intervista con georges corm, beirut, aprile 2014

22
D: TEMPO FA ABBIAMO VISTO L'ESPLODERE DELLE PRIMAVERE ARABE: DI QUELLE ESPERIENZE COSA SOPRAVVIVE OGGI? HA ANCORA SENSO, OGGI, PARLARE DI PRIMAVERE ARABE DOPO IL COLPO DI STATO MILITARE IN EGITTO (E IN QUESTI GIORNI LA VITTORIA DI AL-SISI ALLE ELEZIONI, SEGNATE DA UN FORTISSIMO ASTENSIONISMO), LA VITTORIA DEGLI ISLAMISTI DI ENNHADA IN TUNISIA E IL SEMPRE CRESCENTE POTERE DELLE MILIZIE ISLAMISTE IN LIBIA? Uno, nel breve termine, è tentato di essere pessimista guardando a cosa è successo. Ma non dobbiamo dimenticare che le primavere del 2011 sono un evento storico che può ancora produrre molte ondate di riflusso, una serie di tentativi rivoluzionari da parte delle classi sociali arabe: le rivolte del 2011 rappresentano un'impronta, un' inizio, all'interno del mondo arabo. Se guardiamo ad ogni rivoluzione, la russa, la francese, anche la cinese, ognuna di queste ha avuto le sue tappe, lo stesso sta accadendo nel mondo arabo: la rivoluzione non può darsi in 3 giorni, è un processo di lunga durata! Credo comunque che gli eventi del 2011 siano importantissimi: essi hanno contribuito a ricostituire ciò che io chiamo “la coscienza collettiva araba”, che è qualcosa di totalmente differente e antagonista rispetto al modo in cui i paesi arabi sono stati governati. Credo anche che questi eventi rimarranno nelle menti della gente, allo stesso modo in cui abbiamo visto ritornare in voga la figura di Gamal Abdel Nasser! Alla fine non possiamo avere un giudizio su cosa succederà in futuro, a questo punto ciò che su cui possiamo avere invece un giudizio più chiaro è ciò che è deragliato del processo rivoluzionario. I risultati di queste rivolte popolari sono state seriamente influenzate da qualcosa che non si riesce a identificare chiaramente, e che non è un elemento nuovo nella storia araba: l'interferenza straniera, che è stata estremamente intensa e profonda se guardiamo al caso siriano e libico. Questo è quasi incredibile. Personalmente non mi sono affatto sorpreso che la stessa coalizione controrivoluzionaria di forze contro il cambiamento, nel mondo arabo e nell'Occidente, formatasi dall'Oman fino alla Mauritania, si sia coalizzata per far abortire questi movimenti di massa: ancora una volta abbiamo avuto, e abbiamo tuttora, l'alleanza tra i paesi mussulmani conservatori, i cui grandi sponsor sono l'Arabia Saudita e il Qatar, e i paesi occidentali. Abbiamo visto questa stessa alleanza al lavoro in Siria: non direttamente sul campo attraverso l'uso di un esercito occidentale, ma grazie all'uso di procuratori e combattenti stranieri, arrivati lì in nome della difesa dell'Islam. Dunque, personalmente non mi stupisce affatto che la stessa coalizione che si formò per contrastare Nasser e anche Muhammad Alì 1 , entrambi in Egitto, oggi si formi per ostacolare questi movimenti di massa: Il Medio Oriente è una regione strategica, contenente enormi riserve energetiche, ed è estremamente difficile, in assenza di un forte stato/potere arabo, prevenire queste interferenze esterne. 1 Muhammad Alì Pascià (1769-1849) è considerato il padre fondatore dell'Egitto moderno. Mise fine alla dominazione mamelucca, modernizzò l'esercito, portò avanti politiche di industrializzazione e di rinnovamento nell'amministrazione dello stato, creò un sistema di istruzione generalista, slegò sempre più il paese dall'Impero Ottomano.

Upload: sais-jhu

Post on 29-Jan-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

D: TEMPO FA ABBIAMO VISTO L'ESPLODERE DELLE PRIMAVERE ARABE: DI QUELLEESPERIENZE COSA SOPRAVVIVE OGGI? HA ANCORA SENSO, OGGI, PARLARE DI PRIMAVEREARABE DOPO IL COLPO DI STATO MILITARE IN EGITTO (E IN QUESTI GIORNI LA VITTORIADI AL-SISI ALLE ELEZIONI, SEGNATE DA UN FORTISSIMO ASTENSIONISMO), LA VITTORIADEGLI ISLAMISTI DI ENNHADA IN TUNISIA E IL SEMPRE CRESCENTE POTERE DELLE MILIZIEISLAMISTE IN LIBIA?

Uno, nel breve termine, è tentato di essere pessimista guardando a cosa è successo. Manon dobbiamo dimenticare che le primavere del 2011 sono un evento storico che puòancora produrre molte ondate di riflusso, una serie di tentativi rivoluzionari da parte delleclassi sociali arabe: le rivolte del 2011 rappresentano un'impronta, un' inizio, all'internodel mondo arabo. Se guardiamo ad ogni rivoluzione, la russa, la francese, anche la cinese,ognuna di queste ha avuto le sue tappe, lo stesso sta accadendo nel mondo arabo: larivoluzione non può darsi in 3 giorni, è un processo di lunga durata!

Credo comunque che gli eventi del 2011 siano importantissimi: essi hanno contribuitoa ricostituire ciò che io chiamo “la coscienza collettiva araba”, che è qualcosa ditotalmente differente e antagonista rispetto al modo in cui i paesi arabi sono statigovernati. Credo anche che questi eventi rimarranno nelle menti della gente, allo stessomodo in cui abbiamo visto ritornare in voga la figura di Gamal Abdel Nasser! Alla fine nonpossiamo avere un giudizio su cosa succederà in futuro, a questo punto ciò che su cuipossiamo avere invece un giudizio più chiaro è ciò che è deragliato del processorivoluzionario. I risultati di queste rivolte popolari sono state seriamente influenzate daqualcosa che non si riesce a identificare chiaramente, e che non è un elemento nuovonella storia araba: l'interferenza straniera, che è stata estremamente intensa e profondase guardiamo al caso siriano e libico. Questo è quasi incredibile.

Personalmente non mi sono affatto sorpreso che la stessa coalizionecontrorivoluzionaria di forze contro il cambiamento, nel mondo arabo enell'Occidente, formatasi dall'Oman fino alla Mauritania, si sia coalizzata per farabortire questi movimenti di massa: ancora una volta abbiamo avuto, e abbiamotuttora, l'alleanza tra i paesi mussulmani conservatori, i cui grandi sponsor sono l'ArabiaSaudita e il Qatar, e i paesi occidentali. Abbiamo visto questa stessa alleanza al lavoro inSiria: non direttamente sul campo attraverso l'uso di un esercito occidentale, ma grazieall'uso di procuratori e combattenti stranieri, arrivati lì in nome della difesa dell'Islam.Dunque, personalmente non mi stupisce affatto che la stessa coalizione che si formò percontrastare Nasser e anche Muhammad Alì1, entrambi in Egitto, oggi si formi perostacolare questi movimenti di massa: Il Medio Oriente è una regione strategica,contenente enormi riserve energetiche, ed è estremamente difficile, in assenza di un fortestato/potere arabo, prevenire queste interferenze esterne.

1 Muhammad Alì Pascià (1769-1849) è considerato il padre fondatore dell'Egittomoderno. Mise fine alla dominazione mamelucca, modernizzò l'esercito, portòavanti politiche di industrializzazione e di rinnovamentonell'amministrazione dello stato, creò un sistema di istruzione generalista,slegò sempre più il paese dall'Impero Ottomano.

D: SEMPRE PER QUANTO RIGUARDA LE PRIMAVERE ARABE, PERCHÈ GLI ISLAMISTI SONOSTATI IN GRADO DI “APPROPIARSI” DELLE PRIMAVERE, INVECE CHE LE FORZE DISINISTRA?

Non parlerei di forze di sinistra, piuttosto di forze del cambiamento. C'è da dire subito unacosa: gli islamisti nelle piazze erano minoranza, e, a volte, non condividevano nemmeno lavisione rivoluzionaria della maggior parte dei manifestanti, addirittura stavano indisparte. Ma quando si è arrivati al momento elettorale, loro rappresentavano la piùgrande forza sul campo, avendo una grande organizzazione e un capillare network diONG e associazioni caritatevoli nelle aree rurali e povere delle grandi città: nonbisogna infatti dimenticare che questi partiti/movimenti islamisti si erano stabiliti lìda 40-50 anni, e che potevano gestire grandissime quantità di petro-dollari. Le forzeislamiste perciò erano molto meglio radicate, e subito mi resi conto che si apprestavano avincere le elezioni. Al tempo stesso essi sono stati capaci, nel corso degli anni, di esercitareuna qual specie di egemonia nei media mainstream, sia del Golfo (Al Jazeera è qatariota,Al Arabiya è saudita) che occidentali: gli islamisti si presentavano come vittime di longevedittature sanguinarie e del panarabismo. C'è una specie di grande narrazione riguardo aciò, e nessuna, al contrario, riguardante le migliaia di militanti laici e di sinistra che sonostati imprigionati e torturati. Al tempo stesso nessun media parlava di ciò che accadeva, e continua ad accadere, neipaesi del Golfo, paesi retti da dittature familistiche, politico-religiose e sanguinarie, sottola forma di monarchie, molto più crudeli che altre: questa narrazione ha dunque aiutatole forze islamiste.

