terminale cpx - festo

266
Manuale Elettronica CPX−Front−End− Controller Tipo CPX−FEC Terminale CPX Manuale 538 478 it 0404NH [677 483]

Upload: khangminh22

Post on 25-Jan-2023

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ManualeElettronica

CPX−Front−End−Controller

Tipo CPX−FEC

Terminale CPX

Manuale538 478it 0404NH[677 483]

Indice e avvertenze generali di sicurezza

I

Autori U. Reimann. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Redazione M. Holder. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Edizione it 0404NH. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Denominazione P.BE−CPX−FEC−IT. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Codice ord. 538 478. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

E (Festo SE�&�Co.�KG, D�73726 Esslingen, 2004) Internet: http://www.festo.comE−mail: [email protected]

È vietato consegnare a terzi o riprodurre questo documento, utilizzarne il contenuto o renderlo comunque noto a terzi senza esplicita autorizzazione. Ogni infrazione comporta il risarcimento dei danni subiti. Sono riservati tutti i diritti derivanti dalla concessione di brevetti per invenzioni indu� striali di utilità o di brevetti per modelli ornamentali.

Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Indice e avvertenze generali di sicurezza

II Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

MODBUS� marchio registrato Schneider Automation

Microsoft Windows� marchio registrato Microsoft Corporation

Microsoft InternetExplorer� marchio registrato Microsoft Corporation

Indice e avvertenze generali di sicurezza

IIIFesto P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Indice

Impiego ammesso VII . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Destinatari� VIII . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Assistenza tecnica VIII . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indicazioni relative alla presente descrizione IX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indicazioni importanti per l’utilizzatore X . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1. Panoramica del sistema 1−1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.1 Utilizzare già oggi il futuro della tecnica di automazione 1−4 . . . . . . . . . . . . . . .

1.2 I modi operativi del controller CPX−FEC 1−5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.2.1 Stand Alone 1−6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.2.2 Remote Controller 1−7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.2.3 Remote I/O 1−8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.2.4 Prospetto dei modi operativi 1−9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.3 Programmazione del controller CPX−FEC 1−10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.4 Significato dei LED 1−11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.4.1 Indicazioni di errore dei LED 1−12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.5 Tutorial: creare un progetto per il CPX−FEC con FST (Stand Alone) 1−15 . . . . . . . .

2. Installazione 2−1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.1 Indicazioni generali per l’installazione 2−4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.2 Regolazione degli interruttori dell’FEC 2−8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.2.1 Interruttore rotante 2−8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.2.2 Interruttori DIL 2−9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.3 Interfaccia Ethernet 2−11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.3.1 Cavo Ethernet 2−11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.4 Interfaccia di programmazione (RS232) 2−13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.4.1 Occupazione dei pin 2−13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.4.2 Collegamento di un PC di programmazione 2−14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.4.3 Collegamento dei display Front−End FED−50/90 2−17 . . . . . . . . . . . . . . .

2.5 Interfaccia di servizio per l’handheld 2−18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.6 Misure per garantire il grado di protezione IP65/IP67 2−19 . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indice e avvertenze generali di sicurezza

IV Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

3. Funzionamento generale (Stand Alone) 3−1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.1 Configurazione 3−4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.1.1 Realizzare il collegamento al CPX−FEC 3−4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.1.2 Creare un progetto 3−5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.1.3 Configurazione rapida dopo il caricamento della config. effettiva 3−8 .

3.1.4 Configurazione manuale con il configuratore hardware 3−10 . . . . . . . . .

3.2 Indirizzamento 3−19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.2.1 Indirizzamento Default 3−19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.2.2 Indirizzamento singolo 3−20 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.2.3 Esempio di indirizzamento 3−21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.3 Parametrazione 3−27 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.3.1 Parametrazione con l’handheld 3−29 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.3.2 Parametrazione con il configuratore hardware dell’FST 3−29 . . . . . . . . .

3.3.3 Parametrazione da programma applicativo 3−34 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.3.4 Forcing 3−35 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.3.5 Esempio di applicazione per la parametrazione 3−38 . . . . . . . . . . . . . . .

3.4 Programmazione del CPX−FEC 3−39 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.4.1 Prospetto degli operandi 3−40 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.4.2 Prospetto delle operazioni 3−41 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.4.3 Prospetto dei moduli di funzione per il terminale CPX 3−45 . . . . . . . . . .

3.4.4 Programmi applicativi 3−46 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.4.5 Esempio di programma (STL) 3−50 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.5 Diagnosi 3−52 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.5.1 Diagnosi con iLED di controllo RUN, STOP e ERROR 3−53 . . . . . . . . . . . .

3.5.2 Diagnosi con il configuratore hardware 3−55 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.5.3 Diagnosi nel programma applicativo 3−59 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.6 Accesso e controllo tramite comandi CI 3−61 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet 4−1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.1 Ethernet nella tecnica di automazione 4−4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.1.1 Perché Ethernet? 4−4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.2 Basi dell’Ethernet 4−5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.2.1 Indirizzamento IP nell’Ethernet 4−6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.2.2 Scambio dati sui livelli 1 ... 4 4−9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indice e avvertenze generali di sicurezza

VFesto P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

4.2.3 Scambio dati sui livelli di applicazione 5 ... 7 4−11 . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.3 Ethernet nel CPX−FEC 4−13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.3.1 Collegare il CPX−FEC a Ethernet 4−13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.3.2 Indirizzamento IP del CPX−FEC 4−13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.3.3 HTTP 4−16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.3.4 TFTP, Telnet 4−17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.3.5 Inviare e−mailcon il CPX−FEC (driver SMTP) 4−18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.3.6 Esempio di programma per l’invio di una e−mail 4−19 . . . . . . . . . . . . . . .

4.4 Webserver del CPX−FEC 4−21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.4.1 Possibilità e limiti del Webserver 4−21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.4.2 Pagine Web standard del CPX−FEC 4−22 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.4.3 Creare pagine Web personali per il CPX−FEC 4−25 . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.4.4 Caricare file nel Webserver 4−28 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5. Remote Controller mode 5−1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.1 Remote Controller Ethernet 5−4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.1.1 Configurazione 5−5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.1.2 Esercizio come Remote Controller 5−7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.1.3 Diagnosi con iLED di controllo RUN, STOP e ERROR e TP 5−11 . . . . . . . .

5.2 Remote Controller Fieldbus 5−13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.2.1 Configurazione 5−15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.2.2 Esempio di configurazione e sequenza di comunicazione 5−16 . . . . . . .

5.2.3 Parametrazione 5−21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.2.4 Diagnosi 5−21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6. Remote I/O Ethernet 6−1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.1 Informazioni generali 6−4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.2 Modbus/TCP: comandi e indirizzamento 6−7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.2.1 Comandi Modbus e occupazione indirizzi 6−7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.2.2 Informazioni di stato CPX (gruppo A) 6−8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.2.3 Dati di processo (gruppi B e D) 6−10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.2.4 Memoria diagnostica (gruppi C e E) 6−24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.2.5 Oggetti (gruppo F) 6−26 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.2.6 Esempi di indirizzamento per Modbus/TCP 6−26 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indice e avvertenze generali di sicurezza

VI Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

6.3 EasyIP 6−32 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.4 Diagnosi 6−33 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.4.1 Diagnosi con i LED di controllo e di Ethernet 6−33 . . . . . . . . . . . . . . . . . .

A. Appendice tecnica A−1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

A.1 Caratteristiche tecniche del controller Front−End CPX−FEC A−3 . . . . . . . . . . . . . .

B. Driver B−1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

B.1 Driver B−3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

B.1.1 Driver per il CPX−FEC nel modo operativo Remote Controller B−3 . . . . .

B.1.2 Driver per il CPX−FEC nel modo operativo Remote I/O Ethernet B−5 . . .

C. Moduli di funzione generali C−1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

C.1 Moduli di funzione generali per il CPX−FEC C−3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

C.1.1 Messaggio di errore C−13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

C.2 Moduli per funzioni speciali del CPX−FEC C−14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

C.2.1 Moduli per il driver SMTP (trasmettere e−mail) C−14 . . . . . . . . . . . . . . . .

C.2.2 Codici di errore C−17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D. Interpreter di comando (CI) D−1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1 Interpreter di comando (CI) D−3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1.1 Collegamento ad una unità di dialogo D−3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1.2 Richiamo dell’interpreter di comando (Login) D−4 . . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1.3 Uscita dall’interpreter di comando D−6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1.4 Comandi CI D−6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1.5 Indicazione di operandi e stati con display (D) D−10 . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1.6 Modifica di operandi con Modify (M) D−14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1.7 Comandi per controllo del programma D−17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1.8 Comandi per il forcing di ingressi e uscite D−19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1.9 Inizializzazione della memoria utente D−21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1.10 Password D−22 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1.11 Comandi specifici dei driver D−23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1.12 Concatenazione di comandi CI D−24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

E. Indice analitico E−1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indice e avvertenze generali di sicurezza

VIIFesto P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Impiego ammesso

L’unità CPX−FEC (Front−End−Controller) documentata nellapresente descrizione è stata realizzata solo per il seguenteimpiego:

� comando di attuatori pneumatici ed elettrici (valvole emoduli d’uscita)

� rilevamento dei segnali elettrici dei sensori tramite modulid’ingresso

� comunicazione via Ethernet.

Utilizzare il terminale CPX solo nel modo seguente:

� in ambito industriale, nei limiti di impiego previsti

� nello stato originale, senza apportare modifiche non auto�rizzate; sono ammesse solo le modifiche o trasformazionidescritte nella documentazione acclusa al prodotto

� in condizioni tecnicamente perfette.

Osservare i valori limite indicati per pressioni, temperature,dati elettrici, momenti ecc.

In caso di collegamento di componenti commerciali, qualisensori e attuatori, è necessario attenersi ai valori limite indi�cati per pressioni, temperature, dati elettrici, momenti ecc.

Attenersi alle prescrizioni delle associazioni di categoria e delTÜV nonché alle prescrizioni VDE (Associazione ElettrotecnicaTedesca) o alle norme nazionali equivalenti.

Indice e avvertenze generali di sicurezza

VIII Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Destinatari�

La presente descrizione è rivolta solo a esperti qualificatinelle tecnologie di controllo e automazione che abbiano espe�rienza nelle operazioni di installazione, messa in servizio,programmazione e diagnostica degli utenti su Ethernet e deisingoli protocolli fieldbus.

Assistenza tecnica

In caso di problemi tecnici rivolgersi al servizio di assistenzatecnica locale Festo.

Indice e avvertenze generali di sicurezza

IXFesto P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Indicazioni relative alla presente descrizione

NotaIl presente manuale fa riferimento a moduli nelle seguentiversioni:

Hardware/Software Versione 1)

CPX−FEC � da versione software 31.03.2004

Festo Software Tools (FST) � versione 4.1 o superiore

CPX−FB06 Interbus 2) � da versione software 11.07.03

CPX−FB11 DeviceNet 2) � da versione software 06.10.03

CPX−FB13 PROFIBUS DP 2) � da versione software 26.02.04

CPX−FB14 CANopen 2) � da versione software 22.08.03

CPX−FB23 CC−Link 2) � da versione software 07.08.03

1) Per la versione software (SW) vedi targhetta di identificazione2) Per modo operativo Remote−Controller Fieldbus

Tab.�0/1: Versioni hardware/software per questo manuale

Osservare la Tab.�0/2 per ulteriori descrizioni relative alterminale CPX.

Indice e avvertenze generali di sicurezza

X Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Indicazioni importanti per l’utilizzatore

Categorie di pericolo

Il presente manuale fornisce indicazioni sui pericoli che pos�sono insorgere in caso di uso improprio del prodotto. Taliindicazioni sono evidenziate con una parola di segnalazione(avvertenza, attenzione, ecc.), stampate in caratteri ombreg�giati e segnalate con un pittogramma.

Si distinguono le seguenti indicazioni di pericolo:

Avvertenza... in caso di mancata osservanza del suo contenuto èpossibile provocare gravi danni a persone e cose.

Attenzione... in caso di mancata osservanza del suo contenuto èpossibile provocare gravi danni a persone e cose.

Nota... in caso di mancata osservanza del suo contenuto èpossibile provocare gravi danni a cose.

Inoltre, il seguente pittogramma indica le parti di testo chedescrivono le attività con componenti sensibili alle caricheelettrostatiche:

Componenti danneggiabili a causa di cariche elettrostatiche:Manipolazioni improprie possono danneggiare i componenti.

Indice e avvertenze generali di sicurezza

XIFesto P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Segnalazione di informazioni speciali

I seguenti pittogrammi indicano le parti di testo contenentiinformazioni speciali.

Pittogrammi

Informazioni:Consigli, suggerimenti e rimandi ad altre fonti di informazioni.

Accessori:Indicazioni sugli accessori necessari o idonei al prodottoFesto.

Ambiente:Informazioni per l’impiego dei prodotti Festo nel rispettodell’ambiente.

Indicazioni di testo

· Il punto contraddistingue attività che possono essereeseguite seguendo qualsiasi ordine.

1. Le cifre contraddistinguono le attività che devono essereeseguite nell’ordine indicato.

� I trattini contraddistinguono elencazioni generiche.

Indice e avvertenze generali di sicurezza

XII Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Tipo Titolo Descrizione

ManualeElettronica

�Descrizione del sistema"tipo P.BE−CPX−SYS−...

Descrizione generale di struttura,componenti e modalità di funzionamento deiterminali CPXIstruzioni per l’installazione e la messa inservizio, fondamenti di parametrazione

�Nodo fieldbus CPX"tipo P.BE−CPX−FB...

Istruzioni di montaggio, installazione, messain servizio e diagnostica specifiche per ilnodo fieldbus interessato

�Moduli I/O CPX"tipo P.BE−CPX−EA−...

Sistemi di collegamento e istruzioni dimontaggio, installazione e messa in serviziodei moduli d’ingresso/uscita tipo CPX−..., deimoduli pneumatici MPA nonché dei moduli diinterfacciamento MPA e CPA e del moduloPneumatic Interface per unità Midi/Maxi

�Moduli I/O analogici CPX"tipo P.BE−CPX−AX−...

Sistemi di collegamento e istruzioni dimontaggio, installazione e messa in serviziodei moduli I/O analogici CPX

�Interfaccia CP CPX"tipo P.BE−CPX−CP−..

Istruzioni per messa in servizio e diagnosi deiterminali CPX con l’interfaccia tipoCPX−CP−4−FB

�Handheld"tipo P.BE−CPX−MMI−1−..

Istruzioni per messa in servizio e diagnosi deiterminali CPX con l’handheld tipo CPX−MMI−1

�CPX−FEC"tipo P.BE−CPX−FEC−...

Istruzioni di montaggio, installazione, messain servizio e diagnostica specifiche per ilcontroller Front−End CPX

Pacchettosoftware

�FST" Programmazione nella lista istruzioni eschema di contatto per l’FEC

ManualePneumatica

�Isole di valvole con modulipneumatici MPA"tipo P.BE−MPA−...

Istruzioni di montaggio, installazione emessa in servizio dei moduli pneumatici MPA(tipo 32)

�Isole di valvole con modulipneumatici CPA"tipo P.BE−CPA−...

Istruzioni di montaggio, installazione emessa in servizio dei moduli pneumatici CPA(tipo 12)

�Isole di valvole conpneumatica Midi/Maxi"tipo�P.BE−MIDI/MAXI−03−...

Istruzioni di montaggio, installazione emessa in servizio della pneumaticaMidi/Maxi (tipo 03)

Tab.�0/2: Descrizioni inerenti al terminale CPX

Indice e avvertenze generali di sicurezza

XIIIFesto P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Nella presente descrizione vengono utilizzati i seguentitermini e abbreviazioni specifici del prodotto:

Termine /Abbreviazione

Significato

A0h I numeri esadecimali vengono identificati da una �h" in formato pedice

AI Ingresso analogico

AO Uscita analogica

DI Ingresso digitale

DO Uscita digitale

Handheld / MMI Terminale portatile utilizzabile per la messa in servizio e interventi dimanutenzione

I/O Ingressi e uscite digitali

IB, IW Byte d’ingresso, parola d’ingresso

Interruttori DIL Gli interruttori dual−in−line sono costituiti nella maggior parte dei casi da unaserie di elementi di commutazione, tramite i quali è possibile effettuare delleimpostazioni

Moduli CP Termine generale per definire i moduli che compongono un terminale CPX

Moduli I/O Termine generalmente utilizzato per identificare i moduli CPX chepredispongono ingressi e uscite digitali

Modulo PneumaticInterface

Si tratta del modulo di interfacciamento tra le unità periferiche elettrichemodulari e l’impianto pneumatico

MW Parola di flag

Nodo fieldbus Creano il collegamento a determinati bus di campo; trasmettono segnali dicomando ai moduli collegati e ne controllano l’efficienza

OB, OW Byte d’uscita, parola d’uscita

PLC/IPC Sistema di comando a logica programmabile/PC per uso industriale

Terminale CPX Sistema completo costituito da moduli CPX equipaggiati con o senzacomponenti pneumatici

Tab.�0/3: Abbreviazioni e termini specifici del prodotto

Indice e avvertenze generali di sicurezza

XIV Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Nella presente descrizione vengono utilizzati i seguentitermini e abbreviazioni specifici della rete:

Termine /Abbreviazione

Significato

ARP Stabilisce la relazione fra indirizzo Ethernet fisico e indirizzo IP logico (Address Resolution Protocol)

BOOTP Protocollo dinamico per l’assegnazione automatica di indirizzi IP (Boot−Protocol, versione precedente di DHCP)

DHCP Protocollo dinamico per l’assegnazione automatica di indirizzi IP (Dynamic Host Configuration Protocol)

EasyIP Protocollo per lo scambio rapido di operandi fra i comandi Festo (ad es. FEC standard, PS1, ecc.)

Ethernet Protocollo fisico e rete per il collegamento di diverse unità

FTP, TFTP Protocollo per il trasferimento di file via TCP/IP (File Transfer Protocol, TrivialFile Transfer Protocol)

HTTP Protocollo per il trasferimento di dati via TCP/IP (Hyper Text Transfer Protocol)

ICMP Scambio di informazioni di errore/stato della rete (Internet Control MessageProtocol)

IP Protocollo per indirizzamento e invio di dati (Internet Protocol)

Modello di livelloISO/OSI

Modello standardizzato per trasferimento di dati (7 livelli)

Indirizzo MAC Indirizzo assegnato per unità Ethernet (Media Access Control)

Modbus/TCP Standard di comunicazione via TCP/IP nella tecnica di automazione

TCP Protocollo per trasporto e salvataggio di dati (Transfer Control Protocol)

TCP/IP Combinazione dei protocolli TCP e IP, il protocollo più diffuso nellacomunicazione via Ethernet

UDP Protocollo semplificato per trasporto di dati senza meccanismi di controllo(User Datagramm Protocol)

WWW World Wide Web

Tab.�0/4: Abbreviazioni e termini specifici della rete

Panoramica del sistema

1−1Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Capitolo 1

1. Panoramica del sistema

1−2 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Indice

1. Panoramica del sistema 1−1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.1 Utilizzare già oggi il futuro della tecnica di automazione 1−4 . . . . . . . . . . . . . . .

1.2 I modi operativi del controller CPX−FEC 1−5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.2.1 Stand Alone 1−6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.2.2 Remote Controller 1−7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.2.3 Remote I/O 1−8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.2.4 Prospetto dei modi operativi 1−9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.3 Programmazione del controller CPX−FEC 1−10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.4 Significato dei LED 1−11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.4.1 Indicazioni di errore dei LED 1−12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.5 Tutorial: creare un progetto per il CPX−FEC con FST (Stand Alone) 1−15 . . . . . . . .

1. Panoramica del sistema

1−3Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Argomento del capitolo Questo capitolo descrive i tre modi operativi del controllerCPX−FEC. Un tutorial offre una prima visione generale dellefasi di configurazione più importanti con il pacchetto soft�ware FST 4.1.

Altre informazioni Informazioni particolareggiate relative al terminale CPX e alpacchetto software FST sono riportate qui appresso:

� Descrizioni inerenti il terminale CPX: descrizione delsistema CPX, descrizioni dei moduli I/O e dei nodifieldbus

� Manuale FST (2 volumi, forniti con il software FST)

� Manuale �Automation with FST" (fornito con il software FST)

� Descrizioni inerenti la pneumatica (MPA, CPA, CPV, Midi/Maxi)

1. Panoramica del sistema

1−4 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

1.1 Utilizzare già oggi il futuro della tecnica di automazione

Grazie al controller CPX−FEC il terminale CPX offre già oggi latecnologia per i compiti di automazione del futuro. Qui ap�presso una prima sintesi delle possibilità offerte:

� Il controller CPX−FEC è in grado di gestire il terminale CPXin modo autarchico (Stand Alone). Per la messa in fun�zione, programmazione e diagnosi utilizzare il SoftwareTool FST 4.1 Festo.

� È in grado di controllare un terminale CPX e di comunicarele attività in svolgimento via Ethernet. Così è possibileaccedere agevolmente ai dati correnti atttraverso la retedell’azienda (Remote Controller Ethernet).

� Può essere integrato facilmente nel sistema di automa�zione utilizzato: perciò far sì che il controller CPX−FECgestisca come PLC il terminale CPX e contemporanea�mente comunichi con il fieldbus presente (attualmente:PROFIBUS, Interbus, DeviceNet, CANopen e CC−Link) (Remote�Controller�Feldbus).

� Il CPX−FEC permette di gestire il terminale CPX diretta�mente via Ethernet: nel modo operativo Remote I/OEthernet esso funge da Fieldbus−Slave su Ethernet.

Nel CPX−FEC è integrato un Webserver. Così è possibile acce�dere ai dati correnti con un Webbrowser standard. Anchepagine Web create dall’utente possono essere trasferite nelCPX−FEC per eseguire procedure più complesse da una inter�faccia utente self−generated. Il CPX−FEC può essere preparato in modo che possa inviaree−mail quando si verificano eventi definiti. Può essere ad�es.un messaggio in caso di diagnosi oppure l’elaborazione diuna determinata funzione.

1. Panoramica del sistema

1−5Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

1.2 I modi operativi del controller CPX−FEC

Il CPX−FEC può essere impiegato in diversi modi operativi aseconda delle singole esigenze:

� Stand Alone

� Remote Controller

� Remote I/O

Il modo operativo viene regolato agendo sull’interruttoreDIL�1 (vedi punto 2.2.2).

In ogni modo operativo si può collegare un handheld tipoCPX−MMI al CPX−FEC. La funzione dell’handheld consiste nelvelocizzare la messa in funzione preliminare, parametrazionee diagnosi.

1. Panoramica del sistema

1−6 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

1.2.1 Stand Alone

1 2

1 CPX−FEC 2 Controllato dal CPX−FEC

Fig.�1/1: Terminale CPX controllato dal CPX−FEC

Stand Alone

Il terminale CPX viene controllato in modo autarchico dalCPX−FEC. Non esiste alcun collegamento di comunicazioneverso altre utenze.

Configurare il terminale CPX con il pacchetto software FST�4.1Festo o superiore. Per la configurazione si può utilizzare l’in�terfaccia di programmazione o di Ethernet.

Fig.�1/2: Pacchetto software FST 4.1 per la configurazione

1. Panoramica del sistema

1−7Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

1.2.2 Remote Controller

Ethernet Fieldbus

1 Terminale CPX controllato dal CPX−FEC,comunicazione tramite Ethernet

2 Terminale CPX controllato dal CPX−FEC,comunicazione tramite Fieldbus (nodonecessario)

In questo modo operativo il terminale CPX viene controllatodal CPX−FEC (come in Stand Alone), ma è presente anche uncollegamento di comunicazione con un comando host. Lacomunicazione può avvenire tramite Ethernet o un Fieldbus.

Remote Controller Ethernet

Il terminale CPX viene controllato dal CPX−FEC. Inoltre l’unitàFEC comunica con un comando host tramite Ethernet (Mod�bus TCP, EasyIP). Per controllo, diagnosi e comunicazione sipuò utilizzare la tecnologia IT (ad es. Webserver, E−Mail, ...). Ilvantaggio offerto da questo modo operativo consiste nell’uti�lizzare solo un sistema bus.Configurare il terminale CPX con FST tramite l’interfacciaEthernet.

Remote Controller Fieldbus

Il terminale CPX viene controllato dal CPX−FEC. Inoltre l’unitàFEC comunica con un comando host tramite il Fieldbus. Perquesto modo operativo deve essere installato un nodofieldbus nel terminale CPX (con posizione dell’interruttoreDIL per �Remote Controller").Configurare il terminale CPX con FST.

1. Panoramica del sistema

1−8 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

1.2.3 Remote I/O

Ethernet

1 Terminale CPX controllato tramite Ethernet

Remote I/O Ethernet

Il terminale CPX viene controllato da un comando host tra�mite Ethernet. Il CPX−FEC svolge la funzione di un Ethernet−Fieldbus−Slave. Così il terminale CPX può essere integrato insistemi di automazione Ethernet già presenti (ad es. Schnei�der Electric).Per il controllo, la diagnosi e la comunicazione si può utiliz�zare il Webserver integrato. Il vantaggio offerto da questomodo operativo consiste nell’utilizzare solo un sistema bus.

1. Panoramica del sistema

1−9Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

1.2.4 Prospetto dei modi operativi

Stand Alone Remote Con�troller Ethernet

Remote Con�troller Fieldbus

Remote I/O

Funzione CPX−FEC Comando Comando e comunicazione Ethernet slave

Moduli CPXcontrollati da

CPX−FEC CPX−FEC Comando host

Utilizzato PLC Sì Sì No

Comunicazionecon comando host

No Tramite Ethernet TramiteFieldbus�1)

Tramite Ethernet

Webserver Possibile Possibile Possibile

Configurazione FST 4.1 osuperiore

FST 4.1 o superiore Comando host(ad�es. conSchneider Unity)

Parametrazionecon

FST/Handheld FST/Handheld FST/Handheld Handheld /Modbus

Codice del modulo 208 208 210

Indirizzamento Default(modificabile)

Default (modificabile) Preassegnato

Spazio dimemoria�2)

250 kB (PLC)550 kB (Webs.)

250 kB (PLC)550 kB (Webserver)

800 kB(Webserver)

Posizioneinterruttore DIL 1

DIL 1.1: OFFDIL 1.2: OFF

DIL 1.1: OFFDIL 1.2: ON

Handheld Collegabile a CPX−FEC

1) Nel terminale CPX deve essere montato anche un nodo fieldbus nel modo operativo �Remote Controller".

2) Il Webserver può occupare spazio libero del PLC in caso di maggiore fabbisogno di memoria.

Tab.�1/1: Prospetto dei modi operativi

1. Panoramica del sistema

1−10 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

1.3 Programmazione del controller CPX−FEC

Per programmare il CPX−FEC, utilizzare il pacchetto softwareFST 4.1 o superiore. La programmazione viene eseguita neilinguaggi �Statement List" (STL) o �Ladder Diagramm" (LDR).Ulteriori informazioni sono riportate nei capitoli sui diversimodi operativi.

Fig.�1/3: Programmazione con FST 4.1

Nella seguente documentazione sono riportate informazioniparticolareggiate sulla programmazione del CPX−FEC:

� Manuale FST (fornito con il software FST)

� Manuale �Automation with FST" (fornito con il software FST)

1. Panoramica del sistema

1−11Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

1.4 Significato dei LED

I LED sulla copertura segnalano lo stato d’esercizio delCPX−FEC e sono suddivisi in due gruppi.

1 LED per comandoed Ethernet (vedicap. 3, 5 e 6):RUNSTOPERRORTP

2 LED CPX (vedi puntosuccessivo):PS: Power SystemPL: Power LoadSF: System Fault

(errore di sistema)

M: Modify

1 2

Fig.�1/4: Due gruppi dei LED del CPX−FEC

1. Panoramica del sistema

1−12 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

1.4.1 Indicazioni di errore dei LED

Qui appresso vengono descritti solo i LED generali CPX PS,PL, SF e M. Per informazioni relative ai LED per comando edEthernet RUN, STOP, ERROR e TP vedi capitoli 3, 5 e 6.

PS (Power System) � Alimentazione elettrica sensori/logica

LED (verde) Sequenza Stato Significato/Eliminazione dell’errore

LED acceso

ON

OFF

Non è presente nessunerrore. La tensioned’esercizio/alimentazionedei sensori è presente

LED

ON

OFF

Tensione d’esercizio/alimentazione sensori fuoridai limiti di tolleranza

Riportare la tensione nei limiti

LEDlampeggiante

ON

OFFÈ scattato il fusibile internodella tensione d’esercizio/alimentazione sensori

1. Eliminare il corto circuito/sovracca�rico sul modulo

2. In relazione alla parametrazione delmodulo (parametri):· Una volta eliminato il corto

circuito, la tensione di alimenta�zione dei sensori viene ripristi�nata automaticamente (imposta�zione di default)

· È necessario disinserire/ripristi�nare l’alimentazione elettrica

LED spento

ON

OFFLa tensione di esercizio/alimentazione dei sensorinon è presente

Controllare il connettore dialimentazione dell’elettronica

Tab.�1/2: Diagnosi degli errori tramite il LED PS

1. Panoramica del sistema

1−13Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

PL (Power Load) � Alimentazione della tensione di carico (uscite/valvole)

LED (verde) Sequenza Stato Significato/Eliminazione dell’errore

LED acceso

ON

OFF

Non è presente nessunerrore. La tensione dicarico è presente

Nessuna

LEDlampeggiante

ON

OFFTensione di carico fuori dailimiti di tolleranza a livellodell’alimentazione disistema o dell’alimenta−zione supplementare

Riportare la tensione nei limiti

Tab.�1/3: Diagnosi degli errori tramite il LED PL

SF (System Fail) � Errore di sistema

LED (rosso) Sequenza1) Stato Significato/Eliminazione dell’errore

LED spento

ON

OFFNon è presente nessunerrore.

