il linguaggio del corpo

342
Feltrinelli Alexander Lowen Il linguaggio del corpo

Upload: independent

Post on 19-Jan-2023

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Feltrinelli

Alexander Lowen

Il linguaggio del corpo

Titolo dell'opera originalePHYSICAL DYNAMICS OF CHARACTER STRUCTURE (THE LANGUAGE OF THE BODY)© 1958 by Grune and Stratton, New YorkTraduzione dall'americano diPAOLO DI SARCINA E MAURA PIZZORNO con 18 illustrazioni in bianco e nero

© Giangiacomo Feltrinelli Editore MilanoPrima edizione in "Problemi di Sessuologia" febbraio 1978 Prima edizione in "Campi del sapere"

gennaio 1984 Sedicesima edizione marzo 1996ISBN 88-07-10013-4

1

The movements of expression in the face and body... serve as the first means of communication between the mother and her infant... The movements of expression give vividness and energy to our spoken words. They reveal the thoughts and intentions of others more truly than do words, which may be falsified... The free expres-sion by outward signs of an emotion intensifies it. On the other hand, the repression as far as this is possible, of all outward signs softens our emotions. He who gives way to violent gestures will increase his rage; he who does not control the signs of fear will experience fear in a greater degree; and he who remains passive when overwhelmed with grief loses his best chance of recovering elasticity of mind.'

CHARLES DARWIN, T h e Expression of Emotions in Ma n and Animals , 1872

Si assiste oggi ad un attacco portato alla psicoanalisi da psichiatri e non, i quali, tuttavia, non ne negano i principi fondamentali. La critica nasce piuttosto dalla delusione per i risultati ottenuti con la terapia psicoanalitica. Perché, anche tralasciando seri problemi di costo e di tempo, gli auspicati cambiamenti della personalità, del sentimento e del comportamento spesso non si verificano affatto. È vero: molti pazienti vi trovano un poco di sollievo, alcuni miglio-

'La mimica del volto e del corpo è la prima forma di comunicazione tra madre e figlio... La mimica rende più vive le nostre parole e conferisce loro più forza. Essa più delle parole, che possono essere falsate, rivela i pensieri e le intenzioni altrui... La libera espressione di un 'emozione per mezzo di segni esteriori, la rende più intensa. D 'altro canto, la repressione di ogni segno esteriore, nella misura in cui è possibile, sfuma le nostre emozioni. Chi si abbandona a gesti violenti accresce la sua rabbia; chi non controlla i segni del-la paura prova ancora più paura; e chi non ha teazioni quando è sopraffatto dal dolore per-de la migliore occasione di recuperare l'equilibrio della mente." [N.d.T.]

Prefazione

rano. Ma è impressionante il numero di pazienti che vivono per anni sotto analisi e che passano da un analista all'altro senza risolvere in alcun modo la loro sofferenza, la loro insoddisfazione, i loro problemi reali.

Ultimamente è venuta a consultarmi una giovane donna che per quattro anni si era sottoposta ad analisi e per oltre un anno ad una altra forma di terapia. È indicativo il commento da lei espresso su queste precedenti esperienze: "Ciò che mi ha spinto all'analisi è rimasto sostanzialmente immutato. Ho sempre avvertito che la mia capacità di provare emozioni andava oltre ciò che vivevo. L'analisi mi ha aiutata a capire molte cose, ma non ero piú capace di sentire. In questo sono rimasta delusa."

Di fronte a questa situazione, la reazione degli psichiatri analisti è confusa: alcuni propongono formulazioni piú elaborate, altri il ricorso al semplice buon senso. Purtroppo, nessuno di questi approcci offre una soluzione al problema. Né si può rimproverare a Freud il fatto che le acute analisi introspettive che ha offerto al mondo siano risultate relativamente inefficaci nel risolvere i gravi disturbi dell'emotività di cui molti individui soffrono. D'altro canto, Freud non ha mai promesso niente del genere. Conosceva perfettamente i limiti della sua tecnica.

Lo stato attuale della psicoanalisi è simile a quello di qualsiasi altra giovane disciplina medica. Si possono forse paragonare i risultati raggiunti dalla moderna chirurgia con quelli che si ottenevano cento anni fa? Il miglioramento deriva dai cambiamenti sopravvenuti nelle tecniche, da una migliore comprensione del problema e dalla maggiore esperienza e abilità. Se agli analisti di oggi si deve l'attuale situazione, è solo per la loro riluttanza a modificare le procedure tradizionali.

Nella storia della psicoanalisi non mancano né gli sperimenta-tori né i teorici. Se la maggior parte di loro si è dedicata a problemi teorici di secondaria importanza, alcuni, e in particolare Ferenczi e Wilhelm Reich, hanno introdotto importanti innovazioni nelle procedure tecniche. Con la "tecnica attiva" o la "analisi dal basso" Ferenczi ha tentato di trattare i difficili problemi caratteriali che già allora mettevano in seria difficoltà il metodo psicoanalitico. Discuteremo piú ampiamente i contributi di Reich nel corso di questo studio.

Il problema che la psicoanalisi si trova a dover affrontare nasce dal fatto che l'analista si occupa di sensazioni corporee e di percezioni corporee a livello verbale e mentale, poiché materia del-l'analisi sono i sentimenti e il comportamento dell'individuo. Le

3

Prefazione

idee, le fantasie e i sogni sono esaminati solo in quanto strumenti per comprendere a fondo le sensazioni e per influenzare il comportamento. Possiamo forse immaginare la possibilità che esistano altri metodi e altri strumenti per cambiare i sentimenti e le azioni? In una lettera a W. Fliess del 1899 Freud rivela il suo costante interesse per questo problema: "Un poco alla volta mi si chiarisce una seconda parte del metodo terapeutico - provocare le sensazioni e le idee dei pazienti come procedimento assolutamente in-dispensabile."

Se Freud non riusci a individuare un metodo terapeutico per rendere operante questa idea, il fallimento può essere ascritto alla difficoltà inerente al rapporto corpo-mente. Finché persiste la tesi del dualismo corpo-mente, la difficoltà resta insuperabile. Molto probabilmente, Freud lavorò duramente a questo problema per tutta la vita e da tale sforzo derivano le chiare formulazioni che costituiscono la psicologia dell'Io. Oggi gli analisti devono confrontarsi, con pari impegno, con lo stesso problema che ha assillato Freud.

In questa prefazione non intendo affatto suggerire la risposta a una così ampia questione. Vorrei piuttosto spiegare la tesi che sta alla base di questo studio e che apre la strada alla soluzione del problema. Gli analisti conoscono l'identità di molti pro-cessi somatici con i fenomeni psicologici, i riferimenti abbonda-no nella medicina psicosomatica. Implicito in questa identità è il concetto che l'organismo vivente si esprime piú chiaramente con il movimento che non con le parole. Ma non solo col movimento! Nelle pose, nelle posizioni e nell'atteggiamento che assume, in ogni gesto, l'organismo parla un linguaggio che anticipa e trascende l'espressione verbale. Si aggiunga che vi sono alcuni studi specifici che mettono in relazione la struttura corporea e il fisico con gli atteggiamenti di natura emozionale. Questi possono costituire per la tecnica analitica un materiale altrettanto valido dei sogni, dei lapsus e dei risultati della libera associazione.

Se struttura corporea e temperamento sono correlati, come può verificare chiunque studi la natura umana, ci si domanda: si può cambiare il carattere di un individuo senza che si verifichino dei cambiamenti nella struttura del corpo e nella sua mobilità funzionale? Per converso, cambiando la struttura e migliorandone la motilita, possiamo introdurre nel temperamento quei cambiamenti che il paziente chiede?

Nella sua espressione emotiva l'individuo è un'unità. Non è la mente che va in collera né il corpo che colpisce;. è l'individuo che si esprime. Cosi noi studiamo come si esprime un individuo

4

Prefazione

specifico, qual è la portata delle sue emozioni e quali sono i suoi limiti. Si tratta di uno studio della motilità dell'organismo, poiché l'emozione si basa sulla capacità di "estrinsecarla.»

Ecco dunque un segno del relativo fallimento della psicoanalisi. Essa aiuta relativamente poco a capire i perché di un comporta-mento. L'individuo che ha paura di tuffarsi può sapere perfetta-mente che non si farà alcun male. Dobbiamo capire e imparare a superare la paura del movimento.

Se i fattori determinanti della personalità e del carattere sono strutturati fisicamente, il tentativo terapeutico non dovrebbe forse orientarsi anch'esso in senso fisico? La conoscenza é il preludio dell'azione. Per essere pM efficace, la terapia analitica dovrebbe preoccuparsi sia della comprensione che del movimento all'interno della situazione terapeutica. I principi della teoria e della tecnica che formano la struttura di questo nuovo approccio costituiscono quelle che noi chiamiamo Analisi e Terapia Bioenergetiche.

L'uomo che soprattutto si è preoccupato di ampliare e di estendere la portata della tecnica analitica per includervi l'espressione e le attività fisiche del paziente è stato Wilhelm Reich. Indipendentemente dal possibile disaccordo con il successivo sviluppo della sua opera, questa. scoperta costituisce uno dei maggiori contributi alla psichiatria. Il mio debito verso Wilhelm Reich, mio maestro, è espresso in questo libro dai numerosi riferimenti alle sue idee. Per contro, la terapia bioenergetica nulla deve a Reich e ai suoi seguaci, e differisce dalle teorie e dalle tecniche di Reich per molti aspetti importanti - alcuni dei quali sono esposti in questo volume.

Può essere interessante rilevare le differenze fra terapia bio-energetica e tecniche psicoanalitiche tradizionali. Innanzi tutto, essa permette uno studio unitario del paziente. Il terapeuta bioenergetico analizza non solo il problema psicologico del paziente, come farebbe qualsiasi analista, ma anche l'espressione fisica di quel problema tosi come si manifesta nella struttura corporea e nei movimenti del paziente. Inoltre, la tecnica comporta il tentativo sistematico di liberare la tensione fisica dei muscoli cronicamente contratti e spastici. Infine, la relazione tra terapeuta e paziente ha una dimensione piú ampia che nella psicoanalisi. Poiché il lavoro a livello fisico si aggiunge all'analisi a livello verbale, l'attività risultante coinvolge l'analista piú profondamente di quanto non avvenga con le tecniche convenzionali.

Che dire del transfert e del contro-transfert in tale situazione? Essi sono il ponte attraverso il quale Ie idee e le sensazioni fluiscono tra due persone. Nella terapia bioenergetica, il contatto fi-

5

Prefazione

sico mette pid chiaramente a fuoco sia il transfert che il contro-transfert. Se facilita l'aspetto affettivo del lavoro analitico, richiede tuttavia una maggiore abilità dell'analista nel trattare le risultanti tensioni emotive. Se questa capacità gli manca, allora l'analista non ha ancora completato la propria preparazione. Solo con umiltà e animo puro è possibile accostarsi ai sentimenti intimi e profondi di un essere umano.

Questo volume non ha la pretesa di presentare in modo completo ed esauriente le teorie e le tecniche dell'analisi e della terapia bioenergetiche. Il campo è vasto quanto la vita stessa. $ semplicemente un'introduzione che dovrebbe colmare la Iacuna tra la psicoanalisi e il concetto di approccio fisico alle turbe emozionali. Sono attualmente in corso altri studi sugli aspetti sia teorici sia pratici di questo lavoro.

Vorrei esprimere la mia gratitudine al dottor John C. Pierrakos, la cui collaborazione nella formulazione delle idee contenute in questo libro è stata inestimabile, e al dottor Joel Shor per il suo esame paziente e critico del manoscritto. Vorrei inoltre esprimere la mia stima ai membri del seminario sulle dinamiche della strut-tura caratteriale, i cui suggerimenti e le cui critiche hanno notevolmente affinato le mie idee. I1 mio grazie a Dora Akchim, la quale molto gentilmente ha scritto a macchina il manoscritto.

A. L.New York City

Parte prima

9

Capitolo primo

L'evoluzione delle tecniche analitiche

La storia dell'evoluzione dei concetti e delle tecniche dell'analisi è la storia dei fallimenti terapeutici. Questo è riscontrabile in ogni campo della ricerca scientifica, non escluse la psichiatria e le discipline ad essa collegate. Ogni progresso si realizza attraverso l'identificazione di un problema che altri metodi di analisi e di trattamento non erano riusciti a comprendere e a risolvere.

L'origine stessa della psicoanalisi riflette una situazione del genere. Sappiamo che Freud si interessò a lungo di neurologia e di malattie nervose prima di fondare il metodo di ricerca e di terapia che lo ha reso famoso. Il problema specifico sul quale verteva la sua attenzione al momento della svolta nella sua carriera era l'iste-ria. In precedenza Freud si era dedicato alla "terapia fisica, e si era sentito del tutto impotente dopo i deludenti risultati ottenuti con I"elettroterapia' di Erb." Ricorse allora, come sappiamo, all'impiego dell'ipnosi, e in particolare al "trattamento per suggestione durante ipnosi profonda" che apprese da Liebault e da Bernheim. Freud dichiarò in seguito di non essere soddisfatto di questo metodo poiché spesso l'ipnotizzatore andava in collera perché il paziente "resisteva" alla suggestione; tuttavia egli conosceva bene an-che altri procedimenti terapeutici per il trattamento dell'isteria.

Nell'articolo che pubblicò insieme a Breuer, Sul meccanismo psichico dei fenomeni isterici, Freud gettò le basi dello studio scientifico dei fenomeni mentali. Certo, il metodo che impiegava era l'ipnosi, ma l'approccio analitico era sostituito dalla suggestione diretta. È descritto come segue: "e sotto ipnosi risvegliare ricordi relativi al tempo in cui il sintomo è comparso per la prima volta."

L'ipnosi ha i suoi limiti. In primo luogo, non tutti i pazienti possono essere sottoposti a ipnosi; in secondo luogo, Freud pre-feriva non ridurre la consapevolezza del paziente. Con l'evolversi delle sue intuizioni, per sondare l'inconscio Freud sostituf all'ipno-

lo

Il linguaggio del corpo

si la libera associazione, a cui affiancò in seguito l'interpretazione dei sogni quale fonte di conoscenza dell'inconscio.

Queste nuove tecniche consentirono una pití approfondita comprensione delle dinamiche del funzionamento psichico, e rivelarono due fenomeni che l'impiego dell'ipnosi aveva occultato. Nel 1914, in Sulla storia de l movimento ps icoanal itico, Freud scrisse che "la teoria della psicoanalisi è un tentativo per spiegare due fatti che inaspettatamente, e brutalmente, colpiscono chiunque tenti di far risalire i sintomi di un nevrotico alle loro fonti nel suo passato: il transfert e la resistenza." Il metodo della psicoanalisi, quindi, "iniziò con la nuova tecnica che abbandonava l'ipnosi."

L'importanza dei fenomeni di transfert e di resistenza per il concetto analitico è tale che Freud afferma: "Ogni ricerca, qualunque ne sia l'idea direttrice, che riconosce questi due fatti e li assume quali premesse operative fondamentali può definirsi psicoanalisi, anche se perviene a risultati diversi dai miei" (1914, p. 291). A questo punto sono giustificate appieno la ricerca di una definizione di questi termini e un'esatta valutazione delle modalità di impiego a livello terapeutico.

In una lezione sulla psicoterapia, Freud ha così definito la resistenza:

La scoperta dell'inconscio e la presa di coscienza dello stesso si compiono in presenza di una costante resistenza da parte del paziente. Il processo per portare questo materiale inconscio aI.la luce è associato al "dolore," e a causa di questo dolore il paziente continua a rifiutarlo.

Fu allora che Freud vide nella psicoanalisi un processo di rieducazione nel corso del quale il medico, persuade il paziente a superare Ia resistenza e ad accettare il materiale represso.

Se ci interroghiamo sulla natura di questo dolore, scopriamo che è I'espressione di un processo sia fisico che psichico. Nell'articolo Il metodo psicoanalitico freudiano (1904a, p. 267), l'esperienza di un ricordo represso è descritta in termini di sensazione di "reale disagio." Freud aveva osservato che il paziente era a disagio, irrequieto e mostrava segni di agitazione.

In una lezione tenuta nel 1910, Freud illustrò il metodo di cura della psicoanalisi, basato su due approcci. Uno è l'interpretazione: "Noi diamo al paziente un'idea conscia di quanto può aspettarsi di trovare, e la somiglianza di ciò con I'inconscio represso con-sente al paziente stesso di impadronirsene" (p. 286). Il secondo, "pii' efficace ancora, [sta] nell'uso del `transfert." In seguito esamineremo il problema del transfert in modo piií approfondito.

11

L'evoluzione delle tecniche analitiche

comunque interessante notare che già nel 1910 Freud descriveva il lavoro terapeutico in termini di resistenza. "Ora, comunque, scopo specifico del nostro lavoro è la scoperta e il superamento delle resistenze." E in un articolo sull'interpretazione dei sogni affermò: "è della massima importanza per la cura che l'analista conosca sempre ciò che soprattutto occupa a livello superficiale la mente del paziente, che sappia esattamente quali complessi e quali resistenze sono attivi e quali sono le relative reazioni consce che regolano il comportamento del paziente" (1912, p. 306).

Sebbene non ci si sia maggiormente avvicinati a una piena comprensione della natura della resistenza, è comunque opportuno studiare il problema del transfert, poiché vedremo che resistenza e transfert costituiscono due aspetti di un'unica funzione. Nello studio La dinamica del transfert, Freud parti dall'ipotesi fonda-mentale, formulata dopo anni di esperienza analitica, "che ogni essere umano ha acquisito... una speciale individualità nell'esercizio della sua capacità di amare --- cioè, nelle condizioni che stabilisce per amare, negli impulsi che soddisfa attraverso l'amore, e. negli scopi che con esso si propone di raggiungere." Ma nella terapia analitica il rapporto di transfert è segnato da un eccesso; esso cioè "si effettua non soltanto attraverso le idee e le aspettative consce del paziente, ma anche attraverso quelle che sono represse e inconsce." Inoltre, è nel corso dell'analisi che "il transfert rappresenta la più forte resistenza alla terapia." La risposta a questo problema consenti a Freud di comprendere la dina-mica del transfert.

Freud rilevò due aspetti nel transfert: il transfert positivo e il transfert negativo, distinguendo• cosí "il transfert formato da sentimenti teneri da quello formato. da sentimenti ostili" (1912a, p. 319). Nel transfert positivo si rilevò un elemento conscio e un elemento inconscio radicato nel desiderio erotico. Divenne allora chiaro che il transfert negativo e la componente erotica inconscia del transfert positivo formano la resistenza. L'elemento conscio del transfert positivo diventa il veicolo per la suggestione terapeutica. Fino a questo punto il discorso fila, ma qual è l'origine e la funzione del transfert negativo? Contrariamente a quanto accade con il transfert negativo, l'elemento erotico del transfert positivo può essere facilmente "esposto" e risolto.

Prima di procedere oltre, è bene discutere i mezzi che Freud usava per superare le "resistenze." All'inizio del trattamento il paziente doveva impegnarsi a seguire la regola fondamentale, cioè a comunicare tutto ciò che gli veniva in mente senza esercitare al-

12

Il linguaggio del corpo

curia scelta conscia sul materiale, escludendo cioè l'autocritica. In queste circostanze, una resistenza può manifestarsi nella cessazione della corrente di idee o di associazioni; di rado si esprime nel rifiuto ad accettare un'interpretazione. In entrambe le situazioni l'esperienza dimostrò a Freud che il paziente aveva trasferito sulla persona del medico una parte del materiale del "complesso patogeno» che si sarebbe rifiutato di esprimere o avrebbe "difeso con estrema ostinazione.» Queste sono le contro-cariche cui l'analista può contrapporsi con il vero transfert positivo e con la speranza del paziente di guarire. I conflitti che insorgono vengono allora combattuti sul terreno del transfert e duplicano quelli della vita emozionale del paziente.

L'ambivalenza che si manifesta nel transfert caratterizza il comportamento del paziente fin dalla prima infanzia. Allora, ci chiediamo, come può l'analista turbare un equilibrio che, sebbene nevrotico, è riuscito a mantenersi durante l'esistenza pas-sata del paziente? Se consideriamo seriamente il problema, ci rendiamo conto che due elementi operanti nella psicoanalisi sono in grado di spostare l'equilibrio delle forze a favore di una soluzione del conflitto. Il primo è l'atteggiamento di comprensiva simpatia dell'analista nei confronti del paziente. Sebbene il paziente possa "vedere" nell'analista una reincarnazione del padre o di un'altra figura familiare, ciò contraddice la realtà della situazione. L'analista è comprensivo mentre il vero genitore non lo era, è aperto mentre il genitore era intollerante, ed è disponibile mentre il genitore era chiuso. Quale atteggiamento generale, tuttavia, queste qualità non avrebbero molta efficacia. Traggono il Ioro potere dal fatto che l'analista viene considerato il protagonista del piacere sessuale. $ il suo atteggiamento positivo nei confronti della sessualità che getta un ponte verso l'inconscio del paziente. Egli è simultaneamente il rappresentante dell'istinto sessuale, cosi com'è, in virtù del transfert negativo, il responsabile della sua repressione.

Non si sottolineerà mai abbastanza l'importanza dell'atteggiamento positivo di Freud verso la sessualità quale strumento terapeutico, agli albori della terapia psicoanalitica. Bisogna ricordare la morale dominante negli anni tra il 1892 e il 1912 per valutare appieno la sua posizione. In un periodo in cui un'aperta discussione sul sesso era quasi impossibile, il candore e l'onestà di Freud sull'argomento facilitarono l'affiorare delle pulsioni sessuali re-presse, con le immagini e le sensazioni che le accompagnano. Un'interpretazione che oggi potrebbe essere accettata come un fatto ovvio, in quegli anni provocò forti resistenze e profondo sdegno, ma

13

L 'evoluzione delle tecniche analitiche

una volta sollevato il coperchio dalla pentola in ebollizione, non fu piú possibile arrestare la fuga del vapore. E perfino in quest'epoca cosí sofisticata, una valida interpretazione dei sogni e delle fantasie sessuali ha una grande importanza. D'altro canto, la sofisticazione del pensiero analitico e sessuale ha spogliato l'interpretazione analitica del potere che aveva un tempo. $ a tutti nota la figura del paziente che passa da un analista all'altro e che "sa tutto" del suo complesso edipico e dei sentimenti incestuosi verso la madre.

Il transfert era ed è tuttora basato sulla proiezione di desideri e timori sessuali repressi sulla persona dell'analista. Freud ne era pini che consapevole quando discusse il problema dell'innamoramento nello stato di transfert. Sulla base di un ricco bagaglio di esperienza, Freud analizzò lucidamente il problema e mostrò ome andava affrontato. Una nota è particolarmente esplicativa: "Come principio fondamentale, stabilirei che ai desiderio e alla brama del paziente sia consentito di permanere, affinché servano come forze propellenti al lavoro e ai cambiamenti da operare." Tuttavia, non è solo nel caso della paziente femmina che il transfert provoca desideri e speranze sessuali. Anche il paziente maschio, giungendo in analisi, spera di accrescere la propria potenza sessuale, e si aspetta che l'analista vi provveda attraverso la tecnica terapeutica. Anche in questo caso la promessa implicita nell'atteggiamento positivo verso la sessualità è la calamita che attira all'esterno i pen-sieri inconsci.

È anche importante ricordare che la tecnica analitica della resistenza e del transfert risultò particolarmente efficace nel trattamento delle isterie, delle nevrosi ossessivo-coatte, e di quei disturbi dell'emotività in cui la formazione dei sintomo era l'elemento principale. Furono questi problemi, caratterizzati da un predo-minio del conflitto a livello genitale, che Freud affrontò nei primi anni. In seguito si presentarono altri problemi che erano riconducibili meno facilmente a questa tecnica. I problemi del masochismo, della mania e della depressione, insieme alle psicosi, furono posti in origine come disturbi della funzione genitale. Tuttavia fu presto evidente che il problema genitale rifletteva semplicemente un piú profondo conflitto che aveva origine negli anni pre-edipici della vita del paziente. Contro questi disturbi, profondamente radicati, la tecnica analitica della resistenza, che sfruttava il transfert sessuale, ottenne progressi lenti e irrilevanti.

Con l'avvento di nuovi e giovani analisti, la tecnica psicoanalitica tradizionale fu modificata per risolvere i casi piú difficili. Fra questi primi innovatori il piú importante fu Ferenczi, con

14

Il linguaggio del corpo

le sue "tecniche attive." Sappiamo che per le sue idee Ferenczi si trovò spesso in conflitto con Freud, il quale si opponeva a qualsiasi mutamento del metodo psicoanalitico tradizionale. In ogni caso Ferenczi rimase fedele a Freud e ai concetti fondamentali del-la psicoanalisi, benché le sue esperienze lo costringessero a mo-dificare in alcuni importanti aspetti le tecniche terapeutiche. La recente pubblicazione in inglese dei suoi scritti ci consente di valutarne nei giusti termini il contributo alla tecnica analitica.

Dalla lettura degli articoli e delle conferenze si rileva l'enorme interesse di Ferenczi per i pazienti e per i problemi tecnici della procedura terapeutica. Nella nota introduttiva alle sue pubblicazioni, Clara Thompson (1950) afferma che Ferenczi "fino all'ultimo cercò di ottenere una terapia piii efficace.» Già in un articolo del 1909, Introjection and Transference, Ferenczi mostra quanto fosse penetrante la sua visione del rapporto terapeutico; in seguito, nel 1920, egli tenne una relazione sullo sviluppo di una terapia psicoanalitica attiva.

In questo contributo, come in altri precedenti, (1921, p. 199) Ferenczi mostrò che mentre apparentemente l'analista adotta un atteggiamento passivo durante il trattamento, la sua attività è semplicemente sospesa fino al momento in cui non esplode una resistenza. Comunicare un'interpretazione è in sé un'interferenza attiva con l'attività psichica del paziente; orienta i pensieri verso una direzione ben precisa e facilita l'affiorare di idee cui la resistenza avrebbe altrimenti impedito di arrivare a livello conscio. E non si può negare che l'obbligo di seguire la regola fondamentale è imposto dall'analista in modo attivo seppure indiretto. Ferenczi (1921, p. 200), con molta chiarezza, rilevò che la questione non era mai stata sollevata, ma che l'analista è sempre attivo nella terapia. II discorso è diverso per quanto riguarda il paziente. "L'analisi non richiede. al paziente nessuna attività; egli deve solo pre-sentarsi puntualmente alle sedute." Tuttavia presto comparvero del-le eccezioni, come nel caso di pazienti che soffrivano di fobie oppure di sintomi coatti. Freud stesso l'aveva a suo tempo precisato.

Ferenczi propose allora di introdurre una tecnica in cui al paziente venissero imposti "certi compiti, oltre alla regola fondamentale." Precedentemente aveva descritto un caso in cui aveva chiesto al paziente di "rinunciare a certe attività piacevoli fino a quel momento inosservate" con il risultato che "il progresso dell'analisi fu visibilmente accelerato." Questo caso, riportato in Technical Di facul ties in the Analysis of a Case of Hy steria, rappresenta una brillante analisi della dinamica strutturale del carattere isterico.

15

L'evoluzione delle tecniche analitiche

Quali attività Ferenczi richiedeva ai suoi pazienti? In un caso piuttosto singolare chiese alla paziente di cantare, di dirigere un 'orchestra e di suonare il piano. In un altro, l'ordine di mettere per iscritto idee politiche rivelò una forte tendenza mascolina. I sintomi che Ferenczi proibiva comprendevano il "bisogno di urinare immediatamente prima e dopo la seduta analitica, la sensazione di malessere durante la seduta, il fatto di contorcersi e di strapparsi i peli dal viso, dalle mani e da altre parti del corpo, o di lisciarseli, ecc." Ph'i importante della tecnica specifica, è comunque il principio che sta alla base del concetto di "attività." Infatti, come vedremo, il principio è stato ampiamente esteso dall 'allievo di Ferenczi, Wilhelm Reich. Le note di Ferenczi sono perciò illuminanti:

II fatto che l'espressione delle emozioni o le azioni motorie costringano i pazienti a far emergere dall'inconscio, in un secondo momento, dei ricordi poggia in parte sulla reciprocità della sensazione e dell'idea sottolineata da Freud nella Traumdeutung. Il risveglio di un ricordo può - come nella catarsi - provocare una reazione emotiva, ma un'attività che si esige dal paziente, o un'emozione liberata, può esprimere con altrettanta chiarezza le idee represse associate a tali processi. Naturalmente il medico deve avere qualche nozione sulle sensazioni o le azioni da riprodurre.

In uno scritto posteriore, Ferenczi discusse alcune controindicazioni alla tecnica psicoanalitica "attiva," e nello stesso tempo ampliò il concetto di attività. Ancora una volta una citazione è indicativa: "Da allora ho imparato che talvolta è utile consigliare esercizi di rilassamento, e che con questo tipo di rilassamento si possono superare le inibizioni psichiche e le resistenze all'associazione.» In tutti gli scritti si nota il suo costante interesse per l'attività muscolare e l'espressione del corpo. In un interessante articolo, Thinking and Muscle Innervation, è analizzato il parallelismo e la somiglianza dei due processi; e in una nota a un altro articolo Ferenczi afferma: "Sembra esistere una certa relazione tra la capacità generale di rilassare la muscolatura e la libera associazione.» Un ulteriore aspetto di questo tipo di tecnica analitica è rilevato nella seguente osservazione:

In termini generali, i metodi tendono a convincere i pazienti che essi sono in grado di sopportare pii "dolore," e che addirittura possono sfruttare questo "dolore" per ottenere maggior piacere; e da ciò nasce un certo senso di libertà e di sicurezza che è evidentemente assente nel nevrotico.

Poiché il mio intento non è l'analisi delle concezioni di Ferenczi ma piuttosto Io studio dei suoi metodi come parte dello sviluppo storico delle tecniche analitiche, devo rinunziare a riferire altre

16

Il linguaggio del corpo

delle sue osservazioni pii interessanti. Al punto in cui lasciamo Ferenczi, egli ha ampliamente esteso il concetto analitico:

La tecnica puramente passiva dell'associazione che parte da qualunque superficie psichica presente e scava nelle cachessie preconsce del materiale inconscio, potrebbe essere descritta come "analisi cWl'alto" per distinguerla dal metodo attivo che vorrei chiamare "analisi dal basso."

All'epoca in cui Ferenczi ampliava la portata del procedimento analitico, altri analisti studiavano e classificavano i modelli di comportamento, riconducendoli a determinate tipologie caratteriali. Il principale esponente di questa tendenza fu Ab raham. In precedenza l'analisi era prevalentemente un'analisi sintomatica. L'analista stringeva un patto con l'Io del paziente, nel senso che il caratterè sarebbe stato risparmiato in cambio di una soluzione del sintomo. Naturalmente l'analista conosceva il carattere del paziente e doveva tenerne conto, mentre preparava gradualmente il paziente ad accettare una dolorosa introspezione. Ma un attacco specifico al carattere si sviluppò a partire dalla pubblicazione dell'Analisi del carat-tere di Wilhelm Re ich, nel 1929.

I problemi caratteriali si differenziano dai sintomi nevrotici in quanto in essi "manca l'introspezione nella malattia." Ferenczi paragonò il carattere a una "psicosi privata tollerata, non riconosciuta dall'Io narcisista, alla cui modifica si oppone principalmente lo stesso Io." Proprio nei disturbi caratteriali Ferenczi trovò maggior valore e utilità per la sua tecnica attiva. Laddove l'Io è parte della strut-tura che costituisce il problema basilare, "l'analisi dal basso" può aggirare la difesa che l'Io erige contro l'attacco portato su di esso. Nei prossimi capitoli esamineremo in che modo l'analisi del carattere collega la psicologia dell'Io, al di sopra, e le tensioni e i disturbi somatici, al di sotto.

Nonostante i progressi ottenuti da Ferenczi, Ab raham e Re ich, i problemi dell'individuo disturbato nella sua sfera emozionale era-no lontani da una rapida soluzione. Erano necessari ulteriori progressi metodologici. I concetti e le procedure della tecnica "attiva," cioè della "analisi dal basso," o approccio somatico, dovevano esse-re ulteriormente elaborati e approfonditi. Il carattere stesso, che è fondamentalmente un modo gestaltico di considerare il comporta-mento non era ancora compreso appieno nella sua dimensione dina-mica e genetica. Il ponte non poté essere completato finché le funzioni psichiche e somatiche non furono considerate all'interno di un sistema unitario. Le funzioni della libido come energia psichica dovevano essere correlate con i processi energetici a livello somatico.

17

L'evoluzione delle tecniche analitiche

Il compito fu sostanzialmente completato nel mondo della psicologia da Freud, con la pubblicazione de L'Io e l'Es e dello studio precedente, Al di là del principio di piacere. Potevano intervenire successive modifiche, ma erano ormai individuati i rapporti e le forze fondamentali.

Del salto che segnò l'ingresso in campo somatico s'incaricò il successivo lavoro di Reich, uno dei maestri della scuola dei pila giovani analisti. Nel 1927 egli pubblicò uno studio signficativo, La funzione dell'orgasmo, nel , quale formulò la teoria secondo la quale l'orgasmo ha la funzione di scaricare l'energia in eccesso dell'or-ganismo. Se tale energia non può scaricarsi affatto, o non sufficientemente, si sviluppa l'angoscia. Alcuni individui riescono a liberarsi dell'energia in eccesso attraverso l'esercizio muscolare, altri sono in grado di contenere l'ansia limitando la produzione di energia, ma tali soluzioni disturbano la funzione naturale dell'organismo direttamente a livello fisico e, com'è ovvio, riducono contempora-neamente la possibilità di provare piacere, che è il solo a garantire il benessere emotivo dell'individuo. Senza questo concetto della funzione genitale, la comprensione della dinamica delle emozioni nel campo somatico è assolutamente impossibile.

Ne La funzione dell'orgasmo (tr. it. 1977), Reich riferisce un caso di omosessualità passiva trattato nel 1933. La resistenza, particolarmente forte, "si manifestava in una estrema rigidità del collo e della nuca." Quando la resistenza fu superata, si verificò una violenta reazione negativa:

Il colore del volto mutava rapidamente da! bianco, al giallo, al blu. La pelle era maculata e di diversi colori., Soffriva di intensi dolori alla nuca e all'occipite; il cuore batteva rapidamente e era forzato ipertonicamente; aveva Ia diarrea, si sentiva stanco e disfatto (p. 277).

Reich commenta: "Quando i muscoli della nuca cedettero, eruppero potenti impulsi come proiettili da una molla" (p. 278). Da una moltitudine di fatti simili Reich deduce che l'energia vitale che si può esprimere sessualmente o con l'ira o con l'angoscia "può essere legata da continue tensioni muscolari."

Ferenczi aveva fatto osservazioni simili, specie per quanto riguarda la tensione dei muscoli sfinterici, dell'ano, dell'uretra e della glottide. Aveva dimostrato il rapporto esistente tra i tic e lo spostamento di energia sessuale, e conosceva gli atteggiamenti musco-lari. Ferenczi non riuscf tuttavia a trarre conclusioni teoriche da queste osservazioni in termini di rapporto tra tensione muscolare e funzione psichica in generale. Reich vi pervenne invece con il con-

18

Il linguaggio del corpo

cetto di "identità funzionale" tra carattere e atteggiamento musco-Iare i quali, a livello energetico, servono cioè alla stessa funzione. Nella prassi si tradusse in un metodo terapeutico phi completo, in cui "l'analisi dall'alto" si combinava alla "analisi dal basso." Reich afferma in proposito:

Se un freno caratteriale non reagiva a una influenza psichica, ricorrevo al corrispondente atteggiamento somatico e viceversa. Se avevo difficoltà a sciogliere un atteggiamento somatico-muscolare disturbatore, allora agivo sulla sua espressione caratteriale e riuscivo ad allentarlo (p. 279).

I grandi contributi alla comprensione analitica dell'uomo sono sempre derivati da osservazioni cliniche. I miglioramenti nella tecnica modificano la teoria, Ie innovazioni della tecnica la ampliano. La formulazione reichiana dell'identità funzionale tra tensione musco-lare e blocco emozionale fu una delle grandi intuizioni sviluppate nel corso della terapia analitica delle turbe emozionali, apri la strada ad un nuovo campo di indagine analitica, e Reich stesso fu il primo ad esplorarne le possibilità. Ne La funzione dell'orgasmo e nell'Analisi del carattere egli espose i primi risultati di questo nuovo metodo di trattamento e di indagine.

È importante ricordare che la rigidità muscolare non è soltanto il "risultato" del processo di repressione. Se il disturbo psichico contiene il significato o Io scopo della repressione, la rigidità mu-scolare ne spiega il modo di agire, ed è il meccanismo della repressione. Poiché i due fenomeni sono immediatamente connessi nel-l'unità funzionale dell'espressione emozionale, si può costante-mente osservare come "Io scioglimento di un irrigidimento musco-lare non solo libera energia vegetativa, ma riproduce anche quella situazione nella memoria in cui la repressione della pulsione si era verificata" (p. 308). II termine "nevrosi" può essere esteso a significare un disturbo cronico della motilità naturale dell'organismo. Ne consegue inoltre che la nevrosi è identica all'aumento o alla limitazione dell'aggressività, termine inteso nel significato etimologico di "camminare verso."

Il carattere dell'individuo, quale si manifesta nel suo modello tipico di comportamento, si configura anche a livello somatico con la forma e iI movimento del corpo. La somma totale delle tensioni muscolari viste come gestaltiche, cioè come una unità, il modo di muoversi e di agire, costituiscono la "espressione . corporea" dell'organismo. L'espressione del corpo è il complesso somatico dell'espressione emozionale tipica che a livello psichico si definisce come "ca-rattere." Non è phi necessario dipendere dai sogni o dalla tecnica

19

L'evoluzione delle tecniche analitiche

della libera associazione per scoprire gli impulsi inconsci e le loro altrettanto inconsce resistenze. Non che tali tecniche non trovino una loro applicazione, ma un piú diretto approccio al problema è offerto dall'attacco portato al blocco nella motilità, o nella rigidità muscolare stessa. Reich elaborò questi ed altri principi. t no-stro scopo colmarne le lacune e svilupparne gli aspetti teorici e pratici. Reich stesso sottolineò la necessità di approfondire il lavoro secondo queste direttive quando disse: "Lo scioglimento di un irrigidimento muscolare segue una legge che non è ancora possibile comprendere completamente per la mancanza di tutti i necessari pre-supposti» (1977, p. 311).

Un progresso tecnico fondamentale emerso dalle osservazioniedalle riflessioni che produssero queste formulazioni, fu l'uso del-la respirazione nella procedura terapeutica. L'analisi a livello somatico aveva rivelato che i pazienti trattengono il respiro e comprimono l'addome per sopprimere l'ansia o altre sensazioni. $ una pratica pressoché universale, e la si può facilmente osservare sia nei bambini sia negli adulti. In situazioni percepite come pauroseodolorose, si trattiene il respiro, si contrae il diaframma e si ten-dono i muscoli addominali. Se questo diventa un modello cronico, il torace è eretto durante l'inspirazione, la respirazione è superficiale e l'addome è duro. La respirazione frenata riduce l'assorbi-mento di ossigeno e la produzione di energia attraverso il metabolismo. Il risultato finale è una perdita di affetto e un abbassamento del tono emozionale.

È in linea col concetto di Ferenczi di "attività" chiedere al paziente di respirare agevolmente e naturalmente durante la seduta terapeutica. Ovviamente, come tutte le procedure attive, l'applicazione è individuale; dipende dal singolo paziente e dalla sua situazione, ma costituisce comunque una procedura basilare. Inoltre, si suggeriscono altre attività e restrizioni, tutte intese a mettere il paziente in contatto con la perdita di motilità o con la rigidità mu-scolare, o a indurlo a prenderne coscienza. Lo scioglimento dell'irrigidimento muscolare si ottiene allora attraverso il controllo consapevole da parte del paziente della tensione muscolare e della pulsione emozionale bloccata dalla condizione ipertonica. Il movimentoel'espressione sono gli strumenti di tutte le procedure analitiche, affiancate, se necessario, dal lavoro diretto sulla rigidità muscolare

È importante riconoscere l'arco di potenzialità proprio di queste procedure. In questa tecnica non si trattano solo i "derivati dell'inconscio» ma anche il meccanismo inconscio della repressione stessa. t in tal modo possibile portare gli affetti alla consapevolezza con

20

Il linguaggio del corpo

un'intensità irraggiungibile a livello verbale. Ferenczi si rendeva conto delle limitazioni delle normali procedure analitiche. In Psychoanalysis of Sexual Habits, egli scrisse:

La comunicazione tra il conscio e l'inconscio avviene, come dice Freud, "per l'interposizione di nessi preconsci." Naturalmente questo si applica solo alle rappresentazioni inconsce; nel caso delle tendenze interne inconsce che "si comportano come il represso," cioè non arrivano alla consapevolezza né come emozioni né come sensazioni, l'interpolazione di nessi preconsci non le porterà alla consapevolezza. Per esempio, Ie intime sensazioni inconsce di "dolore," "possono sviluppare una forza trainante senza peraltro attrarre l'attenzione dell'Io sulla costrizione. Solo la resistenza alla costrizione, un blocco della reazione di scarica, pub portare questo `Qualcos'altro' alla consapevolezza sotto forma di'dolore"' (1925 b, p. 287).

La descrizione che Reich offre delle tensioni muscolari specifiche e del loro ruolo sia di meccanismi di difesa sia di espressione del-le pulsioni secondarie derivate, è una lettura interessante per chiunque desideri comprendere la dinamica dell'espressione corporea. D'altra parte, il nostro orientamento, sebbene derivi dai concetti fondamentali di Reich, è differente e di conseguenza risulta modificata anche la nostra tecnica; è quindi inutile approfondire ulterior-mente l'esame delle sue osservazioni o delle sue tecniche.

Se si accetta l'unità funzionale del carattere e del modello di rigidità muscolare, allora diventa importante trovarne il principio originario comune, che risulta essere il concetto dei processi energetici.

Nel regno psichico, i processi di strutturazione che creano l'equilibrio nevrotico possono essere capiti solo con il riferimento alla "energia trasferibile" che Freud ha definito libido. D'altra parte, osservando la motilità fisica, ci si trova in contatto diretto con una manifestazione di energia fisica. È una legge fisica fondamentale che il movimento sia un fenomeno energetico. Se un paziente agita le braccia, l'analisi del movimento rivelerebbe un sottostante processo energetico. Non è possibile saltare se l'energia non scende nelle gambe e nei piedi per scaricarsi al suolo. Qui di nuovo abbiamo un riferimento a leggi fisiche fondamentali: il movimento comporta Ia scarica di energia e l'azione è pari alla reazione. Noi agiamo sul terreno in modo energetico, ad esso reagisce sollevandoci verso l'al-to. Mentre normalmente non pensiamo ai nostri movimenti in questi termini, la riflessione diventa necessaria per comprendere la dinamica del movimento. Dovremmo inoltre conoscere la natura di

' Le citazioni di Ferenczi sono tratte da L'Io e 1'�s di Freud.

1

21

L'evoluzione delle tecniche analitiche

questa energia all'opera nel corpo umano. Come è collegata all'energia psichica detta libido?

Se vogliamo evitare il misticismo, dobbiamo considerare il concetto di energia come fenomeno fisico, un fenomeno cioè che può essere misurato. Dobbiamo inoltre seguire la legge fisica secondo la quale l'energia è intercambiabile, e dobbiamo supporre, conformemente alle moderne teorie della fisica, che tutte le forme di energia possono essere, e alla fine lo saranno, ridotte a un comune de-nominatore. Non è importante a questo punto conoscere la forma definitiva di questa energia fondamentale. Lavoriamo sulla base dell'ipotesi che nel corpo umano è presente un'energia vitale, comunque essa si manifesti, e cioè in fenomeni psichici o in movimenti somatici. Definiamo questa energia semplicemente "bioenergia." I processi psichici, come pure quelli somatici, sono determinati dall'azione della bioenergia e tutti i processi vitali si possono ridurre a sue manifestazioni.

Tale concetto unitario, sebbene ogni analista lo abbia in fondo presente, non passa immediatamente nella prassi della terapia analitica. Il terapeuta orientato analiticamente avvicina il paziente dal-l'esterno. Il suo contatto è sempre dalla superficie verso l'interno e per quanto profondamente penetri nella vita intima e nei processi biologici piú profondi, i fenomeni in superficie non sono mai ignorati o trascurati, perché il problema del paziente, quale egli stesso lo presenta sottoponendosi. alla terapia, è basato su una difficoltà nel rapporto col mondo esterno - con le persone, con la realtà. In questo aspetto della sua individualità, il paziente presenta non l'unità del processo bioenergetico osservato, per esempio, nei protozoi, ma la dicotomia che si esprime in un rapporto corpo-mente dove ogni sfera agisce e reagisce con l'altra. Casi', per la terapia analitica è indispensabile quell'approccio dualistico tipico del pensiero freudiano. Nel prossimo capitolo, dove si analizza phi esauriente-mente il rapporto tra mente e corpo, il nostro punto di vista sarà dualistico. Al livello superficiale, un'unità è anche possibile in ter-mini di funzione, e questa funzione unitaria che getta un ponte tra psiche e soma è il carattere.

22

Capitolo secondo

Aspetto somatico della psicologia dell'Io

Sebbene la psicoanalisi venga considerata una disciplina che si limita allo studio dei problemi psichici, essa trova la sua genesi nei problemi posti dai disturbi del funzionamento somatico, la , cui eziologia non può essere ascritta ad un danno organico. Un gruppo di questi problemi comprendeva l'isteria, l'angoscia nevrotica, la nevrastenia e il comportamento ossessivo-coatto. L'isteria fu definita da Freud come "la capacità di conversione... la capacità psicofisica di tramutare grandi quantità di eccitazione in innervazione somatica." I lunghi anni di studio psicoanalitico sull'isteria non hanno mai chiarito appieno il meccanismo attraverso il quale questa con-versione o trasmutazione ha luogo, e non fu possibile trovarne la soluzione finché Reich non formulò la legge fondamentale della vita emotiva, cioè l'unità e l'antitesi del funzionamento psicosomatico.

Se Freud abbandonò il tentativo di comprendere la nevrosi sia a livello psichico che a livello somatico, non perse , mai di vista i sottostanti processi corporei. L'osservazione che I'Io è "innanzi tutto e soprattutto un Io corporeo" indica questo interesse. Ferenczi, molto pits di Freud, tentò di porre in relazione i processi biologici con i fenomeni fisici. I risultati positivi lo portarono a sviluppare una terapia "attiva" a livello somatico per completare il lavoro analitico nel regno psichico. Nel 1925, nello studio Contra-indications to the "Active» Psychoanalytic Technique, Ferenczi con-testò seriamente l'approccio intellettuale nell'analisi: "Esso mostra che lungo il sentiero dell'intelligenza, che è una funzione dell'Io, in realtà non può accadere niente di convincente." Sebbene oggi tutti gli analisti lo riconoscano, la strada della convinzione attraverso la sensazione corporea immediata è nota a pochissimi psichiatri analisti. t scopo di questo libro estendere il principio di "analisi dal basso" e di rendere accessibile ai terapeuti analitici una com-

23

Aspetto somatico della psicologia dell'Io

prensione dei processi dinamico-somatici che stanno alla base dei fenomeni psichici osservati nell'analisi.

Prima di poter stabilire l'interrelazione tra i processi corpo-rei e mentali, era necessario conoscere i meccanismi del sistema che soli possono comprendere e configurare i rapporti. Il paradosso della conoscenza è che i mezzi della conoscenza devono essere impiegati per comprendere i fenomeni della conoscenza. Possiamo star certi che a Freud non sfuggiva la necessità che la psicoanalisi si basasse sulla biologia per raggiungere lo status scientifico ch'egli auspicava. Se poi egli limitò la psicoanalisi allo studio dei fenomeni psichici, probabilmente è perché considerava la nostra conoscenza dei processi psichici non sufficientemente sicura per tentare di get-tare un ponte tra i due regni del funzionamento umano. Va a suo grande merito l'essere riuscito a costruire una struttura di funzionamento psichico in grado di servire da trampolino per il tuffo nel-la biologia. Per noi, oggi, una completa conoscenza della psicologia dell'Io è indispensabile per la comprensione del carattere e della dinamica di una terapia bioenergetica.

Nel 1923 Freud pubblicò uno studio dettagliato sull'Io e 1'Es. Da allora, ai suoi concetti fondamentali sono state apportate solo modifiche affatto irrilevanti; essi costituiranno la base della nostra analisi. iJ tuttavia necessario ricordare subito che le espressioni usa-te in psicoanalisi descrivono fenomeni mentali. Vedremo comunque che l'interpretazione mentale delle percezioni, dei sentimenti o dei bisogni è piuttosto confusa, e che bisogna completare il concetto psichico con le azioni fisiche per dar loro una parvenza di realtà.

Il concetto dell'Io è fondamentale nel pensiero analitico. Ribadiamo che il termine Io è usato come sinonimo per la persona in senso soggettivo. Qui, ancora una volta ricompare Ia difficoltà di conoscere se stessi attraverso se stessi. Tuttavia, questo è l'unico modo possibile, perché l'Io è la prima cosa che incontriamo quando cerchiamo di capire noi stessi. Freud ci ha dato una perfetta definizione dell'Io:

... in ogni individuo c'è una organizzazione coerente dei processi mentali che noi chiamiamo Io. Questo Io comprende la consapevolezza e controlla gli approcci alla motilità, cioè alla scarica delle eccitazioni nel mondo esterno; è questa istituzione della mente che regola tutti i suoi processi costitutivi, e che di notte va a dormire, pur continuando ad esercitare una censura sui sogni.

Tuttavia, perfino in una formulazione così chiara c'è un poco di confusione. Non è facile conciliare l'affermazione che l'Io "di notte

24

Il linguaggio del corpo

va a dormire" con la sua descrizione come "organizzazione dei pro-cessi mentali." Forse dovremmo dire piuttosto che è Ia persona che va a dormire, e non il suo Io, sebbene quest'ultimo sia coin-volto in questa funzione totale casi come i sensi e i muscoli. Al calo di attività si accompagna una diminuzione dell'eccitazione di tutto l'organismo; ne risulta l'indebolimento o l'estinzione dell'Io.

$ abbastanza plausibile paragonare l'Io, in uno almeno dei suoi aspetti, a una lampadina elettrica, poiché l'intelligenza è una luce. Mentre attribuiamo l'oscurità alla scomparsa della luce nella lampadina, siamo tuttavia consapevoli che responsabile dell'oscurità è la mancanza di corrente elettrica. Il sonno non è forse simile? Quando si placa l'eccitazione, la luce, che è l'Io, si affievolisce o scompare.

È importante .ai fini pratici fare questa distinzione per quanto riguarda la natura fondamentale del sonno. Ai nostri pazienti che soffrono di insonnia diremo di smettere di pensare? O non dovremo piuttosto cercare la causa della loro incapacità a fermare l'attività mentale conscia nella persistenza della tensione somatica e dell'eccitazione? Già ai suoi tempi Freud riconobbe che ciò che meglio concilia il sonno è un'attività sessuale soddisfacente. Oggi sappiamo che l'orgasmo serve a scaricare energia, o tensione, e a facilitare quindi il sonno. Non è che l'Io si rifiuti di andare a dormire; esso non può essere offuscato finché una persistente eccitazione somatica fluisce nell'apparato mentale. La direzione opposta del flusso, cioè verso il basso, porta questa eccitazione agli organi preposti alla scarica, cioè i genitali.

Ma l'Io è pili di una luce nelle tenebre dell'attività inconscia: controlla l'approccio alla motilità, o, phi esattamente, controlla la motilità. Entro certi limiti, l'Io può liberare un'azione o trattenerla finché non si presentano le condizioni opportune; può inibire le azioni e perfino reprimerle al di là della consapevolezza. In questa funzione, assomiglia ai dispositivi elettronici che regolano il traffico ferroviario e possono sostituire il capo-ripartitore dei treni e i segnali Iuminosi verdi, rossi e gialli. La locomotiva, a vapore o elettrica, può anche essere pronta a partire, ma il treno si avvia soltanto al segnale di binario libero. L'Io è come una luce volta sia all'interno che all'esterno. All'esterno, esplora Ie condizioni ambientali at-traverso i sensi; all 'interno, comprende un gruppo di segnalazioni che controllano gli impulsi diretti all'esterno. Sappiamo inoltre che ha un potere intrinseco di adattare gli impulsi alla realtà simile alla funzione dei regolatori elettronici.

Freud ben conosceva queste relazioni del r egno psichico. "Da l-

25

Aspetto somatico della psicologia dell'Io

l'Io procedono anche le repressioni per mezzo delle quali si tenta di escludere certe tendenze della mente non solo dalla consapevolezza ma anche dalle altre forme di manifestazione e attività." La resistenza che il paziente oppone nell'analisi può essere solo l'espressione manifesta della luce rossa della repressione. Possiamo certa-mente concordare con Freud nel considerare il represso e la sua manifestazione nella resistenza, entrambi inconsci, come parte dell'Io che include allora elementi sia consci che subconsci. Ma dobbiamo fare una distinzione importante: l'Io può comprendere solo quegli elementi inconsci -- timori, impulsi, sensazioni - che erano una volta consci e sono poi stati repressi. Il problema del fallimento o dell'arresto dello sviluppo è estraneo ai campo d'azione della psicologia dell'Io. L'individuo che, come un bambino o un neonato, non ha mai consapevolmente sperimentato certe sensazioni, non le può acquisire attraverso l'analisi. Se una persona ha sofferto per mancanza di affetto e di sicurezza in tenera età, per la terapia diventa necessaria non solo l'analisi, ma l'opportunità e i mezzi per acquisire tale sicurezza nel presente. L'analisi non può ridare alla gallina la sua perduta capacità di volare. Solo entro la struttura della psicologia analitica dell'Io è corretto far derivare la nevrosi dalla "antitesi tra lo organizzato e quanto è represso e da esso dissociato."

Apprendiamo poi da Freud che l'Io è topograficamente localizzato alla superficie dell'apparato mentale, in prossimità del mondo esterno. Questa posizione corrisponde alla funzione della percezione. L'Io si accende e percepisce la realtà esterna mentre è altrettanto conscio della realtà interna - i bisogni, gli impulsi e le paure; in al-tre parole, le sensazioni dell'organismo„ Ma dobbiamo convenire con Freud che "mentre la relazione tra percezioni esterne ed Io è assolutamente chiara, per quella tra Io e percezioni interne sono necessari ulteriori approfondimenti."

A proposito di questa seconda relazione, Freud osserva che "le sensazioni e i sentimenti diventano consci solo quando arrivano al sistema di Percezione; se la strada verso l'esterno è sbarrata, non diventano sensazioni, sebbene l'elemento indeterminato a loro corrispondente sia lo stesso che se fossero tali." Possiamo quindi distinguere tra un avvenimento interno (un elemento quantitativo indeterminato) e il fenomeno della sua percezione per mezzo del quale assume un significato qualitativo, messo cioè in rapporto con la realtà esterna. R precisamente questo "elemento indeterminato" il soggetto di tutte le cosiddette tecniche "attive.»

L'Io ha come nucleo il sistema di percezione, e comprende il

26

Il linguaggio del corpo

conscio, ma questo potrebbe essere ampliato fino a includere tutto quanto una volta era conscio -l'inconscio represso e il preconscio. L'Io, quale fenomeno psichico, è il sistema ricevente di tutte le percezioni sia passate che presenti. Freud ammette con Groddeck che la funzione dell'Io è "essenzialmente passiva." Questa conclusione è inevitabile nel caso di coloro che identificano il Sé con il sistema di percezione, di chi localizza il "Sé" nella mente. Sta alla base di tutte le tecniche bioenergetiche il fatto che il Sé includa non solo le percezioni, ma anche quelle forze interne, gli "elementi indeterminati" di Freud, che danno origine alle percezioni. Quando c'è identità tra il Sé e la sensazione, di cui la percezione non è che una parte, l'individuo non considera il suo Io come un mero fenomeno mentale e in lui la percezione è semplicemente una componente dell'azione conscia.

Freud non ignorava le difficoltà che sorgono se l'Io viene considerato solo un processo psichico. La principale difficoltà è l'assenza di qualsiasi fattore quantitativo, poiché nel lavoro terapeutico si è costretti a pensare quantitativamente. È abbastanza comune oggi sentir dire a un paziente che il suo Io è "debole." P i i comune-mente, la lagnanza è per la mancanza della sensazione del Sé. L'os-servazione di questi pazienti rivela una mancanza di intensità nel to-no della sensazione, e, ciò che è pii importante, una mancanza di vi-gore nell'azione e nell'espressione. In questi casi sarebbe un errore porre il problema nel sistema della percezione. Un Io forte è segno di salute emozionale, ma può coesistere con una grave nevrosi se la sua energia viene prevalentemente usata per la repressione.

"Pare che un altro fattore, oltre all'influenza del sistema percettivo, abbia operato per realizzare la formazione dell'Io e la sua differenziazione dall'Es." Con questa nota Freud introduce un'affermazione che apre la strada alla biologia: "L'Io è innanzi tutto e soprattutto un Io corporeo." Egli elabora questo concetto per concludere che "L'Io deriva in ultima analisi da sensazioni corporee, principalmente da quelle che scaturiscono dalla superficie del corpo." Ci preoccuperemo, nella seconda metà di questo capitolo, di analizzare quei processi corporei che costituiscono quell'"altro fattore." Vedremo che questo fattore non è la sensazione corporea, perché comporta la percezione, ma è il processo pii profondo della formazione dell'impulso nell'organismo.

Prima di procedere oltre, è bene considerare le relazioni dell'Io con le altre suddivisioni della facoltà mentale. La maggior parte delle funzioni dell'organismo sono inconsce. Ciò trova una rappresentazione anche nella mente; infatti, la maggior parte del sistema

27

Aspetto somatico della psicologia dell'Io

nervoso è responsabile di attività corporee delle quali siamo assolutamente inconsapevoli. La posizione che una persona assume, e che si dà per scontata, comporta un altissimo livello di controllo della motilità. La consapevolezza può essere estesa in questo regno, ma solo in piccola misura. Freud chiamò Es quella parte della mente che si trova con i processi involontari nello stesso rapporto dell'Io con l'attività volontaria. Anche se questa non è la definizione di Es data da Freud, essa può essere dedotta da quelle sue note che segnano un'estensione dalla biologia alla psicologia.

"L'Io non si differenzia nettamente dall'Es; la sua parte inferiore si mescola ad esso." Infatti, l'Io è la parte dell'Es "che è stata modificata dalla diretta influenza del mondo che agisce attraverso il sistema della percezione conscia." Un'analogia utile per dimostra-re questa relazione è l'albero: l'Io può essere paragonato al tronco e ai rami, 1'Es alle radici. La demarcazione avviene quando l'albero emerge dalla terra alla luce del giorno.

Il pensiero indiano individua la stessa relazione nel ,corpostesso. Si confronti Ia nota seguente in T h e O r i g i n s and H i s t o r y o f C o n s c i o u s n e s s

di Erich Neumann.

Si suppone che il diaframma corrisponda alla superficie della terra, e che lo sviluppo oltre questa zona sia coordinato con il "sole nascente," lo stato di consapevolezza che ha cominciato a lasciarsi dietro l'inconscio e tutti i legami con esso.

Certamente è una distorsione dei concetti freudiani descrivere 1'Es come il serbatoio ereditato di bisogni caotici, istintuali, che non sono ancora in armonia tra loro, né con i fatti della realtà esterna. Né l'albero né il neonato presentano l'immagine del caos. Una ricca esperienza pratica fatta sulla richiesta di nutrimento e sull'auto-regolazione dimostra che il neonato, da poco in contatto con il mondo e privo di un Io consistente, è dotato di un'armonia di esigenze istintuali prevalentemente orientate verso la sopravvivenza e la crescita. Il caos che caratterizza la vita istintuale della maggior parte dei bambini e degli adulti è prodotto da forze esterne che turbano questa armonia.

É più corretto dire, come Freud, che "l'Io ha il compito di portare l'influenza del mondo esterno a sopraffare 1'Es e le sue tendenze, e cerca di sostituire il principio della realtà al principio del piacere, che domina supremo nell'Es. Nell'Io la percezione svolge il ruolo che nell'Es è trasferito all'istinto." Chiunque abbia studiato lo sviluppo dell'embrione in un organismo maturo non può fare a meno di stupirsi di fronte a un processo che trascende

28

Il linguaggio del corpo

la comprensione umana. Paragonate . al lavoro inconscio di coordinare miliardi di cellule, la miriade di tessuti e i molti organi del-l'essere umano, le facoltà della ragione e dell'immaginazione sembrano piccole e insignificanti. Eppure si sono sviluppate dal gran-de inconscio come il fiore germoglia sulla siepe.

La mente è attiva in queste attività inconsce quanto in quelle consce. Tuttavia parlare di sensazioni inconsce, di pensieri inconsci o di fantasie inconsce comporta un'evidente contraddizione nei termini. Abbiamo visto in precedenza che il concetto di sensazione si applica solo quando viene percepito un evento interno. Nel-la fase precedente, abbiamo solo un movimento (elemento indeterminato) che manca del carattere qualitativo - una sensazione possibile, non una sensazione latente. D 'altra parte, ci sono movimenti nell'organismo cui i fattori economici della repressione e della resistenza impediscono di raggiungere la consapevolezza. Questi sono latenti e capaci di diventare consci se, attraverso l'analisi, si eliminano le forze restrittive. La differenza è basata sul fatto che la seconda categoria dell'attività inconscia era un tempo conscia. Ciò è implicito nel concetto di repressione. C'è ancora una terza ca-tegoria di attività inconscia, che non è in grado di divenire con-scia e comprende l'attività dei sistemi organici profondi del corpo: i reni, il fegato, i vasi sanguigni, ecc. Non tutta l'attività inconscia è soggetta alla dinamica della terapia analitica.

Per comodità del pensiero analitico, bisognerebbe suddividere l'attività inconscia in tre categorie. Lo stato pitî profondo dell'inconscio riguarda le attività che non diventeranno mai consce. Non ci possono essere obiezioni a questa affermazione in quanto è riferita ai sistemi organici profondi. La seconda categoria riguarda l'attività che poteva divenire conscia, ma non è divenuta tale. Esempi ne sono le attività posturali che si definiscono nei primissimi anni di vita, precludendo la consapevolezza di una funzione pití integrata. Il bambino che impara a camminare quando i muscoli non sono ancora abbastanza forti né abbastanza coordinati per tale attività, sviluppa gravi tensioni nei quadricipiti femorali e nei muscoli tensori della fa-scia lata per trovare appoggio. Questo accade se il bambino è la-sciato solo, perché farà qualche movimento per sollevarsi e andare verso la madre. La tensione di questo gruppo di muscoli darà alla gamba la rigidità. necessaria per sorreggerlo, ma a discapito dell'equilibrio naturale e della grazia. Quando si tenta di rilassare questi muscoli, ci si imbatte nella resistenza, che è proporzionale alla paura di cadere. È significativo il fatto che i bambini che per anni sono portati in braccio dalle madri, come presso gli indiani d'Ame-

29

Aspetto somatico della psicologia dell'Io

rica, non hanno questa angoscia di cadere. Ma, e questo è importante, non c'è mai stata repressione alcuna dei movimenti e delle sensazioni naturali - aggraziati, oscillanti e piacevoli.

L'ultima categoria, infine, comprende l'inconscio represso. Possiamo dire che gli occhi "duri" erano una volta pieni di odio con-scio, che le mascelle strette esprimono l'impulso inconscio di mordere, che i muscoli adduttori tesi nelle cosce rappresentano la sop-pressione della sensazione genitale. Non possiamo dire che gli oc-chi dolci dissimulano un odio inconscio.

Come l'Io si differenzia dall'Es, cosi il Super-io si cristallizza al di fuori dell'Io. Il concetto di Super-io è uno dei più complessi della psicologia analitica. Ci par quasi di poter spiegare il comportamento umano in termini di funzioni dell'Es e dell'Io. Per la verità, in ogni individuo il comportamento è determinato dalle forze dell'Es sotto il controllo della funzione di realtà dell'Io, che è stato esso stesso modificato dallo sviluppo di un lo ideale, o Super-io.

Non sussiste alcun dubbio sul ruolo del Super-io. Nella sfera mentale, esso esercita una funzione censoria sui pensieri e sulle azioni distinta e opposta alla funzione di realtà dell'Io. Alla realtà percettiva dell'Io oppone una realtà che deriva dalle prime esperienze dell'individuo e rappresenta il codice di comportamento im-posto dai genitori. Il Super-io nasce come formazione di difesa dell'Io, che si cristallizza e si struttura nei primissimi anni di vita. Se non adempie più a quella funzione di fronte al mondo esterno, è solo perché l'ambiente originario è cambiato. La sua persistenza è basata sul fatto che si struttura come limitazione inconscia della motilità che l'organismo non osa trascendere. Il Super-io, allora, è una parte dell'Io che è diventata inconscia e che usa l'energia dell'Io per bloccare gli impulsi dell'Es in un modo che impoverisce e limita l'Io.

A questo punto, cerchiamo di riassumere le nostre conoscenze delle funzioni psichiche. L'Es rappresenta quei processi psichici di cui siamo inconsapevoli e che possono essere suddivisi in tre categorie: quelli relativi alle attività organiche di cui non possiamo essere consapevoli, quelli riguardanti le attività di cui siamo normal-mente inconsapevoli, ma che con uno sforzo possono essere portate alla consapevolezza, e quelli che rappresentano l'inconscio represso. L'Io rappresenta i processi psichici di cui siamo consci perché riguardano attività che ci mettono in relazione col mondo esterno. Da questa analisi si può ricavare una legge fondamentale: un'attività diventa conscia quando urta contro la superficie del corpo, perché

30

II linguaggio de l corpo

solo cosí può entrare in rapporto col mondo esterno. Il Super-io è un processo psichico che può impedire a un'attività di divenire con-scia, cioè di raggiungere la superficie del corpo. Esistono altri pro-cessi psichici, e cioè le funzioni creative o sintetiche dell'Io, che per il momento tuttavia ignoreremo.

Per comprendere la base somatica della psicologia dell'Io, dobbiamo considerare i fattori quantitativi. Nel regno somatico Ie cose sono ciò che sembrano e le energie si possono misurare quantitativamente in base ai movimenti che producono. Non misuriamo for-se tutte le energie fisiche in base al lavoro che compiono? Comin-ciamo con l'osservare che l'Io, come fenomeno psichico, è fonda-mentalmente un processo percettivo. In verità, l'Io casi come Io conosciamo nell'uomo civile è piiî che percezione: è una percezione della percezione, una consapevolezza della consapevolezza, un'auto-consapevolezza. Ma questo secondo piano è costruito su un primo in cui la consapevolezza è fondamentalmente percezione. In questa prima fase ci si dovrebbe chiedere: che cosa si percepisce?

La risposta a questa domanda è relativamente semplice. Ciò che si percepisce è un movimento - un movimento dell'organismo che può manifestarsi o meno come spostamento nello spazio. Ciò non significa che tutto ciò che si muove può essere o è percepito. Il movimento si produce nel sonno e anche a livello inconscio. Normal-mente non percepiamo il movimento del nostro intestino o del cuore. Ma dove non c'è movimento non c'è percezione. Il movimento precede la percezione? Nell'evoluzione delle strutture viventi, cost come nello sviluppo ontologico dell'individuo, la consapevolezza arriva per ultima. Sorge quando la vita è già iniziata, e scompare prima della morte. La percezione è quindi percezione dei movi-menti dell'organismo, sia internamente che di fronte ai mondo ester-no. Quando i nostri movimenti individuali cessano, come nella morte, cessa anche la percezione della realtà esterna.

Normalmente ci rendiamo conto solo dei movimenti pii appariscenti del corpo. Ma con un po' di attenzione possiamo anche sentire i movimenti pii' sottili. Generalmente, se desideriamo sentire una parte del corpo, la muoviamo. Non è necessario che il movimento sia volontario, ma è necessario che un movimento si produca per rendere possibile la percezione. Per esempio, la maggior parte delle persone non sentono la parte posteriore del corpo, neanche mentre stanno distese supine sul lettino. Questa è un'esperienza comune nelle sedute terapeutiche. Ora, se si soffia leggermente sulla nuca, è visibile un'onda di eccitazione che si muove su verso il cuoio capelluto e giti verso la schiena, provocando la pelle d'oca e

3l

Aspetto somatico della psicologia dell'Io

facendo sollevare i peli. Allora si riesce a sentire, sperimentare o percepire la schiena. Descriviamo questa consapevolezza della parte come "essere in contatto" con essa. Il contatto con una parte del corpo non percepita può essere stabilito aumentando Ia motilità della zona. Qui subentra un fattore quantitativo: l'intensità del movimento è in rapporto con la qualità della percezione. Per ff momento è sufficiente dire che qualsiasi sensazione, qualsiasi percezione, dipende dal movimento.

Che cosa determina quali sono i movimenti percepiti, quali rag-giungono cioè la consapevolezza, e quali no? Abbiamo l'osservazione di Freud che l'Io deriva dalla sensazione corporea, che nasce prevalentemente dalla superficie del corpo. Gli esperimenti han-no confermato che la sensazione si verifica quando un movimento interno raggiunge la superficie del corpo e della mente dove è situato il sistema di percezione conscia. Mi rifarò in seguito agli esperimenti condotti da Reich in proposito, ma molte osservazioni cliniche sostengono questa tesi, la quale spiega perché il dolore di un organo profondo è sempre percepito come un'irradiazione sulla superficie del corpo. Sappiamo che strumenti sensibili come l'elettrocardiografo e l'elettroencefalografo possono cogliere alla superficie del corpo le piccolissime differenze di potenziale elettrico che traducono l'attività sottostante. La percezione è una questione di grado, una funzione dell'intensità della carica alla superficie.

L'Io è un fenomeno superficiale, sia psichicamente che somaticamente. Il sistema della percezione conscia sta alla superficie della corteccia cerebrale. Ciò ci consente di comprendere l'affermazione di Freud che l'Io è la proiezione di una superficie su di una superficie. L'Es, d'altra parte, è collegato ai processi che avvengono in profondità. Qui, di nuovo, la descrizione dei processi dell'Es quali processi che si svolgono in profondità si riferisce sia ai processi somatici che alla loro rappresentazione psichica. I loro centri principali si trovano nelle regioni del sistema nervoso che stanno sotto la corteccia cerebrale: il proencefalo, il mesencefalo e il diencefalo. Possiamo mostrare gli aspetti somatici di questi strati psichici in una figura molto semplice (fig. 1), in cui l'intero organismo è rap-presentato da una sfera, quasi fosse una singola cellula. Il centro è rappresentato da un nucleo che è la fonte energetica di tutti i movimenti. L'impulso è rappresentato come uno spostamento di energia dal centro alla periferia.

Nella figura 1, l'Io corrisponde alla superficie dell'organismo, I'Es al centro e ai processi al di sotto della superficie. Tale schema si riferisce solo alle forme

semplici di vita. Negli organismi piú

32

Il linguaggio de l corpo

evoluti, l'Io non è solo percettivo, ma controlla anche gli approcci alla motilità. La figura non è valida per tale funzione dell'Io poiché non si può impedire all'impulso di raggiungere Ia superficie. Negli organismi pili evoluti c'è uno strato sotto la superficie che nell'uomo è, entro certi limiti, sotto il controllo dell'Io. Ci aspetteremmo perciò di trovare una proiezione di esso sulla superficie della corteccia cerebrale. Queste esigenze sono soddisfatte nel sistema musco-

Fig. I . Fig. 2.

Iare volontario degli organismi superiori. Se, ora, inseriamo questo sistema sotto la superficie, possiamo mostrare la base somatica del-la struttura delle funzioni psichiche.

Nella figura 2, l'impulso attiva il sistema muscolare prima di raggiungere la superficie. Il sistema muscolare ha una duplice funzione. Normalmente consideriamo il sistema muscolare come l'apparato motore degli organismi grandi, e cosí è. Ma i muscoli possono trattenere i movimenti cosi come eseguirli. Basterà pensare a 'un muscolo quale, ad esempio, lo sfintere per comprendere l'importanza di questa funzione. Consideriamo il caso di un individuo carico di collera che tuttavia deve trattenere l'impulso di colpire. I pugni sono serrati, le braccia tese, le spalle tirate indietro per trattenere l'impulso. In questo processo di controllo, l'Io, quale pro-cesso psichico, impedisce la liberazione dell'impulso verso la superficie, cioè verso il mondo esterno, mantenendo lo stato di contrazione muscolare. Vediamo dunque l'Io nel suo ruolo di controllo dell'approccio alla motilità.

Sappiamo che una parte dell'Io si è differenziata per trasformarsi nel censore inconscio delle nostre azioni, il quale determinerà a quali impulsi si deve consentire di esprimersi, e quali devono invece essere inibiti. Il Super-io è una categoria dei processi psichici, ma agisce per controllare gli impulsi attraverso l'apparato muscolare. In qual modo, allora, il Super-io differisce dall'Io? Se

33

Aspetto somatico della psicologia dell'Io

un impulso è frenato perché inadatto alla situazione, l'azione è conscia, l'Io è controllato e alienato al principio di realtà. Le inibizioni imposte dal Super-io sono inconsce e non hanno niente a che fare con la realtà della situazione presente. Esse rappresentano una limitazione della motilità su cui l'Io non ha. alcun controllo. Il meccanismo attraverso il quale il Super-io esercita il controllo sulle azioni è anche la muscolatura. Ma i muscoli che sono soggetti alle inibizioni del Super-io sono cronicamente tesi, cronicamente con-tratti, e rimossi dalla percezione, per cui l'individuo non sa che questa parte del suo sistema muscolare sotto certi aspetti non funziona.

Tento di spiegare il fenomeno in altri termini. I muscoli possono diventare tesi quando trattengono consapevolmente un impulso. Per esempio, la collera può raggiungere un'intensità tale che i muscoli restano indolenziti dallo sforzo per trattenere l'impulso. In questo caso si sente la tensione dei muscoli. Ma i muscoli possono essere tesi senza che l'individuo si renda conto della tensione. Anche in questo caso un impulso è frenato, ma il freno è inconscio. Questo è un fenomeno del Super-io. Proprio come a livello psichico il Super-io impedisce che certi pensieri raggiungano la consapevolezza, casi a livello biologico i muscoli cronicamente contratti impediscono a certi impulsi di raggiungere la superficie. Questi muscoli vengono casi rimossi dal controllo conscio e la loro funzione viene repressa. Ne consegue che si potrebbe determinare la natura del Super-io con l'analisi dello stato di tensione del sistema muscolare. Il metodo e lo tecnica di tali procedure analitiche verranno elaborati in altre parti del testo. A questo punto si può dire semplicemente che il modello della tensione muscolare determina l'espressione dell'individuo, e questa espressione . è collegata alla struttura caratteriale.

In questa presentazione la mente e il corpo vengono considerati dualisticamente, come entità separate e parallele che interagiscono tra loro. Ogni azione è vista come se si svolgesse a due li-velli - somatico e psichico - contemporaneamente. Si può colle-gare l'organizzazione dei processi mentali con una corrispondente organizzazione dei processi corporei. I concetti di Io, di Es e di Super-io hanno controparti ben definite nella sfera somatica. La corrispondenza è ancora piú profonda. Centro, direzione e periferia possono essere identificati can un'altra serie di idee che Freud ha sviluppato a partire dallo studio dei fenomeni psichici. Nella sua analisi dell'istinto, Freud postula che ogni istinto ha una fonte, uno scopo e un oggetto. Questa è un'analisi di un'azione istintiva quale

F ig. 3.