In Egitto le forze del cambiamento presentarono un candidato, Sabahi Hamdine. Ma datoche ai seguaci del precedente regime di Mubarak venne permesso di presentare un lorocandidato, Ahmed Chafic,ex primo ministro sotto lo stesso Mubarak, ciò facilitò l'elezionedi Mohammed Morsi, il candidato della Fratellanza Mussulmana, che venne eletto conpoche migliaia di voti di vantaggio sopra quelli ottenuti da Sabahi. In Tunisia abbiamo visto il ritorno di Ennhada, ma al tempo stesso ci sono i sindacati, chesono una forza molto potente. Ma, quando si tratta di arrivare al momento elettorale, equando ci sono partiti che possono godere del sostegno economico esterno, e di rapportidi forza a loro favore, la situazione è totalmente differente. La Fratellanza Mussulmana fucosì in grado di costruire una propria benevola immagine, nonostante gli avvenimentialgerini dei primi anni '902. La gente tende ancora a credere che gli islamisti siano vittime,che fu vergognoso metterli in prigione, e questa visione ha continuato a essere diffusadalle grandi narrazioni mainstream: gli Islamisti furono martirizzati, perciò meritavano di

2 A seguito della vittoria nelle elezioni del Fronte Islamico di Salvezza(FIS), l'esercito prese il potere con un colpo di stato nel gennaio 1992. Aseguito della repressione che seguì il golpe, (alcuni) islamisti formaronogruppi armati dediti all'assassinio di intellettuali laici e liberali, e apersonalità di sinistra: molti di questi gruppi erano formati da combattentiche avevano partecipato alla guerra contro l'invasione sovietica inAfghanistan nel 1979, ed erano portatori di ideologie salafite.

essere eletti e governare, poiché, nella visione di questa grande narrazione islamista, tuttigli elementi secolari avevano fallito. Ma questa visione non ha retto quando è stata messaalla prova: abbiamo visto la rabbia popolare in Egitto, quando milioni di persone si sonoriunite nelle piazze a chiedere le dimissioni di Morsi. In Tunisia la situazione sembra essere migliore: è un paese più piccolo dell'Egitto, comedetto i sindacati sono una forza contro-egemonica rispetto agli islamisti, ci sonomovimenti femministi che si oppongo a Ennhada, e quando la violenza islamista èesplosa, con l'assassinio di personalità liberali, i tunisini sono stati in grado direindirizzare la situazione sui giusti binari e ottenere sviluppi positivi, come la nuovacostituzione.Tornando all'Egitto, non so se la messa fuorilegge della Fratellanza stabilizzerà lasituazione, mi auguro di si. È una situazione complessa e paradossale, perchè il colpo distato militare che ha deposto Morsi è appoggiato dal più grande paese islamista dellaregione, l'Arabia Saudita. I sauditi sono stati sempre i più grandi sponsor di tutte lebranche delle Fratellanze nel mondo arabo e mussulmano, e le hanno usate perassicurarsi l'influenza e mantenere le tensioni all'interno dei loro vicini arabi: ma oggi, nelcaso dell'Egitto, qualcosa è cambiato: Morsi e il suo governo erano entrate in direttacompetizione con la leadership saudita, e questa competizione si manifestava non solo nelmondo arabo ma nell'intero mondo mussulmano. E perciò andavano puniti. Saràinteressante vedere come la situazione si evolverà, anche alla luce deicomportamenti paradossali dei paesi del Golfo verso le varie Fratellanze.

D: COSA MI DICE DELL'ISLAMIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ, DI CUI HA MOLTO PARLATO NEISUO LAVORI?

Ho trattato molto non soltanto della strumentalizzazione dell'Islam, ma delle religioni ingenerale: anche sull'uso politico del Giudaismo e del Cristianesimo durante l'ultimoperiodo della Guerra Fredda. L'uso strumentale dell'Islam politico è stata una chiara politica sostenuta dagli StatiUniti d'America per bilanciare le forze comuniste nel mondo arabo: non dobbiamoinfatti dimenticare che i comunisti era una forza molto potente nei paesimussulmani. Pensiamo all'Iran, dove c'era il Tudeh, o al partito comunista iracheno,ma anche ai comunisti in Egitto, in Indonesia e in Sudan. Anche qui la grandenarrazione egemonica non dice questo perché, per la maggioranza della gente, ilcomunismo non si “abbinerebbe” con l'Islam: ma questo è un punto di vistatotalmente orientalistico. Comunque gli Stati Uniti, presi dalla paura per la diffusione dell'ideale socialista lungotutto il mondo arabo durante gli anni '60 e '70 dell'ultimo secolo, iniziarono unaparticolare politica, ispirata dal security advisor Zbingniew Brzezinski: stimolare isentimenti, e i partiti religiosi, per controbilanciare l'estensione delle varie forme diideologia comunista. Lo stesso lavoro che è stato poi portato avanti anche da PapaGiovanni Paolo II in Polonia! Non è sicuramente un fatto nuovo l'uso del fattore religiosoper contrastare le idee socialiste e secolari: anche nel Giudaismo abbiamo visto lo stesso,con molti intellettuali e liberali, spinti da buone intenzioni, trasformatisi poi in

conservatori.

Comunque, per quel che riguarda l'islamizzazione delle società e la repressione deimovimenti comunisti, dobbiamo guardare a quello che accadde in Sudan: qui c'era il piùinfluente partito comunista del mondo mussulmano, e le forze islamiste di Nimeiry, alleatodegli Stati Uniti, diedero un giro di vite contro di esso. Lo stesso accadde in Indonesia, conla repressione del regime di Suharto, che uccise più di 500mila persone. In Iran inveceaccadde ciò che io chiamo un “fraintendimento geopolitico”: Khomeini è stato aiutato aprendere il potere per prevenire che, prima di lui, lo prendesse il Tudeh, il partitocomunista iraniano alleato agli islamo-marxisti di Mujhaidin Khalq e ai liberali di MehdiBazargan. Ma per l'Occidente Khomeini avrebbe dovuto essere un altro FratelloMussulmano, davvero gli Stati Uniti non avrebbero mai pensato che avesse potutotrasformarsi in un capo di stato anti-imperialista e anti-americano: essi coccolaronoKhomeini, lo fecero rifugiare a Parigi nello stesso momento in cui lo Shah era ancora incarica in Iran, senza dubbio per usarlo contro le forze secolari e nazionaliste.Possiamo dunque dire che esiste una specie di mercato delle religioni, così comedescrive bene la sociologia americana: la religione, in fin dei conti, è un granbusiness, persino qui in Libano!

Ma quello che voglio sottolineare qui è che l'uso della religione non significa, di per sé, undeclino delle idee secolari, come il panarabismo: per esempio, se guardiamo a quello cheè successo durante le primavere arabe, notiamo l'esplodere di una coscienza arabacollettiva, di carattere secolare. E persino in questo caso i regimi politici hanno preferitobilanciare questa coscienza collettiva con l'uso dell'Islam politico, perché èsicuramente più facile avere a che fare con il panislamismo, che non mette indiscussione niente delle strutture e dei rapporti di potere, piuttosto che con ilpanarabismo/forze del cambiamento!

D: TORNANDO ALLE PRIMAVERE ARABE, COME MAI LE MONARCHIE DEL GOLFO NON LE HANNOAVUTE, O LE HANNO VISSUTE IN MANIERA MINORE?

