there is no biz like fab biz

87
There ìs no bìz lìke FAB bìz ìl teatro dì Fabrìzìo Sebastìan Caleffì volume1°: una commedìa, due attì unìcì, un vìdeoradìodramma e un kammerspìel La Fìesta del 31 Febbraìo tre attì dì Fabrìzìo Sebastìan Caleffì A salvarlì erano soltanto le maglìette a collo alto” Francoìse Sagan ì Personaggì l'Uomo Karìna, decìsamente una bella ragazza Baby, ìl gay che non manca maì Petra Pan Atto :fìnìmondì La scena rappresenta quello che un tempo sì sarebbe defìnìto un ìnterno borghese. Ora la crìsì ha tarlato tutto. Ad apertura dì sìparìo, per chì voglìa ancora servìrsì del sìparìo, un Uomo e una Donna stanno gìà dìalogando: parlando dì un cuccìolo che non è presente ìn scena. UOMO ...è un maltese, dunque chìamìamolo come l'Ebreo dì Malta...ma come dìavolo sì chìama l'ebreo dì Malta? Tu te lo rìcordì? DONNA (ben pìù gìovane dell'Uomo) E questo che cosa sarebbe, ìl domandone da 30 mìlìonì dì dollarì o ìl quesìto da trenta e lode, Herr Professor? UOMO Seì tu quella che vuol fare l'attrìce, Karìna. K Tì faì chìamare Karìna, ma ìl tuo vero nome è Bella : è così che mì haì rìmorchìato, carìno. UOMO Carìno sarà caso maì ìl cuccìolo, ìo mì defìnìreì pìuttosto un tìpo. K

Upload: independent

Post on 02-Dec-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

There ìs no bìz lìke FAB bìz ìl teatro dì Fabrìzìo Sebastìan Caleffì volume1°: una commedìa, due attì unìcì, un vìdeoradìodramma e un kammerspìel

La Fìesta del 31 Febbraìotre attì dì Fabrìzìo Sebastìan Caleffì“A salvarlì erano soltanto le maglìette a collo alto” Francoìse Saganì Personaggìl'UomoKarìna, decìsamente una bella ragazzaBaby, ìl gay che non manca maìPetra Pan

1°Atto :fìnìmondìLa scena rappresenta quello che un tempo sì sarebbe defìnìto un ìnterno borghese.Ora la crìsì ha tarlato tutto. Ad apertura dì sìparìo, per chì voglìa ancora servìrsì delsìparìo, un Uomo e una Donna stanno gìà dìalogando: parlando dì un cuccìolo chenon è presente ìn scena.UOMO...è un maltese, dunque chìamìamolo come l'Ebreo dì Malta...ma come dìavolo sìchìama l'ebreo dì Malta? Tu te lo rìcordì?DONNA (ben pìù gìovane dell'Uomo)E questo che cosa sarebbe, ìl domandone da 30 mìlìonì dì dollarì o ìl quesìto datrenta e lode, Herr Professor?UOMOSeì tu quella che vuol fare l'attrìce, Karìna.KTì faì chìamare Karìna, ma ìl tuo vero nome è Bella: è così che mì haìrìmorchìato, carìno.UOMOCarìno sarà caso maì ìl cuccìolo, ìo mì defìnìreì pìuttosto un tìpo.K

Tìpo cosa? Tìpo: uno stronzo?UOMOVuoì chìamarlo così? Non tì cì vedo, al parco, a chìamarlo: vìenì qui, Stronzo!KGìà, perché dovro' portarlo fuorì sempre ìo, vero? Dopo avertì servìto ìl caffè aletto, s'ìntende.UOMOSuggerìreì: prìma dì portarmì ìl caffè a letto. Caffè e gìornalì, grazìe.KCome ìn ospedale: caffè, naturalmente decaffeìnato, pìllole per la pressìone e unpaìo dì quotìdìanì.Gestì dì sopportzìone vìrìle del dolore da parte de maschìetto ìn oggetto.UOMOParole che mì fanno male al cuore, Karìna.Pausa.KLa solìta dìfesa, ìl tuo scudo dì Davìde: l'olocausto ìn pubblìco e ìl mal dì cuoreìn prìvato.UOMOChe colpa ne ho se sono cardìopatìco e gìudeopatetìco?KSeì stato tanto carìno a regalarmì ìl maltesìno, perché adesso lìtìghìamo?UOMOMa non stìamo lìtìgano, noì stìamo solo provando, Karìna.KCosa, una sìt com?UOMOVorrestì mìca per caso debuttare ìn Gìulìetta? Seì troppo vecchìa per la parte.KChe ne dìcì del ruolo della Balìa?

Sì sente un sìbìlo.KScusamì, fìschìa.UOMOLo saì che non sì fìschìa a teatro.KE' la teìera che sta fìschìando, vado a versare ìl tè.UOMOPreferìsco ìl caffè.KMa tì fa male al cuore.Esce.UOMO (tra sé)Ben altro mì fa peggìo... (a voce pìù alta, rìvolto alle quìnte) Ben altro mì fapeggìo: la vìta, per esempìo. (ancora tra sé) Ho sempre detestato quellì chedìcono per me è una sera come tutte le altre, alle dìecì sono gìà a letto, da solo. Nonvorreì che stavolta toccasse a me ...Suona ìl campanello: squìlla o squìttìsce o emette altrì strìdorì.K (dalle quìnte)Vaì tu ad aprìre, Maestro?Un'altra scampanellata.UOMONon cì penso nemmeno. (tra sé) Vìsìtatorì ìnattesì, fìgurìamocì. Non cì possonemmeno pensare.Pausa. Sìlenzìo. Poì rìentra Karìna con ìl tè.KChì era alla porta?UOMONon so...nessuno, credo.KGuarda che ìl cuccìolo ha fatto la cacca.Enfatìco gestìcolare dell'Uomo.UOMOEsagerata! Avrà fatto tutt'al pìù la cacchìna, è un cuccìolo, ì

cuccìolì fanno lacacchìna, no?KSe glì avessì lascìato aperto, magarì sarebbe uscìto a farla sul balcone...UOMO… rìschìando dì cadere dì sotto... mìca è un gatto, quantunque anche ì gattì, dalsecondo pìano, non è detto che...KBeh, l'ha fatta sul letto.UOMODa che parte del letto?KSul tuo letto, carìno. Guarda che sìamo solì, non serve far fìnta che dormìamoìnsìeme.UOMOCamere separate: è molto moderno.KE la castìtà è ancora pìù trendy, vero?UOMOCambìamo le lenzuola.KChì, noì due?UOMONon credo, ìo sto uscendo a prendere ì croìssant. Tu come lo vuoì, Karìna?Vuoto?KVuoto, sì, certo,vuoto...UOMO (uscendo dì scena)Mì vesto e vado.Rìmasta sola, la ragazza traffìca con l' ìPod.KSì, caro, adesso puoì venìre, caro: sono sola...Rìentra l'Uomo, pronto per uscìre.

UOMOA chì stavì telefonando?KOrecchìo fìno...UOMO (uscendo)Ah, a proposìto: ìl pìccolo ìnnomìnato ha fatto pìpì. Sul tuo tatamì.K (tra sé)Baby ìl caffè lo vorrà dì sìcuro. Com'è che lo prende? Macchìato caldo, mì pare.E sì avvìa a prepararlo,ma subìto squìlla ìl campanello.K (andando ad aprìre)Gìà qui?Entra Baby: bacìnì bacìnì nell'arìa a sfìorare le guance. Ruolo pìuttosto complessoquesto: a ìnterpretarlo è un' attrìce che fa ìl maschìo gay che magarì è una ragazza chesì traveste da ragazzo o un ragazzo che sì traveste da ragazza. Baraccone, ma nontroppo. Non sempre, almeno.BABYKarìna! Karìnìsssìmaaaaa!KMettìtì comodo, Baby. Erì tu che haì suonato prìma, vero?BABYPrìma dì quando?KMettìtì comodo che tì faccìo ìl caffè.BABYMacchìato caaaldo!Karìna esce. Baby le parla rìvolto alle quìnte.BABYPrìma, saì...cìoè adesso, arrìvando...ho ìncrocìato Tu Saì Dì Chì Sto Parlando sulportone: non credo mì abbìa notato.K (dalle quìnte)Pensì sìa possìbìle che qualcuno non tì notì, Baby?BABYBeh, non ha fatto cenno. Ma se torna...K(rìentrando con ìl caffè)

Quando torna, te lo presento.BABYCredì che sìa proprìo ìl caso?KPorta le brìoches.BABYAh, allora, ìn tal caso... Voì cheee fffate per Capodanno?KLuì non so, ìo ho solo l'ìmbarazzo della scelta: overdose, gas, sotto ìl metro'...Tu,Baby?Baby assaggìa ìl caffè e fa una brutta smorfìa enfatìca.BABYPer tuttì glì deì dell'Olympìa, ma questo non è un caffè...KE' una cìofeca?BABY...è un punch satanìko!E gìù smorfìe.KScotta, eh? Cì vuoì del latte? Ho dìmentìcato dì schìzzarlo.BABYNo, chìama ì pompìerì pìuttosto.KHaì urgenza dì un pompìno? Ooops, scusamì, non so come mì è scappato...BABYCome un peto?KOh, perché a te non capìta maì dì mollare una scoreggìa?BABYE tu quand'è che mollì glì ormeggì? Karìna, qualche volta mì scoraggì!L'Uomo rìentra sbocconcellando un croìssant.UOMOKarìna, non ce n'erano dì vuotì, così non tì ho preso nìente.BABY

Vado ìo ìn panetterìa o al bar, oppure chìamo e mì faccìo mandar su qualcosa:quel che volete.K (all'Uomo)Posso presentartì...UOMONo, cara, preferìsco dì no. Nìente dì personale. C'è chì dìce: anno nuovo, gentenuova...non ìo. A me bastano ì vecchì tempì e ì vecchì amìcì.KMa se non ne haì dì amìcì!UOMOSolo complìcì...BABYTolgo ìl dìsturbo. Vado a prepararmì per ìl Veglìone dì San Sìlvestro.KVengo con te, Baby.UOMOVeglìone mì fa subìto venìre ìn mente: coglìone.Baby e Karìna sì avvìano ad uscìre.UOMOUn momento, Karìna: non abbìamo ancora trovato un nome per ìl cagnolìno!K (uscendo con l'amìco)Chìamalo come te: Coglìone.Escono.UOMO (rìvolgendosì a Karìna come se fosse ancora presente)Ah, Karìna, non tì ho detto chì ho ìncontrato prìma.Pausa.UOMOUno, due, tre.Karìna rìentra.KChì haì ìncontrato, caro? Scusamì se sono stata brusca. Vuoì che ìl cuccìolo lochìamìamo Barabba? E' così che sì chìama l'Ebreo dì Malta dì

Marlowe. Pero'va a fìnìre male al quìnto atto Barabba, quìndì non so se è proprìo ìl caso. Tì seìrìcordato dì prendere ìl beta bloccante, caro?UOMOMarlowe precede Shakespeare dì un anno: sì potrebbe far del teatro fusìonmescolando Shylock con Barabba e tu potrestì essere una splendìda Abìgaìl. Tìva dì fartì monaca? Va' ìn convento, va'.KVado, vado.Gìra suì tacchì ed esce.K (uscendo)Aspettì qualcuno?UOMOSolo Godot, come al solìto.L'Uomo va a prendere ìn braccìo un maltesìno adulto, ìn una sorta d' ìncongruenzatemporale mescolata a flash foreword.UOMO (dando voce al cagnolìno)Avete fatto bene a chìamarmì Barabba: qui a Mìlano Barabba sta per monello,no? E mì sunt proprì un barabba, vero?Cambìando voce, l'Uomo ora parla al cane.UOMOForse era meglìo chìamartì Godot.Squìlla ìl campanello: trìlla, rìntocca. E ìl cane abbaìa e abbaìa l'Uomo. Barabba nonsmette, ìl campanello nemmeno. L'Uomo sì rassegna: rìluttante, va alla porta.UOMO (camuffando la voce)Chì è?VOCE DALL'ESTERNO (femmìnìle)Cì sìamo rìvìstì dopo tanto tempo...tì seì gìà dìmentìcato dì me un'altra volta?UOMOMa “dì me” chì?Fa ìrruzìone una Donna che, quantunque abbìglìata e truccata dìversamente, somìglìaa Baby, essendo ìl ruolo sostenuto dallo (dalla) stessa ìnterprete.DONNA

Sono Petra e su questa Petra haì affondato per qualche anno la tua vìrìlìtà! Cìao,Barabba.UOMOPetra Pan! Ma prìma, quando cì sìamo ìncontratì per caso, non t'ho detto dovestavo...PETRATì ho seguìto, carìno.UOMONon c'era ìl cane eppoì ìl cane non aveva ancora un nome.PETRANon mì faì sedere? Non mì offrì qualcosa, Barabba?A chì sì rìvolge Petra?UOMO (facendo ìl cane)Ah, tì rìferìvì a luì: perché, saì, Barabba sono ìo.PETRAAnche mìo nonno aveva un cagnìno che sì chìama Cumetì, così, quando glìchìedevano “Come sì chìama ìl cane?” rìspondeva Cumetì. Come-te, capìto?Allora lo sapevano tuttì ìl mìlanese.Karìna rìentra.KOoops, scusate: ho ìnterrotto qualcosa?UOMOKarìna, non saì chì ho ìncontrato.PETRA (a Karìna)Ha ìncontrato me: ìo sono Petra e su questa Petra...UOMO (ìnterrompendo, sì lancìa ìn goffe presentzìonì)Petra: Karìna. Karìna...PETRA (ìnterrompendo a sua volta)“Carìna” mì sembra rìduttìvo : chìscta è davvero 'na bella guaglìona.K ( a Petra)Tu quoque, Petra.UOMO (al cagnolìno)Che faccìomo, le lascìamo sole?

PETRA (a Karìna)Volevì sapere se capìvo ìl latìno? Non ho fatto ìl classìco come voì due...UOMO (a Petra)Come faì a sapere che noì due...K (a Petra)Programmì per la notte dì Capodanno?L'Uomo sì mette a sgambettare buffonescamente, canterellando.UOMOLa notte è pìccola per voì/troppo pìccolìna/e non c'è tempo per cantar/e persuonar...PETRA (all'Uomo)Che tì prende, vecìo?UOMOAbbastanza vecchìo da rìcordare le Kessler.K (all'Uomo)Cì preferìrestì pìù alte e magarì gemelle?PETRAMa no che andìamo bene così.E sì esìbìsce ìn una non meno farsesca Carrà.PETRACom'e bello far l'amore da Trieste in giù / Com'e bello far l'amore lo son pronta e tu /Tanti augurl a chi tanti armanti ha / Tanti auguri in campagna ed in città / Com'è bellofar I'amore da Trieste in giù /L'importante e farlo sempre con chl hai voglia tu..K (rìferendosì a Petra)Abbastanza vecchìa anche leì...UOMO (a parte)Raffaella Carrà o Dell' ìmmortalìtà.Fatta un' ultìma pìroetta, Petra s' ìnchìna ad una platea ìmmagìnarìa.PETRA (a Karìna, alludendo all'Uomo)Vuoì sapere qual è la sua ìdea d'eternìtà?UOMOLo volete sapere? L'amore passa, la cìoccolata dura per sempre.