F ig. 4.

34

Il linguaggio del corpo

si manifesta nella psiche. Senza addentrarci in una lunga discussione intorno alla natura dell'istinto, possiamo descriverlo come una azione impulsiva che non è stata modificata dall'apprendimento o dall'esperienza. Poche di queste azioni persistono nella vita adulta. Dato che la modifica si realizza alla superficie, ogni azione è innanzi tutto impulsiva e fondamentalmente istintiva. Ora, la nostra ma-

lisi dell'impulso mostra che anch'esso ha una fonte, uno scopo e un oggetto. La fonte è il centro energetico dell'organismo, nelle profondità dei suoi processi dell'Es. Lo scopo corrisponde alla direzione biologica su cui impareremo qualcosa di in seguito. L'oggetto è quello stimolo del mondo esterno che, agendo sulla superficie (Io), fa insorgere l'impulso. Solo l'oggetto è sotto il controllo deli'Io; la fonte, la forza e la direzione sono fenomeni dell'Es.

Non pretendiamo che l'approccio dualistico sia la risposta completa al rapporto corpo-mente. Quanti hanno studiato l'opera di Reich sanno che il suo concetto di unità e di antitesi delle funzioni biologiche contiene questo dualismo mentre nello stesso tempo fornisce un'unità a un livello più profondo. Nel trattamento dei pro-blemi dell'emotività dell'organismo umano, l'approccio a partire dalla superficie impone un punto di vista dualistico. Per facilitare il nostro pensiero circa questo rapporto, vorrei introdurre due figure che mostrano atteggiamenti diversi nei confronti del problema.

Nel simbolo cinese del Yin e Yang (fig. 3), il t'ai chi contiene gli opposti. Questi opposti sono stati interpretati come bianco e nero, giorno e notte, cielo e terra, maschio e femmina. Possiamo aggiungere gli opposti corpo e mente.

L'insieme è formato dal cosmo, dal macrocosmo e dal microco-

35

Aspetto somatico della psicologia dell'Io

smo, che è la vita individuale. Si compone di due metà perfetta-mente uguali che stanno' in stretto contatto l'una con l'altra, e sono soggette a varie interpretazioni, le quali tutte si adattano al simbolo. Ciò che nel simbolo ci impressiona è la sfericità, la mancanza di protuberanze, la qualità immutabile e statica del di-segno. Il simbolo è un'espressione della filosofia orientale, in cui il concetto di cambiamento e di progresso è relativamente privo d'importanza.

Mettiamo questo simbolo a confronto con la Stella di Davide (fig. 4), in cui due elementi, gli stessi, si mostrano in un diverso rapporto. Le due metà uguali sono soggette alle stesse interpretazioni: giorno e notte, cielo e terra, maschio e femmina, mente e corpo.

In questo simbolo restiamo tuttavia impressionati dall'interpenetrazione degli opposti. t , questa, una qualità dinamica. Le sei pun-te tendono a spezzare, a superare i limiti che le contengono. Tutta la figura è spigolosa e manca della sferica armonia del suo equivalente orientale. Questo concetto di interazione degli opposti sottende il principio di cambiamento e di progresso. Non sorprende dunque

Fig. 5.

che la storia del pensiero occidentale trovi origine nella tradizione greco-giudaica della conflittualità.

Si può mostrare l'interazione dinamica di forze opposte in altri modi ancora. Più poniamo l'accento sul concetto di forza e meno su quello di struttura, più il simbolo diventa aperto.

La figura 5 mostra due opposti che possono anch'essi essere interpretati come luce e oscurità, cielo e terra, maschio e femmina, o mente e corpo. La sovrapposizione di due forze è un concetto ripreso dall'opera di Reich. È un'interpretazione ancora pii dinamica

36

Il linguaggio del corpo

del simbolo ebraico, perché l'interpenetrazione è sostituita dal-l'interazione in movimento. Mentre è phi dinamico, manca del senso di demarcazione o di superficie correlata all'Io.

Non possiamo terminare l'esame della psicologia dell'Io senza una discussione dell'aspetto creativo della funzione dell'Io. Nel primo capitolo abbiamo ricordato che l'unità degli opposti si manifesta in superficie come unità della funzione. Nonostante l'interazione in profondità, la personalità è un'entità - un tutto. Se questa unità della personalità viene distrutta, parliamo di una personalità "scissa." La psichiatria attribuisce tale scissione a debolezze o disintegrazioni dell'Io. Avremo occasione di studiare il problema della schizofrenia negli ultimi capitoli di questo Iibro. Vediamo orase riusciamo a capire in che modo I'Io funziona come forza integrativa e organizzativa.

Ancora una volta dobbiamo cominciare dall'aspetto psichico del problema. Freud, il cui pensiero fu dualistico, ben presto riconobbe gli opposti nel funzionamento umano. Nel suo tentativo di comprendere i conflitti fondamentali della psiche, postulò molte coppie di tendenze antitetiche: per citarne qualcuna soltanto, fame e sesso, Iibido oggettuale e libido narcisistica, Io e sessualità. Infine, nel 1920, Freud ridusse tutte le forze a due grandi principi: Eros, l'istinto dell'amore (sessualità), e Thanatos, l'istinto di morte (distruttivo). Tale formulazione non si discostava molto dai principi fondamentali alla base del pensiero primordiale dell'uomo. Di nuovo, altri opposti che possono aggiungersi alla serie: luce e oscu-rità, cielo e terra, maschio e femmina, mente e corpo - sessualità e istinto distruttivo.

Ma Freud andò oltre. Sulla base dei 'suoi studi sulle nevrosi, riconobbe che nell'uomo era andata distrutta l'unità di questi opposti fondamentali. Parlando di queste forze come di tendenze istintuali, Freud rilevò che si verifica una parziale o completa scissione. Mentre l'Io funziona al fine di conservare l'unità dell'organismo, il Super-io opera per scindere quell'unità.

Il Super-io nasce, come sappiamo, dall'identificazione col padre, considerato come un modello. Ogni identificazione di tale genere è una sorta di desessualizzazione, o addirittura una sublimazione. Ora, sembra che quando avviene una trasformazione di questo genere contemporaneamente si verifica una scissione istintuale.

Freud considerò questa scissione delle tendenze istintuali fonda-mentali il prezzo della civiltà. Il padre è per Freud il portato-re delle istanze culturali. Da una scissione fondamentale della

37

Aspetto somatico della psicologia deIPIo

personalità nascono quegli scismi che caratterizzano l'uomo civile: bene e male, Dio e il diavolo, cultura e natura, ecc. Naturalmente, la gravità dello scisma o della scissione dipende da fattori individuali nella costellazione familiare del bambino, ma possiamo presumere che ogni essere umano civile risenta degli effetti di questo problema.

Niente disturba maggiormente la personalità quanto Ia scissione delle tendenze che la compongono o Io scisma delle sue sensazioni. Poiché è uno scisma dell'Io, equivale a una spaccatura alla superficie del corpo. L'Io si affretta a riparare il difetto proprio come i tessuti cercano di cicatrizzarsi e di coprire ogni ferita della pelle. Ma questa non è una ferita comune. Un agente estraneo si è introdotto nella struttura della personalità (l'interiorizzazione dell'autorità parentale); e questo corpo estraneo non può essere rimosso. L'Io è impotente di fronte al Super-io. Deve ricostruirsi un nuovo modello di comportamento in cui non vengano sfidate le proibizioni del Super-io. Questo nuovo modello di comportamento costituisce Ia sua personale Weltanschauung, un ideale conscio in cui le tendenze opposte si ricompongono conformemente alle esigenze del-l'ambiente.

Questa formazione di un ideale conscio dell'Io si opera quando il bambino emerge dal periodo edipico. Trae i suoi valori dall'identificazione conscia con le persone amate, fratelli o sorelle maggiori, compagni di gioco che ammira e insegnanti che rispetta. Per mezzo di questo Io ideale gli istinti si ricompongono "a un livello pid alto." È questa nuova costruzione che rappresenta la natura superiore dell'uomo, e non il Super-io. Questo Io ideale conscio, opposto al Super-io inconscio, sembra prendere definitivamente forma nell'età in cui crescono i denti permanenti. Da allora in poi, per tutta la vita, viene costantemente messo in discussione e modificato.

Se il grado di scissione è troppo grande per essere superato da uno sforzo conscio, ovvero, esprimendo Io stesso concetto nei ter-mini opposti, se l'Io è troppo debole per unificare le opposte tendenze, l'Io eliminerà l'elemento di maggior disturbo dalla formazione dell'Io ideale. Il processo è simile a quello che segue il bambino affetto da grave strabismo: rinuncia all'uso di un occhio. General-mente, è alle tendenze aggressive che viene impedita una partedpazione conscia nella determinazione dell'azione.

L'Io e i suoi derivati, il Super-io e l'Io ideale, sono soggetti al-l'impatto delle nuove esperienze nella vita dell'individuo. Non sarebbe possibile una crescita emotiva se queste nuove esperienze non potessero essere integrate nei sistemi esistenti. A questo scopo

38

Il linguaggio del corpo

l 'Io deve sollevare le sue barriere per permettere all'esperienza di entrare, casi come deve abbassarle per permettere agli impulsi di uscire. Maggiore è l'esperienza, maggiore deve essere l'apertura. Questa non è una questione di flessibilità o di adattabilità perché essi non implicano cambiamenti. Letteralmente I'Io deve permettersi di essere distrutto da ogni nuova esperienza esistenziale, in modo da far nascere un nuovo Io in cui quell'esperienza è debita-mente integrata. Ma ciò è possibile solo se l'Io si estende in profondità. Laddove l'Io combatte per conservare le proprie posizioni

Fig. 6. Es: centro pia profondità dell'organismo. Io: superficie pia controllo sulla muscolatura volontaria. La profondità e la forza dell'Io dipendono dal grado di controllo conscio e di coordinamento della muscolatura volontaria. Super-io: funzioni muscolari congelate e inibite. Questi sono muscoli cronicamente contratti e spastici (blocco nella figura) che sono al di là del controllo conscio. Carattere: risultante espressione fisica dell'organismo. Io ideale: espressione fisica desiderata e motilità.

contro il sottostante Super-io, non è possibile alcuna crescita importante.Sarebbe interessante sviluppare il nostro pensiero lungo queste linee:

purtroppo l'oggetto di questa indagine oltrepassa i limiti del presente lavoro, e lo riserverò quindi per un altro studio.

Possiamo mostrare la controparte somatica di questi principi? Penso di si, se usiamo lo schema sviluppato precedentemente (fig. 6).

L'Io è una forza in crescita. Crescono la sua resistenza cosi come il coordinamento e l'adattabilità. Chiunque osservi i giochi dei bambini non può che restare impressionato dal Ioro sforzo quasi con-scio di sviluppare capacità e forza fisica. Come sono eccitati quando imparano a nuotare, a scrivere, a suonare uno strumento musicale! Ma questa crescita e questo sviluppo del controllo e del coordinamento muscolare non si limitano al periodo dell'infanzia, poiché in realtà per tutta la vita cerchiamo di aumentare la nostra capacità di coordinazione nelle varie attività che ci interessano. E men-

39

Aspetto somatico ,della psicologia dell'Io

tre può verificarsi una caduta della semplice forza fisica nella mezza età, la capacità di sviluppare ed eseguire movimenti piú eleganti continua fino ad età avanzata. Ciò può spiegare perché in molti individui l'Io diventa piú forte col passare degli anni.

La crescita dell'Io può avere luogo solo entro i limiti imposti dal Super-io. Molte persone, per esempio, non imparano mai a ballare a causa del disturbo nella motilità delle gambe dovuto alla severa educazione all'igiene personale ricevuta nell'infanzia. Op-pure, ciò che è piú grave, la capacità di parlare in pubblico può esse-re fortemente ostacolata da tensioni alla gola. Il problema del Super-io e della limitazione di motilità può essere affrontato attraverso la psiche o il soma. Quest'ultimo offre una risposta piú diretta al disturbo che, comunque, può essere rimosso soltanto con la pratica analitica. Il problema è di portare alla consapevolezza dell'Io ciò che è stato represso dal Super-io.

La terapia bioenergetica combina il principio dell'attività a li-vello somatico con la pratica analitica a livello psichico. Il paziente acquisisce nuove esperienze nella motilità, che vengono poi integrate nell'Io. L'unità del metodo è assicurata dall'attenzione al carattere, che esprime gli aspetti sia somatici che psichici della personalità. Prima di studiare l'applicazione di questa tecnica, dobbiamo conoscere meglio i processi dell'energia dinamica nell'organismo.

40

Capi tolo terzo

Il pr inc ipi o del piac ere

Tutte le terapie analitiche funzionano all'interno della strut-tura di quello che è noto come principio di realtà, cioè della. capacità di un organismo di sopportare il dolore e il dispiacere nella aspettativa di un più grande piacere futuro. $ questo che consente al paziente di sopportare anche le pratiche dolorose della stessa terapia analitica. Ma mentre riconosciamo Ia validità e l'efficacia di questo principio, brancoliamo nel buio per quanto riguarda i meccanismi sottostanti interessati. Tenteremo di scoprire e di chiarire alcuni di questi meccanismi nel quarto capitolo, ma intanto dobbiamo riconoscere che il principio di realtà deriva ed è una forma modificata di un principio generale più importante che domina il pensiero e il comportamento degli organismi. Si tratta del principio del piacere.

Nel suo studio sui processi mentali inconsci Freud scopri che essi seguivano una legge differente da. quella che governa le attività mentali consce. Freud li considerò "dei processi primari più antichi, i residui di una fase di sviluppo in cui rappresentavano l'unico tipo di processo mentale." Processi primari che obbedivano a una tendenza che egli denominò "il principio del piacere-dolore." Detto semplicemente, ciò significa che l'organismo cerca il piacere e rifiuta il dispiacere o il dolore. In seguito Freud (1950a) elaborò questo principio correlando "il dispiacere a un aumento della quantità di eccitazione e il piacere a una sua diminuzione." Possiamo semplificare questa affermazione sostituendo la parola tensione a eccitazione, in modo che il dispiacere o il dolore siano correlati a un aumento della tensione, e il piacere, per contro, a una diminuzione della tensione.

A livello psichico abbiamo pochi mezzi per approfondire la comprensione di questo principio. Si può aggiungere che la tensione nasce quale risultato di bisogni, la cui soddisfazione produce il pia-

41

Il principio del piacere

cere, ma in questo modo non abbiamo fatto progredire la nostra introspezione. La tensione è di per sé un bisogno, così come il bisogno è una tensione. Si deve dunque cercare un chiarimento a li-vello biologico.

Nel 1934 Reich fece all'università di Oslo una serie di esperi-menti di grande importanza per questo problema. I metodi adottati sono descritti in tutti i particolari ne La funzione dell'orgasmo, per cui mi limiterò a citarne le osservazioni e Ie conclusioni principali.

Era stato precedentemente dimostrato che il potenziale elettrico alla superficie della pelle cambiava con le emozioni: si trattava del cosiddetto "fenomeno psico-galvanico." GIi esperimenti di Reich erano volti a determinare ciò che accadeva nell'eccitazione sessuale, e come ciò si collegasse alla percezione del piacere. Furono eseguite registrazioni oscillografiche del potenziale epidermico nelle zone erogene in condizioni di stimolazioni piacevoli e non. Reich (1942) rilevò che in ogni zona - labbra, capezzoli, palmo della mano, ecc. --- la percezione del piacere corrispondeva a un forte aumento del potenziale epidermico di queste zone, registrato da un oscillo-grafo posto in un'altra stanza. Per contro, la pressione o la paura producevano una profonda diminuzione del potenziale epidermico. Inoltre, "l'intensità psichica della sensazione di piacere corrisponde alla quantità di potenziale bioelettrico." Abbiamo così una confer-ma sperimentale della tesi freudiana secondo la quale l'Io, nella sua funzione percettiva, è principalmente un fenomeno della superficie del corpo. È, nel contempo, la proiezione del fenomeno alla superficie verso Ia debita zona del cervello che rende possibile la percezione conscia. Ora, noi abbiamo due eventi strettamente con-nessi nella funzione della percezione:.la proiezione sulla superficie del corpo e la proiezione della superficie su un'altra superficie.

Per comprendere questi due fenomeni come espressione unitaria dell'intero organismo, quale essa è, dobbiamo ricorrere alla formulazione di Reich della legge fondamentale del funzionamento biologico: l'unità e l'antitesi della vita vegetativa. Due funzioni do-minano la vita vegetativa dell'organismo: l'espansione e la contra-zione. Esse trovano la loro identità nella comune funzione della pulsazione, una delle qualità di tutti gli organismi viventi. Nel regno somatico, come dimostrò Reich, l'espansione e la contrazione avvengono secondo un processo fisiologico collegato alle attività dei sistemi nervosi simpatico e parasimpatico e all'azione di, certi gruppi di ioni. A livello psichico, l'espansione biologica è percepita co-me piacere, la contrazione come dispiacere. C'è un'antitesi funziona-le tra il centro vegetativo e la periferia. Diventa possibile un'ulte-

42

Il linguaggio del corpo

riore correlazione tra la sensazione psichica e il movimento del-l'energia. Il movimento dell'energia dal centro di un organismo verso la periferia è funzionalmente identico all'espansione biologica e alla percezione del piacere. Per contro, il movimento dell'energia dalla periferia verso il centro è funzionalmente identico alla contrazione biologica e alla percezione del dispiacere o dell'angoscia.

Per la rappresentazione di questo meccanismo basta rifarsi allo stesso schema usato nel capitolo precedente per illustrare la base somatica dei livelli psichici di funzionamento.

Si nota l'assenza di un sistema muscolare correlato allo sviluppo del principio di realtà. L'Io è limitato alla membrana superficiale. L'espansione e la contrazione sono fondamentalmente fenomeni dell'Es.

Prima di procedere è importante chiarire la distinzione tra di-spiacere e angoscia. A mio avviso, né Freud né Reich hanno formulato con esattezza la differenza; per Reich i due termini sono addirittura equivalenti. Si può porre la questione in questi termini: se l'espansione biologica è percepita come piacere, perché la corrispondente contrazione non è percepita come dispiacere? La parola "dispiacere" non descrive una sensazione percettiva. Nello stato pulsatile dell'espansione e della contrazione, la tensione che si crea prima del deflusso è accettata e sommersa dall'anticipazione del deflusso che seguirà. L'anticipazione del piacere permette di tollerare stati di tensione che altrimenti sarebbero chiaramente spiacevoli. Nel principio stesso del piacere c'è il rudimento della funzione della realtà che in seguito diviene il principio dominante del comportamento umano maturo.

Se la tensione si sviluppa in situazioni in cui l'anticipazione del-la liberazione piacevole non è possibile, si prova ansietà, che non è comunque necessariamente una condizione patologica. 11 nostro giudizio deve sempre basarsi sul principio di realtà, e l'ansia è patologica quando è sproporzionata alla situazione esterna che l'ha pro-vocata. Anche se non patologica, l'ansia è sempre percepita come una minaccia all'Io, che l'organismo maturo cerca di rimuovere. Ovvero, possiamo dire che la tentazione diventa patologica quando si trasforma in uno stato cronico e a1 di fuori del controllo dell'organismo. In questo contesto, la salute può essere definita come la capacità dell'organismo di mantenere il suo ritmo di pulsazione entro i limiti del principio di realtà. Al piacere sono stati variamente contrapposti il dispiacere, l'angoscia e il dolore come parte del principio totale: tensione-rilassamento, contrazione-espansione. t ora possibile definire il terzo termine della serie, il dolore.

43

It principio dei piacere

Se il dispiacere descrive lo stato della carica energetica che pre-cede la scarica, I'angoscia implica una carica energetica in cui il movimento verso l'esterno per scaricarsi è ostacolato o bloccato. Se l'intensità della carica cresce al punto da minacciare l'integrità de-gli elementi strutturali del corpo, si prova dolore. Questa affermazione è giustificata dai concetti teorici alla base di questa esposizione; è inoltre possibile dimostrare che si applica a tutte le situazioni in cui si prova dolore. Non si nega il fatto che il sistema nervoso svolge un ruolo importante nella percezione del dolore, cosí come in tutte le funzioni percettive. Per la sua stessa struttura, l'intero sistema nervoso può essere paragonato a un albero capovolto collegato strettamente nelle sue pili minute ramificazioni all'arborescenza verso l'alto del sistema sanguigno, che è il canale principale per il libero movimento dell'energia nel corpo.

Nulla pareva essere pii semplice o pii importante dell'esercizio del principio del piacere. Tuttavia, nel 1920 Freud pubblicò un libro quanto mai controverso, Al di là del principio di piacere, in cui postulò l'esistenza di due forze istintuali: la pulsione di morte (masochismo primario) che riporta alla natura inorganica, e l'istinto dell'amore (o pulsioni sessuali) che consente Io sviluppo e l'evoluzione della vita. Freud espone la sua tesi in modo conciso e perfetto. Non intendo dibattere in questa sede la sua formulazione. II problema in discussione è se queste forze, o qualsiasi istinto, operi-no al di là del principio del piacere o all'interno di esso.

Freud (1950b) formulò questi concetti sulla base di due fenomeni clinici, il primo dei quali era il problema del masochismo. Pareva quasi che taluni individui non volessero star bene: in contraddizione col principio del piacere, questi individui sembravano cercare situazioni dolorose e parevano dominati da una coazione in-terna a "trattenere la sofferenza e a continuare a percepirla." Nella terapia analitica ciò si manifestava come una "reazione terapeutica negativa." L'esperienza analitica aveva rivelato un principio che sembrava spiegare il fenomeno: la "coazione a ripetere" che, nel-l'opinione di un analista, è "casi imperativa che perfino il principio del piacere è completamente ignorato." Freud stesso (1950a) ave-va detto: "anche la mia asserzione sul carattere regressivo degli istinti poggia su materiale di osservazione - principalmente sui fatti della coazione a ripetere."

Osserviamo meglio questa "coazione a ripetere" perché, abbastanza stranamente, si può dimostrare che essa è un aspetto della pratica del principio del piacere. Sappiamo che tutti gli organismi provano il desiderio di ripetere certe attività, e il pensiero va subito

44

Il linguaggio del corpo

al mangiare, al dormire, all'attività sessuale, ecc. La ripetizione di queste attività è ampiamente basata su certi bisogni ricorrenti che provocano uno stato di tensione nell 'organismo quando sono in-soddisfatti. La pulsione risultante mira ad alleviare questa tensione, e sappiamo che il-deflusso di questi stati di tensione è percepito come piacere, che si tratti dell'attività di mangiare, di dormire, di defecare o di avere rapporti sessuali. Altre attività ripetitive posso-no essere intraprese anche se il piacere non è immediato - se il nostro senso della realtà ci dice che ne otterremo un piacere futuro. Il paziente che viene regolarmente alla seduta analitica opera su questo principio. Ma nel principio di realtà si è ravvisata una modifica del principio del piacere, e non una sua negazione.

Esiste una coazione a ripetere che va al di là del principio del piacere? Freud fa riferimento a due serie di osservazioni che convalidano questa ipotesi. La prima è la condizione conosciuta come "nevrosi traumatica" che talvolta insorge dopo un incidente in cui si rischia la vita. In questa nevrosi i sogni "hanno la caratteristica di riportare ripetutamente il paziente nella situazione dell'incidente, una situazione da cui egli si risveglia impaurito." Questi sogni sembrano contraddire "la tendenza del sogno a soddisfare il desiderio," e, come dice Freud (1950a) inducono a "riflettere sulle misteriose tendenze masochistiche dell'Io."

Come Freud rileva, è noto che la nevrosi traumatica non si sviluppa in presenza di gravi lesioni fisiche. La spiegazione psicologica proposta da Freud, sebbene elaborata, è corretta, perché la ipercachessia dell'organo offeso consente un controllo dell'eccesso di eccitazione. In termini bioenergetici, l'agitazione meccanica e il trau-ma producono una quantità di energia'libera che è Iegata o scaricata sulla lesione. Questa energia libera è necessaria al processo di guarigione. Quando non è possibile una liberazione di questo tipo, si sviluppa una sindrome pseudoisterica. Vorrei illustrare Ia situazione con un esempio. Una giovane donna venne a farsi curare per-ché incapace di sviluppare affetto per un partner maschile, sebbene fosse molto corteggiata. La storia che riferí era significativa: qualche anno prima aveva sposato un giovane che amava profonda-mente. Dopo sei mesi di felice unione, l'aereo sul quale volava il marito si era schiantato al suolo, e lei, presente al momento del tra-gico incidente, si era allontanata senza un grido, senza una parola. Non si liberò mai nel pianto; abbandonò gli amici comuni, e subito dopo si arruolò nelle forze armate. Mentre era distesa sul lettino, durante la seconda seduta, sentivo dal suo respiro che aveva come un groppo in gola. La palpazione rivelò un potente spasmo della

45

Il principio del piacere

muscolatura della gola. Una rapida pressione su questi muscoli provocò un urlo di paura, seguito da un lungo pianto disperato. L'incidente traumatico balenò nella sua mente. Durante le varie sedute successive riuscii a produrre le urla e il pianto, ogni volta ella rivisse l'orribile esperienza, finché non riuscì a superarla. Continuai la terapia ancora per poco; ben presto, si innamorò e si risposò.

Non so se questa paziente avesse rivissuto la sua esperienza traumatica in sogno. Sappiamo però che Ia dinamica del problema richiede la completa liberazione da tutte Ie sensazioni prodotte dal-l'esperienza, e che questa liberazione dovrebbe operarsi a livello conscio. Si può spiegare l'incapacità della paziente di innamorarsi co-me un risultato dell'immobilizzazione di questa grande quantità di affetto, o libido. Dovremmo interpretare ogni sogno in cui la paziente risperimentasse la situazione traumatica come un tentativo di scaricare l'affetto represso che necessariamente fallisce a causa della mancanza di partecipazione conscia. I sogni ripetuti sono ripetuti tentativi che falliscono egualmente. Il fallimento conferisce al tentativo complessivo il suo stampo masochistico. L'eIemento masochista deriva da un disturbo caratteriale sottostante, esso stesso riconducibile alla terapia analitica. Il quadro clinico, comunque, non contraddice in nessun modo il principio del piacere perché l'organismo cerca di liberare una tensione interna, cioè di evitare il dispiacere o il dolore.

L'altra osservazione clinica della coazione a ripetere é basata sul fenomeno del transfert nei nevrotici. Anch'io quotidianamente osservo la tendenza del paziente a "ripetere nel transfert tutte quelle situazioni non volute e quelle emozioni dolorose" e a "riviverle con la piú grande ingenuità" (Freud, 1950a). Ciò si rileva in particolare nell'analisi del carattere masochista. Se il problema è difcile, non è tuttavia insolubile. 11 contributo chiarificatore di Reich sugli aspetti psicologici del problema del masochismo è uno dei capitoli pii brillanti della storia della psicoanalisi. Le mie note personali consentiranno, mi auguro, un ulteriore approfondimento del problema. Anche altri analisti, ne sono certo, hanno scoperto pratiche efficaci per trattare questo problema. Le difficoltà della terapia analitica non devono indurci a postulare l'intrinseca impossibilità del trattamento. Non bisogna tuttavia dimenticare che ogni terapia analitica implica anche un momento di rieducazione; l'individuo che, in senso figurato e letterale, prima non si reggeva bene sulle sue gambe, nell'affrontare i primi tentativi le sentirà deboli e vacillanti.

Ho dedicato parecchio spazio alla coazione a ripetere proprio

46

Il linguaggio del corpo

perché fa parte del principio del piacere, come illustrerò con un altro esempio. Utilizzerà l'osservazione fatta da Freud su una ragazza che dal dentista fu naturalmente costretta ad aprire la bocca. A casa giocò a fare il dentista e costrinse un bambino piú piccolo a ripetere la stessa esperienza. Questo gioco dimostra una "tendenza peculiare e completamente inconscia alla coazione a ripetere attivamente ciò che si è sperimentato passivamente." Nei loro giochi i bambini riprendono continuamente queste attività, ed è merito di Freud averne indicato la natura. Anch'io vi scorgo un'abreazione delle esperienze traumatiche che i bambini vivono. Ma proprio questo rientra nel significato del principio del piacere cosí come risulta modificato dalle esigenze reali. Illustrerò il concetto con una analogia.

Se incidiamo la superficie di una palla di gomma, o di un pallone gonfiato, essa riassume, non appena si libera la pressione, la sua for-ma originaria. Riprendendo la sua forma originaria, la superficie della palla, o del pallone, ripete in direzione opposta l'esatto movimento che ha fatto quando era soggetta alla pressione iniziale. Non esito a dire che la coazione a ripetere segue le stesse leggi energetiche della palla, o del pallone. L'organismo vivente e il pallone gonfiato obbediscono a leggi che derivano dal fatto che la tensione superficiale si mantiene per una pressione interna o per una carica energetica. L'esperienza traumatica è per il bambino un insulto al suo Io, paragonabile a una pressione sulla superficie del pallone. Quando la pressione viene rimossa, l'Io tenta un'abreazione del-l'esperienza attraverso un movimento attivo che ripete in direzione opposta la reazione originaria. Inoltre, se il bambino non reagisce attivamente a tale esperienza traumatica è perché il suo sistema energetico non esercita una pressione sufficiente verso l'esterno. L'Io è parzialmente crollato, afflosciato, e Ia situazione è simile alla tensione superficiale di un pallone parzialmente sgonfio.

A livello psicologico possiamo parlare della spinta a controllare le situazioni minacciose. L'identificazione col processo attivo con-sente al bambino di integrare l'esperienza totale nella sua consapevolezza. Non è masochista l'individuo che, caduto da cavallo, vi rimonta immediatamente al fine di superare la paura. Quali che siano le interpretazioni psicologiche del comportamento, i modelli basilari sono determinati da sottostanti processi energetici.

Freud e Reich convengono entrambi che il principio del piacere traduce le leggi bioenergetiche fondamentali. Freud, come sappiamo, riconduce il piacere e il dispiacere alla "quantità di eccitazione che è presente nella mente ma non è in nessun modo `vincolata'; e [essi]

47

Il principio del piacere

sono correlati in tal modo che il dispiacere corrisponde a un aumento dell'eccitazione e il piacere a una sua diminuzione." Reich identificò il piacere e il dispiacere con il movimento dell'energia nell'organismo. Il movimento verso la periferia riduce la pressione in-terna, accresce la tensione superficiale e facilita la scarica verso il mondo esterno. Il movimento verso l'interno ha l'effetto opposto. Siamo cosí arrivati al problema della scarica dell'energia nell'organismo vivente, che è una funzione della sua relazione col mondo esterno.

L'esistenza stessa di un organismo vivente crea la prima antitesi nella dinamica dei suoi processi energetici - tra l'individuo e il mondo esterno. Importa poco che l'organismo non sia consapevole della propria individualità perché, a prescindere dal-la sua dipendenza rispetto al. mondo esterno, ogni organismo vivente è anche un'entità indipendente. Da questo rapporto di dipendenza-indipendenza scaturisce l'antitesi interna fondamentale: verso il mondo - verso il Sé (centro). In termini di libido, si può esprimere come libido oggettuale contro libido narcisistica. Quest'ultima formulazione, tuttavia, è psicologica. Nell'ameba possiamo osservare il processo somatico corrispondente con eccezionale chiarezza. Freud stesso paragonò l'espansione e il ritiro di un interesse psichico all'estroflessione e alla ritrazione del-lo pseudopodia. Se ci domandiamo cosa causa un movimento verso l'esterno nell'ameba, dobbiamo rispondere che reagisce a uno stimolo dell'ambiente. Ma questo stimolo determina solo la direzione del movimento, non la sua forza motrice, che deve derivare dalla produzione di tensione nell'organismo. Il concetto fisico di tensione è Io stato di sforzo o di sollecitazione determinato dalla forza applicata. In un organismo unicellulare possiamo immaginarla come il risultato di una pressione interna applicata alla membrana elastica. Gli esseri umani percepiscono la tensione in modo simile. In alcuni casi può diventare coli forte da produrre la sensazione di scoppiare o di esplodere.

La tensione è essenzialmente un fenomeno di superficie che può aumentare quale risultato di una contrazione della membrana elastica superficiale o per un aumento della forza o carica interna. La tensione potrebbe diminuire come risultato di una riduzione della forza interna o per una espansione della membrana cellulare. È una caratteristica dell'organismo vivente quel-la di adattarsi a una maggiore carica interna attraverso l'espansione della membrana superficiale. Ciò è implicito nel concetto di crescita. L'espansione, in contrapposizione allo stiramento, dimi-

48

Il linguaggio del corponuisce la tensione superficiale; tuttavia, come vedremo, questo meccanismo è funzionalmente operativo solo entro limiti ristretti.

Una manifestazione della differenza tra la membrana elastica organica e inorganica si rileva nei fenomeni cromatici. Quando si gonfia un pallone di gomma colorato, il colore della superficie diventa meno intenso per la dispersione delle particelle di colore. La membrana vivente, come la pelle, mostra un intensificarsi del colore con l'espansione. Nell'espansione piacevole la pelle si arrossa perché si dilatano i vasi sanguigni. Nell'angoscia si hanno pallore e con-trazione dei vasi sanguigni. La spiegazione è semplice: la membrana inorganica si tende in modo passivo e meccanico, mentre la espansione della membrana vivente è un processo attivo che risulta dal movimento dei fluidi corporei caricati verso la superficie e da un aumento della carica superficiale. Possiamo allora dire che l'espansione della membrana vivente corrisponde a una minore tensione superficiale e a una maggiore carica superficiale, la con-trazione a una maggiore tensione superficiale e a una minore carica superficiale.

Vale la pena citare la descrizione che Reich offre di questi fenomeni:

Il pallore in caso di spavento, il tremare dal freddo nello stato di paura, il "rizzarsi dei capelli" corrispondono a una fuga degli investimenti dalla periferia del corpo all'interno deI corpo, e sono causati dalla contrazione dei vasi periferici (e dei muscoli erectores pilorurn) e dalla dilatazione del sistema dei vasi centrali (angoscia in seguito a un ingorgo). 11 turgore dei tessuti periferici della pelle, il rossore della pelle e il senso di calore che si avvertono durante l'eccitazione sessuale ne sono esattamente l'opposto e corrispondono a una corrente sia fisiologica che psichica degli investimenti energetici che si sposta dal centro alla periferia del corpo e al mondo esterno (1975, p. 353).

Che cosa succede quando la tensione interna supera il limite di espansibilità della membrana? La tensione allora può ridursi solo con la diminuzione della sostanza e con Ia scarica della forza, o energia interna. Nell'organismo unicellulare ciò si effettua attraverso un processo di scissione cellulare. Nei metazoi questo processo è suddiviso nelle funzioni della sessualità e della riproduzione.

Ora possiamo distinguere due aspetti del meccanismo per mezzo del quale la tensione diminuisce. In uno il movimento dell'energia verso la periferia produce un'espansione della membrana superficiale; nell'altro, la sostanza e l'energia si scaricano nel mondo ester-no. Entrambi i processi sono piacevoli, e il grado di piacere dipende dalla quantità e dal gradiente della riduzione della tensione. Tra

49

I l pr inc ipio del piacere

i due, il secondo è molto pii importante. Esaminiamolo meglio.L'energia e la sostanza sono introdotte nell'organismo principal-mente attraverso

l'ingerimento di cibo e l'inspirazione di ossigeno. Ciò naturalmente aumenta la tensione interna che si può allora liberare attraverso l'espansione della membrana superficiale (il che comprende l'espansione di tutto l'organismo in crescita come parte dello stesso meccanismo), oppure attraverso la scarica di energia e sostanza nel mondo esterno. Questo può prendere la forma di lavoro, in cui solo l'energia si scarica, o di sesso e riproduzione con la loro scarica di sostanza e di energia.

Freud (1953a) aveva postulato come prima serie di istinti antitetici Ia fame e l'amore. Il suo successivo commento è interessante:

Nella mia profonda perplessità iniziale, presi come punto di partenza l'aforisma del poeta filosofo Schiller che fame e amore fanno girare il mondo. La fame servirebbe a rappresentare quegli istinti che mirano alla conservazione dell'individuo; l'amore cerca degli oggetti, e la sua funzione principale, favorita in ogni modo dalla natura, è Ia conservazione della specie.'

L'antitesi fame-amore merita ulteriore considerazione per la sua dinamica energetica.

Il soddisfacimento sia del bisogno alimentare che di quello sessuale èè piacevole, eppure l'uno risulta in un afflusso e l'altro in un efflusso di sostanza. Hanno questo in comune: il soddisfacimento del bisogno richiede in ogni caso un movimento verso il mondo esterno e il contatto con esso. Tuttavia uno è determinato da una sensazione di mancanza (fame) e l'altro da una sensazione di eccedenza (sessualità). Il grande problema è come un movimento verso l'esterno che deve trarre la sua forza motrice da una tensione centrale possa derivare da una sensazione di mancanza. L'analisi che di questo problema offre Reich è estremamente brillante, e desidero dunque citarla:

Dal punto di vista biologico-fisiologico è dimostrato che l'organismo primitivo, per esempio quello di un protozoo, si deve vuotare al centro e sovraccaricare perifericamente di plasma se vuole incorporare per esempio un grumo di nutrimento, cioè se vuole eliminare la sua depressione all'ira terno. Nel nostro linguaggio diremmo che con l'aiuto di un meccanismo libidinoso deve avvicinarsi ai mondo esterno per eliminare Ia sua "depres-

1 °Cosa si generò inizialmente il contrasto tra gli istinti dell'Io e gli istinti oggettuali. Per I'energia di questi ultimi, e solo per questi, ho introdotto il termine libido; si costituiva tosi un'antitesi tra gli istinti dell'Io e gli istinti libidici diretti verso gli oggetti,» in S. Fxaon, Il disag io de lla civiltà, Boringhieri, Torino 1971.

50

Il linguaggio del corpo

rione,'' vale a dire la fame. La crescita, la copulazione, la divisione delle cellule invece avvengono completamente all'insegna della funzione libidinosa, che si distingue per una tensione alla periferia con successiva distensione, cioè con una diminuzione della tensione di superficie. Quindi l'energia sessuale è sempre al servizio del soddisfacimento della fame, mentre invece la nutrizione inserisce quelle sostanze che infine, attraverso un processo fisiochimico, conducono a tensioni libidinose. Se la nutrizione è la base dell'esistenza degli esseri viventi e delle funzioni libidinose, queste sono la base delle realizzazioni produttive, come per esempio di quella pia primitiva, cioè quella del movimento (1975, pp. 350-351).

In termini piú semplici: l'individuo ha bisogno di cibo per muoversi, e di muoversi per ottenere il cibo. Se interpoliamo una fase energetica, si Ieggerà: l'energia è necessaria per produrre il movimento per ottenere il cibo che, a sua volta, fornirà la libera energia per ulteriori movimenti. Può il rapporto tra libera energia e libido essere dimostrato più chiaramente che in questa formulazione?

Nei protozoi la distinzione tra fame e sessualità è estremamente ridotta. La fusione di due protisti e l'assimilazione di particelle di cibo sono processi molto simili. Si osserva l'intreccio del bisogno nutritivo con quello della libido anche nella funzione dell'allattamento. Mentre la fame si serve del meccanismo della libido per raggiungere il mondo, l'Eros ha bisogno del sistema motorio rap-presentato dalla pulsione della fame per ottenere soddisfazione.

Il principio del piacere sta alle soglie della vita. Si estende poi ai vari spazi della natura inanimata che mostra nei suoi infiniti fenomeni l'azione delle stesse leggi che prevalgono nel regno organico: le leggi derivano dalla chimica e dalla fisica. Con l'emergere della facoltà della consapevolezza nell'evoluzione degli organismi viventi, comincia la vita cosí come la conosciamo. Questo è un pas-so avanti nell'organizzazione del comportamento poiché implica che l'organismo eserciterà una certa consapevolezza nella scelta delle attività e delle reazioni che hanno come obiettivo fondamentaiquello di ottenere il piacere e di evitare il dispiacere. Ma non possiamo procedere oltre senza ricordare che nemmeno sfioriamo il mistero centrale di questa discussione - --- la natura del piacere stesso. Scopriremo anche che la stessa consapevolezza è altrettanto misteriosa, anche se siamo in grado di chiarire alcuni aspetti della sua natura.

51

Capitolo quarto

Il principio della realtà

Se partiamo dal concetto che il principio del piacere è stretta-mente connesso con il principio della vita, ne consegue che non può essere contraddetto dal processo vitale. Ma immediatamente pensiamo anche al principio della realtà, che è antitetico al principio del piacere. Stranamente, il principio della realtà, casi impor-tante in tutta Ia terapia analitica, è compreso solo in modo superficiale. Reich, che ha analizzato casi brillantemente la base bioenergetica del principio del piacere, accenna appena alle funzioni della realtà. Sotto questo aspetto la funzione della realtà si trova pressappoco nella stessa situazione dell'Io - anch'esso molto scar-samente compreso su base energetica. Vedremo che si tratta di due aspetti di un'unica funzione, e la chiarificazione di uno porterà alla comprensione dell'altro. Perché, casi come il principio del piacere è il modus operandi dell'Es, il principio della realtà è il metodo operativo dell'Io.

Fenichel (1945) Io affermò chiaramente: "L'origine dell'Io e l'origine del senso della realtà non sono che due aspetti di uno stesso momento di sviluppo. Ciò è implicito nella definizione dell'Io quale parte della mente che tratta la realtà.»

Il principio della realtà, nell'aspetto in cui si contrappone al principio del piacere, richiede l'accettazione di uno stato di tensione e il differimento del piacere secondo le esigenze di una situazione esterna. In cambio, il principio della realtà promette che tale azione comporterà un piacere maggiore o consentirà di evitare un dolore maggiore in futuro. L'essenza di tale funzione è l'interposizione di un intervallo di tempo tra l'impulso e la sua espressione in un'azione manifesta. Durante questo intervallo si crea uno stato di tensione che perdura finché non arriva il momento adatto per il deflusso. Se ora ci chiediamo come si sviluppa questa tolleranza alla tensione, quale ne è il meccanismo, e perché si determina, ci imbat-

52

Il linguaggio del corpo

t i m o in una certa confusione. La risposta - che Ia realtà richiede tale comportamento - non ci dice nulla. Le forme inferiori di vita non possiedono tale facoltà sebbene vivano nel nostro stesso mondo.

Noi tutti sappiamo che l'Io infantile non è in grado di sopporta-re molta tensione. La frustrazione di un bisogno produce rapida-mente una scarica motoria, principalmente sotto forma di pianto. La tolleranza alla tensione si sviluppa con il controllo motorio e ne è un risultato. Questo è iI punto di vista di Fenichel (1945) :

La deambulazione e il controllo degli sfinteri costituiscono le fonda-menta dell'indipendenza del bambino; queste capacità aiutano a sviluppare il principio di realtà e a superare la dipendenza ricettiva e la necessità di una scarica immediata.

Questa affermazione è solo in parte vera. L'esperienza clinica ha dimostrato che quando il controllo dello sfintere si acquisisce in troppo tenera età si sviluppano tratti nevrotici che conseguentemente danneggiano la funzione della realtà. Lo stesso si può dire della deambulazione. Nel bambino che impara a reggersi in piedi e a camminare troppo presto si può determinare una mancanza di sicurezza negli organi di supporto e di Iocomozione. L'analisi ha spesso mostrato che individui con spiccati tratti orali di dipendenza e d'immaturità hanno una storia di crescita intellettuale ed emozionale precoce. Il bambino precoce è tipico di questo problema. Il bambino che troppo presto si adatta alla realtà dell'adulto, nel corso della vita si smarrisce. Un'infanzia e un'adolescenza complete e piacevoli sono la migliore garanzia di un Io forte e di una buona funzione della realtà.

Rischiamo costantemente di perdere di vista il fatto che il principio della realtà è funzionalmente identico al principio del piacere, anche se ad esso antitetico nel suo aspetto superficiale. Dobbiamo quindi sapere come il principio della realtà si sviluppa dal principio del piacere su una base bioenergetica.

Sappiamo che la funzione bioenergetica basilare che diede origine al principio del piacere quale fattore determinante della funzione psichica fu il movimento di energia dal centro alla periferia e viceversa. L'energia scorre in direzione centro-periferia, diminuisce la tensione, che sia o meno accompagnata dalla scarica di sostanza, ed è percepita come piacere. Il movimento energetico nella direzione opposta (dalla periferia verso il centro), aumenta la tensione ed è equiparato al dolore che non è percepito. Non è lo stesso che è in gioco nell'ansia, che si sviluppa solo quando l'energia di un impulso non si scarica.

53

Il principio della realtà

Questo modello tipico della funzione caratterizza la dinamica energetica dei piú semplici organismi unicellulari, come l'ameba. Nell'ameba, l'estensione di uno pseudopodio può verificarsi in qualsiasi direzione, e fluido e sostanza possono passare attraverso qualsiasi parte della membrana superficiale. Poiché la carica e la scarica possono avere luogo in tutti i punti della membrana superficiale, che sono piú o meno equidistanti dal centro, possiamo affermare che l'ameba ha un certo grado di movimento. In altri termini, tutti i movimenti hanno lo stesso significato, a prescindere dalla direzione. A questo livello, inoltre, la sessualità e la fame sono strettamente correlate; la tensione interna si libera mediante il meccanismo fon-damentale della divisione cellulare. Questo semplice organismo non presenta alcuna differenziazione superficiale, e neanche un'elementare specializzazione per la carica o la scarica, per la sessualità o la fame. Si può dire che l'ameba funziona semplicemente sul principio del piacere.

L'ameba presenta scarsa polarità nell'organizzazione o nel movimento del corpo.' In alcuni protozoi e in tutti i metazoi è evidente una polarità definita. Nel corso dell'evoluzione le due estremità della testa e della coda si differenziano in modo tale che la testa si sviluppa secondo la direzione del movimento. Questo nuovo sviluppo si osserva meglio nel verme. Invece di muoversi dal centro alla periferia in ogni direzione, gli impulsi sono ora orientati lungo una linea longitudinale da un'estremità all'altra, passando attraverso il centro. Questa polarità deriva dall'orientamento fondamentale centro-periferia e si sviluppa come risultato del predominio di certe tendenze che erano presenti, sebbene latenti, nella fase precedente. Il fattore essenzialmente responsabiié della polarità può essere de-finito come tendenza antigravitazionale della forza vitale.

Questa fase dell'evoluzione trova un buon esempio illustrativo nel verme. Tutti gli animali superiori presentano la sua struttura basilare: orientamento longitudinale e assetto metamerico. Nel verme il movimento si sviluppa essenzialmente in una direzione, cioè in avanti. La testa è differenziata in quanto è la regione in cui si ha assorbimento di sostanza, mentre la coda si limita alla funzione di scarica. La differenziazione delle due estremità non è molto gran-de, come si osserverà da una rapida occhiata a un qualsiasi verme, tuttavia si può distinguere. Fame e sessualità sono funzioni diverse e distinte, se comparate alla situazione nel caso dell'ameba. Pos-

' Descrivendo iI verme, N.A.F. Maier e T.C. Schneirla osservano che esso presenta una "inclinazione antero-posteriore permanentemente elaborata nella sensibilità e nell'attività," in P r i n c i p l e s o f An imal Psychology, McGraw-Hill, New York 1935, p. 62.

muscolatura

Il

54

II linguaggio del corposiamo dire che il verme ha due livelli possibili di movimento: oltre alla pulsazione centro-periferia, che si ha nel verme cosí come nel-l'ameba, c'è una pulsazione sovrapposta, testa-coda.

Nonostante l'evoluzione del verme rispetto all'ameba Ia sua funzione della realtà è estremamente elementare. Il verme ha un

analeFig. 7. A) La tensione è scaricata dall'espansione della membrana superficiale, come nell'estensione dello pseudopodio, o attraverso la scarica di sostanza nel-la divisione cellulare. Non sono disponibili mezzi atti a trattenere gli impulsi. B) Gli impulsi sono orientati lungo l'asse longitudinale, sebbene anche il tipo metamerico di movimento richieda impulsi segmentali di espansione e contrazione. C) A sinistra: la muscolatura è ora piú concentrata lungo la schiena. Gli impulsi sono fortemente orientati longitudinalmente, sebbene si produca una certa scarica negli organi mammari femminili. La carica è confinata alla metà superiore del corpo, la scarica a quella inferiore. A destra: la condensazione ha ridotto la sistemazione metamerica a tre segmenti: testa, torace e ventre. Questi sono separati da due restringimenti: collo. e vita.

55

II principio della realtà

certo controllo sugli sfinteri ad entrambe le estremità, eppure riesce appena a differenziare gli oggetti in cui si imbatte mentre si muove in avanti. Il verme mangia letteralmente la strada che per-corre. Comunque, nel suo orientamento e nella sua struttura il verme possiede gli elementi dai quali si sviluppa la funzione della realtà negli animali superiori, compreso l'uomo.

L'evoluzione sembra procedere attraverso un processo di condensazione e di differenziazione. La testa dell'organismo superiore risulta dalla funzione di vari segmenti metamerici; inoltre, l'economia energetica degli animali pini progrediti funziona a un piiî alto livello di carica e di scarica. La differenziazione strutturale è ampiamente accresciuta e sviluppata.

Le fasi di questo sviluppo si possono illustrare con uno schema (fig. 7). Il primo stadio (A) è quello dell'ameba, in cui non si evidenzia nessuna funzione correlata al principio della realtà. Rappresentiamo questo tipo di funzione con un cerchio. I1 secondo stadio (B) è esemplificato dal verme. L'evoluzione attraverso la crescita, Io sviluppo e la specializzazione hanno prodotto i seguenti migliora-menti: una marcata polarità nell'organizzazione del corpo, Io sviluppo di un sistema muscolare per facilitare il movimento e di un sistema nervoso per coordinare le attività dei vari muscoli. La rap-presentazione schematica di questi cambiamenti si ottiene con l'al-lungamento del corpo e della sua polarità e col sistema muscolare. Nel terzo stadio (C), di cui l'uomo è iI massimo sviluppo, troviamo una maggiore condensazione oltre a una maggiore differenziazione. Questa polarità è ampiamente accresciuta e ciò, aggiunto alla posizione eretta, risulta in una specializzazione e differenziazione de-gli arti.

Studiando la struttura e la dinamica energetica dell'organismo umano rileviamo che questi processi sono avanzati fino a raggiungere il phi alto grado di sviluppo. Lo schema del corpo presenta tre segmenti principali, cioè la testa, il torace e il bacino, e due re-stringimenti, il collo e la vita. Questi restringimenti servono come fulcri intorno ai quali può prodursi una certa quantità di movimento rotatorio. Si aggiunge dunque un terzo grado di movimento -- rotazione lungo l'asse Longitudinale. I segmenti contratti so-no zone di passaggio che accelerano il flusso dei fluidi corporei se-condo le ben note leggi emodinamiche. Patologicamente esse possono diventare le zone dove phi facilmente possono verificarsi l'arresto e la riduzione del flusso di energia. In contrasto con queste strettoie, i due segmenti terminali sono allargature che servono co-me riserve, dove ,un rallentamento e un'accumulazione di energia

56

II linguaggio de l corpo

si producono prima del deflusso attraverso le aperture naturali di questi segmenti.Esaminiamo piú dettagliatamente questi due segmenti. Il grande bacino

comprende il ventre, le natiche e gli organi genito-urinari. Questi ultimi comprendono l'apparato urinario con l'apertura at-traverso l'uretra, l'estremità escretoria del tubo intestinale con la sua apertura anale, e il sistema genitale. Possiamo anche aggiungere le appendici inferiori, le gambe, le quali, come primi motori del-l 'organismo nel suo complesso, sono organi di scarica energetica.

È nella funzione dell'apparato genitale che la natura del principio della realtà si mostra in modo particolare. L'intensità della scarica genitale deve dipendere dalla quantità di energia che può es-sere accumulata nel sistema di riserva prima del deflusso. Lo stesso apparato genitale funziona come un condensatore elettrico che automaticamente si scarica non appena la carica raggiunge il livello di capacità. Il principio della realtà, contrapposto al principio del piacere, richiede che la liberazione della carica o della tensione sia posposta nell'interesse di un piacere maggiore. Questa tenuta fisiologica della tensione o della carica dipende dalle dimensioni della riserva e dalla capacità del condensatore. Una piccola funzione di riserva e una capacità ridotta portano alla impulsività, e, in modo specifico, alla eiaculazione precoce nel maschio, con conseguente diminuzione del piacere.

I disturbi della funzione genitale, considerati da un punto di vista clinico, si possono comprendere meglio nei termini del concetto illustrato. L'eiaculazione precoce nel maschio è un problema molto comune, è associata in tutti i casi alle tensioni e alle ipertonie dei tessuti e dei muscoli di questa zona, che fanno diminuire la riserva e la capacità del condensatore. II miglioramento di questa con-dizione dipende dall'eliminazione; o dalla riduzione, di queste tensioni croniche, ottenuta a livello psicologico o con l'intervento somatico. Possiamo capire perché l'eiaculazione precoce è spesso as-sente quando al primo coito ne segue un secondo. La prima scarica riduce il livello energetico mentre nel contempo libera in parte la tensione. Il processo eccitativo diventa poi più lento, e di conseguenza si evita l'eiaculazione precoce, ma la diminuzione della carica può portare a un più basso livello di scarica e a un minor pia-cere. Nel masochismo, dove c'è la paura della scarica genitale, l'energia è trattenuta nel ventre che è già contratto. Cosí, mentre la riserva è piena al punto da esplodere in una grande ansietà, il sistema genitale è scarsamente caricato. Non di rado si manifesta ancheimpotentia coeundi.

57

Il principio della realtà

L'apparato genitale, come condensatore, determina la velocità della scarica e non la sua intensità. Un grande piacere nell'atto sessuale dipende dalla quantità di carica accumulata nel ventre o nel bacino. Da questa riserva l'energia viene Ientamente fornita all'apparato genitale. All'apice dell'orgasmo, la scarica produce una serie di pulsazioni con zampilli eiaculatori nel maschio e movimenti pelvici ritmici e involontari. A questo punto I'energia scorre libera-mente dalla riserva al condensatore, producendo una serie di cari-che e scariche. Senza l'aiuto della funzione di riserva, l'orgasmo si verificherebbe come una singola scarica non. ritmica. Da un altro punto di vista, possiamo dire che la capacità di controllare l'impulso sessuale dipende principalmente dalla quantità di energia che può essere trattenuta nei tessuti pelvici senza sovraccaricare l'apparato genitale. I genitali, di per sé, non forniscono un meccanismo naturale per controllare l'impulso.

Quello che abbiamo descritto è l'atto sessuale nel regno dei mammiferi. L'uomo, in virtú della sua posizione eretta, è capace di ulteriori sviluppi della potenza sessuale. I muscoli piii sviluppati nella coscia dell'uomo, che hanno una funzione di supporto maggiore che tra gli altri mammiferi, possono dare all'uomo un controllo sui movimenti sessuali che è impossibile nei quadrupedi. La sua capacità di muovere sotto controllo il bacino (delicatamente nella prima fase dell'atto e poi con crescente violenza) consente al-l'energia di elevarsi a punte phi alte di quanto sarebbe possibile se l'intero atto fosse involontario. Per Ia stessa ragione una ipertonia cronica di questi muscoli riduce il controllo e favorisce l'eiaculazione precoce. Ovvero, la quantità di controllo può essere nevrotica-mente estesa a un punto tale che la spontaneità dell'atto va perduta.

Consideriamo il problema nel caso delle funzioni escretorie. La frequenza della minzione non dipende dallo sfintere urinario ma dalla capacità della vescica urinaria. Gli sfinteri possono al massimo regolare il momento della scarica. Ciò consente di controllare il deflusso in attesa delle condizioni adatte. Ma quanto valore avrebbe questo controllo dello sfintere senza la maggiore capacità della vescica che è caratteristica dell'organismo adulto? Lo sfintere urinario è una funzione derivata dalla capacità della vescica, e ha un ruolo di minore importanza nella funzione della realtà rispetto alla vescica. La funzione della defecazione del neonato mostra gli stessi principi. Nei primissimi giorni di vita il bambino ha frequenti movimenti dei visceri. Molto prima che si ponga la questione del controllo dello sfintere, la frequenza dei movimenti tende a ridursi e a regolarizzarsi; la capacità di controllare e di organizzare gli impulsi

58

Il linguaggio del corpo

si sviluppa come parte della naturale crescita dell'individuo ed è connessa allo sviluppo degli organi e delle strutture localizzate nel ventre e nel bacino, e cioè il colon e il retto, la vescica e gli organi genito-urinari.

La patologia medica presenta casi in cui questa funzione di riserva è gravemente disturbata. Penso ai casi di colite ulcerosa cronica e di colite spastica cronica, malattie in cui iI fattore psicosomatico è chiaramente individuabile. Ho trattato diversi casi di colite, incluso uno di colite ulcerosa. Da un punto di vista strut-turale, erano tutti caratterizzati da strettezza e rigidità del segmento inferiore; il ventre era piccolo e fortemente contratto, i muscoli che si inseriscono nel bacino osseo erano tutti gravemente contratti. L'internista considera principalmente l'ipertonia dell'organo, e troppo spesso trascura la rigidità dell'organismo. In queste condizioni la mancanza di una riserva nel canale intestinale è subito evi-dente; l'osservatore analitico ne rivela Ia conseguenza nel sintomo della diarrea. La mia esperienza in questi casi mi portò a postulare tre fattori nella produzione della sintomatologia: uno è la mancanza di una funzione di riserva nel ventre, e questa è la predisposizione; il secondo è quantitativo. La diarrea si sviluppa solo quando la quantità di eccitazione o di energia è maggiore della limitata capacità di questi individui di controllare Ie sensazioni. Di conseguenza l'individuo colitico trova giovamento nel riposo, nella dieta leggera e in una certa riduzione dell'eccitazione emotiva. Il terzo fattore è caratterologico, si tratta della rigidità di tutto l'organismo e dell'incapacità a rispondere con movimenti adeguati alle situazioni di stress o di tensione. Nel caso dell'individuo con colite ulcerosa i test psicologici (incluso un Rorschach) mostrarono una personalità piatta e immatura a livello emotivo, con un blocco dei livelli piú maturi di espressione. La scarica tendeva a prodursi al livello piú primitivo.

Lo studio analitico di questi problemi a livello bioenergetico consenti un'introspezione nelle funzioni dei due principi. Una giovane sviluppò una diarrea persistente nel corso della terapia. La struttura del suo corpo era stretta e molto rigida, e il ventre era for-temente contratto. Erano dunque presenti una predisposizione alla colite, ed il fattore quantitativo. La paziente si trovava sotto un considerevole stress emozionale quando cominciò la terapia, eppure né subito né per un certo periodo, sebbene entrambi i fat-tori fossero operanti, ci fu diarrea, la quale si sviluppò solo quando la paziente cominciò a migliorare, specialmente nella sua capacità lavorativa. Sessualmente si notava un certo miglioramento, ma

59

Il principio della realtà

era un miglioramento irrilevante. È importante aggiungere che in precedenza la paziente aveva fatto uso di droghe, stava alzata fino a notte inoltrata, si alzava tardi e conduceva una vita scissa dalla realtà.

Avevo supposto che la diarrea dipendesse dal fatto che l'eccitazione e l'energia riuscissero o meno a liberarsi in un'azione adeguata. La diarrea si sviluppava cioè se non si produceva il deflusso, data naturalmente la presenza dei primi due fattori. In questo caso, tuttavia, non c'era stata diarrea all'inizio della terapia, quando cioè il comportamento della paziente era particolarmente irrazionale. Bi-sogna supporre che il comportamento irrazionale servisse a prevenire la diarrea, e che Ia diarrea si sviluppò quando tale comportamento cessò e chiuse alcuni sbocchi nevrotici di scarica.

Finché la paziente funzionò sul principio del piacere, invece che su quello della realtà, non si sviluppò la colite cronica. Soltanto quando la paziente tentò di trattenere l'energia conformemente alle esigenze della realtà, l'incapacità del ventre di funzionare come riserva si manifestò come disturbo somatico. Il ventre non solo era contratto, ma era anche fortemente sovraccarico. La rigidità di tutto l'organismo, visibile nella ipertonia della muscolatura, non consente a questi individui di sopportare ulteriori pressioni. La pressione esterna si trasmette immediatamente agli organi morbidi interni con conseguente disturbo. Sono la flessibilità e l'elasticità della muscolatura volontaria che hanno Ia chiave del giusto funzionamento del principio della realtà. Questa flessibilità permette reazioni di adatta-mento che diventano altrimenti impossibili. D'altro canto, lo stesso principio della realtà dipende dall'unità di tutti i segmenti.

Abbiamo discusso alcuni aspetti del principio della realtà cos! come esso si manifesta nelle funzioni della parte inferiore del corpo. Gli impulsi che si muovono verso la testa sono di qualità differente rispetto a quelli di movimento opposto. La testa è differenziata per mangiare, bere, respirare e per le impressioni sensoriali.

al servizio di questi impulsi istintuali, la cui funzione è di caricare l'organismo, in contrasto con quelli diretti verso il basso, che mira-no alla scarica. Nell'uomo e nelle scimmie antropoidi gli arti superiori si associano alle funzioni della testa, mentre gli arti inferiori si specializzano ancora di piú per sostenere il corpo e per la locomo-ziope. Ma anche in rapporto agli impulsi, il cui scopo è di caricare l'organismo, è evidente una funzione di riserva. Mentre il verme assorbe tutto ciò che trova sul suo cammino, gli organismi superiori scrutano attentamente l'ambiente prima di agire.

Nella parte superiore del corpo, l'organo che frena gli impulsi

60

. Il linguaggio del corpo

è il cervello. Prima di raggiungere i nervi motori che controllano la scarica muscolare, l'impulso è soggetto all'esame e alla censura del-le zone sensorie e di associazione. Se la percezione o la memoria consigliano di trattenerla, non si produce scarica motoria. La principale energia dell'impulso è congelata a livello subcorticale o riti-rata nel sistema dell'Es. Non si può comprendere il principio della realtà se si ignora il fatto che il cervello, e in effetti tutta la testa, può contenere gli impulsi pili potenti. Anche il cervello funziona come un condensatore, uguale per capacità alla funzione condensatrice dell'apparato genitale. La quantità reale di energia che può essere trattenuta e concentrata nel cervello umano è eccezionale. Negli organismi molto sani crea una sorta di alone splendente in-torno al capo.

La teoria e l'osservazione clinica affermano concordemente che la funzione della realtà è quantitativamente uguale alle due estremità. Le azioni ad ogni estremità differiscono qualitativamente. L'individuo mostrerà un atteggiamento identico verso la realtà sia nel pensiero che nella sessualità. L'aggressività, che è caratteristica della psicologia del carattere fallico, è "ugualmente" evidente nella sua sessualità. La vita fantastica del carattere orale si riflette nella mancanza di contatto col partner nell'atto sessuale. La "tenuta" psicologica del carattere coatto deriva da un atteggiamento simile nei confronti delle funzioni di scarica e di eliminazione. Questi sono concetti psicoanalitici fondamentali; nuova è la struttura di riferimento. Il principio della realtà deriva dall'oscillazione bioenergetica tra estremità superiore ed estremità inferiore, di natura pendolare. Non può spingersi in una direzione oltre che nell'altra.

La domanda a cui rispondere è questa: entro quali limiti è possibile la scarica attraverso la testa? Non teniamo conto in questo contesto di forme minori di scarica come lo sputo, o Io starnuto, ecc. Possiamo formulare la domanda in maniera diversa: in quale misura la fantasia può servire come strumento di scarica bioenergetica? Soltanto considerazioni strutturali possono indicare la risposta. L'involucro osseo della testa, il fatto che l'apertura principale del cranio trasporti impulsi al e dal cervello conducono alla conclusione che attraverso la testa si producono ben poche vere scariche. Il movimento dell'energia verso l'alto porta sempre una carica maggiore. Questo è vero per tutte le funzioni della parte superiore del corpo: il mangiare, l'uso delle braccia per procacciarsi e prende-re il cibo, la respirazione, le impressioni sensoriali e la fantasia. La fantasia sessuale accresce la carica sessuale, e agisce in modo simile al piacere preliminare nell'atto sessuale. Se non porta a una scarica

61

Il principio della realtà

attraverso l'apparato genitale, diventa una condizione patologica di impotenza. Quando l'energia si muove verso il basso, per la scarica passa nel sistema muscolare.

Possiamo stabilire un parallelo tra la funzione di carica e la funzione più generale di espansione. La formula sarebbe: tensione -~ estensione - a carica. La formula per la scarica, che è una funzione di contrazione muscolare, almeno negli animali superiori, è: scarica - a contrazione -4 rilassamento. La fantasia può avere la funzione di alleviare temporaneamente la tensione; porta a una generale espansione dell'organismo, ma se il ciclo viene arrestato a questo punto e non viene completato, ne risulta una condizione di irrealtà. Si evita cos. l'attività muscolare sia nell'estensione che nella contrazione ritmica. Né I'Io né il principio della realtà vengono coinvolti. Il risultato è una dissociazione della percezione dello sta-to reale di tensione che esiste fin tanto che opera la fantasia.

La fantasia, usata in questo modo, non è come il pensiero intelligente e l'immaginazione. Essi derivano dalla stessa funzione, ma non sono distorti come surrogati della realtà. La fantasia e i suoi derivati, l'immaginazione e il pensiero costruttivo, hanno un ruolo importante nella realtà: stanno all'inizio di un ciclo che deve terminare con l'azione; di per sé non possono essere un fine.

Come l'Io si sviluppa dall'Es, cos. il principio della realtà si sviluppa dal principio del piacere, mentre I'orientamento longitudinale antigravitazionale dell'organismo diventa stabile con la crescita. Nonostante l'evidente antitesi, le connessioni tra queste funzioni correlate non devono mai essere spezzate. Il principio del-la realtà, tagliato dalla sua motivazione e dalla sua fonte di energia, nel principio del piacere diventa sterile. Un Io che nega la sua base nell'Es diventa arido e fragile. Queste relazióni possono essere chiaramente delucidate. attraverso Io studio della dinamica energetica nell'atto sessuale.

L'approccio sessuale comincia come espressione dell'Io. Molto prima del contatto fisico, le due personalità si incontrano attraverso lo sguardo. Shindler, seguendo Clapared, situa il centro dell'Io "tra gli occhi." Anch'io localizzo il punto superiore dell'oscillazione energetica nella regione della glabella, tra gli occhi. Certamente l'Io si manifesta negli occhi in modo tale che un osservatore esperto può valutare l'Io dalla loro espressione. Il contatto fisico che segue è ancora una funzione della realtà -- è esplorativo. L'attività è ancora dominata dalla ricerca conscia di una sensazione pila piacevole, mentre l'Io detiene ancora il comando. Il piacere ora serve ad approfondire l'eccitazione e a suscitare sensazioni più profonde del-

62

Il linguaggio del corpo

1'Es. La partecipazione del sistema dell'Es in tutta l'esperienza diventa gradualmente maggiore.

Con la penetrazione, il sistema dell'Es estende la sua influenza. Il _piacere aumenta secondo una curva che Reich ha tracciato ne La funzione dell'orgasmo - prima gradualmente, poi rapidamente fino a raggiungere l'acme. Il punto finale è raggiunto quando si verifica una reazione involontaria che porta al deflusso. Questo punto finale si determina quando il sistema dell'Io è sopraffatto dall'Es, o quando il principio della realtà viene sommerso nel più profondo principio del piacere. La relativa forza delle due componenti ne determina i1 momento. L'eiaculazione precoce è dovuta a un sistema dell'Io debole che non riesce a trattenere le forti sen-sazioni dell'Es. D'altra parte, se l'Io si sviluppa a discapito dell'Es, il punto finale può essere differito riducendo la partecipazione del-1'Es, con corrispondente diminuzione del piacere finale.

Supponiamo che l'Io e 1'Es operino insieme, e non antagonisticamente. Se l'Io si identifica con le sensazioni più profonde dell'Es, la percezione conscia del piacere aumenta nel corso dell'atto sessuale. Il fluire dell'energia verso il cervello e i genitali si intensifica. Si raggiunge un punto in cui il cervello, che è un contenitore delimitato, non è più in grado di assorbire una carica maggiore. Le riserve sono piene. Le sensazioni sono così forti che la consapevolezza viene sopraffatta. Il sistema dell'Io annega nella forte marea de-gli impulsi dell'Es, il principio della realtà svanisce e tutte le barriere scompaiono. Le riserve si svuotano in una possente piena che monta verso i genitali per scaricarsi. Per pochi attimi 1'Es regna sovrano; l'organismo perde la sua identità nell'unione sessuale. Quando la tempesta si placa e la piena recede, l'Io rinasce a nuova vita, più fresco e rivitalizzato alle fonti più profonde delle energie vitali. La realtà si impone appena la consapevolezza si risveglia, ovvero il fenomeno è rimandato se interviene il sonno.

Per riassumere possiamo dire che l'Io si differenzia dall'Es solo per perdervisi nei momenti supremi della vita. Il principio della realtà serve a favorire il principio del piacere.

>~ ovvio, da quanto detto, che per me il sistema delI'Io equivale al principio della realtà, il sistema dell'Es al principio del piacere. Ciò trova una chiara giustificazione in quanto abbiamo discusso. L'Io è un fenomeno percettivo, descrive una consapevolezza soggettiva, il principio della realtà descrive un atteggiamento considerato obiettivamente; la base somatica di entrambi è il flusso longitudinale dell'energia. Il rapporto tra Io ed Es, tra principio della realtà e principio del piacere, si può esprimere solo in una for-

63

Il principio della realtà

mula che deriva dall'unità e dall'antitesi fondamentale dei processi vitali.Possiamo inoltre dire che, se paragoniamo l'uomo agli altri ani-mali, risultano

subito evidenti alcune differenze bioenergetiche: innanzi tutto, l'uomo è caratterizzato dal sistema della realtà phi altamente sviluppato. Ciò implica una pulsazione di maggiore energia e una funzione meglio sviluppata. Egli ha il migliore cervello a un'estremità, e l'apparato genitale phi altamente caricato all'altra; l 'uno è il corollario dell'altro. Per definizione, il suo Io è il piú forte. Tutto ciò non sarebbe tuttavia possibile senza una fonte profonda e potente di formazione dell'impulso. L'Io non può mai superare 1'Es dal quale proviene e di cui rimane sempre parte. É anche per il suo sistema energetico molto carico che l'uomo ha assunto Ia posizione eretta. L'energia bioenergetica ha per natura un effetto antigravitazionale.

64

Capitolo quinto

Il concetto bioenergetico degli istinti

Nei capitoli precedenti abbiamo studiato diversi aspetti della natura dell'attività impulsiva. L'impulso stesso è un movimento di energia dal centro dell'organismo alla superficie, dove influenza il rapporto tra organismo e mondo esterno. Questo movimento di energia dal centro alla periferia ha due fini o scopi: uno è collegato alla funzione di carica - l'alimentazione, la respirazione, l'eccitazione sessuale, ecc.; l'altro è collegato alla funzione di scarica energetica, la cui piú importante espressione è la scarica sessuale e la riproduzione. Tutte le attività si possono classificare secondo questo semplice criterio, se cioè adempiono alla funzione di carica o di scarica dell'energia. L'obiettivo di queste attività non è un livel lo costante di tensione o di carica energetica; piuttosto, la carica e la scarica sono parte del processo vitale, il cui obiettivo va al di là della nostra comprensione. Certo, i fenomeni della crescita e del-l'evoluzione negano qualsiasi concetto di costanza come principio dinamico della vita - che sembra muoversi verso mete sconosciute lungo sentieri, tracciati dal principio del piacere.

La crescita individuale e l'evoluzione della specie seguono unalinea di sviluppo in cui il semplice principio del piacere viene modi-

ficato per fornire pii efficaci mezzi di interazione con la realtàesterna. Questa modifica del principio del piacere è nota come prin-cipio della realtà, e ha origine nella separazione delle funzioni basi-

di carica e scarica. La prima specializzazione della struttura è la1ifFerenziazione di una parte dell'organismo per la funzione della

carica energetica. Sebbene assente nell'ameba, è già presente inaltri protozoi. La separazione di queste funzioni fondamentali crea

una polarità interna che determinerà la futura organizzazione ditutte le forme superiori di vita. In concomitanza con lo sviluppo

del principio della realtà e della sua espressione interna nella mag-

65

Il concetto bioenergetico degli istinti

giore differenziazione e specializzazione, troviamo livelli sempre più alti della funzione energetica.

Differenziazione, specializzazione e crescente organizzazione, da una parte, sono le manifestazioni funzionali di piú alti livelli di energia. Mostrerò questo rapporto con un semplice esempio: i miglioramenti strutturali e funzionali dell'aeroplano non avrebbero senso senza lo sviluppo di motori piú potenti e di carburanti migliori. II velivolo dei fratelli Wright non aveva bisogno del carrello retrattile di atterraggio né di strumenti radar. Una potenza maggiore richiede un maggior controllo, un maggior controllo significa migliore specializzazione o organizzazione e ciò vale anche per gli organismi viventi. La potenza, tuttavia, è solo l'espressione moto-ria di un piú alto livello energetico; una maggiore sensibilità, una piú alta consapevolezza e un maggior controllo sono gli altri aspetti dello stesso processo energetico.

Nel pensiero biologico dobbiamo evitare le affermazioni teleologiche. Bisogna descrivere ciò che si vede e cercare di capire la dinamica del processo. Tutti i sistemi mobili sono controllati dal rap-porto tra energia libera e massa strutturale. Non si ottiene nessun miglioramento funzionale se la maggiore produzione di energia è controbilanciata da una maggiore massa strutturale. La storia della scomparsa dei grandi dinosauri è collegata in qualche modo all'apparizione dei mammiferi nei quali la migliore funzione energetica ovviava allo svantaggio di una grande massa che li votava alla distruzione. Oggi vediamo la stessa cosa nella sostituzione della valvola a vuoto spinto col transistor cos. come la valvola a vuoto spinto a suo tempo ha sostituito i più vecchi e piú ingombranti metodi di controllo della potenza. Questo principio è alla base della cibernetica di Norbert Wiener (1956 ), applicata sia al si stenta vivente che a quello non vivente.

Paragonati a tutte le altre forme di vita, i mammiferi, come classe, mostrano il più alto grado di motilità. Un'eccezione a questa affermazione si dà nel caso degli uccelli, ma qui la motilità come spostamento nello spazio si realizza a discapito della motilità in relazione agli oggetti. Una maggiore motilità è il risultato di un maggior livello energetico di funzionamento che spesso si manifesta nella capacità dell'organismo a sollevarsi da terra. L'arto del mammifero rappresenta certamente un grande miglioramento rispetto all'arto del rettile. Tutti i concetti biologici sono tuttavia soggetti alla grande legge dell'antitesi - la giraffa dal lungo collo non ha la motilità dei gatti o dei canarini. Se si .valuta la motilità in termini di rapporti antitetici - cioè Ia motilità come spostamento nello

66

Il linguaggio del corpo

spazio nei confronti della motilità come capacità di manipolare oggetti - i primi bipedi mostrano il piú alto grado di motilità complessiva.

