la produzione ceramica di età medievale in toscana

87
1 Alla mia famiglia

Upload: unisa-it

Post on 01-Dec-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Alla mia famiglia

2

INDICE

1. La ceramica del periodo di Transizione ( III d.C. – VI d.C.)……………………………3

2. La ceramica dell’ età delle invasioni (VI – VII secolo d.C.)…………………………...16

3. La ceramica di produzione locale in età altomedievale………………………………...27

4. La ceramica di produzione locale in età bassomedievale………………………………41

5. Le importazioni in Toscana tra XII – XV secolo……………………………………….62

Conclusioni………………………………………………………………………………...71

Immagini…………………………………………………………………………………..77

Abstract……………………………………………………………………………………80

Bibliografia………………………………………………………………………………...81

Ringraziamenti…………………………………………………………………………….87

3

I CAPITOLO

La ceramica del periodo di Transizione ( III d.C. – VI d.C.)

Le produzioni tardo antiche, seppure importanti per comprendere i mutamenti dei secoli

successivi sono state spesso deliberatamente trascurate da chi ha organizzato seminari di

studio sulla ceramica scegliendo di focalizzare maggiormente i problemi del cambiamento

sui secoli centrali dell’ alto medioevo. Abbiamo oggi una frammentazione di dati e scarsità

di indagini sul territorio per i secoli in questione, insufficienti per creare una

classificazione dettagliata della produzione ceramica del periodo tardo antico nel centro

nord Italia e in particolare nel territorio toscano1. Il grado di conoscenza attuale sulla

ceramica comune in uso tra la fine dell’ età tardo antica ed alto Medioevo è quindi

realmente basso, lo sforzo analitico maggiore è stato concentrato sui contesti ceramici

basso medievali2. La ricerca sta tentando di colmare questo vero e proprio gap, ma non

esistono tentativi di sintesi tipologiche regionali o anche sub-regionali. La ceramica d’ uso

comune in Toscana nell’ età di transizione è comunemente suddivisa in due tipologie:

“ceramica da fuoco” e “ceramica da mensa”. Nella ceramica da fuoco rientrano le olle,

hanno per lo più forma globulare o ovoidale, apode e con forte spessore. Esistono vari tipi

di olle con differenze morfologiche, circa la struttura del bordo e dell’orlo. Tra i vari tipi

si distinguono diverse tendenze: forme che non mostrano di decadere, bensì sono attestate

continuativamente e forme che hanno termine col finire dell’ età tardo antica per poi

riprendere sul finire del X – XI secolo. Il repertorio della ceramica da mensa è costituito da

esemplari relativi ai decenni di passaggio all’ alto Medioevo ed al primissimo alto

Medioevo. Le forme aperte caratterizzano questa tipologia, si tratta di vasellame che tra IV

- V secolo ha iniziato a proporsi quasi esclusivamente come imitazione di manufatti di

importazione. La sua peculiarità risiede nella continua riproposizione, per almeno i due

secoli successivi, dei medesimi tipi affiancandoli alle nuove forme imitate e rielaborate.

Questo campionario viene incrementato continuamente da nuove componenti nelle quali,

talvolta, sono raccolti elementi appartenenti a più archetipi. Tutto ciò significa che, non

sempre, davanti a contesti con ceramica con “coperta rossa” si può attribuire la stessa

1OLCESE,1996, p.217

2FRANCOVICH, VALENTI, 1997, p. 129

4

cronologia dell’ archetipo da cui derivano3. Le forme più comuni di questa tipologia

ceramica sono: la grande “Coppa/Bacino emisferico”, una produzione inizialmente

comparsa tra II-III secolo caratterizzata nelle sue espressioni più antiche da carena, bordo

introflesso, fondo pieno e apode, le “Coppe/ Ciotole”, che risultano documentate

costantemente tra V – VII secolo e non presentano eccessive variazioni tipologiche, e i

“Piatti” costantemente impiegati tra V – VII secolo. [Figura 1]

Nel Chianti senese si distingue una classe ceramica che ha ricevuto poca attenzione,

attestata tra V - inizi VII secolo, è la ceramica con coperta di colore rosso che viene

definita in più modi: ceramica verniciata, ceramica verniciata di rosso, ceramica a vernice

rossa tarda, ceramica dipinta, ceramica ingobbiata di rosso, ceramica a copertura rossa. Si

tratta di recipienti essenzialmente da mensa, soprattutto forme aperte, con impasti depurati,

molto farinosi e teneri, coperta di colore rosso (talvolta con tonalità bluastre causata da

cotture eccessive) altre volte tendente all’ arancio, per la porosità stessa degli impasti , si

conserva solo parzialmente. Bisogna comunque distinguere recipienti con una migliore

qualità della coperta, questa si avvicina ad una vernice sintetizzata e si conserva molto

bene in giacitura,come esistono ceramiche sulle quali la coperta è una vernice

estremamente diluita ed evanide, simile ad un ingobbio dato per immersione. Infine si

rinvengono esemplari che possono presentare una coperta parziale e distribuita in

superficie a formare motivi decorativi di carattere geometrico, individuati con la

definizione di ceramica dipinta tarda. Non bisogna confondere tali recipienti con la

cosiddetta ceramica a bande rosse tipica dell’ Italia centro meridionale, diffusasi già sul

finire dell’ età tardo antica4.Nel senese queste tre produzioni non mostrano differenze per

quanto riguarda forme ed impasti, pur senza aver effettuato analisi su campioni si ipotizza

che le tre produzioni uscissero dalle medesime officine.

Dallo studio dei reperti ceramici emersi con lo scavo dell’ area compresa tra l’ ala orientale

degli Uffizi e via de’ Castellani a Firenze è stato possibile osservare il rapporto tra città e

produzione, circolazione e consumo di merci e vasellame tra età imperiale e X secolo,

queste osservazioni possono fornirci linee guida per l’ andamento socio economico dell’

intera regione5. La città cresciuta in età adrianea, era inserita nel sistema economico gestito

3IBIDEM, p. 130

4VALENTI, 1996, p.143

5FRANCOVICH, CANTINI, 2006, p. 132

5

dallo stato, che integrava le diverse aree dell’Impero, garantendo flussi continui ed

uniformi di merci verso i luoghi di consumo. A partire dal III secolo l’ Africa, spinta dalla

grande domanda esercitata dal mercato di Roma, diventa anche per Florentia la principale

fonte di approvvigionamento di prodotti a base di pesce e di olio, che in piccole quantità

arrivano anche dalla Spagna. Il flusso delle derrate alimentari si accompagna a quello dei

primi esemplari di vasellame da mensa in sigillata africana6, [Figura 2] databili tra II e III

secolo d.C. Tra fine IV e inizio V secolo in città iniziano ad essere aperti i cantieri per le

grandi basiliche cristiane che però vanno ad inserirsi in un paesaggio urbano ormai

composto da un edilizia in legno o che fa uso di materiali di spoglio. Questi elementi di

crisi della maglia insediativa di età romana sembrano avere un riflesso anche nei flussi di

merci diretti verso la città. Nel IV secolo infatti si nota una flessione delle importazioni

(dal 95,89% al 64,32) che riguarda soprattutto le anfore ed il vasellame da cucina africano.

Ma già dalla metà del V secolo la quantità di merci importate torna a salire, un quadro

simile attestabile anche a Roma, dove, anche lì, lo scenario urbano era in trasformazione.

Nel V secolo l’ Africa fa sempre da padrona per le anfore e le stoviglie da mensa mentre

per il vino si fanno numerose le anfore di Empoli, infatti la valle dell’ Arno si mostra sia

come naturale via di accesso all'entroterra delle merci relative al commercio del

mediterraneo, che come arteria principale del commercio regionale.

Sul fronte delle produzioni locali, a partire dal IV secolo iniziano ad essere attestati

manufatti fini da mensa ingobbiati di rosso e dal V secolo quelli decorati con colatura di

ingobbio o dipinti forse per fare fronte alla richiesta dei ceti meno abbienti7. La ripresa

delle importazioni nella prima metà del V secolo dura poco e già dalla seconda metà dello

stesso secolo l’ andamento punta verso il basso fino alla seconda metà del VI secolo. Di

questa situazione ne approfitteranno gli artigiani locali, che continueranno a immettere sul

mercato stoviglie acrome, dipinte o ingobbiate di rosso. La situazione risulta vantaggiosa

per il vasellame locale che ormai non ha più la concorrenza dei prodotti africani. L’ area

regionale, ed in particolare il valdarnese, rimane quella di riferimento per l’acquisto di

vino, trasportato nelle anfore di Empoli, a conferma di una certa vitalità della Tuscia

6Il termine sigillata fu coniato da Dragendorff nel 1895 per definire tutte quelle produzioni ceramiche

caratterizzate dalla decorazione a figurine. Con questa definizione dovremmo comprendere tutte le ceramiche

decorate a stampo, a matrice, a decorazione applicata. Queste ceramiche in antico non avevano un gran

valore, ma erano infatti merci di accompagnamento che servivano a riempire le stive dove viaggiava la merce

più pregiata (vino, olio, garum, ecc.) 7FRANCOVICH, CANTINI, 2006, p. 133

6

settentrionale, ribadita anche nelle fonti, che tra 508 e 511 d.C. ricordano i “navicularii

Tusciae” impegnati nell’ esportazione di generi alimentari in Gallia8.

Gli studi non coprono tutta la superficie della regione ma le argomentazioni effettuate

possono farci intravedere degli andamenti tipici della produzione ceramica in Toscana per

i secoli IV-VII. Gli studi sviluppati sul Valdarno fiorentino e pisano-lucchese, e sugli scavi

di Santa Maria della Scala, tra seconda metà IV e VII secolo che hanno visto impegnati

studiosi come Ciampoltrini, Francovich, Valenti, Milanese e Cantini, hanno messo in luce

elementi essenziali per la comprensione di queste produzioni ceramiche del periodo di

transizione e sintetizzandoli è stato possibile ritrovarvi temi rintracciabili nelle successive

produzioni medievali9. Si è potuto subito constatare come la nascita delle produzioni fini

locali a partire dal IV secolo abbia man mano soppiantato le ceramiche di importazioni

africane e orientali. Tali produzioni erano inserite in circuiti produttivi e distributivi ad

ampio raggio e la loro presenza unita a quella delle produzioni importate determinarono un

territorio toscano diviso in aree sub regionali, almeno fino al VII secolo. Vi erano infatti

luoghi con minore o maggiore disponibilità verso questi prodotti e questo dato avrebbe

portato presenze molto diversificate tra vasellame di importazione e quello di imitazione.

Infatti, nei siti presenti sulla costa, il predominio dei prodotti locali si ridusse favorendo le

importazioni africane e orientali giunte attraverso commercio marittimo10

. Le forme

ceramiche prodotte erano acrome o rivestite di ingobbi rossi e ricoprivano una domanda

molto alta per i corredi da mensa, rifacendosi ai modelli della ceramica sigillata, quali

scodelle, tazze e forme chiuse. Solo a partire dal VI secolo si è notata quella differenza

morfologica che ha poi fatto da archetipo per i tipi medievali, quali l’orciolo, l’olla e il

catino con orlo rientrante.

I luoghi produttivi identificati, ad oggi per i secoli in questione nella Toscana meridionale,

sono nelle città (Lucca, Pistoia, Fiesole) ma anche in aree extra urbane, nacquero per fare

fronte ad una domanda molto alta e diversificata in un momento in cui non riuscivano ad

arrivare più le ceramiche di importazione.

8IBIDEM, p. 133

9 GRASSI, 2010, p.13

10IBIDEM, p.14

7

Almeno sino al VI secolo le officine cittadine furono ben strutturate e in grado di

raggiungere ampi territori con le ceramiche di produzione locale di alta qualità, cotte in

ambiente ossidante, sempre appartenenti alla categoria del vasellame da mensa e da fuoco.

A queste officine si aggiungessero strutture produttive inserite nel territorio atte a produrre

ceramica fine e grossolana, facendo fronte cosi alla richiesta proveniente tanto dalla città

stessa quanto dai siti rurali.

Gli scambi sono stati ipotizzati attivi tra città e siti rurali anche a lunga distanza, mentre i

commerci mediterranei internazionali interessavano solo alcune aree costiere. Ciò è

testimoniato dalla presenza delle anfore romane, ivi ritrovate, introvabili nell’entroterra.

Con il crollo del mercato urbano, dalla fine del VI secolo, calarono sensibilmente le

importazioni ceramiche, e con il VII secolo si apre un periodo in cui le produzioni sono

sensibilmente limitate quanto impoverite dal punto di vista formale, anche se continuava a

persistere vasellame con ingobbio rosso, si contrappose una domanda sempre presente,

soddisfatta interamente da produzioni locali. Nelle produzioni tardo antiche sono

rintracciabili alcune tendenze utili a capire il quadro ceramico dei secoli a venire:

Le città svolsero un ruolo nelle produzioni ceramiche che ci sembra continui per

tutto l’ alto Medioevo, parallelamente un ruolo analogo avevano le produzioni nate

in ambito rurale. Infatti con l’altomedioevo il carattere industriale delle produzioni

si perderà, perlomeno in campagna, saranno le città il suo hinterland a rimanere

luogo privilegiato non solo per la produzione ma anche per risorse disponibili ed

uso di tecnologie.

La vivacità degli scambi sub regionali ci fanno presupporre una richiesta molto

elevata di vasellame, questa alta domanda potrebbe essere la motivazione o meglio

la spinta per lo sviluppo delle botteghe rurali e dei nuovi poli produttivi che

caratterizzeranno le produzioni ceramiche della Toscana meridionale tra VIII e X

secolo.

La rarefazione dei commerci a lunga distanza che interessarono determinate aree

costiere fino al VII secolo, continuò anche nel secolo successivo nella Toscana

meridionale, rari i casi in cui commerci nazionali passeranno esclusivamente via

8

mare, arrivando con difficoltà nell’ entroterra, se non attraverso le vie fluviali come

nel caso dell’ Arno.

Importante anche mettere in luce certi mutamenti, la scomparsa delle forme da

mensa chiuse in ceramica fine, sarebbero infatti già in nuce prima dell’ alto

medioevo. Le forme ceramiche medievali quindi non nacquero ex novo, ma furono

adattamenti di tipi ceramici presenti almeno dal VI secolo11

.

Numerose sono le analisi condotte sui campioni ceramici provenienti dai diversi siti

indagati nella Toscana meridionale, portate avanti da sito a sito in maniera non sempre

omogenea. Queste analisi partivano da una semplice lettura macroscopica giungendo anche

ad analisi chimiche sulle componenti dell’ argilla per arrivare ad una campionatura di tutti

gli impasti ceramici mentre infatti per altri siti la campionatura è stata solo parziale e al

momento le analisi svolte sono soltanto relative ad indagini a microscopio12

.

Dal sito di Roccastrada ci sono state restituite quatto matrici argillose, una di acroma

grezza e tre di acroma depurata. L’importanza di questi rinvenimenti risiede nel fatto che

quest’ area, si è presentata dall’ analisi dei tipi ceramici, come luogo deputato per circa

quattro secoli, dal VI al X secolo, alla produzione di ceramica fine e grossolana. Il sito

preposto a scarico di una fornace attiva in epoca tardo antica si estende per circa 3600 m²,

in località Montorsi, area immediatamente ad est dell’ abitato di Roccastrada e in

prossimità del torrente Gretano13

. Il sito si caratterizza per concentrazione di frammenti

fittili, nel 13% di essi, si tratta di scarti stracotti e distorti. La quantità di frammenti raccolti

mostra una percentuale molto alta di ceramica fine ed una minor quantità di ceramica

grossolana, divisa in otto forme.

Dalle evidenze ceramiche collegate alla fase tardo antica del sito sono state campionate le

matrici argillose tipiche delle ceramiche prodotte e ritrovabili, anche nelle successive fasi

di vita dell’ impianto produttivo di Roccastrada. Questo testimonierebbe una continuità di

sfruttamento delle stesse cave argillose e un assenza di cesura tra tardo antico e alto

11

IBIDEM, p. 14 12

IBIDEM, p. 91 13

BASILE,2006-2007

9

Medioevo nel sapere tecnico per la miscelazione delle argille e la fabbricazione delle

matrici ceramiche.

La manifattura sui campioni esaminati sarebbe stata effettuata a tornio lento o veloce.

L’ atmosfera di cottura data dal colore dei manufatti in frattura, è stata suddivisa in

ossidante e intermedia, dando cosi una colorazione dal marrone chiaro al cuoio, gli inclusi

riscontrati erano: quarzo, rocce vulcaniche, feldspati e frammenti di roccia, dati che

associati alla natura mineralogica dei granuli, ottenuta da analisi al microscopio hanno

fatto proporre un’origine locale per queste produzioni e una cronologia di fine V- fine X

secolo.

Tra i luoghi di consumo delle ceramiche tardo antiche è stato individuato il sito di Castel di

Pietra, area che restituisce materiale ceramico distribuito in un arco cronologico che va dal

V a.C.( con ceramica attica a figure rosse)al XIV d.C.

Relative alla cronologia tardo antica sono ceramiche da cucina e da mensa, le forme da

cucina sono olle e casseruole con confronti locali a Roccastrada e Roma e ciotole-

coperchio confrontate con quelle di area longobarda.

Tra le forme da mensa vi sarebbero patere imitanti la ceramica sigillata africana D, vasi a

listello depurati, un’ olletta e un orciolo.

Le ceramiche provenienti dall’ area archeologica di Populonia allineano questo sito con gli

andamenti produttivi identificati per tutta la costa toscana, caratterizzati dalla presenza di

imitazioni di ceramiche sigillate e dall’ afflusso di ceramiche fini di buona qualità, dipinte

e non, forse dall’ area laziale o campana, ma non sembrerebbero presenti anfore o

ceramiche di importazione, quali si sono riscontrate in alcuni siti, come Siena o l’ area

portuale di Vada Volaterrana, almeno fino al VII secolo14

. I frammenti della fase tardo

antica appartengono infatti ad olle da fuoco, imitazioni locali della scodella Hayes 61 della

sigillata africana, ceramiche con decorazioni dipinte e ceramiche acrome fini di forma

chiusa, come boccali e brocche. Questi tipi ceramici trovano confronti tra i materiali delle

città di Luni, Siena, Cosa e dell’ area laziale.

14

GRASSI, 2010 p. 123

10

Dal villaggio tardo antico di Poggio Imperiale a Poggibonsi emergono dati che inquadrano

l’ area nel trend individuato per la Toscana tardo antica, dove si riscontra un progressivo

impoverimento della varietà delle produzioni rispetto al periodo tardo imperiale; il

fenomeno porterà alla fine del VI-inizi del VII secolo alla decadenza dell’ organizzazione

delle officine di tipo industriale, per passare a fornaci che lavoravano su scala sub-

regionale o a livello del singolo villaggio.

Il corredo ceramico rinvenuto all’ interno delle abitazioni tardo antiche di Poggio Imperiale

è composto in percentuale minore da ingobbiate di rosso mentre si contano maggiormente

acrome depurate e ad impasto grossolano15

. Come per il resto della Toscana anche a

Poggio Imperiale le ceramiche a coperta di colore rosso(Ciotole/catini)ripetono e

rielaborano archetipi in sigillata africana D. Accanto a ciotole e catini compaiono i boccali,

ingobbiati di rosso sulla parete esterna, tuttavia le modeste dimensioni dei frammenti

rinvenuti non hanno permesso di analizzarli in maniera più approfondita, fatta eccezione

per la presenza di linee di lavorazione, prodotte mediante una foggiatura a tornio veloce. Il

complesso dei manufatti in depurata destinati alla mensa si articola su tre forme: il boccale,

la ciotola e il catino.

Dallo scavo sono emersi anche frammenti pertinenti ad anforacei e grandi contenitori per

la conservazione e il trasporto di derrate, risultano sempre foggiati al tornio veloce e in

alcuni casi presentano sinusoidi e singole incisioni realizzate per lo più sulla spalla. Per

quanto riguarda le ceramiche acrome da fuoco, lo studio autoptico degli impasti mette in

rilievo una situazione abbastanza articolata sulle zone di provenienza e sulle tecnologia di

lavorazione e cottura delle argille; da un punto di vista formale il corredo da cucina è molto

semplificato e si basa quasi esclusivamente su una forma chiusa, l’olla e sull’uso di testi e

tegami. L’olla, il contenitore più diffuso per la conservazione o preparazione di cibi veniva

prodotto con almeno nove differenti tipi di impasto, che non vengono riscontrati nei cicli

produttivi di altre forme16

. La maggior parte del corredo ceramico era realizzato a tornio

lento e non presentano alcun tipo di trattamento per quanto riguarda la superficie esterna.

Lo studio tipologico dei bordi delle olle,mostra per il V-VI secolo un certo distacco dalle

seriazioni morfologiche proposte per il Chianti senese e per Siena città, senza tuttavia

perdere contatti evidenti. Le olle con corpo globulare e raramente ovoidale, presentano

15

FRANCOVICH, VALENTI, 2007, p.167 16

IBIDEM, p. 169

11

fogge dei bordi che guardano più all’ orizzonte dell’ alto Medioevo che alla tarda antichità,

trovano confronti con contesti di VI-VII secolo presenti a Scarlino e a Pisa.

La popolazione del villaggio di Poggio Imperiale non sembra aver avuto accesso a mercati

urbani, dove era possibile accedere a prodotti di importazione, dovevano invece rivolgersi

ad un circuito di scambio locale, del quale sono testimonianza la presenza

quantitativamente ampia ma tipologicamente limitata di produzioni acrome od ingobbiate

di rosso ad imitazione della stoviglieria in sigillata tarda. I nove tipi di argille impiegati

per le produzioni di ceramica grezza sembrano ipotizzare la possibilità di un

approvvigionamento presso un numero ampio di botteghe. Le olle legate solo in parte alle

tradizioni morfologiche riscontrate per il Chianti senese e per Siena città, possono essere

lette come un primo frazionamento di un artigianato che si va sviluppando per il territorio

di Poggibonsi17

.

Lo scavo delle stratigrafie tardo antiche e alto Medievali dell’ Ospedale di Santa Maria

della Scala in Siena hanno permesso un ulteriore sguardo su ciò che poteva essere la

ceramica d’ uso comune in un centro urbano. Numerosi i frammenti in sigillata africana, di

diversi tipi(A,C,D).

La prevalenza dei prodotti in sigillata D sottolinea la datazione tarda delle stratigrafie

indagate e il continuo afflusso di merci africane che si estingue completamente solo nella

prima metà del VII secolo d. C.

Le stesse considerazioni possono essere fatte se si tiene conto dei tipi morfologici rinvenuti

nello scavo, per il V secolo d.C. sono attestate: la scodella Hayes 50B (350-400 d.C. e

oltre) prodotta in C, e la Hayes 67 (360 - 470 d.C.), il tipo Lamboglia 42(360-470d.C.) e

quattro varianti della Hayes 61B, databili nel corso del V d.C. tutte prodotte in sigillata

africana D18

.

Il panorama morfologico si arricchisce tra la fine del V e il VI secolo d.C., compariranno

scodelle, coppe con diverse varianti e il vaso a listello. Di tutte queste forme al volgere del

VII secolo d.C. continueranno ad essere importate solo il vaso a listello Hayes 91C,

17

IBIDEM, p. 170 18

CANTINI, 2005, p.63

12

databile tra il 530 – 600 d.C. e le grandi scodelle Hayes 104C (550 e il 625 d.C.) tutte

prodotte in sigillata africana D.

Il quadro riscontrato per Siena trova situazioni analoghe nelle altre città dell’ Etruria centro

settentrionale, dove la sigillata africana da mensa è documentata con forme che si datano

fino all’ inizio del VII secolo d.C., attestando una mancata cesura nelle correnti di

approvvigionamento di questo tipo di vasellame, che sembra arrivare, anche se in quantità

molto ridotte, anche nelle aree più interne. Il quadro tipologico delle forme da mensa si

arricchisce di alcuni tipi destinati alla cucina, compaiono i tegami tipo Lamboglia 10A,

prodotti in ceramica africana a patina cinerognola, le casseruole tipo Ostia III, inquadrabili

cronologicamente tra II e inizio V secolo d.C. e piatti coperchio ad orlo annerito databili

tra l’età antonina e il V secolo d.C.

Questo campionario di prodotti da cucina non muta nelle altre realtà urbane dell’ Etruria.

Confronti sono stati trovati con i reperti ceramici provenienti da Lucca, Pistoia e Fiesole19

.

In epoca tardo antica, tra IV e V secolo d.C., il panorama degli oggetti in acroma depurata

attestato nelle città dell’ Etruria settentrionale è molto influenzato, specie per quanto

riguarda le forme aperte, dai contenitori importati dall’Africa: il tipo più comune è infatti

rappresentato dalla scodella foggiata sul modello della Hayes 61, che viene affiancata da

coppette carenate, piattini, brocche mono o biansate, bottiglie, contenitori a bocca larga,

olle e coperchi. Tra IV – VI secolo d.C. un corredo di ceramica grossolana da cucina è

composto da olle ovoidi con labbro svasato, fornito di risega, o modanato a becco di

civetta, bacini emisferici a labbro rientrante, tegami, pentole e coperchi20

.

Nelle stratigrafie indagate non sono mancate anfore e lucerne.

