loki: persistenze e variazioni nel tempo

45
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI Corso di Laurea Triennale in Lingue, Letterature e Culture dell’Europa e delle Americhe TESI DI LAUREA IN LETTERATURA SVEDESE Loki: persistenze e variazioni nel tempo Relatore Candidata Prof.ssa Ottavia De Luca d’Amato Angela A. Iuliano Matr. EA/00723 ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Upload: uniroma1

Post on 17-Nov-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI“L’ ORIENTALE”

DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI,

LINGUISTICI E COMPARATI

Corso di Laurea Triennale in

Lingue, Letterature e Culture dell’Europa

e delle Americhe

TESI DI LAUREA

IN

LETTERATURA SVEDESE

Loki: persistenze e variazioni nel tempo

Relatore Candidata

Prof.ssa Ottavia De Luca d’Amato

Angela A. Iuliano Matr. EA/00723

ANNO ACCADEMICO 2014/2015

LOKI: PERSISTENZE E VARIAZIONI NEL TEMPO

Introduzione 51. Capitolo Primo - I miti nordici 7

1.1. Edda poetica 71.1.1. Lokasenna 71.1.2. Völuspá 101.1.3. Reginsmál 121.1.4. Þrymskviða 14

1.2. Edda di Snorri 151.2.1. Gylfaginning 161.2.2. Skáldskaparmál 18

1.3. Altre attestazioni 202. Capitolo Secondo - Rielaborazioni letterarie tardo-moderne

e contemporanee 232.1. Dikter på vers och prosa: Lokes Smädelser 232.2. Ragnarök: La fine degli dèi 252.3. American Gods 27

3. Capitolo Terzo - La musica, il fumetto e gli audiovisivi 293.1. La musica di Richard Wagner 293.2. L'adattamento Marvel: Journey into Mystery e The Mighty Thor 343.3. Opere minori 37

Considerazioni a latere: Loki come Trickster 40Conclusioni 43Bibliografia/Sitografia 45

3

[…] more ink has been spilled on Loki than on any other figure in Norse

myth. This, in itself, is enough to show how little scholars agree, and how far

we are from understanding him.

– Gabriel Turville-Petre

4

Introduzione

Il presente lavoro è incentrato sulla figura del dio nordico Loki e il suo scopo è quello di

fornire una panoramica generale sulle sue alterne vicissitudini letterarie.

Personaggio fondamentale del pantheon nordico, non trova però mai una

collocazione precisa all’interno di esso, fungendo talvolta da turbatore dell’ordine

divino, talaltra da risanatore di controversie. Le sue origini sono poco chiare, si dice sia

figlio del gigante Farbauti e di Laufey o Nál, fratello di Byleistr ed Helbindi, ma

null’altro ci è pervenuto in proposito. Viene generalmente considerato un Ase, sebbene

non si sappia se sua madre fosse un’Asinna, o egli sia entrato a far parte degli dèi grazie

ad un patto di sangue stretto con Odino. Le sue origini, dunque, lo pongono ad un

livello inferiore rispetto agli altri dèi, che non mancano mai di ricordarglielo. Loki ha

diversi figli: Nárfi (o Nari) e Váli, avuti da sua moglie, la dea Sigyn; Hel, Fenrir e

Jörmungandr, dalla gigantessa Angrboða; Sleipnir, dal cavallo Svaðilfari; inoltre, secondo il

Hyndluljóð, le streghe sono anch’esse parte della stirpe di Loki.

Nel primo capitolo si darà conto delle fonti più antiche in cui compare Loki,

prestando maggior attenzione all'Edda poetica e all'Edda di Snorri, le quali

rappresentano le fonti principali, e dando una panoramica degli altri testi in cui il

dio figura, seppur fugacemente. I testi trattati in questo capitolo sono cruciali, non

solo poiché essi rappresentano le attestazioni letterarie più antiche relative al

personaggio, ma anche perché su di essi gli autori successivi hanno formato le diverse

interpretazioni psicologiche che hanno dato luogo a Loki molteplici, da un Loki

archetipico.

Nel secondo capitolo si tratterà di alcune interpretazioni della figura di Loki nelle

opere di autori contemporanei; in particolare Lokes smädelser (“Gli insulti di Loki”) di

August Strindberg, Ragnarök, The end of the gods (“Ragnarök, la fine degli dèi”) di

Antonia Susan Byatt e American Gods di Neil Gaiman. I testi scelti si collocano

cronologicamente in un periodo che va dalla fine del XIX secolo alla seconda metà del

XX e il principio del XXI secolo. Nelle opere citate è interessante notare come Loki, da

personaggio originariamente ambiguo e negativo, abbia sviluppato caratteristiche

quasi eroiche, talora in una parziale sovrapposizione col personaggio mitologico di

Prometeo, per poi man mano perderle lasciando spazio ad una quasi totale immoralità.

4

Nel terzo capitolo, per concludere, verrà illustrato come Loki sia apparso in opere

non letterarie (inserendo fra queste i fumetti, valutati qui come opere grafiche);

l’attenzione sarà principalmente concentrata sul suo adattamento wagneriano e sul

rimaneggiamento della Marvel, ma si darà anche conto di come, scarnificato e

modificato fino a renderlo irriconoscibile, sia apparso in serie televisive, manga, e film.

Diverse considerazioni hanno portato alla decisione di limitare l'ambito della ricerca

allo studio della figura di Loki così come appare agli albori della sua nascita

letteraria e seguendone lo sviluppo diacronico.

Il problema sostanziale che si pone, all’inizio di uno studio su tale personaggio, è

se si debba tenere conto della s u a componente religiosa. Bisogna chiedersi,

dunque, se sia utile allo scopo prefissato partire dal presupposto che per un periodo di

tempo (presumibilmente lungo) Loki sia stato considerato un dio – seppur privo di

culto – o se la presente analisi debba limitarsi alla forma puramente letteraria che egli

ha assunto nel tempo. Indubbiamente non sarebbe possibile prescindere totalmente

dalla prima, poiché ad imprimersi nei carmi è la memoria di un culto scandinavo ormai

scomparso, sia esso celato e/o stemperato; allo stesso tempo, un'analisi che abbracci

sia l'ambito religioso che quello letterario, alla ricerca di un connubio quanto più

possibile fedele ad entrambi, rischierebbe di risultare dispersiva.

5

1. Capitolo Primo – I miti nordici

1.1. Edda poetica1

I carmi dell'Edda poetica in cui figura il personaggio di Loki sono quattro: Lokasenna,

Reginsmál, Þrymskviða e Völuspá. Nei primi tre egli assume un ruolo preminente,

mentre nella Völuspá si dà fugacemente notizia di alcuni episodi che lo riguardano. Ciò

che appare subito evidente in ognuno di questi carmi è come Loki, pur conservando

delle caratteristiche peculiari, muti radicalmente atteggiamento e ruolo a seconda del

contesto in cui si trova ad agire, ad esempio se le sue azioni sono favorevoli o meno agli

altri dèi.

1.1.1. Lokasenna

Lokasenna – resa di volta in volta come Insulti di Loki2, Le offese di Loki3, ecc. – è

senz'altro uno dei carmi più importanti e il suo contenuto è chiaramente espresso

nell'introduzione di Marcello Meli

Il dio Loki, estromesso dal celebre banchetto di Ægir per averne ucciso un servo,

vi rientra tuttavia, insultando torno torno tutti gli dèi presenti. Svela i difetti e le

viltà di ciascuno, benché sia più volte pregato di smettere e minacciato. Ma il dio

malvagiamente continua a tacciare i singoli dèi ora di codardi, ora di invertiti e le

dee ora di disoneste, ora addirittura di incestuose. Soltanto con il sopraggiungere di

Thor e del suo possente martello desiste, non però senza maledire le dimore di

Ægir e il suo banchetto.4

1L'Edda Poetica – anche nota come Edda più antica o Edda di Sæmund – è un opera antologica checonsta di ventinove canti selezionati da un autore sconosciuto nel XIII secolo, a cui gli editori hannotalvolta aggiunto altri sei componimenti. Si tratta di canti di antica tradizione orale, composti da diversiautori dell'area norrena (Groenlandia compresa, come testimoniano il Carme groenlandese di Attila e laCanzone groenlandese di Attila) e collocabili cronologicamente approssimativamente fra il IX e il XIIIsecolo. La trascrizione avvenne all'incirca nel 1270, il manoscritto su pergamena, detto Codex Regius, furitrovato nel 1643 da Skálholt Brynjólfur Sveinsson che, tramite lo storiografo Thormod Torfaeus, lodonò a Federik III di Danimarca e Norvegia.2SCARDIGLI / MELI 2009:103.3VARGSSON / PISANO 2015.4SCARDIGLI / MELI 2009:105.

6

In questo carme Loki, protagonista della vicenda, si contrappone agli altri dèi che

accusa delle più varie empietà; a loro volta essi gli rivolgono vari rimproveri, che

hanno, però, ben poca presa sul dio

disse Bragi:

14. «Io so che se fuori, così come ora son dentro,

venissi dalla corte di Ægir,

la tua testa porterei nella mia mano

sarebbe il minimo per le tue menzogne.»

disse Loki:

15. «Abile sei quando siedi: non devi far così,

Bragi, fronzolo da panca,

battiti se l’ira t’accende:

non ci pensa due volte un valoroso.»

[…]

disse Odino:

23. «Proprio tu sai se ho concesso, a chi non dovevo concederla,

a uomini vili la vittoria?

Otto inverni fosti, tu, sottoterra

vacca da mungere e femmina

e là hai generato i figli

e penso che da invertiti sia questo.»5

Le due accuse più interessanti rivolte a Loki sono ‘invertito’ e ‘falso’, anche alla luce

del ruolo ricoperto in altre fonti.

Alla voce ‘invertito’ contenuto nel dizionario della lingua italiana, nella quarta

sfumatura di significato, si legge “Di persona, che presenta inversione sessuale (sinon.

di omosessuale); [...]”6. In realtà il termine adottato in questa traduzione assume qui una

connotazione semantica più sottile, che svela una delle caratteristiche fondamentali

possedute da Loki, cioè la capacità di mutare sesso. Secondo il mito7, infatti, egli dà alla

5SCARDIGLI / MELI 2009:108-109.6DE MAURO 2011. s.v. “invertito”7Della nascita dei primi tre si dà notizia nella Völuspá, mentre la nascita di Sleipnir è raccontatanell’Edda di Snorri.

7

luce il lupo Fenrir, il serpente Jörmungandr, la dea Hel e il cavallo di Odino, Sleipnir.

Questa capacità, gli è spesso utile nei suoi inganni ed ha un ruolo fondamentale nella

morte del dio Baldr: dopo aver indotto Höðr ad uccidere Baldr, Loki, trasformatosi nella

gigantessa Þökk, si rifiuta di piangerne la morte, cosa che permetterebbe al dio di

tornare in vita. È bene notare come nel testo originale tale offesa sia espressa da due

termini distinti: args, pronunciata da Odino, e ragr, da Njörðr. Il significato di args è

propriamente ‘effeminato’, mentre ragr – probabilmente prodottosi per metatesi da

argr – significherebbe ‘codardo’, per estensione ‘di persona che ha perduto la qualità

del coraggio, tipicamente maschile, divenendo effeminato’.

Per quanto concerne l'accusa di essere ‘falso’, questa fa riferimento a un'attitudine

propria di Loki che ricorre nella maggioranza delle fonti. È interessante notare come gli

dèi, che spesso biasimano questo aspetto di Loki, con altrettanta frequenza se ne

servano.

Oltre alla morte di Baldr, provocata come si è detto da un inganno di Loki, diversi

eventi fondamentali si svolgono in virtù della sua peculiare tendenza all'imbroglio. Ad

esempio nella Þrymskviða si traveste da ancella per aiutare Thor a recuperare il martello

Mjöllnir, allo stesso modo la nascita di Sleipnir è il risultato di un altro inganno, in

quanto Loki, per evitare che un gigante vinca una scommessa, si muta in puledra

distraendone così il cavallo.8

Nella Lokasenna si palesa un altro aspetto interessante del dio, e cioè la sua

superiorità dialettica: l’unico modo che hanno gli dèi per far tacere Loki è richiedere

l'intervento di Thor che, lungi dall'essere in grado di competere verbalmente, è costretto

a ricorrere alla violenza.

La superiorità intellettiva del dio è un tema che ricorre spesso non soltanto nei carmi

dell'Edda poetica, ma anche nell’Edda di Snorri e nella Loka Táttur, rendendo

evidente la rilevanza di Loki non soltanto in quanto principio ‘negativo’, ma sopratutto

come personaggio chiave nella risoluzione di eventi critici.

Un ultimo punto da sottolineare riguarda le origini di Loki; queste sono state sempre

particolarmente oscure, ma una strofa del Lokasenna potrebbe darci qualche indizio

disse Loki:

9. «Ricordati, Odino, che noi due al principio dei tempi,

8Cfr. paragrafo 1.2.