LEDlampeggiante

ON

OFFErrore lieve / Informazione(classe 1)

Vedi codici errori nella descrizione delsistema CPX

LEDlampeggiante

ON

OFFErrore(classe 2)

LEDlampeggiante

ON

OFFErrore grave(classe 3)

1) Il LED degli errori di sistema lampeggia in modo diverso a seconda della gravità dell’errore che si è verificato.Classe 1 (errori lievi): 1 * lampeggio, pausaClasse 2 (errori normali): 2 * lampeggi, pausaClasse 3 (errori gravi): 3 * lampeggi, pausa

Tab.�1/4: Diagnosi degli errori tramite il LED SF

1. Panoramica del sistema

1−14 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

M (Modify) � Forcing attivo

LED (giallo) Sequenza Stato Significato/Eliminazione dell’errore

LED spento

ON

OFF� Nessuna

LEDlampeggiante

ON

OFFIl forcing è attivato La funzione di forzatura è abilitata

(vedi parametro di sistema �Forcemode"; funzione n. 4402).

LED acceso

ON

OFF

� Il CPX−FEC non dispone di parametri�System start( start del sistema)",così lo stato "LED acceso" non esistesul LED M.

Tab.�1/5: Segnalazioni del LED M

Per informazioni relative ai LED per comando ed EthernetRUN, STOP, ERROR e TP vedi capitoli 3 ... 6.

1. Panoramica del sistema

1−15Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

1.5 Tutorial: creare un progetto per il CPX−FEC con FST (Stand Alone)

In questo Tutorial vengono presentate le fasi più importantiper la messa in funzione di un terminale CPX con FEC. Il Tuto�rial tratta solo il modo operativo Stand Alone.Leggere le istruzioni particolareggiate riportate nei capitolisuccessivi e nel manuale FST!

AttenzioneSe un terminale CPX da configurare è collegato con il PC:testare progetti e programmi, prima senza attuatori attivi oaria compressa.Così si evitano danni durante la fase di test.

1. Installare il terminale CPX con CPX−FEC secondo il cap. 2 epoi posizionare l’interruttore rotante del CPX−FEC su �0".

2. Collegare il CPX−FEC con il cavo di programmazioneall’interfaccia seriale del PC.

3. Avviare FST 4.1 e selezionare [Extras] [Preferences...]Registro �Comunication": �Use RS232" Confermare con OK.

4. Selezionare [Project] [New...] e poi assegnare un nome.

5. Nella finestra �Project Settings" selezionare il CPX−FECcome comando.

6. Nella finestra del progetto aprire la configurazionehardware con un doppio clic su �Configuration I/O".

7. Nel menu a tendina (clic destro) selezionare il configura�tore hardware �Actual−Nominal−Comparison".Confermare la configurazione cliccando su �Apply".

1. Panoramica del sistema

1−16 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Fig.�1/5: Eseguire un confronto nominale−effettivo

Fig.�1/6: Conferma del confronto nominale−effettivo

1. Panoramica del sistema

1−17Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Fig.�1/7: Un terminale CPX configurato

8. Se necessario parametrizzare il sistema CPX o singolimoduli.

Fig.�1/8: Esempio: parametrizzare un modulo d’ingresso

1. Panoramica del sistema

1−18 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Creare un programma 1. Selezionare [Program] [New...]

2. Nella finestra �New Program" selezionare il linguaggio diprogrammazione (ad es. lista istruzioni).

3. Confermare la finestra successiva senza apportare modifi�che (tipo di programma, numero programma 0, vers.�1).

4. Creare un programma.

Fig.�1/9: Finestra del programma del pacchetto software FST

1. Panoramica del sistema

1−19Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

5. Se nel programma si utilizzano operandi per la primavolta, il sistema richiede automaticamente un record nellalista di occupazione.

Fig.�1/10: Richiesta di un record nella lista di occupazionedurante la programmazione

6. Nella finestra del progetto il nuovo programma viene evi�denziato automaticamente per il caricamento. Caricare ilprogetto nel CPX−FEC con [Online] [Download Project].

Fig.�1/11: Il programma evidenziato viene caricato nell’FEC con il progetto

1. Panoramica del sistema

1−20 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Avviare il programma 7. Posizionare l’interruttore rotante del CPX−FEC su 1�...�F oavviare il programma nell’indicazione Online.

Fig.�1/12: Avvio del programma con indicazione Online

Installazione

2−1Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Capitolo 2

2. Installazione

2−2 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Indice

2. Installazione 2−1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.1 Indicazioni generali per l’installazione 2−4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.2 Regolazione degli interruttori dell’FEC 2−8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.2.1 Interruttore rotante 2−8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.2.2 Interruttori DIL 2−9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.3 Interfaccia Ethernet 2−11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.3.1 Cavo Ethernet 2−11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.4 Interfaccia di programmazione (RS232) 2−13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.4.1 Occupazione dei pin 2−13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.4.2 Collegamento di un PC di programmazione 2−14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.4.3 Collegamento dei display Front−End FED−50/90 2−17 . . . . . . . . . . . . . . .

2.5 Interfaccia di servizio per l’handheld 2−18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.6 Misure per garantire il grado di protezione IP65/IP67 2−19 . . . . . . . . . . . . . . . . .

2. Installazione

2−3Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Argomento del capitolo Nel presente capitolo vengono fornite informazioni circa

� le regolazioni degli interruttori del CPX−FEC

� il collegamento di unità a fieldbus ed Ethernet

� l’occupazione dei pin delle interfacce

� le misure necessarie per garantire il grado di protezioneIP65/IP67

Altre informazioni Ulteriori informazioni sono riportate qui appresso:

� Montaggio, installazione e alimentazione del terminaleCPX: descrizione del sistema CPX (P.BE−CPX−SYS−..)

� Installazione di moduli I/O e moduli Pneumatic Interface:descrizione dei moduli Pneumatic Interface CPX e deimoduli I/O CPX (P.BE−CPX−EA−..)

� Handheld: descrizione dell’handheld universaleCPX−MMI−1�(P.BE−CPX−MMI−1−..)

Per le istruzioni in merito all’installazione dei componentipneumatici consultare la descrizione relativa alla parte pneu�matica (vedi Tab.�0/2).

2. Installazione

2−4 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

2.1 Indicazioni generali per l’installazione

AvvertenzaPrima di iniziare qualsiasi intervento di installazione emanutenzione, scollegare quanto segue:

� alimentazione dell’aria compressa

� alimentazione della tensione d’eserciziodell’elettronica/sensori

� alimentazione della tensione di carico di uscite/valvole.

In tal modo si evitano:

� movimenti incontrollati delle tubazioni allentate

� movimenti indesiderati degli attuatori collegati

� stati di commutazione indefiniti dell’elettronica.

AttenzioneIl CPX−FEC contiene elementi sensibili alle cariche elettro�statiche.

· Pertanto non toccare tali elementi.

· Attenersi alle norme per la manipolazione degli elementisensibili alle cariche elettrostatiche.

In questo modo si evita la distruzione dei componentielettronici.

Per informazioni circa il montaggio del terminale CPX si ri�manda alla descrizione del sistema CPX (P.BE−CPX−SYS−..).

2. Installazione

2−5Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Elementi elettrici di collegamento e segnalazione

Sul CPX−FEC sono presenti i seguenti elementi di collega�mento e segnalazione:

1

2

34

5

6

7

1 LED di stato FEC e LED specifici CPX

2 Interruttore rotante 16x (RUN/STOP,selezione del programma)

3 Interfaccia Ethernet (10/100BaseT, RJ45)

4 Interfaccia fieldbus (RS232,connettore femmina Sub−D a 9 poli)

5 Interruttore 1 DIL doppio (selezionedel modo operativo)

6 Interruttore DIL 2 doppio (riservato)

7 Interfaccia di servizio per l’handheld(V24)

Fig.�2/1: Elementi di collegamento e segnalazione sul nodo fieldbus CPX

2. Installazione

2−6 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Smontaggio e montaggio

L’FEC è montato in un blocco di interconnessione del termi�nale CPX (vedi Fig.�2/2).

Smontaggio Per smontare l’FEC procedere nel modo seguente:

1. Sbloccare le 4 viti dell’FEC con un cacciavite Torx, misuraT10.

2. Sfilare l’FEC facendolo scorrere sulle guide del blocco diinterconnessione con cautela e senza inclinarlo.

1 CPX−FEC

2 Blocco diinterconnessione

3 Guide dellasottobase

4 Viti Torx T10

3

4

1

2

Fig.�2/2: Smontaggio/Montaggio del CPX−FEC

2. Installazione

2−7Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Montaggio Per montare l’FEC procedere nel modo seguente:

1. Inserire l’FEC nel blocco di interconnessione. Verificareche le apposite scanalature con i morsetti poste sul latoinferiore dell’FEC siano a contatto con le guide della sot�tobase. Poi inserire l’FEC nel blocco di interconnessionecon cautela e senza inclinarlo, fino al riscontro.

2. Per il serraggio delle viti utilizzare solamente il filetto giàpresente. Stringere le viti solo manualmente.Per serrare le viti, utilizzare un cacciavite Torx (misuraT10) e applicare una coppia di 0,9 ... 1,1 Nm.

2. Installazione

2−8 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

2.2 Regolazione degli interruttori dell’FEC

2.2.1 Interruttore rotante

L’interruttore rotante 16x (0, 1, ..., F) funge da interruttoreRUN/STOP per il PLC.

Durante l’installazione lasciare l’interruttore rotante su �0"(STOP).

Le modifiche apportate alla posizione dell’interruttorerotante vengono trasmesse al comando con un ritardo di500�ms. Così si può commutare fra due posizioni senza cheabbiano effetto le posizioni intermedie.

Interruttore rotante Impostazione Significato

0 STOPIl programma PLC è arrestato Arrestare i programmi se l’interruttoreviene posizionato da 1 ... F a 0

1 ... F RUNProgramma utente avviatoAvviare i programmi se l’interruttoreviene posizionato da 0 a 1 ... FLa posizione dell’interruttore può essererilevata nel programma utente e utiliz�zata per scopi di programmazione

Tab.�2/1: Possibilità di regolazione dell’interruttore rotante per il PLC

2. Installazione

2−9Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

2.2.2 Interruttori DIL

NotaPrima di avviare il CPX−FEC, controllare se la regolazionedell’interruttore DIL è corretta.

Il nuovo modo operativo viene identificato solo dopoPower OFF/ON.

Gli interruttori DIL devono essere accessibili per regolare ilCPX−FEC.

· Eventualmente smontare un connettore IP65/IP67dall’interfaccia di programmazione.

Impostazione del modo operativo con l’interruttore DIL 1

Intervenendo sull’elemento 1 dell’interruttore DIL 1, è possi�bile impostare il modo operativo dell’FEC.

2. Installazione

2−10 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Modo operativo Impostazione dell’interruttore DIL 1

Stand Alone / Remote ControllerControllo del terminale CPX tramite ilCPX−FEC:� Stand Alone

o� Remote Controller Ethernet

o� Remote Controller Fieldbus

DIL 1.1: OFFDIL 1.2: OFF

Remote I/OControllo del terminale CPX viaModbus/TCP mediante un comandohost

DIL 1.1: OFFDIL 1.2: ON

Riservato DIL 1.1: ONDIL 1.2: ON

Riservato DIL 1.1: ONDIL 1.2: OFF

Tab.�2/2: Impostazione del modo operativo

Interruttore DIL 2 riservato

Lasciare entrambi gli elementi dell’interruttore DIL 2 su OFF.

2. Installazione

2−11Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

2.3 Interfaccia Ethernet

Sul CPX−FEC è presente un connettore femmina RJ45 per ilcollegamento a Ethernet.

Connettorefemmina RJ45

Pin Segnale Spiegazione

12345678

12345678Rivestimentoin metallo

TD+TD�RD+n.c.n.c.RD�n.c.n.c.Shield

Dati di trasmissione+Dati di trasmissione−Dati di ricezione+Non collegatoNon collegatoDati di ricezione+Non collegatoNon collegatoSchermo

Tab.�2/3: Occupazione dei pin dell’interfaccia Ethernet

Se non utilizzata, chiudere l’interfaccia Ethernet con ilcoperchio trasparente tipo AK−RJ45, cod. prod. 534496.Così�si ottiene il grado di protezione IP65/IP67.

2.3.1 Cavo Ethernet

Utilizzare il cavo di collegamento:

Specifica dei cavi Cavo tondo Ethernet flessibile e schermato della categoria 5Diametro esterno max.: 5,4 mmDiametro del conduttore: 0,89 ... 1,0 mm AWG24−26Confezionamento: pinza crimpatrice su RJ45

NotaIn caso di installazione del terminale CPX su un elementomobile di una macchina, è necessario dotare il cavo Ether�net di un dado antistrappo sull’estremità collegata al ter�minale CPX.

2. Installazione

2−12 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Allacciamento alla rete Per il collegamento del CPX−FEC ad una rete o al PC sononecessari:

� un cavo Patch per la connessione tramite Hub o Switch

� un cavo Crossover per la connessione diretta di PC eCPX−FEC.

NotaUtilizzare il connettore RJ−45 Festo per garantire il grado diprotezione IP65/IP67:

� tipo FBS−RJ45−8−GS, cod. prod. 534494

Attenersi alle istruzioni di montaggio del connettore.

Fig.�2/3: Connettore RJ−45 nel grado di protezioneIP65/IP67

2. Installazione

2−13Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

2.4 Interfaccia di programmazione (RS232)

Sul CPX−FEC è presente un connettore femmina Sub−D a9�poli per il collegamento di una unità di programmazione, unPC o FED.

2.4.1 Occupazione dei pin

Connettore femmina suCPX−FEC

Pin Segnale Spiegazione

123456789Schermo

n.c.RxDTxDn.c.GNDn.c.n.c.n.c.n.c.Schermo

Non collegatoDati di ricezioneDati di trasmissioneNon collegatoPotenziale riferimento datiNon collegatoNon collegatoNon collegatoNon collegatoConnessione di messa a terra

Tab.�2/4: Occupazione dei pin dell’interfaccia di programmazione

Se non utilizzata, chiudere l’interfaccia di programmazionecon il coperchio trasparente

� tipo AK−SUB−9/15−B

� codice prodotto 533334

� coppia di serraggio max. 0,4 Nm

2. Installazione

2−14 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

2.4.2 Collegamento di un PC di programmazione

Utilizzare il cavo di programmazione Festo per collegare PC eCPX−FEC:

� tipo KDI−PPA−3−BU9

� codice prodotto 151915

NotaUtilizzare il cavo summenzionato solo per l’ambiente diprogrammazione! Dispone di un unico collegamentoschermo su un lato e realizza solo il grado di protezioneIP20.Utilizzare un cavo RS232 con collegamento schermo suentrambi i lati per la comunicazione o il controllo.

Al punto successivo viene descritto come realizzare un cavoRS232 con il grado di protezione IP65/IP67.

NotaInstallare il cavo

� non intrecciato

� senza spire

� ad una distanza sufficiente dai cavi sotto corrente.

Così si evitano errori di trasmissione fra PC e FEC.

2. Installazione

2−15Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Cavo RS232 con grado di protezione IP65/IP67

Per un cavo RS232 con grado di protezione IP65/IP67 sononecessari:

� connettore di programmazione Festo (Fig.�2/4)tipo�FBS−SUB−9−GS−1X9POL−B

� cavo schermato a 3 fili.

NotaSolo il connettore di programmazione Festo garantisce ilgrado di protezione IP65/IP67. Qualora nell’ambiente diprogrammazione fosse necessario il grado di protezioneIP65/IP67, allora

· sostituire le due viti piatte con le bussole filettate (tipoUNC 4−40/M3x6, cod. prod. 533000) prima di collegare iconnettori Sub−D di altri produttori.

1. Installare un cavo di programmazione secondo le istru�zioni di montaggio del connettore.

2. Quando si monta il connettore sul CPX−FEC, stringere ledue viti di fissaggio prima manualmente e poi a fondo conmax. 0,4 Nm!

NotaTenere presente la lunghezza max. del cavo (secondo lespecifiche RS232) in funzione della baudrate.

2. Installazione

2−16 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

1 Coperchioincernierato confinestrella

2 Tappo in caso diinutilizzo dellaconnessione

3 Fascettaserracavi percollegamentoschermo

4 Morsettiera percavi (perl’occupazione deipin vedi Tab.�2/4)

5 Viti di fissaggio

123456789

21 3

4

55

Fig.�2/4: Connettore di programmazione Festo, tipo FBS−SUB−9−GS−1X9POL−B

Nota· Chiudere le connessioni inutilizzate con tappi diprotezione.

In tal modo è possibile garantire il grado di protezioneIP65/IP67.

2. Installazione

2−17Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

2.4.3 Collegamento dei display Front−End FED−50/90

All’interfaccia di programmazione del CPX−FEC si può colle�gare un display FED−50 o FED−90. Il display FED è di facileimpiego e serve per gestire e visionare le funzioni di automa�zione a livello di campo. Le unità di comando FED vanno mon�tate sul lato frontale di un corpo metallico.

Fig.�2/5: Terminale CPX con FED−90

· Collegare il display FED con il cavo tipo FEC−KBG7 oFEC−KBG8 (cod. prod. 539642 o 539643) al CPX−FEC.

2. Installazione

2−18 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

2.5 Interfaccia di servizio per l’handheld

Il connettore femmina M12 a 5 poli serve per collegare unhandheld per una rapida messa in funzione preliminare,diagnosi o parametrazione.

Per collegare l’handheld all’interfaccia di servizio, utilizzaresolo i seguenti cavi originali.

Tipo Lunghezza del cavo in [m]

KV−M12−M12−3,5 3,5

KV−M12−M12−1,5 1,5

Tab.�2/5: Cavo di collegamento per l’handheld

Le relative informazioni sono riportate nella descrizione�Handheld universale tipo CPX−MMI−1".

Fig.�2/6: Terminale CPX con handheld

2. Installazione

2−19Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

2.6 Misure per garantire il grado di protezione IP65/IP67

Per garantire il grado di protezione IP65/IP67, chiudere i con�nettori femmina non utilizzati e l’interruttore con le appositecappe/coperchi.

Collegamento/Interruttore

CollegamentoIP65/IP67

Copertura 1)

IP65/IP67

Ethernet, RJ45 Connettoretipo FBS−RJ45−8−GScod. prod. 534494

Copertura 2)

tipo AK−RJ45cod. prod. 534496

Interfaccia diprogrammazione,Sub−D einterruttore DIL

Connettore Festotipo FBS−SUB−9−GS−1X9POL−Bcod. prod. 534497

Coperchio trasparente 2)

tipo AK−SUB−9/15−Bcod. prod. 533334

Interfaccia diservizio, M12

Cavo e connettoredell’handheld

Cappa di protezione 2)

tipo ISK−M12cod. prod. 352059

Interruttorerotante

� Copertura 2)

tipo AK−RJ45cod. prod. 534496

1) Se collegamento inutilizzato2) In dotazione

Tab.�2/6: Collegamenti e coperture per grado di protezioneIP65/IP67

2. Installazione

2−20 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Funzionamento generale (Stand Alone)

3−1Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Capitolo 3

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−2 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Indice

3. Funzionamento generale (Stand Alone) 3−1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.1 Configurazione 3−4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.1.1 Realizzare il collegamento al CPX−FEC 3−4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.1.2 Creare un progetto 3−5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.1.3 Configurazione rapida dopo il caricamento della configurazione effettiva3−8

3.1.4 Configurazione manuale con il configuratore hardware 3−10 . . . . . . . . .

3.2 Indirizzamento 3−19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.2.1 Indirizzamento Default 3−19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.2.2 Indirizzamento singolo 3−20 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.2.3 Esempio di indirizzamento 3−21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.3 Parametrazione 3−27 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.3.1 Parametrazione con l’handheld 3−29 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.3.2 Parametrazione con il configuratore hardware dell’FST 3−29 . . . . . . . . .

3.3.3 Parametrazione da programma applicativo 3−34 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.3.4 Forcing 3−35 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.3.5 Esempio di applicazione per la parametrazione 3−38 . . . . . . . . . . . . . . .

3.4 Programmazione del CPX−FEC 3−39 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.4.1 Prospetto degli operandi 3−40 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.4.2 Prospetto delle operazioni 3−41 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.4.3 Prospetto dei moduli di funzione per il terminale CPX 3−45 . . . . . . . . . .

3.4.4 Programmi applicativi 3−46 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.4.5 Esempio di programma (STL) 3−50 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.5 Diagnosi 3−52 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.5.1 Diagnosi con iLED di controllo RUN, STOP e ERROR 3−53 . . . . . . . . . . . .

3.5.2 Diagnosi con il configuratore hardware 3−55 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.5.3 Diagnosi nel programma applicativo 3−59 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.6 Accesso e controllo tramite comandi CI 3−61 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−3Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Argomento del capitolo Il presente capitolo descrive i presupposti per l’esercizio delCPX−FEC nei modi operativi:

� Stand Alone

� Remote Controller (vedi cap. 5)

Vengono descritti messa in servizio, parametrazione,programmazione e diagnosi generali del CPX−FEC.

Se il CPX−FEC viene impiegato senza collegamento di comuni�cazione ad altre utenze, ciò corrisponde al modo operativoStand Alone. L’unità FEC gestisce il terminale CPX in modoautarchico.

Preparazione per lamessa�in servizio

� Installazione secondo cap. 2

� Modo operativo corretto regolato con l’interruttore DIL 1(vedi punto 2.2.2)

� Versione FST 4.1 o superiore installata sul PC diprogrammazione.

Prospetto delle fasi di messa in servizio

1. Configurare il terminale CPX con FST

2. Se richiesto: parametrazione

3. Creare il programma

4. Caricare il progetto nel CPX−FEC

5. Avviare e testare il programma

Per la messa in servizio e durante l’esercizio sono disponibilidiverse possibilità diagnostiche.

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−4 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

3.1 Configurazione

Per configurare il terminale CPX con CPX−FEC, utilizzare ilSoftware Tools Festo (FST 4.1 o superiore) con il configura�tore hardware. Nei punti seguenti vengono descritte le fasipiù importante per la messa in servizio con FST 4.1.

AttenzioneSe un terminale CPX da configurare è collegato con il PC:testare progetti e programmi, prima senza attuatori attivi oaria compressa.Così si evitano danni durante la fase di test.

Un Tutorial per la configurazione con FST viene descritto alpunto 1.5. Per informazioni particolareggiate relativeall’impiego del Software Tools Festo vedi il manuale FST(tipo�P.BE−FST−..).

Seguire le istruzioni per eseguire un primo progetto con ilCPX−FEC.

3.1.1 Realizzare il collegamento al CPX−FEC

Il collegamento fra PC e CPX−FEC è necessario quando si vo�gliono caricare progetti nell’unità FEC o utilizzare le funzioniOnline. Le funzioni Online possono essere utilizzate tramite l’inter�faccia di programmazione o l’interfaccia Ethernet. L’accessoal Web−Browser è possibile solo tramite l’interfaccia Ether�net.

Realizzare il collegamentoal CPX−FEC

1. Posizionare l’interruttore rotante del CPX−FEC su �0".

2. Collegare il PC e il CPX−FEC

� tramite l’interfaccia di programmazione con un cavoRS232 (vedi punto 2.4) oppure

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−5Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

� tramite l’interfaccia Ethernet con un cavo Patch (con�nessione tramite Hub/Switch) o un cavo Crossover(connessione diretta) (vedi punto 2.3).

3. Richiamare in FST 4.1 la finestra �FST Preferences" con[Extras] [Preferences...]. Nel registro �Comunication"selezionare il tipo di collegamento.

� Interfaccia di programmazione: �Use RS232"Impostare l’interfaccia COM locale del PC e labaudrate.

� Interfaccia Ethernet �Use TCP/IP"Impostare l’indirizzo IP del CPX−FEC o cliccare su�Search" per visualizzare una lista dei comandidisponibili on−line. Selezionare il comando con undoppio clic.Informazioni relative all’indirizzamento IP sonoriportate al punto 4.3.2.

4. Confermare con OK.

3.1.2 Creare un progetto

Creare un nuovo progetto in FST procedendo nel modoseguente:

1. [Project] [New...]

2. Assegnare un nome al progetto.

3. Nella finestra �Project Settings" selezionare ilCPX−FEC come comando.

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−6 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Fig.�3/1: Selezionare CPX−FEC per creare un nuovo progetto

4. Nella finestra del progetto dell’FST avviare il configura�tore hardware con un doppio clic su �IO Configuration".(vedi Fig.�3/2).Se la finestra non viene visualizzata: Selezionare [View][Project Window].

5. Appaiono la finestra �CPX Configuration" e il catalogohardware.Se il catalogo hardware non viene visualizzato:Selezionare [View] [Catalog].

NotaOsservare le impostazioni PLC nel registro �Download":

· Selezionare �Download source files" se successiva�mente si desidera leggere il progetto dal CPX−FEC (ad es. su un altro PC).

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−7Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Creando un nuovo progetto con il CPX−FEC viene inseritoautomaticamente un CPX−FEC come modulo 0.

1 2 3

4

1 Finestra del progetto

2 Configuratore hardware

3 Catalogo hardware

4 Tabella di configurazione

Fig.�3/2: FST 4.1 con configuratore hardware dopo la creazione di un nuovo progetto

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−8 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

3.1.3 Configurazione rapida dopo il caricamento della configurazioneeffettiva

Se un terminale CPX già montato e installato è collegato conil PC, allora la configurazione può essere caricata in duemodi:

� Confronto nominale−effettivo nel modo editor

� Passaggio al modo Online

Confronto�nominale−effettivo

Confrontonominale−effettivo

1. Nel menu a tendina cliccare su [Actual−Nominal−Compa�rison].La configurazione effettiva del terminale CPX collegatoviene caricata e visualizzata unitamente alla configura�zione nominale.

2. I moduli da acquisire della configurazione effettiva pos�sono essere selezionati con la casella di controllo nellaprima colonna.

3. Nella parte inferiore in �Use actual settings for..." sele�zionare se devono essere acquisite le impostazioni cor�renti dei parametri, l’occupazione degli indirizzi (Map�ping) o le impostazioni Idle mode/Fail safe.

4. Cliccare su �Apply" per trasferire la selezione nel progettocorrente. Il configuratore hardware resta nel modo editor.

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−9Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Fig.�3/3: Caricamento della configurazione di un terminale CPX collegato con la funzione�Actual−Nominal−Comparison" nel modo editor

Se il confronto nominale−effettivo non porta ad alcunrisultato:

1. Controllare le impostazioni della comunicazione dell’FSTin [Extras] [Preferences...] registro �Comunication".

2. Controllare la connessione di comunicazione fra CPX−FECe PC.

Passaggio al modo Online

Modo Online Una seconda possibilità di caricare la configurazione cor�rente consiste nel passare al modo Online.

1. Nel menu [Online] selezionare la voce [Online] o nel menua tendina cliccare su �Online":La configurazione del terminale CPX viene letta e trasfe�rita nel configuratore hardware.

2. Nel menu a tendina selezionare [Save] per memorizzarenel progetto la configurazione caricata.Ora il configuratore hardware è collegato on−line con ilterminale CPX.

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−10 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

3.1.4 Configurazione manuale con il configuratore hardware

Utilizzare questo tipo di configurazione se si desidera confi�gurare dapprima solo sul PC e se non esiste alcun collega�mento con il terminale CPX.La configurazione viene eseguita con drag & drop.

1. Trascinare i moduli dal catalogo hardware al configura�tore. I moduli possono essere trascinati sulla rappresen�tazione grafica del terminale CPX o direttamente nellatabella di configurazione.Configurare i moduli da sinistra verso destra in funzionedella successione fisica presente nel terminale CPX.

2. Gli indirizzi vengono occupati automaticamente secondol’indirizzamento Default.Modificare gli indirizzi: Cliccare direttamente sull’indirizzonella tabella di configurazione e poi modificare il valore.

Cancellare moduli · Evidenziare il modulo e poi premere il tasto �Del".

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−11Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

1

2

1 Configurazione con �drag & drop" 2 Moduli configurati nella tabella

Fig.�3/4: Configurazione manuale del terminale CPX nel configuratore hardware

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−12 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Qui appresso sono riportate informazioni sui moduli CPX.

Modulo CPX−FEC

Questo modulo permette di configurare il controller delterminale CPX.

Modulo Sigla del modulo 1) Spazio di indirizza�mento occupato

Note

Comando FEC FEC 1 parola I1 parola O

Gli ingressi riproducono laposizione dell’interruttorerotante.Le uscite non sono utilizzate.