Per prima cosa le hanno vissute, eccome se le hanno vissute! Eccetto probabilmente ilKuwait e gli Emirati Arabi Uniti, abbiamo avuto rivolte in Oman, Bahrein e ArabiaSaudita nel 2011: il problema è che non c'è stata copertura mediatica di questiavvenimenti, non c'era l'interesse a diffondere l'immagine di queste rivolte. Nondobbiamo infatti dimenticare che il Bahrein è stato invaso dall'esercito saudita, cheha aiutato la famiglia regnante degli Al-Khalifa a reprimere duramente la primaveradi questo paese: ma, nonostante la repressione, queste dimostrazioni vanno avantiancora oggi, giornalmente!Persino in Arabia Saudita ci sono state rivolte e sollevazioni, soprattutto nelleprovincie a est del regno, abitate per lo più da una popolazione di confessione sciita:qui la monarchia, per tenere sotto controllo la situazione, da una parte ha applicato unapolitica di aumento dei redditi, dando incentivi economici e facendo concessionisuperficiali alla libertà di persona; dall'altra ha continuato nella sua dura politica di

repressione. Tuttavia dobbiamo tenere in considerazione che queste rivolte, Bahrein e Arabia Saudita,non sono collegabili al fatto che molti dei dimostranti erano sciiti, sebbene essirappresentino la parte della popolazione privata ed esclusa dalla vita politica: essi sonostati invece supportati da numerosi manifestanti e liberali di confessione sunnita chedesiderano il cambiamento dell'esistente.La cosa strana è che gli Stati Uniti non hanno una politica estera per quel che riguarda gliavvenimenti nel mondo arabo durante il 2011: se fate caso ogni giorno c'era unadichiarazione di qualche rappresentante americano che contraddiceva completamentequella di un altro nel giorno precedente! Comunque credo che gli States siano guidati, nelloro approccio alle primavere arabe, dal pragmatismo: ufficialmente sostengono le rivoltee le richieste di democratizzazione, ma, in maniera ufficiosa, in alcuni casi sono a favoredel mantenimento dello status quo, come in Bahrein, dove hanno un'importantissimabase navale3, e in Arabia Saudita, che è il loro alleato chiave nella regione.

D: PARLANDO DELLA QUESTIONE SOCIALE, CREDE ANCORA CHE IL GRANDE PROBLEMA DEIPAESI ARABI SIA L'ECONOMIA DI RENDITA? IL FATTORE ECONOMICO QUANTO SERVE ASPIEGARE LA SOLIDITÀ DEI REGIMI E LA DEBOLEZZA DEL CAPITALE UMANO (MOVIMENTI,SOCIETÀ CIVILI,...)?

Per prima cosa dobbiamo affermare che l'economia di rendita può solo ed esclusivamenteavvenire in un regime autoritario: per consolidare l'economia rentier c'è dunque bisognodi un regime autoritario. Tutti questi discorsi sulla promozione della democrazia nelmondo arabo, senza affrontare il problema dell'economia di rendita non hannosenso, perché non c'è attaccamento alla realtà, non esiste collegamento ai rapportisocio-economici sul campo! E io sono scioccato da ciò: pochissimi intellettuali tengono inconsiderazione le cause socio-economiche delle rivolte arabe, e quasi nessuna forzapolitica ha sviluppato un contro-discorso economico contro quello egemonico, che poi èquello dell'economia rentier!Bisogna analizzare infatti la struttura demografica della popolazione scesa in piazza:sicuramente c'era una parte di borghesia importante, ed essa era polarizzata su questionidi libertà politica e libere elezioni. Ma la stragrande maggioranza, il 70% a mio modo divedere, era gente povera, proletariato e sottoproletariato, la cui lotta era molto chiara:essi chiedevano pane, dignità, lavoro, così come la fine della corruzione edell'ingiustificata concentrazione della ricchezza in poche mani (redistribuzione dellaricchezza). E questa lotta non è mai stata analizzata dal punto di vista economico,nessuno ha parlato dei modelli di sviluppo economico che i paesi del mondo arabo stannoseguendo, che sono, fondamentalmente, politiche pubbliche di stampo rentieristico, checonsolidano lo sfruttamento delle rendite da parte di pochi a danno di molti. La miaspiegazione è che le giovani generazioni arabe sono state cresciute in una strutturamentale neo-liberal: hanno studiato ad Harvard, alla Sorbone, alla Soas, hanno dunque

3 Il Bahrein ospita la Naval Support Activity della Marina Militare americana,dove è di stanza il Comando Centrale delle Forze Navali e la Quinta Flotta.Quest'ultima è responsabile per le operazioni nel Golfo Persico, Mar Rosso,Mar Arabico e una parte di Oceano Indiano.

assorbito completamente il modello economico neo-liberista! E ciò è totalmente differentedalle esperienze di quelli della mia generazione: noi studiavamo l'economia politica, il suofunzionamento, il welfare state, la distribuzione della ricchezza come giustizia sociale!Oggi le nuove generazioni non possono concepire qualcosa di differente dal neoliberismo,e questo è un dramma! C'è un pensiero unico economico! Nessuno parla di comemigliorare la giustizia sociale, la competitività, di come acquisire scienza&tecnica, di comefermare la fuga dei cervelli dal mondo arabo: queste sono domande che nessuno sembraporsi! Comunque, per tornare alla domanda: sì, possiamo certamente spiegare la mancanza didemocrazia e di spazi di libertà attraverso il fattore economico. Quando c'è una strutturaeconomica totalmente incapsulata in tali relazioni di dipendenza dalle fondi di renditacontrollate dagli stati neo-patrimonialisti, sicuramente bisognerebbe abbattere lestrutture autoritarie per assicurare il miglioramento delle performance economiche intermini di lavoro e giustizia sociale. Guardiamo al caso saudita: regime autoritario, rettoda un antica famiglia dirigente, cattivo stato dei diritti umani, per non parlare dei dirittidelle donne. Da una parte c'è la famiglia saudita, insensibile alle richieste didemocratizzazione, che, per mettere in sicurezza il proprio regno, supporta tutte lepolitiche americane nella regione, dall'altra parte ci sono gli Stati Uniti, che, perassicurarsi il flusso petrolifero a prezzi contenuti, sostengono un autoritario regimerepressivo come quello dei Saud. Come ben sappiamo la storia della democrazia è storiadi distruzione dei modi di produzione feudali e delle economie di rendita, come con laRivoluzione Francese e l'industrializzazione che avvennero in Europa. È veramente difficile oggi [liberarsi di questi modelli economici] quando hai unadipendenza da un potere esterno e interferenze straniere: se non si considerano tuttigli interessi in gioco (come ad es. la base navale US in Bahrein, come l'accesso aiflussi petroliferi,...) si possono scrivere pagine e pagine su diritti umani, e riempirsila bocca con parole come democratizzazione e diritti umani, ma non si coglie quellache sta realmente succedendo!

Dobbiamo, senza ombra di dubbio, mettere la questione economica [del mondoarabo] al primo posto, ma, sfortunatamente, tutti i lavori accademici arabi sonopolarizzati oggi dal fattore Islam: io appartengo ad una generazione che nonconsidera l'Islam né il fattore centrale dei paesi arabi, né il suo problemapreponderante. Oggi ogni cosa è cambiata, e l'appiattimento sull'Islam èstrettamente funzionale al pensiero unico di cui abbiamo parlato poc'anzi.I paesi arabi [per uscire dall'impasse dell'economia rentier] devono fare come Taiwan e ipaesi del Sud-Est asiatico: questi erano paesi poveri, rurali, con un PIL più basso dell'Egittodei primi anni '60, guardiamo invece dove sono adesso. Essi hanno acquisitoscienza&tecnica, hanno diversificato le loro economie. Qui, nel mondo arabo, manchiamodi questi fattori, siamo ancora totalmente economie rentier: siamo paesi superficialmenteindustrializzati, dove l'industria petrolifera è una specie di enclave senza connessioni conaltri settori, dove c'è un altissima dipendenza dalla tecnologia esterna, siamo paesi neiquali la mentalità da rentier ha inibito la nascita di una mentalità imprenditoriale delrischio e della competitività, dove c'è un altissimo tasso di fuga di cervelli, paesi nei quali

esistono pochissime opportunità per lavoratori qualificati, che preferiscono emigrare.

Ci sono stati senza dubbio dei tentativi di industrializzazione nel mondo arabo: guardiamoa Muhammad Alì in Egitto nel XIX sec e Nasser sempre in Egitto nel XX, o Boumedienne inAlgeria e Saddam in Iraq, solo per guardare agli ultimi decenni. Sotto questi leader i loropaesi raggiunsero un livello rapido e spettacolare di sviluppo, attraverso l'integrazionedelle donne nella vita pubblica ed economica, una scolarizzazione di massa, unadiversificazione dell'economia, una profonda industrializzazione, con la creazione dimetodi di sicurezza sociali per lavoratori e gente povera. Molti risultati sono statiraggiunti, ma ognuno di questi ha fallito per una serie di fattori, esterni ed interni:Mohammad Alì perché provò a deporre il Sultano Ottomano, Nasser per la sua sconfittanel 1967 contro Israele e Saddam perché entrò in guerra contro l'Iran per accontentarel'Occidente e le petro-monarchie.

D: PARLANDO DEL SETTARISMO, STIAMO ASSISTENDO OGGI AD UN CLIMAX DELLE DIVISIONISUNNITI-SCIITI, DOVUTI AD UNA SERIE DI FATTORI: L'INTERVENTO AMERICANO IN IRAQNEL 2003, LA PARTICOLARE STORIA DI COSTRUZIONE DEL SISTEMA DI STATI E LA LOTTAPER L'EGEMONIA REGIONALE TRA IRAN E ARABIA SAUDITA. SONO DUNQUE QUESTE DIVISIONISETTARIE, ALIMENTATE DAL CONFLITTO IN SIRIA, IL RISULTATO DI UNA STRATEGIAPREVENTIVA O IN QUALCHE MODO SONO QUALCOSA DI ESSENZIALE NELLA STORIA DELLAREGIONE?

