prevalentemente esterna all’università

Settori di ricerca e produzione scientifica

Il candidato presenta due monografie, sei saggi in volumi collettanei, e sette saggi in rivista.

I temi trattati vanno dall’analisi dei problemi della precarietà, ai processi formativi, alle analisi delle nuove identità.

30

CANDIDATO N. 39 Dott. Fiorenzo Parziale

Nato a Benevento il 13/4/1978, si è laureato in Metodologia e tecniche della ricerca sociale, presso l’Università degli Studi di Salerno.

Dottorato di Ricerca

Sociologia e ricerca sociale, conseguito nel 2007 presso l’Università degli Studi Federico II, di Napoli.

Attività didattica a livello universitario:

Docenze, docenze a contratto, collaborazioni di cattedra, attività di tutorato dal 2005 a oggi (università di Salerno, di Napoli Federico II, di Napoli Suor Orsola).

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc.

Borsa di studio Formez, finziamento Ministero Sviluppo Economico (2009).

Assegno di ricerca SPS/07 e SPS/09, presso l’Università degli Studi di Salerno.

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Partecipazione a ricerche, pubbliche e private, su temi di dinamica reddituale, sviluppo economico, politiche pubbliche, Governance locali (2005-2011).

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali

Relatore a Convegni, con proprio contributo (periodo 2007-2010), sulla condizione dell’adolescenza e su argomenti di sociologia economica e delle professioni.

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i seguenti settori: sociologia economica e delle professioni, governante dei servizi sociali locali.

Presenta 10 lavori scientifici allegati alla domanda: due monografie (rispettivamente sull’educazione degli adulti in Campania e sulla professione di urbanista nel contesto napoletano) e otto contributi in opere collettanee o in rivista, dedicati a problemi dell’occupazione e della stratificazione sociale, all’analisi di profili professionale, a questioni di sociologia dell’educazione.

CANDIDATO N. 40 Dott. Mauro Pellegrino

Nato a Brescia il 3/10/1963, si è laureato in Sociologia presso l’Università degli Studi di Trento.

Dottorato di Ricerca:

Sociologia, teoria e metodologia del servizio sociale, conseguito nel 1997 presso l’Università degli Studi di Trieste.

Attività didattica a livello universitario:

Dal 1997 al 2005, docenze a contratto (integrative e sostitutive) in Sociologia dell’organizzazione e in Politica sociale presso le Università di Trieste e di Siena.

Nello stesso periodo, interventi seminariali in altre sedi universitarie e parauniversitarie

31

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Nel periodo 1991-2010, partecipazione a ricerche, nell’ambito di enti locali, in materia di volontariato, politiche sociali territoriali e sviluppo dei servizi in ambito territoriale.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali

Negli anni 1992-2004, ha partecipato in qualità di relatore, con proprio contributo, a Convegni nazionali e internazionali su argomenti di politica sociale e di welfare.

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i seguenti settori: valutazione e realizzazione di politiche di assistenza e sostegno.

Presenta 16 lavori scientifici allegati alla domanda: una monografia dedicata al tema della “società della cura”, quattro volumi, come curatore, su questioni di servizio sociale e di politiche sociali rivolte al sostegno, nonché undici contributi in rivista o in opera collettanea, su analoghi temi (cura e assistenza sociale, emarginazione, volontariato, condizione anziana).

Su tema che appartiene a tali medesime aree tematico-disciplinari, presenta altresì un proprio contributo in rapporto di Ricerca.

CANDIDATO N. 41 Dott.ssa Elisabetta Perone

Nata a Pomigliano d’Arco (NA) il 5/9/1966, si è laureata in Sociologia presso l’Università degli Studi

Federico II di Napoli.

Dottorato di Ricerca:

Sociologia e ricerca sociale, conseguito nel 2005 presso la stessa Università.

Attività didattica a livello universitario:

Docenza a contratto integrativo in Sociologia (2005-2006) presso l’Università Federico II di Napoli.

Dal 2001-2002 e dal 2007-2008, rispettivamente, è Cultore in insegnamenti sociologici generali e in Sociologia dell’esclusione sociale.

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc.

Corso di perfezionamento post-lauream in Difficoltà dell’apprendimento, all’Università Federico II di Napoli (1998).

Corso di perfezionamento post-lauream in discipline storiche, archeologiche e antropologiche, all’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa (1999).

Corso di perfezionamento post-lauream in Scienze dell’educazione, all’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa (2000).

Assegnista di ricerca (biennio più rinnovo di un anno) presso l’Università Federico II di Napoli (2008-2011).

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Dal 1997 al 1998 coordina e/o partecipa a numerose ricerche su svariati temi: sul comportamento giovanile, sull’integrazione degli immigrati, sulle dinamiche scolastiche e su quelle dell’assistenza sociale.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali

32

Nel periodo 2005-2010 partecipa con proprio contributo a Convegni nazionali e internazionali sui temi della mobilità e dei fenomeni interculturali, sul welfare e il lavoro nell’area di napoli, sui comportamenti giovanili.

Ulteriori attività scientifiche

Attività di ricerca e consulenza con Enti locali in materia di politiche sociali e di sviluppo del territorio.

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i seguenti settori: dinamiche migratorie e dell’integrazione culturale, welfare e politiche sociali, comportamenti giovanili.

Presenta 14 lavori scientifici allegati alla domanda: fra essi compare una monografia sulla dispersione scolastica e un volume a due firme su aspetti del welfare locale (studio di caso). I dodici contributi in riviste e/o in opere collettanee toccano argomenti che vanno dallo studio delle dinamiche migratorie e dell’integrazione culturale, a quello dell’identità di genere e dell’equità sociale, da quello del welfare locale, a quello dei comportamenti giovanili con particolare riferimento all’ambito scolastico e di prima occupazione.

Terminata la formulazione di una ulteriore parte dei profili curriculari, la Commissione si scioglie alle ore 14.00 e si riconvoca per il giorno 30.11.2011 alle ore 12.00 presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università Federico II per proseguire nel lavoro.”

Il giorno 30.11.2011 “la Commissione prende atto che sono sopravvenute le rinunce dei candidati Claudia Damari, Annamaria Iaccarino e Giuseppe Luca De Luca Picione.

La Commissione riprende l’apertura dei plichi dei candidati, esamina la documentazione ivi contenuta e redige un profilo curriculare per ciascuno di essi.

CANDIDATO N. 42: Dott. Petricone Luca

Nato a Roma il 25.06.1970 si è laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi Roma tre nel 1999.

Dottorato di Ricerca:

Metodologia delle scienze sociali e politiche dell’università di Roma “La Sapienza” Titolo nel 2005

Attività didattica a livello universitario:

Esperienza di attività didattica in istituti non universitari (ISU e Universitalia)

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali

Ha partecipato con un intervento ad un unico convegno nel 2005

Settori di ricerca e produzione scientifica

Non ha esperienza di ricerca empirica ma solo di approfondimento teorico dell’opera di Santayana.

Presenta n. 5 lavori scientifici allegati alla domanda, di cui una monografia. E’ autore di due recensioni.

33

CANDIDATO N. 43 Dott. Pirone Francesco

Nato a Torre del Greco (Na) il 18.04.78 si è laureato in Sociologia presso l’Università degli Studi di Salerno nel 2001.

Dottorato di Ricerca:

Sociologia e ricerca sociale presso l’Università di Napoli Federico II titolo conseguito nel 2006

Attività didattica a livello universitario:

Dal 2002 ad oggi è stato cultore della materia nelle università di Salerno e di Napoli Federico II, dal “009 esperienza di docenza a contratto presso l’università di Napoli Federico II (settore SPS/09) e della Basilicata (settore SPS/07).

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc.

Dal 2007 è assegnista di ricerca al Dipartimento di Sociologia e scienza della politica Università di Salerno (scadenza 20011).

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Dal 2000 ad oggi è stato membro di numerosi gruppi di ricerca anche internazionali nell’ambito di progetti PRIN MIUR universitari e progetti CNR; ha collaborato inoltre a numerose ricerche del CRS di Roma, uffici studi CGIL, di società di ricerca e della Commissione di Indagine sul Lavoro, iniziativa CNEL, Camera dei deputati e Senato.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali

Dal 2004 al 2010 ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni in Italia e all’estero

Ulteriori attività scientifiche

Dal 2004 al 2006 ha collaborato al progetto di internazionalizzazione della produzione sociologica italiana ItalSol promosso dall’AIS

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato principalmente i settori del lavoro e delle politiche sociali e del welfare:

Presenta n. 23 lavori scientifici: due monografie di cui una come coautore, 2 saggi in riviste internazionali, 9 saggi in riviste nazionali, 1 saggio in volume collettaneo internazionale, 9 saggi in volumi collettanei nazionali.

CANDIDATO N. 44 Dott.Ciro Pizzo

Nato ad Aversa il 16/7/1973, si è laureato in Filosofia, presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli.

34

Dottorato di Ricerca

Antropologia Giuridica e Scienze Sociali (con Borsa), conseguito nel 2010 presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

Attività didattica a livello universitario:

Dal 2001 al 2010 incarichi di insegnamento in discipline sociologico-giuridiche, dell’educazione, dei fenomeni religiosi, di comunità, della marginalità, presso l’università Suor Orsola Benincasa

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc.

Dal 2010 a oggi Assegnista di ricerca presso la stessa Università.

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Dal 2001 al 2010 ha partecipato e/o condotto ricerche su temi di politica, cultura e religione, nonché su questioni di marginalità sociale, migrazioni e integrazione culturale

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali

Dal 2004 al 2010 ha partecipato in qualità di relatore, con proprio contributo a Convegni sui temi ai quali si riferiscono le sue esperienze di ricerca.

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i seguenti settori: esclusione sociale, integrazione inter-etnica, religione, psichiatria, storia dell’architettura.

Presenta 9 lavori scientifici allegati alla domanda: una monografia su disabilità marginalità; cinque curatele su argomenti di esclusione sociale,di storia delle religioni, psichiatria; tre contributi in riviste e/o in opere collettanee sul tema dell’esclusione sociale e sul disagio urbano a Napoli.

Unisce a tali lavori anche alcuni brevi testi a premessa di volumi collettanei.

CANDIDATO N. 45 Dott.ssa Micol Pizzolati

Nata a Forlì /FC) il 19/3/1975, si è laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di

Bologna.

Dottorato di Ricerca:

Sociologia e sistemi politici, conseguito nel 2005 all’Università di Parma.

Attività didattica a livello universitario:

Dal 2006-2007 al 2010-2011, presso l’Università del Molise, insegnamenti di sociologia dello sport e di sociologia della salute.

35

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc.

Borsa di studio CNR – Pisa (2001-2002),

Assegno di ricerca annuale con un rinnovo, Sociologia generale, Università di Bologna (2003-2005).

Assegno di ricerca annuale, Sociologia generale, Università del Molise (2007-2008).

Ricercatore a tempo determinato, Sociologia generale, Università del Molise (dal 2009).

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Partecipazione a ricerche (anche internazionali) su temi del multiculturalismo, dell’integrazione e della cittadinanza sociale, della governance ambientale (dal 2007 al 2009).

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali

Partecipa a Convegni nazionali e internazionali (periodo 2004-2010), con propri contributi in materia di partecipazione politica, dinamiche migratorie, problemi del sistema sanitario.

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i seguenti settori:sociologia politica, sociologia dei fenomeni migratori.

Presenta 10 lavori scientifici allegati alla domanda: due monografie, entrambe sul problema della integrazione degli immigrati e otto contributi, in rivista e/o opera collettanea, alcuni sullo stesso argomento, altri su temi di politica sociale, sulla partecipazione politica, sul sistema sanitario.

CANDIDATO N. 46 Dott. Andrea Procaccini

Nato a Napoli il 26/4/1976, si è laureato in Sociologia l’Università degli Studi Federico II, di Napoli.

Dottorato di Ricerca

Sociologia e Ricerca Sociale, conseguito nel 2007 presso la stessa Università.

Attività didattica a livello universitario:

Dal 2007-2008 al 2010-2011, Docenze a contratto in insegnamenti metodologici e sociologici generali (compresa Politica sociale) presso la Federico II.

Nel 2009-2011, docenza a incarico, per Sociologia, presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.

36

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc.

Corso di perfezionamento in “Prevenzione della devianza e sicurezza sociale”, presso l’Università degli Studi di Padova (anno 2003).

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Ha partecipato a tre ricerche, in ambito universitario ed extra-universitario: su consumi e stili di vita, sulla distanza sociale, sui costi dell’illegalità.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali

Ha partecipato a un Convegno internazionale con proprio contributo sul Probation System in Italia.

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i seguenti settori: Diritto e dinamiche dei procedimenti giudiziari, dinamiche dell’integrazione multietnica.

Presenta 3 lavori scientifici allegati alla domanda, uno in rivista ((su argomento penologico) e due in volumi collettanei, uno ancora su argomento penologico, l’altro sull’etnopediatria in contesto multietnico.

CANDIDATO N. 47 dott.ssa Rega Rossella

Nata a Roma il 16/7/1972 si è laureata in Sociologia presso la Sapienza di Roma nel 2001

Dottorato di ricerca:

Scienze della Comunicazione, presso La Sapienza, Università di Roma nel 2007

Attività didattica a livello universitario :

Dal 2001 ad oggi ha svolto attività didattica relativamente alle tematiche della comunicazione politica e più in generale della comunicazione di massa. Dal 2009 al 2010 è docente a contratto per il corso integrativo “Media, New Media e Comunicazione politica”.

A partire dal 2007 è cultore della materia presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione della Università la Sapienza di Roma.

Attività di ricerca .

Dal 2000 ad oggi ha partecipato a numerosi gruppi di ricerca, in alcuni con funzione di coordinamento

Convegni.

Ha partecipato con un proprio intervento a tre convegni nazionali e uno internazionale. Tema prevalente La comunicazione e la guerra.

37

Settori di ricerca e produzione scientifica

I settori di ricerca della candidata comprendono temi di sociologia del lavoro e della comunicazione politica.

Presenta 3 monografie, una sul lavoro e le altre due su guerra, media e politica, 11 saggi in volumi collettanei e 4 articoli in rivista sui temi citati.

CANDIDATO N. 48: Dott.ssa Romano Immacolata

Nata a Napoli il 2-7-71 si è laureata in Sociologia il 21-03-2001, presso l’Università degli Studi di

Napoli Federico II, facoltà di Sociologia.