Questa maggiore motilità, che è cosi evidente nell'uomo, è il risultato diretto della sua posizione eretta, che ha liberato gli arti anteriori dalla loro subordinazione alle funzioni di supporto e di locomozione. Anche in questo caso si ha un importante sviluppo della realtà, e del principio relativo. La differenziazione della strut-tura corporea in termini di carica e di scarica è estesa agli arti. Tutta la metà superiore del corpo può essere ora destinata alla funzione di carica dell'energia. La scarica energetica diventa ancor pii specializ-

Fig. 8. A sinistra: Mammifero. L'energia dell'impulso è ancora dominata dalla massa, o sistema muscolare. A destra: Uomo. La forza dell'impulso è maggiore della massa, o sistema muscolare. La sensibilità, la consapevolezza, la comunicazione e il controllo diventano uguali o maggiori della motilità.

zata quale funzione della metà inferiore del corpo, poiché questa metà assumerà l'importante funzione del movimento dell'organismo nello spazio. Questo sviluppo del principio della realtà é esso stesso il prodotto di un nuovo e alto livello della funzione energetica. Si arriva infatti ad affermare che il rapporto libera energia/ massa è cosí grande nell'organismo umano da consentire a tutta l'estremità frontale dell'organismo di sollevarsi dal suolo, e da rendere possibili le differenziazidhi, le specializzazioni e il controllo che identifichiamo con l'essere umano. In proposito sarà bene paragonare le parti della figura 8.

Con questo sviluppo del principio della realtà a livello biologico, il problema della coordinazione e del controllo della motilità tra-scende per la prima volta il problema della maggiore motilità.

Gli psicologi sanno da tempo che la crescita della consapevolezza dell'Io è correlata con la forza crescente del sentimento spiri-

67

Il concetto bioenergetico degli istinti

tuale nell'uomo. Prima che ciò accadesse, tuttavia, è trascorso un lungo periodo di sviluppo. Erich Neumann in The Or igins and Hi -story of Consciousness traccia questo sviluppo nella sfera psichica. All'inizio troviamo l'unità dell'inconscio - un mondo senza inizio e senza fine, rappresentato simbolicamente dal cerchio o dal circolo; è il mondo del principio del piacere. Questa unità è distrutta dalla apparizione della luce che è, in termini psicologici, la luce della coscienza. Neumann (1954) cosí descrive l'evento: "Solo alla luce della coscienza l'uomo conosce. E questo atto di cognizione, di discriminazione conscia, separa il mondo in opposti, poiché l'esperienza del mondo è possibile solo attraverso gli opposti."

La consapevolezza ha un duplice aspetto: vi è una prima consapevolezza delle sensazioni e delle azioni, e in un secondo momento si aggiunge la consapevolezza della conoscenza. Neumann (1954) dice: "L'importante è che la coscienza, quale centro operativo, preceda la consapevolezza quale centro cognitivo." Mentre si svi-luppa questa maggiore consapevolezza dell'lo, esso tende a porsi in contrapposizione al corpo, che diventa cosi il rappresentante dell'inconscio. La luce, che è lo splendore della coscienza, si differenzia e si oppone alla corrente che l'ha creata e mantenuta. Tuttavia sappiamo che una luce non può mai essere piú forte della fon-te di energia che la alimenta. Questa corrente è il flusso della for-mazione degli impulsi nel corpo che, muovendosi verso l'alto per raggiungere la testa, eccita i tessuti cerebrali e li accende. Ma qui siamo solo a un passo dal dire che la forza e la gloria della consapevolezza dell'Io nell'uomo è un riflesso della forza dei suoi impulsi e un prodotto dei maggiori processi energetici nel suo organismo.

A livello inconscio, tutte le attività sono istintive, tutti gli impulsi sono uguali e unitari, e tutto può essere ricondotto ai principio comune: il principio del piacere. Carica - a scarica, tensione - a rilassamento. La consapevolezza è il sinonimo della divisione di queste unità. L'impulso non è piú semplicemente un 'azione; ora può essere dissociato in energia dell'impulso e movimento stesso. L'una è percepita come una sensazione, l'altro come la sua espressione. Questa dissociazione fa parte del principio della realtà, altrimenti non si potrebbero controllare le azioni. Ciò che è trattenuto non è la sensazione, ma la sua esecuzione. Altri animali spartiscono con l'uomo questa consapevolezza delI'azione, poiché an-che l'animale ha un controllo volontario della sua muscolatura.

Solo nell'uomo questo sviluppo va oltre. La consapevolezza del sapere è una consapevolezza del controllo; non solo c'è il controllo sui muscoli volontari, ma c'è l'esperienza o la conoscenza di questo

68

Il linguaggio del corpo

fatto. Questa esperienza può risultare solo da una situazione in cui la sensazione può essere debitamente espressa con un minimo di partecipazione muscolare. Tale funzione si trasmette agli organi del linguaggio. Cosi si può dire: "io sono furioso," senza doverlo esprimere col movimento.

La possibilità degli opposti, il concetto di rapporti antitetici che nascono da una precedente unità, derivano biologicamente da questa divisione dell'impulso; questo è il punto da cui Freud iniziò il suo studio degli istinti. Seguiamo il suo pensiero.

Nel capitolo precedente abbiamo visto che Freud ha postulato come prima serie di istinti antitetici la fame e l'amore. Ciò corrisponderebbe alle direzioni verso l'interno e verso l'esterno. Più tar-di egli le identificò con l'istinto dell'autoconservazione, contrapposto a un istinto della conservazione della specie. Le riformulò poi come antitesi tra la libido dell'Io (narcisismo) e la libido oggettuale (sessualità). Ma questi sono semplicemente tutti aspetti differenti del rapporto interno-esterno. Come tali, sono manifestazioni secondarie: -fino al 1920 il•problema della scissione dell'impulso non venne toccato.

Le ragioni che nel 1920 indussero Freud ad abbandonare i suoi concetti precedenti in favore di un nuovo approccio alla natura degli istinti sono state in precedenza discusse. Pur discordando dalle sue argomentazioni, dobbiamo comunque riconoscere l'au-dacia e la portata delle nuove formulazioni.

Riflettendo sulla natura degli istinti dell'Io, Freud (1950) concluse che queste pulsioni istintuali erano essenzialmente conservatrici e "tendevano verso la restaurazione di un precedente stato di cose." In altri termini, Freud diceva: "Poiché, secondo la nostra ipotesi, gli istinti dell'Io insorgono per il fatto che la materia ina-nimata prende vita, e cercano di restaurare lo stato inanimato." D'altronde, Freud trovò nel suo concetto originale degli istinti sessuali una forza che tendeva a "conservare la vita stessa per un periodo relativamente lungo." Questi, egli affermò, "sono gli istinti vitali che portano, in ragione della loro funzione, alla morte; e questo fat-to indica che c'è opposizione tra loro."

Come conseguenza di questo ragionamento, Freud (1950) abbandonò il concetto degli istinti dell'Io e degli istinti sessuali come forze primarie nei fenomeni della vita. Al loro posto propose l'idea che queste forze sono, in realtà, gli istinti di vita e di morte.

É come se la vita dell'organismo si muovesse ad un ritmo vacillante. Un gruppo di istinti si precipita fuori per raggiungere la meta finale della

69

Il concetto bioenergetico degli istinti

vita il più rapidamente possibile; ma, quando è stato raggiunto un certo stadio di avanzamento, l'altro gruppo di colpo indietreggia fino a un certo punto per effettuare una nuova partenza e prolungare cosi il viaggio.

Freud individuò la sede delle "pulsioni di morte" nella mu-scolatura e chiamò Eros gli istinti d'amore, "l'Eros dei poeti e dei filosofi che lega tutte le cose viventi." In questo Eros, Freud riconobbe Ia libido degli istinti sessuali.

Originariamente il concetto di libido era ristretto all'energia degli istinti sessuali diretti verso un oggetto. Freud dichiarò più tar-di che la libido si poteva ritirare e trasformarsi in narcisismo. Ciò non confuta in alcun modo il suo carattere originario di energia o forza. Non si può essere d'accordo con Freud quando egli identifica

Fig. 9. A sinistra: Scarica = azione muscolare. A destra: Carica = azione del-l'Eros, di origine sanguigna.

l'Eros con l'istinto sessuale. L'uno è una forza, l'altro, cosi come lo abbiamo definito, è il canale in cui questa forza si muove. Jung a questo riguardo è più vicino ai fatti quando usa il termine "libido" per indicare una forza istintuale in generale. Freud (1950a) si avvicina tuttavia al concetto bioenergetico osservando che "la differenza tra le due specie di istinti, che era in un certo senso qualitat iva, ora si deve caratterizzare in modo diverso - è cioè topografica." Vedremo tra breve cos'è questa differenza topografica.

Se si visualizza il galoppo di un cane o di un cavallo, la natura del movimento dei mammiferi è chiaramente evidente. L'alternarsi della ritrazione e dell'estensione delle due paia di zampe rappresenta un processo di carica e scarica, che può essere schematizzato (fig. 9). Mentre l'energia si estende attraverso il sistema muscolare, che si trova essenzialmente nella parte posteriore dell'animale, le due estremità dell'animale si avvicinano l'una all'altra e toccano il suolo. L'energia viene scaricata attraverso le quattro zampe sul terreno. La scarica dell'energia produce un balzo durante il quale le

70

Il linguaggio del corpo

zampe sono distese. L'estensione della parte posteriore mostra l'aspetto pa,Imare dell'animale e porta all'inspirazione di aria. Si forma un nuovo impulso che prima carica Ia parte anteriore del corpo, e poi si muove al suo interno e carica la massa muscolare principale della parte posteriore. L'organismo è ora in posizione per una nuova scarica e un altro salto.

Qui incontriamo il concetto freudiano dell'alternanza. Un grup-po di istinti fa muovere l'animale in avanti, ma nel processo scarica

Ia sua energia; l'altro ricarica il sistema per un altro movimento.L'incapacità di ricaricare il sistema avrebbe come risultato Ia morte.

Nell'uomo, la posizione eretta permette una dissociazione delledue fasi. La funzione di carica non porta necessariamente alla sca-

Fig. 10. La linea ombreggiata rappresenta il flusso di energia lungo la schiena. La linea continua rappresenta il flusso lungo la parte anteriore del corpo. I punti di confluenza sono le strutture periferiche nella meta superiore e in quella inferiore del corpo che reagiscono all'ambiente. Sopra, il punto principale è la regione della glabella, tra gli occhi; sotto, è quella dei genitali. Il punto superiore di confluenza include gli occhi, il naso, la bocca e le mani. 11 punto inferiore può includere la regione dall'ano ai genitali e i piedi.

rica; cioè, la si può dissociare dal sistema muscolare. L'energia dellacarica si localizza quindi lungo la parte anteriore del corpo, accre-scendone la sensibilità ma diminuendone la motilità. La maggiore

sensibilità fa nascere certe sensazioni che si possono esprimere siacon l'azione che con le parole, o con entrambe. Ci sono differenze

fondamentali tra i due modi di espressione - la piti importante èil fatto che solo I'azione muscolare può scaricare la grande quantitàdi energia prodotta dall'essere umano vivente. 11 linguaggio, come

estensione del pensiero, lavora con quantità di energia molto piúpiccole. Esaminiamo questi processi energetici nell'uomo (fig. 10).

Ho dedotto i miei concetti originali sui percorsi dell'energiain movimento dall'osservazione dei pazienti, da esperienze perso-

nali e dall'analisi del movimento negli animali. Come punto di

71.

Il concetto bioenergeticco degli istinti

partenza avevamo il concetto dell'oscillazione Longitudinale del-l'energia, ma non avevo ancora elaborato il suo rapporto con Pio o col principio della realtà. Ricorderà alcune di queste esperienze.

Nel corso della mia analisi con Reich, mi resi conto del fatto che si può percepire un movimento verso il basso Iungo Ia parte anteriore del corpo durante una inspirazione profonda. Se si è completamente rilassati, si percepisce alla fine una sensazione genitale. Reich suppose che questa sensazione, e il movimento che l'accompagna, riflettesse un flusso di energia diretto verso i genitali; esso aveva il suo punto di origine nel torace. Non c'era alcuna allusione da parte di Reich ad un movimento verso l'alto, né alcuna affermazione che il flusso di energia fosse di natura pendolare.

Un giorno, ascoltando della musica di Chopin, ebbi un'improvvisa consapevolezza del flusso della sensazione verso l'alto. Si può riconoscere la musica di Chopin dalla sua qualità emotiva. L'aggettivo pili appropriato per descrivere questa qualità sembra essere "bramoso." Il desiderio è cosí forte da trasformarsi quasi in struggimento. Si sente nella sua musica l'incapacità del sentimento di raggiungere il soddisfacimento; è come se il sentimento rimanesse strozzato in gola.

Mi resi subito conto che in tutta la musica è presente questo sentimento di bramosia. Cantando si sperimenta il movimento del sentimento verso l'alto, dalla regione del diaframma verso la testa. Ci sono altre forme di espressione in cui un impulso sale verso lo sfogo vocale: il pianto e il riso sono espressioni del genere, co-sí come il linguaggio normale. Lo sfogo vocale, attraverso un canto o un discorso, il pianto o il riso, è uno dei mezzi per rag-giungere il contatto con gli altri. Ma ci sono altri modi per esprimere questo sforzo per arrivare al contatto. Le braccia che si in-nalzano in preghiera, le labbra che si protendono per il bacio, le braccia di un neonato tese verso l'alto, hanno lo stesso fonda-mentale significato: raggiungere qualcuno o qualcosa al di fuori di noi. Definisco questo fondamentale sentimento "bramosia." È un desiderio di contatto.

Nell'atto sessuale, la stessa sensazione che si muove verso i genitali possiede un'altra qualità. Dato il contatto nella metà superiore del corpo, questa sensazione è percepita come fusione e desiderio di aprirsi.

Nella musica il sentimento di bramosia è fondamentale per la melodia, ma la musica ha anche una componente ritmica. Se Ia melodia si libra come il volo di un uccello, il ritmo è legato alla terra e trova il suo mezzo naturale nel movimento delle gambe e

72

Il linguaggio del corpo

dei piedi. Il ritmo è per sua natura molto pulsatile e, per questo fatto, è collegato a tutti gli altri fenomeni di scarica energetica. Ciò si vede molto chiaramente nella danza: la metà superiore del corpo segue la melodia, Ia metà inferiore il ritmo.

In uno studio sull'arte della danza sono arrivato alla conclusione che il sentimento che sta alla base della danza è la gioia. Se l'espressione "balla dalla gioia" è vera, possiamo anche dire che dove c'è danza c'è gioia. A quel tempo, tuttavia, non trovai il nesso tra ritmo e gioia, sebbene sapessi che la grande esperienza gioiosa è data dalla sola attività in cui si verifica la piú grande scarica ritmica, l'orgasmo sessuale.

Come spesso accade nel pensiero, i vari elementi vanno a posto spontaneamente per completare il quadro. Cominciamo col cam-minare, che è un'attività ritmica --- sinistra, destra, sinistra, destra, in egual misura; se l'eccitazione aumenta, possiamo saltare, o saltellare, o correre. L'aumento di eccitazione produce una scarica phi intensa. Camminare, correre, saltare, ballare sono interazioni con l'aria e con lo spazio, ci muoviamo grazie alla scarica di energia al suolo; sotto questo aspetto, il suolo o la terra hanno una funzione fondamentale. Tutta l'energia alla fine trova la strada verso il suo-lo; è il principio noto come "messa a terra.» Spiega la scarica at-traverso la tempesta e i fulmini di un'atmosfera sovraccarica. Questo principio deve stare anche alla base dell'atto sessuale. Senza elaborare il punto, posso dire che l'amplesso di una donna è per l'uomo l'amplesso della terra; la donna porta con sé un po' di terra. La donna, nell'amplesso con un uomo, ha un amplesso con lo spirito.

La polarizzazione che condusse al principio della realtà derivava da queste osservazioni. L'energia si muove dal sole attraverso l'atmosfera fino alla terra. In linguaggio figurato, tutti gli organismi si innalzano verso il sole per ricevere energia, e ciò è letteralmente vero nel caso delle piante. II tendersi verso l'alto, o verso l'esterno (brama), è parte della funzione di carica: cibo, ossigeno ed ecci-tazione. Abbiamo visto come coinvolgono la metà superiore del corpo. La scarica è diretta verso Ia terra. Prima di scaricarsi, l'energia promuove altre due funzioni vitali: la crescita e il movimento. Solo l'eccesso, maggiore negli adulti, in cui la crescita è cessata, che nei bambini, si scarica a terra come sessualità.

Ho collegato questi movimenti in una comune pulsazione che ha il suo centro nel cuore. Sono sentimenti che sembrano nascere dal cuore. I sentimenti del cuore sono sentimenti teneri che mettono l'individuo in rapporto con la carica e la scarica. Ma qualcosa man-cava. La formulazione era incompleta per spiegare certe esperienze

73

Il concetto bioenergetico degli istinti

cliniche. Questi sentimenti, mentre danno maggior forza a n o , non tengono conto della debolezza di certe strutture caratteriali che presentano una mancanza di aggressività; inoltre non spiegano emozioni quali la collera o la rabbia.

Per qualche tempo limitai le mie riflessioni all'oscillazione del-l'energia che ha il suo centro nel cuore. Si poteva intuire che il percorso di questo movimento si trovava nella parte anteriore del corpo. Già sapevo che la collera si percepisce nella parte posteriore del corpo, e specificamente nella zona tra le scapole. Questa è la re-gione in cui i peli degli animali si rizzano per la rabbia. Darwinaveva osservato e commentato questo fenomeno. In T h e E x p r e s s i o n o f E m o t i o n s in Man and A n i m a l s descrisse una scimmia in collera:

"Vidi i peli del babbuino, mentre era arrabbiato, rizzarsi lungo la schiena dal collo fino alle reni."

Ho personalmente provato questa sensazione dei peli che si rizzano lungo la schiena quando mi arrabbio; viene subito in mente il gatto. Nel leone, l'espressione di questo sentimento nel movimento è il salto, con le zampe tese in avanti per afferrare o colpire, con le fauci aperte e pronte a mordere. Nell'uomo, l'energia è diretta con maggiore forza alle braccia, che assumono la funzione aggressiva dei denti.

La mia attenzione un giorno si diresse all'oscillazione dell'energia lungo la schiena e mi resi conto che questo movimento era anche pendolare. Esso si tramuta in collera o in furore, muovendosi dal cuoio capelluto ai denti superiori. Il movimento verso il basso lungo la schiena si produce nell'atto sessuale; l'energia che produce la spinta pelvica può essere percepita come un impulso che scende lungo la schiena, attorno alle natiche e al perineo, per raggiungere i genitali. Arrivai alla conclusione che il movimento pendolare lungo la schiena è diverso da quello della parte anteriore. La loro relazione mi divenne chiara studiando i movimenti degli animali.

Gli schemi precedenti sono il risultato immediato di questo ragionamento. Solo pii tardi vidi il nesso con Io sviluppo del principio della realtà e con la crescita dell'Io.

Originariamente, nella figura 10 illustravo il flusso energetico lungo la schiena mediante una linea rossa (ora nera), e quello lungo il torace mediante una linea blu (ora chiara). Mentre l'uso di questi due colori era fortuito, in seguito essi dimostrarono di avere un significato pii profondo.

La linea blu che illustra il flusso lungo la parte anteriore del corpo rappresenta sentimenti la cui qualità generale è la tenerezza. Essi comprendono sentimenti specifici come la compassione, la

74

Il linguaggio del corpo

pietà, la carità, la fede, ecc. Il loro scopo è l'identificazione dell'individuo con altre persone e cose. L'oggetto, naturalmente, varia e determina la qualità specifica: la tenerezza verso un oggetto sessuale, i sentimenti religiosi in relazione a Dio, la pietà per una per-sona che soffre, e cosí via. La loro fonte sembra essere il cuore. Se questi sentimenti non sono associati a una componente della parte posteriore del corpo, hanno un tono triste, o danno origine a uno stato d'animo triste. La linea rossa rappresenta sentimenti che han-no la qualità generale dell'aggressività. Comprendono la collera, il furore, l'aggressività sessuale, la ricerca del cibo, ecc. In questi sentimenti non c'è nulla di tenero, come non c'è nulla di morbido nella schiena. Poiché il maggiore sviluppo muscolare è situato nella schiena, ci aspettiamo che il flusso energetico in questa regione fornisca la forza motrice per il movimento dell'organismo nello spazio. Questi sentimenti sono aggressivi perché il loro scopo è di "muovere l'organismo verso" gli oggetti, che naturalmente dovrebbero essere gli stessi oggetti dell'altra forza istintuale. Di nuovo, l'obiet tivo determina la qualità specifica. Tendo a localizzare la fonte di questa oscillazione energetica nella regione dell'inserimento diaframmatico crurale. Questi sentimenti, se isolati dalla componente tenera, producono calore e una sensazione di rossore: stanno alla base del rossore provocato dalla collera, del calore della passione sessuale e del desiderio di sangue nella caccia.

L'uso dei due colori ha una implicazione piú profonda. I sentimenti teneri hanno una qualità spirituale e sono strettamente correlati alla funzione respiratoria e all'inspirazione di aria. Il loro colore blu riflette Ia predominanza di un elemento spirituale o celestiale. I sentimenti della schiena hanno un orientamento mate-rialistico e sono connessi al sistema digestivo attraverso la ricerca del cibo. Significativamente, Ie due funzioni della respirazione-circolazione e della nutrizione-digestione occupano posti simili nel corpo, poiché la prima è in posizione anteriore rispetto alla seconda. Il cibo contrapposto all'ossigeno deriva dalla terra; i sentimenti aggressivi sono fondamentalmente terreni e anche questo giustifica la loro colorazione rossa.

Ogni azione ha una componente per ogni aspetto dell'individuo. Nell'atto di tendere le braccia verso un'altra persona, per esempio, sono rappresentati gli impulsi sia dalla parte anteriore che da quella posteriore. La qualità del movimento è determinata dal rap-porto in cui si trovano questi due elementi. Nell'esempio prece-dente, se predomina la componente tenera, il gesto è un abbraccio. Se per contro l'elemento aggressivo è piú forte, nell'atto c'è una mi-

75

Il concetto bioenergetico degli istinti

naccia che sarebbe fuori posto in un rapporto d'amore ma adatta a un incontro di lotta libera. Nelle nevrosi, come vedremo in seguito, il rapporto delle due pulsioni istintuali tende a fissarsi entro ristretti limiti, indipendentemente dalla situazione. Il carattere orale tende ad affrontare tutte le situazioni con un atteggiamento di compassione; l'atteggiamento fondamentale del carattere fallico è di determinazione aggressiva. Il rapporto è caratteristico per ogni tipo di disturbo caratteriale.

Deve essere evidente al lettore analitico che esiste una forte somiglianza tra il concetto bioenergetico degli istinti -e il punto di vista che Freud ha espresso in Al di là del principio di piacere. Questa somiglianza mi divenne chiara dopo che ebbi elaborato le presenti formulazioni. Se l'analisi a livello somatico produce lo stesso risultato dell'analisi delle tendenze psichiche, il fatto comprova l'unità delle due funzioni.

Il problema degli istinti è confuso in Freud, poiché egli non traccia una netta distinzione tra i sentieri primari che determinano la natura di un istinto e il suo scopo, che ne determina la qualità specifica. Freud (1950a) ammette che gli istinti dell'Io hanno una componente libidica. Inoltre "riconosce la presenza di una componente sadica nell'istinto sessuale." In seguito vedremo che gli istinti dell'Io possono essere analizzati in una componente aggressiva, di natura motrice, e in una componente tenera, di natura sensoriale, che si muovono entrambe verso l'alto. È la direzione verso l'alto che determina la loro identità nell'Io, poiché entrambe le componenti portano una carica energetica alla testa. Similmente, l'istinto sessuale è formato da due componenti, che entrambe si muovono verso i genitali.

Bisogna anche tracciare una distinzione tra il percorso del movimento e la stessa forza energetica. Una sola forza o energia è presente nell'organismo. Questa forza o energia è identica al concetto psicoanalitico della libido e anche dell'Eros freudiano e agisce in entrambi i percorsi istintuali. Nel caso degli istinti aggressivi, attiva un sistema motore, diventa una fonte di potenza per la con-trazione muscolare. È usata come forza motrice per creare movimento. Quando l'energia è dissociata dal sistema muscolare, sia perché l'azione è limitata sia perché il bisogno di consapevolezza e di controllo predomina sul bisogno di movimento, l'energia libera tende a muoversi lungo la parte anteriore del corpo. I sentimenti cui dà origine sono sentimenti teneri perché i tessuti sono fluidi e morbidi. L'assenza di una forte muscolatura la rende una regione sensibile. L'energia domina gli elementi strutturali che sono principal-

76

Il linguaggio del corpo

mente veicoli per il suo movimento. L'espressione di questi senti-menti si effettua principalmente attraverso lo sfogo vocale.

L'Io è il creatore degli opposti casi com'è il sintetizzatore delle antitesi; è un catalizzatore che può separare e combinare. In effetti, fa entrambe le cose. Frenando l'espressione muscolare di un senti-mento, lo possiamo dissociare in un atto motorio e in una componente sensoriale sentimentale. È impossibile rendersi conto dei sen-timenti teneri se ad ogni impulso immediatamente si agisce, perché l'Io è allora dominato dall'azione fisica e dalle sue conseguenze. Allo stesso modo, si interrompe il movimento per accrescere una percezione sensoriale. La scissione dell'impulso è la base della consapevolezza dell'Io poiché permette una susseguente ricombinazione delle componenti per una piú efficace reazione. Comunque la divisione non deve essere troppo grande affinché possa prodursi la rifusione delle due componenti.

Se cercassimo un'antitesi all'Eros per soddisfare iI concetto dualistico della natura del processo vivente, la troveremmo nel concetto della materia non organizzata, l'argilla dell'espressione biblica. L'Eros, quindi, è il respiro vitale che Dio soffiò nell'argilla per renderla viva. Qui siamo tuttavia lontani dagli istinti e vicini alla sfera fisica per quanto riguarda materia ed energia. La vita non è una mescolanza di materia ed energia, ma è energia nella materia, connessa in modo tale che la dissociazione è impossibile finché il processo vitale continua. L'Eros è tosi correlato al concetto di spirito; gli elementi strutturali del corpo sono elementi derivanti dalla materia nella quale sono costruiti. La morte è la condizione in cui avviene la dissociazione dello spirito, o anima, dal corpo materiale: diciamo che l'anima lascia il corpo.

Ogni cellula, come ogni organizzazione di cellule in tessuti, organi e organismi, è una mescolanza di argilla e spirito, di corpo e anima, di materia ed Eros; il processo vivente nasce da questa mescolanza, non ne è la mescolanza stessa. II rapporto si può comprendere paragonando la vita a una fiamma. Il fuoco ha bisogno di una sostanza combustibile e di ossigeno, eppure il fuoco non è né l'una né l'altro né la loro combinazione; in condizioni date, il fuoco può svilupparsi; una volta acceso, è un elemento nuovo, né materia né energia, ma un processo: ha tendenze proprie a crescere e a sviluppare altri fuochi. La vita è stata paragonata alla fiamma che, se si può estinguere in un punto, può accendere nuove fiamme che porteranno avanti lo stesso processo.

La vita stessa non ha tendenza a morire, non piú di quanto il fuoco abbia una tendenza innata ad estinguersi. La vita è un fuoco

77

Il concetto bioenergetico degli istinti

che si perpetua ed è questo il suo grande mistero, non l'inevitabile eclisse di ogni fiamma individuale. Il fuoco continuerà finché sa-ranno assicurati il combustibile, l'ossigeno e l'eliminazione dei rifiuti. Ma qui termina l'analogia. La vita segue certe leggi di crescita, di organizzazione e di riproduzione che noi ancora non comprendiamo. Può essere che quando si esaurisce il potenziale di crescita, or-ganizzazione e riproduzione trasmesso all'organismo vivente al momento del concepimento l'organismo individuale muoia, ma ciò non prova l'esistenza di un istinto diretto verso la morte.

Il concetto di pulsione di morte è illogico. Poiché il termine "pulsione" implica la vita, è come dire "la vita è uguale alla vita piú la morte," oppure "A = A + B." La morte può essere contrapposta alla vita, ma non è parte di essa. 11 soggetto animato si sviluppa come parte della sua struttura, una struttura di sostanza inanimata che può produrre il freno o l'inerzia nella motilità. Non Io si può definire una tendenza o un istinto.

Freud suppose la "presenza di una componente sadica nell'istinto sessuale,» che gli parve una rappresentazione della pulsione di morte. Non considero comunque la connotazione di sadismo appropriata a questa componente. Dobbiamo distinguere tra sadismo e aggressività. Il leone che uccide per procurarsi il cibo è aggressivo, ma non sadico; il linciaggio è un'azione sadica. Nel sadismo il piacere deriva dall'atto di distruzione fine a se stesso. Nel caso del leone la distruzione rende solo possibile il piacere che deriva dal soddisfacimento del bisogno di nutrirsi.. Possiamo applicare la stessa distinzione all'atto sessuale. Se il piacere deriva dal senti-mento di dominio sulla donna o di offesa al suo Io, nell'atto è pre-sente un elemento sadico; se il piacere deriva dall'esperienza della comunicazione, sia fisica che spirituale, che è l'essenza dell'atto sessuale, nessuna qualità sadica può essere attribuita all'azione.

Da un punto di vista bioenergetico, l'atto sessuale è un fenomeno -di scarica energetica; implica necessariamente due componenti: un fattore aggressivo, che fornisce la potenza motrice, e i senti-menti teneri che danno all'azione il suo significato. I sentimenti d'amore di per sé non hanno il potere di raggiungere la scarica senza l'aiuto della pulsione aggressiva. Questo non è un problema insolito. Le pazienti che hanno una struttura caratteriale prevalentemente orale percepiscono una forte eccitazione sessuale, ma spesso sono incapaci di portarla all'apice. L'analisi bioenergetica della loro struttura mostra una forte debolezza della pulsione aggressiva, con mancanza di motilità nella schiena e nelle gambe. Esiste anche la situazione opposta. La struttura rigida del maschio fai-

78

Il linguaggio del corpoIico-narcisista permette che avvenga la scarica a discapito dei sentimenti di tenerezza. Il risultato è un senso di liberazione e di soddisfacimento minimo, poco significativo. Quando la componente aggressiva non è temperata dall'amore o dalla tenerezza, il sadismo è manifesto. Ma questa è una condizione patologica.

Come parte della sua teoria della pulsione di morte, Freud introdusse il concetto di masochismo primario; la pulsione di morte è cioè una tendenza distruttiva che è originariamente diretta verso l'interno. L'Eros lo volge all'esterno sotto forma di sadismo. Non esiste la prova clinica dell'esistenza di un masochismo primario. Tutti i terapeuti analitici devono trattare quotidianamente il problema del masochismo o delle tendenze masochiste, e se non riesco-no a risolvere il problema, la terapia si conclude con un fallimento. Quando esaminiamo questi casi analiticamente, appare chiaro che l'aggressività è rivolta verso l'interno. Il successo terapeutico, comunque, confuta l'idea di una tendenza biologica primaria al fallimento. Come possiamo allora spiegare la tendenza autodistruttiva?

La struttura bionergetica del carattere masochista mostra una muscolatura eccessivamente sviluppata, che è allo stesso tempo gravemente contratta. Freud associò il sistema muscolare alla pulsione di morte. Nello stesso tempo, i sentimenti di tenerezza sono ampiamente soppressi, non repressi. La soppressione dei senti-menti di tenerezza produce una muscolatura addominale fortemente contratta e tesa. Se si disegna il grafico del flusso di energia in termini di movimento lungo le parti anteriore e posteriore del corpo, si ottiene Io schema proposto nella figura 11.

Nello stato naturale non nevrotico, ogni impulso è il risultato

441517

rsm

Fig. I1. Masochismo. La linea doppia discontinua indica la muscolatura ipertrofizzata e patologicamente contratta. I sentimenti teneri sono imprigionati e creano pressione interna e angoscia. L'aggressività è rivolta all'interno. Le due tendenze istintuali si incrociano. La linea leggera discontinua e quella continua rappresentano il rapporto istintuale normale.

79

Il concetto bioenergetico degli istinti

della fusione delle due componenti: una aggressiva e motoria, l'altra tenera e sensoria. L'una può essere piú determinante dell'al-tra a seconda della situazione esterna, ma è irrilevante il conflitto tra le due tendenze. Nella struttura masochista, esse si incrociano e creano una condizione di ambivalenza. Questo è un tipo di -scissione istintuale su cui Freud richiamò l'attenzione nel suo studio sugli istinti.

Per anticipare brevemente lo studio dettagliato della struttura caratteriale masochista, possiamo menzionare le due cause principali di questa condizione. La muscolatura ipertrofizzata è il risultato di un'enfasi esagerata data all'aspetto materiale della vita durante l'infanzia. Generalmente ciò è causato da una madre ultraprotettiva . che privilegia il cibo, o le abitudini igieniche, o entrambi. Tale svi-luppo muscolare è destinato "a trattenere all'interno" gli impulsi, in contrasto con i muscoli allungati e rilassati che sono necessari al movimento. Poiché il movimento del corpo e il movimento delle viscere sono strettamente connessi, ogni profonda interferenza con le naturali funzioni intestinali porta a una diminuzione generalizzata nella motilità dell'organismo. In questi casi, inoltre, si rileva che è soppressa la tenerezza nel rapporto madre-figlio. La madre mostra il suo amore attraverso la sua attenzione per il cibo e la defecazione; dal bambino ci si aspetta che egli risponda mangiando in ,maniera soddisfacente e avendo movimenti peristaltici regolari e controllati. E ovvio che poca è la tolleranza per l'espressione dei desideri personali e degli interessi del bambino; gli altri bisogni emotivi sono ignorati e Ia sua resistenza è stroncata. Queste madri soffocano i figli con un'attenzione che essi non desiderano. Vedremo l'esatta interazione di queste forze nei dettagliati casi clinici che verranno presentati in seguito. A questo punto, il mio intento è di dimostrare che il concetto di una aggressività rivolta verso l'interno è bioenergeticamente vero, ma deve essere considerata una condizione secondaria, nevrotica.

Ma dovremmo anche chiederci: non è forse vero che è l'Eros a dirigere l'aggressività verso l'esterno, e che senza l'Eros la muscolatura sarebbe contratta fino a una condizione di rigor mortis? La risposta dev'essere "si," Anche il nostro schema dice la stessa cosa. Ma l'Eros non è l'istinto sessuale; è la forza che motiva tutta l'attività istintuale; l'attività vitale in quanto tale sarebbe impossibile senza di esso. L'Eros è la forza vitale, ed esiste solo una forza o energia di questo tipo, Sotto questo aspetto le nostre idee sono monistiche. Ma questa forza o energia opera attraverso la materia. La parte anteriore del corpo è perciò la parte sensoria, quella poste-

80

Il linguaggio del corpo

rione è motoria. Il predominio degli elementi solidi nella schiena at-testa la qualità materiale della pulsione aggressiva; per contro, la preponderanza dell'energia sulla materia nella parte anteriore del corpo ne determina la qualità spirituale.

Paragoniamo questo concetto a quello che Freud (1950a) avanzò ne L'Io e 1'Es: "Entrambi gli istinti sarebbero attivi in ogni particella di sostanza vivente, anche se in proporzioni uniche, di modo che una qualche sostanza dovrebbe essere il principio rappresentativo dell'Eros." Freud non dice quale potrebbe essere questa so-stanza, ma nomina un organo speciale per mezzo del quale "Ia pulsione di morte della singola cellula può essere neutralizzato con successo, e gli impulsi distruttivi possono essere deviati verso il mondo esterno... Quest'organo speciale parrebbe essere la muscolatura." Avanzerei l'ipotesi che la speciale sostanza "che è il prin-cipio rappresentativo dell'Eros" è il sangue. Questo può spiegare perché nell'identificazione dei membri di una famiglia si parla di "rapporti di sangue." In questo modo stabiliamo inoltre un'antitesi tra gli elementi fluidi e gli elementi strutturali del corpo.

Per ,il momento, non ci interessa approfondire ulteriormente la questione. Ci interessa invece sapere come le due "classi degli istinti" funzionino in ogni specifica azione. Anche qui Freud ha indicato una risposta teorica. Conformemente alla sua concezione, Ie due "classi degli istinti sono fuse, mescolate e confuse tra loro." Reich ha ipotizzato un meccanismo atto a spiegare il fenomeno.il suo concetto di sovrapposizione: detto semplicemente, l'osservazione che quando due onde che si muovono nella stessa direzione si i.ncóntrano, esse si fondono in un'unica onda che ha maggiore ampiezza e forza.

La scissione istintuale di fatto si produce. Freud (1950b) so-spettava "che la convulsione epilettica è un prodotto e un segno del-la scissione istintuale," una scarica motoria completamente divisa da ogni componente dei sentimenti di tenerezza che correlerebbero l'azione al mondo esterno. Il sadismo è un altro esempio istintuale; qui un'azione distruttiva è diretta contro un oggetto che normal-mente sarebbe il beneficiario di un sentimento tenero. Possiamo trovare un esempio di sentimento tenero che manca della componente motoria: l'individuo che desidera ardentemente o si strugge per un oggetto, si identifica con esso, ma manca dell 'aggressività necessaria per raggiungere il soddisfacimento attraverso l'unione.

La completa scissione degli istinti caratterizza la condizione psicotica. La scissione incompleta è responsabile dell'ambivalenza, che è un sintomo comune alle nevrosi. Analizzando l'ambivalenza

81

Il concetto bioenergetico degli istinti'

espressa nella polarità amore-odio, Freud (1950b) arriva a una costruzione che è essenzialmente bioenergetica. Innanzi tutto, riconosce che "in molte circostanze I'odio si tramuta in amore e l'amore in odio." Il meccanismo attraverso il quale si effettua questo cambiamento è concepito come segue:

Un'attitudine ambivalente (fusione incompleta) è presente dal principio, e la trasformazione si effettua per mezzo di uno spostamento reattivo di cachessia, per cui l'energia è ritirata dagli impulsi erotici e usata per integrare l'energia ostile.

L'ipotesi su cui si basa questa affermazione è l'equivalente psichico della bioenergia.

Abbiamo immaginato che nella mente - nell'Io o nell'Es - esista un'energia trasferibile, di per sé neutrale, ma capace di unirsi alle forze con un impulso erotico o distruttivo.

Riassumiamo le idee appena esaminate. Un'energia fondamentale moriva tutte Ie azioni. Quando si carica e scorre attraverso la muscolatura, specialmente attraverso i muscoli volontari, produce un movimento nello spazio che eguagliamo all'aggressività (muoversi verso qualcosa). Quando carica le strutture morbide quali il sangue e la pelle, produce sensazioni erotiche, tenere o amorose. Ognuno di questi aspetti della vita emotiva dell'individuo tende a situarsi topograficamente: la componente motoria nella schiena e nelle gambe, la componente sensoria nella parte anteriore del corpo e nelle mani. Mentre questa tendenza alla localizzazione topografica non è assoluta, per gli scopi pratici della terapia bioenergetica questa distinzione tra Ia'parte anteriore e posteriore è valida.

In un comportamento non nevrotico, questa energia unica è distribuita nei due percorsi per produrre un'azione che è razionale e appropriata alla situazione. Gli impulsi dei due percorsi si fondo-no o si sovrappongono in un'azione che, vista in superficie, è una espressione unitaria. La fusione è una funzione superficiale, cioè è una funzione dell'espressione e sta sotto il controllo dell'Io. Dove è avvenuta una completa fusione, è impossibile per l'osservatore de-lineare le due componenti, mentre una fusione incompleta crea am-bivalenza e produce un comportamento irrazionale. L'osservatore lo può facilmente rilevare, come nel caso del paziente che piange quando lo si fa andare in collera o si arrabbia quando è portato alle lacrime. Una scissione completa deve essere sinonimo di scissione psicotica.

Siamo ora in grado di portare avanti il nostro ragionamento.

82

Il linguaggio del corpo

Abbiamo riconosciuto l'antitesi tra materia ed energia e postulato l'antitesi tra un percorso motorio, aggressivo, e un percorso sensoriale, tenero. Ora, a un livello phi alto di organizzazione, possiamo parlare di Io e di istinti sessuali. L'istinto sessuale include entrambe le componenti fondamentali - sensoriale e motoria, tenera e ag-gressiva. La componente erotica si muove dalla parte anteriore del corpo verso il basso e si unisce a una componente aggressiva che scende attraverso la schiena, attorno al perineo e nei genitali. La natura sessuale di questi impulsi è determinata dal loro scopo, un atto sessuale con un oggetto sessuale, e dal loro punto di confluen-za nei genitali. D'altro canto, quando la direzione del movimento di entrambi gli impulsi è verso la testa, con un punto principale di confluenza negli occhi, possiamo designare il percorso comune come un istinto dell'Io.1

A causa della sua direzione opposta, l'istinto dell'Io diviene antitetico all'istinto sessuale. Ciò spiega l'osservazione che all'apice dell'orgasmo sessuale l'Io si estingue. Ci permette di determinare la qualità dell'Io dall'espressione degli occhi, dal portamento del capo e del collo, dalla qualità espressiva del volto, ecc. Si ricollega alla nostra discussione sul principio della realtà in cui postulammo una oscillazione longitudinale fondamentale tra la testa e i genitali, tra gli organi di carica e quelli di scarica. Se, ora, si può dividere quella pulsazione longitudinale di energia in due componenti fondamentali, la divisione ha significato solo nei termini di una funzione disturbata, cioè di una scissione istintuale. A livello dell'Io e della scarica sessuale, si discerne una sola corrente. Il movimento nell'organismo vivente e pulsatile, il movimento dell'energia verso l'alto e verso il basso è di natura pendolare. L'istinto dell'Io non può essere piú forte dell'istinto sessuale, lo stesso Io non può essere phi grande della sensazione sessuale. Se c'è un'ambivalenza a livello dell'Io, un'ambivalenza simile si riscontrerà nel-la funzione sessuale. Questa oscillazione, quale base del principio della realtà, è la pietra miliare di tutti i principi bioenergetici e della relativa terapia.

Abbiamo ora concluso la discussione dei principi teorici che stanno alla base della terapia bioenergetica. Nei prossimi tre capitoli la teoria è collegata alla tecnica in modo che la successiva presentazione delle strutture caratteriali abbia un valore sia pratico che teorico.

' Cfr. le tesi di Patii Schilder sull'Io. "Nelle tendenze del corpo non esiste dunque soltanto l'aggressività. Le tendenze dell'Io procurano il cibo e l'autodifesa," in The Image and Appearance of the Human Body, International Universities Press, New York 1950, pp. 121-122, p. 105.

83

Capitolo sesto

Principi bioenergetici nella terapia analitica

La psicoanalisi ebbe origine con il tentativo di Freud di comprendere un disturbo somatico (sintomo isterico) in termini di conflitti psichici. Tl grande problema che subito dopo attrasse l'attenzione di Freud fu la distinzione tra la nevrosi di angoscia e la nevrastenia. Durante il suo intero sviluppo la psicoanalisi non è mai stata in grado di dissociarsi dalle manifestazioni fisiche dei conflitti emozionali. Tuttavia, rispetto alla funzione fisica dell'organismo, l'approccio psicoanalitico è avvenuto attraverso il suo riflesso psichico. Si può procedere con maggiore efficacia nella direzione oppo-sta, cioè dal problema fisico alla sua rappresentazione psichica.

Nel primo capitolo abbiamo visto che Ferenczi integrò il metodo tradizionale con tecniche che cercavano di coinvolgere pili diretta-mente il corpo nella procedura analitica. Reich mise ancor pM in rilievo le funzioni somatiche, e specialmente il rapporto tra respirazione e controllo emozionale; egli introdusse inoltre il concetto di un'energia fisica come controparte al concetto freudiano di un'energia mentale. Ma né Reich né altri scrittori analitici offrono una presentazione sistematica della relazione tra funzione somatica e problemi psichici; la seconda metà di questo libro sarà dedicata a questa presentazione. A questo punto vorrei esporre alcuni principi bioenergetici fondamentali e dimostrarne la validità per la pratica analitica.

Qualche tempo fa curai un collega che soffriva di un'incapacità a lavorare derivante da vari episodi di depressione, uno dei quali aveva reso necessario il suo ricovero in ospedale. Si era sottoposto a una psicoanalisi tradizionale, e anche a una forma di terapia di gruppo. Senza dubbio questi trattamenti lo avevano aiutato, ma la funzione Iavorativa non era migliorata. Alla fine mi fu inviato per una terapia bioenergetica, nella speranza che io potessi riuscire, con le nostre tecniche pM avanzate, là dove altri avevano fallito.

84

Il linguaggio del corpo

Dopo circa otto mesi di terapia bioenergetica con sedute settimanali di un'ora, fu in grado di riprendere la pratica analitica. Qualche tempo dopo un amico comune si complimentò con me per il risultato e osservò: "Non so cosa hai fatto per rimetterlo in piedi, ma prima nessuno c'era riuscito." Risposi che lo avevo letteralmente rimesso sui suoi piedi. Una piccolissima parte soltanto della terapia bioenergetica era stata condotta col paziente steso sul lettino, in posizione rilassata, la maggior parte del tempo restava in piedi, e si muoveva o parlava.

Mi chiedo quanto sia possibile ottenere con un paziente disteso sul lettino o seduto comodamente su una sedia. Poiché tutti i miei pazienti soffrono in qualche misura di mancanza di aggressività, Ia passività fisica prodotta dalla posizione supina o seduta deve rappresentare un certo ostacolo nella terapia; se pensiamo alla 'aggressività" nel suo significato letterale, cioè di muoversi verso, la normale posizione analitica impone un limite all 'aggressività e al movimento.

Con ciò non voglio dire che nel caso precedente il fatto stesso di tenere in piedi il paziente abbia consentito di superare gravi problemi quali la depressione e l'inabilità al lavoro, perché non si tratta di questo soltanto. Utilizzo il caso per illustrare iI significato letterale di espressioni come "reggersi sulle proprie gambe," "stare sulla punta dei piedi," "stare con i piedi per terra," ecc. Qualche volta, molto raramente, il paziente è spontaneamente conscio della connessione immediata tra il problema emotivo e il disturbo somatico. Quando ciò accade, il procedimento terapeutico risulta ampia-mente facilitato.

Un giovane venne da me per una terapia dopo il congedo dal servizio militare. Si lamentava di non sapere dove andare né che cosa voleva fare. Era molto alto, all'incirca m 1,95, snello, e cam-minava un po' curvo in avanti come le persone alte sono solite fare. Nel colloquio iniziale egli descrisse certe sensazioni che a mio avviso spiegavano la sua incapacità di "sapere dove andare." Cito .testualmente le sue parole.

Mi è capitato poco prima d'imbarcarmi. Quando muovevo la gamba (per camminare) in senso meccanico, c'era un istante quasi impercettibile durante il quale la gamba dondolava libera e al di fuori del mio controllo, come l'oscillazione pendolare di un peso. Appena iniziavo a camminare, Ia gamba tornava di nuovo sotto controllo. Allungando la gamba, avevo la sensazione che essa non fosse sotto controllo, quasi non fossi sicuro che sarebbe tornata indietro. L'effetto totale di queste esperienze, istantanee ma continue quando camminavo, produsse un certo effetto su di me. C'è una vaga sensazione nel corpo che in qualche punto vitale in movimento,

85

Principi bioenergetici nella terapia analitica

uno resti al di fuori di ogni controllo. Mi sembra che questo sia simile alla schizofrenia. Ci sono due situazioni differenti: una si manifesta stando seduto e l'altra camminando. Mi sembra che la mia personalità abbia due aspetti, uno che si manifesta stando seduto e l'altro mentre cammino. Mentre cammino, mi pare di stare sui trampoli.

Poi aggiunse:È come se stessi ancora imparando a camminare, e ciò mi dà una sensazione molto infantile.

Come Iei ha detto, la parte inferiore del mio corpo ha un aspetto infantile. Infine, mi sento diviso dalle mie gambe; sopra alle gambe ci sono io, e sotto ci sono le gambe, qualcosa di estraneo a me stesso.

Mi sembra sensato che un individuo che ha la sensazione di non controllare le gambe senta anche di non sapere dove sta andando. Naturalmente l'altezza non l'aiuta. Le persone alte hanno spesso una perdita di contatto con le proprie gambe e col suolo. Talvolta si ha l'impressione che il paziente sia "con la testa tra le nuvole." Si ha la tentazione di dirgli: "Rimetti i piedi per terra." Ma il problema tecnico, in tal caso, è come far scendere il paziente sulla terra e come ancorarlo ad essa. Il senso di appartenenza, di avere radici, dev'essere direttamente correlato al sentimento di contatto intimo tra i piedi e il suolo. Un'altra paziente espresse questa relazione molto chiaramente dicendo: "Avevo la sensazione di non essere in vita, di non essere nelle cose, camminavo come sollevata dal suolo."

Il problema della mancanza di contatto con i piedi e col suolo può manifestarsi in altre maniere. Nell'interpretare i disegni della figura umana come metodo di indagine sulla personalità, si osserva che "le gambe e specialmente i piedi sono fonti di conflitto e di difficoltà in molti disegni." Machover (1949) afferma che "possiamo capire perché l'insicurezza nel camminare, interpretata alla lettera, si rileva nella maggior parte dei disegni." L'importanza funzionale delle estremità inferiori non deve però essere sopravvalutata. L'osservazione di Machover riprende una conoscenza comune. "Oltre alla potenzialità per il contatto, che gambe e piedi spartiscono con braccia e mani, essi hanno l'ulteriore responsabilità di sorreggere e bilanciare il corpo e di rendere possibile la locomozione dello stesso."

II problema della sicurezza emozionale non può essere scisso dalla questione della sicurezza fisica nella deambulazione. Mentre il problema può essere affrontato a livello verbale, esso conduce piú rapidamente e phi completamente a una terapia che unisce l'analisi

86

Il linguaggio del corpo

"dall'alto" a un lavoro diretto sul disturbo fisico sottostante. In questi casi la terapia bioenergetica mira a portare il paziente a contatto con i piedi e col suolo e, nel contempo, a renderlo consapevole della relazione tra il problema emozionale e la sua controparte fisica. La terapia procede su due fronti simultaneamente, sebbene talvolta predomini il lavoro analitico e tal altra l'accento si sposti sull'aspetto fisico.

Quando Ferenczi parlò di "analisi dal basso,» aveva in mente la funzione degli sfinteri che governano i processi di scarica. Mi ci sono voluti molti anni di lavoro analitico sul corpo per rendermi conto che per mantenere le sue promesse tale tecnica deve partire letteralmente dal suolo verso l'alto. È una verità ovvia che una casa è tanto pii solida quanto pii sono solide le sue fondamenta. Si diventa consci di quanto siano deboli le fondamenta che sorreggono alcune strutture apparentemente forti dell'Io solo dopo aver esaminato le gambe da un punto di vista dinamico.

Alcuni anni fa curai un paziente che soffriva di una grave ipertensione. Era stato press-agent di diverse stelle hollywoodiane e di produttori cinematografici. Era una buona forchetta e bevitore di tutto rispetto, e un gradevole oratore; aveva la faccia tonda e florida e un corpo robusto. Quando si spogliò rimasi colpito dalle sue gam-bette magre e sottili e dai suoi fianchi stretti stretti. Inevitabilmente la conclusione fu che l'apparente sicurezza e forza della metà superiore del corpo compensavano la debolezza inferiore. Le sue attività principali erano confinate nella metà superiore del corpo, e di natura essenzialmente orale. Le funzioni di scarica energetica erano gravemente ridotte, tosi come la scarica energetica nel movimento e nel sesso. Bioenergeticamente si poteva interpretare l'ipertensione come il risultato di una preponderanza dell'accumulazione di energia sulla scarica di energia. Capii anche perché questo paziente mostrava tanto interesse per Ie barche: con le sue gambe de-boli, sulla terra ferma tendeva a sentirsi insicuro.

Ho visto recentemente un giovane, pilota di jet in marina. Ave-va difficoltà nella lettura, che aveva cercato di superare con speciali esercizi, si lamentava di una sensazione di insicurezza. La forma del corpo mostrava disturbi minimi: era abbastanza ben proporziona-to, magro e curato, le mascelle erano ben delineate e volitive, le gambe invece sembravano un po' troppo pesanti. Il suo problema si rivelò quando gli chiesi di percuotere il lettino; ogni volta che sferrava un colpo, i piedi gli si sollevavano da terra. Quando glielo feci notare, osservando quanto fosse difficile per lui restare con i piedi per terra, esclamò: "Ecco perché mi sento pii sicuro in aria."

87

Principi bioenergetici nella terapia analitica

Esperienze come queste confermano l'importanza di studiare l'essere umano sia fisicamente che psicologicamente.

Reich afferma che non esiste nevrosi senza una funzione sessuale disturbata. Ai tempi questa osservazione incontrò forti obiezioni da parte di molti analisti. Invece si può andare ben oltre. Non esiste problema nevrotico che non si manifesti in ogni aspetto delle funzioni dell'individuo. Ciò deriva logicamente dal concetto gestaltico dell'organismo quale unità. Poiché esprimiamo la nostra personalità o carattere in ogni azione e in ogni atteggiamento, diventa possibile determinare i tratti caratteriali da espressioni così diverse quali l'incedere di una persona, la sua grafia, ecc. L'analista bio-energetico non deve lasciarsi influenzare da una singola manifesta-zione. La storia personale, le sembianze, la maniera di parlare e persino i test psicologici vengono usati per giungere a una diagnosi corretta della struttura caratteriale dell'individuo. L'elemento piú importante, comunque, è l'aspetto fisico, sia in riposo sia in movimento. Nessuna parola è chiara quanto il linguaggio del corpo, quando si impara a leggerlo.

Cominciamo dalle gambe e dai piedi, poiché --- anche se hanno altre funzioni - sono le fondamenta e il supporto della struttura dell'Io. È attraverso le gambe e i piedi che prendiamo contatto con la sola realtà invariabile della nostra vita, la terra o il suolo. Diciamo di un individuo che ha "i piedi piantati per terra" per significare che ha un buon senso della realtà; il contrario, "essere con la testa fra le nuvole," denota una mancanza di contatto con la realtà. 11 trattamento bioenergetico del carattere psicotico o schizoide consiste in parte nello stabilire nel paziente la consapevolezza delle sue gambe e dei suoi piedi, e del terreno su cui poggia. Per riuscire in questi casi occorre conoscere il meccanismo del disturbo bioenergetico. Stabilito un buon rapporto con il paziente, un coerente lavoro a livello fisico per sviluppare la consapevolezza e la motilità del corpo producono risultati sorprendenti.

La mancanza di contatto con i piedi e con il suolo è collegata a un altro sintomo comune: l'ansia di cadere. Questo sintomo si mani-festa quando si sogna di cadere, nella paura delle grandi altezze, e nella paura di innamorarsi.' Quando c'è un'insicurezza di base nella metà inferiore del corpo, l'individuo la compensa aggrappandosi con le braccia e con gli occhi alla realtà oggettiva. Qualcuno si chiederà perché includo la paura di innamorarsi tra i sintomi di insicurezza di base. Naturalmente l'espressione to f all i n l a v e collega questo

In inglese io fall in love; letteralmente: cadere in amore [N.d.T.].

88

Il linguaggio del corpo

fenomeno agli altri, ma sappiamo anche che innamorarsi è una for-ma di resa dell'Io. Tutte le forme dell'ansia di cadere traducono la paura di una perdita di controllo sull'Io.

Oltre alle funzioni di supporto, di equilibrio e di radicamento, le gambe sono Ie strutture pili importanti nella funzione di movimento del corpo. Quando la funzione di supporto è debole, possiamo anche aspettarci un disturbo della motilità. Misuriamo Ia motilità delle gambe dalla capacità dell'individuo di far oscillare libera-mente il bacino senza usare nessuna parte del tronco nel movimento, in un movimento cioè molto simile a quello richiesto da balli come il samba, il mambo e la rumba. La giuntura del ginocchio dev'essere rilassata e flessibile, la zona pelvica dev'essere sciolta dal tronco e tutti i muscoli della gamba devono essere rilassati. Osserviamo che tre condizioni ostacolano questa motilità fondamentale: la debolez-za, la solidità e la rigidità.

Gli individui che hanno i muscoli delle gambe sottosviluppati, le caviglie deboli e i piedi piatti, avranno grande difficoltà nell'eseguire questi movimenti. Innanzi tutto risentono della mancanza di controllo sui muscoli interessati, e poi si stancano troppo facilmente. La cóscia pesante, grassa e solida presenta un altro problema. In questi casi la mancanza di motilità è cosi pronunciata che diciamo che queste persone "hanno le gambe di piombo." L'accumulo di grasso intorno alle natiche e alle cosce deve essere interpretato bioenergeticamente come il risultato di un 'energia stagnante in questa regione dovuta a motilità inibita. Nella gamba rigida i muscoli sono cosi spastici e contratti che l'equilibrio è spesso danneggiato. Un paziente mi raccontò che capiva perché gli era cosi difficile alzarsi dal letto la mattina; disse che le sue gambe erano cose rigide che aveva paura a scaricarci sopra il suo peso. La rigidità deve essere considerata una compensazione a sottostanti sentimenti di debolezza. La camminata degli individui con i muscoli delle gambe ipertonici è meccanica e veloce, poiché col rilassamento si manifestano senti-menti di debolezza e di insicurezza.

Le gambe possono essere deboli, pesanti in modo anormale o rigide; spesso mostrano una mescolanza di questi elementi. Nel-l'analisi della struttura si dedica attenzione tanto a ogni singola componente quanto all'aspetto complessivo. I piedi possono essere stretti o larghi, le dita ravvicinate o allargate, i piedi piatti, o rilassati o fortemente contratti; i muscoli del polpaccio possono essere informi oppure accavallati. La posizione dei piedi, nell'atteggiamento fisico naturale di una persona, può essere diritta o parallela, volta all'esterno come risultato di muscoli gluteali spastici, o dal piede

89

Principi bioenergetici nella terapia analitica

varo. Ogni disturbo è interpretato in rapporto ai suoi effetti sulle funzioni di supporto e di movimento.

Ho parlato in modo abbastanza dettagliato dell'analisi bioenergetica delle gambe e dei piedi per illustrare i principi di questo approccio terapeutico. Mentre persino l'analista freudiano tradizionale osserva l'espressione del viso, pochi terapeuti analitici studiano la forma e il movimento della parte inferiore del corpo. Per la verità, dirigiamo la nostra attenzione innanzi tutto alla posizione assunta dall'individuo. È diretta, inclinata all'indietro o in avanti? Il peso del corpo poggia sulle gambe o sul sacro? Il paziente poggia sui talloni o sugli avampiedi? Quando il peso del corpo poggia direttamente sui talloni, la posizione eretta può essere facilmente sbilanciata da una leggera spinta all'indietro. Ancora una volta l'espressione comune descrive bene la situazione: diciamo di una persona del genere che è una "facile preda," e quando è usata per le ragazze ha un unico significato. Ho avuto una paziente che si lamentava soprattutto di essere incapace di resistere all'aggressività sessuale de-gli uomini; in posizione eretta, ella tendeva ad ondeggiare sui talloni. L'aggressività e il movimento sono possibili solo attraverso la pressione esercitata attraverso Ia parte anteriore del piede.

La relazione tra il bacino e le gambe e il tronco è molto impor-tante per la funzione genitale. Il bacino può ondeggiare liberamente, il che dà all'individuo grazia nel movimento, oppure può essere irrigidito in una posizione spostata sia in avanti che all'indietro. In entrambe queste ultime posizioni è evidente un'interruzione nella linea naturale del corpo. Col bacino spostato in avanti e sollevato c'è tensione nei muscoli addominali, ipertensione dell'addome retto e contrazione delle natiche; si ha l'impressione che l'individuo tenga chiusi gli sbocchi naturali della scarica. Le tendenze alla ritenzione sono fortemente marcate nella struttura caratteriale. Un bacino immobile è associato a un decremento della potenza sessuale; il bacino ben tirato indietro è fissato in una posizione retratta che rap-presenta una grave repressione sessuale.

Nella terapia analitica si parla ben poco della spina dorsale. Quale importante elemento strutturale del corpo, la debolezza del-la spina dorsale deve riflettersi in un grave disturbo della personalità. L'individuo con la spina dorsale curva non può avere la forza dell'Io di una persona la cui spina dorsale è diritta. D'altro canto, la rigidità della spina dorsale, mentre aumenta la forza per sorreggersi, diminuisce la flessibilità. Inoltre, tali individui spesso provano do-lore nella parte inferiore della schiena. Ho curato molti pazienti che Iamentavano questo disturbo; in tutti i casi la riduzione della ten-

90

Il linguaggio del corpo

sione dei muscoli lombo-sacrali, la maggiore motilità del bacino, l'analisi del conflitto represso e una soluzione del problema delle pulsioni inibite, portano alla completa scomparsa del dolore e del-la infermità. La rigidità della spina dorsale non è evidente soltanto nella perdita di flessibilità nel movimento, ma anche nella tensione dei muscoli lombari.

Sin da quando Reich richiamò l'attenzione sull'importanza deI-la respirazione nel flusso della sensazione, lo studio dei movimenti respiratori occupa un posto molto importante nell'analisi bioenergetica. Osserviamo se il petto è ampio, se è rigido o morbido e rilassato. Un torace rigonfio è invariabilmente concomitante con un Io gonfiato. Torna alla mente la storia della rana che cercava di gonfiarsi fino a raggiungere le dimensioni di un toro. D'altro canto, un petto morbido, sebbene connesso a maggiori sensazioni, non è necessariamente un segno di buona salute; si trova in certi caratteri impulsivi con struttura pregenitale. Quella che cerchiamo è una struttura rilassata in cui i movimenti respiratori mostrino l'unità del-la cassa toracica, del diaframma e dell'addome nell'inspirazione e nel-l'espirazione. La respirazione non è analizzata indipendentemente dalla struttura totale, ma come uno degli aspetti della funzione del-l'organismo.

La posizione e la motilità delle spalle sono significative per le funzioni dell'Io quanto le gambe e il bacino Io sono per le funzioni sessuali. Si possono facilmente discernere parecchie attitudini. Le spalle retratte rappresentano Ia collera repressa, il trattenersi dal-l'impulso di colpire; le spalle rialzate sono connesse alla paura; le spalle quadrate esprimono principalmente un atteggiamento virile nell'assumersi le proprie responsabilità; le spalle ricurve comunica-no il senso di un peso, di un fardello. Le spalle hanno un ruolo importante nella motilità del torace, poiché il cingolo scapolare si estende dalla colonna vertebrale attraverso i muscoli romboidi fino allo sterno attraverso i muscoli pettorali, e quindi i disturbi del cingolo scapolare influenzano la funzione respiratoria. Poiché nei primati la funzione fondamentale delle braccia è di allungarsi per prendere o dare, per afferrare o colpire, la portata e la qualità del-l'estensione sono una misura dell'Io. Esperimenti clinici ci hanno consentito di fare certe caratterizzazioni e di correlarle a specifici disturbi fisici. Il carattere schizofrenico non si estende verso il mondo, il carattere orale si estende solo in condizioni favorevoli, quello masochista si estende ma poi si ritira e quindi fallisce; i tipi rigidi, i maschi fallico-narcisistici tendono ad essere tenaci.

II disturbo funzionale specifico nella. struttura schizofrenica

91

Principi bioenergetici nella terapia analitica

del corpo è la dissociazione delle braccia dal corpo. Nei movimenti, il corpo e le braccia non funzionano come unità. Ciò dà al movimento delle braccia una qualità meccanica che si può osservare quando si estendono entrambe le braccia, o nell'atto di colpire. Responsabili di questa dissociazione sono tensioni molto profonde nel cingolo scapolare. Inoltre si nota che lo stesso cingolo scapolare è "con-gelato" e partecipa in maniera molto limitata ai movimenti delle braccia. Poiché il corpo non prende parte al movimento dell'estensione, diciamo che lo schizofrenico non raggiunge il mondo.

Nelle strutture nevrotiche le braccia e il corpo formano un'unità, comunque soggetta alle limitazioni della struttura caratteriale. Il carattere orale lamenta sensazioni di debolezza e di impotenza nelle braccia. Nella sua struttura corporea osserviamo che i muscoli che collegano la scapola al corpo e controllano i suoi movimenti, tra cui i piú evidenti sono i muscoli pettorali davanti e il trapezio dietro, sono eccessivamente sviluppati e cronicamente contratti. Per contro, i muscoli che trattengono le braccia nelle loro cavità sono deboli e sottosviluppati. Ciò spiega la difficoltà di estensione per dare o prendere del carattere orale. Il masochista presenta una mu-scolatura legata nelle braccia come nel resto del corpo, i suoi movimenti sono atattici, sgraziati e difficili e l'estensione è uno sforzo che gli riesce difficile sopportare a lungo. Nelle strutture rigide, per esempio nel maschio fallico-narcisistico, i movimenti sono coordinati e fortemente caricati; le tensioni sono periferiche e, nelle estremità superiori, sono dislocate prevalentemente nelle mani e negli avambracci. L'altra carica che agisce contro la forte tensione periferica dà alle mani una presa tenace, le rende simili ad artigli.

Abbiamo visto che c'è un'antitesi tra metà superiore e metà inferiore del corpo. Non è insolito vedere un uomo con le spalle larghe e le anche strette, e con le gambe deboli e sottili. È come se tutta l'energia si concentrasse nella parte superiore, lasciando il re-sto semi-impotente. Troviamo in pratica che mentre le gambe si rafforzano e la potenza sessuale aumenta, le spalle cadono, il torace si rimpicciolisce e il centro di gravità si abbassa visibilmente. La distribuzione della muscolatura nel corpo umano è tale che per la maggior parte è concentrata nelle anche e nelle gambe. Ciò fornisce all'uomo il sostegno per mantenere la stazione eretta. I muscoli della metà superiore del corpo sono stati esonerati dalla funzione di sorreggere o di muovere il corpo e dovrebbero essere soffici, rilassati e disponibili per movimenti rapidi, sensitivi.

I nostri principi teorici sostengono che il portamento della testa è in rapporto diretto con la qualità e la forza dell'Io, con-

92

Il linguaggio del corpo

Getto che, in ultima analisi, deriva da osservazioni cliniche. Cono-sciamo bene il collo lungo e superbo, e iI collo corto e taurino che rappresenta attitudini familiari. Certi schizofrenici tengono la testa ripiegata ad angolo, tanto da far pensare che sia disarticolata. Questa attitudine in un paziente è sufficiente a farmi considerare eventuali tendenze psicotiche. Quando la testa è piegata ad angolo si ha anche l'impressione che la testa sia un peso eccessivo per il corpo, e casi Ie si consente di ripiegarsi; essa rappresenta l'atteggiamento del paziente verso la realtà e talvolta ricorda le immagini della deposizione del Cristo dalla croce, impressione rafforzata da un atteggiamento che esprime martirio nel resto del corpo 2

Studiando l'espressione del viso come indice del carattere e della personalità, ci troviamo su un terreno pizi familiare. Poiché questo è un procedimento che ci portiamo dietro inconsciamente per tutta la vita, aggiungerò solo poche parole per mostrare la base bioenergetica della nostra pratica. Siamo consapevoli delle fattezze predominanti, ma la nostra attenzione dovrebbe essere rivolta innanzi tutto agli occhi. Abbiamo visto che altri autori, come Schilder (1950), situano l'Io vicino agli occhi o negli occhi e deve pur esservi qualche ragione se gli occhi sono considerati lo specchio del-l'anima. La nostra ricerca indica che i due percorsi istintuali con-vergono in alto negli occhi cosí come, in basso, nei genitali.

Possiamo determinare sia l'intensità dell'espressione sia la sua qualità. Ci sono occhi lucidi e scintillanti, occhi che brillano come stelle, altri che sono spenti, e molti che sono vuoti. Naturalmente l'espressione cambia, cerchiamo quindi lo sguardo-tipo. Certi occhi sono tristi, altri in collera; certi sono freddi e duri, altri dolci e attraenti. Queste non sono qualità che si possono misurare con uno strumento, cosi come è impossibile misurare la bellezza di una leggiadra figura femminile o il senso di virilità in un maschio agile e svelto. Ma se si ignorano queste cose, la psichiatria diventa una professione senza vita. Molti esperti psichiatri sono in grado di riconoscere la schizofrenia da uno sguardo vuoto e lontano.

Non di rado Io stesso volto mostra due espressioni contrastanti: gli occhi possono apparire deboli e timidi, mentre le mascelle sono forti e pronunciate, oppure Ie mascelle sono deboli e gli occhi forti. Se i muscoli mascellari sono ipertrofizzati, si produce un blocco nel flusso energetico verso gli occhi. La mascella é una struttura mobile

2 Ricordiamo in proposito il commento di Paul Schilder: Incontriamo qui per la prima volta l'importante principio secondo il quale il carattere dell'individuo si esprime nel modello corpo-immagine," op. cit., p. 89. Facciamo un'ulteriore premessa, e cioè che la motilità funzionale del corpo corrisponde al corpo-immagine.

93

Principi bioenergetici nella terapia analitica

che per i suoi movimenti assomiglia al bacino. Può essere immobilizzata sia in una posizione ritratta che in posizione protesa; esse rappresentano entrambe una diminuzione di motilità. Le mascelle che non possono spostarsi in avanti con aggressività o rilassarsi nella tenerezza sono considerate patologiche in termini funzionali. Molte espressioni sono collegate alla posizione delle mascelle. Se si spostano in avanti esprimono determinazione; un ulteriore sposta-mento in avanti conferisce loro un'espressione combattiva, mentre quando si sporgono tutte in avanti, come nel caso di Mussolini, chiaramente hanno un significato di sfida.

Le espressioni che possono apparire sul volto di un individuo hanno un numero e una varietà enormi. Quando osserviamo un paziente siamo naturalmente consci di questo giuoco di sentimenti. Se un sogghigno appare sul viso del paziente, gli chiediamo perché sghignazza, e con nostra sorpresa egli risponde che non stava affatto sghignazzando. Le persone, assorbite come sono dalle reazioni degli altri, spesso non sono consapevoli delle loro espressioni; la mimica è come i lapsus, la cui importanza è stata indicata da Freud molti anni fa.

Di maggiore importanza per la terapia analitica sono quelle espressioni inconsce' che sono congelate nell'aspetto esteriore, tanto che le diamo per scontate come parte della personalità. Ricordo un professore le cui sopracciglia erano tosi sollevate che le rughe di sorpresa e di meraviglia gli si erano scolpite sulla fronte. Nessuno faceva la minima attenzione a ciò, e meno che mai il professore, eppure, quando si inarcano fortemente le sopracciglia, la sensazione di sorpresa e di sbalordimento è così immediata e forte da essere fastidiosa. Perché il professore non era conscio di questa espressione? Dobbiamo concludere che quando un'espressione è come intessuta nei lineamenti se ne perde la consapevolezza. Come i nostri abiti vecchi, queste espressioni diventano a tal punto parte di noi che ne diventiamo consapevoli soltanto in Ioro assenza. Un'espressione molto comune che diamo per scontata è lo sguardo di disgusto provocato da una ritrazione verso l'alto delle narici. Avete mai visto persone il cui volto mostra una costante espressione di dolore? Soffrono davvero queste persone? Certamente! Un'analisi in profondità dell'inconscio rivelerebbe che queste espressioni ritraggono sentimenti repressi - sorpresa, disgusto o dolore.

Basta così, potreste dire a questo punto. Dove andiamo a finire? Gli occhi deboli e miopi non sono forse una questione di ereditarietà, che non ha niente a che fare con l'Io? Oppure un paziente può osservare: "Mio padre ha le mascelle deboli e suo padre pure:

94

Il Iinguaggio del corpo

ciò non dimostra la falsità delle vostre idee circa le mie mascelle?" L'esperienza clinica ha ripetutamente confermato il fatto che l'Io è determinato da fattori dinamici e strutturali indipendentemente dalla loro eziologia. Certo, i neonati sono molto diversi tra loro, e questa differenza avrà una profonda influenza sul loro futuro svi-luppo, sia fisico che mentale. Al momento della nascita, il neonato è già stato soggetto a un'esperienza vitale della durata di nove mesi; la qualità di questa esperienza non si può accertare facilmente, ma la sua importanza non va sottovalutata, La medicina odierna acquisisce la crescente consapevolezza che molte malformazioni e molti disturbi congeniti sono determinati da malattie e carenze cui la madre è stata soggetta durante la gravidanza,

Soltanto delle considerazioni teoriche ci indurrebbero a rivedere il nostro atteggiamento nei confronti della vita intrauterina dell'individuo. Due semi dello stesso fiore o frutto sono quasi in-distinguibili ma entrambi egualmente maturi, eppure gli alberi o i cespugli in cui si sviluppano possono presentare profonde diffe-renze. Naturalmente i semi non sono identici, e neanche lo sono i due lembi di terra in cui mettono radici e crescono; non solo la composizione del suolo può essere diversa, ma il drenaggio e l'esposizione sono raramente uguali in due posti differenti. Il ventre è un lembo di terra in cui il seme del mammifero resta piantato per nove mesi. Nessun utero è uguale a un altro per quanto riguarda la fertilità; alcuni sono rocciosi e pietrosi e nascondono fibromi, altri so-no duri e contratti, con un minore rifornimento di sangue; alcuni sono piccoli e immaturi, mentre altri sono passati attraverso varie gravidanze. I neonati differiscono a seconda del ventre che li ha partoriti. Qualunque ostetrica ha osservato queste differenze. Si passa dal neonato con una vigorosa energia vitale al neonato avvizzito e raggrinzito come un vecchietto. Ne conseguirebbe anche che il primo periodo di vita extra-uterina del neonato ripeterà la qualità della sua esistenza intrauterina. Senza una speciale preparazione, l'atteggiamento della madre verso il bambino ripeterà il modello inconscio della relazione tra utero e feto. La gente non cambia facilmente. L'esperienza del bambino con la madre è un'esperienza continua, che inizia col concepimento. Le potenzialità di sviluppo del bambino prendono forma e si modellano solo se la realtà lo con-sente, e la realtà per il bambino è la madre. Questo è un concetto che conquista uno spazio sempre maggiore nei circoli analitici. L'at-teggiamento materno che interagisce con i bisogni di sostegno e di affetto del bambino da una parte, e di indipendenza dall'altra, de-terminerà e stabilirà il modello emergente della personalità del barn-

95

Principi bioenergetici nella terapia analitica

bino. I modi fissati di reazione si temprano e si congelano col tempo nella struttura dinamica del carattere che il terapeuta analitico deve affrontare. Va tenuto conto del ruolo del padre e delle altre perso-ne dell'ambiente, ma sono ovviamente di secondaria importanza.

Non esiste nessun surrogato dell'amore materno cosi come si manifesta a livello sia fisico sia mentale. Lo sviluppo che si svolge in condizioni ottimali produce una struttura corporea e una personalità che risvegliano la nostra ammirazione. Tuttavia, i terapeuti analitici si trovano ogni giorno a confronto con individui la cui strut-tura e personalità sono difettose al punto da essere inadeguate a sopportare le pressioni della realtà. Nella loro lotta per la sopravvivenza questi individui sviluppano meccanismi di compensazione per superare la loro debolezza. Le teorie di Adler sull'inferiorità organica e la lotta per il potere e la superiorità derivano da tali osservazioni cliniche. Purtroppo, i meccanismi di compensazione non correggono mai la debolezza o il difetto. La terapia analitica bio-energetica attacca il disturbo di base cosí come si manifesta nel modello di comportamento adulto, eliminando quindi il bisogno di compensazioni e di adattamenti.