8

mischiammo il nostro sangue;

birra non avresti mai consumato, dicevi,

se insieme a me non l’avessi presa.»9

Il patto di sangue a cui Loki si riferisce potrebbe, dunque, suggerire che egli non

fosse in principio un Ase, ma che lo sia diventato in virtù del suo rapporto con Odino;

tale eventualità renderebbe anche più chiaro il motivo per cui gli Asi assumano

costantemente un atteggiamento di superiorità nei suoi confronti.

1.1.2. Völuspá

La Völuspá (Profezia della Veggente) è certo fra i carmi più noti dell'Edda poetica,

probabilmente perché è a tutti gli effetti una cosmogonia del mito scandinavo. In questo

carme Odino richiama una profetessa dal mondo di Hel ed ella racconta la storia dei

nove mondi10, dalla nascita del cosmo fino alla Ragnarök, presagendo poi una nuova età

dell'oro.

Loki, così come gli altri personaggi citati dalla Völva, non ha un ruolo attivo. Egli

appare come creatore, insieme ad Odino ed Hoenir, di Askr ed Embla; si riferisce del

supplizio inflittogli a causa della morte di Baldr – “Legata […] sotto il boschetto nella

valle, l'infausta figura simile a Loki; [...]”11 –; e, per finire, si rende noto il suo ruolo

nella Ragnarök. Ciò che risulta peculiare è il ruolo assunto da Loki come forza

creatrice, in un primo momento positiva, poi negativa:

17. Fin quando tre vennero da quella schiera, asi

potenti e belli, a casa.

Trovarono a riva, spossati

Askr ed Embla, privi di destino.

18. Non possedevano respiro né avevano coscienza,

non calore vitale, non gesti né colorito

9SCARDIGLI / MELI 2009:107.10Nella mitologia norrena i nove mondi, sorretti dal frassino Yggdrasill, compongono l’universo. Essisono: Miðgarðr (regno degli uomini), Múspellheimr (regno del fuoco), Ásaheimr (regno degli Asi),Vanaheimr (regno dei Vani), Álfheimr (regno degli elfi chiari), Niflheimr (regno del ghiaccio), Hel (regnodegli inferi), Jötunheimr (regno dei giganti) e Svartálfaheimr (regno degli elfi scuri).11SCARDIGLI / MELI 2009:10.

9

Odino dette il respiro, Hoenir la coscienza,

Lodhurr il calore vitale e il colorito.12

Nella strofa 18 si fa riferimento a Lodhurr, esso è considerato, più o meno

unanimemente, insieme a Loptr, una variante del nome Loki. Nel caso in cui

effettivamente si trattasse del medesimo dio, potremmo rintracciare nel quarto verso un

indizio sul significato del suo nome. Per la parola Loki due sono le etimologie

maggiormente accreditate: secondo la prima il nome Loki è connesso all’antico nordico

logi, col probabile significato di fiamma; nel secondo caso si tratterebbe di una

storpiatura di loptr, aria.

Sarebbe logico supporre che la prima etimologia sia quella corretta, considerando

che “[…] dette […] Lodhurr il calore vitale […]”13, in realtà, la questione risulta ben più

complessa, poiché i dati sono scarni e qualsiasi soluzione proposta finisce per entrare in

un circolo infinito di supposizioni che si confermano e smentiscono a vicenda.

Georges Dumézil rintraccia e raffronta, nel suo Gli dèi sovrani degli indoeuropei, le

triadi divine delle culture indoeuropee che risultano organizzate secondo tre funzioni:

magia, guerra, agricoltura/fertilità (è bene chiarire come l’assegnazione di una funzione

risulti spesso fluttuante14). Nel caso degli dèi dei Germani, di tale triade fanno parte

Thor, Freyr e Odino, è interessante quindi notare come essa non si sovrapponga che per

un solo elemento a quella del mito riportato nel carme. Loki ricopre qui un ruolo

fondamentale e che esula dai normali schemi in cui è ritratto; egli non interviene

nell’azione né per arrecare danni, né per sciogliere un intreccio, ma come forza creatrice

in perfetta armonia con gli altri due dèi.

Per quanto concerne la sua progenie, Loki non crea Fenrir, Jörmungandr e Hel, bensì

li partorisce. Egli è ancora una volta principio vitale, ma dà vita a qualcosa di mortifero:

“La vecchia sedeva ad oriente in Jamvidhr / E là dette alla luce la stirpe di Fenrir”15; una

volta liberatosi dal suo supplizio, li guiderà nel Ragnarök:

51. Una chiglia s’avanza da oriente: verrà di Muspell

il popolo, per le acque e Loki tiene il timone.

Si fa avanti la famiglia dei mostri insieme al lupo, tutta

12SCARDIGLI / MELI 2009:7-8.13SCARDIGLI / MELI 2009:7-8.14Cfr. DUMÉZIL 1985:174.15SCARDIGLI / MELI 2009:11.

10

E con loro il ‘fratello di Byleiptr’ s’avanza.16

Non è chiaro perché Loki decida di muovere contro gli dèi, indubbiamente si

potrebbe imputare tale decisione alle diverse ingiustizie subite dal dio e dai suoi figli –

per punirlo della morte di Baldr, gli Asi lo conducono in una grotta, tramutano suo

figlio Váli in lupo spingendolo a divorare suo fratello Narfi, strappano poi al primo le

budella e con esse legano Loki ad una pietra, un serpente lascia colare il suo veleno sul

suo viso bruciandolo; Fenrir viene imprigionato perché gli Asi temono la sua forza e lo

stesso accade per Jörmungandr. Più probabilmente la motivazione risiede nella fatalità

del Ragnarök e, in generale, del destino; secondo la visione scandinava, infatti, ognuno

occupava il proprio posto e compito nel mondo, la conoscenza del proprio destino non

permetteva di cambiarlo. Quindi Loki, per quanto apparentemente più ‘libero’ degli altri

dèi, non è immune all’ineluttabilità di ciò che sarà.

I due eventi messi a confronto evidenziano in modo lampante l’ambiguità del

personaggio: da un lato benevolo e in perfetta armonia con gli altri dèi, dall’altro in

profondo contrasto con tutto ciò che lo circonda al punto di partorire i distruttori dei

nove mondi.

1.1.3. Reginsmál

Nel Codex Regius il carme si colloca fra Grípisspá e Fáfnismál e risulta privo di titolo

sebbene si intravveda scritto ‘Sigurðar’; ciò ha fatto sì che gli siano stati assegnati due

titoli, Sigurðarkviða Fáfnisbana II e, appunto, Reginsmál.

H. A. Bellows sostiene che Fra Dautha Sinfjotla (ultimo stralcio prosaico del

Helgakviða Hundingsbana önnor), Reginsmál, Fáfnismál e Sigrðrifomál costituiscano

un corpus unico. Egli poggia tale teoria su due ipotesi:

la Fra Dautha Sinfjotla logicamente connessa con il Reginsmál17 sarebbe

stata solo accidentalmente separata da quest’ultimo dall’errore di un copista che

li avrebbe inframmezzati con il Grípisspá;

Reginsmál, Fáfnismál e Sigrðrifomál non apparendo chiaramente titolati

costituirebbero un continuum.

16SCARDIGLI / MELI 2009:13.17La Fra Dautha Sinfjotla termina con Sigurðr che, cresciuto presso re Hjalprekr (sua madre Hjordis neaveva sposato il figlio), è divenuto fra tutti il miglior guerriero; il Reginsmál inizia con Sigurðr che,recatosi nelle scuderie del re Hjalprekr, sceglie per cavallo Grani, e con l’arrivo di Reginn. I duecomponimenti parrebbero dunque collegati se non per un breve vuoto temporale.

11

Tale teoria, inoltre, renderebbe chiaro il perché dell’eccessiva frammentarietà del testo:

The compiler seems, rather, to have undertaken to set down the story of Sigurth in

consecutive form, making use of all the verse with which he was familiar, and

which, by any stretch of the imagination, could be made to fit, filling up the gaps

with prose narrative notes based on the living oral tradition.

This view is supported by the fact that not one of the three poems in question, and

least of all the Reginsmol, can possibly be regarded as a unit.18

Al di là delle questioni formali, ciò che risulta d’interesse per il presente lavoro è il

primo frammento del carme19.

La vicenda narra di come Loki, in viaggio insieme a Odino e Hoenir, abbia ucciso

Otr – figlio di Hreidhmarr e fratello di Reginn e Fáfnir – in quel momento in forma di

lontra. Gli Asi sono ospitati da Hreidhmarr e gli mostrano la pelle di Otr; egli dunque li

cattura e pretende che la pelle sia riempita e rivestita d’oro. A Loki viene dato il

compito di trovare il metallo, egli si reca allora dal nano Andvari e si appropria del suo

oro; il nano lo prega di lasciargli almeno l’anello Andvaranautr e, al rifiuto di Loki,

maledice chiunque lo possegga. Tornato Loki alla casa di Hreidhmarr, gli Asi ricoprono

la pelle di Otr dentro e fuori, lasciando però scoperto un baffo, Hreidhmarr esige che sia

coperto, Odino obbedisce usando l’anello e solo dopo che Hreidhmarr si dichiara

soddisfatto Loki svela la maledizione.

Nonostante si faccia menzione della triade divina già incontrata nella Völuspá,

Hoenir e Odino risultano qui di nessuna importanza, mentre Loki ricopre il ruolo

preminente: come spesso accade, egli provoca l’evento negativo e lui stesso lo risolve.

Si ha l’impressione che Loki, quando sottrae l’anello ad Andvari, sia già cosciente di ciò

che accadrà; sembra, infatti, probabile che Loki si appropri di Andvaranautr proprio

perché Hreidhmarr e la sua stirpe siano maledetti, così da punirlo per aver imprigionato

gli dèi e, se si volesse dare un’interpretazione morale, per la sua eccessiva cupidigia.

18BELLOWS 1936:356. Il copista sembra, piuttosto, aver intrapreso una stesura della storia di Sigurth informa consecutiva, facendo uso di tutti i versi di sua conoscenza e che, con uno sforzo d’immaginazione,potessero essere utilizzati, riempiendo le lacune con note di prosa narrativa basate sulla vivente tradizioneorale. Questa visione è supportata dal fatto che nessuno dei tre poemi in questione, e meno di tutti ilReginsmál, possa essere considerato unitario. (Tutte le traduzioni, ove non diversamente specificato, sonomie).19 SCARDIGLI / MELI 2009:197-199.

12

1.1.4. Þrymskviða

La Þrymskviða è il più recente dei carmi presi in esame – facendo fede la datazione

proposta da Scardigli e Meli risalirebbe alla prima metà dell’XI secolo. La materia del

carme è probabilmente influenzata dalla differenza temporale con i precedenti, difatti è

possibile che si tratti (come suggerito da Jan de Vries20) di una parodia cristiana degli

dèi nordici:

È questo un carme che si muove ai margini del grottesco. Thorr viene derubato del

suo martello dal gigante Thrymr che, come riscatto, chiede la dea Freyja. Gli dèi

decidono, stante il reciso rifiuto di Freyja, di inviargli allora Thorr travestito da

Freyja: Loki gli farà da ancella. […]21

Loki qui ricopre un ruolo positivo, il suo unico scopo è quello di aiutare Thor a

recuperare Mjöllnir. L’evidente goffaggine di Thor è esilarante, così come l’eccessivo

sdegno di Freyja risulta grottesco; forse l’unico ad apparire poco caricaturale è proprio

Loki, anche se il fatto che si travesta, invece di trasformarsi, in qualche modo lo spoglia

delle sue caratteristiche divine:

5. Volò allora Loki, frusciava la veste di piume,

finché non ebbe oltrepassato le case degli asi

e fatto ingresso nella terra dei giganti.

[…]

26. L’espertissima ancella gli sedeva di fronte,

lei trovò le parole a quell’uscita del gigante:

«Non ha mangiato Freyja per otto notti

tanto era il desiderio della terra dei giganti.»22

La caratteristica del personaggio che emerge maggiormente è la sua capacità di trarsi

d’impaccio grazie ad un’intelligenza svelta che evita a lui e Thor, troppo intemperante,

di essere scoperti dai giganti. In un certo senso, Loki è nel carme l’unico fedele a se

stesso: muta in funzione delle necessità.

20In SCHNUNBEIN 2000:113.21SCARDIGLI / MELI 2009:121.22SCARDIGLI / MELI 2009:121-124.

13

1.2. Edda di Snorri23

L’Edda di Snorri pare concepita come un manuale poetico professionale, il cui scopo è

quello di educare lo scaldo non soltanto sulla materia nordica, ma soprattutto sulle

caratteristiche tecniche della poesia scaldica, quali l’uso di particolari termini, artifizi

stilistici e determinate figure retoriche, come ad esempio le kenningar. Tali scopi

risultano ben ripartiti nelle tre parti in cui l’opera è divisa: Gylfaginning, in cui si narra

la mitologia nordica; Skáldskaparmál, riguardante il linguaggio poetico; Háttatal, in cui

si fornisce un inventario delle forme dei versi utilizzati nella poesia scaldica. Precede le

tre parti summenzionate un prologo che propone un’interessante ed evemeristica

ricostruzione dell’origine degli dèi nordici che proverrebbero da Troia e farebbero parte

della stirpe di Priamo.