Il campionario delle anfore che circolavano a Siena tra IV e VII secolo d.C. comprende

quattro tipi di contenitori: l’ anfora africana IID, della Tunisia centrale, databile tra III e IV

secolo d.C. e la Keay LXIID, sempre tunisina, di V-VI d.C., in cui viaggia l’ olio, gli

Spatheia, cronologicamente inquadrabili tra IV – VI d.C.,l’ anfora di Empoli, attestata tra

III e V d.C. e la KeayLIId, di probabile provenienza orientale, databile tra V e VII secolo

d.C., il contesto senese conferma il trend offerto dagli scavi condotti nelle altre città dell’

Etruria, dove a partire dal V secolo d.C. si assiste: alla diffusione di contenitori vinari di

19

IBIDEM,p. 64 20

IBIDEM,p. 113

13

produzione valdarnese, la cosiddetta anfora di Empoli, rinvenuti in contesti di IV-V secolo

d.C. a Pistoia, Lucca e Fiesole; alla presenza rara di anfore di provenienza orientale, come

quelle bizantine provenienti dal Mar Nero trovate a Cosa.

Il panorama delle lucerne rinvenute nello scavo di Santa Maria della Scala sono tutte

databili tra IV e VII secolo d.C. non sono dissimili da quelle ritrovate a Fiesole e Pisa.

Compaiono lucerne decorate con il disco a rosa e spalla ornata con ferro di cavallo e altre

decorate col motivo della coquille ST.Jacques, posto intorno al foro centrale, foggiate in

sigillata africana e in acroma depurata21

.

Tra le produzioni ceramiche dell’ età di transizione, recenti studi annoverano anche la

cosiddetta “ceramica vacuolata”, una classe di produzione presente tra Liguria e Toscana

settentrionale che fino a poco tempo fa si riteneva caratteristica del periodo altomedievale.

Con l’ estendersi delle ricerche si è vista presente in numerosi contesti, dal periodo

preromano al basso medioevo22

. La ceramica vacuolata si caratterizza per la presenza di

vacuoli con dimensioni variabili, mediamente fra 0,5 e 2 mm, non comunicanti tra loro, l’

impasto è poroso, leggero e duro, dal punto di vista tecnologico si può ritenere che il

processo prevedesse sempre una fase di depurazione e la foggiatura al tornio lento. La

presenza dei vacuoli si imputava alla presenza di calcite spatica utilizzata come

dimagrante, che poi almeno in parte è scomparsa. Si è spesso cercato di capire se la

vacuolarità fosse un effetto voluto o invece la conseguenza di un effetto post-

deposizionale. Le motivazioni che sono alla base dell’ uso di calcite non sono chiare, ma si

deve notare la diffusa disponibilità di una materia prima che conferiva leggerezza al vaso.

Tra le forme funzionali più diffuse per questa classe ceramica vi è l’ olla che è presente in

tutti i periodi. L’ area tosco ligure è la zona in cui il fenomeno delle produzioni vacuolari

ha la massima diffusione. Per facilitare la definizione dei problemi di ricerca, l’ attenzione

degli studi si è concentrata solo sulle valli del Magra e del Vara mettendole in rapporto

diretto con altre aree caratterizzate da produzioni vacuolari in Toscana, tra i contesti più

interessanti vi è l’ insediamento rustico di Filattiera Sorano. I corredi ceramici di questa

località nelle sue diverse fasi di frequentazione hanno sempre mostrato una presenza di

ceramiche grezze pari al 50% del totale dei reperti, con l’ eccezione di pochi reperti quasi

21

IBIDEM, p. 197 22

GIANNICHEDDA, QUIROS CASTILLO, 1997, p. 379

14

tutti hanno un impasto depurato e vacuolato. L’ osservazione di più esemplari ha mostrato

come la vacuolarità sia un carattere mutevole nel medesimo contenitore e che in età tardo

antica fosse meno presente in prossimità degli orli e del collo, probabilmente per una

migliore lisciatura. Nelle fasi di I, II e III secolo d.C. il carattere distintivo della produzione

in uso a Filattiera era la grossolanità con cui sono realizzate a tornio lento, forse prodotte in

ambito lunigianese ma forse non tutte nello stesso atelier, le forme in uso avevano pareti

spesse e poco curate, tanto che si arriva a pensare che alcuni di essi potrebbero esser stati

fabbricati a mano. Probabilmente in età imperiale gli atelier interni della lunigiana

risentivano pesantemente della concorrenza commerciale di beni importati impedendo

quindi un miglioramento qualitativo delle produzioni locali. Le ceramiche vacuolari erano

quindi una produzione rurale e accessoria, destinata agli usi più tradizionali e meno

pretenziosi, della cucina della dispensa. Le vacuolari non tentarono mai di imitare la

produzioni di importazione ne nelle forme ne tanto meno nelle decorazioni. Nel V e VI

secolo le ceramiche grezze coprono ancora il 50% delle produzioni totali di ceramiche in

uso a Filattiera Sorano, ma sono invece diminuite le ceramiche d’importazione industriale,

elemento non trascurabile dato il riassetto politico che nel mediterraneo in quei secoli

andava definendosi con le invasioni dei popoli barbarici.

Le produzioni vacuolari restano indirizzate verso l’olla, pur essendo ancora realizzate a

tornio lento hanno ora migliori caratteristiche formali riconoscibili soprattutto nella

lisciatura delle pareti e in orli più standardizzati, evidentemente la diminuzione della

concorrenza industriale comportò un miglioramento degli standard produttivi locali.

Sembra in questa fase che la vacuolarità sia un carattere che si tendeva, volutamente o

meno, a far scomparire con la lisciatura delle superfici. Dagli studi editi, l’ area di

diffusione della ceramica vacuolata nella Toscana si concentra nella estremità nord

occidentale, mancando riferimenti per altri settori della regione, i materiali rinvenuti si

caratterizzano per la loro frammentarietà, ma aumentano in modo significativo negli ultimi

secoli dell’ alto medioevo. Infatti non si conoscono contesti di età bizantina o longobarda

confrontabili a quelli della lunigiana e bisogna quindi attendere il periodo carolingio per

documentare la presenza di queste produzioni nell’Appennino meridionale.

In sintesi possiamo dire che in Toscana nella circolazione dei diversi prodotti, sino alla fine

del V- inizi VI d.C. è dato osservare un quadro variegato caratterizzato da zone dotate di

15

modalità e capacità di accesso differenziate ai mercati; sono già riconoscibili particolarità

sub-regionali ma, nel complesso, siamo in grado di constatare la presenza di una

popolazione che affonda ancora le proprie radici in uno sfondo socioeconomico comune e

tendenzialmente uniformato. La fine del VI - inizi del VII secolo segna a livello regionale

la decadenza di un'organizzazione produttiva di tipo industriale ed il passaggio ad un'altra,

costituita preminentemente da fornaci che operavano per il proprio villaggio (o per più

insediamenti vicini) nella distribuzione di ceramiche da fuoco23

.

Nei lunghi anni che videro i nuovi dominatori, Goti e Longobardi, insediarsi in Toscana, la

produzione della ceramica regredì poi ai suoi minimi storici, derivando da questi popoli,

che imposero la loro cultura di genti nomadi e guerriere, un approccio essenzialmente

utilitario.

23

FRANCOVICH, VALENTI,1997, p.130

16

II CAPITOLO

La ceramica dell’ età delle invasioni (VI – VII secolo d.C.)

Nell'Italia settentrionale tra VI e VII secolo, il quadro delle produzioni ceramiche subisce

una decisa trasformazione; diminuiscono sia i tipi funzionali sia la casistica morfologica

delle forme (scompaiono ciotole e bacini, hanno valori trascurabili le attestazioni di

brocche e coperchi per olle24

).

Le tipologie ceramiche toscane iniziano a diversificarsi progressivamente da quelle in uso

nelle altre regioni della penisola durante il VI secolo, per poi assumere caratteri propri nel

corso del secolo successivo. Risulta evidente la scomparsa a livello regionale di produzioni

a impasto grezzo che, sino alla fine del VI-inizi VII, seguivano criteri formali e stilistici

molto simili. Allo stesso tempo si registra la contemporanea rarefazione delle suppellettili

da mensa con coperta rossa, che contribuisce a segnare il venir meno della distribuzione di

corredi ceramici uniformi. Sino alla prima metà del VI secolo si osserva un quadro

variegato nella circolazione dei diversi prodotti, caratterizzato dall’ esistenza di aree dotate

da modalità e capacità di accesso differenziate ai mercati. Sono già riconoscibili

particolarità sub regionali, in generale, siamo in grado di constatare la presenza di una

popolazione che affonda le proprie radici in uno sfondo socio economico comune e ancora

uniformato, in esso operano ancora fornaci che producono vasellame in serie,

diffondendolo a medio e largo raggio25

.

Nel Chianti senese esistono due fasce diverse di consumatori: i residenti dei grandi

complessi e le singole famiglie contadine. Nel primo caso risulta chiara la frequentazione

di un mercato urbano ancora sufficientemente vivace, dove era possibile reperire oggetti e

derrate d'importazione. Il singolo coltivatore si limitava invece ad acquistare solo merci

che circolavano nelle zone rurali interne, peraltro limitate alle produzioni locali e

probabilmente di minore costo; osserviamo corredi domestici composti quasi

rigorosamente da ceramiche acrome da cucina ad impasto grezzo, ceramiche da mensa

verniciate parzialmente o in toto di rosso e grandi dolia, rari gli oggetti in vetro, quasi 24

BROGIOLO, GELICHI,1996, p.221 25

FRANCOVICH, VALENTI, 1997, p.129

17

sempre assenti forme in sigillata africana ed anfore. Il vasellame non sembra integrato da

materiali concorrenziali tipo legno: la grande varietà di forme riconosciute ed il numero

cospicuo degli esemplari individuati sembra escludere il ricorso a stoviglieria alternativa

della ceramica.

La stessa situazione è riconoscibile nelle zone immediatamente a sud ovest e sud est della

città. Nella Val di Merse26

e nella Val d'Orcia27

, forse anche nella Val di Chiana28

infatti, i

risultati delle ricerche da poco svolte non si discostano dalla tendenza in atto nel Chianti. A

queste si uniscono altre aree di più limitata estensione, come la Val di Feccia29

, la parte

iniziale della Val d'Era30

, probabilmente il territorio di Murlo31

, dove si trae la sensazione

di una chiusura verso i mercati più distanti e di una limitata circolazione interna di prodotti

locali con assenza di imitazioni delle ceramiche africane.

La Val d'Osa e l'Ager Cosanus attestano invece corredi molto articolati (prodotti africani,

iberici, Siro-palestinesi ed egeo-orientali) sino alla fine del V secolo; la vicinanza alla

costa, i mercati urbani molto attivi, una vivacità mercantile che tocca anche l'interno ed i

siti più lontani dalle principali vie di comunicazione, accentuano una diffusione

generalizzata di importazioni. Per tutto il VI secolo, poi, la tendenza alla circolazione di

merci realizzate localmente si conferma anche in tali aree.

Tra V -inizi VI secolo, cambia tutto; si verifica una fortissima diminuzione di ceramiche

d'importazione, che gradualmente scompaiono, mentre i prodotti ceramici d'imitazione

aumentano numericamente in maniera "prepotente"; l'agricoltura si specializza e tende il

più possibile all' autosufficienza, con la conseguente circolazione di anfore vinarie

importate da aree vicine (Valdarno).

Nel VI secolo esiste dunque una duplice realtà: città e territori nei quali continuano a

circolare grandi quantità di ceramiche sigillate nord italiche e africane, di anfore prodotte

sia nel mediterraneo occidentale sia nelle fornaci regionali accanto a produzioni locali;città

e territori nei quali le importazioni sono esigue mentre sono numericamente abbondanti le

produzioni locali.

26

NARDINI,tesi discussa presso l'Università di Siena, A.A. 1994-1995 27

Tesi di laurea attivata presso il Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti-Università di Siena. 28

Come sembra provare il contesto di Torrita, uno scavo ancora inedito: dati tratti dalla relazione tenuta ai

seminari 1995 del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti-Università di Siena. 29

Ricerche di superficie parzialmente edite, effettuate nel corso del progetto Montarrenti dal Dipartimento di

Archeologia e Storia delle Arti-Università di Siena e dalla Sheffield University. 30

CUCINI, p.499 31

Tesi di laurea attivata presso il Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti-Università di Siena.

18

Le restituzioni di Lucca (Via Buia, Via dell'Anguillara) attestano ottimamente questo stato

di fatto ed il successivo sviluppo. Fiesole (Via Marini-Via Portigiani) rappresenta una

conferma all'esistenza di un mercato ed una circolazione di merci ancora molto vivaci nel

pieno V secolo; la ceramica è dominata da sigillata africana tipo D proveniente dall'area

zeugitana, sigillata chiara italica relativa alla fase finale della produzione e marcatamente

medio adriatica, verniciata di rosso proveniente da più centri dislocati tra Fiesole e Firenze

con una gamma molto articolata di forme e tipi.

Arezzo evidenzia la realtà di quei contesti urbani nei quali i mercati, più chiusi,

privilegiano maggiormente i prodotti locali; le anfore sono pressoché assenti, la sigillata

proviene solo dalla zona medio adriatica, le ceramiche acrome e verniciate di rosso

dominano numericamente.

L'abitazione di metà VI-VII secolo scavata a Siena conferma la limitata circolazione di

questo periodo; le acrome grezze da cucina rivestono una percentuale del 63% e

provengono dal territorio (areale produttivo individuato nella zona della Montagnola

senese), le ceramiche con coperta di colore rosso rivestono anch'esse un'alta percentuale

del corredo domestico, le anfore sono scarsamente rappresentate.

La seconda metà del VI secolo d.C. è caratterizzata dalla presenza episodica di ceramiche

di importazione, il mercato urbano va estinguendosi, scompaiono le importazioni sul

territorio, la circolazione delle merci diventa decisamente limitata, articolandosi solo sulle

produzioni locali. Dal VII secolo decade quasi completamente la produzione di ceramica

che mostra ancora carattere industriale ed il vasellame sembra ora provenire da vasai

operanti per una committenza mirata, allo stesso tempo si riducono molto le componenti

dei corredi da mensa a da fuoco. La circolazione di merci diviene decisamente limitata,

articolandosi solo sulle produzioni locali, mentre le famiglie rurali accentuano la loro

tendenza verso l'autosufficienza.

Le classi ceramiche sono due, acroma ad impasto grezzo e ad impasto depurato. La grezza

domina questo panorama, mentre la depurata che è usata per le forme da mensa copre una

bassa percentuale di presenza.

Identificare i centri produttivi rimane una questione aperta, difficile interpretare i dati a

nostra disposizione, non possiamo dire con sicurezza se ci troviamo di fronte a fornaci

locali che rispondevano all’ intero fabbisogno oppure se ci si rivolgeva a centri produttivi

19

operanti su più ampia scala nella distribuzione della ceramica fine, o ancora se esistevano

zone di scambio di carattere micro territoriale dove rifornirsi. Gli impasti ricorrenti nella

ceramica grezza, all’interno dei contesti con frequentazione per l’intero alto medioevo

come Poggibonsi, Montarrenti e Scarlino, forniscono indicazioni.

Il fenomeno di netta radicalizzazione della ceramica da fuoco osservato nel sito di

Poggibonsi, con una decisa, talvolta egemonica, presenza di olle, si accompagna e si lega

ad altri eventi: la riduzione delle ceramiche da mensa conseguente al disuso di stoviglieria

individuale32

; una diversa cultura alimentare dai secoli della tarda romanità.

Le olle sembrano indicare indubbiamente nei cibi liquidi ed a base di cereali una costante

della dieta quotidiana33

; inoltre, come evidenziano le grandi quantità di ossa animali

recuperate nei livelli altomedievali di Poggibonsi e Scarlino, un ruolo primario sembra

essere stato svolto dalla carne (riconosciuti soprattutto pollame e suini). Questi cibi,

potevano essere tranquillamente consumati in ciotole ad impasto depurato (costantemente

presenti nelle capanne) od in stoviglieria di legno34

oppure, come nel caso della carne,

manualmente.

L'assenza di testi per il VII secolo e soprattutto dei testi da pane sino a tutto l' VIII secolo

sia nei villaggi rurali sia (pur con pochi dati disponibili) nelle città, potrebbe indicare

l'assenza del pane stesso o di focacce nelle abitudini alimentari, oppure più verosimilmente

l'indizio di sistemi organizzati e comunitari per la sua cottura.

L'impoverimento delle forme da cucina trova una chiara conferma anche nella semplicità

dei focolari individuati dalle indagini stratigrafiche di contesti databili tra i decenni di

transizione e l'alto medioevo. Si tratta di strutture elementari, senza dubbio funzionali alla

cottura tramite riverbero del fuoco di cibi in contenitori a fondo piatto. Tra VI-VII secolo a

Siena un focolare era realizzato accatastando legna sul piano di calpestio dell'abitazione e

le olle venivano appese tramite una catena ad un'incastellatura di tre pali (uno orizzontale e

due verticali); nella casa scavata nel Chianti senese il fuoco veniva acceso direttamente sul

32

Sino al maturo VI secolo questa funzione era svolta da piatti, ciotole e coppe in sigillata o con coperta di

colore rosso. 33

Il grande grado di usura delle dentature pertinenti agli individui scavati nella necropoli di Poggio Imperiale,

è infatti stata messa in relazione ad una dieta della quale facevano sicuramente parte alimenti a base di cereali

macinati a pietra grezza; l'abrasione dentale infatti aumenta considerevolmente a causa della presenza nella

farina di minuscole particelle di pietra provenienti dalla macinatura. Si veda WALKER, p.143 34

La generale assenza di reperti organici dagli scavi italiani (non si conservano) impedisce di valutare

correttamente il ruolo del legno nella stoviglieria. Il fortunato caso di Fidenza (ancora inedito), mostra

comunque l'impiego di piatti in legno (BROGIOLO-GELICHI, 1996).

20

battuto di vita all'interno di un cerchio di pietre; anche nelle capanne di Poggibonsi il

focolare era ricavato sui battuti appoggiando semplicemente legna a terra.

La ristrettezza numerica, la costante ripetizione e standardizzazione funzionale sembrano

indicare il ricorso costante agli stessi giacimenti e quindi fa supporre l’ esistenza di una o

più fornaci che abbiano continuato la loro attività nel tempo proponendosi per un ambito

locale. Queste fornaci mantennero un campionario stabilizzato, ciò è dimostrato per la

ripetizione dei tipi nella ceramica da fuoco, a volte proposta con piccole varianti

morfologiche. Confrontando così i tre principali contesti toscani altomedievali, cioè nel

senese Poggibonsi e Montarrenti, nel grossetano Scarlino, sono chiaramente attestate due

diverse produzioni che segnalano, oltretutto, altrettante zone caratterizzate da sapere

tecnologico diversificato.

Nei due contesti senesi, le olle sono di ottima fattura, ben cotte, con decorazioni in parete

regolari ed accurate; si tratta di forme globulari od ovoidali, generalmente con bordo più o

meno dritto, orlo arrotondato superiormente piatto oppure con bordo estroflesso ed orlo

quasi appuntito; non mostrano somiglianza con alcuna delle forme tardo antiche e di età

della transizione attestate nei vicini Chianti e Val di Merse. Nel villaggio grossetano, le

olle sono invece riconducibili in genere ad un unico grande gruppo, connotato da corpo

ovoidale, bordo molto estroflesso, presenza diffusa di alloggio per coperchio, orlo

arrotondato od ingrossato o spesso tendente ad assottigliarsi; la loro fattura è molto spesso

grossolana ed in alcuni casi risultano chiaramente realizzate a mano. Stessa situazione è

riscontrata a Podere Aione, nelle vicinanze di Scarlino e forse ad esso coevo, che

evidenzia ceramiche che, pur ricordando gli esemplari scarlinesi, sembrano però opera di

mani diverse e forse realizzati dagli stessi abitanti del complesso.

I primi decenni del VII secolo, parallelamente all'abbandono di elementi stilistici e formali

tardo antichi, evidenziano quindi la decadenza di centri produttivi operanti in economia

pienamente di mercato anche se in un raggio sub-regionale. Gli insediamenti rurali

producono al loro interno il vasellame da fuoco; crediamo però possibile la presenza di

alcuni vasai ancora attivi professionalmente e dalle cui fornaci uscivano quelle poche

ceramiche fini che pure erano impiegate all'interno delle singole capanne.

La provenienza delle ceramiche invetriate e depurate è di difficile interpretazione,infatti la

loro superiore fattura e selezione quanto la loro modesta incidenza potrebbe stare ad

indicare una produzione estranea da quelle locali, come la ceramica da fuoco, e collocata in

21

altre aree difficilmente circoscrivibili in assenza di rinvenimenti35

. L’ ipotesi che vi

fossero vasai interni al proprio villaggio, o operanti per un centro abitato immediatamente

vicino, è supportata dalle stesse caratteristiche tipologiche osservate per le olle. Ciò

potrebbe anche significare la persistenza di pochi centri al momento non individuabili,

dove il sapere tecnologico era perpetuato e dove la produzione continuava ad essere

organizzata per un mercato seppure ristretto.

Nel nord Italia si profila un'assenza quasi radicale di produzioni ad impasto depurato e di

vetrina pesante (le ceramiche con invetriatura, molto diffuse in età tardo romana, non sono

più attestate dopo gli inizi del VII secolo). La ceramica fine tra VI e VII secolo d.C. viene

sostituita, nella sua funzionalità, soprattutto dalla pietra ollare. Tutto ciò si verifica anche

in aree particolari, per evidente vivacità commerciale, come la rete insediativa ligure sotto

controllo bizantino.

C’è un evidente rapporto fra attestazioni della sigillata africana e bipartizione dell’ Italia

tra Longobardi e Bizantini (seconda metà VI – prima metà VII), che mostra una netta

differenza tra i sistemi di approvvigionamento e gli assetti economici. I ritrovamenti nell’

Italia longobarda sono molto modesti. Nei territori rimasti bizantini fino agli inizi del VII

secolo si nota una discreta diffusione della sigillata africana, comunque in regresso rispetto

alla seconda metà del V prima metà del VI secolo. Perdurano, quantunque limitati, flussi

commerciali tra l’ Africa e l’ Italia bizantina; certamente si tratta di merci destinate alle

élite civili, militari ed ecclesiastiche. Ma il quadro complessivo denota il declino definitivo

del commercio trans marino. Nel corso del VII secolo gran parte dei territori africani e

orientali dove si generava il surplus erano stati conquistati dagli arabi, ma la produzione di

anfore proseguì ancora e in taluni casi giunse all’ VIII. Sotto il profilo delle aree di

approvvigionamento, sembra ormai chiaro che la rotta tirrenica, che terminava in

Provenza, ebbe maggiori contatti con l’ Africa, mentre l’Oriente occupa un ruolo di

secondo piano. Pertanto il generale declino delle esportazioni nordafricane nel corso del VI

e ancora più

l’inizio del medioevo a Roma ben oltre la seconda metà del VII secolo, mentre nella

vicina Tuscia la fine del VI o al massimo i primi decenni del VII videro la definitiva

35

FRANCOVICH, VALENTI,1997, p. 132

22

conclusione di questi rapporti.

ancora inserite in questo circuito, mentre la Tuscia ne fosse ormai esclusa. Probabilmente è

negli anni ’30 dell’ VIII secolo, quando la Chiesa perse i suoi vasti latifondi nel meridione,

che possiamo datare un vero e generalizzato cambiamento a Roma. In definitiva si può dire

che le vicende storiche hanno sempre avuto un ruolo determinante sui sistemi di scambio.

La Tuscia costiera divenne longobarda nei primi decenni del VII secolo d.C.

Le complesse vicende della conquista longobarda della penisola, mai conclusa, cominciata

nel 569, determinarono una frattura in due della penisola che caratterizzò tutta la storia

italiana fino a tempi recenti. Non sembra illogico scoprire profonde cesure nei circuiti

produttivi e distributivi che ancora nei primi decenni del VI secolo avevano stretti rapporti

con quelli tardo imperiali. La cesura provocò una contrazione della domanda ma anche

della stessa offerta. La contrazione della domanda, la regionalizzazione, il calo

demografico, la semplificazione dei sistemi produttivi sono i caratteri dell’ economia

italica nei secoli della transizione. Questo impoverimento si estese anche al parco

morfologico: sempre meno forme, quelle essenziali sostituirono il precedente, con sempre

minor distinzione tra cucina e mensa e l’introduzione dei recipienti in legno.

Questo processo di destrutturazione delle reti di scambio ha visto colpire sempre per prime

le aree interne, più difficilmente raggiungibili e solo alla fine quelle costiere. Nord e Sud a

causa dell’ incompleta conquista longobarda reagirono in modo differente, ma i

Longobardi accelerarono i processi già in atto, ad esempio è probabile che la fine

dell’antico sia più precoce al Nord anche per ragioni interne al sistema produttivo e

distributivo che vide ad esempio la nascita di nuove direttrici di traffico regionale connesse

alla commercializzazione della pietra ollare o della ceramica a stralucido di tradizione

longobarda pannonica [Figura 3].

Per ceramica longobarda intendiamo una produzione tecnicamente e tipologicamente

simile a quella che i longobardi usavano in Pannonia prima di arrivare in Italia. Le

caratteristiche di questa ceramica, in genere cotta in ambiente riducente, con pareti

piuttosto sottili, lucidate sempre a stralucido e decorate sia con punzonatura che ad

incisione, sono tali da lasciare pochi dubbi sulla sua novità nel panorama tipologico

23

italico36

. Questa classe ceramica ha finora rappresentato un problema minore, sia per la sua

scarsa diffusione che per la sua breve durata, infatti se ne conoscono pochi frammenti

anche per la Tuscia longobarda, questi materiali fittili sono quasi sempre parte di corredi

funerari, provenienti da tombe longobarde relative,come nel caso di Fiesole,al VI-VII

secolo,questi corredi erano l’ espressione dell’ élite politico militare del tempo37

. Un

importante elemento da tenere in considerazione è l’innovazione tecnologica e in parte

funzionale per l’ introduzione del servizio potorio, tipico delle produzioni longobarde, che

trova la più ampia spiegazione nella presenza di ceramisti alloctoni, estranei alla tradizione

tardo antica, della quale tuttavia imitano molti tipi funzionali38

.