Dottorato di Ricerca:

“Sociologia e Ricerca Sociale”, conseguito il 28-02-2005, presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Napoli “Federico II”

Attività didattica a livello universitario:

E’ stata docente a contratto nel 2007 – 8 presso la Facoltà di Lettere e filosofia di Napoli e nel Master in organizzazione, management e valutazione delle politiche e dei sistemi socio-sanitari.

E’ stata cultore della materia dal 2004 al 2008 per Sociologia dell’educazione , Sociologia II, Micropolitiche dell’organizzazione, Metodi qualitativi per la ricerca, ecc.

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc.

Dal 2005 al 2008 ha vinto varie borse per attività di rierca (due da 8 mesi e due da 4 mesi)

Nel 2009 è vincitrice di concorso SUS 6-1-2009 con un assegno per attività di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università Federico II di Napoli.

Nel 2011risulta vincitrice di una procedura di selezione per attività di ricerca della durata di 4 mesi presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università Federico II di Napoli

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali

Dal 2002 al 2010 ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali ( 10) con proprie relazioni

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i settori della conoscenza, dell’apprendimento, della scuola. Tale attività ha inizio nel 2001, dopo il conseguimento del dottorato, ed è proseguita dal 2005 nei settori su indicati

Presenta n.19 lavori scientifici allegati alla domanda, la maggior parte dei quali in volumi collettanei e solo alcuni in riviste. Presenta inoltre la traduzione di un volume. Non presenta una propria monografia.

38

CANDIDATO N. 49 dott.ssa Serafina Ruggero

Nata a Napoli il 18-6-1974, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II .

Dottorato di ricerca

Antropologia giuridica e studi sociali, conseguito nell’aprile del 2010 presso l’Università degli Studi di Napoli

Attività didattica a livello universitario

La candidata è stata docente del corso di perfezionamento “Percorsi di dialogo e incontro tra culture nel contesto educativo (2008-2009). Dichiara inoltre una collaborazione a vari corsi tra i quali sociologia generale.

Settori di ricerca e produzione scientifica

La candidata presenta tre pubblicazioni: un saggio in un volume collettaneo e due articoli in rivista. Il tema centrale è quello della cittadinanza

CANDIDATO N. 50: Dott. Giuseppe Russo

Nato a Agrigento il 4-10-1965 si è laureato il 2-5-1994 presso la facoltà di Scienze Politiche di Palermo

Dottorato di ricerca:

Sociologia politica il 10-4-2001, presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze.

Attività didattica a livello universitario

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienza della Politica e Sociologia dellUniversità di Firenze dal Marzo del 2001 al marzo del 2005 e dal marzo del 2009 al febbraio 2009.

Dal 2002 al 2010 è titolare di vari insegnamenti a contratto presso la Cesare Alfieri. Tra questi ricordiamo Sociologia generale, Sociologia delle comunità locali, Sistemi sociali II.

Altre attività scientifiche

Il dott. Giuseppe Russo svolge una serie di attività culturali non universitarie: è giornalista pubblicista, direttore responsabile della rivista “Scelte Pubbliche”, consulente dell’Istituto di Scienze Umane di Firenze, responsabile del centro studi “Il Discobolo”, e così via.

Settori di ricerca e produzione scientifica

39

I settori di ricerca sono principalmente la sociologia dello sport, la sociologia dei sistemi urbani e i problemi della cittadinanza.

Il candidato presenta 4 monografie di cui una sola a firma unica; 15 contributi tra saggi in rivista e in volumi collettanei.

CANDIDATO N. 51 Dott.ssa Stefania Sabatinelli

Nata a Sesto San Giovanni il 29/03/1975, si è laureata in Sociologia presso l’Università degli Studi di Urbino.

Dottorato di Ricerca

Studi Urbani e Locali Europei, conseguito nel 2005 presso l’Università Bicocca di Milano.

Attività didattica a livello universitario:

Dal 2002 al 2010 attività di tutorato in materie del settore sociologico-economico, presso le Università di Milano-Bicocca e di Urbino e docenze a contratto nelle stesse sedi, nelle stesse materie e in quelle di politica sociale comparata, di sociologia urbana.

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc.

Borsa post-doc nel 2005 a Parigi presso il Centre d’Etudes Europeennes de Sciences Po.

Assegno quadriennale post-doc presso Milano-Bicocca (2006-2009).

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Nel periodo 1999-2010 ha partecipato ricerche, in alcuni casi con responsabilità di coordinamento, presso le suddette Università di Milano e di Urbino e presso Enti di ricerca non universitari, nel campo della politica sociale comparata, delle poltiche sociali locali, del rapporto famigli-polticsa sociale.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali

Ha partecipato a Convegni nazionali e internazionali nel periodo 2004-2010, con proprio contributo e in alcuni casi con responsabilità organizzative, su temi di poltica sociale dei servizi, nazionale e comparata.

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i seguenti settori: servizi sociali e politica sociale comparata.

Presenta 20 lavori scientifici allegati alla domanda. Di essi fanno parte un volume collettaneo a cura della candidata, sulle poiltiche per l’infanzia in due città italiane, e una serie di contributi in materia di politiche sociali e dei servizi, alcuni cofirmati, in riviste o in opere collettanee o all’interno di Rapporti di ricerca, nello stesso settore tematico di indagine.

CANDIDATO N.52 dott. Enrico Sacco

40

Nato a Napoli il 15-7-78 si è laureato il 25-3-2003 presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Dottorato di Ricerca

Sociologia e Ricerca Sociale. Conseguito il 10-1-2008 presso la Facoltà di Sociologia di Napoli Federico II.

Attività didattica a livello universitario

Negli anni 2006, 7, 8 ha svolto attività di supporto alla didattica nella Facoltà di Sociologia della Università Federico II di Napoli. Nel triennio 2009-11 ha avuto dei contratti di insegnamento: nel primo e nel terzo anno nella Facoltà di Sociologia, e nel secondo nella Facoltà di Medicina.

E’ stato inoltre cultore della materia dal 2006 al 2011.

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc

Nel 2008 è vincitore di una Borsa di Studio e di ricerca presso la Fondazione Mezzogiorno Europa

Partecipazione a congressi

Il candidato ha partecipato a tre convegni nazionali con proprie comunicazioni su temi relativi alla programmazione territoriale, alle disuguaglianze, alla governance.

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Il candidato dichiara una ingente attività di ricerca, principalmente ricerca finalizzata e commissionata da enti diversi dall’Università.

Nel 2008 è vincitore di una Borsa di Studio e di ricerca presso la Fondazione Mezzogiorno Europa.

Premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca

Nel 2008 il candidato ha vinto il premio “Sele d’oro” per la sua tesi di dottorato.

Settori di ricerca e produzione scientifica

Il candidato presenta una monografia, 8 contributi in volumi collettanei, e vari articoli in riviste, olte la tesi di dottorato. I temi di ricerca riguardano la programmazione, la contrattazione decentrata, il meridione.

CANDIDATA N. 53 dott.ssa Barbara Saracino

Nata a Napoli l 12-10-1981, si è laureata nel luglio del 2005 in Sociologia presso la Facoltà di Sociologia dell’Università Federico II di Napoli

Dottorato di Ricerca

41

Metodologia della scienze sociali, nell’aprile 2009 presso il Centro Universitario di Metodologia delle Scienze Sociali dell’Università di Firenze

La candidata indica la partecipazione ad una serie di attività formative, come la partecipazione a scuole estive e alle giornate non standard di Brescia.

Attività didattica a livello universitario

La candidata nel 2009 e nel 2010 ha tenuto lezioni di Sociologia della scienza presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’ Università di Firenze

Dal marzo 2010 al febbraio 2011 è stata docente a contratto per il corso di “Sociologia generale” nella facoltà di Medicina dell’Università di Napoli.

Dal 2007 al 2009 è stata cultrice della materia rispettivamente di “Cultura e società in italia”, “Problemi e strumenti delle scienze sociali”, Metodologia della ricerca psico-sociale”, “Metodi e tecniche di ricerca sociale”.

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

La candidata ha svolto, dal 2006 al 2009 attività di ricerca impegnandosi in particolare nella costruzione di questionari, nelle conduzione di interviste sia dirette che telefoniche

Partecipazione a convegni con propri contributi

La candidata segnala la partecipazione a 10 convegni nazionali con contributi su tematiche quali i giovani, la comunicazione, l’innovazione, la ricerca qualitativa

Settori di ricerca e produzione scientifica

La candidata presenta 5 contributi in volumi collettanei oltre alla tesi di dottorato. Le ricerche riguardano principalmente i temi della sociologia della scienza, della comunicazione e del mondo giovanile

CANDIDATO N. dott. 54 dott. Ivano Scotti

Nato il 3-5-1980 a Melfi, si è laureato in Sociologia il 22-7-2004 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II

Dottorato di ricerca

Sociologia e Ricerca Sociale conseguito il 10-1-2008 presso l’Universià degli Studi di Napoli Federico II

Attività didattica a livello universitario

Attività didattica integrativa svolta nel 2009-10 nell’insegnamento di Comunicazione d’impresa. Facoltà di Sociologia Napoli Federico II

Cultore della materia in Comunicazione d’impresa. Facoltà di Sociologia Università degli studi di Napoli Federico II.

42

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Il candidato ha collaborato a ricerche sociologiche con vari enti tra i quali l’Università di Napoli

Settori di ricerca e produzione scientifica

Il candidato presenta 5 contributi dei quali tre in volumi collettanei e due in rivista. Inotre vengono annunciati altri tre saggi in corso di “preparazione”. Due in volumi collettanei (rispettivamente per la Franco Angeli e Liguori), e il terzo in rivista.

Le analisi vertono sui temi della comunicazione d’impresa, delle professioni, delle disuguaglianze sociali.

CANDIDATO N.55 Dott. Giorgio Signori

Nato a Napoli il 21-4-1979 si è laureato in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa il 23-3-2006

Dottorato di ricerca

Sociologia e Ricerca Sociale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Sociologia il 22-1-2010

Attività didattica a livello universitario

Collaboratore per i corsi centrati sulla sociologia delle comunicazioni

Settori di ricerca e produzione scientifica

Il candidato presenta 7 contributi dei quali 4 in volumi collettanei e tre in rivista. Uno dei contributi è in lingua inglese. I temi rientrano nell’ambito delle comunicazioni di massa

CANDIDATO N. 56: Dott. Davide Sterchele

Nato a Vicenza il 22/12/1973, si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di

Padova.

Dottorato di Ricerca

Sociologia, conseguito nella stessa Università nel 2005.

Attività didattica a livello universitario:

Dal 2005-6 al 2007-2008 Docenze a contratto in Sociologia generale, poi in Sociologia della comunicazione, poi ancora in Sociologia generale, all’Università di Padova.

Nel 2010-2011 Docenza a contratto in Social Dynamics in Local Development, presso la stessa Università.

43

Negli stessi periodi, attività seminariali negli stessi settori di insegnamento.

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc.

Dal 2010 Assegnista di ricerca, biennale (senior), all’Università di Padova.

Nel 2008-2010 Assegnista di ricerca all’Università di Padova.

Nel 2006-2007 Assegnista di ricerca all’Università di Padova.

Nel 2004-2005 Borsista di ricerca in due Progetti annuali.

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Con riferimento alle Borse e agli Assegni di ricerca di cui sopra, ha partecipato a indagini su temi della guerra, dello spazio urbano, sui fenomeni interculturali, sulla percezione del rischio a livello locale.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali

Nel periodo 2005-2010 ha partecipato a numerosi Convegni nazionali e internazionali, con proprio contributo, su questioni teoriche ed empiriche di sociologia generale ed etnografia, sui temi dello sport e dei movimenti collettivi.

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i seguenti settori: sociologia dei fenomeni rituali (nella politica, nello sport e nella rappresentazione mediale), relazioni internazionali, spazio e vita quotidiana.

Presenta 12 lavori scientifici allegati alla domanda: di essi fanno parte un volume sui rituali dell’appartenenza politica in area bosniaca e undici contributi, in rivista o in opere collettanee, dedicati ai temi dello spazio urbano, dei fenomeni rituali, della vita quotidiana, dei cerimoniali della comunicazione mediale.

Terminata la formulazione di una ulteriore parte dei profili curriculari, data l’ora tarda, la Commissione si scioglie alle ore 19.00 e si riconvoca per il giorno 01.12 alle ore 9.30 presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università Federico II per proseguire nel lavoro.”

Il giorno 01.12.2011 “La Commissione riprende l’apertura dei plichi dei candidati, esamina la documentazione ivi contenuta e redige un profilo curriculare per ciascuno di essi.

CANDIDATO N. 57 Dott. Edoardo Tabasso

Nato a Padova il 29-11-1967 si è laureato in Scienze Politiche, anno accademico 1987-1988 presso l’Università degli Studi di Firenze

44

Dottorato di Ricerca:

Sociologia della comunicazione, 1-10-2004 Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche

Attività didattica a livello universitario:

Dal 2002 al 2008 è stato docente a contratto in vari insegnamenti riguardanti la sociologia delle comunicazioni, teorie e tecniche del linguaggio cinematografico. Il racconto sociale cinematografico, Sociologia della comunicazione, Strategie della comunicazione giornalistica all’Università di Firenze nel 2007-8 anche all’Università La sapienza di Roma, Facoltà di Sociologia.

Nel 2009-10 è stato docente incaricato di Letterature Anglo Americane, Scienze Politiche, Firenze

Dl 2010-11 docente a contratto dell’insegnamento di Strategie della comunicazione giornalistica, Scienze Politiche, Firenze

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc.

Nel 2003 è stato assegnista del Dipartimento di Culture Comparate, Università dell’Aquila

Dal 2004 al 2007 è stato assegnista al Dipartimento di Scienza Politica e Sociologia dell’Università degli Studi di Firenze.

Dal 2008 è assegnista al Dipartimento di Scienza Politica e Sociologia dell’Università degli Studi di Firenze.

Master in Comunicazione e Media , Università di Firenze, 9-6-1999

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Nel 2007 è stato coordinatore della ricerca internazionale Lemmario sul conflitto arabo e israeliano

Ha partecipato come collaboratore a varie ricerche su vari temi tra i quali primeggia la comunicazione

Premi e rinascimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca

Premio di riconoscimento per la tesi di dottorato della Regione Toscana e della Facoltà di Scienze Politiche

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato decisamente il settore delle comunicazioni

Presenta sette monografie (delle quali una a due nomi), nove saggi in volumi collettanei e un articolo in rivista. Le tematiche ruotano in modo assolutamente prevalente , se non in modo esclusivo, sulle tematiche delle comunicazioni di masa.