Per quanto concerne il presente studio ci si concentrerà su Gylfaginning e

Skáldskaparmál.

1.2.1. Gylfaginning

La Gylfaginning (“Inganno di Gylfi”), suddivisa in cinquantaquattro brani, si configura

come una gara fra saggi atipica: Gangleri (re Gylfi in incognito), pone quesiti ad Hár,

Iafnhár e Thriði24, ma non accade il contrario, né si stabilisce un vincitore.

Escludendo i brani dodici, venti e cinquantuno, in cui Snorri fornisce tre citazioni

dall’Edda Poetica relative a Loki (la prima, dalla Völuspá, riguardante la progenie del

dio; la seconda tratta da Lokasenna; la terza, nuovamente dalla Völuspá, riguardante il

Ragnarök), è dal trentatreesimo brano che il dio inizia a ricoprire un ruolo rilevante.

Qui Snorri fornisce, attraverso le parole di Hár, una descrizione di Loki, probabilmente

la più accurata pervenutaci:

33. «Si conta fra gli Asi anche quello che alcuni considerano il calunniatore degli

Asi, l’autore di ogni inganno, la vergogna degli dèi e degli uomini tutti, è chiamato

Loki oppure Loptr, figlio del gigante Fárbauti, sua madre è Laufey o Nál, suoi

fratelli sono Býleistr e Helbindi. Loki è bello e gradevole nella figura, malvagio

nell’animo, molto volubile nei modi. Possedeva più che ogni altro quella sorta di

saggezza che si chiama ‘astuzia’ e menzogne per ogni occasione. Egli portò gli Asi

23Considerato che l’anno di nascita di Snorri è 1178, è probabile che la data di composizione dell’operasi collochi agli inizi del XIII secolo.24Personificazioni di Odino che nel Gylfaginning fungono da narratori dei miti.

14

ripetutamente in difficili contese e spesso li trasse d’impaccio con le sue frodi. Sua

moglie si chiama Sigyn, il loro figlio Nari o Narvi.25

Nel quarantaduesimo brano è narrata la nascita del cavallo Sleipnir. Un operaio si

offre di costruire una fortificazione intorno a Miðgarðr in diciotto mesi, chiedendo come

compenso il sole, la luna e la dea Freya, gli Asi accettano purché la costruzione sia

terminata in un solo inverno e senza l’aiuto di nessuno, l’operaio accetta, ma chiede che

gli sia permesso di utilizzare il suo cavallo, Svaðilfœri. Il tempo passa e, contro ogni

aspettativa, quando mancano solo tre giorni all’estate la fortezza è quasi pronta, gli dèi

allora accusano Loki di averli mal consigliati nel permettere all’operaio di poter

utilizzare il proprio cavallo e lo minacciano di morte se non risolve la situazione.

Quando a sera il mastro e il cavallo si recano a prendere massi, una giumenta sbuca dal

bosco e attira Svaðilfœri che, strappate le redini, la insegue nel bosco. I due cavalli

cavalcano tutta la notte, il mastro non riesce a recuperare Svaðilfœri; accortosi che non

sarà in grado di terminare il lavoro per tempo, in preda al furore, si svela per ciò che è

realmente: uno jötunn della montagna. Gli Asi, per difendersi, chiamano Thor che

fracassa il cranio allo jötunn. Nel frattempo “[…] Loki aveva agito con Svaðilfœri in tal

modo che dopo un certo tempo egli partorì un puledro, che era grigio e aveva otto

gambe ed era il miglior destriero fra gli dèi e gli uomini.”26, il puledro ha nome Sleipnir

e diverrà la cavalcatura di Odino.

Un secondo episodio, sebbene meno importante del precedente, è narrato nel

quarantaseiesimo brano. Il mito narra del viaggio intrapreso da Thor, Loki e Thiálfi27

verso la dimora del gigante Útgarða-Loki; il gigante proporrà ad ognuno dei tre sfide

commisurate alle loro capacità. Tralasciando gli altri due personaggi, l’abilità di Loki è

la voracità, così gli viene fatto sfidare un tale Logi, ma il dio perderà la sfida poiché

“Loki aveva mangiato tutta la carne lasciando solo le ossa, ma Logi aveva mangiato

tutta la carne e le ossa e persino il trogolo, […]”28. Alla fine del racconto si scoprirà poi

che Logi è in realtà il fuoco e dunque Útgarða-Loki ha vinto la sfida grazie a potenti

incantesimi.

25DOLFINI 1975:80.26DOLFINI 1975:94-95.27Nel brano precedente si racconta di come quest’ultimo sia divenuto servo di Thor e lo segua semprenelle sue imprese.28DOLFINI 1975:101.

15

I brani quarantanovesimo e cinquantesimo sono fondamentali in quanto forniscono

una versione approfondita della morte di Baldr. Il mito29 non si differenzia

sostanzialmente da quello narrato nella Völuspá. È interessante invece, come, almeno

stando alle parole di Snorri, Loki sia in qualche modo artefice della propria cattura:

50. […]

Ma spesso durante il giorno egli [Loki] assumeva la forma di un salmone e si

celava nella cascata di Fránangr. Là [presso la casa di Loki] egli meditava su quali

trappole gli Asi avrebbero potuto escogitare per catturarlo […] Una volta […]

aveva preso del filo di lino e lo annodava in maglie, così come da allora si fa una

rete, dinnanzi a lui ardeva il fuoco. A un tratto si accorse che gli Asi non erano

ormai molto lontani: […] aveva gettata la rete nel fuoco.

«Quando gli Asi giunsero alla casa, per primo vi entrò quello che fra tutti è il

più saggio e ha nome Kvasir; e quand’egli vide sulla cenere bianca del fuoco che vi

era bruciata la rete, comprese che quello era uno strumento per prendere i pesci e lo

disse agli Asi.30

L’idea che scaturisce da questa versione del mito è che Loki sia l’unico dio capace di

fare e disfare a proprio piacimento, al punto che nessuno al di fuori di lui sarebbe stato

capace di trovare un metodo per catturarlo.

1.2.2. Skáldskaparmál

Lo Skáldskaparmál, è anch’esso suddiviso in brani seppur in numero minore (nove), ma

molto più lunghi. Essi “[…] riferiscono materiale leggendario, mitico ed epico, molto

spesso sulla base di spunti linguistici e di figure stilistiche tratte dalla poesia scaldica,

che nel corso del trattatello viene ampiamente citata.”31. Il principio è estremamente

simile a quello della Gylfaginning: un uomo saggio (questa volta di nome Aegir o Hlér)

si reca presso Asgarðr, ma sapendo già gli Asi del suo viaggio, lo accolgono

confondendolo con miraggi. Anche in questo caso Aegir interroga su ciò che concerne

la storia degli Asi, ma a rispondere è Bragi e non Odino.

29Cfr. Paragrafo 1.1.1 e paragrafo 1.1.2.30DOLFINI 1975:115.31DOLFINI 1975:180.

16

Loki appare nei brani primo, quarto, quinto e sesto. Non ci si soffermerà sul sesto

brano, in quanto narra, senza aggiunte di sorta, l’episodio riferito dal Reginsmál.

Nel primo brano si narra di come Loki consegnò Iðunn al gigante Thiazi e di come la

figlia di costui entra a far parte degli Asi:

[…]

«tre Asi partirono da casa, Ódhinn, Loki e Hoenir, […] giungono in una valle,

vedono una mandria di buoi, e prendono allora un bue e lo preparano per il seydir.

E quando pensano che dev’essere cotto, scoprono il seydir 32; ma non era cotto. […]

sentono sopra di loro una voce proveniente dalla quercia, e chi stava lassù diceva

d’essere la causa per cui nulla cuoceva nel seydir. Guardano su e vedono

appollaiata un’aquila certo non piccola.

«Allora disse l’aquila: “Se mi darete la mia razione di bue allora il seydir

funzionerà”. Essi acconsentirono. Allora ella si cala dall’albero e si posa sul seydir

e come prima porzione si prende le due cosce del bue e ambedue le spalle. Allora

Loki si arrabbiò, afferrò una grossa stanga, la scaglia con tutte le sue forze e

colpisce il corpo dell’aquila. L’aquila cercando di evitare il colpo si leva in volo,

ma la stanga rimane attaccata al suo corpo, e le mani di Loki altrettanto all’altro

capo del bastone. L’aquila vola tanto alta che i piedi di Loki sbattono contro i sassi,

le rocce e gli alberi, e le braccia egli pensa si debbano staccare dalle spalle. Grida e

supplica l’aquila di risparmiarlo, ma quella risponde che Loki non potrà essere

libero se non le prometterà di portare fuor d’Ásgardhr Idhunn e le sue mele, e Loki

accetta.33

L’aquila altri non è che il gigante Thiazi, che al tempo stabilito, con l’aiuto di Loki,

prende Iðunn e le sue mele. Tali frutti sono fondamentali per gli Asi, poiché sono la

fonte della loro giovinezza. Minacciato di morte Loki promette di recuperare Iðunn e le

sue mele, purché Freya gli presti la sua veste di falco. Giunto a Jötunheimr Loki,

essendo Thiazi andato a pesca, penetra nella dimora del gigante dove Iðunn è sola e, per

poterla trarre in salvo, la tramuta in una noce. Thiazi tornato a casa si accorge del

rapimento di Iðunn e, tramutatosi in aquila, insegue Loki; ma quando giungono presso

Asgarðr, gli Asi accatastano dei trucioli e, non appena il falco varca la soglia, danno

32Metodo di cottura, utilizzato prevalentemente per la carne, consisteva nel porre il cibo all’interno diuna buca, poi ricoperta da rami e foglie o panni fra due lastre arroventate.33DOLFINI 1975:128.

17

loro fuoco cosicché l’aquila, incapace a frenarsi, finisce nel fuoco e viene abbattuta.

Skaði, figlia di Thiazi, muove contro Asgarðr per vendicarsi, ma gli Asi le propongono

un accordo: un risarcimento e un marito della stirpe degli Asi, purché ella lo scelga

guardandone solo i piedi; Skaði accetta, a patto che riescano nell’impresa di farla ridere.

Come marito ella sceglie Niörðr, mentre per farla ridere il compito cade, com’è

prevedibile, su Loki: “legò una fune alla barba di una capra e l’altro capo d’essa al

proprio scroto, e i due si tiravano l’un l’altro e strillavano forte, poi Loki si lasciò cadere

in grembo a Skadhi, ed ella rise. Così gli Asi conclusero con lei la riconciliazione.”34.

Nel quarto brano si narra di come Loki, per riscattare la propria libertà, conduca

Thor privo di cintura e martello presso il gigante Geirröðr; il brano in sé non risulta di

particolare interesse poiché Loki non ricopre un ruolo rilevante, se non per la sua cattura

iniziale.

Di tutt’altro peso sono gli eventi narrati nel quinto brano, che rendono nota la

provenienza di molti oggetti magici fondamentali. La narrazione comincia con Loki che

per pura malvagità ha tagliato tutti i capelli a Sif35 e minacciato da Thor, si reca presso

gli Elfi Neri perché creino una capigliatura d’oro che cresca come una normale chioma.

Il nano Brokkr crea la capigliatura richiesta, poi la nave Skíðblaðnir e la lancia Gugnir;

allora Loki sfida il fratello del nano, Eitri, a creare tre oggetti di altrettanto valore. Eitri

accetta la sfida e come pegno in caso di vittoria otterrà la testa di Loki. Gli oggetti creati

sono Gullinbursti, un cinghiale dalle setole d’oro capace di correre per acqua e per aria,

Draupnir, un anello d’oro da cui ogni nove notti sgocciolano altri otto anelli d’oro, e

Mjöllnir; quest’ultimo dono però difetta nell’impugnatura, troppo corta, perché Loki è

riuscito a distrarre il nano durante il lavoro. Odino, Thor e Freyr giudicheranno le

creazioni migliori, Loki presenta quelle di Brokkr e Eitri le proprie. Quest’ultimo vince

la sfida e reclama la testa di Loki. Il dio obbietta che ha concesso sì la testa, ma non il

collo, dunque, non potendosi stabilire dove inizi l’uno e dove finisca l’altro, Eitri deve

rinunciare al suo compenso; decide però di punire Loki chiudendogli la bocca con la

lesina di Brokkr, il filo usato per cucirgli le labbra è detto Vartari. Per quanto concerne i

doni, Odino ottiene Gugnir e Draupnir, Freyr Skíðblaðnir e Gullinbusti, Thor la

capigliatura per la moglie Sif e Mjöllnir.