1) Sigla del modulo sull’handheld e nel configuratore hardware dell’FST 4.1

Tab.�3/1: Modulo CPX−FEC

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−13Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Moduli elettrici

Modulo (codice di ordinazione)

Sigla delmodulo 1)

Spazio di indirizza�mento occupato

Note

Modulo digitale a 4 ingressi(F: CPX−4DE)

4DI 1 parola I �

Modulo digitale a 8 ingressi(E: CPX−8DE)

8DI 1 parola I �

Modulo digitale a 4 uscite(A: CPX−4DA)

4DO 1 parola O �

Modulo multi−I/O digitale(Y: CPX−8DE−8DA)

8DI/8DO 1 parola I1 parola O

Modulo analogico a 2 ingressi(U: CPX−2AE−U/I)

2AI 2 parole I �

Modulo analogico a 2 uscite(P: CPX−2AA−U/I)

2AO 2 parole O �

1) Sigla del modulo sull’handheld e nel configuratore hardware dell’FST 4.1

Tab.�3/2: Prospetto dei���� moduli elettrici CPX

Modulo tecnologico CP−Interface

I componenti CP possono essere collegati al terminale CPXutilizzando questo modulo.

Modulo Sigla delmodulo

Spazio di indirizza�mento occupato

Note

CP−Interface CPI max. 8 parole Imax. 8 parole O

Il numero di indirizzi occupati è infunzione dell’occupazione della li�nea memorizzata nella CP−Interface.

Tab.�3/3: Modulo tecnologico CP−Interface

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−14 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Moduli pneumatici

Modulo (codice di ordinazione)

Sigla delmodulo 1)

Spazio di indiriz�zamento occupato

Note

Modulo Pneumatic Interface pervalvole MPA (tipo 32)

� � Questo modulo nonviene visualizzato nelconfiguratore hardware(modulo passivo).

Modulo pneumatico MPA (tipo�32)senza isolamento galvanico(VI: tipo CPX 32: 1−..V..)

MPA1SMPA2S

1 parola O �

Modulo pneumatico MPA (tipo 32)con isolamento galvanico(VI: tipo CPX 32−G: 1−..V..)

MPA1GMPA2G

1 parola O �

Modulo Pneumatic Interface pervalvole CPA (tipo 12)(VI: tipo CPX 12: 1−..V..)

CPA10/14 � 1...8 solenoidi:1 parola O

� 1...16 solenoidi:1 parola O

� 1...22 solenoidi:2�parole O

La rappresentazionedelle valvole CPA eMidi/Maxi nelconfiguratore hardwareè solo simbolica e puòdifferire dal numeroeffettivo

Modulo Pneumatic Interface pervalvole Midi/Maxi (tipo 03)(VI: tipo CPX 03: 1−..V..)

Tipo 03 � 1...8 solenoidi:1 parola O

� 1...16 solenoidi:1 parola O

� 1...24 solenoidi:2 parole O

� 1...26 solenoidi:2 parole O

effettivo.

1) Sigla del modulo sull’handheld e nel configuratore hardware dell’FST 4.1

Tab.�3/4: Prospetto dei moduli Pneumatic Interface e dei moduli pneumatici MPA

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−15Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Configurare le valvole in funzione del tipo di modulo pneuma�tico utilizzato. Configurare la parte pneumatica sempre perultimo.

Valvole tipo 32 (moduli pneumatici MPA)

I singoli moduli pneumatici MPA rappresentano un moduloelettrico con uscite digitali per l’azionamento delle valvole.Per ogni modulo pneumatico MPA viene occupata sempreuna parola �uscite" indipendentemente dal numero di val�vole montate sul modulo (vedi Tab.�3/4).

Per ulteriori informazioni sui moduli pneumatici MPA vedi ladescrizione dei moduli I/O CPX (P.BE−CPX−EA−..) e la descri�zione della pneumatica corrispondente.

Valvole tipo 12 (CPA) e 03 (Midi/Maxi)

Per questo tipo di valvole viene configurato solo il moduloPneumatic Interface. Il numero di solenoidi è regolato con uninterruttore DIL (vedi descrizione dei moduli I/O CPX,P.BE−CPX−EA−..).

Configurazione 1. Trascinare il modulo Pneumatic Interface sulla riga suc�cessiva della tabella di configurazione.

2. Un doppio clic sulla riga. Appare la finestra �Module...".

3. Passare al registro �Module" e poi selezionare il numerodi solenoidi uguale a quello regolato sull’interruttore DILnel modulo Pneumatic Interface.

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−16 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Fig.�3/5: Selezionare il numero di solenoidi (configurazionedelle valvole tipo 12 o 03)

Impostando un valore più grande del numero effettivo disolenoidi, allora gli indirizzi in eccesso vengono riservati.

La rappresentazione delle valvole CPA e Midi/Maxi nelconfiguratore hardware è solo simbolica e può differiredal numero effettivo. Le valvole che vengono visualizzatesono in funzione delle uscite regolate, indipendente�mente dal fatto che nel terminale CPX siano montate val�vole bistabili o monostabili.

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−17Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Controllo della configurazione

Una configurazione riuscita si contraddistingue per:

� una occupazione continua con moduli

� una assegnazione chiara del master

� i moduli pneumatici sono situati sull’estremità destra delterminale CPX.

Controllare laconfigurazione

· Nel menu a tendina cliccare su �Check Configuration".

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−18 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Risettare la configurazione

Le impostazioni dei parametri e l’occupazione degli indirizzi(Mapping) si possono riportare all’impostazione eseguita infabbrica.

Risettare la configurazione

Riportare le impostazioni desiderate alle condizioni inizialiprocedendo nel modo seguente:

1. Nel menu a tendina del configuratore hardware selezio�nare il comando [Default Settings...]. Appare la seguentefinestra di dialogo:

Fig.�3/6: Messaggio per il controllo della configurazione(esempio)

2. Selezionare le impostazioni da risettare e poi confermarecon OK.

Opzioni Descrizione

Parameter Parametri dei moduli senza Idle mode eFail�safe

Mapping Occupazione degli indirizzi nel terminale CPX

Idle mode/Fail safe Parametri per Idle mode e Fail safe

System settings Parametri del sistema e parametri dellamemoria diagnostica

Tab.�3/5: Opzioni � risettare la configurazione

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−19Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

3.2 Indirizzamento

Fondamenti di indirizzamento

� I moduli occupano l’area di indirizzamento in modoascendente in funzione della disposizione fisica nelterminale CPX da sinistra verso destra (orientamento almodulo).

� L’indirizzamento viene eseguito in funzione della parola(16 bit I/O). A diversi tipi di moduli vengono assegnatispazi differenti a seconda dell’area di indirizzamento.

� Se un modulo occupa meno di 1 parola (16 bit I/O), allorai bit rimanenti non vengono utilizzati.

� Se un modulo occupa più di 1 parola I/O, allora la parolasuccessiva viene utilizzata nello spazio di indirizzamento.

� L’occupazione degli indirizzi può essere modificata infunzione del modulo (vedi in basso).

3.2.1 Indirizzamento Default

Nell’indirizzamento Default le occupazioni degli indirizzi deidiversi tipi di moduli sono preassegnate in funzione dell’area.La tabella seguente mostra l’occupazione degli indirizzi:

Tipo di modulo Parole d’ingresso Parole d’uscita

Ingressi e uscite digitali 0 ... 31 0 ... 31

Valvole / moduli pneumatici � 32 ... 63

Ingressi e uscite analogici 64 ... 127 64 ... 127

FEC, nodo bus, moduli tecnologici 128 ... 255 128 ... 255

Tab.�3/6: Aree pre−occupate dell’indirizzamento Default

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−20 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

3.2.2 Indirizzamento singolo

L’indirizzamento può essere modificato singolarmente se sidesidera occupare indirizzi diversi da quelli dell’indirizza�mento Default.

· Nella tabella di configurazione cliccare direttamentesull’indirizzo e poi modificarlo.Assicurarsi che il nuovo indirizzo non sia occupato,altrimenti appare un messaggio di errore.

Fig.�3/7: Modificare l’indirizzo nel configuratore hardware(in questo caso con messaggio di errore perchél’indirizzo è già assegnato)

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−21Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

3.2.3 Esempio di indirizzamento

Esempio 1: terminale CPX con indirizzamento Default

1 2 3

8DI 4DO

4

2AI 2AO

1 CPX−FEC

2 Moduli I/O digitali

3 Moduli I/O analogici

4 Componenti pneumatici MPA (3 moduli)

Fig.�3/8: Esempio 1: terminale CPX con moduli I/O digitali e analogici nonché modulipneumatici MPA

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−22 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Posi�zione

Modulo Indirizzo I Indirizzo O Note

0 CPX−FEC 128 128 Gli ingressi riproduconola posizione dell’inter�ruttore rotante.Le uscite non sonoutilizzate.

1 Modulo digitale a 8 ingressi (8DI) 0 � �

2 Modulo digitale a 4 uscite (4DO) � 0 �

3 Modulo analogico a 2 ingressi(2AI)

6465

� �

4 Modulo analogico a 2 uscite(2AO)

� 6465

� Modulo Pneumatic Interface MPA(tipo VMPA−FB−EPL−...)

� � Modulo passivo, nonvisualizzato nell’FST!

5 Modulo pneumatico MPA(tipo CPX 32: 1−8V)

� 32 �

6 Modulo pneumatico MPA(tipo PX 32: 1−8V)

� 33 �

7 Modulo pneumatico MPA(tipo PX 32: 1−8V)

� 34 �

Tab.�3/7: Configurazione dell’esempio 1

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−23Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Indir. 1) Modulo Parola d’ingresso Parola d’uscita

Bit 15 12 11 8 7 4 3 0 15 12 11 8 7 4 3 0

0 8DI / 4DO � 8 DI � � 4 DO

... � � � �

31 � � � �

32 MPA1 � � � 8 DO

33 MPA1 � � � 8 DO

34 MPA1 � � � 8 DO

35 MPA1 � � � 8 DO

... � � � � �

63 � � � � �

64 2AI / 2AO 2 AI (canale 0) 2 AO (canale 0)

65 2AI / 2 AO 2 AI (canale 1) 2 AO (canale 1)

... � � �

127 � � �

128 CPX−FEC � 8 DI 2) � 8 DO

... � � � � �

255 � � � � �

Grigio scuro: occupato e utilizzato

Grigio chiaro: occupato ma non utilizzato

1) Numero della parola assegnato automaticamente dall’indirizzamento Default2) Interruttore rotante del CPX−FEC (nel programma applicativo è possibile rilevare la posizione

dell’interruttore)

Tab.�3/8: Occupazione degli indirizzi per esempio 1 (indirizzamento Default)

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−24 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Esempio 2: terminale CPX con indirizzamento modificato(Mapping)

1 2 3

8DI 4DO

4

2AI 2AO

1 CPX−FEC

2 Moduli I/O digitali

3 Moduli I/O analogici

4 Componenti pneumatici MPA(3 moduli)

Fig.�3/9: Esempio 2: terminale CPX come nell’esempio 1, ma indirizzi modificati qui diseguito

Per il secondo esempio gli indirizzi sono stati modificati inmodo che gli ingressi/uscite o le valvole sono riuniti a bloc�chi. Così la struttura della macchina (sensori, uscite e val�vole) può essere seguita meglio nella tabella di indirizza�mento.

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−25Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Posi�zione

Modulo Indirizzo I Indirizzo O Note

0 CPX−FEC 128 128 Gli ingressi riproduconola posizione dell’inter�ruttore rotante.Le uscite non sonoutilizzate.

1 Modulo digitale a 8 ingressi (8DI) 0 � �

2 Modulo digitale a 4 uscite (4DO) � 10 �

3 Modulo analogico a 2 ingressi(2AI)

12

� �

4 Modulo analogico a 2 uscite(2AO)

� 1112

� Modulo Pneumatic Interface MPA(tipo VMPA−FB−EPL−...)

� � Modulo passivo, nonvisualizzato nell’FST!

5 Modulo pneumatico MPA(tipo CPX 32: 1−8V)

� 0 �

6 Modulo pneumatico MPA(tipo PX 32: 1−8V)

� 1 �

7 Modulo pneumatico MPA(tipo PX 32: 1−8V)

� 2 �

Tab.�3/9: Configurazione dell’esempio 2

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−26 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Indir. 1) Modulo Parola d’ingresso Parola d’uscita

Bit 15 12 11 8 7 4 3 0 15 12 11 8 7 4 3 0

0 8DI / MPA1 � 8 DI � 8 DO

1 2AI / MPA1 2 I/O (canale 0) � 8 DO

2 2AI / MPA1 2 I/O (canale 1) � 8 DO

... � � � � �

10 4DO � � � � 4 DO

11 2AO � � 2 AO (canale 0)

12 2AO � � 2 AO (canale 1)

... � � � � �

32 � � � � �

... � � � � �

63 � � � � �

64 � � �

... � � �

127 � � �

128 CPX−FEC � 8 DI 2) � 8 DO

... � � � � �

255 � � � � �

Grigio scuro: occupato e utilizzato

Grigio chiaro: occupato ma non utilizzato

1) Numero della parola assegnato automaticamente dall’indirizzamento Default2) Interruttore rotante del CPX−FEC (nel programma applicativo è possibile rilevare la posizione

dell’interruttore).

Tab.�3/10: Occupazione degli indirizzi per esempio 2 (indirizzamento modificato)

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−27Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

3.3 Parametrazione

Ogni terminale CPX alla fornitura è parametrizzato su valoripredefiniti. Se necessario, le reazioni del terminale CPX e dimoduli e canali singoli possono essere modulate individual�mente attraverso la parametrazione.Si distingue tra le seguenti modalità di parametrazione:

� parametri del sistema, ad�es.: disattivazione dei messaggidi guasto, impostazione dei tempi di intervento, ecc.

� parametri di moduli (specifici per moduli e canali), ad�es.:funzioni di monitoraggio, impostazione della reazione incaso di errore, impostazioni connesse a forzature

� parametri della memoria diagnostica.

Un’esposizione dettagliata dei singoli parametri e dati nonchéle basi per la parametrazione è riportata nella descrizione delsistema CPX (P.BE−CPX−SYS−..).

Per un’esposizione dettagliata dei parametri attivabili per idiversi moduli si rimanda alle descrizioni dei singoli moduli(ad es. la descrizione delle interfacce pneumatiche CPX e deimoduli I/O CPX (P.BE−CPX−EA−..).

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−28 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Panoramica delle possibilità di parametrazione

Un terminale CPX dotato di FEC può essere parametrizzatocon il configuratore hardware dell’FST, l’handheld o tramiteun programma applicativo.

Metodo Descrizione Caratteristiche

Configuratore hardwaredell’FST: offline

Accesso a tutti i parametri delterminale CPX

� Parametrazione agevole tramite PC� Parametrazione memorizzata nel

progetto

Configuratore hardwaredell’FST: online

Accesso a tutti i parametri edati del terminale CPX

� Parametrazione agevole tramite PC� La parametrazione viene

memorizzata solo a livelloperiferico all’interno del terminaleCPX e può andare perduta in casodi Power OFF/ON.

Handheld La parametrazione vieneeseguita con l’handheldmediante impostazioni damenu.

� La parametrazione vienememorizzata solo a livelloperiferico all’interno del terminaleCPX e può andare perduta in casodi Power OFF/ON.

Programma applicativo Accesso tramite i moduli difunzione (vedi appendice C.1)

� Reazione controllata da programma� Pre−elaborazione possibile� Programmazione impegnativa

Tab.�3/11: Caratteristiche delle diverse possibilità di parametrazione

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−29Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

3.3.1 Parametrazione con l’handheld

I parametri del terminale CPX possono essere caricati e modi�ficati tramite un handheld collegato. Le parametrazioni con ilconfiguratore hardware dell’FST e l’handheld sono equiva�lenti, tuttavia tenere presente quanto segue.

NotaLe parametrazioni con l’handheld vengono memorizzatesolo a livello periferico all’interno del terminale CPX epossono andare perdute in caso di Power OFF/ON.

NotaUlteriori informazioni sulla parametrazione conl’handheld�sono riportate nella relativa descrizioneP.BE−CPX−MMI−1−DE.

3.3.2 Parametrazione con il configuratore hardware dell’FST

Il configuratore hardware permette di parametrizzare ilterminale CPX in modo agevole.

La parametrazione può essere eseguita per:

� la configurazione nominale (offline): i parametri vengonotrasferiti caricando il progetto,

� la configurazione effettiva (online): i parametri possonoessere trasferiti immediatamente. Tuttavia sono memoriz�zati solo a livello periferico all’interno del CPX−FEC e pos�sono andare perduti dopo Power OFF/ON.

I parametri possono essere visualizzati e modificati dopol’apertura della relativa finestra di dialogo.

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−30 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Parametrazione all’azionamento

NotaNel CPX−FEC non è presente il parametro �System start".

La parametrazione del terminale CPX ha luogo nel momentoin cui essa viene attivata sotto forma di �Start parametrizing",nella quale viene utilizzato il progetto archiviato nel CPX−FEC1�. L’handheld permette di eseguire le parametrazioni comefunzionalità di test 2. Non vengono memorizzate nel pro�getto.

1 Parametrazioneda progetto FECallo start: il set diparametri vienedistribuito suimoduli

2 Parametrazionecome funzionalitàdi test conl’handheld

Config.FST

1

2

Handheld

ProgettoFEC

Fig.�3/10: Le diverse fasi della parametrazione iniziale

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−31Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

L’accesso ai diversi parametri viene descritto qui appresso.

Parametri del sistema

1. Nel menu a tendina del configuratore hardware cliccaresu �System Settings".

2. Impostare i parametri nel registro �System Parameters".

Fig.�3/11: Impostare i parametri del sistema con ilconfiguratore hardware

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−32 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Parametri del modulo

1. Nel configuratore hardware cliccare due volte sul moduloda parametrizzare.

2. Nel registro �Parameters" impostare i parametri richiesti.

Fig.�3/12: Impostare i parametri del modulo con ilconfiguratore hardware

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−33Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Parametri della memoria diagnostica

1. Nel menu a tendina del configuratore hardware cliccaresu �System Settings".

2. Impostare i parametri richiesti nel registro�Trace�Parameters".

Fig.�3/13: Impostare i parametri della memoria diagnosticacon il configuratore hardware

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−34 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

3.3.3 Parametrazione da programma applicativo

Sono necessari moduli di funzione speciali per poter modifi�care i parametri del terminale CPX da programma.

Moduli Descrizione

C_ST_rd Leggere parametri interni CPX e dati

C_ST_wr Scrivere parametri interni CPX

C_MP_rd Leggere parametri generali dei moduli

C_MD_rd Leggere dati diagnostici dei moduli

C_AP_rd Leggere parametri dei moduli analogici

C_AP_wr Scrivere parametri dei moduli analogici

Tab.�3/12: Moduli di funzione per la parametrazione delterminale CPX

Per ulteriori informazioni relative ai moduli di funzione e allaparametrazione da programma applicativo vedi � appendice C.1� manuale FST parte �Drivers and modules".

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−35Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

3.3.4 Forcing

Il forcing permette di forzare i segnali d’ingresso/uscita.Segnali d’ingresso effettivamente presenti o modifiche distato da programma vengono ignorati e sostituiti con valori diforzatura.

AvvertenzaLa manipolazione degli stati di segnale può, a secondadella funzionalità della macchina/impianto, causare gravidanni a persone o cose.

Una volta attivata la funzione �Modifica", procedere conestrema cautela allo scopo di prevenire l’insorgenza didanni.

Forzatura di ingressi Il forcing di un ingresso non modifica il relativo segnale enon è possibile controllarlo neppure sul LED di stato. Lostato logico dell’ingresso viene modificato internamente edeventualmente è attivo da programma. Lo stato forzatoviene trasferito nell’immagine di processo degli ingressi.Perciò il display on−line dell’FST visualizza il segnale d’in�gresso forzato.

Forzatura di uscite Contrariamente il forcing di un’uscita modifica il segnaleeffettivo e può essere controllato sul LED di stato. Tuttavia ilsegnale forzato non viene trasferito nell’immagine di pro�cesso delle uscite. Il display on−line dell’FST non visualizza ilsegnale d’uscita fisico forzato, bensì lo stato dall’immaginedi processo.

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−36 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

NotaIl display on−line dell’FST visualizza sempre lo stato disegnale valido nell’immagine di processo. Per il forcingosservare quanto segue:

� Gli stati d’ingresso forzati vengono trasferiti nell’imma�gine di processo e perciò identificati dal comando. Sonovisibili sul display on−line.

� Gli stati d’uscita forzati non vengono trasferiti nell’imma�gine di processo e perciò non vengono identificati dalcomando. Non vengono rappresentati neppure sul di�splay on−line.

I segnali d’ingresso/uscita possono essere influenzati tempo�raneamente in vari modi, ad es. per scopi di test:

� forcing parametrizzando il terminale CPX

� tramite il display on−line dell’FST

� nel programma applicativo del PLC.

Se più funzioni sono attive contemporaneamente, allora valequanto segue:

� i segnali Force hanno la massima priorità.

Forcing con il configuratore Hardware

Il forcing è disponibile parametrizzando il modulo se l’FST ècollegato on−line con il terminale CPX.

NotaSe il forcing viene bloccato o sbloccato, tutti gli stati disegnale forzati vengono disattivati o attivati contempora�neamente.

1. Clic destro del mouse sul modulo se si desideraimpostare i parametri Force.

2. Selezionare [Properties].

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−37Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

3. Selezionare il registro �Force Mode" (vedi figuraseguente).

4. Impostare il valore o lo stato richiesto per il singolo canalenella colonna �Force" 1.

5. Sbloccare il forcing per il singolo canale attivando l’appo�sita casella nella colonna �Canale" 2.

6. Attivare il Force Mode (parametro globale del sistema)non appena si desidera applicare i valori regolati 3.

7. Applicare le impostazioni e chiudere con OK 4.

1

2

3

4

Fig.�3/14: Esempio: forcing di uscite con il configuratore Hardware

Per ulteriori informazioni sul �forcing" vedi descrizione delsistema CPX e cap. 1 del manuale FST (ad�es. forcing tramitedisplay on−line).

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−38 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Forcing con comandi CI

Per informazioni relative al forcing con comandi CI vediappendice D e cap. 1 del manuale FST, punto �Basic functionsof the FST software".

3.3.5 Esempio di applicazione per la parametrazione

1 Ingresso conparametrazioneDefault

2 Ingresso conriduzione deltempo disicurezzaantirimbalzoingresso eaumento deltempo diestensione delsegnale

ÎÎÎÎ

ÎÎ

21

1. sensore

2. sensore

Fig.�3/15: Esempio concreto di parametrazione del tempo di sicurezza antirimbalzo edell’estensione del segnale (in questo caso: del sensore a destra)

L’esempio precedente riguarda la movimentazione di pacchisu un nastro trasportatore rapido. Modulando i parametri nelmodo seguente, si ottimizzano il rilevamento e la rielabora�zione dei segnali:

� Il tempo di sicurezza antirimbalzo ingresso viene portatoda 3�ms (predisposizione di fabbrica) a 0,1�ms: in talmodo si mette il sistema in condizioni di rilevare anchesegnali di breve durata (impostazione riferita al modulonel suo complesso).

� Il tempo di estensione del segnale viene impostato a50�ms: Il sistema di comando è in grado di rilevare inmodo sicuro il segnale (impostazione riferita solamente alcanale d’ingresso del 2° sensore).

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−39Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

3.4 Programmazione del CPX−FEC

Utilizzare il software FST 4.1 o superiore per creare, testare emettere in servizio i programmi per il CPX−FEC.

Programmi applicativi e sottoprogrammi possono esserecreati nei linguaggi �Statement List" (STL) e �Ladder Dia�gramm" (LDR)".

La descrizione relativa a condizioni, linguaggi e tecniche diprogrammazione nonché a operandi e operazioni è riportataqui appresso:

� Manuale FST

� Manuale �Automation with FST" (fornito con il software FST)

Per l’approccio alla tematica consultare anche i manuali basesull’argomento dei singoli linguaggi di programmazione.

Iniziare la programmazione dopo aver progettato e struttu�rato il progetto. Sono necessari in particolare:

� operandi (residenti, non residenti)

� operazioni (set di comandi)

� moduli di funzione (a seconda dell’applicazione).

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−40 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

3.4.1 Prospetto degli operandi

Operando Signifi�cato

Area Resi�dente

Parola d’ingresso IW IW0 ... IW255 no

Bit d’ingresso I I0.0 ... I255.15 no

Parola d’uscita OW OW0 ... OW255 indirizzabile come parola o bit no

Bit d’uscita O O0.0 ... O255.15 no

Parola di errore EW 0: nessun errore, > 0: Codice di errore no

Stato di errore E 0: nessun errore, 1: errore

Flag di primaesecuzione

FI 0: ciclo del programma > 1, 1: primo ciclo delprogramma (per ogni programma)

no

Parola di flag FW FW0 ... FW9999 sì

Flag bit F F0.0 ... F9999.15 sì

Timer T T0 ... T255 (anche TP e TW per ogni timer TON, TOFF)

no

Timer ad inserzioneritardata

TON TON0 ... TON255 no

Timer a dinserzioneritardata

TOFF TOFF0 ... TOFF255 no

Preselezione del timer TP TP0 ... TP255 sì

Parola di timer TW TW0 ... TW255 no

Contatore C C0 ... C255 (anche come CV e CW per ogni contatore)

Preselezione delcontatore

CV CV0 ... CV255 sì

Parola del contatore CW CW0 ... CW255 sì

Registro R R0 ... R255 sì

Unità di funzione FU FU0 ... FU31, FU39 ... FU255 per ogni programma sì

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−41Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Operando Resi�dente

AreaSignifi�cato

Unità di funzione FU FU32 ... FU38 per ogni programma no

Programmi P P0 ... P63 no

Stato del programma PS PS0 ... PS63 no

Moduli di funzione CFM CFM0 ... CFM99 (predefinito da Festo) no

Moduli di programma CMP CMP0 ... CMP99 (definito dall’utente) no

Tab.�3/13: Operandi CPX−FEC

Gli operandi residenti conservano il valore anche se il sistemadi comando è disattivato.

3.4.2 Prospetto delle operazioni

Per creare un programma sono disponibili diverse operazioniin funzione del linguaggio scelto (STL o LDR). Nelle pagineseguenti sono elencate le operazioni ammissibilli (set diistruzioni).

Nel manuale FST è riportata una descrizione dettagliata delleoperazioni.

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−42 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

STL LDR Significato

STEP � Per i programmi di esecuzione sono permesse etichette di passosimboliche

IF (grafico) Avvio di una unità operativa

THEN (grafico) Avvio di una unità esecutiva se la condizione in IF è realizzata

OTHRW / ELSE (grafico) Avvio di una unità esecutiva alternativa se la condizione in IF èrealizzata

SET S Gli operandi monobit vengono settati su logico �1"; vengonoavviati timer, contatori o programmi. L’istruzione segue in unaunità esecutiva. Il comando può essere memorizzato

RESET R Gli operandi monobit vengono settati su logico �0"; vengonoarrestati timer, contatori o programmi. L’istruzione segue in unaunità esecutiva. Il comando può essere memorizzato

SHIFT � Sostituisce l’operando monobit specificato successivamente conil valore nell’accumulatore monobit

LOAD � Questo comando permette di caricare nell’accumulatore glioperandi monobit/multibit e le costanti

TO TO Trasferisce, in combinazione con LOAD, l’operando 1 versol’operando 2

NOP NOP Operazione vuota.Assolutamente nell’unità operativa (IF NOP), carattere jollynell’unità esecutiva

N / Negazione: nega operandi, cioè vengono interrogati su logicozero

AND AND Comando logico per circuito AND a bit

OR OR Comando logico per circuito OR a bit

EXOR EXOR Comando logico per circuito OR esclusivo a bit

Tab.�3/14: Prospetto delle operazioni del CPX−FEC (parte 1)

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−43Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

STL LDR Significato

+ , � , * , / + , � , * , / Comandi aritmetici per somma, sottrazione, moltiplicazione edivisione

INC I Il valore degli operandi multibit viene aumentato di 1(incrementato)

DEC D Il valore degli operandi multibit viene ridotto di 1 (decrementato)

SWAP SWAP Nell’accumulatore multibit vengono scambiati byte di valoresuperiore e inferiore

BID BID Trasforma il contenuto dell’accumulatore multibit dalla rappre�sentazione BINARY (binaria) a quella BCD

DEB DEB Trasforma il contenuto dell’accumulatore multibit dalla rappre�sentazione BDC a quella BINARY (binaria)

SHL SHL Nell’accumulatore multibit, tutti i bit vengono spostati di unaposizione verso sinistra. I bit spinti fuori a sinistra sono persi.

SHR SHR Nell’accumulatore multibit, tutti i bit vengono spostati di unaposizione verso destra. I bit spinti fuori a destra sono persi.

ROL ROL Nell’accumulatore multibit, tutti i bit vengono ruotati nelladirezione sinistra; l’ultimo bit diventa primo, il penultimo diventaultimo, ecc.