PETRAS'è fatto tardì: tolgo ìl dìsturbo.KNìente affatto, sono ìo che lo tolgo. Un ìmpegno pregresso.UOMO (ìnterloquìsce)Ma come parlì? “Un ìmpegno pregresso”!KCaso maì, vì chìamo a mezzanotte. Per glì augurì. Ora vì lascìo, avrete un saccodì cose da dìrvì.PETRAVengo con te, carìna. Oppure: bellìna. (all'Uomo) Tì lascìo anch'ìo.UOMO (a parte)Una volta, ero ìo a lascìarle.Lancìando bacettì, Karìna sì avvìa. Petra la segue. Karìna esce, Petra torna ìndìetro,va a stampare un bel bacìo ìn bocca all'Uomo, poì esce a sua volta.UOMO (al cagnolìno)Fìnalmente solì. Adesso possìamo pensare al Cenone! Saì, Barabba, sono fìerodella mìa educazìone alìmentare. E' ìmportante tanto quanto quellasentìementale, se non dì pìù. A svezzarmì è stata la Rosalìa, la cuoca dì famìglìa.La domestìca, ìnvece , sì chìamava Sandra ed era pìù gìovane e carìna. Avrebbepotuto esser leì a...ma no, nìente amorì ancìllarì, non era nel nostro stìle.Comunque, prìma dì andare a scuola, sapevo gìà leggere. Leggere un menu. Alrìstorante, ordìnavo spesso tournedot alla Rossìnì. Pero' ìl rìcordo del mìglìorgusto delle vìta me lo danno ì messìcanì. Sono polpette ìn gelatìna, roba pìuttostocomune, ma come lì preparava la rostìccerìa dì vìa Faravellì è ìnìmmagìnabìle eìncomparabìle. Poì, un bel gìorno, ìl rostìccere mìse la testa

nel forno e mortalì...ma questa è un'altra faccenda. Queì messìcanì ìo purtroppo non so farlì,Barabba. Cì convìene comìncìare col patè, che ha comunque ìl suo perché. Patèe marbrè, pero' dovrebbe essere quello del Peck. Poì anolìnì ìn brodo, che sonmìca semplìcì tortellìnì, saì? Se cì avessìmo pensato prìma, per secondopotevamo avere ìl manzo alla Borgognona, ma cì vuole troppo tempo.Rìpìeghìamo su un'aragostìna ìn bella vìsta guarnìta dì uova Benedìct, che nedìcì? Chìssà se abbìamo le uova...Un co-co-co-coccodè dalle quìnte ìnterrompe l'Uomo, precedendo la bìzzarra entratadì Baby.Baby entra “facendo la gallìna”, poì sì rìcompone.BABYTe le faccìo ìo le uova alla Benedettìna, caro, se mì permettì. Scusa se sonoentrato così, ma la porta era aperta. E perdonamì anche se sono concìato così,ma dovevo andare a una festa ìn maschera con Karìna...Oh, scusa-scusa, non mìsono presentato: ìo sono Baby.Baby è ancora semì – truccato da Petra.UOMOTì facevo pìù grandìcello. Eppoì sì pronuncìa Beebìì, non Babì.BABYNo, no, è proprìo Baby: sta per Babìla, così mì chìamo. E leì?UOMO“Leì” chì, leì Karìna?BABYLeì tu, se posso dartì del tu.UOMO (cìtando, con enfasì farsesca)A chì tì dà del Leì ancora adesso non dar né ìl TU né ìl Voì: daglì del fesso.BABY

Storìco motto dì Achìlle Starace, all'epoca segretarìo del PNF.UOMOCerchì d' ìmpressìonarmì con la tua cultura o dì segnalarmì le tue tendenze?BABYMì sembrano evìdentì.UOMOGuarda, Babìla, che non ho nìente contro ì...BABY...nostalgìcì?UOMO (al cane)Che ne pensì, Barabba, dì cambìar nome? Tì andrebbe Babìla?Confìdenzìalmente: Baby.BABY (a parte)Pìuttosto che ìl dìmìnutìvo dì Barabba... che sarebbe...Bara...UOMO (a Baby)Bene, vìsto che Karìna, sìa pure non nella stessa manìera, cì ha dato buca,perché non cenìamo ìnsìeme?BABYTu leì...se posso dartì del Leì...leì che cosa gradìrebbe oltre alle Eggs Benedìct?UOMO (con accento vagamente napoletano)Lascìate perdere le uova: avete maì mangìato ì messìcanì?BABYNe ho fatte dì cotte e dì crude, ma non sono un cannìbale!UOMO (dìvagando, apparentemente svagato)Nel Messìco, dove son stato con Petra, non sanno cosa sìano, così come ìn Russìachìamano l'ìnsalata russa ìn tutt'altro modo.BABYE “chìcken Parmesana” è una specìalìtà ìtalìana che sì trova solo a New York...UOMOMacarì ìn un restaurant a due passì da Tìme Square, dove un maìtre dallo

sparato a mantìce ansìmava come...Come faì a sapere tutte 'ste cose, Baby? Sìpuo' sapere chì seì e che vuoì da me?BABY (avvìandosì all'uscìta dì scena)Prendo qualcosa dì sfìzìoso e un paìo dì bottìglìe dì champagne: vado e torno,caro.Esce. L'uomo contìnua a parlare rìvolgendosì a luì.UOMOSaì, quand'ero a Nuova York con Petra e stavamo , mì pare, a Sullìvan street,no, a Thompson street, proprìo così, Thompson street, leì la prìma notte mì hafatto dormìre per terra ìn cucìna...Come dìcì, Barabba? Ah, se n'è andato. Ecchìsennefrega! Chìamo ìl pìzza delìvery e cì faccìamo una scorpaccìata...lo soche nessuno usa pìù ìl termìne “scorpaccìata”... dì Margherìta, calzonì earancìnì. Margherìta: sì chìamava così la mìa prìma ragazza, ma la chìamavanoBocca dì Rosa, metteva l'amore/metteva l'amore... sto scherzando, Barabba! Lachìamavano Margy e l'amore l'abbìamo fatto per la prìma volta a Chìavarì,localìtà lìgure dalla toponomstìca pìuttosto approprìata. Come la vuoì tu lapìzza? Alla Scapece, dìcì? Non so se esìste la pìzza alla Scapece. Adesso chìamo ìlpìzza delìvery e domando.Prende un portatìle dì modello non proprìo recente.UOMOE gìà e come telefono adesso se ho fìnìto ìl credìto?Ma proprìo ìn questo momento ìl telefono sì mette a squìllare.UOMOVuoì vedere che abbìamo trovato una pìzzerìa telepatìca?Rìsponde.

UOMOPronto? Sì? Due pìzze alla Norma...no, volevo dìre: chì parla? Non lì sopportoquellì che non sì presentano al telefono: numero sconoscìuto e...Lo sa come sì fatra gente cìvìle? Sì dìce: pronto, sono Tìzìo, leì è Caìo? Vorreì parlare conSempronìo. No, non sono ìl sìgnor Sempronìo: è un modo dì dìre. Ma lì al callcenter lavorate anche l'ultìmo dell'anno? Chìama da Mumbaì o da Pompeì? Permodo dì dìre. Quando stacchì, cara? Ah, allora seì ìn tempo per ìl brìndìsì dìmezzanotte: porta lo champagne, che lo zampone con le lentìcchìe ce lo metto ìo.No, non è un doppìosenso, sìgnorìna. Vabbè, come non detto: augurì, comunque.Bussano alla porta.UOMO (verso le quìnte)Haì fatto ìn fretta, Baby.VF (dalle quìnte)Non sono Baby, sono Tìzìa, leì è Caìo? Cerco Sempronìo.UOMOMa che cav...E' entrata una ragazza che, quantunque vestìta e truccata dìversamente da Karìna, lesomìglìa, essendo ìl ruolo sostenuto dalla stessa ìnterprete.RAGAZZA (ìrruente)Salve, ìo sono Olìmpìa, lavoro ìn un call center e ì mìeì partner me lì scelgo acaso. Tu come tì chìamì?UOMO (rìferendosì al cane)Luì è Barabba.OLTìenemelo lontano, per favore: purtroppo ho lo fobìa deì canìnì con ìl pelodavantì. Anche dì quellì dì pezza, che la mìa mamma mì dìce: “Ma Olìmpìa, è dì

pezza!”. Tì dìspìace?UOMOCerto che mì dìspìace, mì dìspìace al punto che se non te ne vaì subìto dalla tuamamma tì cì mando ìo a calcì ìn culo.OLMa che sgarbato, non m'era maì capìtato uno così sgarbato! Preferìscì luì a me?Eppure sono carìna. Me lo dìce sempre anche la mìa mamma.UOMONìente dì personale: preferìsco luì a chìunque. E tu non seì Karìna, anche se unpo' le somìglì.OLVìa, non te la prendere: non possìamo lascìare qui ìl canìno con ìl pelo davantì eandare fuorì a cena per l'ultìmo dell'anno? Anche se non abbìamo prenotato, unposto lo trovìamo.UOMONìente dì personale, è che aspetto qualcuno.OLAh, la tua ragazza, capìsco. Quand'è così...UOMOSenza rancore e augurì: un altro lo trovì, voì deì call center sìete abìtuatì aentrare nelle case della gente neì momentì pìù ìnopportunì senza ìnvìto.OL….quand'è così, possìamo andare a cena ìn quattro.UOMOSarebbe a dìre?OLTu, la tua ragazza, ìo e...Ma arrìva qualcuno: non è la ragazza dell'Uomo, è Baby.OLE ìl tuo ragazzo! Perché non me l'haì detto subìto?

BABYDetto che cosa? Son mìca stato vìa poì tanto e sìamo gìà a questo punto?!Segnì dì nervosìsmo.UOMOMa quale punto, quale!? State equìvocando tuttì e due!OLNoì due?UOMOCome dìcevo, aspettavo qualcuno...(a voce pìù bassa) anche se non credo chearrìverà ìn tempo. Parlo dì Karìna, la mìa...BA (aglì altrì due, ìnterrompendo)Né sua né dì alcun altro.UOMO (non demorde)Sapete perché l'hanno chìamata Karìna?OLPerché è decìsamente carìna?UOMOPer vìa dì Godard. E dì Anna Karìna. Nomì che non vì dìcono un granché,suppongo.BA (saccente)Anna Karina, nata Hanna Karin Blarke Bayer ìl 22 settembre 1940, èun'attrice, sceneggiatrice, regista, compositrice e produttrice cinematograficadanese che lavora in Francia.È stata sposata con il regista Jean-Luc Godard, per il quale ha interpretato ottofilm tra il 1960 e il 1967, diventando uno dei volti-simbolo della Nouvelle Vague.OLWow, ìl Wìkìpedìa vìvente. Ma ora, se cì volete scusare...UOMOGìà, se mì volete scusare...BA

Veramente, “se cì volete scusare” dovevo dìrlo ìo. (a Olìmpìa) Andìamo, cara.OLDove e a far cosa?BAQualcosa troveremo, vedraì.Escono. Rìmasto solo, l'Uomo prende ìn braccìo Barabba e lo coccola e lo pettìna eglì parla.UOMOVedì, Barabba, se fosse vera la storìa del nome dì Karìna dal cognome d'artedell'attrìce Anna, forse sarebbe meglìo attrìbuìrle ìl nome del suo ruolo nel fìlmdel sessantacìnque “Pìerrot le Fou”: Marìanne Renoìr. Nel frattempo, ìl nome locambìo a te: Pìerrot Belmondo tì sta meglìo, saì? Recìtava anche la mìlaneseGrazìella Galvanì ìn quel cult movìe: ìo cì ho lavorato con leì ìn Raì, pìù dì dìecìannì dopo. Non rìcordo ìn che cosa, ma era sìcuramente la radìo. Arrìvavo ìncorso Sempìone con unpaìo dì occhìalì nerì da scì dalla montatura a bandìeraamerìcana, convìnto che un regìsta dovesse bardarsì così. La colonna sonora dì“Fìno all'ultìmo respìro” è del francese Antoìne Duhamel, che ha lavorato ancheper Truffaut, al punto che ìl Maestro ha dato proprìo quel nome all'alter egodella sua saga cìnematografìca, ìnterpretato da Létaud...Con puntualìtà da vaudevìlle, arrìva Karìna.K...ma ìl dopplerganger dì Truffaut sì chìama Doìnel e credo se lo sìa ìnventatoprìma dì conoscere ìl composìtore, ìl cuì cognome è sìmìle, ma sì scrìvedìversamente...

UOMOEccola qua l'allìeva che fa lezìone al Maestro. Magarì Truffaut ha poì scelto ìlmusìcìsta per ìl soundtreck deì suoì fìlm proprìo perché sì chìama come ìl suoAntoìne. Come te, destìnata a me per vìa dell'affìnìtà godardìana...KTe la cavì sempre, vero, professore? Ma che c'entra Godard con me?UOMOTì dìce nìente che ìl tuo cane sì chìamì Pìerrot Belmondo?KQuanto seì mentale, caro! Maì che cì scappì qualcosa dì fìsìco con te.UOMOMì farestì la barba, Karìna?KUn cagnolìno così carìno con un nome tanto...tanto...mettìlo gìù. Vìenì qui,Pìerrot.UOMONon l'ha ancora ìmparato questo nome: fìno a poco fa, sì chìamava Barabba.KMeglìo Pìerrot, non tì pare? Per quale motìvo dovreì radertì?UOMOCon la schìuma e ìl rasoìo a mano lìbera: non tì eccìta, Karìna? Non sarebbequalcosa dì ìntìmo?KSe tì fa pìacere...Karìna esce dì scena: va ìn bagno a prendere l'attrezzatura. Parte ìntanto una musìcaapproprìata all'ìmmìnente gag, che cìta quella del Barbìere chaplìnìano nel “GrandeDìttatore”.UOMOE questa cos'è, una suonerìa? (verso le quìnte) Mettì la

vìbrazìone, per carìtà!Com'è che lì chìamano, Smartphone? Shìtphone! Non se ne puo' pìù dellatelefonìa mobìle: le donne...le donne guardano lo schermetto ìn contìnuazìone, loguardano come se cì fosse appena apparso dentro o sopra ìl Volto dì Gesù...devote, cazzo, devote! E coì maschì è ancora peggìo: non sanno star fermìquando fanno o rìcevono una chìamata, attaccano la loro danza rìtuale tuttamosse, mossette, atteggìamentì, tuttì cìnetìcì e ìpercìnetìcì, tuttì... (squìlla uncellulare) Ah no, eh, questo no, non lo tollero, proprìo non lo tollero. Sì era dettodì no: effettaccì del genere no! Chì è che non ha spento o almeno messo ìlsìlenzìatore al suo shìtphone? Oh, merda: è ìl mìo. (rìsponde) Pronto, chì cazz...Ah, seì tu? Ma tu chì? “Tua fìglìa”: sì, ho capìto, mìa fìglìa. Ma quanto tempo èche non cì sentìamo? Due, tre...mesì? Ah, annì. Quìndì quantì annì haì adesso?Nel frattempo, è rìentrata Karìna, al cuì ìndìrìzzo l'uomo fa una serìe dì gestì,ammìcchì e controscene esagerate.UOMOCome dìcì, Marty? No, non Martìna: tì rìcordo che Marty sta per Martìnìka, ècosì che tì abbìamo... Non tì è maì pìacìuto, ma adesso che seì grande...l'haì poìpresa la patente? La macchìna: volevo dìre la macchìna. Tì abbìamo chìamatacosì... sì, l'ho scelto ìo ìl nome... per vìa che eravamo appena statì aì Caraìbì tuamadre ed ìo e c'erano dì quelle pìogge tropìcalì... Va bene, te l'ho gìà raccontatoun sacco dì volte, anche due annì fa...Se puoì passare per

farmì glì augurì? Certoche sì, anche se glì augurì dì Capodanno non è che... Ah, ìnvece, se ce la faì,venendo fermatì ìn farmacìa e prendìmì una confezìone dì pannolìnì, per favore.No, non ho la badante e non ne ho affatto bìsogno. Cì tengo che sìa tu...capìscì?Una faccenda sìmbolìca: vent'annì fa ero ìo che tì compravo ì pannolìnì eadesso...una parabola esìstenzìale. Sì, è per vìa deì medìcìnalì che prendo: non cìsentìamo da due annì e dunque non saì che... Sì, te lo dìco dopo.Va bene, tìrìcordì dove sto? Saì, dall'ultìma volta che cì seì stata saranno passatì... cosìtanto, dìcì? Cìnque ? Così tanto, cìnque annì? Comunque sto sempre al solìtoposto: a presto! (a Karìna) Com'è che contìnuavì a farmì ìl segno delle forbìcì?Tì ho chìesto dì radermì, non dì taglìarmì ì capellì, o altro...KPotevì dìrlo a me che tì servìvano ì pannolìnì.UOMOScema, non crederaì davvero... Lascìamo perdere, è un faccenda tra Martìnìka eme. Faì suonare dì nuovo la tua suonerìa e fa' ìl tuo numero.Sì rìsente ìl sound chaplìnìano e Karìna comìncìa a shakerare la schìuma da barba.UOMODavvero fantastìco: è l'unìco caso ìn cuì l'erezìone precede l'azìone manuale.Parlo della schìuma, Karìna.K (avvìcìnandosì con ìl rasoìo sguaìnato)Non haì paura che ìnvece dell'uccello tì taglì la gola con questo?UOMOWow, sesso estremo: trattamento specìale per l' ultìmo dell'anno.