Una paziente venne da me per una terapia bioenergetica dopo molti anni di analisi. Mi disse che si era spinta al limite massimo con l'analisi verbale, e che il nostro approccio sembrava offrire di piiî. Aveva un corpo pesante e grasso, il collo corto ma ben formato ed una espressione di cupa determinazione in volto. Le gambe e le braccia erano sottili, il ginocchio tendenzialmente valgo, e i pie-di piccoli e deboli. Nonostante la sua determinazione, non riusciva a controllare l'appetito. La sua funzione Iavorativa era buona, ma aveva scarse relazioni sociali. Era la sua capacità di lavorare che le aveva consentito di passare attraverso le depressioni, le angosce e lo scoraggiamento.

Questa paziente incominciò la terapia bioenergetica con una determinazione tipica. Per alcune settimane ci fu un notevole miglioramento nel suo stato d'animo, e riuscí anche a mangiare di meno; poi ridiventò ansiosa e depressa. Erano i limiti entro i quali potevano portarla Ia determinazione e l'entusiasmo. Ora doveva affrontare il duro lavoro di rafforzare le gambe, di acquisire motilità e di abbandonare quell'atteggiamento di severa determinazione. Questa determinazione va considerata bioenergeticamente come una compensazione alla debolezza delle gambe e dei genitali; nessuna quantità di determinazione può sostituirsi alla sicurezza e alla motilità naturali che derivano da gambe ben bilanciate. Inoltre, la. determinazione caratterologica nella struttura dell'Io impedisce la

96

Il linguaggio del corpo

carica e il deflusso dell'eccitazione genitale. La naturale oscillazione pendolare dell'energia viene bloccata dall'immobilità della mascella. Eppure, mentre indichiamo e analizziamo questa attitudine caratterologica di determinazione, il nostro sforzo principale è volto ad eliminare la debolezza.

La determinazione come attitudine fissata non è una reale fonte di forza per l'Io. Implica una mancanza di flessibilità nell'Io; con-gela l'energia in un modello di comportamento che va a discapito delle altre reazioni possibili. È una difesa dell'Io contro la depressione e il fallimento, ma, come tutte le difese, impoverisce la vita emotiva e può provocare tutte le calamità che è destinata a prevenire. Rappresenta una limitazione della motilità mentre nel contempo tenta di superare la limitazione. Se si aumenta Ia naturale motilità dell'organismo, la determinazione caratterologica svanisce ed è sostituita dalla capacità di essere decisi quando è necessario.

Un altro paziente venne da me per una terapia analitica bioenergetica dopo cinque anni di analisi tradizionale. Molti dei suoi modelli coatti di comportamento erano stati superati ed egli aveva acquisito una certa introspezione riguardo le motivazioni di quei modelli. Uno di questi consisteva nella sua abitudine di correre dietro alle donne, finché capi che questo era un tentativo da parte sua di innalzarsi ad un Io ideale di sé, cioè un bel maschio giovane a cui le donne correvano ancora dietro. Il suo comportamento reale cambiò, nel senso che correva ancora dietro alle donne ma non viveva pili delle storie con loro. In seguito all'analisi precedente, aveva sviluppato un tic coatto agli occhi. Come accade di solito in questi casi, la sua potenza sessuale non era forte: il suo organismo era debole, il suo interesse sessuale consisteva prevalentemente nel desiderio di soddisfare la donna. L'interpretazione psicoanalitica delle sue azioni era corretta, ma non offriva altra scelta che la resa al suo Io ideale e al comportamento ad esso associato, che sfortunatamente non bloccò il suo interesse per le altre donne né la coazione.

Presentava una struttura corporea sproporzionata anche se ben sviluppata. Il torace grande e le spalle ricurve davano alla parte superiore del corpo un aspetto massiccio; le anche erano strette, la pancia trattenuta e contratta, e il bacino spostato all'indietro; i muscoli delle gambe erano ipertesi, la motilità pelvica e la carica genitale ridotte. Si può basare sulla dinamica bioenergetica della sua struttura una diversa interpretazione del suo comportamento. Il correre dietro alle donne era un tentativo di aumentare la carica e l'eccitazione nella parte inferiore del corpo. Questa azione era compensatoria in quanto egli cercava di rimediare a una debolezza me-

97

Principi bioenergetici, nella terapia analitica

diante la reazione della donna. La mancanza di virilità si rivelava allora attraverso l'identificazione con la donna nell'atto sessuale, a discapito del suo piacere orgastico, e ogni esperienza terminava con lo stesso dipendente bisogno di prima. Sotto un unico aspetto il suo Io ideale era valido: rifletteva la sua reale insoddisfazione di sé come maschio e il suo desiderio di migliorare.

La terapia_bioenergetica fu diretta alla metà inferiore del corpo per accrescerne la motilità e la carica, in quanto rafforzando la strut-tura dove essa è debole si elimina il bisogno di un comportamento compensatorio irrazionale. Appena il paziente sviluppò una carica genitale pii forte, si accrebbe il suo senso di virilità. Si produsse dunque un cambiamento nel suo Io ideale. Poteva considerarsi pii aggressivo negli affari e pii responsabile nella vita familiare. Il tic coatto agli occhi si era sviluppato dal senso di debolezza degli stessi, come tentativo di acquisire maggior vigore. Operava anche qui, come a livello genitale, un meccanismo di compensazione. La debolezza degli occhi era condizionata dai muscoli ipertrofizzati delle mascelle, che esprimevano un'eccessiva determinazione. Era interessante vedere come i suoi occhi brillavano e si rilassavano quando la tensione era liberata dalla parte superiore del corpo al termine di ogni seduta terapeutica.

La psicoanalisi tende principalmente a scoprire le difese dell'Io e ri meccanismi di compensazione. Noi analizziamo un modello di comportamento per osservare le pulsioni dell'Io che lo motivano. Ma questa è la parte più facile di qualsiasi terapia. Più difficile e più importante è il tentativo volto a rafforzare le funzioni naturali del-l'Io per arrivare al punto in cui il paziente non ha pii bisogno di difese e di compensazioni. Allo scopo la psicoanalisi ha a disposizione solo due procedimenti tecnici: uno è il lavoro attraverso il transfert, l'altro è l'analisi del comportamento quotidiano del paziente. Entrambi coinvolgono un elemento analitico e uno didattico. Implicita in quest'ultimo è la personalità dell'analista come forza che guida il paziente verso un comportamento pii razionale. Un paziente non può sviluppare i necessari atteggiamenti positivi se non attraverso l'identificazione con l'analista, e questo avverrà solo nella misura in cui essi fanno parte della personalità di quest'ultimo.

Quando il sintomo nevrotico agisce come difesa dell'Io può essere possibile eliminarlo smascherandone la funzione difensiva. Ciò è vero in particolare per i sintomi di conversione prodotti da una genitalità rimossa nel carattere isterico, mentre le fobie e i sin-torni ossessivi non si risolvono con altrettanta facilità. Nonostante l'analisi del suo meccanismo, la fobia non si elimina finché l'indi-

98

11 linguaggio d e l corpo

viduo non affronta la situazione temuta. Nel caso dell'ossessione e della coazione, l'esposizione al pericolo immaginato è egualmente necessaria. Il problema è ancora piú difficile nelle nevrosi caratteriali, poiché in tal caso ci troviamo di fronte a strutture immature dell'Io. Molti di questi pazienti conoscono e capiscono la natura dei loro problemi quasi quanto l'analista; se non hanno posto rimedio alla loro situazione, diciamo allora che manca l'introspezione. Ma questo può solo significare che essi non hanno il coraggio o la forza di adottare un atteggiamento pii maturo. In queste condizioni l'analista continua fino a che, per disperazione, il paziente sparisce o si fa valere. Simili difficoltà indussero Ferenczi ad adottare le "tecniche attive."

La terapia bioenergetica opera direttamente con quelle forze dell'organismo che possono infondere vigore e coraggio. La situazione temuta va ripetutamente affrontata. Abbiamo visto che ciò faceva parte della tecnica impiegata per superare la fobia. Nella terapia bioenergetica la paura è correlata alla difficoltà nell'espressione dei sentimenti di rabbia, di amore, ecc. Fondamentalmente, ogni di-sturbo emozionale è una riduzione di motilità. La stessa parola emozione significa un movimento verso l'esterno, e "verso l'esterno" negli organismi superiori è sinonimo di scarica. Ogni disturbo emozionale implica un blocco nel flusso di energia verso gli organi di scarica, tra cui i genitali sono di primaria importanza. Piú periferico è il blocco, meno grave è il disturbo; quando i blocchi si situano in zone piú centrali, essi tendono ad essere piú gravi. La forza e il coraggio dipendono dalla disponibilità di energia nelle zone di scarica. Illustrerò il concetto con un esempio.

Una volta ho curato un giovane che, mi disse, soffriva moltissimo perché aveva vissuto la seguente situazione: uno lo aveva minacciato con il coltello e lui aveva girato i tacchi ed era fuggito. L'azione in se stessa non denota mancanza di coraggio e il problema stava nel senso di disturbo provocato dal suo comportamento, poiché egli percepiva dentro di sé la mancanza di coraggio. Duran-te la terapia entrambi ci rendemmo conto che egli non affrontava i suoi problemi esistenziali. Un giorno ebbe dei disturbi di stomaco, provò nausea e dovette vomitare. Mentre vomitava fummo entrambi colpiti dalla vista di una riga gialla lungo la linea centrale dell'ad-dome. L'espressione "yellow belliedn3 balenò nelle nostre menti simultaneamente. In genere si tende a non prendere alla lettera queste espressioni, ma in quel caso c'era una dimostrazione visiva

' Yellow bellied: codardo; tradotto letteralmente: con la pancia gialla [N.d.T_}.

1

99

Principi bioenergetici nella terapia analitica

che non si poteva ignorare. La colorazione gialla scomparve quando 1o stomaco si fu completamente svuotato.

Abbiamo un'altra espressione comune per definire le persone che dimostrano poco coraggio nelle loro azioni; diciamo che "non hanno fegato." Poiché tutti sono provvisti di questo organo, l'espressione deve significare che all'individuo manca la sensazione del fegato, o del ventre. Quando un paziente si lamenta di sentire le budella legate in un groppo o un vuoto nella pancia, non possiamo aspettarci che sia coraggioso.

Questo paziente soffriva di iperacidità e di frequenti bruciori di stomaco. Sentivo l'acidità dal suo alito. Quando vomitò, il vomito era di un color giallo limone. Talvolta la sua pelle aveva la stessa colorazione. Come la "riga gialla" apparve e scomparve, questo non lo so. Anni di osservazioni mi hanno convinto che Ie manifestazioni cutanee spesso rappresentano processi dinamici sottostanti che affiorano in superficie. Il paziente stesso era consapevole di un blocco che sentiva responsabile della maggior parte delle sue difficoltà. Questo blocco era una tensione situata in profondità, alla bocca dello stomaco, che egli chiamava il suo "nodo gordiano." Tanta era l'energia legata in questa tensione situata in profondità che il' ventre risultava carico in modo relativamente insufficiente.

Questo paziente presentava altre manifestazioni della sua fondamentale insicurezza. Sotto tensione, le sue gambe si agitavano cosi gravemente che egli si sollevava letteralmente dal suolo. Abbiamo già osservato l 'espressione "rimanere con i piedi per terra" come espressione di coraggio. Un attento esame della dinamica della struttura in questo caso produsse eccellenti risultati. La marcata iperacidità diminui notevolmente; le gambe e le cosce si rilassarono e la sua capacità di stare con i piedi per terra migliorò. Nello stesso tempo fu in grado di affrontare i problemi esistenziali che aveva in precedenza evitato; cominciò anche a provare piacere nel ventre, il che fu un'esperienza nuova per lui.

Il senso di f orza dipende dall'impeto della forza vitale, o energia. Non ho esitazioni di sorta nel fare un'affermazione cosi generale. Non parliamo qui di proprietà meccaniche come il sollevamento dei pesi, ecc. Il bambino nella pienezza della sua vitalità sente la propria forza come l'uomo nel fiore degli anni. Il senso di forza è fondamentalmente forza dell'Io. Noi tutti abbiamo visto uomini con le spalle larghe e i muscoli ben sviluppati la cui forza sta nella capacità di sopportare le punizioni. Il modello di comportamento che noi chiamiamo passivo-femminile e che si manifesta nella mancanza di aggressività verso le donne, smentisce il fisico dell'uomo

100

Il linguaggio del corpo

forte. L'ipertrofia della muscolatura è una compensazione a questa sottostante debolezza. I muscoli possono essere usati per trattenere sia gli impulsi che il movimento. Una terapia che incoraggia il movimento espressivo accresce la motilità dell'organismo, ne migliora l'aggressività e crea un senso di forza a livello sia fisico_ che psichico.

Fino a che punto si può cambiare struttura? Se le spalle sono troppo alte, possono essere abbassate? Se il collo è troppo corto, può essere allungato? Se le cosce sono troppo pesanti, possono es-sere ridotte? Tutte queste cose sono state compiute, ma il paziente che presenta un problema che è strutturalmente correlato non si aspetti di essere trasformato in una persona nuova. Nei limiti in cui la patologia strutturale è ridotta, la funzione è incrementata, nei limiti in cui la funzione migliora, la patologia decresce. La struttura è funzione congelata.

Abbiamo accennato al problema del maschio dalle spalle larghe. Non sto parlando degli uomini le cui spalle ampie si armonizzano con un corpo adeguato, poiché l'armonia del corpo è di per sé un'indicazione di relativa salute. Gli uomini con Ie spalle ampie e i fianchi stretti, l'ideale del maschio americano, invariabilmente presentano una tendenza passivo-femminile. Essi soffrono abbastan-za spesso di eiaculazione precoce, e un'analisi profonda rivela una loro identificazione con la donna. Il rapporto con la donna è ambi-valente: a volte agiscono nel ruolo di padre verso la bambina, al-tre volte come il bambino con la madre. Le spalle larghe danno l'impressione che egli sia una colonna, che riesca a portare il suo fardello.

L'investigazione analitica nel suo retroterra rivela che il paziente aveva una madre il cui atteggiamento fondamentale era di soffrire e di sacrificarsi per i figli. Questo bambino può essere stato il suo preferito; ella lo metteva a parte dei suoi dispiaceri, ed egli sentiva la sua infelicità e aveva deciso di portare un po' di gioia nel-la vita della madre, rendendosi responsabile del suo benessere. Naturalmente qui è.in gioco tutto il conflitto edipico, c'è rivalità tra il ragazzo e il padre, ma per la nostra discussione è importante il fatto che con le sue spalle larghe quest'uomo mostra un esagerato senso di responsabilità per il benessere della donna. Questo sen-so di responsabilità è congelato nella struttura delle spalle.

Tale atteggiamento porta in sé la sua antitesi. C'è un senso egualmente forte di risentimento e una paura delle donne. Si può rilevare questo risentimento nella tensione alla nuca, e la paura nell'immobilizzazione del bacino. Quest'ultimo spiega i fianchi stretti. In questo caso ipotetico, far cedere le spalle significa far cadere

101

Principi bioenergetici nella terapia analitica

un fardello, esprimere il sentimento: "non me ne importa," significa liberarsi di una responsabilità esagerata.

Quali sono Ie din__ miche energetiche di questa attitudine strut-turale? Le spalle non si allargano semplicemente perché il bambino si sente responsabile del benessere della madre. La struttura si cristallizza in base a un rapporto che è iniziato alla nascita. Le spalle si sollevano nella reazione di paura, mostrano paura, ma non terrore. Sono tenute a mezza strada tra una posizione in avanti e una al-l'indietro in un equilibrio dinamico tra la proiezione in avanti e il trattenersi all'indietro, tra collera e sfida. La posizione risulta un compromesso tra due atteggiamenti opposti, e come tale produce immobilità: il blocco limita l'energia ai muscoli del cingolo scapolare a discapito delle mani.

La rigidità delle spalle fa diminuire la mobilità del torace; la respirazione è ridotta e c'è un calo nel livello di economia energetica; il tono della sensazione si acquieta, e la funzione genitale è indebolita.

Bioenergeticamente questo problema viene attaccato simultaneamente su diversi fronti: a Iivello psicologico si analizza l'atteggiamento di responsabilità verso la donna e di identificazione con la donna; si incoraggia il movimento per liberare le spalle; si aumenta la motilità del bacino e si rafforza la carica genitale. La sensazione intensificata di virilità agisce per eliminare l'identificazione con la donna; si verifica un aumento di flusso energetico dalla regione delle spalle verso il basso, e mentre le spalle riprendono la loro naturale motilità, il torace si rilassa. Le spalle quadrate, e troppo larghe, scompaiono quando si ristabilisce la loro inclinazione naturale. La eliminazione della funzione nevrotica coincide con il cambiamento nella struttura e la restaurazione della funzione naturale produce la struttura naturale.

Ogni cambiamento bioenergetico agisce simultaneamente a due livelli: a Iivello somatico si ha un aumento di motilità, coordina-mento e controllo; a livello psichico c'è una riorganizzazione del pensiero e degli atteggiamenti. Non è possibile nessun cambiamento permanente se non si ottiene questo duplice effetto. Una nuova funzione dev'essere integrata nell'Io conscio prima che il paziente possa rivendicarla come propria. Non è possibile attuare una terapia bioenergetica senza un lavoro approfondito sugli atteggiamenti e il comportamento attuali e sulle forze genetiche e dinamiche che li hanno posti in essere.

Le interpretazioni bioenergetiche non si fanno mai su tratti strutturali isolati, sebbene si riconosca subito il problema, e la dia-

102

Il linguaggio del corpo

gnosi clinica viene fatta solo dopo uno studio approfondito della sto-ria e dei problemi e della loro integrazione con l'aspetto strutturale. Ogni aspetto dell'individuo è visto come l'espressione di una personalità unitaria; solo quando tutte le sfaccettature della personalità sono note e sono definite le loro interrelazioni siamo in grado di descrivere il carattere specifico del paziente. L'analisi e la terapia procedono allora avendo come struttura di riferimento il carattere.

dunque importante capire la tecnica dell'analisi del carattere e possedere qualche nozione sulle forze dinamiche che formano la struttura caratteriale.

103

Capitolo settimo

L'anal isi del carat tere

Nel 1933 Wilhelm Reich pubblicò per la prima volta i risultati del lavoro psicoanalitico svolto nei nove anni precedenti in un libro che intitolò Analisi del carattere. I principi teorici e i concetti tecnici classificati sotto quel titolo segnarono un sostanziale progresso nella comprensione psicoanalitica e nel trattamento delle nevrosi. La prima edizione di questo lavoro ebbe un'accoglienza calorosa dagli analisti e oggi, molti anni dopo, il libro è ancora considerato da analisti e psicoterapeuti come uno dei trattati fondamentali di teoria e pratica analitiche. A mio avviso esso rappresenta il pili alto traguardo della tecnica psicoanalitica e costituisce il ponte che conduce dalla psicoanalisi alla comprensione analitica delle tensioni muscolari e dei blocchi dell'energia. Psicologia e biologia si incontrano nello studio del carattere, ed è per questa ragione che i principi bioenergetici enunciati in questo volume sono espressi clinicamente in termini di struttura caratteriale.

Dalla pubblicazione della prima edizione dell'Analisi de l carat tere non sono apparsi altri lavori in cui sia stata ampliata e approfondita la conoscenza della struttura del carattere. Lo stesso Reich prosegui nell'indagine sull'armatura muscolare, sui blocchi energetici, sulle malattie somatiche e sulla natura dell'energia bio-logica. Altri analisti trovarono preziosi i principi e le tecniche del-l'analisi del carattere nel loro lavoro analitico, ma non proseguirono in questa direzione. Fu Reich stesso a guidarmi nello studio del-l'analisi del carattere e della vegetoterapia ed io lo seguii nell'ulteriore sviluppo del suo lavoro sugli spasmi muscolari e sui blocchi dell'energia. Il linguaggio del corpo è nato dalla necessità di integrare in uno schema unitario i concetti psicoanalitici fondamentali e i nuovi principi bioenergetici che stanno alla base della nostra terapia, unità che viene raggiunta clinicamente con l'applicazione dei principi dell'analisi del carattere. Il carattere è l'espressione unita-

104

Il linguaggio del corpo

ria della funzione dell'individuo sia nel regno psichico che in quello somatico; la sua comprensione richiede una conoscenza completa della psicologia dell'Io e dei concetti di energia.

Nella prefazione alla prima edizione, Reich osserva l'incompletezza del suo studio del carattere:

Oggi come nove anni fa siamo ancora ben lungi da una caratterologia psicoanalitica esauriente e sistematica. Tuttavia credo con questo libro di poter abbreviare notevolmente la distanza che ci separa da questo obiettivo (1975, p. 14).

Poiché nelle edizioni successive non fu aggiunto nuovo materia-le, ci troviamo tuttora di fronte agli stessi problemi che Reich soI-levò nel 1933 e a cui rispose solo parzialmente. Essi sono:

una teoria genetico-dinamica del carattere; una rigorosa differenziazione, sia dal lato contenutistico sia da quello formale, delle resistenze; e, infine, una ben fondata conoscenza delle differenziazioni genetiche dei diversi tipi di carattere.

Il concetto di carattere non nacque con Reich. Nel 1908 Freud aveva pubblicato uno studio intitolato Carat tere ed erot ismo anale, in cui rilevava il rapporto tra la regolare combinazione di tre tratti: ordine, ostinazione e parsimonia, ed erotismo anale. Nelle conclusioni Freud postulava l'idea di una struttura caratteriale:

Del resto, si può esprimere in una formula la formazione del carattere definitivo a partire dai tratti che lo costituiscono; i tratti permanenti del carattere sono perpetuazioni immutate degli impulsi originari, la loro sublimazione, oppure le formazioni reattive contro di essi.

La formula risultò inadeguata poiché non era possibile far derivare il carattere da una qualsiasi combinazione di tratti; piuttosto, i tratti sono aspetti della struttura complessiva.

Negli anni successivi Freud sviluppò i concetti della psicologia dell'Io. Furono osservati, studiati e interpretati i tratti del carattere, ma non si fece alcun tentativo per definire i tipi caratteriali fondamentali. Nel 1921 Abraham pubblicò un saggio sul carattere anale in cui discuteva molti dei tratti che risultavano associati ai problemi anali e, per induzione, li correlava a certe esperienze infantili. In seguito, nel 1924 e nel 1925, Abraham estese lo studio dei tipi caratteriali con due ulteriori studi sul carattere orale e sul carattere genitale. Il tentativo di collegare i t i p i caratteriali con lo sviluppo libidico nel bambino ha ovvi meriti, malauguratamente i tipi caratteriali di Abraham sono descritti in termini di tratti spe-

105

L'analisi del carattere

tifici e non si fa alcun tentativo di sintesi attraverso una casistica. Il problema è ulteriormente complicato dal fatto che la letteratura contiene riferimenti ad altri tipi caratteriali, come i caratteri coatto, isterico, masochista, ecc., che non furono integrati in una struttura generale.

Reich affrontò lo studio del carattere non a partire da considerazioni teoriche ma come problema pratico nella tecnica analitica. Egli non isolò i tratti, ma tentò di capire il carattere innanzi tutto nel suo ruolo di resistenza all'interpretazione analitica, e poi di comprenderne la funzione nell'economia libidica dell'organismo. Il primo punto portò ai principi dell'analisi del carattere di cui tratta questo capitolo. iJ in questo senso che Wolfe definí il carattere come "il comportamento caratteristico del paziente nel differenziarsi contro l'introspezione analitica e il materiale inconscio" (1949, p. XIII).

La relazione del carattere con l'economia Iibidica richiede una comprensione della formazione e della struttura del carattere stesso, che sarà oggetto del prossimo capitolo. La definizione di Abraham correla il carattere all'organizzazione della libido: "Secondo il punto di vista tradizionale, un carattere è definito come la direzione abitualmente presa dagli impulsi volontari di una persona (1925, p. 407). E importante riconoscere che, comunque si definisca il carattere, esso è l'atteggiamento fondamentale con cui l'individuo affronta la vita, sia nelle sedute analitiche sia nel mondo esterno. Una volta compreso il carattere, si valuta subito la natura e il si-gnificato della resistenza che il paziente erige.

In genere non ci si rende conto che il carattere descrive una realtà oggettiva. Si può osservare abbastanza facilmente negli altri, ma solo con grande difficoltà l'individuo diventa consapevole del proprio carattere: guardiamo gli altri criticamente, noi stessi con favore. La cosa principale nel carattere è il fatto che esso rap-presenta il modello di comportamento, o un orientamento abituale. $ un modo di reagire definito, congelato e strutturato; ha una qualità "caratteristica" che sempre s'imprime come marchio di una persona. In questo senso ogni struttura caratteriale è patologica: Non si può dire dell'individuo le cui energie libidiche non si siano mai strutturate in un modello tipico o in una direzione abituale che egli ha una struttura caratteriale. Tali individui, che tra l'altro sono piuttosto rari, sono difficili da definire, da ritrarre o da soprannominare; hanno un'espressione viva e una spontaneità che sfidano il tentativo di impadronirsene.

Sarà bene differenziare il concetto di personalità da quello di

106

Il linguaggio del corpo

carattere. L'osservatore li nota entrambi; la prima, comunque, è generalmente pii soggettiva. Diciamo della personalità di un individuo che è magnetica, piacevole, forte, deprimente, ecc. La definizione descrive la nostra risposta emotiva a un altro essere umano. Il carattere, d'altra parte, deve essere determinato dall'osservazione della forza vitale di una persona, ed è probabilmente l'estensione di questa forza nell'ambiente. C'è una relazione tra personalità e carattere, ma i termini non dovrebbero essere usati intercambiabilmente.

Si pone il problema della relazione tra l'Io e il carattere. L'Io è fondamentalmente una percezione soggettiva di se stessi, mentre il carattere e Ia personalità sono apprezzamenti oggettivi. Una descrizione che il paziente offre del proprio Io è rimarchevole per la sua inattendibilità: il paziente pensa al suo Io nei termini del suo Io ideale che esprime una qualche capacità intrinseca piuttosto che una funzione reale. Cosí l'analista deve costruire il vero Io a partire da una determinazione della struttura caratteriale e da una valutazione della personalità.'

Un giovane, il cui caso sarà discusso meglio in seguito, si presentò alle sedute con aria di superiorità e un sorriso altezzoso. Mi disse che con le ragazze aveva un successo straordinario e che il lavoro andava a gonfie vele. Talvolta, tuttavia, era molto depresso e abbattuto; la realtà della sua situazione era che aveva fallito in ogni cosa che aveva precedentemente tentato, ed era divenuto superbo come ultima possibilità di successo. Agiva come se avesse una strut-tura dell'Io forte e molto sviluppata, struttura che era invece gonfiata in modo assolutamente sproporzionato alla realtà; una volta sgonfiata, risultava piuttosto piccola e sottosviluppata. La rappresentazione del suo Io cosí gonfiato era una difesa contro Ia percezione della struttura del suo vero Io. Eppure, c'era qualcosa in lui che mi faceva sentire che egli aveva delle possibilità latenti molto maggiori di quelle manifestate nella sua funzione. Se le difficoltà per la realizzazione delle sue possibilità latenti erano immense, non si può dire che il suo Io ideale non esprimesse un valido aspetto del suo Io. Liberare l'Io dalla sua implicazione caratteriale e renderlo disponibile per le aspirazioni legittime dell'Io ideale, è un obiettivo interessante per una terapia analitica.

Purtroppo l'individuo nevrotico si identifica col proprio carat-i Cfr. Otto Fenichel: modo di conciliare tra loro i vari compiti è caratteristico di una data personalità. 0o-si i modi

abituali di adattamento dell'Io al mondo esterno, all'Fs e al Super-Io, e i tipi caratteristici di combinare questi modi tra loro, costituiscono il carattere," in °he Psychoanalytic � heory of Neurons, Norton, New York 1945, p. 467; tr. it. Trattato di psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi, Astrolabio, Roma 1951.

107

L'analisi del carattere

tere, di cui fa parte anche l'Io ideale. Ciò accade in quanto la struttura caratteriale rappresenta la sola modalità in cui la vita istintuale è stata capace di funzionare. L'individuo deciso può considerare la sua determinazione come la sua maggiore risorsa, e in un certo senso lo è, ma in un altro, è il nemico che impedirà la realizzazione di una vita più completa e più ricca di successo. Tuttavia, non si può insistere sulla sua resa senza offrire un miglior modus vi-vendi. Questa può essere una situazione apparentemente difficile. Ad un paziente che faceva continuamente pressione su se stesso, e in cui tale pressione creava frustrazioni e ansietà, suggerii di smetterla di sforzarsi; la sua risposta fu: "Se non facessi pressione su me stesso per alzarmi la mattina, me ne resterei a letto tutto il giorno e non andrei neppure a lavorare." Dovetti ammettere che era meglio andare a lavorare che restare a letto tutto il giorno. Comunque altri analisti affrontino questo problema, noi abbiamo una soluzione nella terapia bioenergetica. Durante la seduta con me, il paziente non deve sforzarsi in nessun modo. Fa più progressi per-mettendo ai movimenti di svilupparsi spontaneamente, con senti-mento, che non sforzandoli con grande clamore; nel contempo, si Iavora sulla tensione che rende necessario lo sforzo.

Il carattere è la risultante di forze opposte, la guida e la difesa dell'Io, che impiegano anche energie dell'Io. Se riusciamo a separare l'Io dalla struttura caratteriale in cui è incorporato, si apre la strada a un cambiamento della struttura, ma per portare a termine questa identificazione del paziente col suo Io come opposto al suo carattere, le difese dell'Io devono essere sopraffatte ed eliminate. Comunque si operi, questo è il compito di ogni terapia analitica. Quando Reich scrisse: "Ogni nevrosi nasce dal conflitto fra i bisogni pulsionali rimossi, fra cui non mancano mai quelli sessuali della prima infanzia, e le forze di difesa dell'Io" (1975, p. 26), egli enunciò il problema fondamentale di tutta la terapia analitica. Il problema va tuttavia visto nella sua totalità. Il carattere stesso è il disturbo fondamentale, e non si possono fare effettivi progressi nella terapia analitica finché il paziente non Io riconosce.

L'analisi del carattere ha perciò un obiettivo fondamentale: far sentire al paziente il suo carattere come formazione nevrotica che limita ed interferisce nelle funzioni vitali dell'Io. II compito è arduo. Sia Ferenczi che Reich hanno puntualizzato che, mentre il paziente sente il sintomo nevrotico come estraneo all'Io, il carattere è accettato quasi fosse l'Io stesso. Il problema analitico richiede un'analisi continua e approfondita del modello di comportamento, che mostra come ogni azione si collochi nel quadro generale. Attra-

108

Il linguaggio del corpo

verso l'analisi bioenergetica possiamo anche mostrare come le dinamiche della struttura corporea rivelino la stessa struttura caratteriale; come Ferenczi aveva notato, niente è cosi convincente come l'esperienza a livello fisico.

Il principio dell'analisi del carattere richiede che non si facciano interpretazioni delle esperienze infantili fino al momento in cui il carattere non risulta dissociato dall'Io, altrimenti l'interpretazione sarà usata per giustificare la struttura caratteriale, rendendo molto phi difficile il cambiamento. Se non si osserva rigorosamente la re-gola che il carattere è il principale obiettivo da attaccare, si verifica confusione, e l'eventuale fallimento della terapia. Questa era la situazione quando Reich introdusse l'analisi del carattere come procedura tecnica:

Se per esempio viene descritta una determinata situazione di resistenza, il primo analista è del parere che bisogna fare una cosa, il secondo un'altra,eil terzo un'altra ancora. E poi, quando dopo i molti consigli espressi si riesamina il caso, ci si rende conto che esistono innumerevoli altre possibilità, e la confusione spesso è ancora maggiore di prima. Eppure c'è da supporre che una determinata situazione analitica - date certe condizioniesituazioni - abbia una sola possibilità di soluzione ottimale, che in quel caso specifico solo un unico modo di impiego della tecnica sia quello corretto. Questo noti vale soltanto per una singola situazione, ma riguarda tutta la tecnica analitica (1975, p. 28).

Non si pub negare che oggi esiste questa confusione tra gli analisti. Ho trattato un certo numero di analisti che si erano precedentemente sottoposti alla psicoanalisi anche per lunghi periodi e tutti affermavano che l'analisi non era andata abbastanza in profondità, che il loro problema fondamentale non era stato capito. Questo può accadere solo se non si riesce a condurre l'analisi a partire dalla struttura caratteriale. L'analisi dei sintomi e dei problemi cos£ come insorgono porta ad una comprensione superficiale che non tocca l'intima insoddisfazione. Ricordo il caso di un analista la cui preparazione era stata completata da un ben noto psicoanalista. Venne da me perché si era reso conto di una rigidità al torace. Suo padre aveva avuto diversi attacchi di cuore, e lui aveva paura. Ma temeva molte altre cose: aveva paura dell'acqua e non riusciva a nuotare, per esempio; gli era molto difficile dire di no ad una donna; e aveva paura di impegnarsi in un'azione, in un programma, con una persona. Il suo modello di comportamento era caratterizzato da amicizia e buona volontà affatto superficiali, le quali nascondevano sfiduciaeribellione. Poiché il carattere del paziente non era in questione durante il trattamento psicoanalitico, questi problemi fondamentali

109

L'analisi del carattere

non erano stati risolti. L'analista prese l'amicizia del paziente e Ia sua pronta accettazione dell'interpretazione analitica al loro valore no-minale. Proprio contro questa eventualità Reich metteva in guardia nell'analisi del carattere. Il risultato in questo caso fu il fallimento del trattamento. Va a merito del paziente il fatto di aver riconosciuto che l'analisi non era andata abbastanza lontano.

Conosco bene questo problema perché anch'io avevo commesso errori simili. Soltanto approfondendo la conoscenza della natura del-la struttura caratteriale imparai ad evitare questi fallimenti. Questo è un punto che Reich esamina cosí bene nel suo libro, che non mi resta che rimandarvi il lettore interessato; in proposito mi limiterò a illustrare il problema con alcune note e con un caso di mia esperienza.

Conosciamo tutti il paziente che sorride all'analista. Talvolta il sorriso è una risposta a un'interpretazione, tal 'altra può essere la espressione tipica che il paziente mostra all'analista; il piú delle volte il paziente è inconsapevole del sorriso, poiché esso è una forma abituale di reazione. Lo si nota specialmente in quelle situazioni in cui il paziente si trova in una posizione strana o imbarazzante. È raro che tali sorrisi siano semplicemente gesti amichevoli verso l'analista; e io non accetto mai tale interpretazione in condizioni simili: mascherarsi sotto il sorriso è un atteggiamento negativo. Ma quale atteggiamento? Esso differisce in ogni paziente e si mostra in lievi distorsioni della mimica del viso. In uno il sorriso è altezzoso, in un altro è di derisione, in un terzo può essere lo stupido sogghigno dello sciocco, che evita cosí la responsabilità delle proprie azioni. La corretta interpretazione dell'espressione può essere intuita: è l'arte dell'analisi. La giusta valutazione dipende dalla conoscenza del meccanismo nevrotico complessivo dell'individuo, cioè della strut-tura caratteriale.

Un paziente aveva il volto atteggiato a un sorriso assolutamente ingiustificato, data la gravità del problema che esponeva. Quando glielo feci notare, immediatamente si rese conto della funzione difensiva di quel sorriso, ma, nonostante tutti i suoi tentativi, non riusciva a cancellarlo. Lo detestava, ma quel sorriso non spariva neppure mentre parlava. Si rendeva conto che esso persisteva in tut-te le sue relazioni interpersonali al di fuori della seduta terapeutica, ma senza trarre nessun vantaggio dalla consapevolezza. Era il sorriso del bravo ragazzo che cercava di conquistarsi l'approvazione di tutti; e pini cercava di rimuovere il sorriso, pili egli era quel bravo ragazzo. L'analisi bioenergetica rivelò che aveva una struttura caratteriale masochista con impotenza erettiva.

no

.7I linguaggio del corpo

Spontaneamente mi confessò che era sempre stato un bravo ragazzo. La sua popolarità a scuola era dovuta al fatto che non po-Iemizzava con nessuno. Tuttavia ricordava che quando aveva sette o otto anni in famiglia lo consideravano una peste. Aveva dei violentissimi accessi di collera. Credo che il suo masochismo si fissò quando tali accessi si placarono; il masochismo è una struttura caratteriale pregenitale. L'analisi prosegui su due fronti: la bontà co-me difesa contro l'uomo. L'analisi bioenergetica ebbe la precedenza sulla psicoanalisi. Ci si preoccupò innanzi tutto di liberare l'aggressività e di sviluppare la genitalità; poi, quasi d'improvviso, un giorno il paziente si accorse che il suo sorriso era scomparso, sia durante il trattamento sia nella vita quotidiana.

Se l'analista non comprende il problema fondamentale del masochismo, può facilmente cadere nella stessa trappola in cui è già imprigionato il masochista stesso. Il sorriso copre un profondo strato di negatività e di risentimento, strato simile alle sabbie mobili. Descriverò più ampiamente le dinamiche di questa struttura ca-ratteriale nel decimo capitolo. A questo punto vorrei dire che il successo terapeutico in questo problema dipende dall'abilità del terapeuta di introdurre un elemento positivo nell'atteggiamento del paziente. Né il bravo né il cattivo ragazzo possono riuscire nella vita adulta - può farlo l'uomo. Il paziente, tuttavia, non svilupperà questo atteggiamento piú positivo finché la struttura caratteriale non sarà completamente elaborata. Ogni sintomo, ogni espressione, ogni sogno è analizzato a ritroso e poi in proiezione, sempre in rapporto al carattere. Solo quando quest'ultimo comincia a cedere all'analisi è consentito passare agli strati infantili. II caso seguente è un'ottima esemplificazione.

Ho curato la paziente di cui parlerò per diversi mesi prima della mia partenza per l'estero, dove dovevo condurre degli studi. Ella continuò l'analisi con un altro terapeuta per circa cinque anni. Durante questo lungo trattamento, ebbe numerosissimi e forti sfoghi emotivi, cioè delle scariche affettive, dopo ognuna delle quali asse-riva di sentirsi meglio. Quando la ripresi in cura, trovai che non era in condizioni migliori rispetto a quando l'avevo lasciata; le forti scariche affettive non avevano portato a niente. Queste erano iniziate durante Ia precedente terapia con me, presentandosi sotto forma di pianto, con sensazioni di soffocamento che si mescolavano alla collera. Osservando questi sfoghi, mi resi conto che non ave-vano nessuna efficacia nella terapia; ella non piangeva né si adirava per la consapevolezza di un trauma passato, la sua reazione era di una frustrazione priva di qualsiasi direzione. La interpretai come

111

L'analisi del carattere

una resistenza nel senso che Ia paziente "liberava vapore." Questo "liberar vapore" l'aveva fatta sentire temporaneamente meglio, ma nello stesso tempo aveva avuto l'effetto di impedire la formazione di una tensione interna sufficiente a migliorare il contatto con la sua armatura caratteriale. Mi bastò farglielo notare qualche volta per porre fine a queste reazioni, e solo quando esse cessarono potei pro-cedere con la terapia analitica.

Tali sfoghi si devono distinguere dalla spontanea liberazione affettiva che scatta dall'improvvisa consapevolezza di un conflitto o di un'esperienza repressi. L'analista esperto riesce spesso a sentire la differenza e in genere ne diffida. Innanzi tutto, la scarica penetra nella struttura caratteriale nel suo punto piú debole, secondo una legge valida per tutte le cariche esplosive. I punti forti e cardinali dell'armatura caratteriale sono risparmiati, e possono essere perfino rafforzati. In secondo luogo, questa sorta di liberazione emotiva ha la funzione, in molti individui impulsivi, di evitare una sollecitazione troppo grande sul carattere e sulle tensioni muscolari. In realtà, poi, queste Iiberazioni fanno parte del meccanismo nevrotico; è questo il problema dell'esteriorizzazione nella terapia. L'analista che consente al paziente di funzionare nevroticamente nell'analisi blocca un suo efficace attacco alla nevrosi. L'esteriorizzazione del carattere nevrotico è la resistenza fondamentale.

La terapia con questa paziente procedeva ora con l'analisi e il trattamento delle resistenze. Ma presto mi imbattei in un altro e più' grave blocco; ogni attacco efficace induceva al pianto la paziente, che non riusciva tuttavia a dar libero sfogo alle lacrime: si sentiva soffocare, ricominciava a tossire, barbugliava e respirava affannosa-mente. Neppure i tentativi di liberarla dallo spasmo alla muscolatura della gola ebbero successo. Ella mi ripeté ciò che aveva detto all'altro analista: quando si sentiva soffocare dal pianto, aveva la sensazione che il latte della madre fosse acido; non appena questa sensazione le montava alla gola, l'esperienza di questo gusto acido la faceva soffocare. Mentre mi parlava, ricordai quanto avevo letto nel-l'Analisi del carattere sull'interpretazione del materiale riguardante la prima infanzia. E se questa non era prima infanzia! Mi misi in sospetto. Il ricordo deI latte della madre era probabilmente vero, o quanto meno non potevo negarlo, ma perché era riaffiorato proprio in quel momento, mentre analizzavo la sua situazione attuale? Inoltre, si trattava di un tipo caratteriale decisamente isterico, e il problema del suo rapporto con gli uomini non era stato risolto.

Mi rifiutai di accettare la sua interpretazione, ma quel suo senso di soffocamento continuava. Avrei dovuto chiedermi quale ne fosse

112

Il linguaggio del corpo

il ruolo nella funzione attuale della paziente, ma dubito che allora sarei riuscito a trovare una risposta. L'analisi continuò sui problemi presenti. Alcuni mesi dopo mi balenò come in un lampo il quadro reale della situazione. Trovai l'interpretazione corretta, ed era proprio quanto mi abbisognava. Non acida, ma amara era la sensazione che la ragazza provava, sebbene la sua amarezza fosse casi ben dis-simulata che non ne avevo mai sospettato l'esistenza. Era amara per quella sua continua sensazione di frustrazione. Retrospettiva-mente capii che i precedenti scoppi di pianto e di rabbia insieme erano reazioni a questo senso di amarezza. Come reazioni ad esso, e non contro di esso, non cambiavano nulla.

Ora potevo proseguire. Bisognava semplicemente porsi due domande e trovare le relative risposte: in quali circostanze sorge l'amarezza? e qual era il perché della sua amarezza, presente e passata? Un altro tratto ovvio di questa paziente era l'orgoglio. Non si esprimeva e, come l'amarezza, era represso. Comunque non si dovrebbe tralasciare il significato che ha un collo lungo e rigido. Non ero mai riuscito a raggiungere l'orgoglio né analiticamente né lavorando sui muscoli tesi del collo finché l'amarezza era rimasta nascosta; la sua rivelazione apriva la strada al successo terapeutico, cosí come l'incapacità del precedente terapeuta di interpretare cor-rettamente questo sintomo aveva condannato i suoi sforzi all'insuccesso.

Risponderò ora ai due interrogativi che avevo posto per concludere il caso. L'amarezza presente era correlata all'incapacità della paziente di sviluppare un rapporto positivo con l'uomo e il persistere dell'amarezza rendeva impossibile una dolce relazione amorosa. La paziente aveva provato la stessa frustrazione da bambina. Sua madre era una sorta di ape regina; suo padre estremamente sollecito nei confronti della moglie e indifferente alla femminilità della figlia che andava crescendo. La trattava come un ragazzo, con amicizia, con cameratismo, ed ella aveva accettato il ruolo. Indossava abiti maschili e faceva giochi da maschio, entrando in competizione con i ragazzi sul loro stesso terreno. Quando nella tarda adolescenza assunse il ruolo femminile, era già profonda la sua ambivalenza verso il maschio. Era amareggiata per i lontani insulti alla sua femminilità, tanto orgogliosa da nascondere l'offesa, e decisa a non di-pendere da un uomo al fine di evitare un ripetersi della prima esperienza; e tuttavia, ella aveva disperatamente bisogno di un uomo per affermare la sua sessualità.

Quando la situazione fu perfettamente chiara, la paziente cominciò a cambiare. L'orgoglio, l'amarezza e la determinazione len-

113

L'analisi del carattere

tamente allentarono la presa sul suo comportamento. Perse un po' della sua irrequietezza, la sua figura si plasmò in linee pizi femminili, iniziò una nuova relazione, senz'altro più' matura delle precedenti. Nel momento in cui sviluppò atteggiamenti phi positivi, il lavoro bioenergetico a livello fisico divenne phi importante. Da quel momento il progresso fu molto rapido.

Per impadronirsi dei concetti impliciti nella tecnica dell'analisi del carattere, bisogna capire la base teorica della struttura caratteriale; bisogna conoscere la natura e la funzione della struttura caratteriale e avere assoluta dimestichezza con i tipi caratteriali fondamentali. Nel prossimo capitolo presenterò una teoria genetico-dinamica della formazione del carattere, che sarà seguita, nei capitoli successivi, da una discussione dettagliata dei tipi fondamentali, con relativi casi clinici.

Esaminiamo ora phi da vicino la natura e la funzione del carattere, e colleghiamolo ai problemi tecnici dell'analisi transferenziale.

Abbiamo in precedenza ricordato che sia Reich che Ferenczi distinguevano il sintomo nevrotico dal carattere stesso. Reich (1975) indicò che il sintomo nevrotico è percepito come un "corpo estraneo e crea una sensazione di malessere," e non è "mai tosi completamente razionalizzato come il carattere." Il sintomo nevrotico è percepito come qualcosa di estraneo all'Io. Il carattere non è realmente ra-zionalizzato: è solo il modo in cui un individuo nevrotico percepisce il suo Io. Viene razionalizzato solo dopo aver subito un attacco. Quando la struttura caratteriale comincia a scricchiolare durante la terapia e un modo di essere pitî spontaneo fa la sua apparizione, questo modo nuovo, anche se piú sano dell'antico, risulta strano al paziente.

Naturalmente il paziente vorrebbe essere diverso da com'è; non per niente è in cura. Questo è anche il significato del suo Io ideale. Ma è come guardare la sponda opposta di un fiume senza sapere come fare a raggiungerla; è come chiedere di nuotare a una persona che ha paura dell'acqua. Il paziente sente che è chiamato ad abbandonare un territorio familiare per addentrarsi in regioni sconosciute. Inizialmente si sente spaventato, debole e insicuro. La resistenza è forte, la motivazione dev'essere altrettanto forte. A questo scopo il terapeuta deve rendere il paziente consapevole del fatto che il suo carattere equivale a un disturbo e nel contempo fargli sentire la possibilità di un funzionamento migliore, Se il paziente riesce a percepire questo modo migliore, il compito risulta notevolmente facili-

114

Il linguaggio del corpo

tato. In questa difficile situazione, il transfert svolge un ruolo molto importante, come vedremo subito.

Una persona si identifica col suo carattere e non lo mette in questione finché esso gli consente di funzionare senza eccessivi conflitti nella sua situazione sociale. Se invece non gli assicura la sua funzione, egli comincerà col mettere in questione le richieste del-l'ambiente. Soltanto ripetuti fallimenti e un senso di profonda in-soddisfazione inducono l'individuo a dubitare del proprio modo di essere e di agire. Ma non può che metterlo in questione. Imboccare senza guida una strada nuova è come fare un passo nel vuoto. Una struttura caratteriale è comunque il risultato di un compro-messo; è l'espressione di un equilibrio dinamico di forze opposte e in quanto tale è solo relativamente stabile. Nelle mutevoli circostanze della vita, spesso risulta inadeguato. Se le forze represse erompono come sintomo isterico, collera violenta o reazione coatta, si percepisce la minaccia dell'Io. Per contrasto, un tratto caratteriale che è integrato e fa parte della struttura caratteriale è considerato al pii' un'eccentricità o una peculiarità dell'individuo. Se le forze repressive sono troppo forti, il che può accadere quando una per-sona si muove in un ambiente più' libero, l'individuo si sente estraneo alla situazione sociale. Ciò dimostra ancora una volta quanto sia ampia l'identificazione con il carattere; distruggi la strut-tura caratteriale anche solo temporaneamente, e l'individuo sarà confuso. Si chiederà: chi sono io? qual è il mio vero io?

Dalle affermazioni precedenti si può facilmente capire che, quando l'analisi tocca il carattere, si sviluppa una resistenza. Poiché tutti vorrebbero liberarsi dei loro sintomi nevrotici, si incontra una resistenza solo quando si passa a una provocazione del carattere. Di conseguenza stabiliamo un parallelo tra resistenza e carattere, e ci troviamo cos. d'accordo con la definizione di Wolfe. La passività del carattere passivo-femminile, la diffidenza del masochista e la dipendenza del carattere orale non sono solo resistenze; sono modalità fondamentali del comportamento. Non possono agire altri-menti né durante la seduta analitica né altrove. Non interpreto quindi questi atteggiamenti solo come resistenze. Preferisco sotto-lineare che la resistenza è semplicemente un'ulteriore manifestazione della struttura caratteriale che è anche responsabile dei problemi che inducono il paziente a sottoporsi alla terapia. Anche se questo modello di comportamento era la migliore soluzione nelle condizioni in cui il paziente ha vissuto nell'infanzia, esso costituisce un grave ostacolo nell'ambiente piú fluido dell'adulto.

L'accento nella terapia bioenergetica è posto sulla flessibilità

115

L'analisi del carattere

di reazione e sugli atteggiamenti positivi. Se un bambino sviluppa un atteggiamento diffidente come risultato di ripetute esperienze negative vissute nella fanciullezza, dobbiamo considerare questo atteggiamento come una difesa contro ulteriori delusioni. Il bambino è legato al suo ambiente: può forse cambiare genitori, o abbandonare la casa paterna? Ma all'adulto non si pongono questi limiti. La sua persistente diffidenza gli impedisce di riconoscere gli amici. Se un legame lo fa soffrire, non può forse spezzarlo? Non può forse scegliere nuovi amici, trovare un'altra compagna? Queste possibilità sono implicite in ogni terapia analitica, ma è meglio renderle esplicite.

Vediamo ora come la struttura caratteriale opera nella situazione transferenziale. Tn genere i pazienti iniziano la terapia con un atteggiamento positivo, come indica il fatto stesso che la comincino. Questo atteggiamento positivo è tuttavia molto superficiale. Si fonda sulla speranza di una rapida guarigione, sulla promessa di felicità e di piena realizzazione implicita nella terapia analitica e sull'autentico desiderio di essere diversi. Sotto si stende la resistenza del carattere - paura, diffidenza, dubbi, risentimenti, ecc. Se si potesse condurre l'analisi senza toccare il carattere, tutto andrebbe benissimo, ma poiché le cose non vanno così, dobbiamo aspettarci che l'atteggiamento negativo salti fuori. Dobbiamo aspettarci che i pazienti reagiscano all'analista secondo la loro struttura caratteriale. Se si tengono bene a mente entrambi gli aspetti del transfert, si può evitare molta confusione in proposito. È una buona politica far notare al paziente che, sebbene non si dubiti affatto della sincerità della sua espressione di buona volontà, alcuni elementi presenti nella sua struttura caratteriale suggeriscono la presenza anche di un atteggiamento negativo. Piú avanza l'analisi del carattere, meno nascosti sono questi sentimenti negativi; prima si inizia l 'analisi del carattere, e minore sarà la difficoltà presentata da questi atteggiamenti negativi.

Pochi pazienti mostrano tanta volontà di collaborare quanto nel caso del carattere passivo-femminile, che maschera il suo antagonismo alla terapia come mascherava l'odio per il padre. La sua collaborazione non è soltanto uno sforzo per favorire la terapia; esprime la paura del terapeuta e il desiderio di non provocarlo. La paura della provocazione poggia su uno strato più' profondo di odio e di antagonismo. Nonostante la sua collaborazione, o proprio a causa di essa, la terapia è destinata a fallire. Allora, a ragione, egli attaccherà il terapeuta, lo giudicherà un incapace, e giustificherà tosi il suo atteggiamento di passività. L'analista si trova in una

116

Il linguaggio del corpo

situazione difficile. Ha bisogno della collaborazione del paziente, ma deve smascherarne la motivazione.

Un cenno ora alla situazione che produce iI tipo di transfert in cui il paziente si sente "sospeso" all'analista. Significa che il paziente ha sviluppato un transfert molto positivo che impedisce l'ulteriore sviluppo della terapia. Piú il transfert diventa positivo, pili profondamente vengono repressi gli atteggiamenti negativi. Alla fine il carattere diventa inaccessibile. Ciò accade quando il terapeuta assume il ruolo del genitore, che è il maggior responsabile della struttura caratteriale. Quando avviene la rottura, l'improvvisa liberazione degli atteggiamenti negativi repressi annienta la terapia. Curai una paziente che nella precedente analisi aveva sviluppato un transfert molto forte verso il suo analista. Mi disse in seguito che, per lei, era come se fosse stato sua madre. L'analista infatti la conosceva bene come sua madre, ma non poteva aiutarla. Invece di lavorare sul suo bisogno di sostegno e sulla sua mancanza di indi-pendenza, aveva mitigato i suoi sintomi. Ciò creò un'ulteriore di-pendenza, e la situazione si fece disperata.

La situazione analitica si basa sul rapporto reale tra due persone unite in uno sforzo comune. Le reazioni di entrambe le parti saranno strettamente connesse alla loro struttura caratteriale. Ciò è vero per l'analista o per il terapeuta cosí come per il paziente. É altrettanto vero per l'analista che assume un atteggiamento formale e distaccato perché qui il paziente reagisce all'inconscio dell'analista, a quelle espressioni sottili che rivelano il carattere. In effetti, la sua formalità impedisce all'analista di attaccare iI carattere del paziente, poiché anche questi risponderà in modo simile. Se il terapeuta analitico è aperto e libero nei modi e ha risolto i suoi problemi caratteriali, il transfert offre lo strumento migliore per de-lineare il carattere del paziente.

La struttura caratteriale può essere individuata attraverso i numerosi dettagli del comportamento quotidiano del paziente e controllata attraverso le dinamiche della struttura e dell'espressione del corpo; può inoltre essere determinata dall'atteggiamento del paziente verso la terapia e verso l'analista. Quando il carattere è perfettamente determinato e stabilito, si deve operare una separazione della sua natura composita. Le forze positive dell'Io devono essere separate dalle sue funzioni negative di difesa, le quali vengono analizzate, ma non si eliminano se le prime non sono rafforzate. Uno dei miei pazienti fece un'osservazione molto pertinente in proposito: disse di sentire che il suo Io si cristallizzava al di fuori di quel miscuglio che era il suo carattere.

117

L'analisi del carattere

I concetti di struttura caratteriale e di armatura caratteriale non sono sinonimi. Il carattere è il cavaliere medievale, l'armatura è la sua difesa. Come ogni armatura, l'armatura caratteriale limita la motilità e fa diminuire la sensibilità. L'ostacolo alla motilità impedisce le funzioni aggressive dell'individuo. In contrasto con Reich, io riservo l'uso della parola "armatura" solo a quelle strutture caratteriali che includono, come parte del meccanismo nevrotico, una capacità di far diminuire la sensibilità all'offesa, escludendo tutte le strutture caratteriali pregenitali.

Reich passò dal concetto di armatura caratteriale al concetto di armatura muscolare, che si manifesta nella tensione -e nelle rigidità muscolari. Per la verità, è phi corretto dire che la struttura corporea e caratteriale sono semplicemente due aspetti del modo di essere di un individuo. Ma il legame tra psicologia e biologia si costituf a prescindere dalla definizione. Ora è possibile determinare il tipo di carattere di una persona studiando il suo comportamento oppure analizzando le attitudini del corpo quali si rivelano nella forma e nel movimento. Fu un eccezionale progresso perché non solo apri all'analisi e all'interpretazione l'aspetto fisico dell'individuo, ma rese anche possibile l'attacco diretto alle tensioni e alle rigidità muscolari quale mezzo per cambiare il carattere. Porterò ad esempio un tratto che faceva parte di una struttura caratteriale.

Alla prima seduta con una giovane donna molto attraente fui colpito dalle sue mascelle forti e dalla posizione del capo. L'impressione che mi comunicarono quelle mascelle fu di inflessibilità. C'è solo una differenza di grado tra una mascella decisa e una inflessibile, ma non dubitai della mia impressione. Si rendeva conto che nella sua vita intima, casi: come in quella familiare, non c'era gioia e comprese immediatamente quanto le dissi a proposito di quella sua inflessibilità. Con la testa leggermente reclinata e le spalle un po' sollevate, il suo corpo aveva un'espressione rassegnata, di mar-tire che sopporta stoicamente il suo destino. Mentre lavoravo sul-l'atteggiamento complessivo del corpo, in ogni seduta dedicavo un po' di tempo ad ammorbidire le mascelle e ad allentare le tensioni alla nuca. Ogni volta che lavoravo su questa regione, piangeva un pianto dolcissimo, e poi si rianimava visibilmente. Persistetti in questo lavoro e fui piacevolmente sorpreso, pochi mesi dopo, quando potei constatare che non restava alcuna traccia di inflessibilità nella sua espressione. La struttura caratteriale cominciava ad affiorare, ma questo tratto specifico era scomparso.

Non vorrei dare l'impressione che l'analisi del carattere e la risoluzione della struttura caratteriale siano un compito facile. La

118

Il linguaggio del corpo

capacità di diagnosticare il carattere in base alla struttura corporea richiede una conoscenza dei processi bioenergetici e una considerevole esperienza nell'osservazione dei pazienti. Reich usava definire una buona analisi come "l'essere messo a dura prova.» La migliore descrizione di quanto implica l'analisi bioenergetica si trova nella Divina Commedia. Dante si ritrova sperduto in una selva; non è possibile tornare indietro, e di fronte a sé scorge belve feroci e fameliche. Impotente e impaurito, chiama il cielo in aiuto. Beatrice ode la sua preghiera e gl'invia Virgilio affinché lo guidi,eVirgilio avverte il poeta che la via del ritorno passa attraverso l'inferno, il purgatorio e il paradiso. L'inferno è pieno di pericoliedi scene terrificanti; nessuno può attraversarlo senza una buona guida, ma Virgilio l'ha già attraversato, e conosce la strada. Nell'inferno Dante vede le sofferenze di quanti hanno peccato e vengono puniti secondo Ia natura delle loro colpe. AI poeta viene risparmiata la punizione, ma non la comprensione della sua colpa e delle sue conseguenze. Con l'aiuto di Virgilio egli attraversa l'inferno,etorna "a riveder le stelle."

Virgilio può rappresentare l'analista che ha già affrontato i problemi del suo carattere e li ha risolti, Dante è il paziente. L'inferno è la sofferenza causata dalle pulsioni nevrotiche secondarie dell'individuo; in purgatorio ci si libera di queste tendenze nevrotiche in modo da poter godere ed essere partecipi delle gioie del paradiso.

t bene concludere questo capitolo con una citazione di Dostoevskij. Ne I fratelli Karamazov padre Zosima dice ai suoi monaci: "L'inferno è la sofferenza di coloro i quali non sono capaci di amare." Ognuno di noi deve affrontare e attraversare il proprio inferno per trovare la strada per il cielo e per tornare "a riveder le stelle."

119

Capitolo ottavo

Formazione e struttura del carattere

Nessun aspetto della letteratura psicoanalitica è pizi confuso di quello che tratta della formazione e della struttura del carattere. Fenichel ha osservato:

La descrizione dei tipi caratteriali patologici è piuttosto confusa. I diversi criteri adottati per la classificazione si sovrappongono l'uno all'altro, e ciò rende necessarie frequenti ripetizioni. Sarebbe un grande vantaggio se la caratterologia psicoanalitica ci fornisse una classificazione dinamica (1945, p. 525).

Fin dal 1908 Freud senti l'esigenza e l'auspicabilità di una teoria generale della formazione del carattere, ma non riprese l'argomento fino al 1931 quando, dopo aver esplorato e suddiviso la mente nelle categorie dell'Es, dell'Zo e del Super-io, suggeeri una possibile distinzione dei tipi caratteriali umani secondo i tratti predominanti. Poteva dunque esserci il tipo "erotico," in cui la personalità è dominata dai bisogni istintuali dell'Es, il tipo "narcisista" che è concentrato nell'io, e il tipo "coatto" la cui vita è regolata da un Super-io che ne controlla la personalità. Questa classificazione ha in sé molto di buono, indipendentemente dall'autorità di Freud e non è stata utilizzata piú ampiamente solo perché si basa sulla sintomatologia e manca di un fondamento genetico-dinamico.

Alla base dell'incapacità da parte di Freud di comprendere il carattere sta la sua tendenza a porre sullo stesso piano la nevrosi e il sintomo nevrotico. Tuttavia, come afferma Fenichel:

Si era verificato un cambiamento fondamentale nel quadro clinico delle nevrosi negli ultimi decenni. Nelle nevrosi classiche, la personalità integrata era improvvisamente turbata da azioni o impulsi impropri. Nelle nevrosi attuali, il problema non consiste nel trattare con una personalità fino a quel momento uniforme, che è semplicemente disturbata da un avvenimento

120

Il linguaggio del corpo

contingente ma, piuttosto, con una personalità che è evidentemente lacerata o malformata, o comunque cosi imbrigliata nella malattia che non esiste una linea di demarcazione tra personalità" e "sintomo» (1945, p. 463).

Attualmente si presentano per la terapia molti casi che non presentano sintomi nevrotici manifesti. Eppure la nevrosi è chiaramente definita e può essere facilmente riconosciuta. Ricordo un esempio tipico: una giovane di ventisei anni si presentò per la terapia Iamentando la sua insufficiente aggressività. Era minuta, piuttosto graziosa e ben proporzionata; vestiva con eleganza, le sue maniere erano riservate e tranquille, e la sua voce era sottile. Non pose problemi sessuali sul momento. La sua funzione lavorativa non era soddisfacente quanto avrebbe desiderato e disse di temere le persone dotate di una volontà molto forte.

Giaceva tranquilla sul lettino, e il suo respiro era leggerissimo. Questi fatti mi fecero pensare che la sua nevrosi fosse grave. La pelle sugli zigomi e sul dorso del naso pareva quasi di cera, e dava al suo viso un che di cadaverico; l'assenza assoluta di note o movimenti spontanei era impressionante. Talvolta incrociava le mani sul petto; le mancava solo un giglio tra le dita per immaginare che giacesse nella bara. La nevrosi era proprio questa mancanza di vita. In un primo momento non mi resi conto di come sarebbe stato difficile raggiungere e far affiorare in superficie la vita in quell'organismo. Per ragioni che saranno discusse in un altro capitolo, diagnosticai una struttura caratteriale isterica. All'interno di quell 'ampio gruppo ella aveva una qualità specifica, pareva cioè una sorta di manichino. Lavorava nel settore dell'abbigliamento, e disse che voleva diventare disegnatrice. Non Io si poteva forse interpretare come un desiderio del manichino di trasformarsi in un essere in carne ed ossa?

Questi casi sono spesso molto resistenti all'analisi del sintomo e della resistenza. Alle numerose domande che le posi sul suo passato rispondeva invariabilmente con un "non lo so." Ci si può aspettare altro da un manichino? Se il carattere fu infine forzato, lo si dovette all'impiego di una tecnica atta a circuire la rigida armatura esterna per raggiungere il nucleo biologico.

Ho ricordato questo caso per mostrare che la formazione del sintomo non è un segno necessario della nevrosi. inoltre una dimostrazione del problema del blocco affettivo. C'era una tendenza, agli a l a r i della psicoanalisi, a distinguere tra i tipi di personalità cosiddetti impulsivi e quelli con blocco affettivo. La distinzione è valida sebbene manchi di una base genetica.

121

Formazione e struttura del carattere

L'interesse per la struttura e la formazione del carattere fu stimolato dal lavoro di Abraham e di Reich. La caratterologia di Abraham si basava su un conglomerato di tratti. I suoi tipi caratteriali non erano concetti dinamici, sebbene geneticamente definiti. La base per una caratterologia analitica fu posta da Reich con la prima pubblicazione dell 'Analisi del carattere, nel 1933. In quel-l 'opera per la prima volta si studia la questione della caratterologia analitica in tutti i suoi aspetti. In primo luogo è chiaramente definita la funzione economica del carattere.

Dai punto di vista economico il carattere serve nella vita normale come la resistenza caratteriale serve nell'analisi per evitare il dispiacere, per la creazione e conservazione dell'equilibrio psichico (anche se nevrotico) e infine per l'assorbimento delle quantità pulsionali rimosse o sfuggite alla rimozione (1975, p. 77).

In secondo luogo, la formazione del carattere procede, dalle stesse esperienze infantili che producono resistenza nell'analisi o nella formazione del sintomo. In effetti, il carattere è la resistenza piú forte nella terapia analitica.

L'apparizione del carattere come resistenza dell'analisi riflette la sua genesi infantile. E le situazioni apparentemente casuali, che fanno risaltare la resistenza caratteriale nell'analisi, sono la perfetta riproduzione di quelle situazioni dell'infanzia, che hanno determinato la formazione del carattere. Cosi anche nella resistenza caratteriale la funzione di difesa si combina con il transfert dei rapporti infantili con il mondo esterno (1975, p. 77).

In terzo luogo, il libro contiene una chiara esposizione della tecnica dell'analisi del carattere e, quarto, Reich presenta casi clinici dettagliati per illustrare alcuni dei piú importanti tipi caratteriali.

È possibile ordinare schematicamente i differenti tipi caratteriali in modo da avere un ampio quadro dei disturbi nevrotici essenziali? Tale ordinamento presuppone un rapporto tra i tipi caratteriali e alcuni modelli di sviluppo. $ possibile allora formu-Iare una teoria genetico-dinamica della formazione del carattere che possa in quanto tale servire da modello?

Lo stretto rapporto tra la struttura del carattere e lo sviluppo dell'Io trova espressione nel concetto di Abraham del carattere orale, anale e genitale. Gli analisti concordano in genere sul fatto che i tipi caratteriali, per avere un significato, devono essere correlati alla struttura dell'Io. Ovviamente, questa base per stabilire una caratterologia dinamica e analitica è solida, ma ci troviamo

122

Il linguaggio del corpo

di fronte al problema di chiarificare i nostri concetti sulla struttura dell'Io.II carattere genitale qual è descritto da Abraham è essenzialmente non

nevrotico. Anche Reich usa il concetto di carattere genitale come simbolo di salute in contrapposizione al carattere nevrotico. Ma molti individui hanno una struttura libidica che ha raggiunto la fase genitale dell'organizzazione deI'Io e sono tuttavia nevrotici. Per la verità, se seguiamo Freud nelle sue ultime teorie, espresse in Al di là del principio di piacere e ne Il disagio della civiltà, dobbiamo dedurre che una perfetta salute emozionale è impossibile nelle condizioni del vivere civilizzato.

Vorrei suggerire che nella terapia analitica limitiamo il concetto di carattere agli stati patologici. La salute deve distinguersi per l'assenza di un modello tipico di comportamento; le sue qualità sono la spontaneità e l'adattabilità alle esigenze razionali di una situazione. La salute è uno stato fluido, in contrasto con la nevrosi che è una condizione strutturata. Ci troviamo dunque di fronte alla scelta di usare il concetto di carattere genitale come un tipo della struttura nevrotica, o di scegliere un altro nome per la nevrosi in cui la struttura dell'Io è sviluppata a livello genitale. Io ho scelto la seconda alternativa.

Non esiste discussione circa la fase orale o la fase genitale dello. sviluppo dell'Io e un serio dubbio avvolge l'esistenza di uno stadio anale nella crescita e nello sviluppo naturali della struttura dell'Io. Reich, nelle ultime pubblicazioni, negò che fosse una fase naturale nell'organizzazione della libido. Tuttavia è proprio questo cosiddetto stadio anale che formò il punto di partenza degli studi analitici del carattere, e sul quale tanto si è pubblicato nella lette.. rasura psicoanalitica.

Il fatto che un tipo caratteriale anale esista si basa sulle descrizioni di Freud, Abraham, Jones e altri. Ma nulla giustifica la nostra supposizione che quella che è una condizione patologica riconosciuta corrisponda a una fase naturale nello sviluppo dell'Io del bambino. Diverse considerazioni mi spingono a considerare questa fase artificialmente indotta, e non come un progresso naturale verso la genitalità.

Il vero carattere coatto, o il carattere anale, non sono tipi nei quali ci s'imbatte spesso nella pratica analitica negli Stati Uniti. Ho osservato alcuni dei tratti che costituiscono questa struttura in molti pazienti, ma un loro insieme completo e compatto, quale l'hanno descritto gli autori europei, è risultato rarissimo nella mia pratica personale. Nei pochi casi che ho osservato si trattava di individui

123

Formazione e struttura del carattere

che erano cresciuti all'estero. Grande è la differenza tra gli atteggia-mente americani e quelli del nord Europa per quanto riguarda l'igiene e la pulizia. Una conoscente mi disse che in Svizzera le madri erano orgogliose se i loro bambini a otto mesi seguivano già alcune norme igieniche. La mia prolungata permanenza all'estero mi ha convinto che l'esagerata pulizia che si trova in alcuni paesi, se è un piacere per il visitatore, è però ottenuta a discapito della spontaneità e della gioia di vivere.

L'osservazione personale di bambini educati all'igiene in modo spontaneo rafforzò il mio convincimento che il bambino non nutre uno speciale interesse per questa zona né per le sue feci. L'esistenza civilizzata vuole che i bambini siano tutti educati all'igiene personale, e questo naturalmente significa che gli adulti attribui-ranno una certa importanza alle funzioni escretorie. Se lasciati a se stessi, i bambini si Iibereranno degli escrementi ovunque, ma lontano dal posto in cui svolgono le loro normali attività. Tutto dipende allora dagli atteggiamenti degli adulti. Dobbiamo imbottire il bambino di pannolini finché non è in grado di capire la natura di queste funzioni, di esprimere il suo bisogno con linguaggio chiaro e di fare qualche tentativo per cavarsela da solo, oppure dobbiamo agire il pii rapidamente possibile per liberarci di questo peso? Dobbiamo considerare le funzioni escretorie una cosa naturale, oppure mostrare orrore e vergogna nei loro confronti? Il regolare movimento delle viscere è considerato un indice di salute? Rispetto a questi interrogativi la tradizione americana segue una strada, quella europea un'altra. Si comprende l'atteggiamento europeo nei confronti della pulizia per via del passato di peste e di epidemie che ha conosciuto. La civiltà europea è diventata una civiltà urbana molto prima che fossero predisposte le adeguate strutture sanitarie; i bambini nati in culture pii primitive e in climi pii caldi tendono ad evitare questo problema.

Le considerazioni teoriche indicano che la fase anale non è una fase naturale nella normale crescita dell'Io. Freud (1953 b, p. 138) ci ricorda l'osservazione di Abraham che embriologicamente "l'ano corrisponde alla bocca primitiva, che si è spostata verso l'estremità delle viscere." L'ano comincia a funzionare contemporaneamente alla bocca, e non in un secondo tempo. Se nei primi giorni di vita il neonato non ha un controllo volontario dello sfintere (perché un certo controllo sullo sfintere lo ha), non controlla neppure tutti i movimenti della bocca. Le due estremità del tubo si sviluppano simultaneamente. In genere, le due estremità sono egualmente disturbate. La madre rigorosa nell'educazione alla pulizia, è ener-

124

Il linguaggio del corpo

gica e severa nell'alimentazione. Il disturbo, quando è grave, sconvolge il tratto alimentare nel suo insieme, con nausea e vomito all'estremità superiore, stitichezza e diarrea all'estremità inferiore.

La maggior parte dei bambini che crescono in ambienti civilizzati presenta un certo grado di disturbo nella funzione anale. Il tentativo da parte del bambino di sviluppare il controllo sullo sfintere in troppo tenera età provoca spasmi e tensioni nei muscoli dei glutei e delle gambe. Ne consegue un blocco energetico che successivamente sovraccarica l'area e crea un erotismo anale che è puramente patologico. Mentre è dunque giustificato parlare di tratti anali, è un errore assegnare alla funzione anale una posizione di indipendenza nella naturale organizzazione dell'Io.

Naturalmente, se ammettiamo l'esistenza di tendenza distruttive innate nel bambino, allora lo sviluppo dei denti può essere considerato un. segno inquietante. Sporcare il pannolino può essere anche interpretato come comportamento anale-sadico. Tuttavia la pulsione di morte freudiana non è una valutazione esatta delle naturali tendenze aggressive dell'organismo vivente. Ciò non significa che delle tendenze distruttive non si sviluppino nel bambino. Esse possono essere analiticamente ricondotte a un'interferenza con i bisogni e i ritmi naturali del bambino, ed è quanto desideriamo evitare. Cosi può prodursi anche la struttura caratteriale anale-sadica, che non corrisponde però ad alcuna fase naturale della crescita dell 'Io, e non può quindi essere usata come tipo caratteriale generico. Rappresenterà una variazione di uno di questi tipi.

Freud (1953 b, p. 136) va anche oltre. D'accordo con Abraham, divide la fase anale in due parti: la prima contiene "tendenze distruttive per annullare e liberarsi delle cose," mentre in seguito predominano "quelle tendenze che sono favorevoli all'oggetto, e cercano di possedere le cose e di trattenerle." Non si giustifica in nessun modo l'orientamento a considerare biologiche queste tendenze, o come qualcosa di diverso dai derivati di uno specifico processo culturale. Tutti ammetteranno che un'esistenza civilizzata è impossibile in assenza di certe condizioni igieniche, cose come sarebbe impossibile tenere in ordine una casa se i bambini non fossero educati all'igiene. Ma le osservazioni che danno origine al concetto di Abraham, con cui Freud è concorde, sono correlate alle condizioni culturali esistenti in una determinata zona dell'Europa all'inizio del secolo. A quel tempo, in quelle regioni, l'educazione all'igiene del corpo era insolitamente severa; veniva impartita troppo presto e imposta con eccessiva severità. Le famiglie erano numerose, le attrezzature per lavare erano tremendamente inade-

125

Formazione e struttura del carattere

guate e la paura dei germi era ampiamente diffusa. Ho osservato molti bambini del nostro tempo e dei nostri paesi che non mostrano nessuna delle tendenze che Freud ha descritto. Se l'educazione comincia quando il bambino è abbastanza maturo per comprendere quanto gli viene richiesto, l'esperienza diventa uno strumento per acquisire quelle capacità e facoltà che costituiscono l'uomo colto. È esattamente come imparare ad usare l'argenteria, ad aver cura degli indumenti, ecc. Il momento in cui questa maturità compare coincide con l'inizio della fase genitale.

Tuttora troppi sono ancora i genitori che insistono sul con• trono dello sfintere in troppo tenera età. Le conseguenze per i bambini sono disastrose. La mielinizzazione del nervo motorio del muscolo anale esterno dello sfintere avviene tardivamente, cosicché non è possibile alcun controllo su questo muscolo in tenera età. L'analisi bioenergetica mostra che il bambino stringe le natiche, solleva il pavimento pelvico e contrae la parte posteriore delle cosce per trattenere il movimento. Poiché questa è una con-dizione molto dolorosa, si sviluppa un grave conflitto. Se il bambino lotta contro le pressioni del genitore, esprimerà tendenze distruttive. Questa è una prima fase. Poiché il genitore è phi forte, è lui a vincere la lotta e il bambino è costretto a sottomettersi. Con lo svilupparsi delle tendenze alla ritenzione, si inaugurala--seconda fase. È accaduto semplicemente questo: la paura del movimento supera il bisogno naturale di evacuare. Il bambino diventa spesso stitico e il genitore interviene nuovamente con lassativi, clisteri o altri mezzi per risolvere un conflitto nevrotico. Tutto il problema si può evitare con Ia comprensione e la pazienza.