ROR ROR Nell’accumulatore multibit, tutti i bit vengono ruotati nelladirezione destra; il primo bit diventa ultimo, il secondo diventaprimo, ecc.

INV INV Complementa operandi multibit secondo il metodo del 1°complemento

CPL CPL Complementa operandi multibit secondo il metodo del 2°complemento

Tab.�3/15: Prospetto delle operazioni del CPX−FEC (parte 2)

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−44 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

STL LDR Significato

< < Confronto aritmetico (minore di ...)

<= <= Confronto aritmetico (minore di o uguale a ...)

= = Confronto aritmetico (uguale a ...)

=> => Confronto aritmetico (uguale a o maggiore di ...)

> > Confronto aritmetico (maggiore di ...)

<> <> Confronto aritmetico (diseguale a ...)

( ) � Parentesi aperta, parentesi chiusa: sintesi di diverseistruzioni

CFMn, CMPn CFMn, CMPn Richiamo modulo di funzione (CFM0 ... CFM99) osottoprogrammi (CMP0 ... CMP99)

WITH (grafico) Richiamando il modulo viene avviato il trasferimentodei parametri (CFM ... WITH ...)

JMP TO (con etichette di salto) Salto sull’etichetta di passo, l’istruzione segue in unaunità esecutiva

Tab.�3/16: Prospetto delle operazioni del CPX−FEC (parte 3)

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−45Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

3.4.3 Prospetto dei moduli di funzione per il terminale CPX

La libreria dei tempi di esecuzione in dotazione all’FST con�tiene molti moduli di funzione preconfezionati (CFM). Alcunimoduli lavorano soprattutto per il terminale CPX.

Per maggiori informazioni relative ai moduli di funzione vedi � appendice C.1� manuale FST parte �Drivers and modules"

Moduli Descrizione

C_ST_rd Leggere parametri interni CPX e dati

C_ST_wr Scrivere parametri interni CPX

C_MP_rd Leggere parametri generali dei moduli

C_MP_wr Scrivere parametri generali dei moduli

C_AP_rd Leggere parametri speciali dei moduli analogici

C_AP_wr Scrivere parametri speciali dei moduli analogici

Tab.�3/17: Moduli di funzione per la parametrazione delterminale CPX

Moduli Descrizione

C_STATUS Interrogare stato diagnostico

C_TR_rd Leggere record della memoria diagnostica

C_MD_rd Leggere dati diagnostici dei moduli

Tab.�3/18: Moduli di funzione per la diagnosi delterminale�CPX

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−46 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

3.4.4 Programmi applicativi

Creare i programmi applicativi per il CPX−FEC con il pacchettosoftware FST 4.1 o superiore.

Creare il programma

Creare il programma 1. Nel menu selezionare [Program] [New...]

2. Nella finestra �New program" selezionare il linguaggio diprogrammazione (lista istruzioni o schema di contatto).

3. Nella finestra successiva selezionare:

� il tipo: programma, modulo di programma (CMP) omodulo di funzione (CMF)

� numero del programma

� versione e commento.

Viene aperto l’editor STL o LDR a seconda del linguaggiodi programmazione scelto.

4. Creare il programma nell’editor.

Caricare il progetto nel CPX−FEC

I programmi sono sempre una parte di un progetto e perciòvengono caricati nel CPX−FEC unitamente ad esso.

Caricare il progetto nel CPX−FEC.

1. Nella finestra del progetto evidenziare il programma dacaricare nel CPX−FEC.

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−47Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

2. Selezionare [Online] [Download Project]. Il progetto vienecaricato nel CPX−FEC.

Avviare manualmenteil�programma

3. Posizionare l’interruttore rotante su 1 ... F o avviare ilprogramma (vedi manuale FST):

� tramite il pannello di comando on−line o

� sul display on−line nel registro �Programs" oppure

� con un comando CI.

NotaUna volta caricato il progetto nel CPX−FEC, il programma 0si avvia automaticamente se nel registro �Download" èattivata la funzione �Autostart". Ciò avviene anche sel’interruttore rotante è posizionato su �0".

Arrestare il programma 4. Per arrestare il programma (vedi manuale FST): Posizionare l’interruttore rotante su �0" o arrestare ilprogramma:

� tramite il pannello di comando on−line o

� sul display on−line nel registro �Programs" oppure

� con un comando CI.

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−48 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Reazione run−time del comando

La reazione di start/stop dei programmi può essere influen�zata in diversi modi.

Impostazione Possibilità Spiegazione

Interruttorerotante CPX−FEC

0 ... F 0: Stop1 ... F: RunAvviare i programmi anche se l’interruttore rotante èposizionato su �0". Arrestare i programmi sel’interruttore rotante viene posizionato su 0. Così lareazione è sensibile al fianco.

Impostazioni PLCin FST

Ingresso distart/stop

Un ingresso può essere definito come ingresso distart/stop. Introdurre l’ingresso nel campo di input.Avviare i programmi solo se l’ingresso di start/stop hail segnale 1 e l’interruttore rotante è posizionato su�Run"!

Reset di programmi Definisce se tutti i programmi devono essere risettati(non solo arrestati) se l’interruttore rotante vieneposizionato su �0" (stop) (fianco negativo).

Programma di stop Definisce il programma che viene avviato all’arresto delprogetto (tramite interruttore rotante o pannello dicomando on−line). Permette di spostare un impianto inuno stato d’esercizio sicuro in caso di arresto. Ilprogramma di stop non viene avviato se il comando siarresta a causa di un errore. �0" sta per �nessun programma di stop".

Uscita di errore Una uscita può essere definita come uscita di errore.Introdurre l’uscita nel campo di input.In caso di errore l’uscita viene impostata finché èpresente l’inconveniente.

Programma di errore Definisce il programma che deve essere avviato in casodi errore. �0" sta per �nessun programma di errore".

Tab.�3/19: Impostare la reazione run−time del comando

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−49Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Fig.�3/16: Impostare la reazione run−time del comando

Per ulteriori informazioni fare riferimento al manuale FST.

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−50 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

3.4.5 Esempio di programma (STL)

Questo esempio mostra la parte di un programma per ilcontrollo di un trapano.

STEP AplusIF untension �clamping cylinder is retracted

AND Drill_abo �Drilling cylinder is aboveAND Emergency �Emergency stop switch (normal. closed)AND Start �Start button

THEN RESET Aminus �Clamping cylinder retracts SET Aplus �Clamping cylinder extends

STEP BplusIF tensioned �clamping cylinder is extendedTHEN SET Bohrer �Drilling cylinder

STEP BminusIF Drilled �Drilling cylinder is below THEN SET Bohrer �Drilling cylinder

STEP AminusIF Drill_abo �Drilling cylinder is aboveTHEN RESET Aplus �Clamping cylinder extends

SET Aminus �Clamping cylinder retracts

STEP CplusIF untension �clamping cylinder is retractedTHEN SET Ejector �Ejector

STEP CminusIF Ejected �Ejector is at front

Fig.�3/17: Esempio di programma: parte di un comando del trapano

Gli operandi simbolici (�untension", �Drill_abo", ...) vengonocombinati con gli operandi assoluti (I0.0, O0.0, ...) per mezzodella lista di occupazione.

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−51Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Fig.�3/18: Lista di occupazione per l’esempio di programmada Fig.�3/17

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−52 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

3.5 Diagnosi

Possibilità di diagnosi Vantaggi Descrizione

LED Identificazione di errori rapida�in loco"

Vedi punti 1.4.1 e 3.5.1

Handheld Identificazione di errori rapida�in loco"

Vedi descrizione dell’handheldP.BE−CPX−MMI−1−..

Configuratore hardware Diagnosi on−line senza caricodi�programmazione

Vedi punto 3.5.2

Nel programma applicativo � Parola di errore EW > 0� Informazioni diagnostiche

complete� Reazione alle anomalie

controllata da programma� Indicazione su FED/SCADA

Con moduli di funzione (vedi punto 3.5.3 e appendice C.1)

Tab.�3/20: Prospetto delle possibilità di diagnosi del CPX−FEC

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−53Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

3.5.1 Diagnosi con iLED di controllo RUN, STOP e ERROR

Informazioni sui LED CPX generali PS, PL, SF e M sonoriportate al punto 1.4.1.Significato dei LED di controllo nel modo operativo StandAlone.

RUN

LED (verde) Sequenza Stato

LED acceso

ON

OFFProgramma PLC avviato

LED spento

ON

OFFProgramma PLC arrestato

STOP

LED (giallo) Sequenza Stato

LED spento

ON

OFFProgramma PLC avviato

LED acceso

ON

OFFProgramma PLC arrestato

Tab.�3/21: Indicazioni di stato dei LED RUN e STOP nel modo operativo Stand Alone

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−54 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

ERROR (solo nel modo operativo Stand Alone o Remote Controller)

LED (rosso) Sequenza Stato Eliminazione dell’errore

LED spento

ON

OFFNessun errore �

LED acceso

ON

OFFErrore di programma PLCerrore I/O

Codice di errore letto con FST ohandheld (vedi punto 3.5.2)

TP (solo nei modi operativi Remote Controller Ethernet e Remote I/O)

LED (verde) Sequenza Stato Eliminazione dell’errore

LED acceso

ON

OFFConnessione Ethernet OK(Link)

LEDlampeggiante

ON

OFFTraffico di dati (Traffic) �

LED spento

ON

OFFNessuna connessioneEthernet o cavo Ethernetnon collegato

Eventualmente controllare la connes�sione Ethernet

Tab.�3/22: Indicazioni di dato dei LED ERROR e TP�(Link/Traffic)

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−55Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

3.5.2 Diagnosi con il configuratore hardware

Il configuratore hardware permette di eseguire una diagnosicompleta del terminale CPX. Il terminale CPX deve esserecollegato on−line con il PC. I messaggi diagnostici vengonovisualizzati nel configuratore hardware direttamente con unsimbolo sui singoli moduli.

1

2

1 Visualizzare diagnosi corrente(menu a tendina)

2 Visualizzare memoria diagnostica (menu a tendina)

Fig.�3/19: Simboli di avvertimento come messaggio diagnostico nel configuratorehardware

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−56 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Visualizzare messaggio diagnostico corrente

· Doppio clic sul modulo con il simbolo di avvertimento.Leggere il messaggio diagnostico nella finestra�Module...".

Si può accedere al messaggio diagnostico ancheprocedendo nel modo seguente:

1. Nel menu a tendina del modulo cliccare su�Properties". Appare la finestra �Module...".

2. Selezionare il registro �Diagnosis" e poi leggere ilmessaggio.

Fig.�3/20: Leggere il messaggio diagnostico relativo amodulo e canale con il configuratore hardware

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−57Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Memoria diagnostica

· Nel menu a tendina del configuratore hardware cliccaresu �Diagnosis Trace".Appare la �Trace−Memory".

Fig.�3/21: Leggere la memoria diagnostica con ilconfiguratore hardware

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−58 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Diagnosi con il pannello di comando Online

· Selezionare [Online] [Control panel].Appare il pannello di comando Online.

Sul pannello Online nel campo �Error" si possono leggere leinformazioni diagnostiche codificate. Il campo è strutturatonel modo seguente:

Tipo di errore, codice di errore CPX e codice del modulo

Fig.�3/22: Informazione diagnostica codificata sul pannello dicomando Online dell’FST

La figura in alto mostra come esempio:42 = diagnosi CPX16 = codice del modulo non ammissibile1 = il modulo n. 1 segnala l’errore

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−59Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

3.5.3 Diagnosi nel programma applicativo

Le informazioni diagnostiche possono essere lette nelprogramma applicativo tramite moduli di funzione (CFM).

Moduli Descrizione

C_STATUS Interrogare stato diagnostico

C_TR_rd Leggere record della memoria diagnostica

C_MD_rd Leggere dati diagnostici dei moduli

Tab.�3/23: Moduli di funzione per la diagnosi delterminale�CPX

Per maggiori informazioni relative ai moduli di funzione vediappendice C.1

Programma di errore Se durante il tempo di esecuzione si verifica una anomalia,allora un codice viene registrato nella parola di errore (EW).In funzione di un eventuale programma di errore configuratovale quanto segue:

� Programma di errore = 0 (nessun programma definito):i�programmi vengono arrestati

� Programma di errore > 0: i programmi vengono arrestati eil programma di errore con il codice registrato vieneavviato

L’esempio seguente mostra un programma per il trattamentoerrori. Introdurlo come �Error Program" nel registro�Run�mode" nelle �Controller Settings" (vedi Fig.�3/16).

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−60 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

(Program 63 � fault treatment (Trattamento errori))

STEP 1�Wait for fault quitting

IF I0.7 �Reset FEC ErrorTHEN RESET E �Error

LOAD V0 TO EW �Error word RESET P63 �Error quitting SET P0 �General � organisation

Fig.�3/23: Esempio di un programma di errore

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−61Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

3.6 Accesso e controllo tramite comandi CI

L’interpreter (CI) permette di gestire il sistema di comandoesternamente con un terminale o un emulatore. Inoltre il CIrappresenta l’interfaccia per l’esercizio on−line dell’FST (ades. per il Webserver).

Nel CPX−FEC l’accesso tramite i comandi CI è disponibile pro�cedendo nel modo seguente:

1. Realizzare un collegamento on−line con il CPX−FEC.

2. Avviare il programma del terminale o selezionare [Online][Terminal] nell’FST.

Fig.�3/24: Accesso all’interpreter di comando con il terminaleCI dell’FST

Ulteriori informazioni sui comandi CI sono riportate:

� al punto 4.4: Webserver del CPX−FEC

� in appendice D: Interpreter di comando

3. Funzionamento generale (Stand Alone)

3−62 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−1Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Capitolo 4

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−2 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Indice

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet 4−1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.1 Ethernet nella tecnica di automazione 4−4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.1.1 Perché Ethernet? 4−4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.2 Basi dell’Ethernet 4−5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.2.1 Indirizzamento IP nell’Ethernet 4−6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.2.2 Scambio dati sui livelli 1 ... 4 4−9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.2.3 Scambio dati sui livelli di applicazione 5 ... 7 4−11 . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.3 Ethernet nel CPX−FEC 4−13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.3.1 Collegare il CPX−FEC a Ethernet 4−13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.3.2 Indirizzamento IP del CPX−FEC 4−13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.3.3 HTTP 4−16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.3.4 TFTP, Telnet 4−17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.3.5 Inviare e−mailcon il CPX−FEC (driver SMTP) 4−18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.3.6 Esempio di programma per l’invio di una e−mail 4−19 . . . . . . . . . . . . . . .

4.4 Webserver del CPX−FEC 4−21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.4.1 Possibilità e limiti del Webserver 4−21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.4.2 Pagine Web standard del CPX−FEC 4−22 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.4.3 Creare pagine Web personali per il CPX−FEC 4−25 . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.4.4 Caricare file nel Webserver 4−28 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−3Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Argomento del capitolo Se in futuro l’utilizzatore vuole realizzare funzioni di auto�mazione o desidera ampliarle utilizzando Ethernet, alloraegli si imbatterà in termini eventualmente non noti. Perciòviene suggerito di familiarizzare con tecniche e gestori perpoter integrare il terminale CPX nella rete.

In questo capitolo sono riportate alcune informazioni fonda�mentali su Ethernet. Viene posto l’accento soprattutto sullarelazione alla tecnica di automazione nonché sulle presta�zioni e caratteristiche del CPX−FEC. Alcuni termini standarddell’ambiente di rete dovrebbero essere già noti.

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−4 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

4.1 Ethernet nella tecnica di automazione

4.1.1 Perché Ethernet?

Supponiamo di avere un impianto di produzione con diversicomandi: comando nastri, alimentazione pezzi, magazzinopezzi, stazione di avvitamento, stazione di collaudo e stazioned’imballaggio. Tutti i comandi funzionano in modo autarchico.Se si desidera eseguire una modifica o cercare un errore,allora prendere il PC di programmazione e passare da un co�mando all’altro: innestare − modificare � testare − disconnet�tere. Al comando successivo: innestare � modificare � testare� disconnettere. Al comando successivo ... .

È molto più semplice se i comandi sono collegati ad Ethernet,soluzione realizzabile utilizzando il CPX−FEC. Ad ogni co�mando viene assegnato un indirizzo IP. Per poter accedere atutte le stazioni, collegare il PC di programmazione solo ad unpunto qualsiasi della rete. Perciò le uniche operazioni da ese�guire consistono nel cablare e installare il TCP/IP nel sistemadi comando.

Fig.�4/1: Protocolli e servizi del CPX−FEC nell’Ethernet

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−5Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

4.2 Basi dell’Ethernet

Ethernet è un protocollo fisico che collega insieme diverseunità nella rete. Ethernet trasporta pacchetti da un mittentead uno o più destinatari. Il trasferimento procede senza con�ferma di ricezione e senza ripetizione dei pacchetti perduti.

Perciò per garantire la comunicazione dei dati, bisogna appli�care anche protocolli logici sul protocollo Ethernet. Il proto�collo più diffuso per lo scambio di dati è una combinazione diquesti protocolli:

� TCP per trasporto/protezione dati e

� IP per indirizzamento e recapito.

Se combinati, si ottiene il noto �TCP/IP" (Transport ControlProtocol/Internet Protocol).

Ethernet e TCP/IP formano i primi 4 livelli nel modello ISO/OSI della comunicazione di rete.

Logico

Livello 1: Hardware Ethernet (indirizzo fisso (MAC−ID) per ogni unità)

Livello 2: Protocollo Ethernet (pacchetti dati Ethernet)

Livello 3: IP (indirizzamento e recapito)

Livello 4: TCP (trasporto e protezione dati)Fisico

Fig.�4/2: I primi 4 livelli del modello OSI sull’esempio di Ethernet TCP/IP

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−6 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

UDP

Oltre al TCP, è importante anche il protocollo di trasporto UDP(User Datagramm Protocol). Mentre il TCP garantisce, grazie asomme di controllo e segnalazioni di ritorno, che i dati arri�vino correttamente al destinatario, il protocollo UDP invia idati utili con una somma di controllo più semplice, ma senzaquietanza. Il vantaggio consiste in un trasferimento dati piùrapido. Però, data l’assenza della segnalazione di ritorno, latrasmissione corretta deve essere ad esempio garantita me�diante un programma applicativo.

ICMP

L’Internet Control Message Protocol ICMP serve per scam�biare informazioni di errore/stato fra le unità di rete e fun�ziona sullo stesso livello del protocollo IP.

4.2.1 Indirizzamento IP nell’Ethernet

In una rete esistono due tipi di indirizzi dovuti alla separa�zione in livelli di protocollo logici e fisici (Ethernet e TCP/IP),ossia

� un indirizzo fisso Ethernet (MAC−ID) per ogni unità e

� un indirizzo IP che viene assegnato ad ogni unità nellarete.

ARP I dati vengono trasmessi sempre dall’applicazione ad unindirizzo IP oppure ricevuti dalla medesima. Per far sì cheessi alla fine arrivino al destinatario, bisogna stabilire unarelazione fra indirizzo IP logico e indirizzo Ethernet fisico. Ilprotocollo ARP (Adress Resolution Protocol) serve alloscopo: in ogni PC di rete è archiviata una tabella ARP, chespecifica l’apposito indirizzo Ethernet fisico per ogni indi�rizzo IP della rete. Il driver IP può determinare l’indirizzo Ethernet per mezzo diuna ARP−Request qualora esso non fosse riportato nellatabella ARP.

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−7Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Indirizzo IP In genere un indirizzo IP viene specificato, secondo lo stan�dard IPv4, con 4 numeri decimali separati da punti (1 byteciascuno).Esempio di un indirizzo IP: 10.8.64.251

Un indirizzo IP permette di indirizzare una rete ed anche unsingolo utente. Un indirizzo IP comprende

� la net ID (specifica l’indirizzo di una rete) e

� la host ID (specifica l’indirizzo di un singolo utente inquesta rete).

Maschera di rete Quali numeri di un indirizzo IP rappresentano la Net−ID e laHost−ID viene determinato specificando una cosiddetta�Net�mask (Maschera di rete)".

Per spiegazioni relative all’indirizzo IP e alla maschera di reteselezionare il numero telefonico Festo Germania:00497113470

Quale parte di un numero telefonico è il prefisso e quale è ilnumero dell’utente diventa chiaro solo quando è noto che�le�prime 7 posizioni specificano il prefisso e le ultime 4 ilnumero dell’utente". Questo è la �Net mask" per il numerotelefonico summenzionato.

Categorie di rete La maschera di rete per gli indirizzi IP definisce, medianteuno �0" in funzione di jolly, quali byte vengono utilizzati perl’indirizzamento degli utenti (host ID). Le reti fanno parte didiverse categorie a seconda del numero di questi byte.

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−8 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Categoriedi rete

Maschera direte

Spiegazione

A 255.0.0.0 Rete grande

B 255.255.0.0 Rete media

C 255.255.255.0 Rete piccola con max. 254 utenti

Tab.�4/1: Le categorie più importanti con le relativemaschere di rete (esempio)

Gateway Le rete con diverse Net−ID vengono intercollegate tramiteRouter o Gateway. Se un utente di una rete deve trasmet�tere dati a utenti di altre reti, allora bisogna specificare an�che l’indirizzo IP del Gateway.

Quindi per l’indirizzamento nell’Internet Protocol IP sononecessarie tre specifiche, ossia

� indirizzo IP (IP address)

� machera di rete IP (IP net mask)

� indirizzo IP del Gateway (IP address of the gateway).

Assegnare indirizzo

DHCP

Le impostazioni per l’indirizzamento IP possono essere con�figurate manualmente in ogni unità terminale.In genere nelle reti grandi l’operazione viene eseguita a li�vello centrale e automaticamente dal DHCP (Dynamic HostConfiguration Protocol). In questo caso un server DHCP ge�stisce un’area di indirizzi IP e li assegna alle unità terminalicompatibili DHCP. La versione precedente del server DHCPera il protocollo BootP.

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−9Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

4.2.2 Scambio dati sui livelli 1 ... 4

In linea di massima ogni pacchetto è formato da un Header eun’area dei dati utili. I protocolli sono coordinati in modo cheogni pacchetto di un protocollo venga trasportato nell’areadei dati utili del protocollo host.

Area dei dati utili Ethernet

Area dei dati utili IP

Ethernet−Header

IP−Header

TCP−Header Area dei dati utili TCP

Fig.�4/3: Trasferimento di dati con TCP/IP via Ethernet

Esecuzione fondamentale per il trasferimento di dati

1. I dati utili vengono impaccati in un pacchetto TCP dal dri�ver TCP/IP e così possono essere trasportati. Il pacchettoTCP contiene, nell’Header, informazioni di controllo e con�ferma. Così il destinatario può successivamente control�lare se i dati sono stati trasferiti correttamente.

2. Il pacchetto TCP viene trasferito nell’area dei dati utili delpacchetto IP. Al pacchetto IP vengono aggiunti, nell’Hea�der, gli indirizzi IP del mittente e del destinatario. Anchequesta operazione viene eseguita dal driver TCP/IP. Se i dati vengono inviati con UDP invece di TCP, alloraanche i dati UDP vengono trasmessi nell’area dei dati utilidi un pacchetto IP.

3. Prima che il pacchetto IP venga inviato come parte di unpacchetto Ethernet, il driver TCP/IP deve ancora scoprirea chi deve essere trasmesso il pacchetto Ethernet. Conl’ausilio dell’�Address Resolution Protocol" (ARP), il driverdetermina l’indirizzo Ethernet per l’indirizzo di destina�zione IP.

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−10 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

4. Il pacchetto Ethernet viene spedito. Tutti i destinatari nellarete ascoltano continuamente il traffico di dati. Se un de�stinatario riconosce il suo indirizzo in un pacchetto, alloraegli carica quest’ultimo nello stack TCP/IP.

5. Il driver TCP/IP del destinatario disimpacca gradualmenteil pacchetto, lo controlla e mette i dati utili a disposizionedel processo.Il pacchetto viene inviato nuovamente se è errato.

Potenziamento della capacità della rete

Originariamente gli utenti ricevevano i pacchetti di dati in unarete locale Ethernet, però elaboravano solo quelli che eranoindirizzati a loro. Se in una rete sono presenti diverse areeche in genere non devono intercomunicare (ad es. area ufficioe area di produzione), allora potrebbe verificarsi un sovracca�rico a seconda del traffico di dati.

Switch La separazione delle diverse aree di rete può essere realiz�zata mediante un cosiddetto Switch. Questo dispositivoanalizza i pacchetti di dati e li trasmette solo agli utenti indi�rizzati. Così la quantità di dati trasferibili nella rete vienecomplessivamente aumentata. Prima gli �Hub" avevano soloridiretto i pacchetti di dati, ma attualmente vengono impie�gati gli Switch. Così è possibile realizzare una capacità real−time di una rete Ethernet.

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−11Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

4.2.3 Scambio dati sui livelli di applicazione 5 ... 7

Oltre ai primi quattro livelli del modello ISO/OSI (vedi punto4.2.2), i livelli 5 ... 7 definiscono lo scambio dati a livello diapplicazione. Qui vengono definiti altri protocolli e servizi chesono responsabili per l’accesso ai dati mediante programmi eapplicativi.

Livelli 1, 2: Ethernet fisico

Livelli 3, 4: TCP/IP, UDP/IP, ARP

Livelli 5, 6, 7: Dati di applicazione (HTTP, TFTP, Telnet, Modbus/TCP, EasyIP, ...)

Fig.�4/4: Modello a livelli completo ISO/OSI per Ethernet

I dati dei livelli di applicazione vengono impaccati nell’areadei dati utili TCP e poi trasmessi come visibile in Fig.�4/3. Quilavorano anche i protocolli essenziali per la tecnica di auto�mazione Modbus/TCP o EasyIP.

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−12 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

La tabella seguente illustra altri protocolli e servizi importantidei livelli di applicazione.

Protocollo/Servizio Significato Spiegazione

HTTP Hypertext TransferProtocol

Trasferimento di dati, ad es. in formato HTML perpagine Web

TFTP Trivial File TransferProtocol

Trasferimento di file semplice (versione semplificatadi FTP)

Telnet Terminal overNetwork

Possibilità di accesso diretto su un calcolatoreremoto con un programma terminale

SMTP Simple Mail TransferProtocol

Trasferimento di e−mail

Modbus/TCP � Standard di comunicazione via Ethernet TCP/IPnella tecnica di automazione. Protocollo dicomunicazione aperto basato sull’architetturaMaster−Slaver

EasyIP � Protocollo di comunicazione semplice via EthernetTCP/IP nella tecnica di automazione. Protocollo dicomunicazione aperto basato sull’architetturaMaster−Slaver

Tab.�4/2: Protocolli e servizi sui livelli di applicazione

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−13Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

4.3 Ethernet nel CPX−FEC

Il CPX−FEC controlla tutti i protocolli e servizi descritti alpunto�4.2.3.

4.3.1 Collegare il CPX−FEC a Ethernet

L’interfaccia Ethernet del CPX−FEC corrisponde agli standard10BaseT/100BaseTX per reti da 100 Mbit (connettore RJ45).

Allacciamento alla rete Per collegare il CPX−FEC alla rete sono necessari (vedi punto 2.3):

� un cavo Patch per la connessione tramite Hub o Switch

� un cavo Crossover per la connessione diretta di PC eCPX−FEC.

4.3.2 Indirizzamento IP del CPX−FEC

L’indirizzo Ethernet (MAC−ID, vedi targhetta di identificazione)di ogni CPX−FEC è stato assegnato franco fabbrica. Inoltrenella rete il CPX−FEC richiede un indirizzo IP come descritto inprecedenza.

In una rete gli indirizzi IP possono essere assegnati ancheautomaticamente tramite DHCP o BootP. Il CPX−FEC è compa�tibile DHCP, cioè il server DHCP assegna ad esso l’indirizzo IP.Al momento dell’avviamento il CPX−FEC richiede, attraverso larete, il suo indirizzo IP al server DHCP. Il CPX−FEC supportaanche l’indirizzamento dinamico tramite la versione prece�dente BOOTP.

Indirizzamento IP con FST

1. Collegare il PC al CPX−FEC tramite l’interfaccia di program�mazione o l’interfaccia Ethernet (vedi punto 3.1.1 o 4.3.1).

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−14 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

2. Avviare il CPX−FEC, aprire un progetto o crearne unonuovo.

3. Nella finestra del progetto doppio clic sulla voce �DriverConfiguration".Appare la finestra �Driver Configuration".

4. Doppio clic sul driver TCP/IP �TCPIPCPX".

5. Indirizzamento manuale: Introdurre l’indirizzo IP, la ma�schera di rete e l’indirizzo Gateway. Eventualmente richie�dere al gestore della rete i valori per la maschera e l’indi�rizzo Gateway.

Per l’indirizzamento automatico (DHCP/BootP) introdurre:

� l’indirizzo IP: 0.0.0.0

� la maschera di rete e l’indirizzo Gateway vengono tra�sferiti tramite il server DHCP e impostati automatica�mente.

Fig.�4/5: Esempio: Impostazioni per l’indirizzamentoautomatico tramite DHCP o BootP.

6. Caricare il progetto nel CPX−FEC per attivare l’indirizza�mento.

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−15Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

NotaSe nel CPX−FEC è stato caricato per sbaglio un indirizzo IPerrato, eventualmente non sarà più possibile modificarloattraverso la rete. In questo caso utilizzare la comunicazione tramite l’inter�faccia di programmazione.