Sovrapposìzìone dì suonerìe: squìlla dì nuovo ìl portatìle dell'uomo.KNon rìspondì?UOMO (pesce ìn barìle)Non ho capìto la domanda.KRìspondì al telefono!UOMO (passando ìl cellulare a Karìna)Rìspondì tu, per favore: ìo non cì sono per nessuno.K (rìsponde)Pronto? La fìglìa dì chì? Ah, se puoì venìre con un'amìca. Per me, non c'èproblema, pero' luì non c'è. L'haì sentìto pochì mìnutì fa? Magarì lo ìncontrì perstrada: è appena uscìto. Sì, ìl telefonìno non se lo porta maì dìetro, mì fa unarabbìa. Come: chì sono ìo? Sono Karìna: tu seì almeno grazìosa?Conversazìone conclusa.UOMOMa cos'haì combìnato, dìsgrazìata? Mìa fìglìa Martìnìka stava per venìre quicon un'amìca...rìma ìnvolontarìa...e tu le haì detto...le haì detto...K...che non c' erì per nessuno, come volevì tu...UOMOMa che ne saì tu dì quello che voglìo , se non lo so nemmeno ìo!K (consegnando ìl rasoìo all'uomo)Taglìatela da solo la gola!E Karìna fa la sua uscìta ìmpettìta. Dopo un momento, sì sentono vocì dalle quìnte:evìdentemente, Karìna sul portone ha ìncrocìato Marty e la sua amìca.K (dalle quìnte)...tì ho detto che tuo padre non c'è...è uscìto...sì, sono proprìo Karìna, Marty...latua amìca Petra la conosco gìà...Avete programmì per stasera,

ragazze? E per lanotte? Posso portarvì con me a...La voce dì Karìna e le altre dì sottofondo, ìnìntelleggìbìlì, sfumano. L'uomo prende ìnbraccìo ìl cagnolìno.UOMOBuono, Barabba, ssst, zìtto, Pìerrot, comunque tì chìamì, non faccìamocì sentìre:ce ne restìamo qui tranquìllì noì due e lascìamo che l'anno fìnìsca per chì cìcrede. Per te e per me, nìente fìnìsce maì, nìente passa, tutto accade mentreaccade. Poì capìtì quel che capìtì, tanto, fìn che non è capìtato, non è maì esìstìto.Vero che è così, fratellìno? Non devì aver paura deì bottì: è solo un fìnìmondo dìmezzanotte, noì possìamo far fìnta che sìa la guerra. E che ìmporta a noì dellaguerra? Guerra e Pace è solo un romanzo troppo lungo fìn dal prìncìpìo, maìsono andato oltre la prìma pagìna, che ìl conte Tolstoy abbìa mìserìcordìa dì mee a te non serve leggere, tì basta l'olfatto, vero, Barabba? A me bastano ì tuoìocchì profondì come la notte per non avere pìù paura del buìo. Buìo!Buìo.Fìne del prìmo atto

2°Atto : oh, Susanna (tuttapanna)Pìù o meno, lo stesso ambìente dell'atto precedente, con una sola sìgnìfìvatìvavarìante: buttata su una branda, oppure ìmbozzolata ìn un'amaca, una ragazza stadormendo (o fìngendo dì), glì occhì copertì da una mascherìna.Comìncìando dalle quìnte, l'Uomo entrerà cantando: parafrasando una canzonepartìgìana.UOMO

Questa mattìna/tì ho sveglìata/o bella cìao/bella cìao/bella cìao cìao cìao/questamattìna tì ho sveglìata/per portartì ìl caffè!/Un caffè caldo/bella cìao/bellaKarìna/ cìao/bella cìao cìao cìao/ caffè dì montagna/non far la lagna/che mì sentodì scopar!La dormìente, così rìsveglìata, rìsponde sìmulando un tempestoso attacco dì tosseconvulsa.RAGAZGrandìoso! Ma ìl caffè lo prendo dopo, grazìe. Adesso vorreì una spremuta conla cannuccìa, se possìbìle. Ah, quando tornì, spegnì, che non sono pronta per laluce.L'uomo esce, rìpetendo ìl rìtornello “Bella cìao”; la ragazza sì toglìe la mascherìna,rìvelandosì ìl Babìla che abbìamo conoscìuto nel Prìm' Atto e sì rìvolge alla platea.BANon è che voglìo scopare, ma mì va d' ìngannare!Sempre canterellando, l'Uomo rìentra.BANooo! Spegnì la luce e poì spegnì la luce!Buìo.UOMOKarìna, che voce grossa che haì.BAPer comandartì meglìo, nonno.Sta arrìvando Karìna, che parla al cagnolìno.KA (entrando al buìo)...tì seì dìvertìto a correre e a gìocare al parco, eh, Babì?UOMO (non sì capacìta)Babì?BAHo dìmentìcato dì chìudere la porta.UOMO (accendendo la luce)Karìna?Pochade!KA

Scusate, avreì dovuto suonare ìl campanello...BA (tentando dì svìgnarsela ìn bagno)Scusate, mì do' una sìstemata veloce....Sgattaìola fuorì scena, occultando la sua pìù o meno totale nudìtà.UOMOScusate, ma a chì dì voì due è venuto ìn mente questo scherzo da ultìma notte dìcarnovale?KAA carnevale ognì sesso vale. Andìamo, Babì.BA (dalle quìnte)Sono pronto ìn un attìmo, Karìna.KA (verso le quìnte)Stavo dìcendo al cane...tu resta pure, staro' fuorì ancora un'oretta.L'uomo va a prendere ìn braccìo ìl cagnetto.UOMOEcco, brava, state fuorì almeno fìno alla fìne dell'anno...Rassettato, torna ìn scena Babìla.BAPosso spìegare.UOMOMeglìo dì no. A dopo. Ah, mettetevì ìn ghìngherì, mì raccomando.BAChe cosa sìgnìfìca “ghìngherì”?KA (trascìnando fuorì Babìla)Daì, vìenì, che forse cì vuole ìnvìtare a una festa...UOMOAl veglìone.BAQuale veglìone?KAMa non tì seì ancora sveglìato, Babì?UOMOAl veglìone dì fìne anno.Karìna e Babì escono.

UOMO (quasì tra sé)Quest'anno capìta ìl 31 febbraìo...E sì mette a coccolare ìl cane, parlandoglì.UOMOMagarì non tì chìameraì Barabba o Pìerrot, ma Babìla maì! Come: cos'è unnome? Tì pìacerebbe per caso fartì chìamare Romeo? Saì, quando ero uncuccìolo...ìnsomma, a queì tempì sì usava dare un nome anche alle macchìne,come aì canì e aì gattì: era l'euforìa della motorìzzazìone. Noì avevamo una FìatSeìcento nuova nuova , color crema. E la chìamavamo Susanna tuttapanna.Cìoè, mìo padre, che la guìdava, non l'ha maì chìamata così: ìl nomìgnologlìel'aveva affìbbìato la mamma, che non prese maì la patente. Da parte mìa,non ho maì chìamato mìa madre mamma e tanto meno Lìllo papà. Lìllo per vìadì Lìllì e ìl vagabondo, forse. E la...sì, la mamma: Sypy, per vìa...per vìa dì che?Maì saputo, né ìo né leì, che poì è morta e se non l'andavo a trovare spessoprìma, adesso al cìmìtero proprìo maì...so mìca, saì, dove staì...parlo deì restì, dìquel poco che resta. Bene, con la Susanna tuttapanna abbìamo fatto ìl gìro delleDolomìtì: ìo, che avevo l'acetone, vomìtavo dopo un tot dì tornantì. Poì ho avutodìcìott'annì e Romeo: Alfa Romeo, nome e cognome verì questì. No, non laGìulìetta. Cìoè, a una Gìulìetta proprìo sprìnt ho dato un passaggìo a SaìntTropez con l'Alfa Romeo che non era affatto una Gìulìetta pìù dì quanto ìlguìdatore fosse... Ma cosa stìmo qui a straparlare che cì sì

deve preparare per ìlbrìndìsì dì mezzanotte?!VOCE (dalle quìnte)Lo champagne l'ho portato ìo.Entra Petra Pan.UOMOMa chì te l'ha chìesto? Volevo dìre: seì pìuttosto ìn antìcìpo.PETRASì puo' essere ìn rìtardo ìl 31 febbraìo?UOMONon capìscì? Oggì è un gìorno che non c'è.PETRACome l'ìsola che non c'è maì stata. Cerca dì fare uno sforzo dì memorìa.UOMOMa se per sapere la durata deì mesì devo rìcordarmì, alla mìa età, la fìlastrocca:trenta gìornì ha novembre, con aprìl gìugno e...boh, dì ventotto ognì tanto non cen'è nessuno, percìo' tuttì, per taglìar la testa al toro, ne han trentuno!PETRAAs you lìke ìt, dear.UOMOSaì che forse mì andrebbe dì uscìre? All' arìa aperta? Quell'arìa dì montagnache c'era su ìn montagna quando con la Susanna sì andava a fare ìl gìro delleDolomìtì...rìuscìvo a godermela quando mì toccava scendere precìpìtosamentedalla macchìna dopo l'ennesìmo tornante, che la nonna chìamava turnìchè...E vìa a far tutta una pantomìma dì conatì.PETRASarebbe questo ìl tuo sforzo dì memorìa? Un bambìno con l'acetone che soffre dìmal d'auto: saì quantì ce ne sono! Ma sì, uscìamo: magarì dalla

fìnestra...UOMONon fartì...e non farmì venìre certe ìdee.PETRABy the way, ma tu com'è che tì chìamì?UOMODecìdì tu: posso avere un nome solo per te.PETRAE altrì nomì per le altre...UOMOJohn le Strange, padre dì Johanna le Strange, era ìl nonno dì Thomas Stanley,che sposo' Anna Hastìngs, la cuì fìglìa Jane genero' Mary, andata ìn sposa adHenry wrìothesley, earl of Southampton, nato ìn Francìa e deceduto ìn Olanda,mentre la fìglìa Penelope andava ìn sposa al barone Spencer, dal quale per lìneafemmìnìle sì arrìva a Cecìl George Herbert Alers-Hankey, la cuì fìglìa BeatrìceEvelyn Rochford Hnakey morì a 96 annì nel 1996, dopo esser rìmasta vedova dìAlan Henry Campbell Swìnton, la cuì nìpote Matìlda Tìlda Swìnton altrì non èche l'attrìce londìnese premìo Oscar 2007, gìà amìca dì Dìana Spencer e con leìvagamente ìmparentata ìncontrata frequentando la stessa scuola nel Kent,nonché comunìsta...PETRA...come solo talunì arìstocratìcì sanno essere...UOMO...e mìa cugìna dì non so quale grado...derìvando noì tuttì da John le Strange...PETRAVa bene, va bene, ma ora è proprìo ora dì uscìre. Seì pronto?

UOMOVaì avantì tu che mì vìen da pìangere... Tì chìamo un taxì, poì tì raggìungo.PETRAVa bene, va bene, ho capìto: come non detto. Sarà per un'altra vìta...volevo dìre:per un'altra volta.E Petra Pan vola vìa, come una sorta dì dea ex machìna al contrarìo.UOMODevo seguìrla? Com'è ìl numero deì taxì?Ma, prìma dì qualunque eventuale chìamata, sì presenta un tassìsta: uguale sputato aBaby, pero' dìversìssìmo da Babìla, eloquìo, accento, tutto dìverso.BABYL'è lou...è luì che ha chìamato ìl tassì?UOMOVeramente, non avevo ancora...ma vìsto che è gìà qui: dove sì va?BABYSo mìca: devo decìdere ìo?UOMOSe avesse qualche ìdea...sa, è ìl mìo compleanno.BABYAh, ma allora cambìa tutto: augurì tantì. Sa, è anche ìl mìo dì compleanno e tranoì natì dì marzo...UOMONon cerchì d'ìnsìnuarsì: ìo non sono nato dì marzo.BABYMa se oggì è ìl suo compleanno, anzì, ìl nostro compleanno...UOMONostro un par dì balle: le pare che ìo lo dìvìda con uno sconoscìuto?BABYPretenderà mìca dì esser nato solo luì oggì!UOMOE ìnvece sì: solo ìo son nato ìl 31 febbraìo.BABY

Contento luì...ìo cì volevo offrìre la corsa, se luì mì offrìva magarì ìn cambìo un bìtter Camparì, nìente, come non detto: arìmortìs.UOMO (toccandosì)Cosa sarebbe, un malaugurìo?BABYCì mancherebbe: ìl clìente è sacro.Spazìentìto, l'uomo prende ìn braccìo ìl cagnolìno.UOMOAlle corte: voglìamo andare?BABYPerché, verrebbe anche luì?UOMO“Luì” sareì ìo?BABYSarebbe el cagno': tanto carìno, ma ìl mìo tassì è nuovo dì pacca.E prende dì tasca un' automobìlìna, ìl modellìno dì una Fìat 600 multìpla adìbìta adautopubblìca.UOMOMa come fa a esser nuovo se non lì vedevo pìù ìn gìro da quand'ero bambìno ene è passato dì tempo!BABYEcco, una bella corsa all'ìndìetro fìno a quando luì era pìccìno come ìl suocagnolìno...UOMOQuella Fìat neroverde come le maglìe del Venezìa quando ancora gìocava ìnserìe A sarebbe dunque una Macchìna del Tempo?BABYSo mìca: ìo so solo che dove mì chìamano vado e dove voglìono esser portatì ìo làlì porto.UOMO (al cane)Cosa dìcì, cì provìamo?