Non vi è dubbio che queste produzioni compaiono con l’ arrivo in Italia dei Longobardi nel

568; al momento dai contesti indagati nel Bresciano si può dire che perdurarono almeno

sino alla metà del VII secolo.

Una delle realtà politico commerciali più importanti sulla costa tirrenica durante questi

anni fu la città di Pisa. I contenitori pisani si distinguono facilmente per l’accurata

lavorazione al tornio e per il tipico corpo ceramico “a terra d’Arno”, rosso e depurato,

corpi ceramici con caratteristiche simili, risultano utilizzati per il vasellame da mensa. Si

tratta di coppe e scodelle imitanti le forme della sigillata africana D, riferibili agli anni 500-

580. Nel VI inizi VII secolo continuano anche le produzioni di buona qualità tecnica, di

bacini e vasi a listello, nelle varianti più tardi caratterizzate da un collarino. Oltre che con

le terre d’Arno questo vasellame risulta prodotto anche con argille cavate dallo stesso

territorio pisano, analisi archeometriche attestano una compatibilità con le caratteristiche

geologiche dell’ area. Quindi risulta evidente un mantenimento del sistema manifatturiero

tardo romano, anche se con una riduzione del patrimonio morfologico, cosi come si

registra in generale nella Tuscia settentrionale39

. Nel vasellame da fuoco invece risulta più

precoce l’abbandono del bagaglio tecnico culturale romano, abbandono che si evidenzia

nella manifattura di esemplari a impasto grossolano e a cottura irregolare. Le ceramiche di

importazione nel territorio pisano sono in numero scarso ma significativo e trovano

confronto negli horrea di Vada Volaterrana, centro che a partire dall’età tardo antica entrò

36

DE MARCHI, 2003, p.14. 37

GRASSI, 2010, p. 21 38

BROGIOLO, GELICHI,1996, p. 221 39

MENCHELLI, RENZI RIZZO, CAPELLI, 1997, p.384

24

nell’orbita politica di Pisa, sino a diventare poi parte della sua diocesi e poi del suo

comitatus.

A giudicare dalle produzioni ceramiche, sia locali che di importazione, la vitalità delle

manifatture e delle strutture commerciali pisane non sembra dunque risentire degli

avvenimenti politici e bellici del VI secolo, durante i quali la città dovette tenere una

posizione di prudente equilibrio, come quando nel 553, si consegnò spontaneamente a

Narsete ormai trionfante nell’ Italia centrale. Questa vitalità economica della città e del

territorio limitrofo sembra evidente sino agli inizi del VII secolo. Pisa, con la sua flotta e in

virtù della sua posizione strategica sulla costa tirrenica, era inserita nei circuiti commerciali

bizantini, che ormai toccavano il sistema difensivo imperiale40

. Di queste rotte privilegiate

che dal nord Africa e dall’ Oriente giungevano nel Tirreno e da qui alle coste liguri,

iberiche e galliche, si conserva forse memoria nella passio di S.Torpete, che venne

composta appunta tra VI e VII secolo. In questo preciso momento storico Pisa sembra aver

instaurato con i longobardi di Lucca una sorta di modus vivendi, fatto soprattutto di contatti

commerciali, documentati anche dalla cultura materiale. La conquista di Pisa da parte dei

longobardi avvenne nei primi decenni del VII sec. e cominciò da lì una lenta e definitiva

destrutturazione del sistema manifatturiero romano, con la conquista della Liguria da parte

di Rotari, finirono anche gli ultimi traffici commerciali nell’ alto Tirreno41

.

Rari sono i documenti scritti superstiti su Pisa e sul suo territorio afferente nel VII secolo,

le vicende di Pisa in età longobarda risaltano con più concretezza attorno a pochi studi

recenti, dove si rileggono vecchi dati, sulla scia degli ultimi interventi di scavo urbano,

come quello di Piazza dei Cavalieri, dove sono venuti alla luce frammenti di ceramica a

stralucido, che caratterizza i siti occupati dai longobardi. Ma il ritrovamento pone qualche

incertezza dato il suo rinvenimento avvenuto in strati datati alla prima metà dell’ XI

secolo. Sono da interpretare forse come di giacitura secondaria, e non si può ignorare

tuttavia che questa produzione fosse continuata fino all’ XI secolo. L’ interpretazione data

è confortata dagli ultimi ritrovamenti in Piazza Duomo, dove sono venuti alla luce

numerosi frammenti di questo tipo di ceramica appartenente ai livelli di VI-VII secolo42

.

40

IBIDEM, p.384 41

IBIDEM, p.385 42

IBIDEM, p.386

25

Il progresso della ricerca archeologica e il moltiplicarsi delle occasioni di scavo hanno

senza dubbio influito sulla svolta di attestazioni di pietra ollare anche in Italia peninsulare,

con una distribuzione piuttosto fitta lungo il litorale tirrenico, infatti fino a qualche tempo

fa l’uso della pietra ollare era considerato pressoché esclusivo delle popolazioni che

vivevano a nord degli Appennini43

. A differenza dei rinvenimenti nei siti dell’ Italia

settentrionale dove le quantità sono sempre notevoli, indice di un grado di

commercializzazione e distribuzione capillare della pietra ollare, i frammenti raccolti nel

centro meridione sono sempre piuttosto esigui. Una presenza quindi che non ha a che fare

con uso quotidiano ma con uso ancora eccezionale ma che comunque attesta i rapporti

commerciali con le botteghe di lavezzi dell’arco alpino. La maggiore presenza di questa

classe ceramica non a caso è a Pisa e genericamente nell’ area del Valdarno, infatti questo

prodotto viaggiava quasi esclusivamente per vie marittime o fluviali. Al nord era il Po a

fare da tramite tra le botteghe piemontesi e i centri di consumo in area padana.

Una distribuzione quindi che dal porto pisano, probabilmente dalla costa ligure,

raggiungeva per il tramite della navigazione sull’Arno i centri intermedi fino a Firenze.

Le altre attestazioni sono sulla costa meridionale toscana (Populonia, Scarlino, Cosa, San

Quirico ). La vicinanza dei siti in questo caso farebbe pensare ad una distribuzione tramite

navigazione di piccolo cabotaggio, o via terra da un punto di arrivo principale, forse l’area

del promontorio piombinese. Alcuni dei frammenti rinvenuti in Toscana sono stati

sottoposti ad analisi microscopica su sezione sottile risultando esemplari di talcoscisti (D e

E) e di cloritoscisti di tipo F, confermando una provenienza della pietra ollare quasi

esclusiva dalle botteghe artigiane delle alpi centrali e dal Canton Ticino con differente

datazione in base alla loro composizione petrografica44

.

La maggior parte dei frammenti è attribuibile ai secoli VI-VII, mentre altri sono riferibili a

contesti di X-XI secolo. In via preliminare è possibile ipotizzare che in Toscana la

presenza di talcoscisti, di produzione delle Alpi centro occidentali diviene dal punto di

vista archeologico un marcatore cronologico di X-XI secolo, a differenza delle restituzioni

di cloritoscisto, quasi esclusivamente riferibili a contesti che non vanno oltre il VII secolo.

43 ALBERTI, 2009, p.630 44 IBIDEM, p.630

26

Il vuoto di presenza tra queste due momenti di attestazioni sembra giustificabile nel

mantenimento di alcuni porti toscani sotto il dominio bizantino fino al 643 (Pisa,Cosa) per

quanto riguarda la più antica fase di attestazione, e nella riorganizzazione dei traffici

marittimi e l’ affermazione di Pisa a partire nel X secolo per la seconda fase di

documentazione di pietra ollare in Toscana45

.

Concludendo i siti toscani indiziano una prevalenza della continuità sulle trasformazioni,

per l’età di transizione (V-VII).Tale continuità si esprime non soltanto nell’ imitazione

delle sigillate in ceramiche dipinte di rosso, con un campionario stabilizzato, che viene

incrementato continuamente da nuove forme, ma anche dalla standardizzazione e

persistenza della ceramica da fuoco che coprono il medesimo arco cronologico delle

ceramiche coperte di rosso. Siamo evidentemente in presenza della continuità di officine di

tradizione romana che operano per un mercato regionale ancora pienamente recettivo.

Dalla metà del VII secolo, le produzioni sembrano articolarsi in due gruppi distinti, da un

lato fornaci per consumi locali che manifestano una netta cesura con le produzioni tardo

antiche, sia sul piano tecnologico, che formale, con nuove forme per un campionario che

va subito stabilizzandosi, ma con più varietà rispetto all’ Italia settentrionale.

Dall’ altro materiali depurati, probabilmente realizzati da un’organizzazione produttiva

estranea al contesto locale, che in parte dipendono ancora dalla tradizione tardo antica

(ciotole), in parte se ne discostano come nei contenitori per uso potorio (boccale trilobato

che ricorda la forma dei vasi a sacco longobardi)46

.

45

IBIDEM, p. 631 46

BROGIOLO, GELICHI 1996, p. 225

27

III CAPITOLO

La ceramica di produzione locale in età altomedievale

Convenzionalmente la linea di demarcazione tra il mondo classico e quello medievale è

stata tracciata intorno al 650 d.C., momento in cui si assiste alla produzione di vasellame di

nuova concezione (tesi abbracciata dalla quasi totalità degli studi sulla ceramica medievale

in Italia).La rottura con il mondo classico avvenne quasi nella totalità per quanto riguarda

le forme, anche se molti tipi formali fabbricati nell’ alto medioevo discendevano da quelli

in uso a partire dal VI secolo, come catini e orcioli. Questa differenziazione formale con il

panorama precedente potrebbe essere indice di una domanda specifica proveniente dai

nuovi siti, con esigenze e consumi diversi rispetto ai nuclei di popolamento del mondo

antico: infatti, alcune funzioni passarono in primo piano come la conservazione e la cottura

del cibo, mentre altre, come l’arredo e la mensa, furono con ogni probabilità demandate a

materiali alternativi. I centri di produzione continuarono ad essere molteplici su tutto il

territorio regionale. Si può ipotizzare che sopravvissero parte di quelli presenti in area

urbana ed almeno alcuni atelier ubicati nelle campagne che produssero imitazioni delle

sigillate ancora per tutto il VI e la prima metà del VII, come l’esempio di Roccastrada ci

indica47

. Si trasformano però i prodotti fabbricati, pur mantenendosi intatte le capacità e

forse gli stessi impianti produttivi.

I nuovi nuclei di popolamento stimolarono inoltre la nascita di centri produttori di ambito

rurale, ubicati nelle vicinanze dei siti e parallelamente si ripresero modalità produttive che

presupponevano la semplificazione delle infrastrutture necessarie, come la modellazione

manuale, collegata ad una forma di produzione itinerante, forse più economica di quella

stanziale. La cesura più netta con il mondo antico si avvertì soprattutto a livello della

distribuzione. In alcune aree della regione, infatti i rari commerci nazionali si

accompagnarono all’assenza totale di quelli mediterranei. Mentre almeno a partire dal IX

secolo si registrò in queste aree uno scambio regionale di merci, visibili attraverso i

prodotti ingobbiati di rosso e quelli invetriati. Nel X secolo questo netto calo degli arrivi di

importazione fu un fenomeno ormai appartenente al passato; tutta la Toscana, con Pisa in 47

GRASSI, 2010, p.14

28

testa alle altre città, apparve nuovamente toccata dal commercio a largo raggio, come

mostreranno i bacini ceramici48

. Con la fine dell’ arrivo di produzioni sigillate africane e

con il cessare delle produzioni di imitazioni locali scomparve il corredo da tavola,

sostituito probabilmente da oggetti in legno, il loro uso doveva essere molto più esteso di

quanto le fonti archeologiche ci attestano per via della facile deperibilità di questo

materiale. Un corredo vero e proprio per la mensa vi sarà soltanto con la nascita delle

produzioni in maiolica, quindi per la Toscana bisogna aspettare il Duecento.

Il legno, materiale alternativo, era usato non solo per la realizzazione degli oggetti da

mensa, ma anche nei centri abitati altomedievali, costruiti completamente o quasi con

legno ed altro materiale deperibile. Parallelamente si può pensare ad una semplificazione

dei piatti culinari e dunque ad una richiesta di un servizio da mensa di base (ciotole o piatti

in legno).Per quanto riguarda la diffusione delle classi ceramiche, non si conferma il

predominio della ceramica grezza, come invece accadrebbe nei secoli altomedievali nel

nord Italia.

Il modello culturale che segue la Toscana, e in particolar modo il suo meridione, ha come

riferimento quello del centro sud della penisola, dove non verrebbe mai a mancare la

domanda di vasellame specializzato e differenziato funzionalmente, a differenza del nord

longobardo. Una forte influenza dell’ area laziale si riscontra appunto nei primi esempi di

ceramica a vetrina pesante con decorazione a petali applicati tornati alla luce nella Toscana

meridionale, databili molto probabilmente verso la fine del IX secolo, che pur avendo in

comune diversi elementi con le produzioni romane, derivano certamente da atelier diversi,

da ricercare nell’ ambito sub regionale [Figura 4]. Un contatto diretto con la ceramica a

vetrina pesante di Roma è documentato a Chiusi dalla presenza di una brocca con

l’impasto e la forma tipici di Roma.Anche qui si sviluppa con ogni probabilità

dall’avanzato IX secolo una fiorente produzione locale che conserva a lungo reminiscenze

della prestigiosa produzione romana. Esiti diversi si hanno invece a Lucca, capitale della

Toscana altomedievale, dove esemplari di vetrina pesante romano-laziale circolavano già

dal IX secolo senza influenzare sensibilmente la produzione locale di invetriata, attestata a

partire dal X secolo circa, con caratteristiche proprie, evidenti nella decorazione ma

48

BERTI, TONGIORGI, 1981, p. 9

29

soprattutto nella morfologia dei vasi tipica dell’ area valdarnese, dove fin dal X secolo si

ipotizza una produzione di invetriata a macchia intenzionale.

Nelle stratigrafie del centro sud è attestata una più vasta diffusione di vasellame acromo

depurato in associazione a vetrina pesante (sino dalla fine dell' VIII - inizi IX secolo), ad

anfore, ceramica a bande rosse ed acroma grezza (quest'ultima in percentuale nettamente

più bassa della depurata).

Il corredo domestico altomedievale toscano è solo marginalmente toccato dalla presenza di

importazioni. Gli esempi di prodotti importati tra VIII e X secolo in Toscana sono tutti

riferibili a materiali lapidei che arriverebbero attraverso le via d’acqua, come accade per i

manufatti in pietra ollare presenti diffusamente sul territorio toscano (Scarlino, Pisa,

Firenze).

La ceramica grossolana per la cottura dei cibi, tra VIII e X secolo, è caratterizzata da due

tratti distintivi: forme molto limitate e multifunzionali (testo, olla, coperchio, brocca); due

distinti livelli produttivi e commerciali, uno domestico ed uno artigianale.

I tipi hanno quasi sempre corpi molto globulari, fondi piani e convessi. Nelle olle a mano si

nota spesso la presenza di una carenatura marcata a metà del corpo e c’è differenza nei

fondi che possono essere convessi quando sono lavorate manualmente oppure fondi se

tornite, raramente presentano l’ ansa. Le olle prodotte a mano dal punto di vista

tecnologico sono modellate, lisciate con un panno e regolarizzate con le dita, delle quali

spesso rimane la traccia impressa sull’argilla fresca. Non presentano decori, se non rari

incisioni sinusoidali, singole, sul corpo. Le olle prodotte al tornio non mostrano dettagli

tecnologici peculiari, ma spesso sono decorate, a partire dal X secolo, con una filettatura

eseguita a pettine sul corpo del manufatto ancora fresco. Gli impasti sono sempre macinati

in modo molto grossolano; l’ unico accorgimento tecnico che denotiamo già dal IX secolo

è l’ aggiunta di calcite spatica triturata molto finemente. A livello funzionale potremmo

desumere un utilizzo su focolari di diversa foggia per i contenitori con fondo piano o

convesso, i focolari delle capanne rientrano in due categorie: una che ne prevedeva la

preparazione direttamente sul piano di calpestio ed una che prevedeva invece la creazione

di un’ area delimitata con materiale di vario tipo, o scavata, all’ interno della quale veniva

30

acceso il fuoco49

. Entrambe le tipologie di focolare permettevano la cottura effettuata per

immersione o per vicinanza con la brace, quindi in base al tipo di cibo da cucinare si

sceglieva il contenitore adatto. I manufatti presenti in cucina permettevano a quanto pare

solo il tipo di cottura bollita, ma si ipotizza che la carne potesse essere arrostita anche

direttamente sul fuoco. I coperchi servivano essenzialmente per aumentare la temperatura

nelle olle, concentrando il vapore nel vaso. Occorre tenere presente che nei ricettari e nei

manuali di dietetica relativi all’ alto medioevo si esalta la bollitura delle carni come

procedimento che ne permetteva la loro conservazione a lungo termine. I boccali in

ceramica grossolana, erano spesso usati sul fuoco come i moderni bollitori, il loro uso sul

fuoco è testimoniato dalle evidenti affumicature presenti sui manufatti ritrovati. Tra le

forme aperte maggiormente diffuse tra VIII e X secolo, in Toscana, ci sono i testi, ma in

alcuni siti, tra cui Montarrenti e Montemassi, dalla metà del VII al IX-X secolo sono

presenti anche casseruole con orlo introflesso50

. Tra la ceramica per preparare il cibo si

inseriscono anche i catini, un tipo ceramico che sembrerebbe nascere tra VI e VII secolo e

che sembrerebbe mantenersi in produzione per tutto l’ alto medioevo. Una delle necessità

primarie che appare dalle restituzioni di vasellame fine è quella della conservazione delle

derrate alimentari, solide o liquide. Tra le ceramiche per conservare il cibo le tre classi

principali sono: ceramica acroma, ceramica rivestita con vetrina monocroma e ceramica

rivestita con colature di ingobbio rosso. Tra le caratteristiche della ceramica acroma

depurata tra VIII e X secolo, notiamo subito la grande percentuale di forme chiuse, 90%, e

comprendono: brocche, orcioli, anfore e forme più piccole come boccali e brocchette. Le

anfore, grandi brocche con doppia ansa ad orecchietta, presenti in diversi siti come a

Montemassi, Scarlino e Rocchette, sembrerebbero una produzione specifica della bottega

di Roccastrada e assolverebbero funzioni simili a quelle di brocche e orcioli. Ma la doppia

ansa non è un elemento da sottovalutare, anzi, potrebbe essere indice di un utilizzo

specifico, forse legato al trasporto di derrate. Dunque, tali manufatti assumerebbero un

valore commerciale più spiccato della restante ceramica caratterizzando i siti in cui sono

state trovate. Se così fosse, sembra lecito ipotizzare forme di scambio tra i diversi

insediamenti vicini per la vendita di determinati prodotti(vino, olio) più che commerci a

lunga distanza51

.L’attribuzione di tali forme ad una produzione locale è basata sull’ analisi

49

VALENTI, 2004, p. 21 50

CANTINI, 2003, p. 105 51

GRASSI, 2010, p. 17

31

dell’ impasto, identico a quello con cui sono foggiate olle e testelli, sia nei rinvenimenti di

Rocchette che in quelli di Scarlino.Le produzioni appaiono molto curate, a livello

tecnologico, presentano steccature, schiarimenti superficiali o patine di ingobbio, decori a

pettine, e sinusoidali, spesso su più registri. In alcune brocche si riscontrano dei bolli a

stampo sull’ ansa, indizio di una produzione già codificata. Dalla fine del IX secolo e per il

X le forme rimangono le stesse. Con la scomparsa dei contenitori ad anfora, si perdono

progressivamente le rifiniture tecnologiche, ma rimangono alcune sbiancature superficiali,

mentre le rifiniture e decorazioni si fanno rare, gli impasti subiscono una depurazione e le

miscele argillose sono più omogenee. Un indicatore che giova all’ individuazione delle

botteghe e del loro status economico è la presenza della cosiddetta “anima grigia”52

. L’

anima grigia però al contrario non era un indicatore di saperi tecnici, è possibile ritenere

questa caratteristica come un fenomeno intenzionale, finalizzato ad un risparmio in due

fasi del ciclo produttivo, quello della raffinazione e quello della cottura ed attuato da ogni

singolo nucleo produttivo in misura differente. Questo spiegherebbe anche la

disomogeneità di presenza anche in una piccola area sub regionale53

.

L’artigiano che fabbrica in città risponde presumibilmente ad una domanda più alta e

sofisticata ed ha più risorse a disposizione e la possibilità di fare scelte di qualità nella

lavorazione dei prodotti e, complessivamente, di fabbricare vasellame con minore

percentuale di anima grigia rispetto all’ artigiano che lavora in campagna. La bottega rurale

risponde invece ad una richiesta di ceramica minore, proveniente solo dalla campagna e

questo determinò un’ offerta di uguale funzionalità. Quindi non sarebbe corretto parlare di

maggiore o minore qualità tecnica bensì di una volontà precisa sulla produzione di

vasellame diverso, inoltre c’è da dire che il consumatore non ha modo di percepire questo

difetto di cottura, ma acquista un manufatto con caratteristiche identiche agli oggetti

ceramici senza “anima grigia”. La scomparsa di questo fattore si avrà dopo l’ anno Mille,

in seguito ad un riassetto produttivo che interesserà l’ intero territorio toscano, conseguente

ad una maggiore disponibilità economica anche per i siti produttivi ubicati nelle campagne,

in concomitanza con la riorganizzazione degli assetti insediativi seguiti all’

52

L’anima grigia sarebbe determinata dal carbonio dei residui organici vegetali ed animali, presenti nell’

argilla bruna non depurata, ed

, di una cottura non uniforme, effettuata a temperature

basse e con combustibile non idoneo. 53

GRASSI, 2010, p.18

32

incastellamento.

cotture, direttamente collegati alla domanda ed alle risorse economiche a disposizione

degli artigiani e non a maggiori o minori capacità tecniche.

La dispensa degli insediamenti altomedievali è composta, accanto a Brocche e orcioli prive

di rivestimento, da analoghi prodotti parzialmente rivestiti, nelle superfici esterne, con

colatura di vetrina. Le forme presenti in vetrina sparsa sono infatti esclusivamente

contenitori chiusi di medie e grandi dimensioni ( boccali e brocche) spesso arricchiti da

incisioni sinusoidali sul corpo del vaso. Questa classe, assieme alla ceramica a vetrina

pesante, è inserita nella più ampia famiglia delle ceramiche invetriate in monocottura

altomedievali54

. Per quanto riguarda la ceramica “a vetrina pesante”, presente in alcuni

contesti altomedievali toscani, come a Scarlino e Podere Aione, gli studi effettuati

avrebbero dimostrato che si trattava sempre di prodotti laziali e non regionali55

. Questi

dati metterebbero in luce scambi e contatti tra alcuni insediamenti della Toscana, tra cui le

città principali, ed i centri laziali che producevano vetrina pesante. Dopo circa un secolo,

città e campagne toscane furono interessate da produzioni locali di ceramica con vetrina

sparsa. Due centri attivi sono stati individuati tra Lucca e Pistoia, uno caratterizzato da un

impasto di colore rosso che commercializzava i propri prodotti a Lucca e nella Lucchesia

ed uno caratterizzato da un impasto di colore bianco, tipico di tutta l’ area pistoiese e

attestato attraverso i reperti in vetrina sparsa che circolavano nelle cittadine di Pistoia e

Fiesole56

.Un terzo centro produttivo rimanda all’areale aretino ed esportava i propri

prodotti a colore rosso che commercializzava i propri prodotti a Chiusi, Chianciano ed in

alcuni siti rurali circostanti. Il quarto centro produttivo è stato individuato nell’ area

costiera. Le ceramiche a vetrina sparsa di Campiglia Marittima e Rocchette Pannocchieschi

sono state sottoposte ad analisi petrografiche che hanno permesso di dimostrare l’ esistenza

di un unico centro di provenienza, situato tra Donoratico e Grosseto. Si tratterebbe di un

centro specializzato nella produzione di contenitori per la dispensa, acromi e invetriati,

caratterizzato dall’uso di almeno tre miscele argillose e del tornio veloce, di decorazioni

incise.

