rosaldo ordano (1923-2015): il presidente della societÀ storica vercellese

41
SOCIETÀ STORICA VERCELLESE Rosaldo Ordano L’UOMO, L’ORGANIZZATORE DI CULTURA, LO STORICO A cura di Rinaldo Comba vercelli 2016

Upload: crystallography

Post on 01-Dec-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

5

SOCIETÀ STORICA VERCELLESE

Rosaldo OrdanoL’UOMO, L’ORGANIZZATORE DI CULTURA,

LO STORICO

A cura diRinaldo Comba

vercelli2016

6

SOCIETÀ STORICA VERCELLESEvia Fratelli Garrone, 20 - 13100 Vercelli - Tel. 0161.254269

[email protected]://www.retor.it

COMITATO SCIENTIFICOAlessandro Barbero, Maria Antonietta Casagrande,

Rinaldo Comba, Heinrich Dormeier, Grado G. Merlo,Blythe Alice Raviola, Claudio Rosso, Aldo A. Settia,

Edoardo Tortarolo, Edoardo Villata.

REDAZIONEGiovanni Ferraris, Giorgio Tibaldeschi

PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA2016

ISBN 978-88-96949-11-5

Impaginazione e stampa: GALLO artigrafiche - Vercelli

11

Giovanni Ferraris*

ROSALDO ORDANO (1923-2015) IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ STORICA VERCELLESE

All’età di 92 anni, il 10 maggio 2015 Rosaldo Ordano ha chiuso la sua vita terrena a Caresana, presso la cui Casa di riposo era stato ricoverato pochi giorni prima in seguito alla frattura di un braccio. L’incidente aveva contribuito a precipitare le sue precarie condizioni di salute, già minate dal-la dolorosa perdita di un figlio, prima (2008), e della moglie poi (2012). Era nato a Vercelli il 12 febbraio 1923, figlio di Mario e Iole Volpe, e aveva tra-scorso la gioventù non lungi dalla sinagoga, tempio che amava frequentare da ragazzino, come gli piaceva spesso ricordare in occasione di pubblici eventi organizzati dalla locale comunità ebraica1. Di quel periodo giovani-le, sovente ricordava pure le scampagnate in bicicletta lungo i luoghi della Sesia, con relativi tragitti in barca in compagnia del padre2.

* Società Storica Vercellese; [email protected]

1 Si veda il contributo di R. Bottini Treves in questo stesso volume, ove si ricorda pure che il padre Mario usava girare la manovella dell’organo della sinagoga. Nella Introduzione a R. Bottini Treves, Storie del ghetto di Vercelli (Vercelli 1993), così scrisse Ordano: “Chi scrive, nato in via Foa, ha trascorso la sua prima giovinezza nel ghetto, quando gli ebrei vivevano insieme con i cristiani, senza che si notassero altre differenze che quelle imposte dalle differenti pratiche religiose; per il resto non ci si distingueva. Si parlava esclusivamente il dialetto vercellese, gli usci di casa erano quasi sempre aperti […]. Oggi, a distanza di tanti anni, quando cammino per le strade del vecchio ghetto in ore notturne e il traffico è cessato e v’è silenzio, il mio pensiero va costantemente a quelle care persone - cristiani ed ebrei - che mi hanno dato i primi affetti, che hanno sopportato le mie piccole monellerie e che mi hanno offerto modelli di vita laboriosa, assennata, retta e tollerante”.2 Per esempio a pagina193 di Castelli e torri del Vercellese, storia, leggende, divagazioni (Vercelli 1985) Ordano ha scritto: “Ero bambino, e quando mio padre mi annunciava: «domani andremo a fare merenda dagli amici di Prarolo», mi sentivo contento. Era sempre estate. Talvolta si andava in barca percorrendo lentamente i nitidi meandri della Sesia e facendo sosta per darmi la felicità di nuotare; poi, giunti all’altezza della cascina Maurina [ora distrutta], si lasciava la barca e si andava a piedi […]. Giunti a Prarolo, invariabilmente, mio padre mi portava sotto il muro del castello […]”. Il pezzo dedicato al castello è intitolato Il castello incompiuto di Prarolo; infatti, insieme ad altri autori, anch’egli credeva che tale castello fosse rimasto incompiuto. Una mia recente ricerca (Sulla forma antica del castello di Prarolo, “Bollettino Storico Vercellese”, 75 (2010), 23-43) ha invece documentato che, prima di una sostanziale modifica operata a metà del secolo XVIII, il castello di Prarolo era rettangolare con quattro torri cilindriche poste agli angoli. Ordano fu innamorato della natura lungo tutta la sua vita. In un’intervista rilasciata a Remo Bassini e pubblicata sul periodico “La Puntura” del 4 luglio 1986 afferma: “Io amo molto la natura. Sono nato a Vercelli e ricordo di avere vissuto tante ore della mia vita lungo la Sesia. Nel Cervetto poi, oltreché a farci il bagno ci si pescavano anche pesci. Rammento di avere bevuto anche l’acqua della Sesia. Fiori come i papaveri e i fiordalisi allora c’erano […]”.

12

Giovanni Ferraris

D’altronde, amore per la natura e passione sportiva hanno caratterizzato la vita di Ordano. Di fisico atletico, fino agli ultimi tempi ha frequentato quoti-dianamente una piscina, ove inanellava vasche su vasche, per non parlare dei lunghi periodi estivi passati in una sua casa di Rosazza, punto di partenza per impegnative passeggiate alpine - sovente vere arrampicate - che tante delle sue Briciole gli hanno ispirato3. L’amore per la montagna è testimoniato dal suo Ex Libris, una xilografia da lui disegnata e incisa che raffigura le monta-gne della conca d’Oropa e reca il motto “Pax in montibus altis”. In una delle sue rare confidenze - riservato com’era - mi disse che lì, in alto, meglio riu-sciva ad analizzare e sviluppare la sua religiosità, fondata sì sul Cristianesimo ma tesa a incontrare l’architetto divino anche attraverso altre vie.

Le passeggiate solitarie, non solo in montagna, erano utili a Ordano an-che perché egli era uno studioso che amava verificare direttamente sul terri-torio le superstiti testimonianze storiche conservateci dal tempo. Ne fanno fede le numerose illustrazioni fotografiche, da lui stesso scattate, con cui soleva arricchire le proprie pubblicazioni, quali le già menzionate Briciole e quelle dedicate ai castelli del Vercellese4.

Il padre aveva un maglificio in Via Lullo (allora Via La Rossa) e questa attività doveva avere suggerito di inviare il figlio a diplomarsi perito indu-striale tessile presso l’I.T.I. “Quintino Sella” di Biella (luglio 1942). Il gio-vane ebbe un’esperienza di lavoro presso il lanificio Lanzone di Biella ma, desideroso di continuare gli studi, nell’ottobre 1943 conseguì la maturità classica presso il Liceo-ginnasio “Giuseppe e Quintino Sella” di Biella5. Seppur non abbia mai dimenticato i suoi studi scientifici - ci teneva a ri-cordare di avere insegnato matematica nell’istituto presso il quale si era

3 Si vedano i contributi di G. Tibaldeschi e di F. Conti in questo stesso volume. L’Ex Libris è riprodotto in copertina di questo volume.4 Si vedano i contributi di R. Rao e A. A. Settia in questo stesso volume.5 Il foglio matricolare di Ordano (copia nel fascicolo personale conservato presso l’Archivio Storico dell’Università di Torino, ASUT) riporta la visita di leva nel febbraio 1942 e, nel settembre successivo, il rinvio della chiamata; segue, senza data, annotazione con obbligo di frequentare i corsi Allievi Ufficiali di Complemento. Successive note riguardano rinvii di chiamata tra il 1946 e il 1949, quando è posto in congedo illimitato. Secondo il figlio Luciano, tra il 1943 e il 1944 Ordano sarebbe stato arruolato come artigliere a Genova; Maria Rosa Ranghino, proboviro della Società Storica Vercellese, mi ha precisato che Ordano le raccontò che ivi era accasermato presso il Forte Tenaglia. Quando riuscì a lasciare l’esercito, si sarebbe rifugiato nel Biellese, dove la madre contava varie conoscenze poiché frequentava i locali mercati per vendere i prodotti del maglificio di famiglia.

13

Rosaldo Ordano (1923-2015): il Presidente della Società Storica Vercellese

diplomato - Ordano scelse studi umanistici e, nel novembre 1943, si iscrisse all’Università di Torino, dove si laureò in Lettere (giugno 1947; tesi in Storia medievale intitolata “Attone vescovo di Vercelli”6, scritta sotto la guida del prof. Francesco Cognasso). Subito si iscrisse a Filosofia, dove fu ammesso al 3° anno; a causa degli impegni di lavoro si laureò solo nel febbraio 1959 con una tesi intitolata “La storiografia e i suoi errori generali”, sotto la guida del prof. Augusto Guzzo7. Alla Facoltà di Lettere della stessa Università, dal 1951 al 1975, fu assistente volontario di Storia Medievale e di Paleografia e Diplomatica presso la cattedra del prof. Francesco Cognasso8.

Come analizzato nel contributo di E. Tortarolo (questo volume), le me-todologie di analisi storica acquisite in quel periodo universitario impron-tarono positivamente la successiva produzione storica di Ordano. Inoltre, le amichevoli relazioni allora stabilite con docenti e colleghi di assistentato - quali Giovanni Tabacco e Anna Maria Nada Patrone - costituirono l’im-palcatura entro cui si sviluppò la sua attività di ricercatore e di organiz-zatore espletata, in particolare, durante la sua quarantennale (1972-2011) direzione della Società Storica Vercellese, nonché, per due terzi dello stesso periodo (1984-2011), del Bollettino Storico Vercellese9.

Nel 194910 Ordano vinse il concorso al posto di Direttore della Biblioteca Civica e di Conservatore dell’Archivio Storico della città di Vercelli, titola-rità che ha magistralmente tenuto per circa quarant’anni, essendosi pensio-nato nel 1988. Durante la sua direzione, nel 1958-5911, biblioteca e archivio

6 Si veda il contributo di F. Panero in questo stesso volume. Dalla sua tesi, Ordano trasse il saggio Un Vescovo italiano nel secolo di ferro: Attone di Vercelli (Vercelli 1948).7 Si veda in questo volume il contributo di E. Tortarolo, che fu anche relatore della tesi di Jessica Noca intitolata Storiografia a Vercelli nel secondo dopoguerra. L’esperienza di Rosaldo Ordano (Università del Piemonte Orientale, a.a. 2000-2001).8 Sull’argomento si veda R. Ordano, Francesco Cognasso, “Bollettino Storico Vercellese”, 26 (1986), 5-12.9 Al momento delle sue dimissioni da Presidente della SSV, motivate dal non avere più la forza fisica per mantenere l’incarico, Ordano fu acclamato Presidente Onorario dall’Assemblea dei Soci del 2012 e come tale continua a essere elencato nell’organigramma della Società. Sulla fondazione e lo sviluppo della SSV si veda il contributo di M. Ogliaro.10 Nello stesso anno sposò Carla Pavese da cui ebbe due figli: Alessandro e Luciano.11 Come riferito dalla stampa locale, in occasione dell’inaugurazione della nuova sede (17 maggio 1959) furono consegnate tre medaglie d’oro a benemeriti della Scuola e della Cultura, tra cui il prof. Francesco Cognasso.

14

Giovanni Ferraris

furono trasferiti presso gli attuali locali e completamente riorganizzati sot-to il punto di vista biblioteconomico e catalografico. Alcune pubblicazio-ni elencate in bibliografia testimoniano questo impegno istituzionale. Tra queste, per l’impegno profuso, vanno principalmente ricordate le seguen-ti: Incunaboli della Biblioteca Civica di Vercelli. Catalogo (1952), I ma-noscritti della Biblioteca Civica di Vercelli (1974 e 1988) e, soprattutto, i Biscioni, la monumentale raccolta di documenti medievali, fonte essenziale per la storia di Vercelli, e non solo. L’opera era stata iniziata da G. C. Faccio e M. Ranno, che curarono i primi due volumi; Ordano curò gli altri cinque volumi portando a compimento, nel 2000, un lavoro durato mezzo secolo12.

* * * * *

In parallelo all’impegnativa direzione bibliotecaria e archivistica, Ordano svolse un’intensa e appassionata attività politica, che aveva iniziato nel 1942 quando, in pieno Fascismo, aderì al movimento socialista sceglien-do in seguito (1947) di militare nel partito socialdemocratico di Giuseppe Saragat. Di tale partito fu a lungo segretario della sezione di Vercelli (1953) e della Federazione Vercellese (1960, poi ancora negli anni ‘80) e membro del Comitato Centrale (1980 e 1982); nel 1978 fondò il Circolo Culturale G. Matteotti13.

La militanza politica condusse Ordano a occupare varie cariche in pubbliche amministrazioni: presidenza dell’E.C.A. e dell’Ospizio dei Poveri di Vercelli (1964-1969); vicepresidente della Cassa di Risparmio di Vercelli (1972-1981); amministratore della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli (1993-2013), della cui Assemblea era socio; membro del Comitato di gestione dell’U.S.L. 45 (1982-1986); membro del Consiglio di Amministrazione della Casa di Riposo di Vercelli (1994-2004)14.

12 Si vedano i contributi di F. Negro e di G. S. Pene Vidari in questo stesso volume.13 Art. 2 dello Statuto: “Esso propugna l’eguaglianza fra gli uomini, la libertà e la tolleranza politica e religiosa, la laicità dello Stato, e, nell’ambito di questi principi, lo sviluppo dell’umanesimo socialista”.14 Ordano ebbe incarichi anche presso le seguenti istituzioni: Consiglio di presidenza dell’Ufficio Provinciale dell’Ente Nazionale Assistenza Lavoratori (1948); Commissione edilizia del Comune di Vercelli (1991); Consiglio di amministrazione dell’Istituto Profes-sionale di Stato “B. Lanino” di Vercelli (1962); Commissione Provinciale di Vigilanza ai Brefotrofi (1952); Commissione Provinciale di Pesca (1954); Consiglio di amministrazio-

15

Rosaldo Ordano (1923-2015): il Presidente della Società Storica Vercellese

Intensa fu l’attività pubblicistica di Ordano connessa con l’impegno politico: direttore responsabile della “Voce democratica” (organo della Federazione Provinciale di Vercelli del PSDI; 1960-1962); vicediretto-re responsabile de “La Risaia” (1945); direttore responsabile di pubbli-cazioni saltuarie del P.S.D.I.; tenne la rubrica La Lanterna sul periodico “La Fiamma”, organo della Federazione Provinciale Vercellese del Partito Socialista Lavoratori Italiani, firmandosi Diogene (1947-1951); sullo stesso giornale pubblicò anche articoli firmandosi Ordano oppure O. R.

Ordano è stato socio di varie accademie e associazioni cultura-li: Deputazione Subalpina di Storia Patria (1971)15; Istituto di Belle Arti di Vercelli (1962), di cui è stato anche amministratore; Società di Storia Arte e Archeologia di Alessandria; Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo; Società di Studi Storici-Archeologici Ictimulensi di Biella (1972).

Per il suo impegno culturale e civile, Ordano ha ricevuto diversi pubblici riconoscimenti: Cavaliere al Merito della Repubblica (2008)16; “Vercellese dell’anno”, premio attribuitogli nel 1976 dalla Famija Varsleisa, presso la cui sede tenne tante apprezzate conferenze su argomenti di storia locale, sovente trasferite in articoli del mensile “La Nosa Varsej”17; nel 2001 la Comunità Nuova Piemontese lo nominò Cavajer ëd le Tradission; nel 2007 il Kiwanis Club di Vercelli assegnò alla Società Storica Vercellese - ma il merito era del suo presidente Rosaldo Ordano - il premio We Build18.

* * * * *

Il maggior impegno volontaristico di Ordano fu la presidenza della Società Storica Vercellese, di cui assunse la presidenza dalla fondazione

ne del Patronato Scolastico Provinciale (1955); Comitato regionale piemontese dell’Asso-ciazione Italiana Biblioteche (1962); revisore dei conti del Consorzio Antitubercolare di Vercelli (1969); Comitato Provinciale per la Scuola Popolare (1964); Comitato Provinciale Assistenza Ospedaliera (1969); Consulta regionale per i beni e le attività culturali (1982).15 Si veda il contributo di G. S. Pene Vidari in questo stesso volume.16 Onorificenza al presidente, “Bollettino Storico Vercellese”, 70 (2008), 210-211.17 Nella motivazione del premio si fa espresso riferimento all’impresa di pubblicare i Biscioni (“Bollettino Storico Vercellese”, 9 (1977), 130).18 Assegnazione del premio “We Build” alla Società Storica Vercellese, “Bollettino Storico Vercellese”, 68 (2007), 165-266.

16

Giovanni Ferraris

(1972) e accompagnò la prodigiosa crescita per un quarantennio. I frutti più prestigiosi di quel periodo sono una collana di oltre quaranta monografie19, 83 fascicoli del semestrale Bollettino Storico Vercellese e, dal 1982 (decen-nale di fondazione della Società)20, la periodica organizzazione di congressi che, attraverso il coinvolgimento dei maggiori esperti accademici nel setto-re, hanno rinnovato e approfondito la conoscenza della gloriosa storia della Vercelli medioevale21.

Gianmario Ferraris, a commento della sua meritoria fatica intitolata Bollettino Storico Vercellese. Indici venticinquennali (1972-1996) (Vercelli 1998), ha fatto acute considerazioni, ampiamente valide anche oggi, sull’o-

19 Il primo volume della Biblioteca fu pubblicato nel 1974 e a oggi essa conta 47 monografie. Dapprima alimentata da contributi di studiosi locali, con il tempo la Biblioteca ha attratto l’interesse di storici accademici, anche grazie a una proficua collaborazione con la consorella Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo guidata da Rinaldo Comba (si veda il relativo contributo in questo volume).20 Si veda L. Avonto, Primo congresso storico vercellese: “Vercelli nel XIII secolo”, “Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino”, LXXXI (1983), 327-330.21 In generale sull’organizzazione dei congressi della Società Storica Vercellese si vedano i contributi di A. Barbero e di G. G. Merlo in questo stesso volume; per il primo congresso si vedano anche i contributi di G. S. Pene Vidari e di I. Soffietti. Gli Atti dei congressi sono i seguenti: Vercelli nel secolo XIII. Atti del primo Congresso storico vercellese (Vercelli, Auditorium di S. Chiara, 2-3 ottobre 1982), Vercelli 1984. L’Università di Vercelli nel Medioevo. Atti del secondo Congresso storico vercellese (Vercelli, Salone Dugentesco, 23-25 ottobre 1992), Vercelli 1994. L’Abbazia di Lucedio e l’ordine cistercense nell’Italia Occidentale nei secoli XII e XIII. Atti del terzo Congresso storico vercellese (Vercelli, Salone Dugentesco, 24-26 ottobre 1997), Vercelli 1999. Vercelli nel secolo XII. Atti del quarto Congresso storico vercellese (Vercelli, Salone S. Eusebio, 18-20 ottobre 2002), Vercelli 2005. A. Barbero, R. Comba (a cura di), Vercelli nel secolo XIV. Atti del quinto Congresso storico vercellese (Vercelli, Cripta di S. Andrea, 28-30 novembre 2008), Vercelli 2010. A. Barbero (a cura di), Vercelli fra Tre e Quattrocento. Atti del VI Congresso storico vercellese (Vercelli, Cripta di S. Andrea, 22-23-24 novembre 2013), Vercelli 2014. Oltre che nei congressi suddetti, Ordano ha impegnato la Società Storica Vercellese nell’organizzazione e nella pubblicazione degli Atti dei seguenti convegni: Mercurino Arborio di Gattinara Gran Cancelliere di Carlo V (Gattinara 4-5 ottobre 1980 in collaborazione con l’Associazione Culturale di Gattinara), Vercelli 1982. Atti del convegno di studi nel centenario della morte di Luigi Bruzza - 1883-1983 (Vercelli 6-7 ottobre 1984 in collaborazione con Istituto di Belle Arti, Società Storica Vercellese e Gruppo Archeologico Vercellese), Vercelli 1987. Vittorio Mandelli 1799-1999 (Vercelli Auditorium S. Maria delle Grazie, 26 novembre 1999), Vercelli 2003.

17

Rosaldo Ordano (1923-2015): il Presidente della Società Storica Vercellese

pera fino ad allora svolta da Ordano22. Merito indiscusso di questi è di avere saputo far rivivere, con la Società Storica Vercellese e il Bollettino Storico Vercellese, un polo suscitatore e attrattore di ricerche storiche concernenti il Vercellese, polo che, salvi i meriti di alcuni volenterosi eruditi locali, era di fatto assente da mezzo secolo, dopo l’esaurirsi dell’esemplare periodo di attività operato dalla Società Vercellese di Storia e d’Arte con la pubbli-cazione dell’omonimo Archivio (1909-1921), diretto dall’avvocato Paolo Germano Stroppa sotto la supervisione del colonnello Cesare Faccio23. Per completezza si dovrebbe anche ricordare la pubblicazione di Vercelli Nobilissima, pregiato periodico fondato e diretto da Eugenio Treves dal 1924 al 1926, ma non dedicato alla sola storia; lo stesso dicasi della serie di 13 volumetti pubblicata dall’Istituto di Belle Arti tra il 1968 e il 1974 sotto l’etichetta “Collezione diretta da Giorgio Allario Caresana e Nino Marinone”.

È però solo sotto la magistrale guida di Ordano che si è dato il via a una sistematica indagine e/o revisione della storia di Vercelli e del suo territorio, in particolare per quanto riguarda il medioevo. Con l’organizzazione dei già ricordati sei congressi storici, di cui i primi cinque sotto la direzione di Ordano, e la pubblicazione dei relativi Atti24, non solo si è realizzato un polo attrattivo per storici professionali, ma Vercelli è diventata sede di pubblicazione della propria storiografia. Cessava così una dipendenza, pe-raltro assai proficua, dalla capitale subalpina, presso le cui Società Storica Subalpina, prima, Deputazione Subalpina di Storia Patria, poi, studiosi lo-cali avevano pubblicato i frutti del loro sistematico spoglio di archivi locali; prima fra tutte, per importanza, era stata la citata serie dei Biscioni, conti-nuata e conclusa da Ordano stesso in anni recenti25.

Durante la sua quarantennale guida della SSV, Ordano mai cercò con-tributi finanziari presso enti politico-amministrativi. In occasione della

22 Gianmario Ferraris, Il “Bollettino Storico Vercellese” dal 1972 al 1990. Appunti per un bilancio storiografico, “Bollettino Storico Vercellese”, 51 (1998), 151-166.23 Vedere il contributo di F. Negro in questo volume e G. Tibaldeschi, La “Società Vercellese di Storia e d’Arte”, in Id., Ma che storia è questa? Curiosità storiche vercellesi rigorosamente vere, Vercelli 2013, pp. 18-20.24 Anche se non dichiarato ufficialmente, Ordano è stato, di fatto, il curatore degli Atti dei primi quattro congressi.25 L’allora Società Storica Subalpina aveva celebrato suoi convegni a Vercelli nel 1910, 1924 e 1934; si veda il contributo di F. Negro in questo volume.

18

Giovanni Ferraris

presentazione di pubblicazioni amava pronunciare frasi del tipo: “Noi non utilizziamo i soldi dei contribuenti: i nostri soci e la Fondazione Cassa di Risparmio sostengono le nostre pubblicazioni”.

Pur mantenendo la produzione bibliografica della SSV a un livello pros-simo a quello di analoghe iniziative accademiche, Ordano è sempre stato attento alle esigenze di lettori storicamente meno preparati, che, d’altronde, costituiscono un’elevata percentuale degli oltre cinquecento nominativi cui viene inviato il Bollettino. Un esempio tipico di questa attenzione è costi-tuito dalle Briciole, da lui stesso firmate, ove, pur attraverso rigorose docu-mentazioni bibliografiche e archivistiche, si racconta di quella storia, quasi popolare, che almeno fino a tempi recenti non era sicuramente al centro delle attenzioni accademiche26.

Seppur innamorato del Medioevo, forse spinto dalla sua passione po-litica, Ordano ha pubblicato una delle poche analisi storiche riguardanti il Vercellese per il tormentato periodo 1910-1970: Cronache vercellesi 1910-1970 (Vercelli, 1973)27. Terenzio Sarasso, allora direttore del Bollettino Storico Vercellese, nell’analizzare la monografia scrisse: “L’avventurarsi in una disanima storico-politica di questo genere è un’impresa di eccezionale difficoltà: troppo forti sono ancora le passioni, le compromissioni, le impli-cazioni di parte che agitano il nostro secolo e troppo limitate le prospettive storiche entro cui i fatti e le persone vengono a collocarsi”28. Sono passati da allora oltre quarant’anni e nel frattempo Ordano è morto senza avere ritenuto opportuno porre mano a volumi successivi29, poiché le motivazioni riportate da Sarasso ancora persistono. Una volta Ordano mi confidò che avrebbe avuto molto materiale - frutto, oltre che di fatti vissuti, anche di

26 In un’intervista rilasciata a Stefano Salandin e pubblicata su “La Nuova Puntura” del 29 maggio 1987 Ordano afferma: “Nel Bollettino Storico Vercellese cerco di inserire sempre articoli che possano interessare un più vasto pubblico di persone che non quello interessato dagli articoli degli altri collaboratori che sono specializzati nei loro settori”.27 Precedentemente, tra gli storici moderni, solo Carlo Dionisotti si era spinto fino alla contemporaneità risorgimentale nella sua opera intitolata Memorie storiche della città di Vercelli (Biella 1864). Si veda il contributo di C. Rosso in questo volume.28 [T. Sarasso], Cronache vercellesi del Novecento, “Bollettino Storico Vercellese”, 2 (1973), 43-62.29 “Seguiranno tre altri volumi, sulla vita economica, culturale e sportiva di Vercelli”, sottolineava “La Sesia” del 22 giugno 1973 in un lungo articolo di commento all’uscita delle Cronache.

19

Rosaldo Ordano (1923-2015): il Presidente della Società Storica Vercellese

varie interviste a importanti personaggi della vita pubblica vercellese - per continuare la serie. Però, “reazioni poco benevoli”, essenzialmente frutto di interessi politici, gli avevano consigliato di fermarsi al primo gradino.

A parte le poche pagine dedicate al secolo XX nella sua Storia di Vercelli pubblicata nel 1982, solo poche altre volte Ordano tornò sul periodo a ri-dosso della seconda guerra mondiale: una stringata rassegna della “Vercelli fascista”30, la manipolazione fascista dell’uccisione di Aldo Milano31 e la controversa primavera del 1945 con i suoi “giorni dell’odio e della vendet-ta32. All’incipit di quest’ultimo articolo l’autore annotò: “Ho ritenuto op-portuno ritornare sull’argomento anche per meglio chiarire alcuni episodi, di cui sono stato in parte testimone (nel 1945 ero dirigente della federazio-ne giovanile socialista e collaboravo con il CLN provinciale con modeste mansioni organizzative). Questo mio nuovo scritto vuol essere un doveroso contributo alla storia di quegli anni”.

Un tentativo di tracciare una storia della Massoneria vercellese è un al-tro argomento scottante (se non tabù) di storia contemporanea che Ordano ha affrontato, oltre che nella citata Briciola sulla manipolazione fascista, anche in una seconda dedicata a “la storia oscura”33. Su tale argomento, che sicuramente lo appassionava anche per conoscenze dirette sul periodo più recente (si veda l’articolo su A. Milano), seguì le orme del precedente direttore Sarasso34.

Chiudo questo breve profilo del “padre” della Società Storica Vercellese con un elenco, in ordine cronologico, di 153 suoi scritti su argomenti di storia vercellese. Seguono gli elenchi, in ordine alfabetico, di 308 sue re-censioni e di 18 opere di autori vari contenenti sue introduzioni e/o suoi commenti. Sono esclusi scritti politici o su argomenti estranei alla storia. Non posso escludere, anzi sono certo, che gli elenchi dimenticano qualco-

30 Briciole di storia vercellese. Vercelli fascista, “Bollettino Storico Vercellese”, 77 (2011), 159-168. Si veda il contributo di C. Rosso in questo volume.31 Briciole di storia vercellese. Aldo Milano. Un’appropriazione indebita del Fascio vercellese, “Bollettino Storico Vercellese”, 59 (2002), 175-182.32 Briciole di storia vercellese. La liberazione a Vercelli. I giorni dell’odio e della vendetta, “Bollettino Storico Vercellese”, 75 (2010), 171-181.33 Briciole di storia vercellese. La storia oscura. Presenze massoniche vercellesi fra Settecento ed Ottocento, “Bollettino Storico Vercellese”, 52 (1999), 115-125.34 Si veda Giovanni Ferraris, Terenzio Sarasso, “Bollettino Storico Vercellese”, 52 (1999), 113-114.

20

Giovanni Ferraris

sa, in particolare di quanto pubblicato su quotidiani e periodici, come “La Sesia”, fino agli anni ‘60.

Per le notizie riguardanti Rosaldo Ordano qui riportate sono debitore a diverse persone che sarebbe troppo lungo elencare. Le fonti archivistiche più preziose sono state quelle messe a disposizione, rispettivamente, dal figlio Luciano e dal nipote Vittorio, e dall’Archivio Storico dell’Università di Torino, nella persona della dott.ssa Paola Novaria; a costoro rivolgo il mio grato riconoscimento.

21

Rosaldo Ordano (1923-2015): il Presidente della Società Storica Vercellese

1. Bibliografia

Il “Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino” è abbreviato “BSBS”; il “Bollettino Storico Vercellese” è abbreviato “BSV”.

1.1 Monografie e articoli

Un Vescovo italiano nel secolo di ferro: Attone di Vercelli, Vercelli 1948.

La provincia e l’amministrazione provinciale di Vercelli, “Mostra delle attività eco-nomiche. Vercelli 5-19 settembre 1948”, Vercelli 1948.

Bocchetta d’Isolà. Bellezza del valico tra la Val Sessera e l’Alta Valle del Cervo. Documenti sulla toponimia della zona, “Rivista Biellese”, 1951, n. 2., p. 10.

Incunaboli della Biblioteca civica di Vercelli. Catalogo, Vercelli 1952.

Le origini di Asigliano, “Corriere Vercellese” 20 marzo 1952.

Sommario della storia di Vercelli, Vercelli 1955. L’opera era già stata parzialmente edita sul “Corriere Vercellese” nel 1952-53.

Il commercio vercellese delle macine della Valle d’Aosta, in Relazioni e comuni-cazioni al XXXI Congresso Storico Subalpino (Aosta, 9-11 settembre 1956), Aosta 1956, pp. 811-818.

I Biscioni, Tomo I, vol. III, Torino 1956.

Jacopo Suigo da S. Germano, “La Sesia” 3 febbraio 1956.

Appunti di storia vercellese, Vercelli 1959.

La culla del Cristianesimo subalpino, in Tuttitalia - II, Piemonte. Valle d’Aosta, pp. 491-499, Milano 1961.

Gli incunaboli del Museo Leone di Vercelli, Vercelli 1962.

Il problema dell’invasione dei Cimbri e dell’ubicazione dei “Campi Raudi”, “La Sesia” 17 luglio 1962.

(con D. Novarese) Città di Vercelli, cenni storici, culturali e artistici, “Il Tecnico de: la Provincia, il Comune, Enti Ospedalieri, Aziende Municipalizzate”, 4 (1962), 82-92.

Ambrogio Alciati, “La Sesia” 28 giugno 1963.

Ambrogio Alciati dà il senso del valore imperituro dell’arte, “Eco di Biella” 11 luglio 1963, p. 7.

22

Giovanni Ferraris

Una moneta inedita di Carlo I di Savoia, “Bollettino Numismatico”, 1964, n. 2, 7-8.

Amedeo IX nella monetazione sabauda del sec. XVII, “Bollettino Numismatico”, 1964, n. 5, 3-6.

Giulio Cesare Faccio, “BSBS”, 64 (1966), n. 1, 333.

La zecca di Torino durante l’occupazione austro-russa e dopo (1799-1801), “Bollettino Numismatico”, 1966, n. 5, p. 14.

Castelli, torri e antiche fortificazioni del Vercellese, Vercelli 1966. Circolato come ciclostilato a cura dell’E.P.T. e parzialmente pubblicato su “La Nosa Varsej”.

Valsesia novarese o Valsesia vercellese?, “La Sesia” 10 e 14 febbraio 1967.

Le origini di Santhià, Vercelli 1967.

Le monete preromane dell’Italia Settentrionale, “La Sesia” 25 agosto 1967.

Vittimuli, Vercelli (“La Nosa Varsej”) 1968.

L’E.C.A. di Vercelli e l’ospizio dei poveri. Quattro anni di attività dal 1964 al 1967, Vercelli 1968.

Fra Dolcino, “La Sesia” 13 e 16 febbraio 1968.

Jacopo Durandi, Santhià 1969.

Difendiamo Vercelli dalle acque, “La Sesia” nn. 40, 41, 42, 1969.

Liutwardo, Vercelli (“La Nosa Varsej”) 1969.

L’origine e la formazione della gente piemontese, “La Sesia” 2 dicembre 1969.

Il contributo di Jacopo Durandi alla storia della Lega Lombarda, “XXXIII Congresso Storico Subalpino, Alessandria, 6-9 ottobre 1968”, Alessandria 1970.

La “tangenziale delle acque”, estratto da “La Sesia” n. 21 del 13 marzo 1970.

Il nome di Vercelli; Le origini leggendarie, in Vercelli, Vercelli 1970.

Dalle origini di Naula alle origini di Serravalle, “La Sesia” 15 maggio 1970.

I Biscioni, Tomo II, Vol. I, Torino 1970.

La Sesia non il Sesia, “La Sesia” 12 novembre 1971.

Nobili castellani e nobili rurali di Arborio, “La Sesia” 31 dicembre 1971.

Dolcino, “BSV”, 1 (1972), 21-36.

23

Rosaldo Ordano (1923-2015): il Presidente della Società Storica Vercellese

[Don Florindo], “BSV”, 2 (1973), 119-120.

La vita politica (Cronache vercellesi 1910-1970), Vercelli 1973.

Breve comunicazione su l’anomala formula dell’ante kalendas, “BSBS”, 72 (1974), 306-312.

I manoscritti della Biblioteca Civica di Vercelli, Torino 1974.

Origine dell’Università Medioevale di Vercelli, in Scritti storici in onore di P. Torrione, Biella 1975, p. 317.

La zecca di Vercelli. Storia. Catalogo delle monete, Vercelli 1975.

La zecca di Vercelli. Storia. Catalogo delle monete, ristampa, Vercelli 1976.

I Biscioni, Tomo II, Vol. II, Torino 1976.

Figure, Vercelli 1977.

Alcune notizie su Rado e il suo castrum, “BSV”, 13-14 (1979), 21-44.

La Sesia, il Cervo e dintorni, Vercelli 1980.

La basilica, Vercelli 1981.

La vita militare di Marcello Prestinari, “BSV”, 16-17 (1981), 63-89.

E finalmente il popolo si oppone, in Scriviamo un libro insieme, Borgosesia 1982, pp. 59-63.

Storia di Vercelli, Vercelli 1982.

Le tipografie di Vercelli. Ambiente culturale e attività tipografica dal secolo XV al secolo XIX, Vercelli 1983.

1° centenario della morte del padre Luigi Bruzza, “Automobile Club Vercelli. Notiziario semestrale di informazioni”, 2 (1983).

L’istituzione della Biblioteca Civica di Vercelli, in Luigi Bruzza: storia, epigra-fia, archeologia a Vercelli nell’Ottocento. Guida alla mostra (Vercelli - Museo C. Leone, 5-20 Ottobre 1984), Vercelli 1984, pp. 30-31.

Ai lettori, “BSV”, 22-23 (1984), 3.

Castelli e torri del Vercellese, storia, leggende, divagazioni, Vercelli 1985.

Il C.L.N. di Vercelli, Vercelli 1985.

Francesco Cognasso, “BSV”, 26 (1986), 5-12.

24

Giovanni Ferraris

Briciole di storia vercellese. Moneta inedita della Zecca di Vercelli, “BSV”, 26 (1986), 102-103.

A Gerusalemme. La scomparsa di Mario Viora, “BSV”, 26 (1986), 105-106.

Briciole di storia vercellese. Un tempo, quando si cacciavano gli orsi …, “BSV”, 27 (1986), 111-114.

E così la Commedia divenne divina, “BSV”, 28 (1987), 71-74.

Briciole di storia vercellese. Battista da Vercelli, “BSV”, 28 (1987), 75-81.

Virginio Bussi, “BSV”, 28 (1987), 100-101.

Briciole di storia vercellese. Un tempo, quando si cacciavano i lupi …, “BSV”, 29 (1987), 95-101.

Briciole di storia vercellese. Mastro Manuele, “BSV”, 30 (1988), 153-155.

Briciole di storia vercellese. Al ladro!, “BSV”, 30 (1988), 155-157.

Le torri più antiche di Vercelli e la torre del comune, “BSV”, 30 (1988), 39-60.

Briciole di storia vercellese. Il mistero del prigioniero del castello di Zumaglia, “BSV”, 31 (1988), 143-149.

Briciole di storia vercellese. La morta dove la sotterriamo?, “BSV”, 31 (1988), 148-149.

I manoscritti della Biblioteca Civica di Vercelli, Vercelli 1988.

I manoscritti della Biblioteca Civica di Vercelli, “Manuali e saggi di bibliografia”, n. 9, s.d.l.s. 1988.

Briciole di storia vercellese. Gli enigmi di una presenza saracena, “BSV”, 32 (1989), 129-133.

Briciole di storia vercellese. La dama e i diavoli, “BSV”, 32 (1989), 134-138.

Briciole di storia vercellese. Divagando con Apollo e con antichi poeti, “BSV”, 33 (1989), 149-154.

Briciole di storia vercellese. La vendetta, “BSV”, 33 (1989), 154-158.

Profilo storico, in Quella Vercelli da scoprire, Vercelli 1990, pp. 11-13.

L’Archivio storico, in Quella Vercelli da scoprire, Vercelli 1990, pp. 36-37.

La Biblioteca Civica, in Quella Vercelli da scoprire, Vercelli 1990, p. 65.

25

Rosaldo Ordano (1923-2015): il Presidente della Società Storica Vercellese

Fra castelli e torri: itinerari storici nel Vercellese, in Quella Vercelli da scoprire, Vercelli 1990, pp. 83-86.

Briciole di storia vercellese. Riluce una stupenda legatura nel buio d’insoluti mi-steri, “BSV”, 34 (1990), 161-166.

Briciole di storia vercellese. Un vescovo affarista e una pia leggenda, “BSV”, 34 (1990), 166-169.

Briciole di storia vercellese. L’inane fatica di ricercare fra vecchie carte le smar-rite mura romane, “BSV”, 35 (1990), 149-153.

Briciole di storia vercellese. Gli asini e l’usbergo, “BSV”, 35 (1990), 153-158.

Europa e Mediterraneo tra Medioevo e prima età moderna, “BSV”, 35 (1990), 159-165.

L’origine dei viali di Vercelli, “Automobile Club Vercelli. Notiziario semestrale di informazioni”, 1 (1990).

(a cura di) Vittorio Mandelli, Del governo civile di Vercelli del secolo XII, Vercelli 1990.

Briciole di storia vercellese. S. Maria di Naula, “BSV”, 36 (1991), 135-148.

Briciole di storia vercellese. Giovanna, la strega di Salussola, “BSV”, 37 (1991), 109-122.

Briciole di storia vercellese. Gli asini e l’usbergo. Bibliografia e fonti, “BSV”, 37 (1991), 122.

Biandrate nella storia medievale, “BSV”, 37 (1991), 139-144.

Briciole di storia, Vercelli 1992.

Briciole di storia vercellese. Verso Gerusalemme, “BSV”, 38 (1992), 157-162.

Briciole di storia vercellese. Una chiesa fra le risaie, “BSV”, 39 (1992), 155-160.

Briciole di storia vercellese. Una chiesa del silenzio: S. Maria di Arelio, “BSV”, 40 (1993), 107-112.

Una vita per il giornalismo [Ezio Canali], “BSV”, 40 (1993), 138.

S. Andrea. La basilica, l’abbazia, il cardinale, il mistico, “Automobile Club Vercelli. Notiziario semestrale di informazioni”, 1 (1993).

Vercelli e la cultura, “Automobile Club Vercelli. Notiziario semestrale di informa-zioni”, 2 (1993).

26

Giovanni Ferraris

Briciole di storia vercellese. Una chiesa del mistero: S. Maria dei Campi di Lenta, “BSV”, 41 (1993), 165-170.

Briciole di storia vercellese. Dal silenzio del tempo e della storia: un massacro di ebrei a Vercelli, “BSV”, 42 (1994), 149-153.

Briciole di storia vercellese. La città sommersa, “BSV”, 43 (1994), 175-180.

L’istituzione dello Studio di Vercelli, in L’Università di Vercelli nel Medioevo. Atti del Secondo Congresso Storico Vercellese (Vercelli, 23-25 ottobre 1992), Vercelli 1994, pp. 167-204.

I Biscioni, Tomo II, Vol. III, Torino 1994.

Vercelli e il suo centro storico, “Automobile Club Vercelli. Notiziario semestrale di informazioni”, 2 (1995).

Briciole di storia vercellese. Due castelli forti, minacciosi, inespugnabili ..., “BSV”, 44 (1995), 123-136.

Briciole di storia vercellese. Una chiesa fra le montagne memoria di un villaggio perduto: S. Maria di Pediclosso, “BSV”, 45 (1995), 151-155.

Briciole di storia vercellese. Un assassinio nella cattedrale?, “BSV”, 46 (1996), 127-131.

Il nostro bel S. Andrea, “BSV”, 47 (1996), 151-160.

Briciole di storia vercellese. Continua la Sesia a fluire ..., “BSV”, 47 (1996), 161-166.

Briciole di storia vercellese. Sul fondo, “BSV”, 48 (1997), pp. 131-135.

Una luce attraverso la montagna, “BSV”, 49 (1997), 141-152.

Briciole di storia vercellese. “Le locuste, altri dicono cavallette”. Un inconsueto processo penale, “BSV”, 49 (1997), 163-165.

Galileo Ferraris nel centenario della morte, “Automobile Club Vercelli. Notiziario semestrale di informazioni”, 1 (1997).

Vercelli città d’arte?, “Automobile Club Vercelli. Notiziario semestrale di informa-zioni”, 1 (1998).

Briciole di storia vercellese. Il bianco e il nero, “BSV”, 50 (1998), 165-171.

Briciole di storia vercellese. Il liocorno rapito, “BSV”, 51 (1998), 167-171.

La prima pubblicazione, “Bibliofilia subalpina”, 2 (1999), 154-155.

27

Rosaldo Ordano (1923-2015): il Presidente della Società Storica Vercellese

Giuseppe Ferraris, “BSV”, 52 (1999), 5-7.

Briciole di storia vercellese. La storia oscura. Presenze massoniche vercellesi fra Settecento ed Ottocento, “BSV”, 52 (1999), 115-125.

Briciole di storia vercellese. Peregrino, quasi mendicando, sono andato... Dante Alighieri a Vercelli?, “BSV”, 53 (1999), 173-180.

Briciole di storia vercellese. Sul fondo, “Bibliofilia Subalpina”, Quaderno 1999, 154-155.

I Biscioni. Nuovi documenti e regesti cronologici, Torino 2000.

Briciole di storia vercellese. Fra l’arcano, la frode e il surreale. Le insidie del falso nella storia, “BSV”, 54 (2000), 151-159.

Guardabosone nel secolo XIII, “BSV”, 54 (2000), 185-186.

Dolcino, la sacra lega dei valsesiani e alla fine todos Caballeros, “Rivista dolci-niana”, 19 (2000), 4.

Briciole di storia vercellese. L’agente segreto che arrivava da Vercelli... Omero Bozino, “BSV”, 55 (2000), 105-114.

L’abbazia di S. Maria di Lucedio. Ricordando il terzo congresso storico vercellese. “Notiziario semestrale di informazioni dell’A. C. Vercelli”, 1 (2000).

Briciole di storia vercellese. S. Michele di Clivolo. Le più antiche pitture murarie vercellesi, “BSV”, 56 (2001), 115-123.

Il ghetto di Vercelli: una gloria della città, “ACI. Notiziario semestrale di informa-zioni dell’A. C. Vercelli”, 1 (2001).

Le mura di Vercelli Romana, “ACI. Notiziario semestrale di informazioni dell’A. C. Vercelli”, 2 (2001).

Briciole di storia vercellese. Fra le pagine degli storici vercellesi del Seicento. Un vescovo di Vercelli in prigione a Castel Sant’Angelo, “BSV”, 57 (2001), 125-133.

Briciole di storia vercellese. La Madonna del Viriveri e gli spostamenti di Biella e di Ronsecco, “BSV”, 58 (2002), pp. 171-178.

Giovanni Antonio Ranza in G. Antonio Ranza. Atti del Convegno (Vercelli, 24 no-vembre 2001), Vercelli 2002, pp. 13-16.

Briciole di storia vercellese. Aldo Milano. Un’appropriazione indebita del Fascio vercellese, “BSV”, 59 (2002), 175-182.

(a cura di) Virginio Bussi. Scritti vercellesi, Vercelli 2003.

28

Giovanni Ferraris

Briciole di storia vercellese. La Marcova. Alla vana ricerca di un paesaggio perdu-to, “BSV”, 60 (2003), 135-154.

Briciole di storia vercellese. Da allora iniziò il declino di Vercelli, “BSV”, 61 (2003), 183-193.

Conclusioni, in Vittorio Mandelli. 1799-1999. Atti del Convegno di Studi (Vercelli, 26 novembre 1999), Vercelli 2003, pp. 151-159.

Briciole di storia vercellese. Il Biellese. Una nascita tardiva e difficoltosa, “BSV”, 62 (2004), 153-164.

Briciole di storia vercellese. Maccagno. Un nome precipitato dalle altezze alpine ai supermercati, “BSV”, 63 (2004), 105-112.

Briciole di storia vercellese. Tra il serio e il faceto. La Via Francigena, “BSV”, 66 (2006), 125-135.

Ezio Canali, “BSV”, 66 (2006), 157-158.

Briciole di storia vercellese. Un capolavoro estetico e simbolico. I misteri della basilica, “BSV”, 67 (2006), 135-156.

Briciole di storia vercellese. Una predica inutile. Il Sesia o la Sesia?, “BSV”, 72 (2009), 151-155.

Briciole di storia vercellese. La Furia, “BSV”, 73 (2009), 175-183.

Briciole di storia vercellese. Le avventure della Provincia di Vercelli, “BSV”, 74 (2010), 199-205.

Briciole di storia vercellese. La liberazione a Vercelli. I giorni dell’odio e della vendetta, “BSV”, 75 (2010), 171-181.

Briciole di storia vercellese. Vercelli fascista, “BSV”, 77 (2011), 159-168.

Briciole di storia vercellese. Il colle del Croso, “BSV”, 78 (2012), 197-199.

Briciole di storia vercellese. La piana vercellese, “BSV”, 79 (2012), 159-160.

1.2 Recensioni

1° Convegno Internazionale sui Sacri Monti. Varallo, 14-20 aprile 1980, Quarona 2009, “BSV”, 72 (2009), 165.

1916: immagini del secondo anno di guerra con note di vita vercellese, Vercelli 1994, “BSV”, 43 (1994), 191.

29

Rosaldo Ordano (1923-2015): il Presidente della Società Storica Vercellese

Acta reginae montis Oropae. Tomus III, Biella 1999, “BSV”, 53 (1999), 190.

Adorno I. M., Un “giallo” storico. L’edizione ottocentesca degli “statuti antichi del comune di Vercelli, “Rivista di storia del diritto italiano”, 66 (1993), pp. 491-511, “BSV”, 43 (1994), 190-191.

Aguzzi G., Il Cristianesimo, la Chiesa, le Confraternite in Santhià, Santhià 1971, “BSBS”, 1971, III-IV, 657.

Aguzzi G., Santhià nella eredità napoleonica, Vercelli 1972, “BSBS”, 1972, III-IV, 656.

Aimone M., Storia architettonica di una pieve scomparsa. Indagini sulle fasi più antiche del S. Stefano di Biella (secoli V-XVI), “BSBS”, CVII (2009), primo seme-stre, pp. 5-55, “BSV”, 73 (2009), 186.

Albera M., Uno studente nel Risorgimento, Bologna 2003, “BSV”, 62 (2004), 179.

Arduino mille anno dopo. Un re tra mito e storia, Ivrea 2002, “BSV”, 60 (2003), 155-156.

Associazione di Irrigazione Ovest Sesia, Storie di canali, Vercelli 1993, “BSV”, 42 (1994), 163-164.

Astrua P., Pantò G. (a cura di), Opere restaurate, Borgosesia 1994, “BSV”, 44 (1995), 143-144.

Avonto L., L’Ospedale di S. Brigida degli Scoti e il “Vercelli Book”, Vercelli 1973, “BSBS”, 1973, II, 802-804.

Avonto L. et al., Andar per castelli. Da Vercelli da Biella tutto intorno, Torino 1980, “BSV”, 16-17 (1981), 211-213.

Avonto L., I Templari in Piemonte: ricerche e studi per una storia dell’Ordine del Tempio in Italia, “BSV”, 18 (1982), pp. 5-129, “La Sesia” 27 agosto 1982.

Avonto L., I compagni italiani di Magellano, con un’appendice sul “Roteiro” di un pilota genovese, Montevideo 1992, “BSV”, 40 (1993), 121-122.

Azario P., La guerra del Canavese (Secolo XIV), Ivrea 2005, “BSV”, 65 (2005), 182.

Balboni M. (a cura di), Le grange di Lucedio fra arte, cultura e spiritualità, Vercelli 2007, “BSV”, 69 (2007), 194.

Baldi S., Carità, beneficenza pubblica e assistenza sanitaria ad Asti dal Medioevo alla prima guerra mondiale, Torino 1998, “BSV”, 52 (1999), 135-136.

30

Giovanni Ferraris

Banfo C., Sola A., Vigliano Biellese. Un territorio, una comunità, Vigliano Biellese 2004, BSV”, 62 (2004), 172.

Barale V., La gente di Masserano, Biella 1972, “BSBS”, 1973, II, 814.

Barale V., Curino. Pagine di storia e di vita di un piccolo paese tra le rive rosse, Curino 2003, “BSV”, 61 (2003), 204.

Barbano E., Storia della Valsesia. Età contemporanea 1861-1943, Varallo 1967, “BSBS”, 1969, I-II, 362.

Barberis M., Brigate Rosse, ieri e oggi, Vercelli 2006, “BSV”, 67 (2006), 171.

Barberis M., In cima ai pilastri della terra. Gli ottomila… e altro di Gnaro Mondinelli, Vercelli 2006, “BSV”, 68 (2007), 163.

Barbero A., Storia del Piemonte: dalla preistoria alla globalizzazione, Torino 2008, “BSV”, 72 (2009), 157.

Baroni M. F., Novara e la sua diocesi nel Medio Evo attraverso le pergamene dell’Archivio di Stato, Novara 1981, “BSV”, 18 (1982), 240.

Baroni M. F., L’Ospedale della Carità di Novara. Il codice “vetus”: documenti dei secoli XII-XIV, Novara 1985, “BSV”, 26 (1986), 210.

Bassignana P. G., Quintino Sella. Tecnico, politico, sportivo, Torino 2006, “BSV”, 69 (2007), 202.

Beltrame S., Gaviglio S., Vercelli antica, Vercelli 1999, “BSV”, 55 (2000), 120-121.

Berzero G., Il Polittico di Attone, Vercelli 1981, “La Sesia” 19 luglio 1982.

Bessone A. G., Giovanni Pietro Losana (1793-1873), Biella 2006, “BSV”, 69 (2007), 202.

Biella Piazzo. Ebraismo della presenza. Ebraismo della memoria, Novara (2011), “BSV”, 77 (2011), 178.

Bo G., Guilla M., Vercelli: invito a conoscere la città, Vercelli 1983, “La Nosa Varsej” ottobre 1983.

Bologna G., Le pergamene di S. Stefano di Vercelli, “BSBS”, LXXI (1973), 807-808.

Bombi B., Un documento inedito di Uguccione, vescovo di Novara (… 1330-31 ca.), “Novarien”, 31 (2002), pp. 213-222, “BSV”, 60 (2003), 158.

Bonavoglia G., Ricerche storiche su Lunassi, Tortona 1987, “BSV”, 28 (1987), 94-96.

31

Rosaldo Ordano (1923-2015): il Presidente della Società Storica Vercellese

Bonavoglia G. (a cura di), Atti del Convegno sulla storia delle valli (S. Sebastiano Curone, 4 aprile 1987), Tortona 1988, “BSV”, 32 (1989), 145-146.

Bonavoglia G., Studi sul Medio Evo tortonese, Tortona 2004, “BSV”, 64 (2005), 143.

Bonola M., Valsesia giacobina e liberale (1799-1804), Vercelli 2005, “BSV”, 65 (2005), 171.

Borgogno F., Dolcino da Novara: il problema delle fonti, “BSBS”, 2006, secondo semestre, pp. 181-212, “BSV”, 68 (2007), 152.

Bottini Treves R., Il rabbino Zaccaria D. Sabbato Segre di Vercelli. Note bio-grafiche, “Rassegna mensile d’Israel”, 60 (1994), n. 3, pp. 109-107, “BSV”, 46 (1996), 158-159.

Brugnelli Biraghi G. et al. (a cura di), Antiche regge per antichi musei. Itinerari delle residenze sabaude, Torino 1988, “BSV”, 34 (1990), 171.

Brugnetta G. et al. (a cura di), Antichi teatri di Vercelli. 1750-1842. Mostra do-cumentaria, Vercelli 2000, “BSV”, 55 (2000), 125.

Brugo C., Venerdì Santo di Romagnano Sesia, Romagnano Sesia 2007, “BSV”, 68 (2007), 151.

Brugo L., Perché Vercelli e Novara sono “province lombarde”, “L’altro Piemonte. Mensile di fatti, uomini e cose”, 4 (1986), n. 9, pp. 14-15, “BSV”, 27 (1986), 127.

Bruzza L., Iscrizioni antiche vercellesi (riedizione), Vercelli 1973, “La Sesia” 9 novembre 1973.

Burat T., La “Casëta d’Gianduja” (magg. 1866-magg. 1868), in At dël VI Rëscontr antërnassional dë studi an sla lenga e la literatura piemontèisa, 6 e 7 ed magg. 1989, a cura ‘d G. P. Clivio e C. Pich, Alba 1990, pp. 109-146, “BSV”,37 (1991), 133-134.

Buratti G., Carlo Antonio Gastaldi. Un operaio biellese brigante dei Borboni, traduzione del piemontese con testo originario a fronte. In appendice Gli Uomini della Banda Romano, Milano 1989, “BSV”, 37 (1991), 133.

Bussi V., Regola e Statuti dei frati della Carità di San Lorenzo in Vercelli, “BSBS”, 69 (1971), fasc. III-IV, “La Sesia” 25 gennaio 1972.

Bussi V., La processione delle macchine a Vercelli, Vercelli 1972, “BSBS”, 1972, III-IV, 655.

Bussi V., L’assedio di Vercelli nel 1617, “La Nosa Varsej”; nuvembar 1985 n. 11, p. 3 e dicembar 1985 n. 12, “BSV”, 26 (1986), 112.

32

Giovanni Ferraris

Bussi V., Miscellanea 1985, Vercelli 1985, “BSV”, 27 (1986), 125.

Bussi V., Storia di Caresana, [Vercelli 2003], “BSV”, 61 (2003), 203.

Cagnoni C., I glicini di Palazzo Tartara, Vercelli 2007, “BSV”, 68 (2007), 149.

Calleri G., La Bessa. Documentazioni sulle aurifodine romane nel territorio biel-lese, Biella 1985, “BSV”, 24 (1985), 117.

Canavesio W. (a cura di), Seicentina. Tipografi e libri nel Piemonte del ‘600, Torino 1999, “BSV”, 53 (1999), 203.

Capellaro C., Mons. Giovanni Negri, vescovo di Tortona (1833-1874), Tortona 1997, “BSV”, 50 (1998), 197.

Capellino M. (a cura di), S. Eusebio di Vercelli. (Documenti e osservazioni stori-co-teologiche), Vercelli 1996, “BSV”, 47 (1997), 167.

Capellino M., Traduzione del Capitolare di Attone, Vercelli 2004, “BSV”, 64 (2005), 139.

Carena C., Zenone P., Vercelli e l’invasione cimbrica, Vercelli 1967, “La Sesia” 17 luglio 1962.

Carpo P., Animali, viaggi di carta & da collezione. Mostra bibliografica, Vercelli 2010, “BSV”, 74 (2010), 218.

Carra P., Ivrea città murata, Ivrea 2003, “BSV”, 65 (2005), 182.

Casalino B., Ricordi d’estate, Vercelli 2007, “BSV”, 68 (2007), 149.

Castano M., Quando bastava un bicchiere d’acqua, Borgosesia 1974, “La Sesia” 22 aprile 1975.

Castelli F., Jona E., Lovatto A., Senti le rane che cantano. Canzoni e vissuti popolari della risaia, Roma 2005, “BSV”, 64 (2005), 137-138.

Castronovo V. et al., L’emigrazione biellese fra Ottocento e Novecento, I, Milano 1986, “BSV”, 28 (1987), 96-97.

Castrum Radi. Studi e ricerche sulla struttura materiale di un castello di pianura dell’alto Vercellese, Vercelli 1990, “BSV”, 36 (1991), 149-151.

Chierici U., L’abbazia di S. Andrea in Vercelli, Vercelli 1968, “BSBS”, 1971, I-II, 313-314.

Clemente A., Schämli P., Donna d’Oldenico G., Rittatore Vonwiller F., Un castelliere della Bessa nel Biellese occidentale, “Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere”, 105 (1971), pp. 681-750, “BSBS”, 1971, III-IV, 632-633.

33

Rosaldo Ordano (1923-2015): il Presidente della Società Storica Vercellese

Coda C. A., Il Ristretto e altre opere inedite di storia biellese, Biella 1971, “BSBS”, 1972, III-IV, 654.

Colombo A., Rovasenda, Novara 1974, “BSBS”, 1974, II, 734-735.

Comba R., Contadini, signori e mercanti nel Piemonte medievale, Bari 1988, “BSV”, 33 (1989), 161-162.

Comba R. (a cura di), Mulini da grano nel Piemonte medievale. Secoli XII-XV, Cuneo 1993, “BSV”, 42 (1994), 160-161.

Comba R., Naso I. (a cura di), Demografia e società nell’Italia medioevale. Scoli IX-XIV, Cuneo 1994, “BSV”, 43 (1994), 184-185.

Comoli Mandracci V., Le antiche case valsesiane. Sviluppo storico di una cultu-ra ambientale e problemi della sua tutela e valorizzazione, Varallo 1967, “BSBS”, 1969, I-II, 351.

Concio P. (a cura di), La legatura d’arte oggi: Ivo Guzzon, Vercelli 1998, “BSV”, 50 (1998), 198.

Contributi alla storia della Valsesia, Varallo 1971, “BSBS”, 1971, III-IV, 655-656.

Corio A. (a cura di), L’Istituto di Belle Arti di Vercelli tra ‘800 e ‘900, Vercelli 1990, “BSV”, 36 (1991), 160-162.

Corona A., Jacobino da Suigo, “La Nosa Varsej”, lui 1985 n. 7, p. 6 e agust 1985 n. 8, p. 3, “BSV”, 26 (1986), 112.

Corona A., Piccole storie sangermanesi, Vercelli 1996, “BSV”, 48 (1997), 154-155.

Corona A. (a cura di), Costanzo di lione, Vita di S. Germano d’Auxerre, Santhià 1998, “BSV”, 51 (1998), 174-175.

Corona A., Sedici anni di cronache sangermanesi. 1898-1914, Santhià 2000, “BSV”, 55 (2000), 128.

Craveia D., I bronzi di Oropa, Gaglianico (2011), “BSV”, 77 (2011), 179.

Crovella E., La chiesa eusebiana dalle origini alla fine del secolo VIII, Vercelli 1968, “BSBS”, 1969, III-IV, 742-743.

Crovella V., Gli statuti di Gattinara, Biella 1970, “BSBS”, 1971, I-II, 321-322.

Crovella E., La Basilica Costantiniana di Vercelli, “Novarien”, 1968, n. 2, pp. 105-115, “BSBS”, 1971, I-II, 309-310.

Dattrino A., Voci della mia Asigliano, Asigliano 1991, “BSV”, 38 (1992), 173-174.

34

Giovanni Ferraris

Dattrino A. (a cura di), Asigliano mille anni (999-1999), “La Sesia” 29 dicembre 1998, “BSV”, 51 (1998), 197-198.

Deambrogio G., Biandrate, la sua rete viaria e il suo distretto nel Medio Evo, Torino 1969, “La Sesia” 5 agosto 1969.

Deambrogio G., Nobili castellani o nobili rurali di Arborio, in Aspetti sociali ed economici del Vercellese durante il Cinquecento e il Seicento, Vercelli 1971, “La Sesia” 31 dicembre 1971.

Deambrogio G., Gli Arborio nelle vicende del comune di Vercelli e dei conti di Biandrate, Torino 1972, “BSBS”, 1972, III-IV, 643.

De Benedetti P., In margine a un libro di preghiere e al suo traduttore, in Hebraica. Miscellanea di studi in onore di Sergio J. Sierra, Torino 1998, pp. 211-217, “BSV”, 52 (1999), 131-132.

De Bono G. (a cura di), Origine e progresso della chiesa casalese, Casale Monferrato 1986, “BSV”, 28 (1987), 83.

De Valle Siccida, 1 (1990), “BSV”, 36 (1991), 164-165.

De Valle Siccida, 5 (1994), “BSV”, 44 (1995), 146.

Debiaggi C., Doccio. Cronistoria di un’antica comunità valsesiana, Novara 2004, “BSV”, 63 (2004), 125-126.

Dionisotti C., Memorie storiche della città di Vercelli, ristampa anastatica, Vercelli 1969, “La Sesia” 26 settembre 1969.

Dionisotti C., Memorie storiche della città di Vercelli, ristampa anastatica, Vercelli 1969, “BSBS”, 1969, III-IV, 743-744.

Donna d’Oldenico G., La fine delle “honoranze” feudali nell’economia della Baraggia Vercellese durante il Cinquecento, in Aspetti sociali ed economici del Vercellese durante il Cinquecento e il Seicento, Vercelli 1971, “La Sesia” 17 di-cembre 1971.

Dotta G., La nascita del movimento cattolico a Torino e l’Opera dei Congressi (1870-1891), Casale Monferrato 1999, “BSV”, 54 (2000), 178.

Dotta G., Problemi di critica teatrale testuale nell’epistolario del Murialdo, Roma 2003, “BSV”, 62 (2004), 180.

Dotta G., “La Voce dell’Operaio”. Un giornale torinese tra Chiesa e mondo del lavoro, Cantalupa (TO) 2006, “BSV”, 68 (2007), 161.

35

Rosaldo Ordano (1923-2015): il Presidente della Società Storica Vercellese

Dotta G., Chiesa e mondo del lavoro in età liberale. l’Unione Operaia di Torino (1871-1923), Cantalupa (TO) 2008, “BSV”, 70 (2008), 203-204.

Economia, società e cultura nel Piemonte basso medievale. Studi per Anna Maria Nada Patrone, Cavallermaggiore 1996, “BSV”, 47 (1997), 178-179.

Faccio G. C., L’assedio di Vercelli (5 giugno-20 luglio 1704), “BSV”, 1 (1972), pp. 7-17, “BSBS”, 1973, I, 392-393.

Faccio G. C., Figure di benefattori dell’Ospedale Maggiore di Vercelli, “BSV”, 2 (1973), pp. 17-26, “BSBS”, 1973, II, 809.

Faccio M. L. (a cura di), FaCCio g. C., Conferenze inedite, Vercelli 1997, “BSV”, 50 (1998), 196.

Faccioli E. (a cura di), Pantaleone da Confienza - Trattato dei latticini, Milano 1990, “BSV”, 36 (1991), 155-156.

Ferraris Giovanni, Da Petroriolum a Prarolo. Mille anni per un nome, Vercelli 1990, “BSV”, 35 (1990), 172.

Ferraris Giovanni, Alme civitatis Vercellarum, “Automobile Club Vercelli. Notiziario semestrale di informazioni”, 1 (1998), “BSV”, 50 (1998), 191.

Ferraris Giovanni, Maggio 1859. La storia passa da Prarolo, Vercelli 2009, “BSV”, 72 (2009), 160-161.

Ferraris N., Monferrini S., Cronache ghemmesi 1614-1889. Storyi èt cà nosté, Ghemme 1991, “BSV”, 37 (1991), 131.

Ferraris V., Origini del borgo di Tronzano. Documenti storici, Torino 1951, “La Fiamma” 26 ottobre 1951.

Ferretti F., Un borgo franco vercellese di nuova fondazione: Gattinara 1241, Vercelli 1992, “BSV”, 38 (1992), 168-169.

Ferri P., All’ombra della torre, Borgosesia 2004, “BSV”, 63 (2004), 125.

Fois L., Le carte santambrosiane di un luogo scomparso: Paciliano (secoli X-XIII), Milano 2006, “BSV”, 68 (2007), 161.

Fonseca C. D., Ricerche sulla famiglia Bicchieri e la società vercellese dei secoli XII e XIII, “Contributi dell’Istituto di Storia Medioevale, I (1968), pp. 207-262, “BSBS”, 1970, I-II, 323-325.

Fossati G. et al., Caratteri della Resistenza cuneese, Cuneo 1994, e Parola G., Cuneo provincia partigiana, Cuneo 1994, “BSV”, 43 (1994), 192.

36

Giovanni Ferraris

Frate Angelo Carletti. Atti del Convegno. Cuneo 7 dicembre Chivasso 8 dicembre 1996, “Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo”, 118, 1° semestre 1998, pp. 7-234, “BSV”, 51 (1998), 187-188.

Galloni P., Sacro Monte di Varallo, Borgosesia 1973, ristampa anastatica, “BSBS”, 1973, II, 817.

Gamaccio T. (a cura di), Masserano nell’età napoleonica 1790-1814. Mostra do-cumentaria e catalogo, Masserano 1996, “BSV”, 47 (1997), 185.

Gamaccio T. (a cura di), Gli archivi del Centro di documentazione dell’industria tessile. Mostra documentaria-iconografica, Biella 1997, “BSV”, 49 (1997), 186.

Gamaccio T. (a cura di), Aspetti storici di una comunità. 1637-1945. Mostra docu-mentaria, Vigliano Biellese 1998, “BSV”, 51 (1998), 198.

Gamaccio T. (a cura di), Alpeggi, boschi, miniere. Mille anni di storia in Alta Valsessera, Vigliano Biellese 1999, “BSV”, 54 (2000), 173.

Gamaccio T., Storia e vicende della Casa di Riposo 82a Brigata Osella: 1942-2002 (Comune di Grignasco), Vigliano Biellese, 2002, “BSV”, 60 (2003), 165.

Gandino G., L’imperfezione della società in due lettere di Attone di Vercelli, “BSBS”, 86 (1988), pp. 5-37, “BSV”, 31 (1988), 151-153.

Gandino G., Cultura dotta e folklorica a Vercelli nel X secolo, “BSBS”, 90 (1992), pp. 253-279, “BSV”, 39 (1992), 161.

Gandino G., Il vocabolario politico e sociale di Liutprando di Cremona, Roma 1995, “BSV”, 47 (1997), 169.

Gandino G., Contemplare l’ordine. Intellettuali e potenti dell’alto medioevo, Napoli 2004, “BSV”, 68 (2007), 148.

Garella A., Il santuario della Madonna Lauretana, Vercelli 2003, “BSV”, 61 (2003), 205.

Gasparetto P. F. (a cura di), Butler s., Alpi e Santuari, Casale Monferrato 2004, “BSV”, 63 (2004), 114-115.

Gavinelli C., Itinerari per il Piemonte e la Valle d’Aosta, Roma 1981, “BSV”, 27 (1986), 121-122.

Ghiraldello C., Gli inediti di Casa Masserano, Biella 2005, “BSV”, 65 (2005), 170.

37

Rosaldo Ordano (1923-2015): il Presidente della Società Storica Vercellese

Ghiraldello C., Ricerche d’arte. Nuovi percorsi,Vigliano Biellese, “BSV”, 69 (2007), 200.

Ghiraldello C., Il tesoro ritrovato. Dipinti scoperti nel palazzo dei principi di Masserano, Gaglianico (BI) 2007, “BSV”, 70 (2008), 200.

Ghiraldello C., Il palazzo dei principi Ferrero Fieschi di Masserano, Biella 2007, “BSV”, 71 (2008), 138-139.

Ghiraldello C., Biella, Torino 2008, “BSV”, 72 (2009), 164-165.

Gioli G. (a cura di), Antonio Scialoja, Opere, vol. I, I Principi dell’economia so-ciale esposte in ordine ideologico; Magliulo A. (a cura di), vol. II, Trattato ele-mentare di economia sociale; Pesciarelli E. et al. (a cura di), vol. III, Lezioni di economia politica, Milano 2006, “BSV”, 66 (2006), 140.

Giovannacci Amodeo G., Nuova guida di Biella e del Biellese, Biella 1988, “BSV”, 31 (1988), 158-169.

Gorini E., Un ventennio di storia spicciola vercellese (1823-1843), Parma 1971, “BSBS”, 1970, I-II, 316.

Gorini E., L’occupazione spagnola di Vercelli (1638-1659), Parma 1969, “BSBS”, 1970, I-II, 340.

Grignolio I., Balzola nella storia del Vercellese e del Monferrato, Villanova Monferrato 1972, “BSBS”, 1974, II, 731.

Haberstumpf W., Tra storia e archeologia. L’insediamento di S. Michele a Trino, in San Michele di Trino (VC). Dal villaggio al castello medievale, Firenze 1999, pp. 19-24, “BSV”, 55 (2000), 129.

I Goti, Milano 1994, “BSV”, 42 (1994), 156-157.

I miserabili a San Sebastiano 1808-1818: da convento a deposito di mendicità, Biella 2003, “BSV”, 61 (2003), 202.

Il monastero della Visitazione a Vercelli. Archeologia e storia, Alessandria 1996, “BSV”, 49 (1997), 167-170.

Il viaggio di Enrico VII in Italia, Città di Castello 1993, “BSV”, 44 (1995), 137-138.

Italy - The CIT Guide to Italy, Roma 1950, “Corriere Vercellese” 6 marzo 1952.

Langé S., Sacri monti piemontesi e lombardi, Milano 1967, “BSBS”, 1969, III-IV, 752.

38

Giovanni Ferraris

L’archivio dell’abbazia di San Michele della Chiusa e del capitolo canonicale di Giacomo (Il millennio composito di San Michele della Chiusa), Borgone di Susa (TO) 2006, “BSV”, 69 (2007), 204.

L’insurrezione in Piemonte, Milano 1987, “BSV”, 38 (1992), 168-169.

La Comunità montana. Storia (Val Curone, Grue, Ossona), Tortona 1992, “BSV”, 38 (1992), 172.

La confraternita dei Santi Carlo e Grato, Prarolo 1999, “BSV”, 53 (1999), 193.

La memoria dei luoghi (Vercelli, V Circoscrizione), Vercelli 2005, “BSV”, 65 (2005), 169.

Lanzardo D., Panero F. (a cura di), L’opera di Giovan Battista Adriani fra eru-dizione e storia, Cuneo 1996, “BSV”, 49 (1997), 178.

Le carte del diritto e della fede. Atti del Convegno di studi. Alessandria, 16-17 giugno 2006, Alessandria 2008, “BSV”, 71 (2008), 124-125.

Le chiuse. Presenze barbariche tra Ivrea e Vercelli, Ivrea 1998, “BSV”, 52 (1999), 128.

Leonardi T. (a cura di), Filigrane in edizioni vercellesi del XVI secolo, Vercelli 2011, “BSV”, 76 (2011), 205.

Leonardi T. (a cura di), Mons. Giuseppe Ferraris… a dieci anni dalla morte, Vercelli 2010, “BSV”, 76 (2011), 205-206.

Libert G., Città Giardino, Torino 2003, “BSV”, 62 (2004), 180.

Libert G., L’emigrazione piemontese nel mondo. Una storia millenaria, Chivasso 2009, “BSV”, 73 (2009), 195.

Ligato G., L’ordalia della fede, Spoleto (2011), “BSV”, 77 (2011), 178.

Lodi tra il Barbarossa e la Lega Lombarda. Atti del Convegno. Lodi 8-15-22 no-vembre 2008, Lodi 2010, “BSV”, 75 (2010), 186.

Lozia G., Barbieri C., Miagliano dalle origini ai giorni nostri, Biella 1971, “BSBS”, 1971, III-IV, 665.

Lugaro G. et al., Sostegno, antico paese del Biellese, Sostegno 2006, “BSV”, 66 (2006), 148.

Malaguzzi F., Legatori e legature del Settecento in Piemonte, Torino 1989, “BSV”, 34 (1990), 174.

Malaguzzi F., De libris compactis. Legature di pregio in Piemonte. Il Biellese, Torino 1996, “BSV”, 47 (1997), 186.

39

Rosaldo Ordano (1923-2015): il Presidente della Società Storica Vercellese

Malaguzzi F., De libris compactis. Legature di pregio in Piemonte. La Valsesia, Torino 1997, “BSV”, 49 (1997), 186.

Malaguzzi F., De libris compactis. Le legature di pregio in Piemonte. Il Vercellese, Torino 1998, “BSV”, 51 (1998), 193-194.

Malaguzzi F. (a cura di), Memoria del tempo, Biella 1998, “BSV”, 51 (1998), 199.

Malaguzzi F., Biblioteche storiche disperse, Torino 1999, “BSV”, 53 (1999), 201-202.

Malaguzzi F. (a cura di), Bibliofilia subalpina. Quaderno 1998 e Quaderno 1999, “BSV”, 53 (1999), 202.

Malaguzzi F., Alla mezz’aquila bicipite d’argento, Torino 1999, “BSV”, 54 (2000), 180-181.

Mazzone P., Breve storia della Casa di Riposo di Serravalle Sesia, Serravalle Sesia 1997, “BSV”, 50 (1998), 192-193.

Memorie visive. 999-1999 [Bedulllium], s.n.t., “BSV”, 53 (1999), 191.

Merlo G. G., Identità valdesi nella storia e nella storiografia. Valdesi e valdismi medievali. II. Studi e discussioni, Torino 1991, “BSV”, 37 (1991), 130-131.

Merlo G. G., Intorno a frate Francesco. Quattro studi, Milano 1993, “BSV”, 42 (1994), 158.

Merlo G. G., Uomini e donne in comunità “estese”. Indagini su realtà piemon-tesi tra XII e XIII secolo, in Uomini e donne in comunità, Verona 1994, pp. 9-31, “BSV”, 43 (1994), 182-183.

Merlo G. G., Contro gli eretici. La coercizione dell’ortodossia prima dell’Inqui-sizione, Bologna 1996, “BSV”, 46 (1996), 147.

Minghetti L., Alberto vescovo di Vercelli (1185-1205). Contributo per una bio-grafia, “Aevum”, 59 (1985), pp. 267-304, “BSV”, 26 (1986), 108-169.

Minghetti Rondoni L., L’espansione territoriale del monastero di S. Ambrogio di Milano nella zona pedemontana, in Il monastero di S. Ambrogio nel Medioevo. Convegno di studi nel XII centenario: 784-1984, Milano 1988, pp. 429-440, “BSV”, 33 (1989), 161.

