la garanzia partecipata: il cibo e la terra come beni comuni

19
- 10 aprile 2015 - Bologna La Garanzia Partecipata: i l cibo e la terra come beni comuni Giovanna Sacchi Campi Aperti Movimento per la sovranità alimentare

Upload: independent

Post on 23-Nov-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

- 10 aprile 2015 -Bologna

La Garanzia Partecipata:il cibo e la terra come beni comuni

Giovanna Sacchi

Campi ApertiMovimento per la sovranità alimentare

Outline

- Contesto:

- Esempi

• Cosa• Quando• Dove• Chi• Perché

- Ricerche e sviluppi futuri

• Rede ecovida de Agrecologia (Brasile)• Certified Naturally Grown (USA)

Contesto: Cosa

CosaQuali alternative alla certificazione di terza parte?

Ø associazioni e reti di imprese/agricoltori che aderiscono volontariamente a una serie di standard comuni

Ø istituti di certificazione indipendenti verificano il funzionamento del sistemaØ utilizzati principalmente da piccoli agricoltori nei paesi a basso reddito che

vogliono esportare nei mercati dei paesi ad alto reddito

Ø coinvolgimento di tutti gli attori interni al processo (produttori e associazioni, trasformatori, ONG, istituti di ricerca, CONSUMATORI/CO-PRODUTTORI)

Ø basati su valutazioni tra pari, controllo sociale e fiducia diffusa Ø principalmente per commercio locale

ICS - Internal Control Systems, certificazione di gruppo

PGS - Participatory Guarantee Systems, Garanzia Partecipata

Sviluppi futuriEsempi

Ø coinvolgimento di tutti gli attori interni al processo (produttori e associazioni, trasformatori, ONG, istituti di ricerca, CONSUMATORI/CO-PRODUTTORI)

Ø basati su valutazioni tra pari, controllo sociale e fiducia diffusa Ø principalmente per commercio locale

PGS - Participatory Guarantee Systems, Garanzia Partecipata

CosaQuali alternative alla certificazione di terza parte?

Ø associazioni e reti di imprese/agricoltori che aderiscono volontariamente a una serie di standard comuni

Ø Istituti di certificazione indipendenti verificano il funzionamento del sistemaØ utilizzati principalmente da piccoli agricoltori nei paesi a basso reddito che

vogliono esportare nei mercati dei paesi ad alto reddito

ICS - Internal Control Systems, certificazione di gruppo

Sviluppi futuriEsempiContesto: Cosa

Quando

• 1970: le origini

• 1980 – 1990: l’adolescenza

• 2000: la maturità

Interesse crescente per Agroecologia e Agricoltura Biologica

Dibattito e esigenza di formalizzare e rendere riconoscibile la strategia dell’azione alternativa

IFOAM + MAELA à Prima Conferenza Internazionale sulla Certificazione Alternativa (Brasile)

Sviluppi futuriContesto: Quando Esempi

Dove

http://www.ifoam.bio/en/pgs-map

Sviluppi futuriEsempiContesto: Dove

http://www.ifoam.bio/en/pgs-map

DoveSviluppi futuriEsempiContesto: Dove

Chi

Consumatori

Altri attori locali (staff ONG, tecnici, consulenti, etc.)

Consiglio Regionale/Nazionale

IFOAM, 2010

Agricoltori membri del gruppo PGS locale

DecisioneCertificazione

Relazionevisita

Visita annuale

- Decisione su standard e procedure- (Approvazione certificazione)- Approvazione del gruppo- Conservazione della documentazione- Gestione del logo- Relazioni

Controllo sociale

Sviluppi futuriEsempiContesto: Chi

Perché

i. Prodotti bio disponibili nei mercati locali a prezzi ragionevoli

ii. NO intermediari, riduzione di burocrazia e costi

iii. Promozione sviluppo locale protezione ambientale

ACCESSO

SEMPLIFICAZIONE

SVILUPPO LOCALE

Sviluppi futuriEsempiContesto: Perché

Rede Ecovida de Agrecologia (Brasile)

Esempi: Rede Ecovida de Agroecologia Sviluppi futuriContesto

Quadro normativo Brasiliano

Legge 10.831 del 23 Dicembre 2003, Decreto 6,323 del 27 Dicembre2007

1. Certificazione di terza parte2. Sistemi di Garazia Partecipata3. Organizzazioni per il Controllo Sociale

Esempi: Rede Ecovida de Agroecologia Sviluppi futuriContesto

Certified Naturally Grown (USA)

Esempi: Certified Naturally Grown

2002: USDA National Organic Program, NOP

CNG: fondata per un’insoddisfazione condivisa da famigliedi agricoltori e da piccole aziende per l’eccesso di standardizzazione del processo produttivo

Ø esigenza di creare un’alternativa credibile e di valoreØ punto di partenza è lo standard NOPØ programma indipendente non affiliato

MOVEMENT-ORIENTED vs. MARKET-ORIENTED

Sviluppi futuriContesto

Esempi: Certified Naturally Grown

sistema on-line di registrazione e scambio di informazioni tra gli agricoltori iscritti (ca 800)

Sviluppi futuriContesto

Certified Naturally Grown (USA)

…e in Europa?Esempi: Certified Naturally Grown

Luglio 2013 à Flash Eurobarometer n. 367: Atteggiamento dei cittadini europei verso lo sviluppo del mercato unico per i prodotti ‘verdi’

Sviluppi futuriContesto

Gennaio – Aprile 2013 à Per una revisione della politica europea in materia di agricoltura biologica - Consultazione pubblica

Conoscenza dei prodotti verdi da parte dei cittadini EU + motivazioni alla base della scelta/non scelta

Ø semplificazione del quadro giuridico + miglioramento dei sistemi di controllo

Ø disponibilità ad accettare sistemi di certificazione alternativi e di gruppoØ 45.000 risposteØ 70% favorevole all'idea di consentire certificazione di gruppo in EuropaØ 17% contrari alla certificazione di gruppo

Obiettivi

Ricerche attuali e futureEsempi Sviluppi futuriContesto

Progetto EcoLab: Strategie alternative di etichettatura ecologica

per il consumo sostenibile di prodotti agroalimentari

1. comprendere numerosità e mappare le realtà produttive italiane orientate verso produzioni etiche

2. analisi della volontà e delle reali possibilità di adottare sistemi di garanzia partecipata

3. studio in profondità del consumo critico in Italia: indagare quali sono i fattori/valori che motivano l'acquisto di prodotti etici

Ricerche attuali e futureEsempi Sviluppi futuriContesto

1. comprendere numerosità e mappare le realtà produttive italiane orientate verso produzioni etiche che adottano strategie alternative di etichettatura e modalità distributive tipiche della filiera corta

Esempi Sviluppi futuriContesto

Ricerche

futureattuali e

Ricerche attuali e futureEsempi Sviluppi futuriContesto

Grazie!

[email protected]

Movimento per la sovranità alimentare

Campi Aperti