Indirizzamento IP con l’handheld (Remote I/O)

L’handheld permette di impostare l’indirizzo IP del CPX−FECsolo nel modo operativo e solo per il modo operativo RemoteI/O!

1. Selezionare il modulo CPX−FEC nell’handheld.

2. Selezionare �Parameters".

3. Indirizzamento manuale: Introdurre l’indirizzo IP, la ma�schera di rete e l’indirizzo Gateway. Eventualmente richie�dere al gestore della rete i valori per la maschera e l’indi�rizzo Gateway.

Per l’indirizzamento automatico (DHCP/BootP) introdurre:

� l’indirizzo IP: 0.0.0.0

� la maschera di rete e l’indirizzo Gateway vengono tra�sferiti tramite il server DHCP e impostati automatica�mente.

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−16 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

4.3.3 HTTP

Struttura di una URL

La URL permette di specificare protocollo e indirizzo da cui ilBrowser o Client devono prelevare i dati. Sono richieste leseguenti specifiche minime:

protocol://hostname

Esempi http://www.festo.comftp://ftp.festo.com/

Invece del nome Host si può indrodurre anche direttamenteun indirizzo IP nel Browser, ad es. quello del CPX−FEC:

Esempio http://10.8.64.251Ora viene visualizzata la pagina Web memorizzata nel Web�server del CPX−FEC.

Utilizzare la URL nelCPX−FEC

In alternativa alle specifiche succitate si possono introdurredati complementari:

/pathname/filename?further_parameters

Il nome del path e quello del file corrispondono alla strutturadella directory/file presente sul Webserver. Con il punto didomanda viene avviato il trasferimento di altri parametri alWebserver.

Esempio http://10.8.64.251/main.htm?ci:maw9=511In questo caso con �?ci:maw9=511" viene trasferito uncomando CI al CPX−FEC: la parola d’uscita 9 viene settata su511d (1FFh). Per ulteriori informazioni vedi punto 4.4(Webserver) e appendice D (comandi CI).

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−17Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

4.3.4 TFTP, Telnet

Il TFTP permette di caricare progetti e file per il Webserver nelCPX−FEC oppure di ricaricarli dal medesimo.

Il protocollo Telnet viene utilizzato se si desidera accederedirettamente al CPX−FEC con un programma terminale. Per�mette di eseguire numerose operazioni con i comandi CI.

Per ulteriori informazioni vedi:

� Webserver punto 4.4

� Comandi CI: appendice D

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−18 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

4.3.5 Inviare e−mailcon il CPX−FEC (driver SMTP)

Il CPX−FEC è in grado di inviare e−mail utilizzando il driverSMTP. Ad esempio in caso di determinati errori si può spedireuna segnalazione d’allarme.

Devono essere realizzate le seguenti condizioni per permet�tere al CPX−FEC di inviare e−mail:

� Driver SMTP e driver di stringa devono essere caricati.

� In un Mail−Server (Mailhost) deve essere installato unE−Mail−Account.

Per inviare e−mail è necessario un Account presso un Internet−Provider, quindi per il CPX−FEC deve essere installato un Ac�count su un Mail−Server (Mailhost). L’Account dovrebbe es�sere possibilmente nella rete locale in quanto il driver SMTPnon offre una ripetizione automatica e permette solo possibi�lità diagnostiche limitate.Il driver metta a disposizione il formato dati �String" per lastringa di caratteri. In queste variabili di stringa si possonomemorizzare testi preparati per le e−mail (destinatari, mes�saggi già pronti per i diversi casi diagnostici, ecc.).

Per informazioni sui driver e moduli vedi rispettivamenteappendici B e C.

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−19Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

4.3.6 Esempio di programma per l’invio di una e−mail

Questo programma esemplificativo aspetta che le seguentistringhe vengano definite.

N° stringa Contenuto Descrizione

10 [email protected] Indirizzo e−mail (mittente)

11 Mail.somedomain.com Mailhost (nome o indirizzo IP)

12 [email protected] Indirizzo e−mail (destinatario)

13 Messaggio del PLC/IPC Oggetto e−mail

14 Hallo, Testo e−mail (stringa 1)

15 Qui una e−mail corrente del PLC/IPC Testo e−mail (stringa 2)

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−20 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

In questa sezione del programma vengono definiti primanome utente e Mailhost e poi viene inviata una e−mail.

Esempio

STEP �� Set user name and mail hostIF NOPTHEN CMP 30 �E�MAIL module WITH V1 �1:set name and mail host WITH V10 �string#10: user name WITH V11 �string#11: mail host

IF FU32 �Parameter 1 = V0THEN NOP

STEP�� Send e�mailIF NOPTHEN CMP 30 �E�MAIL module WITH V2 �2 send mail WITH V12 �string#12: Target address WITH V13 �string#13: Re: WITH V14 �string#14: Mail text WITH V2 �Number of strings with mail text (here 2)

IF FU32 �Parameter 1 = V0THEN NOP

STEP�� Wait until E�mail is sentIF NOPTHEN CMP 30 �E�MAIL module WITH V0 �0:Status interrogation WITH V20 �string#20: Reply from mail host

IF FU32 �Parameter 2 = V0THEN LOAD FU34 �Parameter 3 TO FW34 �SMTP fault code LOAD FU35 �Parameter 4 TO FW35 �SMTP additional fault code

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−21Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

4.4 Webserver del CPX−FEC

Il Webserver è un calcolatore che mette a disposizione deidati in una rete, a cui è possibile accedere con l’ausilio di unWeb−Browser. Il calcolatore che accede ai dati approntati tra�mite il Browser viene chiamato Client. In genere i dati ven�gono messi a disposizione in formato HTML. Il Browser caricai dati preparati, ad�es. le pagine HTML del Webserver e poi livisualizza.

Il driver per il Webserver viene caricato automaticamentenell’FST quando si crea un nuovo progetto CPX−FEC (vedipunto B.1.1).

4.4.1 Possibilità e limiti del Webserver

Possibilità

� Pagine HTML, file media e Java−Applet possono esserecaricati nel sistema di comando. In questo contesto sonopermessi tutti i formati media e gli elementi di rappresen�tazione del formato HTML. Tramite l’interfaccia Ethernet sipuò accedere a questi dati utilizzando un Browser qual�siasi.

� Nel codice HTML di pagine HTML personali si possonoincorporare comandi CI. Così mediante un Browser è pos�sibile osservare o modificare gli operandi del comando.

� Le pagine Web possono essere dinamizzate utilizzandoJavaScript e Java−Applet (ad es. per la visualizzazione delprocesso).

� Richiamando una pagina HTML, al relativo nome si pos�sono aggiungere comandi CI sotto forma di interrogazioneHTTP.

� Il driver WEB_SRVR contiene già pagine HTML standard.L’homepage standard si chiama index.htm (vedi Fig.�4/6).

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−22 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Limiti

� Le pagine Web non possono essere generate automatica�mente programmando CGI o PHP.

� Il Webserver mette a disposizione il seguente spazio dimemoria in funzione del modo operativo:

� Remote Controller: ca. 550 kBAumentando il fabbisogno di memoria, il Webserveroccupa spazio libero del PLC. Poi lo spazio di memoriadisponibile è insufficiente per espandere i programmiPLC.

� Remote I/O: ca. 800 kB

� I nomi dei file devono osservare le convenzioni di MS−DOS(8+3 caratteri).

NotaTenere presente che una funzione di comando nel Control�ler è prioritaria rispetto alla comunicazione con unità cherichiedono i dati dal driver Webserver.

4.4.2 Pagine Web standard del CPX−FEC

Il driver Webserver contiene già pagine Web standard. L’ho�mepage standard si chiama index.htm. Se nel Browser vienespecificato l’indirizzo IP del CPX−FEC, allora

� appaiono l’homepage standard index.htm se non esistealcuna pagina Web con il nome main.htm e

� la pagina main.htm (se disponibile).

L’immagine seguente mostra l’homepage standard delCPX−FEC.

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−23Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Fig.�4/6: Homepage standard del CPX−FEC

Le pagine HTML standard offrono l’accesso di lettura aglioperandi del comando. Con i Link sull’homepage standard sipossono visualizzare le informazioni più importanti relative alCPX−FEC e al progetto caricato.

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−24 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Link Funzione

user homepage Permette di passare all’homepage main.htm creata dall’utente(se�disponibile). Vedi punto 4.4.3

online information� local inputs� local ouputs� flagwords� timers� counters� registers

Visualizza stati di ingressi, uscite, parole di flag, timer, contatori e registri.Le pagine vengono aggiornate ogni 5 secondi.

� error status� program status

Visualizza lo stato di errore.Visualizza lo stato di diversi programmi.Le pagine vengono aggiornate ogni 5 secondi.

terminal mode Avvia un programma terminale standard per l’accesso diretto al CPX−FECtramite comandi CI.

controller information Specifica le informazioni relative al CPX−FEC: tipo di controller, versione,progetto caricato e informazioni sul driver.

· Per ritornare all’homepage, cliccare su �Index" in ogni pagina.· Sfogliare la lista degli operandi con i Link �PageUp" e �PageDown".

Tab.�4/3: Funzione dei Link sull’homepage standard del Webserver CPX−FEC

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−25Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

4.4.3 Creare pagine Web personali per il CPX−FEC

Per l’impianto si possono creare pagine Web personali, ossiaper il controllo, monitoraggio e diagnosi. Queste pagine pos�sono essere caricate nel CPX−FEC e poi visionate con un Brow�ser. Per creare pagine Web semplici, si dovrebbe disporre dicognizioni base in HTML o utilizzare un editor HTML.Il nome file dell’homepage personale deve essere main.htmse la pagina deve essere richiamata automaticamente nelBrowser quando si introduce l’indirizzo IP del CPX−FEC.

Informazioni particolareggiate relative alla creazione dipagine HTML sono riportate ad esempio su Internetall’indirizzo http://selfaktuell.teamone.de.

Comandi CI in funzione di Query HTTP

Query HTTP I comandi CI possono essere aggiunti al nome della paginaHTML sotto forma di interrogazione HTML. Poi viene richia�mata la pagina HTML menzionata e contemporaneamenteviene eseguito il comando CI.

Esempio

http://10.8.64.251/main.htm?ci:maw0=128

Richiama la pagina main.htm e contemporaneamente tra�smette il comando CI maw0=128 all’interpreter (maw0 staper modify parola uscita 0).

http_in_ci Tramite una interrogazione HTTP si può richiamare ancheuna pagina interna, che visualizza solo il risultato di uncomando CI.

Esempio

http://10.8.64.251/http_in_ci?ci:daw0

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−26 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Appare una pagina HTML che visualizza il contenuto dellaparola d’uscita 0 (daw0 sta per display parola uscita 0).

Incorporazione di comandi CI in HTML

FSTCI−Tag Il driver Web−Server supporta un Tag HTML speciale. È formato dalla sigla fstci e dal comando CI richiesto.

Esempio

Display IW0: <fstci dew0>

Richiamando la pagina HTML appaiono il testo �Display IW0:"e il contenuto della parola d’ingresso 0 (dew0 sta per displayparola ingresso 0).

Link−Tag Un Link−Tag permette di trasmettere comandi CI ad un inter�preter cliccando un Link.

Esempio

<A href=�main.htm?ci:maw0=255�> output word 0 =255</A>

Il comando CI �maw0=255" viene trasmesso cliccando il testo�Parola d’uscita 0 = 255" (maw0 sta per modify parola uscita 0)

Form−Tag Con il Form−Tag si possono riunire diversi comandi CI in unmodulo. I comandi CI vengono trasmessi cliccando sulpulsante �Send".

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−27Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Esempio Form−Tag

<form method=�POST� action=��>Load to flag word 1: <input type=�text� name=�MFW1� value=�<FSTCI dmw1>�size=�6� maxlength=�6�><P></P>Load to flag word 2: <select name=�mmw3�> <option value=�1�>1</option> <option value=�2�>2</option> <option value=�3�>3</option></select><P></P>Load 1 to flag word 3 <INPUT type=�radio� name=�MMW2� value=�1� checked><P></P> Load 2 to flag word 3 <INPUT type=�radio� name=�MMW2� value=�2� ><P></P> Load 3 to flag word 3 <INPUT type=�radio� name=�MMW2� value=�3� ><P></P> <input type=�submit� name=�send� value=�Send�><input type=�reset� value=�reset� name=�reset�> <P></P></form>

Fig.�4/7: Esempio Form−Tag

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−28 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

4.4.4 Caricare file nel Webserver

NotaI file delle pagine Web possono essere trasferiti solo conl’FST per via del protocollo di trasferimento TFTP. In generei programmi FTP utilizzati dai Webmaster non sono adatti.

Per trasferire file nel comando (ad es. pagine HTML) per ilWebserver con l’FST, procedere nel modo seguente:

1. Aprire la finestra con [Online] [File Transfer].

2. Nella finestra �File Transfer" selezionare il drive �B:\"nel�campo di lista superiore.Passare alla subdirectory �web".

3. Per caricare un file nel comando, cliccare sulla frecciaazzurra rivolta verso il basso.

4. Nella finestra di dialogo successiva selezionare il file ri�chiesto e confermare la selezione con �Open". Poi il fileviene trasmesso nel comando.

Fig.�4/8: Caricare file nel Webserver con FST

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−29Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Spazio di memoria libero

Nella riga di stato della finestra per il trasferimento di file èriportato lo spazio di memoria libero. Viene visualizzata lasomma formata dalla memoria Webserver e dalla memoriaPLC.

Ora si possono richiamare le pagine HTML con il Browser.

Richiamo dellepagine�HTML

Per richiamare le pagine HTML del comando, procedere nelmodo seguente:

1. Aprire il Browser.

2. Se si desidera utilizzare un collegamento diretto senzarete, assicurarsi che l’impiego del Proxy−Server sia disatti�vato nelle impostazioni del Browser.

3. Nel campo �Address" introdurre l’indirizzo IP del co�mando e poi confermare l’introduzione premendo Enter.

Se in precedenza è stata caricata, nel comando, una paginaHTML autocreata con il nome main.htm, allora essa vienevisualizzata. Appare l’homepage standard del comando senon esiste alcun main.htm (vedi Fig.�4/6).

4. Con il terminale CPX nell’Ethernet

4−30 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Remote Controller mode

5−1Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Capitolo 5

5. Remote Controller mode

5−2 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Indice

5. Remote Controller mode 5−1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.1 Remote Controller Ethernet 5−4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.1.1 Configurazione 5−5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.1.2 Esercizio come Remote Controller 5−7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.1.3 Diagnosi con iLED di controllo RUN, STOP e ERROR e TP 5−11 . . . . . . . .

5.2 Remote Controller Fieldbus 5−13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.2.1 Configurazione 5−15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.2.2 Esempio di configurazione e sequenza di comunicazione 5−16 . . . . . . .

5.2.3 Parametrazione 5−21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.2.4 Diagnosi 5−21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5. Remote Controller mode

5−3Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Argomento del capitolo La messa in funzione generale del CPX−FEC è descritta nelcapitolo�3.Il presente capitolo riporta informazioni supplementarirelative al modo operativo Remote Controller. A questo pro�posito fra il CPX−FEC e altri utenti esiste un collegamentocomunicativo con una delle seguenti possibilità:

� Remote Controller EthernetCome nel modo operativo Stand Alone, il terminale CPXviene controllato dal CPX−FEC. L’FEC comunica attraversoEthernet con un comando host. Può essere configuratoanche tramite l’interfaccia Ethernet.I componenti della tecnologia d’informazione descritti nelcap. 4 permettono di accedere al CPX−FEC per il controllo,diagnosi e comunicazione (ad�es. via Webserver, E−Mail,...).

Come protocolli sul livello applicativo sono disponibiliModbus/TCP e EasyIP. Modbus è un protocollo di comunicazione aperto basatosull’architettura Master−Slaver. Si tratta di uno standardaffermato per la comunicazione via Ethernet−TCP/IP nellatecnica di automazione.EasyIP è un protocollo per lo scambio rapido di operandifra comandi Festo.

� Remote Controller FieldbusCome nel modo operativo Stand Alone, il terminale CPXviene controllato dal CPX−FEC . Inoltre l’unità FEC comu�nica con un comando host tramite il fieldbus. Per questomodo operativo deve essere installato un nodo fieldbusnel terminale CPX. Il nodo deve essere impostato sulmodo operativo �Remote Controller" con gli interruttoriDIL.Vantaggi: Per la pre−elaborazione il PLC del CPX−FEC puòessere integrato nel sistema fieldbus esistente. Il CPX−FECpuò essere utilizzato anche se il sistema venisse adattatoa Ethernet.

5. Remote Controller mode

5−4 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

5.1 Remote Controller Ethernet

Nel modo operativo �Remote Controller Ethernet" il CPX−FECcontrolla il terminale CPX. Tramite Ethernet sono disponibili lepossibilità qui riportate:

� Configurazione, parametrazione e programmazione utiliz�zando il pacchetto software FST

� Comunicazione con un comando host tramite Modbus/TCP o EasyIP

� Accesso al terminale CPX tramite Webserver

8DI 4DO

Ethernet

Fig.�5/1: Esempio di un terminale CPX con CPX−FEC come Remote Controller su Ethernet

5. Remote Controller mode

5−5Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

5.1.1 Configurazione

Configurazione e messa in servizio per l’esercizio RemoteController corrispondono in gran parte alla messa in fun�zione generale come descritto al punto 3.1.

Realizzare il collegamentoal CPX−FEC

1. Posizionare l’interruttore rotante del CPX−FEC su �0".

2. Collegare il PC e il CPX−FEC

� tramite l’interfaccia di programmazione con un cavoRS232 (vedi punto 2.4) oppure

� tramite l’interfaccia Ethernet con un cavo Patch (con�nessione tramite Hub/Switch) o un cavo Crossover(connessione diretta) (vedi punto 2.3).

La connessione tramite l’interfaccia di programmazioneserve soprattutto per la configurazione. Utilizzando l’in�terfaccia Ethernet, il CPX−FEC appare nella rete e il Web�server può essere utilizzato.

3. Richiamare in FST 4.1 la finestra �FST Preferences" con[Extras] [Preferences...]. Nel registro �Comunication"selezionare il tipo di collegamento.

� Interfaccia di programmazione: �Use RS232"Impostare l’interfaccia COM locale del PC e labaudrate.

� Interfaccia Ethernet �Use TCP/IP"Impostare l’indirizzo IP del CPX−FEC o cliccare su�Search" per visualizzare una lista dei comandidisponibili on−line. Selezionare il comando con undoppio clic.Informazioni relative all’indirizzamento IP sonoriportate al punto 4.3.2.

4. Confermare con OK.

5. Remote Controller mode

5−6 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Configurazione 5. Creare un nuovo progetto (vedi punto 3.1.2).

6. Configurare i moduli del terminale CPX come descrittoal�punto 3.1.2.

5. Remote Controller mode

5−7Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

5.1.2 Esercizio come Remote Controller

Per l’esercizio come Remote Controller sono valide le speci�fiche di indirizzamento, parametrazione e diagnosi riportateai punti 3.2 ... 3.6.

Ethernet L’esercizio come Remote Controller corrisponde all’esercizioStand Alone, tuttavia il terminale CPX può comunicare anchecon un comando host tramite l’interfaccia Ethernet.La comunicazione sul livello di applicazione (vedi punto 4.2)viene eseguita con i protocolli Modbus/TCP o EasyIP.

Modbus/TCP

Il driver per Modbus/TCP viene caricato automaticamentecreando un nuovo progetto.

Opzioni del driver · Nelle opzioni del driver Modbus/TCP�impostare la parolaflag di start per lo scambio dati del terminale CPX.

Fig.�5/2: Impostazione della prima parola di flag per lacomunicazione Modbus/TCP (esempio)

Nelle tabelle che seguono sono riportati i comandi Modbusnecessari per la comunicazione e le occupazioni degli indi�rizzi.

5. Remote Controller mode

5−8 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Comandi Modbus e occupazione indirizzi

Questa tabella mostra la relazione fra indirizzo Modbus e datidi processo. I dati degli ingressi e delle uscite sono assegnatirispettivamente al gruppo G e H.

ComandoModbus

Codicedi funz.

IndirizzoModbus

Significato Remote I/O16 bitaccess

Gruppo

read4x registers

3 45392...45647 Dati di processo ingressi read G

write4x registers

6, 16 40001...40256 Dati di processo uscite write H

read/write4x registers

23 45392...4564740001...40256

Dati di processo ingressiDati di processo uscite

readwrite

GH

read deviceidentification

43 Objects Objects ID0, 1, 2, 3, 4, 5 read F

Tab.�5/1: Prospetto dei codici di funzione Modbus per il CPX−FEC nel modo operativoRemote Controller Ethernet

5. Remote Controller mode

5−9Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Lo scambio dati viene eseguito tramite parole di flag (FW).L’immagine di processo per i dati d’ingresso/uscita è formatada un campo fino a 256 parole di flag (vedi tabelle).

IndirizzoModbus

Dati di processo ingressi

Bit 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

45392 FWx

45393 FWx+1

45394 FWx+2

... ...

45647 FWx+255

Tab.�5/2: Dati di processo ingressi del gruppo G (FW = parola di flag)

IndirizzoModbus

Dati di processo uscite

Bit 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

40001 FWx

40002 FWx+1

40003 FWx+2

... ...

40256 FWx+255

Tab.�5/3: Dati di processo uscite del gruppo H (FW = parola di flag)

5. Remote Controller mode

5−10 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

EasyIP

Questo protocollo serve per lo scambio rapido di operandi frai comandi Festo (ad es. CPX−FEC, FEC standard, PS1, ecc.)

Nel modo operativo Remote Controller Ethernet, il CPX−FECreagisce come un EasyIP−Server e come un EasyIP−Client.

Come Server vengono supportati i tipi di operandi EasyIP quielencati.

Operando Numero operando

Tipo 1, parola di flag 0 ... 9999

Tipo 2, parola d’ingresso 0 ... 255

Tipo 3, parola d’uscita 0 ... 255

Tipo 4, registro 0 ... 255

Tipo 5, preselezione timer 0 ... 255

Tipo 11, stringhe 1) 0 ... max. 1023 2)

1) Il driver stringhe deve essere caricato.2) In funzione del numero di stringhe configurato nel driver.

Tab.�5/4: Tipi di operandi EasyIP supportati dal CPX−FEC

Programmare la funzionalità come EasyIP−Client con i moduliutilizzando FST (vedi descrizione del driver TCP/IP nel ma�nuale FST, cap. �Drivers and modules").

5. Remote Controller mode

5−11Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

5.1.3 Diagnosi con iLED di controllo RUN, STOP e ERROR e TP

Informazioni sui LED CPX generali PS, PL, SF e M sono ripor�tate al punto 1.4.1.Significato dei LED di controllo ed Ethernet nel modo opera�tivo Remote Controller.

RUN

LED (verde) Sequenza Stato

LED acceso

ON

OFFProgramma PLC avviato

LED spento

ON

OFFProgramma PLC arrestato

STOP

LED (giallo) Sequenza Stato

LED spento

ON

OFFProgramma PLC avviato

LED acceso

ON

OFFProgramma PLC arrestato

Tab.�5/5: Indicazioni di stato dei LED RUN e STOP nel modo operativo Stand Alone

5. Remote Controller mode

5−12 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

ERROR

LED (rosso) Sequenza Stato Eliminazione dell’errore

LED spento

ON

OFFNessun errore �

LED acceso

ON

OFFErrore di programma PLCerrore I/O

Codice di errore letto con FST ohandheld (vedi punto 3.5.2)

TP (Link/Traffic)

LED (verde) Sequenza Stato Eliminazione dell’errore

LED acceso

ON

OFFConnessione Ethernet OK(Link)

LEDlampeggiante

ON

OFFTraffico di dati (Traffic);l’intensità luminosa è infunzione del traffico di dati

LED spento

ON

OFFNessuna connessioneEthernet o cavo Ethernetnon collegato

Eventualmente controllare la connes�sione Ethernet

Tab.�5/6: Indicazioni di stato dei LED ERR e TP�

5. Remote Controller mode

5−13Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

5.2 Remote Controller Fieldbus

Nel modo operativo �Remote Controller Fieldbus" il CPX−FECcontrolla il terminale CPX, che comunica con un comandohost attraverso un nodo fieldbus. La comunicazione fraCPX−FEC e nodo viene eseguita tramite 8 byte I e 8 byte O.L’interfaccia Ethernet del CPX−FEC può essere utilizzata per laconfigurazione e programmazione.

8DI 4DO

Fieldbus

1 2

1 Nodo fieldbus 2 CPX−FEC

Fig.�5/3: Esempio di un terminale CPX con nodo e CPX−FEC come Remote Controller suun fieldbus

5. Remote Controller mode

5−14 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Nodi fieldbus (Remote Controller)

La tabella seguente mostra i nodi che possono essere confi�gurati per il modo operativo Remote Controller Fieldbus. Loscambio dati avviene su tutti i nodi fieldbus tramite ingressi euscite a 8 byte.

Modulo Sigla delmodulo 1)

Spazio diindirizzamentooccupato

NoteVersione 2)

FB06 Interbus Remote−Controller FB06−RC 4 parole / 8 byte I4 parole / 8 byte O

da versione software11.07.2003

FB11 DeviceNet Remote−Controller FB11−RC 4 parole / 8 byte I4 parole / 8 byte O

da versione software06.10.2003

FB13 PROFIBUS Remote−Controller FB13−RC 4 parole / 8 byte I4 parole / 8 byte O

da versione software26.02.2004

FB14 CANopen modulo multi I/O FB14−RC 4 parole / 8 byte I4 parole / 8 byte O

da versione software22.08.2003

FB23 CC−Link Remote−Controller FB23−RC 4 parole / 8 byte I4 parole / 8 byte O

da versione software07.08.2003

Versione: aprile 20041) Sigla del modulo sull’handheld e nel configuratore hardware dell’FST 4.12) Per la versione software (SW) vedi targhetta di identificazione

Tab.�5/7: Prospetto dei moduli di funzione del terminale CPX con FEC per il modooperativo Remote Controller Fieldbus

5. Remote Controller mode

5−15Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

5.2.1 Configurazione

Le fasi di messa in funzione più importanti

1. Agendo sugli interruttori DIL nel nodo fieldbus e nelCPX−FEC regolare il modo operativo Remote Controller ocontrollare la regolazione: vedi descrizione dei singolinodi o cap. 2.

2. Eventualmente disinserire e inserire nuovamente l’alimen�tazione del terminale CPX. Il nuovo modo operativo vieneidentificato solo dopo Power OFF/ON.

3. Collegare il PC e il CPX−FEC

� tramite l’interfaccia di programmazione con un cavoRS232 (vedi punto 2.4) oppure

� tramite l’interfaccia Ethernet con un cavo Patch (con�nessione tramite Hub/Switch) o un cavo Crossover(connessione diretta) (vedi punto 2.3).

4. Configurare il terminale CPX con il pacchetto softwareFST: vedi cap. 3.

5. Collegare il cavo al nodo fieldbus del terminale CPX:vedi�descrizione del nodo.

6. Configurare il sistema con l’apposito software di controllodel nodo fieldbus: vedi descrizione del nodo e manualedel sistema di comando.Il nodo fieldbus appare come modulo I/O con ingressi euscita a 8 byte. Lo scambio dati si svolge attraversoquesti ingressi/uscite.

5. Remote Controller mode

5−16 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

5.2.2 Esempio di configurazione e sequenza di comunicazione

L’immagine qui visibile mostra un esempio di configurazionein FST con un nodo fieldbus 13.

1

1 Nodo fieldbus nella tabella di configurazione (esempio: CPX−FB13 PROFIBUS)

Fig.�5/4: Configurazione del terminale CPX nel modo operativo Remote ControllerFieldbus

Per l’indirizzamento dei nodi fieldbus è valido l’indirizzamentoDefault (vedi punto 3.2).

5. Remote Controller mode

5−17Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Posi�zione

Modulo Indirizzo I Indirizzo O Note

0 CPX−FB13 128 128 Gli ingressi del nodo fieldbus sono leuscite del CPX−FEC.Le uscite del nodo fieldbus sono gliingressi del CPX−FEC.

1 CPX−FEC 132 132 Ingressi: Posizione dell’interruttore rotante

Uscite: Inutilizzate

2 Modulo digitale a8 ingressi (8DI)

0 � �

... ... ... ... ...

Tab.�5/8: Esempio di configurazione con nodo fieldbus CPX 13 e CPX−FEC

5. Remote Controller mode

5−18 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Sequenza di comunicazione

Per lo scambio dati fra CPX−FEC e nodo fieldbus sono disponi�bili ingressi e uscite a 8 byte.

8DI 4DO

Fieldbus

Byte 0

UsciteNodo fieldbus CPX

UsciteCPX−FEC

IngressiCPX−FEC

IngressiNodo fieldbus CPX

Byte 0

Byte 7

Byte 0Byte 0

Byte 7

Byte 7 Byte 7

OW 128

OW 131

IW 131

IW 128

Fig.�5/1: Esempio di una sequenza di comunicazione di un terminale CPX con nodofieldbus e CPX−FEC in funzione di Remote Controller

5. Remote Controller mode

5−19Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Validità

� Le uscite a 8 byte del CPX−FEC vengono riflesse sugliingressi a 8 byte del nodo fieldbus.