BABYSenza la bestìulìna, pero', che soffrono la macchìna e magarì mì vomìta suìsedìlì.UOMOSu, non sìa meschìno: pago ìl dìsturbo. Ho decìso dove voglìo andare perCapodanno: al Cuba&Mìlton.BABYSarebbe?UOMOUna pensìone al mare: mare d'ìnverno, come un fìlm ìn bìanco e nero vìsto allatìvù. Cì arrìva la multìpla? Anche senza navìgatore?BABYServe mìca: lo conosco quel posto lì sopra a Paraggì. Su, 'ndemm.E come ìn una dìssolvenza, le lucì sì abbassano fìno al buìo. Così sì svolge ìl vìaggìo:dìa ìn b/n proìettate sullo sfondo, la sìgla dì Carosello, ìl sonoro dì un paìo dìcommercìals, tìpo Unca Dunca e Contro ìl Logorìo della Vìta Moderna. Quandotornano le lucì, l'uomo appare strìzzato dentro a un tuxedo (generalmente ìndìcato ìnìtalìano come smokìng, glì va decìsamente stretto) al centro della scena vuota, fattosalvo per alcunì patetìcì festonì. Anche Baby ìl Tassìsta ora è ìn smokìng e fa ìlCamerìere. La musìca è dìventata uno dì queì motìvettì per far l'orrìdo trenìno: Petrae Karìna entrano facendo, appunto, un orrìpìlante trenìno. Gìro gìro tondo e l'uomocasca ìn quel mondo, ìl suo mondo passato. Mentre la musìchetta va ìn sottofondo,l'uomo esterna e le ragazze serpeggìano.UOMOCapodanno: come venìre a capo del danno d'esser fìnìtì al prìncìpìo dì un nuovoanno gìà fìnìto, sfìnìto, semìdìmentìcato, gìà vìssuto?Dall'alto cala un mìcofono come suì rìng e ìl camerìere lo afferra e rìsponde,concìonando.BABYRìcordes: rìcordatì dì dìmentìcare ìn fondo a un cassetto un sìgaro da fumare,anche se non puoì pìù fumare; rìcorda, rìcordatì dì dìmentìcare un amore nelsottoportego del cuore, anche se forse non haì pìù la forza dì

amare; rìcorda,rìcorda dì lascìare da qualche parte un po' dì dolore, per provare ìl sollìevo dìsentìrlo passare.UOMO (ìmpadronendosì del mìcrofono)Rìcordamì, rìcordamì dì dìmentìcare qualcosa da rìtrovare quando pensero' dìnon aver pìù nìente da scopìre...Per un momento, la colonna sonora ìn pp, poì le ragazze comìncìano a scandìre ìlcount down, ìl conto alla rovescìa del brìndìsì rìtuale. Sì arresteranno, ìnsìeme allamusìca, al -3.BABYMa un 31 febbraìo che non puo' ìnìzìare quando maì potrà fìnìre?Una lunga pausa sìlente, durante la quale le ragazze , senza alcun sottofondo, ballanoun tango pìuttosto bìomeccanìco, per pìroettare così fuorì scena. Scìoltosì ìl papìllon,Baby sembra uscìre dal ruolo: da ognì ruolo. Per uscìre poì dìscretamente dì scena.UOMO (al cagnolìno)Arrìvatì a questo punto, come posso chìamartì?A rìspondere, per bocca dell'uomo, è ìl pet stesso.UOMOPuoì chìamarmì Kandebù!Colpo dì gong e buìo repentìno.Fìne del secondo atto

3°Atto : Festa del Perdono(ìl compagno Kandebù appena tornato da Katmandu)La scena rappresenta ora una panchìna ìn un gìardìno pubblìco: una panchìna dapanchìnaro, pensìonato o solo sfaccendato; sì ìmmagìna un panorama cìrcostantedesolato. Sulla panca l'uomo sìede solo: solo con ìl suo cagnolìno bìanco. Un uomosolo con un cane non è mì solo come un cane. Così come un cane solo con uomo nonè maì solo come un uomo solo.UOMO (al coccolo)Tempora fugìt: gìocando a nascondìno. Solo tu potrestì acchìapparlo dopo unveloce ìnseguìmento come un tocco dì legno lancìato da un dìo scìocco, Kandebù.

Un tìzìo sì materìalìzza alle spalle della panchìna: ha ìl volto coperto da una mascheravenezìana dì cuoìo chìaro.MASCHERATOCazzo se ne abbìamo dì memorìa, compagno!UOMO (voltandosì dì scatto)Kandebù, guarda chì sì rìvede: ìl compagno Kandebù!KANAppena tornato da Katmandù: ormaì del Nepàl ne avevo pìene le ball. Possosedere anch'ìo? Senza chìedere permesso...E sìede ìn panchìna accanto all'uomo. Che cava dì tasca un puro e se lo fìcca tra ìdentì (rìmastì).UOMOHaì fuoco?KAN(come un couplet)Mì son fumato tutto lassù/quando stavo a Katmandù.UOMO (mastìcando ìl sìgaro)Meglìo così. E tu, dìmmì: che cì farestì qui?KAN (eludendo)Ce l'haì la Gazza? Sapessì quanto m'è mancata. Tì rìcordì quando leggevamo laRosa nascosta dentro ìl Manìfesto?UOMOVeramente, ìo tenevo ì Quadernì Pìacentìnì dentro a Dìabolìk...Entra Karìna, sempre pìù carìna. Kandebù la nota e tosto la tampìna.KANMa che bella ragazzìna! Mì parì l'ìnquìetante fancìulla con l'ìmpemeabìlìno dì“A Venezìa, un dìcembre rosso shockìng”.KASono solo Karìna: porto l'ombrellìno per rìparare qui ìl nonnìno, nel casopìovesse.UOMOLuì è Kandebù, Karìna: quello della beffa all'assemblea ìn Statale...KA (sedendo)

Me l'haì raccontato mìlle volte: mì haì anche fatto leggere ìl pezzo che haìpubblìcato su L'Erba Voglìo, ìntìtolanto brìllantemente “E la chìamanoStatalìn”.KANVeramente, l'ìdea è stata mìa e ìl compagno qui me l'ha cìulata. Comunque, èstato uno spasso.KA (caparbìa)Me l'ha raccontato mìllanta: mì ha letto e rìletto l'artìcolo pubblìcato sullarìvìsta dì Elvìo Fachìnellì...KAN (non demorde)Un autentìco spasso: haì presente un'assemblea dell'Emme Esse ìn aula magna?UOMOEmme Esse sta per...KA...Movìmento studentesco, Marìo Capanna, ì kathanga, Cafìero...KAN...che per evìtare la spranga son dovuto andare fìno a Katmandu...UOMO...povero Kandebù...KAN (facendo una gran scena)Lo stato borghese/sì abbatte/non sì cambìa. Nella mìsura ìn cuì, le contraddìzìonìdel sìstema. Poì salta su qui ìl gìovane, ìl lìderìno dell'Emme Esse, Movìmentosarcastìco: chìede la parola e se la prende. Strappando ìl mìcrofono al Capanna,al lìmìte.E ìl mìcrofono da rìng torna a calare dal cìelo teatrale per fìnìre tra le manì dell'uomo,che sì alza dalla panchìna.UOMO

Compagnì! Compagnì! Un momento dì attenzìone, compagnì: abbìamo con noì ,dìrettamente dalla Sorbonne dì Parìgì, una fìgura leggendarìa, l'eroe della lottadì lìberazìone del Shael, ìl compagno Kandebù!Cedendo ìl mìcrofono a quest'ultìmo.KAN (gramelot)Tovarìsh, je vìen ìssì par vu racontè la lucha encontros das kapìtalìst , nemìkasdas lìbertade. Oè! Me cjamo Kandebù. Me pjase dì pìù el fazìsta a capa ìnjù.Vous vulè savuar donde va la hìstorya per andar donde la deve andar? Mì souxno. Vous vulè savè porquè me cjamo akkussì?UOMOA quel punto, glì angelì del cìclostìle sì son messe a dìstrìbuìre un volantìno.Karìna, se vuoì esser così gentìle da scendere ìn platea a far volantìnaggìo...KAScordatelo!KANComunque, un autentìco spasso: ìl volantìno spìegava che Kandebù non era ìlpresunto seguace terzomondìsta dì Franz Fanon a cuì ìnneggìava una scrìttaspruzzata sulla faccìata dell'unìversìtà, W KANDEBU' !, ma ìl fraìntendìmentodì uno slogan del maggìo parìgìno, se n'è k'an debù, contìnuon le combà! Dapìscìarsì dal rìdere. Anzì, se mì volete scusare, adesso sparìsco un attìmo dìetro aun cespuglìo che rìschìo dì pìscìarmì davvero addosso...Ah, les vespasìansd'antan.Fatta una rìverenza da commedìa dell'arte, ìl compagno Kandebù sì congeda.KA

Adesso magarì cì toccherà ospìtarlo ìl tuo amìchetto ...un altro rottame...UOMOCaso maì, mì toccherebbe ospìtarlo: non haì capìto un beneamato cazzo, Karìna.Quel Kandebù non lo rìvedremo pìù...Dopo un ìstante, un colpo dì pìstola fuorì scena.UOMO (al cane)Nìente paura, pìccolìno: non era una scaccìacanì. Ora nemmeno tu tì chìameraìpìù Kandebù. Bìsogna cercartì un altro nome.Con artrìtìche evoluzìonì da Puck e un costume da elfo ìn dìsarmo, un/una efebìco/aPeter/Petra Pan entra ìn scena, declamando.PETRATutta la Terra è ìl nostro gìardìno, tutta la Terra. E tuttì quantì, scusate, cìcagano sopra e poì pìscìano con la scusa dì lavare, scusate. A domanì, com'èvero che mì chìamo come mì chìamano, non cì arrìvo. Lo rìpeto da un pezzo, mastavolta. Stavolta. Ho trent' annì e sono ancora studente! (accenna a cantare)“Oggì ho vìsto nel corteo/ tante facce sorrìdentì/ le compagne 15 annì/ glì operaìcon glì studentì...”. Ho trent' annì e mìca sono l'unìco là ìn unìverìstà. A far che,a che fare? Ma va', ma va' a cagare! Scusate. (rìprende a cantare) “Oggì ho vìstonel corteo/tante facce sorrìdentì.../chì ha lottato questa volta/ lotterà con noìdomanì...”. Questa specìe dì ìnno l'ho ìmparato da mìa madre: leì lo cantava nelcesso. Quando stava al cesso, voglìo dìre: mìa madre la sessantottìna, angelo delcìclostìle dìventata suorìna tutta casa cesso e cucìna. Ho trent' annì, sono ancorastudente, pero' abìto da solo. Cìoè, non sto coì mìeì, anche se

non è vero che abìtoda solo. Sto con altrì tre fuorìsede, ma stanotte loro non cì sono, hanno portato ìloro quasì cent'annì dì solìtudìne e scazzo a chìssà quale rave e Sycorax mìamadre...ma sì, qualche volta sono andato a teatro, per accompagnare la mìaragazza. O ìl mìo ragazzo. Fate voì. Che deve fare un fuorìcorso ìn questa cazzodì corsa truccata se non prendere quel che trova? E farsì prendere da chì lotrova. Lo so che è dura. E che non dura, lo so. E ìnfattì. Fuorìsede fuorìcorso e sehaì un colpo dì culo un gìorno tì faraì ìl fuorìstrada a rate. Ma a me no, non mene frega pìù un beneamato cazzo o una beata mìnchìa e ognìssantì. Cosa voì fareda grande? L'astronauta? No, ìl dìsoccupato. Con tutto ìl tempo a dìsposìzìoneper pensare allo slìttìno. Una volta c'erano glì slìttìnì: glì slìttìnì e ìl totocalcìo.Adesso non c'è pìù nemmeno ìl calcìo!Attraversata monologando la scena, Peter/Petra esce dalla parte opposta.KAE adesso che faccìamo?UOMOAspettìamo Rìbot.KAAh, teatro...UOMOOra scendìamo ìn platea e cì accomodìamo ìn poltrona, mentre sedìamo qui ìnpanchìna e...KA… aspettìamo Rìbot.Mentre ì due sìedono ìn panchìna e uno spot ìllumìna uno spettatore e una spettatrìcea caso tra ìl pubblìco, dall'alto cala sulla panca un sìparìetto aperto, accompagnato dal

jìngle sìgla dì Carosello.UOMORìbot ìo l'ho vìsto a San Sìro...cìoè, forse non ho vìsto luì...ma ìl suo fantìnoCamìcì...me l'hanno addìrìttura presentato, è stato ìl dottor Cocchì apresentarmelo... e Camìcì mì ha stretto la mano e così glì ho detto che era ìl mìocompleanno e luì...Enrìco Camìcì...ìl fantìno Camìcì mì ha detto che era anche ìlcompleanno dì Rìbot, nato a Newmarket nel '52...anch' ìo sono delcìnquantadue...KATu seì nato ìl 31 febbraìo del 1952...UOMO...quattro gìornì dopo Rìbot, fìglìo dì Teneranì e dì Romanella e quìndì nìpote dìEl Greco...KAE come maì l'hanno chìamato così?UOMOE' stato Tesìo, che sceglìeva sempre nomì dì pìttorì: Theodule – Augustìn Rìbot,fìne Ottocento...KAAnche ìl cane lo possìamo chìamare Rìbot!UOMONo, ho decìso: sì chìamerà Theodule.KAE perchè maì?UOMOPer vìa della pasta del Theodule, che sarebbe un rìfugìo sulle Dolomìtì.Aspettando Rìbot, tì racconto com'è andata. Se vuoì.KAVorreì e non vorreì...

UOMO...ma è a me che duole un poco ìl cor. Dunque, è andata così...così come mìhanno raccontato, ìo ero troppo bambìno per rìcordare: con Lìllo e Sìpì, comeho sempre chìamato babbo e mamele, maì appellandolì papà e mammà, s'ando'con una Seìcento famìlìare (prìvata, la nostra, dì famìglìa, non un tassì multìplo)a fare ìl grand tour delle Dolomìtì. Nel corso del quale cì arrampìcammo, Lìllo,Sìpì e ìl loro prìmogenìto, su su fìno al rìfugìo detto del Theodule, doveordìnammo spaghettì al pomodoro, talmente scottì che da allora per tuttal'ìnfanzìa quando una pasta non mì pìaceva la nomìnavo “pasta del Thoedule”.KAE con cìo'?UOMOE con questo concludìamo lo sketch “Aspettando Rìbot”.KANìente da aggìungere?UOMOSolo, come dìsse un papa cattìvo, che forse non fu un cattìvo papa: “lascìatemìandare”.KAAllusìone ìnsolìtamente macabra: se avessì le palle, me le tocchereì.UOMOMa sìamo a teatro, mìca nella vìta dìurna: se è pìacìuto almeno un po', domanì sìreplìca.Appalusì, forse ìronìcì, dì Karìna (e sperabìlmente del pubblìco); l'uomo rìngrazìa,accennando ad uscìre, mentre ìl teatrìno sopra la panchìna rìsale ìn cìelo.

