mezzadri a san polo. terza parte

42
Arriva il cavallo Arriva il cavallo bianco bianco Mezzadri a San Polo Mezzadri a San Polo 3 dall’Unità all’abolizione 3 dall’Unità all’abolizione della mezzadria della mezzadria Simone Menegaldo

Upload: independent

Post on 10-Jan-2023

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Arriva il cavallo Arriva il cavallo biancobianco

Mezzadri a San Polo Mezzadri a San Polo 3 dall’Unità all’abolizione 3 dall’Unità all’abolizione della mezzadriadella mezzadria

Simone Menegaldo

Distretti provincia di Treviso 1876-

1900

La boje!La boje!

Chi non emigra, si ribella…Chi non emigra, si ribella…

““La boje, la boje e de boto la va’ de fora!”La boje, la boje e de boto la va’ de fora!”

1882-18901882-1890Le proteste contadine contro i proprietari Le proteste contadine contro i proprietari

terrieriterrieri

Arriva il cavallo Arriva il cavallo bianco!bianco!Era il grido che si udiva nelle Era il grido che si udiva nelle campagne a giugno e a novembrecampagne a giugno e a novembre

I contratti a mezzadria erano I contratti a mezzadria erano rinnovati di anno in anno, a seconda rinnovati di anno in anno, a seconda dei desideri dei proprietari dei desideri dei proprietari terrieri.terrieri.

Se al proprietario non andava più bene Se al proprietario non andava più bene il mezzadro, lo mandava via assieme a il mezzadro, lo mandava via assieme a tutta la famigliatutta la famiglia

Mezzadri, repetini e Mezzadri, repetini e pedocipedoci

I mezzadri non erano all’ultimo I mezzadri non erano all’ultimo posto della scala socialeposto della scala sociale

Sotto di loro c’erano i repetini:

Persone che non possedevano appezzamenti di terreno e vivevano spostandosi continuamente, svolgendo lavori di vario tipo

Ancora più sotto i pedoci:

Erano i più poveri di tutti. I pedoci erano i mezzadri sfrattati che non erano più riusciti a trovare un altro posto per andare a vivere.

Sono oltre 138.000 i profughi trevigiani che vengono inviati in tutta Italia

L’esperienza della Grande Guerra ci ha fatto sentire più italiani?

L’esperienza della Grande Guerra ci ha fatto sentire più italiani?

Le leghe bianche incendiano Le leghe bianche incendiano Villa MarcelloVilla Marcello

Biennio rossoBiennio rosso

Ministero delle terre liberateRientro dei profughi: marzo 1920 solo in 11/47 comuni trevigiani invasi; giugno 1921, mancano ancora 17 comuni Riconoscimento e concessione degli indennizzi

Protagonisti delle lotte Protagonisti delle lotte contadinecontadine

Angelo Tommaso Tonello. 11 luglio 1873, Fontanelle.Maestro elementare e dirigente didattico.Socialista, sindacalista FederterraGiuseppe Corazzin.4 marzo 1890, Arcade.Segretario nazionale della Federazione cattolica dei lavoratori agricoli e direttore de La Vita del Popolo

Letture perI centri urbani

Letture perI centri rurali

LA BEFANA FASCISTASi inizia nel 1928. E’ affidata dapprima all’Ente opere assistenziali, poi agli ECA (Ente Comunale di Assitenza)

IL SABATO FASCISTA:Cerimonia dell’alzabandiera,discorsi patriottici,canti fascisti,Lezioni di educazione fascista

Esercitazioni premilitari a S. Maria del Rovere

La “battaglia del grano”Ponte di PiaveAnni ‘30

POLITICA ECONOMICA: l’autarchia

testimonianzatestimonianza

Il tempo diventa “campagna”Il tempo diventa “campagna”

Testimonianze di vitaTestimonianze di vita

Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale

dal luglio 1944

Primi nucleiPrimi nuclei

I PARTIGIANI

LA POPOLAZIONE CIVILE: i bombardamenti

I I bombardamentbombardamentii

I bombardamenti

Treviso 7 aprile 1944: ca.1500 morti

Pippo Pippo

Fine guerra. Mezzadri di Fine guerra. Mezzadri di nuovonuovo

Chi può emigra… Chi può emigra…

Chi resta lottaChi resta lottaI mezzadri si organizzano grazie I mezzadri si organizzano grazie ai sindacatiai sindacati

La legge prevedeva 58% al proprietario terriero e 42% al mezzadro

Negli anni ’50 vi furono tre riforme agrarie. L’ultima porta il contratto a essere 53% per il mezzadro e 47% per i proprietari terrieri

Nel 1964 la mezzadria viene Nel 1964 la mezzadria viene abolitaabolita

Ma i mezzadri Trevigiani non hanno Ma i mezzadri Trevigiani non hanno la possibilità di fare altro e la possibilità di fare altro e restano mezzadri.restano mezzadri.

Nel 1973, grazie alla mediazione Nel 1973, grazie alla mediazione dell’Ente delle Tre Venezie, dell’Ente delle Tre Venezie, cominciano a comprare il terreno cominciano a comprare il terreno dei proprietari per lavorarlo come dei proprietari per lavorarlo come coltivatori diretticoltivatori diretti

testimonianzatestimonianza

L’amore ai tempi della mezzadriaL’amore ai tempi della mezzadria