45

CANDIDATO N. 58 Dott.ssa Grazia Tatarella

Nata a Pollena Trocchia (NA) il 19/6/1978, si è laureata in Sociologia presso l’Università degli

Studi Federico II, di Napoli.

Dottorato di Ricerca

Sociologia e Ricerca Sociale, presso la stessa Università.

Attività didattica a livello universitario

Dal 2010 Borsa di studio VII Programma Quadro.

2007-2008 Borsa di studio biennale (Progetto MIUR-PRIN).

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Nel periodo 2005-2010, in parte con riferimento alle Borse di studio di cui sopra, partecipa a ricerche nel campo dell’esclusione sociale e dei fenomeni migratori, dell’identità europea dello sport a livello locale.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali

Dal 2007 al 2010 partecipa a quattro Convegni, con proprio contributo, in materia di fenomeni migratori e politiche sociali.

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i seguenti settori: storie di vita e fenomeni migratori.

Presenta 7 lavori scientifici allegati alla domanda: contributi in rivista o in opere collettanee, metà delle quali co-firmate, sui temi dell’esclusione sociale in rapporto alle dinamiche migratorie.

CANDIDATO N. 59 Dott. Luca Toschi

Nato a Velletri (RM) il 16/7/1972, si è laureato in Sociologia presso la Sapienza, Università di Roma.

Dottorato di Ricerca

Ricerca Applicata nelle Scienze Sociali, conseguito nel 2008 presso la Sapienza, Università di Roma.

46

Attività didattica a livello universitario

Dal 2008-2009 Docenza a contratto in Sociologia della devianza presso la Facoltà di Psicologia della Sapienza.

Dal 2004-2005 Cultore della materia in Sociologia dei gruppi e delle reti sociali presso la stessa Università, Facoltà di Sociologia.

Altri titoli scientifici, contratti, borse e assegni di ricerca, etc.

Corso di Alta Formazione in Metodologia della Ricerca Sociale in sapienza, Università di Roma (2004).

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i seguenti settori: comportamento giovanile e sessualità, tecniche della ricerca sociale.

Presenta 2 lavori scientifici allegati alla domanda: un volume sui problemi metodologici (di indicazione e misurazione) dello studio della vita intima e un contributo in opera collettanea su alcuni aspetti teorici dello stesso argomento.

CANDIDATO N. 60 Dott.ssa Paola Tronu

Nata a Cagliari, il 21-12-1956, laureata a in Scienze Politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche presso l’Università di Firenze

Dottorato di Ricerca:

Sociologia Politica, Università di Firenze, 1991

Attività didattica a livello universitario:

E’ cultore della materia in Sociologia presso la facoltà di Scienze politiche

Ha svolto incarichi di docenza a contrato dal 2003 ad oggi di varie branche della sociologia generale come Storia della sociologia, Sociologia delle generazioni, sociologia generale

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Ha partecipato a vari gruppi di ricerca dell’Università di Firenze dal 2001 in poi

E’ dipendente della Regione Toscana dal 1993 con funzioni apicali nell’ambito della ricerca sui fenomeni sociali. In questa veste ha partecipato a innumerevoli ricerche sul mercato del lavoro, sulla condizione giovanile, sulle imprese toscane ecc.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali

47

Dichiara una nutrita partecipazione a convegni nazionali e internazionali, alcuni universitari, altri organizzati da province, regioni e altri enti territoriali.

Settori di ricerca e produzione scientifica

La ricerca riguarda tematiche relative al mondo giovale, al mutamento sociale, alle dinamiche familiari, alla dimensione politica

La candidata presenta 14 saggi in volumi collettanei e tre articoli in rivista

CANDIDATO N. 61 Dott.ssa Anna Zenarolla

Nata a Udine il 24 luglio 1972, si è laureata in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Dottorato di Ricerca:

Sociologia, Servizio sociale e Scienze della formazione, conseguito nel 2005 presso l’Università degli Studi di Trieste.

Attività didattica a livello universitario

Dal 2005-2006 al 2010-2011 Docenze a contratto presso l’Università degli Studi di Trieste in Sociologia dell’organizzazione, in Modelli per la ricerca sociale e, nell’ultimo anno, in disciplina dell’organizzazione aziendale.

Docenze di Master all’Università di Catania, in disciplina della programmazione dei servizi nel periodo 2006-2008 e Docenza a contratto in Sociologia del territorio all’Università di Udine nel 2010-2011.

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Dal 1997 a oggi, numerose esperienze di ricerca e consulenza in Enti locali nel campo della valutazione e della programmazione dei servizi.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali

Ha partecipato (nel periodo 2004-2009) a Convegni nazionali con proprio contributo, su argomenti di valutazione e programmazione dei servizi, nonché di politiche sociali nazionali.

Premi e rinascimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca

Premio Giovani SPE “Achille Ardigò” (Pontignano), in materia di Piani di zona.

Settori di ricerca e produzione scientifica

L’attività di ricerca del candidato ha riguardato i seguenti settori:

Organizzazione e programmazione dei servizi sociali.

48

Presenta 16 lavori scientifici allegati alla domanda. Di essi fanno parte una monografia sul tema della qualità dei servizi e 15 contributi, in riviste o in opere collettanee, su questioni di politica sociale, di progettazione, valutazione e programmazione dei servizi.

Terminata la formulazione dei profili curriculari, la Commissione si scioglie alle ore 16.00 e si riconvoca per il giorno 05.12 alle ore 9.30 presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università Federico II per i colloqui con i candidati.”

Nella sesta, settima e ottava riunione, al termine della discussione pubblica da parte dei

candidati, ciascun commissario ha formulato i giudizi singoli sulla discussione stessa, sui titoli e le pubblicazioni ivi compresa la tesi di dottorato. Si riporta di seguito il contenuto dei verbali n. 6, 7 e 8:

“La Commissione procede alla identificazione dei candidati convocati per la seduta odierna mediante la compilazione del tabulato allegato al presente verbale (all. n.1), risultano assenti i candidati Caruso Francesca Anna Maria, Cataldi Silvia, Colaianni Luigi, Colloca Pasquale, D’Amelio Mario, De Feo Antonietta.

La Commissione chiama, in ordine alfabetico, i candidati a discutere pubblicamente con la commissione dei propri titoli e delle proprie pubblicazioni scientifiche. Si chiama il candidato Dott.Aiello Luisa; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: memoria, riflessività e il problema del soggetto nella modernità.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

1 - CANDIDATO (Aiello Luisa) Commissario : (Enrica Amaturo) La candidata ha conseguito un dottorato in Sociologia applicata. Ha svolto una consistente attività didattica nel settore SPS/08, in cui si è concentrata anche l’attività di ricerca. La produzione scientifica, che propone spunti interessanti, si concentra su temi di maggiore pertinenza della sociologia dei processi culturali e comunicativi. Nel corso del colloquio ha denotato una solida competenza sociologica Commissario: (Maurizio Bonolis) La candidata è in possesso di titolo di Dottorato (Innovazione nel Mezzogiorno) parzialmente congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Le sue intense attività didattica e quella di ricerca appartengono più specificamente all’ambito degli studi sulla comunicazione e lo stesso dicasi per la sua produzione scientifica. Nel corso della prova orale rivela notevoli capacità di approfondimento concettuale delle tappe salienti del proprio percorso,

49

con un apprezzabile sforzo di tematizzazione sociologica di tipo generalista, più vivo e consistente di quello che appare dai lavori a stampa presentati. Commissario: (Luigi Muzzetto) La candidata ha conseguito un dottorato (Innovazione nel Mezzogiorno) parzialmente congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha svolto attività didattica a livello universitario (docente a contratto) su settori più centrati sulla Sociologia dei processi culturali. E’ stata borsista e assegnista di ricerca sugli stessi settori. Anche le sue pubblicazioni sono orientate principalmente sulla Sociologia della cultura e delle comunicazioni, per quanto l’approccio indichi l’ottima base di Sociologia generale. Il colloquio sui titoli e le pubblicazioni ha mostrato una buona preparazione teorica e una buona maturità scientifica, una capacità molto apprezzabile di coniugare teoria e ricerca empirica.

Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Alpini Stefano Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione

scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti:scuola sociologica francese, effetti sociale dei mass media e sociologia del cinema.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione di un giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

2 - CANDIDATO (Alpini Stefano) Commissario : (Enrica Amaturo) Il candidato ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07. Ha svolto una consistente attività didattica nel settore SPS/08; l’attività di ricerca si è concentrata nel campo della sociologia visuale. Ciò si riflette anche nella produzione scientifica presentata, nella quale un solo lavoro è pienamente coerente con il settore della sociologia generale. Nel corso del colloquio ha dimostrato sufficiente padronanza dei propri temi ma senza particolare capacità di collocarli in un quadro teorico più generale. Commissario: (Maurizio Bonolis) Il candidato è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Le sue esperienze didattiche e le sue pubblicazioni scientifiche si presentano omogeneamente pertinenti al campo della sociologia della comunicazione e, più specificamente, a quello che si avvale delle risorse metodologiche della visualizzazione. Nel corso della prova orale rivela apprezzabile sensibilità nei confronti dell’esigenza di percorrere indirizzi tematici e metodologici volti a espandere l’orizzonte delle fonti di documentazione e supporto della ricerca sociale. Commissario: (Luigi Muzzetto) Il candidato ha conseguito un dottorato congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha usufruito di una borsa presso l’Università di Bordeaux per studi di Sociologia generale e di altre due borse nazionali per tematiche solo parzialmente congruenti. Ha svolto attività didattica a livello universitario su tematiche centrate principalmente sulla Sociologia delle comunicazioni. Le sue pubblicazioni, di buon livello scientifico, sono anch’esse principalmente centrate su tematiche riconducibili alla Sociologia delle comunicazioni, anche se si segnala una monografia sulle vicende relative all’imporsi della Sociologia in Francia originale e di buona fattura.

50

Il colloquio ha confermato la maturità scientifica del candidato come anche la sua vocazione alla Sociologia delle comunicazioni. Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Aragona Biagio; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: qualità del dato, valutazione delle politiche sociali, analisi delle disuguaglianze.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

3 - CANDIDATO (Aragona Biagio)

Commissario : (Enrica Amaturo) Il candidato ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07. Ha svolto pluriennale attività didattica nello stesso settore. L’attività di ricerca, supportata da borse e assegni, è stata intensa e svolta anche in ambito internazionale, ed ha riguardato prevalentemente la metodologia della ricerca. La produzione scientifica è centrata e coerente con gli studi e l’attività di ricerca e la monografia “L’informazione statistica per le politiche sociali” propone spunti interessanti per i ricercatori che utilizzano fonti ufficiali. Nel corso del colloquio, condotto con sicura chiarezza espositiva, ha denotato una solida competenza metodologica e capacità di riflessione critica sul metodo in collegamento con la teoria sociologica. Commissario: (Maurizio Bonolis) Il candidato è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. La sua attività didattica si realizza nel campo della metodologia e delle tecniche della ricerca sociale, mentre le attività di ricerca e le pubblicazioni coprono temi inerenti alla disuguaglianza sociale e alla politica sociale, affrontati con attenzione ricorrente alla questione della ‘pulizia del dato’. Nel corso della prova orale torna persuasivamente su tale questione, anche in riferimento all’importanza che essa riveste nelle indagini empiriche di tipo comparativo. Commissario: (Luigi Muzzetto) Il candidato ha conseguito un dottorato congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha svolto attività didattica nel settore di Metodi di ricerca sociologica e di Sociologia generale (quest’ultima come docente a contratto). Ha usufruito di due borse e un assegno per le stesse discipline. E’ ricercatore ISTAT. Buona la partecipazione a congressi nazionali e internazionali così come l’attività di ricerca. Le sue pubblicazioni sono di ottimo livello. Il colloquio sui titoli ha mostrato una padronanza non usuale della metodologia della ricerca unita a una non usuale consapevolezza critica dei limiti degli strumenti sociologici e dei risultati della disciplina.

Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Bechelloni Barbara; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i

51

seguenti argomenti: memoria e integrazione culturali, incontro tra storia e scienze sociali, approccio biografico.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

4 - CANDIDATO (Bechelloni Barbara)

Commissario : (Enrica Amaturo) La candidata ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07. Ha maturato esperienza didattica in Italia e all’estero nel settore SPS/08. L’attività di ricerca è stata varia e con esperienze internazionali, su tematiche prevalentemente di sociologia dei processi culturali e comunicativi. La produzione scientifica rispecchia questi interessi. Nel corso del colloquio ha dimostrato buone capacità argomentative Commissario: (Maurizio Bonolis) La candidata è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Le sue attività didattiche e di ricerca e coprono estesamente gli ambiti disciplinari di pertinenza della sociologia dei fenomeni culturali, della sociologia storica e di quella della comunicazione. Le sue pubblicazioni riflettono tale ambito di interesse, specialmente con riferimento all’analisi del significato dei grandi processi migratori e della loro rilevanza per le identità nazionali. Nella prova orale approfondisce questi temi e, in particolare, la questione delle ibridazioni culturali. Commissario: (Luigi Muzzetto) La candidata ha conseguito un dottorato congruente col settore scientifico-disciplinare del presente concorso. Ha svolto attività didattica anche internazionale nel campo delle tematiche delle comunicazioni e dei processi culturali. Ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali. La sua esperienza internazionale viene confermata dalla sua attività di ricerca, in buona parte svolta all’estero. Le sue tematiche di ricerca insistono principalmente sulla Sociologia storica e culturale. Non mancano lavori di Sociologia della comunicazione, mentre la Sociologia generale è presente in particolare nei temi della memoria e della identità. Le sue pubblicazioni, varie delle quali in lingua straniera, sono numerose. Mostrano una buona maturità scientifica e nel complesso una apprezzabile originalità. Le tematiche toccano solo parzialmente il raggruppamento scientifico disciplinare concorsuale. Il colloquio sui titoli conferma la competenza della candidata, oltre le sue vocazioni tematiche su richiamate. Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Borrelli Nunzia; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: problemi di governance, pianificazione e territorio, graffiti urbani.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce

52

dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

5 - CANDIDATO (Borrelli Nunzia)

Commissario : (Enrica Amaturo) La candidata ha conseguito un dottorato solo parzialmente coerente con il settore disciplinare SPS/07. L’esperienza didattica ha riguardato sia sociologie applicate che sociologia generale. L’esperienza di ricerca, anche con esperienze internazionali, è stata piuttosto eclettica, oscillando tra sociologia e pianificazione urbanistica. Anche la produzione scientifica, nazionale e internazionale, è solo parzialmente congruente con il settore scientifico disciplinare della procedura. Nel corso della discussione dei titoli ha dimostrato alcune incertezze sia teoriche che sulle procedure di ricerca empirica in sociologia.