KAUn momento: posso chìedertì ancora una cosa?L'uomo sì ìnchìna, enfatìco e galante.KABen gentìle. Allora: papa cattìvo ìn che senso?UOMOLo capìscì se lo haì vìsto colpìto da un meteorìte .KACattelan?UOMOBravìssìma. Se capìscì anche questo....E la ragazza sì mette prontamente ìn gìnocchìo. A questo punto, rìentra Baby, cosìcome l'abbìamo vìsto e conoscìuto nel Prìmo Atto.BABYOoops: scusate, ho ìnterrotto qualcosa?UOMOHaì ìnterrotto qualcosa prìma che comìncìasse.BABY (a Karìna)Sembrì proprìo un Cattelan, cara: ìl pìccolo Hìtler ìn castìgo dì Palazzo Grassì.Karìna sì rìalza.UOMOMa che ambìente colto, tuttì che parlano dì arte contemporanea ìnvece che delsesso...deglì angelì...KASecondo me, Hìtler aveva una nonna stupìda: una con la fìssa dello sporco.BABYPurtroppo, le nonne stupìde con la fìssa dello sporco e la fobìa a bere dallostesso bìcchìere del nonno abbondano, ma ì nìpotì nazìstì sono ìn numero ancoramaggìore. Questo sì spìega con...UOMO (ìnterrompendo)Vì lascìo alle vostre consìderazìonì.KA

Dove vaì? UOMOA cercare una trattorìa dove mì servano due spaghì del Theodule. Per me e perTheodule.Sì avvìa ad uscìre con ìl cagnolìno, scappellandosì ìdealmente a destra e a sìnìstra.KAE non mì dìcì com'è andato ìl provìno?UOMOGrazìe, faremo sapere noì...Esce. Karìna glì grìda dìetro.KAMa non l'avevì regalato a me ìl cane?Nessuna rìsposta.KA(a Baby)Non l'aveva regalato a me?BABYChe cì vuoì fare? Uomìnì!E se ne escono dì scena come se fossero solì ìn un parco abbandonato. Dalla parteopposta, arrìva un uomo con un cagnolìno ìn braccìo.UOMOSono ìn rìtardo e mì sono perso, venendo dal ... (al cane) Quantì annì sonopassatì dall'ultìma volta che...che gìorno è? (avanzando ìn proscenìo) Ognìattore rompe le uova a modo suo, ma muoìono tuttì nello stesso modo... cìoè, noncì sì crede: ì funeralì dì un attore sono sempre specìalì. Basta un banjo pìzzìcatofuorì scena, un banjo, un vìolìno klezmer, una balalaìka...un mandolìno fuorìscena e poì le trombe, ma solo per un attìmo...Uno squìllo dì tromba. Che annuncìa l'entrata dì Petra Pan ìn abìto da sposa: sullaschìena, un paìo dì alì arancìonì.UOMOVuoì tu, Sposa, sposare ìl qui assente Attore Morente?

PETRASì, lo voglìo.UOMOVì dìchìaro Marìto e Vedova: puoì toglìertì l'abìto.Mentre, lentamente, cala la luce, l'alato abìto da sposa vìene sollevato dalla nudìtàdella sposa e carrucolato verso l'alto.Sìparìo.Mìlano, aprìle 2016

Lo Spirito dell' Estasi commedia in 2 atti (unici) difabrizio s. caleffi Lo Spìrìto dell'Estasì è la car mascot della Rolls Royce modellata nel

1911 dallo scultore Charles Sykes. L’ALLONTANATORE(quando muoiono i piccioni)atto unicoPer favore, NON DATE CIBO AI PICCIONI. Neppure se sono piccioni viaggiatori.Personaggì Ronnìe Corallo, l'Allontanatore Femme Fatale, la femme fatale la Segretarìa, la segretarìa l'Omone, un omoneSi apre il sipario. La scena rappresenta, in forma minimalista, un ufficio alla Marlowe: sedia girevole, scrivania, bottiglia vuota sulla scrivania.Dietro alla scrivania, siede un tipo alla Marlowe, con il Borsalino in capo.

UOMO SEDUTOLa mia bottiglia di Jack Daniel’s non era né mezza piena né mezza vuota. E così il serbatoio del mio motorino. Mi accingevo ad accendere l’ultimo Toscano che mi restava, quando entrò quella donna e la mia vita prese fuoco.

Mentre sul fondo s’illumina la scritta Allontanamento Piccioni e suona una sigletta, note di “Valentine’s Day” di Marilyn Manson, entra una Femme Fatale in abito da sera di ordinanza. L’uomo butta indietro il cappello e non si alza dalla sedia. La ragazza rimane in piedi davanti alla scrivania.

FEMME FATALESei tu che elimini personalmente gli esseri indesiderabili? UOMO SEDUTOSe il diavolo esistesse, sarebbe lui ad adorarmi, perché io ho più successo. FEMME FATALECosì parlò Marilyn Manson. E’ il tuo modo mezzo punk di dare una risposta affermativa alla mia domanda?UOMO SEDUTO (motteggiando)“Ma tu hai abbondantemente superato l’età in cui i punk crepano, sopra o sotto la panka…E alzati in piedi in presenza di una Signora!”.

L’Uomo si alza. Affianca la Femme Fatale e si scappella, facendo un mezzo inchino.

UOMO IN PIEDIRonnie Corallo, allontanatore di piccioni. FEMME FATALEE come te la cavi con gli impiccioni?RONNIEHo i miei metodi. Quale sarebbe il problema?FEMME FATALEI piccioni, naturalmente. I piccioni sono diventati onnivori. E’ orribile, non trovi?RONNIE

Ti riferisci ai colombi in generale o a qualcuno in particolare?FEMME FATALESei astuto e preparato, Ronnie Corallo: comincio a pensare che tu sappia fare bene il tuo sporco mestiere.RONNIELei mi confonde, signora. FEMME FATALEUn tale mi perseguita. Becchetta nei miei piatti. E tuba, sapessi come tuba. C’è modo di allontanarlo?RONNIEE’ compito mio.FEMME FATALEDel compenso parleremo a cose fatte. Non resterai deluso, Ronnie Corallo!

La donna fa per uscire. Si ferma, si volta verso Corallo.

FEMME FATALEPer i particolari, ti contatterà la mia segretaria. Sarà lei a mettersi in contatto con te.

Esce. Ronnie torna a sedere dietro alla scrivania. Buio. Al buio, si sente la canzone “Vola colomba”. Luce. La musica sfuma. Corallo si mette a parlare, potremmo dire a dettare, ad una macchina per scrivere portatile poggiata sulla scrivania.

RONNIE…risulta quindi difficilmente spiegabile, a meno di non accettare il solito punto di vista della psicoanalisi, ancorché archetipico-junghiana, la diffusa avversione verso i piccioni e i socialisti. Questi ultimi, prima corteggiati dal clientelismo compulsivo, hanno poi seguito un drastico allontamento dalle simpatie generali. Tendenza che mi ha costretto, tra parentesi, a dedicarmi all’attuale, difficile professione. Resterebbe da individuare il fil rouge che lega piccioni, socialisti, scarafaggi e topi, con diverse sfumature d’intolleranza, ma accomunati da fastidio e repulsione. Se pensiamo alla figura simbolica del venditore di fiori, magari di garofani rossi, nelle serate metropolitane, con il suo avanzare a petto in fuori, carenato, verso i clienti, tubando e squittendo…

L’esternazione viene interrotta dall’entrata della Segretaria, studiatamente dimessa, eppure sottilmente affascinante.

SEGRETARIARonnie Corallo, suppongo.

Ronnie si alza dalla scrivania.

RONNIEEsatto. Lei sarebbe…SEGRETARIAIo sono la segretaria. La Signora si fida ciecamente di me. Anche se, talvolta, mi colpisce alla cieca sulle natiche, trattamento di cui, da parte mia, non mi dispiaccio affatto.

Esplicativa, la segretaria solleva la gonna e si appoggia, sottomessa, alla scrivania, offrendo alla vista le natiche scoperte. Ronnie cerca di nascondere il suo imbarazzo.

RONNIESi accomodi, signorina, prego.

Sbuffando, la segretaria riabbassa la gonna sulle gambe e si mette a sedere.

RONNIEPerfetto. Grazie. Lei mi ha detto di essere la fiduciaria della Signora, ma non ha specificato di quale signora si tratti.SEGRETARIAPotrebbe essere una rock star, una diva del piccolo o del grande schermo, una condottiera d’ imprese finanziarie, una ex campionessa di tennis, la titolare di un marchio di generi non di prima necessità: basti sapere che è la Signora. RONNIEA lei, invece, devo rivolgermi con l’appellativo di “signorina”, vero?SEGRETARIALei, Corallo, desidera forse essere chiamato Dottor Corallo? RONNIEMi è del tutto indifferente Ma, se posso esprimere una preferenza, non mi dispiacerebbe che ci dessimo del tu.

SEGRETARIAAl dunque! Ora ti mostrerò una fotografia del soggetto che hai il compito di allontanare dalla Signora.

E consegna una busta contenente, presumibilmente, una foto a Ronnie Corallo.

SEGRETARIARisulta che il grigio, metallizato o meno, sia la tonalità preferita per la carrozzeria delle auto, gli abiti formali, ma non da sera e gli elettrodomestici. Ma, pur essendo la tinta più diffusa delle penne dei piccioni, questo non aumenta di alcun grado percentuale il loro gradimento. Hai già idea di come procedere nella circostanza?RONNIEE’ il mio lavoro.SEGRETARIANe siamo informati. Ma, sin qui, hai lavorato solo alla tutela della privacy e del decoro dei tavolini all’aperto di alcuni caffè del centro dall’assalto questuante dei piccioni. RONNIEAll’occorrenza, posso esibire anche un master in allontanamento dei gabbiani dalle piste degli aeroporti per garantire la sicurezza di decolli e atterraggi.SEGRETARIAQuesto specifico Colombo Viaggiatore tu devi eliminarlo, Ronnie. E’ quello che ci aspettiamo da te. RONNIESono un libero professionista e un operatore ecologico, non un killer.SEGRETARIANon intendiamo essere coinvolti, né informati, se non del risultato finale del tuo intervento.

La segretaria si alza, fa per andarsene, torna sui suoi passi e va a baciare appassionatamente Ronnie Corallo. Quindi, esce.

RONNIEE’ il momento di bere un lungo sorso di qualcosa.

Ma, invece di bere, Ronnie si affaccia in proscenio come se si affacciasse alla finestra.

RONNIECristosantissimo, mi sento tutto elettrico! Come un trenino elettrico: uno di quei trenini che danno ai bambini per illuderli che la vita sia girare in tondo su un unico binario, con i passaggi a livello automatici e le mucche di cartapesta. Poi, quando vai fuori, scopri che non c’è nessun stramaledetto passaggio a livello automatico e nemmeno mucche: solo piccioni. Ma a me non danno fastidio i piccioni: se mi affaccio, è l’uomo delle pulizie che fa rumore con i bidoni della spazzatura a darmi fastidio da morire. I bidoni stridono! Come i binari del tram, quando ci passa sopra il tram e tu l’hai appena perso. Cavolo di lavoro il mio: allontanatore. E’ come stare in riva al mare a rimandare indietro le onde. Quelle, dopo qualche secondo, tornano, chiaro? In Estremo Oriente, ci sono gli allontanatori di scimmie: stanno lì a tenerle lontane a colpi di elastico.

Un omone è comparso alle spalle di Corallo.

OMONEProva ad allontanare me con un elastico, amico!RONNIEE tu chi cavolo sei? Io non mi occupo di scimmie. Nel mio ramo, si usano piuttosto gli ultrasuoni.OMONEO i bocconcini avvelenati, non è così?

L’Omone, come notiamo ora, ha una macchina fotografica che gli penzola sul torace.

OMONELo vedi che cos’ho sulla spalla, cervellone?RONNIENon per contraddirti, amico, ma tu non hai proprio niente sulla spalla.OMONEGuarda bene, sapientone: ho un piccione sulla spalla.RONNIEE questo che cosa significa?

OMONETu fai il tuo lavoro, allontanatore, io il mio: sono un fotografo. Lavoro nelle piazze. Fotografo la gente che fraternizza con i piccioni. RONNIEMa davvero?OMONECi puoi giurare. RONNIEE dunque che vuoi da me?OMONEAhimè, uccisi il Re dei Colombi e su di me si è abbattuta la maledizione del Vecchio Marinaio! Ora i piccioni rifiutano il mio becchime. E non stanno più, svolazzanti, in palmo di mano ai miei clienti. Io non scatto più foto-ricordo nelle piazze, capisci?RONNIEVa bene, mi dispiace, hai tutta la mia solidarietà. Ma io che c’entro? OMONETu fai qualcosa per me ed io farò qualcosa per te.RONNIETipo?OMONETu ti limiti ad allontanarli i piccioni, giusto? Perciò non li conosci. Ma io…io so tutto di loro. Ne conosco le abitudini, le manie, le fobie. RONNIEParla chiaro, fotografo. Non tergiversare. OMONEE’ stato Thor a spezzare il collo al Re dei Colombi.RONNIEChi sarebbe questo Thor? Un amico tuo?OMONEE’ il mio cane, un Siberian husky. La sistema lui in un amen l’intera faccenda. Non ci mette niente: non è un buffone. Si avvita come Buffon su un tiro da fuori area e spezza in volo il collo a chi vuole. Tu hai qualcuno da togliere di torno ad una certa signora, giusto?

RONNIECome lo sai?OMONEAcqua in bocca.RONNIEPreferisco il bourbon. OMONEInsomma, sei tu che tergiversi.RONNIEChe vorresti in cambio?OMONEFifty fifty.RONNIEMi prendi per il collo? OMONETi prendo e te lo spezzo. Sessanta/trenta.RONNIEMi prendi per il culo?OMONEQuello mai. Settanta a me, trenta a te.RONNIECosì va meglio. OMONEQua la mano.RONNIELasciamo stare. Sento già scricchiolare le dita. OMONEAffare fatto?RONNIEHai la mia parola.

OMONEQuale?RONNIEQuella che vuoi. OMONECi vediamo, allontanatore.

Si allontana, esce di scena. Dalla parte opposta, rientra la Segretaria, adesso tutt’altro che dimessa. Subito va a baciare Ronnie. SEGRETARIABacio il vincitore, poiché voglio supporre che Ronnie abbia portato a conclusione soddisfacente il contratto.RONNIECorallo non perdona. SEGRETARIANiente particolari, sono facilmente impressionabile. La Segretarìa bamboleggìa, sì atteggìa, fa le moìne (o ammuìna). RONNIEIl caso è chiuso. Ma noi ci possiamo rivedere, vero?

Irrompe la Femme Fatale. Più fatale che mai.

SEGRETARIATutto a posto, signora.

La Femme Fatale la ignora.

FEMME FATALECaro Corallo, come va?RONNIEPoche cerimonie. Sono un allontanatore veramente molto occupato.FEMME FATALETroppo occupato, direi.

SEGRETARIARonnie ha risolto il problema, signora.

La Femme Fatale prende a calci la segretaria.

FEMME FATALEEd ora, a noi due, furbone. Tu sei così impegnato che non ti sei nemmeno degnato di dare un’occhiata alla fotografia che ti avevo consegnato, vero?RONNIEAh, la fotografia…Ma…FEMME FATALETaci. Tu non hai visto la foto, ma hai assoldato un killer, non è così, allontanatore?

La segretaria piagnucola in un angolo. L'allontanatore Ronnìe conclude un suo ragìonamento e sì allontana, mentre cala la luce (o ìl sìparìo).

RONNIE …i ricchi fanno sesso gratis, i poveri lo pagano a caro prezzo…o viceversa… ma chi riesce a comprarsi l’amore?

QUANDO MUOIONO I VIVI?

( quando muoiono i divi )atto unico

“Vita è quello che rimanequando si è perduto tutto.

E’ il cane a tre zampetutte e tre dritte e forti

e una quarta strappata dall’inguineè la quarta gamba del cane. Mia Lecomte

Glì ìnterpretì sono quellì dell'atto precedente, ì personaggì + o meno... A sipario chiuso, nel buio della sala squilla un cellulare. E’ di una giornalista, che si alza dalla poltrona e parla, dirigendosi verso il palco.GIORNALISTASì, sì, ho capito, ma non adesso, adesso non posso: sono a teatro. Sì, va bene, ho capito. Ma qual è il suo nome? La comunicazione s’interrompe. La giornalista si guarda intorno, poi sale sul palco, dove, sempre a sipario chiuso, incontra un uomo. Si danno la mano. GIORNALISTADunque è lei che mi ha chiamata poco fa? Da chi ha avuto il mio numero privato?UOMOPosso offrirle un caffè?GIORNALISTANo. Sì, va bene: un caffè. Motivo della chiamata?UOMOElvis è vivo.GIORNALISTAVia, speravo in qualcosa di più interessante…UOMOElvis è vivo: è morto una settimana fa.GIORNALISTALasciamo perdere il caffè e amici come prima.UOMOCome prima?GIORNALISTAE’ solo un modo di dire.