54

PAROLI,1992,p. 54 55

BERTI G., CAPPELLI L., CIAMPOLTRINI G., 1992, p. 279 56

FRANCOVICH, VANNINI, 1989, p.83

33

Il repertorio prodotto in questo centro prevedeva grandi forme chiuse, quali brocche ed

orcioli, una parte delle quali veniva provvisto di colature di vetrina all’esterno. La vetrina

composta da piombo,silice ed alti tenori di alluminio, veniva cotta assieme al manufatto,

durante la prima ed unica cottura alla quale era sottoposto57

. Un quinto centro è forse

ipotizzabile anche per l’insediamento di Cosa, dove la ceramica a vetrina sparsa, pur

presente tra X e XI secolo, denoterebbe alcune particolarità tra cui l’utilizzo di impasti

locali molto ricchi di mica, foggiati in forme tipicamente dell’ area laziale, come la brocca

globulare con ampio becco58

modelli formali romani. Le attestazioni nei singoli insediamenti e le cronologie di presenza

scaturite dall’ analisi dei siti editi mostrano che sino alla fine del IX secolo non si produsse

ceramica a vetrina sparsa in Toscana meridionale. Con la fine del IX e l’inizio del X

secolo iniziò la produzione e la contemporanea diffusione nei luoghi di consumo, in

maniera diversificata e con percentuali di presenza distinte. Per quanto riguarda

l’introduzione della tecnica, si può ipotizzare il suo arrivo tramite vasai in possesso delle

conoscenze necessarie per invetriare, non considerando probabile che siano acquisite tali

capacità semplicemente imitando i prodotti invetriati di produzione romana che

circolavano in Toscana sin dall’ VIII secolo. L’ applicazione della tecnica avvenne

utilizzando modelli formali già consolidati nelle aree toscane e non ripresi dai corredi di

altri luoghi produttivi. Infatti, nelle forme e nei colori la vetrina sparsa toscana non

richiama le produzioni laziali, ma risulta del tutto omogenea ai prodotti acromi in

circolazione. Quindi, è probabile che in queste aree ci sarebbero stati atelier stabili e già

specializzati, in grado di acquisire la tecnica dell’ invetriatura e di rielaborarla

applicandola al repertorio formale già in uso. La scelta dei vasai che operavano in Toscana

fu quella di adottare la tecnica dell’invetriatura per fabbricare una produzione, più leggera

della vetrina pesante, ma comunque differenziata dai prodotti privi di rivestimento, e ciò in

maniera autonoma dalle botteghe che producevano vetrine sparse a Roma e nel territorio

intorno alla città. La dispensa è infine caratterizzata da alcuni contenitori in ceramica con

decori costituiti da colature di ingobbio rosso59

. Questa classe ceramica, derivazione dei

prodotti verniciati e ingobbiati attestati a partire dal IV secolo d.C. in tutto il centro sud

della penisola e anche in Toscana, sarebbe il risultato finale di un processo produttivo che

57

GRASSI, 2010,p.20 58

HOBART,1992. p. 304 59

GRASSI, 2010, p.21

34

prese avvio con le limitazioni delle ceramiche sigillate e si concluse nel pieno medioevo,

attraversando vari cambiamenti formali, ma con una sostanziale continuità tecnologica. La

tecnologia alla base della ceramica con ingobbi rossi non sarebbe interessata dunque da

cesure produttive, ma fu utilizzata ininterrottamente dall’ età tardo antica60

. I centri

produttori attestati in Toscana, prendendo in considerazione solo le produzioni

altomedievali a partire dal VII-VIII secolo, sarebbero situati in area urbana, tra cui Pisa,

Pistoia, Fiesole e forse Siena.

A Pisa, tra X e fine XI secolo, si ipotizza una produzione di vasellame con ingobbio rosso

ed in particolare alla fine del X questa classe occupa il 2,3% del totale della produzione

mentre nella prima metà dell’XI secolo rappresenta l’1,7% per scomparire alla fine dello

stesso.

A Pistoia, tra IX e X secolo, la produzione con colature rosse è presente con una

prevalenza di forme chiuse da dispensa di fabbricazione locale, ma si tratterebbe della

continuazione di una tecnica già in uso dal VII secolo, come hanno dimostrato le bottiglie

con analogo rivestimento ritrovate in un deposito del Palazzo dei Vescovi61

.

A Siena sarebbe stata attiva una produzione locale di ceramica con colature rosse a partire

dalla seconda metà del VII secolo, con forme che richiamano molto da vicino il panorama

del vasellame tardo antico. Nei secoli successivi questa produzione però scompare62

.

Si potrebbe dire che la ceramica a colature rosse sia inquadrabile come un prodotto di area

urbana, accessibile solo ad alcuni siti privilegiati. Gli insediamenti dove è stata ritrovata

ceramica a colature rosse si caratterizzano per essere luoghi di popolamento di lunga

durata, trasformati in curtes, a cui si associano edifici ecclesiastici oppure siti e villaggi

specializzati in particolare attività, quelle minerarie.

Si può osservare come tra le produzioni altomedievali, quella più vicina ai canoni del

mondo classico sia il vasellame con colature rosse, grazie al rivestimento argilloso di

colore rosso. Dunque la domanda di questo specifico prodotto potrebbe anche essere nata

all’ interno di ceti sociali facenti parte delle antiche aristocrazie. Il ritrovamento di tale

ceramica in alcuni siti occupati anche nella tarda antichità, come Donoratico e Scarlino,

60

CIARROCCHI, MARTIN, PAROLI, PATTERSON,1992, p.204 61

VANNINI, 1987, p.419 62

CANTINI, 2005, p.151

35

mostra forse la presenza in questi insediamenti di una classe agiata che avrebbe richiesto

questa ceramica di produzione cittadina. In quest’ ottica, la ceramica con colature potrebbe

diventare una traccia fondamentale per seguire e comprendere la genesi e la strutturazione

dei poteri signorili all’ interno degli insediamenti accentrati.

L’ areale distributivo dei prodotti a colature rosse nella Toscana meridionale sarebbe

dunque identificabile con un’ ampia zona di costa, da Cosa a Donoratico con rare presenze

nell’ entroterra. Inoltre, allargando il panorama geografico, possiamo menzionare anche

alcune forme in un contesto al nord della Toscana, relativo al VII-VIII secolo, proveniente

dal sito di Luni.

Le quantità minime di questa classe ceramica mostrano una difficoltà di circolazione delle

merci dalla città alla campagna nei secoli dell’ alto medioevo e l’incremento successivo di

attestazioni, dal X secolo, permetterebbe di osservare invece il ruolo sempre crescente

delle produzioni dei centri urbani nelle campagne ed il superamento di parziali e

temporanee crisi nello scambio delle merci.

Attraverso l’analisi delle forme e delle matrici argillose si è resa possibile una

ricostruzione del quadro complessivo degli impianti produttivi che distribuivano

vasellame. Conseguentemente ne è scaturita una mappatura della distribuzione e del raggio

d’azione dei singoli atelier, basata sull’ individuazione di tipi ceramici e di gruppi di

impasti. La geografia ricostruita per le botteghe altomedievali mostra che nella Toscana

meridionale la fabbricazione di vasellame, a partire dall’ VIII secolo, sembrerebbe affidata

ad almeno quattro forme di produzione:

Lavorazione domestica di manufatti prodotti a mano dalle singole famiglie oppure

da uno specialista itinerante che operava in piccoli insediamenti;

Piccole botteghe artigiane di ambito rurale (forse a carattere familiare, con fornace

e l’uso del tornio veloce) operanti intorno agli insediamenti accentrati, specializzate

in ceramica grossolana da cucina e con un raggio di distribuzione limitato;

Poli artigianali specializzati di ambito rurale, composti da più fornaci, ubicati in

aree strategiche e serviti da vie di comunicazione. Il raggio di distribuzione di

questi poli individuati nella Toscana meridionale era molto ampio e utilizzava

prevalentemente vie di commercio terrestri;

36

Produzione artigianale di area urbana svolta nell’ hinterland cittadino. La

commercializzazione dei prodotti, di alta qualità, torniti e cotti in fornaci con

atmosfera ossidante, si è registrata in alcuni siti rurali a partire dalla fine del X

secolo.

I prodotti che rientrano in una lavorazione domestica sono: i testi e le olle non torniti. I

testi sono caratterizzati da un’estrema variabilità morfologica che fa presupporre una

produzione ed un consumo specificatamente intorno ai nuclei familiari. L’ unica

operazione che poteva avvenire in modo collettivo era forse quella della cottura, effettuata

in forni pubblici, come per il forno ritrovato a Poggio Imperiale63

. Le olle modellate a

mano nella Toscana a partire dal IX secolo, sono caratterizzate da identità formale e da

varianti negli impasti, pur nel ricorrere di attenzioni tecnologiche simili, sono senza dubbio

il frutto di uno o più specialisti itineranti che lavoravano all’ interno degli insediamenti.

La lavorazione domestica sarebbe quindi una vera e propria modalità produttiva

alternativa, compresente a quelle più elaborate e funzionale alla produzione del vasellame

di uso più frequente.

La nascita dei siti accentrati nella Toscana sviluppò una domanda di vasellame che non fu

soddisfatta solamente dalle produzioni domestiche. Si formarono infatti alcuni piccoli

nuclei produttivi ubicati nelle vicinanze dei singoli siti, come hanno confermato le analisi

mineralogiche effettuate sugli impasti, nei quali veniva prodotta ceramica per la cucina

probabilmente come attività part-time.

Ogni insediamento sembrerebbe avere circa 3 botteghe nelle vicinanze, che mostravano

fabbricazione di ceramica da cucina,uso del tornio veloce, e ambiti formali di riferimento

sub regionale, indicati dalla presenza delle stesse forme ceramiche su aree vaste. Non

conosciamo la forma esatta di questi atelier per l’assenza di ritrovamenti di impianti

produttivi. Quindi si può solo ipotizzare che tali botteghe fossero molto semplici, simili a

case, dove forse si lavorava e si viveva, provviste di un forno per la cottura collocato

all’esterno64

. La forma produttiva identificata nelle piccole botteghe artigiane, al pari di

63

VALENTI, 2004, p. 38 64

GRASSI, 2010, p.22

37

quella domestica, poteva rientrare nell’ ambito delle attività artigianali espletate dai centri

curtensi non solo per il proprio sostentamento, ma anche per il pagamento di canoni e censi

ai proprietari. La produzione itinerante di olle potrebbe essere invece una modalità

alternativa di concentrazione del lavoro artigiano in una persona fisica e non in un luogo

dove si trovavano sapere tecnico e mezzi appropriati. Le piccole botteghe artigiane

servivano una richiesta di vasellame giunta direttamente dai villaggi e perciò non ci

sarebbe stata la necessità di un luogo fisico per lo scambio, ma una diretta circolazione dal

produttore al consumatore. Nel caso della produzione itinerante invece il luogo di

fabbricazione e di vendita si sovrapponeva.

Le tipologie fabbricate nel polo artigianale specializzato di Roccastrada coprivano tutto il

fabbisogno di vasellame, da cucina e da dispensa ed erano foggiate con argille locali.

I mezzi di produzione utilizzati erano molteplici e le capacità tecniche messe in opera

ugualmente, tra cui quelle collegate all’utilizzo dei rivestimenti vetrosi ed alle rifiniture e

decorazioni dei manufatti. Il raggio di distribuzione era molto ampio, infatti i prodotti di

Roccastrada arrivavano a Scarlino, Montemassi e Castelpietra. Nel polo di Roccastrada

sembra di assistere alla prosecuzione naturale di officine che fino al VI secolo produssero

imitazioni di sigillate ed in seguito adattarono le produzioni, a partire dal VII secolo, alle

nuove richieste funzionali del mercato. L’ubicazione stessa degli impianti produttivi

laddove si concentrava l’attività artigianale anche nel periodo tardo antico potrebbe essere

un indizio, non solo di continuità nello sfruttamento di determinate materie prime, ma

anche dell’ autonomia dei poli produttivi da forme di insediamento nate solo più tardi.

Quindi è questa una realtà produttiva svincolata dalla domanda diretta delle aziende

curtensi e collegata a più realtà territoriali, tra cui le curtes stesse, i villaggi, le città, ma

forse anche le istituzioni ecclesiastiche. Anche negli atelier specializzati presenti sulla

costa nei pressi di Vada Volaterrana è presente una forma di continuità dei luoghi deputati

alla produzione, dove già all’ epoca tardo antica sono attestate diverse fornaci di ceramica

comune. Potrebbero essere antesignane del centro produttivo, che tra VIII e IX secolo,

nella stessa area geografica, fabbricava e vendeva ceramica a vetrina sparsa in diversi

centri della Toscana meridionale (Grosseto, Scarlino, Donoratico, Rocca San Silvestro,

Rocchette, Campiglia Marittima, Castel di Pietra, Montemassi).

38

L’ ampia area di circolazione del vasellame rende plausibile l’ ipotesi di forme di scambio,

più che di una vendita dei manufatti nel luogo di fabbricazione65

. Il collegamento con vie

commerciali nell’ alto medioevo era garantito dall’ ubicazione sulla linea di costa o nelle

vicinanze delle vie di smercio del sale. La circolazione di queste ceramiche “locali” ad

ampia scala territoriale dimostra dunque vitalità economica negli scambi, in maniera

analoga a quanto accadeva nel sud della penisola66

. La storiografia negli anni ha rivalutato

il ruolo dei mercati, inquadrandoli sia in città che in luoghi rurali, come dipendenti dalle

necessità delle curtes, funzionali allo scambio del surplus delle aziende. In questa

rivalutazione della vitalità economica dell’ alto medioevo, è stato evidenziato in particolare

il ruolo attivo esercitato dai monasteri come fautori del mantenimento della rete di

scambio, ponendosi come centri economici privilegiati, nei quali si univano la capacità di

organizzare e di ridistribuire il surplus produttivo proveniente dalle singole parti

dell’azienda. La forma di produzione e di commercializzazione messa in luce nei poli

specializzati rurali sembra essere autonoma e indipendente. Nella commercializzazione di

questi prodotti, accanto ai mercati occorre ricordare anche quello che poteva essere svolto

dalle fiere, come spazio di vendita saltuario attestato nei pressi delle città più importanti

già dall’ alto medioevo67

.

Anche Pisa secondo i dati raccolti fu coinvolta nella produzione ceramica già dai secoli di

transizione. In base agli studi editi, Pisa avrebbe prodotto ceramica a partire dal VII-VIII

secolo, inizialmente per l’ autoconsumo ed in seguito, dall’XI secolo, anche per l’

esportazione nelle campagne, in concomitanza con la riorganizzazione delle officine

cittadine e con la riapertura della città ai traffici provenienti dal mediterraneo. Sembra che

la città abbia occupato un ruolo di produzione e commercializzazione già dal IX secolo,

per quanto riguarda le ceramiche con colature di ingobbio rosso68

.

Dal sito di Montemassi, i dati a disposizione sono a supporto della teoria sugli scambi tra

città e campagna nell’ alto medioevo. Infatti, sono presenti ceramiche non inquadrabili

all’ interno delle caratteristiche delle botteghe ipotizzate nel territorio circostante. Tali

ceramiche, caratterizzate da un alto grado di depurazione delle argille e da trattamenti delle

superfici molto particolari potrebbero essere avvicinate al vasellame di tipo cittadino, forse 65

IBIDEM,p.23 66

GELICHI, 2000, p.130 67

GRASSI, 2010, p.24 68

IBIDEM, p.24

39

in questo caso senese, anche se la produzione urbana per i secoli dell’ alto medioevo non è

supportata da elementi archeologici69

.

Queste produzioni di diverso tipo,forse urbane, quando cominciarono a penetrare nella

campagna, non determinarono una flessione nella domanda di vasellame presso le officine

rurali.

Le produzioni cittadine sarebbero state ben distinte per tutto l’ alto medioevo da quelle

provenienti da atelier rurali, più curate nella qualità e destinate ad un’ élite che risiedeva

nel centro urbano stesso, ma non solo; anche la campagna infatti richiedeva queste

ceramiche, come quelle con colature di ingobbio rosso, mostrando perciò una capacità

puntuale di accedere a beni cittadini.

Analizzando i dati emersi nei contesti ceramici è possibile individuare alcune

caratteristiche dei siti altomedievali toscani. Ad esempio la presenza di fuseruole può

essere indicatore di un particolare tipo di economia, mentre la ricostruzione dei “corredi

ceramici” può aiutarci nell’ individuazione del tipo di insediamento o di status gerarchici

particolari presenti nei siti.

La fuseruola è un oggetto in ceramica che, più di ogni altro oggetto del corredo, rimanda

direttamente ad attività economiche domestiche, come la filatura della lana per fabbricare

indumenti o tessuti per il nucleo familiare. Il dato interessante, oltre alla sua presenza

costante nei siti altomedievali dall’VIII-X secolo, è la sua graduale scomparsa che si

registra nei periodi successivi, a riprova del suo collegamento con un sistema economico

silvo-pastorale, come sarebbe quella dei secoli VIII-X70

.

È probabile quindi che la nascita dei castelli abbia determinato un cambiamento nei modi

e nei luoghi della filatura, spostando altrove le attività tessili precedentemente concentrate

nelle singole abitazioni.

Nella ricostruzione dei corredi domestici emerge un’ omogeneità all’ interno dei prodotti

del corredo, tra manufatti depurati e grezzi, per cuocere cibo o per conservare gli alimenti.

Spesso però si nota il prevalere della dispensa più che degli utensili per cucinare.

69

CANTINI,2005, p.152 70

VALENTI, 2004, p.100

40

I siti minerari mostrano, ed in particolare Rocchette, accessi privilegiati a prodotti “di

lusso” (ceramica con colature rosse) e sono riforniti di vasellame distribuito in aree

costiere, come la vetrina sparsa. Questa vivacità molto accentuata, che si esplica nei

contatti con vie di commercio a media distanza, potrebbe essere determinata da rapporti

con le reti di distribuzione del metallo monetabile. La Firenze di VIII secolo, dal punto di

vista economico, recide in maniera netta i legami con il passato, dove nel VII secolo

circolano ancora alcune produzioni mediterranee, sebbene ridottissime di numero

dovevano essere destinate a quei pochi che erano ancora in grado di permettersele,

probabilmente si tratta di nuovi signori longobardi e delle antiche aristocrazie, laiche ed

ecclesiastiche, sopravvissute al travagliato VI secolo. Nell’ VIII secolo il raggio dei traffici

che riforniscono la città è ridotto all’area regionale, se si escludono alcuni frammenti di

pietra ollare rinvenuti in stratigrafie di VIII secolo,competenti ai contesti di scavo di “Via

De’ Castellani”, che comunque per il loro stato di conservazione non è possibile datare con

certezza. Dunque anche a Firenze si conferma il trend riscontrato nel resto della Toscana di

età altomedievale, dove di fronte all’ impossibilità di comprare oggetti di qualità fabbricati

in aree lontane dalla città, per la definitiva scomparsa di un mercato mediterraneo, si ha

una sostanziale mancanza di produzioni locali capaci di sostituire i prodotti “esotici” ormai

inaccessibili. Anzi, le officine locali riducono drasticamente il campionario delle forme

foggiate all’olla, al testo da cucina e a qualche forma chiusa da mensa o da dispensa,

mentre ormai non rimane alcuna traccia dei ricchi corredi di tradizione romana fatti da

stoviglie di uso individuale, neppure negli impasti. Si tende ora all’ interno della

popolazione fiorentina, come nel resto della Toscana, ad acquistare solo lo stretto

necessario: una pentola per cuocere le zuppe, un tegame per gli arrosti, un testello per le

focacce, che però poteva essere utilizzato anche per consumare i pasti, ed una brocca o

boccale per versare l’ acqua ed il vino. A volte alcune ceramiche da cucina venivano

foggiate nelle abitazioni stesse, il che potrebbe spiegare la scomparsa delle forme aperte da

mensa come i piatti e le scodelle foggiati in ceramica fine, erano oggetti monofunzionali,

vi si poteva mangiare o al massimo preparare pietanze, ma non cuocere, mentre le forme

aperte che sopravvissero come testi e tegami erano contenitori polifunzionali. Da questa

diffusa miseria dovevano comunque essere esclusi i ceti aristocratici, riconosciuti nei

rappresentanti del potere imperiale e soprattutto nelle alte gerarchie ecclesiastiche.

41

CAPITOLO IV

La ceramica di produzione locale in età bassomedievale

Gli ultimi secoli dell’ alto medioevo vedono una forte contrazione della presenza di

ceramiche nelle stratigrafie documentate, probabilmente per l’ utilizzo di recipienti di

materiale deperibile. Diversi indicatori ci fanno pensare che in aree come montagne, il

peso del corredo in legno sia stato molto importante. Tuttavia tra la fine del X e XI secolo

si avverte un’ inflessione con l’ affermazione di un quadro tecnologico e produttivo

diverso. Un primo dato comune a tutta la regione Toscana nei secoli X e XI, è costituito

dall’ esaurimento definitivo delle fabbriche di tradizione tardo antica e dall’ affermazione

di nuove forme e modelli produttivi. In particolare il repertorio morfologico resta ridotto a

pochissime forme che svolgono svariate funzioni (olla, brocche/boccali, testo). Nei contesti

toscani si osserva come dominano le ceramiche realizzate con impasti grezzi rispetto a

quelle depurati. Le tecniche impiegate nella modellazione dei vasi sono molto elementari, e

tranne le ceramiche depurate, sono molto rari i prodotti realizzati con il tornio veloce. Le

analisi condotte sugli impasti impiegati nella produzione di queste ceramiche hanno

dimostrato che si è fatto ricorso soltanto ad una serie di terre, come quelle “gabbriche”. Si

tratta di un fenomeno accertato su tutto l’ Appennino toscano settentrionale oltre che a

diversi settori del litorale e della montagna senese, che è il risultato di una sperimentazione

empirica plurisecolare delle terre più adatte per la fabbricazione di ceramica da fuoco. Le

analisi infatti dimostrano come questi materiali abbiano un indice elevato di resistenza alle

alte temperature71

. Al contrario, in altre zone come la valle del Serchio, la Versilia, il

Parmense e la Lunigiana, dove sono presenti affioramenti di “terre di gabbro” hanno

dominato invece le ceramiche grezze ad impasto sabbioso, impiegando terre diverse, in

genere di tipo alluvionale, e un impasto al quale era aggiunta della calcite spatica72

.

L’utilizzo di una lavorazione manuale e poco curata è il riflesso di un sistema produttivo

basato su modelli di “produzione domestica”, dove non c’è la possibilità di fissare fornaci

stabili che riforniscano grandi mercati. Infatti, la distribuzione delle terre gabbriche è

71

MANNONI,1974, p.190 72

Nota anche come “ceramica vacuolare”, in quanto durante la cottura in alcune occasioni la calcite era

eliminata e restavano dei vacuoli poliedrici.

42

molto frammentaria, in piccoli affioramenti relativamente frequenti e la produzione era

possibile in piccole fabbriche ben distribuite, in grado di produrre una quantità limitata di

ceramica con una tecnologia elementare. Anche nel caso della calcite spatica e della

ceramica ad impasto sabbioso si osserva la presenza dello stesso modello produttivo.

L’esistenza di queste fabbriche a carattere domestico nell’ Appennino e nel quadrante

nordoccidentale nei secoli VIII-XI è da mettere in rapporto con il consolidamento, nel

corso dell’altomedioevo, di nuove strutture insediative. Insieme alle produzioni grezze non

mancano prodotti più raffinati rappresentati da ceramiche depurate ossia da brocche di

diverse dimensioni, talvolta decorate con colature in rosso. Le fabbriche in grado di

produrre questi contenitori da dispensa sono ubicate nelle pianure alluvionali. Forse ci

troviamo di fronte a centri stabili specializzati che mantengono un alto livello tecnico, ma

al momento non è chiaro fino a che punto siano vincolati ai centri urbani o a mercati

sovralocali di minore entità. Si può quindi prospettare l’ esistenza di una struttura

produttiva esterna alle comunità locali che pone i problemi dei sistemi di distribuzione,

ancora non ben definiti. La presenza di produzioni d’ ambito urbano scarsamente

rappresentata nel territorio nordoccidentale, che fa riferimento alla ceramica decorata a

vetrina sparsa, ha la sua diffusione tra i secoli XI-XII, e si concentra essenzialmente nelle

colline più vicine alle pianure alluvionali mentre mancano completamente nelle valli della

Garfagnana e della Lunigiana. Ma per quanto riguarda l’ area di provenienza di queste

ceramiche, sono state identificate produzioni caratteristiche dell’ area lucchese e dell’ area

pistoiese, che fanno pensare all’esistenza già in questo periodo di fabbriche urbane che

producono quantità molto modeste di prodotti di qualità. Anche per Pisa è stata identificata

una produzione locale. Nel caso di Lucca, sappiamo dell’esistenza di una fornace

suburbana che produceva laterizi,anche se non si può escludere il suo impiego misto,

mentre per il medio Valdarno è stata proposta l’ esistenza di impianti stabili suburbani nei

secoli X-XI. Soltanto nell’ area litorale è possibile osservare l’ esistenza di prodotti

importati, come le brocche decorate a bande rosse, provenienti dall’ area campana-laziale.

In sintesi, si riscontra una duplice tendenza nel territorio, da una parte una produzione di

“ceramica domestica”, dall’aspetto elementare e tecnologicamente povero, che rispecchia

scelte produttive precise legate sia alle comunità contadine che ai centri di potere locale,

come le sedi curtensi o i centri incastellati. Parallelamente sopravvivono fabbriche più

specializzate che presuppongono l’esistenza di una domanda e di un surplus produttivo che

43

permettono l’esistenza di artigiani con impianti stabili di alto livello. Nella prima metà

dell’ XI secolo in Toscana meridionale si evidenzia un dominio di produzioni d’ambito

locale che sembrerebbero rientrare in un’economia ancora caratterizzata da mercati

frammentati e da una sub regionalizzazione delle produzioni. Difatti tutta questa prima fase

si caratterizza per la presenza di materiali che denotano un livello di produzione ancora

legato a retaggi tardo antichi, e accanto un altro che preannuncia invece la trasformazione

produttiva che avverrà nel tardo XI secolo. I contesti ceramici mostrano un graduale

passaggio ad un assetto produttivo diverso da quello dei secoli precedenti, in particolare, in

alcuni insediamenti costieri dove risulta maggiore vivacità di produzioni e di scambi

commerciali. Sulla linea costiera, in particolare nelle produzioni di acrome fini questa fase

permette di leggere tale trasformazione in atto, nella prima metà dell’ XI secolo, con il

passaggio definitivo ad un livello produttivo quasi “industriale”73

. Ciò si riscontra

materialmente nella presenza di prodotti simili per livello tecnologico e forma a quelli

altomedievali (motivi graffiti a stecca, lucidature, steccature) accanto a materiali

estremamente semplificati nel decoro e nella forma, tendenti ad una standardizzazione

produttiva74

. Si assiste ad una riorganizzazione degli apparati produttivi che riforniscono i

castelli a partire dalla metà dell’ XI secolo, e ciò in concomitanza con un fenomeno

analogo studiato per Pisa75

, dove si passerebbe da una serie di officine sparse nel territorio

che si rifornivano a diverse cave di argilla, a officine nucleate di dimensioni maggiori e

collegate da una standardizzazione produttiva e di impasti. Queste evidenze sono

maggiormente leggibili nei siti costieri, mentre per quelli dell’ entroterra maggiore è la

difficoltà di lettura, dovuta al fatto che non sono conosciuti, al momento, insediamenti con

fasi relative a questi secoli, fatta eccezione per il castello di Montarrenti, nel contado

senese. Per la ceramica da fuoco, alcuni siti sulla costa permettono di comprendere i

cambiamenti avvenuti negli assetti produttivi e distributivi alla metà dell’ XI secolo. Il

corredo da fuoco mostra nel X secolo una varietà di forme e impasti che tende a

scomparire già nel corso dell’ XI secolo, per essere sostituito, nei castelli legati alla sfera

politica pisana, da un corredo che ricopia nelle forme le tipologie presenti nelle città, ma

foggiate su impasti locali76

. Tra le produzioni da cucina di questo periodo si registra anche

73

GOBBATO,GRASSI,QUIRÓS CASTILLO,2000, p.7 74

BOLDRINI, GRASSI,1999, p. 437 75

BERTI, MENCHELLI,1998, p.309 76

BOLDRINI, GRASSI, 1997, p.439

44

la presenza di vasellame fabbricato a livello domestico, il quale rimane un costante

sottofondo delle produzioni da cucina della Toscana meridionale rurale. Analoga

situazione si registra anche nei siti dell’interno come nel castello di Montarrenti. Le città,

al contrario non sembrerebbero interessate dalla presenza di produzioni domestiche.