Questa divisione dei modelli di comportamento in due tendenze opposte è caratteristica di Freud. La fase orale è anch'essa divisa in due periodi dall'apparizione dei denti:

Nel primo periodo abbiamo solo un'incorporazione orale, e non c'è ambivalenza nei confronti dell'oggetto, cioè il petto materno. La seconda fase, che è distinta dall'inizio dell'attività di mordere, può essere definita fase "orale-sadica." È qui che abbiamo le prime manifestazioni di . ambivalenza (1953 b, p. 136).

Ho osservato in alcuni bambini un'ambivalenza verso il petto materno nei primi mesi di vita se la madre era ansiosa, mentre ne ho visti altri ché non hanno mai provato questa ambivalenza durante un prolungato periodo di allattamento. Per un bambino, diventare ambivalente nei confronti di un oggetto che è per lui la fonte di nutrimento e di piacere implica necessariamente l'intro-

126

Il linguagg io del corpo

duzione di un forte fattore di disturbo dall'esterno. In questo caso, _è la riluttanza materna, conscia o inconscia, che crea senti-menti confusi nel bambino. t sbagliato considerare i nostri organi aggressivi come elementi sadici. I denti possono mordere per amore -come per odio, le braccia possono abbracciare oltre che stritolare, il pene può accarezzare oltre che squarciare.

Nel nostro esame della crescita dell'Io possiamo eliminare tutta la fase anale come pure l'idea dei due stadi nella fase orale. Possiamo dire semplicemente che lo sviluppo del bambino passa da una condizione di dipendenza emozionale a quella di indipendenza emozionale, dal nebuloso Io di piacere-dolore del neonato all'Io che è realtà cristallizzata nell'adulto, dalla fase orale a quella genitale. La crescita dell'organismo, sia a livello fisico che psichico, è un processo continuo. Coloro che vivono in intimità col bimbo che cresce sanno che è impossibile captare la lenta trasformazione, anche se siamo poi in grado di riconoscere l'avvenuto cambiamento. Con l'aiuto di qualcuno, a sette mesi può fare i primi passetti; a undici mesi è in grado di fare qualche passo da solo, ma impara veramente a camminare molto pii tardi. Quando pronuncia la prima parola non sa ancora parlare. Anche la crescita è lenta, e consiste di innumerevoli esperienze quotidiane, ognuna delle quali amplia la consapevolezza della realtà, sia la realtà interna dei sentimenti e dei bisogni, sia quella esterna dell'ambiente. Quando osserviamo analiticamente la storia di un individuo, vediamo uno spettro che va dall'immaturità alla maturità, come il cambiamento di colore di un frutto che matura. I contrasti risaltano in questo spettro solo quando compariamo punti distanti tra loro, poiché le aree adiacenti sfumano l'una nell'altra impercettibilmente.

Osserviamo bioenergeticamente questo processo di crescita e di maturazione. Possiamo arrivare a concetti che sono fondamentali e validi per epoche e culture diverse. Il bambino appena nato è biologicamente impotente, e dipende dalla madre per il suo sostentamento. A differenza di altri mammiferi neonati, non può spostarsi da un posto all'altro, e non può neppure aggrapparsi alla madre. Deve essere trasportato, e sostenuto mentre viene trasportato. Lentamente acquista forza e coordinazione: può sedersi, quindi stare in piedi, infine inizia a camminare. Ma perfino a tre anni, quando è in grado di correre e di giocare, permane il suo bisogno di essere sorretto. Egli tenta, ma deve essere aiutato. Se cade, vuole che lo raccolgano e lo rassicurino. Biologicamente, la dipendenza del piccolo dell'uomo è molto prolungata, egli non raggiunge la maturità biologica fino alla pubertà. Alla fine del

127

Formazione e struttura de l carattere

periodo puberale, la crescita fisica è quasi completa; la funzione sessuale si afferma a livello genitale. La crescita emozionale non segue una progressione lineare; è estremamente rapida nel primissimo periodo, gradualmente rallenta fino all'età adulta.

Se distinguiamo diversi periodi in questo ampio spettro, è solo per comodità di discussione. La vita ha solo due punti fissi: la nascita e la morte. Quando parliamo della "fase orale" ci rife-riamo a un periodo nella vita dell'organismo in cui è assolutamente dipendente, in cui il bisogno di ricevere sostentamento domina Ie sue attività. Mentre cresce e si sviluppa, raggiunge a poco a poco un periodo di equilibrio energetico con l'ambiente. Una volta che la crescita fisica è cessata, l'organismo ha la necessità di scaricare l'eccedente netto di energia risultante dalle attività connesse al sostentamento. É una qualità del processo vitale di produrre pii energia di quanta ne sia necessaria per la sua crescita individuale. Il protozoo, quando raggiunge questo livello, conserva il suo equilibrio energetico attraverso la divisione della cellula. Nel metazoo, la sessualità e la riproduzione adempiono a questa funzione. Possiamo definire questa fase della vita dell'individuo come fase genitale.

I processi vitali sono continui. La genitalità non emerge perfettamente formata come Minerva dalla testa di Giove. Non so a che età il bambino diventi consapevole dei suoi genitali, ma sicuramente ben presto, durante la fase orale. A un anno, e anche prima, un maschietto può avere quasi un'erezione; a partire dai due, tre o quattro anni in poi, i bambini mostrano un notevole interesse per la loro attività genitale. l ovvio che questa è una funzione che matura lentamente, tuttavia c'è un'età, che varia per ogni bambino, in cui entra nella fase genitale. Ben presto la genitalità si stabilizza, sebbene la funzione non sia matura. A partire da quel momento, la supremazia dei genitali è assecondata dall'organismo che acquista forza, controllo e coordinazione nei suoi movimenti; mentre I'oralità diminuisce, la genitalità aumenta. Per noi, l'oralità equivale alla dipendenza, la genitalità all'indipendenza.

Nel periodo tra la nascita e l'adolescenza, possiamo individuare i cambiamenti attraverso una serie di eventi: la crescita dei denti tra i sei e i sette mesi, l'inizio delle funzioni del camminare e del parlare, l'acquisizione del controllo sullo sfintere, l'interesse per gli altri bambini e i giochi collettivi, l'inizio della scuola, la crescita dei denti permanenti, ecc. Se riuscissimo ad adattare le nostre esigenze culturali al ritmo maturale di crescita e di sviluppo del bambino, si eviterebbero molte malattie mentali. Ogni forte inter-

128

Il linguaggio del corpo

ferenza con il processo di crescita produrrà un problema caratteriale patologico che può anche rimanere irrisolto per tutta Ia vita. Vediamo ora quale forma possono prendere queste interferenze.

Abbiamo detto che alla nascita il bambino dipende dalla madre per il sostentamento. Il sostentamento per il neonato e per il bambino è qualcosa di pii del nutrimento, il bambino ha bisogno di amore, di sicurezza,. di soddisfazioni narcisistiche, e forse si possono aggiungere altri elementi ancora per definire questo bisogno. Interessanti, in proposito, gli studi di Renée Spitz sugli effetti di questa privazione che al bambino può costare la vita. Il rapporto del bambino con la madre è libidico; implica un processo energetico. Il contatto del bambino con il sistema energetico della madre eccita l'energia del suo sistema e lo induce ad avvicinarsi al punto di contatto. Se questo è il petto, la carica energetica alla bocca del neonato diventa molto forte. Inizia la pulsazione longitudinale, dal centro alle estremità. Il principio della realtà ha cominciato ad operare, anche se per il momento il neonato è inconsapevole della realtà esterna del petto e del capezzolo. La crescita, la maturazione e lo stabilirsi della base biologica procede da un'estremità all'altra, dal capo alla coda.

Il neonato ha, bisogno del contatto fisico con la madre, cosi come ha bisogno del cibo e dell'aria. L'intimità necessaria si rag-giunge soprattutto attraverso la funzione dell'allattamento al seno; l'allattamento artificiale indebolisce notevolmente il contatto. Ma quando il bambino si sostiene a malapena, la perdita di contatto con la madre è una grave privazione. Dal punto di vista bioenergetico l'allattamento materno ha molti altri vantaggi su quello artificiale. Il bambino allattato dalla madre ha un controllo maggiore sull'ingerimento del cibo; ne può prendere la quantità che desidera, piccola o grande che sia. Pii importante ancora è il fatto che il capezzolo è succhiato profondamente dalla bocca per l'azione della lingua contro la parte posteriore del palato duro, mentre sulla tettarella di gomma agiscono prevalentemente le labbra. Il primo è un procedimento pii attivo del secondo.

Ora, qui nascono gli . interrogativi fondamentali. Di quanto contatto con la madre ha bisogno il bambino per evitare ogni senso di privazione? Come corollario, bisognerebbe sapere: per quanto tempo la madre deve continuare a reggere, ad allattare e a sostenere il bambino? i .e mie risposte traumatizzeranno qualche lettore, ma spiegheranno anche i numerosissimi . problemi della salute mentale. Le risposte esatte dipenderanno dal singolo bambino, siamo tuttavia in grado di dare delle risposte approssimative.

129

Formazione e struttura del carattere

Soltanto il bambino realmente sa o sente di quanto contatto ha bisogno. Alcuni ne hanno bisogno piú di altri. Il neonato esprime i suoi bisogni piangendo. Un bambino può esprimersi con la vocalità o con la gestualità. Il bambino che piange ha bisogno di attenzione, e Iasciar piangere un bambino senza intervenire in nessun modo crea un sentimento di disperazione e d'impotenza. Se questa diventa una pratica regolare, il neonato, o il bambino, smette di piangere. Cos'è mai l'abitudine! Ma questo sentimento del "cos'è mai l'abitudine» persiste finché si manifesta quale ragione di resistenza nella terapia analitica. Non esito ad affermare che non si può rovinare un bambino con l'amore, ma questo deve essere genuino, dev'essere cioè un tenero sentimento capace di soddisfare i bisogni del bambino, e non ciò di cui la madre "pensa" che iI bambino abbia bisogno. Sebbene le richieste del neonato siano la nostra sola guida per comprenderne i bisogni, abbiamo mezzi oggettivi per determinare se quei bisogni sono soddisfatti. Un bambino felice è un bambino sano, un bambino soddisfatto è un bambino bello, con gli occhi vividi e il colorito raggiante, con modi pieni di vita e spirito combattivo.

Per quanto tempo la madre deve continuare a soddisfare i bisogni del bambino? Lasciatemi dire che anche in questo caso sono i bisogni del bambino a determinare la risposta. Bisogna riconoscere che le condizioni del vivere civile non consentono a una donna, dalla quale tanto si esige, di dedicarsi al bambino come poteva invece fare la madre primitiva. D'altro canto, i neonati e i bambini non sono ancora inseriti nelle strutture socio-culturali, e le loro esigenze differiscono ben poco da quelle del bambino nato in culture pii semplici, Ne risulta che la donna moderna si trova spesso in conflitto con i figli.

Sebbene a tre anni non accada nessun evento biologico impor-tante, questa è un'età importante nella storia dell'individuo. Le madri primitive generalmente allattavano e trasportavano i bambini fino a quell'età. A tre anni circa il bambino acquista il controllo sui muscoli dello sfintere, una buona coordinazione locomotoria e un'adeguata comprensione del linguaggio parlato; a questa età, il bambino comincia inoltre a mostrare un senso di indipendenza e un senso di responsabilità per le proprie esigenze. La ricerca analitica ha mostrato che il conflitto di Edipo inizia pressappoco in questo periodo. Queste considerazioni portano alla conclusione che a questa età la funzione genitale si fissa, ovvero si stabilisce la supremazia genitale. Bioenergeticamente, ciò significa che l'oscillazione longitudinale dell'energia è ora ancorata alla testa e ai ge-

I1 linguaggio del corpo

vitali. Lo sbocco creato dalla crescente indipendenza del bambino è biologicamente legato alla sua genitalità in sviluppo.

La conoscenza della struttura caratteriale e dei tipi caratteriali è derivata da osservazioni cliniche. Per esempio, laddove il modello di comportamento dell'individuo è caratterizzato da sentimenti di privazione, forte paura di perdere l'oggetto amato, vuoto interiore e disperazione, descriviamo la struttura caratteriale come tipo orale. Questi individui sono dipendenti nei loro rapporti, sono soggetti a profonde fluttuazioni nello stato d'animo, dall'esaltazione alla depressione. Studieremo un caso clinico dettagliato di questo tipo caratteriale nel prossimo capitolo. Per il momento possiamo dire che per produrre tale struttura caratteriale la privazione dev'essere grave, e deve prodursi nei primi sei mesi di vita. Se la privazione è meno grave, o avviene dopo, la struttura dell'Io sarà più forte e sviluppata, ma mostrerà un certo grado di oralità sotto forma di tratti orali. La base bioenergetica di questa struttura caratteriale è una debolezza nella forza dell'oscillazione longitudinale dell'energia. Né la testa né i genitali sono fortemente caricati. La funzione di realtà condiziona l'atteggiamento dell'ambiente. Il carattere orale accetta la realtà solo se è favorevole. Un ambiente sfavorevole viene rifiutato, ma non c'è negazione della realtà come nella schizofrenia.

Paragoniamo il quadro precedente con quello del bambino che prima dei tre anni non conosce gravi frustrazioni. Questo è il momento in cui, come abbiamo visto, il bambino è uscito dallo stadio della prima infanzia e mostra una certa indipendenza. Poiché egli può parlare e capire il linguaggio parlato, i genitori si aspet tano che egli cominci ad obbedire ai loro ordini. Gli si devono insegnare i modi dell'esistenza civilizzata; masturbazione e giochi sessuali sono proibiti; vengono sottolineate cortesia e buone maniere. Malauguratamente il bambino ha idee ben diverse. La sua nuova indipendenza e il suo interesse conscio per i genitali lo co-stringono a entrare in conflitto con i genitori. Mentre non si sculaccerebbe mai un neonato, e solo raramente un bambino piccolo, dai tre ai quattro anni egli può "prendere la sua dose" regolar-mente. Se la funzione genitale si è stabilita saldamente, non c'è ritiro dalla realtà. Il bambino conosce la frustrazione, la privazione e la pressione, irrigidendosi. L'energia non si ritira dalla testa o dai genitali. Il bambino può nascondere il suo interesse genitale, ridurne la carica o assumere un chiaro atteggiamento di sfida, ma non cede mai. iJ questo che intendiamo quando diciamo che intorno a quest'età l'oscillazione bioenergetica si trova ancora ad entrambe le estremità.

131

Formazione e struttura del carattere

L'irrigidimento produce rigidità, sia a livello fisico che emozionale, e i vari tipi caratteriali di questo gruppo sono caratterizzati .all'inflessibilità delle strutture dell'Io. Poiché la rigidità è Ia caratteristica dominante in questo gruppo, chiamiamo questo tipo strut-tura caratteriale rigida. Questo ampio gruppo include vari tipi cli-nici: il maschio fallico-narcisistico, la donna isterica, il carattere coatto, il nevrotico ossessivo, il carattere anale. Tutti questi sotto-gruppi clinici hanno come denominatore comune la rigidità strut-turale, caratterologica e somatica.

Il tipo caratteriale rigido differisce molto dal tipo orale: mentre il carattere orale si ritira dalla realtà in condizioni sfavorevoli, il carattere rigido diventa ancora piú teso ma mantiene il contatto. Per questa ragione, la loro funzione lavorativa è generalmente buona ed essi sono meno soggetti alle fluttuazioni di umore. Costi-tuiscono il gruppo che comprende i tipi in precedenza definiti con blocco affettivo, in contrasto con l'impulsività che caratterizza invece il carattere orale. A causa della rigidità, la motilità diminuisce e l'individuo si lamenta della sensazione di una mancanza di vitalità, ma non di vuoto interiore. Naturalmente, il grado di rigidità varia da un individuo a un altro, e nello stesso individuo varia secondo le condizioni. Fenichel notò questa differenza nella reazione.

Nei casi estremi - egli scrisse - la rigidità è totale; nei casi meno estremi si può conservare una- relativa elasticità per cui il modello rigido diventa pronunciato quando prova angoscia, è un po' rilassato quando un'esperienza rassicurante o di piacere consente all'individuo di allentare la barriera (1945, p. 465).

Fu il riconoscimento di questa rigidità caratterologica che portò Reich a formulare il concetto di armatura muscolare e a metterla in parallelo con l'atteggiamento psicologico. Ma è solo a questo tipo di struttura che si può applicare il concetto di armatura, perché il carattere orale non ha tale difesa. Gli individui tosi corazzati provano poca ansietà, perché è precipua funzione economica dell'armatura limitare l'angoscia. Parimenti, anche iI loro contatto coi mondo esterno è limitato, e in presenza di persone piú spontanee, questi individui percepiscono in se stessi mancanza di vita, monotonia, inferiorità, ecc. IJ questa esperienza che li porta alla terapia. Se con la terapia si spezza questa armatura, immediatamente si produce angoscia. Nel caso di una paziente, il semplice fatto di spalancare la bocca e gli occhi produsse una forte reazione: urlò impaurita, fremeva in tutto il corpo. Mi pregò di non ripetere l 'esperienza poiché la spaventava troppo.

132

Il linguaggio del corpo

Quando l'armatura è incompleta, è minore il suo potere di legare l'angoscia. Le reazioni emotive e la formazione del sintomo sono phi frequenti e possono dominare il quadro. Se la pressione aumenta sull'individuo corazzato, può risultarne una situazione pericolosa. Una donna sulla quarantina venne da me in cerca di aiuto poiché soffriva di palpitazioni di cuore e di insonnia e temeva un collasso da un momento all'altro. Non fu difficile, in queste condizioni, aprire la porta e liberare un flusso di lacrime che fece poi affiorare sentimenti di vergogna e di colpa. Per tutta la vita aveva portato un pesante fardello di responsabilità con cupa determinazione. Durante i sei mesi precedenti suo marito era stato gravemente malato, ella aveva badato agli affari, alla casa e ai figli e l'aveva curato, con una forza d'animo encomiabile. C'era dunque poco da stupirsi se era vicina al punto di rottura! Per quanto ammirevole, la forza d'animo è una grave minaccia per l'individuo. La rigidità non può mantenersi indefinitamente senza il pericolo di un collasso, nella sfera emozionale o fisica.

C'è un tipo intermedio di struttura caratteriale che manca di rigidità e tuttavia non presenta le fluttuazioni di umore né il ritiro della realtà che caratterizzano il carattere orale. Non si lamenta né di vuoto interiore né di forti sentimenti di privazione. La mancanza di qualsiasi rigidità si manifesta attraverso una tendenza a crollare quando la tensione interna o la pressione esterna aumentano; al maschio può venir meno l'erezione un attimo prima della penetrazione. Bioenergeticamente, c'è un fallimento della pulsazione energetica ad ancorarsi sicuramente alla testa o ai genitali. La funzione genitale non è eccessivamente determinata come nel caso del carattere rigido, né condizionante come nel caso del tipo orale: è esitante, come la personalità nel suo complesso. Ci sono aperture e ritiri, sforzi e collassi -- nel corso dell'esistenza rivelano un modello di ripetuti fallimenti. Questo è il tipo di struttura che noi chiamiamo "masochista." Esso introduce un nuovo fattore tra gli elementi determinanti la struttura caratteriale.

La privazione produce oralità, la frustrazione a Iivello genitale si manifesta con la rigidità. La prima è un fattore che opera soprattutto nel primo anno di vita; la frustrazione è un fenomeno edipico. Nella nostra cultura può essere introdotto un terzo fattore, tra il primo e il terzo anno di vita, che viene dalla madre troppo protet-tiva, troppo sollecita, troppo attenta. L'interesse per il benessere materiale del bambino si sostituisce alla tenerezza e all'affetto, che hanno molta importanza per la crescita indipendente del nuovo individuo. L'amore materno diventa eccesso d'amore. La madre

133

Formazione e struttura de l carattere

costringe il bambino a mangiare, prova ansietà e interesse per le funzioni viscerali, si preoccupa troppo che il bambino non si faccia male nelle sue attività fisiche; lo fa in nome dell'amore, ma l'effetto è di sopprimere l'Io in crescita del bimbo. La resistenza e la ribel-Iione presto si estinguono, l'auto-asserzione e l'autoregolazione non sono permesse. Lo spirito del bambino è letteralmente schiacciato sotto la sentenza "la mamma s£ che lo sa."

Il masochismo trova origine nelle esperienze che sommergono l'Io dei bambino prima che possa fermamente fissarsi nella genitalità. La soppressione differisce dalla privazione nel senso che la forza fisica è usata per realizzare gli scopi della madre. L'attenzione per il bambino non manca, ma è tutta concentrata sui suoi bisogni materiali, con la completa esclusione dei suoi bisogni spirituali di tenerezza. La soppressione differisce dalla frustrazione nel senso che l'obiettivo è di adattare le attività istintuali del bambino alle forme adulte. La soppressione mira a sottomettere il bambino alla saggezza e alla sapienza materne, e se non c'è privazione effettiva, la disapprovazione e la minaccia della privazione vengono usate per costringere all'obbedienza. Non è una vittoria facile. Prima di ottenere la sottomissione, quanta collera, quante reazioni rabbiose, ecc.! Ma esamineremo questo problema in modo approfondito in un altro capitolo. È importante riconoscere che il processo che porta al masochismo inizia nel secondo anno di vita; si tratta di un problema pregenitale e crea una struttura pregenitale.

Designamo come struttura caratteriale masochista un modello di comportamento che si compone di sforzi e abbandoni, di tentativi e fallimenti. La sua qualità di base è la paura dell'autoasserzione in qualsiasi forma. Il carattere orale si afferma solo in condizioni favorevoli, il carattere rigido si afferma in modo duro, deciso, coatto. La coazione non è un tratto caratteristico del masochista, bensí una forma di reazione ad esso. Nel masochismo si scatena un 'angoscia intensissima in tutte le situazioni in cui si richiede aggressività. La coazione è una forma di rigidità che limita l'angoscia. Il masochismo come struttura caratteriale non è tuttavia raro; comunemente, si trovano tratti masochisti nella maggior parte dei nevrotici.

Nella crescita e nello sviluppo della struttura dell'Io il bambino è soggetto a tre specie fondamentali di disturbi, ognuna delle quali lascia un segno caratteristico sulla sua personalità. La privazione porta all'oralità, la soppressione al masochismo, e la frustrazione alla rigidità. C'è una certa corrispondenza con i tre tipi caratteriali di Abraham, ma Freud si avvicina ancora di più con i tipi che classifica in base alla libido: erotico, narcisista e ossessivo.

134

Il linguaggio del corpo

Nella descrizione freudiana il tipo erotico è identico al carattere orale. "Essi sono dominati dalla paura di perdere l'amore, e ciò li rende particolarmente dipendenti da coloro che possono ritirare il loro amore" (1931 b, p. 248). Il carattere ossessivo non è masochista, sebbene siano in esso presenti forti elementi masochistici. Tuttavia, è effettivamente nella struttura masochista che il Super-io domina la personalità con "grande tensione." II tipo narcisista fu in seguito descritto come carattere fallico-narcisistico. i un notevolissimo esempio di struttura rigida.

Appare poco probabile che un individuo possa crescere nella nostra cultura soggetto a uno solo dei disturbi comuni. In prevalenza gli individui mostrano una combinazione variabile di oralità, masochismo e rigidità. L'analisi del carattere non dipende dalla purezza del tipo, ma dal modello dominante di comportamento. Se la diagnosi indica un carattere orale, ciò non significa che l'individuo non abbia tratti masochisti o manchi di rigidità. La diagnosi è il giudizio dell'analista sulle tendenze dominanti nella struttura del paziente. La tecnica analitica del carattere richiede che l'interpretazione analitica e il lavoro terapeutico siano coerentemente diretti sul problema principale. Le tendenze nevrotiche secondarie sono analizzate in rapporto alla loro influenza nella formazione della struttura finale. Non possiamo certo convenire con Freud che la combinazione di tendenze erotico-ossessive narcisiste sarebbe "la norma assoluta, la perfetta armonia." La salute mentale non è dovuta all'accomodamento di tendenze conflittuali, ma all'eliminazione del conflitto.

L'adulto che si rivolge alla terapia analitica Io fa a causa di un qualche disturbo nella sua capacità di funzionare sul piano della realtà. La realtà dell'adulto esige dall'individuo un funzionamento soddisfacente nel lavoro, nei rapporti sociali e nella sessualità. Il nevrotico non nega questa realtà; può contestarne le norme, ma vorrebbe essere in grado di vivere conformemente ad esse. Il carattere orale non funziona a livello orale ma a livello genitale. Comunque, questa funzione è indebolita da tendenze orali: il bisogno di sicurezza, la paura di perdere l'oggetto d'amore, ecc. Il bisogno del masochista di essere costantemente rassicurato e appro-vato limita la sua aggressività nel lavoro e nel sesso. La rigidità crea una immobilità che impedisce la funzione. La psicoanalisi e l'analisi bioenergetica riveleranno Ia natura di questi disturbi, e alcune delle prime esperienze che li produssero. Freud notò nel 1933:

135

Formazione e struttura del carattere

Al giorno d'oggi portiamo in particolare la nostra attenzione sui fatti che indicano quanto di ogni fase primitiva persista accanto, e dietro, alle orenizzazioni successive, e ottenga una rappresentazione permanente nell'economia della libido e nel carattere dell'individuo (1953, p. 137).

Non è sempre facile diagnosticare il tipo di carattere. Poiché la maggior parte degli individui presenta una struttura caratteriale che contiene due o piú elementi, è una questione di giudizio attribuire una priorità a un dato fattore della personalità. $ necessaria una notevole esperienza clinica, oltre a una conoscenza completa delle dinamiche di ogni tipo caratteriale. I casi ai margini sono piuttosto comuni. I caratteri orali mostrano spesso un certo grado di masochismo, e, similmente, il masochista presenta tratti orali; l'elemento comune consiste nel fatto che entrambe sono strutture pregenitali. La combinazione di una tendenza pregenitale, oralità o masochismo., con la rigidità può creare una struttura caratteriale che non è l'una cosa né l'altra. Ben noto, tra gli uomini, è il tipo caratteriale clinico detto carattere passivo-femminile. Reich individuò due basi nella formazione di questo carattere: una in cui la madre è la persona che frustra, e l'altra in cui "l'eccessiva severità paterna" allontana il ragazzo dalla sua posizione virile-fallica. Freud lo considerava un tipo di masochismo. La mia personale esperienza mi induce ad includere questo tipo in una varietà delle strutture rigide. In seguito studieremo il problema in modo phi dettagliato. Importante è qui indicare che si tratta di un tipo caratteriale ai margini, che talvolta pone difficoltà di diagnosi.

Questa combinazione di tendenze è responsabile delle numerose classificazioni cliniche. Il concetto di carattere coatto è ampiamente usato nella letteratura analitica. Per la verità, è una classificazione che si basa su un sintomo e non sulla struttura dinamica sotto-stante, poiché le tendenze coatte si trovano sia nel carattere masochi-sta sia in quello rigido, e la stessa coazione è una difesa contro il collasso masochista, il fallimento o la sconfitta. Nel masochista è una difesa debole, nella struttura rigida è una difesa possente. Proprio perché la difesa è buona, e si evitano la sconfitta e il falli-mento, è giustificato considerare rigido il carattere coatto. Nella sua struttura corporea, il vero carattere coatto è una delle strutture phi rigide mai viste.

Il cosiddetto "carattere anale" è un'altra definizione basata su certi sintomi o tratti - ordine, parsimonia e avarizia -, la cui natura richiede una considerevole rigidità per conservarli. Il carattere orale non presenta nessuno di questi tratti. Nei masochisti possono presentarsi solo entro i limiti in cui possono svilup-

136

Il linguaggio del corpo

pare, o hanno sviluppato, iI necessario potere di controllo. Se questi tratti sono in qualche modo importanti, si può essere certi che la struttura è dominata dalla rigidità. Per la verità, il masochista raramente soffre di stitichezza, che è un disturbo comune alle strutture rigide.

La rigidità è sempre un problema genitale, ma può essere determinata da fattori diversi dalla frustrazione genitale. L'individuo con tratti fortemente orali o masochisti svilupperà la rigidità come mezzo per sostenere un'organizzazione genitale indebolita dalla privazione e dalla soppressione sofferta in precedenza. Ma qui abbiamo una funzione genitale poco caricata, che si irrigidisce alla minima frustrazione. Nel carattere rigido, la genitalità è ultra-determinata.

Entro ogni ampio gruppo di tipi caratteriali, Io sviluppo di ogni forma speciale dipende da molti fattori. Non si trovano due caratteri orali, o masochisti, o rigidi, perfettamente uguali; esistono variazioni nel grado di oralità, di masochismo e di rigidità dovute a fattori sia quantitativi che qualitativi. Il carattere, che è specifico per ogni individuo, è la risultante di tutte le esperienze che l'individuo ha dal concepimento alla maturità. Certo, le prime esperienze sono particolarmente determinanti; le esperienze successive danno alla struttura il suo stampo formale.

Tra i masochisti che ho trattato ho osservato i seguenti ritratti individuali: un giovane aveva come espressione tipica quella del bravo ragazzo, un altro quella del bambino innocente, un terzo ave-va un aspetto stupido, un quarto era angelico. Questi sono tipici atteggiamenti masochisti. Ognuno, naturalmente, copriva le ten-denze opposte. Il carattere orale, nei momenti di maggiore esaltazione, tende ad assumere un'aria regale. I caratteri rigidi mostrano maggiore varietà. Sono tutti caratteristicamente determinati, qualcuno dalla tetraggine, altri dal coraggio; alcuni sono chiaramente amari, altri risentiti; alcuni sono apertamente insolenti, altri sono astuti e furbi. Ad accertare queste specifiche qualità è l'arte, non la scienza dell'analisi.

Sarebbe utile spiegare sommariamente la differenza tra privazione, soppressione e frustrazione. Il neonato e il bambino hanno bisogno di un sostentamento che include l'affetto; bioenergeticamente, diciamo semplicemente che il neonato ha bisogno di prendere energia. Se questa energia (cibo, amore, ecc.) gli è negata, c 'è privazione. All'età di circa tre anni il bambino è meno dipendente dagli adulti per la presa di energia. Egli può ancora soffrire di privazione, ma meno gravemente. Ora egli ha un bisogno crescente di

137

Formazione e struttura del carattere

dare, di esprimere il suo affetto, di scaricare energia. Quando sorge il bisogno di scaricarsi, sia giocando con gli altri bambini sia nel-l'affetto per gli adulti che lo circondano, egli entra nella fase geni-tale. La sua Iibido, precedentemente rivolta all'interno, è ora di-retta fuori, verso il mondo; ed ha bisogno di un oggetto. L'assen-za di un oggetto, o di una risposta da parte dell'oggetto, il che è Io stesso, causa una frustrazione. Bioenergeticamente, la frustrazione descrive l'incapacità di scaricarsi, la privazione, il fallimento o la mancanza di carica. La soppressione implica il rifiuto di un diritto. II bambino è costretto in una posizione passiva, la sua volontà ro-vesciata. L'Io del carattere orale è piú o meno vuoto, quello del masochista è schiacciato; il carattere rigido ha un Io rigido, duro e inflessibile.

Parte seconda

141

Capitolo nono

Il carattere orale

Nel capitolo precedente abbiamo visto che Ie strutture caratteriali nevrotiche sono determinate da esperienze traumatiche verificatesi nella prima infanzia dell'individuo. Questi rapporti sono stati messi in luce dall'indagine psicoanalitica del comportamento nevrotico. Mentre molto sappiamo sull'origine genetica di numerosi tratti, i fattori dinamici specifici che determinano i diversi tipi caratteriali non sono stati ancora chiaramente individuati. È nostro in-tento, in questo e nei capitoli seguenti, esaminare nel dettaglio questi fattori attraverso studi e casi clinici.

Iniziamo con il problema della struttura caratteriale orale per-ché più chiaramente di qualsiasi altro tipo mostra la grande dipendenza della funzione psichica dai sottostanti processi bioenergetici. La letteratura psicoanalitica contiene molti riferimenti ai tratti orali. La relazione tra oralità e depressione è stata di frequente osservata e interpretata psicoanaliticamente. Abraham introdusse il concetto di carattere orale, ma il suo era uno studio speculativo e si limitava a collegare certi tratti al persistere di tendenze osservate nella prima fase di sviluppo dell'infanzia. Nell'Analisi del carattere Reich non presenta casi clinici di questo tipo di struttura. Mentre il carattere orale non è il tipo più comune di struttura caratteriale nevrotica, tratti e tendenze orali si rilevano in quasi tutti gli individui che si sottopongono alla terapia analitica.

Il paziente il cui problema servirà come base per una discussione preliminare decise di sottoporsi al trattamento terapeutico a causa del ripetersi di periodi di profonda depressione. Era un giovane sui trent'anni; oltre al problema dei frequenti periodi di depressione, della terapia era quindi condizionato al fatto di trovare un lavoro. La prima volta che venne a consultarmi era disoccupato, e l'inizio della terapia era quindi condizionato dal fatto di trovare un lavoro. Aveva fatto un'infinità di mestieri, ma nessuno per più di sei mesi

142

I1 linguaggio del corpo

e non aveva nessuna specializzazione, né era in qualche modo pre-parato a svolgere una professione qualsiasi.

Quando, durante il primo colloquio, Io interrogai sul suo atteggiamento verso il lavoro, espresse una forte riluttanza ad accettare la necessità di lavorare. Questo atteggiamento, ho poi scoperto, è caratteristico del carattere orale. Lo provocai domandandogli se a parer suo il mondo aveva forse il dovere di mantenerlo, e senza alcuna esitazione mi rispose affermativamente. Una convinzione del genere non la si può mettere in discussione perché traduce un intimo senso di privazione. L'individuo che presenta questo atteggiamento si comporta esattamente come colui che, convinto di es-sere stato defraudato dei suoi diritti di primogenitura, passa la vita cercando di recuperare l'eredità perduta. Al massimo gli si può dimostrare l'inattuabilità del progetto. Convenni con lui che era stato imbrogliato e mi offrii di aiutarlo - scrissi cioè su carta in-testata che il latore aveva diritto a ricevere adeguati mezzi di sosten-tamento esigibili presso qualsiasi banca o istituto di credito degli Stati Uniti, firmai il foglio e glielo porsi. Allora scoppiò a ridere, rendendosi conto che, per quanto secondo lui fosse giustificata, la sua richiesta non poteva essere soddisfatta. Comprese ch'era meglio per lui cercarsi un lavoro.

La terapia iniziò due mesi dopo. Il mio paziente era stato as-sunto come direttore della produzione presso una piccola fabbrica e per Ia prima volta in vita sua doveva assumersi la responsabilità degli altri e aveva una certa autorità. Nelle lotte sindacali inizialmente si allineò con Ia direzione. Il suo compito non era facile. Doveva arrivare in fabbrica alle otto del mattino e spesso doveva fermarsi finché il programma di lavoro non era portato a termine. Non passò molto che cominciò a lagnarsi della fatica che gl'imponeva quel Iavoro. La sera era stanchissimo ed era un grande sforzo alzarsi presto ogni mattina per essere puntuale, ma ammise di sentirsi meglio di quanto non gli accadesse da anni; inoltre non aveva pii attacchi di depressione. In questa prima fase della terapia, mi concentrai sul problema delle sue tensioni muscolari specifiche, mentre contemporaneamente la questione del lavoro veniva risolta ricordandogli che le sue quotidiane esperienze erano una necessità nell'esistenza di un uomo.

Prima di procedere nella discussione della terapia in questo caso, vorrei illustrare il retroterra del paziente. Dobbiamo inoltre aver presente un 'immagine della sua struttura corporea e una certa conoscenza delle sue tensioni e dei suoi blocchi specifici.

Il paziente era il primo di tre figli, in una famiglia in cui l'at-

143

Il carattere orale

trito era costante. Sebbene suo padre fosse un artigiano indipendente, il reddito familiare ne copriva a stento le esigenze. Aveva due fratelli piú giovani, uno dei quali soffriva di disturbi cardiaci di origine reumatica.

Cosi il paziente descrisse la sua situazione familiare: i genitori si odiavano; la madre era una donna debole che, lo sentiva, cercava di appoggiarsi a lui, che da questa sua debolezza era disgustato; il padre aveva frequenti scoppi di collera violenta, ma non mostrava peraltro nessun interesse per la famiglia. II paziente ricordò che da piccolo aveva paura di suo padre. Gli pareva di non aver ricevuto amore né dall'una né dall'altro. Definí l'atteggiamento della madre "materno in modo appiccicoso." I genitori, secondo lui, non ave-vano personalità.

Aveva avuto le solite malattie infantili. Gli sport e l'attività fisica lo interessavano poco, e leggeva invece moltissimo. A scuola aveva risentito dell'incapacità di concentrarsi, ma comunque aveva sempre riportato buoni voti. Completate le scuole superiori, per un anno aveva frequentato l'università. A diciotto anni se ne era andato di casa e aveva abbandonato gli studi per andare a vivere con quella che sarebbe poi diventata sua moglie. Non sapeva cosa voleva fare, osservò lui stesso, o piuttosto non sentiva nessuna particolare vocazione. La sua carriera era una successione di lavori disparati, inter-vallata da periodi di disoccupazione. La sua vita coniugale non era molto felice. Anche sua moglie era soggetta a periodiche depressioni. Avevano vissuto separati per circa un anno, ma erano tornati a vivere insieme prima dell'inizio della terapia.

Due periodi della sua esistenza si stagliavano nitidi nella sua memoria. Il paziente ricordava che a undici anni era molto aggressivo con le ragazze; i molti rifiuti lo avevano poi reso indifferente. A quindici anni si era unito a un gruppo di giovani socialisti, e piú tardi a un gruppo anarchico; molto probabilmente proprio in questi gruppi egli elaborò le prime identificazioni sociali della sua vita.

In risposta alla mia domanda, il paziente osservò che le sensazioni prevalenti nella prima fanciullezza, casi come le ricordava, erano di delusione e di solitudine. Dall'adolescenza in poi aveva sofferto di forti mal di testa e di nausee (probabilmente emicranie), che ricollegava a sentimenti di impotenza.

Prima di rivolgersi a me, si era sottoposto al trattamento di vari analisti per periodi che non superavano i sei mesi. Uno di loro, disse, "mi ha sconvolto." Ciò accadde quando l'analista illustrò al paziente il suo Io autentico, e nel contempo si burlò bonariamente di lui. Nella sua esaltazione il paziente si comportava come se fosse

144

fl linguaggio del corpo

un personaggio di una certa importanza; non esitava a parlare delle sue doti e delle sue capacità, che tuttavia non avevano alcun nesso con le sue realizzazioni pratiche. Sgonfiato cosí il suo Io, il paziente sviluppò sintomi di dissenteria, dispepsia, insonnia e mal di testa. Pensava di aver trovato ben poco aiuto presso gli altri analisti.

Le prime sedute della terapia furono caratterizzate analitica-mente_ dalla necessità di realizzare un certo equilibrio tra Ia rivendicazione di diritti, che il paziente riteneva sacrosanti in base alla valutazione delle sue capacità, e la ricompensa, che si basava sulla sua produttività. Le sedute terapeutiche erano settimanali, e duravano un'ora. All'inizio di ogni seduta non mancava di ricordare quant'era buono, e quanto lo sottovalutavano. Illustrò bene il suo caso. Il linguaggio era fluente, e le parole scelte con proprietà; la sua critica ai rapporti tra datore di lavoro e dipendenti e l'analisi del suo direttore erano ben argomentate, anche se non aveva sentore della lotta che comporta qualsiasi tentativo di sviluppare una piccola azienda; mostrava un esagerato narcisismo e mancava di sensibilità per i problemi altrui.

interessante a questo punto analizzare la struttura fisica del paziente. Aveva una figura ben sviluppata, ed era leggermente piú alto della media e ben proporzionato. L'elemento di maggiore disturbo nel suo aspetto fisico era lo sterno depresso, con una protuberanza nelle costole inferiori che ricordava un petto di pollo; i muscoli pettorali erano prominenti e parevano ipertrofizzati; le spal-Ie erano sollevate, il collo piú sottile di quanto si possa immaginare in una struttura fisica di questo genere; la testa e il viso erano regolari, senza distorsioni evidenti; il diaframma era sollevato e con-tratto, e ciò probabilmente spiegava la protuberanza delle costole inferiori; il ventre era piatto e pareva come privo di pienezza; le gambe non sembravano particolarmente deboli.

I movimenti respiratori erano limitati al torace, che appariva mobile, mentre le spalle non partecipavano a questi movimenti. Né ('inspirazione né l'espirazione coinvolgevano l'addome in misura visibile; il diaframma manteneva Ia sua posizione contratta. Una forte estensione delle braccia produceva notevoli tremori nelle spalle, nel collo e nella testa. Nell'atto di percuotere il divano, sul suo volto compariva una ben definita espressione di collera -- i denti erano scoperti, le narici e gli occhi dilatati. I colpi mancavano tutta-via di risonanza, e il paziente saltava ogni volta che ne sferrava uno. Le spalle, le braccia e il corpo si inuovevano come un pezzo unico, quasi fossero congelati insieme. Era per me assolutamente evidente che un anello di tensione estremamente forte circondava il corpo

145

I1 carattere orale

all'altezza del cingolo scapolare. Ciò era particolarmente evidente nella tensione dei muscoli pettorali.

Se era facile provocare l'ira del paziente invitandolo a picchiare, l 'emozione non persisteva a lungo. Dopo pochi movimenti egli re-stava senza fiato, affannato e stanco e non di rado l'atto di colpire provocava sentimenti di impotenza e si concludeva nel pianto.

Era giustificato diagnosticare la presenza di oralità per il susseguirsi dei periodi di depressione. Si poteva addirittura definire orale la struttura caratteriale complessiva, Ciò significa che il modello do-minante di comportamento è determinato da tendenze orali. Da una parte, abbiamo le osservazioni del paziente sui sentimenti, radicati in profondità, di solitudine, di delusione e d'impotenza; dall'altra c'è il narcisismo, l'evidente bisogno di attenzione e di approvazione (la ricerca di soddisfazioni narcisistiche) e il desiderio di essere nu-trito: "Il mondo mi deve il necessario sostentamento." Il paziente ammise che in un certo periodo della sua vita era stato un mangia-tore ingordo e piuttosto grasso.

Oltre alla terapia di questo paziente, è bene discutere ed elaborare anche gli aspetti psicologici noti del problema e paragonarli con le dinamiche bioenergetiche di questa struttura caratteriale.

Prioritaria è la questione della mancanza di successo nel lavoro. In genere si rileva in questi caratteri un'incapacità a conservare un lavoro per un certo periodo di tempo. Un'altra paziente mi disse che appena un impiego diventava sicuro, doveva .assolutamente fare qualcosa per farsi licenziare, oppure dava le dimissioni. Non di rado questo atteggiamento si trasforma in ribellione contro la necessità di lavorare oppure, piú comunemente, contro le prestazioni che l'impiego richiede.

Il mio paziente mostrava chiaramente questo atteggiamento. Eppure, l'alternativa al lavoro, come potei fargli notare sulla base della sua esperienza, era la depressione. Per quanto gli risultasse difficile, dati i suoi problemi, soddisfare le richieste della realtà, non c'era altra via d'uscita. Come ho già ricordato, la questione dominò le fasi iniziali di questa terapia. Dovette ammettere, settimana dopo settimana, che nonostante i suoi risentimenti e le sue lamentele, lavorando si sentiva meglio di prima. Di aiuto incommensurabile fu la terapia fisica che tendeva ad allentare Ie tensioni, a migliorare la respirazione e ad aumentare il suo potenziale energetico. Sotto questo aspetto era un paziente che collaborava moltissimo, e percuoteva il Iettino finché aveva fiato. Gradualmente la sua capacità vitale au-mentò e fu in grado di affrontare un'attività continuata per periodi pii lunghi.

146

Il linguaggio del corpo

Uno dei primi problemi sorti fu una caduta della potenza geni-tale del paziente. Di ritorno dal lavoro, era generalmente molto stanco e poco predisposto all'attività sessuale. Ciò lo turbava molto. Gli feci notare che in quel momento possedeva un'energia appena sufficiente a soddisfare le esigenze imposte dal lavoro e, poiché questa era la piú importante funzione della realtà, aveva la precedenza. Diventò piú forte, poteva aspettarsi un miglioramento anche in questa sfera. Il paziente fu soddisfatto della mia spiegazione, e procedemmo.

I rapporti amorosi dei carattere orale presentano gli stessi disturbi che troviamo nella sua funzione lavorativa. Il suo interesse è narcisistico, grandi sono le sue esigenze e limitata la sua reazione. Si aspetta comprensione, simpatia e amore ed è oltremodo sensibile alla freddezza del partner o dell'ambiente. Poiché nel rapporto l'altro non è in grado di soddisfare queste esigenze narcisistiche, il carattere orale sviluppa sentimenti di rifiuto, risentimento e ostilità. Dato che anche il partner ha esigenze proprie che il carattere orale non può facilmente soddisfare, la situazione è di quasi costante conflitto. La dipendenza è grande, ma è spesso mascherata dal-l'ostilità.

Il problema di mantenere questo paziente in una funzione lavorativa continua fu complicato da un insoddisfacente rapporto con la moglie. Ciò, naturalmente, mi forni un'eccellente occasione per analizzare le sue tendenze nevrotiche e rilevarne il carattere narcisistico. Ma arrivando al fondo non si trovava nessun elemento positivo con cui sostituire quel rapporto insoddisfacente. Odiava il padre, e disprezzava la madre, che era sempre sporca e sciatta. In uno dei suoi ricordi piú lontani si rivedeva disteso sul lettino, men-tre piangeva amaramente. D'improvviso era . apparso suo padre, con faccia severa e fare ammonitore; con l'indice puntato sul bambino aveva sibilato "sst sst.'' Non doveva fare assolutamente nessun rumore.

L'analisi è una cosa, il soddisfacimento un'altra. Il mio paziente sentiva di dover trovare un'altra partner poiché Ia moglie non gli da-va abbastanza. Non vi erano difficoltà poiché iI matrimonio era piuttosto libero e non c'erano bambini. Ogni nuovo legame era affronta-to con eccitazione e con entusiasmo. Una volta o due il piacere era stato pití grande, ma neppure una delle sue numerose relazioni resse alla prova e il paziente fu sempre piú costretto a convincersi che il problema stava in lui.

Non credo sia necessario specificare che nel corso di un anno di lavoro terapeutico il paziente senti spesso l'impuIso ad abbandonare

147

Il carattere orale

l'impiego. Non era sufficientemente remunerato, né sufficientemente apprezzato. Il suo principale, un tipo che soffriva di ulcera, sfruttava i dipendenti. Come direttore della produzione si rendeva conto che a non fare pressione sugli operai, questi non producevano molto. Conservò quel lavoro perché sapeva che era il migliore che avesse mai avuto. Inoltre, ora accettava il fatto di dover lavorare e voleva dimostrare di essere in grado di mantenere lo stesso. impiego almeno per un anno.

Le vicissitudini di un affare di poco conto gli fecero comprendere i problemi che il principale doveva affrontare quotidianamente. A poco a poco si rese conto che, mentre a lui era assicurato uno stipendio, il suo datore di lavoro doveva sudare per mandare avanti la fabbrica. Questo fu un passo importante per il paziente, poiché svanì il suo risentimento per alcune delle ineguaglianze del sistema sociale. Dichiarò che per nulla al mondo avrebbe cambiato il suo posto con quello dei padrone.

Come vedremo in seguito, la graduale accettazione della realtà è uno degli obiettivi pizi importanti nella terapia del carattere orale. Lo volge verso l'esterno. Resta ancora un problema fondamentale. La paura del rifiuto, che nel caso del carattere orale è la paura di perdere l'oggetto d'amore, rimane latente nell'inconscio come gran-de pericolo e grave minaccia. Il pensiero analitico collega la depressione a questa paura. Il fato volle che questa minaccia si materializzasse per il paziente nel corso della terapia.

Non è difficile capire quanto sia difficile vivere con un carattere orale. Il matrimonio del mio paziente era infelice. Un giorno scopri che sua moglie era innamorata di un altro. Non credo che non se lo aspettasse, tuttavia s'infuriò in maniera del tutto spropositata, tenuto conto dei sentimenti che nutriva per la moglie. Questa una notte mi telefonò per avvertirmi che il marito era furioso ed era uscito alla ricerca del suo amante per ucciderlo. Alcuni amici lo indussero poi a parlare con me al telefono, parecchie ore dopo, e in qualche modo riuscii a calmarlo.

Quando lo vidi, il giorno dopo, era ancora arrabbiatissimo e deciso a "suonare quell'individuo.» Non fu molto difficile dimostrargli che Ia sua collera era fuori luogo. Più volte infatti aveva pensato di lasciare sua moglie, quindi perché gli importava così tanto se lei lo voleva lasciare? Non. era stata la rabbia repressa nei confronti del padre a impedirgli di piangere per sua madre? Quando glielo feci notare, si mise a piangere sconsolatamente.

L'odio l'aveva reso forte, ma di questa forza non sapeva che farsene. L'analisi poteva ora scoprire la generale tendenza infantile

148

Il linguaggio de l corpo

della sua personalità. Come un bimbo, si preoccupava solo dei suoi bisogni e dei suoi sentimenti; era un narcisista. La moglie Io aveva Iasciato, almeno in parte, perché egli non si rendeva conto delle sue esigenze personali. Cosi come il mio paziente, neppure sua moglie era stata felice con lui. Recentemente egli aveva notato che, quale risultato della terapia, gli sembrava di aver superato sua moglie. Possibile che non avesse capito che ella aveva bisogno di trovare un significato alla sua vita? La sua incapacità di comprendere gli altri e di rendersi conto dei bisogni e dei desideri di coloro che avevano con lui dei rapporti era un lato debole della sua personalità. Aveva affrontato Io stesso problema nel lavoro. In quella situazione, attraverso l'identificazione col direttore, aveva fatto un progresso significativo nella capacità lavorativa. Ora non era forse in grado di migliorare anche la sua capacità di amare?

Nella terapia del carattere orale bisogna far capire al paziente il fatto che quanto egli porge come amore è recepito dagli altri come una richiesta di amore. L'affermazione "io ti amo" va interpretata come "voglio che tu mi ami." Il suo atteggiamento nel rapporto amoroso non è basato sul modello adulto del dare e dell'avere. As-somiglia piuttosto al modello infantile di bisogno e richiesta in cui l'altra persona è considerata colei che fornisce le soddisfazioni narcisistiche di cui si sente il bisogno.

Anche se glielo avessi fatto notare, non sarei riuscito a sgonfiare 1'Io del paziente. Provocai allora la sua compassione per la moglie e il suo amante, il che non fu difficile poiché il mio paziente, come tutti i caratteri orali, era una persona sensibile. De-dicammo parecchie sedute alla questione; fu un momento decisivo della terapia. Si rese conto che una separazione era la soluzione migliore per entrambi e che divisi sarebbero stati più felici. Aveva imparato a rispettare i problemi altrui.

Quando risentimento e odio scomparvero, rimase il problema della sua collera. Gli dissi che secondo me questa forza aggressiva era troppo preziosa perché fosse sciupata a fini distruttivi. Poteva invece essere utilizzata per ridurre le tensioni fisiche del paziente e per rafforzarne la struttura. Il paziente fu d'accordo. La svolta in ogni terapia analitica avviene quando l'aggressività che è stata liberata attraverso l'analisi è consciamente diretta al compito di miglio-rare la funzione attuale.

La terapia fisica continuò con maggior vigore. Di settimana in settimana il paziente si sentiva piú forte e pii caricato. Trovò una nuova compagna, con cui stabili un rapporto che attualmente, men-tre scrivo, continua ancora. In seguito perse il suo lavoro, ma la

149

Il carattere orale

cosa non Io sconvolse, anche se a quel punto interrompemmo il trattamento terapeutico. Qualche mese dopo si era organizzato una attività in proprio, e l'ultima volta che ho avuto sue notizie occupava un posto di responsabilità in una nota società.

Invece di riassumere questo caso, prendiamo in esame i diversi aspetti del problema posto da questa struttura caratteriale. Posso illustrare i punti principali con fatti salienti di questo ed altri casi.

Il carattere orale è caratterizzato dal desiderio di parlare e dal piacere di parlare. t un tratto tipico che invariabilmente si rileva in questo individuo. Ama parlare di sé, generalmente mettendosi in una luce favorevole. Si trova benissimo a1 centro della scena, e il suo esibizionismo non gli crea alcun disagio. Differisce dall'esibi-zionismo della donna isterica o del maschio fallico, che ha sempre un significato genitale; nel carattere orale è un mezzo per ottenere attenzione, interesse e amore.

Questo bisogno di espressione verbale si accompagna a un alto livello di intelligenza verbale. Le sue capacità intellettuali non si riflettono affatto nelle realizzazioni pratiche, ma nonostante ciò il carattere orale sopravvaluta se stesso. Invero, questo gonfiarsi dell'Io si produce in concomitanza con periodi di benessere e di eccitazione. Nei momenti di depressione e di disperazione a dominare il quadro sono i sentimenti di impotenza e di inadeguatezza.

La tendenza alla depressione non va trascurata. Dovunque esista, è patognomica per le tendenze orali. Laddove domina la personalità, determina la struttura caratteriale orale. La depressione generalmente segue un periodo di accresciuta attività e di apparente benessere; il modello dell'esaltazione e della depressione tende ad essere ciclico, sebbene ciò non sempre sia evidente.

Il carattere masochista non soffre di vere depressioni, sebbene sia soggetto a periodi di attività ridotta. Il masochista sprofonda in quella che potrebbe definirsi la palude masochista. Si tratta di uno stato non-reattivo; tuttavia, il masochista è facilmente stimolato da qualsiasi promessa di piacere, e una volta stimolato recupera tutta la sua energia. Non cosí il carattere orale in stato depressivo, che risulta invece molto resistente.

A livello piiî profondo si trova difficoltà nella percezione del desiderio. Il carattere orale ripete: "non so cosa voglio." La verità di questa affermazione mi ha spesso colpito. Raramente i beni materiali sono importanti. Fui impressionato dalle osservazioni simili di due pazienti che dissero: "Soprattutto, desidero Ia pace." Prova-vano riluttanza ad accettare la realtà e la necessità di lottare nella vita.

150

. 1 1 linguaggio del corpo

L'aggressività e i sentimenti aggressivi sono deboli nella strut-tura caratteriale orale. Il carattere orale non si sforza molto per ottenere ciò che vuole e in parte ciò è dovuto alla mancanza di un forte desiderio, in parte alla paura di realizzarlo. La paura di sod-disfarlo può essere facilmente resa manifesta. La giustificazione offerta è l'esperienza di una costante delusione. Egli spera di ottenere ciò che vuole in qualche modo, senza muovere un dito; in questo modo egli può aggirare la delusione temuta.

La collera non è un'emozione facile da provocare. Al suo posto si riscontra una forte irritabilità; possono esserci furia e grida, ma resta assente il sentimento forte. Non bisogna lasciarsi sviare da fantasie o da sogni di ostilità: difficile è provocare una forte espressione di ostilità nell'azione o nel gesto.

Il carattere orale è il tipo che "si avvinghia come l'edera." Nei casi estremi è il tipo che pare assorbire la forza e l'energia altrui. In tutti i casi l'incapacità a reggersi sulle proprie gambe è vera-mente la caratteristica di questo tipo di struttura dell'Io.

Un'altra caratteristica del carattere orale sono Ie sensazioni di vuoto interiore, sensazioni presenti in ogni caso autentico, indipendentemente dal comportamento superficiale. Anche se esiste un rap-porto amoroso, è spesso presente il senso di solitudine. Nella situazione terapeutica la richiesta di sicurezza e di sostegno non va ignorata o sottovalutata.

Tale sintomatologia è piú o meno comune a tutti i casi di strut-tura caratteriale orale, sebbene, naturalmente, ogni paziente abbia una propria individualità. I dettagli specifici sono determinati da fattori quantitativi e dalle successive esperienze esistenziali. Una struttura caratteriale orale può essere talvolta nascosta da un com-portamento che appartiene a un tipo piú altamente sviluppato di organizzazione dell'Io. Solo dopo un'attenta valutazione del comportamento è possibile capire se il carattere è determinato dalla piú alta organizzazione con il persistere di tratti orali o se è di tipo fondamentalmente orale.

In complesso, le osservazioni psicoanalitiche sui tratti orali so-no sostanzialmente equivalenti. Abraham (1924) definisce oralmente determinati i seguenti tratti: invidia sviluppata in modo abnorme ed eccessivo, parsimonia nevrotica, serietà malinconica o pessimismo acuto, dipendenza, un ostinato bisogno di parlare, un'intensa brama, uno sforzo continuo, ostilità, impazienza, inquietudine e infine un forte appetito morboso e un'inclinazione per varie per-versioni orali. Purtroppo molti di questi tratti non sono tipici del carattere orale puro ma sono dovuti a una mescolanza di soppressione

151

Il carattere orale

e frustrazione e di una precedente grave privazione. L'ostilità si rileva in tutti i caratteri nevrotici. L'ostilità del carattere orale è generalmente impotente quanto tante delle sue azioni.

Per una reale comprensione delle dinamiche di questa struttura caratteriale bisogna ricondurre i tratti orali e i sintomi relativi a un disturbo di base in termini comprensibili a chiunque. Una volta stabilito il modello di questo disturbo, il problema della diagnosi e della terapia è molto facilitato. $ pii semplice definire tale modello attraverso lo studio dei processi bioenergetici.

Le osservazioni che seguono sulla struttura corporea, sulla qualità dei movimenti e la localizzazione delle tensioni prospettano una risposta.

Il carattere orale impegnato in un'attività fisica continua, come ad esempio nell'azione di percuotere il divano, si stanca rapidamente. Molti di questi individui pensano di non avere energia e, se abbandonano lo sforzo, è solo in parte per la fatica muscolare che richiede. Se lo riprendono, non è per molto. La mancanza di energia è anche riconducibile al fatto che questa struttura spesso presenta bassa pressione sanguigna e un metabolismo basale ridotto. Sebbene stanchezza e mancanza di energia non siano patognomiche per questa struttura, la loro presenza indica sempre un forte elemento orale nella personalità.

Il torace è generalmente sgonfio, il ventre è privo di turgore e alla palpazione risulta morbido e vuoto. Lo sgonfiamento del torace può produrre la depressione dello sterno che si riscontra in alcune strutture orali.

I movimenti di estensione delle braccia in genere risultano sgradevoli. L'azione, se perdura e viene esagerata, spesso provoca il pianto e un senso di vuoto interiore. Azioni pii violente, come quella di percuotere il lettino, sembrano prive di potenza. Il paziente può sentire la debolezza e l'impotenza nelle braccia e nelle mani. I movimenti non sono sostenuti da un adeguato flusso di energia.

Le gambe non sono mai percepite come stabili sostegni del corpo. Si può dimostrare che la sensazione di debolezza nelle gambe si basa su una precisa percezione della loro funzione. Le gambe si stancano facilmente nelle posizioni di tensione. Scarso è il controllo dei loro movimenti, e il coordinamento è inadeguato. Quando si trova in stazione eretta, il carattere orale tende a compensare la debolezza delle gambe serrando le ginocchia. Ciò dà alle gambe una sensazione di rigidità che si realizza a scapito della flessibilità. I piedi sono deboli e non di rado piatti. La qualità specifica che carat-

152

Il linguaggio del corpo

terizza la struttura caratteriale orale può essere definita "disgiunzione.» È diversa dalla dissociazione schizofrenica che abbiamo de-scritto prima. Una paziente osservò che braccia e gambe si muove-vano in ogni direzione e che non aveva un controllo reale sui suoi arti. Un altro prodotto della debolezza delle estremità inferiori è Ia perdita di contatto con il suolo. La paura di cadere è comune nei caratteri orali. Incubi e sogni di cadute sono esperienze comuni in questi individui, nell'infanzia e dopo. La paura di cadere può essere spiegata nella seduta terapeutica.

Il mal di testa è un disturbo spesso lamentato dal carattere orale. Se ne può spiegare la frequenza per le tensioni nel collo e nella testa. Qualsiasi sforzo produca un forte flusso di energia alla testa può provocare cefalee da pressione o capogiri, cui questi individui sono molto soggetti.

Nel carattere orale le tensioni muscolari sono disposte in modo del tutto particolare. Si rileva sempre un fortissimo anello di tensione al cingolo scapolare e alla radice del collo. La scapola è stretta-mente connessa al torace. Nell'uomo i muscoli pettorali sono ipertrofizzati. Nella donna i seni tendono ad essere grossi, penduli e privi di tono. I muscoli longitudinali della schiena sono molto tesi, specialmente tra le scapole, all'altezza delle cupole diaframmatiche, e all'inserzione nel sacro. I muscoli del cinto pelvico sono fortemente contratti, tosi come i muscoli del cingolo scapolare. Una forte tensione muscolare pare assente nella parte anteriore del corpo, ma solo a causa della condizione "sgonfia" del petto e dell'addome. La palpazione in profondità rivela Ia spasticità del muscolo retto addo-minale.

Nella struttura caratteriale orale è sottosviluppato rispetto alla corporatura soprattutto il sistema muscolare. Questo mancato sviluppo muscolare è sempre Tipicamente orale. Per contro, nel carattere schizoide si rileva spesso una ipertrofia muscolare, nel masochista una condizione meglio descritta come "groviglio muscolare."

È abbastanza facile individuare il riflesso endoreattivo, il quale può essere dovuto a primitivi disturbi nell'alimentazione, con persistenti tendenze al vomito.

Inutile dire che la funzione genitale del carattere orale è debole. L'oralità e la genitalità sono tendenze antitetiche: una è correlata alla funzione di carica, l'altra a quella di scarica. La pulsione sessuale del carattere orale è diretta verso il contatto con il partner; la scarica è secondaria. Essa rappresenta il bisogno di ricevere dal partner, trarne alimento; cioè, l'organo genitale serve il bisogno ora-le. La scarica genitale è debole sia nel maschio che nella femmina.

-...-

153

II carattere orale

Nella donna l'acme finale, o orgasmo, è spesso assente, anche se non c'è mai frigidità. Manca in realtà la forza della pulsazione motoria per scaricare le sensazioni.

Un mio paziente, il quale aveva un'acuta percezione di sé e del-la sua condizione fisica, illustrò in uno schizzo la posizione del carattere orale (fig. 12). Naturalmente si tratta di un'autopercezione.

Fig. 12. Posizione orale. L'analisi dello schizzo mostra angoli ottusi (A, B, C, D) ai punti di compressione. Le gambe, dalle ginocchia in giú, sono con-tratte e scarsamente caricate.

Lo propongo insieme alle relative osservazioni, particolarmente significative. Come parametro illustrerà anche il concetto della posizione naturale (fig. 13), e in proposito è consigliabile confrontare anche le considerazioni di Schilder (1950) sul modello posizionale del corpo.

Analisi dinamica della posizione orale e naturale

1.Nella struttura caratteriale orale il peso del corpo poggia sui talloni. Nella posizione naturale il peso del corpo poggia sull'arco metatarsale tra l'avampiede e il tallone.

2.Il carattere orale tende ad avere una spinta all'indietro. Le spalle sono gettate all'indietro e ciò è compensato da una spinta in avanti della testa. In basso, le natiche e il bacino sono spostate in

154

Il linguaggio del corpo

avanti. La schiena, nella posizione naturale del corpo, è diritta, col bacino "drizzato" all'indietro. Ricorda una coda drizzata, o il cane del fucile pronto a sparare.

3.Nella struttura orale il movimento in avanti è iniziato dalla testa, mentre nella posizione naturale parte dal suolo.

4.Poiché le gambe non sono abbastanza forti, nel carattere orale il corpo è sorretto dalla spina dorsale. La schiena non è dunque disponibile per l'azione aggressiva. Nell'individuo sano il corpo

Fig. 13. Posizione naturale. Ci sono degli angoli acuti (A, B, C, D) ai punti di tensione. L'analisi dello schizzo mostra un movimento pronto a scattare.

è sorretto dalle gambe, che mantengono la flessibilità della giuntura del ginocchio. Questo tipo di struttura è caratterizzato dalla sua libera aggressività e dalla capacità di "sostenere" le sue azioni.

5.Nella struttura caratteriale orale gli angoli di compressione tra i segmenti del corpo, come illustra lo schizzo, sono ottusi e apert i . Per contro, nella struttura sana questi angoli sono acuti. Il corpo è come una molla compressa, caricata e pronta a scattare.

6.Le estremità dell'organismo si protendono in avanti nella posizione naturale. Si può interpretare questa attitudine come un pro-tendersi verso il mondo. Nel carattere orale le estremità dell'organismo sono spinte all'indietro, e si esprime cosí il suo rifiuto del mondo.

155

Il carattere orale

Attraverso tutte le manifestazioni psicologiche e biologiche del carattere orale passa un filo unificatore. Bioenergeticamente il carattere orale è un organismo scarsamente caricato; è un sacco vuoto. L'energia è sufficiente a mantenere le funzioni vitali, ma non a caricare appieno il sistema muscolare. È prevedibile che le -regioni e le strutture periferiche ne soffrano particolarmente. Gli arti, la te-sta e l'apparato genitale sono insufficientemente caricati. Anche la pelle, nella struttura caratteriale orale, è sottile e si screpola facilmente. Quest'unico concetto basta a spiegare, come dimostrerò, tutta la sintomatologia osservata. Non spiega perché la condizione persista.

Perché il carattere orale è incapace di riempirsi di energia, che pure è disponibile nell'ambiente sotto forma di cibo, di ossigeno, di piacere nell'amore e nel lavoro? La risposta è evidente. La strut-tura stessa del carattere orale deriva da una immobilizzazione della pulsione aggressiva. Se un organismo ha paura o non riesce a tendersi per prendere, la disponibilità dei mezzi non rimedia a niente. D'altro canto, il carattere orale ha dei bisogni che deve soddisfare. Il suo atteggiamento verso questi bisogni è infantile. Si aspetta che il mondo adulto li riconosca e li soddisfi senza nessuno sforzo da parte sua.

Che si pensi psicologicamente in termini di paura, o biologica-mente in termini di tensione muscolare e di energia pulsionale, una connotazione del carattere orale è l'incapacità di essere aggressivo. La debolezza della pulsione aggressiva è riflessa dalla debolezza della schiena. La stanchezza di cui si lamenta si può spesso attribuire a questa debolezza della parte posteriore del corpo, localizzata nella regione lombare. In vira di questo fatto, il carattere orale a livello di personalità manca di fermezza. Lo definiamo "senza spina dorsale," in contrasto con il masochista il quale, nonostante l'ipertrofia muscolare, pure manca di fermezza. Il carattere orale ha grande difficoltà ad assumere una forte posizione di contrapposizione e ha la tendenza a sfuggire all'attacco piuttosto che ad affrontarlo.

Riprendiamo il disegno per osservare come i vari tratti di queste strutture caratteriali si correlano a questo concetto di mancanza di aggressività e di vuoto interiore. L'invidia si può spiegare con il sentimento di privazione. La dipendenza dagli altri, l'abbarbicarsi agli altri è l'equivalente per l'adulto della suzione e del farsi por-tare in braccio del bambino. La debolezza delle braccia e delle gam-be ricorda anch'essa una struttura infantile. L'appetito abnorme va interpretato come un tentativo di riempirsi. L'impazienza e l'irrequietezza derivano da un desiderio insoddisfatto. Non sor-

156

Il linguaggio del corpo

prende la malizia e l'ostilità che il carattere orale talvolta mostra. Comunque, l'ostilità si esprime a parole e solo di rado con l'azione fisica. L'incapacità di tendersi verso il mondo induce una solitudine terribile; e la delusione è la sorte inevitabile dell'adulto che spera che i suoi desideri siano riconosciuti e appagati senza nessuno sforzo da parte sua. Si comprendono anche i fallimenti che ossessionano questi caratteri nell'adolescenza e nella vita adulta. Per le manifestazioni piú importanti di questo distùrbo si rende necessaria una certa elaborazione.

Qual è la regione bioenergetica del fenomeno ciclico dell'euforia e della depressione? Durante il lavoro terapeutico con questi pazienti, ogni qualvolta li vedo entrare in una fase di euforia, con gonfia-mento dell'Io, li metto in guardia contro Ia depressione che necessariamente seguirà. Una mia paziente mi disse una volta che senti-va di avere del genio, e che io non avevo mai apprezzato questo fatto. Era di ottimo umore, ma non sovraeccitata. Non negai la sua affermazione: e chi sono io per dire che non possiede questa qualità? Oltre tutto aveva del talento, sebbene non avesse mai fatto niente di eccezionale. Perché mi parlò tosi? La risposta ovvia è che cercava la mia ammirazione e il mio affetto. Se psicologicamente è vero, bisogna anche chiedersi qual è la base di questo pensiero. La sua osservazione scaturiva dalla sensazione di essere un genio e non era consciamente rivolta a conquistare la mia ammirazione e il mio affetto. Si collegava al suo buonumore, ma era anche un pre-sagio della depressione che sarebbe seguita.

Possiamo anche dire, a livello psicologico, che questo comportamento è un tentativo per affermare e conservare la fiducia in sé. Posso essere d'accordo con l'affermazione di Fenichel che: "descrittivamente, un immenso aumento della fiducia in sé è al centro di tutti i fenomeni maniacali" (1945, p. 407). Ma con ciò non si fa altro che sostituire un altro termine nell'equazione. Dovremo capire l'origine di questo aumento della stima di sé che, dobbiamo riconoscerlo, non trova riscontro nella realtà. Io ho sempre l 'impressione che questo tipo di visione deIl'Io sia come un pallone gonfiato. Si solleva con facilità, ma con altrettanta facilità può scoppiare, con conseguente emergere della depressione. La depressione, vista in questa luce, è sempre un fenomeno secondario. Se si riesce ad evitare l'esaltazione, la depressione non affiora. Fenichel considera Ia depressione un fenomeno primario; ciò storicamente è vero. Egli afferma: "Il carattere trionfante della mania nasce dalla liberazione di energia che era fino a quel punto incatenata nella lotta depressiva e che ora cerca di scaricarsi" (1945, pp. 408-410). Io

157

Il carattere orale

posso solo aggiungere che la depressione non è una lotta ma una diminuzione dei processi energetici e della formazione degli impulsi. L'energia non cerca di scaricarsi (questa è una funzione genitale), sale invece verso Ia testa alla ricerca di un contatto col mondo. Dato il grave blocco sulla strada del flusso energetico verso le braccia, segue quella infantile verso la testa e la bocca. È questo che produce la volubilità del carattere orale nella fase di esaltazione. Fenichel si rende inoltre conto della natura illusoria della reazione: "La mania non è libertà genuina dalla depressione ma un impacciato rifiuto delle dipendenze."

Si percepisce la mancanza. di indipendenza nonostante l'esagerata stima di se stessi. L'energia scorre verso l'alto, non verso il basso. Le gambe sono insufficientemente caricate, e non si mantiene il contatto con il terreno. Non c'è aumento dell'eccitazione geni-tale. A causa di questa mancanza di contatto con il suolo, che è la controparte della mancanza psicologica di contatto con la realtà, si sente che questi individui sono "tra le nuvole,» "fluttuano nello spazio," e con loro i contatti non si stabiliscono.

Quando si osserva il fenomeno da un punto di vista bioenergetico, il quadro diventa piú chiaro. Nell'esaltazione il carattere orale ritorna a uno stadio infantile, quasi si protendesse verso il seno materno con la bocca. In questo stadio non esiste il bisogno di essere indipendenti. In questo stadio il bambino può abbandonarsi tra le forti braccia materne affinché lo sorreggano; la sua forza è la forza del corpo materno e il sentimento di unione con la madre è molto forte. Non sorprende il fatto che il bambino possa assumere senza paura qualsiasi posizione, se è sorretto amorevolmente. Ba-sta pensare alla scimmietta trasportata attraverso le cime degli alberi, sicura nell'intimità con il corpo della madre.

La logorrea può rappresentare simbolicamente i movimenti del-la suzione. Parlando, il carattere orale cerca ammirazione e affetto, "soddisfazioni narcisistiche." Parlando la bocca può anche esprime-re Ia funzione aggressiva di mordere, che definiamo "sarcasmo mordace." Tuttavia, il linguaggio del carattere orale è avveduto e razionale, fatta eccezione per l'immagine presuntuosa che offre del proprio Io. Questi individui posseggono inoltre l'intelligenza chiara e semplice del bambino. Possiamo quindi immaginare l'origine di questa presunzione perché questa immagine dell'Io è come l'Io del bambino: prolisso, non cristallizzato e onnipotente. Un vero Io nasce con la consapevolezza del mondo esterno e con l'ancoramento dell'oscillazione energetica longitudinale alla funzione genitale. Il bambino non ha né la capacità né la percezione di dare e di prende.

158

Il linguaggio del corpo

re. Mentre l'Io adulto è una funzione della capacità di dare e di prendere, l'Io infantile è correlato alla capacità di prendere e di assorbire.

L'osservazione dei bambini ci ha consentito di apprendere qual-cosa sui loro sentimenti. Presumiamo che il neonato non riconosca il seno come appartenente a un'altra persona. Il suo mondo è inizialmente limitato all'area nelle immediate vicinanze della bocca; poi gradualmente si estende ad altre parti del corpo. Per un periodo di tempo non lungo è phi esteso del suo ambiente personale. E in questo mondo egli è il sovrano, la persona phi importante in assoluto; e così dev'essere, perché le sue necessità sono prioritarie. L'Io gonfiato del carattere orale nella fase di esaltazione corrisponde a questo Io infantile. Ne sentiamo l'irrealtà sulla bocca di un adulto, ma non è facile convincere di ciò il paziente. Io non ce la farei. Nel caso della ragazza che pretendeva di essere un genio potei solo limitarmi a riportarla ai problemi reali che aveva di fronte. Ma nella successiva seduta mi disse: "Ha indovinato a prevedere la mia depressione."

La bolla deve scoppiare: il mondo adulto non può soddisfare questa esigenza infantile. Presto o tardi il carattere orale incontra un rifiuto, da cui nasce la delusione e quindi la depressione. Durante il periodo di depressione il movimento dell'energia è fortemente ridotto; segue un periodo di recupero al termine del quale riprende Ia formazione di impulsi. La depressione, come fenomeno bioenergetico, è simile ai resti di un pallone scoppiato - brandelli di gomma molle e informe; produce una perdita di stima in se stessi. Non so-no tuttavia d'accordo con l'interpretazione psicologica di Fenichel: "La depressione è un disperato tentativo di costringere un oggetto incorporato oralmente a concedere indulgenza, protezione, amore e sicurezza." Si tratta piuttosto del risultato del fallimento di tale tentativo. È facile comprendere i sentimenti soggettivi di perdita e di vuoto nella depressione.

Il bisogno di consenso e di affetto è cosí grande nel carattere orale ch'egli non può e non riesce a corazzarsi come avviene nel caso della struttura caratteriale rigida. La sua dipendenza crea un'estrema sensibilità all'ambiente. In condizioni favorevoli, cioè quando si danno accettazione e affetto, il carattere orale fiorisce; se le condi-zioni diventano sfavorevoli, reagisce con l'irritabilità. La sua tolleranza alla tensione è molto bassa. Il principio della realtà è scarsa-mente sviluppato.

Si può prevenire la depressione con due mezzi. Se Ia delusione può provocare il pianto, la formazione degli impulsi resta immutata

159

Il carattere orale

-- è la naturale reazione infantile alla privazione, e nella vita del-l'adulto funziona come mezzo efficace per liberare certe tensioni. Il bambino piccolo non ha altri mezzi per liberare la tensione, e solo molto piú tardi, quando si sviluppa il coordinamento muscolare, è in grado di reagire alla frustrazione con Ia collera. L'ira e il pianto hanno due differenti funzioni. La collera è diretta contro un osta-colo che si frappone tra un desiderio e il suo oggetto; mira a rimuovere l'ostacolo, e non è la tipica reazione alla perdita dell'oggetto amato. Il sentimento di privazione induce al pianto. Entrambe le reazioni, comunque, funzionano per evitare l'attacco della depressione nell'adulto.

Siamo così indotti a considerare i fattori genetici che operano nello sviluppo della struttura caratteriale orale. Con tale designazione implicitamente affermiamo che questa nevrosi ha origine in esperienze traumatiche vissute in tenerissima età. Il concetto del sacco non riempito può trovare una spiegazione nella presunta man-canza di soddisfacimento durante il primo anno di vita. Il bambino che in un secondo tempo sviluppa una struttura caratteriale orale è simile a colui che alla fine del pasto ha ancora fame. Ovviamente il pasto era insufficiente, e non solo insufficiente a dare un senso di pieno gradimento, ma insufficiente anche a soddisfare i bisogni energetici del bambino. Egli desidera la madre e piange. La nevrosi non si sviluppa finché continua il pianto, poiché questo evita una "depressione primaria." Ma per quanto tempo può piangere un bimbo?

Possiamo illustrare la cosa con l'esempio tratto da un'altra situazione non troppo dissimile. Alcuni amici mi raccontarono come avevano ottenuto che il loro bambino andasse a dormire presto. Una sera, alle sette, lo avevano messo a letto e poi erano usciti dalla stanza. Il bambino aveva cominciato a piangere, e aveva continuato per quattro ore e forse ma i genitori si erano rifiutati di rispondere. Alla fine si ara addormentato. La sera dopo, quando lo misero a letto alle sette, egli pianse soltanto un'ora prima di addormentarsi. In seguito, continuarono a metterlo a letto alla solita ora; egli non accennava neanche a piangere, e presto si addormentava. Naturalmente non tutti i bambini sono uguali. Alcuni hanno piú energia e oppongono una maggiore resistenza alla privazione. Ma sempre il bambino che piange fino all'esaurimento smette solo perché l'agonia e il dolore diventano insopportabili. Quando queste esperienze lontane sono rivissute nella seduta terapeutica, il paziente talvolta osserva: "É come se mi si spezzasse i1 cuore." PM frequentemente, il pianto represso è percepito come un'intollerabile

160

Il linguaggio del corpo

tensione nel ventre. Le budella, come prive di umori, si annodano in un groppo. Per comprenderlo basta osservare le reazioni del paziente, quando il pianto si fa disperato. Il bambino che si sfoga nel pianto gradualmente diluisce il suo ardente desiderio della madre. Se si accetta che la nevrosi non si sviluppa da una singola esperienza traumatica ma da un modello di ripetute privazioni, si può valutare il potere delle forze coinvolte.

Un carattere orale si sviluppa quando il desiderio della madre è represso prima che i bisogni orali siano soddisfatti. Ciò crea un conflitto inconscio fra la necessità da una parte e la paura della delusione dall'altra. Successivamente la repressione si fissa per lo strutturarsi di questo conflitto nell'attitudine del corpo. A livello psicologico si può parlare di una paura di riprovare l'agonia della prima sofferenza infantile, dell'ostilità inconscia, del desiderio re-presso. L'Io ha rinunciato alla richiesta conscia di ulteriori soddisfazioni. Il bambino fa un coraggioso tentativo per funzionare indipendentemente, e in parte ci riesce; ma i bisogni orali insoddisfatti sono ancora attivi a livello inconscio. Essi trovano una seconda opportunità di affermarsi quando, dopo la pubertà, la funzione geni-tale è definitivamente stabilita. Il problema originale appare ora co-me un disturbo della genitalità. La delusione a questo livello riattiva il conflitto originale, che gradualmente si estende fino ad abbraccia-re il complesso delle funzioni dell'individuo.

La repressione del desiderio della madre produce un bambino che è prematuramente indipendente. Come conseguenza, questi bambini tendenzialmente parlano presto e hanno un'intelligenza precoce. Che imparino a camminare presto o con ritardo, non sono mai veramente sicuri sulle loro gambe; il loro senso di equilibrio è scar-so, e le madri si lamentano perché cadono spesso e non di rado quando inciampano .non fanno nulla per restare in piedi.

Ricordo un bambino la cui madre mi consultò perché aveva sviluppato una sindrome celiaca. Aveva circa tre anni, era piuttosto sottile e poco sviluppato. Quando cominciò a parlare, rimasi impressionato dal suo vocabolario e da una facilità di espressione veramente insoliti per la sua età. Non potei fare a meno di osservare quanto fosse intelligente. La madre sollevò le braccia al cielo esclamando: "Non fanno che ripetermelo tutti, praticamente da quando è nato! " Poi aggiunse: "Io voglio un figlio sano."

I ricordi e i sogni lontani del carattere orale tipicamente mostrano sentimenti di abbandono e di disperazione. Questo che vi pre-sento è significativo perché piú volte rievocato nel corso della terapia. Il paziente raccontava di ricordare di aver corso dietro alla ma-

161

Il carattere orale

dre che veniva portata via su un carretto. Piangeva disperatamente; poi, esausto, crollava a terra. Ricordava in seguito che, svegliandosi, aveva trovato sua madre distesa accanto a lui, in casa. Quest'ultima reminiscenza non aveva vinto la paura di essere abbandonato.

Nel caso presentato in questo capitolo, un ricordo simile fu rievocato diverse volte. Il paziente era nella culla e piangeva perché voleva la madre. Era apparso il padre che, chinandosi sulla culla con l'indice alzato e con espressione severa, gli aveva imposto di non piangere sibilando "sst sst." Il paziente ne era rimasto terrorizzato. Ogni volta che rievocava questo ricordo provava una collera furiosa contro il padre.

Un altro paziente aveva una fantasia ricorrente ogni notte, quando spegneva la luce. Egli vedeva un unico punto bianco al centro di un campo nero. Questa visione lo disturbava moltissimo, e decise dunque di scoprirne il significato. Una notte spalancò gli oc-chi e "vide" che il punto bianco era un urlo. Si rivide allora nella culla, solo e spaventato in una stanza buia. Emise un grido e poi si senti come "imbiancato," come se il punto bianco si allargasse fino a riempire il campo.

Non posso convenire che è sempre possibile fissare un bambino alla fase orale, anche mediante il soddisfacimento dei suoi bisogni. L'affermazione di Fenichel su questo punto non è corretta:

Per quanto riguarda i fattori che in primo luogo creano la fissazione orale, è vero ciò che vale per altre fissazioni: i fattori determinanti sono soddisfazioni straordinarie, frustrazioni straordinarie o la combinazione di entrambe, in particolare le combinazioni di soddisfazioni orali con una certa rassicurante garanzia di sicurezza (1945, p. 405).

Nella fase orale del suo sviluppo il bambino è poco meno dipendente dalla madre di quanto Io sia l'embrione o il feto. Logicamente, si può paragonare il lattante al frutto che matura sull'albero; il capezzolo è l'equivalente del gambo. La naturale separazione del frutto avviene quando è giunto a perfetta maturazione: allora cade al suolo per iniziare un'esistenza indipendente radicandosi alla "madre" terra. t solo il frutto immaturo che presenta una resistenza alla separazione dall'albero. Certo, la combinazione della "soddisfazione orale con una certa rassicurante garanzia di sicurezza" potrebbe es-sere considerata una condizione ottimale per il bambino. La straordinaria frustrazione potrebbe essere il fattore determinante di un tratto orale. Una sola combinazione potrebbe produrre una fissazione orale in assenza di una specifica privazione orale. La soddisfazione orale accompagnata da una fondamentale insicurezza è uno

162

Il linguaggio del corpo

dei fattori eziologici dello sviluppo di un carattere psicopatico. Il carattere psicopatico ha una forte fissazione orale. Inoltre, nella maggioranza dei casi, c'è una sottostruttura masochistica. Le dina-miche della struttura caratteriale psicopatica sono tuttavia cosi complesse da richiedere uno studio specifico.

L'analogia tra il carattere orale e il frutto immaturo non finisce qui. Nel caso del frutto, più è maturo prima della separazione dal-l'albero più contiene zucchero naturale ed è dolce. Il frutto immaturo è aspro come l'organismo immaturo che troppo presto perde la connessione vitale con la madre. Il carattere orale è aspro, e questa asprezza si scopre in tutti gli individui la cui struttura contiene un forte elemento orale.

Proprio come il frutto immaturo non riesce a radicarsi bene, cosi l'organismo immaturo trova grande difficoltà a stabilire le sue radici funzionali nella realtà. La controparte fisica di questo problema è l'inadeguatezza delle gambe e dei piedi. Le funzioni di sup-porto e di locomozione nelle estremità inferiori dipendono dal con-tatto con il suolo. Nel carattere orale la debolezza delle estremità inferiori impedisce lo sviluppo di quella indipendenza e di quella aggressività essenziali per la funzione matura adulta. L'analisi bio-energetica riconferma costantemente l'identità funzionale di questi processi dinamici con gli analoghi concetti psicologici.

Spesso, quando sembra che un bambino si sia fissato alla fase orale per un eccesso di indulgenza, un'indagine più approfondita rivela una precedente grave mancanza di sostegno materno. Una montagna di giocattoli e di vestiti, tutta la premurosa attenzione per i suoi bisogni materiali non sostituiranno mai per il bambino la mancanza di contatto fisico e l'affetto di sua madre. Potrà compor-tarsi come un marmocchio viziato, al quale è concesso tutto ciò che desidera, ma non è felice. Quello che il bambino veramente vuole, il contatto con il corpo materno, gli è negato; essendo stato represso questo desiderio, niente può più renderlo felice.

Il problema terapeutico posto dalla struttura caratteriale orale è uno dei più difficili nella terapia analitica se manca una conoscenza di questi concetti dinamici. Non si può supplire all'amore ma-terno né sostituirlo in alcun modo, ma se anche fosse possibile, non si risolverebbe il problema. Questi pazienti non sono più bambini, e si richiede loro un modello adulto di funzionamento; le radici devono dunque essere sviluppate e rafforzate per consentire il pieno funzionamento di un'esistenza indipendente. L'approccio si articola su due piani: a Iivello psicologico, le resistenze devono essere analizzate ed eliminate in modo che il paziente possa realizzare rap-

163

Il carattere orale

porti adeguati con il Iavoro e l'amore; nel contempo, è necessaria la terapia fisica per rafforzare le gambe e stabilire un buon contatto col terreno. L'indipendenza di tutti gli organismi adulti si afferma attraverso un rapporto di dipendenza con la madre universale, la terra.

Abbiamo visto che l'energia atta a colmare l'organismo è a disposizione nell'ambiente, ma che il carattere orale è incapace di appropriarsene. La sua aggressività dev'essere mobilitata e resa disponibile. Non è un'impresa facile perché, anche se il paziente sente la mancanza di aggressività, innumerevoli sono le resistenze e i blocchi profondamente radicati da eliminare per mobilitare la pulsione. La paura del rifiuto e dell'abbandono, la paura del dolore fisico sono reali. A ciò facciamo fronte con la realtà dell'attuale mi-seria in cui il carattere orale si trova. Poiché, a differenza del carattere schizofrenico o schizoide, il carattere orale non nega la realtà obiettiva, il problema cede alla pazienza, alla logica coerente della realtà e dell'appoggio dell'adulto.

L'appoggio per il carattere orale assume due forme: innanzi tutto, l'ambiente terapeutico dev'essere favorevole, e ciò è pid vero per il carattere orale che per qualsiasi altro tipo nevrotico; richiede infatti un'accettazione del paziente in quanto individuo. Questi deve sentire che il terapeuta sta dalla sua parte e non lo abbandonerà. In secondo luogo, dev'essere resa giustizia alle sue lamentele, poiché solo a questa condizione considererà valida l'insistenza dell'analista sulla necessità della sua accettazione della realtà adulta. Il carattere orale cambia nella misura in cui migliora il suo funzionamento adulto. L'analisi del carattere dev'essere sistemati-ca e simultanea al Iavoro sulle tensioni muscolari.

Iniziamo la terapia bioenergetica con le gambe, che vengono rafforzate con speciali esercizi, di modo che anche una maggiore energia affluisca verso i piedi. Il lavoro sulle gambe è essenziale e costante durante tutta la terapia. Se la direzione della crescita bio-logica va dalla testa verso il basso, la terapia bioenergetica è orien-tata dal suolo verso l'alto.

Le tensioni muscolari della schiena e delle spalle devono essere eliminate. I movimenti di estensione e di percussione vengono incoraggiati durante le sedute. L'apertura della gola contratta dovrebbe ampliarsi in modo tale da consentire un maggior assorbimento di energia attraverso la respirazione. Tutto il lavoro sul corpo è funzionalmente orientato verso l'obiettivo finale: aumentare le sensazioni genitali e la capacità di scarica genitale. Mentre aumenta la

164

Il linguaggio del corpo

carica genitale, aumenta anche la carica nella testa, per cui è possibile una migliore presa sulla realtà esterna.

Se l'Io è gonfiato, dev 'essere gradualmente sgonfiato. Prima che il paziente percuota il lettino, non é possibile costruire un so-stanziale e permanente miglioramento della funzione. Attraverso il trattamento, il paziente deve essere messo in contatto con la realtà nel lavoro e nell'amore: può sembrare un'osservazione ovvia, ma ia sua applicazione non è poi cos. semplice. Il paziente che si lamenta della difficoltà del suo lavoro può avere tutte le giustificazioni possibili, ma tutte le sue Iagnanze non devono essere un pretesto per passare da un'attività all'altra. Nella lotta per affermare la sua funzione perfino in situazioni difficili il carattere orale acquista forza e sicurezza. Gli spostamenti impediscono lo sviluppo di quelle radici funzionali che sono tanto necessarie alla crescita.

Questo schema del lavoro terapeutico va inteso come guida, e non come formula. II processo analitico richiede che il paziente prenda coscienza di questi problemi, e che la sua energia sia mobilitata per risolverli. Nulla può comunque sostituire l'intuito del-l'analista, e nessuna regola può determinare Ia reazione immediata del paziente. Non esistono due caratteri perfettamente uguali. Men-tre le differenze energetiche sono essenzialmente quantitative, la espressione emozionale di queste differenze nel comportamento è di natura qualitativa. Illustrerò il problema come si è manifestato in casi diversi.

Una giovane donna di ventisei anni che per qualche tempo era stata in psicoterapia presentava pii o meno tutti i tratti e i sintomi del carattere orale. Era rotondetta, ma l'adipe sottocutaneo era in-solitamente soffice e la pelle molto delicata. L'attività fisica era minima, e il lavoro sulle tensioni muscolari risultò molto doloroso. Era difficilissimo sollecitare il riflesso endoreattivo, associato a in-tensa paura, fatto che la paziente esprimeva come paura di ciò che poteva accaderle alla testa se si fosse abbandonata al riflesso endoreattivo. Era impossibile, anche col mio aiuto, indurla a tentare di fare una capriola. Aveva una paura terribile di perdere il controllo. Aveva paura di morire e soffriva di incubi spaventosi. Al mattino aveva difficoltà a muoversi, e arrivava sempre tardi in ufficio. La paura intensa del movimento energetico nel corpo, accompagnata dalla mancanza di turgore della pelle, indicava un organismo molto scarsamente caricato. Dopo mesi di analisi del carattere e di lavoro bioenergetico, il problema venne affrontato a partire dalla questione dei suoi continui ritardi sul lavoro. Quando accettò il fondamento logico della necessità di essere puntuale, si verificò un profondo cam-

165

Il carattere orale

biamento nella sua attitudine. Accettò in seguito anche la necessità dell'esercizio fisico e, con uno sforzo fisico più sostenuto, si realizzò un considerevole miglioramento delle sue condizioni.

Un altro paziente era un giovane prossimo ai trent'anni. Era alto e magro, e l'arco dei piedi era casi piatto che le estremità erano girate all'interno. All'inizio della terapia era disoccupato, aveva abbandonato il suo ultimo lavoro due anni prima. Viveva in casa, mantenuto dai genitori. A livello fisico reagi rapidamente, ma non ci fu nessuno sforzo da parte sua per cercare un lavoro. Si doleva amaramente del rapporto con la sua ragazza perché sentiva che non gli dava l'affetto, l'aiuto e la comprensione di cui aveva bisogno anche per mettersi a cercare un lavoro.

Poco dopo I'inizio della terapia, andò a vivere per conto suo in un piccolo appartamento grazie al gruzzolo ereditato dal padre. Di-venne allora evidente che non avrebbe mosso un dito finché fossero durati i soldi. Nonostante tutta l'analisi della sua angoscia di presentarsi per un lavoro, non fece il minimo sforzo per trovarlo. I soldi finirono. Gli feci allora notare che, finché c'era qualcuno di-sposto a mantenerlo, non avrebbe affrontato il compito di rendersi indipendente. Ritirai il mio aiuto terapeutico con la scusa perfettamente realistica che non era in grado di pagare le prestazioni. Non Io abbandonai, ma gli dissi che avremmo potuto riprendere la cura non appena avesse avuto un lavoro. Si tratta di una decisione sca-brosa, ma bisogna prenderla, e in modo tale che il paziente ne comprenda la motivazione profonda. Anche la sua ragazza nel frattempo aveva troncato Ia relazione.

Lo rividi sei mesi dopo; aveva trovato un lavoro ed era ansioso di riprendere Ia terapia. Lo aveva sostenuto la sensazione che l'approccio fisico offrisse una soluzione reale. Iniziammo un intenso lavoro fisico. Non si lamentava più, e il suo miglioramento era tale che ne rimasi stupefatto: acquistò qualche chilo, si irrobustì, i piedi si raddrizzarono; iniziò una nuova relazione con una ragazza, ma a questo livello dovetti aiutarlo a rendersi conto delle sue responsabilità. Prima della fine dell'anno il suo stipendio era raddoppiato. Mi disse che per nessuna ragione al mondo sarebbe tornato all'antico modo di vivere.

É necessaria una diagnosi del carattere prima di poter trattare una nevrosi? Non si possono forse analizzare le resistenze cosi come si presentano per ottenere Io stesso risultato? Naturalmente le resistenze vanno analizzate sistematicamente, non appena insorgono. Tuttavia, non si ottiene un cambiamento caratterologico se le resistenze sono viste come una costellazione che poi per il paziente di-

166

Il linguaggio del corpo

yenta ovvia quale struttura caratteriale sua propria. In tal caso, dubito che le resistenze possano esaurirsi. Una volta delineato il carattere, il paziente è in grado di riconoscere e di comprendere le sue resistenze. Cosí prima o poi si arriva ad una diagnosi. i come sistemare i pezzi di un puzzle: la conoscenza del quadro totale semplifica enormemente il compito. E la completezza del quadro dà la misura del successo.

C'è un aspetto della struttura caratteriale orale che abbiamo solitamente osservato ma che non abbiamo discusso. Si rileverà spesso che l'individuo alto, magro e astenico presenta una struttura caratteriale orale o un fortissimo elemento orale nella sua costituzione. Non credo che questa relazione sia casuale. Se forma e movimento sono funzioni delle dinamiche energetiche, anche la crescita dev'essere soggetta alle sue leggi. Psicologicamente il carattere orale è "lassi,» cioè sollevato da terra. Il suo modello di comportamento è il contrario di quello che definiamo "coi piedi per terra."

Qualche tempo fa ho presentato il caso di una struttura caratteriale orale a psichiatri e analisti partecipanti a un seminario. Era un giovane alto circa m 1,95, con le gambe troppo lunghe e magre. Era sempre stato alto, fin da bambino. Il dottore di famiglia aveva detto che "cresceva troppo in fretta,» e per la prima volta questa espressione assunse per me un preciso significato. Nessuno in fa-miglia superava una statura media. Ricordando il suo passato, egli disse che la madre già da piccolo lo chiamava "il suo ometto"; e lo aveva sempre vestito da grande. Era severo nei confronti di sua madre. Si poteva interpretare la sua crescita eccessiva come un desiderio di crescere in fretta per essere "l'ometto» di suo madre, op-pure come un tentativo per liberarsi di lei, e in questo caso può es-sere interpretata come una crescita distaccata dalla terra. Qualunque sia l'interpretazione, Ia piena comprensione di questo problema dipende dalla conoscenza delle dinamiche energetiche delle funzioni endocrine.'

Psicologicamente e somaticamente, il carattere orale è il risultato di una maturazione e di un'indipendenza forzate o troppo rapi-de dell'organismo in crescita. Se le radici sono deboli e mancano dei debiti ancoraggi, l'energia dell'organismo sale verso l'alto. Nelle piante ciò produrrebbe un gambo lungo e sottile o un prematuro sviluppo di foglie e fiori e allora le potiamo per rafforzarne le radici. Perché privare l'umana progenie della sua infanzia biologica natu-

' Cfr. gli studi di W.H. Sheldon sulla struttura corporea e il temperamento: The Varieties of Human Physique, e The Varieties of Temperament, Harper

., New York 1940, 1942.

167

I I carattere opale

ralmente lunga? È la migliore garanzia di salute e di felicità nella vita adulta ed è da deplorare Ia tendenza a far maturare i bambini piccoli troppo rapidamente. Se non fosse per il fatto che l'allatta-mento sta riprendendo il suo posto tra le donne americane, la situazione delle generazioni future di questo paese sarebbe grave. È"inoltre incoraggiante trovare madri capaci di allattare i figli per oltre un anno; le loro osservazioni sul valore che questa pratica naturale ha per il bambino possono indurre altre madri a seguirne l'esempio.

Per valutare adeguatamente la natura della struttura caratteriale orale e dell'oralità nella formazione del carattere bisognerebbe paragonarlo ad altri tipi, e in particolare alla struttura masochista. Bi-sogna sempre ricordare che gli effetti della privazione, se non producono un carattere orale, svolgono un ruolo importante nella formazione della struttura caratteriale a livelli piú alti dell'organizzazione dell'Io. Nella stessa misura in cui un bambino prova un sentimento di privazione nei primissimi anni di vita, risultano indebolite la genitalità, l'indipendenza e la responsabilità.

II problema della formazione e della struttura del carattere sarebbe facile se i fattori biologici del bisogno orale e del soddisfa-cimento genitale ne fossero gli unici fattori determinanti. Il masochismo, problema al quale rivolgeremo ora la nostra attenzione, introduce per contro un elemento molto particolare.

168

Capitolo decimo

Il carattere masochistaI.

Il problema del masochismo è stato ed è tuttora uno dei pid difficili problemi terapeutici che Io psichiatra analista si trovi ad affrontare. Con un analista comprensivo e competente, il carattere orale risponde bene all'interpretazione analitica; il progresso è lento, e tuttavia coerente e sicuro. Non cosí il masochista: dopo un superficiale miglioramento, generalmente c'è una ricaduta nei vecchi sintomi e nelle antiche lagnanze, e questo modello tende a ripetersi nel corso dell'analisi. Questa reazione è ormai nota come "reazione terapeutica negativa."

Il fallimento di Freud nel vincere la "reazione terapeutica negativa" nel caso del masochismo, lo portò a formulare il concetto di pulsione di morte, la cui giustificazione teorica si basava comunque su altre osservazioni. Dal canto suo, la soluzione clinica del problema del masochismo offerta da Reich segnò la via per la comprensione della base biologica della nevrosi. Nel 1932 Reich pubblicò le sue osservazioni in un articolo, Der Masochistischer Character, che diventò poi un capitolo di uno studio pití esauriente, l'Analisi del carattere, che resta una delle grandi conquiste della teoria e della tecnica psicoanalitica. Citerò ampiamente l'articolo di Reich, ma consiglio al lettore di studiarlo attentamente per la pre-sentazione psicoanalitica completa del problema che esso offre.

La confutazione della teoria della pulsione di morte che Reich propone non infirma completamente le deduzioni freudiane. Se neghiamol'esistenza di un masochismo primario, cioè di una pulsione di morte, pure siamo ancora convinti che il masochismo clinico è sadismo rivolto contro se stessi. I problemi del meccanismo attraverso il quale una pulsione si rivolge all'interno contro il Sé non sono stati spiegati da Reich, mentre furono perfettamente chiarite le condizioni che li determinano e i relativi risultati.

II masochismo fu in origine studiato come aberrazione del corn-

169

Il carattere masochista I

portamento sessuale. Freud aveva ben presto notato che il masochismo poteva esistere in forme in cui non si davano perversioni masochiste o fantasie punitive masochiste. Si trattava di forme che definì masochismo morale e masochismo femminile. Reich risolse il problema clinico non concentrandosi sulla perversione masochista, come si era soliti fare, ma analizzando la base della reazione caratterologica. Introdusse quindi il concetto della struttura caratteriale masochista, un concetto che nonostante i venti o più anni trascorsi dalla sua pubblicazione non è mai stato completamente compreso dai terapeuti con preparazione analitica. Nel caso che segue, l'assenza di perversione masochista o di fantasie punitive masochiste non intacca in nessun modo la definizione caratteriale.

Il paziente di cui parleremo era già stato in cura per oltre cinque anni prima di presentarsi per la terapia. Fu indotto a riprenderla da esperienze fatte durante un viaggio d'affari all'estero. Tutti i vecchi sintomi erano riaffiorati in forma esasperata; aveva sviluppato un'intensa angoscia che quasi lo paralizzava e una grave forma di Iombaggine; aveva subito vari attacchi del male e una perdita di peso. Non riusciva a Iavorare, e fu quindi costretto a riprendere la terapia. Le sue lamentele erano le stesse di quando a suo tempo aveva iniziato il primo trattamento, e soprattutto forte era l'angoscia, tosi forte che si sentiva impazzire. Si lamentava della quasi completa mancanza di piacere genitale nell'attività sessuale, e diceva che se solo fosse riuscito a provare questo piacere tutto sarebbe an-dato meglio. A volte restava per ore seduto a meditare, in uno stato di inerzia a cui non era tuttavia difficile sottrarlo. Si lamentava anche di sentimenti negativi verso gli altri: disprezzo, risentimento, desiderio di sottovalutare. Due erano le lagnanze a livello fisico: una era la perdita di capelli, che erano aridi e si andavano ingrigendo sebbene fosse ancora giovane, l'altra lo sviluppo di varici negli arti inferiori.

$ sempre istruttivo analizzare le lamentele del paziente. Il masochista soffre profondamente di angoscia, ma abbiamo visto che anche il carattere orale può essere molto ansioso; in ciò essi differiscono dai tipi caratteriali passivo-femminile e rigido, a cui il più alto sviluppo deil'Io consente di limitare l'ansietà, salvo che in circostanze eccezionali. Ma l'angoscia del masochista differisce da quella del carattere orale. Il primo prova angoscia sotto la pressione del lavoro e nelle relazioni sociali, l'altro è ansioso prima di affrontare Ia situazione. Ora, seppure sottile, questa differenza è importante perché è la sensazione di essere continuamente sotto forte pressione che caratterizza l'Io del masochista. L'inerzia del

170

Il linguaggio del corpo

masochista non è l'equivalente della depressione del carattere orale. Un paziente di Reich la defini "pantano, o palude masochista," entrambe espressioni molto adatte. I sentimenti negativi consci non si trovano mai nei tipi caratteriali orali nella misura in cui sono sentiti o espressi dal masochista.' L'autobiografia di questo paziente, scritta all'inizio della sua terapia con me, è molto istruttiva. Oltre al fatto che in precedenza era stato in terapia per molti anni, i suoi ricordi anche lontani sono molto chiari. "I problemi igienici" lo avevano afflitto dalla pili te-nera infanzia. Osserva il paziente: "Mia madre mi costringeva con la minaccia delle botte a restar seduto sul vaso per un'ora o due, cercando di `fare' qualcosa - ma non ci riuscivo." Ricorda che dopo i due anni aveva sofferto di stitichezza, e la madre gli inseriva il dito nell'ano per stimolarlo. Fino ai sette anni gli furono frequentemente somministrati clisteri e lassativi di gusto orribile. Oltre alla difficoltà dell'igiene intima, un altro grande problema era l'alimentazione.

Per quel che ricordo, non è che non mangiassi -- era che non mangiavo abbastanza. Mia madre mi costringeva a ingerire enormi quantità di cibo... Ricordo -- avevo allora tre o quattro anni - che correvo attorno al tavolo della cucina, e mia madre mi inseguiva con un cucchiaio pieno di qualcosa che non volevo in una mano e con una cinghia nell'altra, e intanto minacciava di picchiarmi, come spesso faceva... Una delle cose peggiori che fece mia madre fu di minacciare di lasciarmi o di salire sul tetto per buttarsi giù se non finivo di mangiare. Soleva veramente uscire in ingresso, e allora io mi buttavo per terra e scoppiavo in un pianto isterico.

Dai due anni e mezzo ai quattro soffri di terribili incubi. "Mi svegliavo terrorizzato e vedevo la stanza ingrandirsi all'infinito, e il viso di un uomo che mi guardava furtivamente da un angolo." Questo viso era ricomparso negli anni successivi, e di nuovo durante la terapia. A tre o quattro anni, e per pochi anni soltanto, il paziente aveva notato che il pene si ritirava nella sacca scrotale. Dai cinque anni in poi il paziente ebbe paure irrazionali che, prima di iniziare la terapia, si erano quasi sviluppate in sintomi paranoidi.

Sebbene da ragazzo fosse fisicamente grande e forte, aveva "paura di uno scontro fisico con chicchessia." Non difendeva i suoi diritti, e dovette sopportare molte piccole umiliazioni. Da bambino dormiva nella stessa stanza dei genitori, e ricorda di aver avuto paura ogni volta che si accorgeva di un loro rapporto sessuale. Di suo padre ricorda ben poco -- solo qualche occasionale passeggiata insieme. La madre usava iI padre come una minaccia, ma dice che

171

I l carattere masochista I

egli non lo ha mai picchiato. A sette anni vide il grande pene del padre, e provò un timore reverenziale.

Iniziò a masturbarsi a nove anni ed entrò nella pubertà a dieci. Ben presto cominciò ad avere durante la masturbazione "terribili sentimenti frenetici" che, egli scrive, lo tormentavano ancora. Durante tutta l'adolescenza si masturbò regolarmente, sempre con "orribile urgenza, frenesia e senso di colpa."

Sempre dopo Ia pubertà, il suo disturbo emozionale affiorò appieno.La prima orribile angoscia la provai sugli undici-dodici anni, e fu provocata dal pensiero di

avere dei rapporti con una ragazza. Sarei arrossito, mi sarebbe mancato il respiro e mi sarei sentito allo stesso tempo ansioso e frenetico. Non riuscivo neanche ad arrivare a un metro da una ragazza nono-stante il mio tremendo desiderio, perché se Io avessi fatto sarei rimasto paraliaasto dall'angoscia. Continuò casi fino ai diciassette anni, e succede tuttora - talvolta con la stessa gravità.

Egli colloca lo sfacelo del suo carattere tra gli undici e i dodici anni, quando iniziò la sua infelicità sessuale. "Da allora Ia mia personalità è quale è adesso - ansiosa, sofferente, smaniosa, ecc." Nonostante il suo relativo disimpegno alle scuole superiori, né usci con la media quasi di 90. All'università ebbe meno succes-so, ma terminò gli studi senza problemi.

Ho citato qualche passo dell'autobiografia del paziente al fine di mostrare la sua reale sofferenza, la sua reale frustrazione. Completerò il quadro con la descrizione del suo aspetto fisico. Era ben fatto, piuttosto muscoloso, con il torace piuttosto ampio e le spalle larghe; aveva la pelle olivastra e i capelli neri che incominciavano tuttavia a ingrigirsi e a rarefarsi. In stato di riposo il viso non aveva un'espressione particolare; sotto uno sforzo emotivo si contorceva in un'espressione fortissima di disgusto e di disprezzo. Contemporaneamente la nuca si tendeva in una contrazione potente. L'espressione di questa contrazione nel viso e nel collo si poteva interpreta-re come un'eccezionale ostinazione. Il torace si muoveva senza difficoltà durante la respirazione, e l'addome era morbido, ma anche qui la situazione cambiava sotto l'influsso di una forte emozione. I muscoli addominali si serravano in un nodo durissimo; le nati-che si contraevano e il bacino veniva sospinto in avanti e verso l'alto. Le spalle erano rigide ma non a piombo. Era ovvia una rigidità molto marcata negli arti inferiori. Le articolazioni del ginocchio e della caviglia erano piuttosto inflessibili, per cui gli era difficile chinarsi. I piedi erano fortemente contratti e formavano un arco pronunciato. Le dita dei piedi erano molto serrate.

172

Il linguaggio del corpo

In questo caso era relativamente facile fare una diagnosi di masochismo, sulla base della storia e delle lagnanze del paziente. Vedremo che è altrettanto facile arrivare alla diagnosi partendo dalla struttura e dalla funzione del corpo una volta che se ne comprenda l'espressione. Osserviamo phi da vicino il problema di questo tipo caratteriale.

Cosí Reich ha riassunto i tratti principali del carattere masochista:

soggettivamente, una sensazione cronica di sofferenza che, manifestandosi in modo particolare

oggettivamente, si esprime come tendenza a lamentarsi; tendenze croniche all'autolesione e all'autoumiliazione (masochismo morale) e una intensa mania di tormentare gli altri che fa soffrire l'individuo in questione non meno del suo oggetto. R comune a tutti i caratteri masochisti un comportamento maldestro, senza tatto, di tipo particolare, nel modo di presentarsi e di trattare gli altri, che in alcuni casi può arrivare fino alla pseudodemenza (p. 274).

Secondo Reich, solo quando tutti questi tratti sono presenti e determinano la nota fondamentale della personalità e le sue rea-zioni tipiche si ha la struttura caratteriale masochista.

Ho curato il caso che segue molti anni fa, e mi fa piacere ricordare quell'esperienza. All'inizio non riconobbi Ia struttura caratteriale masochista di questo paziente. II mio modo di affrontare il problema era allora orientato sulla tensione muscolare e sui bloc-chi energetici, e mi ero allontanato dai concetti dell'analisi del carattere. All'inizio pensai di ridurre le tensioni alla nuca e alla base del cranio, e ciò, unito all'attività del paziente di percuotere il letti-no, produsse qualche miglioramento, tanto che iI paziente disse di sentirsi la testa piú leggera. Il beneficio durava solo un giorno o due, ma si poteva ripetere l'esperimento ad ogni seduta; non si ottenne però altro. II paziente collaborava molto ed esprimeva le sue lagnanze con grande acutezza. Non riuscendo ad andare oltre in questa direzione, rivolsi la mia attenzione ad altri aspetti della sua funzione corporea.

Quando il paziente tentò di fare una profonda espirazione, come in un sospiro profondo, il torace si rilassò, ma l'onda discendente si ammassò in un duro nodo al centro dell'addome. Ho ricordato prima che la stessa cosa accadeva sotto l'influsso di una forte emozione come iI pianto. Mi fece pensare a una persona che si sforza per defecare. Sembrava quasi che il paziente cercasse di superare una resistenza e di spingere fuori qualcosa. Discutendo quasta at-

titudine vennero alla luce le esperienze che il paziente aveva vissuto

173

Il carattere masochista I

a livello di educazione all'igiene. L'autobiografia da cui ho tratto alcune citazioni fu scritta in un secondo tempo. Disse anche di aver provato la stessa tensione nel ventre durante il lavoro. Indipendentemente dalle condizioni, durante il lavoro si sentiva sempre sot-to pressione e doveva sforzarsi per liberarsene. Se la pressione nel ventre diventava troppo forte, si trasformava in un senso di frenesia.

Mi fu chiara una fondamentale qualità di questa funzione del paziente. Il suo comportamento riassumeva le sue prime esperienze igieniche: da una parte la sua funzione, anale o altra, era bloccata da un'intensa ostinazione subconscia che poteva tradursi in un "io non voglie; dall'altra, le esigenze della vita richiedevano che egli producesse qualcosa, nel lavoro casi come analmente. Doveva muoversi (incluso il movimento delle viscere) senza tener conto del suo intimo rifiuto a farlo, ma non riusciva a muoversi con naturalezza. II solo modo possibile era di sforzarsi, di spremersi contro la resistenza. Date le gravi tensioni, lo sforzo diventa comprensibile e necessario. Sfortunatamente lo sforzo aumenta la resistenza, e cosí questo paziente era intrappolato in un circolo vizioso. Egli percepiva la tensione alla nuca come rancore e risentimento, ma non ne aveva alcun controllo.

Quella che ho qui descritto come la caratteristica della funzione di questo paziente si rileva in tutti i caratteri masochisti. Si sforzano e si spremono, e tutti contraggono l'addome per raggiungere una certa scarica emotiva. $ tipico dei pazienti masochisti spremersi il pene durante la masturbazione o al momento dell'eiaculazione. Tradotto su pii ampia scala, possiamo dire che il masochista non nega la realtà come lo schizofrenico, né rifiuta quanto la realtà esige come il carattere orale. Accetta la realtà e nello stesso tempo la combatte, ammette la razionalità di quanto essa esige e nello stesso tempo vi oppone resistenza. Vive un conflitto terribile, che nessun altro carattere conosce.

Osservando questo modello regolare nei primi due pazienti masochisti che ebbi occasione di curare, sentii che si trattava vera-mente di caratteri anali. Eppure non soffrivano di stitichezza né di altri disturbi anali. Non presentavano nessuno dei tratti che secondo la descrizione di Freud sono associati al carattere anale: ordine, parsimonia e ostinazione. L'ultima poteva essere intuita, ma non si esprimeva mai né era visibile in modo manifesto. Allora pen-sai che questo era un funzionamento veramente intestinale o rettale. Un'altra considerazione aumentava la credibilità di questa opinione. Entrambi i pazienti mancavano di "spina dorsale." In qualsiasi si-

174

Y d linguaggio d e l corpo

tuazione richiedesse una posizione ferma essi si sforzavano, ma ben presto cedevano. Anche questo cedimento è tipico di tutte le strutture caratteriali masochiste. Si può dare un'altra interpretazione: la mancanza del "senso della spina dorsale" induce questi individui a contrarre l'intestino per avere un senso di appoggio; Naturalmente, la cosa non può funzionare, e il crollo è inevitabile.

A quel punto mi misi al lavoro col paziente per mobilitare il rancore fissato alla nuca mediante la forte espressione: "io non voglio." Lo incoraggiai inoltre a percuotere il lettino per sviluppare il senso della spina dorsale attraverso la liberazione della collera. Queste manovre ebbero un buon effetto e portarono a un ulteriore miglioramento alla fine di ogni seduta, miglioramento che però non si prolungava durante tutta la settimana. Ogni volta interrogavo il paziente sulla sua condizione, e ogni volta sentivo le stesse lamentele: forse un po' di angoscia in meno, un leggero indebolimento della tendenza a sforzarsi, ma sempre la mancanza di piacere sessuale, il predominio dei sentimenti negativi, l'assenza di gioia. In-cominciavo a seccarmi. Indubbiamente le lagnanze erano giustifica-te, ma sentivo come un piagnucolio nella voce. Improvvisamente un giorno intuii che proprio questo piagnucolio rivelava il carattere masochista, e quindi la comprensione psicoanalitica e bioenergetica cominciarono ad andare di pari passo.

In precedenza si era lamentato delle sue depressioni, durante le quali restava per ore a rimuginare. Era facile vedere che queste lugubri meditazioni non erano una vera depressione. Si sarebbe buttato giri e sarebbe rimasto impantanato almeno quanto si sentiva legato al centro del ventre durante le sedute. Phi tardi egli de-scrisse uno di questi stati d'animo. Poteva insorgere dopo un litigio con la moglie, quando era combattuto tra, il desiderio di "far la pa-ce" e un sentimento egualmente forte di "aspettare che sia lei a cercarmi." Qualsiasi mossa della moglie lo avrebbe tirato fuori dal conflitto, ed è proprio in questo che il sentirsi giti di corda, nei pa-sticci, differisce da una vera depressione, Inoltre il masochista ha un sistema energetico fortemente caricato, che può bloccarsi tra due impulsi antagonistici, ma è tuttavia facile suscitarne l'affetto.

Era necessario analizzare il piagnucolio nella voce. Non appena glielo feci notare, affiorò del risentimento contro di me. Non facevo abbastanza per aiutarlo, per me egli provava disprezzo, ma tut-to ciò si esprimeva in una voce lamentosa. Ecco dunque Ia provocazione masochista sussurrata timidamente: "Non sei in gamba, non puoi aiutarmi." Egli vedeva chiaramente la connessione tra la sua volontà che "lo facessi per lui" e l'azione della madre che gli

175

Il carattere masochista I

stimolava l'ano per promuovere la funzione. Come avrebbe reagito se io avessi aderito? Non mi avrebbe defecato addosso, figurativa-mente parlando? Quale altro significato potevo attribuire alla cosa dopo aver lavorato duramente e avergli mostrato dei risultati positivi?

La mania masochista di tormentare il prossimo, il lamento masochista, la provocazione masochista e la sofferenza masochista si spiegano sulla base del mancato soddisfacimento fantasticato o reale di un desiderio d'amore inesaudibile e quantitativamente sempre pii intenso. Questo meccanismo è tipico del carattere masochista, non si manifesta in nessun'altra forma di nevrosi... (1975, p. 282).

Ma perché il bisogno di amore è inesaudibile? Reich dice: "Il carattere masochista cerca di legare la tensione interiore e l'angoscia incombente ricorrendo a un metodo inadeguato, cioè con l'invocazione dell'amore sotto forma di provocazioni e di ostinazione" (p. 283). Naturalmente il tentativo non può che fallire, e il carattere masochista è prossimo alla consapevolezza di questo inevitabile fallimento, ripetutosi pii volte, e addirittura lo riconosce. Si può allora aggiungere che a un certo livello egli vuole che il tentativo fallisca. Si tratta forse di quel bisogno di punizione di cui tanto si è scritto? Esso ha altre due interpretazioni: primo, il fallimento giustifica la sua inadeguatezza, il biasimo può essere riversato sugli altri; secondo, si teme il successo poiché esso porta il masochista alla ribalta e suscita angosce molto forti associate all'esibizionismo.

Per diverse sedute analizzai il comportamento del paziente in termini di pantano masochista. È come un ubriaco caduto in un rigagnolo. Piagnucola in cerca di aiuto, ma quando il buon samaritano gli tende una mano, lo tira giú nel rigagnolo affinché si sporchi. Non si tratta di una volontà cosciente: è il risultato inevitabile del modello di comportamento del carattere masochista. Per capire il problema bisogna immaginare il masochista come un individuo profondamente umiliato che si sente inferiore. Il suo comportamento può essere allora interpretato come: "Vedi, non sei migliore di me." La storia della sua infanzia non lascia dubbi sulle umiliazioni subite.

Questo lavoro analitico produsse il primo effettivo migliora-mento nella sfera dell'emotività. Il paziente notò che durante la settimana precedente aveva avuto diversi periodi di ottimismo e che era la prima volta in piú di un anno che si sentiva cosí bene. Ciò non vuoi dire che fossero cosí terminate tutte le sue lamentele, ché per la verità non mancavano. Ciò nondimeno, mi sentii incoraggiato.

176

I! linguaggio de l corpo

Raro è l'ottimismo nel carattere masochista, poiché lo stato masochista si basa su profondi sentimenti di disperazione.

Durante le sei settimane seguenti si verificò un costante miglioramento; continuarono i sentimenti di ottimismo, dizninuí notevolmente il piagnucolio nella voce, e il paziente sviluppò la capacità di tollerare pM energia nella testa, fatto questo che si evidenziava nella luminosità degli occhi, nell'incarnato del volto e nel porta-mento del capo. L'ondata di energia arrivando alla testa le conferisce una sensazione di leggerezza e un aspetto phi luminoso. Non si verificarono tuttavia cambiamenti nel piacere genitale.

Questo periodo si concluse con una discussione che ebbi con il paziente a proposito del suo atteggiamento nei confronti della moglie. Egli l'aveva criticata per la sua mancanza di aggressività, ma la moglie aveva reagito con violenza alla critica, lasciandolo tetro e sconvolto. Affrontai la discussione perché sentivo che la so-luzione del suo problema non stava nella conversione del masochismo in sadismo. Quando il paziente venne alla seduta seguente, era ripiombato nel pantano masochista. Provava per me un insieme di sentimenti negativi, non esclusi l'odio, il disprezzo, la sensazione che non facessi niente per lui, ecc. Nonostante il fatto che di recente avesse avuto molta paura di me, quando mi aveva guardato dritto negli occhi, pure accarezzava l'idea che io fossi una "merda," per riferire il termine da lui usato. Dopo quasi un anno di lavoro, le tendenze masochiste persistevano fortemente. Gli feci notare che nonostante i miei sforzi per tirarlo fuori dal pantano, qualcosa lo spingeva a tornarci dentro, qualcosa di ancora sconosciuto, che pre-sto avremmo comunque scoperto.

Mi disse che la settimana prima aveva. pianto ascoltando la mu-sica di Beethoven. Molte volte il pianto lo aveva tirato fuori dal pantano; questa volta invece l'effetto non si era prodotto. Aggiunse che, mentre piangeva, era consapevole di un sentimento diabolico dentro di sé che diceva: "Tu non vuoi piangere veramente, lo fai solo per ingannarli." Allora improvvisamente tutto mi divenne chiaro. Era come se dentro di lui un diavolo ridesse di lui e di me e schernisse i nostri sforzi per liberarlo dal pantano. Non so se questa semplice osservazione mi avrebbe fatto la stessa impressione se proprio allora non avessi appena finito di leggere I demoni di Dostoevskij, il cui protagonista rivela che il diavolo si prede gioco di lui. ,Sentii che qui risiedeva il misterioso qualcosa che negava il mio lavoro e gli sforzi del paziente, e presi seriamente in considerazione l'idea del diavolo.

Con mia sorpresa il paziente mi disse che sentiva il "diavolo"

177

Il carattere masochista I

•dentro di sé, e che talvolta addirittura lo vedeva. Il "diavolo," qua-le il paziente Io vedeva, aveva il volto di un uomo atteggiato in un ghigno derisorio, quasi dicesse: "Non ce la farai, sei proprio un in-capace." D'altra parte, quando sentiva il "diavolo" dentro di sé, stava meglio, si sentiva pill forte, e usciva dal pantano masochista. Era in queste occasioni che provava disprezzo per gli altri e un senso di superiorità nei loro confronti. Per quanto riguarda la terapia, . questo atteggiamento si esprimeva cos.: "Va' a ..., posso cavarmela da solo. Non ho bisogno di te. Sei comunque un buono a nulla." E riconobbe che era stato quel "diavolo" che aveva dentro a indurlo a criticare la moglie la settimana prima.

Ii paziente mi confidò che "il diavolo" Io ossessionava da quando aveva due anni. Nella. prima fanciullezza aveva sofferto di incubi. Di notte, quando era a letto, vedeva spesso il "diavolo" nell'angolo della sua stanza, che lo guardava sghignazzando, mentre nello stesso tempo le pareti parevano allargarsi e allontanarsi. Era terrorizzato da queste esperienze, ed era vissuto sempre nella paura del loro ripetersi.

Si chiari poi anche il.significato dell'espressione sia corporea che facciale del paziente. In genere mentre percuoteva il divano egli spalancava gli occhi, sollevava le sopracciglia e da queste si irradiavano due rughe, verso l'alto e verso il basso; inoltre, il ghigno in cui si atteggiava il suo volto lo faceva veramente sembrare un "diavolo." Senza alcun dubbio il paziente vedeva una proiezione della sua espressione, perché in effetti la descrizione del diavolo corrispondeva all'espressione che gli vedevo in volto. Come questo fenomeno possa verificarsi, non so spiegarlo; comunque, a questo punto è possibile fare qualche osservazione sulla natura e sulla funzione del "diavolo."

Dalla descrizione che il paziente fece di sua madre e dalle molte cose che mi narrò di lei, non ebbi alcun dubbio che il diavolo fosse collegato alla madre. Mi raccontò delle profonde umiliazioni che gli aveva inflitto: criticava ogni sua mossa, lo copriva di epiteti offensivi e gli ripeteva che era un incapace, Io guardava con disprezzo e lo scherniva. L'eccessiva importanza attribuita al cibo e alla defecazione avevano minato la fiducia del bambino nei suoi sentimenti, ma ancora disastrosa per l'Io del bambino in fase di sviluppo era la pratica materna che consisteva nell'inserirgli un dito nell'ano per provocare un movimento delle viscere. Con questo misto di sod-disfacimento erotico e di umiliazione, ella minava l'indipendenza della personalità in boccio. II ruolo del padre in questa situazione sembra essere stato del tutto passivo: egli era semplicemente un

178

Il linguaggio del corpo

"misterioso estraneo» su cui il bambino proiettava t propri senti-menti interiori.Nel tentativo di proteggere il suo Io, il bambino adotta i metodi dei suoi

oppressori; uso deliberatamente questo termine. Credo si tratti di un meccanismo importante nel processo di identificazione del bambino con il genitore. Adottiamo la tattica del nemico al fine di sconfiggerlo. Ad ogni occasione questo paziente batteva la madre al suo. stesso gioco; diventava pi"' astuto, insolente, pizi carico d'odio e di rancore, ecc. Solo cosf poteva sopravvivere. Se il bambino utilizza gli strumenti del diavolo, in effetti vende la sua anima al diavolo, il quale s'impossessa dunque di lui. Ora, il dia-volo, è nel paziente. Le visioni future sono di un se stesso proiettato su un altro. "Era il viso di un uomo adulto che mi scherniva, con Ia bocca spalancata, i denti scintillanti, le sopracciglia inarcate, il viso illuminato da radiazioni demoniache. Di solito compariva nel buio, con l'accompagnamento del vortice delle 'tenebre.'"

Che tutto venisse dal suo intimo, il paziente ora lo sapeva.

Proprio nell'ultima seduta ho chiamato la cosa "un diavolo" e l'ho associato con l'involontaria "alterità" che è in me. L'associazione si è formata in base alla sensazione di cattiveria che accompagna i miei sentimenti negativi e all'espressione cattiva che appare sul mio volto. Come quando lei mi dice qualcosa su una questione qualsiasi, e un sentimento coatto mi inonda, e una voce dice con cattiveria: "E tu che cosa ne sai, pezzo di merda che sei?" ecc. Sembrano le cose che direi a mia madre, che lei direbbe a me.

Due settimane dopo il paziente mi disse che identificava il sogghigno cattivo del diavolo con una sensazione strisciante nei geni-tali, e in tutto il corpo in genere. Riconobbe in questa sensazione strisciante la base dell'attrazione che sentiva per le donne, e ne comprese il rapporto con la pornografia.

È estranea ai contenuti di questo capitolo una discussione completa e approfondita del fenomeno del diavolo. Reich ha descritto il diavolo nel processo schizofrenico; io ho osservato la funzione del diavolo in ogni struttura caratteriale masochista. Si tratta di una forza negativa, che si esprime nel dubbio e nella sfiducia, l'antagonista delle sensazioni di fede e di amore del cuore. Il diavolo fa il suo sporco lavoro bloccando ogni impulso espansivo verso l'esterno con il dubbio o la sfiducia. Nel carattere masochista, la sfiducia, fon-data su lontane esperienze infantili, è profondamente trincerata e resiste ostinatamente agli attacchi. Finché esiste, ci si deve aspettare una reazione terapeutica negativa. La si può allontanare sol-

179

II carattere masochista I

tanto con l'attento esame che si determina durante l'analisi del carattere. Le posizioni vengono solo temporaneamente abbandonate, e vengono rapidamente riprese al piú lieve cenno di antagonismo. Ma il diavolo può essere sconfitto se i sentimenti del cuore, l'amo-re, Dio, Eros, dominano il cervello e i genitali.

Il ruolo degli occhi nel processo di proiezione emerse nell'incidente che si verificò nella seduta successiva. Quando spalancò gli occhi in un'espressione di paura, il paziente dichiarò di vedere l'espressione del diavolo sul mio viso; quando poi lo invitai a guar-darmi ancora con gli occhi sbarrati, ma senza paura, il fenomeno della proiezione non si ripeté.

Dopo queste sedute, ben presto il paziente ebbe una reazione che temporaneamente Io liberò dallo stato masochista. Arrivò in-fatti alla seduta successiva immerso in una profonda tristezza. Senza piagnucolare, senza nessun evidente senso di frenesia, espresse con brevi parole l'angoscia per la sua condizione, ed io ebbi fortissima l'intuizione di aspettare. Di solito comincio la seduta attiva-mente, con una discussione o con il movimento; quella volta aspettai che egli venisse a me.

Pochi minuti dopo cominciò a piangere piuttosto sommessa-mente. Il pianto non era sentito come avrei voluto, ma era sincero. Mentre piangeva esclamò più volte e spontaneamente: "No!" Potevo osservare le pulsazioni mentre l'energia si spostava dentro di lui e scendeva verso le gambe. La cosa continuò per circa venti minuti, durante i quali continuai tranquillamente ad aspettare.

Il paziente si rese allora conto dei sentimenti buoni che gli si agitavano in petto, ma sentiva di non poterli esprimere. Gli domandai se desiderava che lo aiutassi con un suggerimento. Assenti, e lo esortai allora a sollevare le braccia e a chiedere aiuto. Sollevò infatti le braccia, ma riuscì soltanto a dire: "Per favore, per favore." Poi aggiunse: "Per favore, aiutami." Poteva forse formulare la sua invocazione in modo più specifico? Mi ricordava una preghiera rivolta a Dio, ma non poteva essere, visto che "non credeva in nessuno.» Poi riprese a piangere sommessamente.

Dopo un poco gli feci notare che pareva essersi perduto in un deserto o in una landa desolata da cui non poteva sperare di trovar scampo da solo. Lo ammise. Non era dunque necessario che vincesse la sua sfiducia e chiedesse aiuto? Certo che lo era, ma non ci riusciva. Riprese nuovamente a piangere. Di nuovo gli suggerii di prega-re Dio. Immediatamente avverti che gli era impossibile. Mi disse che da piccolo aveva pregato Dio di non far litigare mamma e papà, e quella sua preghiera non era stata esaudita. Controbattei che ogni

180

Il linguaggio del corpo

preghiera viene esaudita nella misura in cui è sinceramente sentita ed espressa, e serve cosí a liberare la tensione e ad acquistare nuova energia; nella preghiera si chiede di trovare la forza, o di essere liberati da un fardello. Osservai che non riuscivo a immaginare in che misura si sarebbe sentito peggio se non avesse pregato. Il paziente ricominciò a piangere sommessamente ma profondamente. Si alzò dal lettino e mi baciò sulle guance. I suoi occhi erano chiari e fiduciosi.

Un'esperienza emozionale di questo tipo spesso risulta una forza atta ad allentare la struttura caratteriale, e cosi fu in questo caso. A livello psicologico, le tendenze masochistiche diminuirono molto. Nelle sedute successive, il piagnucolio nella voce era quasi completamente scomparso, e cosi pure il disprezzo; si notava inoltre un notevole ridimensionamento di quella sua sfiducia cosí profonda-mente radicata. Le tensioni e i blocchi fisici che formano la base dell'attitudine caratteriale masochista non vengono rimossi da tale lavoro analitico; tuttavia non funzionano più in modo unitario quale struttura caratteriale masochista, e di conseguenza ogni blocco di energia può essere affrontato individualmente. Si doveva continuare il lavoro per rafforzare il flusso di energia verso la testa e i genitali, e, in attesa che questo lavoro progredisse, si potevano pre-vedere altre ricadute nel pantano masochista, Ma ora il paziente conosceva la via per uscirne, e la ricaduta fu passeggera. La terapia continuò per diversi mesi con miglioramenti lenti ma profondi.

Gli atteggiamenti positivi verso la terapia e il terapeuta acquistarono un ascendente sempre maggiore poiché il paziente affermava la propria personalità durante le sedute con maggiore facilità. La mobilitazione delle spalle ottenuta percuotendo il lettino dette al paziente una sensazione di forza nell'azione. La condizione spastica degli arti e delle estremità inferiori richiedeva invece più lavoro.

In questa fase del trattamento la tecnica della terapia bioenergetica si sviluppò per includere un lavoro più intenso sulle tensioni degli arti inferiori. Si può costruire una forte struttura dell'Io solo su fondamenta solide, e tali fondamenta mancavano in questo paziente. Inoltre, finché persisteva la sua insoddisfazione sessuale, non si poteva contare su un miglioramento duraturo. La scarica energetica, come funzione genitale in termini di movimento, dipende dal contatto con il suolo, e né l'arco appiattito del carattere orale, né l'arco fortemente contratto del masochista offrono sufficiente stabilità. Inoltre, il carattere masochista generalmente presenta uno sviluppo eccessivo dei muscoli del polpaccio e dei muscoli frontali della coscia, e contemporaneamente una notevole tensione nei ten-

181

Il carattere masochista I

dini della parte posteriore di quest'ultima. Da questa condizione risulta un'incapacità a seguire una normale spinta pelvica.

Il carattere masochista spinge il bacino in avanti, ma non Hesce a farlo oscillare, poiché lo spinge stringendo le natiche e con-traendo i muscoli addominali. $ comprensibile la piccola quantità di soddisfacimento genitale che ne trae. Nel masochista l'atto stesso della scarica genitale crea quelle tensioni che impediscono un'effettiva scarica. Normalmente, l'oscillazione pelvica nell'atto sessuale è controllata dalle gambe. Laddove le gambe sono deboli, come nel carattere orale, o immobilizzate, come nella struttura masochista, è impossibile un movimento pelvico naturale. Esamineremo le ragioni di questa immobilizzazione nel prossimo capitolo.

Abbiamo notato che la tendenza a cedere, cioè a venir meno e a sprofondare nella palude, è tipica del carattere masochista. Ma egli non si abbatte completamente a livello fisico, non cade a terra, cosa che è impedita dalla tensione dei muscoli del polpaccio e di quelli anteriori della coscia. Il movimento è sacrificato a favore della sicurezza. Se lo cito ora, è perché fu proprio questo problema che attaccai nella fase successiva della terapia, ottenendo per la prima volta i risultati positivi che volevo.

Poiché il bacino si andava gradualmente liberando e si sviluppava il suo movimento in avanti, il paziente cominciò a provare sensazioni nuove di piacere genitale nella sessualità. È ben vero che erano inconsistenti, ma si era ottenuto un importante progresso, e il paziente riconobbe immediatamente la validità di questo approccio. Restava da fare un altro grande passo avanti. Ad ogni seduta il paziente aspettava che gli dicessi cosa doveva fare. Pur cono-scendo gli esercizi specifici che usavamo e i risultati che ne otteneva, non si assumeva la responsabilità di prendere l'iniziativa. Si potrebbe dire che voleva ancora che fosse sua madre a "inserirgli il, dito nell'ano" per far andare avanti Ie cose. Solo dopo che la questione fu risolta analiticamente si ottenne un consistente miglioramento.

La terapia bioenergetica è fondamentalmente una procedura analitica. L'analisi è condotta sia a livello psichico sia a livello somatico. L'espressione del sentimento, verbalmente e nel movimento, è utilizzata per produrre una liberazione dell'affetto bloccato. Una descrizione della terapia con questo paziente sarebbe incompleta senza un cenno almeno al lavoro analitico per liberare il paziente di molti tratti masochisti minori: la coazione a sovraccaricarsi di lavoro, la sua angoscia di fronte al piacere, la sua incapacità di acquistare abiti di gusto, la sua difficoltà nell'esprimere affetto.

Quando la terapia terminò, egli era soddisfatto dei risultati:

182

Il linguaggio del corpo

dopo il lavoro di introspezione sentiva di poter affrontare le situazioni. normali della vita senza paura o debolezza; soprattutto, aveva conquistato il controllo del proprio corpo e sapeva come impedire o superare la caduta dell'Io e delle pulsioni sessuali. Con-viene tuttavia ricordare l'avvertimento di Reich:

Non si deve nemmeno dimenticare che l'eliminazione definitiva del carattere masochista può avvenire solo quando il paziente ha condotto, per un periodo di tempo prolungato, una vita economica lavorativa e amorosa, quindi molto tempo dopo la fine del trattamento (1975, p. 306).

Siamo ora in grado di discutere i tratti piú importanti della struttura caratteriale masochista. Il problema centrale del masochismo è l'apparente bisogno del masochista di soffrire o di trarre piacere e soddisfazione dal dolore e da esperienze che altri considerano spiacevoli. Nel caso tipico, il bisogno di soffrire trova espres-sione nelle fantasie masochiste che accompagnano l'eccitazione sessuale o nel comportamento provocatorio che porta al castigo del masochista o alla sua umiliazione. Nel primo caso la fantasia, ad esempio quella di essere picchiati o legati, è una condizione necessaria alla capacità di raggiungere una scarica nell'atto sessuale. Nel comportamento provocatorio si può ravvisare una funzione simile. L'umiliazione porta alla tristezza la quale schiude a sentimenti , piú profondi. Dopo una lotta con il partner, il masochista funziona meglio sessualmente.

Gli studi analitici avevano rivelato che il masochista ha un Super-io molto severo. Il bisogno di soffrire fu interpretato come un tentativo di mitigare il Super-io, di lenire le fitte dolenti di una coscienza colpevole. Sotto il comportamento masochista c'è odio e disprezzo. Questo odio latente del carattere masochista giustificherebbe appieno la severità del Super-io, o della coscienza. Ma queste osservazioni non risolvono la difficoltà. L'interrogativo rimane: com'è possibile che un impulso (odio) originariamente diretto al-l'esterno, verso il mondo, si rivolga all'interno?

In risposta a queste domande Freud (1950a, pp. 74-75) formulò la teoria della pulsione di morte, cioè di un istinto primario di distruzione originariamente diretto contro se stessi. Sotto l'influenza dell'Eros (amore), questa pulsione è diretta all'esterno verso il mondo, sotto forma di sadismo misto ad amore. Secondo questo concetto, il masochismo deriva da una condizione che produce la scissione dei due istinti, per cui la pulsione di morte è libera di prende-re la sua originaria direzione contro il Sé. "Non dovremmo meravigliarci di sentire che in certe condizioni il sadismo, o l'istinto distrut-

183

Il carattere masochista I

tivo, che era diretto verso l'esterno viene introiettato e rivolto di nuovo all 'interno, in tal modo regredendo alla sua precedente con-dizione." Egli Io definí in questo caso "masochismo secondario" per distinguerlo da una parte della pulsione di morte originaria che non è inclusa in questo spostamento "verso l'esterno,» e che defini masochismo primario.

L'esistenza di una pulsione di morte è molto discutibile. Esisto-no tuttavia, nell'uomo e nella vita animale, due correnti di energia che producono impulsi che possono definirsi istintuali. Nell'esaminare questo problema nel quinto capitolo abbiamo descritto questi impulsi istintuali come sentimenti di aggressività e di tenerezza; questi ultimi si possono riportare all'Eros. Come dice Freud, in

Fig. 14. Movimenti dell'energia nell'individuo normale (a sinistra) e nell'individuo masochista (a destra).

certe condizioni queste tendenze istintuali possono scindersi e diventare, antagoniste. Vediamo come ciò accade.

Studiando la struttura fisica del paziente masochista, restiamo colpiti da diversi tratti. Strutturalmente, tutti tendono ad essere molto robusti, con un forte sviluppo muscolare, e sia il maschio sia la femmina sono forti fisicamente. Non è la forza fisica dell'atleta svelto e agile, ma è piuttosto simile alla forza schiacciante del gorilla. Anche nell'aspetto fisico ricordano il gorilla, poiché lo schiena è tendenzialmente arrotondata, il collo corto e tozzo, le braccia e le cosce sono muscolose. Ogni vero carattere masochista mostra la condizione nota come "muscolatura indurita," che spiega il loro comportamento atassico nel movimento e nell'espressione. Trac-dando il movimento dell'energia in questa struttura dalle forti tensioni alla nuca e nella regione lombare inferiore, si trova una spiegazione al comportamento masochista. La figura 14 (a sinistra)

184

II linguaggio de l corpo

è un diagramma dei movimenti dell'energia nell'individuo normale, da paragonare alla condizione del carattere masochista (fig. 14, a destra).

Nella struttura masochista la pulsione aggressiva è curvata al-l'interno come se delle enormi pinze fossero state applicate alle due estremità dell'organismo. Ne risulta che i sentimenti di tenerezza sono compressi tra le due ganasce dell'aggressività e restano contratti. L'Eros, rappresentato dalla linea sottile, lotta per spezzare questa costrizione, ma fallisce e si abbatte. Parrebbe quasi che sia il fallimento dell'Eros a mantenere l'orientamento delle ganasce dell'aggressività verso l'esterno, e a provocare cosí il rivolgimento dell'aggressività all'interno. Questa interpretazione andrebbe a sostegno della tesi freudiana dell'istinto primario di morte, ma non spiega lo sviluppo genetico dei masochismo, né rende giustizia al fatto che, nell'individuo normale, i due istinti non sono antagonistici ma complementari, poiché l'uno ha bisogno dell'altro.

Questo caso è particolarmente interessante per lo studio dei fat-tori genetici che producono la struttura caratteriale masochista. Innanzitutto, dobbiamo riconoscere che il carattere masochista non si lamenta di sentimenti di vuoto interiore; si lamenta piuttosto della sensazione di esplodere, di una pressione interna e dell'incapacità di liberare la tensione. Non mostra segni di privazione. Ogni masochista sente che la madre Io ha amato. È il modo in cui l'amore è stato espresso a creare il disturbo, non Ia sua mancanza. L'aggettivo "soffocante" è adatto alla madre del masochista, non alla madre del carattere orale.

L'Io del masochista è schiacciato, quasi fosse serrato in una morsa, e l'immagine è vera quasi alla Iettera: all'estremità superiore il sentimento forzato, all'estremità inferiore l'imposizione di una rigida educazione all'igiene personale costituiscono le due pressioni principali. Per rivolgere l'aggressività all'interno, la pressione de-v'essere applicata prima che essa si ancori alla realtà nella funzione genitale e in quella mentale. Il bambino reagisce molto fortemente a queste pressioni: piange, lotta, si ritira; con lo sguardo, con i gesti, con il movimento chiede alla madre compassione e comprensione. Questo appello ai sentimenti materni di tenerezza viene ignorato con la scusa che "la mamma sa cos'è meglio," o che agisce per il bene del bambino. La negazione dei bisogni spirituali unita al-l'esaltazione dei bisogni materiali del bambino produce il masochismo. Abbiamo già osservato che la repressione produce il masochismo, cosi come la privazione causa l'oralità. Viene repressa la crescente indipendenza del giovane organismo, dell'Io in fase di svi-

185

Il carattere masochista I

Zuppo. La repressione non assume la forma di un'aperta ostilità; opera mascherandosi sotto un'eccessiva attenzione, un'eccessiva protettività, un'eccessiva sollecitudine. Alla fine si ottiene la sotto-missione, e il masochista diventa un bravo ragazzo. Si ricorre alle misure forti, ai rimproveri e alle punizioni; si fa appello all'amore del bambino per la madre e, infine, lo si minaccia di privarlo del-l'amore materno se non obbedisce. Si determina cosi uno stato di terribile confusione per il bambino: i suoi sentimenti di tenerezza sono chiamati a bloccare la sua aggressività, e l'aggressività bloccata impedisce l'espressione della tenerezza. In nessun'altra struttura caratteriale l'ambivalenza è cosi acuta, il conflitto cosi forte.

Nello sviluppo di questa struttura caratteriale, il sistema musco-lare del bambino in crescita abbandona Ia naturale funzione di movimento e assume la funzione nevrotica di presa. I muscoli si sviluppano -eccessivamente per trattenere gli impulsi negativi e per controllare quelli naturali. L'alimentazione forzata tende a provocare il vomito, vomito che viene trattenuto, e si instaurano cosi gravi tensioni nel collo e nella gola. L'insistenza prematura sull'igiene costringe il .bambino a impiegare il muscolo elevatore dell'ano, i muscoli dei glutei e i tendini per ottenere un controllo anale, poiché gli sfinteri esterni non sono ancora sotto il controllo volontario del soggetto. Le gravi tensioni muscolari nel cingolo scapolare trattengono l'odio e la rabbia contro la madre. Mentre il masochismo si sviluppa da pratiche iniziate nel secondo anno di vita, solo più tardi la struttura masochista assume la forma definitiva. C'è generalmente un periodo intermedio di lotta, di accessi di collera e di ribellione, e solo quando questa resistenza cede completamente la strut-tura masochista si cristallizza, di solito dopo la pubertà.

Possiamo dare un'altra risposta alla domanda: in che modo e perché il fatto, o la fantasia, di essere percossi può essere piacevole? La risposta di Reich a questa domanda è uno dei capolavori dell'indagine analitica. Egli dimostra che il masochista non si affanna per essere percosso, ma per il piacere della liberazione sessuale, come tutti:

...lo specifico meccanismo di piacere del masochista consiste appunto nel fatto che egli come qualunque altro individuo tende al piacere, ma che un meccanismo di disturbo ostacola questa tendenza e fa si che egli percepisca,da un certo punto in poi, come spiacevoli le sensazioni che da una persona normale vengono percepite come piacevoli (1975, p. 272).

Lo specifico meccanismo di disturbo è la spasticità della mu-scolatura che, a livello genitale, impedisce ai sentimenti teneri di

186

Il linguaggio del corpo

caricare fortemente gli organi di scarica. Il risultato è un ingorgo di energia nella regione pelvica: i sentimenti teneri nel ventre, l'aggressività nelle natiche e nelle cosce. A questo punto, nei casi gravi, il masochista prova la sensazione di esplodere, diventa frenetico e sente l'urgenza di liberarsi. In questa situazione il masochista è co-me il bambino teso, capriccioso, irascibile, la cui stizza per i genitori provoca infine le percosse; dopo di che piange, si calma e si addormenta. Spesso i genitori intuiscono il desiderio del bambino di piangere, e arrivano perfino a percepirne il meccanismo. Le percosse, nel caso del bambino, aumentano Ia tensione ad un punto tale che è impossibile trattenerla. L'energia bloccata prorompe in pianti e sin-ghiozzi convulsi. Sono i pianti e i singhiozzi, e non le percosse, a scaricare la tensione e a produrre il rilassamento.

La situazione del masochista è simile. La paura di una forte eccitazione genitale trattiene l'energia negli organi pelvici e nelle natiche, dove si impantana, non essendo capace né di muoversi verso l'esterno, scaricandosi, né di muoversi verso l'interno, ritirandosi. Ne risulta un intollerabile stato di angoscia. Due meccanismi possono essere impiegati in alternativa per ridurre la tensione. Stringendo fortemente le cosce, e comprimendo le natiche, l'energia può essere costretta a passare nei genitali e a scaricarsi. Questa è la comune pratica masochista nella masturbazione e nel coito. Naturalmente, il piacere della scarica risulta considerevolmente ridotto. Il masochista non fa che adottare una pratica anale per la funzione genitale. L'altro modo indurrebbe una scarica pizi forte, ma richiede l'applicazione della forza per aumentare la tensione a un punto tale che diventi impossibile trattenerla e si produca un pas-saggio per la scarica. Il fatto, o la fantasia, di essere percosso del masochista hanno proprio il compito di aumentare la tensione.

Non è sempre necessaria la fantasia di essere battuti. Necessario è che la fantasia sia sufficientemente potente nell'individuo, tanto da produrre una forte reazione, da mobilitare l'ulteriore energia necessaria per superare il blocco. La fantasia tende a ripetere la situazione infantile che originariamente ha prodotto la paura e la tensione, e cosi mobilita l'aggressività congelata nell'attitudine a trat-tenersi. Qui la coazione a ripetere si mostra nella sua forma phi chiara, ma è anche evidente la ragione di tale comportamento.

Le interpretazioni psicoanalitiche delle stesse azioni considera-no la situazione dalla superficie, in contrasto con l'interpretazione dinamica a livello bioenergetico. "Il significato profondo della fantasia passiva di essere battuti" sembra essere: "Percuotimi, cosf posso ottenere il rilassamento senza esserne responsabile." PsicoIo-

187

Il carattere masochista I

gicamente, è vero che c'è "uno slittamento della responsabilità sulla persona che punisce." Il ruolo delle natiche ha una duplice interpretazione psicologica. Freud aveva indicato che "le natiche sono le speciali regioni erogene del corpo che hanno la preferenza nella fase sadico-anale." Reich mostrò che le percosse sulle natiche hanno la funzione di proteggere la vulnerabilissima regione genitale.

La spasticità del pavimento pelvico nel carattere masochista si estende anche all'apparato genitale. Nel paziente di cui ho esposto il caso c'era una tendenza del pene a ritirarsi nello scroto. Ho osservato la ritrazione del pene in altri caratteri masochisti. Psicologicamente, c'è una fortissima angoscia di castrazione. Il masochista teme una intensa sensazione di piacere nei genitali; l'inibizione della maggiore eccitazione si tramuta in angoscia. Poi la mancanza di pia-cere accresce "la brama e la sofferenza che determinano le reazioni del carattere masochista." I pazienti di Reich hanno descritto la paura come sensazione che "il pene si disciolga," o che possa "scoppiare mentre diventa sempre più teso." Uno dei miei pazienti pro-vava dolore nel pene a mano a mano che l'eccitazione aumentava, e sentiva il bisogno urgente e incontrollabile di strizzarlo e di tratte-nere 1'eiaculazione. Le fantasie masochiste del fuoco sono collegate a questa paura del calore genitale.

Il masochista trasferisce alla funzione genitale un modello di reazione derivato dalle sue esperienze della funzione anale. Teme la scarica involontaria e agisce per controllarla. Questo controllo riduce il piacere al punto da renderlo insoddisfacente. L'accresciuto desiderio lo porta a ricercare ancora il soddisfacimento genitale. Mentre aumenta il desiderio, aumentano anche l'eccitazione e il controllo. È un circolo vizioso in cui il masochista si trova intrappolato. Troppo spesso l'analista si lascia imprigionare in questo stesso dscolo. Nel prossimo capitolo studieremo ulteriori aspetti di questo problema e le misure terapeutiche necessarie per trattarlo.

188

Capitolo undicesimo

Il carattere masochistaH.

Il carattere masochista presenta modelli tipici di comportamento in tutti gli aspetti della sua funzione. Con l'analisi bioenergetica questi modelli di comportamento vengono osservati, analizzati in profondità e cambiati. Reich notò alcuni di questi tratti, sui quali siamo ora in grado di spaziare sia a Iivello psicologico che bio-energetico.

Essenziale tra le qualità che contraddistinguono il masochista è la sensazione soggettiva di sofferenza e di infelicità che si esprime oggettivamente nella tendenza a lamentarsi. La sofferenza è autentica, e le lagnanze sono spesso giustificate; difficile è convincere il masochista che le due cose non sono correlate, che eliminando i motivi delle sue lagnanze non si eliminerebbe la sofferenza. Una giovane donna con struttura caratteriale masochista si lamentava della freddezza del marito il quale, nonostante l'amore che le portava, le esprimeva poco desiderio sessuale; se la lagnanza era giustificata, è anche vero che con la sua struttura caratteriale ella avrebbe comunque tratto ben poco soddisfacimento dalla sessualità. La lamentela pii frequente è che la terapia non è di grande aiuto: il masochista ha sempre la sensazione di fare uno sforzo eccezionale che non viene tuttavia apprezzato, e che non ha successo, per cui la colpa è da ricercarsi altrove. Ciò pone un difficile problema al-l'analista, poiché si deve ammettere che il masochista si sforza vera-mente.