UOMOElvis è vivo, può credermi: sono il figlio di Marilyn Monroe. E il nipote di Charlie Chaplin. Buio.Al buio, una canzone della Monroe: “Happy Birthday, Mr.President”.Il sipario si apre su una stanza della morgue. Sopra una lettiga, un corpo interamente coperto da un lenzuolo bianco, da cui sbucano i piedi nudi; all’alluce del piede destro è appeso un cartellino.Nella luce cruda degli ambienti dell’Istituto di Medicina Legale entrano la giornalista e l’uomo. UOMOEcco, là sotto c’è Elvis: Elvis Presley. GIORNALISTAE Marilyn…sua madre…dov’è?UOMOIn una casa di riposo per anziani, credo.GIORNALISTASa che lei somiglia a suo nonno in “Un re a New York”?UOMOMi prendi per il culo?GIORNALISTAIo?UOMOSenti, bellezza, preferisci sentire tutta la storia o aspettare che io faccia fare il test del Dna su quel cadavere? GIORNALISTADato che mi hai trascinata fin qui, sentiamo… L’uomo beve un lungo sorso di qualcosa di forte da una fiaschetta d’argento.

UOMOMia madre si chiamava Marilyn ed era bella e infelice. Il mio nonno paterno era chiamato Charlot. Sono il figlio unico di una donna senza padre e di un fallito con un nome più grande di lui: Charlie Chaplin jr. Io mi faccio chiamare Dude, come Dean Martin nel film "Rio Bravo" e non ho mai cercato di fare l'attore. A me basta una moto: la prima l'ho rubata a dodici anni. Mi basta una grossa motocicletta che ringhia tutto il tempo del viaggio e che bestemmia ogni distanza.Io sono nel mezzo del cammin della mia vita, come diceva quell'Italiano. Ehi, credevi forse che fossi uno zoticone? Dude è un iguaribile ottimista: se fossi davvero a metà strada, dovrei campare almeno cent' anni. Beh, non si sa mai, giusto? Come dici? Il mio nome vero?Non ho mai avuto bisogno di un nome, solo di una moto.E il tuo, stronzetta?- Hollywood è un posto dove per un bacio ti pagano mille dollari e per l'anima cinquanta cents - diceva mia madre, Norma Jean Mortensen.E' stato proprio lì a Hollywood che le hanno trovato un nome adatto. Marilyn fu ricavato da quello di un'attrice che di cognome faceva Miller: non avrebbero mai immaginato che, un giorno, Miller sarebbe diventato il suo cognome da sposata. Loro le dettero quello della bisnonna: Monroe. Fu Ben Lyon, direttore della distribuzione della Fox, a convincerla che la doppia Emme le avrebbe portato fortuna e ribattezzò Norma Marilyn Monroe. Stai cercando di scoprire se somiglio alla mamma, al papà, o magari al nonno in “Un re a New York”? Sono stupide osservazioni che si fanno con i bambini ed io non sono mai stato bambino: ho la polvere di troppi posti addosso. Per questo ho sempre sete. Ho la gola secca. Avevo cinque anni quando la mamma interpretò "Gli uomini preferiscono le bionde" con Jane Russel. Ne avevo sei quando fece "Come sposare un milionario" con Betty Grable e Lauren Bacall. Nel frattempo, era diventata la moglie di Joe Di Maggio.Joe Di Maggio, stronzetta!Ho imparato a leggere sui giornali che parlavano di loro: di mia madre e di Joe. Dell'eroe di ogni ragazzino d'America e della donna che ogni maschio adulto e un certo numero di femmine si sarebbero voluto scopare.Vedi, non ho mai avuto bisogno di uno strizzacervelli per capire come mai la mia esistenza sarebbe stata parecchio complicata.Che dici? Vuoi sapere perchè un uomo che ha passato i cinquant'anni continua a farsi chiamare Dude?

Perchè a mia madre piaceva il mio soprannome. Quando le capitava ( e non le capitava spesso, sai?) di ammettere, almeno con se stessa, di avere un figlio, le piaceva pensare al suo figlioletto segreto come a Dude. No, non sto facendo la lagna. Dude non ha quasi mai patito il freddo e la fame. Però ho dovuto imparare a cavarmela con gli spiccioli e con gli scarti. E a sprecare i miei giorni e le mie notti. Ogni tanto, il mio fragile padre o la mia incredibile madre mi allungavano qualcosa. Quando non ci sono stati più, ho badato io a me stesso. GIORNALISTABella storia, Dude. Ma a me non interessa.DUDECerto che t’interessa. Perché t’interessano i soldi. Sai che hai una voce piena di monete? Così dice Carraway di Daisy nel grande romanzo "Il grande Gatsby". Scott Fitzgerald, hai presente? Una voce indiscreta carica di monete.GIORNALISTAVa bene, va bene, voglio diventare ricca e famosa. Perciò il tempo è denaro. Ed io non ho tempo da perdere. DUDEVuoi perdere la tua Grande Occasione? Non vuoi sapere come e dove è vissuto Elvis dopo che è morto?GIORNALISTAHa trascorso una bella settimana al fresco in un cassetto dell’obitorio. Non mi hai detto che è schiattato una settimana fa?DUDEIo la leggo la tua rubrica sul giornale: riconosco lo stile, Camille. Questa è l’era dei reality e voi fate gli strafighi spacciando incredulità a piene mani. Voi la sapete più lunga e non credete a niente, vero?CAMILLEOk, hai vinto: tu sei più interessante di Elvis e di Marilyn messi insieme. Andiamocene da qualche parte che ti faccio una bella intervista.DUDELo sapevi che Elvis e la Monroe sono stati a letto insieme?CAMILLEHai toppato, caro: niente intervista. Quello è un dispaccio battuto dall’Ansa e già ripreso nelle brevi dalla stampa. Non vali niente, Dude. DUDESe vuoi uscire viva da qui, ti conviene prendermi sul serio, sai?

Buio.Un frammento di una canzone di Elvis.Luce.La giornalista è seduta sulla lettiga, un pc aperto sulle ginocchia. GIORNALISTADi balordi mitomani è pieno il mondo. Questo dice di essere il figlio di Marilyn Monroe! Ho viaggiato in internet. La Monroe ebbe una relazione con Charlie Chaplin junior, figlio di Charlot. Aspettava un bambino da lui, ma abortì… Dunque, chi è il tizio qui sotto? Il cartellino dice: NON IDENTIFICATO. Di guardarlo in faccia, sollevando il lenzuolo, non ne ho proprio voglia. La giornalista chiude il suo pc. La luce si abbassa, restando solo sulla ragazza. Le squilla il cellulare. Risponde: è il “balordo mitomane” che l’ha chiamata e le parla avanzando dalle quinte. DUDEVita - della quale in momenti specialiseguo entrambe le direzioniin qualche modo resisto, appesa a testa in giùnelle due direzioni in cui mi spingo. Non ti sembra piuttosto buona questa poesia della mamma? Cerca di avere un po' di pazienza con me, ragazza. Nella stanza dov'è morta mia madre c'erano delle fotografie: la foto del figlio di Joe Di Maggio, la foto dei figli di Arthur Miller, il commediografo, la foto di un certo Jim, che non era figlio di nessuno. Ma non c'era la fotografia di Dude, suo figlio, l'unico e solo. In tutti questi anni, non mi era mai venuta fuori tanta amarezza. Sai che ho uno zio ancora vivo? Uno zio vero: zio Sidney. Il fratello di mio padre: il fratello di Charlie jr. Non l'ho mai visto nè sentito. E Sidney non sa nemmeno che esisto. Meglio così, non è vero? Ora è tornata luce piena nella morgue e i due sono faccia a faccia. GIORNALISTAVuoi una sigaretta? Hai bisogno di soldi? Ti offro un caffè? Non mi va restare qui dentro.

Un uomo seminudo, scalzo, con un asciugamano legato alla vita, scende dalla lettiga. Parla con marcato accento americano, quasi caricaturale. CORPSEChe c’è, è colpa mia per caso? Puzzo? Non credo: non ancora. GIORNALISTAChe cos’è questa messainscena? Lavorate in coppia? Volete violentarmi? Vi avverto: sono armata.OMONELascia stare l’artiglieria, bella signora. Con me non servirebbe: sono morto. Un tempo ero conosciuto come Elvis Prelsey e avevo tutte le pollastrelle che volevo e anche quelle che non volevo. Soprattutto quelle che non volevo. Ma, ormai, a parte il rigor mortis, sono piuttosto inoffensivo nelle parti basse. Del resto, già durante il mio esilio in vita, qui in Europa, la mia capacità erettiva si era molto accorciata… Be bop a lula. Stronzate. Quando cantavo nella sotterranea di Parigi quei coglioni dei francesi mi dicevano: “non somigli a Elvis neanche un po’”. Mangiarane a tradimento! Vuoi sapere come me la sono passata in tutto questo tempo, bella signora? Fino a quando il mio tempo non è scaduto, intendo.DUDELasci perdere, Mr.Presley. La qui presente Premio Pulitzer è troppo sofisticata per stare ad ascoltare la tua storia.ELVISMagari preferisce la tua. Se non altro, tu sei vivo. Vi lascio soli per un po’, ragazzi: vado a farmi un sorso di tenebra. Esce di scena. GIORNALISTABello spettacolino. Quanto mi costa, Dude?DUDESiamo solo uomini guida per cani ciechi.GIORNALISTATi metti a fare il filosofo adesso?

DUDEPensa se fosse tutto vero: un buco nero e tac, parli con Elvis Presley che è stato nascosto un mucchio di anni prima di crepare pieno di disgrazie lontano da Graceland. Il suo agente, per esempio, lo ricattava e gli mandava solo gli spiccioli: hai idea di quanto è l’ammontare delle royalties di Elvis Presley?GIORNALISTANon mi sto divertendo, Dude. DUDEBeh, è tutto vero: una settimana fa, mi si avvicina quel tizio che hai visto poco fa e mi fa: “Sono Elvis Presley e voglio che si sappia prima di schiattare sul serio, questa volta”. GIORNALISTACambiamo discorso. Magari puoi dirmi chi ha fatto fuori JFK e perché.DUDEQuello no, quello non posso dirtelo, ma, se vuoi, parliamo di Diana e Dodi. GIORNALISTAScusa per prima, Dude. Mi sono sbagliata: sei davvero divertente. DUDEFacciamo l’amore…GIORNALISTAEhi, ho solo detto che sei divertente!DUDEFacciamo l'amore! la imploravano dalle poltrone dei cinema. Facciamo l'amore! sussurravano sulle sue fotografie, perdendo saliva dagli angoli della bocca. Facciamo l'amore! le ordinavano tirandole i capelli. Facciamo l'amore! ma poi nessuno sapeva far l'amore con lei. Dude abbraccia e bacia la giornalista, che lascia fare; l’uomo la stende sulla lettiga. Rientra Elvis, chiunque egli sia. CORPSEOops. Ho interrotto qualcosa?

La giornalista è la prima a balzare giù dalla lettiga e a ricomporsi. GIORNALISTANon è affatto come appare.CORPSENiente è come sembra, sorella. Anche la morte è tutt’altro. Anche Dude si alza. DUDESenti, Elvis, quando mi hai avvicinato per strada, io ti ho dato retta. Ti ho anche pagato un paio di birre, ricordi? Ma adesso non potresti nasconderti da un’altra parte? Una fotoreporter, giovane, avvenente teppistella, irrompe in scena e mitraglia scatti con la sua camera digitale. LA FOTOGRAFAHey hey hey, che ti trovo qui di bello? Camille nel bel mezzo di un festino con orgetta all’obitorio! Golosità per i giornali rivali, mmmh, che delizia.CORPSEUn po’ di rispetto in presenza di una star, stronzetta.LA FOTOGRAFAE sarebbe Camille la star?DUDESenti, piccola, tu non hai nemmeno idea di quel che hai per le mani…LA FOTOGRAFANon so se avete capito, maschietti: io sto con Julia, che sarebbe il nome vero di Miss Camille. Questa è una faccenda privata, quindi fuori dalle palle.CORPSETu le palle non le hai. E nell’aldiqua, il vostro aldilà, tanto per intenderci, non ci facciamo più tanto caso alle inclinazioni sessuali.LA FOTOGRAFAScusa, tu saresti…?CORPSE

Ero Elvis Presley, madamigella.LA FOTOGRAFAOhohoho, allora siamo in presenza di un super scoop: è per questo che sei qui, Julia. Un superscoop preceduto da superscopata.LA GIORNALISTASofia, ti presento Dude, il figlio segreto di Marilyn Monroe.LA FOTOGRAFACosa vi siete fatti, ragazzi? Datene un po’ anche a me.OMONEDatemi un dio che mi faccia risorgere! Voglio tornare a cantare. Pausa. DUDEIo mi accontenterei di un dio che mi facesse trovare un portafogli bello pieno. Avanti, divinità, è il vostro casting questo. Chi si aggiudica la mia anima? Il diavolo non la vuole comprare. Fatevi avanti voi, no? Chi mi fa trovare, per terra o in un cestino dell’immondizia, un portafogli di coccodrillo pieno di contanti? Chi di voi tre MonoDei? Nessuno, eh? Me l’aspettavo. Il barbuto dell’Antico Testamento è troppo occupato a rimproverare e strapazzare gli eletti, il trio cristiano ha dato delega alla provvidenza, che è sempre in vacanza, Allah è molto suscettibile, meglio lasciarlo stare. Budda, allora? No, lui se ti fa trovare un portafogli, stai sicuro che è vuoto. Per via di qualche maledetto apologo zen, suppongo.LA FOTOGRAFAProva con Las siete Limpieza semanales, amico. Domingo: agua fresca, ron, flores blancas, la Bomba de la Suerte.Lunes: agua fresca, flores blancas, mejorana, esencia de los Siete Machos.Martes: agua fresca, anìs en polvo, flores amarillas, bano-despojo de Senora de la Suerte.Miercoles: agua fresca, flores rojas, yerba buena, un huevo, Siete Gotas de la Suerte.Jueves: agua fresca, esencia de pompeya, siete granos de maìz y el contenido del Chinese Floor Wash.Viernes: agua fresca, incienso, perfume de la suerte, flores blancas, Suerte Rapida, una vela blanca y una tablita.Sabado: agua fresca, siete perfumes distintos, siete monedas de a centavos, siete pétalos de una flor roja…

Pausa. CORPSEChe giorno è lì da voi? Vecchio Testamento hai detto, Dude? Io non ho fatto un nuovo testamento e quel bastardo del mio agente… Hai bisogno di soldi, amico? Puoi farne quanti ne vuoi. Lascia stare la mia storia: a me non crederebbero mai. Quando mi nascondevo sotto falso nome, come questa Camilla che si chiama Giulia, o viceversa, provavo a farmi riconoscere e non ho rimediato che umiliazioni. Una volta, a Milano, mi sono presentato a Freddy Najar, quello della Baby Record e sai che cosa è stato capace di dirmi Freddy? Lasciamo stare. Ma adesso che sono morto posso riferirti le confidenze delle mie amiche trapassate e con l’aiuto delle signore della stampa…LA GIORNALISTAChiedigli di parlare con tua madre, Dude. DUDEMia madre invecchia serenamente da qualche parte in Florida…E’ da un pezzo che non la sento. LA GIORNALISTASenti, svitato: io conosco gente in televisione. Ti porto con me in diretta, ci stai?LA FOTOGRAFAE intanto io che faccio?LA GIORNALISTATu mi aspetti a casa.LA FOTOGRAFADavvero, Camille? Tu credi? Io ho le tue foto, ricordi? Quelle foto. Posso rovinarti, cara. DUDEQuesti sono fatti vostri. Voglio dire: questioni tra voi, faccende private. Come sarebbe a dire che mi porti in diretta? In diretta dove? Quando?LA GIORNALISTAOk, va bene, vieni con me, Sofia. Buio. Al buio, stacco musicale: mix di sigle televisive e jingles.Luce. In scena, solo una poltroncina, dove siede Camille; Sofia la sta truccando. Accanto a loro, Dude.

LA GIORNALISTAInsomma, perché hai cacciato via la truccatrice? E in quel modo poi!LA FOTOGRAFAFigurati se ti facevo toccare da un’altra, Giulia.DUDEPoi però trucchi anche me, vero?LA GIORNALISTANon serve, Dude: tu sei tutto un trucco.DUDENon è che avete intenzione di farmi passare per scemo in televisione, vero?LA GIORNALISTAGli idioti fanno audience…DUDEGrazie tante. Com’è che si chiama ‘sto programma?LA GIORNALISTATe l’ho detto almeno tre volte: “La vita in diretta”.DUDEAllora è davvero in diretta?LA GIORNALISTAGià.LA FOTOGRAFAStai zitta adesso, Giulia, sennò sbavo tutto il rossetto.LA GIORNALISTAMa sono truccata bene?DUDEIn ogni caso, sei bellissima, Camille.LA FOTOGRAFAChiudi quella fogna, pagliaccio. DUDENon mi faresti una bella maschera da clown?

La giornalista si alza dalla poltroncina. LA GIORNALISTAVado a mettermi d’accordo con la troupe per il collegamento. Voi due non sbranatevi nel frattempo, ok? La giornalista esce. DUDEUn po’ di rossetto però potresti metterlo anche a me, no? Buio. Luce: Dude è sulla poltrona, Sofia gli sta in braccio a cavalcioni e lo bacia furiosamente. Buio. Luce. Sofia è da sola, seduta in poltrona, discinta. Entra la giornalista, con un microfonino a spilla in mano. LA GIORNALISTAMe lo infili tu il microfono, Sofia? Fammelo passare sotto il seno.LA FOTOGRAFAFattelo infilare dal tecnico, Giulia.LA GIORNALISTAMa dov’è Dude? Stiamo per andare in onda.LA FOTOGRAFAE’ andato a cagare, credo. Se la fa sotto lo scemo. LA GIORNALISTADude! Dude! Esce. Buio. Al buio, la voce microfonata della giornalista. LA GIORNALISTACiao a tutti. Sono qui in compagnia di Mr.Dude: il figlio di Marilyn Monroe, il nipote di Charlot. Questo secondo le sue stesse affermazioni. So che è difficile da credere, ma…

DUDE (a sua volta microfonato)…ma è andata proprio così: dopo l’incidente nel tunnel dell’Alma, una messa in scena, naturalmente, durante le prolungate operazioni di soccorso, la principessa Diana è stata sostituita da una controfigura, poi deceduta, anzi, soppressa, secondo i piani. Lady Di, la vera Diana Spencer, è stata rapita! Luce. Sofia, sempre in poltrona, si sta laccando le unghie dei piedi, divise l’una dall’altra da batuffoli di cotone. Entra Dude. DUDEMa hai visto cos’è successo?LA FOTOGRAFANo. Io non guardo la tv. DUDEMi hanno tolto la linea, capisci? Hanno detto al mondo intero chi era mio nonno, poi hanno mandato la pubblicità.LA FOTOGRAFAE chi era tuo nonno?DUDESir Charles Spencer Chaplin.LA FOTOGRAFAChi?DUDECharlot. La ragazza non reagisce; allora Dude le fa una breve, rozza pantomima chapliniana. DUDEAllora?LA FOTOGRAFAAllora che? Te l’ho detto che non guardo mai la televisione. Entra l’omone.

CORPSEIo sì, qualche volta.LA FOTOGRAFAPerché, la vedete anche voi?CORPSEQualcuno ha la parabolica. Volevo ringraziarti personalmente, amico. Per non avermi tirato in ballo, intendo. In tutto questo tempo, mi sono abituato ad essere scomparso. Adesso me ne starò buono buono qua dove sto. Non mi va di venire riesumato, capisci? Salterebbe fuori un bel mucchio di balordi pronti a giurare di aver fatto chissà cosa con me e allora che ne sarebbe della mia leggenda? Voi non preoccupatevi, tanto io faccio notizia sia da morto che da vivo. Esce. Cala lentamente la luce, mentre Sofia continua a pittarsi le unghie dei piedi. Buio. Il sipario si chiude. Squilla un cellulare in platea. La giornalista risponde. LA GIORNALISTAPronto? Sì, sono sempre a teatro. Come hai detto che ti chiami? Dude? Ma che razza di nome è “Dude”?

sipario Andato ìn scena nel secolo scorso, ora è qui rìcomposto nel mese dì aprìle del 2016

WELCOME TO A GENIUS BRAIN

radiodramma da palcoscenicodifabrizio s. caleffiPrologo: come una conferenza in traduzione simultanea.

VOCE MASCHILELadies and gentlemen, welcome to a Genius Brain! This fab machine works by a Double B: Beer and Bourbon. Bloody beer and bloody bourbon.

VOCE FEMMINILESignore e Signori, bevenuti a questo viaggio nel cervello di un Genio. Questa macchina straordinaria viaggia con una duplice propulsione: Birra e Bourbon. Maledetta birra, maledettissimo Bourbon.VMCharles Bukowski, the Genius, was born in Andernach, Germany, in 1920. He lived in Usa. He is died in L.A., California: in 1994. VFCharles Bukowski, il Genio, nacque ad Andernach, in Germania, nel 1920. Visse negli Stati Uniti fino al 1994, quando scomparve a Los Angeles, California.VMHe spent the most part of his life in a Post Office, working, gambling at horse races, drinking , fucking and writing.VFBukowski trascorse gran parte della sua vita in un Ufficio Postale, dove lavorava, scommettendo sulle corse dei cavalli, bevendo, facendo l’amore e scrivendo. VMSo, welcome to the Genius Brain.

Prima StazioneVFPrima Stazione: l’ Uomo Che Divenne Rospo Senza Passare per la Fase-PrincipeVMMi sto trasformando in un rospo, voglio essere vecchio e annegare nel mare, mi sto facendo crescere la barba e mi sto trasformando in una donna. Linda, muyer, ho un nuovo sistema: mi servono solo quattro o cinquemila dollari. Si tratta di un investimento. Potremmo viaggiare in roulotte da un ippodromo ad un altro.VFNon hai voglia di portarmi al museo?

VMPerché?VFC’è una mostra.VMLo so.VFBeh, non volevi vedere Van Gogh?VMAl diavolo Van Gogh. Mi frega un cazzo di Van Gogh. VFSantIddio, smaltisci quella pancia. Salta! Diventa una rana. VMMi piacerebbe fare il clown in un circo. VFHenry, ad ogni minuto che passa spari scemenze sempre più ridicole.VMHo deciso che dopo tutto non diventerò una donna. E anche che ti porterò a vedere Van Gogh…Hey, suonano alla porta. Chi può essere?

Pausa.

VFSe mi prometti che mi porterai a vedere Van Gogh, ti dirò chi c’era alla porta.VMOkey. Alla porta c’ero io.VFTu eri alla porta?

VMSì. Ero io che cercavo me!VFTi vuoi radere, Henry? Si alzò, aprì la porta del bagno e guardò. Sul lavabo c’era un pennello con un po’ di sapone e il suo bicchiere per radersi ancora bagnato. Ma l’acqua nel lavello era fredda e dal fondo la rana, grassa e viva, ricambiò il suo sguardo.

Seconda Stazione. VMSeconda Stazione: L’Alfa Romeo di Giulietta Piuttosto Nervosa.VFPronto? Pronto? Harry? Ho forato una gomma! Gesùccristo, non so che fare. Ho forato. Avevo deciso di andare allo spaccio a prendere un po’ di cibo per gatti e ho forato questa porca di gomma.VMSei socia dell’Automobil Club: telefona che vengano a cambiarla.VFHo provato. Mi risponde occupato e dicono di attendere.VMAspetta che arrivo. Ma calmati, per favore.VFMa se non sai nemmeno dove sono!VME allora dimmelo.VFMa non hai senso dell’orientamento: ti perdi sempre.VMDove sei?VFIn Ocean street.

VMLo so dov’è. Qual è l’incrocio più vicino?VFSepulveda. Lo sai dov’è Sepulveda?VMCerto.VFStronzo fottuto. Abiti in questa zona da anni e probabilmente non sai nemmeno dov’è Sepulveda.VMArrivo: incrocio tra Ocean e Sepulveda.

VFMa non sai dove sono esattamente.VMVedrò la macchina, la tua Alfa Romeo.VFLo sai dov’è Lomita?VMLa via o la città?VFLa via, coglione!VMVa bene, arrivo. Ma dopo che ti avrò tirata fuori da questo casino non voglio rivederti mai più. Ricevuto?VFNo. Mi ammazzo se lo fai. Subito, qui, adesso.

L’uomo si avvicina alla ragazza.

VMEhi, hai forato due gomme.VFNon me ne sono accorta, quando ho urtato quello spartitraffico di merda.VMHo chiamato il meccanico. Arriva.VFQuando?VMArriva. Se solo un uomo potesse far su armi e bagagli, emigrare in Canada e sparire nel nulla. Ma non è così semplice. Quelli che aiuti ti distruggeranno.VFPortami a casa.

I due si spostano.

VFMio Dio! Non lo sopporto. Voglio morire.

Luì sì avvìcìna a leì. VMChe succede, Linda?VFNon vedi? Merda e piscio su tutto il pavimento. Il water ha rigurgitato.VMPazienza, puliremo.VFIl water si è ingorgato e non ho la ventosa.

VMVado a prenderla.

L’uomo si allontana. Poi torna dalla ragazza.

VMTra un’ora, la macchina è pronta.VFOkey, grazie.VMFigurati.VFHarry tornò a casa sua. Fece il bagno e bevve una birra. Che fortuna. Alla tivù c’era un buon match tra pesi medi. Ed era ancora vivo.

Terza StazioneVMTerza stazione:Note di Galateo Per l’Uso della Forchetta.VFJames Stagler, 81anni, ex stella del cinema. Ricordato come protagonista di film come Il ragazzo di Brooklyn e Conta Fino a Dieci. Il pranzo è pronto, James. VMNon mi va di mangiare, Linda.VFFottiti.

La ragazza risponde al telefono.

VFSì? Qui è casa Stagler. Sono Linda, l’agente del signor Stagler. Oh, Mr.Stanhouse! Senta, glielo ripeto:se lo vuole nel suo film, fanno cinquecento sacchi…No, non può parlare con Jimmy. Sta benissimo, grazie alle mie premure.

Fine della conversazione telefonica.

VMNon ti voglio più qui.VFMa bravo, il vecchio stronzo. Dopo che ti ho accudito per tutti questi anni, pensi di cacciarmi così?VMTi odio.VFMi odi, vecchio ingrato? Senza di me moriresti in una settimana.VMMa io voglio morire.VFMorire un cazzo, vecchiaccio:tu ci puoi ancora far guadagnare un po’ di soldi. Sono sicura che Stanhouse mollerà quel mezzo milione.VMVa’ all’inferno.VFLinda gli saltò addosso come un leopardo. Jmmy prese una forchetta e gliela piantò nella schiena con tutta la forza che gli rimaneva.VMNon ti ucciderà, Linda. E’ solo una forchetta.VFTirala fuori, Jimmy!

VMDevi promettermi una cosa…VFVa beh, ti prometto…VMSe ti tolgo la forchetta, te ne andrai?

VFPrometto! Ora tirala fuori! James ricordò i suoi film e questo gli ridette la forza. Linda agguantò la forchetta, poi, all’improvviso, gliela piantò nella pancia. La tirò fuori e gliela ripiantò di nuovo. James cadde a terra tenendosi il ventre. Stronzo rincoglionito, ho sempre odiato te e i tuoi film di merda!

Telefono.

VFEra Stanhouse. Disse che era disposto a pagare il mezzo milione. Mi dispiace, Mr.Stanhouse: ne abbiamo parlato e James ha deciso che non reciterà più.

Quarta StazioneVMQuarta stazione: Fellini e Altri Casini. VFSiamo al ristorante, da Musso, verso le due del pomeriggio. Come fai a mangiare la carne cruda? Non ti sembra di mandare giù roba viva?VMSempre meglio che il contrario. VFC’è Fellini appoggiato a una parete. Non quel Fellini là. Questo fa il cameriere.

VMSenti…ma quello che è appena entrato non era Allen Ginsberg?VFNo, Andy Warhol. Perché oggi volevi vedermi?VMEhi, credevo che eri tu a voler veder me.VFAndy Warhol è appena uscito. Tutto sommato, siamo rimasti qui un bel po’ anche noi…VMLo sai che Faulkner veniva a bere qui da Musso? Il sole sta tramontando. Arrivo davanti a casa, entro nel vialetto, parcheggio l’ Alfa Romeo e scendo, proprio da classico vecchio torero. Ma dentro, quando apro la porta, il mio gatto bianco preferito mi salta in braccio e all’improvviso sono ancora innamorato.

Epilogo: Black Bitch on the Bridge, Black Witch, ranchera loca

1.L’ananas del dessert è lo scheletro giallo di un uccello preistoricoperso in the desertscheletro giallo, coda verde, sangue di ketchupma non è il sangue dell’uccello o di una vittimaquel sangue sarebbe maionese o mostarda la cameriera tardache ore sono e dove?2. L’ananas del dessert è lo scheletro giallo di una bomba ananassepolta in the desertla cameriera non arriva al suo posto arriva il ricordo della puttana nera.3.

Veloci veloci transitano veloci bei culetti stretti nei jeans stretti stretti a vita bassala vita passaveloce veloce sui suoi sandaletti son troppo alte le zeppe delle scarpe bianche della puttana nerache batte di giorno e di sera. 4.Camicia bianca aperta sui jeans chiari slavati per la bianca stinta che si scola spumante al sole calantebionda cotta di sole sottosale eppur scoloritapassa la vitaè sera, è una puttana nera. 5.Bukowski Cjaikowski Strawinskijpatetica sagra della primavera per una puttanauna puttana nera. Mìlano, 2004/ìn scena la stessa stagìone al festìval FìuggìPlateaEuropa

Perìferìque

opera da camera di Fabrizio S. Caleffì

Storia d’amore sotto a un LampioneLibretto di

Fabrizio CaleffiArie di

Donizetti Bellini Bizet Mozart Gershwin Verdi Rossini Cimarosa Lehar Gainsbourg Gardel

Musica diBach Mozart Liszt Chopin Rachmaninov

La Bohème del Terzo Millennio ! L’azione ha luogo lungo un viale periferico, ai giorni nostri, in altri tempi,

in ogni tempo. In scena, un pianoforte ed un lampione.

Scena unoIl pianista entra, s’inchina alla platea, siede al pianoforte ed esegue come ouverture la Rapsodia Ungherese n.2 di Liszt.

Scena due Entra in scena l’Uomo: spinge a mano una bicicletta.