� Le uscite a 8 byte del nodo fieldbus vengono riflesse sugliingressi a 8 byte del CPX−FEC.

Esempio di applicazione

Supponiamo che il CPX−FEC debba eseguire in programma incui un cilindro entra ed esce più volte. Il numero dei cicli ditraslazione è in funzione del processo e dovrebbe esseretrasmesso dal comando host (vedi Tab.�5/9).

1. Il comando host registra il numero di cicli nel byted’uscita 0 del nodo fieldbus CPX.

2. Il valore appare anche nella parola d’ingresso delCPX−FEC. Il PLC del CPX−FEC utilizza queste informazionied elabora il numero di cicli. Il comando host èdisimpegnato durante questa operazione.

3. Dopo aver svolto il compito assegnato, il CPX−FEC segnalail nuovo stato tramite la parola d’uscita 128.

4. Il valore appare anche nel byte d’ingresso 0 del nodofieldbus. Il comando host analizza le informazioni e quindipuò avviare la fase di lavoro successiva.

5. Remote Controller mode

5−20 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

CPX−FEC � Nodo fieldbus CPXRemote I/O (8 byte I, 8 byte O)

Uscite CPX−FEC Uscite nodo fieldbus CPX

Bit 15 12 11 8 7 4 3 0 15 12 11 8 7 4 3 0

OW 128 Byte 1 Byte 0 Byte 1 Byte 0

OW 129 Byte 3 Byte 2 Byte 3 Byte 2

OW 130 Byte 5 Byte 4 Byte 5 Byte 4

OW 131 Byte 7 Byte 6 Byte 7 Byte 6

Ingressi CPX−FEC Ingressi nodo fieldbus CPX

Bit 15 12 11 8 7 4 3 0 15 12 11 8 7 4 3 0

IW 128 Byte 1 Byte 0 Byte 1 Byte 0

IW 129 Byte 3 Byte 2 Byte 3 Byte 2

IW 130 Byte 5 Byte 4 Byte 5 Byte 4

IW 131 Byte 7 Byte 6 Byte 7 Byte 6

Tab.�5/9: Comunicazione fra CPX−FEC e nodo fieldbus tramite byte I/O (marcature grigieper l’esempio di applicazione precedente)

5. Remote Controller mode

5−21Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

5.2.3 Parametrazione

Per la parametrazione sono valide le informazioni riportate alpunto 3.3. Non è possibile parametrizzare tramite il fieldbus!

5.2.4 Diagnosi

Diagnosi con i LED di controllo RUN, STOP edERROR

Informazioni sui LED CPX generali PS, PL, SF e M sono ripor�tate al punto 1.4.1.Significato dei LED di controllo ed Ethernet nel modo opera�tivo Remote Controller.

RUN

LED (verde) Sequenza Stato

LED acceso

ON

OFFProgramma PLC avviato

LED spento

ON

OFFProgramma PLC arrestato

5. Remote Controller mode

5−22 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

STOP

LED (giallo) Sequenza Stato

LED spento

ON

OFFProgramma PLC avviato

LED acceso

ON

OFFProgramma PLC arrestato

Tab.�5/10: Indicazioni di stato dei LED RUN e STOP nel modo operativo Remote Controller

ERROR

LED (rosso) Sequenza Stato Eliminazione dell’errore

LED spento

ON

OFFNessun errore �

LED acceso

ON

OFFErrore di programma PLCerrore I/O

Codice di errore letto con FST ohandheld (vedi punto 3.5.2)

Tab.�5/11: Indicazioni di stato dei LED ERROR

Diagnosi tramite il fieldbus

Non sono utilizzabili le funzionalità diagnostiche specifichedelle unità del fieldbus corrispondente.

Nel modo operativo Remote Controller Fieldbus la comunica�zione con il fieldbus si svolge tramite 8 byte I/O, quindiquest’ultimi devono essere utilizzati eventualmente ancheper scopi diagnostici.

Remote I/O Ethernet

6−1Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Capitolo 6

6. Remote I/O Ethernet

6−2 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Indice

6. Remote I/O Ethernet 6−1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.1 Informazioni generali 6−4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.2 Modbus/TCP: comandi e indirizzamento 6−7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.2.1 Comandi Modbus e occupazione indirizzi 6−7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.2.2 Informazioni di stato CPX (gruppo A) 6−8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.2.3 Dati di processo (gruppi B e D) 6−10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.2.4 Memoria diagnostica (gruppi C e E) 6−24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.2.5 Oggetti (gruppo F) 6−26 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.2.6 Esempi di indirizzamento per Modbus/TCP 6−26 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.3 EasyIP 6−32 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.4 Diagnosi 6−33 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.4.1 Diagnosi con i LED di controllo e di Ethernet 6−33 . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6. Remote I/O Ethernet

6−3Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Argomento del capitolo Questo capitolo descrive la funzionalità del terminale CPXnel modo operativo Remote I/O.In questo caso il CPX−FEC reagisce come Fieldbus−Slave suEthernet. Può comunicare attraverso i protocolli Modbus/TCP o EasyIP.

Modbus è un protocollo di comunicazione aperto basatosull’architettura Master−Slaver. Modbus/TCP è uno standardaffermato per la comunicazione via Ethernet−TCP/IP nellatecnica di automazione.

EasyIP è un protocollo semplice per la comunicazione fracomandi Festo.

Altre informazioni La configurazione viene eseguita utilizzando il sistema dicomando.Le relative informazioni sono riportate nella documentazionedel sistema di comando. In questo capitolo viene utilizzato,come esempio, il pacchetto software Schneider Unity.

6. Remote I/O Ethernet

6−4 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

6.1 Informazioni generali

Nel modo operativo Remote I/O il CPX−FEC reagisce come unFieldbus slave su Ethernet: il terminale CPX viene controllatoda un comando esterno tramite il protocollo Modbus/TCP.Con il Webserver del CPX−FEC si può monitorare e gestire ilterminale CPX tramite un Web−Browser.Il PLC del CPX−FEC non viene utilizzato. Se necessario, l’inter�faccia di programmazione può essere utilizzata per impostarel’indirizzo IP.

8DI 4DO

Ethernet

Fig.�6/1: Terminale CPX in funzione di Fieldbus slave su Ethernet

NotaControllare se gli interruttori DIL sono regolati corretta�mente per il modo operativo Remote I/O Ethernet (vedicap. 2 �Installazione").

6. Remote I/O Ethernet

6−5Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Le fasi di messa in funzione più importanti

1. Agendo sugli interruttori DIL regolare il CPX−FEC nel modooperativo �Remote I/O Ethernet" o controllare la regola�zione: vedi punto 2.2.2.

2. Eventualmente disinserire e inserire nuovamente l’alimen�tazione del terminale CPX. Il nuovo modo operativo vieneidentificato solo dopo Power OFF/ON.

3. Indirizzamento IP (vedi punto 4.3.2):

� indirizzare il CPX−FEC con l’handheld CPX−MMI o

� eseguire l’indirizzamento con il sistema di comando(assegnazione manuale o dinamica degli indirizzi).

4. Collegare il terminale CPX con il CPX−FEC a Ethernet(vedi�cap. 2).

5. Configurare il sistema con l’apposito software di controlloprocedendo nel modo consueto.

L’immagine seguente mostra una configurazione esemplifica�tiva del terminale CPX nel pacchetto software SchneiderUnity.

6. Remote I/O Ethernet

6−6 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

1 2 3

1 Indirizzo IP di un CPX−FEC

2 Indirizzo di start Modbus (ingressi)

3 Indirizzo di start Modbus (uscite)

Fig.�6/2: Nel software di configurazione (esempio: Schneider Unity) vengono registratigli indirizzi di start Modbus del terminale CPX per ingressi e uscite

6. Remote I/O Ethernet

6−7Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

6.2 Modbus/TCP: comandi e indirizzamento

Per configurare il terminale CPX per Modbus/TCP sono neces�sari gli indirizzi dei dati e dei relativi ingressi/uscite (I/O).Esempi di indirizzamento sono riportati al punto 6.2.6.

6.2.1 Comandi Modbus e occupazione indirizzi

Questa tabella mostra la relazione fra indirizzo Modbus e datio parametri e terminale CPX. I dati sono assegnati a diversigruppi.

ComandoModbus

Codicedi fun�zione

IndirizzoModbus

Significato RemoteI/O 16�bitaccess

Gruppo

read4x registers

3 45357...4539145392...4564745648...4565545656...46055

Informazioni di stato CPXDati di processo ingressiMemoria diagnostica parametriMemoria diagnostica dati

readreadreadread

ABCC

write4x registers

6, 16 40001...4025640257...40264

Dati di processo usciteMemoria diagnostica parametri

writewrite

DE

read/write4x registers

23 45357...4539145392...4564745648...4565545656...4605540001...4025640257...40264

Informazioni di stato CPXDati di processo ingressiMemoria diagnostica parametriMemoria diagnostica datiDati di processo usciteMemoria diagnostica parametri

readreadreadreadwritewrite

ABCCDE

read deviceidentification

43 Objects Objects ID0, 1, 2, 3, 4, 5 read F

Tab.�6/1: Prospetto dei codici di funzione Modbus per il CPX−FEC nel modo operativoRemote I/O

6. Remote I/O Ethernet

6−8 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

6.2.2 Informazioni di stato CPX (gruppo A)

Le informazioni di stato forniscono ragguagli relativi a confi�gurazione e stato di errore del terminale CPX. Sono situatenell’area di indirizzamento 45367...45391.

IndirizzoModbus

Configurazione del terminale CPX

Dati di processo ingressi

Bit 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

45367 Modulo 0 ... 15

45368 Modulo 16 ... 31

45369 Modulo 32 ... 47

Bit n = 0: modulo non disponibileBit n = 1: modulo disponibile

Tab.�6/2: Informazioni di configurazione sui moduli del terminale CPX

IndirizzoModbus

Identificazione di errori

Dati di processo ingressi

Bit 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

45383 Modulo 0 ... 15

45384 Modulo 16 ... 31

45385 Modulo 32 ... 47

Bit n = 0: nessun erroreBit n = 1: errore nel modulo n

Tab.�6/3: Identificazione del modulo che segnala un errore

6. Remote I/O Ethernet

6−9Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

IndirizzoModbus

Protocollo di stato

Dati di processo ingressi

Bit 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

45391 Bit 4 = 1: handheld collegato; 0: non collegatoBit 11 = 1: parametri protetti da scrittura; 0: nessuna protezione da scritturaBit 15 = 1: forcing attivo; 0: forcing inattivo

Tab.�6/4: Ulteriori informazioni di stato (estratto dei dati di sistema)

6. Remote I/O Ethernet

6−10 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

6.2.3 Dati di processo (gruppi B e D)

L’immagine di processo dei dati d’ingresso (gruppo B) e deidati d’uscita (gruppo D) è formata continuamente dai dati deimoduli, cioè nel modo in cui questi sono montati da sinistraverso destra nel terminale CPX.Quindi gli indirizzi Modbus dipendono dalla combinazione deimoduli nel terminale CPX. Essi sono ordinati continuamentein modo ascendente.

Modulo CPX−FEC

* = Gli indirizzi Modbus vengono assegnati continuamentein�modo ascendente e dipendono dalla combinazione deimoduli nel terminale CPX (esempio di indirizzamento alpunto�6.2.6).

IndirizzoModbus

CPX−FEC Remote I/O

Dati di processo ingressi Dati di processo uscite

Bit 15 12 11 8 7 4 3 0 15 12 11 8 7 4 3 0

* Risultato dell’accesso all’interfacciadiagnostica I/O 1)

Accesso all’interfaccia diagnostica I/O 1)

* Dati della tabella di sistema(accesso di lettura)

Dati della tabella di sistema 1)

(accesso di scrittura)

* Dati diagnostici del modulo (vedi�Tab.�6/24 �

1) Struttura dell’interfaccia diagnostica I/O in Tab.�6/25 ... Tab.�6/26

Tab.�6/5: CPX−FEC

6. Remote I/O Ethernet

6−11Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Moduli elettrici

* = Gli indirizzi Modbus vengono assegnati continuamentein�modo ascendente e dipendono dalla combinazione deimoduli nel terminale CPX (esempio di indirizzamento alpunto�6.2.6).

IndirizzoModbus

Modulo digitale a 4 ingressi (4DI)

Dati di processo ingressi Dati di processo uscite

Bit 15 12 11 8 7 4 3 0 15 12 11 8 7 4 3 0

* 0 Ingressi �

* Dati diagnostici del modulo �

Tab.�6/6: Modulo 4DI

IndirizzoModbus

Modulo digitale a 8 ingressi (8DI)

Dati di processo ingressi Dati di processo uscite

Bit 15 12 11 8 7 4 3 0 15 12 11 8 7 4 3 0

* 0 Ingressi �

* Dati diagnostici del modulo �

Tab.�6/7: Modulo 8DI

6. Remote I/O Ethernet

6−12 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

IndirizzoModbus

Modulo digitale a 4 uscite (4DO)

Dati di processo ingressi Dati di processo uscite

Bit 15 12 11 8 7 4 3 0 15 12 11 8 7 4 3 0

* x Ecouscite

x Uscite

* Dati diagnostici del modulo �

Tab.�6/8: Modulo 4 DO

IndirizzoModbus

Modulo digitale a 8 ingressi/uscite (8DI/8DO)

Dati di processo ingressi Dati di processo uscite

Bit 15 12 11 8 7 4 3 0 15 12 11 8 7 4 3 0

* 0 Ingressi x Uscite

* x Eco uscite �

* Dati diagnostici del modulo �

Tab.�6/9: Modulo 8DI/DO

6. Remote I/O Ethernet

6−13Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

IndirizzoModbus

Modulo analogico a 2 ingressi (2AI)

Dati di processo ingressi Dati di processo uscite

Bit 15 12 11 8 7 4 3 0 15 12 11 8 7 4 3 0

* Ingressi analogici canale 0 �

* Ingressi analogici canale 1 �

* Dati diagnostici del modulo �

Tab.�6/10: Modulo 2AI

IndirizzoModbus

Modulo analogico a 2 uscite (2AO)

Dati di processo ingressi Dati di processo uscite

Bit 15 12 11 8 7 4 3 0 15 12 11 8 7 4 3 0

* Eco uscite analogiche canale 0 Uscite analogiche canale 0

* Eco uscite analogiche canale 1 Uscite analogiche canale 1

* Dati diagnostici del modulo �

Tab.�6/11: Modulo 2AO

6. Remote I/O Ethernet

6−14 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Moduli pneumatici

* = Gli indirizzi Modbus vengono assegnati continuamentein�modo ascendente e dipendono dalla combinazione deimoduli nel terminale CPX (esempio di indirizzamento alpunto�6.2.6).

IndirizzoModbus

Modulo pneumatico MPA1 tipo 32 (1 ... 8 valvole)

Dati di processo ingressi Dati di processo uscite

Bit 15 12 11 8 7 4 3 0 15 12 11 8 7 4 3 0

* x Eco uscite x Uscite

* Dati diagnostici del modulo �

IndirizzoModbus

Modulo pneumatico MPA2 tipo 32 (1 ... 4 valvole)

Dati di processo ingressi Dati di processo uscite

Bit 15 12 11 8 7 4 3 0 15 12 11 8 7 4 3 0

* x Ecouscite

x Uscite

* Dati diagnostici del modulo �

Tab.�6/12: Modulo MPA

IndirizzoModbus

Modulo Pneumatic Interface per pneumatica CPA tipo 12regolato su 1 ... 8 valvole

Dati di processo ingressi Dati di processo uscite

Bit 15 12 11 8 7 4 3 0 15 12 11 8 7 4 3 0

* x Eco uscite x Uscite

* Dati diagnostici �

Tab.�6/13: Modulo Pneumatic Interface CPA

6. Remote I/O Ethernet

6−15Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

IndirizzoModbus

Modulo Pneumatic Interface per pneumatica CPA tipo 12 regolato su 1 ... 16 valvole

Dati di processo ingressi Dati di processo uscite

Bit 15 12 11 8 7 4 3 0 15 12 11 8 7 4 3 0

* Eco uscite Uscite

* Dati diagnostici �

Tab.�6/14: Modulo Pneumatic Interface CPA

IndirizzoModbus

Modulo Pneumatic Interface per pneumatica CPA tipo 12 regolato su 1 ... 22 valvole

Dati di processo ingressi Dati di processo uscite

Bit 15 12 11 8 7 4 3 0 15 12 11 8 7 4 3 0

* Eco uscite 0 ... 15 Uscite 0 ... 15

* x Eco uscite 16 ... 22 x Uscite 16 ... 22

* Dati diagnostici �

Tab.�6/15: Modulo Pneumatic Interface CPA

IndirizzoModbus

Modulo Pneumatic Interface per pneumatici tipo Midi/Maxi (tipo 03) regolato su 1 ... 8 valvole

Dati di processo ingressi Dati di processo uscite

Bit 15 12 11 8 7 4 3 0 15 12 11 8 7 4 3 0

* x Eco uscite x Uscite

* Dati diagnostici �

Tab.�6/16: Modulo Pneumatic Interface Midi/Maxi

6. Remote I/O Ethernet

6−16 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

IndirizzoModbus

Modulo Pneumatic Interface per pneumatici tipo Midi/Maxi (tipo 03) regolato su 1 ... 16 valvole

Dati di processo ingressi Dati di processo uscite

Bit 15 12 11 8 7 4 3 0 15 12 11 8 7 4 3 0

* Eco uscite Uscite

* Dati diagnostici �

Tab.�6/17: Modulo Pneumatic Interface Midi/Maxi

IndirizzoModbus

Modulo Pneumatic Interface per pneumatici tipo Midi/Maxi (tipo 03) regolato su 1 ... 24 valvole

Dati di processo ingressi Dati di processo uscite

Bit 15 12 11 8 7 4 3 0 15 12 11 8 7 4 3 0

* Eco uscite 0 ... 15 Uscite 0 ... 15

* x Eco uscite 16 ... 24 x Uscite 16 ... 24

* Dati diagnostici �

Tab.�6/18: Modulo Pneumatic Interface Midi/Maxi

6. Remote I/O Ethernet

6−17Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

IndirizzoModbus

Modulo Pneumatic Interface per pneumatici tipo Midi/Maxi (tipo 03) regolato su 1 ... 32 *) valvole

Dati di processo ingressi Dati di processo uscite

Bit 15 12 11 8 7 4 3 0 15 12 11 8 7 4 3 0

* Eco uscite 0 ... 15 Uscite 0 ... 15

* x Eco uscite 16 ... 26 x Uscite 16 ... 26

* Dati diagnostici �

*) Utilizzabili solo 26

Tab.�6/19: Modulo Pneumatic Interface Midi/Maxi

* = Gli indirizzi Modbus sono assegnati continuamentein�modo ascendente e dipendono dalla combinazione deimoduli nel terminale CPX (esempio di indirizzamento alpunto�6.2.6).

6. Remote I/O Ethernet

6−18 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Modulo tecnologico CP−Interface

Il modulo CP−Interface dispone di attacchi per 4 linee adognuno dei quali si possono collegare max. 4 moduli CP.

Per il numero di byte occupati è determinante l’ultima lineautilizzata anche se le linee più basse numericamente nonsono occupate dal punto di vista fisico.

* = Gli indirizzi Modbus sono assegnati continuamentein�modo ascendente e dipendono dalla combinazione deimoduli nel terminale CPX (esempio di indirizzamento alpunto�6.2.6).

IndirizzoModbus

Interfaccia CPX CP linea utilizzata: 1 (Line 1)

Dati di processo ingressi Dati di processo uscite

Bit 15 12 11 8 7 4 3 0 15 12 11 8 7 4 3 0

* Byte di dati I 1 Byte di dati I 0 Byte di dati O 1 Byte di dati O 0

* Byte di dati I 3 Byte di dati I 2 Byte di dati O 3 Byte di dati O 2

* Eco dati O 1 Eco dati O 0 �

* Eco dati O 3 Eco dati O 2 �

* Dati diagnostici �

Tab.�6/20: Interfaccia CPX CP

6. Remote I/O Ethernet

6−19Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

IndirizzoModbus

Interfaccia CPX CP linee utilizzate: 1, 2 (Line 1 ... 2)

Dati di processo ingressi Dati di processo uscite

Bit 15 12 11 8 7 4 3 0 15 12 11 8 7 4 3 0

* Byte di dati I 1 Byte di dati I 0 Byte di dati O 1 Byte di dati O 0

* Byte di dati I 3 Byte di dati I 2 Byte di dati O 3 Byte di dati O 2

* Byte di dati I 5 Byte di dati I 4 Byte di dati O 5 Byte di dati O 4

* Byte di dati I 7 Byte di dati I 6 Byte di dati O 7 Byte di dati O 6

* Eco dati O 1 Eco dati O 0 �

* Eco dati O 3 Eco dati O 2 �

* Eco dati O 5 Eco dati O 4 �

* Eco dati O 7 Eco dati O 6 �

* Dati diagnostici �

Tab.�6/21: Interfaccia CPX CP

6. Remote I/O Ethernet

6−20 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

IndirizzoModbus

Interfaccia CPX CP linee utilizzate: 1, 2, 3 (Line 1 ... 3)

Dati di processo ingressi Dati di processo uscite

Bit 15 12 11 8 7 4 3 0 15 12 11 8 7 4 3 0

* Byte di dati I 1 Byte di dati I 0 Byte di dati O 1 Byte di dati O 0

* Byte di dati I 3 Byte di dati I 2 Byte di dati O 3 Byte di dati O 2

* Byte di dati I 5 Byte di dati I 4 Byte di dati O 5 Byte di dati O 4

* Byte di dati I 7 Byte di dati I 6 Byte di dati O 7 Byte di dati O 6

* Byte di dati I 9 Byte di dati I 8 Byte di dati O 9 Byte di dati O 8

* Byte di dati I 11 Byte di dati I 10 Byte di dati O 11 Byte di dati O 10

* Eco dati O 1 Eco dati O 0 �

* Eco dati O 3 Eco dati O 2 �

* Eco dati O 5 Eco dati O 4 �

* Eco dati O 7 Eco dati O 6 �

* Eco dati O 9 Eco dati O 8 �

* Eco dati O 11 Eco dati O 10 �

* Dati diagnostici �

Tab.�6/22: Interfaccia CPX CP

6. Remote I/O Ethernet

6−21Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

IndirizzoModbus

Interfaccia CPX CP linee utilizzate 1, 2, 3, 4 (Line 1 ... 4)

Dati di processo ingressi Dati di processo uscite

Bit 15 12 11 8 7 4 3 0 15 12 11 8 7 4 3 0

* Byte di dati I 1 Byte di dati I 0 Byte di dati O 1 Byte di dati O 0

* Byte di dati I 3 Byte di dati I 2 Byte di dati O 3 Byte di dati O 2

* Byte di dati I 5 Byte di dati I 4 Byte di dati O 5 Byte di dati O 4

* Byte di dati I 7 Byte di dati I 6 Byte di dati O 7 Byte di dati O 6

* Byte di dati I 9 Byte di dati I 8 Byte di dati O 9 Byte di dati O 8

* Byte di dati I 11 Byte di dati I 10 Byte di dati O 11 Byte di dati O 10

* Byte di dati I 13 Byte di dati I 12 Byte di dati O 13 Byte di dati O 12

* Byte di dati I 15 Byte di dati I 14 Byte di dati O 15 Byte di dati O 14

* Eco dati O 1 Eco dati O 0 �

* Eco dati O 3 Eco dati O 2 �

* Eco dati O 5 Eco dati O 4 �

* Eco dati O 7 Eco dati O 6 �

* Eco dati O 9 Eco dati O 8 �

* Eco dati O 11 Eco dati O 10 �

* Eco dati O 13 Eco dati O 12 �

* Eco dati O 15 Eco dati O 14 �

* Dati diagnostici �

Tab.�6/23: Interfaccia CPX CP

6. Remote I/O Ethernet

6−22 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Struttura dei dati diagnostici (parola di diagnosi)

Dati diagnostici del modulo

Dati d’ingresso

15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

0/1 0/1 Numero di canale (0 ... 63) Numero di errore (0 ... 255)

Bit 15 e 14:0 0: numero del primo canale O errato1 0: numero del primo canale I errato0 1: errore del modulo1 1: riservato

Tab.�6/24: Dati diagnostici del modulo

6. Remote I/O Ethernet

6−23Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Struttura dei dati del modulo d’interfacciamentodiagnostico I/O

Modulo d’interfacciamento diagnostico I/O accesso di scrittura (write)

15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

x x x Numero di funzione CPX

Dati della tabella di sistema

Bit 15 (bit di comando): con fianco positivo (0 } 1) l’accesso di scrittura ha luogo sul modulo d’interfacciamento diagnostico I/O

Bit 14 = 0: valore byte, 1: valore parolaBit 13 = 0: richiesta di lettura, 1: richiesta di scrittura

Tab.�6/25: Modulo d’interfacciamento diagnostico I/O

Modulo d’interfacciamento diagnostico I/O accesso di lettura (read)

15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Risultato dell’ultima richiesta

Dati della tabella di sistema

Risultato dell’ultima richiesta:= 0: aspettare= 8000h: richiesta riuscita> 8000h: errore

8001h: protezione scrittura o l’handheld ha autorizzazione di scrittura8002h: non è permesso scrivere, area riservata8003h: errore interno

Tab.�6/26: Modulo d’interfacciamento diagnostico I/O

Informazioni sul modulo d’interfacciamento diagnostico I/Oed esempi d’impiego sono riportati nella descrizione delsistema CPX (vedi cap. �Diagnosi e correzione degli errori".

6. Remote I/O Ethernet

6−24 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

6.2.4 Memoria diagnostica (gruppi C e E)

IndirizzoModbus

Dati e parametri della memoria diagnosticaaccesso di lettura (read)

Dati d’ingresso

Bit 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

45648 Filtro run/stop 1 (numero funzione CPX 3480)

45652 Filtro run/stop 2 (numero funzione CPX 3484)

45652 Filtro fine errore (numero funzione CPX 3484)

45652 Filtro numero errore (numero funzione CPX 3484)

45652 Filtro modulo/canale (numero funzione CPX 3484)

45653 Numero modulo MN (numero funzione CPX 3485)

45654 Numero canale CN (numero funzione CPX 3486)

45655 Numero errore FN (numero funzione CPX 3487)

45650 Dati memoria diagnostica � numero di record (numero funzione CPX 3482)

45651 Dati memoria diagnostica � overflow (numero funzione CPX 3483)

45651 Dati memoria diagnostica � stato (numero funzione CPX 3483)

45656 Dati memoria diagnostica (numero funzione CPX 3488 + n 1))

... ...

1) Vedi descrizione del sistema CPX

Tab.�6/27: Accesso di lettura a parametri e dati della memoria diagnostica

6. Remote I/O Ethernet

6−25Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

IndirizzoModbus

Parametri della memoria diagnosticaaccesso di scrittura (write)

Scrivere e modificare dati d’uscita

Bit 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

40257 Filtro run/stop 1 (numero funzione CPX 3480)

40261 Filtro run/stop 2 (numero funzione CPX 3484)

40261 Filtro fine errore (numero funzione CPX 3484)

40261 Filtro numero errore (numero funzione CPX 3484)

40261 Filtro modulo/canale (numero funzione CPX 3484)

40262 Numero modulo MN (numero funzione CPX 3485)

40263 Numero canale CN (numero funzione CPX 3486)

40264 Numero errore FN (numero funzione CPX 3487)

Tab.�6/28: Accesso di scrittura ai parametri della memoria diagnostica

Informazioni sulla memoria diagnostica sono riportate nelladescrizione del sistema CPX (vedi appendice �Parametri edati del terminale CPX").