C'è una descrizione molto ben fatta sull'uso politico, da parte americana e saudita, diquesto conflitto in un articolo di S. Hersh (sul numero di marzo 2007 del New Yorker, daltitolo “The Redirection”4): gli Stati Uniti, dopo aver visto il disastro dell'occupazionedell'Iraq (che ebbe come unico risultato di aumentare l'influenza iraniana nel paese e, inMedio Oriente, dell'arco sciita), si sono decisi ad un confronto più serrato con l'Iran e, conlo scopo di indebolire il regime degli Ayatollah, hanno alimentato un esteso conflitto dicarattere settario tra mussulmani Sunniti e Sciiti. Cioè, tutto quello che noi vediamooggi, è il risultato dell'uso politico del settarismo religioso: se l'Iran fosse pro-US nonci sarebbe il settarismo! Comunque ecco perché oggi Hezbollah è demonizzato: non èquestione di religione, per niente, anche se gli sciiti sono stati marginalizzati inmolti dei paesi arabi, non è la religione il problema. Il problema principale è lapoliticizzazione delle sette, e il loro uso per contrapporsi e provocare scontri.

D: ARGOMENTO SIRIA: SI STA VIVENDO LA STESSA SITUAZIONE DELLE PRIMAVERE ARABECHE ABBIAMO VISTO IN EGITTO E ALTRI PAESI? QUAL È IL RUOLO DEI POTERI ESTERNI?

No, secondo me non è la stessa situazione. Non c'è stata una sollevazione generale inSiria, affatto. Se si guarda alla mappa delle proteste in Siria, esse sono scoppiate aridosso dei confini, in villaggi e aree rurali povere, dove c'era scontentezza poiché lelinee di politica economica del regime, per seguire i dettami del Fondo Monetario edegli Stati Uniti, e per aprirsi gradualmente ad un'economia di mercato, avevanoavuto una svolta neo-liberista. Ciò aveva inciso sui sussidi agricoli, che erano stati

4 http://www.newyorker.com/reporting/2007/03/05/070305fa_fact_hersh

drasticamente tagliati, ciò nonostante il più grande successo del regime era statoraggiunto in termini di autosufficienza nella produzione di cibo: le aree rurali erano cosìtra i pilastri del regime. In aggiunta, anni di siccità danneggiarono gravemente il mondorurale e contadino. Quando scoppiarono le proteste, ai confini con Turchia, Giordania eLibano, divenne chiaro come la politica occidentale e dei suoi alleati arabi fosse diusare le proteste per sbarazzarsi di Assad e deporlo: fu un calcolo sbagliato perchèciò non teneva in considerazione la base sociale del regime di Assad, la sua forza e lesue debolezze, così come la distribuzione del suo potere. Tutto ciò avvenne dopo chegli States e l'Occidente avevano cercato di cambiare il comportamento del regimenella geopolitica regionale: Assad avrebbe dovuto isolare l'Iran, smetterla difinanziare Hezbollah, e tutto sarebbe stato ok per il suo regime. Ma Assad continuòsulla stessa via precedente, ecco perché gli States e l'Occidente hanno deciso disbarazzarsi di lui, prima attraverso il Libano, accusandolo dell'assassinio di Hariri, eora attraverso la guerra in Siria.

Lo ribadisco: la situazione della Siria è totalmente differente dalle sollevazioni popolaridegli altri paesi arabi. Il popolo siriano è cauto guardando a cosa è successo all'Iraq dopoil 2003, e anche a ciò che ha vissuto il Libano dal 1975 agli anni '90: non vuole unarivoluzione violenta, forse se non ci fossero eserciti e mercenari stranieri nel suo territorioavremmo potuto vedere un'estensione di questa rivolta parziale e contadina, ma quando ilpopolo siriano ha visto combattenti islamisti stranieri, oltre che le loro ideologieautoritarie e anti-democratiche, beh, ciò ha consolidato le basi sociali del regime, dato chela gente si è impaurita riguardo a ciò che sarebbe potuto accadere nel caso in cui ilregime si fosse sbriciolato. Altra cosa: dobbiamo sicuramente sottolineare come Assadabbia fatto alcune riforme e concessioni all'opposizione interna, non sicuramente a quella“straniera”: alcuni prigionieri politici sono stati liberati dalle carceri e alcuni addiritturacooptati all'interno del governo.

Come ho già ricordato, i poteri esterni sono profondamente coinvolti: su tutti, sauditi eturchi. Essi non hanno mai nascosto i loro propositi, e continuano a dichiarare “vogliamoBachar fuori”, in maniera chiara e giornaliera. Per finire, penso comunque che la situazione siriana faccia parte di un grandedisegno per indebolire la posizione dell'Iran, che è in diretta competizione conl'Arabia Saudita in Medio Oriente, e inoltre per indebolire lo stesso Hezbollah, che èdiventato un importante attore regionale.

D: SUL COINVOLGIMENTO DI HEZBOLLAH IN SIRIA: CREDE CHE LA DECISIONE DEL PARTITODI DIO DI PARTECIPARE AL CONFLITTO SIRIANO SIA UN “TRADIMENTO” DEL SUO RUOLO DIRESISTENZA ARABA? COSA PENSA DELLE DIFFICOLTÀ CHE STANNO INCONTRANDO IN LIBANOPER SPIEGARE IL LORO RUOLO IN SIRIA?

Non credo che stiano incontrando difficoltà. Quelli che non vogliono capire il lorocomportamento logico sono semplicemente persone che vogliono solo demonizzare

Hezbollah. In quanto al conflitto siriano, dobbiamo ricordare che i primi libanesi che sono andati acombattere sono stati quelli anti-regime: molti estremisti sunniti dalla città a nord delLibano di Tripoli, vicino al confine siriano, che è poi diventata una grande base direclutamento per l'opposizione siriana, sono intervenuti in Siria. In realtà Hezbollah èintervenuta abbastanza dopo, nell'estate del 2013. Oltre a ciò, se un governo islamistafosse emerso in Siria, Hezbollah avrebbe avuto le sue linee di rifornimento tagliate, e ciòavrebbe inibito la sua capacità di risposta ad un eventuale tentativo israeliano di attacco,come fu (in quello fallito) nel 2006. Ecco perché é molto chiaro come Hezbollah stiadifendendo il suo ruolo di forza di Resistenza, è una conseguenza logica: sono gliunici in grado di tenere a freno Israele, e, per fare ciò, necessitano le linee dirifornimento siriane; al tempo stesso dobbiamo sottolineare che sono intervenuti indifesa dei confini libanesi dall'infiltrazione dei Jihadisti provenienti dalla stessaSiria.E come ho già ricordato, la prevenzione della nascita di un governo islamista in Siria è atutto interesse del Libano (e non solo di Hezbollah ), che ne risulterebbe completamentedestabilizzato.

Penso dunque che Hezbollah stia senza dubbio comportandosi come forza diResistenza, e stia, allo stesso tempo, difendendo il Libano e i suoi confini con la Siriadai combattenti islamisti, che hanno incominciato a diffondere il terrore in Libano(ossia a mandare macchine cariche di esplosivo in aree densamente popolate econtro l'ambasciata iraniana).

D: QUAL È L'IMPATTO DELLA CRISI SIRIANA IN LIBANO, E LA SITUAZIONE ODIERNA NELPAESE DEI CEDRI?

Come ho sempre sottolineato, il Libano è uno stato-cuscinetto per conflitti esterni, edè sempre stato così, fin da quando è stato concepito. Le cose sono cambiatesolamente durante la carica di Èmile Lahoud, quando egli fu Presidente dellaRepubblica (1998-2007). Per la prima volta l'esercito fu rinforzato e ricevette chiari ordinidi supportare e facilitare le operazioni della Resistenza contro l'occupazione israeliana delSud del Libano, e, per la prima volta, l'esercito libanese ottenne una chiara e precisadottrina militare. E tutto ciò permise di ottenere il ritiro israeliano dal Sud nel 2000, senzache vi fossero contropartite: fu un grandissimo risultato, perché il Libano riconquistò lasua sovranità su dei territori illegalmente occupati. Oltretutto Mr Lahoud tenne sottocontrollo le azioni di Rafiq Hariri, che era uno stretto alleato dell'Occidente e dell'ArabiaSaudita, e che stava provando a portare il Libano su posizioni ciecamente filo-occidentalinella regione.