34DOLFINI 1975:130.35Da tale episodio è derivata la kenning ‘chioma di Sif’ per l’oro.

18

1.3. Altre attestazioni

Un compendio esaustivo delle attestazioni minori, prevalentemente di tipo folklorico,

riguardanti il personaggio sono elencate nel saggio Loki di Dumézil e tratte dalle

pubblicazioni del folklorista danese Axel Olrik. In questa sede si farà riferimento solo ad

alcune di esse.

Originaria delle Fær Ǿer è la ballata Loka Þattur36, in cui il dio appare come

personaggio benefico e risolutore delle vicende narratevi. Un contadino perde una sfida

contro un gigante ed è costretto a cedergli suo figlio, a meno di riuscire a nasconderlo. Il

contadino chiede allora aiuto prima ad Odino, poi a Hoenir, e, falliti i tentativi dei due

dèi, si rivolge a Loki; questi, al contrario degli altri due che si erano limitati a nascondere

il ragazzo, imbastisce un piano ingegnoso che porta alla morte del gigante. I due punti

che pongono la ballata in correlazione con le due Edda sono il ricorrere della triade

Odino-Hoenir-Loki e l’astuzia che caratterizza il dio in tutte le storie che lo riguardano.

Sempre della stessa area geografica, Risin og Lokki è un racconto in cui, ancora una

volta, l’astuzia di Loki fa sì che egli prevalga su un gigante e ottenga tutti i suoi averi; in

questa fonte non si fa menzione della natura divina del personaggio.

Un altro racconto, privo di titolo, riguarda le trasformazioni in differenti animali

compiute da Loki per comprendere quale di questi abbia la vita più dura; egli conclude

che si tratta della giumenta, poiché ha molto sofferto quando ha portato in grembo il

cavallo Grani (che non è generalmente annoverato nella progenie del dio).

Ultima attestazione delle Fær Ǿer, è un’espressione proverbiale:

«Cela ne sert à rien de se presser», dit Lokki: il devait aller chercher l’eau pour la

baptiser, mais quand il revint, elle était dejá en train de se marier.

(Quelques-uns ajoutent:)

Alors il versa l’eau sur la porte. 37

Tale proverbio fa riferimento ad una storia sconosciuta.

In Islanda, la quantità di fonti risulta ben più cospicua, la maggior parte è composta

da forme idiomatiche e proverbi. Sappiamo così che grandi bugie vengono definite

36La data di composizione si fa risalire al Medioevo, mentre la prima pubblicazione avviene solo moltopiù tardi circa nel XIX secolo.37DUMÉZIL 1986:81. Trad.: “«Non serve a nulla affrettarsi» disse Lokki: doveva andare a prenderel’acqua per battezzarla, ma quando tornò, lei stava già sposandosi. (Qualcuno aggiunge:) Allora egli versòl’acqua sulla porta”.

19

lokalýgi o Loka ráð (consiglio di Loki); si dice che se un figlio crea problemi abbia Loki

dentro di sé; Lokabrenna indica la canicola; assai interessante è la testimonianza del

rettore di Copenhagen, Thorlacius (XVIII sec.): “uliginosum et sulphureum foetorem,

quem fulgetra, ignes fatui et aliae faces igneae in aer relinquunt, Loka daun (Lokii

odorem) vocari in Islandia puer audivi”38.

Vi è poi un racconto in cui un re promette di sposare sua figlia a chi riuscirà a fargli

pronunciare una certa frase (“C’est un mensonge!”39); Loki, figlio di un contadino,

racconta tante sciocchezze da riuscire nell’impresa e sposare la principessa.

Solo in un paio di proverbi si fa riferimento alla natura divina di Loki, di cui il

principale fa riferimento alla morte di Baldr: “Toutes les choses pleurent pour faire sortir

Baldr de chez Hel, sauf le charbon.”40.

Assai interessante è notare la nomenclatura utilizzata in Danimarca/Olanda e quella in

Islanda per la lunaria annua, nel primo caso è chiamata judaspenge/judaspenning

(‘denaro di Giuda’), nel secondo lokasjóðr (‘borsa di Loki’); il parallelismo è meno

peregrino di quanto possa apparire, in quanto spesso Baldr è definito ‘Cristo nordico’,

dunque sarebbe giustificato il paragone fra Loki e Giuda.

In Danimarca le fonti più interessanti sono quelle che legano il nome Lokke a

fenomeni relativi alla luce solare; le altre si sovrappongono, più o meno, alle fonti

islandesi.

In Telemarken (Norvegia), Loki è considerato uno spirito maligno e talvolta è

confuso con il demonio.

In Svezia, il ragno è chiamato locke/lock, la tela lockanät/lockasnara, parole che

supporterebbero l’ipotesi di Anna Birgitta Rooth, secondo cui Loki era in origine un

ragno41.

38Corsivo nell’originale. Trad.: “in Islanda da bambino udii chiamare Loka daun (odore di Loki) il lezzoumido e sulfureo, che lasciano nell’aria lampi, fuochi fatui ed altri bagliori dei fuochi”.39“È una menzogna!”.40Letteralmente: “Tutte le cose piangono per far uscire Baldr dal regno di Hel, fuorché il carbone”.41ROOTH 1961:189-210.

20

2. Capitolo Secondo – Rielaborazioni letterarie tardo-moderne e contemporanee

2.1. Dikter på vers och prosa: Lokes Smädelser

All’interno della sua prima raccolta di poesie, Dikter på vers och prosa42 (“Poesie in

versi e prosa”), pubblicata nel 1883, August Strindberg dedica un intero poemetto al dio

Loki, Lokes Smädelser (“Le ingiurie di Loke”43).

Il dio è presentato come una figura drammatica il cui scopo è smascherare l’essenza

menzognera degli dèi e la loro crudeltà. Il poema inizia con un riferimento al banchetto

di Ægir, procede con la descrizione del supplizio inflitto al dio “Fast i bundit mina

händer / och min fot i järnet smitt; / fast i brutit mina tänder, / än min tunga smädar

fritt.”44; Loki attacca poi gli dèi affermando che la loro divinità è fittizia e che non crede

nella loro immortalità. Dunque il dio prosegue affermando di non aver fatto alto che

tradire dei traditori, di essersi a ragione scagliato contro tutto quello che essi

rappresentavano

Jag förrådde Era funder och Er falska helighet; trodde ej på Era under, ej på Er odödlighet.

Därför Loke ock av Eder nämnes främst bland smädare; det han räknar sig till heder – han förrått förrädare!

[...]

Eder gudstjänst jag föraktat, Edra stoder slagit kull,

och den gyllne kalven slaktat för att se om den var mull. 45

42La raccolta è divisa in quattro sezioni: Sårfeber (“Febbre traumatica”), Högsommar (“Piena estate),Stormar (“Tempesta”) e Ungdom och Ideal (“Giovinezza e ideale). Lokes Smädelser è compreso inSårfeber.43OREGLIA (a cura di) 1997.44Trad. OREGLIA 1997:27. “Anche se le mie mani legaste, / e messo i ferri ai miei piedi; / anche se imiei denti rompeste, / ancora ingiuria la mia lingua.”45Trad. OREGLIA 1997:29. “Ho tradito i vostri raggiri / e la vostra fallace santità; / non credetti ai vostrimiracoli, / né alla vostra immortalità. / […] / Bene! Allora mi son vendicato, o dèi, / mi son vendicato,dovete capirlo! / I paramenti a voi ho strappato, / e la vostra nudità ho mostrato! / La vostra messa hospregiato, / le vostre statue rase al suolo, / squartato il vitello d’oro / per potere vedere se fosse fango.”.

21

Loki sottolinea costantemente il fatto che, per quanto gli dèi lo tengano prigioniero, è

ancora capace di parlare e di proferire ingiurie. Egli definisce gli déi falsi e vecchi,

afferma che non hanno portato altro che disillusione e dolore agli uomini, ma che presto

il loro mondo cadrà. Per concludere egli afferma

Då går branden46 över världen, bränner allt som brännas bör, skedar guldet ifrån flärden, men vad leva skall, ej dör.

Och den gamla torra jorden, nu i fruktbar aska bytt och av elden renad vorden, avlar, föder fram på nytt.

Då i evigt gröna lunder vandrar fri en nyfödd släkt47, villad ej av gudafunder som de forne andar bräckt.48

Tutto il testo può essere visto, dunque, come una sorta di trasposizione, di fusione e

rielaborazione della Lokasenna e di parte della Völuspá.

C’è una frase che risulta, però, peculiare “ty han trodde på den Ende” 49; tale verso

può essere in parte spiegato dal fatto che, prima dello scandalo scatenatosi nel 1884 a

seguito della pubblicazione di Giftas (“Sposarsi”), Strindberg aderisse al Luteranesimo.

Bisogna, infatti, tenere presente che essendo le sue opere sempre strettamente legate ai

suoi principi morali, i suoi personaggi tendano a risultare, almeno in parte, una

proiezione del suo io.

La figura del dio Loki si presenta in questo poema in modo divergente rispetto alle

fonti originali, comincia a perdere la sua ambiguità in favore di caratteristiche

maggiormente positive – come ad esempio la capacità di sfidare gli ingiusti e le

ingiustizie –; inoltre, le sue azioni sono valutate con indulgenza, se non con

ammirazione. In quest’opera la sfida di Loki contro gli dei ricorda molto quella di

46Riferimento a Surtr che, secondo il mito, distruggerà il vecchio mondo con il fuoco.47Si dice che due soli umani scamperanno alla distruzione di Surtr: Líf e Lífþrasir, nascostisi nel bosco diHodmímis; una volta terminata la Ragnarök ripopoleranno il mondo.48Trad. OREGLIA 1997:35. “Allora l’incendio divampa sul mondo, / brucia tutto quel che deve bruciare,/ il fuoco dalla vanità l’oro separa, / ma non muore quel che vivere dovrà. / E la vecchia arida terra, / infeconda cenere tramutata / e dal fuoco ormai purificata, / rigenera, / nuovamente risorta. / Allora nelleselve eternamente verdi / libera vagherà una nuova stirpe, / non più abbagliata dai divini raggiri / cheprostrano le antiche anime.”.49Trad. OREGLIA 1997:35. “Poiché in un solo Dio credeva”.

22

Prometeo: essa è provocata non tanto dal carattere ribelle del personaggio, quanto più

dal comportamento ‘sconsiderato’ degli dei che la subiscono. Strindberg risulta parte di

una lunga serie di autori che subendo la forte fascinazione per questo personaggio, ne

mostrano gli aspetti positivi, talvolta esagerandoli, e giustificano quelli spiccatamente

negativi (ignorandoli, se necessario).

2.2. Ragnarök: La fine degli dèi

Nel suo romanzo breve, Ragnarök: La fine degli dèi, Antonia Susan Byatt narra la storia

di una bambina (il personaggio ci viene presentato come “una bambina magra”) durante

la seconda guerra mondiale e nel periodo immediatamente successivo. Il testo si divide

in tre parti, chiamate rispettivamente “Una bambina magra in tempo di guerra”, “La

bambina magra nel tempo” e “La bambina magra in tempo di pace”. La bambina,

trasferitasi in campagna50 comincia ad andare a scuola e per passare il tempo, legge. È

presto attirata da un libro con la copertina verde che sua madre usava ai tempi

dell’università; si tratta di un libro sui miti nordici, che ci vengono raccontati dal punto

di vista della lettrice. Dunque si può dire, che il romanzo narri due storie: quella della

Bambina Magra e quella degli dèi, più precisamente quella del dio Loki che da subito

pare riscuotere la parzialità della protagonista. Contemporaneamente le viene fatto

leggere Il viaggio del pellegrino di John Bunyan, libro che si pone in netta opposizione

ai miti, in quanto dovrebbe aiutare la sua formazione cristiana.

Nel testo di Byatt, Loki è un dio del caos, dotato di estrema mobilità “Muta sesso

come muta sembianze. È subdolo.”51. La descrizione fisica ricorda quasi, forse non a

caso, il Satana miltoniano:

Più tardi gli scrittori cristiani lo hanno assimilato a Lucifero, Lukifer, portatore diluce, il figlio caduto del mattino, l’avversario. Era bello, questo è sempre attestato,ma la sua bellezza era difficile da cogliere o vedere, perché era sempre avvolto inluccichio, un baluginio, sempre sul punto di sciogliersi, di fondersi, aveva l’aspetto

50Durante la seconda guerra mondiale in tutta Europa si temettero bombardamenti con gas tossici – cosìcom’era avvenuto nella Grande Guerra – e a tale scopo venivano usualmente distribuite maschere anti-gas. In Gran Bretagna, però, il governo decise di effettuare lo sfollamento preventivo delle città che siritenevano maggiormente esposte al pericolo di bombardamenti; dunque i bambini vennerosistematicamente spostati nelle campagne. Fino ai cinque anni erano accompagnati dalle madri, altrimentivenivano affidati a famiglie del posto a cui erano stati destinati; nel nostro caso la Bambina Magra hacirca quattro anni, dunque è accompagnata dalla madre.51BYATT 2013:40.