6. Remote I/O Ethernet

6−26 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

6.2.5 Oggetti (gruppo F)

ID oggetto Nome oggetto Contenuto

0 Nome del costruttore �Festo AG & Co. KG"

1 Codice del prodotto �CPX−FEC"

2 MajorMinorRevision �x.y" 1)

3 VendorURL �http://www.festo.com"

4 Nome del prodotto �Modbus TCP"

5 Nome del modello �Terminale CPX"

1) x: Version Modbus drivery: Revision code CPX terminal

Tab.�6/29: Oggetti

6.2.6 Esempi di indirizzamento per Modbus/TCP

Esempio 1: Terminale CPX con moduli I/O digitali

1 2 3

8DI 4DO

1 CPX−FEC

2 Moduli I/O digitali

3 Componenti pneumatici MPA

Fig.�6/3: Terminale CPX con moduli I/O digitali e moduli pneumatici MPA

6. Remote I/O Ethernet

6−27Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Modulo Posi�zione

IndirizzoModbus

Dati d’ingresso

Bit 15 8 7 4 3 0

CPX−FECRemote I/O

0 45392 Risultato dell’accesso al modulo d’interfacciamentodiagnostico I/O

45393 Dati della tabella di sistema (accesso di lettura)

45394 Dati diagnostici

Modulo digitale a8 ingressi (8DI)

1 45395 0 Dati d’ingresso8 ingressi (8DI)

45396 Dati diagnostici

Modulo digitale a4 uscite (4DO)

2 45397 x Eco dati O4 uscite (4DO)

45398 Dati diagnostici

Modulo pneuma�tico MPA (8DO)

3 45399 x Eco dati Otico MPA (8DO)

45400 Dati diagnostici

Modulo pneuma�tico MPA (8DO)

4 45401 x Eco dati Otico MPA (8DO)

45402 Dati diagnostici

Modulo pneuma�tico MPA (8DO)

5 45403 x Eco dati Otico MPA (8DO)

45404 Dati diagnostici

Modulo pneuma�tico MPA (8DO)

6 45405 x Eco dati Otico MPA (8DO)

45406 Dati diagnostici

Tab.�6/30: Dati d’ingresso esempio di indirizzamento 1 (terminale CPX di Fig.�6/3)

6. Remote I/O Ethernet

6−28 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Modulo Posi�zione

IndirizzoModbus

Dati di uscita

Bit 15 8 7 4 3 0

CPX−FECRemote I/O

0 40001 Risultato dell’accesso al modulo d’interfacciamentodiagnostico I/O

40002 Dati per la tabella di sistema (accesso di scrittura)

Modulo digitale a4 uscite (4DO)

2 40003 x Dati O

Modulo pneuma�tico MPA (8DO)

3 40004 x Dati di uscita

Modulo pneuma�tico MPA (8DO)

4 40005 x Dati di uscita

Modulo pneuma�tico MPA (8DO)

5 40006 x Dati di uscita

Modulo pneuma�tico MPA (8DO)

6 40007 x Dati di uscita

Tab.�6/31: Dati di uscita esempio di indirizzamento 1 (terminale CPX di Fig.�6/3)

6. Remote I/O Ethernet

6−29Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Esempio 2: Terminale CPX con moduli I/O digitali e analogici

1 2 3 4

2AI 2AO8DI

1 CPX−FEC

2 Moduli I/O digitali

3 Moduli I/O analogici

4 Componenti pneumatici MPA

Fig.�6/4: Terminale CPX con moduli I/O digitali e analogici nonché modulipneumatici�MPA

6. Remote I/O Ethernet

6−30 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Modulo Posi�zione

IndirizzoModbus

Dati d’ingresso

Bit 15 8 7 4 3 0

CPX−FECRemote I/O

0 45392 Risultato dell’accesso al modulo d’interfacciamentodiagnostico I/O

45393 Dati della tabella di sistema (accesso di lettura)

45394 Dati diagnostici

Modulo digitale a8 ingressi (8DI)

1 45395 0 Dati d’ingresso8 ingressi (8DI)

45396 Dati diagnostici del modulo

Modulo analogicoa 2 ingressi (2AI)

2 45397 Ingressi analogici canale 0a 2 ingressi (2AI)

45398 Ingressi analogici canale 1

45399 Dati diagnostici del modulo

Modulo analogicoa 2 uscite (2AO)

3 45400 Eco uscite analogiche canale 0a 2 uscite (2AO)

45401 Eco uscite analogiche canale 1

45402 Dati diagnostici del modulo

Modulo pneuma�tico MPA (8DO)

4 45403 x Eco dati Otico MPA (8DO)

45404 Dati diagnostici del modulo

Modulo pneuma�tico MPA (8DO)

5 45405 x Eco dati Otico MPA (8DO)

45406 Dati diagnostici del modulo

Modulo pneuma�tico MPA (8DO)

6 45407 x Eco dati Otico MPA (8DO)

45408 Dati diagnostici del modulo

Tab.�6/32: Dati d’ingresso esempio di indirizzamento 2 (terminale CPX di Fig.�6/4)

6. Remote I/O Ethernet

6−31Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Modulo Posi�zione

IndirizzoModbus

Dati di uscita

Bit � � 15 8 7 4 3 0

CPX−FECRemote I/O

0 40001 Risultato dell’accesso al modulo d’interfacciamentodiagnostico I/O

40002 Dati per la tabella di sistema (accesso di scrittura)

Modulo analogicoa 2 uscite (2AO)

3 40003 Uscite analogiche canale 0a 2 uscite (2AO)

40004 Uscite analogiche canale 1

Modulo pneuma�tico MPA (8DO)

4 40005 x Dati di uscita

Modulo pneuma�tico MPA (8DO)

5 40006 x Dati di uscita

Modulo pneuma�tico MPA (8DO)

6 40007 x Dati di uscita

Tab.�6/33: Dati di uscita esempio di indirizzamento 2 (terminale CPX di Fig.�6/4)

6. Remote I/O Ethernet

6−32 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

6.3 EasyIP

Questo protocollo serve per lo scambio rapido di operandi frai comandi Festo (ad es. CPX−FEC, FEC standard, PS1, ecc.)

Nel modo operativo Remote I/O il CPX−FEC reagisce come unEasyIP server.

Come Server vengono supportati i tipi di operandi EasyIP quielencati.

Operando Numero operando

Tipo 1, parola di flag 0 ... 9999

Tipo 2, parola d’ingresso 0 ... 255

Tipo 3, parola d’uscita 0 ... 255

Tipo 4, registro 0 ... 255

Tipo 5, preselezione timer 0 ... 255

Tab.�6/34: Tipi di operandi EasyIP supportati dal CPX−FEC

I dati di processo vengono riprodotti nel modo seguente(mapping):

Dati di processo EasyIP

Ingressi (gruppo B) Dati d’ingresso EasyIP

Uscite (gruppo D) Dati di uscita EasyIP

Tab.�6/35: Scambio dati con EasyIP

6. Remote I/O Ethernet

6−33Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

6.4 Diagnosi

6.4.1 Diagnosi con i LED di controllo e di Ethernet

Informazioni sui LED CPX generali PS, PL, SF e M sono ripor�tate al punto 1.4.1.Significato dei LED di controllo e di Ethernet nel modo opera�tivo Remote I/O.

RUN

LED (verde) Sequenza Stato

LED acceso

ON

OFFModbus collegato

LED spento

ON

OFFNessuna connessione Modbus

STOP

LED (giallo) Sequenza Stato

LED spento

ON

OFFModbus collegato

LED acceso

ON

OFFNessuna connessione Modbus

Tab.�6/36: Indicazioni di stato Modbus dei LED RUN e STOP nel modo operativo RemoteI/O Ethernet

6. Remote I/O Ethernet

6−34 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

ERROR

LED (rosso) Sequenza Stato

LED spento

ON

OFFIl LED Error non ha alcuna funzione nel modo operativo Remote I/O

TP (Link/Traffic)

LED (verde) Sequenza Stato Eliminazione dell’errore

LED acceso

ON

OFFConnessione Ethernet OK(Link)

LEDlampeggiante

ON

OFFTraffico di dati (Traffic) �

LED spento

ON

OFFNessuna connessioneEthernet o cavo Ethernetnon collegato

Eventualmente controllare la connes�sione Ethernet

Tab.�6/37: Indicazioni di stato dei LED ERROR e TP�

Appendice tecnica

A−1Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Appendice A

A. Appendice tecnica

A−2 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Indice

A. Appendice tecnica A−1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

A.1 Caratteristiche tecniche del controller Front−End CPX−FEC A−3 . . . . . . . . . . . . . .

A. Appendice tecnica

A−3Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

A.1 Caratteristiche tecniche del controller Front−End CPX−FEC

Note generali

Caratteristiche tecniche generali Vedi la descrizione del sistema CPX� P.BE−CPX−SYS−...

Grado di protezione secondo EN 60529 IP65/IP67: CPX−FEC completamente montato, connettoriinnestati (grado di protezione IP65/IP67), gli attacchi nonoccupati sono provvisti di cappuccio di protezione.IP20 utilizzando cavi Patch Ethernet di altri produttori.

Protezione contro le scosse elettriche(protezione contro contatto diretto eindiretto secondo EN 60204−1/IEC 204)

Mediante alimentatore PELV(Protected Extra−Low Voltage)

Codice del modulo (specifico per il terminale CPX)

Modo operativo:� Stand Alone e Remote Controller: 208d, D0h� Remote I/O: 210d, D2h

Sigla del modulo (nell’handheld) � FEC Controller (modo operativo Stand Alone, Remote Controller)

� FEC Modbus TCP (modo operativo Remote I/O)

Alimentazione elettrica

Tensione d’esercizio�/�Tensione di carico Vedi descrizione del sistema CPX� P.BE−CPX−SYS−...

Assorbimento di corrente CPX−FEC� dell’alimentazione della tensione d’esercizio

elettronica/sensori (VEL/SEN)max. 500 mA a 24 V (solo CPX−FEC)

A. Appendice tecnica

A−4 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

PLC

Linguaggio di programmazione Lista istruzioni (STL) o schema di contatto (LDR)

Memoria programmi 250 kB

Baudrate 1 ... 2 ms per 1 k istruzioni

Interfaccia di programmazione RS232 Sub−D9600 ... 57600 Baud

Ethernet

Versione 10BaseT/100BaseTX secondo IEEE 802.3/802.3u

Interfaccia RJ45 in IP20 e IP65/IP67

Baudrate 10/100 MBaud

Protocolli � Modbus/TCP� EasyIP

Webserver Pagine Web standard per l’indicazione di operandi del sistemadi comando.Spazio di memoria per pagine Web personali:� modo operativo Remote Controller: ca. 550 kB� modo operativo Remote I/O: 800 kB

Driver

B−1Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Appendice B

B. Driver

B−2 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Indice

B. Driver B−1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

B.1 Driver B−3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

B.1.1 Driver per il CPX−FEC nel modo operativo Remote Controller B−3 . . . . .

B.1.2 Driver per il CPX−FEC nel modo operativo Remote I/O Ethernet B−5 . . .

B. Driver

B−3Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

B.1 Driver

B.1.1 Driver per il CPX−FEC nel modo operativo Remote Controller

Driver standard

In genere i driver qui elencati sono presenti nel firmware delCPX−FEC.

Driver Nome in FST Descrizione Configurazione

CPX−FEC FECCPX Driver standard per il CPX−FEC �

Modbus/TCP MODBUSTCP Driver per la comunicazione Ethernetcon il protocollo Modbus/TCP

Parola di flag per lacomunicazione con ilMaster

TCP/IP TCPIPCPX Driver generale per la comunicazioneEthernet con il protocollo TCP/IP

Indirizzo IP, maschera direte, Indirizzo Gateway

Webserver WEB_SRVR Questo driver regola l’accesso alCPX−FEC tramite un Webbrowser

Directory radice per lepagine Web in FEC Standard: B:\WEB

Tab.�B/1: Driver per il CPX−FEC a caricamento automatico

Configurazione del driver MODBUSTCP

Comunicazione

Fra il CPX−FEC e il Master MODBUS/TCP vengono scambiati,attraverso un campo, i dati d’ingresso/uscita di max. 256parole di flag. Per la configurazione del driver specificare, nelCPX−FEC, il numero delle parole di flag iniziali.

B. Driver

B−4 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Installare driver supplementari

Per alcune speciali funzioni di controllo bisogna installaredriver supplementari.

Caricare driver 1. Nella finestra del progetto aprire, in FST, la configura�zione con un doppio clic su �Driver Configuration".

2. Selezionare [Insert] [Driver...]

3. Selezionare il driver desiderato e confermare con OK.

Driver Nome in FST Descrizione Configurazione

COM extern COMEXT Questo driver permette ditrasmettere/ricevere caratteri suinterfacce seriale a/da RS232

FpMathDriver FPMATHDR Driver per operazioni con virgolamobile

Driver PID PID Driver per 16 regolatori PID �

SMTP SMTPDRV Driver per trasmettere e−mail dalCPX−FEC

Tipo di dati String STRINGS Appronta un nuovo tipo di dati�String" per le stringhe dicaratteri

Memoria riservata,numero di stringhe, filecon pre−occupazione

Tab.�B/2: Driver dell’FST per il CPX−FEC

Per ulteriori informazioni sui driver vedi manuale FST (cap. 2).

B. Driver

B−5Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

B.1.2 Driver per il CPX−FEC nel modo operativo Remote I/O Ethernet

In genere i driver qui elencati sono presenti nel firmware delCPX−FEC.

Driver Nome in FST Descrizione Configurazione

CPX−FEC FECCPX Driver standard per il CPX−FEC �

Modbus/TCP MODBUSTCP Driver per la comunicazione Ethernetcon il protocollo Modbus/TCP

TCP/IP TCPIPCPX Driver generale per la comunicazioneEthernet con il protocollo TCP/IP

Indirizzo IP, maschera direte, Indirizzo Gateway

Webserver WEB_SRVR Questo driver regola l’accesso alCPX−FEC tramite un Webbrowser

Directory radice per lepagine Web in FEC Standard: B:\WEB

Tab.�B/3: Driver per il CPX−FEC nel modo operativo Remote I/O Ethernet

Il driver MODBUSTCP viene attivato automaticamente nelmodo operativo Remote I/O Ethernet.

Comandi CI supplementari

Il driver MODBUSTCP amplia l’interpreter dei seguenticomandi CI.

Comandi CI Descrizione

!35 Indicazione del numero di versione e informazioni sui driver. Questo messaggioappare anche se viene introdotta una istruzione non conosciuta (ad es. !35?).

!35TS Indicazione di stato delle connessioni (vedi tabella successiva)

Tab.�B/4: Comandi CI del driver Modbus/TCP

B. Driver

B−6 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Valore Descrizione

0 LISTE waiting for tcp_open request fromremote

1 SYNSENT tcp_open send, waiting for remote

2 SYNRCVD tcp_open received, acknowledge send,waiting for remote

3 ESTABLISHED connection open, data can betransferred

4

5 FINWAIT1 tcp_close send, waiting for remote

6 FINWAIT2 close acknowledged

7 CLOSEWAIT not used

8 CLOSING our close acknowledged and remoteclose received

9 LASTACK close received, close send, waiting foracknowledge

10 TIMEWAIT after closing, timer is started after that −>CLOSED

11 CLOSED connection closed waiting for TCP_RES

Tab.�B/5: Valori di stato possibili con comando CI !35TS

Comunicazione tramite Modbus/TCP

Per informazioni particolareggiate relative all’impiego delModbus/TCP vedi punto 6.2.

Moduli di funzione generali

C−1Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Appendice C

C. Moduli di funzione generali

C−2 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Indice

C. Moduli di funzione generali C−1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

C.1 Moduli di funzione generali per il CPX−FEC C−3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

C.1.1 Messaggio di errore C−13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

C.2 Moduli per funzioni speciali del CPX−FEC C−14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

C.2.1 Moduli per il driver SMTP (trasmettere e−mail) C−14 . . . . . . . . . . . . . . . .

C.2.2 Codici di errore C−17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

C. Moduli di funzione generali

C−3Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

C.1 Moduli di funzione generali per il CPX−FEC

Prospetto dei moduli

Moduli Descrizione

C_ST_rd Leggere parametri interni CPX e dati

C_ST_wr Scrivere parametri interni CPX

C_STATUS Interrogare stato diagnostico

C_MD_rd Leggere dati diagnostici dei moduli

C_TR_rd Leggere record della memoria diagnostica

C_MP_rd Leggere parametri generali dei moduli

C_MP_wr Scrivere parametri generali dei moduli

C_AP_rd Leggere parametri speciali dei moduli analogici

C_AP_wr Scrivere parametri speciali dei moduli analogici

I moduli C_ST_rd e C_ST_wr permettono di accedere a tutti iparametri e dati del terminale CPX tramite i cosiddetti numeridi funzione. Gli altri moduli permettono di accedere a deter�minati parametri senza che debba essere noto il numero difunzione.

I numeri di funzione menzionati in questo capitolo contribui�scono a stabilire un riferimento ad altre informazioni riportatein altre descrizioni. Per una descrizione particolareggiata deisingoli parametri e dati nonché per i numeri di funzione asse�gnati vedi descrizione del sistema CPX (P.BE−CPX−SYS−...) edescrizione dei singoli moduli (ad es. P.BE−CPX−EA−...).

C. Moduli di funzione generali

C−4 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Stato dei moduli

Tutti i moduli ritrasmettono il cosiddetto stato. Il significatodello stato dei moduli è descritto nella tabella seguente.

Valori di ritorno dello stato dei moduli

0 Modulo eseguito

−1 Manca il driver bus C

1 Il numero di funzione non rientra nell’intervallo consentito(> 8192)

2 Il valore di parametro non rientra nell’intervallo consentito

3 Numero di funzione protetto da scrittura

4 Numero di funzione non occupato (riservato)

5 Errore interno durante la scrittura di un parametro (ad es. a causa di overflow di un buffer interno)

6 ... 10 Riservato

11 Numero della prima parola di flag non valido (� 10000)

12 Numero per il primo record della memoria diagnostica nonvalido (� 40)

13 Numero del modulo non valido (� 48 o non presente)

14 Numero del canale non valido

C. Moduli di funzione generali

C−5Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

C_ST_rd Leggere parametri interni CPX e dati

Permette la lettura di tutti i parametri e dati del terminale CPXspecificando il relativo numero di funzione.

Parametri d’ingresso

FU32 Numero di funzione

Parametri di ritorno

FU32 Stato dei moduli

FU33 Valore

C_ST_wr Scrivere parametri interni CPX

Permette la scrittura di tutti i parametri del terminale CPXspecificando il relativo numero di funzione.

Parametri d’ingresso

FU32 Numero di funzione

FU33 Valore

Parametri di ritorno

FU32 Stato dei moduli

C. Moduli di funzione generali

C−6 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

C_STATUS Interrogare stato diagnostico

Questo modulo permette di leggere i dati diagnostici del ter�minale CPX (FU33 ... FU35). Inoltre è possibile determinareper quale numero del modulo sono disponibili informazionidiagnostiche (FU36 ... FU38). Ogni bit rappresenta il numerocorrispondente (0 ... 47). Se il bit trasmette il segnale 1, alloraper il modulo sono presenti informazioni diagnostiche.

Parametri d’ingresso

FU32 �

Parametri di ritorno *)

FU32 Stato dei moduli �

FU33 Bit di stato CPX 1936

FU34 Primo modulo con errore 1937

FU35 Messaggio del primo modulo con errore 1938

FU36 Informazioni diagnostiche presenti modulo0�...�15 **)

FU37 Informazioni diagnostiche presenti modulo16�...�31 **)

FU38 Informazioni diagnostiche presenti modulo32�...�47 **)

*) Il parametro corrisponde al numero di funzione menzionato**) 1= informazioni diagnostiche presenti; 0 = non presenti

C. Moduli di funzione generali

C−7Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

C_MD_rd Leggere dati diagnostici dei moduli (FU33 = 0)

Ritrasmette tutti i dati diagnostici del modulo menzionato.

Parametri d’ingresso

FU32 Numero del modulo (0 ... 47)

FU33 Funzione0 = leggere dati diagnostici dei moduli

Parametri di ritorno *)

FU32 Stato dei moduli �

FU33 Numero del primo canale errato 2008 + m * 4 + 0

FU34 Numero di errore del modulo 2008 + m * 4 + 1

FU35 Info 2 (riservato) 2008 + m * 4 + 2

FU36 Info 3 (riservato) 2008 + m * 4 + 3

*) Il parametro corrisponde al numero di funzione menzionatom = numero del modulo (0 ... 47)

C. Moduli di funzione generali

C−8 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

C_MD_rd Leggere numeri di errore dei canali (FU33 = 1)

Trasmette i numeri di errore di max. 6 canali. Il numeroiniziale del primo canale da cui devono essere letti i numeri dierrore viene specificato in FU34.

Per ulteriori informazioni relative ai numeri di errore vedidescrizione del sistema CPX e dei singoli moduli.

Parametri d’ingresso

FU32 Numero del modulo

FU33 Funzione1: leggere numeri di errore dei canali

FU34 Numero del primo canale x

Parametri di ritorno

FU32 Stato dei moduli

FU33 Numero di errore del canale x

FU34 Numero di errore del canale x + 1

FU35 Numero di errore del canale x + 2

FU36 Numero di errore del canale x + 3

FU37 Numero di errore del canale x + 4

FU38 Numero di errore del canale x + 5

C. Moduli di funzione generali

C−9Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

C_TR_rd Leggere record della memoria diagnostica

Permette di leggere la memoria diagnostica. La memoria puòcontenere fino a 40 record diagnostici. Ogni record è formatoda 10 byte. I primi cinque byte contengono informazioni rela�tive all’istante in cui si è verificato l’errore. Gli altri 5 bytecontengono informazioni relative all’errore stesso.

Per maggiori informazioni sulla struttura dei record diagno�stici vedi descrizione del sistema CPX.

Parametri d’ingresso

FU32 Numero della prima parola di flag in cui si devonomemorizzare i dati (0 ... 9999)

FU33 Numero del primo record nella memoria diagnostica da cuideve essere eseguita la lettura (0 ... 39)

FU34 Numero dei record (0 ... 40) *)

*) Se il numero è 0, i record diagnostici non vengono letti mavengono fornite solo le informazioni nei parametri di ritornoFU33�e FU34.

Parametri di ritorno *)

FU32 Stato dei moduli

FU33 Numero dei record presenti 3482

FU34 Overflow e stato� Bit 0: overflow (max. 40 record)� Bit 1: registrazione disattivata

3483

*) Il parametro corrisponde al numero di funzione menzionato

C. Moduli di funzione generali

C−10 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

C_MP_rd Leggere parametri generali dei moduli

Ritrasmette i parametri generali del modulo menzionato.

Parametri d’ingresso

FU32 Numero del modulo (0 ... 47)

Parametri di ritorno *)

FU32 Stato dei moduli �

FU33 Byte di parametro 0 4828 + m * 64 + 0

FU34 Byte di parametro 1 4828 + m * 64 + 1

FU35 Byte di parametro 2 4828 + m * 64 + 2

FU36 Byte di parametro 3 4828 + m * 64 + 3

FU37 Byte di parametro 4 4828 + m * 64 + 4

FU38 Byte di parametro 5 4828 + m * 64 + 5

*) Il parametro corrisponde al numero di funzione menzionatom = numero del modulo (0 ... 47)

I parametri speciali dei moduli analogici possono essere letticon il modulo C_AP_rd.

C. Moduli di funzione generali

C−11Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

C_MP_wr Scrivere parametri generali dei moduli

Permette di scrivere i parametri generali del modulomenzionato.

Per informazioni dettagliate sui parametri consultare ladescrizione dei singoli moduli. Vengono fornite indicazionianche sui valori ammessi dei parametri e sulle impostazioniDefault.

Parametri d’ingresso *)

FU32 Numero del modulo (0 ... 47) �

FU33 Byte di parametro 0 4828 + m * 64 + 0

FU34 Byte di parametro 1 4828 + m * 64 + 1

FU35 Byte di parametro 2 4828 + m * 64 + 2

FU36 Byte di parametro 3 4828 + m * 64 + 3

FU37 Byte di parametro 4 4828 + m * 64 + 4

FU38 Byte di parametro 5 4828 + m * 64 + 5

*) Il parametro corrisponde al numero di funzione menzionatom = numero del modulo (0 ... 47)

Parametri di ritorno

FU39 Stato dei moduli

I parametri speciali dei moduli analogici possono esserescritti con il modulo C_AP_wr.

C. Moduli di funzione generali

C−12 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

C_AP_rd Leggere parametri dei moduli analogici

Parametri d’ingresso

FU32 Numero del modulo (0 ... 47)

FU33 Numero del canale

Parametri di ritorno *)

FU32 Stato dei moduli �

FU33 Riservato �

FU34 Monitoraggio canale 0, 1 4828 + m * 64 + 6 ... 7

FU35 Valore limite inferiore In funzione del tipo **)

FU36 Valore limite superiore In funzione del tipo **)

FU37 Livellamento dei valori di misura(per moduli d’ingresso)

4828 + m * 64 + 9

*) Il parametro corrisponde al numero di funzione menzionatom = numero del modulo (0 ... 47)

**) Il numero di funzione dipende dal tipo di modulo (vedi descrizione)

C. Moduli di funzione generali

C−13Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

C_AP_wr Scrivere parametri dei moduli analogici

Parametri d’ingresso *)

FU32 Numero del modulo (0 ... 47)

FU33 Numero del canale

FU34 Monitoraggio canale 0, 1 4828 + m * 64 + 6 ... 7

FU35 Valore limite inferiore In funzione del tipo **)

FU36 Valore limite superiore In funzione del tipo **)

FU37 Livellamento dei valori di misura(per moduli d’ingresso)

4828 + m * 64 + 9

*) Il parametro corrisponde al numero di funzione menzionatom = numero del modulo (0 ... 47)

**) Il numero di funzione dipende dal tipo di modulo (vedi descrizione)

Parametri di ritorno

FU32 Stato dei moduli

C.1.1 Messaggio di errore

In caso di anomalia il driver registra il seguente messaggionella parola di errore del CPX−FEC.

Messaggio di errore Descrizione

42,<numero di errore CPX>,<numero modulo> Numero di errore CPX 1) e numero del modulo CPX incui si è verificata l’anomalia

1) Vedi descrizione del sistema CPX tipo P.BE−CPX−SYS−...

C. Moduli di funzione generali

C−14 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

C.2 Moduli per funzioni speciali del CPX−FEC

C.2.1 Moduli per il driver SMTP (trasmettere e−mail)

Prospetto dei moduli

Modulo Descrizione

SMTPCFM � Interrogazione di stato (FU32 = 0)� Definire indirizzo del mittente e hostname

(FU32 = 1)� Trasmettere e−mail (FU32 = 2)

Il modulo SMTPCFM ritrasmette un codice di errore nelparametro di ritorno (vedi punto C.2.2).

SMTPCFM Interrogazione di stato

Parametri d’ingresso

FU32 0 = funzione: interrogazione di stato

FU33 Numero della stringa per messaggio testo

Parametri di ritorno

FU32 0 in caso di riuscita, altrimenti codice di errore

FU33 Codice di stato, 0 se la trasmissione è terminata

FU34 Codice di errore

FU35 Codice di errore ampliato

L’interrogazione di stato permette di accertare se la trasmis�sione è terminata (vedi tabella successiva).

C. Moduli di funzione generali

C−15Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Stato Valori di ritorno

Trasmissione in svolgimento FU32 = 0 e FU33 <> 0

Trasmissione terminata FU32 = 0 e FU33 = 0

Trasmissione non terminata (errore) FU32 <> 0

SMTPCFM Definire indirizzo del mittente e Mailhost

Parametri d’ingresso

FU32 1 = funzione: definire indirizzo del mittente e Mailhost

FU33 Numero della stringa con indirizzo e−mail del mittente

FU34 Numero della stringa con nome o indirizzo IP del Mailhost

Parametri di ritorno

FU32 0 in caso di riuscita, altrimenti codice di errore

FU33 Codice di stato, 0 se la trasmissione è terminata

FU34 Codice di errore

FU35 Codice di errore ampliato

C. Moduli di funzione generali

C−16 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

SMTPCFM Trasmettere e−mail

Parametri d’ingresso

FU32 2 = funzione: trasmettere e−mail

FU33 Numero della stringa con indirizzo e−mail del destinatario

FU34 Numero della stringa con oggetto e−mail

FU35 Numero della stringa con cui viene avviato il messaggio

FU36 Numero di stringhe con il contenuto del messaggio

Parametri di ritorno

FU32 0 in caso di riuscita, altrimenti codice di errore

FU33 Codice di stato, 0 se la trasmissione è terminata

FU34 Codice di errore

FU35 Codice di errore ampliato

C. Moduli di funzione generali

C−17Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

C.2.2 Codici di errore

Si è verificato un errore se il parametro di ritorno FU32trasmette <> 0.

Codice dierrore in FU32

Descrizione

1 Driver SMTP non in tempo di riposo

2 Numero di stringa non valido per indirizzo delmittente

3 Lunghezza di stringa non valida per indirizzo delmittente

4 Numero di stringa non valido per Mailhost

5 Lunghezza di stringa non valida per Mailhost

6 Numero di stringa non valido per indirizzo deldestinatario

7 Lunghezza di stringa non valida per indirizzo deldestinatario

8 Numero di stringa non valido per oggetto

9 Lunghezza di stringa non valida per oggetto

10 Numero(i) di stringa non valido(i) per messaggio

99 Parametri non validi

100 Driver SMTP non caricato

101 Driver TCP/IP non caricato

102 Driver STRING non caricato

C. Moduli di funzione generali

C−18 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

In FU33 possono apparire i codici di errore qui elencati.