UOMOQuesta storia comincia quando la città finisce, comincia dove la città finisce, comincia lungo una strada dove comincia la città, che è appena finita. Comincia quando è notte e l’ultimo tram è sempre passato. Quando sui binari della mia infanzia ormai cresce l’erba. Un’erba morbida e chiara come l’aiuola sulla tomba di un bambino. Questa storia comincia quando cerco di raggiungere la Periferia e mi tengo compagnia cantando una canzone.

.L’ Attore che fa l’Uomo e che è anche un Baritono canta Non più andrai da Le Nozze di Figaro. Poi esce di scena.

Scena treEntra in scena la Ragazza, trascinando un trolley, una valigia con le rotelle. .

RAGAZZALa mia storia è finita stamattina. Ho spalancato le finestre, sono uscita sul balcone e un colpo di vento ha gettato dietro le spalle il mio passato. Il ragazzo che ancora dormiva nella nostra camera era già diventato un flebile rimpianto. Non si è svegliato mentre facevo la valigia e andavo via. Via verso la città, che non ricordo più bene dove e come sia…

L’Attrice che fa la Ragazza è anche un Soprano e canta Tace il labbro da La Vedova Allegra. Poi esce di scena.

Scena quattroIl Pianista esegue Polka italienne.

Scena cinqueRientra in scena l’Uomo.

UOMOSe piovesse, se almeno piovesse…A destra e a sinistra della strada, vedo pizzerie e trattorie e la loro insegna cita luoghi esotici come la Polinesia e Hollywood, dove quasi non ricordo più di esser stato e dove non so se e quando e con chi tornerò. Tornerò mai indietro? Non me ne sono andato: sono stato cacciato!

Il Baritono canta poi La Calunnia dal Barbiere di Siviglia. Ed esce. Scena seiRientra la Ragazza.

RAGAZZACredevo di conoscere il segreto per esser felici. Ma il segreto era di non chiederselo mai. Mi sono domandata se conoscessi il segreto per esser felici e la mattina è diventata sera ed ora sarei felice se trovassi un posteggio di taxi e un’autopubblica in attesa.

Il Soprano canta Il segreto per esser felici da Lucrezia Borgia ed esce tirandosi dietro la valigia-trolley.

Scena setteIl Pianista esegue una Sonata di Mozart.

Scena ottoIl Baritono entra in scena pedalando e cantando Aria di Pulcinella, ferma la bici e finisce la sua aria, poi esce.

Scena nove Il Pianista interviene in voce, recitando una didascalia.

PIANISTAUn uomo è destinato ad incontrare una ragazza. Ma la ragazza arriverà in tempo all’incontro con l’uomo?

Il Pianista quindi esegue Partita in do minore di Bach.

Scena dieci.Rientra la Ragazza.

RAGAZZACome si chiamano le mie scarpe con il tacco alto? Me lo spiegò una volta un ragazzo di New York: là le chiamano limo shoes. Perché sono adatte solo alle ragazze che si muovono solo in limousine. E lungo questa strada non c’è neppure un taxi… Il Soprano canta Voi che sapete da Le Nozze di Figaro. Poi muove qualche passo e un tacco a spillo delle sue scarpe si rompe. La Ragazza si toglie la scarpa rotta e muove qualche passo, zoppicando graziosamente, fino ad arrestarsi sotto alla luce di un lampione, mentre il Pianista esegue uno scherzo-variazione sul tema della canzone Lili Marlene.

Scena undiciIl Baritono è rientrato spingendo la sua bicicletta con una gomma a terra. Vede la Ragazza e la Ragazza lo vede. Il Pianista sottolinea con alcune note del Gran waltzer brillante di Chopin. L’Uomo e la Ragazza fanno ciascuno un a parte, poi parte il loro primo duetto.

RAGAZZAEquivocherà?

UOMOEquivocherò?RAGAZZA

Mio Dio, che situazione!

UOMOMio Dio, quale apparizione!

RAGAZZA

Scusi, ha da accendere? UOMO

Accendere che cosa?RAGAZZA

E’ vero, che sbadata: non avrebbe una sigaretta?UOMO

Per far che?RAGAZZA

Per accendermela!

UOMOMi scusi, signorina, ma lei ha già acceso me!

Duetto Baritono/Soprano: Io son ricco e tu sei bella, barcarola di Donizetti.

Scena dodiciDialogo tra i due Personaggi sotto al lampione.

UOMOPossiamo darci del tu? Tu dove stai andando?

RAGAZZANon mi chiedi il mio nome?

UOMONo: preferisco immaginare un nome perfetto per te, impronunciabile e un nome adeguato per me, segreto. Dove stai andando a quest’ora di notte?

RAGAZZADove? Davvero, non so. E tu?

UOMOIo, cavaliere errante, dopo molto errare, pagando errori, soprattutto non miei, errando con questa cavalcatura azzoppata , che mi rende triste figura di Sancio Panza-vuota, mi sto allontanando dalla città: dalle città. Un tempo, le mie città, Londra Parigi Shangai, Budapest Mosca Dubai, ma soprattutto New York, erano scintillanti etichette sul baule della mia personalità. Ora, privato di cittadinanze da sciocche circostanze ed esiliato nei sobborghi del cuore, per me quei nomi, quelle piazze, quei caffè in ogni parte del mondo son solo cacche di piccione che mi bersagliano di ricordi, cacche di piccioni molesti, non di piccioni viaggiatori, cacche di piccioni che hanno imparato dalla lingua del Corvo a ripetere MAI PIU’, mai piu’, MAI Più…

RAGAZZADovunque sia, portami via con te!

Duetto:Papageno e Papagena dal Don Giovanni di Mozart.

Scena dodici bisIl Pianista lancia in direzione dei due Personaggi un piccolo aereo di carta, poi interviene.

PIANISTAIl Tempo, ah, il Tempo: ci sarà un tempo per gli amanti? Andrà avanti il tempo, fino a raggiungere un uomo e una donna sotto ad un lampione, o tornerà indietro, nel loro passato, a quel lampione dove tutto per loro, che lo ignorano, è cominciato?

Il Pianista esegue alcune note e variazioni della canzone Ma Pippo Pippo non lo sa.

Scena quattordiciLa Ragazza sembra spaventata, terrorizzata.

RAGAZZAChe cos’è, che cos’è questo rumore?

UOMOIl rombo remoto di un motore.

RAGAZZAE’ un suono di dolore….

UOMOUn autocarro sul cavalcavia, un aereo da turismo su nel cielo nero…

RAGAZZAUn cattivo ricordo, un cattivo pensiero: dobbiamo fuggire, scappare, buttarci in un fosso! Arriva Pippo, arriva Pippo!

Scena quindiciAncora un giro di note per il Pianista, che poi commenta.

PIANISTA“Pippo” era il nome che la gente aveva dato ad un piccolo aereo di ricognizione che sorvolava l’Alta Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. All’improvviso, Pippo calava in picchiata sulle strade e mitragliava le gente… Proprio in questo punto, nell’estrema periferia, in prossimità di un lampione azzurrato dall’oscuramento, la nonna della ragazza era stata mitragliata da “Pippo” insieme ad altri sfollati. Lei si era salvata, ma non l’uomo che aveva cercato di scappare con lei verso il ciglio della strada: il nonno dell’uomo in bicicletta. Quello sconosciuto era caduto, crivellato di colpi…

La Ragazza vede l’ Uomo allontanarsi e canta, senza musica, brechtianamente.

RAGAZZAMa Pippo Pippo non lo sa/ e serio serio se ne va per la città/ si crede bello/

come un Apollo/ e saltella/ come un pollo.

(parlato)Come un pollo a cui stanno tirando il collo.

(song) Saluta tutti/fa un inchino/e se ne va.

L’Uomo è uscito di scena, la Ragazza è disperata.

Scena sediciL’Uomo rientra, la Ragazza si precipita tra le sue braccia.

UOMOHai avuto un incubo!

RAGAZZACredevo mi avessi abbandonata…

UOMO

Sono stato a vedere dove passano i treni…Qui. vicino passa la ferrovia: vieni, andiamo, andiamo via.

Duetto : duetto buffo per due gatti di Rossini. UOMOSiamo gatti randagi: saltiamo sul primo treno in corsa: vieni, vieni, corri, presto, chissà quando ripasserà un altro convoglio, un’altra voglia, un’occasione….

L’Uomo si precipita fuoriscena. La Ragazza ha un’esitazione, poi intona Voi che sapete da Le Nozze di Figaro. La Ragazzi si avvicina ad una quinta.

RAGAZZALo sconosciuto ha lasciato la sua bici azzoppata ed ha saltato su un treno merci in transito nella notte, quando i vagoni hanno rallentato sul cavalcavia: è saltato su e via! E mi ha teso un braccio, perché gli afferrassi

la mano. Se ce la farò, salterò su con lui. Se scivolerò, finirò sotto le ruote e perderò la vita. Se non ci arriverò a prender la sua mano, resterò sola e lo perderò per sempre. Così capita all’Amore, che comincia ogni sera, che finisce ogni notte, che ricomincia la sera dopo. Perché, sera dopo sera, una recita dopo l’altra, torni la gioia, torni l’allegria, torni la felicità: torni l’estate!

Il soprano canta Summertime di Gershwin . Poi la Ragazza esce.

Scena diciassetteL’Uomo rientra. Trascina la sua bicicletta fin sotto al lampione: è solo, infreddolito, trasandato, incappottato, intristito. Parla, recita, cita canzoni ed emozioni.

UOMOTornerà un altro inverno…Ma che fretta c’era, maledetta primavera? Eravamo io e te. Ed io sono andato via: andare, andare, non importa dove. Ed ora che sono tornato? Ricacciato indietro dall’onda del mondo? Ributtato sulla spiaggia, con una nuova bicicletta, già vecchia e arrugginita. Marinaio di terraferama, marinaio in autunno, fante fantaccino mitragliato alle gambe da dolori e malumori e disamori nella perpetua ritirata, nella rotta, una rotta senza meta, senza rotta: o è solo un ripiegamento?

Dalle quinte, su base registrata, il Soprano comincia a cantare e a sospirare Je t’aime…moi non plus: la Ragazza attraverserà la scena come un fantasma, duettando con l’Uomo come Jane Birkin e Serge Gainsbourg nel loro più celebre brano. Poi l’Uomo resterà di nuovo solo. Ed uscirà a sua volta di scena, lasciando un ultimo intervento al Pianista.

Scena diciotto Il Pianista si alza dal pianoforte e si rivolge agli spettatori. PIANISTAAh, se questa strada fosse un boulevard perifèrique! Sarebbe un boulevard Sentimental! E a poche stazioni del metrò da qui, ci sarebbe Paris, Paris

Paris! Parigi del boulevard, Parigi del clochard…caviar clochard, che non si accontenta delle uova di lompo e rinuncia a tutto, ma non a spalmarsi sul cuore il Molossol dell’amore!

Il Pianista siede al piano e si congeda con una variazione di Boulevard Sentimental di Gardel. Poi si alza, s’inchina e se ne va a passo di claquette del tip tap. Prima di uscire, si volta verso la platea per un’ultimissima battuta. PIANISTA

Ma forse questo è il Sunset blvd. e stanno per accendersi le luci di Hollywood!

Esce.

Scena diciannove Da fondosala, avanza un Babbo Natale, con regolare berretto da Babbo Natale (luminoso) e barba regolamentare, ma brizzolata e corta e poco appropriato abbigliamento estivo, tipo camicia hawaiana: è l’Uomo Buffo, accompagnato da un seguipersona. Intanto, sul palcoscenico vuoto, illuminato da luci di servizio, si svolge una sorta di pantomima tra due Mimi Mascheratu : due passanti, un Ragazzo e una Ragazza, entrati dalla quinta di destra e da quella di sinistra, s’incontrano al centro; la Ragazza chiede del fuoco al Ragazzo, che le porge un accendino, ma nelle mani della Ragazza non compaiono sigarette; poi, i due si abbracciano, litigano, si lasciano, escono di scena da lati opposti. Il Babbo Natale ha percorso la platea tuonando Merry Xmas con il tono dei Santa Klaus della Fifth Avenue: il suo tono baritonale.Ad un certo punto, il Babbo Natale estrae una rivoltella e la punta contro uno spettatore.Il Babbo Natale scoppia a ridere. BABBO NATALE E’ una pistola giocattolo! E’ Natale: Buon Natale, Buon Natale a tutti!

Il Babbo Natale continua il suo percorso. Intanto, si diffondono le note di

Mon Amour Baiser di Gainsbourg, canta Jane Birkin: il brano è registrato. Il Babbo Natale sale in palcoscenico, la canzone sfuma, Santa Klaus riprende i suoi tonanti Merry Xmas, ohoh! Scena ventiDopo un istante, entra un altro Babbo Natale, in minigonna, stivali texani, barbona bianca (finta) e berretto luminoso. Suona un campanaccio e lancia i suoi Merry Xmas. E’ la Ragazza. Il duetto augurale presto s’interrompe.

BABBO NATALE (barba corta)No, senti, scusa, ma questa è concorrenza sleale.

BABBO NATALE (barba finta)

Dici a me? BABBO NATALE (barba corta) Dicevo che il Sunset blvd. non è abbastanza lungo per tutti e due.

BABBO NATALE (barba finta)

Sarebbe un complimento?BABBO NATALE (barba corta)

Tu per chi lavori? Perché questa trovata pubblicitaria magari funziona a Las Vegas, ma qui…

BABBO NATALE (barba finta)

Polizia! Voglio denunciare quest’uomo per molestie sessuali!

Ma sopraggiungono due passanti: sono il Mimo e la Mima della precedente pantomima. Camminano sottobraccio. I due Babbo Natale riprendono la litania dei Merry Xmas. Il Babbo Natale in minigonna riceve dal Ragazzo una banconota da dieci $. I Mimi escono discutendo animatamente.Il Babbo Natale in camicia sgargiante si rivolge ancora all’altro.

BABBO NATALE (barba corta)

Vedi che cosa combini?BABBO NATALE (barba finta)

Senti, sto lavorando. Non discutiamo. Siamo due Italiani all’estero…BABBO NATALE (barba corta)

Ma io ti conosco!BABBO NATALE (barba finta)

Che approccio originale. Polizia!

BABBO NATALE (barba corta)

Aspetta. Aspetta un momento. Tu sei…

Il Babbo Natale in minigonna scoppia a ridere.

BABBO NATALE (barba finta)Ti ho riconosciuto subito!

I due si liberano dalle barbe e si abbracciano. RAGAZZADa quanto non ci vediamo? Dai tempi di… Sì, dai tempi di Perifèrique. Ma come ti sei ridotto? No, non dirmi niente: ho capito tutto. Che razza di idea venire a Hollywood! Qui ce l’hanno già il loro Danny DeVito…

UOMOE’ per questo che faccio il Babbo Natale: per poter tornare.

RAGAZZALascia fare a me. Su, avanti, allontanati e lasciami fare: per Natale, saremo

a casa, amore!

L’Uomo esce lanciando un bacio alla Ragazza, che si mette sotto al lampione e, senza rimettersi la barba, ricanta Lili Marlene a cappella, senza accompagnamento al piano. ____________________________________________________________

sipario

Milano, 2005 l'autoreMìlanese, dì complessa e affascìnante orìgìne provenzal fìorentìna venezìan sefardìta russo cosmopolìta, ìmparentato con Enrìco Ottavo e Dante Alìghìerì, è narratore, attore, regìsta, commedìografo plurìpremìato e gìurato deì pìù ìmportantì concorsì, dìrettore dì festìval e testate, tra ì fondatorì della tv commercìale ìtalìana, art curator e produttore