Commissario: (Maurizio Bonolis) La candidata è in possesso di titolo di Dottorato parzialmente congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Le esperienze di ricerca e di attività didattica rivelano in qualche caso un ri-orientamento degli interessi nella direzione della sociologia generale, mentre le sue pubblicazioni investono il campo delle scienze della comunicazione e quello della sociologia urbana. Nel corso della prova orale esprime doti di entusiasmo intellettuale per la ricerca e l’utilità pratica dei suoi risultati, all’interno di un equipaggiamento concettuale ancora in via di maturazione. Commissario: (Luigi Muzzetto) La candidata ha conseguito un dottorato solo parzialmente congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha svolto attività didattica universitaria, anche in ambito internazionale. Tuttavia solo una parte di essa è congruente col settore scientifico-disciplinare. Ha vinto tre borse di studio una delle quali all’Università di Chicago. Ha partecipato a vari convegni nazionali e internazionali. Ha svolto la sua attività di ricerca anche all’estero. Le sue ricerche sono principalmente rivolte ai temi dell’assetto del territorio, e ai problemi della governance. Le sue pubblicazioni, di buona fattura, sono anch’esse solo in parte congruenti col settore SPS/07. Il colloquio sui titoli mostra una forte vocazione partecipativa alle tematiche sociali, non sorrette tuttavia da una identica consapevolezza dei contorni e confini della disciplina. Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Buffardi Annalisa; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: culture digitali, web e pratiche di ricerca, legittimazione dei saperi.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

6 - CANDIDATO (Buffardi Annalisa)

53

Commissario : (Enrica Amaturo) La candidata ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07. Ha maturato esperienza didattica sia nel settore che in SPS/08. L’esperienza di ricerca è stata prevalentemente sui temi dell’e-learning e della cultura digitale, con riferimenti alla sociologia della scienza, argomenti su cui si concentrano anche le pubblicazioni presentate. Nel colloquio ha dimostrato padronanza espositiva, con sufficienti raccordi con la teoria sociologica.

Commissario: (Maurizio Bonolis) La candidata è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso, mentre le sue esperienze didattiche e di ricerca, successive, vertono più marcatamente su ambiti di pertinenza delle nuove tecnologie della comunicazione. La sua produzione scientifica appare ugualmente caratterizzata dall’interesse per gli effetti di supporto comunicazionale e di diffusione pubblica che tali tecnologie esercitano sul lavoro scientifico piuttosto che da un’analisi delle strutture (sostanziali o epistemologiche) di quest’ultimo. La prova orale rivela questa medesima relativa appartenenza al campo della sociologia generale Commissario: (Luigi Muzzetto) La candidata ha conseguito un dottorato congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha svolto attività didattica come docente a contratto nel settore SPS/07. Ha anche esperienze di docenza su tematiche del settore SPS/08. Ha usufruito di due borse di studio annuali e di un assegno di ricerca biennale. Ha partecipato con proprie relazioni a convegni nazionali e internazionali. L’attività di ricerca è centrata in particolare sulla web sociology e sulla comunicazione scientifica. Le sue pubblicazioni, di un buon livello scientifico, vertono principalmente sui temi su ricordati. Il colloquio sui titoli ha confermato che la candidata si muove ai confini della disciplina. Talvolta la tecnicalità del web sovrasta la dimensione propriamente sociologica. Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Calenda Davide; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: controllo sociale attraverso Internet, ruolo dell’attore individuale nei processi di policy making.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

7 - CANDIDATO (Calenda Davide)

Commissario : (Enrica Amaturo) Il candidato ha conseguito un dottorato solo parzialmente coerente con il settore disciplinare SPS/07. Ha maturato esperienza didattica prevalentemente nel settore SPS/08. Il percorso scientifico si presenta leggermente erratico, ma comunque situato nel campo dei processi comunicativi e culturali. L’esposizione nel corso del colloquio è stata consapevole.

54

Commissario: (Maurizio Bonolis) Il candidato è in possesso di titolo di Dottorato non congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Gli altri titoli scientifici e le attività didattiche universitarie si rivelano attinenti all’ambito degli studi di comunicazione e a quelli appartenenti al settori informatico. L’attività di ricerca e le sue pubblicazioni sono tematicamente variegate, ma ugualmente di difficile riferibilità all’area della sociologia generale. Nella prova orale esprime doti di serio interesse per la ricerca empirica, con un livello di preparazione teorico-concettuale, dal punto di vista della disciplina sociologica, tuttavia debole. Commissario: (Luigi Muzzetto) Il candidato ha conseguito un dottorato non congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha svolto attività di docenza universitaria in qualità di professore a contratto nel settore della comunicazione. E’ stato borsista di Teoria e tecnica dell’informazione giuridica nell’Istituto CNR, e assegnista di ricerca per progetti in tema di comunicazione. Ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali. Ha svolto attività di ricerca in settori riguardanti la società della conoscenza e la Sociologia dei processi culturali ed educativi. La sua produzione scientifica riguarda principalmente i temi su richiamati. Il livello della produzione è buono ma le tematiche sono più vicine alla Sociologia dei processi culturali. Il colloquio conferma il buon livello scientifico del candidato, ma anche l’attinenza solo parziale delle sue competenze al settore scientifico disciplinare SPS/07. Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Cavara Pietro; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: Individualismo e olismo come visioni del mondo.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

8 - CANDIDATO (Cavara Pietro)

Commissario : (Enrica Amaturo) Il candidato ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07. L’attività didattica svolta è limitata a generiche collaborazioni; è privo di esperienza di ricerca empirica. La sua produzione scientifica è eclettica e solo parzialmente pertinente al settore disciplinare. Nel corso della discussione ha denotato alcune carenze nella consequenzialità delle argomentazioni.

Commissario: (Maurizio Bonolis) Il candidato è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Peraltro, il suo itinerario è privo di esperienze di ricerca empirica e la sua attività didattica a livello universitario è scarsa. La sua produzione scientifica è di natura eclettica e appare centrata su tematiche relativamente pertinenti al settore. Nel corso della prova orale rivela mancanza di coerenza logica nella illustrazione dei propri contributi, sostendo altresì tesi e posizioni discutibili dal punto di vista della concettualizzazione sociologica.

55

Commissario: (Luigi Muzzetto) Il candidato ha conseguito un dottorato congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. La didattica svolta si sostanzia in una generica collaborazione. Ha usufruito di una borsa quinquennale in metodologia delle scienze sociali. La produzione scientifica è eclettica e solo alcune delle sue analisi rientrano dell’alveo della disciplina. Assente la ricerca empirica. Nel corso del colloquio sulle pubblicazioni, sui titoli, e più in generale sul percorso intellettuale, la sua esposizione ha mostrato un eclettismo che lo porta talvolta oltre i confini della disciplina. Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Colella Francesca; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: metodologia qualitativa, focus group, condizione giovanile urbana.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Cerulo Massimo; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: frame analysis, aspetti microsociologici della vita quotidiana, socioloiga delle emozioni.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

9 - CANDIDATO (Cerulo Massimo) Commissario : (Enrica Amaturo) Il candidato ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07. Ha esperienza di attività didattica nel campo dell’etnografia. Ha esperienze di studio anche all’estero, ma una esperienza di ricerca limitata ad un solo lavoro empirico. Presenta una produzione scientifica, anche con alcune pubblicazioni internazionali, coerente con i suoi interessi di studio. Nel corso del colloquio ha dimostrato solida competenza teorica e circoscritte competenze sul piano empirico.

Commissario: (Maurizio Bonolis) Il candidato è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Lo stesso dicasi della sua breve attività didattica. L’ambito di riferimento delle sue pubblicazioni scientifiche è quello della sociologia della vita quotidiana, con

56

particolare riferimento all’uso di categorie interpretative tratte da Goffman e da Bourdieu. Nella prova orale espone con linearità il cammino che da tale ordine tematico l’ha condotto più recentemente ad occuparsi della sociologia delle emozioni. Commissario: (Luigi Muzzetto) Il candidato ha conseguito un dottorato congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. E’ stato docente a contratto di Etnografia presso l’Università della Calabria e ha collaborato alla didattica nella stessa Università. Ha usufruito di una borsa di studio in “Scienze della cultura” nella Scuola di Alti studi Internazionali di Modena. Ha partecipato a vari convegni dei quali alcuni internazionali. Presenta una produzione scientifica di carattere prevalentemente teorico. Da segnalare in particolare la monografia sulla Frame Analyisis di Goffman, la monografia sulla Sociologia delle emozioni nelle quali il candidato mostra una buona maturità scientifica e l’interessante studio etnografico del politico di professione. Il colloquio conferma la buona maturità scientifica del candidato. Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Colella Francesca ; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: metodologia qualitativa, focus group e identità dei giovani precari.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

10 - CANDIDATO (Colella Francesca)

Commissario : (Enrica Amaturo) La candidata ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07. L’esperienza didattica è stata molto limitata, discreta quella di ricerca, che rifluisce nelle pubblicazioni presentate. Nel corso del colloquio non si discosta dalla descrizione delle attività di ricerca empirica condotte.

Commissario: (Maurizio Bonolis) La candidata è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. La sua attività didattica e quella di ricerca appaiono esigue ancorchè promettenti. La produzione scientifica, peraltro non scarsa, è variegata e concerne i settori del welfare, della qualità della vita urbana, del comportamento giovanile. Il profilo della candidata promette di attendere lo sviluppo di una consistenza intellettuale più sicura. Commissario: (Luigi Muzzetto) La candidata ha conseguito un dottorato congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. L’attività didattica si sostanzia in un supporto alla docenza. E’ stata assegnista di ricerca presso l’IRPPS del CNR. Ha conseguito un Master in Teoria e analisi qualitativa.

57

Ha partecipato con proprie relazioni ad alcuni convegni nazionali. L’attività di ricerca, centrata principalmente sulla vita quotidiana, sul mondo giovanile, sul welfare, è promettente. Lo stesso dicasi delle sue pubblicazioni. Il colloquio conferma che la candidata è avviata a raggiungere in tempi brevi una buona maturità scientifica.

Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Corradini Sara; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: lavoro nero, politiche del lavoro e di emersione.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

11 - CANDIDATO (Corradini Sara)

Commissario : (Enrica Amaturo) La candidata ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07. L’esperienza didattica è concentrata nel settore SPS/09, come pure quella di ricerca empirica. La produzione scientifica, ancora agli inizi, sembra promettente. Nel corso del colloquio ha dimostrato concretezza ed una esposizione convincente, specie sui temi di sua pertinenza. Commissario: (Maurizio Bonolis) La candidata è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. La sua attività didattica si è venuta espletando in campo sociologico-economico e possiede una buona esperienza di ricerca in tale medesimo settore, con particolare riferimento alle caratteristiche e ai processi di differenziazione del mercato del lavoro in ambito campano. Le sue pubblicazioni scientifiche, esigue, riguardano ugualmente l’analisi delle dinamiche del mercato del lavoro, principalmente sotto l’aspetto delle distinzioni generazionali e di genere. Nella prova orale espone con attenzione pragmatica il quadro dei suoi interessi di ricerca, soffermandosi sulla questione delle politiche di contrasto al lavoro nero. Commissario: (Luigi Muzzetto) La candidata ha conseguito un dottorato congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. E’ stata professore a contratto in Sociologia economica e del lavoro. E’ assegnista di ricerca. Ha partecipato come relatore a vari convegni. Ha svolto la ricerca prevalentemente nel settore dei processi del lavoro, anche con una esperienza all’estero. Le sue pubblicazioni, non numerose, indicano un buon grado di competenza sulle tematiche trattate. Il colloquio conferma la buona disposizione verso la ricerca della candidata. Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. De Filippo Elena; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: flussi migratori e politiche dell’emigrazione, questioni di genere nei processi migratori.

58

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte

chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

12 - CANDIDATO (De Filippo Elena)

Commissario : (Enrica Amaturo) La candidata ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07. La vasta esperienza didattica è concentrata nel settore SPS/09, come pure quella di ricerca empirica, pluriennale e articolata. Anche la vasta produzione scientifica ruota attorno ai temi di sociologia delle migrazioni. Nel corso del colloquio ha dimostrato competenza e capacità di inquadramento teorico, prevalentemente su temi di pertinenza del settore SPS/09.

Commissario: (Maurizio Bonolis) La candidata è in possesso di titolo di Dottorato (sull’innovazione nel Mezzogiorno) parzialmente congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. . La sua attività didattica si è venuta espletando in campo sociologico-economico e possiede una lunga e intensa esperienza di ricerca nel settore delle politiche per l’immigrazione, supportate anche da collaborazioni e responsabilità istituzionali di rilievo nel settore. Notevole anche la sua produzione scientifica, a esclusiva copertura degli studi sul fenomeno migratorio. Espone con competenza pratica le linee del suo itinerario di ricerca. Commissario: (Luigi Muzzetto) La candidata ha conseguito un dottorato solo parzialmente congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha svolto un’ampia attività didattica in vari ambiti sociologici. E’ professore a contratto di SPS/09. E’ stata assegnista di ricerca. Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali. Vanta una notevole partecipazione a ricerche scientifiche. Le sue pubblicazioni mostrano una buona maturità scientifica, anche se sono solo parzialmente attinenti al settore scientifico disciplinare del presente concorso. Il colloquio sui titoli e sul suo percorso intellettuale conferma la competenza e la maturità scientifica della candidata.

La Commissione terminata la stesura dei giudizi singoli su ciascun candidato, è sciolta alle

ore 17.30 e si riconvoca il giorno 6 dicembre alle ore 9.30 presso il Dipartimento di Sociologia per proseguire nella discussione con i candidati convocati per quel giorno.”