23

indefinito di una fiamma, era il filo vorticante che tesse i singoli aghi nella massaindefinita della cascata.52

Esteriormente Loki è quindi una figura confusa, indistinta; interiormente ci viene

presentato in modo del tutto particolare, astuto, certamente, ma con una caratteristica in

più:

– Perciò, – disse l’ingannevole Loki al serpente sua figlia, – noi dobbiamoconoscere ogni cosa, o almeno quanto più possiamo. Gli dèi hanno rune segreteche aiutano durante la caccia, o assicurano la vittoria in battaglia. Menanofendenti, gli dèi, squarciano. Non studiano. Io studio. Io so –.53

Loki era interessato alle cose in quanto tali, e al modo in cui esse stavano nelmondo, e nel mondo funzionavano. Non era né gentile né dolce, almeno nonquando abitava il mondo del mito. Nel mondo delle leggende popolari è undemone del fuoco, per lo più benevolo, che fornisce calore ai focolari e aiforni. Nel mondo di Asgard è sorridente e sconsiderato, un incendio boschivoche divora ciò che trova sulla sua strada. 54

Loki è curioso e attraverso lo studio di ciò che lo circonda tende ad evolversi;

rappresenta, in un’ottica darwiniana, colui che sopravvive essendo il più predisposto al

mutamento. Ciò che muta è visto con ammirazione, dagli occhi della Bambina Magra,

mentre gli dèi ne sono insospettiti e addirittura lo temono. Tutto ciò che è diverso,

estraneo e nuovo, attira e affascina Loki – così come la protagonista – e, al contrario,

respinge gli Asi; ciò è sottolineato dal fatto che Loki si allontani spesso da Miðgarðr,

per spingersi sempre oltre i confini conosciuti. Egli rappresenta, platonicamente, l’uomo

che si avventura fuori dalla caverna. Nonostante questa tensione verso l’esterno, Loki è

irrimediabilmente legato al mondo che lo circonda, risulta dunque al limite, oscillante

fra un presente che non gli appartiene, poiché ormai già vecchio, e un futuro che verrà,

ma di cui non sarà mai testimone.

La figura di Loki si riveste, in virtù della percezione che ne ha la protagonista, di

attributi fortemente positivi. Allo stesso modo, come nell’opera di Strindberg, egli

appare l’unico nel suo mondo capace di intravvedere un futuro in evoluzione e non uno

statico ripetersi di eventi sempre uguali. Il suo scopo è quello di condurre tutti verso ciò

52BYATT 2013:40-41.53BYATT 2013:53-54.54BYATT 2013:87.

24

che apparentemente è la fine di tutto, ma in realtà rappresenta l’inizio di qualcosa di

nuovo e migliore: il Ragnarök.

Loki abbandona lentamente la staticità del mito, cedendo alla malleabilità della

letteratura.

2.3. American Gods

American Gods è la quarta fatica narrativa dello scrittore inglese Neil Gaiman, nella

quale riprende temi trattati in sue precedenti opere, primi fra tutti i romanzi a fumetti di

Sandman, in particolare l’episodio La stagione delle nebbie.

La premessa iniziale del romanzo è che dèi e creature mitologiche delle più disparate

culture non appartengono a una realtà passata, ma vivono fra noi, sebbene indeboliti dal

fatto che i loro culti siano ormai quasi estinti; come se ciò non bastasse, essi lottano

costantemente contro nuove divinità (come Media, Droga e Tecnologia) per riuscire a

sopravvivere. Mr. Wednesday (ossia Odino), deciso a sconfiggere i nuovi dèi tenta di

formare un’alleanza fra tutte le vecchie divinità e, per farlo, decide di servirsi di un

uomo recentemente scarcerato, Shadow.

Il personaggio di Loki, per chi legga la prima volta il libro, risulta essenzialmente

assente, fino alle ultime pagine in cui viene rivelato che, in realtà, egli è sempre stato lì,

nascosto in piena vista. Il Loki di American Gods rappresenta la quintessenza

dell’evanescenza: non solo non interagisce ‘fisicamente’ con gli altri personaggi, egli

non viene neppure nominato, eppure nulla di ciò che accade nel romanzo sarebbe

possibile senza il suo intervento.

La versione del dio creata da Gaiman, o almeno quel poco che ne intravediamo, è

forse quella più fedele alla versione dei carmi: Loki non serve altri che sé e non

abbisogna che di caos. Di tutto il suo agire ed essere nel romanzo, la parte fondamentale

è probabilmente quella in cui spiega al protagonista il significato della divinità:

«Tu devi capire questa faccenda degli dèi. Non ha niente a che vedere con la magia. Riguarda te, ma nel senso di quello che la gente crede che tu sia. Riguarda ilfatto di diventare l’essenza concentrata e ingigantita di te stesso. È come diventare tuono, o la potenza di un cavallo lanciato al galoppo, o la saggezza. Assorbi tutta lafede e diventi più grande, più forte, sovrumano. Ti cristallizzi». Si interruppe. «E poi un giorno si dimenticano di te, non credono più in te, non ti offrono sacrifici, se

25

ne fregano, e in men che non si dica ti ritrovi a fare il gioco delle tre carte all’angolo tra Broadway e la Quarantatreesima.»

[…]

«Però tu e Wednesday… […] Dovevate essere amici un tempo.»

«No? Mai stati amici. Non mi dispiace che sia morto. Ci impediva di andare avanti.Con la sua morte gli altri dovranno guardare in faccia la realtà: cambiare o soccombere, evolversi o perire. Lui non c’è più. La guerra è finita.»55

Gli dèi dunque sopravvivono solo in virtù degli uomini che credono in loro, una

prospettiva che ricorda l’idea dell’uomo creatore di Dio di Feuerbach. Inoltre, Loki

appare ancora una volta come colui che guarda al mutamento, che ne sente l’impellente

necessità.

Così come accade nelle prime attestazioni, in questo romanzo Loki agisce in modo

apparentemente incomprensibile, per il lettore e per gli altri personaggi, con il solo

scopo di condurre gli eventi al punto necessario. Gaiman riesce a rendere il dio

perfettamente amorale, interessato solo alla riuscita finale delle proprie azioni. Potrebbe

dunque sembrare un ritorno alla statica rigidità del mito, in realtà il Loki di Gaiman è un

personaggio letterario a tutti gli effetti; la sua particolarità risiede nel fatto che, al

contrario dei personaggi di Strindberg e della Byatt, non vengono modificate le sue

caratteristiche fondamentali, né giustificati i comportamenti, ma Gaiman riesce ad

inserirlo all’interno del romanzo conservandone la cripticità.

55GAIMAN 2002:395.

26

3. Capitolo Terzo – La musica, il fumetto e gli audiovisivi

3.1. La musica di Richard Wagner

Nella tetralogia Der Ring des Nibelunger, Richard Wagner mette in scena,

rielaborandoli e (con)fondendoli i più svariati miti che narrano la materia dei

Nibelunghi e degli dei ed eroi ad essi legati. Autore anche dei libretti, egli trasse

ispirazione da una molteplicità di fonti come Edda, Snorra Edda, Völsunga Saga,

Nibelungenlied, Þiðrekssaga e fece riferimento a opere di saggistica quali Deutsche

Mythologie di Jacob Grimm e Die Deutsche Heldensage di Wilhelm Grimm.

La tetralogia si articola in un prologo e tre giornate: Das Rheingold, Die Walküre,

Siegfried, Götterdämmerung; i libretti furono composti a ritroso, mentre le musiche

seguendo l’ordine cronologico. La genesi delle quattro opere è assai particolare; come

affermato nell’autobiografia Mein Leben, Wagner aveva preso in considerazione l’idea

di comporre un’opera su Federico Barbarossa, e approfondendo gli studi sul

personaggio pervenne all’idea che egli risultasse assai somigliante all’eroe Sigfrido,

dunque spostò la propria attenzione su quest’ultimo. Siegfried narra la morte dell’eroe,

ma Wagner, resosi conto che la materia trattata era sostanzialmente sconosciuta al

pubblico, decise di farne una tetralogia per chiarire meglio la storia. Per quanto

concerne il presente studio si prenderà in considerazione il solo prologo, in quanto solo

in esso appare il personaggio di Loki.

Das Rheingold consta di un atto unico in quattro scene; datata fra il 1853 e il 1854,

fu rappresentata la prima volta al Teatro Nazionale di Monaco di Baviera nel 1869.56

Nella prima scena il nano Alberich57 osserva le figlie del Reno, Woglinde,

Wellgunde e Flosshilde, danzare e giocare nell’acqua. Mostratosi, si dichiara a turno a

ognuna di loro che lo rifiutano e lo deridono; inavvertitamente, però, rivelano che, per

56L’orchestra si compone di un ottavino, tre flauti, tre oboi, un corno inglese, tre clarinetti, unclarinetto basso, tre fagotti, sette arpe, violini, viole, violoncelli, contrabbassi, otto corni, tretrombe, una tromba bassa, tre tromboni, un trombone contrabbasso, una tuba contrabbasso, duecoppie di timpani, un triangolo, piatti, una cassa rullante, un gong e diciotto incudini di variedimensioni. Le voci sono: Alberich baritono; Donner baritono; Erda contralto; le Figlie delReno soprano, mezzosoprano e contralto; Fafner basso profondo; Fasolt basso cantante; Freiasoprano lirico; Fricka mezzosoprano; Froh tenore lirico leggero; Loge tenore; Mime tenorebuffo; Wotan basso acuto. 57Le corrispondenze fra i personaggi dell’opera e quelli della mitologia nordica sono: Wotan-Oðinn,

Fricka-Frigg, Donner-Thor, Froh-Freyr, Loge-Loki, Freia-Freya, Fafner-Fafnir, Fasolt-/, Alberich-

Andvari, Mime-Mimir, Erda-Urðr, Flosshilde-/, Woglinde-/, Wellgunde-/.

27

ottenere l’oro che esse proteggono e da questo forgiare un anello che permetterà al

possessore di dominare il mondo, bisogna rinunciare all’amore. Alberich in preda al

furore accetta. La seconda scena si apre con una discussione fra Fricka e Wotan; ella gli

rinfaccia di aver promesso in dono ai nani Fasolt e Fafner sua sorella Freia come premio

per aver costruito la Walhalla. Wotan si rifiuta di effettuare il pagamento dovuto e i nani

minacciano di rapire Freia. Donner e Froh sono pronti a combattere, ma Loge interviene

tempestivamente suggerendo di rubare l’oro di Alberich e l’anello da lui forgiato così da

ripagare il debito, e i nani acconsentono; tutti però sono ora a conoscenza del potere

dell’anello e lo desiderano per se stessi. La terza scena è ambientata a Nibelheim, dove

Alberich ha ridotto in schiavitù tutti i nani e costretto suo fratello Mime a forgiare un

elmo, Tarnhelm, che gli permetta di trasformarsi in qualsiasi cosa voglia, di

teletrasportarsi e rendersi invisibile. Wotan e Loge giungono nel regno dei Nibelunghi,

dove incontrano Mime che si lamenta del triste stato a cui sono stati ridotti i nani, di

come sia stato forgiato l’Anello e dell’elmo. Alberich ritorna sulla scena e incontra i due

forestieri, narra loro del suo progetto di conquistare il mondo e dei poteri del suo elmo,

Loge finge di non credergli e lo induce a mostrare le capacità di Tarnhelm; il nano si

rende prima invisibile, poi si tramuta in un drago, per finire in un rospo, allora Loge e

Wotan lo catturano e lo portano via. Nella quarta scena gli dei costringono Alberich a

cedere le proprie ricchezze in cambio della libertà, gli slegano una mano cosicché egli

possa chiamare i Nibelunghi con il potere dell’anello, i suoi schiavi gli portano l’oro.