Ecco perché Lahoud fu ostacolato dall'Occidente, specialmente dalla Francia, le cuirelazioni tra il presidente Chirac e Hariri erano abbastanza “eccentriche”. Vorrei qui

ricordare che Chirac, in una delle sue ultime visite in Libano nel 2002, dichiarò chel'esercito siriano si sarebbe dovuto ritirare dal Libano solamente in occasione dellarisoluzione del conflitto israelo-palestinese, poi nel 2004 cambiò idea e, insieme con gliStates, pilotò una risoluzione, la 1559 del Consiglio di Sicurezza del settembre 2004, chechiedeva il ritiro siriano immediato!

Continuando a rispondere alla domanda, credo personalmente che, finché avremo unsistemo settario all'interno del Libano, rimarremo una specie di stato-cuscinetto, e,fintanto che ci sarà una potente oligarchia finanziaria e politica, che domina ilpaese, non potremo avere un sistema di tassazione funzionante ed egualitario chefinanzi un esercito potente: ed ecco perché credo che avere Hezbollah, che non costanulla allo stato, sia il miglior contrappeso possibile ad Israele. I libanesi che nonvogliono vedere quest'equazione sono ciechi!Ci sono poi molti cristiani oggi che sostengono Hezbollah. Ora c'è la tendenza adanalizzare ogni cosa libanese in termini settari, ma non funziona così: l'Hezbollah è oggiprotetto da un'implicita alleanza di popolazione secolare, cristiana, sunnita, drusa esciita, di ogni estrazione sociale. Lasciatemelo dire: il problema del Libano non éHezbollah, il vero problema è tutta la classe dirigente che crede, in tipico stilesaudita, che lo stato sia qualcosa del loro patrimonio. Queste persone consideranola ricchezza dello stato come se fosse quella del loro portafoglio! E questo modo difare politica è stato ben rappresentato in Libano da Mr Hariri: dato che egli ha vissuto inArabia Saudita per anni, egli si è comportato come un monarca saudita che credeva che leistituzioni statali fossero suo patrimonio personale e dei suoi alleati nel sistema settario enelle oligarchie finanziarie. E, sfortunatamente, questo modo-di-fare-politica tende adiventare senso comune nelle classi dirigenti odierne.

Per quanto riguarda ancora il sistema comunitario, esso permette alla corruzione di farsisistema: perché non si può considerare affidabile un leader politico che si presenta comedifensore dell'onore dei cristiani, dei sunniti etc etc. Questa è solo l'apparenza pernascondere il fatto che questi leaders stanno derubando il paese da sempre!

D: COSA PENSA DELLA COSTITUZIONE DEL TRIBUNALE SPECIALE PER IL LIBANO?

È semplicemente una presa in giro, ed esso non serve la nobile causa della giustiziainternazionale. Fino ad ora i 4 generali libanesi e i 15 civili messi in carcere, sotto falsatestimonianza per 4 anni, non sono stati ricompensati ne hanno ricevuto delle scuse:questo sembra incredibile! E invece coloro che hanno dato falsa testimonianza sonoancora protetti dall'Occidente. Fondamentalmente si tratta di un atto contro lasovranità libanese, incostituzionale: la richiesta del Presidente della Repubblica, chedovrebbe, per costituzione, condurre i negoziati del trattato internazionale ed emendareuna bozza di trattato che istituisca il tribunale, non è stata presa in considerazionedall'ONU, mentre lo stesso trattato non è stato approvato dal Parlamento. Si tratta diuno strumento usato de-facto per influenzare gli affari interni libanesi, solo percreare pressioni alla Siria prima, e oggi usato contro Hezbollah, che sta venendo

accusato di aver portato a termine l'assassinio di Hariri. Ciò che è ancora più scandaloso é che il Libano paghi ogni anno, per il Tribunale,l'equivalente dell'intero budget a disposizione del Ministro della Giustizia!Le corti penali internazionali sono create per giudicare i responsabili di crimini di guerra,genocidi, assassinii di massa, pulizia etnica e trasferimento forzato di popolazioni: èdunque inappropriato creare una tale corte per giudicare un assassinio politico (compiutoin un paese sovrano)! Pochi mesi dopo che Hariri è stato ucciso, ci fu l'assassinio dell'ex primo ministro BenazirBhutto in Pakistan, e nessuno richiese l'istituzione di una speciale corte internazionale peridentificare e giudicare i responsabili...

D: SULLA QUESTIONE PALESTINESE, QUAL È L'ATTUALE E PIÙ PROBABILE SCENARIO? LEIHA SCRITTO: “AGLI ARABI È STATO CHIESTO DI CAPIRE E ACCETTARE LA DINAMICAISRAELIANA CHE HA TRAUMATIZZATO LE LORO VITE, SENZA CHE GLI ARABI SIANO MAISTATI RESPONSABILI DELLA SHOAH”, COSA INTENDE CON CIÒ?

Noi, come arabi, non siamo implicati nella Shoah. Non ci riguarda. Tutti gli ebrei chevivevano nel mondo arabo furono trattati alla stregua degli altri cittadini,salvaguardati: la Shoah è un problema europeo, come ho analizzato nei miei libri. C'èstato un spostamento dell'ostilità degli ebrei dai tedeschi e dagli europei, cheperpetrarono il genocidio durante la seconda guerra mondiale, verso gli arabi inPalestina: ma noi arabi non abbiamo niente a che vedere con lo sterminio di massa degliEbrei d'Europa, non possiamo in alcun modo essere considerati responsabili per questo! Einoltre non possiamo provare quei sentimenti di colpa che gli europei giustamenteprovano. È molto semplice: dato che i popoli arabi e la loro cultura non hanno fattoparte dell'antisemitismo europeo, culminato col genocidio di massa, non ci si puòchiedere di sviluppare una sorta di sensibilità artificiale verso l'Olocausto percomprendere le preoccupazioni in materia di sicurezza di Israele. Noi siamonaturalmente portati a empatizzare con la sofferenza che stanno vivendo ipalestinesi fin dalla creazione dello stato d'Israele, e con le sofferenze che abbiamopassato in Libano per mano israeliana, con le sue crudeli operazioni militari el'occupazione della nostra terra, prima dal 1978 al 2000, e poi di nuovo nel 2006.

Parlando del problema israelo-palestinese, credo che l'unica soluzione possibile sia la“one-state solution”: ciò potrebbe impiegare 20,30,40 anni, non lo so in realtà. Quello cheso per certo è che palestinesi e israeliani possono vivere insieme, basta guardare alle varieinziative comuni, come l'Orchestra Israelo-Palestinese: il problema è la leadershipisraeliana e il supporto attivo all'occupazione e alla politica degli insediamenti che Israelericeve dai paesi Occidentali.Ad ogni modo (giungere ad una soluzione definitiva) significherebbe mettere indiscussione l'idea sionista, ma oggi abbiamo molti sionisti che non sono ebrei, e che sonodegnamente rappresentati nelle lobbies e nei governi, e un sacco di ebrei anti-sionisti, chesono in realtà ridotti al silenzio e messi in secondo piano! Questa è una situazioneveramente paradossale!

D: UN'ULTIMA DOMANDA: LEI HA STUDIATO LE CATEGORIE DI PENSIERO ATTRAVERSO LEQUALI IL MEDIO ORIENTE É ANALIZZATO E IL MODO IN CUI È COLTO DALLO SGUARDOOCCIDENTALE. TUTTO SEMBRA APPIATTITO SULL'ELEMENTO RELIGIOSO (ed etnico).QUESTO COME PUÒ AVER CONTRIBUITO ALLA FRAMMENTAZIONE/DEBOLEZZA DEL MONDO ARABO,E COME PUÒ AVER AIUTATO A RIPRODURRE UN VUOTO DI POTERE?

Bene, il grande cambiamento avvenne quando l'Unione Sovietica collassò: nel passatoc'erano un sacco di arabi che si recavano a studiare nel paese sovietico e nell'EuropaCentrale, che era sotto la dominazione di Mosca. Tutti questi arabi ritornavano nei propripaesi con un background socialista, animati da buone intenzioni, anti-imperialisti e laici.Oggi, negli ultimi 30 anni, abbiamo persone che vanno a ricevere un'educazionesolamente in Occidente: quando questi fanno ritorno nei paesi d'origine sonocompletamente imbevuti di mentalità neo-liberal, e anche le loro categorie dipensiero sono modellate secondo le agende occidentali e/o dell'ONU! Il vuoto dipotere consiste nel fatto che un'agenda araba comune ancora non esiste o, in molticasi, è totalmente appiattito su quelli occidentali! Così ci sono un sacco di ottimi lavori che non seguono il trend principale, che nonconsiderano l'Islam politico come il fattore principale del mondo arabo: e nessuno, neimedia e nel mondo accademico, li prende in considerazione! Personalmente sono moltocontento nel vedere persone che leggono i miei libri e articoli, che sono totalmente al difuori dal mainstream, benché gli stessi miei scritti siano ispirati dalla mia fede nei valoriumanistici! Ecco perché evito di parlare con rappresentanti europei o americani, perché essi sentonosolamente quello che voglio sentirsi dire: ma, al contrario, se hai un diverso punto di vista,essi tendono a ignorarti. Questa è la tipica forma-mentis della conoscenza occidentale:questo è il sistema culturale, che riproduce un tipo stereotipato di conoscenza sul MedioOriente, quella che l'ultimo Edward Said criticò radicalmente nella sua opera famosissima“Orientalismo”.