Codice dierrore in FE33

Descrizione

99 Parametri non validi

100 Driver SMTP non caricato

101 Driver TCPIP non caricato

102 Driver STRING non caricato

103 Errore durante la risoluzione del Mailhost (DNS)

104 Time−out durante la risoluzione del Mailhost(DNS)

105 Time−out durante il collegamento al Mailhost

106 Time−out, il Mailhost non risponde (più)

107 Perso il collegamento TCP al Mailhost

255 Il Mailhost ha segnalato un errore. Controllare ilcodice di errore in FE35.

Interpreter di comando (CI)

D−1Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Appendice D

D. Interpreter di comando (CI)

D−2 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Indice

D. Interpreter di comando (CI) D−1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1 Interpreter di comando (CI) D−3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1.1 Collegamento ad una unità di dialogo D−3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1.2 Richiamo dell’interpreter di comando (Login) D−4 . . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1.3 Uscita dall’interpreter di comando D−6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1.4 Comandi CI D−6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1.5 Indicazione di operandi e stati con display (D) D−10 . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1.6 Modifica di operandi con Modify (M) D−14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1.7 Comandi per controllo del programma D−17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1.8 Comandi per il forcing di ingressi e uscite D−19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1.9 Inizializzazione della memoria utente D−21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1.10 Password D−22 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1.11 Comandi specifici dei driver D−23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D.1.12 Concatenazione di comandi CI D−24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D. Interpreter di comando (CI)

D−3Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

D.1 Interpreter di comando (CI)

L’interpreter (chiamato brevemente �CI") permette l’impiegoesterno dei comandi con un terminale o un emulatore e rap�presenta l’interfaccia per l’esercizio on−line dell’FST.

NotaL’FST contiene un emulatore terminale (vedi cap. 1 delmanuale FST) che consente di trasmettere comandi CIall’interpreter. Nelle pagine seguenti i termini �comando" e�istruzione" verranno utilizzati come sinonimi.

D.1.1 Collegamento ad una unità di dialogo

Per poter essere impiegato, l’interpreter deve essere colle�gato ad una unità di dialogo adatta. Si può optare per

� un PC con interfaccia RS232 o TCP/IP ed emulatore (ades. terminale CI dell’FST, vedi cap. 1 del manuale FST) o

� un terminale con interfaccia RS232 o TCP/IP.

TCP/IP Utilizzando driver FST adeguati, l’interpreter CI può esserecollegato tramite interfacce supplementari COM o l’interfac�cia TCP/IP.

NotaTenere presente che le interfacce supplementari CI sonolimitate in alcune funzioni.

D. Interpreter di comando (CI)

D−4 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

D.1.2 Richiamo dell’interpreter di comando (Login)

AttenzioneL’interpreter (CI) contiene comandi che riorganizzano ocancellano le parti della memoria. I dati presenti vengonoeliminati.

· Utilizzare solo comandi CI i cui effetti sono noti!

Richiamo con l’FST Tutte le funzioni on−line dell’FST utilizzano l’interpreter CI.Inoltre si possono trasmettere manualmente comandi CIutilizzando il terminale CI incorporato nell’FST (vedi cap. 1del manuale FST).

Richiamo con terminaleo�emulatore

Il CI appare su un terminale collegato dopo aver introdottoun DC4 (Control−T) o trasferito un hardware−break. Un co�mando eventualmente appena elaborato viene interrotto.

DC4 (Ctrl T)

Il comando reagisce emettendo il numero di versione del pro�gramma principale run−time e il normale prompt �>" nella rigasuccessiva.

FESTO IPC V2.nn>

D. Interpreter di comando (CI)

D−5Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Al trasferimento di BREAK è connessa contemporaneamenteuna regolazione della velocità di trasmissione sul lato di con�trollo a 9600 o 2400 baud. Vengono distinti 4 metodi.

Metodo Descrizione

1 Dopo la ricezione di BREAK commutazione ciclica: 2x a 9600 baud e 1x a 2400 baud.Questo è il metodo base (default).

2 Vengono regolati sempre 9600 baud (vecchio metodo).

3 Vengono regolati sempre 2400 baud (conveniente per connessioni modem lente oquando si impiega un Field PC Net, alias MpRAM).

4 Dopo la ricezione di BREAK commutazione ciclica: 3x a 2400 baud e 2x a 9600 baud.

Tab.�D/1: Metodi per la velocità di trasmissione

Tutti i metodi permettono, dopo il Login, una regolazionequalsiasi della baudrate (vedi comando CI MV). Dopo l’avvia�mento viene regolato il metodo 1. I metodi 1, 2 e 4 permet�tono di impiegare ancora una versione precedente del soft�ware host FST. Tuttavia ogni tanto i Login falliscono. In questicasi provare nuovamente. Seguire le istruzioni dell’FST

L’FST conosce questi nuovi metodi di Login e quindi cerca diadattarsi. Il metodo di Login può essere regolato anche con ilmodulo di funzione COM1METH (vedi cap. 2).

D. Interpreter di comando (CI)

D−6 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

D.1.3 Uscita dall’interpreter di comando

Il comando X libera l’interfaccia seriale utilizzata dal CI. Il co�mando funziona solo se è stato introdotto tramite l’interfacciaseriale.

X<CR>

Non appaiono messaggi dell’interpreter di comando.

D.1.4 Comandi CI

Le sezioni seguenti descrivono i comandi CI ammissibili. Idriver possono ricevere comandi CI propri (vedi anche puntoD.1.11). Sono riportati nel cap. 2 del manuale FST.

Struttura del comando Ogni comando CI dispone di un formato di input definito,ossia:

� una lettera

� un parametro (lettera o numero in funzione delparametro)

� un valore (non sempre necessario).

Formato di input Messaggio del CI

<lettera>[<parametro>][=valore] In funzione del comando

Tab.�D/2: Formato di input e messaggio del CI

Si possono introdurre lettere maiuscole e minuscole.Concludere le immissioni con <CR>.

Gli input errati possono essere corretti con il tasto di arretra�mento (Backspace, Ctrl H) prima di confermali premendoEnter.

D. Interpreter di comando (CI)

D−7Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Lettere del comando La tabella seguente mostra le lettere ammissibili.

Lettera delcomando

Breve descrizione

B BREAK Interrompere lo svolgimentodel programma

DC4 (Ctrl T) LOGIN Effettuare il Login

D DISPLAY Indicazione di operandi

LC PASSWORD Introdurre/modificare lapassword

LX PASSWORD Protezione password ON/OFF

M MODIFY Modify: modifica di operandi

R RUN avviare/proseguire il pro�gramma

S STOP Arrestare il programma

X LOGOUT Abilitare l’interfaccia seriale

Y INIT Cancellare la memoria utente

Tab.�D/3: Lettere del comando

Parametri Nella tabella seguente sono riportati i parametri possibili.

D. Interpreter di comando (CI)

D−8 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Parametri Significato Abbreviazione

A[<YN>.]<WN>.<BN> Bit d’uscita Invece dell’abbreviazioneintrodurre il valore

AW[<YN>.]<WN> Parola d’uscitaintrodurre il valoreammissibile. La gamma di

B<BN> Modulo di programma

ammissibile. La gamma divalori dipende dal tipo dioperando.

BF<BN> Modulo di funzione

operando.

<BN>: numero bitD Formato di segnalazione

<BN>: numero bit<BN>: numero moduloDN d i

E[<YN>.]<WN>.<BN> Bit d’ingresso<DN>: numero driver<PN>: numero programma

EW[<YN>.]<WN> Parola d’ingresso

<PN>: numero programma<RN>: numero registro<TN>: numero timer

F Parola di errore<TN>: numero timer<WN>: numero parola<CN>: numero contatore

M<WN>.<BN> Flag bit<CN>: numero contatore<YN>: numero stazione

MW<WN> Parola di flag

O<WN> Unità di funzione globali FU0 ... FEU1 eFU39 ... FU255

O<PN>.<WN> Unità di funzione locali FU32 ... FU38

P<PN> Stato del programma

R<RN> Registro

S<PN> Flag di inizializzazione programma

T<TN> Timer a impulsi

TA<TN> Timer a disinserzione ritardata

TE<TN> Timer a inserzione ritardata

TV<TN> Preselezione del timer

TW<TN> Parola di timer

V Baudrate

Z<ZN> Contatore

ZV<ZN> Preselezione del contatore

ZW<ZN> Parola del contatore

Tab.�D/4: Parametri

D. Interpreter di comando (CI)

D−9Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Valore I valori ammissibili dipendono dal relativo parametro ooperando.

Risposta CI Questa tabella mostra la risposta del CI a comandi validi enon validi.

Comando CI e risposta CI

Comando <comando> �\r"

Risposta a comandivalidi

<comando> <risposta> �\r\n>\21"

Risposta a comandinon validi

<comando> �\b\r\nACCESS ERROR\r\n>\21"

In caso di comandi non validi appare il messaggio �ACCESSERROR" o (raramente) l’abbreviazione �ERR". Inoltre l’auto�parlante emette un segnale acustico.

D. Interpreter di comando (CI)

D−10 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

D.1.5 Indicazione di operandi e stati con display (D)

D Display

Il display permette di visualizzare gli stati e i contenuti deglioperandi nonché lo stato corrente dei programmi.

Esempio: visualizzare lo stato dell’uscita O0.1

Input

>DA0.1

Output (esempio)

>DA0.1=0>

L’interpreter di comando risponde sempre sulla riga di input.I caratteri immessi �D", �A0.1" e �CR" (Enter) vengonotrasmessi immediatamente al comando. Quest’ultimoritrasmette �D", �A0.1" e la risposta �=0". La risposta vieneconclusa con �CR", �LF" e �>".

Comandi del display

DA[<YN>.]<WN>.<BN> Visualizzare bit d’uscita

DAW[<YN>.]<WN> Visualizzare parola d’uscita

DB<BN> Visualizzare modulo di programma

Risposta: �=<tipo>,0, <stato>, <passo>".

� Il primo valore è il tipo di modulo, STL=0, LDR/FUP=1 o C=2.

� Il secondo valore (area di memoria) è sempre 0.

D. Interpreter di comando (CI)

D−11Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

� Il terzo valore mostra lo stato del programma darichiamare.

� L’ultimo valore è il numero di passo corrente all’internodel modulo.

DBF<BN> Visualizzare modulo di funzione

Risposta come in DB<BN>.

DD Visualizzare formato di segnalazionedegli operandi multibit

Risposta:�=D" per indicazione decimale senza segno aritmetico�=S" per indicazione decimale con segno aritmetico�=H" per indicazione esadecimale

DE[<YN>.]<WN>.<BN> Visualizzare bit d’ingresso

DEW[<YN>.]<WN> Visualizzare parola d’ingresso

DF Visualizzare parola di errore

L’istruzione DF interroga lo stato di errore del comando. Senon si è verificato alcun errore, il comando risponde �=0,0,0".

Tipo di errore Struttura della risposta CI

Errori generali =<numero errore>,<numero programma>,<numero passo> 1)

Errore CPX (42) =<42>,<numero errore CPX>,<numero modulo CPX>

Errore I/O (11, 12) =<numero errore>,<255>,<numero della parola d’ingresso o di uscita>

1) Il numero di errore corrisponde al valore della parola di errore (vedi anche cap. 1 del manualeFST); numero di programma in cui si è verificato l’errore; se il programma non dispone di passi(ad�es. nei programmi LDR), allora appare il passo 0.

Ad esempio: �=42,5,1".

D. Interpreter di comando (CI)

D−12 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

DM<WN>.<BN> Visualizzare flag bit

DMW<WN> Visualizzare parola di flag

DO<WN> Visualizzare unità di funzione

Così si possono visualizzare le unità di funzione FU0 ... FU31 eFU39 ... FU255.

DO<PN>.<WN> Visualizzare unità di funzione locale

Così si possono visualizzare le unità di funzione FU32 ... FU38.Queste unità sono disponibili separatamente per ogni pro�gramma.

DP<PN> Visualizzare stato del programma

La risposta contiene 6 valori.

Il primo è il tipo di programma: STL=0, LDR/FUP=1 o C=2.

Il secondo (area di memoria) è sempre 0.

Il terzo è lo stato del programma: 0 per inattivo, 2 per attivoma fermo, o 3 per attivo.

Il quarto è il numero di passo: diverso da zero per programmidi passo STL e programmi LDR con salti finché il programma èattivo. Se un programma di passo è inattivo, allora si trova nelpasso 0.

Gli ultimi due valori sono il numero e il numero di passo delmodulo da richiamare.

DR<RN> Visualizzare registro

DS<PN> Visualizzare flag di inizializzazioneprogramma

D. Interpreter di comando (CI)

D−13Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

DT<TN> Visualizzare stato per timer ad impulsi

DTA<TN> Visualizzare stato per timer adisinserzione ritardata

DTE<TN> Visualizzare stato per timer ainserzione ritardata

DTV<TN> Visualizzare preselezione del timer

DTW<TN> Visualizzare parola del timer

DV Visualizzare baudrate

Il comando DV visualizza la baudrate corrente. Valori possibilisono �=1200", �=2400", �=4800", �=9600", �=19200",�=38400" o �=56000".

DZ<ZN> Visualizzare stato del contatore

DZV<ZN> Visualizzare preselezione delcontatore

DZW<ZN> Visualizzare parola del contatore

D. Interpreter di comando (CI)

D−14 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

D.1.6 Modifica di operandi con Modify (M)

M Modify

La funzione Modify permette di modificare i contenuti o glistati degli operandi.

· Per modificare direttamente un operando senza previavisualizzazione, introdurre il valore desiderato dopo l’in�put del comando e poi confermare premendo Enter <CR>.

Input

>MAW1=255

Output

>MAW1=255

· Durante la comunicazione tramite l’interfaccia RS232 sipossono visualizzare già prima il contenuto o lo statodell’operando. Perciò introdurre solo la lettera delcomando M e l’operando e poi premere Enter <CR>.

Input

>MAW1

Output (esempio)

>MAW1=255:

Il CI trasmette il valore corrente. Dopo i due punti (:) intro�durre il nuovo valore e poi premere <CR>.

I valori possono essere introdotti in forma decimale, esadeci�male e decimale con segno aritmetico (vedi formato di segna�lazione).

D. Interpreter di comando (CI)

D−15Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Comandi Modify

MA[<YN>.]<WN>.<BN>={0 | 1} Modificare bit d’uscita

MAW[<YN>.]<WN>=<Wert> Modificare parola d’uscita

MD={D | S | H} Modificare formato disegnalazione

Il formato di segnalazione può essere impostato su decimalesenza segno �=D", decimale con segno �=S" o esadecimale�=H".

ME[<YN>.]<WN>.<BN>={0 | 1} Modificare bit d’ingresso

MEW[<YN>.]<WN>=<Wert> Modificare parola d’ingresso

MF=<valore> Modificare parola di errore

Il valore 0 cancella l’errore attivo. Qualsiasi altro valoregenera l’errore esecutivo corrispondente.

MMW<WN>=<valore> Modificare parola di flag

MO<WN>=<valore> Modificare unità di funzioneglobale

Modifica le unità di funzione globali FU0�...�FU31 eFU39�...�FU255.

MO<PN>.<WN>=<valore> Modificare unità di funzionelocale

Modifica le unità di funzione locali FU32�...�FU38. Questeunità sono disponibili separatamente per ogni programma.

D. Interpreter di comando (CI)

D−16 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

MR<RN>=<valore> Modificare registro

MT<TN>={0 | 1} Modificare timer a impulsi(avviare/arrestare)

MTA<TN>={0 | 1} Modificare timer adisinserzione ritardata(avviare/arrestare)

MTE<TN>={0 | 1} Modificare timer a inserzioneritardata (avviare/arrestare)

MTV<TN>=<valore> Modificare preselezione deltimer

MTW<TN>=<valore> Modificare parola del timer

MV=<baudrate> Regolare baudrate

La baudrate può essere regolata con i comandi �MV=1200",�MV=2400", �MV=4800", �MV=9600", �MV=19200",�MV=38400" o �MV=56000". Il valore può essere accorciatoa 2 caratteri, ad es. �MV=96".

MZ<ZN>={0 | 1} Regolare contatore

MZV<ZN>=<valore> Regolare preselezione delcontatore

MZW<ZN>=<valore> Regolare parola del contatore

D. Interpreter di comando (CI)

D−17Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

D.1.7 Comandi per controllo del programma

B Break

B Interrompere tutti i programmi inesecuzione

BP<PN> Interrompere il programma specificato

R Run

R Avviare o proseguire il programma

Se nelle impostazioni PLC è selezionata l’opzione �Resetprogrammi", il programma P0 viene avviato o proseguito.Ad�opzione non selezionata, tutti i programmi arrestati(interrotti) vengono proseguiti.

RB<numero>[,<FE32>[,<FE33>[, ...[,<FE37>[,<FE38>]]]]]]]

Richiamare modulo di programma

Il comando �RB" richiama un modulo di programma caricato(uno che è registrato nel file dei progetti).

NotaIl comando utilizza le unità di funzione locali del pro�gramma P63, che dovrebbe essere riservato per questoscopo.

Specificare i parametri di richiamo. Se non si specifica unparametro, allora viene utilizzato il suo ultimo valore. La risposta:

=<FU32>,<FU33>,<FU34>,<FU35>,<FU36>,<FU37>,<FU38>.

D. Interpreter di comando (CI)

D−18 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Esempio: richiamo di CMP 7 con FU32=14, FU33=valore precedente,FU34=9. Risultato FU32=4712, FU33=103, FU34�...�FU38=0.

RB7,14,,9=4712,103,0,0,0,0,0

RF<numero>[,<FU32>[,<FU33>[, ...[,<FU37>[,<FU38>]]]]]]]

Richiamare modulo di funzione

Il comando �RF" richiama un modulo di funzione caricato(uno che è registrato nel file dei progetti).

NotaIl comando utilizza le unità di funzione locali del pro�gramma P63, che dovrebbe essere riservato per questoscopo.

Specificare i parametri di richiamo. Se non si specifica unparametro, allora viene utilizzato il suo ultimo valore. Larisposta:

=<FU32>,<FU33>,<FU34>,<FU35>,<FU36>,<FU37>,<FU38>.

RP<PN> Avviare o proseguire il programma

S Stop

S Arrestare tutti i programmi

SP<PN> Arrestare il programma <PN>

D. Interpreter di comando (CI)

D−19Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

D.1.8 Comandi per il forcing di ingressi e uscite

Tutti gli ingressi/uscite digitali possono essere forzatiselettivamente su 0 o 1. Se un bit d’ingresso è forzato su0�o�1, l’intervento viene riconosciuto da programmi e CI. Perònon viene riconosciuto da programmi e CI se un bit d’uscita èforzato su 0 o 1. Per ulteriori informazioni vedi cap. 1 delmanuale FST �Forcing di ingressi e uscite".

La tabella di forcing non è residente in memoria. Viene can�cellata automaticamente emettendo il comando Y o caricandoun progetto.

Per il forcing di ingressi/uscite sono disponibili i seguenticomandi CI:

YF Cancellare tabella di forcing

DAF<WN>.<BN> Visualizzare bit d’uscita

Risultato:

=0: forzato su 0=1: forzato su 1=N: non forzato

D. Interpreter di comando (CI)

D−20 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

DAWF<WN> Visualizzare parola d’uscita

Risultato: �=xxxxxxxxxxxxxxxx", a bit con:

=0: forzato su 0=1: forzato su 1=N: non forzato

DEF<WN>.<BN> Visualizzare bit d’ingresso

Risultato:

=0: forzato su 0=1: forzato su 1=N: non forzato

DEWF<WN> Visualizzare parola d’ingresso

Risultato: �=xxxxxxxxxxxxxxxx", a bit con:

=0: forzato su 0=1: forzato su 1=N: non forzato

MAF<WN>.<BN>={0 | 1 | N} Registrare bit d’uscita nellatabella di forcing

=0: forzare su 0=1: forzare su 1=N: non forzare

MAWF<WN>={valore | N} Registrare parola d’uscitanella tabella di forcing

=Valore: forzare su questo valore=N: non forzare

D. Interpreter di comando (CI)

D−21Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

MEF<WN>.<BN>={0 | 1 | N} Registrare bit d’ingresso nellatabella di forcing

=0: forzare su 0=1: forzare su 1=N: non forzare

MEWF<WN>={valore | N} Registrare parola d’ingressonella tabella di forcing

=Valore: forzare su questo valore=N: non forzare

D.1.9 Inizializzazione della memoria utente

Y Inizializzazione

AttenzioneIl comando Y! cancella tutti i dati di progetto e driver dallamemoria RAM.

Y Cancellare tutti i dati di progetto e driverdalla memoria RAM, con richiesta diconferma.

Y! Cancellare tutti i dati di progetto e driverdalla memoria RAM, senza richiesta diconferma.

D. Interpreter di comando (CI)

D−22 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

D.1.10 Password

I seguenti comandi CI permettono di introdurre, modificare ocancellare la password, nonché di attivare o disattivare larelativa protezione.

Una password è formata da 3 ... 20 caratteri ASCII visibili.Non sono ammessi segni separatori, ad es. virgola, spazi, tab,caratteri ampliati IBM ecc. Ulteriori informazioni inerenti laprotezione password sono riportate nel cap. 1 del manualeFST.

LC<vecchia>,<nuova> Introdurre/modificare lapassword

LC,<nuova>

password<vecchia>: vecchia password<nuova>: nuova password

Quando si introduce una nuova password, specificare sempreanche quella precedente. Ad esempio LCTEST,FEC cambia lapassword da TEST a FEC. Se finora non esiste una password,allora non è necessario introdurre quella vecchia. Tuttaviabisogna specificare la virgola, ad es. LC,FEC.

LX Protezione password ON(logout)

LX<password> Protezione password OFF(login)

Il comando LX funge contemporaneamente da login o logout.

Se la password è ad es. �FEC", allora:

� la protezione viene disattivata con LXFEC (login)

� il comando LX o LX con password errata attiva laprotezione (logout).

D. Interpreter di comando (CI)

D−23Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

D.1.11 Comandi specifici dei driver

Il sistema operativo PLC FST permette ai driver di riceverecomandi propri. Il comandi CI vengono richiamati con unpunto esclamativo �!" e il numero del driver <DN>, poi segue ilcomando stesso.

!<DN><comando>

Per i comandi CI specifici dei driver vedi cap. 2.

Un driver non deve disporre necessariamente di comandipropri. Ad una istruzione vuota (dummy) molti driver rispon�dono con informazioni di stato. In genere i comandi specificidei driver presentano una struttura simile a quella dei co�mandi CI standard.

Ad esempio il driver con il numero 3 gestisce comandi di vi�sualizzazione per stringhe di caratteri in cui viene utilizzatol’apposito numero di stringa.

Esempio:

>!3D12=�Festo�>

D. Interpreter di comando (CI)

D−24 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

D.1.12 Concatenazione di comandi CI

Tutti i comandi possono essere concatenati. Il CI rielabora icomandi della serie e le risposte vengono raggruppate. Igruppi di comandi devono essere separati da un punto evirgola (vedi esempio 1).

I comandi di un gruppo (ad�es. comandi Display o Modify insuccessione) possono essere separati da una virgola, e ilcarattere vero e proprio (�D" o �M") non viene ripetuto(vedi�esempio 2).

Esempio 1 I comandi per lanciare il programma P0 e interrogare lostato del medesimo sono istruzioni singole:

>RP0>DP0=0,0,3,2,0,0>

La stessa sequenza di istruzioni concatenata:

Input

>RP0;DP0

Output (esempio)

>RP0;DP0=0,0,3,2,0,0>

Esempio 2 R0, FW16 e I0.3 devono essere visualizzati. Come istruzionisingole:

>DR0=432>DMW16=0>DE0.3=1

D. Interpreter di comando (CI)

D−25Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

La stessa sequenza di istruzioni concatenata:

Input

>DR0,MW16,E0.3

Output (esempio)

>DR0,MW16,E0.3=432=0=1>

Istruzioni multirighe non possono essere concatenate, ad�es.comandi Modify con indicazione del valore corrente. La con�catenazione non è possibile neppure nelle istruzioni che ven�gono trasmesse ad un driver.

Indicazione di massa

Nei comandi per l’indicazione di valori si può aggiungere unsegno meno alla fine. Poi vengono rappresentati 16 valori insuccessione come un’indicazione di massa. Questo metodo divisualizzazione è ammissibile anche per gli operandi bit.

Esempio L’istruzione �DR1" visualizza registro 1.

>DR1=0>

Mentre l’istruzione �DR1−" visualizza i registri 1 ... 16.

>DR1�=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0>

D. Interpreter di comando (CI)

D−26 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Indice analitico

E−1Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Appendice E

E. Indice analitico

E−2 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Indice

E. Indice analitico E−1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

E. Indice analitico

B−3Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

A

Abbreviazioni XIII , XIV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Assistenza tecnica VIII . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

C

Caratteristiche tecniche A−3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Caricare il progetto 3−46 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Categorie di pericolo X . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Categorie di rete 4−7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CavoCavo di programmazione 2−14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ethernet 2−11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FED 2−17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Handheld 2−18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Cavo di programmazione 2−14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CFM C−3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CI 3−61 , D−3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Comandi CI 3−61 , D−6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . In funzione di Query HTTP 4−25 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . In HTML 4−26 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parametri D−8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Specifici dei driver D−23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Concatenazione di comandi CI D−24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

ConfigurazioneGenerell (Stand Alone) 3−4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Remote Controller Ethernet 5−5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Remote Controller Fieldbus 5−15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Remote I/O Ethernet 6−5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Creare pagine Web 4−25 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

D

Destinatari VIII . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

E. Indice analitico

B−4 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

DHCP 4−8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

DiagnosiCon il configuratore hardware 3−55 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nel programma applicativo 3−59 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Remote Controller Fieldbus 5−21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Remote I/O Ethernet 6−33 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Stand Alone, Remote Controller Ethernet 3−52 . . . . . . . . . .

Driver B−3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

E

E−mail 4−18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

EasyIPRemote Controller Ethernet 5−10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Remote I/O Ethernet 6−32 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Elementi di collegamento e segnalazione 2−5 . . . . . . . . . . . . .

Elementi elettrici di collegamento e segnalazione 2−5 . . . . . .

Esempio di indirizzamentoEsercizio generale 3−21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Remote I/O Modbus/TCP 6−26 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

F

FED−50/90 2−17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Forcing 3−35 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Front End Display 2−17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

FSTConfigurazione 3−8 , 3−10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Controllo della configurazione 3−17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Creare un progetto 3−5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indirizzamento 3−19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Programmazione 3−39 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

G

Gateway 4−8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

E. Indice analitico

B−5Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Grado di protezione IP65/IP67 2−19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

H

Handheld 2−18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

HTTP 4−16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

I

Impiego ammesso VII . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Impostare la password con i comando CI D−22 . . . . . . . . . . . .

Impostazione, Modo operativo 2−9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indicazioni di testo XI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indicazioni per l’utilizzatore X . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indicazioni sulla descrizione IX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indirizzamento 3−19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indirizzamento Default 3−19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indirizzamento IP 4−13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indirizzo IP 4−7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Installazione 2−4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Interfaccia di programmazione 2−13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Interfaccia di servizio per l’handheld 2−18 . . . . . . . . . . . . . . .

Interfaccia Ethernet 2−11 , 4−13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Interpreter di comando 3−61 , D−3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Interruttore rotante 2−8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Interruttori DIL 2−9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

IP65/IP67 2−19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

L

LED 1−11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Remote Controller Ethernet 5−11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

E. Indice analitico

B−6 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Remote Controller Fieldbus 5−21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Remote I/O Ethernet 6−33 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Stand Alone 3−53 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Livelli 1 ... 4 4−9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Livelli 5 ... 7 4−11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Livello di applicazione 4−11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

M

MAC−ID 4−6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Maschera di rete 4−7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Memoria diagnostica 3−57 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Modbus/TCPRemote Controller Ethernet 5−7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Remote I/O Ethernet 6−7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Modi operativi 1−5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Remote Controller Ethernet 5−4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Remote Controller Fieldbus 5−13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Remote I/O Ethernet 6−4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Stand Alone 3−3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Modo operativo 2−10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Moduli di funzione 3−45 , C−3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Stato dei moduli C−4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Montaggio 2−6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

N

Nodi fieldbus (Remote Controller) 5−14 . . . . . . . . . . . . . . . . .

O

Occupazione dei pinInterfaccia di programmazione 2−13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . Interfaccia Ethernet 2−11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Operandi 3−40 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

E. Indice analitico

B−7Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Operazioni 3−41 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

P

Parametrazione 3−27 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . All’azionamento 3−30 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Con l’handheld 3−29 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Da programma applicativo 3−34 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Esempio di applicazione 3−38 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Remote Controller Fieldbus 5−21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Parametri del modulo 3−32 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Parametri del sistema 3−31 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Parametri della memoria diagnostica 3−33 . . . . . . . . . . . . . . .

Pittogrammi XI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

PLC 1−9 , 3−39 , A−4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Programmazione 3−39 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Esempio di programma 3−50 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Invio di una e−mail 4−19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Prospetto dei modi, Operativi 1−9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Protocolli e servizi 4−12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

R

Reazione run−time del comando 3−48 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Remote Controller Ethernet (modo operativo) 5−4 . . . . . . . . .

Remote Controller Fieldbus (modo operativo) 5−13 . . . . . . . . Esempio di configurazione 5−16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Remote I/O Ethernet (modo operativo) 6−4 . . . . . . . . . . . . . .

S

Smontaggio 2−6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

SMTP 4−18 , C−14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Stand Alone (modo operativo) 3−4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Stato dei moduli di funzione C−4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

E. Indice analitico

B−8 Festo P.BE−CPX−FEC−IT it 0404NH

Switch 4−10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

T

TCP/IP 4−5 , D−3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

TFTP 4−17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Tutorial 1−15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

U

UDP 4−6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

URL 4−16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

V

Versione software IX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

W

Webserver 4−21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Caricare file 4−28 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .