realizzazione carte di pericolosità sismica locale visualizzabili online

34
Perugia 9 luglio 2014 Realizzazione carte di pericolosità sismica locale visualizzabili online Andrea Motti SERVIZIO GEOLOGICO E SISMICO

Upload: umbria

Post on 12-Nov-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Perugia 9 luglio 2014

Realizzazione carte di pericolosità sismica locale visualizzabili online

Andrea MottiSERVIZIO GEOLOGICO E SISMICO

Realizzazione carta di pericolosità sismica locale per l’intero

territorio regionale realizzata dal Servizio Geologico e Sismico

con l’utilizzo di fondi europei di sviluppo regionale

Si è ottenuta una conoscenza di dettaglio dell’intero territorio regionale con esempi di molti casi tipo ripresi a livello nazionale.

Dati disponibili e scaricabili liberamente dal sito della Regione Umbria

http://geo.umbriaterritorio.it/umbriageo/atlante/200/SHP.zip

In formato shp

In formato kmz per google earth

In formato kmz per google earth utilizzabile

per tablet o smartphone

http://www.territorio.regione.umbria.it/Static/PSismicaLocaleKmz

/Index_kmz.htm

http://www.territorio.regione.umbria.it/Static/PSismicaLocaleKmz/Index

_kmzMobile.htm

Aree soggette a pericolosità sismica locale sul territorio regionale-quadro generale

4386,24 Kmq su 8456,04

Kmq del territorio umbro,

pari al 51.87%, non è

soggetto a fenomeni di

amplificazione sismica

Esempi di cartografie di pericolosità sismica locale con legenda

Congiuntamente alla predisposizione della carta di pericolosità sismica locale il Servizio Geologico e Sismico ha eseguito specifiche indagini di microzonazione sismica.

Ubicazioni dei centri abitati (più di 1000) in cui si sono eseguite microzonazioni sismiche di diverso tipo.

Con la conclusione delle MS delle aree urbane di Perugia e Umbertide tutta l’area centro-orientale dell’Umbria, che è a maggior rischio sismico, dispone di dati di estremo dettaglio.

Esempio di utilizzo della cartografia di pericolosità

sismica locale per google earth-possibilità di visualizzare subito le aree a diversa

pericolosità sismica locale-zona di Norcia

Esempio di utilizzo della cartografia di pericolosità

sismica locale –individuazione delle aree a diversa

pericolosità sismica locale-zona di Norcia

PANORAMICA AREA INDAGINE– POSIZIONE FAGLIA ATTIVA E CAPACE (FAC)

zona di Norcia

BLOCCO OGGETTO DI STUDIO

Esempi di applicazione delle norme nella

pianificazione e nella progettazione-plesso

scolastico di Norcia

Ampliamento 1996

Pianta piano terra edificio scolastico

A seguito di specifiche modellazioni della struttura, che hanno tenuto dei

possibili spostamenti relativi, si sono potuti progettare e realizzare

interventi che hanno permesso di adeguare la struttura posta al di sopra

della FAC.

Esempi di applicazione delle norme nella

pianificazione e nella progettazione-plesso scolastico

di Norcia

Esempi di applicazione delle norme nella pianificazione e nella

progettazione di zone con FAC-confronti costi

Esempio di utilizzo della cartografia di pericolosità

sismica locale per google earth-possibilità di visualizzare subito le aree a diversa pericolosità

sismica locale-zona Nocera scalo

Esempio di utilizzo della cartografia di pericolosità

sismica locale –individuazione delle aree a diversa

pericolosità sismica locale-zona di Nocera scalo

Esempi di applicazione delle norme nella

pianificazione e nella progettazione-zona Nocera

scalo

� Approvazione del progetto organico di consolidamento previsto dal piano attuativo (programma di recupero);

� Approvazione del progetto definitivo;

� Approvazione del manuale di progettazione per i progetti esecutivi;

Esempi di applicazione delle norme nella

pianificazione e nella progettazione-zona Nocera

scaloPlanimetria

Sezione

Esempio di utilizzo della cartografia di pericolosità

sismica locale per google earth-possibilità di visualizzare subito le aree a diversa

pericolosità sismica locale

Zona Umbriafiere

Esempio di utilizzo della cartografia di pericolosità

sismica locale per google earth-zona Umbriafiere

Esempio di utilizzo della cartografia di pericolosità sismica locale

per google earth con l’analisi per la condizione limite per

l’emergenza (CLE)-zona Umbriafiere

Esempio di utilizzo della cartografia di pericolosità sismica locale

con la banca dati delle indagini-zona Foligno

Area individuata per la

costruzione di una

infrastruttura logistica

Utilizzo della carta di psl

ha permesso di

individuare subito alcune

problematiche relative

alla presenza di suoli

palustri anche grazie

all’utilizzo della banca

dati delle indagini

La Regione Umbria con la predisposizione di

strumenti di conoscenza del territorio quali la

pericolosità sismica locale, che è uno dei

geotematismi realizzati insieme alla cartografia

geologica ed alla banca dati delle indagini, ha

messo a disposizione i dati in formato georiferito in

modo da permetterne l’utilizzo online in maniera

semplificata a chiunque.Allo stato attuale sono in corso attività di coordinamento

con le regioni Marche, Toscana ed Emilia-Romagna al fine

di implementare l’interoperabilità e la divulgazione dei dati

di conoscenza per una corretta gestione delle risorse

naturali e per l’attenuazione dei rischi.

Norme regionali per la mitigazione del rischio sismico

� L.R. n. 8/95-Realizzazione di strumenti per lo studio e per la prevenzione del rischio sismico in Umbria(BUR Regione Umbria n. 12 del 08/03/95), articoli 1, 3 e 9.

� L.R. n. 18/02-Norme in materia di prevenzione sismica del patrimonio edilizio (BUR Regione Umbria n. 48 del 06/11/02), articolo 9.

� D.G.R. n. 377/10-Criteri per l’esecuzione degli studi di microzonazione sismica (S.O. n. 1 al BUR Regione Umbria n. 15 del 31/03/10), punti 5 e 6.

Nel corso degli ultimi anni

il Servizio Geologico e

Sismico regionale ha

definito le caratteristiche di

dettaglio della pericolosità

sismica locale mediante

indagini di microzonazione

sismica.

In più di 1000 centri abitati

in cui si sono eseguite

microzonazioni sismiche di

diverso tipo.

Attualmente sono in corso di realizzazione altre indagini di microzonazionesismica di dettaglio su tutti i 92 comuni umbri.

Il quadro a livello nazionale delle indagini già concluse indica l’Umbria come una delle regioni che ha programmato in maniera più efficiente gli studi.

Numero di disastri naturali in Europa nel periodo 1980-

2008

Stima di danno medio per diversa tipologia di disastro

naturale in Europa nel periodo 1980-2008

Top dei 10 disastri naturali in Italia nel periodo 1980-

2010 per persone coinvolte e mortiDisaster Date Affected

Earthquake* 1980 407,700

Earthquake* 2009 56,000

Flood 2000 43,000

Earthquake* 1997 38,100

Earthquake* 1983 21,030

Flood 1994 17,300

Flood 2002 10,000

Epidemic 2002 9,997

Earthquake* 2002 8,533

Volcano 1991 7,000

Disaster Date Killed

Extreme temp. 2003 20,089

Earthquake* 1980 4,689

Flood 1985 329

Earthquake* 2009 295

Mass mov. wet 1998 160

Flood 1994 68

Mass mov. wet 1987 44

Flood 2009 35

Earthquake* 2002 30

Flood 2000 25

Media di persone coinvolte per tipologia di disastro

naturale in Italia nel periodo 1980-2010

Drought: ...

Earthquake*: 30,673.11

Epidemic: 5,000.50

Extreme temp: ...

Flood: 3,286.48

Insect infestation: ...

Mass mov. dry: ...

Mass mov. wet: 1,766.25

Volcano: 3,500.00

Storm: 110.00

Wildfire: 45.71

Danno medio per tipologia di disastro naturale in Italia

nel periodo 1980-2010

Drought: 400,000.00

Earthquake*: 1,634,291.78

Epidemic: ...

Extreme temp: 733,333.33

Flood: 801,332.00

Insect infestation: ...

Mass mov. dry: ...

Mass mov. wet: 169,901.25

Volcano: 1,550.00

Storm: 202,370.00

Wildfire: 242,857.14

Costo dei danni da terremoti in Italia nel periodo 1968-

2003

Indice di esposizione della popolazione ai rischi naturali-

fonte ONU

Pericolosità sismica di base in Umbriaderivante da norme e competenze dello Stato

Pericolosità sismica di base in Umbriaapplicata secondo le competenze attribuite alle regioni

Altre proposte per la pericolosità sismica di base in Europa-SHARE

AS-Model

FSBG - ModelAS-Model

Progetto SHARE (Seismic Hazard Harmonization

in Europe) del 2013 eseguito da strutture di ricerca nazionali