Accanto alle ceramiche acrome, e forse stimolate dalle ceramiche laziali a vetrina sparsa, si

denota, soltanto sulla costa77

, l’inizio di una produzione locale di ceramiche con

invetriatura sparsa: questo dato permetterebbe di ipotizzare alcune officine che agiscono

sul territorio costiero. Al momento infatti non sembrerebbero presenti ceramiche simili nei

siti interni e nella città di Siena, mentre a Pisa nel X-XI secolo la ceramica a vetrina sparsa

sarebbe di produzione locale. Per la produzione di ceramiche depurate con bande di

ingobbio rosso relativamente al X ed XI, momento in cui sembrerebbero scomparire dai

siti rurali della Toscana meridionale, il quadro delle conoscenze è nebuloso. I prodotti che

si ritrovano sulla costa non sembrerebbero richiamarsi alle produzioni tardo antiche ed

altomedievali, ma presentano decori molto semplici applicati su forme della tradizione

bassomedievale, in parte simili a quelle trovate nei contesti pisani e romani78

.

Il periodo che va dalla fine dell’ XI alla prima metà del XIII secolo è caratterizzato,

essenzialmente, dalla comparsa di nuove forme di produzione e distribuzione della

ceramica che si affiancano a quelle già esistenti nel periodo precedente. Il consolidamento

dei comuni urbani a cavallo del 1100 rappresenta un momento decisivo nell’affermazione

delle città nei confronti dei territori rurali. Attraverso un fenomeno che si estenderà per

tutto il XIII secolo si assiste alla conquista politica e all’integrazione economica del

contado da parte dei comuni. Parallelamente anche le strutture di carattere signorile furono

completamente trasformate. Da una parte nelle aree più periferiche avvenne il

consolidamento delle signorie, mentre nelle aree più vicine alla città, si fece evidente la

presenza urbana. Lo studio dei manufatti rivenuti nei castelli e villaggi appenninici rivela,

ancora una volta, l’esistenza di un’importante presenza di produzioni grezze di carattere

“domestico”, ma non mancano i cambiamenti. A partire da questo momento si comincia

ad osservare nell’ Appennino l’arricchimento dei repertori morfologici con la

corrispondente tendenza alla specializzazione delle forme, e il miglioramento tecnologico

77

PAROLI, 1992,p.55 78

PAROLI, SAGUÌ,1990,p.508

45

delle produzioni, sia nella cottura che nella foggiatura delle forme79

. Troviamo diversi

formati di olle con due o tre misure di capacità per sito, intorno a 1,2 e 4 litri, con leggere

differenze formali nei settori più vicini ai centri urbani. Tuttavia, i settori appenninici della

Valdinievole settentrionale o della Lunigiana restano ancora al di fuori dei processi di

omogeneizzazione e standardizzazione produttive osservate nelle aree più vicine ai centri

urbani della regione o in alcuni contesti privilegiati. Infatti, intorno ai centri urbani e ai

territori dominati da essi si avverte un’uniformità, per quanto riguarda ad esempio gli

aspetti morfologici come gli elementi di stampigliatura presenti sulle ceramiche depurate

rinvenute nei territori di Pisa e Lucca80

.Tale uniformità non è però visibile nella

concentrazione dei centri di produzione. Questi miglioramenti produttivi sono da vincolare

alla comparsa, accanto alle produzioni domestiche elementari, di impianti produttivi stabili

presso i principali castelli e villaggi, come Pescia, Camaiore, Pietrasanta, Sarzana, etc. In

settori come la Lunigiana, dove l’influsso urbano era molto più attenuato e la presenza

signorile raggiunse in questo periodo la sua massima espansione, la situazione presenta

differenze importanti. A Monte Zignago, ad esempio, il 75% dei materiali rinvenuti

corrisponde soltanto a testi prodotti con terre di gabbro locale in un contesto di carattere

“domestico”. È anche significativo che la restante produzione ceramica sia integralmente

importata, sia quella da tavola, che nel caso delle olle da fuoco. Queste considerazioni

possono essere applicate anche per altri settori della Lunigiana.

Gli andamenti delle produzioni ceramiche tra XI e XII secolo, mostrano una relazione

molto forte con alcuni processi storici, economici e demografici in atto nella regione, tra i

quali: la nascita dei castelli e il processo di trasformazione delle signorie fondiarie in

territoriale; la ripresa dei commerci mediterranei e lo sviluppo economico di Pisa,

protagonista degli scambi internazionali; lo sviluppo demografico ed economico di tutto

l’occidente intorno al Mille, la crescita del consumo di beni agricoli e il dissodamento e la

messa a coltivazione cerealicola di grandi distese di boschi e di aree incolte.

Nella Toscana meridionale, la fondazione dei castelli promossa principalmente dalle due

casate comitali degli Aldobrandeschi e dei Gherardeschi svolse un ruolo specifico nella

79

GOBBATO, GRASSI , QUIRÓS CASTILLO,2000, p.9 80

CIAMPOLTRINI, 1996, p.648

46

formazione della signoria territoriale, che può definirsi, secondo Chris Wickham, una

signoria “forte” sviluppatasi in un’ area dove vere e proprie città erano di fatto assenti81

.

La fortificazione degli insediamenti, in alcuni casi già accentrati da alcuni secoli e in altri

fondati ex novo, la costruzione di cinta murarie, di edifici di rappresentanza e con

caratteristiche sociali molto marcate (torri, palazzi) mostra de facto il rafforzamento dei

poteri signorili sui castelli e sui territori circostanti, tra X e XI secolo. Promotori di queste

iniziative furono sempre le aristocrazie che ne fecero centri di popolamento e di

espressione del proprio potere sociale ed economico, che si manifestò anche nella capacità

di procurarsi maestranze specializzate per ideare e mettere in opera gli impianti

architettonici dei castelli. L’incastellamento, favorì una realizzazione delle attività

economiche legate ai nuovi nuclei di popolamento: infatti le botteghe di ceramica poste

intorno ai castelli, nate nei secoli precedenti per la domanda dei singoli siti, si contrassero

numericamente e affrontarono radicali scelte produttive, che noi leggiamo attraverso una

sorta di “razionalizzazione” degli impasti. Scomparvero gradualmente i centri specializzati,

nell’ entroterra e sulla costa, ma nacquero nuovi poli di produzione ceramica, con un ampia

serie di implicazioni di natura economica e tecnologica. Per esempio nella contea

aldobrendesca, una o più botteghe di nuova nascita raccolsero l’ eredità della ceramica con

rivestimenti vetrosi, applicandoli, a partire dal XII secolo alla forma del tegame per la

cottura del cibo; non è escluso che si tratti di incentivazione della produzione e del

commercio rurale operate dalla signoria all’interno del proprio territorio, nell’ ambito dello

sviluppo economico delle campagne. Ed ancora, nel contado pisano, furono fondate nuove

botteghe intermedie tra i castelli e la città stessa che permisero l’ afflusso di ceramica fine

urbana nei siti rurali.

La presenza di forti poteri signorili nella Toscana meridionale non impedì mai, in modo

totale, il rapporto tra città e campagna. Infatti, anche laddove la città non penetrò

direttamente nell’ economia dei siti, come per i castelli della contea aldobrandesca, il

rapporto tra le due realtà fu costante, pur se non significativo. Certamente i prodotti urbani

arrivarono in quantità maggiori ai castelli del “contado pisano” e per di più, per queste

merci, è stato ipotizzato un interscambio diretto con il metallo che nelle colline metallifere

81

WICKHAM,1996, p.343

47

veniva estratto ed in parte lavorato82

.In quest’ area definita “contado pisano”, si creò un’

articolazione del mercato caratterizzata in modo che dalla città continuarono a provenire le

produzioni fini, dai centri intermedi fondati da Pisa ceramiche fini e grossolane e dai siti

rurali prossimi ai castelli solo quelle grossolane, con o senza invetriatura. L’impatto che le

nuove produzioni, soprattutto quelle cittadine, ebbero su quelle rurali sembrò colpire

soprattutto la forma di produzione manuale: a cessare non fu la fabbricazione di testelli,

sempre attiva e forse delegata non solo alle famiglie, ma anche alle botteghe che

continuarono ad essere presenti intorno ai castelli, bensì la produzione specializzata di olle,

itinerante, che aveva caratterizzato per alcuni siti tutto l’ alto medioevo.

Lo sviluppo della produzione e degli scambi fu parallelo alla crescita dell’ andamento

demografico che ebbe tra i primi e principali effetti la messa a coltura di nuovi spazi agrari

ed un ritrovato equilibrio tra uomini e risorse agricole, grazie anche a nuovi investimenti

tecnologici. Gli effetti di un uso più razionale degli spazi agricoli sono leggibili attraverso

l’analisi dei reperti ceramici: già dalla fine del X secolo è infatti in atto un processo di

semplificazione formale e tecnologica della ceramica e di standardizzazione delle forme

che prese avvio da un’ alimentazione in mutamento, con riflessi funzionali sul corredo da

dispensa e da cucina.

L’incremento demografico determinò anche una domanda in crescita, proveniente dai ceti

urbani e da quelli rurali: una nuova rete di mercati idonea agli scambi e una contemporanea

sperimentazione tecnologica volta ad incrementare il volume delle attività produttive si

resero necessarie per rispondere a questa crescita. Il luogo privilegiato di queste

innovazioni fu la città, dove si concentrano le attività artigianali specialistiche83

. Ma lo

studio della ceramica ha mostrato che vi furono innovazioni sviluppatesi nel mondo rurale,

come l’introduzione della forma del tegame provvisto di invetriatura interna, che provocò

una trasformazione nei modi di cucinare.

I cambiamenti formali nel passaggio dal X all’ XI-XII secolo sono stati letti nell’ambito di

una radicale trasformazione dei modi alimentari, parallela e conseguente alla conversione

di molti terreni a pascolo o boschivi in suoli coltivati a cereali e dunque ad un utilizzo

sistematico e abbondante dei cereali stessi nella dieta quotidiana. Da questo momento si

82

GRASSI, 2010, p.26 83

PETRALIA, 1998, p.299

48

profila una netta distinzione tra i manufatti capaci di sopportare shock termici ed i

manufatti con caratteristiche di altro tipo, come l’impermeabilità, per la conservazione. La

ceramica grezza per cuocere il cibo è composta da un panorama di forme sostanzialmente

simile a quello dei secoli VIII-X ed il cambiamento essenziale registrato è la nascita della

forma del tegame invetriato, a partire dal XII secolo. Tale produzione, presente all’ inizio

solo nei castelli di dominio aldobrandesco, mostrerebbe in maniera netta la dicotomia in

atto nella Toscana meridionale. Il contado pisano era spazio di circolazione delle merci e

delle maestranze cittadine, la contea aldobrandesca era invece spazio di potere economico

parzialmente autonomo dove prese avvio una innovazione tecnologica come fu l’uso

dell’invetriatura nella ceramica da cucina. Il corredo ha i suoi componenti principali

nell’olla, tornita e prodotta in botteghe oppure frutto di una lavorazione domestica, nel

testo ed in rari casi coperchi e brocche, queste forme fanno tutte parte della produzione

rurale. La ceramica per preparare cibo è composta invece da catini di varie dimensioni e da

alcuni boccali realizzati con impasti depurati, sempre di provenienza cittadina. Le olle,

provenienti da botteghe artigiane del contado sono in percentuale nettamente maggiore

rispetto a quelle manuali84

. La diminuzione della produzione manuale di olle può essere

correlata all’incremento della ceramica tornita di imitazione cittadina. Le spiegazioni del

declino di questo modello produttivo sono molteplici e dipendenti da più fattori:

Alimentare, tra XI e XII secolo, con la costruzione dei castelli in pietra, avvenne

sicuramente anche un cambiamento degli arredi interni delle abitazioni e della

cucina e le olle prodotte a mano, con fondo convesso, non rispondevano più alle

esigenze di cottura sui nuovi focolari. Infatti mentre il focolare, nelle capanne,

veniva ricavato direttamente sul piano di calpestio in terra battuta, nei castelli si è

notata la presenza di una struttura stabile, composta da un piano rigido in pietre

refrattarie o mattoni.

Economico, il maggiore benessere unito all’ inserimento dei castelli in circuiti

commerciali regionali, rese possibile la scelta di vasellame di diversa produzione

per cucina e forse anche di maggiore costo, come quello tornito.

Socio-culturale, il contatto sempre crescente con il vasellame cittadino, influenzò il

gusto di coloro che abitavano in campagna, spingendoli ad appropriarsi dei modelli

culturali dei centri urbani. 84

GRASSI, 2010, p.28

49

Altra forma molto diffusa, che cresce numericamente in questi secoli, è il “testo”, il cui uso

è riservato per eccellenza alla panificazione. Infatti con la crescita del consumo di cereali e

farine, accanto alla presenza di forni comunitari nei castelli, non può essere comunque

esclusa l’esistenza di forme alternative per la cottura del pane e delle focacce, nell’ ambito

delle singole famiglie. Coperchi ed altre forme da cucina in ceramica grezza come alcune

brocche, colatoi e pentole ebbero una diffusione molto limitata, possiamo quindi affermare

che la cucina continuò ad essere composta dall’olla e dal testo. I catini, individuati a partire

dal XII secolo, hanno in entrambe le aree (contado pisano e contea aldobrandesca) e un

corpo troncoconico ed una tesa molto squadrata. La distinzione tra diverse aree produttive

è stata possibile solo con il dato fornito dalla provenienza dell’argilla, peraltro non sempre

facile da valutare per i processi di depurazione a cui veniva sottoposta. Per i catini non

pisani è rimasta aperta la possibilità di una produzione nelle botteghe urbane, a Siena o

Volterra. In questo arco cronologico si è registrata discontinuità nella presenza di forme

aperte, infatti alcuni castelli non usarono catini sino al XIV secolo, mentre in altri si è

notata una presenza più alta, due castelli del contado pisano come Campiglia Marittima e

Rocca San Silvestro hanno mostrato infatti tenori opposti.

Nel contado pisano sino all’ XI secolo circola ancora la ceramica a colature rosse e la

vetrina sparsa. Da questo secolo Pisa cominciò a commerciare a sud le proprie ceramiche

fine, esportando direttamente o con l’ utilizzo di centri intermedi soggetti alla città. Nella

contea aldobrandesca i cambiamenti furono più lenti. Fino alle fine dell’ XI sec. continuò

ad essere attivo il polo specializzato di Roccastrada e solo dal XII secolo inoltrato si sono

individuate e distinte le prime produzioni di ceramiche fini forse provenienti da Siena.

Dal XII secolo, l’uso di vetrina diventa di esclusiva pertinenza della ceramica per cuocere i

cibi, applicata a tegami e olle rivestiti inizialmente di una spessa vetrina di colore nero ed

in seguito, dal XIII secolo, anche in altri colori, tra cui verde, giallo e marrone. Si tratta di

un rivestimento composto di vetrina piombifera estesa sulla superficie interna del

manufatto. La modalità di applicazione prevede inoltre vistose colature: nella vetrina

sparsa come esito finale, nelle invetriate grezze come effetto secondario sulla superficie

50

esterna85

. Assieme all’uso innovativo della vetrina per scopi prettamente funzionali,si

registrò la nascita di una nuova forma, quella del tegame, prima sconosciuta nei corredi per

cucinare. Il tegame rappresentò lo strumento per una cottura alternativa sia alla bollitura,

praticabile nelle olle, sia all’arrostimento diretto sul fuoco. È nel XII secolo che si attuò in

maniera definitiva la rottura con il passato, infatti nell’ XI secolo si registravano diversi

tratti in comune con le produzioni altomedievali. Pisa testimonia questo cambiamento, la

produzione a colature rosse termina quando in città si fabbricano nuove forme con nuovi

impasti,una situazione scaturita dal riassetto delle officine. Anche la produzione costiera di

ceramica a vetrina sparsa finì per lo stesso motivo, ma per via indiretta, in questo caso fu la

concorrenza dei prodotti pisani a determinare la fine di una classe ceramica di “vecchia

concezione”. I nuovi consumi alimentari messi in luce attraverso la ceramica da cucina

avrebbero potuto stimolare anche l’ esigenza di consumare i pasti con modalità diverse, ma

al contrario non sembrerebbe esserci la richiesta di un corredo specifico da mensa fino all’

avvento della “maiolica arcaica”. La fonte materiale ha reso esplicito, infatti, la mancanza

di piccoli contenitori ad uso individuale per consumare il cibo. La “maiolica arcaica”

rappresenterà una rivoluzione, soprattutto culturale, presentandosi come la prima classe

ceramica pensata con forme specifiche per la mensa.

Il dato che associa tutti i centri produttori toscani, nel XII secolo, è senza dubbio il rinnovo

dei tipi formali e degli impasti utilizzati per foggiare ceramiche grezze e depurate. Questo

fattore, in particolare nella città, fu associato ad un vero e proprio riassetto del ciclo di

lavorazione, congiunto ad una nuova organizzazione degli impianti produttivi. Anche la

campagna fu interessata da questa ristrutturazione, sia per quanto riguarda gli impianti

direttamente controllati (centri intermedi) sia per le botteghe esistenti intorno ai castelli.

In questo periodo oltre a registrare il momento più basso di presenza per le ceramiche

modellate a mano, va notato come in alcuni siti prevale un’ economia legata alle risorse

minerarie, mostrando una perfetta corrispondenza tra crescita economica e la possibilità di

orientarsi verso corredi da cucina forse più costosi. Questa loro domanda poteva essere

soddisfatta dalle produzioni artigianali tornite ancora effettuate nel contado, ma ormai

indirizzate ai modelli formali e tecnologici della città. Le aree rurali continuarono ad essere

interessate dalle produzioni itineranti di olle, che avevano caratterizzato tutta la Toscana in

85

IBIDEM, p.31

51

modo particolare quella meridionale, in età altomedievale, per poi essere abbandonata solo

con il passaggio ai corredi rinascimentali. Il cambiamento che avviene nelle botteghe rurali

sembra da collegarsi all’ arrivo di manodopera cittadina che fornì le basi tecniche per la

trasformazione delle produzioni per arricchire il bagaglio tecnologico dei vasai. Crebbe la

capacità di depurare e di creare miscele argillose ideali per determinati utensili e di dare

maggiore funzionalità alle forme. Tali botteghe probabilmente vivevano ancora in funzione

della domanda dei nuclei accentrati limitrofi e sovente produssero per un mercato limitato

addirittura ad un solo insediamento,dato che, con l’ aumento demografico conseguente alla

formazione dei castelli, anche la richiesta si era incrementata. I manufatti in ceramica

ritrovati nei castelli mostrerebbero rapporti diretti tra il produttore e il consumatore, quindi,

fabbricazione e vendita sembrano ancora avvenire dietro specifiche commissioni. In

questo periodo si fa molto visibile in campagna il ruolo produttivo svolto dalla città nel

campo ceramico, anche in conseguenza dell’attrazione esercitata su tutti i ceti sociali e sui

ceti eminenti delle aree rurali, laici ed ecclesiastici, che si inserirono nelle istituzioni

urbane, dando vita al fenomeno dell’ inurbamento. Questi ceti avrebbero investito in

attività commerciali e artigianali, favorendo l’ arrivo in città dei prodotti rurali e del

surplus proveniente dalle campagne, dove avevano alcuni possessi. Si ebbe quindi un

trasferimento della manodopera urbana nelle botteghe esistenti nelle zone rurali. La

fondazione di questi nuovi poli produttivi in aree rurali, era anche vista come opera di

controllo della produzione, e per questo nascevano questi centri intermedi tra castelli e

area urbana, era un operazione molto dispendiosa dal punto di vista dell’ investimento

iniziale di capitale; furono però operazioni premiate a lungo termine in quanto,

avvicinando la bottega al luogo dell’acquisto, si ottimizzarono i costi di trasporto86

. All’

inizio del XIII secolo la struttura dell’economia della regione si presentava molto solida,

basata sulle premesse economiche, demografiche e politiche che la avevano caratterizzata

nei due secoli precedenti. Ma dopo una continua ascesa che occupò tutto il Duecento,

contraddistinta dalla crescita del fenomeno urbano, con l’accentrarsi delle attività

imprenditoriali e dei saperi tecnici nei centri cittadini e dell’espansionismo commerciale

della città di Pisa si manifestò nel Trecento una battuta d’arresto, determinata dalle

epidemie e dalle carestie a cui si associò, in Maremma, una crisi del settore trainante,

quello delle risorse minerarie. Altri fattori storici decisero le sorti dei diversi castelli, in

86

PETRALIA, 1998, p.310

52

alcuni casi si assistette alla dissoluzione delle signorie territoriali che comportò

trasformazioni e mutamenti nella dinamica interna degli abitati e della loro cultura

materiale. Il dato più importante che si è registrato è senza dubbio l’avvio delle produzioni

di maiolica arcaica in molti centri cittadini della Toscana, a seguito dell’ apprendimento

della tecnica da parte degli artigiani pisani che la diffusero in molte altre città, come Siena,

Volterra e Massa Marittima87

.L’introduzione della tecnica della copertura con smalto

stannifero nella superficie principale e con vetrina piombifera in quella secondaria, tipica

della maiolica arcaica, si è verificata in Italia nel corso del XIII secolo, imitando

produzioni che erano diffuse nel Mediterraneo islamizzato a partire dall’ XI secolo. Infatti

l’utilizzo di due coperture diverse, nonché dei soli colori bruno e verde (ottenuti con ossido

di manganese e ossido di rame) per tracciare i decori, sono attestati in alcune produzioni

probabilmente provenienti dall’ isola di Maiorca. Il primo centro produttore di questa

ceramica fu la città di Pisa, assieme a Pavia e Orvieto, per quando riguarda il centro nord

dell’ Italia. Pisa forte del suo ruolo di porto internazionale, ebbe rapporti commerciali con

molte aree del bacino mediterraneo ed entrò precocemente in contatto con la tradizione

islamica e bizantina della produzione di ceramiche e rivestimenti. Ne sono una

testimonianza i numerosissimi “bacini ceramici” (grandi recipienti di forma aperta

provenienti dal mondo bizantino e islamico) utilizzati a Pisa e in altre città italiane come

decorazione esterna di strutture architettoniche, per lo più chiese. Assieme all’ arrivo dei

prodotti è quasi certo anche il flusso di manodopera che dall’estero si recò nella città e

stimolò, con il proprio lavoro, l’inizio della produzione locale. Dal punto di vista

decorativo in un primo momento predominano motivi umani, zoomorfi, fitomorfi e

geometrici, si nota una ricercatezza maggiore nell’esecuzione dei particolari decorativi e

una notevole varietà nella scelta dei motivi (specie quelli umani, animali, fantastici, quasi

mai uguali). In seguito i motivi decorati sono caratterizzati da una maggiore ripetitività,

congiunta ad una realizzazione più standardizzata88

. Nella lunga vita di questa classe

ceramica, che giunge almeno sino alla conclusione del XV secolo, si notano fasi evolutive

nelle forme dei vasi. In particolare già intorno alla metà del XIV sia le forme chiuse che

aperte si standardizzano in seguito ai mutamenti nell’organizzazione delle botteghe: le

fabbriche dei vasai si moltiplicano e si concentrano, fino alla formazione di centri

specializzati. Inoltre, a partire da questo periodo, la produzione di maiolica arcaica si

87

GOBBATO, GRASSI , QUIRÓS CASTILLO,2000, p. 12 88

FRANCOVICH, 1982,p.149

53

semplifica e vengono fabbricati prevalentemente recipienti monocromi o con disegni che si

caratterizzano per un’estrema povertà di soggetti. Dalla seconda metà del XIV secolo, la

sostituzione dei decori eseguiti in verde con il colore blu, ottenuto con ossido di cobalto,

segnerà nelle ceramiche da mensa (maiolica arcaica, blu e a partire dalla fine del XIV

secolo, zaffera a rilievo) il definitivo passaggio a un corredo di tipo e di gusto

propriamente rinascimentale e quindi l’ abbandono delle produzioni che avevano

caratterizzato il Medioevo.