Caratteristico del masochismo è che maggiore è lo sforzo e pii disperata è la situazione. Il masochista è in una trappola, e piú lotta pii vi resta impigliato. Poiché la sua aggressività è diretta al-l'interno, non bisogna dimenticare la natura autodistruttiva della sua attività. R proprio questo sforzo che costituisce la trappola masochista: esso non è razionalmente diretto verso i bisogni della situazione. Egli cerca di ottenere approvazione, affetto e amore con la

189

I1 carattere masochista II

sincerità del suo sforzo. Ciò diventa palese quando si chiede a un carattere masochista di percuotere il lettino: in quell'atto egli mette tutto se stesso, senza considerarne il significato, lo scopo o le conseguenze; non è in collera, sebbene possa dare questa impressione. Bisogna convincere il masochista che i suoi sforzi non esprimono i suoi sentimenti, che si limita a fare quanto ci si aspetta da lui; che sta cercando di accontentare l'analista, di ottenere la sua approvazione.

Per ottenere dei progressi nel trattamento del carattere masochista, inizialmente bisognerebbe chiedergli di esprimere i suoi sentimenti negativi. Espressioni quali: "non voglio," "ti odio," ecc., affiorano facilmente. L'aggressività trattenuta costituisce il sentimento negativo. Anche qui si deve fare attenzione che l'azione sia veramente sentita; per accertarsene, chiedo verso chi è rivolto l'atteggiamento negativo, e la risposta, se non include il terapeuta, non è sincera perché tutti i caratteri masochisti hanno un atteggiamento particolarmente negativo nei confronti della terapia o dell'analisi.

Questo lavoro di esporre il carattere negativo del modello di comportamento masochista può prendere parecchio tempo, ma deve essere eseguito diligentemente poiché il paziente non trova sollievo alla sofferenza finché persiste questo fondamentale atteggiamento negativo. Rinchiuso in questo stato di negatività, il masochista diffida del mondo, della realtà e del terapeuta; né amore né approva-zione possono penetrare oltre la barriera, e nessun sentimento positivo può essere espresso attraverso di essa - e questa è anche la ragione della sofferenza del masochista. Egli vuole uscirne ma non osa, vuole che tu lo liberi ma non crede in te. Dostoevskij fa un'osservazione che risulta perticolarmente appropriata al masochista; dice Padre Zosima ne I fratelli Karamazov: "L'inferno è la sofferenza di coloro i quali non sono capaci di amare."

Ciò che rende il trattamento del masochismo tosi difficile è la profonda sfiducia con cui il masochista considera il mondo. Abbiamo visto che da lui è difficile perfino ottenere un'espressione sin-cera dei sentimenti negativi. Tutto è casi inquinato dalla sfiducia che il masochista finisce col non credere neppure in se stesso, nelle sue azioni e nei suoi miglioramenti. Poiché questa sfiducia si basa su esperienze infantili che giustificano tale atteggiamento, non ci si può aspettare che il paziente l'abbandoni rapidamente; di fronte a questa resistenza, il terapeuta deve conquistare la fiducia del paziente e la sua buona volontà per ottenere un risultato positivo, ma è come arrampicarsi sulla parete liscia di una roccia. L'atta-

190

Il linguaggio del corpo

lista oppone la forza del suo atteggiamento positivo sorretto dalla comprensione all'ostinata negatività del masochista. Per coloro che si sono trovati ad affrontare questo problema, il fallimento non rap-presenta una sorpresa, né un deterrente. La profonda comprensione per la vera sofferenza del masochista e l'approvazione di ogni espressione positiva deve stare alla base del lavoro analitico e bio-- energetico. _

La tendenza a lamentarsi è, come rilevò Reich, l'espressione oggettiva della sofferenza masochista; ma è il modo piú che la so-stanza delle lamentele a bollarlo come masochista. Dati gli sforzi e i fallimenti, il desiderio e la mancanza di soddisfacimento, bisogna ammettere che le lagnanze del masochista non mancano di una loro giustificazione. ià iI piagnucolio nella voce, è la costante ripetizione e il biasimo implicito che fanno sorgere il sospetto che con la lagnanza si evita soltanto di dichiarare il vero problema. Prima o poi provoca la collera del terapeuta, e, abbastanza stranamente, dopo tale reazione si nota un miglioramento nel sentimento e nel comportamento del masochista. Ci si rende allora conto che si trattava del tipico comportamento provocatorio motivato dallo stesso bisogno che produce la fantasia masochista di essere percosso. Il masochista provoca, portando la situazione al punto di ebollizione, in modo da ottenere una certa liberazione emozionale.

È importante conoscere le dinamiche bioenergetiche della sofferenza e del piagnucolio. L'energia dell'organismo è intrappolata dall'aggressività diretta all'interno, che chiude ogni sbocco. Il desiderio, trattenuto all'interno, crea la sofferenza. Ma gli sbocchi non sono completamente chiusi, ché in tal caso sarebbe la morte; piuttosto, sono fortemente ristretti, e ne fuoriesce solo una piccolissima carica di energia, o aria, che a livello sonoro produce il piagnucolio. Se il masochista aprisse veramente la gola e lasciasse uscire la voce, non piagnucolerebbe affatto, ma non sarebbe neanche masochista.

Le tendenze all'autolesionismo e all'autodenigrazione sono un'al-tra qualità masochista. Analizzate a livello psicologico, stanno a significare: "Guarda come sono infelice. Perché non mi ami?" Molto spesso queste tendenze non si esprimono in parole ma nell'abbigliamento e nella poca cura della persona. I pazienti masochisti spesso arrivano alle sedute malconci, con gli abiti sporchi e trasandati. Un paziente mi disse che, quando si sentiva fuori posto, indossava una camicia col colletto logoro. Il disprezzo che il masochista prova per gli altri è anche rivolto all'interno contro se stesso. Anche qui c'è un elemento provocatorio: "Mi ami anche cosa sporco e disordinato come sono?" L'altra faccia della medaglia è presente

191

Il carattere masochista II

in alcuni caratteri che hanno un esagerato senso della pulizia, che è ovviamente una reazione di difesa contro forti tendenze masochiste all'autodeterminazione.

Quali sono le dinamiche energetiche di tali tendenze? Qual è la loro origine genetica? Ho ricordato nel precedente capitolo che il masochista funziona a livello intestinale. Abbiamo anche notato la mancanza del senso della spina dorsale. Ora possiamo dire che, a livello inconscio, il masochista si sente come un verme o un serpente, e la sua tendenza ai contorcimenti la si osserva sia a livello psicologico che bioenergetico. Sempre a livello inconscio, egli sente di appartenere alla terra; gli è difficile mantenere il corpo in stazione eretta, e la tendenza ad abbattersi al suolo è caratteristica. Questa qualità risulta dalla caduta dell'oscillazione longitudinale dell'energia che abbiamo assunto come base del principio della realtà. Il masochista teme una forte asserzione e una forte erezione genitale. In termini di portamento, le gravi tensioni muscolari impediscono lo sviluppo della posizione eretta che deriva da un forte impulso energetico. Come conseguenza dei blocchi posti al flusso energetico, esso si muove per tentativi ed è esitante; i movimenti non sono di-retti ed espressi con vigore ma selvaggi, sperimentali e indiretti. È per la percezione di questo fenomeno che il paziente si sente un verme, e i sentimenti di autodenigrazione sono espressione di questa percezione. Li prendo alla lettera come descrittivi del reale stato delle cose.

Se cerchiamo il denominatore comune di quelle prime esperienze che producono il masochismo, lo troviamo nel sentimento di umiliazione. Il masochista è un individuo che da bambino è stato profondamente umiliato. È stato indotto a sentirsi inadeguato e inutile. Quali esperienze possono produrre un sentimento di questo tipo? Nel caso discusso nel capitolo precedente, consistevano in un'alienazione forzata, nel disprezzo dei sentimenti del bambino, e nell'educazione all'igiene intima che violava il sentimento di privacy che il bambino aveva per il proprio corpo. Parevano questi i meccanismi più importanti. L'uso del clistere; che era e che probabilmente è tuttora comune in certe famiglie, è solo leggermente meno dannoso dell'inserimento del dito nell'ano del bambino. L'eccessiva vigilanza priva il bambino della sua privacy. La sculacciata sul culetto nudo del bambino, di antica memoria, agisce in modo simile.

La natura umiliante di queste esperienze sta in parte nel loro carattere forzato e nell'interferenza con funzioni che ogni organismo animale considera personali. Proviamo a obbligare un cane o un

192

Il linguaggio del corpo

gatto a mangiare e osserviamone la reazione. La preoccupazione che alcuni genitori mostrano per le funzioni intestinali dei figli de-riva dai loro sentimenti nevrotici di vergogna per queste funzioni. $ quasi impossibile trovare un masochista per il quale le funzioni di scarica - anale, uretrale e genitale -- non sono sporche. Da bambino il masochista è stato costretto ad esporsi all'atteggiamento di disgusto e di riprovazione nei confronti della regione esposta e della sua funzione. L'insistenza sul cibo può creare un problema simile: il bambino costretto a mangiare spesso reagisce vomi-tando il cibo. Questa azione provoca una reazione di disgusto nella madre.

Il bambino piccolo, proprio come il cane o il gatto, intraprende una strenua lotta contro questa interferenza con le sue funzioni naturali, e questa lotta deve essere soppressa prima che si sviluppi una struttura caratteriale masochista. Tuttavia, solo raramente si ricorre alla forza fisica per ottenere l'acquiescenza del piccolo. La madre è convinta di agire per il suo bene, e di regola non lo picchia. Piuttosto, ricompensa l'ubbidienza con l'approvazione, e punisce la ribellione con chiara e decisa disapprovazione. Una volta che il bambino si è sottomesso, e si è stabilito il modello, tutte le azioni future dell'individuo saranno orientate nel senso di ottenere l'approvazione altrui. Tutti i masochisti mostrano un bisogno smodato di essere approvati. Fanno di tutto per piacere, nella speranza che l'approvazione porti anche amore. In ciò, naturalmente, restano costantemente delusi. Noi non giudichiamo coloro che amiamo, e non amiamo coloro che dobbiamo giudicare. È umiliante per un organismo sentire che sicurezza e accettazione dipendono dal suo servilismo --- perché il masochista a lungo andare diventa servile.

Nella storia di ogni carattere masochista l'analista troverà un periodo di ribellione culminante in sfoghi d'ira e in reazioni di ran-core. In questa fase l'aggressività è ancora diretta all'esterno. Il masochismo quale lo osserviamo clinicamente nei pazienti adulti si sviluppa solo dopo la pubertà. Il bambino ribelle può mostrare molti tratti masochisti, ma non c'è in lui il sentimento della sofferenza; 'i sentimenti teneri sono soppressi a favore della sfida e della ribellione. Soltanto dopo che la pulsione sessuale si afferma fortemente scatta la trappola, poiché il conflitto tra bisogno e rancore, tra conformismo e ribellione, si intensifica a tal punto che nessuna soluzione è possibile.

L'attenzione per i bisogni materiali del bambino e l'indifferenza per i suoi sentimenti di tenerezza o i suoi bisogni spirituali creano un problema masochista. Non sorprende che in seguito il maso-

193

IG carattere masochista II

chista parli di valori spirituali ma agisca a livello materiale: cerca di guadagnarsi amore in cambio di sforzi e di fatica, nega l'importanza delle cose materiali eppure la proprietà significa molto per lui, è confuso nei desideri, è imbarazzato nell'esprimere le sue esigenze e dubita di poter ottenere un qualsiasi soddisfacimento.

A causa di queste prime esperienze nel masochista le tensioni si concentrano _intorno alle due aperture dell'apparato intestinale. Nella gola c'è un conflitto creato dal timore che il cibo vi sia ficcato a forza o di poterlo vomitare; nell'ano e nel retto c'è la paura di muovere le viscere o che qualcosa vi penetri. Le spalle stanno rin-serrate per proteggere la gola; le natiche e le cosce sono tese per proteggere l'ano. Sotto entrambe le tensioni stanno gli impulsi ad evacuare il contenuto dello stomaco e dell'intestino.

Il carattere masochista è una struttura pregenitale. Il problema si crea prima che si stabilisca la funzione genitale; può anche essere considerato un aspetto del problema orale, poiché impedisce la naturale progressione verso l'indipendenza, sebbene ciò non si verifichi a causa della privazione ma della soppressione dei sentimenti del bambino. Poiché il masochista cresce in un ambiente ostile al-l'espressione dei sentimenti teneri, egli non può reagire alla tenerezza degli altri che con la sfiducia. La madre non giocava forse sulla sua compassione e sul suo amore per umiliarlo? I suoi appelli e le sue preghiere non venivano forse regolarmente ignorati? L'analista deve essere consapevole di tutto ciò nel suo approccio al paziente.

Data la grave tensione presente a tutti gli sbocchi, il masochista può scaricarsi solo spingendo o spremendo fuori qualcosa. Sia il suo lavoro sia le sue funzioni sessuali sono caratterizzati da questa qualità di reazione; egli s'impegna nel lavoro in modo tale che, mentre può spingere questa funzione ad un grado irraggiungibile per il carattere orale, non si tratta di un'attività semplice, rilassante. Egli lavora con I'intestino, ma non con il cuoie; di conseguenza di solito spontaneità e creatività mancano nei suoi sforzi. Poiché il masochista si impegna sempre al massimo, è un lavoratore instancabile: ciò è legato al suo forte bisogno di approvazione. A lungo andare questa continua pressione blocca le viscere a un punto tale che il crollo è inevitabile.

Questa tendenza ad ottenere la scarica sottoponendosi a sforzo e tensione è ancor piú evidente nella funzione sessuale, dove diventa disastrosa. Infatti, mentre la spinta può produrre qualcosa nel processo lavorativo, inibisce il piacere nella genitalità e ne risulta una sensazione di risentimento contro il,partner. Il modello è di tensione e di recriminazione, di sforzo e risentimento. AI di sopra

194

Il linguaggio del corpo

del problema nel suo complesso, c'è il senso di colpa associato alla sessualità, la vergogna della genitalità e il timore di un'affermazione dell'Io.

L'analisi delle pratiche masturbatorie nei pazienti masochisti rivela sempre la stessa storia. La masturbazione non è stata praticata nel modo normale; in ambo i sessi, l'eccitazione e Ia scarica si ottenevano strofinando le cosce contro i genitali, e comprimendo nello stesso tempo le natiche, oppure premendo i genitali contro il letto, ma sempre si nota il ritegno nell'uso delle mani, quasi che toccare i genitali fosse proibito, e probabilmente era proprio cosí. Questo tipo di masturbazione produce una debolissima scarica di energia. Il masochista non può sopportare una forte scarica; per esempio, un paziente mi disse che al momento dell'eiaculazione doveva strizzare il pene per impedire la forte espulsione di liquido seminale. Reich rilevò che il masochista trasferisce alla funzione genitale un tipo di liberazione anale che forma una curva piatta di eccitazione e di scarica energetica. Dietro a questo comportamento c'è il timore che una forte scarica di energia laceri le gravi tensioni causando un grande dolore. Non ho alcun dubbio che ciò accadrebbe.

Si è osservato che il masochista nelle- sue interrelazioni con gli altri può sembrare piuttosto stupido, ma persino un'analisi superficiale rivelerebbe che ciò è dovuto a una confusione di cui spesso questi pazienti si lamentano. Essi soffrono di un blocco nella capacità di esprimere un'idea o un sentimento, in contrasto con la fluidità di espressione caratteristica del carattere orale. A dispetto di questa apparente goffagine nell'espressione, il masochista è molto intelligente . e sensibile; la sua percezione e comprensione del comportamento altrui è penetrante e accurata; per contro ignora quelle forze che determinano la sua condotta. L'intelligenza è al servizio della sua sfiducia e svolge quindi un ruolo sinistro nella sua vita personale.

Proprio come la tendenza alle oscillazioni cicliche di esaltazione e di depressione caratterizza il carattere orale, casi il modello energetico del masochismo è caratterizzato da un'alternanza di angoscia e crollo nella palude. Theodore Reik ha descritto perfettamente il fenomeno: " $ come affondare nelle sabbie mobili dove ogni tentativo t i fa affondare ancora di piti." Non è un vicolo cieco ma una lotta costante, non uno stato statico ma una condizione mobile intensamente dinamica. Ogni movimento in avanti si svolge in presenza di una crescente ansietà, finché, esausto, il masochista ricade nella palude. Qui egli resta a meditare finché nuovi impulsi, un nuovo giorno o nuove condizioni non richiedono un

145

II carattere masochista II

altro sforzo. Il modo per uscire dalla palude è la liberazione genitale, ma questa strada è bloccata al masochista da un terrore inenarrabile. Dev'essere applicata una forza esterna perché iI masochista sia in grado di forzare la barriera. Alla lettera talvolta, in senso figurato sempre, per farlo andare avanti ci vuole la frusta.

Se si comprende appieno la confusione che il paziente presenta in superficie, nello strato piú profondo si trovano una buona introspezione e una soluzione. A questo livello il masochista conosce il suo problema e gli impulsi sottostanti. C'è qui un altro punto di contrasto con il carattere orale. Quest'ultimo, con i suoi impulsi indeboliti, è veramente confuso; il masochista è consapevole del-l'ambivalenza di amore e odio che determina la sua condizione e ciò spiega il senso schiacciante di colpa e il Super-io terrificante che tormentano questi individui.

Il problema del masochismo può essere compreso e curato solo come disturbo caratterologico. Ogni impulso aggressivo, ogni movimento o gesto mostrano l'ambivalenza, l'irrisolutezza e l'incertezza che caratterizzano ogni aspetto del comportamento masochista. Pr ima che un impulso si possa esprimere completamente, è raggiunto dal dubbio e dall'incertezza, e sarà represso oppure trattenuto o spinto contro la resistenza. Tendenzialmente vediamo solo gli impulsi che emergono; soltanto un'analisi in profondità rivela la collera o il furore bloccati.

Nel carattere masochista non c'è vuoto interiore, ma piuttosto, sempre, un senso di tensione interna e di angoscia. Egli sente che se solo potesse esternarlo, avrebbe molto da offrire nell'amore o nel lavoro. t piú indipendente del carattere orale, ma questa indipendenza è insidiata dal forte bisogno di approvazione. L'analista non può trovare paziente pizi volonteroso, ma proprio il masochista mostra i piú scarsi risultati terapeutici. Per comprendere meglio le dinamiche di questo aspetto del problema, paragoniamo la struttura caratteriale orale e la struttura caratteriale masochista sulla base dei principi bioenergetici.

Il carattere orale è determinato da una mancanza di aggressività dovuta ai sottosviluppo della componente motoria del suo sistema energetico. Si presenta come apparato muscolare relativa-mente debole, scoordinato e immaturo, tanto che non si dovrebbe arrivare a diagnosticare un carattere orale se sono assenti questa debolezza e questa impotenza muscolari. La personalità schizoide mostra, almeno in superficie, molti, tratti e attitudini che ricordano quelli del carattere orale, ma gli individui con questa personalità hanno una forza muscolare che non si riscontra nella struttura carat-

196

Il linguaggio del corpo

teriale orale. Nella struttura orale si riscontra uno squilibrio fra un alto grado di sviluppo spirituale e una funzione motoria infantile. Si spiega cosf il suo stare "tra le nuvole." Possiamo illustrare questo squilibrio ricorrendo al simbolo ebraico. Un triangolo si espande tanto che l'altro triangolo è ridotto (fig. 15, a sinistra); ciò mo-stra la tendenza del carattere orale all'euforia, alla megalomania, alla grandiosità e all'onniscenza.

Il carattere masochista presenta una muscolatura ipertrofizzata e una spiritualità ridotta, quasi che il sistema muscolare so-

Fig. 15.

praffacesse il lato spirituale dell'organismo e Io stroncasse. Il masochista è legato alla terra, pesante, e la sua aggressività è ridotta. Come abbiamo appreso prima, l'eccessivo sviluppo della muscolatura non è in relazione con il movimento, ma con l'impedimento del movimento. Non sorprende allora che si risolva in un'aggressività ridotta.

Il piccolo triangolo della figura 15 (a destra) ritrae la tendenza all'autodenigrazione, ai sensi di inutilità e di inferiorità. Lo squilibrio è evidente sia nel masochista sia nel carattere orale. Il problema posto dal carattere orale è dovuto alla mancanza di uno sviluppo muscolare sufficientemente forte per affrontare uno sforzo adulto sostenuto. Una volta spezzata la resistenza all'accettazione della realtà, una buona terapia bioenergetica fisica produce un rapido progresso. Infatti lo sviluppo muscolare procede veloce-mente con il movimento e l'esercizio fisico. II carattere orale ha un vivo interesse per il mondo esterno, benché abbia paura e sia incapace di raggiungerlo, e ciò è vero nonostante il narcisismo superficiale che caratterizza il suo comportamento, proprio com'è vero per il bambino nonostante l'egocentrismo delle sue richieste.

Nel masochismo abbiamo un duplice problema, poiché le naturali pulsioni istintuali sono state rivolte l'una contro l'altra:

197

Il carattere masochista II

se incoraggiamo l'aggressività, essa agisce contro i sentimenti teneri e non produce un autentico soddisfacimento; liberare i sentimenti spirituali quando Io stesso potere motorio necessario per tale liberazione fa da carceriere appare quasi impossibile. Non è facile raggiungere il centro spirituale del masochista, imprigionato com'è nella profonda prigione sotterranea formata dal suo sistema musco-lare teso ed eccessivamente sviluppato. Tuttavia, si sente continuamente, seppure flebile, quasi un piagnucolio, l'urlo straziante dello spirito che aspira alla liberazione.

L'approccio terapeutico al problema del masochismo presenta molteplici aspetti. Bisogna stabilire un contatto con lo spirito imprigionato per sostenerlo e difenderlo nell'ardua lotta cui va in-contro. Cioè, in ogni momento l'analista deve dimostrare simpatia, comprensione e appoggio al paziente masochista di fronte ai suoi ripetuti fallimenti, alla disperazione, alla sfiducia, all'antagonismo per il terapeuta; nello stesso tempo, non gli si deve permettere di gettare il peso e Ia responsabilità della sua condizione sul terapeuta. Per quanto difficile sia mantenerlo, un equilibrio raziona-le tra simpatia da una parte e analisi critica del comportamento del paziente dall'altra è l'unica struttura all'interno . della quale si può intraprendere il lavoro terapeutico. Si deve sciogliere la spasticità del sistema muscolare, si deve liberare il movimento che è stato bloccato, si deve eliminare l'ambivalenza tra aggressività e senti-menti teneri, e si deve ottenere un certo grado di funzione istintuale. L'ultima è una funzione genitale.

Siamo costretti a convenire col masochista che la soluzione del suo problema sta nell'aumento del piacere e del soddisfacimento sessuali. Ma, qui, è la sua funzione energetica che controlla il risultato, e il terapeuta può solo guidare il paziente e mostrargli co-me superare le difficoltà che incontra. La nostra forza sta unicamente nella conoscenza e nella fede, ma siamo impotenti a risolvere il problema in sua vece. Se la nostra conoscenza e la nostra fede sono piú forti di tutta la sfiducia e l'ostilità che il paziente può accumulare, la terapia riuscirà, ma la conoscenza senza la sua giusta applicazione è inutile. Abbiamo gli strumenti per provare le nostre opinioni e per dimostrare la possibilità di una funzione diversa?

Lo scioglimento delle tensioni e degli irrigidimenti muscolari dipende da una conoscenza delle dinamiche del movimento corporeo che esula dai limiti del presente lavoro. Comunque, si possono a questo punto proporre diversi suggerimenti relativi al trattamento del problema masochista. La struttura masochista si basa su una muscolatura ipertrofizzata e contratta. Per superare Ie con-

198

Il linguaggio del corpo

trazioni sono necessari movimenti che implichino stiramenti e trazioni. Nel percuotere il lettino, per esempio, è suggerito un senso di erezione del capo e del corpo, con ampia estensione delle braccia; le profonde tensioni che legano la scapola e l'avambraccio vengo-no cosí portate alla consapevolezza. L'azione nel suo complesso è una forte affermazione dell'Io. In modo simile bisogna usare movimenti che schiudono e liberino le profonde tensioni nel cinto pelvico. I muscoli contratti della coscia devono essere distesi, e la mobilità del bacino sviluppata. Inoltre, i mezzi per raggiungere e conservare un senso di rilassamento e di pienezza nel bacino devono diventare parte della conoscenza conscia del paziente.

Forse il tratto piu importante della struttura corporea masochista è il collo taurino. I pazienti masochisti presentano un collo grosso e muscoloso, non molto rigido. L'irrigidimento del collo è un'espressione di fierezza assente nella struttura masochista. La grave spasticità che accorcia il collo è situata in muscoli profondi, che non vengono raggiunti dai normali movimenti consci. Questi muscoli trattengono il disprezzo inconscio e bloccano l'espressione degli impulsi che si muovono verso l'alto. Quando con questi pazienti si usa il riflesso endoreattivo, si rileva che l'onda che si muove verso l'alto, cioè l'impulso al vomito, è trattenuta nella gola. Non è bloccata dalla rigidità che si osserva nella gola dei caratteri isterici; è trattenuta e soppressa da una contrazione che procede dalla testa verso il basso, e arresta il movimento di espansione. È come se la testa dicesse "no" all'impulso al vomito. Questa con-dizione è identica a quella che si sviluppa nella parte inferiore del corpo. Ma con l'uso del riflesso endoreattivo abbiamo un mezzo per portare il meccanismo alla consapevolezza del paziente e per indicargli come avere la meglio.

Nella metà inferiore dei corpo la tendenza a tirare indietro la pancia e a sollevare il pavimento pelvico per arrestare l'onda di eccitazione che scorre verso il basso è un altro aspetto dello stesso meccanismo che abbiamo osservato prima. Il problema del masochismo non può essere risolto se non si riesce a vincere questa tendenza a tirare indietro e a contrarre il ventre. Vi si pub lavorare a livello conscio, ma non bisogna dimenticare che questa contrazione si basa sulla paura del dolore che provocherebbe la forte onda di eccitazione se raggiungesse il pavimento pelvico spastico e l'ap-parato genitale teso. La contrazione attiva ha la funzione di prevenire un'esperienza che sarebbe dolorosa. t necessario affrontare questo dolore e sviluppare Ia capacità di sopportarlo, fino a in-durre il paziente a non temerlo pits; allo scopo sono utilizzabili di-

199

Il carattere masochista II

versi mezzi, basati sulla distensione dei muscoli contratti. É coin-volta l'operazione del principio di piacere-dolore. Mentre aumenta la tolleranza al dolore, nella stessa misura aumenta la possibilità del piacere. Infatti la struttura caratteriale masochista ha un model-lo di comportamento pregenitale che non è fermamente ancorato alla realtà adulta.

Mentre il carattere orale manca di contatto col suolo a causa degli archi poco accentuati dei piedi e delle strutture periferiche scarsamente caricate, il contatto del masochista col suolo è limitato dalle contrazioni degli archi e dalla spasticità dei muscoli dei piedi e delle gambe. In entrambi i casi, sebbene per ragioni di-verse, le fondamenta sono insicure, e la base per il movimento è fortemente limitata. Superare queste tensioni nella struttura masochista e far si che pianti i piedi per terra è necessario quanto rafforzare le gambe e i piedi della struttura orale.

All'estremità opposta del corpo, anche i movimenti mimici del viso sono limitati. Ho ricordato che la tipica espressione del masochista è di innocenza e di ingenuità; può assumere la forma degli occhi spalancati in un'ingenua sorpresa, del sorriso buono e genti-le, o dello stupido ghigno, ma sotto c'è la paura, il disprezzo, la espressione di disgusto e, più in profondità, il bambino impaurito. Queste espressioni devono essere portate in superficie e rese consce, e la paura dev'essere• evidenziata e superata attraverso un pro-cesso di abreazione. Nessuna singola manovra è più fruttuosa della liberazione di queste espressioni congelate.

Nessuna terapia bioenergetica è efficace se non si esegue con-temporaneamente un'analisi in profondità lungo le linee caratterologiche, e ciò non dev'essere sottovalutato da quanti restano impressionati dagli aspetti fisici di questa terapia. Nella cura del problema masochista, questo coerente lavoro analitico è di primaria importanza.

Le interpretazioni analitiche, comunque, soffrono del difetto comune ad ogni psicologizzazione: corro perché ho paura, o ho paura perché corro? Non di rado la stessa azione è suscettibile di due diverse interpretazioni,' come illustrerò ora.

Una paziente che aveva una forte struttura caratteriale masochista ricordava che da ragazzina, quando I'insegnante la interrogava, deliberatamente dava una risposta sbagliata e faceva la figura della stupida, pur conoscendo la risposta esatta. La paziente ne

' Si ricordi l'osservazione di Freud circa "iI famoso coltello di Dostoevskij che taglia da ambo le parti," in Female Sexuality, in Collected Papers, vol. 5, pp. 252-272, Basic Books, New York 1959.

200

Il linguaggio del corpo

diede questa spiegazione: disse che non sopportava di restare in piedi mentre gli occhi di tutti i compagni erano puntati su di lei. Reich aveva interpretato questo comportamento come timore di esibizionismo, mentre Theodore Reik Io interpreta come negativa-mente esibizionista: il masochista richiama l'attenzione su di sé con i suoi fallimenti e le sue lamentele. Per la verità, entrambe le interpretazioni sono corrette: l'una è semplicemente il rovescio dell'altra. Il carattere masochista ha tendenze esibizionistiche re-presse. A livello conscio troviamo una forte paura di esibirsi e di esporsi; inevitabilmente, allora, gli impulsi bloccati troveranno qualche mezzo di espressione, seppure indirettamente, inconscia-mente in modo tipicamente masochista. Può essere che Ia risposta sbagliata di un'alunna normalmente diligente attiri l'attenzione piú di una risposta esatta, ma l'una la determina come sentimento di dispiacere verso la persona, mentre l'altra fa spiccare la paziente in modo positivo. Per evitare questa difficoltà, eseguiamo le nostre interpretazioni su una base bioenergetica con la maggior frequenza possibile. Bioenergeticamente, spieghiamo allora questo comportamento come paura di affermarsi, e pausa deI piacere e dei senti-menti espansivi che l'accompagnano.

Nel masochismo abbiamo a che fare con una personalità le cui qualità caratteristiche sono l'inganno, l'ambivalenza e la manipolazione delle situazioni. Nell'autobiografia citata nel capitolo precedente il paziente ha raccontato che il pene gli si ritraeva nello scroto. Questa tendenza del pene a ritirarsi è proprio l'opposto delle normali tendenze esibizionistiche dei bambini. Tuttavia il paziente masochista manovrò questa situazione con una certa positività perché andò dalla madre, le mostrò la condizione in cui si trovava il suo pene e le chiese di raddrizzarglielo.

L'esibizionismo del bambino è un modo per sperimentare la realtà. Si presenta prevalentemente sotto forma di buone prestazioni atletiche, ma può essere palesemente sessuale. Il bambino si aspetta quell'approvazione e quell'ammirazione atte a rafforzare il suo Io e a rassicurarlo dell'appoggio dell'ambiente circostante. Una reazione positiva mette il bambino in grado di muoversi a livelli piú alti di funzionamento dell'Io, mentre una reazione negativa scalza la sicurezza necessaria per l'affermazione di sé e rende l'individuo dipendente dall'approvazione altrui nelle attività adulte. Nell'infanzia il masochismo nasce dagli atteggiamenti di disappro-vazione e di derisione, ed è per questa ragione che il masochismo è associato all'autodenigrazione.

C'è un altro aspetto di questo problema che dobbiamo consi-

201

Il carattere masochista II

derare. La scarica che si compie attraverso la manovra masochista è piacevole ma è ben lungi dal liberare tutta l'eccitazione disponibile. Ciò solleva una difficoltà per il masochista, poiché gli piacerebbe trattenere il piacere e nello stesso tempo essere dispensato del prezzo che per esso deve pagare. Di conseguenza è possibile che in molti casi, a mano a mano che il paziente rinuncia al suo atteggiamento forzato e provocatorio, diminuisca anche la sua potenza sessuale. Ma è allora aperta la strada per rendere palese iI rancore nascosto, e per sciogliere le spasticità profonde. Ebbi occasione di osservare chiaramente questo fenomeno: in diversi mesi di terapia avevo fatto eccellenti progressi con un paziente che presentava una struttura caratteriale masochista, quando improvvisa-mente un giorno scoprii che era ricaduto in un gravissimo stato di palude masochista, con marcata accentuazione di tutti i sintomi. Non ricordava nulla che potesse giustificare Ia ricaduta. Indagai sulla sua attività sessuale della settimana precedente, ricordò allora di aver avuto un rapporto sessuale con la moglie la notte prima che si verificasse la ricaduta, e mi raccontò che durante l'atto era stato molto eccitato sessualmente, ma che il pene era scivolato fuori dalla vagina un attimo prima dell'orgasmo. Lo si poteva interpretare come un'espressione di ripicca: il paziente negava il soddisfacimento sessuale alla partner perfino a discapito della propria gratificazione. Non aveva avuto altri rapporti dopo questo incidente, e fu dunque chiaro ad entrambi che l'energia non scaricata aveva prodotto, ristagnando, una vera palude interna.

Da una conoscenza delle dinamiche della struttura caratteriale si può dedurre la forma del problema del transfert e la natura delle resistenze. Possiamo prevedere gli atteggiamenti che presenterà il carattere masochista. Prima egli cerca l'approvazione dell'analista, convinto che una. volta conquistata questa approvazione tutto andrà per il meglio; poiché ciò non succede, egli si aspetta che "lo faccia per lui" l'analista, che è cosí considerato come una madre protettiva e sapiente. Sul versante negativo c'è il diprezzo, il disgusto, l'ostilità e il rancore originariamente provati per Ia madre. Il masochista trasferisce la sua dipendenza sull'analista come richiesta inconscia affinché l'analista "lo faccia per lui," mentre resiste ad ogni richiesta razionale di assumersi la responsabilità del suo comportamento.

È necessario, nel trattamento del masochismo, pretendere che vengano espressi dei sentimenti positivi perché solo cosí la natura della presa vendicativa può essere resa del tutto palese. Ci si può aspettare una forte resistenza a tale richiesta. Il masochista ha moI-

202

11 l inguaggio del corpo

ta paura di aprirsi. Dire che ha paura che la sua offerta d'amore sia rifiutata è quasi un eufemismo. E stato umiliato da bambino, e non rischierà di nuovo; dubbio e sfiducia sono profondamente radicati. Può trovare gioia e felicità? Non dovrà cosf soffrire ancora? Certo. E allora piangerà profondamente e sentirà acutamente Ia sua angoscia. Ma solo dopo il pianto si sentirà in pace e, in qual-che misura, contento. Il masochista deve soffrire. Non appena abbandona il suo atteggiamento forzato, la tristezza Io avvolge. Se si libera il rancore che blocca la sua sottomissione, il terapeuta troverà davanti a sé un bambino tremendamente infelice. Ma è superato lo specifico carattere masochista.

Osserviamo di nuovo il dilemma del masochista in rapporto a questo problema. Il desiderio di amare e di essere amato è trattenuto alle due estremità della sua oscillazione pendolare. In alto, neI cervello, ci sono il dubbio e la sfiducia che ostacolano il flusso del sentimento (come nei singhiozzi) attraverso la gola. Il rancore alla nuca è efficace contro il masochista quanto lo era contro la madre. Il "non voglio» originariamente diretto all'esterno ora impedisce di cedere al Sé; e il "diavolo" nella mente ha sempre ragioni convincenti e razionali per giustificare questo atteggiamento. In basso, il flusso delle lacrime è trattenuto dalle profonde tensioni nel ventre. Solo contraendo fortemente il bacino e il ventre il masochista è al sicuro, e se un gocciolio può penetrare di tanto in tanto, non è pericoloso. Se la pressione diventa troppo forte, il vapore fuoriesce come piagnucolio, o sotto forma di un qualche comportamento provocatorio. Il valore di questa funzione quale valvola di sicurezza non deve essere ignorato.

Che cosa accadrebbe se questa valvola di sicurezza venisse negata al paziente? Poiché è quello che facciamo arrestando il piagnucolio e il comportamento provocatorio del paziente. Quali possibilità si presentano?

Se costringiamo il paziente ad affrontare il suo desiderio inappagato, la sua tristezza e il suo dolore, rischiamo che cada nella disperazione. È contro questa disperazione che il masochista combatte; crea in lui una paura inconscia che può esprimersi come ti-more di affogare o di essere sopraffatto dal mare di miseria che si porta dentro. Tuttavia solo l'accettazione di questa disperazione romperà il modello di forzatura, di provocazione, di frustrazione e di fallimento. Se non c'è speranza, che senso ha lottare? Dobbiamo tuttavia riconoscere che appena sotto la disperazione c'è la fiducia, sotto il dolore la gioia, e sotto il pavimento pelvico spastico c'è l'apparato genitale e la strada della libertà. Si può dubitare che il

203

II carattere masochista II

masochista voglia soffrire e nel contempo tema la sofferenza? Io non ne dubito. Forse ricorderete il verso di una canzone molto in voga qualche tempo fa che esprimeva bene questo stato masochista: I am caught betwe en the devil and the deep bl ue sea.

Ho cercato di presentare i principali aspetti del masochismo come problema caratterologico. La struttura caratteriale masochista è la base di tutte le forme di masochismo - sessuale, femminile o morale (per usare le categorie freudiane). All'interno di questo tipo caratterologico esistono variazioni individuali che determinano la personalità specifica. Il paziente che ho descritto nel capitolo precedente era caratterizzato da un sogghigno mascherato da un'espressione di serietà e compostezza. Era un diavolo sghignazzante che ti prendeva in giro e derideva i tuoi sforzi. Descriverò ora altri due pazienti.

Il primo era un giovane dalla tipica struttura caratteriale masochista. Aveva stampato sulla faccia rotonda e paffuta un sorriso che, con gli occhi piccoli, gli conferiva un'espressione molto stupida, mentre non era affatto stupido, come stava a dimostrare la sua eccellente riuscita professionale. Mi colpi anche perché quella sua faccia assomigliava un poco al muso di un maiale, e questa particolarità non è priva di nesso con il pantano masochista; inoI-tre, ogni masochista da bambino è stato almeno un "mangione," come si suoi dire. In questo caso l'espressione stupida era la chiave della personalità specifica. Da ragazzo questo paziente organizzava piccole scorrerie nei negozi del vicinato, dove la piccola ban-da rubava frutta e dolciumi. Quando lo coglievano in fallo, iI paziente assumeva quella sua espressione "sciocca, stupida" per disarmare colui che l'aveva pizzicato e mascherare la malizia delle sue azioni. Anche a casa, sotto questa maschera riusciva a farla franca per fatti e comportamenti che altrimenti sarebbero stati severamente puniti.

L'altra paziente, una giovane donna con fantasie masochiste, aveva il viso sempre luminoso e sorridente. Gli occhi erano gran-di ma miopi. Un certo sorrisetto le dava un'espressione di innocente stupore. Sotto questa espressione si nascondeva una mente cal-colatrice. Nella sua analisi non ottenni alcun progresso finché non scoprii ed esposi la sua tendenza a manovrare le persone in situazioni in cui lei risultava sempre l'innocente parte lesa.

Il carattere orale ha paura di protendersi verso il mondo. Il masochista si protende verso la realtà, ma con tali dubbi da essere indotto a ritirarsi prima ancora di raggiungere l'obiettivo. Eppure i due tipi presentano dei nessi: strutture energetiche pregenitali,

204

i linguaggio del corpo

mancanza di sicurezza e di indipendenza, bisogno di un ambiente favorevole. In senso lato il masochismo è una forma di oralità, in contrapposizione agli organismi che funzionano a livello genitale. Nel carattere orale, la produzione di energia è generalmente bassa, cosicché, nonostante le tensioni e la spasticità nell'apparato geni-tale, molto ridotta è la sensazione di sofferenza. Il masochista ha un'_alta produzione di energia con una bassa capacità genitale, e sviluppa quindi forti sentimenti di frustrazione e di miseria. Le strutture dell'lo piú altamente organizzate, con una sessualità an-corata a livello genitale, presentano un miglior equilibrio tra produzione di energia in eccesso e capacità di scaricarla, tra Ie componenti sensoriali e motorie, e tra gli aspetti spirituali e materiali della loro natura.

Prima di iniziare lo studio dei tipi caratteriali all'interno di questo gruppo, è importante ricordare che il masochismo ha la tendenza a contrarsi, a dubitare, a fallire e a piagnucolare. Deriva, come abbiamo visto, da esperienze in cui la soppressione attiva dell'indipendenza e dell'affermazione del bambino costituisce il trauma della personalità. Se questa tendenza è la chiave della personalità e determina il suo modello fondamentale di reazione, aI-lora parliamo di struttura caratteriale masochista; ciò non significa che si tratta di un tipo puro, ma piuttosto che possiamo cosí definire in una categoria i suoi rapporti energetici fondamentali. Raro è in ogni caso, quanto meno nella nostra cultura, il bambino in grado di sfuggire a una qualche interferenza attiva con la sua indipendenza e la sua affermazione di sé. AItrettanto raro è l'individuo che non mostra in una certa misura questa tendenza masochista a ritirarsi,.a dubitare, a lamentarsi. Se non è la tendenza do-minante, la definiamo un tratto masochista, che può essere debole o forte. Nelle strutture dell'lo piú altamente organizzato è compensato dalle difese dell'Io a livello psicologico e dalla rigidità a livello somatico.

L'analisi dei tratti masochisti è condotta esattamente come l'analisi della struttura caratteriale masochista, con la dovuta considerazione per il loro ruolo nella personalità totale. In che misura i meccanismi di compensazione sono adeguati? Quale minaccia all'Io si nasconde nel masochismo di base? Bisogna tener conto di tutti questi fattori nella valutazione di una struttura caratteriale individuale. Se le tendenze masochiste sono evidenti, l'analisi del carattere procede a partire da quel punto. Per contro, quando le compensazioni sono altamente efficaci, Ie tendenze masochiste ap-

205

Il carattere masochista II

paiono soltanto nel momento in cui risulta allentata, sia caratterologicamente sia fisicamente, la rigidità dominante.

Possiamo riassumere il problema del masochismo paragonandolo ancora al carattere orale: l'oralità è il risultato di sentimenti di privazione sofferti nella prima infanzia e nella fanciullezza; il masochismo risulta dalla soppressione attiva dell'indipendenza e dell'affermazione di sé nell'età in cui il bambino diventa conscio delle sue funzioni orali, anali e genitali; ne sono particolarmente responsabili l'interferenza e il domino materni sulle funzioni orali e anali del bambino. Mentre il carattere orale è caratterizzato da un inconscio "non posso,» il carattere masochista è determinato da un inconscio "non voglio." Entrambe sono strutture dell'Io deficienti che derivano dal predominio delle pulsioni pregenitali. Fortunata-mente, il riconoscimento dell'autoregolazione nel nutrirsi e la conoscenza della base fisiologica per l'educazione all'igiene personale aiuteranno molto a ridurre l'incidenza del masochismo nelle generazioni future.

206

Capitolo dodicesimo Il carattere

istericoI.

Nei capitoli nono, decimo e undicesimo abbiamo esaminato due tipi caratteriali che possono essere considerati strutture mancanti dell'Io. Meritano questa definizione perché l'oscillazione pendolare dell'energia che costituisce la base della percezione dell'Io non è pienamente estesa in modo da essere solidamente ancorata al cervello e alla funzione genitale. Possono anche essere considerati tipi impulsivi, in contrapposizione a quei tipi caratteriali che presentano una predominanza del blocco affettivo. Inoltre, poiché la produzione di energia è generalmente in eccesso rispetto alla capacità di scaricarla nel lavoro e nel sesso, entrambi i tipi di struttura caratteriale sono soggetti a frequenti crisi di angoscia. In questo capitolo parlerò di un tipo caratteriale contraddistinto da scarsa a n sietà, da un blocco affettivo pili o meno forte, e da una struttura dell'Io ancorata a una funzione genitale definita.

Mentre il concetto di carattere isterico è un tardo sviluppo del pensiero psicoanalitico, l'isteria e i sintomi isterici sono i soggetti il cui studio portò Freud a gettare le basi iniziali della psicoanalisi. Sarebbe dunque interessante e utile, come parte dell'analisi di questo tipo caratteriale, collegare la dinamica dell'isteria con la base bioenergetica del carattere isterico. Allo scopo dobbiamo innanzi tutto analizzare la psicologia e la biologia della struttura caratteriale isterica.

Fenichel descrive il problema come segue:Considerando i meccanismi dell'isteria, bisogna aspettarsi che si mani-festino tratti che

corrispondono ai conflitti tra l'intensa paura della sessualità e le pulsioni sessuali intense ma represse.

Segue un elenco di tratti che, mentre sono applicabili in questi casi, sono troppo vaghi per delineare il tipo.

207

I1 carattere isterico I

I caratteri isterici sono stati descritti come persone inclini a sessuali7Yare qualsiasi rapporto non sessuale, alla suggestionabilità, agli sfoghi emotivi irrazionali, al comportamento caotico, alla teatralità e al comportamento istrionico, persino alla mendacità e alla sua forma estrema, la pseudologia phantastica (1945, p. 527).

Per i problemi dell'analisi del carattere, a livello psicoanalitico, è l'opera di Reich che offre la migliore introspezione nella natura della struttura caratteriale. Sul carattere isterico Reich dice:...la componente più clamorosa del loro comportamento è un atteggiamento sessuale invadente. > accompagnato da un tipo specifico di agilità corporea con una spiccata sfumatura sessuale. Questo spiega il fatto che già da molto tempo si conosceva il rapporto fra isteria della donna e sessualità. La civetteria mascherata o esplicita nel modo di camminare, di guardare e di parlare tradisce soprattutto nelle donne il tipo caratteriale isterico (1977, pp, 239-240).

La base di questa struttura caratteriale si determina "per una fissazione nella fase genitale dello sviluppo infantile che viene de-terminata dal legame incestuoso." Classica è l'interpretazione rei-chiana della pronunciata aggressione genitale del carattere isterico:l'isterico ha impulsi genitali violenti e non soddisfatti che vengono frenati dall'angoscia genitale; per questo motivo si sente sempre esposto a pericoli che corrispondono alle sue rappresentazioni infantili di angoscia; l'originale tendenza genitale viene ora impiegata per "tastare," per cosí dire, le fonti di pericoli e l'entità e l'imminenza dei pericoli incombenti (p. 242).

Gli analisti a cui sono note le teorie e le tecniche reichiane dell'analisi del carattere sono in grado di riconoscere questo tipo con una certa facilità; tuttavia, siccome le dinamiche della strut-tura non sono state completamente spiegate né a livello psicologico né a livello bioenergetico, non è facile ottenere cambiamenti radi-cali nella struttura e nella funzione. Aggiungerò a mo' di avvertimento che la descrizione del comportamento manifesto del carattere isterico è derivata dall'osservazione di individui il cui sviluppo ha avuto luogo venti, trenta o pii anni fa. Inoltre, la cultura europea differisce sotto molti aspetti da quella americana. La donna un po' civetta, la donna vezzosa o quella fatale non sono tipi comuni in America. L'isteria quale si presentava intorno al 1890-1900, quando appunto Freud ne investigò i meccanismi, è rara oggi. Radicali cambiamenti nei nostri costumi sessuali hanno alterato gli aspetti superficiali dei t i p i caratteriali.' Parimenti, una

Osserva Otto Fenichel: "L'isteria classica operava attraverso il meccanismo difensivo della repressione propriamente detta, che presupponeva tuttavia la semplice proibizio-

208

Il linguaggio del corpo

struttura caratteriale studiata a fondo, molto comune nella cultura da cui è nata la psicoanalisi, oggi è raramente osservabile: si tratta del carattere coatto, ampiamente descritto nella letteratura psicoanalitica. Se, comunque, le caratteristiche esteriori della strut-tura caratteriale isterica sono meno evidenti, Ia struttura della libido è fondamentalmente la stessa. Studieremo ora un caso specifico.

Una giovane donna sulla trentina venne alla terapia con una Iamentela: i suoi rapporti amorosi non crescevano, non si sviluppavano. Era stata sposata con un ragazzo che conosceva da molti anni, ma questo matrimonio era stato un fallimento ed era durato meno di un anno. Negli anni successivi aveva avuto diverse relazioni, ma, per una ragione o per l'altra, erano tutte naufragate: un uomo si era dimostrato impotente, un altro era troppo giovane, un terzo dipendeva finanziariamente dalla famiglia, ecc. Il consiglio di un amico e il fatto di rendersi conto che qualcosa non funzionava l'aveva indotta a cercare l'aiuto di uno specialista. Ave-va un buon lavoro, si interessava alla danza e non soffriva di . al-cuna infermità fisica. Per la verità, questa paziente non presentava alcuna sintomatologia, e la sua lamentela era molto generica.

Dall'esame della paziente si rilevarono parecchi dati molto interessanti. Particolarmente evidente era il fatto che la parte del viso compresa tra gli zigomi, attraverso il ponte del naso, pareva morta. La pelle era abbastanza tesa e secca, e pareva cadaverica; gli occhi avevano uno sguardo spaventato; la bocca era stretta, ma le labbra erano pronunciate. Le spalle erano alte, diritte e molto rigide, le braccia erano sottili, le spalle ossute. La metà superiore del corpo, dal bacino in su, era sottile e rigida. Il petto era abbastanza morbido ma la schiena era molto rigida. In questa parte del corpo la pelle era bianchissima. Per contro, la parte del corpo dal bacino in ghi era carnosa e morbida. La pelle pareva abbronzata e Ie gambe erano abbastanza pelose.

Diverse interpretazioni bioenergetiche erano possibili sulla base di questa struttura corporea. La netta differenza tra la metà superiore e quella inferiore facevano pensare al corpo di un bambino accovacciato nel grembo materno. Certo, mentre la parte inferiore appariva sessuale e flessibile, la metà superiore era rigida e sostenuta. Dal collo in su, l'espressione era di grande paura. Le braccia sottili e le spalle ossute sembravano impotenti, e questa

ne di qualsiasi discussione sulle pulsioni biasimevoli... Ii cambiamento sopravvenuto nella nevrosi riflette il cambiamento che si è prodotto nella moralità," i n T h e Psychoanalytic�he ory of oeurosis , cit., p. 464.

209

Il carattere isterico I

Impressione si rafforzava se si chiedeva alla paziente di fare un movimento aggressivo con le braccia, per esempio di allungarle o di percuotere il divano. Era possibile un'altra deduzione, in base an-che ai fallimenti nelle relazioni amorose della paziente: la mancanza di aggressività nella metà superiore del corpo faceva supporre che il suo comportamento sessuale fosse caratterizzato dalla sottomissione, nella speranza di conquistare cosí l'amore di un uomo e nel contempo di evitare il terrore espresso negli occhi. Con questo atteggiamento non si avvera mai la speranza che lo detta, come illustrerà questo caso, e la paziente lo comprese perfettamente non appena glielo feci notare; ma non cambiò nulla. Ammise anche la sua mancanza di aggressività nei rapporti di lavoro, e inoltre che aveva paura di difendere i propri diritti.

Nell 'atto sessuale generalmente raggiungeva l'orgasmo, e men-tre il piacere variava secondo le circostanze, non si sentiva insoddisfatta. Ciò concorda con l'assenza di ansietà e contrasta con i sentimenti del carattere masochista. Ella non piagnucolava né si lamentava della sua condizione; notava solo di essere spesso trop-po stanca dopo una giornata di lavoro.

La sua storia è utile per la comprensione del problema. Era figlia unica, e il padre era morto di tubercolosi prima che lei nascesse. La madre inizialmente l'aveva allattata, ma poi aveva dovuto svezzarla, dovendo tornare al lavoro; il primo giorno aveva pianto ininterrottamente, ma il giorno dopo aveva accettato il biberon senza protestare. Per un po' visse con la zia, poi la madre dovette metterla a pensione. A due anni ebbe la polmonite. A tre anni circa fu messa in un collegio di suore. Un lontano ricordo di questo periodo della sua vita era la visione di un cane ucciso da un forcone. La disciplina in collegio era estremamente rigida. Piú volte mi parlò di una suora che cercava di soffocarla tenendole la testa sott'acqua mentre faceva il bagno. Si sentiva sola, desiderava la madre e si ammalava spesso.

Aveva sette anni quando la madre si risposò e la riprese con sé. Aveva paura del patrigno, che era rigido e austero. Un'estate la madre andò via e lei, allora adolescente, rimase a curare la casa. Ricordava che il patrigno aveva insistito affinché dormisse con lui, nello stesso letto. Non fu vittima di alcuna violenza; egli cercava solo di tenersela vicina. Un cugino le insegnò a masturbarsi; confidatasi con la madre, questa l'avverti che la masturbazione produce vizio e pazzia. Continuò a masturbarsi, ma solo dopo aver lottato con se stessa, e con molta ansietà.

La vita familiare era ben lungi dall'essere felice. La madre e

210

Il linguaggio del corpo

il patrigno litigavano spesso, per lo phi per questioni di danaro; un altro motivo di lite era il desiderio dell'uomo di avere dei figli che invece non venivano. Vi era stato anche un tentativo di suicidio della donna. La paziente aveva sempre paura del patrigno e, sebbene si schierasse dalla parte della madre, cercava anche di con-quistarne l'amore e di essere quella brava ragazza che egli desiderava. Aveva soprattutto l'impressione di doverlo placare a tutti i costi. 11 vicinato era formato da gente grossolana, e Iei non si trovava molto bene con gli altri ragazzini. Pid di una volta altre ragazze l'avevano spinta contro un muro e picchiata, ma lei non ave-va fatto mai il minimo tentativo per difendersi, perché se si metteva a lottare automaticamente chiudeva gli occhi, e tosi nessun colpo andava a segno.

Ricordava quegli anni dell'adolescenza come un periodo durante il quale era decisa a conquistare una certa indipendenza. Era seria e taciturna, non scherzava molto e non usciva mai con i ragazzi. Avrebbe voluto recitare, ma al termine delle scuole superiori decise di trovare un Iavoro sicuro e di mostrare che era ca-pace di guadagnarsi da vivere. Negli anni seguenti fu in grado di lavorare bene, ma il problema di stabilire una vita amorosa sod-disfacente appariva sempre pia' difficile. 11 primo rapporto lo ebbe a vent'anni con un ragazzo che conosceva da un anno, e grande fu la sua paura. Voleva soprattutto essere amata e protetta. La sua sessualità era riservata all'uomo che avrebbe sposato. Come abbiamo già appreso, era stata sposata, ma il matrimonio si era rapidamente concluso con il divorzio, e tutti gli altri rapporti erano risultati altrettanto deludenti.

Da questo breve racconto è facile capire che in questa paziente la paura era molto radicata. I suoi principali stati emozionali erano due: terrore e solitudine. Una terapia analitica tendente a un rovesciamento del modello di sottomissione presente in questo caso doveva essere dinamica. Cominciai con un attacco concertato: analisi del carattere da una parte, azione muscolare dall'altra. Vorrei narrare brevemente lo sviluppo del trattamento poiché rivela sulla natura del problema phi di quanto non potrei altrimenti comunicare.

Nelle prime sedute il. tentativo fu diretto a mobilitare l'energia e a vincere l'immobilità delle spalle e l'espressione indifferente del volto. La respirazione non presentava difficoltà ma il collo non cedeva, e la schiena non si piegava. In considerazione della facilità con cui si muoveva il petto, non mi aspettavo di incontrare grandi difficoltà per risolvere le tensioni, ma sottovalutai quell'espressione

211

Il carattere isterico I

che era cosí caratteristica. Inoltre, la schiena era eccessivamente rigida. Nondimeno, queste prime sedute terapeutiche (per i primi due o tre mesi) produssero un notevole cambiamento nell'aspetto della paziente. I muscoli del viso si rilassarono un poco, special-mente sotto l'effetto di una leggera manipolazione, e•cosí il colo-rito della pelle migliorò, apparve più' vivo. La paziente si rese conto di tenere le spalle sollevate e. si sforzò, anche fuori della terapia, di lasciarle ricadere. La pressione su tutti i muscoli tesi era troppo dolorosa, e non poteva continuare. Si sentiva anche meglio. Sebbene entro limiti ristrettissimi, diventò un poco più' aggressiva.

Dopo questo primo periodo, per nove o dieci mesi, non si verificò alcun miglioramento significativo nelle condizioni della paziente. Inizialmente rimasi sorpreso della mancanza di risultati, ma da allora ho imparato che bisogna saper aspettare. La mancanza di risultati non significa che la terapia è improduttiva. I problemi superficiali sono risolti, e si fa una penetrazione in profondità. L'analisi della forma e del movimento continua, integrata dal lavoro generale di analisi del carattere. Nello stesso tempo le tensioni muscolari sono allentate e l'energia è mobilitata attraverso il movimento. C'è qualche miglioramento. Talvolta è piuttosto notevole, ma non si ha la sensazione che sia sostanziale o qualcosa di piú di un feno-meno temporaneo. Se persiste, tanto meglio, ma non bisogna farci affidamento. Questa fase della terapia termina quando il carattere, nelle sue espressioni psicologiche e biologiche, è pienamente rive-lato, come denudato, quale disturba centrale dell'organismo. A questo punto sia il terapeuta sia il paziente si rendono perfetta-mente conto del modo di essere e di agire del paziente stesso, cioè della sua struttura caratteriale. Allora, per la prima volta diventa concretamente possibile effettuare quei profondi cambiamenti in cui il paziente spera.

Nel caso in esame in quei nove mesi ogni sforzo fu fatto per portare l'energia alla testa? Le spalle venivano mobilitate allungando le braccia e percuotendo il lettino. Per reazione il collo. aveva sviluppato una maggiore tensione, specialmente nella regione della nuca. Le tensioni del collo e delle spalle erano il principale

= Analizzai e trattai questo caso prima di adottare sistematicamente Ia pratica bioenergetica, che consiste in un lavoro dal suolo verso l'alto. Sono certo che la storia della terapia sarebbe ben diversa se avessi allora seguito i principi e i metodi piú nuovi, cosa che mi fu possibile solo dopo aver esplorato a fondo le tensioni segmentali, pervenendo colf a una migliore comprensione della struttura caratteriale. Ho incluso questo esso perché fu parte di quel processo di esplorazione e accrebbe molto la mia comprensione della struttura caratteriale isterica.

212

Il linguaggio del corpo

blocco nella metà superiore del corpo. Era ovvio che se l'energia avesse potuto passare attraverso il collo e nella testa, quest'ultima avrebbe perduto Ia sua espressione cadaverica. Il lavoro su queste tensioni provocò qualche pianto, e anche qualche urlo. La paziente sentiva moltissimo il bisogno di gridare, ma durante questo periodo della terapia le urla non furono percepite come una soddisfacente liberazione. Entrambi sentivamo che c'era dell'altro, ma non riuscivamo a tirarlo fuori.

La tensione della nuca faceva presa sulla base del cranio. Si sentiva che la paziente non cedeva "per trovare scampo." Anche le mascelle erano piuttosto tese. Il lavoro su questi muscoli era così doloroso ch'era impossibile fare molto per alleviare la tensione. GIi occhi erano opachi, talvolta sembravano perfino privi di vita. Quando la paziente spalancava gli occhi, provava una gran paura, ma non si rendeva conto di ciò che provocava questa paura, né del fatto che questa azione provocava involontarie grida di terrore. Il terrore era là; per il momento, comunque, era irraggiungibile.

Come ho ricordato, in concomitanza con la terapia biologica intensiva volta a provocare il flusso di energia, effettuavo un'analisi in profondità del carattere. Abbiamo visto prima l'interpretazione della struttura generale del corpo. Ora, oltre all'evidente inespressività del viso, l'atteggiamento della bocca era significativo. Non riuscivo a togliermi dalla mente l'immagine di un pesce che apre e chiude Ia bocca, in un movimento che ricordava anche Ia suzione, ma che doveva essere interpretato a livello caratteriale. Feci la seguente correlazione: qui c'era un pesce che voleva farsi prendere, e ne aveva paura. Questo è il comportamento tipico della struttura caratteriale isterica, particolarmente evidente nei rapporti sessuali. Come osserva Reich: "quando la meta a cui l'individuo aspira con il suo atteggiamento sessuale arriva nelle sue immediate vicinanze, allora il carattere isterico regolarmente si ritrae oppure assume un atteggiamento passivo ed apprensivo" (1975, p. 240).

Il fenomeno raggiunse l'apice quando durante una seduta, ir-ritato da questo atteggiamento, assunsi un tono pili duro con la

paziente. Le feci notare che la sua vita emotiva era amorfa: volevaamare ed essere amata, ma riusciva solo a sottomettersi passiva-mente; voleva essere rispettata ma non osava far valere i suoi di-

ritti. Riesaminai varie circostanze della sua vita per dimostrale chetemeva tutto ciò che desiderava. Era proprio un povero pesciolino!

La paziente fece qualche debole tentativo per difendersi, manon si arrabbiò con me, una reazione che avevo invece sperato di

provocare, e si raggomitolò sul divano in un atteggiamento di

213

Il carattere isterico I

rassegnazione che fu anch'esso rilevato come parte della generale sottomissione e come sua reazione tipica nella situazione trasferenziale. Qui c'è la prova che quella che definiamo resistenza all'interpretazione psicoanalitica, o transfert nel rapporto analista paziente, altro non è che l'atteggiamento specifico del carattere del paziente qual è determinato dalla sua struttura. A questo punto, si poteva anche picchiare la paziente fino a farle perdere i sensi e non avrebbe emesso neanche un grido. Nonostante ciò, non potevo addolcire il mio atteggiamento nei suoi confronti. Natural-mente non pianse. Lasciò lo studio in stato di shock.

Gli eventi immediati dovevano dimostrare che un'azione cosi forte era opportuna e necessaria. Servi a esporre le turbe profonda-mente radicate nella sfera affettiva. Sotto questo aspetto il terapeuta è simile al chirurgo e, come nella chirurgia, il rischio c'è ma se esistono delle indicazioni e le debite condizioni, l'intervento può anche salvare la vita.

Nella seduta successiva, una settimana dopo, tentai di alleviare un poco I'effetto dell'impatto. L'inespressività e la cadavericità del viso parevano aumentate. Continuai iI lavoro muscolare come prima. Quando la rividi una settimana dopo appariva avvolta in un grigiore che mi allarmò. Mi disse poi che stava lavorando a un nuovo progetto, ma senza nessun entusiasmo; aggiunse tuttavia che aveva anche compreso una cosa molto importante. Sapeva che il suo atteggiamento, cosi come si espresse, era: "preferisco morire piuttosto che difendermi." Avevo sperato che questa conclusione fosse d'importanza cruciale nella lotta per rompere l'armatura caratteriale, e non rimasi affatto deluso. AI momento, comunque, c'era il problema di fermare il processo letale che si stava sviluppando, e dovetti allora rendermi conto che avevo sottovalutato il problema. La mancanza di vitalità nella paziente rag-giungeva profondità che non avevo neppure immaginato. L'espressione del viso e della testa non doveva essere presa alla leggera.

Disponevo di diverse tecniche per fermare e rovesciare la tendenza a morire, e poi ero soprattutto incoraggiato dalla consapevolezza raggiunta dalla paziente, perché poteva rappresentare una mobilitazione delle energie di cui disponeva. La importante di queste tecniche era l'uso del riflesso endoreattivo, di cui conoscevo la validità per averlo Iungamente sperimentato. Si può anche mobilitare l'energia lavorando sui muscoli lunghi della parte posteriore del corpo, specialmente intorno al centro frenico delle cupole diaframmatiche, cosí vicine da poter raggiungere i centri energetici del corpo. Il lavoro muscolare sulle forti tensioni del

214

Il linguaggio del corpo

collo, sia alla base del cranio che alla sommità del torace, generalmente produce sensazioni positive. L'ipertensione dei muscoli alla base del cranio è particolarmente responsabile dei sentimenti di disperazione. Continuai questo lavoro per diverse settimane; il miglioramento della paziente fu notevole, ma graduale. Era una lotta dura, ma ce l'avremmo fatta.

A questo punto nella paziente comparvero i primi movimenti spontanei, che si svilupparono come risultato del lavoro sui mu-scoli scaleni e si presentavano come un'onda che si muoveva dal petto al ventre, dove poi si fermava. Era un tentativo per unificare la metà superiore e quella inferiore del corpo, la cui separazione era un fattore importante nella sua struttura caratteriale. Compresi un altro aspetto di questo problema: troppi dei movimenti e delle azioni della paziente sembravano meccanici. Avevo la forte impressione che facesse violenza su se stessa, nella vita quotidiana come nella terapia. L'impulso interno all'azione appariva debole. Mentre il "farsi violenza" era ed è necessario finché il flusso spontaneo di energia verso l'esterno è bloccato, il "farsi violenza" in sé è parte del blocco. I movimenti meccanici, forzati, traducono un'attitudine interiore all'isolamento, alla mancanza di contatto con la vita e col mondo, alla mancanza di vita emotiva. Mi incoraggiò dunque molto vedere accendersi nella paziente una scintilla di spontaneità.

Nonostante le esperienze delle settimane precedenti, pure sentivo di aver bisogno di una presa migliore sull'armatura caratteriale di questa paziente al fine di produrre un miglioramento importante. Evitai di applicare la pressione sui muscoli poiché per la paziente era troppo dolorosa. Il suo corpo, specialmente la schiena e le spalle, dava un'impressione di fragilità, quasi si potesse spezzare. Come potevo indurre la paziente a sopportare ancora un poco di dolore per darmi la possibilità di ammorbidire le zone estrema-mente tese e contratte? In qualche misura, nel dolore rientrava quella paura che poteva diminuire analiticamente. Ma se fossi riuscito a indurre Ia paziente ad accettare la necessità del dolore come parte della sua terapia, si sarebbe potuto ottenere ancora molto.

L'elemento costituito dalla fragilità divenne la base di una nuova interpretazione. Temeva di essere colpita perché aveva la sensazione che qualsiasi ferita avrebbe potuto mandarla in pezzi. Qual-cosa in lei sembrava fatto di vetro.

Un altro aspetto del suo carattere era il senso di isolamento, di mancanza di contatto con Ia vita. Si trasmetteva attraverso movi-

215

Il carattere isterico I

menti che parevano adattarsi alla realtà, ma che erano privi di qualsiasi rapporto emozionale con essa. Abbiamo detto prima che erano meccanici, da automa, senza vita, come se si producessero nel vuoto.

L'espressione della bocca ricordava dunque quella di un pesce, e ciò aveva un duplice significato. Da una parte, ella si tendeva verso la vita con la bocca, dall'altra aveva molta paura di essere catturata. Era ora possibile fondere tutti questi aspetti in un ritratto composito: era un pesce in un vaso di vetro. Nel momento in cui mi colpi questa idea, mi resi conto che ciò poteva spiegare tutto: la fragilità, l'isolamento, la mancanza di vitalità nonostante il movimento e la vita apparente, il fatto di sentirsi prigioniera ed averne paura. Era necessario ferirla, rompere la boccia di vetro che la isolava dal corpo e dalla vita, ed essa doveva accettare tutto; il dolore. A questo punto compresi quanta paura si nascondeva dietro al dolore. La paziente convenne che reagiva con una smorfia di dolore prima ancora di provare un male fisico veramente forte.

L'interpretazione le parve sensata, ma non ottenni l'effetto drammatico che speravo. Conveniva che il dolore era "qualcosa di necessario," ma la barriera persisteva. Dal canto mio, ricordai un'osservazione di Dostoevskij nell'ultima pagina di Delitto e castigo: "Egli non sapeva nemmeno che la nuova vita non gli sarebbe toccata gratuitamente, che. bisognava ancora acquistarla a caro prezzo, pagarla con una grande azione futura..." Affinché la paziente fosse più disposta a soffrire, quasi al limite della sopportazione fisica, introdussi l'idea del peccato e dell'espiazione. Dissi alla paziente che era una peccatrice, e per la prima volta m'imbattei in una reazione di collera. Perché mai la definivo una peccatrice? Che cosa aveva fatto? E io replicai che era peccato passare su questa terra senza amore, senza esprimere amore. Non è forse questo il più grave dei peccati? La sua reazione fu. molto forte. Pianse amara-mente e poi disse che aveva vissuto per anni sotto lo spettro del peccato; con uno sforzo si era liberata di questo peso e ora io la risospingevo in quell'inferno. Pur ribellandosi, dovette ammettere l'esattezza della mia osservazione. Continuò a piangere sempre più amaramente.

Vorrei ora sviluppare il concetto qui racchiuso. Se un bambino può sopravvivere all'agonia di una situazione difficile soltanto la-sciandosi sostanzialmente morire, nessuno può biasimarlo. Certo i precedenti di questa paziente erano tali che era logico aspettarsi una reazione del genere. In determinate circostanze l'azione è ra-

216

I l ling ua gg io del corpo

zionale. Tuttavia, non appena si raggiunge l'indipendenza nell'età adulta, e non appena cessa la situazione insopportabile, ogni sforzo dovrebbe essere diretto a superare questo disturbo. $ necessario allora rovesciare il processo, ritornare all'agonia, riprovarla e risolverla in una diversa direzione. Naturalmente, la paziente soffrirà, ma qui la sofferenza è razionale e necessaria. È il calore che scioglie le rigidità e consente la rinascita di un nuovo Io.

Dopo il suddetto lavoro analitico, cercai di liberare pin energia. Ricominciai a lavorare sui muscoli alla radice del collo, gli scaleni, e procedetti poi oltre, verso il mento. Allora, massaggiando i muscoli del mento, ne ammorbidii la spinta; quest'ultima manovra produsse uno scoppio di pianto, che si fece gradualmente sempre piú intenso. L'energia scorreva verso l'alto, attraverso il collo. Nel viso e negli occhi comparve un'espressione di profondo dolore, ed io sentii l'agonia che si nascondeva sotto I'inespressività del volto. La paziente continuò a piangere, e io cercai di confortarla. Mentre si acquetava, si produsse un cambiamento dram-matico: tutto era vivo sul suo volto - la pelle, gli occhi, la bocca, illuminato da una gioia che non le avevo mai visto. Era raggiante. Non mi aspettavo che questa condizione durasse più' di ventiquattr'ore, comunque l'evento segnava la strada per il futuro.

Nelle sedute seguenti gradualmente la sua consapevolezza si estese al corpo e alle relative funzioni. Il dolore fisico e.la sensazione di fragilità lentamente diminuirono, La paziente stessa fece sforzi sempre piii sostenuti per mobilitare l'energia, percuotendo il divano e con altri movimenti. Le braccia si irrobustirono e le spalle si fecero meno ossute. Le era piú facile piangere, ma le tensioni profonde cedevano lentamente. Da allora in poi il migliora-mento generale della paziente fu continuo e duraturo. La sua aggressività sul lavoro aumentò, la sua situazione migliorò sostanzialmente, e instaurò con un giovane un rapporto affettuoso all'interno del quale non ricorse piú alla sottomissione sessuale come mezzo per conquistare l'amore.

La terapia continuò ancora per un anno circa, dopo le significative interpretazioni che abbiamo riferito, e si concluse quando la paziente si fidanzò. Sentiva di poter continuare da sola, rassicurata dalla nuova sensazione di forza e di coraggio. Fui in grado di seguirla per diversi anni dopo la fine della terapia. Si era sposata e aveva anche messo al mondo un figlio. Nonostante i problemi che inevitabilmente sorgono nel momento in cui l'individuo si assume nuove responsabilità, ha fatto veramente tesoro dei risultati ottenuti con il lavoro analitico.

217

Il carattere isterica I

Sulla base dello studio di questa paziente è possibile definire le caratteristiche principali della struttura isterica, che possiamo poi confrontare con altri casi e altre osservazioni. Come abbiamo visto, Reich definisce "l'atteggiamento sessua le invadente, accompagnato da un tipo specifico di agilità corporea» come "Ia compo-nente piú clamorosa" del comportamento isterico. L'evidenza su cui Reich fondava questa conclusione era molto diffusa all'inizio del secolo, mentre al giorno d'oggi questi atteggiamenti sono poco comuni, escluso il caso in cui si manifesta nella "civettona." Ma se l'atteggiamento sessuale invadente della civetta è raro, l'uso del-l'agire sessuale come difesa contro la sessualità o l'amore è una verità, oggi come allora. Se il flirt aveva la funzione di "'tastare' le fonti di pericolo e l'entità e l'imminenza dei pericoli incombenti," la sottomissione sessuale del carattere isterico di oggi è soggetta alla stessa' interpretazione.

Abbiamo visto nel comportamento sessuale di questa paziente una sottomissione che aveva Io scopo di ottenere il favore e l'amo-re del maschio. Simile era il significato bioenergetico della struttura corporea: mentre la parte inferiore, dal bacino in giù', era morbida e cedevole, la metà superiore era rigida e trattenuta. Se i genitali davano il Ioro assenso, il cuore diceva "no." Ma, potreste chiedere, dov'è il pericolo incombente? Si tratta di un profondo coinvolgimento emozionale. Se il cuore riversasse i suoi grandi sentimenti nell'apparato genitale, quest'ultimo svilupperebbe una grave angoscia. Infatti il carattere isterico è determinato da irrigidimenti o ipertensioni genitali che consentono solo la scarica di una modesta quantità di energia. La spiegazione psicoanalitica accettata è "una fissazione nella fase genitale dello sviluppo infantile che viene determinata dal legame incestuoso.» Finché questo attacca-mento incestuoso non è risolto, l'amore si divide in due emozioni incompatibili: tenerezza e sensualità. Il carattere isterico non riesce a combinare queste due emozioni, quanto meno non in misura rilevante, in un sentimento unitario verso un'unica persona.