Oggi possiamo proprio cambiare questa specie di Grande narrazione, attraverso leconquiste delle primavere arabe: queste ultime possono essere anche consideratel'inizio di una contro-narrazione collettiva! Che non è finita, che è ancora in corso:sono stato in Egitto poco tempo fa e la gente mi diceva che stava aspettando peruna terza ondata di rivoluzione!

Per finire, penso che l'idea della giustizia sociale possa unire le classi più basse e laclasse-media, religiosi e laici, gente povera e lavoratori, così come la borghesiailluminata: dobbiamo dare sostanza ai discorsi rivoluzionari, per ricomporre eriunire insieme nuovamente le forze del cambiamento!

ORIGINAL VERSION

--A while ago we witnessed the outbreak of the Arab Uprising: ofthat experience what survives today? After military coup in Egypt(and Sisi victory at the poll), Islamic seizure of power of

Tunisia, the power of Islamic militias in Lybia DOES IS STILL MAKESENSO TO TALK ABOUT UPRISING?--

One, in the short term, is tempted to be pessimistic, looking at what happened. But 2011Uprising are historical event that can still produce a lot of new waves, a lot of attempts byarab social classes: it's a revolutionary footprint inside the Arab world. If you take everyrevolutions, the Russian one, the French one, the Chinese one, each of these has had hisstage, the same in the Arab world: revolution can't happen in 3 days, it's a longstandingprocess.

I believe events of 2011 were great: they have helped to reconstitute what I call “arabcollective consciousness”, that is something totally wrong with the way the arab countrieshave been managed. I also believe these events will remain in the minds of the people, asmuch as we have seen Gamal Abdel Nasser came back to the forefront. Finally we can'thave a judgment of what is going to happen in the future, so far what we can see is whathas derailed. The outcomes of these popular revolt has been seriously affected bysomething you can't clearly identify, and that are not new in the Arab history: that isforeign interference, which has been extremely intense and deep if you look at the Libyanand the Syrian situation. This is almost unbelievable.

Personally I was not astonished at all that the same coalition of anti-change forces in theArab world and in the West got togheter in order to abort these mass movements, goingfrom Oman to Mauritania: here again we got the alliance of muslim conservative forces,whose big sponsors are Qatar and Saudi Arabia, and western countries. We havewitnessed this coalition on the job with the military intervention in the case of Syria: notdirectly by western armies but thanks to the use of proxies and foreign invaders/fighters,coming in the name of Islam. So personally I am not surprised that is the same coalitionthat as formed against Nasser and against Muhammad Alì in Egypt. This is a very strategicregion, it contains huge energy reserves: it is extremely difficult, in absence of a powerfularab state, to prevent all these interventions.

--Why The ISLAMIC FORCES HAVE BEEN ABLE TO TAKE OVER THE UPRISINGINSTEAD OF LEFTIST ONES?--

I wouldn't talk about leftist forces, it is negatively connoted: I would rather talk aboutforces of change. Islamists in the squares were a minority, and sometime they didn't sharethe revolutionary view of the most of the people, they stood aside: but when elections hasbeen held, they were the biggest force on the ground, they had well-ground organizationsand widespread networks of charitable NGOs in rural and poor areas of the largest arabtowns. They've been established there since 40-50 years, and they handled petro-dollars:Islamist forces were very well ingrained and I immediately saw they were going to win theelections. They were also able to exercise a kind of hegemony in the media mainstream,both Gulf and Western ones: Islamists showed off themselves as a victim of bloody

longstanding dictatorships, of stupid arab nationalism. There's a kind of story-tellingabout this, on the contrary no one talks about secular and leftist activists have beenimprisoned and tortured, no one talks about what happened in the Gulf countries wherethere are political-religious dictatorships under the form of monarchies far more bloodythan others: this view has helped them a lot.In Egypt the forces of change presented a candidate, mr. Sabahi Hamdine, but as thefollowers of the Moubarak fallen regime were allowed to present a candidate, AhmedChafic, the former prime minister under Moubarac, this has facilitated the election ofMohammed Morsi the Muslim Brotherhood candidate who was elected with a few votesabove those obtained by Mr. Sabahi. In Tunisia we witnessed the return of Ennhada, andalso we have the Unions, that are very might and powerful. But it's totally different whenyou have general elections, the help of foreign money and the balance-of-power on you:the Muslim Brotherhood was able to set up a good image, even in spite of what happenedin Algeria in the 90's. People still tend to believe they were victims, that was awful to putthem in jail. This views has been spread by the story-telling: the Islamists were martyredpeople, as they deserved to be elected and rule the country, because all the secularelements have failed. But this story-telling didn't stand when put to the test: we have seenthe popular reaction in Egypt, when millions of people gathered in the squares askingMorsi to step down. In Tunisia the situation seems to be better: it's smaller than Egypt,trade unions are powerful, there are feminist movements opposing Ennhada, and whenIslamist violence erupted, with the assassination of liberal personalities, Tunisians havebeen able to redress the situation and to get positive development, like the newconstitution.Coming back to Egypt, I don't know if the outlaw of Brotherhood will stabylize thesituation, I hope so. It's a complex and paradoxical situation, because military rule thattoppled down Morsi is backed by the largest Islamist power in the region, Saudi Arabia. Inmy view Saudis have always been the most powerful sponsors of every muslimBrotherhood branch in Arab and Moslem countries, to secure its influence and maintainedtensions inside its Arab neighbors: But in the case of Egytp something else is to have aMuslim Brotherhood regime in the greatest arab country which would be in competitionwith Saudi Arabia leadership. And this happens not only in the Arab world but in the wholemuslim world: it's interesting to see what is gonna happen, even in the light of theparadoxical behaviour of the Gulf countries towards the various Brotherhoods.

--What about the “islamization” of the societies you talked inyour works?--

I wrote a lot on the instrumentalization of Judaism, Islam and Christianity during the lastperiod of the Cold War. It was clearly a policy backed by the United States in order tobalance communist forces in the Arab World. We don't have to forget that communistswere very powerful in the muslim countries: in Iran with Tudeh, in Iraq, also in Egypt andin Indonesia and Sudan.

Story-telling doesn't say this, because, for the majority of people, the communism will notmatch with Islam, but this is an orientalistic point of view. The US started to panic lookingat the spreading of the socialist idea all over the arab world during the sixteens andseventies of last centuries, so they began a particular policy, under the inspiration ofsecurity advisor Zbigniew Brzezinski: to arise the religious sentiment in order tocounterweight the extension of various forms of communist ideologies. This was the samePope John Paul II did in Poland. It is not a new fact the use of the religious factors tocontrast the secular ideas: even in Judaism we have witnessed the same, with a lot of well-meaning intellectuals and liberals turned into a neo-conservative point of view.

Anyway, about Islamization of societies and the repression of communist movements, wehave to look of what happened in Sudan: here we had the most influential communistparty in the Muslim world, and the Islamist forces of Nimeiry, ally of the US, cracked downon communists. The same happened in Indonesia, with the crack down of Suharto regime,that killed more than 500'000 people. In Iran happened what I called geopoliticalmisunderstanding: Khomeini has been brought there to prevent the takeover by the TudehIranian communist party allied to the islamo-marxists Mujahidin Khalq and the liberalsunder Mehdi Bazargan. But for the West Khomeini should've been another MuslimBrotherhood, indeed the US wouldn't have tought he could turn into an anti-imperialistand anti-US head of state: they put Khomeini in Paris at the time the Shah was still inoffice in Iran in order to use him definitely against the secular political and nationalistforces. We can say there is a kind of “market” of religions as US sociology describes it, it's abig business, even here in Lebanon.

But what I want to stress is that “use of religion” doesn't mean a decline of secular ideas,like panarabism: for instance, if we look at what happened in the Arab Uprising, we seethe outbreak of a new wave of “arab collective consciousness”. And even in this case thepolitical regimes preferred to counterweight this “arab consciousness” with the use ofpolitical Islam, because is easier to deal with pan-Islamism, that doesn't call into questionanything of the power structures, rather than with panarabist/change forces.