La maiolica arcaica fu la prima classe ceramica con una diffusione capillare, in città e nel

contado, in Italia quanto nel bacino mediterraneo. Le reti commerciali di scambio

permisero ovunque l’arrivo dei nuovi prodotti smaltati. Le forme della produzione si

adattarono alla fabbricazione in serie di manufatti con doppio rivestimento e una doppia

cottura, tra cui oltre alla maiolica arcaica, la maiolica arcaica blu, la zaffera a rilievo e le

ceramiche invetriate fini. La vivacità commerciale di Pisa fu il fondamento per questa

innovazione tecnologica e per la sua diffusione. Non solo l’introduzione della tecnica è

dovuta ai contatti dei mercanti pisani con le aree islamiche occidentali (Maiorca) che

permisero la migrazione dei vasai arabi a Pisa, ma la stessa durata della produzione non

sarebbe stata possibile senza i rapporti costanti con quelle aree nelle quali si trovavano

anche le materie prime necessarie, come l’ossido di stagno. La produzione di ceramiche

rivestite fu esclusiva dei centri urbani. Le maioliche fornirono il primo corredo da mensa

con l’uso di stoviglie individuali, cambiando la concezione dell’arredo da tavola. Le

ceramiche da cucina e da dispensa, avvalendosi dei nuovi apparati produttivi divennero

specifiche e frutto di una fabbricazione seriale: per la prima volta in città si usarono

rivestimenti vetrosi nelle ceramiche da cucina e da dispensa, si raffinarono le argille, si

trasformò la produzione di olle, brocche e orcioli, attuando nel ciclo di lavorazione delle

modalità quasi industriali. Nella produzione rurale della ceramica, si continuarono a

fabbricare ceramiche grezze in quantitativi minori, adattandosi alle nuove realtà sociali ed

economiche. In questo periodo oltre ad essere presenti più o meno in tutta la regione

ceramiche esotiche, erano frequenti anche prodotti provenienti dall’area fiorentina,

conseguenti all’ espansione politica ma anche economica che Firenze stessa attuò.

Le città non mostrano tutte la stessa vivacità: Pisa fu infatti la prima a recepire le nuove

tecniche produttive in campo ceramico. Siena invece fu legata a Pisa per l’apprendimento

54

della nuova tecnica e forse per il reperimento delle materie prime necessarie. Questo non le

impedì, dopo circa un cinquantennio, di sviluppare una propria autonomia e di incentivare,

a sua volta, centri produttori “satelliti” di maiolica arcaica o di ceramiche depurate. Anche

Volterra si mostra attiva nelle produzioni, ma sicuramente come Siena era vincolata ai

vasai pisani per l’ apprendimento della tecnica. I dati raccolti per le città mostrano una

maggiore attenzione alle caratteristiche tecnologiche ed alla diversificazione delle funzioni,

in campagna invece la cucina rimane legata alle poche forme utilizzate anche nei secoli

precedenti. Il corredo da mensa affrontò i cambiamenti maggiori con l’uso della maiolica

arcaica e delle invetriature fini: nacquero forme come il rinfrescatoio, la tazza, l’alberello e

il corredo già esistente fu rivestito con smalto stannifero per adattarlo agli usi da tavola.

Benché la sua nascita avvenne in città, ben presto tutte le classi sociali si dotarono dei

nuovi corredi in maiolica arcaica. All’ interno del corredo per la cucina si è notato che

l’unica forma di lunga durata è l’olla, utilizzata per tutto il basso medioevo, in città ed in

campagna. Il corredo base è definibile in olla, testo, tegame e coperchio, è il medesimo in

città ed in campagna pur con differenze produttive.

Si generalizzò l’uso dell’invetriatura sui manufatti per cucinare, il consumo dei prodotti

invetriati era costante ma comunque in percentuali più basse rispetto a quello privo di

rivestimento. Infatti nei castelli tra XIII e XIV secolo, le ceramiche invetriate per la cottura

costituiscono solo il 5%del totale del corredo acromo[Figura 5]. Nel Trecento nascono i

grandi catini decorati a matrice e gli orci, che sono presenti in modo diffuso in Toscana.

Entrambe le forme venivano prodotte a stampo, la prima con matrici decorate con punzoni,

la seconda con matrici lisce. Inoltre gli impasti in uso sono molto più grossolani di quelli

delle classi depurate ed il prodotto finale presenta pareti molto spesse. La produzione a

matrice permetteva di rispondere ad un’esigenza quantitativa molto alta del mercato

cittadino e rurale, offrendo un prodotto seriale, ma qualitativamente apprezzato. La

produzione ebbe inizio per entrambe le forme in centri cittadini dell’area fiorentina, ma di

questi tipi risulta essere attiva anche una produzione in Toscana meridionale. Esempio ne è

Siena, dove nel XIV secolo si producevano entrambe le forme, come hanno dimostrato lo

studio dei reperti di Santa Maria della Scala. Catini con decoro a matrice sono presenti

dunque a Siena e diffusi nel contado89

. L’inizio delle produzioni di maiolica arcaica

rivoluzionò le modalità della fabbricazione, della vendita e del consumo di ceramica. Le

89

BOLDRINI, GRASSI, QUIROS CASTILLO, 1999, p.406

55

abitudini del consumo del cibo in tavola, furono segnate da un arricchimento delle forme

presenti (catini, ciotole, rinfrescatoi) e dalla sostituzione di alcuni manufatti acromi con

simili smaltati, come accade per i boccali [Figura 6]. Piccoli oggetti in maiolica o

invetriati, destinati a contenere sale o spezie, sono stati spesso raffigurati e attestati anche

al di fuori di scavi archeologici, ad esempio “La morte del Cavaliere di Celano” affrescata

da Giotto -1266-1337- ad Assisi, nella Chiesa Superiore di San Francesco, mostra delle

brocchette rivestite con vetrina verde raffigurate sul tavolo [Figura 7]. Dal XIII secolo

possiamo rilevare per le aree produttive, pisane e senese, una costante ricerca di canoni che

permisero la fabbricazione di maggiori quantità di prodotto acromo in minor tempo.

Inoltre, il rinnovamento dei gusti determinato dalla maiolica arcaica, concentrò l’attenzione

di chi produceva su accorgimenti tecnologici che resero simili questi prodotti a quelli

smaltati, come le sbiancature delle superfici, in uso in entrambe le aree. Il corredo acromo,

ritrovato all’interno dei castelli della fascia costiera, è costituito da boccali “tipo Busi” di

provenienza pisana: all’interno di questo gruppo omogeneo non si è rilevata disomogeneità

nelle dimensioni o negli impasti, come invece accadeva nei secoli precedenti, e questo ha

portato ad ipotizzare ad una completa standardizzazione della produzione pisana. Anche

nei boccali di provenienza senese, distribuiti su un’ area geografica molto più limitata è

stato possibile riscontrare una sorta di frattura con quella che era la produzione tipica di

XIII secolo, infatti si nota nella nuova produzione una tendenza alla forma più vicina alla

globularità. L’arrivo di questi prodotti senesi, volterrani e pisani si registrò quasi in

contemporanea all’ interno delle zone rurali, le prime produzioni visibili in città sono

attestabili tra 1210-1230 per Pisa e 1230-1240 per Siena e Volterra90

. Questa nuova

ceramica era originariamente destinata ai ceti sociali più benestanti, per poi diffondersi a

tutte le classi sociali. Le forme chiuse, in prevalenza boccali, furono innanzitutto molto più

numerose di quelle aperte sulle mense. Nelle stesse fabbriche della maiolica arcaica si

produsse una classe ceramica solamente invetriata all’interno ed all’esterno, si trattò

probabilmente di un prodotto collaterale alla maiolica e più economico, dati i diversi costi

esistenti tra vetrina e smalto. Le produzioni sono di due tipi : una caratterizzata da

rivestimento monocromo verde, molto coprente, nella superficie principale e dalla

superficie secondaria acroma oppure ricoperta da una vetrina molto leggera, prodotta a

Pisa e Siena; un’altra caratterizzata da vetrina monocroma marrone molto coprente interna

90

BERTI, CAPPELLI, FRANCOVICH, 1986, p.483

56

ed esterna, prodotta solo a Pisa. La produzione di ceramica caratterizzata da un

rivestimento con vetrina piombifera di colore verde o marrone, viene generalmente

considerata collaterale a quella della maiolica arcaica e attiva sin dalla prima fase di

introduzione dei rivestimenti nelle stesse fabbriche di quest’ ultima, data la similarità degli

impasti soprattutto in ambito pisano. La presenza di tali invetriate è stata attestata a partire

dall’inizio del XIII secolo, accanto alle maioliche arcaiche pisane della prima fase

produttiva. La vetrina si presenta molto densa e coprente nella superficie primaria, mentre

la secondaria è lasciata nuda oppure ricoperta con vetrina più leggera. Nelle forme più

antiche la vetrina è molto omogenea, mentre appare già diluita nella produzione del

Trecento. Le forme ritrovate sono pertinenti a piccoli contenitori da mensa.

La ceramica invetriata fine di provenienza senese non ha goduto di una tradizione di studi

che ha caratterizzato i prodotti pisani: infatti le uniche due forme conosciute sono l’orciolo

ovoide e la brocchetta piriforme con vetrina verde oliva esterna e vetrina marrone o verde

interna. Nel XIII secolo la vetrina era presente in pochi siti ed il dominio del mercato di

ceramica invetriata spettò sicuramente a Pisa. Nel XIV secolo la domanda di IF crebbe, in

parallelo con quella di maiolica arcaica e comportò anche la circolazione dei prodotti

senesi, prima assenti. Nelle maioliche arcaiche i rivestimenti risultano sempre applicati sui

corpi ceramici già cotti, “biscotti”. Lo testimoniano gli scarti in prima cottura rinvenuti in

discariche di fornace. Questi venivano fatti vetrificare sottoponendo gli esemplari ad una

seconda cottura. Una volta ricoperte con le miscele vetrificabili opacizzate con stagno le

ceramiche venivano ornate con disegni e poste di nuovo nei forni.

Nel panorama delle forme in maiolica vi sono due produzioni con il decoro in Blu posto su

uno smalto bianco a base di ossido di stagno: si tratta della maiolica arcaica blu (MAB) e

della zaffera a rilievo (ZR)[Figura 8]. Dagli studi effettuati su queste classi ceramiche per

la Toscana si evince che la MAB fu prodotta nella fase avanzata della maiolica arcaica e ne

rappresentò una variante. L’avvio di questa produzione di maiolica fu associato alle

esigenze delle mense più raffinate, come mostra l’uso del blu che ebbe i suoi antecedenti

solo nelle produzioni islamiche a cobalto e manganese. Da questa esperienza nacque in

seguito la ZR, nell’ intento di continuare una tradizione produttiva di ceramiche da mensa

aristocratiche. Le due produzioni si sovrapposero anche nelle botteghe, e le cronologia

dell’inizio della produzione furono le stesse, collocabili a cavallo della metà del XIV

57

secolo. La definizione di queste maioliche come prodotti di lusso deriva dalla convinzione

che il decoro in cobalto aumenti i costi, spiegandone anche la limitata distribuzione. In

realtà, una serie di analisi archeometriche ha dimostrato che il blu è composto da cobalto e

rame, nonché piombo, dunque il suo costo non sarebbe stato di molto superiore a quello

degli ossidi usati tradizionalmente per la MA. Al contrario, creare la giusta miscela di

questi tre componenti comportò la necessità di competenze molto alte e lo

confermerebbero i numerosi esemplari, soprattutto di ZR, nei quali il blu del decoro è in

parte difettoso91

.

Nel grande sviluppo produttivo cittadino svolsero un ruolo primario le produzioni di

maiolica arcaica e i paralleli prodotti invetriati. La maiolica arcaica infatti fu la prima

classe ceramica provvista di un doppio rivestimento (smalto e vetrina), di una doppia

cottura e di un decoro. Queste novità tecnologiche determinarono un necessario

adattamento di tutto il ciclo produttivo, dalla lavorazione allo scambio, attuabile solo in

città, dove si associavano risorse umane e finanziarie. Gli apparati produttivi e le modalità

di lavoro, subirono una vera rivoluzione, di cui beneficiarono anche le altre classi, prodotte

negli stessi atelier. Le novità interessarono anche la sfera dello scambio, il raggio di

commercializzazione di MA e IF abbracciò, per la prima volta dalla fine della produzione

di sigillata, tutto il bacino del Mediterraneo. Nel XIV l’artigianato ceramico conobbe nelle

città la sua massima fioritura. Dalla metà del Trecento si determinò un aumento del

numero degli uomini che accedevano al ruolo di artigiani specializzati, come ulteriore

conseguenza della maggiore domanda di beni di lusso e della disponibilità di nuove

ricchezze. La stessa maiolica arcaica, per essere prodotta, richiese specializzazioni prima

inesistenti, ed una nuova divisione professionale del lavoro all’interno delle botteghe92

.

La città di Pisa esportò dall’ XI secolo il vasellame cittadino privo di rivestimento da

mensa e da dispensa, ma è soprattutto con le ceramiche rivestite che rilanciò la propria

capacità imprenditoriale.

Le ceramiche pisane si divisero un mercato dove erano presenti anche ceramiche prodotte

a Siena, accanto a sporadiche presenze di ceramica laziale, rinvenute però soltanto a Rocca

San Silvestro e Campiglia Marittima. Da alcuni dati è emerso che anche Siena esportò i

91

ALINARI, BERTI, 1991, p.30 92

GELICHI, 1992, p. 55

58

propri prodotti in maiolica, in modo analogo alle strategie attuate da Pisa circa un

ventennio prima, a differenza di quello che si pensava, la produzione iniziale non fu

assolutamente rivolta all’ autoconsumo, dopo un breve periodo di prova si passò

all’esportazione nelle aree di territorio soggette ad essa. In conclusione, la città di Siena nel

basso medioevo attuò politiche di dominio economico in tre forme distinte:

Esportazione dei prodotti fabbricati in città, è la forma più diretta di controllo del

territorio, effettuata attraverso l’imposizione dei propri prodotti.

Esportazione della manodopera che impiantò atelier intermedi sul territorio per

produrre vasellame “di tipo senese”.

Attivazione di centri produttori completi in cittadine sottomesse (Montalcino).

È noto ormai da tempo che a Pisa una notevole quantità di recipienti in ceramica fu

impiegata, a partire dalla seconda metà del X secolo, fino al 1400 circa, per ornare le

superfici esterne di edifici religiosi. Le strutture che ci hanno tramandato testimonianze di

tale uso sono ventisei, sulle quali furono collocati almeno duemila “bacini”. Di norma

l’inserimento avveniva contemporaneamente all’innalzamento delle murature, le

informazioni disponibili su questi cantieri (fonti scritte, ricerche archeologiche, letture di

“stratigrafia orizzontale”) permettono dunque di datare le ceramiche. Anche se più del 60%

degli esemplari che ornavano i monumenti sono scomparsi nel corso dei secoli, le cavità

vuote attestano la loro esistenza, gli elementi salvaguardati restano numerosi ovunque,

l’85% si trovava a Pisa e dintorni. Di questi manufatti si conservano attestazioni

significative, rappresentate da un cospicuo numero di pezzi quasi completi e da altri più o

meno frammentari93

. Se fino a tutto il XII secolo troviamo impiegati solo prodotti

importati, prevalentemente da aree islamiche occidentali, un po’ più del 30% di quelli usati

nella prima metà del XIII sono “maioliche arcaiche” di fabbricazione locale. La

percentuale sale al 99,5% circa alla fine del XIII- primi decenni del XIV. Fino a circa la

metà del XII secolo i bacini sulle chiese pisane si trovano inseriti esclusivamente in stretta

connessione con i coronamenti ad archetti [Figura 9]. Nell’ XI secolo il materiale usato, da

quanto si conosce, è solo pietra e gli archetti sono realizzati con la messa in opera di

elementi separati, più o meno sagomati, che in numero maggiore o minore, a seconda dei

casi, permettono di ottenere la curvatura. Con questa modalità costruttiva il bacino può

93

BERTI,1997,p.41

59

essere inserito sia sopra la commessura di due archetti contigui, sia all’ interno

dell’archetto. Le cavità preparate per accogliere gli esemplari ceramici, nella loro fattura si

distinguono in due tipologie, una comune alle chiese di XI secolo, San Zeno, San Piero a

Grado, Santo Stefano, l’altra caratteristica in quelle della seconda metà dell’ XI e del XII

secolo. La prima è caratterizzata da una cavità tagliata in modo da seguire perfettamente

tutto il profilo del bacino ad eccezione del fondo che veniva ad appoggiare su un letto

irregolare di pietre e pezzi di mattoni, cioè direttamente sulle strutture interne del muro

costruito a sacco. Gli archetti e le pietre intorno agli esemplari presentano nella quasi

totalità dei casi delle scanalature per l’incastro dell’ anello del piede. Mentre a partire dalla

seconda metà dell’ XI secolo non si trovano più bacini a diretto contatto con i riempimenti

dei muri. Le cavità destinati a riceverli sono interamente ricavate nelle pietre del

paramento esterno, addirittura su pietre singole, particolarmente nei casi in cui la

decorazione ceramica è svincolata dai coronamenti ad archetti. Tali cavità nelle chiese di

Pisa hanno forma di calotta sferica con apertura eguale al diametro del pezzo e profondità

eguale alla sua altezza. In questo modo lo spazio occupato dalla malta è solo quello

risultante dalla diversa curvatura della cavità rispetto al profilo esterno del

bacino94

.Mancano in modo assoluto a Pisa esempi di cavità con profili sagomati

esattamente, come su quelli degli esemplari come si trovano invece in Lucchesia e in

Corsica. Nei periodi più antichi non sembra che la scelta del materiale ceramico per la

decorazione abbia creato particolari preoccupazioni, non sarebbe altrimenti spiegabile il

fatto di trovare inseriti , senza alcuno schema preordinato bacini grandi e piccoli, eseguiti

con tecniche completamente diverse, in molti casi sono stati anche adoperati esemplari che

non hanno nulla a che vedere per la loro forma con i bacini come il recipiente a due manici

di San Piero a Grado, quelli creati per essere corredati di coperchio. Che le ceramiche

avessero un significato esclusivamente coloristico appare anche dalla mancanza di

qualsiasi attenzione nel porre le figure in posizione corretta. Queste caratteristiche si

protraggono fino al XIII secolo quando già esisteva in Pisa una produzione locale. Bisogna

aspettare il XIV secolo per assistere, in modo evidente sulla chiesa di San Martino, ad una

precisa scelta di materiale da usare e dello schema da seguire per il suo inserimento95

. Dal

momento in cui sull’ esempio del Duomo l’architettura chiesastica pisana si arricchisce,

soprattutto sulle facciate, di arcate cieche, di forme ricche di movimento e di elementi

94

BERTI, TONGIORGI, 1981, p.154 95

IBIDEM, p.156

60

plastici, il bacino colorato perde in tali contesti la sua importanza, mentre l’effetto

cromatico è affidato ai marmi di diverso colore e alle tarsie.

Una nuova revisione dei materiali pisani ha permesso di individuare tre raggruppamenti. Il

primo costituito dalla produzione più tipica, il secondo da tipi decorati con tavolozza più

ricca, il terzo da forme aperte le cui decorazioni sono molto simili a quelle di altri centri

produttori della Toscana, in particolare fiorentina.

Sono tre i raggruppamenti della maiolica arcaica pisana:

(1210-1280) coincide con l’introduzione della tecnica dello smalto stannifero.

(1280-1350) coincide con l’ ampia diffusione della maiolica arcaica in tutta la

Toscana (e parallelamente sorgono nuovi centri produttori).

(1350-1450) costituisce l’ ultima fase di produzione e commercializzazione.

I corpi ceramici dei manufatti pisani sono foggiati tutti con la stessa materia prima,

un’argilla limosa, prelevata in depositi alluvionali del fiume Arno che, anche nel

medioevo, attraversava la città da est ad ovest. Questa risulta nel complesso sottoposta ad

un processo di purificazione piuttosto spinto, prima di essere impiegata per eseguire sul

tornio recipienti aperti e chiusi di vari tipi. È soprattutto sulle superfici interne di quelli

chiusi che rimangono i segni di questa lavorazione, mentre le esterne, come le due pareti di

quelli aperti, sono di norma abbastanza ben rifinite, lisciate. Il distacco sul piano del tornio

avveniva tramite fili, ma in gran parte dei recipienti aperti l’ulteriore modellazione dei

piedi ad anello ne ha cancellato quasi completamente le tracce. Dopo una parziale

essiccazione all’aria i manufatti erano sottoposti ad una prima cottura o “biscottatura”.

Sulle maioliche arcaiche pisane sono state condotte analisi sia in relazione alla materia

prima impiegata,che per quanto riguarda i componenti dei rivestimenti. In nessun caso è

stata riscontrata presenza di ingobbio, e ciò è del tutto coerente con il fatto che il

procedimento della ingobbiatura nei secoli XIII e XIV era sconosciuto a Pisa. Le botteghe

locali lo acquisirono infatti, e lo introdussero nelle loro produzioni, soltanto nella prima

metà del Quattrocento. La caratteristica, comune anche a tutte le altre produzioni toscane,

è la copertura con solo vetrina trasparente della superficie del vaso non in vista. Le

61

decorazioni in bruno e verde sono le più comuni, ma non mancano esempi di vasi decorati

in solo bruno o privi di decorazione.

Le cause di eventuali degradi su questi manufatti sono sicuramente diverse, infatti sui

recuperi dal sottosuolo, c’è l’esposizione ai diversi terreni in giacitura, mentre per quanto

riguarda i bacini utilizzati nella decorazione architettonica non si deve sottovalutare

l’esposizione agli agenti atmosferici. Questi pur avendo principalmente inciso sulle rotture

o sulla perdita più o meno estesa dei rivestimenti per il distacco meccanico dal corpo

ceramico, non si può escludere che abbiano anche apportato modifiche nelle coperture

vetrose. Al momento della rimozione i bacini erano tutti più o meno coperti da una patina

untuosa, derivante dai gas di scarico delle nostre città96

.

96

BERTI,1997,p.61

62

V CAPITOLO

Le importazioni in Toscana tra XII – XV secolo

Già dall’ XI secolo, accanto alle reti commerciali di ambito regionale e sub regionale nelle

quali già circolava il vasellame grezzo e depurato, si è osservato nella Toscana meridionale

anche la presenza di reti mercantili a lungo raggio che veicolarono ceramiche fini nazionali

o mediterranee. Gli arrivi di ceramiche di importazione furono possibili soprattutto per la

vitalità crescente di Pisa, all’interno della quale si sviluppò in questi anni un ceto

mercantile protagonista della circolazione di merci. Per alcuni versi si trattò di una vera e

propria “rivoluzione commerciale”97

. Pisa si inserì come una delle potenze marinare che

contribuì a rivitalizzare il commercio marittimo mediterraneo, ponendosi in un primo

periodo come conquistatrice di spazi a discapito dei mercanti arabi ed in seguito come

l’unica città Toscana che stipulò patti e trattati con essi. La città di Pisa mostra al suo

interno i segni di questo commercio internazionale e già dalla seconda metà del X secolo vi

giunsero prodotti provenienti dall’ Islam occidentale (Marocco, Tunisia), dalla Sicilia, da

Maiorca, dall’Islam orientale, dall’Egitto, grazie ai fitti rapporti intessuti con tutti i porti

mediterranei. Questi manufatti furono usati per il decoro architettonico delle facciate di

importanti edifici ecclesiastici98

, ma anche per uso domestico, come documentato dagli

scavi di Piazza Dante e Piazza dei Cavalieri. Quando i commerci mediterranei si espansero

in modo sensibile nel XII secolo, Pisa incrementò i suoi contatti sia con l’oriente bizantino,

sia con l’occidente islamico. Ma solo su questo secondo versante abbiamo un risconto

archeologico. Successivamente, nella prima metà del XIII secolo, entrano in gioco altri

centri di approvvigionamento e in particolare la Liguria. Tramite il proprio porto o scali

portuali collegati, come Piombino, Pisa sembra svolgere il ruolo di polo privilegiato per lo

smistamento delle ceramiche non toscane. Al contrario di quanto succede a Pisa, nei

castelli della Toscana meridionale il quadro quantitativo più interessante, è il predominio

dei prodotti meridionali (campani e pugliesi), seguito da percentuali minori di ceramiche

islamiche e bizantine (islamiche occidentali e siciliane). Questa differenza numerica

97

GRASSI, 2010, p.35 98 BERTI, TONGIORGI, 1981, p.154

63

sembra indicarci che alcuni prodotti meridionali non siano stati controllati e mediati dai

mercanti pisani, ma forse da un ceto prevalente e con collegamenti autonomi, capace di

soddisfare la domanda proveniente dai castelli. Infatti i prodotti dalla Campania, dal Lazio

e dalla Sicilia potrebbero essere giunti con una navigazione di cabotaggio ed attraverso la

mediazione di altri scali portuali, Piombino sembra essere a questo proposito lo scalo più

idoneo allo smercio dei prodotti provenienti dal sud Italia. Trovarsi sulla costa o in

vicinanza della stessa sembra avere messo tutti i siti nella stessa possibilità di accedere a

tali merci, al di là delle supremazie politiche, Pisa certamente ridistribuì parte di queste

ceramiche attraverso il suo porto oppure attraverso la gestione di scali più a sud, nel

contado Pisano. L’entroterra era così escluso da questa circolazione di merci, ad eccezione

del caso di Montemassi dove sono state ritrovate due ciotole dall’Islam occidentale

(cobalto e manganese). Questo dovrebbe essere letto come il segnale della presenza di una

signoria forte, quella degli Aldobrandeschi, in grado di accedere a prodotti di consumo

particolare. Un certo tipo di ceramica può diventare un segno sociale distintivo in quei siti

dove la reperibilità è minima, infatti a Montemassi gli unici oggetti di importazione

ritrovati durante lo scavo si trovavano nei depositi del palazzo signorile99

. Nella Toscana

settentrionale questo fenomeno delle importazioni di ceramiche “esotiche”, tra XII e XIII

secolo, risulta essere di scarsa entità, tanto in ambito urbano quanto in quello rurale. I

ritrovamenti di queste ceramiche sono veramente molto limitati, e si circoscrivono a

contesti di consumo ben precisi, spesso sedi di mercati di una certa rilevanza (borghi e

castelli con uno spiccato carattere commerciale, o centri ecclesiastici). Le ragioni di

quest’assenza, sono state spiegate essenzialmente con motivazioni di carattere culturale,

giacché sarebbe demandata da altri oggetti la funzione decorativa o di rappresentanza100

.