Una volta consegnato l’oro, il nano chiede gli sia restituito l’elmo, ma Loge rifiuta e

Wotan gli sottrae l’anello; Alberich, liberato, pronuncia allora la maledizione che

porterà agli ineluttabili eventi trattati nelle altre tre opere

Bin ich nun frei? (Wütend lachend) Wirklich frei? – So grüss’ euch denMeiner Freiheit erster Gruss! –Wie durch Fluch er mir geriet,verflucht sei dieser Ring! Gab sein Gold mir Macht ohne Mass, nun zeug’ sein Zauber Tod dem, der ihn trägt! Kein Froher soll seiner sich freun; keinem Glücklichen lache

28

sein lichter Glanz! Wer ihn besitzt, den sehre die Sorge, und wer ihn nicht hat, den nage der Neid! Jeder giere nach seinem Gut, doch keiner geniesse mit Nutzen sein!Ohne Wucher hüt’ ihn sein Herr,doch den Würger zieh‘ er ihm zu! Dem Tode verfallen, fessle den Feigen die Furcht; so lang er lebt, sterb er lechzend dahin, des Ringes Herr als des Ringes Knecht: bis in meiner Hand den geraubten wieder ich halte! – So segnet in höchster Notder Nibelung seinen Ring! Behalt ihn nun, (Lachend) hüte ihn wohl,(Grimmig)meinen Fluch fliehest du nicht!58

Sebbene Das Rheingold, così come la Tetralogia nella sua interezza, parta da un

presupposto filologico, Wagner ebbe la necessità di aggiungere elementi inventati da lui

stesso per sottolineare come il mondo messo in scena fosse fondato su elementi naturali

e primordiali, e, allo stesso tempo, che tale mondo fosse caratterizzato da attributi

assolutamente positivi. L’iniziale positività del mondo del Rheingold – simboleggiato

dal cosmo ordinato che s’intravede nell’opera e che si frattura quando Alberich rinuncia

all’amore e Freia viene rapita – e il suo sgretolarsi in maniera quasi irreparabile –

ovvero sia la maledizione dell’anello, la condizione di disequilibrio cosmico che

perdurerà finché esso non tornerà nelle mani di Alberich – furono necessari elementi per

58In WAGNER 2011:115-116. Trad. MANACORDA “Sono libero ora? / (con riso rabbioso) /Veramente libero?... / Vi saluti, dunque, / della mia libertà il primo saluto!... / Come per maledizione a megiunse, / così sia maledetto l’anello! / Donò il suo oro / a me potere senza misura, / così doni la suamagia / morte a colui che lo porta! / Nessun gioioso dovrà / di lui godere; / a nessun felice rida / il suoraggiante fulgore! / Chi lo possiede / lo consumi la cura, / e chi non l’ha / lo roda il rovello! / Ognuno sistrugga / di possederlo, / ma nessuno gioisca / con frutto di lui! / Che il suo signore senza profitto lo serbi;/ ed esso l’assassino a lui guidi! / Consacrato alla morte, / lo spavento vincoli il vile: / finché viva, / muoiastruggendosi, / dell’anello signore / dell’anello servo; / finché in mia mano / il rapito nuovamente io nontenga!.../ Così consacra / nella sua pena estrema / il Nibelungo il suo anello: / conservalo, (Ridendo) /custodiscilo bene: / (Truce) / non fuggirai la mia maledizione!”.

29

Wagner in quanto gli offrivano un termine di paragone per descrivere il contesto storico

del suo tempo. Nelle parole di Zoppelli

Socialmente e culturalmente disomogenea, oltre che politicamente frammentata, laGermania del secolo diciannovesimo aveva un bisogno estremo di immaginarinazionali, di riferimenti identitari. […] Wagner […] fonde le caratteristiche dipersonaggi diversi, attribuisce surrettiziamente agli dei della mitologia scandinava icaratteri di quelli della mitologia classica, e ci aggiunge molto, moltissimo diproprio. […] il pubblico colto della Germania guglielmina credette di riconoscerenella Tetralogia la riformulazione di un patrimonio arcaico collettivo, quando inrealtà Wagner si era servito molto liberamente dei materiali dati per costruire uncapolavoro eclettico, latore di messaggi modernissimi. […]Il cosmo primordiale […] marcato in senso positivo, […] motivo caro allatradizione del socialismo utopico romantico divenne urgente sulla scia delleriflessioni politiche e filosofiche generate dal fallimento delle rivoluzioni europee edall’esperienza amara dell’esilio.59

Per quanto concerne le caratteristiche vocali di Loge, la descrizione che ne fanno Pecci

e Zoppelli risulta esaustiva

[…] Loge, segnato nella voce da quella stessa duplicità che rende attraente ilpersonaggio. La parte (che ha il suo momento di maggior spicco in «Immer istUndank», scena seconda) coniuga infatti accenti da Heldentenor, il ‘tenore eroico’alla Siegfried, con inflessioni da tenore buffo alla Mime.60

Alcuni ariosi particolarmente estesi e chiusi punteggiano la partitura: ma il loroprofilo da ‘numero chiuso’ vecchio stile li caratterizza, ad esempio, come luoghid’inautenticità e finzione. […] Formalmente, Loge dice il vero: riferisce che fratutti gli esseri viventi non se ne trova uno che voglia rinunciare all’amore – tranneuno, Alberich; ne approfitta per rendere noto a tutti ciò che è successo in fondo alReno e negli antri di Nibelheim […] La doppiezza del discorso appare chiaramentedalla sua strutturazione musicale, non meno calcolata e artificiale: un recitativoassai spoglio […] un ‘ritornello’ strumentale, un breve ‘numero’ lirico dallesimmetrie molto pronunciate […], una cadenza in Re maggiore troppo perfetta edenfatica per essere vera, con zuccheroso commento d’orchestra. […] Poi, […]laddove Loge riferisce a Wotan che le Figlie del Reno chiedono il suo aiuto perriavere l’oro, un’altra cadenza enfatica, in Do stavolta, chiude la frase.61

Il personaggio di Loge, nell'opera wagneriana, risulta sostanzialmente fedele al suo

omologo mitologico: agisce in maniera misteriosa e contrastante; non mente, almeno

non in modo evidente, è un consigliere saggio e subdolo, che snocciola le informazioni

con apparente superficialità, ma che ha sempre un doppio fine. È interessante notare, ad

esempio, come insista con Wotan perché egli restituisca l’oro alle Figlie del Reno,

quando è evidentemente impossibile che egli accetti poiché, avendo svelato il potere

59In WAGNER 2011:15-17. ZOPPELLI.60In WAGNER 2011:137. PECCI.61In WAGNER 2011:19. ZOPPELLI.

30

dell’anello, Loge ha reso la scelta moralmente corretta inaccettabile. Come il fuoco che

rappresenta, Loge è irrequieto e incostante, incline a disfare ciò che egli stesso ha

contribuito a creare, così come dimostra in una delle sue arie alla fine dell’opera

Ihrem Ende eilen sie zudie so stark in Bestehen sich wähnen. Fast schäm' ich mich, mit ihnen zu schaffen; zur leckenden Lohe mich wieder zu wandeln,spür' ich lockende Lust: sie aufzuzehren, die einst mich gezähmt, statt mit den Blinden blöd zu vergehn,und wären göttlichste Götter! –Nicht dumm dünkte mich das! Bedenken will ich's: wer weiss; was ich tu'!62

Indubbiamente in queste parole, così come in Strindberg e Byatt, si evidenzia

l’incapacità di essere statico che caratterizza il personaggio di Loki nella maggioranza

delle opere in qui egli appare; così come pure la coscienza di avere un compito, poiché

Loki sa che distruggerà gli dei e accetta fin da subito questo ‘fardello’.

Assai particolare per l’ascoltatore è l’effetto prodotto dalla scelta della coloratura del

personaggio di Loki; la voce tenorile oscillante fra le tipologie ‘eroico’ e ‘buffo’ dà

un’idea ben precisa del carattere del personaggio, della sua incostanza e della capacità

di modificare i propri attributi in base alle necessità del momento.

Ciò che risulta di maggior interesse, comunque, è il raffronto del rapporto Loki-

Andvaranautr in Reginsmal e Das Rheingold. In entrambi i casi, infatti, è Loki a

stabilire un collegamento fra l’anello, quindi Andvari/Alberich, e gli altri personaggi.

Andvaranautr viene presentato come parte del tesoro di Andvari, ma l’attenzione si

catalizza su di esso poiché viene tenuto da parte e questo rende le sue qualità ‘sospette’:

Hreidhmarr, Fafnir e Reginn, così come Fafnir e Fasolt, non hanno idea del vero potere

dell’anello, ma la reticenza di Odino a cederlo dà loro indizi sul suo valore. Inoltre, in

62In WAGNER 2011:115-116. Trad. MANACORDA “Alla loro fine essi s’appressano, / essi che cosìforti nel loro durare si credono. / Quasi mi vergogno, / d’aver a che fare con loro; / in fiamma guizzante /nuovamente di trasformarmi / ritrovo la voglia tentante: / di consumarli / costoro che un giorno midomarono, / invece che con [loro] ciechi / scioccamente perdermi / e fossero anche tra gli dei più divini!.../ Non mi sembrerebbe stupido questo! / Ci voglio pensare: / chi sa che farò?”.

31

entrambe le opere, Loki pare voler punire l’avidità altrui consegnando l’anello senza

rendere nota la maledizione che grava su di esso. Ciò che differenzia Reginsmal da Das

Rheingold è che, mentre nel primo caso il baffo di Otr non viene ricoperto

proditoriamente, così che la cessione dell’anello appaia inevitabile, nel secondo caso

Andvaranautr pare avere un proprio potere talmente forte da scatenare una sorta di

bisogno impellente di possederlo, pur conoscendo come Odino la maledizione che lo

accompagna. La caratteristica costante e la presenza di Loki che, come un deus ex

machina, spinge l’anello verso il futuro possessore.

3.2. L'adattamento Marvel: Journey into Mystery e The Mighty Thor63

Journey into Mystery fu pubblicato per la prima volta nel giugno 1952 dalla Atlas

Comics (futura Marvel Comics). Si trattava di un albo antologico di storie horror e tale

rimase per dieci anni; nell’agosto del 1962, nel n.83 apparve per la prima volta il

personaggio “The Mighty Thor”, creato da Stan Lee e Larry Lieber, su disegni di Jack

Kirby e ispirato all’omonimo dio norreno. Nonostante il focus fosse cambiato il nome

della serie rimase invariato fino all’albo 126, quando fu cambiato in The Mighty Thor;

fu solo con il numero 503, nel 1996, terminate le avventure del dio, che il titolo

originario fu ripristinato. In realtà, la serie non tornò mai ai contenuti horror dei

primordi e per i due anni successivi si avvicendarono storie con i più diversi

protagonisti, tra cui Vedova Nera64, fino alla sua chiusura con il numero 521 nel giugno

del 1998. Nel giugno 2011 la pubblicazione riprese con il numero 622 (si scelse di

seguire la numerazione della serie Thor) con Loki come protagonista; dal numero 646 il

ruolo principale fu ricoperto da Lady Sif. La serie è stata soppressa nell’ottobre 2013

dopo il numero 655.

Il multiverso65 della Marvel Comics è assai insidioso e intricato, tentare di seguire un

filo editoriale o anche la sola trama della Terra-61666 sarebbe alquanto complesso,

nonché fuorviante; si reputa dunque più opportuno concentrarsi sulle caratteristiche

sostanziali di Loki e su qualche episodio rilevante della continuity principale.

63Dove non diversamente specificato le informazioni sono tratte dal sito web http://marvel.com/.64Numeri da 517 a 518.65La Marvel ha un coacervo, a tratti sconcertante, di universi paralleli che costituiscono un enormemultiverso.66Terra-616 rappresenta l’universo in cui sono ambientati la maggior parte dei fumetti e costituisce lacontinuity principale del multiverso Marvel.

32

Dal punto di vista fisico, Loki è disegnato con capelli nerissimi e occhi verdi; inoltre,

non solo è estremamente alto come tutti i personaggi Marvel dotati di poteri, ma anche

molto pesante67, caratteristica che condivide con tutti gli Asgardiani. Egli possiede

abilità superiori a quelle umane, un’aspettativa di vita più lunga, immunità a tutte le

malattie terrestri e forte resistenza alle ferite. Oltre alle sue capacità magiche, Loki ha il

potere di mutare forma, di creare proprie proiezioni astrali, di riorganizzare le proprie

molecole, ha anche poteri telepatici, ipnotici e di teletrasporto. Il potere più interessante,

comunque, è quello di creare collegamenti momentanei fra un mondo e l’altro in modo

che persone o oggetti possano transitare da una parte all’altra.

Dal 2004 la Marvel ha creato una griglia di valutazione complessiva delle capacità

dei personaggi, strutturata in modo da assegnare un punteggio da 1 a 768 a ognuna delle

cinque caratteristiche date69; secondo tale griglia Loki ha un’intelligenza di livello 4

(dotato), forza livello 5, velocità livello 3, resistenza livello 4, proiezione energetica

livello 5, capacità di combattimento livello 2.