Mola A. A., Giellisti. Dall’antifascismo alla resistenza armata, Cuneo 1997, “BSV”, 51 (1998), 194-195.

40

Giovanni Ferraris

Mola A. A. (a cura di), La parabola di Giovanni Giolitti presidente del Consiglio Provinciale di Cuneo. 1905-1925, Cuneo 1998, “BSV”, 53 (1999), 201.

Mola A. A., Corda Fratres. Storia di una associazione internazionale studentesca nell’età dei grandi conflitti. 1898-1948, Bologna 1999, “BSV”, 54 (2000), 179.

Mola A. A., Storia della monarchia in Italia, Milano 2002, “BSV”, 60 (2003), 165-166.

Mola A. A., Giolitti. Lo statista della nuova Italia, Milano 2003, “BSV”, 61 (2003), 195-196.

Mola A. A. (a cura di), Il marchesato di Saluzzo. Da Stato di confine a confine di Stato a Europa, Foggia 2003, “BSV”, 62 (2004), 166.

Mola A. A., silVio PelliCo, Le mie Prigioni … Manoscritto originale e nuova tra-scrizione. Foggia 2004, “BSV”, 63 (2004), 129-130.

Mola A. A., Giovanni Giolitti. Fare gli italiani, Torino 2005, “BSV”, 65 (2005), 164.

Mola A. A., Silvio Pellico. Carbonaro, cristiano e profeta della nuova Europa, Milano 2005, “BSV”, 66 (2006), 137.

Mola A. A., Declino e crollo della monarchia in Italia, Milano 2006, “BSV”, 67 (2006), 157.

Mola A. A., Ricci A. G., Giovanni Giolitti al governo, in parlamento, nel car-teggio, vol I; I governi Giolitti (1892-1921) - L’attività legislativa, vol. II, tomo I, Foggia 2007, “BSV”, 69 (2007), 181-182.

Mola di Nomaglio G., Feudalità e blasoneria nello Stato sabaudo. La castellata di Settimo Vittone, Ivrea 1992, “BSV”, 42 (1994), 161.

Mola di Nomaglio G., Di Sparta gli spiriti bellicosi, di Atene la civiltà, Savigliano 1996, “BSV”, 48 (1997), 152-153.

Monetti F., Cifani A., Un inedito giovanile di Bernardino Lanino, “Studi Piemontesi”, 16 (1987) n. 2, pp. 411-413, “BSV”, 30 (1988), 160.

Monferrato. Arte e Storia, n. 8, dicembre 1996, “BSV”, 48 (1997), 157.

Monferrini S., Ad un pane et vino. La vitivinicoltura a Romagnano, Romagnano Sesia 2006, “BSV”, 73 (2009), 198.

Mongiano E., La cancelleria di un antipapa. Il bollario di Felice V (Amedeo VIII di Savoia), Torino 1988, “BSV”, 32 (1989), 142-143.

41

Rosaldo Ordano (1923-2015): il Presidente della Società Storica Vercellese

Mullatera G. T., Le memorie di Biella, Biella 1968, riedizione, “BSBS”, 1969, II, 748-749.

Museo di Rosazza, Biella 2003, “BSV”, 61 (2003), 205.

Nada Patrone A. M., Il Medioevo in Piemonte. Potere, società e cultura materia-le, Torino 1986, “BSV”, 27 (1986), 116-118.

Nada Patrone A. M., Il messaggio dell’ingiuria nel Piemonte del tardo Medioevo, Cavallermaggiore 1993, “BSV”, 42 (1994), 159-160.

Nada Patrone A. M., Le pelli e l’arte conciaria nel Piemonte medievale, in La conceria in Italia dal Medioevo ad oggi, Milano 1994, pp. 19-66, “BSV”, 45 (1995), 163.

Nada Patrone A. M., Vivere nella scuola. Insegnare e apprendere nel Piemonte del tardo Medioevo, Torino 1996, “BSV”, 49 (1997), 175-176.

Nada Patrone A. M., La lavorazione e il commercio delle pelli in Piemonte nel tardo medioevo. Bilancio di fonti e studi e prospettive di ricerca, in Il cuoio e le pelli in Toscana: produzione e mercato nel Tardo Medioevo e nell’età moderna a cura di S. Gensini, Pisa 2000 pp. 269-335, “BSV”, 55 (2000), 202.

Naso I., Formaggi del Medioevo. La “Summa lacticinorum” di Pantaleone di Confienza, Torino 1990, “BSV”, 35 (1990), 174-175.

Ogliaro M., Breve nota sulla controversia delle origini di Aleramo e dei suoi primi possedimenti territoriali nell’agro vercellese, “BSV”, 1 (1972), pp. 49-55, “BSBS”, 1973, II, 801.

Ogliaro M., Il contributo di don Giovanni Balossino nella lotta di Liberazione a Verrua Savoia e a Crescentino, Crescentino 2005, “BSV”, 64 (2005), 142-143.

Ogliaro M., Bosso P., Crescentino nella storia e nell’arte, Crescentino 1998, “BSV”, 50 (1998), 192.

Ogliaro M. (a cura di), L’altare maggiore della Confraternita di San Bernardino a Crescentino. Nuove indagini e scoperte in occasione del restauro, Crescentino 2005, “BSV”, 65 (2005), 169-170.

Ogliaro M., Vittone M., Memoriale di una rocca, Crescentino 2007, “BSV”, 70 (2008), 199.

Orioli R. (a cura di), Fra Dolcino. Nascita, vita, e morte di una eresia medievale, Novara 1987, “BSV”, 32 (1989), 139.

Panero F., Terre di concessione e mobilità contadina. Le campagne fra Po, Sesia e Dora Baltea (secoli XII e XIII), Bologna 1984, “BSV”, 24 (1985), 119-120.

42

Giovanni Ferraris

Panero F., Strutture del mondo contadino. L’Italia subalpina occidentale nel bas-so medioevo, Cavallermaggiore 1994, “BSV”, 46 (1996), 148.

Panero F., Villenove medievali nell’Italia nord-occidentale, Torino 2004, “BSV”, 64 (2005), 134.

Panero F. (a cura di), Il popolamento alpino in Piemonte. Le radici medievali dell’insediamento moderno, Torino 2006, “BSV”, 68 (2007), 162.

Pantò G., Il Vercellese, in La ceramica invetriata tardo antica e altomedievale in Italia. Atti del seminario. Certosa di Pontignano (Siena), 23-24 febbraio 1990, a cura di L. Paroli, Firenze 1992, pp. 150-156, “BSV”, 45 (1995), 157.

Pantò G. (a cura di), Il misero cibo. Vescovi e carità a Vercelli tra Medioevo e Rinascimento, Vercelli 2005, “BSV”, 64 (2005), 133-134.

Pantò G., Mennella G., Topografia ed epigrafia nelle ultime indagini su Vercelli paleocristiana, “Rivista di archeologia cristiana”, 70 (1994), pp. 339-410, “BSV”, 46 (1996), 133-134.

Peco L., I Bordiga. Benedetto e Gaudenzio Bordiga, incisori e incisori cartografi, Borgosesia 1998, “BSV”, 50 (1998), 197-197.

Peraldo G., Brevi cenni di storia postale (e della cartolina), Vercelli 1985, “BSV”, 25 (1985), 149.

Pezza Tornamé G., Da Milano a Mortara. Tra Naviglio e Ticino. Itinerari lom-bardi di pellegrinaggio medievale, “De strata francigena”, V/2 (1997), pp. 49-74, “BSV”, 50 (1998), 194.

Piacco R., In memoria di Antonio Carestia, “Annali dell’Accademia di Agricoltura di Torino”, 1994-95, pp. 330-339, “BSV”, 48 (1997), 156.

Pipino G., Documenti minerari degli Stati Sabaudi, Ovada 2010, “BSV”, 74 (2010), 217.

Polo Friz L., La Massoneria italiana nel decennio post unitario, Milano 1998, “BSV”, 54 (2000), 173-175.

Poma A., Perona G., La Resistenza nel Biellese, Parma 1972, “BSBS”, 1973, II, 826-827.

Quaranta F., Quando la previdenza iniziava alle elementari. La mutualità scola-stica vercellese: 1910-1929, Milano 2008, “BSV”, 71 (2008), 134-135.

Quarto F., Uno sconosciuto editore del XVI secolo a Napoli. Giovanni Alberto Borgominerio da Trino, “La Bibliofilia”, CII (2000), n. 2, pp. 177-205, “BSV”, 55 (2000), 129.

43

Rosaldo Ordano (1923-2015): il Presidente della Società Storica Vercellese

Rabaglio R., Castelli del Biellese. Guida monografica, Pollone (BI) 2003, “BSV”, 62 (2004), 171.

Raisaro E., Il museo “Beato Secondo Pollo”, Vercelli s.d., “BSV”, 65 (2005), 170.

Rao R., Fra comune e marchese. Dinamiche aristocratiche a Vercelli (XII-XIII secolo), “Studi Storici”, 1 (2003), pp. 43-93, “BSV”, 61 (2003), 197-198.

Rastelli C., Informazioni circa i fatti del Borgo di Sesia. 1° gennaio 1653. 24-25 luglio 1655. 8 settembre 1658, s.l. 1996, “BSV”, 48 (1997), 155.

Rastelli C., Ragguaglio sulle antichità delle terre al di qua della Valduggia, s.l. 1998, Aspetti storici di una comunità. 1637-1945. Mostra documentaria, “BSV”, 51 (1998), 198.

Rastelli C., Vite degli ufficiali valsesiani che servirono agli eserciti del grande imperatore Napoleone I, s.l. 2002, “BSV”, 60 (2003), 164.

Ravizza C., Per un importante codice inglese a Vercelli, “Studi Piemontesi”, 15 (1986), n. 2, pp. 405-411, “BSV”, 28 (1987), 85.

Razza F., Riedizione e traduzione del Corpus Statutorum Canavisii di Giuseppe Frola (1883-1917), Aosta 2006, “BSV”, 69 (2007), 203.

Rey E., Strona, “Unione Biellese”, 1971, pp. IV-134, “BSBS”, 1972, I-II, 293.

Ricci E., I cornuti in Piemonte nel sedicesimo secolo, “Panorama numismatico”, 23 (1987), 25 (1988), 26 (1986), “BSV”, 33 (1989), 162.

Romagnano. Uomini, fatti, vicende storiche, Oleggio 1998, “BSV”, 52 (1999), 138.

Rondolere. Un’area archeometallurgica del XVIII secolo in alta val Sessera (Biella), Firenze 2008, “BSV”, 72 (2009), 168-169.

Rosso G., Massa D., Dall’aurora tu sorgi più bella, Vercelli 1997, “BSV”, 54 (2000), 171.

Ruffino A., A Vercelli 1940-’45 negli anni di guerra … Ricordi di un ragazzo di allora, Vercelli 2010, “BSV”, 75 (2010), 195-196.

Sacri Monti. Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi, Torino 2007, “BSV”, 69 (2007), 203.

Sambonet G., Terra d’acqua, Biella 1974, “La Sesia” 31 dicembre 1974.

Sarasso T., La storia degli Ebrei a Vercelli, Vercelli 1974, “La Sesia” 23 marzo 1975.

Sassone I., Sulla storia del movimento operaio vercellese e la conquista delle 8 ore di lavoro in risaia, Firenze 1989, “BSV”, 34 (1990), 177-178.

44

Giovanni Ferraris

Sassone I., 1906: conquistate le 8 ore. 1909: primo contratto monda!, Trento 2007, “BSV”, 69 (2007), 185.

Scapoli V. (a cura di), L’alimentazione nei monasteri medievali, Ferrara 1998, “BSV”, 53 (1999), 190.

Scarzella M., Scarzella P., Il mistero della Bessa, Biella 1969, “BSBS”, 1970, I-II, 318.

Scarzella M., Scarzella P., Il villaggio lacustre della cava di Purcarel, “Biella”, 1970,6, pp. 27-38, “BSBS”, 1971, III-IV, 657.

Segre R., Gli ebrei nell’età dell’assolutismo, in Italia Judaica. Gli ebrei in Italia dalla segregazione alla prima emancipazione. Atti del III Convegno internazionale, Tel Aviv 15-20 giugno 1986, Roma 1989, pp. 67-80, “BSV”, 41 (1993), 185-186.

Sergi G., Arduino re d’ “Italia”. Un monarca del Mille nascosto e mitizzato, “Storia e dossier”, 4 (1989) n. 28, pp. 5-7, “BSV”, 35 (1990), 167-168.

Sergi G., Un’area del Novarese dall’inquadramento pubblico alla signoria ve-scovile: Orta fino al principio del XIII secolo, “BSBS”, 86 (1988), pp. 171-193, “BSV”, 31 (1988), 153-154.

Sergi G., L’idea di Medioevo. Tra senso comune e pratica storica, Roma 1998, “BSV”, 51 (1998), 173-174.