Per ceramiche bizantine si intendono i prodotti fabbricati nell’area del sopravvissuto

Impero Romano d’Oriente101

, le cui produzioni sono state più volte richiamate per spiegare

soprattutto l'introduzione della tecnica del graffito, che larga diffusione e fortuna ebbe in

particolare nel nord della penisola italiana tra il basso medioevo e l'età moderna. Tuttavia,

99 GRASSI, 2010, p.36 100 MILANESE, VANNINI, 1998, p.46 101 Come noto, l’impero bizantino, al tempo degli ultimi Macedoni (basilio II muore nel 1025) e dei lori

successori (1025-1080), comprendeva, nel Mediterraneo orientale, la Grecia (oltre all’ Albania, alla

Iugoslavia, a parte dell’ Italia meridionale, ad una piccola porzione della Sicilia orientale) con tutto il mare

Egeo, fino a Creta e Rodi, gran parte della Turchia. Durante l’impero dei Commeni l’area si ridusse

praticamente alla Grecia, al mare Egeo, alla parte occidentale della Turchia con la costa meridionale fino ad

Antiochia.

64

tali richiami, spesso generici, non hanno fatto chiarezza né sui "modelli" che stanno alla

base di tale trasmissione né sui modi e i tempi attraverso cui si sarebbe realizzata. Di

recente si è iniziato a studiare la distribuzione della ceramica bizantina (e più in generale

orientale) nella penisola italiana, ma i contributi appaiono o troppo settoriali oppure troppo

generali. A causa delle carenze oggettive nel campo degli studi sui centri di fabbricazione

bizantini, non sempre è stato possibile arrivare ad una precisa attribuzione dei reperti, in

qualche caso ci si è avvalsi dell’ausilio di analisi mineralogiche, con risultati di un certo

rilievo. Le ceramiche bizantine rinvenute in Italia provengono essenzialmente da due tipi

di contesti: da scavo e architettonici (anche se non manca qualche caso da relitto navale).

La quantità di ceramiche rinvenute in scavo è direttamente proporzionale al numero,

ancora esiguo, di interventi archeologici che hanno interessato fasi medievali.

I cosiddetti “bacini” erano forme aperte inserite nelle architetture delle chiese (non solo

pisane) come elemento decorativo, non prodotte per questo scopo, ma disponibili in una

certa quantità sui mercati (come economici e duraturi sostituti di marmo e mosaici).

Quello dei bacini è un fenomeno che interessa tutte le regioni mediterranee fra X e XV

secolo, sebbene l’Italia sia la nazione con il maggior numero di attestazioni. La sola Pisa

tuttavia ha restituito oltre 600 esemplari. Le analisi dei reperti hanno consentito di appurare

che in un primo periodo (fine X – metà XI) prevale il Mediterraneo occidentale, con

modesto apporto egiziano, mentre nel tardo XI e poi nel XII aumenta l’apporto egiziano e

si affiancano altre aree come la Sicilia e l’Italia meridionale.

Bacini di produzione bizantina, risalenti al XII secolo, per quanto concerne l’Italia

centrale, sono stati ritrovati in due soli centri Pisa e Roma. A Pisa sono attestati sei

recipienti, su tre strutture architettoniche102

. Dei trentasei bacini che ornavano l’ultimo

piano del campanile della Chiesa di S. Sisto a Pisa, nove per lato, collocati sopra il

coronamento a sei archetti, in corrispondenza delle commessure fra archetto e archetto, e

sulle lesene d’angolo se ne sono conservati solo la metà. La collocazione sui quattro lati

risulta simmetrica e le cavità per la messa in opera tagliate nel paramento in laterizio, con

diametro eguale a quello del relativo bacino. La chiesa ed il campanile di S. Sisto sono

riferibili ad un arco di tempo compreso fra il 1060 e il 1131, nella costruzione del

complesso sono identificabili chiaramente, anche in base alle ceramiche utilizzate per

102 BERTI, 1993, p.17

65

decorarlo due fasi. Sul campanile dovevano essere presenti bacini provenienti dall’Islam

occidentale, dall’ Italia meridionale, un bacino di provenienza incerta e due bacini

provenienti da aree bizantine. I due bacini bizantini presentano forme aperte con breve tesa

a spigolo leggermente rialzato e cavità a calotta e piede ad anello. Su uno di essi la

decorazione è graffita su ingobbio leggero, tracciata con punta sottile, sotto vetrina

piombifera verde, interessa solo la superficie interna. Due o tre filetti occupano la tesa, una

rete a losanghe la cavità. L’esterno è lasciato nudo ad eccezione di parte della tesa. I

rivestimenti sono in gran parte caduti per scarsa aderenza all’impasto.

Sempre a Pisa bacini ceramici bizantini ne troviamo sulla Chiesa e il campanile di

S. Andrea che per numero di bacini complessivi è ancora più eclatante, circa 190

esemplari, dei bacini superstiti soltanto due sono di produzione bizantina, le forme sono

analoghe ai bacini della chiesa di S. Sisto, e anche qui solo uno di essi presenta la

decorazione graffita stavolta su ingobbio biancastro, gli elementi graffiti solo sulla tesa

sono tracciati in modo piuttosto marcato: racchiuso all’ interno di una fascia delimitata da

filettature, un motivo zig-zag, è arricchito agli angoli e nei vuoti da piccoli elementi

piriformi103

. Ultimo edificio di Pisa a restituirci traccia di bacini ceramici di produzione

bizantina è la Chiesa di S. Silvestro.

La presenza sui tre differenti edifici consente di riferire l’inserimento di queste ceramiche

ad un periodo compreso fra il 1118 e il 1133(consacrazione di S. Sisto) . Rapporti di Pisa

con località costiere del Mediterraneo orientale sono noti a partire dallo scorcio del secolo

XI. Nei primi decenni del XII si ha un ininterrotto seguito di spedizioni pisano-genovesi,

determinati per la conquista di punti di appoggio sul litorale siro-palestinese. Pisa partecipò

sicuramente alla prima crociata. Si ha notizia di una flotta di 120 navi, sbarcata alla volta

della Palestina nel 1099, e la presenza pisana all’assedio di Cesarea nel 1101. Anche se gli

scritti, occidentali ed islamici, parlano più spesso di guerre che di rapporti legati ai

commerci, sono noti da tempo documenti che indicano la presenza pisana a Gerusalemme

almeno dal 1100, e l’esistenza di fondachi in città quali Antiochia e Laodicea, con

concessioni commerciali, già nei primi anni del XII. Tali notizie appaiono più che

sufficienti per giustificare la presenza a Pisa dei sei bacini ceramici, ed anzi il loro esiguo

numero rispetto a quello assai più ingente delle ceramiche del Mediterraneo occidentale,

103

IBIDEM, p.23

66

attesta almeno in questo caso, più che un commercio un fatto del tutto sporadico104

. Questa

constatazione può addirittura stimolare l’ipotesi che l’approvvigionamento ceramico

avvenisse in località più vicine possibile, forse anche per limitare i rischi per materiali

soggetti a rotture. Non si può d’altro canto escludere che ciò sia invece dovuto alle

maggiori possibilità di scelta offerte dai mercati islamici occidentali frequentati. Verso la

fine del secolo XII compare nel Mediterraneo orientale un tipo di ceramica graffita definito

da Megaw "Zeuxippus Ware”. Prodotta nei dintorni di Costantinopoli, la “Zeuxippus

Ware”, caratterizzata da vetrina monocroma incolore, giallo-bruna o verde, ebbe il suo

massimo sviluppo tra lo scorcio del XII secolo e i primi decenni del XIII105

.

Pisa è l’unica città dell’Italia centrale a restituirci ceramiche bizantine di fine XII inizio

XIII secolo, con due monumenti e nove esemplari. Anche questi, come quelli più antichi,

sono stati rimossi e si trovano conservati presso il Museo Nazionale di S. Matteo. Le

ceramiche bizantine trovate in Italia costituiscono quindi un fenomeno cronologicamente

ben circoscritto. Esse sembrano intervenire sul mercato italiano nel corso del secolo XII,

sostituendo, ma solo in parte e specie in talune aree (ed insieme ad altri manufatti spagnoli

e nord africani), le produzioni smaltate egiziane e siciliane: rappresentano comunque una

scelta minoritaria. La flessione nell'importazione di ceramica bizantina diviene, a partire

dalla metà del XIII secolo, particolarmente evidente: ciò in pieno accordo con il calo

generalizzato di ceramiche "esotiche" sostituite dalle competitive produzioni degli

emergenti atelier locali che d'ora in avanti, con rare eccezioni, soddisferanno la sempre più

alta domanda di ceramiche da mensa con rivestimento vetrificato da parte della

committenza urbana e rurale.

Particolarmente diffuse tra XIV e XV secolo furono le maioliche decorate a “lustro

metallico”106

. La tecnica del lustro prevede addirittura una terza cottura in cui viene steso

un ossido metallico sul vaso smaltato che poi veniva cotto in ambiente riducente a bassa

temperatura, così una sottile pellicola si fissava sulla superficie decorata. Il colore del

lustro dipendeva dal metallo usato. Fra le prime produzioni ricordiamo la “loza dorata”

diffusa tra XII e XIII secolo, prodotta a Malaga, caratterizzata da uno smalto piuttosto

povero, spesso un’ invetriatura nella superficie non in vista, con decorazioni a motivi

vegetali e geometrici a lustro color rame. Sul bacino n.1 decorato a lustro metallico e

104 IBIDEM, p.27 105 GELICHI, 1993, p.12 106 IBIDEM, p.115

67

inserito sulla chiesa di S. Zeno di Pisa, tra le decorazioni sono presenti caratteri in cufico

fiorito posti trasversalmente. Invece, in un esemplare inserito sulla badia di Cantignano in

caratteri di semplice cufico apicato, si legge la consueta Albaraka (la benedizione), al

centro salâma (salvezza,sicurezza), arricchita simmetricamente da due elementi epigrafici,

di ispirazione vegetale. Questi sono prodotti ben attestati anche in fabbriche egiziane del

secolo XI.

Nella prima metà del XIV secolo un’altra produzione piuttosto diffusa di lustro spagnolo è

quella cosiddetta “tipo Pula” (dalla località in Sardegna dove fu rinvenuta per la prima

volta). Oltre al lustro color scuro è spesso associato il blu nella tipica decorazione a

raggiera. Il grande sviluppo della produzione di ceramiche con coperta in Italia nel corso

del XIV secolo non fece venire meno le importazioni dalla Spagna, piuttosto ne selezionò

alcuni tipi a scapito di altri e anzi, si può ragionevolmente pensare che i vasai spagnoli

abbiano prodotto certe varianti solo in funzione dei mercati italiani.

Particolarmente diffuse sono le maioliche a lustro decorate con motivi a “foglie di

Bryonia”, dove ormai il colore blu prevale sul lustro. Tutte le produzioni a lustro spagnole

vengono definite con il termine generico di “ispano-moresca” che ha poi originato in Italia

un’imitazione (italo-moresca)[Figura 10]. I principali centri produttori del XIV e XV

secolo furono Manises e Paterna.

Sebbene in misura minore rispetto a Pisa anche a Lucca sono attestate ceramiche importate

dai paesi del mondo islamico. Anche qui le troviamo impiegate nella decorazione delle

strutture architettoniche quanto nell’uso quotidiano, testimoniato dalla restituzioni del

sottosuolo. Le prime, certamente le più interessanti, erano inserite tutte sulle chiese del

contado,tranne una inserita su una chiesa di S. Giusto in città, queste ceramiche erano tutte

riferibili cronologicamente tra la fine dell’ XI – inizi XII secolo, mentre quella collocata in

città è riferibile agli inizi del XIII secolo.

In Toscana quanto in Italia centrale si trovano ampie attestazioni di ceramiche con coperta

(invetriate o smaltate) provenienti per lo più dall’ Africa settentrionale e dalla Spagna,

anche se non mancano attestazioni dall’ Egitto. Fra i prodotti islamici più comuni

ricordiamo le maioliche decorate a “cuerda seca” prodotte in Spagna e Marocco a partire

dalla fine del X secolo107

. La tecnica della cuerda seca consiste nel cospargere la superficie

in vista del vaso con sostanze grasse creando motivi decorativi e rivestendo il resto con

107 BERTI, CAPPELLI, 1994, p.118

68

smalto o vetrina (la vetrina ricopriva anche la superficie non in vista). In seconda cottura le

sostanze grasse si scioglievano lasciando una bicromia. È una produzione importante sia

perché attesta la conoscenza della seconda cottura, sia perché differenzia l’area islamica

occidentale da quella tunisina e siciliana. Tali ceramiche furono adoperate per decorare

strutture architettoniche a Pisa, a Lucca ed in Corsica, il loro inserimento sulle strutture

murarie è attestato tra ultimo quarto del X secolo e la prima metà dell’ XI secolo. La

produzione di questa classe che avviene tra X e XIII si distingue in due classi, denominate:

cuerda seca total e cuerda seca parcial. In Toscana quanto in Italia è presente quasi

solamente la cuerda seca total.

Alcuni esemplari di ceramiche invetriate policrome e monocrome introducono quadri

produttivi islamici occidentali diversi dai precedenti, si tratta di ceramiche ricoperte dalla

stessa vetrina piombifera sia all’interno che all’esterno. Tali coperture, venivano poste

direttamente sulla superficie di un corpo ceramico uniformemente più o meno chiaro o

schiarito in superficie, assolutamente privo di ingobbiatura. La tecnica dello schiarimento

superficiale degli impasti adottata nei paesi del mondo islamico occidentale si contrappone

anzi nettamente a quella che prevedeva l’uso dell’ ingobbio, ben nota fino dal IX-X secolo

nei paesi islamici mediorientali ed in aree bizantine.108

I due procedimenti si basano chiaramente su conoscenze tecniche differenti anche se con

ambedue lo scopo era quello di creare delle superfici sufficientemente chiare, adatte ad

essere decorate in vario modo. Lo schiarimento veniva ottenuto variando l’atmosfera del

forno in fase di prima cottura. Con terre di composizioni particolari infatti, destinate ad

assumere una volta cotte un colore rosso-mattone più o meno intenso, era possibile creare

delle superfici schiarite passando da un ambiente ossidante ad uno riducente. Questo

effetto forse era facilitato anche dall’aggiunta di alcune sostanze fra cui ad esempio il

cloruro di sodio. Particolare l’esempio del bacino n.4 da S. Cassiano di Controne, che

colpisce in primo luogo per l’aspetto iconografico della sua decorazione. Pur se molto

frammentato è rappresentato un cavallo rappresentato in modo abbastanza realistico,

corredato di sella e redini è montato da un cavaliere che porta sul braccio sinistro un

falco[Figura 11]. Si tratta quindi di una scena di caccia, la caccia specie quella con il

falcone era molto in voga tra principi e signori musulmani.

108

IBIDEM, p.122

69

Altra produzione tipica della tradizione nord africana è la ceramica rivestita a “cobalto e

manganese su smalto bianco”, una delle ragioni che rende questi manufatti particolarmente

interessanti è legata al fatto che essi costituiscono, almeno in Toscana, con qualche riserva

per Pisa dove le importazioni islamiche erano in atto fino dalla seconda metà del X secolo,

le prime ceramiche con rivestimenti vetrificati importate in quantità abbastanza consistente

non solo per le decorazioni architettoniche, ma anche per impieghi domestici. Questo

fenomeno può segnare, allo scorcio del secolo XII – primi anni del XIII, l’inizio di quella

decisiva svolta che portò più o meno precocemente e gradualmente all’allargamento

nell’utilizzazione, nella casa e sulla mensa, di recipienti innegabilmente più funzionali ed

igienici, perché impermeabili, di aspetti più variati e quindi più gradevoli rispetto ai

precedenti in legno, in stagno oppure in semplice terracotta non ricoperti. Nello stesso

periodo questi materiali venivano affiancati da prodotti spagnoli, come attestano i

rinvenimenti in Piazza Dante a Pisa109

. Si instaurò in quegli anni un commercio allargato e

più organizzato. Durante i due secoli precedenti infatti l’afflusso delle ceramiche con i

rivestimenti vetrificati appare essere stato relativamente più limitato, per i bacini delle

chiese quasi a lotti destinati nei differenti momenti alla decorazione di particolari

monumenti. Fra i bacini pisani della fine XII- inizio XIII, è attestato l’uso di cordicelle per

legarli intorno ai piedi ad anello o attraverso fori praticati a crudo nell’anello stesso, non si

può escludere che essi servissero per appenderli, in mostra, in apposite botteghe o punti di

vendita.

Comuni erano anche i grossi contenitori di produzione islamica, maghrebina o spagnola

con “decorazioni impresse a stampo”. Tali recipienti potevano essere privi di coperture

oppure parzialmente rivestiti da smalti stanniferi o da vetrine piombifere generalmente di

colore verde. Le decorazioni impresse a stampo furono impiegate nel Maghreb ed in

Spagna per decorare sia forme aperte che chiuse. I grossi anforacei erano ornati a fasce

separate fra loro da filettature incise più o meno profondamente solcate. Gli stampi usati

per i disegni delle singole fasce erano frequentemente diversi fra loro, mentre all’interno di

ciascuna fascia si trovano motivi ripetuti, ottenuti con un unico stampo in genere a faccia

rettangolare110

. Gli elementi sono a “punta di lancia”, a “palmette stilizzate”, a fiori

quadripetali, epigrafici ecc. tali produzioni sono ben testimoniate sia in Marocco che in

109 IBIDEM, p.132 110

IBIDEM, p. 138

70

Spagna. Dalla Spagna arrivarono inizialmente soltanto ceramiche da dispensa e non

vasellame fine da mensa.

Nel XIV secolo insieme alle ceramiche provenienti dalla Spagna, le “Graffite arcaiche

tirreniche” (GRAL), furono le due uniche classi ad essere rappresentate nel panorama dei

corredi castrensi, da questo momento in poi infatti si riscontrerà un sensibile calo delle

importazioni dalle aree meridionali, dalla Sicilia, dalle aree islamiche orientali, mentre

rimasero quasi inalterati i rapporti con l’islam occidentale dove si producevano maioliche

con decoro a cobalto e manganese. Nella stessa Pisa che si rintracciano questi fenomeni,

già dal XIII secolo con l’avvio delle produzioni locali, si nota un calo drastico degli arrivi e

le navi pisane cominciano a diffondere nel mediterraneo le maioliche arcaiche, cessarono i

rapporti con gran parte dei centri produttivi musulmani e si iniziarono rapporti commerciali

con la Spagna e la Liguria111

. Il centro di partenza per la diffusione delle cosiddette GRAL

fu la città di Savona. L’interesse rivestito da questi prodotti sta nel fatto che essi

costituiscono le prime produzioni italiane in cui fu impiegato un “ingobbio” fra la

superficie del corpo e il rivestimento a vetrina piombifera. Le attestazioni più antiche ci

informano che la diffusione di questi prodotti si ha soprattutto nel XIII secolo. Anche le

graffite arcaiche furono impiegate come “Bacini” per decorare edifici, sia a Lucca che a

Pisa. Nelle decorazioni il motivo principale si colloca al centro occupando solo

parzialmente il campo, lasciando cioè, almeno nei casi non figurati, ampie zone prive di

graffiti. Se la vetrina piombifera era incolore il manufatto finito appare bianco, con vetrine

colorate si ottenevano invece recipienti verdi, i motivi decorativi centrali potevano ispirati

da: raffigurazioni animali, vegetali o a scacchiera112

[Figura 12]. Dal XIV secolo i prodotti

con coperta locali sostituiscono quasi del tutto le importazioni. Pisa fu il primo centro

italiano a produrre una ceramica rivestita di smalto stannifero che non fossero le proto

maioliche dell’ Italia meridionale o savonesi, non è sicuro che da qui la tecnica si sia

irradiata verso gli altri centri toscani come Firenze, Arezzo o Siena. Con la fine del XV

secolo cessa di fatto la grande stagione delle importazioni di ceramiche dal bacino

mediterraneo. Le fornaci italiane, ormai impadronite delle tecniche necessarie e aperte alla

policromia, erano pronte per dare inizio al cosiddetto periodo classico che almeno per la

Toscana, e certo grazie anche ai nuovi rapporti di forza interni, vide protagonista il

Valdarno e in secondo piano centri come Pisa e Siena. 111

GRASSI, 2010, p.54 112

BERTI, CAPPELLI, 1994, p. 165

71

Conclusioni

Nel tentativo di compiere una classificazione dettagliata della produzione ceramica di età

medievale nel nord Italia e in particolar modo per la Toscana emerge immediatamente una

frammentazione di dati e scarsità di indagini riguardanti il periodo tardo antico. Il grado di

conoscenza attuale sulla ceramica comune in uso tra la fine dell’ età tardo antica ed alto

Medioevo in Toscana è quindi realmente basso, lo sforzo analitico maggiore è stato

concentrato sui contesti ceramici basso medievali. La ricerca sta tentando di colmare

questo vero e proprio gap, ma non esistono tentativi di sintesi tipologiche regionali o anche

sub-regionali. La ceramica d’ uso comune in Toscana nell’ età di transizione è

comunemente suddivisa in due tipologie: “ceramica da fuoco” e “ceramica da mensa”.Nel

III secolo l’ Africa, è anche per la Toscana la principale fonte di approvvigionamento di

prodotti a base di pesce e di olio, che in piccole quantità arrivano anche dalla Spagna. Il

flusso delle derrate alimentari si accompagna a quello dei primi esemplari di vasellame da

mensa in sigillata africana. Si è potuto subito constatare come la nascita delle produzioni

fini locali a partire dal IV secolo abbia man mano soppiantato le ceramiche di importazioni

africane e orientali .Nelle maggiori città e nel territorio limitrofo è stato possibile osservare

il rapporto tra città e produzioni, circolazioni e consumo di merci e vasellame, le

osservazioni scaturite possono fornirci linee guida per l’ andamento socio economico dell’

intera regione. I luoghi produttivi identificati, le città di Lucca, Pistoia e Fiesole ma anche

aree extra urbane, nacquero per fare fronte ad una domanda molto alta e diversificata in un

momento in cui non riuscivano ad arrivare più le ceramiche di importazione. Con il crollo

del mercato urbano, dalla fine del VI secolo, calarono sensibilmente le importazioni

ceramiche, e con il VII secolo si apre un periodo in cui le produzioni sono sensibilmente

limitate quanto impoverite dal punto di vista formale, anche se continuava a persistere

vasellame con ingobbio rosso, si contrappose una domanda sempre presente, soddisfatta

interamente da produzioni locali. Nelle produzioni tardo antiche sono rintracciabili alcune

tendenze utili a capire il quadro ceramico dei secoli a venire, le città svolsero un ruolo

nelle produzioni ceramiche che ci sembra continui per tutto l’ alto Medioevo,

parallelamente un ruolo analogo avevano le produzioni nate in ambito rurale. Infatti con

l’altomedioevo il carattere industriale delle produzioni si perderà. La fine del VI - inizi del

VII secolo segna a livello regionale la decadenza di un'organizzazione produttiva di tipo

72

industriale ed il passaggio ad un'altra, costituita preminentemente da fornaci che operavano

per il proprio villaggio (o per più insediamenti vicini). Nei lunghi anni che videro i nuovi

dominatori, Goti e Longobardi, insediarsi in Toscana, la produzione della ceramica regredì

poi ai suoi minimi storici, derivando da questi popoli, che imposero la loro cultura di genti

nomadi e guerriere, un approccio essenzialmente utilitario. La città di Pisa sembra non

risentire degli avvenimenti politici e bellici del VI secolo, e a giudicare dalle produzioni

ceramiche, sia locali che di importazione, comincia già a conquistarsi i suoi spazi

commerciali oltre che manifatturieri. Le tipologie ceramiche toscane iniziano a

diversificarsi progressivamente da quelle in uso nelle altre regioni della penisola durante il

VI secolo, per poi assumere caratteri propri nel corso del secolo successivo.