Loki appartiene al reame di Asgard, sostanzialmente un mondo alieno i cui abitanti

sono stati adorati come dei dagli esseri umani. Asgard si divide in nove mondi, tra di

essi vi è Jotunheim, il regno dei giganti di ghiaccio dominato dal re Laufey. Odino

decide di muovere contro i giganti e li distrugge, ma fra le macerie trova un bambino

che si rivela essere il figlio di Laufey, tenuto nascosto perché troppo piccolo per essere

un gigante; egli decide quindi di adottarlo e crescerlo insieme al suo figlio naturale,

Thor. Loki risente costantemente del favore accordato al fratello, per questo usa la

magia – in cui si scopre particolarmente capace – per creare problemi. Un esempio è

rappresentato dalla sua interferenza nella creazione di Mjolnir: è a causa di Loki, infatti,

che il manico è troppo corto. Mjolnir rappresenta un punto tormentoso dei rapporti con

Thor, in quanto Loki cerca costantemente di appropriarsene. Un’altra azione malvagia

riguarda i capelli di Lady Sif. Loki, accortosi che il fratello era innamorato della

ragazza, decide di tagliarle i capelli dorati durante la notte; Thor capisce

67Secondo la scheda descrittiva della Marvel, Loki pesa 525 libbre (circa 238 Kg), Thor 640 (circa 290Kg), mentre eroi terrestri come Capitan America si aggirano sulle 220 Lb (circa 99 Kg). Probabilmente ilpeso maggiore è dovuto al fatto che siano dèi, o comunque alieni; un caso simile è quello di Wolverine ilcui peso con lo scheletro di adamantio arriva a 300 libbre, peso assai alto rispetto agli altri eroi terrestri.68Dove 1 è il minimo, 7 il massimo.69Intelligenza (“abilità di pensare e processare informazioni”), Forza (“L’abilità massima di sollevare(spingere) peso sulla propria testa (in condizioni ottimali)”), Velocità (“Capacità di movimento correndoo volando”), Resistenza (“Capacità di resistenza o ripresa da ferite fisiche”), Proiezione energetica(“Capacità di scariche energetiche”), Abilità di Lotta (“Capacità nei combattimenti”).

33

immediatamente che è stato Loki e lo costringe a riparare al danno. Loki ingaggia due

nani perché forgino una nuova capigliatura, ma poiché si rifiuta di pagarli essi decidono

di crearla dal nulla, facendola nera come la notte. Al di là delle occasionali cattiverie,

comunque, Loki tende, almeno in gioventù, ad aiutare la sua famiglia adottiva.

Col passare del tempo, però, i suoi comportamenti non fanno che peggiorare, al

punto che Odino decide di imprigionarlo. Loki fugge e diventa adepto di Eldred, uno

stregone che lo istruisce nella magia nera. A un certo punto Loki lotta contro Surtr,

nemico degli dei proveniente dal regno del fuoco Muspelheim; in cambio di potere gli

offre l’anima di Eldred, che Surtr accetta. In questo modo Loki, oltre a diventare più

potente, acquisisce anche i domini del suo maestro. Si allea, inoltre, con molti nemici

della sua famiglia di origine, fra cui la dea Angerboda, che gli dà tre figli: Jormungand,

il lupo Fenris ed Hela, la dea della morte. Come se ciò non bastasse, Loki induce la dea

Sigyn a sposarlo, fingendosi il suo promesso sposo Theoric.

Loki viene a conoscenza delle profezie su Ragnarok, un cataclisma che porterà alla

distruzione degli Asgardiani, che avrà inizio con la morte di Balder e in cui giocherà il

ruolo principale poiché sarà alla testa dell’esercito nemico. Loki decide di seguire il suo

destino e tenta spesso di attuare la profezia; nonostante ciò, le sue trame risultano

sempre talmente subdole che la maggior parte delle volte né Odino, né Thor riescono a

trovare una ragione per punirlo, cosicché egli continua a vivere con gli Asgardiani.

A un certo punto Odino punisce Thor inviandolo sulla Terra nella forma del Dottor

Donald Blake; l’unico modo per tornare se stesso sarà ritrovare Mjolnir e usarlo. Loki

ovviamente fa di tutto per impedire che ciò accada, nella maggior parte dei casi

sfruttando le debolezze umane di Blake. Accidentalmente però è causa della formazione

degli Avangers, poiché provoca l’incontro fra Thor, Hulk, Iron Man, Wasp ed

Yellowjacket; spesse volte si troverà a combattere contro di loro. Loki prova più volte a

distruggere la Terra, così come ad usurpare il trono di Asgard, dopo l’ultimo tentativo

Odino lo esilia sulla Terra trasformandolo in un vagabondo.

Alla luce di quanto si è detto, appare evidente come il Loki dell’adattamento Marvel

condivida con il suo omologo mitologico soltanto pochi tratti superficiali, in particolare

i poteri, come quello di mutare forma, ma risulta diverso nella sostanza: la sua amoralità

deve, infatti, cedere il passo alla pura malvagità per poter farne un supercattivo. Inoltre,

la giocosità tipica di Loki si perde totalmente, ad eccezione di alcune scene che

34

coinvolgono lui e Sigyn. Una caratteristica assai divertente è rappresentata dal modo di

parlare dei personaggi di Asgard, che in inglese è resa con una lingua quasi

shakespeariana.

Per un amante della mitologia nordica, la lettura di un fumetto come quello della

Marvel può risultare a tratti disturbante, se non addirittura frustrante, poiché pare non

valorizzare in alcun modo il mondo mitologico a cui s’ispira. C’è sempre una tendenza

alla semplificazione, una compressione di avvenimenti e personaggi, che appare un

tentativo di stipare in uno spazio limitato il materiale primigenio, come se questo

potesse da solo dare ‘dignità’ maggiore all’opera. È bene dunque essere coscienti che, al

contrario dei casi precedentemente trattati, l’opera in questione non è un tentativo di

ampliare e arricchire il personaggio originale, quanto più un tentativo di dotare un

nuovo personaggio di un passato rilevante.

3.3. Opere minori

Se le opere menzionate nei capitoli precedenti mostrano legami con l’originario

personaggio mitologico, ciò non sempre accade. Nella gran parte dei casi, in effetti, si

dà il nome Loki a qualcosa che lo ricorda solo vagamente – nel migliore dei casi – e che

sembra una tecnica per attrarre una più vasta fetta di pubblico.

Nei videogiochi, ad esempio, i personaggi che prendono il nome di Loki sono quelli

che posseggono caratteristiche specifiche che ricordano i poteri del dio; ad esempio in

Warframe70 il Tenno Loki è caratterizzato, fra le altre cose, da grande velocità, la

capacità di ingannare, rendersi invisibile e teletrasportarsi. In un altro videogioco,

Megami Tensei, basato principalmente su demoni e mitologia, Loki è rappresentato

come un demone dai capelli biondi e la pelle blu che indossa un mantello bianco; in

questo caso la condivisione riguarda la storia pregressa del personaggio, che nel

videogioco diventa sostanzialmente un pazzo violentatore in cerca di vendetta. In un

terzo, Bayonetta 2, Loki è un ragazzino che ha perso la memoria e aiuta la protagonista

nella sua battaglia, il suo potere è quello di ricreare tutto ciò che è stato distrutto; in

70Secondo Wikipedia: “Al giocatore viene offerta la possibilità di impersonare un Tenno, ovvero unpotente e antico guerriero discendente dell'antica razza senziente che dominò il Sistema Solare (in giocochiamato Sistema Origin) che dopo essersi risvegliato dal criosonno si ritrova coinvolto in una guerracontro i Grineer, una versione futuristica della razza umana, contro i Corpus, corporazione di mercenari ecostruttori di impressionanti AI robotiche, e ad affrontare la minaccia rappresentata dall'Infestazione,piaga che sta colpendo tutto il sistema.”.

35

questo caso, la cosa interessante è che a Loki si oppone Loptr, essi rappresentano le due

metà del dio del caos, Aesir.

Nei fumetti la situazione non risulta migliore. Fatto salvo Martin Mystère dove Loki

è il dio del fuoco che tenta di risvegliare la sua amata Brunilde, negli altri le cose

diventano sempre più incomprensibili, al punto che ci si potrebbe chiedere se creare un

personaggio ex novo non risulterebbe più facile. Infatti, ne I Cavalieri dello Zodiaco

veste un’armatura rappresentante un lupo, è un Guerriero del Nord e il più fedele

servitore e collaboratore del sacerdote Balder. Indubbiamente il punto apicale dello

stravolgimento è toccato dal manga Il mitico detective Loki

Loki, the Norse god of mischief, has been exiled to the human world by the godOdin for reasons that he doesn't understand. Along with being exiled, Loki isforced to take the form of a human child, and the only way he can return to therealm of the gods is by collecting the evil auras which take over human hearts. Inorder to do this, he starts a detective agency which specializes in the paranormal.Loki is assisted by his loyal companion Yamino and the pair are soon joined by ahuman girl named Mayura Daidouji who is manic for mysteries and oftenunwittingly assists him in catching the auras. As time passes, however, other Norsegods and characters appear, some of whom befriend Loki and others of whom areintent on assassinating him.71

Nella musica contemporanea, Loki ha attirato maggiormente l’attenzione del genere

metal. La canzone Loki God of Fire, della band statunitense Manowar, è

sostanzialmente una mini-biografia del personaggio. La band svedese Amon Amarth ha,

invece, creato un intero concept album sul dio; il titolo è Deceiver of the Gods ed ogni

traccia fa riferimento a caratteristiche o avvenimenti riguardanti il dio – ad esempio

Father of the Wolf, Hel, Shape Shifter, ecc.

Non mancano riferimenti nel mondo dei film e telefilm. Si eviterà di dare conto della

trasposizione cinematografica dei fumetti Marvel, poiché non si discostano di molto

dall’originale. Nel film The Mask72 la maschera indossata dal protagonista era

71https://en.wikipedia.org/wiki/The_Mythical_Detective_Loki_Ragnarok “Loki, il dio nordico dellacattiveria, è stato esiliato nel mondo umano dal dio Odino per ragioni che lui stesso non comprende. Oltread essere esiliato, Loki è stato costretto a prendere le sembianze di un bambino umano, e l’unico modoche ha per tornare nel regno degli dèi è raccogliendo le auree malvagie che s’impossessano dei cuori degliuomini. Per poter fare ciò, apre un’agenzia come detective specializzata nel paranormale. Loki è assistitodal suo leale compagno Yamino e il duo è presto raggiunto da una ragazza umana di nome MayuraDaidouji che va pazza per i misteri e spesso lo aiuta involontariamente a recuperare le aure. Col passaredel tempo, tuttavia, appaiono altri dèi nordici e personaggi, alcuni dei quali divengono amici di Loki ealtri il cui intento è assassinarlo.”72Film di Chuck Russel del 1994. Un impiegato trova una maschera voodoo , appartenuta al dio Loki erubata da un museo; scopre che indossandola può trasformarsi in ciò che vuole e decide di usare l’oggettoper vendicarsi delle angherie subite a lavoro e per sconfiggere una banda di gangster.

36

appartenuta al dio Loki e permette di acquisirne i poteri. Il ruolo più interessante e

divertente è indubbiamente quello in Dogma73 di Kevin Smith; Loki è uno dei due angeli

caduti, condannati da dio a rimanere bloccati nel Wisconsin, il ‘peccato’ da lui

compiuto è l’essersi rifiutato di continuare a compiere il suo dovere di Angelo della

Morte. Le caratteristiche del personaggio sono un pessimo senso dell’umorismo,

uccidere i peccatori come passatempo ed essere l’attore delle Piaghe d’Egitto.

Dogma non è l’unico caso in cui Loki è associato ad un angelo. Nel telefilm

Supernatural74, infatti, un breve arco narrativo è centrato sulla figura dell’Arcangelo

Gabriele alias Loki alias Trickster; la momentanea scomparsa di Dio dal Paradiso

innesca una lotta all’ultimo sangue fra gli angeli, Gabriele per evitare di assistere (e

partecipare) al massacro dei suoi fratelli fugge sulla Terra assumendo l’identità di

Trickster. Egli agisce talvolta in modo benevolo, talaltra avversa, in questi casi

rivelandosi un temibile avversario, come nella puntata in cui costringe Dean Winchester

a rivivere continuamente lo stesso giorno senza che se ne accorga e il fratello Sam,

invece cosciente, a partecipare a questo circolo potenzialmente infinito. Il parallelismo

Loki/Trickster non è assolutamente campato in aria, infatti secondo lo studioso Jan de

Vries75 Loki è sovrapponibile in tutto e per tutto al trickster, personaggio presente in una

gran quantità di tradizioni folkloristiche del mondo.

73Film di Kevin Smith del 1999. Due angeli caduti ed esiliati in Wisconsin, Loki e Bartelby, partono perraggiungere una chiesa dove un Cardinale sta per concedere l’indulgenza plenaria che permetterebbe lorodi tornare in Paradiso. Dio risulta momentaneamente irreperibile, il suo intermediario Metatron tenta difermare i due angeli mandando loro incontro una ragazza e due profeti. Tutti gli eventi si evolvono in unaspirale comico-grottesca.74È una serie televisiva cominciata nel 2005 e ancora in corso, di genere paranormale e drammatico.Dean e Sam Winchester sono due fratelli che danno la caccia alle creature soprannaturali che abitano einfestano gli Stati Uniti d’America.75SCHNUNBEIN 2000:113.