Settia A. A., Agiografia e particolarismo nel secolo XI: Evasio di Casale ed Eusebio di Vercelli, “BSV”, II (1973), pp. 5-16, “BSBS”, 1973, II, 805.

Settia A. A., Castelli e villaggi dell’Italia Padana. Popolamento, potere e sicurez-za fra IX e XIII secolo, Napoli 1984, “BSV”, 22-23 (1984), 120.

Settia A. A., “Ut melius doceantur ad bellum”: i giochi di guerra e l’addestra-mento delle fanterie comunali, in La civiltà del torneo (sec. XII-XIII). Giostre e tornei fra medioevo e età moderna. Atti del VII Convegno di studi. Narni 14, 15, 16 ottobre 1988, Narni 1990, pp. 79-105, “BSV”, 36 (1991), 151-152.

Settia A. A., Chiese, strade e fortezze nell’Italia medievale, Roma 1991, “BSV”, 37 (1991), 123-124.

Settia A. A., Geografia di un potere in crisi: il marchesato di Monferrato nel 1224, “BSBS”, 89 (1991), pp. 417-443, “BSV”, 38 (1992), 164.

Settia A. A., Le pedine e la scacchiera: iniziative di popolamento nel secolo XII, “Rivista Storica Italiana”, 103 (1991), pp. 633-656, “BSV”, 40 (1993), 116.

Settia A. A., Comuni in guerra. Armi ed eserciti nell’Italia delle città, Bologna 1993, “BSV”, 41 (1993), 177.

45

Rosaldo Ordano (1923-2015): il Presidente della Società Storica Vercellese

Settia A. A., Tracce di Medioevo: Toponomastica, archeologia e antichi insedia-menti nell’Italia del Nord, Cavallermaggiore 1996, “BSV”, 47 (1997), 170-171.

Settia A. A., Proteggere e dominare. Fortificazioni e popolamento nell’Italia me-dievale, Roma 1999, “BSV”, 53 (1999), 181.

Settia, A. A., Rapine, assedi, battaglie. La guerra nel Medioevo, Bari 2002, “BSV”, 60 (2003), 155.

Settia A. A. ( a cura di), “Quando venit marchio grecus in terra Montisferrati”. L’avvento di Teodoro I Paleologo nel VII centenario (1306-2006). Atti del conve-gno di studi (Casale Monferrato, Moncalvo, Serralunga di Crea, 14-15 ottobre 2006), Casale Monferrato 2008, “BSV”, 72 (2009), 160.

Sgarbi V. (a cura di), Tutti i musei d’Italia, Rozzano 1984, “BSV”, 24 (1985), 124-125.

Signorello B., Uscello P. (a cura di), La Compagnia di Gesù e la società pie-montese. Le fondazioni del Piemonte orientale. Atti del Convegno (Vercelli, 16 ot-tobre 1993), Vercelli 1995, “BSV”, 45 (1995), 171-175.

Sola A., Rinvenimenti archeologici a Vigliano Biellese (Pietro Torrione, vivo), Biella 1972, “BSBS”, 1973, I, p. 375.

Somekh A. M., Il dizionario mishmico Zar Nechshav fra i manoscritti del rabbino vercellese David Zaccaria Segre, in Hebraica. Miscellanea di studi in onore di Sergio J. Sierra, Torino 1998, pp. 521-540, “BSV”, 52 (1999), 130-131.

Sommo G., Greggio (VC): insediamento rustico. Il vasellame “da mensa”, “Archeologia, uomo, territorio. Rivista dei Gruppi archeologici Nord Italia”, 8 (1989), pp. 41-53, “BSV”, 35 (1990), 167.

Sommo G. (a cura di), Luoghi fortificati fra Dora Baltea, Sesia e Po. I. Valsesia, Alto Vercellese. Atlante aerofotografico dell’architettura fortificata sopravvissuta e dei siti abbandonati, Vercelli 1991, “BSV”, 39 (1992), 162-163.

Sommo G. (a cura di), Luoghi fortificati fra Dora Baltea, Sesia e Po. II. Basso Vercellese,Vercellese occidentale. Atlante aerofotografico dell’architettura fortifi-cata sopravvissuta e dei siti abbandonati e Luoghi fortificati fra Dora Baltea, Sesia e Po. III. Biellese. Atlante aerofotografico dell’architettura fortificata sopravvissu-ta e dei siti abbandonati, Vercelli 1992, “BSV”, 43 (1994), 188.

Sommo G., Un precursore: Il R.P. Luigi Bruzza, in Les archéologues et l’archéol-ogie. Colloque de Bourg-en-Bresse (Archives) 25, 26 et 27 septembre 1992, Tours 1993, “BSV”, 44 (1995), 142.

46

Giovanni Ferraris

Sommo G., Greggio (VC): insediamento rustico. Il vasellame “da cucina” e gli al-tri materiali della raccolta di superficie, “Archeologia, uomo, territorio. Rivista dei Gruppi archeologici Nord Italia”, 13 (1994), pp. 101-116, “BSV”, 45 (1995), 157.

Sommo G., Luoghi fortificati fra Dora Baltea, Sesia e PO: analisi dei risultati di un censimento territoriale dell’area di influenza del comune medievale vercelle-se, in Congresso nazionale di archeologia medievale, Firenze 1997, pp. 165-171, “BSV”, 53 (1999), 191.

Spegis F., Casabianca. Storia di una frazione. Parte prima, Verolengo 1993, “BSV”, 45 (1995), 176.

Spegis F., Origini di Verolengo, Chivasso 1997, “BSV”, 50 (1998), 193.

Spina L. (a cura di), L’alpe e la terra. I bandi campestri biellesi nei secoli XVI-XIX, Biella 1997, “BSV”, 51 (1998), 189-190.

Stopani R., Guida ai percorsi della via francigena in Piemonte e Val d’Aosta, Firenze 1998, “BSV”, 52 (1999), 133.

Tarino N. M., 1765-1829. Un architetto tra Illuminismo e Positivismo, Biella 2003, “BSV”, 61 (2003), 207-208.

Tarpino A., I marchesi di Romagnano: l’affermazione di una famiglia arduinica fuori della circoscrizione d’origine (secoli XI-XIII), “BSBS”, 88 (1990), pp. 5-50, “BSV”, 35 (1990), 168-170.

Tarpino A., Direttrici dello sviluppo territoriale dei marchesi di Romagnano (se-coli XI-XII), “BSBS”, 89 (1991), pp. 373-416, “BSV”, 38 (1992), 163-164.

Tesori di Oropa, Gaglianico (BI) 2005, “BSV”, 65 (2005), 171.

Tonetti F., Storia della Vallesesia e dell’alto Novarese, Borgosesia 1972, ristampa anastatica, “BSBS”, 1973, II, 798.

Tonetti F., Le famiglie valsesiane, Borgosesia 1974, ristampa anastatica, “BSBS”, 1974, II, 743.

Tonetti F., Museo storico ed artistico valsesiano, Borgosesia 1973, ristampa ana-statica, “BSBS”, 1974, II, 743.

Torino e Piemonte. Un viaggio tra arte, fede e natura, s.l. 2000, “BSV”, 55 (2000), 130.

Torrione P., Storia della Trappa nei monti del Biellese, Biella 1972, “BSBS”, 1974, II, 752.

47

Rosaldo Ordano (1923-2015): il Presidente della Società Storica Vercellese

Tortarolo E. (a cura di), I Galante Garrone. Una famiglia vercellese del Novecento, Vercelli 2004, “BSV”, 63 (2004), 127.

Travostino V., Lo strazio di Gattinara, Vercelli 1968, “La Sesia” 10 dicembre 1968.

Travostino V., Lo strazio di Gattinara, Vercelli 1968, “BSBS”, 1969, I-II, 353.

Trompetto M., Oropa Fontanamora e la valle del Lys, Biella 1971, “BSBS”, 1971, III-IV, 665-666.

Una luce che non tramonta sulla rocca di S. Giuliano, Gozzano 1987, “BSV”, 46 (1996), 133-134.

Valz Blin G., Federico Rosazza Pistolet. Un filantropo biellese (1813-1899), Biella 1999, “BSV”, 53 (1999), 195.

Valz Blin G., Ospizio-Santuario di San Giovanni d’Andorno, Champorcher 2004, “BSV”, 63 (2004), 127.

Valz Blin R., Le comunità di Trivero e Andorno, Biella 1968, “BSBS”, 1969, I-II, 354-355.

Valz Blin R., Le comunità di Trivero e Portula, Biella 1973, “BSBS”, 1974, 742-743.

Verdun di Cantogno R., Cenni storici sulle monete ossidionali di Vercelli, “Italia Numismatica”, XXII, n. 1, pp. 4-5, “BSBS”, 1971, I-II, 325-326.

Verrone. L’immagine ricostruita, Verrone 2005, “BSV”, 67 (2006), 174.

Vialardi di Sandigliano T., Il libro eroico della provincia di Biella, Biella 2004, “BSV”, 67 (2006), 171.

Vialardi di Sandigliano T., Un cortigiano e letterato piemontese del Cinquecento: Francesco Maria Vialardi, “Studi Piemontesi”, XXXIV (2005), n. 2, pp. 29-313, “BSV”, 66 (2006), 138.

Vialardi di Sandigliano T., Ilari V. (a cura di), Storia dello spionaggio. L’intelligence militare italiana. L’intelligence elettronica. L’intelligence cinese, “BSV”, 66 (2006), 152.

Vialardi di Sandigliano T., Vitale T., Batterie a cavallo, Savigliano 2007, “BSV”, 70 (2008), 199.

Viale V., Vercelli e il Vercellese nell’antichità, Vercelli 1971, “BSBS”, 1972, I-II, 288-289.

48

Giovanni Ferraris

Vicende e glorie di Crescentino, Crescentino 1951, “La Fiamma” 16 novembre 1951.

Vitale Brovarone A., Fazio di Biandrate e i suoi testi (1348): trasmissione, tra-duzione e reimpiego di testi francesi in Piemonte, “Studi Piemontesi”, 17 (1988), n. 2, pp. 311-318, “BSV”, 32 (1989), 141.

Zug Tucci H., Henricus coronatur corona ferrea, in Il viaggio di Enrico VII in Italia, Città di Castello 1993, pp. 29-42, “BSV”, 42 (1994), 157.

1.3 “Prefazioni”

Avonto L., Vercelli guelfa e ghibellina, Vercelli 1978.

Avonto L. et al., Andar per castelli. Da Vercelli da Biella tutto intorno, Torino 1980.

Avonto L., I Templari in Piemonte. Ricerche e studi per una storia dell’Ordine del Tempio in Italia, 2a edizione ampliata, Vercelli 1982.

Barbero A., Comba R. (a cura di), Vercelli nel secolo XIV. Atti del Quinto Congresso Storico Vercellese (Vercelli, 28-29-30 novembre 2008), Vercelli 2010.

Bartalini R., Zombardo A., Giovanni Antonio Bazzi, il Sodoma, Vercelli 2012.

Bottini Treves R., Storie del ghetto di Vercelli, Vercelli 1993.

Brunetto A., Gilardi C., Giacomo Goria vescovo di Vercelli. Eredità astigiana e modello borromaico 1571-1648, Asti-Vercelli 1998.

Bussi V., I periodici di Vercelli, Vercelli 1976.

Bussi V., I periodici di Vercelli, seconda edizione, Vercelli 1980.

Coda M., Carati L., Araldica e genealogia, Vercelli 1989.

Comune di Vercelli. Il C.L.N. provinciale di Vercelli. Atti e manifesti, Vercelli 1985.

Faccio G. C., Chicco G., Vola F., Vecchia Vercelli, Vercelli 1961, 1979, 1980.

Ferraris Gianmario, Bollettino Storico Vercellese. Indici venticinquennali (1972-1996), Vercelli 1998.

Ferraris Giovanni, Giordano G., Tibaldeschi G., Maggio 1859. Il Risorgimento sulle rive della Sesia, Vercelli 2009.

G. Antonio Ranza. Atti del convegno (Vercelli, 24 novembre 2001), Vercelli 2002.

49

Rosaldo Ordano (1923-2015): il Presidente della Società Storica Vercellese

Ogliaro M., La fortezza di Verrua Savoia nella storia del Piemonte, Crescentino 1999.

Quaranta F., Contributo alla storia dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro a Vercelli, Milano 2002.

Serventi S. (a cura di), Il Cuoco piemontese perfezionato a Parigi, Vercelli-Cuneo 1995.

Tibaldeschi G. (a cura di), doMeniCo arnoldi, Vercelli vecchia e antica, Vercelli 1992.

Vercelli nel secolo XIII. Atti del Primo Congresso Storico Vercellese (Vercelli, 2-3 ottobre 1982), Vercelli 1984.

Vittorio Mandelli. 1799-1999. Atti del Convegno di Studi (Vercelli, 26 novembre 1999), Vercelli 2003.