Convenzionalmente la linea di demarcazione tra il mondo classico e quello medievale è

stata tracciata intorno al 650 d.C., momento in cui si assiste alla produzione di vasellame di

nuova concezione (tesi abbracciata dalla quasi totalità degli studi sulla ceramica medievale

in Italia).La rottura con il mondo classico avvenne quasi nella totalità per quanto riguarda

le forme, anche se molti tipi formali fabbricati nell’ alto medioevo discendevano da quelli

in uso a partire dal VI secolo. I centri di produzione continuarono ad essere molteplici su

tutto il territorio regionale. Si può ipotizzare che sopravvissero parte di quelli presenti in

area urbana ed almeno alcuni atelier ubicati nelle campagne che produssero imitazioni

delle sigillate ancora per tutto il VI e la prima metà del VII. I nuovi nuclei di popolamento

stimolarono inoltre la nascita di centri produttori di ambito rurale, ubicati nelle vicinanze

dei siti e parallelamente si ripresero modalità produttive che presupponevano la

semplificazione delle infrastrutture necessarie, come la modellazione manuale, collegata ad

una forma di produzione itinerante, forse più economica di quella stanziale. La cesura più

netta con il mondo antico si avvertì soprattutto a livello della distribuzione. In alcune aree

della regione, infatti i rari commerci nazionali si accompagnarono all’assenza totale di

quelli mediterranei. Mentre almeno a partire dal IX secolo si registrò in queste aree uno

scambio regionale di merci, visibili attraverso i prodotti ingobbiati di rosso e quelli

invetriati. Con la fine dell’ arrivo di produzioni sigillate africane e con il cessare delle

produzioni di imitazioni locali scomparve il corredo da tavola, sostituito probabilmente da

oggetti in legno. Il corredo domestico altomedievale toscano è solo marginalmente toccato

dalla presenza di importazioni. Gli esempi di prodotti importati tra VIII e X secolo in

Toscana sono tutti riferibili a materiali lapidei che arriverebbero attraverso le via d’acqua,

73

come accade per i manufatti in pietra ollare presenti diffusamente sul territorio toscano

(Scarlino, Pisa, Firenze).Il modello culturale che segue la Toscana, e in particolar modo il

suo meridione, ha come riferimento quello del centro sud della penisola, dove non

verrebbe mai a mancare la domanda di vasellame specializzato e differenziato

funzionalmente, a differenza del nord longobardo. Una forte influenza dell’ area laziale si

riscontra appunto nei primi esempi di ceramica a vetrina pesante con decorazione a petali

applicati. La vetrina composta da piombo,silice ed alti tenori di alluminio, veniva cotta

assieme al manufatto, durante la prima ed unica cottura alla quale era sottoposto. Si

diffusero prodotti di ceramica a vetrina sparsa. Questa classe, assieme alla ceramica a

vetrina pesante, è inserita nella più ampia famiglia delle ceramiche invetriate in

monocottura altomedievali l’introduzione della tecnica, si può ipotizzare il suo arrivo

tramite vasai in possesso delle conoscenze necessarie per invetriare. Diversi centri

produttori di tale classe ceramica sono attivi tra nord e sud della Toscana, individuati quasi

sempre se non per le restituzioni dal sottosuolo dalle analisi petrografiche, mirate a

rintracciare la natura degli impasti argillosi cercando compatibilità con la natura geologica

dei vari centri. La dispensa altomedievale è infine caratterizzata da alcuni contenitori in

ceramica con decori costituiti da colature di ingobbio rosso, per un corredo da mensa vero

e proprio bisognerà aspettare il Duecento. Questa classe ceramica, derivazione dei prodotti

verniciati e ingobbiati attestati a partire dal IV secolo d.C. in tutto il centro sud della

penisola e anche in Toscana, sarebbe il risultato finale di un processo produttivo che prese

avvio con le limitazioni delle ceramiche sigillate e si concluse nel pieno Medioevo.

L’artigiano che fabbrica in città risponde presumibilmente ad una domanda più alta e

sofisticata ed ha più risorse a disposizione e la possibilità di fare scelte di qualità nella

lavorazione dei prodotti. Si è notato che la produzione ceramica muta i propri prodotti in

base alle esigenze alimentari, allo stesso tempo cambiano anche i focolari non più ricavati

direttamente sul piano di calpestio delle abitazioni, ma si arriva alla creazione di un’ area

delimitata con materiale di vario tipo. Gli ultimi secoli dell’ alto medioevo vedono una

forte contrazione della presenza di ceramiche nelle stratigrafie documentate, probabilmente

per l’ utilizzo di recipienti di materiale deperibile. Diversi indicatori ci fanno pensare che

in aree come montagne, il peso del corredo in legno sia stato molto importante. Tuttavia tra

la fine del X e XI secolo si avverte un’ inflessione con l’ affermazione di un quadro

tecnologico e produttivo diverso. Un primo dato comune a tutta la regione Toscana nei

74

secoli X e XI, è costituito dall’ esaurimento definitivo delle fabbriche di tradizione tardo

antica e dall’ affermazione di nuove forme e modelli produttivi. Le tecniche impiegate

nella modellazione dei vasi sono molto elementari, e tranne le ceramiche depurate, sono

molto rari i prodotti realizzati con il tornio veloce. I contesti ceramici mostrano un

graduale passaggio ad un assetto produttivo diverso da quello dei secoli precedenti, in

particolare, in alcuni insediamenti costieri dove risulta maggiore vivacità di produzioni e di

scambi commerciali. Sulla linea costiera, in particolare nelle produzioni di acrome fini

questa fase permette di leggere tale trasformazione in atto, nella prima metà dell’ XI

secolo, con il passaggio definitivo ad un livello produttivo quasi “industriale”.Si assiste ad

una riorganizzazione degli apparati produttivi che riforniscono i castelli a partire dalla metà

dell’ XI secolo, e ciò in concomitanza con un fenomeno analogo studiato per Pisa, dove si

passerebbe da una serie di officine sparse nel territorio che si rifornivano a diverse cave

di argilla, a officine nucleate di dimensioni maggiori e collegate da una standardizzazione

produttiva e di impasti. Gli andamenti delle produzioni ceramiche tra XI e XII secolo,

mostrano una relazione molto forte con alcuni processi storici, economici e demografici in

atto nella regione, tra i quali: la nascita dei castelli e il processo di trasformazione delle

signorie fondiarie in territoriale; la ripresa dei commerci mediterranei e lo sviluppo

economico di Pisa, protagonista degli scambi internazionali; lo sviluppo demografico ed

economico di tutto l’occidente intorno al Mille, la crescita del consumo di beni agricoli e il

dissodamento e la messa a coltivazione cerealicola di grandi distese di boschi e di aree

incolte. Dal XII secolo, l’uso di vetrina diventa di esclusiva pertinenza della ceramica per

cuocere i cibi, applicata a tegami e olle. I nuovi consumi alimentari messi in luce attraverso

la ceramica da cucina avrebbero potuto stimolare anche l’ esigenza di consumare i pasti

con modalità diverse, ma al contrario non sembrerebbe esserci la richiesta di un corredo

specifico da mensa fino all’ avvento della “maiolica arcaica”, che rappresenterà una

rivoluzione, soprattutto culturale, presentandosi come la prima classe ceramica pensata con

forme specifiche per la mensa. All’ inizio del XIII secolo la struttura dell’economia della

regione si presentava molto solida, basata sulle premesse economiche, demografiche e

politiche che la avevano caratterizzata nei due secoli precedenti. Ma dopo una continua

ascesa che occupò tutto il Duecento, contraddistinta dalla crescita del fenomeno urbano,

con l’accentrarsi delle attività imprenditoriali e dei saperi tecnici nei centri cittadini e

dell’espansionismo commerciale della città di Pisa si manifestò nel Trecento una battuta

75

d’arresto, determinata dalle epidemie e dalle carestie a cui si associò, in Maremma, una

crisi del settore trainante, quello delle risorse minerarie. L’introduzione della tecnica della

copertura con smalto stannifero nella superficie principale e con vetrina piombifera in

quella secondaria, tipica della maiolica arcaica, si è verificata in Italia nel corso del XIII

secolo, imitando produzioni che erano diffuse nel Mediterraneo islamizzato a partire dall’

XI secolo. Il primo centro produttore di questa ceramica fu la città di Pisa, che forte del

suo ruolo di porto internazionale, ebbe rapporti commerciali con molte aree del bacino

mediterraneo ed entrò precocemente in contatto con la tradizione islamica e bizantina della

produzione di ceramiche e rivestimenti. Ne sono una testimonianza i numerosissimi

“bacini ceramici” (grandi recipienti di forma aperta provenienti dal mondo bizantino e

islamico) utilizzati a Pisa e in altre città italiane come decorazione esterna di strutture

architettoniche, per lo più chiese. L’inizio delle produzioni di maiolica arcaica rivoluzionò

le modalità della fabbricazione, della vendita e del consumo di ceramica. Le abitudini del

consumo del cibo in tavola, furono segnate da un arricchimento delle forme presenti. Le

novità interessarono anche la sfera dello scambio, il raggio di commercializzazione di MA

e IF abbracciò, per la prima volta dalla fine della produzione di sigillata, tutto il bacino del

Mediterraneo. Già dall’ XI secolo, accanto alle reti commerciali di ambito regionale e sub

regionale nelle quali già circolava il vasellame grezzo e depurato, si è osservato nella

Toscana meridionale anche la presenza di reti mercantili a lungo raggio che veicolarono

ceramiche fini nazionali o mediterranee. Gli arrivi di ceramiche di importazione furono

possibili soprattutto per la vitalità crescente di Pisa, all’interno della quale si sviluppò in

questi anni un ceto mercantile protagonista della circolazione di merci. Pisa si inserì come

una delle potenze marinare che contribuì a rivitalizzare il commercio marittimo

mediterraneo, ponendosi in un primo periodo come conquistatrice di spazi a discapito dei

mercanti arabi ed in seguito come l’unica città Toscana che stipulò patti e trattati con essi.

La città di Pisa mostra al suo interno i segni di questo commercio internazionale e già dalla

seconda metà del X secolo vi giunsero prodotti provenienti dall’ Islam occidentale

(Marocco, Tunisia), dalla Sicilia, da Maiorca, dall’Islam orientale, dall’Egitto, grazie ai

fitti rapporti intessuti con tutti i porti mediterranei. Come già detto questi manufatti furono

usati per il decoro architettonico delle facciate di importanti edifici ecclesiastici, ma anche

per uso domestico. Quando i commerci mediterranei si espansero in modo sensibile nel XII

secolo, Pisa incrementò i suoi contatti sia con l’oriente bizantino, sia con l’occidente

76

islamico. Ma solo su questo secondo versante abbiamo un riscontro archeologico.

Successivamente, nella prima metà del XIII secolo, entrano in gioco altri centri di

approvvigionamento e in particolare la Liguria e la Spagna.

In conclusione, nel mio tentativo di compiere una sintesi dettagliata della produzione

ceramica, sono emersi immediatamente i limiti di una ricerca operata solo sulle fonti edite.

In particolar modo carenze si sono riscontrate nel passaggio dal tardo antico all’alto

medioevo, periodo in cui si può risalire ad una classificazione ceramica operando confronti

con altri territori e affidandosi all’analisi archeometriche e petrografiche dei pochi centri

produttori risalenti ai secoli in questione. Tale difficoltà non nasce da un caso, ma risulta

chiara se si tiene presente l’ esiguo numero di indagini archeologiche in relazione anche

alla continuità abitativa che il territorio toscano e quello italiano più in generale ha nella

propria storia insediativa. In compenso per i prodotti fabbricati nei secoli finali dell’ alto

medioevo e dell’intero basso medioevo oltre che di recuperi dal sottosuolo e non, abbiamo

una ricchezza di fonti, letterarie e iconografiche. Mi è stato naturale constatare quanto gli

andamenti delle produzioni ceramiche, mostrano una relazione molto forte con alcuni

processi storici, economici, commerciali e demografici, che pur trovandosi in un ambito

ristretto come quello di una sola regione, possono influenzare esigenze alimentari e in un

certo senso artistiche, che di secolo in secolo porta ad una commistione di nuove forme e

nuove classi ceramiche sempre più accessibili presso le varie classi sociali.

Premesso questo, penso che una più accurata analisi delle fonti, unita a nuove campagne di

scavo, possa far emergere sicuramente nuovi dati.

77

Immagini

Figura 1. Ceramica con coperta di colore rosso. Figura 2. Sigillata africana D.

Figura 3. Ceramica a stralucido. Figura 4. Ceramica a vetrina pesante.

Figura 5. Ceramica invetriata. Figura 6. Maiolica arcaica.

78

Figura 7. La morte del Cavaliere di Celano(Giotto 1295-1299).

Figura 8. Boccali in Zaffera a Rilievo (Siena). Figura 9. M.A. da S.Martino.

Figura 10. Piatti in maiolica Ispano-moresca. Figura 11. Bacino da S.Cassiano di Controne.

79

Figura 12. GRAL n.9, S. Francesco, Lucca.

Carta dei centri toscani indagati.

80

ABSTRACT

In questa tesi vieni analizzata la produzione ceramica in Toscana, dal periodo tardo antico

al XV secolo. Lo studio ha cercato di fornire, più che una mera e dettagliata catalogazione

dei manufatti ceramici,un resoconto dei tanti processi storici, economici, commerciali e

demografici che mostrano una relazione molto forte con gli andamenti della produzione

ceramica.

La tesi si potrebbe dividere in due parti avendo presente la disponibilità di fonti edite.

La prima parte composta dai primi due capitoli della tesi, che volgono la loro attenzione

sui secoli rispettivamente della transizione e sull’età delle invasioni. In questa prima parte

aleggiano diverse ombre circa l’esiguità di dati e scavi nei secoli in questione. Solo negli

ultimi anni i laboratori di archeologia delle varie università toscane stanno provvedendo a

colmare questo gap.

La seconda parte invece, è composta dagli ultimi tre capitoli cheesaminando

rispettivamente: la ceramica di produzione locale in età altomedievale, la ceramica di

produzione locale in età bassomedievale, le importazioni ceramiche tra XII e XV secolo,

vanno in contrapposizione con quanto riscontrato nella prima parte della tesi.

Infatti, ho avuto a disposizione una grande ricchezza difonti, fatta non di sole restituzioni

archeologiche ma anche letterarie e iconografiche.

Percorrendo il contenuto non è difficile riscontrare quanto gli andamenti delle produzioni

ceramiche mostrano una forte relazione con alcuni processi storici, economici, bellici,

demografici e commerciali.

Tali avvenimenti possono influenzare esigenze alimentari e in un certo senso artistiche,

che di secolo in secolo sfociano in una commistione di nuove forme e nuove classi

ceramiche sempre più accessibili presso le varie classi sociali.

Basti pensare a quanto sia stata determinata la riapertura dei traffici commerciali nel

Mediterraneo e l’ascesa di Pisa tra le potenze marinare, per rendere sbalorditivo soltanto a

pensare quanto abbia potuto influenzare una sola città produzioni e consumi, non

unicamente per il proprio contado, ma per la Toscana in generale.

81

BIBLIOGRAFIA

ALIBERTI A. 2009, La pietra ollare in Toscana, V Congresso Nazionale di Archeologia

Medievale, G. VOLPE, P. FAVIA, (a cura di) Palazzo della Dogana, Salone del tribunale

(Foggia), Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia), Firenze, 2009, pp.630-633.

ALINARI A. - BERTI F. 1991, Zaffera fiorentina per lo speziale e la mensa, in “Zaffera”,

Viterbo, 1991, pp. 30-32.

BASILE L. 2006-2007, Gli scarichi di fornace di Roccastrada (V – X sec. d.C.): nuove

analisi archeologiche ed archeometriche, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Siena,

AA. 2006-2007.

BERTI G. 1993, La ceramica bizantina nelle architetture dell'Italia medievale, Firenze.

BERTI G. 1997 , Le maioliche arcaiche. Secc. XIII-XV, Pisa.

BERTI G. - CAPPELLI L. - CIAMPOLTRINI G. 1992, Ceramiche a vetrina pesante ed a vetrina

sparsa a Lucca e in alcuni insediamenti del territorio, in L. PAROLI, La ceramica

invetriata tardo antica ed altomedievale in Italia, Atti del Seminario (Certosa di

Pontignano 1990), Firenze, pp. 279-294.

BERTI G. - CAPPELLI L. - FRANCOVICH R. 1986, La maiolica arcaica in Toscana, in La

ceramica medievale nel Mediterraneo occidentale, Atti del III Congresso Internazionale

(Siena – Faenza 8-13 ottobre 1984), Firenze 1986, pp. 483-510.

BERTI G. - CAPPELLI L. 1994, I. Dalle ceramiche islamiche alle maioliche arcaiche Secc.

XI-XV, Firenze.

BERTI G. - MENCHELLI S. 1998, ceramiche da cucina, da dispensa, da trasporto dei secoli

X-XV, “Archeologia Medievale”, XXVI, Pisa, pp.307-333.

82

BERTI G. - TONGIORGI L. 1981, I bacini ceramici medievali delle chiese di Pisa, Roma.

BOLDRINI E. - GRASSI F. 1997, Ceramiche grezze e depurate tra XII e XIII secolo a Rocca

San Silvestro: dati preliminari, in S. GELICHI (a cura di), I Congresso Nazionale di

Archeologia Medievale, Auditorium del Centro Studi della Cassa di Risparmio di Pisa

(Pisa, 29-31 maggio 1997) Firenze, pp.437-445.

BOLDRINI E. - GRASSI F. 1999, Nuove acquisizioni sulle ceramiche acrome “depurate”

dalla Rocca di Campiglia M.ma e da Rocca San Silvestro, “Archeologia Medievale”,

XXVI, pp.437-446.

BOLDRINI E. - GRASSI F. - QUIROS CASTILLO J. A. 1999, Un contributo allo studio

dell’introduzione di nuove tecniche ceramiche nella Toscana del medioevo: la ceramica

foggiata a matrice, “Archeologia Medievale”, XXVI, pp. 390-406.

BROGIOLO G.P. - GELICHI S. 1996, Le ceramiche altomedievali (fine VI – X sec.) in Italia

settentrionale: produzione e commerci, in G.P. BROGIOLO, S. GELICHI (a cura di) Atti del

6° seminario sul tardo antico e altomedievale in Italia centro settentrionale (Monte Barro-

Galbiate 21 – 22 aprile 1995), Mantova, pp. 221-226.

CANTINI F. 2003, Il castello di Montarrenti, Lo scavo archeologico. Per la storia della

formazione del villaggio medievale in Toscana (secc. VII – XV), Firenze, pp. 105-108.

CANTINI F. 2005, Archeologia urbana a Siena. L’ area dell’ ospedale di Santa Maria della

Scala prima dell’ Ospedale, alto medioevo, Firenze.

CIAMPOLTRINI G. 1996, Boccali lucchesi del Duecento. Un tentativo di cronologia,

“Archeologia Medievale”, XXIII, p.648.

CIARROCCHI B. - MARTIN A. - PAROLI L. - PATTERSON H. 1993, Produzione e circolazione

di ceramiche tardo antiche ed altomedievali ad Ostia e Porto, in L. PAROLI, P. DELOGU, (a

83

cura di) La storia economica di Roma nell’altomedioevo alla luce dei recenti scavi

archeologici, Firenze, p. 204.

CUCINI C. 1989, L’insediamento altomedievale del podere Aione (Follonica – GR),

“Archeologia Medievale”, XVI, pp. 499-512.

DE MARCHI M. 2003, La ceramica longobarda. Osservazioni, in P. PEDUTO, R. FIORILLO

(a cura di), Atti del III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Castello di

Salerno, Complesso di Santa Sofia (Salerno, 2-5 ottobre 2003), Firenze, pp.14-20.

FRANCOVICH R. 1982, La ceramica medievale a Siena e nella toscana meridionale (Secc.

XIV-XV), Firenze.

FRANCOVICH R. - CANTINI F. 2006, Nuovi dati sulla cultura materiale della città di Firenze

tra età imperiale ed alto Medioevo: i contesti dello scavo di via de’ Castellani, in

R. FRANCOVICH, M. VALENTI (a cura di), IV Congresso Nazionale di Archeologia

Medievale, Scriptorium dell'Abbazia. Abbazia di San Galgano (Chiusdino - Siena) 26-30

settembre 2006, Firenze, pp. 132 – 134.

FRANCOVICH R. - VALENTI M. 1997, la ceramica d’uso comune in Toscana tra V – X

secolo. Il passaggio tra età tardo antica ed alto Medioevo, in La céramique médiévale en

Méditerrané, Actesdu Vie Congrès de l’AIECM2, Aix en Provence (13-18 novembre

1995), pp. 129 – 145.

FRANCOVICH R. - VALENTI M. 2007, Poggio imperiale a Poggibonsi. Il territorio, lo scavo,

il parco, Milano.

FRANCOVICH R. - VANNINI G. 1989, Le ceramiche medievali del museo civico di Fiesole,

Firenze.

GELICHI S. 1992, La ceramica a Faenza nel Trecento. Il contesto della Cassa Rurale ed

Artigiana, Faenza.

84

GELICHI S. 1993, La ceramica bizantina in Italia e la ceramica italiana nel Mediterraneo

orientale tra XII e XIII secolo: stato degli studi e proposte di ricerca, in S. GELICHI (a cura

di), La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con l'Italia,

Firenze, pp. 9-46.

GELICHI S. 2000, Introduzione all’ archeologia medievale, Roma.

GIANNICHEDDA E. - QUIROS CASTILLO J. A. 1997, la ceramica vacuolata nell’Appennino

ligure e toscano, in S. GELICHI (a cura di), I Congresso Nazionale di Archeologia

Medievale, Auditorium del Centro Studi della Cassa di Risparmio di Pisa, Firenze, pp.

379-383.

GOBBATO S. - GRASSI F. - QUIROS CASTILLO J.A. 2000, Produzione, commercializzazione e

consumo ceramico nella Toscana rurale nel medioevo, in F. AMIGUES (a cura di), De la

céramique à l’Histoire, Centre de Recherches Historiques sur les Sociétés

Méditerranéennes, (Coloquio celebrado en Perpignan, Noviembre 2000), pp.1 -19.

GRASSI F. 2010, La ceramica, l’alimentazione, l’artigianato e le vie di commercio tra VIII

e XIV secolo: il caso della Toscana meridionale, British Archeological Reports, Oxford.

HOBART M. 1992, Ceramica invetriata da Cosa (Ansedonia-Orbetello), in L. PAROLI, La

ceramica invetriata tardo antica ed altomedievale in Italia, Firenze, 1992, pp.304-310.

MANNONI T. 1974, Analisi mineralogiche delle ceramiche mediterranee. Nota III, Atti del

VII Convegno Internazionale di Storia della Ceramica di Albisola, Genova, pp.189-201.

MENCHELLI S. - RENZI RIZZO C. - CAPELLI C. 1997, Ceramica priva di rivestimento a Pisa

nel Medioevo : produzione e commercio, S. GELICHI (a cura di), Atti del I Congresso

Nazionale di Archeologia Medievale, Auditorium del Centro Studi della Cassa di

Risparmio di Pisa (Pisa, 29-31 maggio 1997) , Firenze, pp.384-388.

85

MILANESE M. - VANNINI G. 1998, Fonti archeologiche sul commercio tardo medievale

nelle aree di Lucca e Pistoia, in S. GELICHI (a cura di), Ceramiche città e commerci

nell'Italia Tardo-Medievale (Ravello, 3-4 maggio 1993), Mantova, pp. 35-48.

NARDINI A. 1994-1995, Modelli insediativi e diacronia del popolamento nel territorio

comunale di Chiusdino, Tesi di Laurea, Università degli studi di Siena, AA. 1994-1995.

OLCESE G. 1996, Problemi metodologici e indirizzi di ricerca nello studio delle ceramiche

archeologiche in Italia settentrionale: alcune considerazioni, in G.P. BROGIOLO, S.

GELICHI (a cura di), Le ceramiche altomedievali( fine VI – X sec.) in Italia settentrionale:

produzione e commerci, 6° Seminario sul Tardo Antico e Altomedievale in Italia Centro

Settentrionale, Monte Barro (Lecco) 21-22 aprile 1995, Mantova, pp.271-226.

PAROLI L. 1992, La ceramica invetriata tardo antica e altomedievale in Italia, Firenze.

PAROLI L. - SAGRUÌ L. 1990, L’esedra della cripta Balbi nel Medioevo(XI-XV secolo),

Firenze, p.508.

PETRALIA G. 1998, Crescita ed espansione in storia medievale, Roma.

VALENTI M. 1996, La ceramica comune nel territorio nel territorio settentrionale senese

tra V - inizi secolo, in. G.P. BROGIOLO, GELICHI S. (a cura di), Le ceramiche

altomedievali (fine VI – X secolo) in Italia settentrionale: produzione e commerci, 6°

Seminario sul Tardo Antico e Altomedievale in Italia Centro Settentrionale, Mantova, pp.

143 – 169.

VALENTI M. 2004, L’insediamento altomedievale nelle campagne toscane. Paesaggi,

popolamento e villaggi tra VI e X secolo. Firenze.

VANNINI G. 1987, L’antico palazzo dei Vescovi a Pistoia. II, 2, “I documenti archeologici”,

Firenze, pp.419-425.

86

WALKER W.D. 1996, Il cimitero altomedievale (periodo I), in M. VALENTI (a cura di),

Poggio Imperiale a Poggibonsi (Siena). Dal villaggio di capanne al castello di pietra. I.

Diagnostica archeologica e campagne di scavo 1991-1994, Firenze, pp. 143-158.

WICKHAM C. 1996, La signoria rurale in Toscana, Strutture e trasformazioni della

signoria rurale nei secoli X-XIII, G. DILCHER, C. VIOLANTE ( a cura di), Il Mulino, “Annali

dell' Istituto Storico italo-germanico”, Quaderno, 44, Bologna, p. 343.

87

E quindi uscimmo a riveder le stelle.

(Inferno XXXIV, 139)

______________________________________________________

Ringraziamenti

Desidero innanzitutto ringraziare la prof.ssa Rosa Fiorillo e il prof. Paolo Peduto per i

preziosi insegnamenti ricevuti durante gli anni di studio e per avermi permesso di lavorare

in maniera autonoma alla stesura della tesi. Inoltre, ho desiderio di ringraziare con affetto i

miei genitori, mio fratello, mia cognata e i miei nipoti, per il sostegno ed il grande aiuto

che mi hanno dato, ed in particolare ringrazio gli affetti dei cari portati via dal tempo

perché nei loro insegnamenti e nei loro ricordi sorrido ancora.

Infine, vorrei esprimere la mia sincera gratitudine ai miei amici e ad Alfonsina per avermi

sempre incoraggiato.

Salerno, Luglio 2013 Marco della Rocca