37

Considerazioni a latere: Loki come Trickster

Che cos’è un trickster? Nell’articolo di Paul Mattick Hotfoots of the Gods76, l’autore

discute le teorie di Lewis Hyde – in particolare quelle espresse in Trickster Makes This

World - Mischief, Myth and Art. Quello che a noi interessa dell’articolo è proprio l’utile

riassunto che si fa del libro summenzionato e la descrizione della figura del trickster

secondo alcuni antropologi

Tricksters […] violate principles of social and natural order, playfully disruptingnormal life and then re-establishing it on a new basis.[Corsivo mio] […]The range and variety of [such] tales -- the bulk of Hyde's book is a comparativeretelling of many of them -- have led some anthropologists to question whether thetrickster is a constant type, though others find the idea useful for cross-culturalanalysis. Hyde has no qualms about the figure's universality, because he thinks the''origins, liveliness and durability'' of culture itself require it. Culture is invented bycreatures who can substitute intelligence for instinct, […] Social order is needed ifculture is to be preserved, but since ''there is no way to suppress change'' […] thesole alternative to ''cataclysmic upheavals'' is ''a way of living that allows constant,if gradual, alterations.'' This is the trickster's way. 77

Si potrebbe argomentare che i cataclysmic upheavels a cui Hyde fa riferimento sono in

realtà il vero scopo di Loki e questo non farebbe di lui un trickster. Rimane il fatto che

la maggior parte delle caratteristiche che vengono elencate si adattano perfettamente al

personaggio e che l’idea di Loki come trickster risulta abbastanza sensata. D’altro canto

il trickster rientra fra gli archetipi junghiani; Jung scrisse a tal proposito l’articolo On

the Psychology of the Trickster Figure in cui rintracciava un’affinità tra i festeggiamenti

carnascialeschi medioevali europei, di antica e misteriosa tradizione, in cui si tendeva a

sovvertire l’ordine naturale delle cose, la figura di Mercurio, naturalmente portato a

compiere scherzi subdoli e allo stesso tempo ad aiutare gli dei, e il trickster della

tradizione amerindia. Sovversione dello stato naturale, essere subdolo, agisce con/contro

gli dei: tre elementi che ricorrono a tutti gli effetti nel carattere di Loki così come

attestato nelle fonti originarie.

Dean Swinford78 porta proprio Loki come esempio di Trickster

76MATTICK 1998.77“I Trickster […] violano i principi dell’ordine sociale e naturale, interrompendo scherzosamente la vitanormale e poi ristabilendola su nuove basi. […] La quantità e varietà di [tali] racconti – la maggior partedel libro di Hyde è la loro rivisitazione in chiave comparativa – ha portato molti antropologi a chiedersi seil trickster sia una tipologia costante, mentre altri trovano l’idea utile per un’analisi interculturale. Hydenon ha esitazioni riguardanti l’universalità del soggetto, poiché egli crede che “origini, vitalità edurevolezza” della cultura stessa lo richiedano. La cultura è inventata da creature che possono sostituirel’istinto con l’intelligenza, […] L’ordine sociale è necessario se si vuole preservare la cultura, ma poiché“non c’è modo di eliminare i cambiamenti” […] la sola alternativa a “sconvolgimenti catastrofici” è “unmodo di vivere che consenta costanti, ma graduali, alterazioni.”. Questa è la tecnica del Trickster.”.78SWINFORD 2010: 234.

38

[…] the trickster subverts authority. The [less frequently considered] corollary isthat, in order to subvert authority, the trickster must somehow also lay claim toauthority and the privileges and powers it bestows. Examples from myth, forinstance, show characters like Loki undercutting the authority of the gods andpromoting the chaotic incursions of the giants while remaining firmly delineated asa god.79

All’interno della stessa pubblicazione, nell’articolo di Robert C. Evans, si fa riferimento

a un’altra figura che risponde perfettamente a quella del trickster: Puck di A

Midsummer Night’s Dream di William Shakespeare. Al di là dell’analisi del

personaggio all’interno della commedia, l’articolo mette in luce innanzitutto il problema

della definizione del trickster. Tale definizione è tuttora vaga – se non addirittura

impossibile –, in quanto secondo alcuni antropologi si tratta di una figura

universalmente condivisa dalle differenti culture e dunque uguale a se stessa, secondo

altri il trickster è specifico in ogni cultura. L’articolo dà, inoltre una panoramica delle

caratteristiche tipiche del trickster, così come analizzate nel lavoro di W. G. Doty e W.

J. Hynes Hystorical Overview of Theoretical Issues: The Problem of the Trickster. Si

tenterà nell’elenco che segue di rintracciare le caratteristiche del trickster che ricorrono

nella ‘storia’ di Loki:

Stoltezza e Follia – Loki si dimostra assai stolto quando sfida gli altri dei anche

se sa di andare incontro ad una punizione, come nella Lokasenna;

Astuzia, intelligenza e sapere – come si è illustrato nel primo capitolo queste

sono tre delle caratteristiche tipiche del personaggio, che lo rendono

indispensabile per gli dei;

Ingannatore – il Reginsmál;

Ladro – le mele di Iðunn;

Malizia – la Lokasenna;

Capacità di inventare ingegnosi stratagemmi – il Reginsmál e il

quarantaduesimo brano della Gylfaginning;

Irrequietezza;

79“[…] il trickster sovverte l’autorità. Il corollario [meno generalmente considerato] è che, per poterlasovvertire, il trickster deve in qualche modo arrogarsi l’autorità e i privilegi e i poteri che le competono.Casi dal mito, ad esempio, mostrano personaggi come Loki minare l’autorità degli dei e promuovere lecaotiche incursioni dei giganti, pur restando fermamente connotato come dio”.

39

Molteplicità di genere e capacità di assumere la forma di un animale – la

trasformazione nella strega Þökk, dà alla luce Hel, Fenrir e Jörmungandr, si

trasforma in giumenta e dà alla luce Sleipnir;

Capacità di muoversi assai velocemente e di soppiatto – Þrymskviða, Thor lo

invia a cercare il suo martello;

Tendenza a cadere preda dei propri trucchi – nel trentanovesimo brano della

Gylfaginning costruisce la rete che Kvasir ricreerà per catturarlo;

Abilità di trasformare cose e persone in ciò che gli aggrada – per salvare Iðunn

da Þjazi, Loki la trasforma in una noce.

Possiamo dunque dire che Loki sia un trickster? Sì e no. Indubbiamente egli

condivide molte caratteristiche con tali personaggi e non sarebbe irragionevole

annoverarlo in tale gruppo, ma appare più saggio ammettere tale possibilità che darla

per certa e inconfutabile.

40

Conclusioni

Il mito non è letteratura. Il mito rappresenta un mondo fluido di cui è possibile dare

sempre nuove letture, i cui personaggi sono però statici. I personaggi mitologici sono

sempre uguali a se stessi e non tradiscono mai la loro natura poiché esistono solo in

funzione del momento del racconto; essi rimangono bloccati nella forma in cui sono

stati descritti e nulla si cela dietro la loro bidimensionalità. Si prova costantemente a

darne uno spessore psicologico, a trovare una motivazione al loro modo di essere e di

agire, ma questo non è possibile poiché essi si collocano su un piano istintuale

dell’immaginazione. D’altro canto la modalità di comunicazione del mito è quella

dell’oralità e il mondo della produzione orale è un mondo regolato dall’eccezionalità

della forma contrapposta alla staticità del contenuto. I personaggi del mito non sono che

rappresentazioni finite di stati emotivi, rappresentabili in modi infiniti.

La letteratura si colloca, invece, al polo opposto: è un mondo finito, i cui personaggi

hanno potenzialità infinite. L’opera letteraria nasce a livello scritto, dunque in essa non

vi è più di quello che possiamo leggere, però possiamo indiscriminatamente arrogarci il

diritto di lettori di fare un’analisi psicologica dei personaggi quanto più vicina al nostro

sentire: secondo Joseph Conrad, soltanto la metà di un libro si deve allo scrittore,

mentre l’altra metà è opera del lettore. Cosa accade allora quando il mito si fa altro?

Che ne è del personaggio del mito che si avventura in un mondo differente dal proprio?

Il risultato dipende sostanzialmente dall’autore. Una volta strappato il personaggio dal

suo ambiente ‘naturale’, l’autore può decidere di preservarne la forma mitologica o di

calarlo nel mondo letterario e dunque trasformarlo in una manifestazione letteraria a

tutti gli effetti (si veda Loki nelle opere di Byatt, Strindberg e il personaggio in tutte le

sue declinazioni negli altri media).

Per quanto concerne Loki ci si potrebbe chiedere come mai un personaggio dalla

mitologia così frammentaria riesca a produrre una tale fascinazione su culture tanto

disparate, per collocazione geografica e temporale. La motivazione pare più plausibile

ricercarla nella dimensione emotiva, che in quella storico-filologica.

In ogni personaggio ricerchiamo l’umanità, o meglio una qualunque caratteristica che

lo possa avvicinare al nostro modo di essere umani; questa è la ragione per cui

personaggi negativi, come Loki, sono maggiormente soggetti a rivisitazione: ogni nuovo

Loki, modificato alla luce di milieu, race et moment dell’autore, è un tentativo di

41

umanizzazione di ciò che altrimenti sarebbe semplicemente ‘cattivo’. Ed è tristemente

ironica questa impossibilità di accettare e tollerare il ‘cattivo’ come manifestazione

umana, quando forse non c’è niente di più reale e umano dei sentimenti e delle azioni

negative.

42

Bibliografia

BLOOM 2010: Harold Bloom (ed.), Bloom’s Literary Themes: the Trickster, New York:

Bloom‘s Literary Criticism.

BELLOWS 1936: Henry Adam Bellows (ed.), The Poetic Edda, Princeton: Princeton

University Press.

BJÖRN VARGSSON / PISANO 2015: Björn Vargsson, Daniele Pisano (eds.), Eldri Edda,

ebook.

BYATT 2013: Antonia Susan Byatt, Ragnarök - La fine degli dèi, Torino: Einaudi.

CHIESA ISNARDI 2010: Gianna Chiesa Isnardi, I miti nordici, V, Milano: Longanesi.

COLEMAN 2008: J. A. Coleman, The Dictionary of Mythology – An A-Z of Themes,

Legends and Heroes, London: Capella.

DE MAURO 2011: Tullio De Mauro, Il dizionario della lingua italiana, I, VI rist.,

Torino: Paravia.

DER RING DES NIBELUNGEN 1964: Der Ring des Nibelungen, in Enciclopedia della

musica, Vol.IV, Milano: Ricordi.

DOLFINI 1975: Giorgio Dolfini (ed.), Snorri Sturluson Edda, XI, Milano: Adelphi.

DUMÉZIL 1985: Georges Dumézil, Gli dèi sovrani degli indoeuropei, Torino: Einaudi.

— 1986: Georges Dumézil, Loki, Paris: Flammarion.

— 2011: Georges Dumézil, Gli dèi dei germani, VIII, Milano: Adelphi.

43

EVANS 2010: Robert C. Evans, ‘This Sport Well Carried Shall Be Chronicled’: Puck as

Trickster in Shakespeare’s A Midsummer Night’s Dream, in Harold Bloom (ed.),

Bloom’s Literary Themes: the Trickster, New York: Bloom‘s Literary Criticism.

GAIMAN 2002: Neil Gaiman, American Gods, Milano: Mondadori.

GIRARDI 2011: Michele Girardi (cur.), “Das Rheingold” di Richard Wagner, La Fenice

prima dell’opera, 3, 192, Casale sul Sile 2011: Edizioni del Teatro la Fenice di Venezia.

MALIPIERO 1964: Riccardo Malipiero, Richard Wagner, in Enciclopedia della musica,

Vol.IV, Milano: Ricordi.

MATTICK 1998: Paul Mattick, “Hotfoots of the Gods”, New York Times,15 Febbraio

1998.

OLRIK 1926: Axel Olrik, Nordens Gudeverden, Vol.1 Vætter og helligdomme,

Copenhagen: Gad.

OREGLIA 1997: Giacomo Oreglia (cur.), Notti di sonnambulo ad occhi aperti di August

Strindberg, Firenze: Passigli Editori.

ROOTH 1961: Anna Birgitta Rooth, Loki in Scandinavian Mythology,Lund: Gleerup.

SCARDIGLI / MELI 2009: Piergiuseppe Scardigli, Marcello Meli (cur.), Il canzoniere

eddico, II, Milano: Garzanti.

VON SCHNURBEIN 2000: Stephanie von Schnurbein, “The Function of Loki in the Snorri

Sturluson’s “Edda” ”, History of Religions, Vol.40, No.2, Chicago : The University of

Chicago Press.

44

SWINFORD: Dean Swinford, Transforming the Trickster in Chaucer’s Wife of Bath’s

Tale, in Harold Bloom (ed.), Bloom’s Literary Themes: the Trickster, New York:

Bloom‘s Literary Criticism.

Sitografia

http://marvel.com/

https://en.wikipedia.org/wiki/The_Mythical_Detective_Loki_Ragnarok

45