Il giorno 06.12 “La Commissione procede alla identificazione dei candidati convocati per la

seduta odierna mediante la compilazione del tabulato allegato al presente verbale (all. n.1), risultano assenti i candidati Ferraro Stefania, Fragapane Stefania, Fronzi Fulvio Filippo, Genova Angela, Gherardi Laura, Mazzeo Rinaldi Francesco, Numerato Dino.

59

La Commissione chiama, in ordine alfabetico, i candidati a discutere pubblicamente con la commissione dei propri titoli e delle proprie pubblicazioni scientifiche. Si ammette il candidato Dott. Farinella Domenica;

Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: integrazione sociosanitaria, new public management.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte

chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

13 - CANDIDATO (Farinella Domenica)

Commissario : (Enrica Amaturo)

La candidata ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07. Ha maturato esperienza didattica sia nel settore che in SPS/09. Buona esperienza di ricerca anche internazionale. Percorso scientifico coerente e buona produzione scientifica, prevalentemente situata nel settore SPS/09. L’esposizione durante il colloquio ha dimostrato sicura padronanza del campo di studi praticato.

Commissario: (Maurizio Bonolis)

La candidata è in possesso di titolo di Dottorato (sui processi di innovazione) parzialmente congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Ha espletato la sua attività didattica nei settori della sociologia generale e di quella economica, mentre le sue esperienze di ricerca e le sue pubblicazioni scientifiche riguardano gli ambiti della Pubblica Amministrazione e dello sviluppo economico del Mezzogiorno. Nel corso della prova orale ricostruisce il proprio percorso di studio dedicando particolare spazio al tema dell’integrazione-socio-sanitaria, a quello del ‘consumo territoriale’, a quello del burocratismo.

Commissario: (Luigi Muzzetto)

La candidata ha conseguito un dottorato solo parzialmente congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha svolto attività didattica nei settori SPS/09 come docente a contratto. E’ stata assegnista di ricerca. Ha partecipato con proprie relazioni a vari convegni nazionali e anche ad alcuni internazionali. Svolge attività di referee per alcune riviste nazionali. Ha una solida esperienza di ricerca anche internazionale. I temi di ricerca riguardano prevalentemente la pubblica amministrazione e lo sviluppo del mezzogiorno. Mostra una nutrita produzione scientifica di buon livello frutto di una buona maturità scientifica. Buono il colloquio sui titoli nel quale la candidata conferma la padronanza delle tematiche affrontate e la maturità scientifica emersa nelle sue pubblicazioni.

60

Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Fazzi Gabriella;

Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: sociologia della scienza, comunicazione politica, costruzione e qualità del dato.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte

chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

14 - CANDIDATO (Fazzi Gabriella)

Commissario : (Enrica Amaturo)

La candidata ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07. Ha maturato esperienza didattica nel settore, specie in campo metodologico. Buona esperienza di ricerca empirica e produzione scientifica adeguata. Esposizione sicura durante il colloquio, anche se molto legata all’empiria.

Commissario: (Maurizio Bonolis)

La candidata è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Le sue attività didattiche riguardano la metodologia delle scienze sociali, mentre le sue esperienze di ricerca e le sue pubblicazioni scientifiche coprono i campi della sociologia della scienza, argomenti di metodologia e tecnica della ricerca sociale, nonché di comunicazione politica. Durante la prova orale ricostruisce con padronanza disciplinare le direttrici del suo itinerario, rivelando particolare sensibilità ai temi della qualità del dato, della critica degli strumenti del sondaggio, delle alternative all’uso del questionario, della coscienza epistemologica del ricercatore.

Commissario: (Luigi Muzzetto)

La candidata ha conseguito un dottorato congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha svolto attività didattica nei settori della metodologia delle scienze sociali sia come professore a contratto sia attraverso collaborazioni a vario titolo. E’ stata assegnista di ricerca. Ha partecipato a convegni nazionali e internazionali con relazioni nei settori della comunicazione e della sociologia politica. Ha coordinato alcuni gruppi di ricerca dell’ateneo di Roma e ha collaborato a varie ricerche nello stesso ateneo. I settori della ricerca spaziano dalla Sociologia della scienza, alla Sociologia della comunicazione e alla Metodologia della ricerca. Quest’ultimo può essere considerato il punto di riferimento costante della produzione scientifica della candidata. Produzione scientifica di buon livello per quanto non molto numerosa. Il colloquio mostra una competenza approfondita sia degli aspetti epistemologici sia di quelli teoretici e metodologici della ricerca.

61

Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Ferrara Maria;

Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: mediazione sociale, il ruolo dell’ascolto nell’istruttoria processuale.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte

chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

15 - CANDIDATO (Ferrara Maria)

Commissario : (Enrica Amaturo)

La candidata ha conseguito un dottorato solo parzialmente coerente con il settore disciplinare SPS/07. L’esperienza didattica è limitata. Il percorso scientifico è fortemente caratterizzato in termini di mediazione sociale e in genere di sociologia giuridica. Nel corso del colloquio si è attenuta strettamente a queste competenze.

Commissario: (Maurizio Bonolis)

La candidata è in possesso di titolo di Dottorato non congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Ha collaborato ad attività didattiche nel settore della sociologia giuridica e, per quanto riguarda le esperienze di ricerca, esse hanno riguardato l’ambito del Diritto e della mediazione sociale. Le sue pubblicazioni vertono su questi stessi campi, mentre nel corso della prova orale, ricostruendo il proprio percorso intellettuale di studio, si sofferma con competenza giudiziaria sul tema del procedimento di ascolto dei minori nell’istruttoria processuale.

Commissario: (Luigi Muzzetto)

La candidata ha conseguito un dottorato non congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha svolto attività didattica in corsi di formazione e in master; ha collaborato in insegnamenti di Sociologia giuridica. L’attività didattica non è quindi del tutto congruente col settore scientifico disciplinare concorsuale. Ha un master europeo in gestione e negoziazione dei conflitti. La partecipazione ai convegni non è particolarmente significativa. I temi di ricerca riguardano principalmente la sociologia giuridica e la mediazione sociale. La produzione scientifica, a cavallo con la sociologia giuridica, è di un buon livello. Il colloquio conferma quanto emerso dalle pubblicazioni.

Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Ferri Mascia;

62

Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: la figura della donna in Rousseau, la costruzione degli stereotipi, il concetto di opinione sociale.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte

chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

16 - CANDIDATO (Ferri Mascia)

Commissario : (Enrica Amaturo)

La candidata ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07, con aperture su temi storici. L’esperienza didattica è limitata. Il percorso scientifico parte da studi di autori per arrivare a temi di comunicazione e media. Nel colloquio ha dimostrato alcune incertezze metodologiche.

Commissario: (Maurizio Bonolis)

La candidata è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Presenta contenute esperienze didattiche. Le sue esperienze di ricerca e le sue pubblicazioni scientifiche, a parte una monografia su Rousseau, riguardano però, quasi esclusivamente, il settore sociologico-culturale. Nel corso della prova orale rivela una preponderanza di riferimenti concettuali a questo stesso settore. Commissario: (Luigi Muzzetto)

La candidata ha conseguito un dottorato congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. (E inoltre un perfezionamento in metodologia della ricerca sociale). La sua attività didattica si limita a quella di cultore della materia. Nutrita la sua partecipazione congressuale, compresa quella internazionale. I settori di ricerca sono vari, dalla Sociologia della conoscenza alla Sociologia delle comunicazioni, oltre alla Sociologia generale; quest’ultima però occupa un posto minore nella ricerca della candidata. La produzione scientifica, principalmente appartenente al settore della Sociologia dei processi culturali, è ampia, ma mostra un percorso scientifico un po’ accidentato che rende problematica l’acquisizione di una sicura maturità scientifica. Il colloquio rafforza questa immagine fornita dalle pubblicazioni. Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Gargiulo Enrico;

63

Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: analisi della causalità, diritti di cittadinanza.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte

chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

17 - CANDIDATO (Gargiulo Enrico)

Commissario : (Enrica Amaturo)

Il candidato ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07, settore in cui ha maturato anche esperienza didattica. La produzione scientifica è piuttosto circoscritta. Nel corso del colloquio ha dimostrato sicurezza espositiva.

Commissario: (Maurizio Bonolis)

Il candidato è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Solo recentemente ha avuto esperienze didattiche della sociologia generale e le sue pubblicazioni coprono il settore metodologico e quello delle politiche sociali. Ha collaborato a due ricerche, rispettivamente sugli stili di vita e sul destino dei laureati. Nel corso della prova orale esprime una limitata seppure promettente padronanza degli ambiti disciplinari delle sue pubblicazioni.

Commissario: (Luigi Muzzetto)

Il candidato ha conseguito un dottorato congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha svolto una esigua attività didattica come docente a contratto in Storia del pensiero sociologico e Sociologia della famiglia e come cultore della materia in Sociologia generale. E’ stato assegnista di ricerca preso l’Università di Torino. Buona la partecipazione a convegni nazionali e internazionali. Ha partecipato a varie ricerche sul comportamento giovanile, sull’emigrazione, sulle dinamiche scolastiche in alcune delle quali ha svolta la funzione di coordinatore. Le pubblicazioni, centrate sulle tematiche su richiamate, sono di un discreto livello culturale, anche se la concentrazione su un monor numero di lavori consentirebbe una riflessione teorica più approfondita e il conseguimento di una maggiore maturità scientifica. Il colloquio sui titoli conferma quanto emerso dalle pubblicazioni.

Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Grimaldi Emiliano;

Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: rapporto tra attore e struttura, Giddens e Bourdieu, analisi dei processi educativi.

64

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte

chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

18 - CANDIDATO (Grimaldi Emiliano)

Commissario : (Enrica Amaturo)

Il candidato ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07. Limitata esperienza didattica ma solida esperienza di ricerca anche internazionale, che confluisce nella produzione scientifica di buon livello e diffusione internazionale, anche se centrata su temi di sociologia dell’educazione e dell’organizzazione. Nel colloquio l’esposizione è stata puntuale e teoricamente fondata, dimostrando padronanza della letteratura e ottime capacità di collegamento tra teoria ed empiria.

Commissario: (Maurizio Bonolis)

Il candidato è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso, mentre le sue esperienze didattiche vertono quasi esclusivamente sul settore delle discipline dell’educazione. Lo stesso dicasi delle sue esperienze di ricerca e delle sue pubblicazioni. Nel corso della prova orale mostra di avere cognizione anche di alcuni settori della teoria sociologica contemporanea di tipo generalista.

Commissario: (Luigi Muzzetto)

Il candidato ha conseguito un dottorato congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha svolto attività didattica come cultore della materia in Sociologia dell’educazione, della Formazione e delle Risorse Umane. Ha usufruito di borse di studio per la ricerca all’Università di Napoli e di una borsa post-dottorato alla Università di Londra. Buona l’attività congressuale nazionale e internazionale. Ha collaborato a numerose ricerche sia universitarie sia con vari enti non universitari. Le tematiche di studio del candidato riguardano principalmente la Sociologia dei processi educativi, le risorse umane, la governance scolastica. Buona la produzione scientifica, sebbene centrata su tematiche più vicine alla Sociologia dell’educazione e dei processi culturali più in generale. In colloquio sui titoli conferma la buona maturità scientifica del candidato.

Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Iannicelli Gianpaolo;

Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: postmodernismo, memoria e identità; costruzione della memoria e costruzione dell’oblio.

65

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

19 - CANDIDATO (Iannicelli Gianpaolo)

Commissario : (Enrica Amaturo)

Il candidato ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07. Limitata esperienza didattica e discreta di ricerca, su temi legati alla memoria e all’identità. La produzione scientifica è agli inizi, ma nella discussione ha dimostrato concretezza e capacità di elaborazione teorica dei propri risultati di ricerca empirica.

Commissario: (Maurizio Bonolis)

Il candidato è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso, mentre le sue esperienze didattiche si riferiscono al settore sociologico-culturale. Il tema prevalente delle sue pubblicazioni, ancora limitate, è quello della memoria collettiva che egli riprende nella prova orale, rivelando una padronanza della concettualizzazione sociologica contenuta ma promettente. Commissario: (Luigi Muzzetto)

Il candidato ha conseguito un dottorato congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha svolto attività didattica come professore a contratto nel settore della Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Poco rilevante la partecipazione a congressi. L’attività di ricerca ha riguardato essenzialmente il tema della memoria collettiva e della identità. Buona la qualità della produzione scientifica anche se la quantità non è rilevante. Il colloquio sui titoli ha evidenziato la buona preparazione sia teorica sia metodologica del candidato e quindi la possibilità che possa raggiungere in tempi brevi una maturità scientifica adeguata.

Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Laurano Patrizia;

Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: emigrazione, rappresentazioni dell’altro da Simmel in poi, circolazione del sapere e società democratiche.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte

chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

66

20 - CANDIDATO (Laurano Patrizia)

Commissario : (Enrica Amaturo)

La candidata ha conseguito un dottorato solo parzialmente coerente con il settore disciplinare SPS/07. L’esperienza didattica è prevalentemente nel settore dei processi culturali e comunicativi, in cui si situa anche la produzione scientifica, nell’ultimo periodo orientatasi sui risvolti intercultuali della globalizzazione. La discussione si è concentrata su questi temi, con limitati collegamenti alla teoria sociologica.

Commissario: (Maurizio Bonolis)

La candidata è in possesso di titolo di Dottorato non congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Ha svoltattività di docenza nel settore della comunicazione e del turismo, mentre le sue attività di ricerca e le pubblicazioni scientifiche appartengono all’ambito dei processi comunicativi e a quello della comunicazione politica. Nel corso della prova orale tocca diversi argomenti, ma tutti colti attraverso la loro rappresentazione mediale e a quella informatica di rete.

Commissario: (Luigi Muzzetto)

La candidata ha conseguito un dottorato non congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha svolto attività didattica in Sociologia delle comunicazioni e in Sociologia del turismo, sia come cultore della materia sia come professore a contratto. Ha conseguito il perfezionamento in Scienza della comunicazione. Ha usufruito di un assegno di ricerca nel settore SPS/08. Nutrita la partecipazione a ricerche sia con l’Università sia con altri enti su tematiche inerenti i processi transculturali, i fenomeni politici e i processi delle comunicazioni di massa. La produzione scientifica è nutrita e di buon livello, ma è orientata principalmente verso settori scientifico-disciplinari diversi da quello concorsuale. La discussione sui titoli conferma la buona preparazione scientifica della candidata come anche la sua vocazione tematica.

Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Lo Presti Veronica;

Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: etnografia ed etnometodologia, teoria e ricerca valutativa e politiche sociali.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte

chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

21 - CANDIDATO (Lo Presti Veronica)

67

Commissario : (Enrica Amaturo)

La candidata ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07. Buona esperienza didattica e di ricerca. Nella discussione ha dimostrato competenza metodologica e capacità di collegamenti teorici, anche se con enfasi leggermente eccessiva sulla portata della ricerca valutativa.

Commissario: (Maurizio Bonolis)

La candidata è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Ha svolto una continuativa attività didattica in insegnamenti di sociologia generale e presenta numerose collaborazioni di ricerca negli ambiti tematici del settore. Le sue pubblicazioni scientifiche, comprese due monografie, si riferiscono ad argomenti di politica sociale e di etnografia delle organizzazioni, mentre dedica la prova orale a una ricostruzione competente e concettualmente avvertita del percorso intellettuale che l’ha condotta dai primi studi di etnografia e metodologia all’approfondimento del tema della valutazione delle politiche sociali.

Commissario: (Luigi Muzzetto)

La candidata ha conseguito un dottorato congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha svolto attività didattica sia come cultore della materia sia come docente a contratto nei corsi di Sociologia generale e di Metodologia delle scienze sociali, nei master di II livello e nel dottorato. Vincitrice di borsa di studio del Ministero dello Sviluppo Economico e di un assegno di ricerca per un biennio all’Università degli Studi di Roma. Buona la partecipazione a convegni. Ha partecipato a numerose ricerche in alcune delle quali nel ruolo di coordinatrice. I temi della candidata riguardano principalmente la Metodologia delle scienze sociali, la Politica sociale e l’Etnografia sociale. I lavori scientifici presentati sono di un livello più che buono. Mostrano una capacità non usuale di coniugare aspetti teorici e metodologici complessi, una buona maturità scientifica, una buona conoscenza del pensiero sociologico. Il colloquio sui titoli ha confermato il giudizio positivo formulato sulle pubblicazioni.

Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Marra Claudio;

Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: processi di socializzazione nelle società multiculturali, conflitto negoziato.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte

chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

68

22 - CANDIDATO (Marra Claudio)

Commissario : (Enrica Amaturo)

Il candidato ha conseguito un dottorato solo parzialmente coerente con il settore disciplinare SPS/07. Buona esperienza didattica e di ricerca, concentrata prevalentemente sui temi dell’immigrazione e della società multiculturale. Anche nella discussione dimostra una preparazione buona ma settoriale.

Commissario: (Maurizio Bonolis)

Il candidato è in possesso di titolo di Dottorato non congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. La sua attività didattica si riferisce ad insegnamenti del settore sociologico generale mentre attività di ricerca e pubblicazioni coprono in larga misura il tema dell’adolescenza sullo sfondo dei fenomeni migratori. Nel corso della prova orale offre una esposizione appassionata dei risultati dei suoi studi in tale campo. Commissario: (Luigi Muzzetto)

Il candidato ha conseguito un dottorato non congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha svolto attività didattica senza tuttavia usufruire di contratti specifici. E’ stato assegnista all’Università di Modena e Reggio e assegnista all’Università di Salerno. Buona la partecipazione a convegni nazionali. Ha coordinato per moti anni (2000-2009) ricerche scientifiche nella Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza di Roma. La ricerca del candidato si è svolta principalmente sui temi dei fenomeni migratori e delle relazioni inter-etniche. Ampia la produzione scientifica anche se una parte di essa resta nell’ambito delle pubblicazioni dipartimentali. Una concentrazione su un numero ristretto di lavori favorirebbe la qualità delle analisi e l’acquisizione di una maggiore maturità scientifica. Il colloquio ha confermato questo giudizio

Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Minervini Dario;

Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: sociologia ambientale, epistemologia costruttivista, actor network theory.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte

chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

23 - CANDIDATO (Minervini Dario)

Commissario : (Enrica Amaturo)

69

Il candidato ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07. Ha maturato esperienza didattica nel settore SPS/09, settore in cui è prevalente anche l’attività di ricerca. Nella discussione ha presentato una complessa prospettiva di indagine in campo ambientale non del tutto convincente

Commissario: (Maurizio Bonolis)

Il candidato è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Ha svolto, negli ultimi tre anni, attività didattica nel settore della sociologia del territorio e dell’ambiente e ha collaborato a ricerche in tali ambiti e in altri. Le sue pubblicazioni coprono i medesimi settori e quello del lavoro. Nel corso dell’esposizione orale presenta riflessioni, ancora in via di precisazione concettuale, in materia di ontologia e di epistemologia costruttivista.

Commissario: (Luigi Muzzetto)

Il candidato ha conseguito un dottorato congruente col settore scientifico-disciplinare. Ha svolto attività didattica come docente a contratto per gli insegnamenti riguardanti il territorio, l’ambiente e le politiche pubbliche. Ha usufruito di un assegno di ricerca annuale all’Università di Napoli. Discreta la partecipazione a convegni nazionali e internazionali. La ricerca del candidato si è svolta prevalentemente sui temi dell’ambiente, del lavoro, delle dinamiche di genere. La produzione scientifica è adeguata sul piano della quantità. Tuttavia una piena maturità scientifica comporta l’acquisizione di una maggiore chiarezza dei rapporti esistenti tra i livelli delle analisi (epistemologico, teorico, empirico). Il colloquio, che ha affrontato tra gli altri il tema del rapporto tra ontologia ed epistemologia costruttivistica, ha reso più evidente ciò che emergeva dall’analisi delle pubblicazioni.

La Commissione terminata la stesura dei giudizi singoli su ciascun candidato, è sciolta alle ore 17.00 e si riconvoca il giorno 7 dicembre alle ore 9.30 presso il Dipartimento di Sociologia per proseguire nella discussione con i candidati convocati per quel giorno.”

Il giorno 07.12.2011 “La Commissione procede alla identificazione dei candidati convocati

per la seduta odierna mediante la compilazione del tabulato allegato al presente verbale (all. n.1), risultano assenti i candidati Pagano Umberto, Pizzo Ciro, Procaccini Andrea, Romano Immacolata, Ruggiero Serafina, Sabatinelli Stefania, Scotti Ivano, Signori Giorgio, Tatarella Grazia, Toschi Luca, Tronu Paola.

La Commissione chiama, in ordine alfabetico, i candidati a discutere pubblicamente con la

commissione dei propri titoli e delle proprie pubblicazioni scientifiche. Si ammette il candidato Dott. Masiello Sonia;

Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: fenomeni migratori, scuola di Chicago.

70

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

24 - CANDIDATO (Masiello Sonia)

Commissario : (Enrica Amaturo) La candidata ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07. Buona esperienza didattica. Il percorso scientifico si presenta un po’ eclettico, con grande attenzione agli aspetti giuridici dei fenomeni studiati, di tipo urbano e legati ai processi migratori. Nella discussione ha mostrato padronanza teorica dei propri temi.

Commissario: (Maurizio Bonolis) La candidata è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Ha svolto attività didattica negli ultimi cinque anni per discipline sociologiche di altri settori scientifico-disciplinari e, ugualmente, dicasi per la sua attività di ricerca. Le sue pubblicazioni vertono su temi di sociologia urbana e dei fenomeni migratori, salvo una monografia su William Thomas. Nel corso della prova orale riferisce di tutte queste esperienze, con buona capacità di ricollegarsi agli insegnamenti della tradizione della Scuola di Chicago. Commissario: (Luigi Muzzetto) La candidata ha conseguito un dottorato congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha svolto per contro attività didattica in discipline sociologiche che non riguardano il settore scientifico-disciplinare concorsuale. Buona la partecipazione a convegni nazionali e internazionali. Nutrita l’attività di coordinamento di ricerche empiriche. L’attività di ricerca ha riguardato prevalentemente i fenomeni migratori e lo sviluppo territoriale. Le pubblicazioni sono numerose. Interessante la monografia su Thomas. Sarebbe tuttavia necessario superare una certa dispersione per raggiungere una maggiore maturità scientifica. Buono il colloquio sui titoli, ma resta il problema su richiamato. Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Parziale Fiorenzo; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: stratificazione sociale e valutazione delle occupazioni, organizzazione territoriale.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

25 - CANDIDATO (Parziale Fiorenzo)

Commissario : (Enrica Amaturo)

71

Il candidato ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07. Ha maturato esperienza didattica in SPS/07, e esperienza di ricerca su tematiche disparate. La produzione scientifica più recente trova un focus definito. Nel corso del colloquio ha dimostrato padronanza metodologica e competenza sui suoi temi, in particolare la sociologia delle professioni Commissario: (Maurizio Bonolis) Il candidato è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Ha avuto numerose esperienze didattiche, in diverse Università ed esperienze di ricerca nel campo della stratificazione sociale, delle politiche sociali, della Governance locale. Le sue pubblicazioni riguardano tali medesimi settori tematico-disciplinari. Nel corso della prova orale mostra competenza e possesso di ampi riferimenti teorici, che gli consentono di inquadrare i suoi indirizzi di ricerca nei quadri della più consolidata teoria sociologica. Commissario: (Luigi Muzzetto) Il candidato ha conseguito un dottorato congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha svolto attività didattica a contratto e anche in altre forme meno strutturate. Ha vinto una borsa di studio Formez e un assegno di ricerca per i settori SPS/07 e SPS/09. Discreta la partecipazione a convegni. Ha collaborato (dal 2005 al 2009) a varie ricerche sia pubbliche che private. L’attività di ricerca ha riguardato la Sociologia economica, delle professioni, la governance. La produzione scientifica è di un livello più che buono. Le analisi empiriche mostrano una buona impronta metodologica e una rilevante conoscenza delle teorie sociologiche. Il colloquio evidenzia la notevole conoscenza scientifica del candidato e la capacità di metterla a frutto nella lettura dei fenomeni sociali analizzati. Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Pellegrino Mauro; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: il tempo e la sfera produttiva, natura anti-utilitarista delle politiche di cura.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

26 - CANDIDATO (Pellegrino Mauro)

Commissario : (Enrica Amaturo) Il candidato ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07. L’esperienza didattica è prevalentemente in Sociologia dell’organizzazione e Politica sociale. Il percorso scientifico insiste sui temi del servizio sociale e del sostegno, su cui ha discusso con competenza nel corso del colloquio, con riferimenti teorici appropriati e non banali.

Commissario: (Maurizio Bonolis) Il candidato è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Tutte le sue esperienze, didattiche come di ricerca, vertono preminentemente sull’area della politica sociale e del servizio sociale. Lo stesso dicasi delle

72

pubblicazioni, mentre nella prova orale offre un quadro interpretativo della sua attività in questo campo, richiamandosi al modello dello scambio come ‘dono’ presente nel pensiero di Marcel Mauss. Commissario: (Luigi Muzzetto) Il candidato ha conseguito un dottorato congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha svolto attività di docenza a contratto in Sociologia dell’organizzazione e in Politica sociale. Intensa la partecipazione a convegni nazionali e internazionali. Buona anche la partecipazione a ricerche. I temi trattati dal candidato riguardano principalmente la Sociologia dello sport, della sanità e delle comunicazioni di massa. Le pubblicazioni, che riprendono i temi su richiamati, non numerose, ma di buona fattura, mostrano una buona maturità scientifica. Il colloquio mostra un’apprezzabile capacità di collegare in modo proficuo teoria ed empiria. Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Perone Elisabetta; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: educazione, scuola e identità, metodo biografico e ricerca sul welfare.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

27 - CANDIDATO (Perone Elisabetta)

Commissario : (Enrica Amaturo) La candidata ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07, in cui ha maturato anche esperienza didattica. Buona esperienza di ricerca e capacità, nel corso del colloquio, di delineare un percorso scientifico coerente. Ha anche dimostrato una valutazione critica degli strumenti utilizzati in particolare nello studio delle politiche scolatico-educative.

Commissario: (Maurizio Bonolis) La candidata è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Ha svolto attività didattica nell’ambito della Sociologia generale e le sue esperienze di ricerca coprono svariate aree tematiche, quali l’immigrazione, il comportamento giovanile, le dinamiche scolastiche, l’assistenza sociale e le sue pubblicazioni riflettono tale versatilità. Nel corso del colloquio orale si sofferma con padronanza sule connessioni teoriche delle ricerche delle pubblicazioni presentate, anche con riferimento al suo più recente interesse per il tema dell’identità. Commissario: (Luigi Muzzetto) La candidata ha conseguito un dottorato congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha seguito vari corsi di perfezionamento in discipline congruenti con il settore concorsuale. E’ stata assegnista di ricerca.

73

Ha svolto attività didattica in Sociologia generale e in Sociologia dell’esclusione sia come professore a contratto sia in forme meno strutturate. Buona la partecipazione a convegni nazionali e internazionali. Ha partecipato a varie ricerche su tematiche riguardanti i fenomeni migratori, il welfare, le politiche sociali, l’identità. Le pubblicazioni presentate mostrano una buona competenza teorica e più in generale una buona maturità scientifica. Maturità confermata dal colloquio. Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Petricone Luca; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: Santayana e il naturalismo critico.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

28 - CANDIDATO (Petricone Luca)

Commissario : (Enrica Amaturo) Il candidato ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07. Limitata esperienza didattica e senza esperienza di ricerca empirica, presenta una produzione scientifica molto circoscritta. Nel corso del colloquio ha avuto qualche difficoltà a riconnettere l’oggetto dei suoi studi con gli aspetti più generali della disciplina sociologica.

Commissario: (Maurizio Bonolis) Il candidato è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Non possiede esperienza didattica universitaria, mentre tutta la sua attività di studio e le sue pubblicazioni (peraltro esigue) sono dedicate alla filosofia di George Santayana. Nel colloquio orale espone le linee del suo itinerario, completamente dedicato a tale sistema di pensiero. Commissario: (Luigi Muzzetto) Il candidato ha conseguito un dottorato congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha svolto attività didattica solo in istituti non universitari. Quasi inesistente la partecipazione a congressi. Assente la ricerca empirica. La sua produzione scientifica, concentrata sull’analisi del pensiero di Santayana, non è congruente col settore concorsuale. Il colloquio ha confermato gli interessi e l’itinerario del candidato che solo in alcuni punti si avvicina alla sociologia. Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Pirone Francesco; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: analisi del mercato del lavoro, politiche di welfare, metodo qualitativo.