--HOW COME THE MONARCHIES DIDN'T EXPERIENCE THE UPRISING?--

First of all they experienced the Uprising: definitely they experienced! Except probably forKuwait and United Arab Emirates, we have Oman, Bahrein and Saudi Arabia revolts thatbroke out in 2011: the problem has been that there was not media coverage of theseevents, it was not interest to spread the image of these revolts. We don't have to forgetthat Bahrein has been invaded by Saudi Army, who helped the ruling family of Al-Khalifa tocrack down on the Uprising: but, despite the repression, the demonstrations goes on, daily.Even in Saudi Arabia we had revolts, above all in the eastern areas of the Kingdom, mostlyinhabited by Shia populations: here the monarchy, to keep under control the situation, onone hand increased the pay, gave economic incentives and made some superficialconcessions on personal freedoms; on the other hand they still carry on the repression.

Nevertheless we have to consider that these revolts, Bahrein and Saudi, are not related tothe fact the rioters are mostly Shia, though they are deprived and exluded from social andpolitical life, but are supported by by numerous liberals Sunni which wants to change thesituation. The weird thing is that US has not have a foreign policy on what happened in theArab world during 2011 spring: each day there was a declaration of some americanofficial that contradicted the one of the day before. Anyway the US are pragmatic towardsthe Arab Uprisings: they officialy backed revolts and requested democratization, but, off-the-record, in some case they stood with the status quo, like in Bahrein, where they have avery important naval base, and in Saudi Arabia, which is their key ally in the region.

--Do you still think that the big problem of the Arab countries isthe rentier economy? How much the economic factor could explainthe robustness of authoritarianism and the weakness of society?--

First and foremost we have to say that rentier economy can only take place if you have anauthoritarian regime: to consolidate rentier economy you need an authoritarian regime.All the discourse of promoting democracy in the Arab world without dealing with rentiereconomy have no meaning, because there's no relevance with the socio-economic realityon the ground. I am shocked by this situation: few intellectuals deals with the socio-economic causes of the revolts in the Arab world, and almost no political forces developeda kind of counter economic discourse against the hegemonic one, i.e. the rentier view ofthe economy. You have to analyze the demographic structures of the people who went tothe streets: of course you have the bourgeoise class, this one is polarized by people whowants political liberty and free elections. But the mass of the people, 70% according to me,was poor people, whose struggle was very clear: They wanted bread, dignity, employmentopportunities, as well as end to the corruption and undue concentration of wealth in thehands of a happy few. This struggle has never been economically analyzed, no one talkedabout changing development and economic patterns arab states are following, which arefundamentally rentier public policies consolidating the use of the rents in a few hands. Myexplanations is that arab young generations have been intellectually raised in a neo-liberal structure of mind: they study at Harvard, at Sorbone, at Soas, they completely getneo-liberal economy as a dominant model, and this is totally different from the experienceof my generation: we studied political economy, welfare state, the distribution of wealthand the social justice. Today the new generation cannot conceive something different fromneo-liberal economy, and this is a drama in my view. There's a single minded economicthinking. No one writes about how to improve social justice, how to increasecompetitiveness, how to really acquire science and technology, how to stop the braindrain. These are questions no one talks about. To answer the question: yes, we can alsoexplain the lack of democracy through economical factors. When you have an economicstructrure totally encapsulated in such a relations of dependency on sources of rentcontroled by the neo-patrimonial States, of course you have to put down authoritarianstructure to ensure the improvement of the country’s economic performance in terms ofemployment and social justice. Let's look at Saudi Arabia: authoritarian regime, ruled byan ancient ruling family, bad state of human rights, not to mention woman rights. On one

hand you have the Saudi family, insensitive to requests of democratization, that, to securetheir reign, bolster all the US policies in the region, on the other hand we have the UnitedStates that, to ensure the oil flows, back a repressive authoritarian regime like the Saudone. As we know the story of democracy is story of putting down feudalism and rentiereconomic model, like the French Revolution and the industrialization that followed it allthrough Europe. It's very hard today, when you have dependency and interferences: if youdon't consider all the interests involved (like naval base of US in Bahrein, like to guaranteeoil flows,...) you can write a lot about human rights, about democratization, but you can'tgrasp a full knowledge of what is really going on.

We have to put economic matter at first, but unfortunately all the arabic academic worksis polarized by Islam: I belong to a generation which consider Islam nor the capital factorof Arab countries, nor a problem. Today everything has changed, and the flattening onIslam is functional to a single thought we've talked while back.

Arab countries has to do like Taiwan and the South Asian countries: these were extremelypoor rural countries with GDP per capita lower than that of Egypt in the early sixties, lookwhere they are now. They acquired science and technology, they diversified theireconomies. Here we lack of these factors, we are still typical rentier economy: we aresuperficially industrialized, oil industry is a kind of enclave without connections to othersectors, we have a technological dependency, rentier mentality of easy money inhibitingbusiness mentality of risk and competitiveness, and we also suffer from a massive braindrain, indeed there are low opportunity of works for high-skills people, that prefer toemigrate.

There were some attempts of industralization in the Arab world: look at Muhammad Alì inEgypt in the XIXth century and Nasser also in Egypt in the XXth century, or Boumedienne inAlgeria, and Saddam Hussein in Iraq last century. Under these leaders their countriescountries developed in a spectacular and rapid degree with integration of the woman inthe public and economic life, general education, diversification of economy,industralization, social security for workers and poor people. Lots of achievements hasbeen reached, but each of them failed for a combination of internal and external factors:Mohammed Alì because he tried to topple down the Ottoman Sultan, Nasser because wasdefeated in 1967 war against Israel and Saddam Hussein because he went to war againstIran to please the West and Petro-Monarchies.

--We are witnessing a climax of the sectarian divisions Sunni-Shia, due to a lot of factors: the american intervention in Iraqin 2003, the particular construction of regional States-systemand, ever before, the struggle between Iran and Saudi Arabia. Arethe clash Sunni-Shia a result of the alignment of regional powersor somehow essential in the history and society of the region?--

There was a very good description of the political use by US and Saudi of these strifes in aSeymour Hersh article (in the New Yorker issue of march 2007, under the title “TheRedirection5): the US, after seeing the disaster of the occupation of Iraq (which had theonly result to increase Iranian influence in this country ans in the so-called Shia Crescent),has brought themselves closer to an open confrontation with Iran, and, in order toundermine Teheran, they fueled a widening sectarian conflict between Shiite and SunniMuslims. I mean, it's a political use of religious sectarianism: if Iran was pro-US therewouldn't have been sectarianism! Anyway that's why today Hezbollah is demonized: it'snot about religion, at all, even if the Shia have been marginalized in most of the Arabworld, it's not the question. The main question is the politicization of the sect, and theiruse to antagonize and provoking strifes.

--Talking about Syria: Is it the same situation of Arab Uprisingwe witnessed in Egypt and other countries? What is the role ofexternal powers?--

No, according to me it's not the same. It was not a general uprising in Syria, at all. If youlook at the map of Syria the protests were on the borders, in poor rural villages and areas,where there was miscontent, because for years the economic policiess of the regime, toplease IMF and the US, and to open gradually to a free-market, has turned into a neo-liberal one. This has weighed on agricultaral subsidies, which has been drastically cut,while the biggest success in the Assad regime has been reached in terms of self-sufficiencyof food production: the rural areas were among the pillaries of the regime. In addition,there had been years of drought that harmed the rural world. When the protests broke outon the borders with Turkey, Jordan, Lebanon it became a clear policy of the West and itsarab allies to get rid of Assad and to topple him down: it was a big miscalculation becausethey didn't consider the social basis of Assad regime, their strenght and the weaknesses, aswell as the distribution of powers. All this came after the US and the West tried to changethe behaviour of the regime in regional geopolitics: isolate Iran, stop fund Hezbollah andeverything it will be ok for your regime. But Mr. Assad kept on the same line, that's why USand the West decided to get rid of him, first through Lebanon, indicting him for the Haririassassination.

I reaffirm: Syria situation is totally different from the Uprising of other Arab countries.People of Syria is very careful of what happened in Iraq after 2003, and also of whatexperienced Lebanon from 1975 to 19900. They don't want a violent revolution, maybe ifthere were not arms and foreign fighters we could've seen an extension of this partialrural revolt, but when the syrian people saw the foreign islamists fighters and theirauthoritarian and anti-democratic ideology, well, it consolidated the social basis of theregime, as people became afraid of what could hapen if the regime was to crumble . In5 http://www.newyorker.com/reporting/2007/03/05/070305fa_fact_hersh

addition we have to say that Mr Assad made some reforms and concessions to the internalopposition, not to the foreign one: some political prisoners has been freed and some wereeven coopted inside the government.

As I just said external powers are deeply involved: above all, Saudi and Turkey. They'venever hide their purposes, they keep on saying “we want Bachar out”, clearly and daily. Ithink it's all a part of a big move to weak the position of Iran, which is the directcompetitor of Saudi Arabia in the Middle East, and to weak also Hezbollah, which becamea big regional player.