74

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

29 - CANDIDATO (Pirone Francesco)

Commissario : (Enrica Amaturo) Il candidato ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07. Ha maturato esperienza didattica in più settori e una intensa attività di ricerca, anche in campo internazionale. La produzione scientifica è cospicua e pubblicata in sede autorevoli. Durante il colloquio ha dimostrato maturità e grande capacità di inquadramento teorico del proprio lavoro Commissario: (Maurizio Bonolis) Il candidato è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso e ha svolto attività didattica in insegnamenti sociologici generalisti. Il campo preminente della sua attività di ricerca e delle sue pubblicazioni è quello del lavoro e delle politiche sociali e, nel corso del colloquio orale, espone le linee del suo approccio, soffermandosi convincentemente su alcuni temi sottostanti le dinamiche di welfare, come quello della transizione dalla condizione lavorativa al pensionamento e delle implicazioni concettuali di tale fuoco di ricerca. Commissario: (Luigi Muzzetto) Il candidato ha conseguito un dottorato congruente col settore scientifico-disciplinare. Ha svolto attività didattica come professore a contratto. E’ stato assegnista di ricerca di Sociologia e di Scienza della politica. Mostra una intensa partecipazione a convegni nazionali e internazionali e una intensa partecipazione a ricerche anche in ambito internazionale su tematiche relative al lavoro e alle politiche sociali e del welfare. A questa intensa attività fa riscontro una produzione scientifica nutrita e anche di ottimo livello. Il colloquio mostra l’ottima preparazione teorica e metodologica del candidato e l’ottima maturità scientifica raggiunta.

Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Pizzolati Micol; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: migrazioni e politica sociale, politiche contraccettive.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

30 - CANDIDATO (Pizzolati Micol)

Commissario : (Enrica Amaturo)

75

La candidata ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07. Ha maturato esperienza didattica nel campo della sociologia dello sport e della salute, ed esperienza di ricerca sul tema dei processi migratori. L’esposizione nel corso del colloquio è stata prevalentemente descrittiva, senza grande capacità di problematizzazione del lavoro scientifico esposto Commissario: (Maurizio Bonolis) La candidata è in possesso di titolo di Dottorato parzialmente congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Ha svolto attività didattica, negli ultimi cinque anni, per insegnamenti di sociologia dello sport e di sociologia della salute, mentre la sua attività di ricerca, oltre queste aree, si riferisce ai temi dell’immigrazione e dell’ambiente. Nella prova orale rappresenta questa suoi interessi di ricerca, unitamente a recenti studi in materia di pratica contraccettiva tra gli adolescenti. Commissario: (Luigi Muzzetto) La candidata ha conseguito un dottorato parzialmente congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha svolto attività didattica nei settori di Sociologia dello sport e di Sociologia della salute. Ha avuto due assegni di ricerca, una borsa di studio CNR. E’ ricercatore a tempo determinato in Sociologia generale all’Università del Molise. Buona la partecipazione a convegni. Buona l’attività di ricerca anche su temi del multiculturalismo, dell’integrazione sociale, della cittadinanza. Le pubblicazioni mostrano un buon livello culturale e una discreta maturità scientifica. Il colloquio conferma il giudizio positivo emerso dai titoli e dalle pubblicazioni. Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Rega Rossella; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: rappresentazioni mediali della guerra e della politica, analisi di frame.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

31 - CANDIDATO (Rega Rossella)

Commissario : (Enrica Amaturo) La candidata ha conseguito un dottorato solo parzialmente coerente con il settore disciplinare SPS/07, ed anche le esperienze didattiche e di ricerca si situano principalmente nell’ambito dei processi comunicativi e politici. Ha dimostrato nel colloquio capacità espositiva e competenza nella ricerca empirica.

Commissario: (Maurizio Bonolis) La candidata è in possesso di titolo di Dottorato non congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. La sua attività didattica verte invece su insegnamenti sociologici generalisti. La sua attività di ricerca e le sue pubblicazioni si riferiscono invece al campo della sociologia del lavoro e a quello della comunicazione politica. Nel corso del

76

colloquio orale evidenzia, peraltro competentemente, la sua appartenenza al settore scientifico-disciplinare della sociologia della comunicazione. Commissario: (Luigi Muzzetto) La candidata ha conseguito un dottorato non congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha svolto attività didattica su tematiche relative alla comunicazione politica e più in generale alle comunicazione di massa. Discreta la partecipazione a convegni. Nutrita la partecipazione a gruppi di ricerca. Le tematiche privilegiate riguardano temi di Sociologia del lavoro e della comunicazione politica. Le pubblicazioni mostrano una buona maturità scientifica, sebbene la sue analisi siano più vicine alla sociologia delle comunicazioni che alla sociologia generale. Il colloquio rivela una buona competenza tematica, una cultura sociologica di buon livello e conferma la maturità scientifica che emerge dalle pubblicazioni.

Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Russo Giuseppe; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: cittadinanza, immaginario collettivo e corpo.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

32 - CANDIDATO (Russo Giuseppe)

Commissario : (Enrica Amaturo) Il candidato ha conseguito un dottorato solo parzialmente coerente con il settore disciplinare SPS/07. Ha maturato esperienza didattica anche nel settore, e dimostrato nella discussione padronanza teorica dei propri temi, principalmente della sociologia dello sport e dell’analisi del corpo.

Commissario: (Maurizio Bonolis) Il candidato è in possesso di titolo di Dottorato parzialmente congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Ha svolto attività didattica per insegnamenti sociologici generalisti, mentre i suoi ambiti di ricerca e pubblicazione riguardano essenzialmente i temi della cittadinanza sociale e dello sport. Espone verbalmente il nucleo dei suoi interessi, senza particolari riferimenti ad argomentazioni teorico-metodologiche. Commissario: (Luigi Muzzetto) Il candidato ha conseguito un dottorato parzialmente congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha svolto una nutrita attività didattica. Tutt’ora è titolare di vari insegnamenti a contratto tra i quali quelli di Sociologia generale e di Sistemi sociali. Nutrita in generale l’attività culturale non universitaria che il candidato ha svolto come giornalista pubblicista.

77

I suoi temi di ricerca riguardano principalmente la sociologia dello sport, dei sistemi urbani e i problemi della cittadinanza. Molto nutrita e di indubbio interesse la sua produzione scientifica. Il colloquio mostra l’ampia cultura del candidato. L’estensione dei suoi interessi e l’ampia gamma delle sue attività rappresentano tuttavia anche un ostacolo a una più attenta formazione metodologico-scientifica congruente col settore SPS/07. Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Sacco Enrico; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: programmazione e crescita economica, l’attore sindacale.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

33 - CANDIDATO (Sacco Enrico)

Commissario : (Enrica Amaturo) Il candidato ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07. Ha maturato esperienza didattica in SPS/09, settore in cui si concentrano anche l’attività di ricerca e la produzione scientifica. Ha dimostrato consapevolezza espositiva e padronanza nei propri temi, soprattutto di carattere economico.

Commissario: (Maurizio Bonolis) Il candidato è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Ha svolto limitate attività didattiche, mentre i suoi ambiti di ricerca e pubblicazione riguardano essenzialmente problemi di sviluppo economico e dinamica sindacale. Nel colloquio orale evidenzia tale appartenenza di settore scientifico-disciplinare Commissario: (Luigi Muzzetto) Il candidato ha conseguito un dottorato congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha svolto attività didattica sia come professore a contratto che ad altro titolo. Ha vinto un premio per la sua tesi di laurea e una borsa di studio. Discreta la partecipazione a convegni. Molto intensa l’attività di ricerca in settori come servizi sociali e politica sociale. Nutrito il numero delle pubblicazioni, buona la loro qualità scientifica. Il colloquio conferma la buona maturità scientifica del candidato . Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Saracino Barbara; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: comunicazione scientifica e sociologia della scienza, la costruzione della curva normale, storie di vita..

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce

78

dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

34 - CANDIDATO (Saracino Barbara)

Commissario : (Enrica Amaturo) La candidata ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07, settore in cui ha maturato anche esperienza didattica. Il percorso scientifico, ancora agli inizi, è interno al campo della metodologia e della sociologia della scienza e la produzione scientifica, seppure limitata, presenta alcuni spunti interessanti. Nel colloquio ha dimostrato vivacità intellettuale.

Commissario: (Maurizio Bonolis) La candidata è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Ha svolto attività didattica per insegnamenti sociologici generalisti e culturologici, con esperienze di ricerca di tipo metodologico. Le sue pubblicazioni riguardano il campo della comunicazione scientifica, dei giovani e della sociologia della scienza. Nel colloquio orale si sofferma in particolare su argomenti di metodologia qualitativa e sui suoi recenti interessi di epistemologia costruzionista Commissario: (Luigi Muzzetto) La candidata ha conseguito un dottorato congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Malgrado abbia conseguito il dottorato da appena due anni, l’attività didattica, la partecipazione a convegni e gruppi di ricerca mostra l’avvio di un percorso coerente e ben tracciato per l’acquisizione di una adeguata maturità scientifica nel campo della Sociologia della scienza e della comunicazione. Le pubblicazioni mostrano un buon livello di riflessione teorica e metodologica. Il colloquio conferma le potenzialità della candidata. Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Sterchele Davide; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: dinamiche di inclusione ed esclusione, rituali dell’azione, pratiche sportive in chiave interazionista.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

35 - CANDIDATO (Sterchele Davide)

Commissario : (Enrica Amaturo) Il candidato ha conseguito un dottorato coerente con il settore disciplinare SPS/07. Ha una congrua esperienza didattica e di ricerca. Nel corso del colloquio ha dimostrato preparazione e capacità di ricostruire un chiaro quadro teorico di riferimento del proprio lavoro, anche se l’attività di ricerca appare lievemente eclettica.

Commissario: (Maurizio Bonolis)

79

Il candidato è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Le sue attività didattiche si riferiscono a insegnamenti sociologici generalisti, mentre ha svolto ricerche su temi svariati, dell’interculturalità e del territorio. Le pubblicazioni riflettono tali interessi, ai quali aggiungono argomenti di comunicazione mediale e comportamento politico. Nel colloquio orale si sofferma in particolare sul tema dei rituali di interazione, che unifica i suoi lavori. Commissario: (Luigi Muzzetto) Il candidato ha conseguito un dottorato congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ha svolto attività didattica sia in Sociologia generale sia in Sociologia delle comunicazioni. E’ stato sia assegnista di ricerca sia borsista. Ha partecipato a numerosi convegni e a numerose ricerche su temi come sociologia dello sport, dei movimenti collettivi e dei fenomeni interculturali. La produzione scientifica è di un livello decisamente buono. Il colloquio fa emergere il tema dei rituali come tratto unificante delle sue analisi. Buona la sua capacità di analisi. Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Tabasso Edoardo; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: la narrazione e la produzione cinematografica, rappresentazioni mediali.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

36 - CANDIDATO (Tabasso Edoardo)

Commissario : (Enrica Amaturo) Il candidato ha conseguito un dottorato solo parzialmente coerente con il settore disciplinare SPS/07. Anche l’esperienza didattica si situa nel campo della comunicazione e del linguaggio cinematografico, come pure l’attività di ricerca e la produzione scientifica. Nel colloquio ha dimostrato competenza teorica sui propri temi, anche se con forse troppa enfasi sulle narrazioni.

Commissario: (Maurizio Bonolis) Il candidato è in possesso di titolo di Dottorato non congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Le sue attività didattiche concernono l’ambito della Sociologia della comunicazione, così come le attività di ricerca alle quali ha partecipato e l’ambito scientifico-disciplinare delle sue pubblicazioni. Nel corso della prova orale si sforza di ricollegare i suoi interessi in tali campi ad alcune configurazioni teoriche della tradizione sociologica, in particolare quella di Goffman (con la nozione di “frame”) e quella di Bourdieu. Commissario: (Luigi Muzzetto) Il candidato ha conseguito un dottorato non congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Sia l’attività didattica sia quella di ricerca (entrambe intense), come le pubblicazioni che mostrano un buon livello scientifico, sono orientate principalmente verso la Sociologia delle comunicazioni.

80

Il colloquio mostra la capacità del candidato di allargare gli orizzonti delle analisi a paradimi di Sociologia generale. Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Zenarolla Anna; Il candidato ha discusso pubblicamente con la Commissione della propria intera produzione scientifica, ricostruendo il proprio percorso intellettuale. In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti: reti informali e servizi sociali, partecipazione e valutazione.

Al termine della discussione pubblica, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione del giudizio singolo, alla luce dei criteri fissati nell’allegato n. 1 al verbale n. 1, sulla discussione, sui titoli e le pubblicazioni, ivi compresa la tesi di dottorato:

37 - CANDIDATO (Zenarolla Anna)

Commissario : (Enrica Amaturo) La candidata ha conseguito un dottorato solo parzialmente coerente con il settore disciplinare SPS/07, così come l’esperienza didattica. Tutto il percorso scientifico è centrato sui temi dell’assistenza sociale, dei servizi e della loro programmazione e valutazione. Anche nel colloquio si è concentrata sugli stessi argomenti, con limitato respiro teorico.

Commissario: (Maurizio Bonolis) La candidata è in possesso di titolo di Dottorato congruente con il settore scientifico-disciplinare dei posti banditi con il presente concorso. Diverse attività didattiche in campo sociologico generalista e degli studi sull’organizzazione. Esperienze di ricerca e pubblicazioni in materia di valutazione e qualità del servizio sociale. Nel colloquio orale rimane nell’ambito limitato di tale settore, senza particolari collegamenti alla metodologia e alla teoria sociologica. Commissario: (Luigi Muzzetto) La candidata ha conseguito un dottorato solo parzialmente congruente col settore scientifico-disciplinare concorsuale. Ampia l’esperienza didattica, nutrita l’attività di ricerca scientifica e la partecipazione ai convegni. La candidata ha lavorato con intensità e profitto nel settore dell’organizzazione e della programmazione dei servizi sociali, settori dei quali mostra una sicura competenza. Le pubblicazioni mostrano un livello di discreta maturità scientifica. Il colloquio ribadisce la competenza della candidata sulle tematiche specifiche di ricerca, mentre restano più in ombra i più generali aspetti teorici dei problemi richiamati.

La Commissione terminata la stesura dei giudizi singoli su ciascun candidato, è sciolta alle ore 17.00 e si riconvoca il giorno 19.12.2011 alle ore 11.00 presso il dipartimento di Sociologia per la formulazione dei giudizi collegiali, del giudizio di valutazione comparativa finale e conseguente individuazione del vincitore.”

Nella nona riunione, la Commissione ha formulato i giudizi collegiali su ciascun candidato, ha elaborato il giudizio di comparazione, e ha individuato i vincitori nelle persone del Dott. Francesco Pirone e del dott. Biagio Aragona.

81

Si riporta di seguito il contenuto del verbale n. 9:

“La Commissione, attraverso un’attenta analisi dei giudizi singoli di cui ai verbali n. 6, 7 e 8, procede alla formulazione dei seguenti giudizi collegiali: CANDIDATO N. 1 AIELLO Luisa La candidata presenta buoni titoli e una produzione scientifica di qualità ma parzialmente afferente al settore. Complessivamente più che apprezzabile, comunque, la sua trattazione orale. La Commissione considera la candidata di livello PIU’ CHE BUONO. CANDIDATO N. 2 ALPINI Stefano Il candidato presenta titoli e produzione scientifica parzialmente afferenti al settore. La sua trattazione orale è senz’altro accettabile. La Commissione considera il candidato di livello DISCRETO. CANDIDATO N. 3 ARAGONA Biagio Il candidato presenta una produzione scientifica e titoli che testimoniano un itinerario intellettuale pregevole. Brillante la presentazione orale del suo percorso. La Commissione considera il candidato di livello OTTIMO . CANDIDATO N. 4 BECHELLONI Barbara La candidata presenta titoli di sicuro interesse e una produzione scientifica parzialmente afferente al settore. Apprezzabile la trattazione orale dei suoi interessi di ricerca. La Commissione considera la candidata di livello BUONO. CANDIDATO N. 5 BORRELLI Nunzia La candidata presenta titoli formalmente adeguati alla procedura comparativa, con una produzione scientifica parzialmente afferente al settore. La trattazione orale è promettente. La Commissione considera la candidata di livello DISCRETO. CANDIDATO N. 6 BUFFARDI Annalisa La candidata, in possesso di adeguati titoli, presenta tuttavia una produzione scientifica parzialmente afferente al settore. Complessivamente positiva la sua trattazione orale. La Commissione considera la candidata di livello DISCRETO. CANDIDATO N. 7 CALENDA Davide In possesso di titoli formalmente adeguati, la produzione scientifica del candidato è molto variegata e relativamente afferente al settore. Apprezzabile la sua trattazione orale. La Commissione considera il candidato di livello PIU’ CHE SUFFICIENTE . CANDIDATO N. 8 CAVARA Pietro

82

In possesso di titoli formalmente adeguati, la produzione scientifica del candidato è relativamente afferente al settore. La trattazione orale è solo accettabile. La Commissione considera il candidato di livello SUFFICIENTE . CANDIDATO N. 9 COLELLA Francesca La candidata presenta titoli formalmente adeguati, con una produzione scientifica variegata, non sempre afferente al settore. La trattazione orale dei suoi interessi di ricerca è senz’altro positiva. La Commissione considera la candidata di livello PIU’ CHE DISCRETO . CANDIDATO N. 10 CERULO Massimo Il candidato presenta titoli interessanti e una produzione scientifica parzialmente afferente al settore. Promettente, comunque, la trattazione orale dei suoi interessi di ricerca. La Commissione considera il candidato di livello PIU’ CHE DISCRETO. CANDIDATO N. 11 CORRADINI Sara La candidata è in possesso di titoli adeguati ma la sua produzione scientifica è scarsamente afferente al settore. La sua trattazione orale è dedicata con sensibilità empatica al tema delle politiche di emersione. La Commissione considera la candidata di livello SUFFICIENTE . CANDIDATO N. 12 DE FILIPPO Elena La candidata presenta titoli adeguati, con una produzione scientifica intensa ma scarsamente afferente al settore. Peraltro, la sua trattazione orale rivela sicura competenza nel campo dello studio delle dinamiche migratorie e delle loro ciclicità. La Commissione considera la candidata di livello BUONO. CANDIDATA N. 13 FARINELLA Domenica La candidata ha una solida esperienza di ricerca anche a livello internazionale e una apprezzabile produzione scientifica, anche se solo parzialmente afferente al settore. Buono il colloquio sui tutoli nei quali viene confermata la padronanza delle tematiche affrontate. La commissione considera la candidata di livello BUONO CANDIDATO N. 14 FAZZI Gabriella La candidata mostra un percorso intellettuale coerente e una produzione scientifica di buon livello, per quanto non molto ampia. Il colloquio mostra una competenza approfondita degli aspetti teorici, metodologici ed epistemologici della ricerca. La commissione considera la candidata di livello PIU’ CHE BUONO CANDIDATO N. 15 FERRARA Maria La candidata presenta un percorso che solo parzialmente coincide con quello scientifico disciplinare richiesto dal presente concorso. Il che comprende anche la ricerca e le pubblicazioni. Queste ultime sono comunque di un livello apprezzabile. Il colloquio conferma quanto emerso dal curriculum, i titoli e pubblicazioni.

83

La commissione considera il livello della candidata DISCRETO CANDIDATO N. 16 FERRI Mascia La candidata mostra una molteplicità di interessi culturali che spaziano in vari ambiti della sociologia. La produzione scientifica si colloca principalmente nella sociologia dei processi culturali e solo parzialmente nel settore scientifico disciplinare SPS/07. Il colloquio mostra la difficoltà di coniugare i molteplici percorsi con una coerente impostazione teorica e metodologica. La Commissione considera la candidata di livello DISCRETO CANDIDATO N. 17 GARGIULO Enrico Il candidato mostra una buona esperienza di ricerca e una produzione scientifica di un livello discreto. Il colloquio conferma una figura di giovane studioso promettente. La commissione considera il candidato di livello DISCRETO CANDIDATO N. 18 GRIMALDI Emiliano Il candidato mostra una nutrita partecipazione a ricerche empiriche anche in campo internazionale e una produzione scientifica di buon livello, anche se attinente parzialmente al settore. Il colloquio conferma la buona preparazione teorica del candidato. La commissione considera il candidato di livello BUONO CANDIDATO N. 19 IANNICELLI Giampaolo Il candidato mostra un percorso intellettuale coerente, una produzione scientifica di buon livello, anche se non particolarmente ampia. Il colloquio evidenzia l’apprezzabile preparazione teorica e metodologica della candidata. La Commissione considera la candidata di livello BUONO CANDIDATA N. 20 LAURANO Patrizia Il percorso della candidata è complessivamente orientato verso settori scientifico-disciplinari non coincidenti con quello concorsuale. Anche le pubblicazioni, di un livello discreto, sono più vicini alla Sociologia delle comunicazioni di massa e alla Sociologia dei fenomeni politici. Il colloquio conferma la vocazione tematica della candidata. La commissione considera la candidata di livello DISCRETO CANDIDATA N. 21 LO PRESTI Veronica La candidata mostra un percorso scientifico coerente, una nutrita partecipazione a ricerche, una produzione scientifica di un livello più che apprezzabile. Il colloquio evidenzia la capacità della candidata di coniugare aspetti teorici e metodologici complessi con l’analisi sul campo. La Commissione considera la candidata di livello Più CHE BUONO

84

CANDIDATO N. 22 MARRA Claudio Il candidato mostra un’ampia produzione scientifica, anche se molto settorializzata e solo in parte coincidente con il settore. Il colloquio conferma questo tratto rilevante. La Commissione considera il candidato di livello DISCRETO CANDIDATO N . 23 MASIELLO Sonia La candidata mostra una ampia attività di ricerca, e presenta numerose pubblicazioni di un livello discreto. Sarebbe necessario superare una certa dispersione per raggiungere una maggiore maturità scientifica. Il colloquio rivela un buona vocazione alla ricerca. La Commissione considera la candidata di livello DISCRETO CANDIDATO N . 24 MINERVINI Dario Il candidato presenta titoli formalmente adeguati e pubblicazioni scientifiche parzialmente afferenti al settore oggetto della valutazione, centrati più sulla sociologia del territorio. Nel corso della discussione orale argomenta i propri indirizzi di ricerca in modo non pienamente convincente. La commissione nel complesso considera il candidato di livello DISCRETO. CANDIDATO N . 25 PARZIALE Fiorenzo Il candidato presenta titoli adeguati e pubblicazioni scientifiche non completamente aderenti al settore. Nell’esposizione orale offre argomentazioni convincenti e spunti di riflessione interessanti specie in campo metodologico. La commissione nel complesso considera il candidato di livello PIU’ CHE BUONO . CANDIDATO N . 26 PELLEGRINO Mauro Il candidato presenta titoli adeguati e pubblicazioni scientifiche rispondenti al settore anche se monotematiche. Nel corso del colloquio ha discusso con competenza e appropriatezza di riferimenti teorici. La commissione nel complesso considera il candidato di livello BUONO. CANDIDATO N . 27 PERONE Elisabetta La candidata presenta titoli adeguati e una produzione scientifica coerente. Apprezzabile la trattazione orale del proprio percorso di ricerca. La commissione nel complesso considera la candidata di livello BUONO. CANDIDATO N . 28 PETRICONE Luca Il candidato presenta titoli formalmente adeguati ma una produzione scientifica estranea al settore oggetto della valutazione. Il colloquio orale conferma tale non pertinenza. La commissione nel complesso considera il candidato di livello NON SUFFICIENTE. CANDIDATO N . 29 PIRONE FRANCESCO Il candidato presenta titoli più che adeguati ed una ampia produzione scientifica anche internazionale. Nel corso dell’esposizione dimostra una elevata maturità scientifica e capacità di collegare i diversi argomenti oggetto di studio in un quadro teorico coerente. La commissione nel complesso considera il candidato di livello OTTIMO. CANDIDATO N . 30 PIZZOLATI Micol La candidata presenta titoli adeguati e una produzione scientifica parzialmente afferente al settore. La sua trattazione orale è stata lineare e complessivamente positiva. La commissione nel complesso considera la candidata di livello DISCRETO.

85

CANDIDATO N . 31 REGA Rossella La candidata presenta titoli adeguati ma una produzione scientifica parzialmente afferente al settore. Nella trattazione orale si sforza convincentemente di inserire i suoi interessi in un quadro concettuale appropriato. La commissione nel complesso considera la candidata di livello BUONO. CANDIDATO N . 32 RUSSO Giuseppe Il candidato presenta titoli adeguati con una produzione scientifica ai margini del settore. Ha dimostrato nella discussione padronanza teorica dei propri temi. La commissione nel complesso considera il candidato di livello BUONO. CANDIDATO N . 33 SACCO Enrico Il candidato presenta titoli coerenti con il settore disciplinare SPS/07. Ha maturato esperienza didattica in SPS/09, settore in cui si concentrano anche l’attività di ricerca e la produzione scientifica. Ha dimostrato consapevolezza espositiva e padronanza nei propri temi, soprattutto di carattere economico. La commissione nel complesso considera il candidato di livello BUONO. CANDIDATO N . 34 SARACINO Barbara La candidata presenta titoli coerenti con il settore disciplinare SPS/07, in cui ha maturato anche esperienza didattica. Il percorso scientifico, ancora agli inizi, è interno al campo della metodologia e della sociologia della scienza e la produzione scientifica, seppure limitata, presenta alcuni spunti interessanti. Nel colloquio ha dimostrato vivacità intellettuale. La commissione nel complesso considera la candidata di livello PIU’ CHE DISCRETO CANDIDATO N . 35 STERCHELE Davide Il candidato ha conseguito titoli coerenti con il settore disciplinare SPS/07. Ha una congrua esperienza didattica e di ricerca. Nel corso del colloquio ha dimostrato preparazione e capacità di ricostruire un chiaro quadro teorico di riferimento del proprio lavoro, anche se l’attività di ricerca appare lievemente eclettica. La commissione nel complesso considera il candidato di livello BUONO CANDIDATO N . 36 TABASSO Edoardo Il candidato presenta titoli adeguati con una produzione scientifica intensa ma decisamente poco afferente al settore. Nel corso della prova orale si sforza tuttavia di allargare convincentemente gli orizzonti della sua riflessione. La commissione nel complesso considera il candidato di livello BUONO CANDIDATO N . 37 ZENAROLLA Anna La candidata presenta titoli solo parzialmente coerenti con il settore disciplinare SPS/07. Anche l’esperienza didattica è a cavallo con altri settori. Tutto il percorso scientifico è centrato sui temi dell’assistenza sociale, dei servizi e della loro programmazione e valutazione, come si evince anche dalle pubblicazioni. Nel colloquio si è concentrata sugli stessi argomenti, con competenza ma con limitati rimandi alla teoria sociologica. La commissione nel complesso considera la candidata di livello PIU’ CHE SUFFICIENTE .

La Commissione, sulla base delle valutazioni collegiali formulate, esprime il seguente giudizio di comparazione:

86

Appare evidente la posizione di sicuro rilievo, ai fini di questa valutazione comparativa, dei candidati che hanno ottenuto una valutazione collegiale superiore al livello BUONO, e precisamente Aiello Luisa PIU’ CHE BUONO Aragona Biagio OTTIMO Fazzi Gabriella PIU’ CHE BUONO Lo Presti Veronica PIU’ CHE BUONO Parziale Fiorenzo PIU’ CHE BUONO Pirone Francesco OTTIMO Coerentemente a tale giudizio comparativo, la Commissione individua, in particolare, nella posizione del candidato Francesco Pirone gli estremi di una qualità e di una originalità scientifica non riscontrabile negli altri candidati sottoposti a valutazione, e nella posizione del candidato Biagio Aragona una qualità scientifica e una vivacità intellettuale che non sono riscontrabili nel restante novero dei candidati. Sulla base della predetta comparazione, la Commissione, all’unanimità indica quali vincitori della presente valutazione comparativa i Dottori FRANCESCO PIRONE E BIAGIO ARAGONA.

Il Presidente invita la Commissione, quale suo atto conclusivo, a redigere la relazione finale. Data l’ora tarda, la Commissione rinvia al giorno successivo la stesura della Relazione, e si aggiorna alle ore 18.30.

Il giorno 20.12.2011 alle ore 10.00 la commissione si riunisce per la stesura della relazione

finale. La Commissione termina la redazione della presente relazione finale alle ore 15.00 Letto, approvato e sottoscritto.

La Commissione - Prof. Maurizio Bonolis ___________________________ Presidente - Prof. Luigi Muzzetto ___________________________ Componente - Prof.ssa Enrica Amaturo ___________________________ Segretario