--Talking about Hezbollah involvement in Syria: Is it a betrayalof their role of Resistance ? What about the difficulties they arefacing in Lebanon to explain their role in Syria?--

I don't think they are facing difficulties. Those who don't to understand their logicalbehavior are simply people who just want to demonize hezbollah. In this respect, we haveto remind that the first Lebanese that went to fight in Syria from Lebanon were against theregime: a lot of sunni extremists from the northern town of Tripoli on the border withSyria, which became a big base of Syrian opposition, stepped into the conflict. As a matterof fact Hezbollah came in quite late in the summer of 2013. In addition, if an Islamic-rulegovernement can emerge in Syria then Hezbollah would be cut off his arms supplies andthis would affect its capacity to prevent another Israeli attempt to crush them like thefailed one in 2006. that's why it is very clear that Hezbollah is defending its role ofResistance, it's a logic thinking. They are the only able to placate Israel and so they needtheir supply routes from Syria, then they are also defending the borders of Lebanon fromthe infiltration of Jihadists. Preventing an extremist Islamist government to take over inSyria is also to the advantage of Lebanon who would then be completely destabilized. .I think Hezbollah is definitely acting as a Resistance force and it has defended theLebanese borders with Syria against Islamic fighters that had began to diffuse terror inLebanon (namely sending cars full of explosives in densely populated areas and againstthe Iranian embassy),

--What is the impact of the Syrian crisis on Lebanon and thenowadays situation of the country?--

As I always said Lebanon is still a buffer state for foreign battles, and it has always beenlike this, since it was conceived. Things changed just during Mr Lahoud office, when hewas president of Republic (1998-2007). For the first time the Army was strenghtened andreceived clear orders to support and facilitate Resistance operations against the Israeli

occupation in Southern Lebanon.,For the first time the Lebanese army got a clear militarydoctrine. That has allowed the process to get the withdraw of Israel in 2000, without anycounterparts: this is a great achievement, because Lebanon regained his sovereignity overillegally occupied territories. Furthemore Mr Lahoud reined in the actions of Mr Hariri,which is a strict ally of the West and Saudi Arabia trying to bring Lebanon as a blind ally ofWestern/Arab policies in the region.That's why Mr Lahoud was antagonized by the West, expecially by France, where therelations between President Chirac and Mr Hariri were quite odd. I would like to remindthat Mr Chirac, in one of his last visit to Lebanon in 2002 claimed that the Syrian armyshould only withdraw from Lebanon when Palestine-Israel conflict will have been solved,then in 2004 he suddenly changed his mind and together with the USA manouvered tohave Syria ouyt of lebanon through Resolution 1559 of the Security Council in september2004!

Keeping on answering the question, what I personally believe is that as long as we havesectarian system inside Lebanon we will remain a kind of buffer state, and, as long as wehave a powerful oligarchy, financially and politically, which is dominating the country wecannot have a performing and equitable tax system in order to finance a powerful army:and this is why I believe having Hezbollah, which doesn't cost to the state, is the bestcounterbalance to Israel. The Lebanese who doesn't see this equation are blind.

There are a lot of Christians now standing with Hezbollah. Now we have the tendency toanalyze everything in terms of sectarianism, but it's not right like this. The Hezbollah isnow protected by an implicit alliance of secular, Christians, Sunni, Druzes and Shia people,of every walk-of-life. Let me say this: the problem of Lebanon is not Hezbollah, the realproblem is all the ruling class that believes, in a tipical Saudi way, that the state issomething of their own patrimony: they consider the wealth of the state as if it's the one oftheir pocket! This way of doing politics has been well-represented in Lebanon by Mr Hariri:as he lived in Saudi Arabia for years, he behaved like a Saudi monarch believing that theState institutions were his personal patrimony and that of his domestic political allies inthe sectarian system and the financial oligarchy of the country. And, unfortunately, thisbehaviour tend to become common sense in the today's ruling classes.

The communitarism system allows the corruption to became a system, because you cannever hold accountable a political leader who presents himself as defending the “honour”of Christians, Sunnis,... it is just appearance to hide that you are robbing your country alltime long!

--What about Special Tribunal for Lebanon?--

It's simply a joke, it doesn't serve the noble cause of International Justice. Up to now the 4lebanese generals and 15 ordinary lebanese put in jail under false testimony , for 4 years,weren't compensated and were not apoligized: this sounds incredible! And those who are

perjurying are still protected by Western powers. Definitely it's an act against thesovereignity of Lebanon, unconstitutional, the request of the president of Republic, who issupposed by constitution to conduct negotiations of international treaty, to amend thedraft treaty instituting the tribunal were not taken in account by the UN, the treaty wasalso not approved by Parliament. So it's a de facto instrument used to influence internalaffairs of Lebanon, just to create pression against Syria before, and now against Hezbollahwho is being accused of carrying the assassination of Hariri. What is more outrageous isthat Lebanon pays every year for this the equivalent of the whole budget of the Minsitry ofJustice ! International penal courts are created to judge those responsible of crimes of war,genocide, mass murder and forced displacement of population. It is improper to createsuch courts to judge political assassination. A few months after Hariri assasination, therewas the assasination of former prime minister Benazir Bhutto in Pakistan, nobody askedto institute a special international court to identifie and judge the killers .....

– About Palestine: By now, which is the probable scenario? Yousaid: “Arabs are asked to understand and to accept Israelidynamics that shocked their own lifes, without Arabs had neverbeen in charged with the Shoah” What do you mean with this?--

We as Arabs are not concerned with the Shoah, it's not our problem. All the Jews in Arabworld were well-preserved, that's an European problem. I analyze it in my books. Therewas a transfer of normal jewish hostility vis à vis the Germans and the Europeans whoperpetrated the genocide during world war II towards the Arabs in Palestine: but we havenothing to do with the mass extermination of the Jews, we cannot be considered in chargewith this! And also we cannot feel the same guilts as European people rightly do. It's verysimple: as the Arab people and their culture have never been part to Europeanantisemitism culminating with the genocide, we can not be asked to develop a kind ofartificial sensibility toward the Holocaust in order to understand the Israel's demands ofsecurity. We are naturally concerned to the misery that has affected the Palestinian peoplesince the creation of the State of Israel in 1948 and with the misery we suffered ourselvesin Lebanon on the hand of the Israeli army and its cruel operations and occupation on oursoil from 1978 to 2000 and then again in 2006.

Talking about Palestine-Israeli problem, I think the only soluton is the One-State solution:it would take 20, 30, 40 years, I really don't know. What I know is that Palestinians andIsraelis can live together, just see to the various initiatives like the Palestinian-IsraeliOrchestra: the problem is the the Israeli leadership and the full support of its occupationand settlement policies it receives from Western countries . Anyway it would mean to callinto question the zionist idea, but we've got a lot of zionists that are not Jewish, and theyare well-represented in the lobbies and governements, and a lot of Jewish non-zionist,which is actually silenced and backgrounded! This is a paradoxical situation!

--YOU STUDY THE CATEGORY THROUGH WHICH MIDDLE EAST IS ANALYZED ANDTHE WAY THE WESTERN PEOPLE GET THE MIDDLE EAST: ALL IS FLAT ON

RELIGIOUS ELEMENTS. HOW HAS THIS CONTRIBUTED TO THE FRAGMENTATION-WEAKNESS OF ARAB WORLD AND TO REPRODUCE A POWER VACUUM?--

Well, the big change happened when Soviet Union collapsed: in the past there were a lot ofArabs going to study in Soviet Union and in Central Europe, which was under Moscowdomination. All these Arabs came back with a socialist background, well-meaning, anti-imperialists and secularists. Now, in the last 30 years, you have people going to study justin the West: when they come back are deeply involved in neo-liberal mind, and theircategories of thoughts are also shaped by Western and UN agenda! The vacuum is that anArab agenda still doesn't exist or is totally flatten in most cases on Western one! So youhave a lot of good works that are not on the main trend, that do not consider politicalIslam as the main factor of Arab world: nobody takes care of these in academia or in themedia! Personally I'm really happy to see people reading my books and articles, that aretotally out of the mainstream agenda, altough my writings are inspired by my creed inhumanistic values!

That's why I avoid to talk with European of Us representatives: because they hear you justin the case you tell them what they would like to hear. But on the contrary if you havedifferent views they tend to disregard them. This is the typical forma-mentis of theWestern-knowledge: this is the cultural system, which reproduces the stereotyped kind ofknowledge about the Middle East that the late Edward Saïd criticized radically in hisfamous book “Orientalism”.

We can just change this kind of Big Narration through the achievements of the ArabUprising: it could be also considered the beginning of a collective counter narration. It'snot over, it is still ongoing: I was in Egypt a while ago and people told me they're waitingfor a third wave of revolution! I think the the idea of social justice can unite underclassesand middle classes, religious and secularists, poor people and working classes, as well asenlinghtened bourgeoisie: we need to give substance to revolutionary discourses, in orderto recompose and bring back togheter the forces of change.