Fenichel fa derivare il carattere isterico dagli stessi conflitti che stanno alla base dell'isteria: "Considerando i meccanismi dell'isteria, c'è da aspettarsi che si manifestino tratti corrispondenti ai conflitti tra l'intensa paura della sessualità e le pulsioni sessuali intense ma represse" (1945, p. 527). Che cosa, distingue questo tipo di struttura caratteriale dal carattere orale e da quello masochista? In quest'ultimo, il conflitto tra la pulsione sessuale e la paura sessuale è ancora più' intenso, al punto che talvolta il masochista può trovarsi in un reale stato di panico. Nel carattere isterico le

218

Il linguaggio del corpo

pulsioni sessuali sono represse, sono cioè in grande misura inconsce. Nel carattere masochista i desideri sono altamente consci, ma viene represso il loro contenimento; cioè, di solito il masochista non si rende conto di trattenere il sentimento sessuale; il fatto di strizzarsi, di rotolarsi, di sforzarsi per ottenere una scarica non è sentito come una manovra per superare una resistenza. Il masochista si stupisce se gli si fa notare come trattiene i suoi sentimenti; il carattere isterico resta sorpreso quando gli si indica il significato sessuale delle sue azioni. In altri termini, il masochista si sottopone alla terapia perché desidera essere libero; egli si identifica con i suoi impulsi; il carattere isterico viene in cerca di aiuto perché qualcosa si è sottratto al controllo, e desidera ristabilire quel controllo. Non era questo il problema fondamentale presentato dai sintomi isterici che Freud fu chiamato a trattare in quei lontani giorni? Tuttora, dobbiamo chiederci com'è possibile al carattere isterico identificarsi consciamente con la restrizione e il controllo, mentre il masochista si identifica con l'impulso e con Ia libertà di espressione. A questo interrogativo si trovano risposte a vari livelli. Vorrei paragonare questo problema a uno simile che si pone tra popoli e nazioni. I ricchi sono tutti per la legge e per l'ordine, i•poveri sono rivoluzionari. Il carattere isterico è una struttura genitale; il carattere orale e quello masochista sono pre-genitali. Quando la funzione genitale si stabilisce solidamente nel-l'organismo, diventa operativa un'economia energetica adulta. La oscillazione pendolare dell'energia, che è il principio della realtà e costituisce la base della percezione dell'Io, è ora ancorata ad entrambe le estremità: il cervello e i genitali. Non è inverosimile pensare che in circostanze alquanto insolite possa verificarsi una regressione. Comunque, finché questi due ancoraggi restano sicuri, l'organismo sarà in grado di regolare entro certi limiti la quantità di produzione energetica in rapporto alla quantità di scarica energetica. Inoltre, finché si mantiene questo equilibrio, il carattere isterico è in grado di evitare l'ansietà, di conservare il controllo e di avere sempre un certo contatto con la realtà.

Ho detto nel paragrafo precedente che il carattere isterico arriva alla terapia perché qualcosa è sfuggito al controllo: ciò significa che si è sviluppata angoscia. Il meccanismo nevrotico di regolazione ha fallito. Ci si potrebbe chiedere: perché è accaduto? per quali circostanze? Prima di rispondere a queste domande. vorrei osservare che attualmente un carattere isterico può intraprendere una terapia analitica anche perché il controllo è troppo efficace. La produzione di energia e la formazione dell'impulso possono

219

Il carattere isterico I

diminuire al punto da rendere impossibile una funzione soddisfacente nelle attuali condizioni di vita. La nostra società competitiva richiede un grado abbastanza alto di aggressività. In circoli piú avanzati ci si aspetta dalla donna anche la capacità di godere del-l'esperienza sessuale. Si tratta di fattori culturali nuovi che hanno mutato il quadro psicoanalitico della nevrosi e che sono, almeno in parte, dovuti alla divulgazione di concetti psicoanalitici. Torniamo alle domande che ci eravamo poste. Due fattori possono sconvolgere l'equilibrio della produzione di energia e della sua scarica. Una maggiore produzione di energia, senza il corrispondente au-mento della capacità di scaricare questa energia, produce angoscia. Ciò accade spesso alle ragazze all'inizio dell'adolescenza; avviene durante una buona terapia analitica, quando la liberazione degli affetti repressivi aumenta la produzione di energia prima che si ottenga un cambiamento corrispondente nella capacità di scarica-re quest'energia. Accade anche quando il livello della carica emozionale si innalza in modo insolito, come all'inizio di un rapporto d'amore, quando le opportunità per scaricarla non sono subito a disposizione. È la normale ansia d'amore, che può diventare patologica se porta la paziente in conflitto con violente forze repressive. Il problema dell'isteria si riconnette con questo processo. D'altro canto, ogni sensibile diminuzione nella scarica di energia, senza un uguale cambiamento della sua produzione, produce angoscia. Già nel lontano 1894 in uno studio sulle nevrosi di angoscia Freud rilevò che la perdita di soddisfacimento nel rapporto sessuale pro-vocata dalla pratica del coito interrotto produce sempre angoscia. In modo analogo, qualsiasi interruzione di una normale vita sessuale può produrre una grave ansietà somatica in mancanza di mezzi alternativi di scarica dell'energia.

Il problema dell'isteria e dell'attacco isterico è collegato alla prima condizione. Un incremento improvviso, acuto della produzione energetica determinato dalla liberazione di un forte affetto represso provoca una grande angoscia. Questa angoscia è legata o convertita in un sintomo somatico, e il conflitto si trasferisce a li-vello psichico. L'attacco isterico è la controparte psichica del tentativo di reprimere un forte stato di ansietà. Freud riconobbe il corollario di questa proposizione quando disse che "affioravano aspetti i quali suggeriscono che la nevrosi di angoscia è veramente la controparte somatica dell 'isteria" (1894a, p. 105). Questa con-dizione specifica, comunque, può verificarsi solo per questo tipo caratteriale. L 'ansietà è un'esperienza comunissima nel masochismo, e produce la provocazione e la scarica, oppure finisce nella stagna-

220

Il linguagg io del corpo

zione della palude masochista. Nel carattere orale, all'angoscia vie-ne contrapposto il ritiro. In nessuna di queste strutture la condizione diventa esplosiva. La fluidità dei processi energetici, la mancanza di ancoraggio, l'assenza di rigidità, impediscono a priori una situazione esplosiva.

L'attacco isterico è un fenomeno esplosivo. L'improvviso sviluppo di un eccesso di energia può sopraffare l'Io nella cosiddetta esplosione isterica, ovvero può essere incanalato in una parte del corpo e isolato, producendo una sintomatologia isterica. L'immobilizzazione si tradurrà nella paralisi isterica. Se l'energia non può essere efficacemente immobilizzata, produce movimenti involontari (convulsioni cloniche, spasmi, contratture, ecc.). Dovrò comunque riprendere il problema dell'isteria in un altro contesto. Importante in questo processo è il fatto che la situazione esplosiva dipende dal costituirsi di una forza all'interno di un sistema, o di un contenitore, chiuso e rigido. Ora, proprio questa rigidità sistematica è la natura essenziale della struttura caratteriale isterica. Non si tratta semplicemente di una tensione specifica o di ipertensione come nel caso della struttura orale o masochista; piuttosto, la rigidità del carattere isterico è un processo corporeo totale che circonda l'organismo con una sorta di armatura. In un primo tempo ho affermato che il carattere isterico appartiene alla categoria delle strutture caratteriali di tipo rigido; a questo punto si può dire che è anche il tipo caratterizzato da armatura.

Il concetto di armatura fu introdotto da Reich per descrivere uno stato in cui l'angoscia è "legata" in un meccanismo protettivo che ha il fine economico specifico di servire da una parte "come protezione contro gli stimoli del mondo esterno, e dall'altra è un mezzo per dominare la libido che prorompe continuamente dall'Es" (1977, pp. 72-73). Il pensiero corre subito all'armatura dei cavalieri dell'antichità, che serviva come difesa contro certe forze esterne. In seguito Reich dimostrò che l'armatura caratteriale trovava un equivalente somatico nell'armatura muscolare, la quale a livello bioenergetico ha la stessa funzione che l'armatura caratteriale ha a livello psicologico. Mentre usiamo l'espressione "arma-tura caratteriale" come sinonimo di resistenza caratteriale, non dobbiamo confondere l'armatura con il carattere. Tutti gli individui nevrotici tentano di corazzarsi contro i pericoli e le minacce provenienti dall'interno e dall'esterno. Per la verità, nel migliore dei casi i caratteri orali e masochisti ci riescono solo parzialmente. Entrambi i t i p i sono quindi soggetti ad attacchi di angoscia e sviluppano altri meccanismi per far fronte a questa angoscia. Il carat-

221

Il carattere isterico I

tere orale si ritira dalla realtà per rifugiarsi nella fantasia o cadere nella depressione; il masochista si ritira in una solitudine meditabonda. Fondamentalmente, questi sono tipi essenzialmente privi di armatura, e sono di conseguenza molto sensibili all'ambiente circo-stante. La capacità di crearsi un'armatura l'hanno soltanto le strutture caratteriali fondate su una funzione genitale.

Nel caso presentato in questo capitolo l'armatura caratteriale veniva proposti con l'immagine di un vaso di vetro nel quale nuotava il pesce. L'armatura offriva la protezione, ma pretendeva l'isolamento. E limitava la mobilità interna dell'organismo. Abbiamo visto che l'armatura si esplica a livello somatico con spasmi musco-lari e ipertensione. Bisogna tuttavia distinguere tra armatura e spasmi muscolari. L'armatura si basa sempre sulla tensione musco-lare, ma non tutti gli spasmi muscolari formano un'armatura, che è tale se l'ipertensione serve come protezione contro gli stimoli esterni ed effettivamente lega l'angoscia. I gravi spasmi muscolari che si rilevano nello schizofrenico, nel carattere orale e perfino nel masochista non formano un'armatura. Gli individui che soffrono di questi disturbi sono sensibili e oppressi dall'angoscia. Qual è dunque l'esatta natura di una vera armatura muscolare?

Lo studio bioenergetico della struttura caratteriale isterica mostra che è basata su una totale rigidità del corpo: la schiena è rigida e inflessibile, il collo è stretto e il capo eretto, il bacino è più o meno ritratto e contratto. EIemento piú importante ancora, la parte. anteriore del corpo è dura. Essenziale per un 'armatura è la rigidità del torace e dell'addome. La parte anteriore del corpo è il suo aspetto morbido e vulnerabile, il suo aspetto sensibile, il regno della tenerezza. Se questo aspetto è privo di protezione, tutta la cosiddetta armatura della parte posteriore non servirebbe a niente.

Si può formulare l'ipotesi che la posizione eretta dell'uomo, esponendo questo aspetto del corpo, ha richiesto lo sviluppo di un'armatura protettiva, e l'ipotesi può essere valida, escludendo il fatto che Ia liberazione degli arti per l'aggressione nell'uomo, paragonato alla funzione di supporto e di locomozione nei mammiferi inferiori, equilibra i piatti della bilancia. Se le braccia sono disponibili per l'attacco e per la difesa, non c'è bisogno di armatura. Geneticamente, l'armatura si sviluppa con l'immobilizzazione dell'aggressività nel bambino. L'aggressività non è volta all'interno, contro se stessi, come nel masochismo, ma è usata come difesa. Psi-cologicamente, l'armatura è l'espressione di quell'atteggiamento che consiste nell'irrigidirsi di fronte a un attacco, invece di contrattaccare. Dinamicamente, la tensione nella parte anteriore è pro-

222

Il linguaggio del corpo

dotta dall'atto di tirare indietro le spalle e il bacino, mettendo cosi tutti i muscoli della parte anteriore sotto tensione, mentre sono an-che contratti. Quando le parti anteriore e posteriore del corpo so-no cosí rinchiuse in un astuccio rigido di muscoli' tesi, possiamo dire che l'organismo è circondato da un'armatura.

In che modo l'armatura serve a legare l'angoscia? L'energia resta forse chiusa nei muscoli contratti? Ho pensato a lungo cosí poiché un poco di energia può essere mobilitata col rilassamento delle contrazioni. L'esperienza pratica mi ha costretto ad ammettere che non si ottiene nessun. notevole cambiamento nella strut-tura caratteriale attraverso il semplice allentamento di una tensione muscolare. Si tratta di una parte necessaria del lavoro, ma di una parte soltanto. Il cambiamento nella struttura si sviluppa at-traverso il cambiamento nelle dinamiche della struttura caratteriale; è la liberazione dell'aggressività dalla sua funzione difensiva che cambia il carattere isterico. Nessuna armatura può essere rimossa se non si libera la rabbia repressa che poi scorre con forza nelle braccia e nelle mani. Mentre le spalle acquistano motilità, la parete del torace si rilassa; la respirazione diventa più profonda e aumenta la produzione di energia. Compare l'angoscia se il lavoro analitico non prepara la strada per la scarica attraverso l'analisi del-la funzione sessuale. Con l'uso della tecnica bioenergetica di scaricare le gambe a terra, il canale di scarica è preparato prima che si liberi l'ira.

Siamo ora. in grado di capire con quale meccanismo l'armatura lega l'angoscia: la riduzione della respirazione attraverso un control-lo inconscio sui muscoli della parte anteriore del corpo. Sebbene il diaframma sia relativamente libero, la rigidità della struttura nel suo complesso limita sia l'inspirazione che l'espirazione. Si spiega perché il primo tentativo per il trattamento biologico delle nevrosi fu una tecnica volta ad ottenere una respirazione libera e completa. Una maggiore inspirazione di ossigeno aumenta la produzione di energia e rafforza la formazione degli impulsi. Con tale tecnica gli impulsi possono sviluppare una forza sufficiente a superare la repressione e a raggiungere la superficie come consapevolezza e azione. Se questa tecnica è generalmente applicabile, è particolarmente valida per le strutture caratteriali basate sull'equilibrio tra produzione e scarica di energia. Nella terapia bioenergetica, comunque, la funzione della respirazione è coordinata con il comportamento complessivo dell'organismo, e non viene trattata come funzione isolata.

Sebbene il rapporto tra produzione e scarica di energia vari da individuo a individuo, è relativamente fisso per ogni carattere

223

Il carattere isterico I

isterico. Questo tipo comprende individui che si potrebbero de-finire persone "adattate." Il pericolo nella struttura sta nel fatto che dall'armatura devono prorompere forti pulsioni inconsce per liberare il proprio Sé dai suoi limiti, per sentire la pienezza della vita. Molti caratteri isterici cercano inconsciamente situazioni che li eccitano e aumentano la loro carica interna, e questa è la spie-gazione bioenergetica del loro comportamento superficiale. In queste circostanze può crearsi una forte ansietà e può divenire evi-dente una tipica reazione isterica.

Se, come risultato di lontane esperienze, la struttura contiene forti tratti orali o masochisti, la rigidità che infine si sviluppa sarà abbastanza forte da compensare queste nascoste debolezze, come nel caso presentato in questo capitolo. Il protendersi della bocca che io ho interpretato a livello genitale secondo i principi dell'analisi del carattere, manifesta allo stesso tempo desideri orali, e può anche essere considerato un tratto orale.

La rigidità che si rileva nel lavoro analitico varia enormemente. Come processo di armatura, inizia con i muscoli di superficie, in contrasto con le ipertensioni della struttura orale e masochista. Tuttavia, in circostanze in cui la frustrazione è grave e la situazione esistenziale sfavorevole, l'organismo può diventare phi rigido, meno flessibile, e il processo può estendersi in profondità. Mentre la perdita di elasticità porta alla fragilità, l'estensione del processo di congelamento in profondità può veramente toccare il nucleo centrale con. le sue dita di ghiaccio. Se ne risulta una di-minuzione permanente della formazione pulsionale, nell'organismo si è prodotta una vera e propria morte. Il caso citato è particolarmente esemplificativo di questa condizione. L'altro estremo è l'organismo in cui l'armatura è molto superficiale e leggera. Tali individui hanno una salute e una grazia che sono spesso oggetto d'invidia. Ma è difficile concepire che nella nostra cultura un organismo possa sfuggire a tutto senza alcun disturbo nel funzionamento biologico.

In questo capitolo ho cercato di spiegare la natura della strut-tura isterica. La rigidità della struttura corporea è il terreno da cui prorompe l'attacco isterico. Ma ad altre domande su questo tipo caratteriale bisogna ancora dare una risposta: sarà l'oggetto del prossimo capitolo.

224

Capitolo tredicesimo

Il carattere isterico

II.

Gli autori psicoanalitici hanno messo in relazione il carattere isterico con il conflitto genitale che nasce dalla situazione edipica irrisolta. Nell'Analisi del carattere Reich dice: "le rap-presentazioni incestuose genitali sono rimesse, ma hanno conservato pienamente il loro investimento" (1975, p. 241). Il carattere isterico affronta la sessualità con un atteggiamento inconscio derivato dalla situazione edipica, che si esprime nell'ambivalenza verso l'oggetto sessuale; l'analisi dimostra che corrisponde all'atteggiamento della ragazza verso il padre.

Se non mettiamo in discussione la genesi della situazione edipica ma la accettiamo come un fatto proprio alla nostra cultura, dobbiamo riconoscere che il primo oggetto genitale della bambina è il padre. Questo flusso di libido verso il maschio adulto si sviluppa, comunque, solo dopo che la funzione genitale si è piena-mente stabilita nella bambina, quando cioè ha due o tre anni circa. Prima di questo periodo, l'attaccamento all'oggetto si determina sulla base dell'Io infantile, con le sue forti esigenze orali e narcisistiche. Nella situazione edipica, molto dipende dall'effettivo ruolo svolto dal padre né11'infanzia e nella giovinezza della ragazza. Un padre severo e autoritario può produrre nella ragazzina una grande paura del maschio, e in questo caso non è soltanto inibito il desiderio sessuale, ma la collera che sorge come risultato della frustrazione è a sua volta bloccata e repressa. All'inibizione e alla repressione della collera verso il maschio non è dato il giusto peso nel carattere isterico, e maggiore importanza è attribuita invece al conflitto con la madre, che la giovane considera una rivale nei confronti del padre. La questione è così nota che sorvolerei su queste introspezioni fondamentali se non fosse che un importante chiarimento è possibile attraverso un cambiamento nell'interpretazione del problema.

225

Ii carattere isterico II

Se riconosciamo che un atteggiamento ambivalente verso il maschio è la base della struttura caratteriale isterica, si spiegano molte cose. Da una parte, il desiderio è bloccato da una paura che affonda le sue radici nell'originario rifiuto della sessualità della bambina da parte del padre; dall'altra, la rabbia è inibita dal desiderio represso. Si può semplificare il problema dicendo che il desiderio_ è bloccato dalla rabbia repressa, cosi come la rabbia è bloccata dal desiderio represso. La rigidità prodotta dalla repressione di questi impulsi antagonistici, che agiscono uno sulla parte anteriore, l'altro sulla parte posteriore del corpo, crea la rigida arma-tura del carattere isterico. Ogni repressione agisce come difesa contro gli impulsi antagonistici. La rabbia non può liberarsi finché non viene soppresso il desiderio per il padre o per un surrogato del padre (l'analista, nella situazione transferenziale). La rabbia re-pressa e l'orgoglio bloccano l'approccio al desiderio soppresso.

In questa situazione, come funziona il carattere isterico? Il desiderio represso impedisce un approccio diretto al maschio. Ovvi gesti sessuali che implicano una certa motilità dei fianchi e l'uso degli occhi, sebbene generalmente inconsci, servono ad attirare iI maschio in un'azione sessualmente aggressiva. La struttura caratteriale del maschio medio, come vedremo, si presta a questo ruolo. Si sviluppa allora il tipico modello dell'inseguimento, che generalmente porta alla sottomissione della femmina, la quale in-consciamente Ia desiderava. Talvolta una manifestazione di resistenza è sopraffatta dalla forza. Nel film Riso amaro la situazione è descritta in modo drammatico. Una giovane donna, civettuola e conscia del suo fascino, flirta con il fidanzato di un'altra. La sua azione sembra semplicemente volta a sottrarlo alla rivale. Lo segue nei campi e un giorno, improvvisamente, egli la percuote violentemente con un bastone che ha raccolto apposta. Allora Ia ragazza gli cede e diventa la sua amante servile. È tipico della strut-tura caratteriale isterica cedere alla forza, diretta o indiretta, il che aumenta poi la rabbia latente contro il maschio. In Riso amaro la ragazza finisce addirittura per uccidere l'amante. Non tutti gli inseguimenti si concludono con la resa della donna. Talvolta Ia donna messa alle corde si rivolta contro il maschio ed esprime la sua collera con la furia di un'arpia.

Qual è il significato psicologico di questo comportamento? La sottomissione della donna non è un atto d'amore. Nella misura in cui l'amore entra nel rapporto sessuale, il marchio della nevrosi scompare. Poiché la sottomissione era voluta solo inconsciamente, aveva lo scopo di scaricare la responsabilità dell'atto sessuale sul

226

Il linguaggio del corpo

maschio. Parrebbe un atteggiamento masochista, se non fosse per il fatto che il carattere isterico non è passivo. Sotto l'apparente sottomissione c'è un atteggiamento aggressivo che porta alla scarica sessuale. L'inseguimento del maschio tende a riparare l'offesa narcisistica sofferta per il rifiuto paterno dell'amore sessuale della ragazza. Se il gioco può essere protratto, serve a vendicare l'offesa originaria compiuta dal sesso maschile. E proprio come il maschio nevrotico può considerare la propria azione una conquista. cosi il carattere isterico considera il suo comportamento e il relativo risultato nella stessa luce. La sottomissione sessuale ristabilisce il rapporto edipico, ma in modo soddisfacente per la donna. Con la sua aggressività, il maschio mostra il suo interesse e il suo desiderio, col suo inseguimento egli proclama la sua forza e la sua potenza, nell'accettare la sottomissione egli accetta la responsabilità. Abbiamo notato nel caso discusso nel capitolo precedente che la sottomissione sessuale era un mezzo per ottenere la protezione del maschio.

La sottomissione sessuale che copre un atteggiamento aggressivo è il marchio che distingue il carattere isterico. Il modello di reazione sembra essere: gioco, resistenza, e poi sottomissione. Sot-to questo aspetto siamo molto lontani dal comportamento leggero del carattere isterico di trenta o cinquant'anni fa, che escludeva il contatto genitale. Comunque, la sottomissione sessuale non cambia affatto il problema fondamentale. La sottomissione è fondata sulla paura, la stessa paura che sta alla base del comportamento del carattere isterico in periodi precedenti, sebbene non cosi grande o intensa. $ la paura di una forte eccitazione genitale, di essere sopraffatti, di perdere il controllo. Per quanto possa apparire stra-no, la sottomissione sessuale ha Ia funzione di impedire un'eccitazione genitale troppo grande, che si produrrebbe se il desiderio sessuale fosse percepito apertamente e direttamente espresso. Sotto questo aspetto la genitalità è al servizio di una difesa contro la sessualità.

Caratteristica del carattere isterico è che, nonostante la rigidità e l'armatura del corpo; il bacino è pii o meno morbido e sessualmente vivo. Le tensioni specifiche del carattere isterico sono superficiali: le principali sono localizzate nei muscoli vaginali e negli adduttori delle cosce. Il carattere orale e il carattere masochista non hanno i movimenti morbidi, ondeggianti e seducenti del carattere isterico. In alcuni casi è facile scorgere un'eccessiva motilità dall'indubbia connotazione di richiamo, che è un segno sicuro del carattere isterico, ma questi casi oggi sono rari. Caso mai, le

227

l i carattere isterico Il

ragazze moderne sembrano avere minore motilità pelvica di quanto non ci si aspetterebbe da un organismo naturalmente vivo. Resta comunque valida la prima affermazione, e cioè che il carattere isterico ha una struttura corporea in cui la rigidità del corpo si unisce a un bacino sessualmente vivo. È casi assicurata una scarica sessuale mentre contemporaneamente la rigidità limita la carica genitale. Data questa carica limitata, il bacino si può muovere con apparente libertà. Le tensioni superficiali, tuttavia, possono essere abbastanza forti; necessariamente limitano il movimento e la pienezza della scarica.

Il carattere isterico funziona senza sintomi finché si conserva l'equilibrio tra produzione e scarica di energia. Ma se questo equilibrio non si mantiene a un livello prossimo alla piena capacità, la vita è relativamente monotona e insignificante. Piú è basso il li-vello relativo di produzione e di scarica di energia, piú l'individuo è vicino alla morte. Quando si arresta la produzione di energia, la formazione degli impulsi cessa e il movimento si ferma definitiva-mente. Abbiamo visto nel caso discusso nel precedente capitolo che quando la produzione di energia si abbassa notevolmente è chiara-mente visibile un'espressione di morte nell'aspetto della persona. Ritorniamo al problema dell'eccitazione. La persona non sempre si rende consciamente conto di funzionare a livelli ridotti di energia, ma sono comuni sensazioni di noia, di monotonia, e di insoddisfazione. A giudicare dall'intensità con cui gli individui cercano l'eccitazione sotto varie forme, possiamo arguire che la loro vita quoti-diana è piuttosto opaca. Sono cose ben note, naturalmente, ma importanti in questo studio poiché spiegano come mai l'equilibrio di cui si parlava è nel migliore dei casi alquanto precario. Il carattere isterico cerca costantemente di ribaltarlo per orientarlo nel senso di una maggiore energia e di sentimenti piú profondi. Sono questo desiderio e questo bisogno che Io inducono a flirtare, a cercare la avventura, a impegnarsi in rapporti extraconiugali.

Per il carattere isterico non è particolarmente difficile aumenta-re il livello della produzione energetica; è sufficiente perché si verifichi qualsiasi novità in grado di accrescere l'eccitazione; e la piú comune è una nuova relazione. Il problema poi si tramuta in co-me scaricare l'energia in eccedenza. Le tensioni e le spasticità genitali non vengono rimosse nell'onda della maggiore eccitazione, né l'inibizione della motilità pelvica è stata risolta. Per la verità, la maggiore eccitazione derivante dalla novità della nuova esperienza e dal sentimento di conquista nella nuova relazione produce una maggiore carica sessuale, una intensificazione della vitalità e una

228

Il linguaggio de l corpo

sensazione gioiosa. Poiché la capacità di scaricare non ha tenuto il passo con l'aumento della carica, l'economia energetica deve ritornare al livello precedente. L'eccitazione diminuisce, Ia produzione energetica cade; è svanita la novità della relazione, e bisogna cercarne una nuova.

Le forze che operano per mantenere lo status quo sono potenti. Non accade mai che sia sufficiente portare il paziente alla consapevolezza del problema. In primo luogo, la produzione di energia dev'essere portata a un livello piú alto, e in secondo luogo l'individuo deve imparare a tollerare e a scaricare questo aumento di energia. Poiché diventa disponibile una quantità di energia maggiore di quella che può essere scaricata, c'è da aspettarsi l'insorgere di una certa angoscia. Quando la produzione e la scarica dell'energia vengono affrontate come un unico problema, l'ansietà si mantiene al minimo. Inoltre, il disturbo dell'equilibrio energetico ha un altro effetto. Il bacino in grado di muoversi con discreta facilità a un dato livello di energia e di sentimento si paralizza ad un li-vello piú elevato. Un apparato genitale in grado di scaricare una certa quantità di energia non funziona quando quella quantità aumenta significativamente. Ci aspettiamo dunque che quando i sentimenti amorosi del cuore sono mobilitati nell'impulso sessuale, l'angoscia che ne risulta possa uccidere il desiderio sessuale, impedire ogni scarica sessuale, o far rivoltare la donna contro l'uomo. Un'esperienza comune nel trattamento del carattere isterico è che il lavoro riuscito sia analiticamente che bioenergeticamente provoca una caduta della pulsione sessuale. Se il fenomeno resta sotto osservazione e sotto controllo, la reazione è temporanea.

Queste osservazioni ci insegnano che il carattere isterico di oggi non teme tanto Ia genitalità quanto profondi sentimenti d'amore che nascono dal cuore. La sua è una sessualità limitata ai genitali, e non comprende l'organismo nella sua totalità. Nella personalità troviamo una scissione tra i sentimenti di tenerezza e d'amore, e la genitalità. La moderna isterica si identifica con le sue pulsioni genitali, in contrasto con l'isterica di trent'anni fa che, secondo Abraham, rifiutava il normale fine genitale. Il carattere isterico di quei tempi era una sognatrice romantica. In entrambi i casi, l'identificazione avviene solo con un aspetto della sessualità: genitalità remissiva o amore romantico. La nevrosi consiste nell'antagonismo tra due aspetti di un singolo impulso. Se l'identificazione avviene con Ia funzione genitale, al carattere isterico è risparmiata- la sintomatologia descritta prima. Soltanto quando è bloccata la scarica

229

Il carattere isterico II

sessuale le condizioni diventano favorevoli per lo sviluppo dei tipici sintomi isterici.

Se si cerca di toccare il cuore del carattere isterico, di mobilitare i profondi sentimenti d'amore, s'incontra una difesa estrema-mente determinata. Lo studio bioenergetico mostra che questa di-fesa è localizzata nel collo e nelle mascelle sotto forma di spasmi muscolari che danno a queste strutture durezza e rigidità. L'analisi dell'espressione ci dice che è di orgoglio e di determinazione. Non ho mai visto un carattere isterico privo di questi tratti, e in cui l'orgoglio e la determinazione non fossero la chiave del carattere. Le strutture caratteriali orale e masochista mancano completamente di questa qualità; si potrebbe addirittura dire che in loro la man-canza di orgoglio si presenta come un difetto del carattere. Esiste ovviamente un orgoglio naturale, ma l'orgoglio del carattere isterico è pM o meno definito, inflessibile e determinato. Inoltre, si può correlare quantitativamente l'intensità di questo rigido orgoglio al grado in cui c'è una tendenza alla sintomatologia isterica nel carattere.'

Preferisco non fare riferimento ai personaggi creati dalla narrativa per difendere le idee qui proposte, e infatti il materiale presentato in questo studio deriva da casi clinici. Sulla questione dell'orgoglio e dell'isteria vale tuttavia Ia pena di ricordare alcune figure femminili dei romanzi di DDoatoevskij; il pensiero corre subito a Nastas'ia Filíppovna de L'idiota, a Lizaveta Nikolàevna de I d emoni, e a Katíerina Ivànovna de I fratelli Karamazov. Si tratta sempre di una donna bella e fiera, profondamente offesa da un uomo, e sempre c'è l'orgoglio prima della caduta. 1J difficile trovare esempi piú chiari della struttura caratteriale isterica.

Proprio come non si può trovare un carattere isterico privo di questo senso di orgoglio, tosi in queste strutture caratteriali si osserverà sempre un profondo senso di offesa. La sensazione inconscia di essere stati offesi è tosi forte che determina il comporta-mento in termini di atteggiamento inconscio diretto a non patire un'ulteriore offesa. Per la verità, l'orgoglio e la determinazione sono aspetti di questo atteggiamento - non essere phi colpiti. Spiegherò ora perché il fenomeno è tipicamente isterico.

Il carattere orale, pur avendo patito un'offesa molto phi pro-fonda del carattere isterico, manca tuttavia dell'orgoglio di que-

l Talvolta, comunque, la produzione energetica nel carattere isterico è tosi ridotta che il capo non riesce a restare in posizione eretta; il collo non è cosl rigido né l'orgoglio casi evidente. Questa era la situazione nel caso analizzato. L'orgoglio, seppure latente è comunque un fattore di notevole importanza. Non appena il livello di energia sale, esso affiora in superficie.

230

Il linguaggio del corpo

st'ultimo, e questo per una ragione semplicissima, se si ricorda la definizione del carattere orale quale struttura "povera." Il bisogno di amore del carattere orale è cosf grande che i suoi deboli tentativi di difesa crollano rapidamente. Questo è un segno distintivo della struttura caratteriale orale. Il masochista non può essere orgoglioso perché si sente inadeguato. Egli è masochista perché vuole soffrire. La pena che ha patito il carattere orale era una privazione a livello orale, e in un'età in cui qualsiasi difesa era impossibile. Il masochismo si sviluppa da esperienze umilianti che schiacciano I'Io. La sua controparte è il sadismo che, psicologicamente, pub essere interpretato come un meccanismo di vendetta. L'ingiuria di cui ha sofferto il carattere isterico è un rifiuto del suo amore a li-vello genitale. Ciò accade perché questo amore è inizialmente offerto al padre il quale, naturalmente, non è in grado di ricambiar-lo. Non si tratta di una singola esperienza, ma del fatto che la bambina si trova serrata tra le forti pulsioni dell'amore sessuale e la paura del rifiuto a causa della situazione edipica.

A questo punto, i sentimenti teneri che derivano dalle sensazioni del cuore e le sensazioni genitali sono unificate in un'unica corrente, o sentimento. La bambina non distingue tra amore e sessualità - a quest 'età questa cliTFerenziazione non è necessaria, e se viene imposta produce una divisione della pulsione unitaria. t mia convinzione che la bambina, maturando, farà questa distinzione in un modo pid razionale, cioè secondo la situazione. L'adulto sano è capace di provare amore per molte persone, e tuttavia lo stesso amore nella sua espressione pizi piena, che include il desiderio genitale, è riservato a un solo partner. L'effetto dannoso che si produce nella bambina risulta dalla consapevolezza di non dover provare sentimenti teneri e sensazioni genitali per la stessa persona. Le sensazioni genitali vengono allora represse, e questa repressione nella bambina in fase di. crescita è responsabile del periodo di latenza.

Con la fortissima sessualità della pubertà si risveglia la sensazione genitale. Poiché questa nuova sensazione genitale sembra dare un maggior significato e un maggior interesse alla vita, la ragazza cercherà di conservare questo sentimento genitale a discapito dei pid profondi sentimenti d'amore associati con le sensazioni del cuore. In tutti i caratteri isterici risiede un duplice senso di offesa: uno legato alle esperienze della prima infanzia e un altro al periodo dell'adolescenza. Freud aveva riconosciuto questa duplice determinazione dell'isteria nel suo studio L'eziologia del-l'isteria, pubblicato nel 1896. Dei due fattori determinanti, il pri-

231

I1 carattere isterico I I

mo è il piú importante. Il secondo, tuttavia, determina l'aspetto caratterologico e deve essere accuratamente analizzato.

Dal senso di offesa che l'individuo porta con sé dall'esperienza della tarda infanzia o della prima fanciullezza e che produce l'inibizione della sensazione genitale, nasce il concetto analitico del complesso di castrazione nella donna. Non esito ad affermare che la donna che non presenta un disturbo anteriore della funzione genitale non sente mai l'invidia del pene. Non bisogna dare per scontato che la repressione della sensazione genitale che avviene nella bambina tra i tre e i sei anni è dovuta soltanto alla conflittualità della situazione edipica. Una struttura caratteriale isterica si può sviluppare, e si sviluppa, in ragazze cresciute senza padre. Naturalmente, il maschio non è mai completamente assente, fisicamente o in spirito, ma l'assenza di un padre esclude che il conflitto edipico sia l'unico fattore determinante. Gli altri fattori derivano dall'atteggiamento sessuo-negativo della nostra cultura: frustrazione della masturbazione infantile, restrizione dei giochi ses-suali dei bambini, negazione della curiosità sessuale infantile, ecc. Crescendo, il bambino affronta il fatto che la realtà della vita socia-le è in antagonismo con la sua pulsione sessuale. La bambina reagisce a questa situazione come se la frustrazione della pulsione sessuale derivasse dal padre. A seconda della gravità di questa fru-strazione, la bambina reprime la sensazione genitale fino alla pubertà. Tra i casi piú gravi di rigidità che ho osservato, ci sono ragazze che hanno trascorso la fanciullezza in collegio; la mancanza di pr ivacy che impedisce la continuazione della masturbazione infantile, la forte disciplina basata sulla paura, e la separazione dei sessi creano una situazione estremamente frustrante per la bambina.

La frustrazione dell'impulso sessuale della bambina non viene da lei percepita come negazione della genitalità. Poiché questo impulso scorre direttamente dal cuore ai genitali, il rifiuto è sentito come rifiuto d'amore, e spiega il profondo senso di offesa. Per la verità, questa percezione della bambina è corretta, poiché l'amore che non si manifesta nel contatto fisico non soddisfa i bisogni fondamentali dell'organismo. Qualsiasi contatto fisico con i genitori è sperimentato dalla bambina come un contatto sessuale, e soltanto quando si spezza l'unità del sentimento tenero e della sensazione genitale il rapporto tra genitori e figli perde la sua qualità sessuale.

Ferita nell'espressione del suo amore, la bambina a poco a poco impara a ridurre la sua vulnerabilità attraverso una sorta di "indurimento," come a dire: "io non cedo ai miei sentimenti d'amore per te, quindi non puoi ferirmi col tuo rifiuto." L'orgoglio è 1'atteg-

232

Il linguaggio del corpo

giamento che esprime questo sentimento. L'"indurimento" si de-termina nella schiena, dalla base del cranio al sacro. In questo pro-cesso il collo si irrigidisce, e dunque il capo è quanto mai eretto. Poiché l'analisi procede in direzione contraria rispetto allo sviluppo della struttura caratteriale, la prima forte resistenza che si in-contra nella terapia del carattere isterico è questo orgoglio, iI qua-le, finché non è esposto e analizzato, ostacola la procedura analitica o terapeutica. Naturalmente il fatto stesso che la paziente si sottoponga alla terapia indica il suo desiderio di vincere le rigidità che ne disturbano la funzione. L'analista deve dimostrare alla pa-ziente di conoscere la sua antica ferita prima di potersi aspettare ch'ella lasci cadere le sue difese.

Riassumerò ora brevemente i principali tratti della struttura caratteriale isterica. La funzione dell'Io è radicata nella realtà co-me la funzione sessuale è radicata nella genitalità, ma nella struttura isterica sono entrambe eccessivamente determinate, conservate dal-l'indurimento della componente motoria aggressiva che viene ad assumere una funzione di difesa. L'orgoglio che si manifesta nella rigidità del collo e la determinazione che si mostra nella durezza delle mascelle sono aspetti dell'Io in questa attitudine caratteriale. La contrazione della parte inferiore della schiena e la ritrazione del bacino sono corrispondenti sessuali dell'atteggiamento dell'Io. L'aggressività diventa antagonistica rispetto al Iato tenero, sensi-bile, spirituale della personalità. Il carattere isterico ha paura di cedere all'amore, ha paura di qualsiasi cedimento, e questa paura si manifesta nella rigidità delle gambe, L'angoscia e i sogni di cadere sono piú chiaramente manifesti nelle strutture rigide che nelle strutture dell'Io meno altamente sviluppate.

Abbiamo anche visto che questa antitesi di aggressività e sensibilità si riflette in una spaccatura della funzione genitale. Alla componente aggressiva è permesso di esprimersi, mentre i senti-menti teneri sono repressi. Il carattere isterico è in grado di scaricarsi, cioè di raggiungere l'orgasmo. Se la rigidità è molto marcata, la sensazione è quantitativamente molto ridotta. Poiché l'aggressività è usata per la difesa, non è una chiara aggressività sessuale ma una seduzione del maschio. Questo predominio dell'aggressività nella funzione sessuale è un fenomeno della pubertà, pre-ceduto da un periodo di maggiore o minore latenza sessuale in cui era vero il contrario: i sentimenti teneri dominavano la personalità. Il tipico comportamento da maschiaccio delle ragazze nel periodo preadolescenziale appartiene a un tipo di struttura che de-finiamo mascolina e aggressiva, e che è un tipo misto.

233

li carattere isterico Il

All'interno di questo ampio modello di risposta sono presenti differenze individuali che determinano il carattere specifico dell'individuo. Il persistere di tratti orali, derivati dalla precoce privazione, é facilmente distinguibile. Nel caso descritto, esemplare di questo tipo caratteriale, l'interpretazione delle'espressione della bocca si può fare a livello sia orale sia genitale; esprime un tratto orale all'interno di una struttura genitale. Analogamente, nel carattere isterico si rilevano tendenze masochiste che non devono dominare Ia scena, altrimenti avremmo un carattere masochista. La rigidità stessa può essere lieve o grave, a seconda della dose di aggressività che il bambino ha nel momento in cui raggiunge la fase genitale del suo sviluppo, e della frustrazione che patisce in questo stadio. L'oralità e il masochismo sono tendenze che riduco-no l'aggressività disponibile. La rigidità immobilizza l'aggressività, utilizzandola come funzione di difesa.

L'esame e l'analisi di un certo numero di caratteri isterici differenti rivelerebbe la fondamentale somiglianza delle loro strutture bioenergetiche, nonostante le importanti differenze negli aspetti superficiali. Una giovane madre si sottopose alla terapia per via della mancanza di soddisfacimento e di felicità nei rapporti con il marito; si lamentava inoltre di essere irritabile con i bambini e di non essere una buona madre. Si trattava di lagnanze vaghe, che pure erano per la paziente un disturbo sufficiente a motivare un serio studio dei suoi problemi. Era piuttosto piccola e delicata, ma la testa era piuttosto grossa e il viso largo ed espressivo. Gli occhi erano vivi, il naso piccolo e regolare, la bocca leggermente irregolare, le mascelle pronunciate. Un collo sottile univa la testa a un corpo minuto e ben proporzionato, fatta eccezione per le spalle decisamente strette. Ricordo questi- particolari del suo aspetto fisico perché mentre la osservavo distesa sul divano mi colpirono immediatamente. Ricordava una bambola di pezza. Le spalle erano non solo strette, ma portate rigidamente in avanti, per cui nel movimento parevano oscillare su articolazioni artificiali. Le gambe mi fecero pitî o meno la stessa impressione. Era quindi sorprendente che con questa evidente mancanza di forza nelle braccia e nelle gambe ella riuscisse a badare alla casa e a due bambini piccoli.

Tutto ciò che appresi sulla storia della paziente convalidava questa interpretazione del suo carattere "da bambola." Era figlia unica e viziata, come ella stessa ammise. Da piccolina pareva un "angioletto." Nella sua autobiografia cosí descrisse l'atteggiamento della madre: "Voleva che piacessi a tutti. Dovevo essere sempre dolce e gentile, e non dovevo arrabbiarmi mai, altrimenti non

234

II l ingHaggio del corpo

sarei piaciuta.» La madre tormentava sia lei sia il padre. Osservò che questi aveva le mascelle rigide. A otto anni ebbe un attacco di poliomielite che colpi il collo, le mascelle e le gambe. È anche interessante notare che da bambina si difendeva a morsi dagli attacchi dei coetanei.

Quando le feci osservare il suo carattere da bambola, la paziente immediatamente senti che avevo ragione. In seguito nell'autobiografia ricordò che un insegnante l'aveva definita una "bambola.» Nonostante il suo aspetto da bambola, la paziente aveva una buona carica sessuale, un buon contatto con la realtà e una buona funzione lavorativa. La rigidità del corpo, del petto, della schiena e del bacino facevano diagnosticare un carattere isterico. In linea con questa diagnosi, interpretai la rigidità delle mascelle come una espressione della determinazione di essere "la ragazzina carina» che la madre voleva. Una lieve tensione della bocca quando sorrideva e lo scintillio degli occhi mi fecero intuire il diavoletto che si nascondeva dietro alla facciata. Queste osservazioni mi permisero di analizzare il problema rapidamente. In casa svolgeva un lavoro adulto e tuttavia cercava di essere la "ragazzina carina," di "fare le cose per bene," e di essere "ammirata da tutti." La sua determinazione era diretta verso questi obiettivi. Non c'era certo da stupirsi della sua irritabilità; mi stupivo anzi del fatto che fosse riuscita a cavarsela cosí bene. Nonostante la debolezza delle braccia e delle gambe, la paziente possedeva una fondamentale forza dell'lo, visibile nelle mascelle rigide e determinate.

Durante la prima seduta tentai di ammorbidire le mascelle, e la reazione fu immediata: la paziente pianse amaramente. Senza dif&coltà la indussi allora a esprimere la sua collera. A livello intellettuale ed emozionale riconobbe la validità delle mie interpretazioni, e ciò mi consenti di procedere vigorosamente con il lavoro bioenergetico nelle sedute seguenti. Ad ogni seduta la "bambola" diventava pigi viva, iI "diavoletto" che era in lei progressiva-mente si ritirava, e cambiava conseguentemente l'aspetto fisico del-la paziente. Le braccia e le gambe si rafforzarono, le spalle si allargarono notevolmente e sul viso apparvero segni di maturità. Le lagnanze che l'avevano indotta a intraprendere la terapia furono gra-dualmente eliminate. Nel corso di questo lavoro l'atteggiamento isterico verso la sessualità e verso il maschio fu esposto e analizzato.

Mentre questa paziente con la sua struttura isterica da bambola era molto aperta alla terapia e all'analisi bioenergetica, il caso della ragazza con il carattere da manichino, ricordato in uno dei primi capitoli, risultò molto pii difficile. Innanzi tutto, in quella pa-

235

Il carattere isterico II

ziente la pelle cerea del viso indicava una vitalità più debole che nel caso appena discusso. Che si trattasse della somiglianza con un manichino o con una bambola, veniva comunque in mente il museo delle cere, tanto più che un suo gesto naturale era di incrociare le braccia sul petto non appena si sdraiava sul divano. Mancava solo un bel giglio bianco! Eppure anche in questo caso, nonostante la rigidità e la mancanza di vita, si trattava di una struttura caratteriale organizzata sulla base di una salda funzione genitale.

Due aspetti di quest'ultimo caso sono molto interessanti. La paziente aveva raggiunto una capacità di scarica sessuale abbastanza soddisfacente, che si era tuttavia sviluppata in un secondo tempo. Nell 'adolescenza aveva vissuto un periodo di intensa attività eterosessuale di natura genitale, quasi che non potesse fare a meno di cedere a qualsiasi richiesta, ma in nessuno di questi rapporti raggiunse una scarica sessuale soddisfacente benché non fosse frigida. In seguito, quando conobbe una scarica sessuale soddisfacente, pose fine alla confusione della sua vita sessuale. Ho osservato questo cambiamento del comportamento, e per la stessa ragione, in diversi casi. Ne risulta dunque convalidata l'opinione di Reich che una sessualità soddisfacente è la migliore garanzia per un comportamento sessuale naturalmente morale. Per interpretare la promiscuità, bisogna considerarla una ricerca, attraverso diversi partners, di una condizione perduta, quella in cui l'individuo ha provato il piacere della liberazione sessuale; nel contempo, la promiscuità sessuale è sempre passiva, e rappresenta una sottomissione che trova origine nella paura del maschio. L'analisi continuata in questo caso fece riaffiorare il ricordo di varie colluttazioni con il padre, nel periodo della pubertà, quando questi picchiava con violenza la paziente perché usciva con dei ragazzi.

Non ebbi l'opportunità di completare il lavoro terapeutico con questa paziente. L'analisi aveva rivelato che il suo atteggiamento passivo era un'attesa dell'uomo che con il suo amore l'avrebbe risvegliata dal sonno di una vita - era "la bella addormentata.» Quando, nel corso della terapia, la vita cominciò ad agitarsi in lei, si sviluppò una notevole angoscia che veniva percepita come una sensazione di viscosità, come un qualcosa di appiccicaticcio che la faceva sentire molto a disagio, e che si poteva considerare una manifestazione del potere vincolante dell'Eros. Questa paziente temeva di attaccarsi al maschio a livello emozionale. Il transfert serviva come veicolo per lavorare attraverso questo atteggiamento. Come ho detto, non completai la terapia perché si sposò e si trasferí in un'al-

236

Il linguaggio del corpo

tra città. In sé questo fu un grande progresso. Prima di partire mi disse che la terapia le era stata di grande utilità.

La frigidità nel senso dell'assenza di qualsiasi sensazione geni-tale è semplicemente un problema isterico. Lo si può quasi definire un sintomo di conversione, o un'espressione di anestesia o parali-si isterica? Le donne con struttura caratteriale orale o "masochista non sono mai frigide; possono non raggiungere la scarica genitale, ma la sensazione non è mai assente. La frigidità non è assenza di sessualità. La donna frigida può rivelare nel suo comportamento atteggiamenti sessuali invadenti di cui è naturalmente inconsapevole poiché non ha sensazioni genitali. Il problema è interessante, ed è analizzato da un punto di vista bioenergetico nel seguente caso.

La paziente era una ragazza di diciotto anni. Si sottopose alla terapia perché sentiva che la sua mancanza di risposta sessuale al maschio rappresentava un disturbo della sua personalità. Questa consapevolezza non si basava su esperienze emozionali in cui avesse percepito la sua frigidità come un grave difetto, innanzi tutto perché era giovane e quindi sperava anche di incontrare l'uomo adatto. Comunque era abbastanza intelligente da capire che la sua attuale funzione era patologica. Un altro elemento si aggiungeva a questo particolare problema: quando usciva con un ragazzo, spesso temeva di essere seguita dal padre. Non si trattava di un'allucinazione ma di un timore.

Nella letteratura psicoanalitica si trovano diversi paralleli tra il problema della frigidità e la favola della bella addormentata. Ancora non so se iI paragone è valido. In effetti, la speranza nella venuta di un amante capace di liberare la sessualità femminile legata dalla repressione si riscontra in tutti i caratteri isterici. La vita fantastica dell'individuo compenserà sempre il disturbo nevrotico. Ma questo in realtà ci dice poco sul problema della frigidità, se cioè la definiamo come assenza di sensazioni genitali. Dobbiamo considerarla allora come un aspetto di un pii ampio problema, che è l'inibizione della sensazione sessuale in generale.

Vi aspettereste di trovare la frigidità associata ad un alto livello di energia nell'organismo? Per quanto strano possa sembrare, questa fu la mia esperienza. Laddove il livello di energia è piuttosto basso a causa di una grande rigidità, questa rigidità reagisce

2 Otto Fenichel scrive a proposito dello stesso problema: "Infine, ci sono i casi di totale frigidità, in cui l'erogeneità genitale è completamente bloccata. In questi casi il `non sentire niente' esprime l'idea: 'non voglio averci niente a che fare,' che è un caso speciale del tipo generale di difesa che consiste nell'estraniarsi dal proprio corpo. Questo estrania-mento è lo stesso che si verifica nel disturbo sensorio dell'isteria," in The Psychoanalytic Theory of Neurosis, cit., p. 173.

237

Il carattere isterico II

come un tubo cavo che incanala la sensazione nei genitali. L'osservazione clinica di pazienti che presentano una scarsa economia energetica, come ad esempio di quella del capitolo precedente nella quale la morte aveva toccato l'espressione del volto, non rivela mai questa anestesia genitale che è il marchio di una totale frigidità sessuale. Questa ragazza, dunque, era vivace, espressiva, pronta al sorriso, e dotata di una personalità piacevole e calda. II suo viso era attraente, il corpo di media statura, la figura gradevole e ben proporzionata; fisicamente era forte e agile. Sicuramente i membri dell'altro sesso la trovavano attraente. Nulla nella sua funzione lavorativa o nelle sue relazioni con la gente forniva un qualsiasi indizio per comprendere il significato del suo disturbo.

Ciò che rende questo problema molto interessante da un punto di vista bioenergetico è precisamente l'apparente contraddizione tra una notevole produzione di energia, con un forte senso di realtà, e la mancanza di sensazione genitale. Il nostro postulato fondamentale è che la funzione genitale esprime il principio della realtà, e abbiamo cercato di dimostrare che ogni atteggiamento caratteriale dell'individuo nei confronti della realtà si manifesta nelle sue funzioni genitali. Il carattere isterico è un carattere genitale, che si distingue nettamente con i tipi pregenitali. Abbiamo visto che la oscillazione deil'Io è sicuramente ancorata alle due estremità della sua traiettoria: la funzione genitale e il pensiero realistico. Questo caso di frigidità è un'eccezione? Possiamo spiegare questa apparente contraddizione?

La mia risposta a questo problema è che non c'è contraddizione. Questa paziente ha una funzione genitale nel senso di carica e scarica, benché non la percepisca. La situazione è analoga a quel-la che Reich affrontò nel tentativo di comprendere il problema masochista; egli scrisse: "Solo quando cominciai a dubitare della cor-rettezza e della precisione delle affermazioni dei pazienti lentamente si fece luce." Si trattava di capire in che modo la fantasia o l'atto di essere percossi possono essere percepiti come piacevoli. Nono-stante quanto concordemente affermano i masochisti, abbiamo vi-sto, seguendo le analisi di Reich, che la fantasia o l'atto di essere percossi non è una fonte di piacere. Analogamente, in questo caso di frigidità sessuale assoluta, a detta della paziente, dobbiamo dubitare sia delle sue affermazioni che della possibilità di tale assoluta frigidità. Possiamo accettare che qualsiasi grado di eccitazione genitale è represso sotto il livello della percezione conscia. Quando esiste tale repressione, la funzione contro cui si volge è ridotta a livello di processo autonomo involontario, di cui si è generalmen-

238

Il linguaggio del corpo

te inconsapevoli. Ma cosí in questa analisi non abbiamo risolto il problema della frigidità, abbiamo solo eliminato la contraddizione, e la questione dev'essere dunque riformulata.

Per quale meccanismo un forte flusso di libido non produce un'eccitazione genitale di intensità sufficiente ad arrivare alla percezione? Quando il problema è espresso in questi termini, è chiaro che si tratta della questione centrale del sintomo isterico, o più' propriamente del sintomo cronico o di una condizione di anestesia isterica. Gli elementi psichici di questo problema furono analizzati da Freud alla fine del secolo scorso, e basterà ricordare l'articolo che pubblicò nel 1896, L'eziologia dell'isteria, o addirittura il suo primo articolo (scritto in collaborazione con Breuer) del 1893, Meccanismo psichico dei fenomeni isterici. Nel primo lavoro.Freud osserva che l'isteria si sviluppa per una divisione della consapevolezza in consapevolezza ipnoide e consapevolezza normale. "Durante l'attacco isterico, il controllo di tutta l'innervazione somatica è passato alla con-sapevolezza ipnoide." Lo stato ipnoide contiene i ricordi repressi "con pieno tono affettivo per un lungo periodo.» Nello studio successivo sono delucidati altri elementi di questo meccanismo. I "ricordi repressi" sono esperienze sessuali infantili che, inefficaci in se stesse, possono "esercitare un 'influenza patogenetica solo in un se-condo tempo, quando dopo la pubertà si agitano sotto forma di ricordi inconsci." Il sintomo è determinato dallo sforzo di difendersi contro l'idea dolorosa di un'esperienza phi recente la quale presenta connessioni logiche e associative con le esperienze infantili inconsce. Freud sottolinea che le esperienze infantili devono essersi verificate prima degli otto anni, perché si sviluppi l'isteria. Mentre non si fa nessuna affermazione precisa per quanto riguarda la natura di questo limite temporale, tranne che per il suo rapporto con lo sviluppo della seconda dentizione, possiamo supporre che, se la consapevolezza non è affettivamente divisa prima di questo periodo, nessuna esperienza successiva produrrà tale divisione. Le brillanti introspezioni di Freud mettono in rilievo il problema essenziale, che è il meccanismo dell'inconscio stesso.

Abbiamo iniziato questa discussione mettendoci nell'ottica bio-energetica, alla quale intendiamo ora tornare. Anche qui possiamo trovare utili indicazioni in Freud; ne La nevrosi di angoscia scrive:

Esse [ le nevrosi di angoscia] e l'isteria presentano una inadeguatezza psichica in conseguenza della quale si producono processi somatici abnormi. In entrambe si verifica una deviazione dell'eccitazione aI campo somatico invece dell'assimilazione psichica di esso.

239

Il carattere isterico I I

Ciò significa che l'isteria è fondamentalmente un problema di angoscia. La predisposizione isterica è la tendenza all'ansietà basata su un'economia energetica in cui la produzione di energia è mantenuta al livello della scarica di energia. Qualsiasi elemento at-to a portare la produzione di energia al di sopra di questo livello può produrre isteria (l'attacco isterico come una reazione all'angoscia) e qualunque situazione atta a provocare un calo nella quantità di scarica energetica sotto il livello della produzione energetica può produrre una nevrosi di angoscia. Questa è l'essenza delle osservazioni che nel 1896 Freud fece sull'angoscia, con riferimento alle seguenti situazioni specifiche: astinenza, coito interrotto, angoscia nel climaterio, ecc. Nel caso delle ragazze nell'età dello sviluppo che per la prima volta incontrano il problema sessuale la "nevrosi d'angoscia tipicamente si combina con l'isteria."

Nel carattere. isterico è ridotta la quantità di energia che rag-giunge con ogni oscillazione sia l'apparato genitale che il cervello. La natura stessa di questa oscillazione richiede che l'energia non carichi un'estremità phi dell'altra. Possiamo anche superare il parallelo tra apparato genitale e cervello. L'organo genitale, che è so-lo una parte dell'apparato sessuale totale, corrisponde al proencefalo. L'inadeguatezza psichica corrisponde quindi all'inadeguatezza genitale. L'una non esiste senza l'altra. Il processo conseguente è una restrizione ad ogni estremità dell'oscillazione. Se la produzione di energia è elevata, questa diminuzione alle estremità dell'oscillazione può solo prodursi se l'energia è deviata dall'oscillazione in sentieri lontani dalla corteccia cerebrale e dai genitali; ne risulta una sorta di "processo somatico abnorme." Questa affermazione di Freud ricorda quella di Reich per cui il carattere isterico ha "un tipo specifico di agilità corporea con una spiccata sfumatura sessuale.» Da questo studio possiamo dedurre che quando un forte flusso libidico non produce un'eccitazione genitale altrettanto forte, una deviazione dell'eccitazione devia l'energia dai genitali e dalla corteccia cerebrale.'

Tornando al nostro caso di frigidità sessuale cosiddetta asso-

' Possiamo ricordare un altro corollario di questa tesi, sebbene la sua piena elaborazione sia rimandata a un'altra occasione. L'inconscio deve essere correlato a questo calo della carica nel proencefalo. Nel carattere isterico vengono represse proprio le esperienze genitali, ed inibita proprio la sensazione genitale. Mentre aumenta Ia carica genitale, ria$iora il ricordo di esperienze sessuali infantili e puberali. Non è necessario postulare che il ricordo è chiuso nella tensione muscolare per spiegare questo fenomeno. L'estensione dell'oscillazione dell'energia riguarda sempre entrambe le estremità. Come si estende verso il basso, co-si si estende verso l'alto. Non sorprende dunque che la rappresentazione del corpo nell'area motoria della corteccia cerebrale prenda la forma di un uomo capovolto: il punto phi basso del corpo occupa il punto phi alto nella rappresentazione corticale. L'inconscio ha un significato sia psichico che bioenergetico.

240

Il linguaggio del corpo

Iuta, in cui la produzione di energia è abbastanza alta, ci aspetteremmo di trovare manifestazioni dell'energia deviata in forma di movimenti del corpo. Tra le pii . ovvie di queste manifestazioni c'è una specie di sorriso, talvolta una risata, su cui la paziente non ha alcun controllo, e che è provocato da uno sguardo o da un tocco. Phi impressionanti sono i piccoli movimenti costanti del corpo che, se soppressi, producono un'angoscia immediata. L'impressione generale è che questi corpi, pur essendo molto vivi e flessibili pre-sentano un'armatura psicologica e muscolare. Le mascelle sono piuttosto forti e determinate, ma non si trova quella sorta di armatura a piastra sul torace o sulla parte posteriore del corpo che caratterizzava i casi precedenti. La tensione muscolare esiste dovunque, ma è sorprendentemente flessibile. Bisogna raffigurarsela in ter-mini di corazza a maglie o a rete o a catena, che -è molto phi efficace dell'armatura a piastra delle strutture piú rigide.

Questa armatura flessibile a maglie rende possibile lo sposta-mento della tensione all'interno dell'armatura stessa. É phi difficile attaccarla terapeuticamente rispetto alla pili rigida armatura a piastra. Per esempio, se la respirazione è mobilitata con il lavoro sul torace, la difesa può trasferirsi nel collo per impedire la liberazione dell'energia. Il grande vantaggio di questo tipo di armatura è che consente un maggior movimento al suo interno. Inoltre, la sua struttura a maglie funziona come una serie di pori attraverso i quali può scaricarsi una certa quantità di energia. Consente inoltre una maggiore produzione di energia e nel contempo funziona per legare l'angoscia ed evitare il dolore. Nondimeno, riduce la sensazione e limita l'espressione degli impulsi. Solo un'armatura di questa sorta può ridurre Ia sensazione genitale al di sotto del livello di percezione in un organismo altamente caricato. La maggior parte dell'energia è deviata nella muscolatura, dove sviluppa una serie di piccoli movimenti all'interno dell'armatura e si scarica infine attraverso i pori. t in questo senso che nel carattere isterico la libido genitale inonda tutto l'organismo come un masochismo "flessibile" o mobile.' Bisogna considerare un altro aspetto del problema dell'armatura a maglie flessibili. Poiché l'oscillazione unitaria dell'energia è spezzata al fine di impedire una forte sen-

' Cfr. le osservazioni di Ferenczi sullo stesso problema: "Queste attività apparente-mente innocue possono facilmente trasformarsi in nascondigli della libido [ :.. É se il paziente nota che queste possibilità di soddisfacimento sfuggono all'analista, attribuisce loro tutte le sue fantasie patogeniche, le mette costantemente in corto circuito attraverso la scarica motoria, coil si risparmia il compito sgradevole e penoso di portarle alla consapevolezza," in Technical Difficulties in the Analysis of a Case of Hysteria, (1919), in The Theory and Technique of Psychoanalysis l f , basic Books, New York 1953, p. 193.

241

Il carattere isterico II

saziane genitale, la forma del movimento che rie risulta non è unita-ria ma segmentaria. Una paziente con un'armatura dei genere mi disse che durante il coito sentiva il bacino muoversi con moto pendolare, in una sorta di "contorcimento," come volle definirlo. L'armatura a maglie chiusa in superficie, i movimenti segmentali simili a contorsioni e le mascelle forti ricordano un serpente. Reich evidentemente definisce isterico questo tipo di armatura poiché concorda con la sua descrizione di questo carattere, dotato di "un tipo specifico di agilità corporea con una spiccata sfumatura sessuale." D'altra parte, il riflesso dell'orgasmo fa curvare il corpo ad arco, dalle spalle al bacino.

Il problema della frigidità, come frigidità sessuale assoluta, è il problema di evitare l'eccitazione genitale per mezzo di contorcimenti che in se stessi sono un'espressione di negatività. Il contorcimento è una naturale reazione al dolore o al dispiacere quando i mezzi di fuga sono bloccati e l'organismo non "si congela." Indubbiamente, questo movimento si era sviluppato in circostanze che non permettevano di sfuggire a un'eccitazione spiacevole, cioè quelle in cui l'adulto scarica sul bambino la sua aggressività sessuale. La combinazione di eccitazione sessuale e di paura trattiene il bambino in una situazione che è piena di angoscia. II bambino si contorce. Cosi ritorniamo alle primissime considerazioni di Freud sull'eziologia dell'isteria. Non bisogna tuttavia dimenticare una distinzione importante. Freud studiò l'attacco isterico e il sintomo isterico; la struttura caratteriale isterica, che costituisce la base sia del sintomo che del comportamento generale, ha una genesi eziologica più ampia.

Il contorcimento connesso all'eccitazione sessuale non si limita a quelle esperienze in cui il bambino subisce un'aggressione sessuale da un adulto. Consideriamo il caso di una bambina di cinque anni che si masturba con grande piacere ed è poi sorpresa nell'atto da una madre adirata. Se la bambina prova un'intensa paura può anche "congelarsi," e questa reazione tendenzialmente produce la rigida armatura a piastra. Se la paura è meno forte perché la madre è meno minacciosa, ma la bambina deve sottoporsi alla spiacevole esperienza di fornire delle spiegazioni, la combinazione di eccitazione e di angoscia può farla contorcere. Questo tipo di reazione diventa la base dell'armatura flessibile a maglie.

I due tipi di armatura hanno entrambi la funzione di limitare la produzione di energia, riducendo allo scopo la motilità e la respirazione. L'armatura a piastra è più restrittiva e meno efficace. Essendo l'espressione di un processo di "congelamento," si

242

Il linguaggio del corpo

sviluppa in organismi privi di una carica molto forte. Gli organismi più altamente caricati non si congelano con tanta facilità. Il calore è una funzione della carica energetica. Queste distinzioni non devono nascondere la somiglianza caratterologica di queste due strutture. Per la natura stessa del processo dobbiamo renderci conto che l 'aggressività sessuale è usata come difesa.

Dal caso di frigidità discusso non dobbiamo trarre la conclusione che il carattere isterico con armatura flessibile è necessaria-mente frigido, tant'è vero che molto più comune è il contrario. L'armatura flessibile è generalmente associata a un alto grado di potenza genitale. R mia convinzione, tuttavia, che la cosiddetta frigidità genitale assoluta può svilupparsi solo in questa struttura caratteriale.

La tendenza a contorcersi che caratterizza questo tipo di strut-tura contribuisce a spiegare un fenomeno che gli scrittori analitici hanno collegato all'eccitazione genitale. La vista di un serpente produce una forte reazione in molte donne più o meno giovani, che è stata interpretata come paura del pene, di cui il serpente è un simbolo. Per la verità, le stesse persone non hanno la stessa reazione nei confronti del pene. Il serpente vivo in particolare produce in queste donne una sensazione che è un miscuglio di fascino e di ripugnanza. Non potremmo forse dire che sono i movimenti peculiari del serpente che riattivano in queste persone sensazioni represse di contorcimenti e nel contempo sensazioni associate di eccitazione sessuale e di paura? E che derivano da esperienze sessuali molto precoci che sono state represse? Credo si possa dimostrare che tale reazione al serpente è limitata a questo tipo di struttura caratteriale.

Nell'analisi dell'individuo non sempre siamo in grado di definire l'armatura semplicemente rigida o flessibile. Un certo grado di contorcimento può essere individuato in tutte le strutture rigide. L'analisi del carattere si basa sulle tendenze predominanti, ma ciò non significa che gli altri tratti vengano trascurati, poiché sono parte di quella costellazione che è il carattere dell'individuo. Dobbiamo considerare la struttura caratteriale isterica una classificazione in cui includiamo le personalità femminili con una struttura rigida dell'Io, con un'armatura flessibile a maglie o con un'arma-tura rigida a piastra, e che usano l'aggressività come difesa. Il carattere più rigido usa la genitalità per evitare sensazioni sessuali più profonde, mentre il carattere flessibile usa i movimenti sessuali superficiali per diminuire l'eccitazione genitale. In entrambi i casi

243

11 carattere ister ico I I

abbiamo un meccanismo difensivo che limita la sensazione o la carica e la scarica di energia.

Il modello dell'armatura si struttura in conformità al sistema muscolare complessivo dell'organismo. Quando l'armatura è rigida, definisce un tubo, piú largo o piú stretto, piú morbido o pii duro. Talvolta la paziente percepisce questa struttura interna. Una paziente si immaginava chiusa in una "guaina di acciaio inossidabile," situata appena sotto la superficie del corpo. All'interno di questo tubo l'energia scorre per tutta la lunghezza del corpo. Il tubo ricorda la nostra struttura interna, simile a un verme. Se il tubo diventa piú rigido, la respirazione, la sensazione e l'espressione emozionale risultano corrispondentemente ridotti, ma in v i r i del fatto che la testa e i genitali sono sempre collegati, le funzioni della realtà e la genitalità si conservano in modo coerente.

La rigidità della struttura dell'Io dipende dallo sviluppo di questa armatura muscolare, e differisce dalle tensioni specifiche dei carattere orale o masochista in quanto è totale e combacia con il sistema muscolare. Impedisce il collasso che caratterizza il masochista e fornisce un ancoraggio alla realtà di cui è privo il carat-tere orale, ma è un meccanismo di difesa nevrotico che crea nella donna una struttura caratteriale isterica.

La rigidità della struttura dell'Io e l'armatura sono una conseguenza della frustrazione genitale. La privazione porta al senso di vuoto interiore e all'oralità, la soppressione alla grave tensione in-terna e al masochismo. La frustrazione genitale nel periodo edipico produce un irrigidimento. É come se la bambina dicesse: "Poiché rifiuti il mio amore, mi costringerò a non offrirtelo di nuovo. Cosi non potrò essere ferita."

Siccome né il carattere orale né quello masochista si sviluppano a livello dell'Io verso la fase genitale, non sono in grado di offrire il loro amore. Per contro, il carattere orale vuole essere amato, il masochista cerca l'approvazione altrui. Naturalmente ogni individuo presenta alcuni tratti orali e alcuni tratti masochisti. Nella misura in cui sono presenti nella struttura, indeboliscono qualunque rigidità che possa svilupparsi in seguito. Nell'analisi del carattere di un paziente questi elementi devono essere definiti nella struttura generale. La presenza di tratti orali e masochisti non produce un tipo di carattere misto. Dobbiamo di nuovo sottolineare che l'analisi del carattere si basa sui modelli predominanti di comporta-mento. Tuttavia non è raro trovare che l'elemento orale o l'elemento masochista sono forti quanto la rigidità. In questi casi ab-

244

Il linguaggio del corpo

biamo effettivamente i tipi di carattere misto, che saranno esami-nati nel quindicesimo capitolo.

La rigidità della struttura dell'Io è una qualità del funziona-mento della realtà che include la genitalità. Mentre risulta dalla frustrazione genitale, può svilupparsi soltanto in una struttura dell'Io sostanzialmente avanzata a livello genitale. Possiamo dunque dire che la rigidità è patologica in sé? Dobbiamo dire che siccome la frustrazione è e sarà un'esperienza di vita, la capacità di irrigidirsi di fronte alla frustrazione è una reazione di difesa naturale dell'organismo, che diventa patologica solo quando diventa caratterologica, cioè quando è l'unica risposta di cui l'individuo è capace. L'Io rigido è inflessibile; nega la sana capacità di prendere e di dare, soffre di una mancanza di adattabilità. Analogamente possiamo dire che il collasso del masochista non è patologico perché vuole essere amato. La struttura è nevrotica perché ha un'unica risposta, e non si sono sviluppati atteggiamenti più appropriati per affrontare Ie varie esigenze della vita. In questa luce la nevrosi caratteriale è vista come una limitazione del comportamento a modelli di reazione specifici, con l'esclusione di un'ampia gamma di reazioni emozionali che dovrebbero contrassegnare l'Io adulto e maturo.

Passeremo ora allo studio del problema della rigidità caratterologica nel maschio.

245

Capitolo quattordicesimo

Il carattere fallico-narcisistico

I tipi caratteriali sono psicologicamente differenziati dalla strut-tura dell'Io, cioè dal loro atteggiamento verso la realtà; bioenergeticamente possono essere differenziati dalla funzione genitale. I caratteri orale e masochista sono classificati come tipi pregenitali: il loro contatto con la genitalità è insicuro, il loro atteggiamento verso la realtà è infantile o puerile. Entrambe sono strutture prive di armatura. Dobbiamo dunque raggruppare in un'unica categoria tutte le forme caratteriali basate sulla genitalità, pii o meno corazzate e piu o meno sicure nel loro rapporto con la realtà. Nella misura in cui la struttura caratteriale è nevrotica, la nevrosi si manifesterà come rigidità a livello psicologico e somatico. Per questa ragione, definiamo rigido questo tipo di struttura caratteriale nevrotica. Abbiamo visto che questa categoria comprende il carattere isterico, cioè la forma che il disturbo assume nella donna. L'equivalente maschile dei carattere isterico, cioè la forma che la rigidità prende nel maschio, è detto carattere (illico-narcisistico.

Prima di procedere nello studio di questo tipo caratteriale, sarebbe bene capire perché si fa una distinzione tra i tipi di strut-tura rigida maschile e femminile. Nella discussione sulla struttura del carattere masochista e orale non si faceva distinzione di sesso. Il problema dell'oralità e il problema del masochismo non differiscono nei due sessi, anche perché si tratta di strutture pregenitali. Per contro, il problema genitale è differente per il ragazzo o la ragazza. Mentre il disturbo fondamentale causato dalla rigidità col-pisce in modo simile la funzione nei due sessi, il modello manifesto di comportamento sarà diverso a seconda del sesso.

Osserva Reich: "La form17lazione del `carattere fallico-narcisistico' si è resa necessaria per raggruppare quelle forme caratteriali che stanno fra quella della nevrosi ossessiva e quella della isteria" (1975, p. 253). L'isteria, comuque, non è un tipo caratteriale ma

246

Il linguaggio del corpo

un sintomo. Mentre il sintomo è generalmente associato al carattere, in questo caso non è necessariamente cod. La paralisi isterica si riscontra nel sesso maschile. La formazione del sintomo di-pende da condizioni speciali mentre le dinamiche della struttura caratteriale sono fenomeni persistenti. Le distinzioni che Reich traccia tra il carattere coatto, il carattere isterico e il carattere fallico-narcisistico si basavano sui tratti e non sulle dinamiche dei processi energetici coinvolti.

Mentre il carattere coatto è prevalentemente inibito, contegnoso, depressivo, e mentre il carattere isterico è nervoso, agile, apprensivo, incostante, il tipico carattere fallico-narcisistico invece si presenta sicuro di sé, a volte arrogante, elastico, vigoroso, a volte imponente (1975, pp. 253-254).

La mia esperienza con molti pazienti ha mostrato che questi tratti 'non sono così nettamente circoscritti. L'arroganza è spesso il marchio di individui con forti tratti coatti; elasticità e agilità possono essere confuse. Questa confusione appare evidente nell'osservazione di Reich, quando, parlando del carattere fallico-narci-sistico, scrive: "L'espressione facciale rivela frequentemente durezza e lineamenti prettamente maschili, ma anche spesso, mal-grado l'habitus atletico, lineamenti femminili, da fanciulla" (1975, p. 254).

Reich e altri analisti usarono la definizione "carattere isterico" per descrivere i tipi caratteriali sia maschili che femminili. Preferisco limitare il carattere isterico alla struttura femminile per la semplice ragione che la descrizione del carattere isterico maschile assomiglia al tipo di struttura passivo-femminile, che è un tipo misto e piú vicino al masochismo che al tipo di struttura genitale. Il tipo passivo-femminile può essere considerato una delle suddivisioni del problema masochista, quello che Freud chiamò il tipo femminile di masochismo. Discuteremo di questo tipo nel prossimo capitolo. I1 carattere fallico-narcisistico descrive una struttura della personalità che è fondata nella realtà e ancorata nella genitalità per mezzo di difese dell'Io che sono invece assenti nelle strutture pregenitali.

Per quanto riguarda Ia distinzione tra il carattere coatto, che è essenzialmente un tipo europeo, e il carattere fallico-narcisistico, mostrerò che è semplicemente una questione di grado che non merita una designazione distinta. Ciò non vuoi dire però che non è valido il concetto di carattere coatto. Da un punto di vista sintomatico, è possibile differenziare l'individuo coatto dal tipico carattere fallico-narcisistico, e quando l'analisi è portata sull'inter-

247

I l carattere fallico-narcisistico

pretazione del sintomo o della resistenza, tale distinzione ha valore. Bioenergeticamente, entrambe le strutture sono rigide e corazzate, e la differenza tra loro è solo una questione di grado. Comunque, esamineremo prima il tipico carattere fallico-narcisistico; poi sarà piú semplice comprendere le variazioni che portarlo ad esempio alla coazione. Questo è un caso che ho trattato qualche anno fa.

Un giovane sui trent'anni si sottopose alla terapia poiché soffri-va di eiaculatio praecox. Degli amici gli avevano parlato del mio lavoro ed egli sperava che io riuscissi a migliorare la sua funzione sessuale. Raggiungeva l'orgasmo circa un minuto dopo la penetrazione e, poiché questo accadeva sempre molto prima che Io rag-giungesse anche la sua partner, la cosa lo disturbava. Inoltre, ave-va letto La funzione dell 'orgasmo di Reich e aveva immaginato di poter provare maggior piacere nell'atto sessuale. Faceva l'avvocato, il lavoro era soddisfacente e prometteva bene per il futuro. Quando incominciò il trattamento, stava progettando di sposarsi. Il fatto che la sua fidanzata fosse stata sotto analisi aveva influenzato la sua decisione di sottoporsi al trattamento.

Cito questi fatti dettagliatamente perché non succede spesso che il tipico carattere fallico-narcisistico si sottoponga alla terapia analitica. Infatti, generalmente hanno successo nella funzione lavorativa, sono abbastanza ben adattati all'ambiente sociale e sessualmente attraenti per il sesso opposto. Come Reich rilevava, uno dei loro tratti caratteriali più importanti è il "coraggio aggressivo," che spesso porta al successo. D'altro canto, questa "aggressività serve da difesa." Se accettiamo questo fatto, il concetto reichiano del "carattere genitale" è un'idealizzazione; il carattere fallico-narcisistico maschile può spaziare da una quasi perfetta salute a una grave nevrosi. Reich scrive infatti:

Le realizzazioni sociali dei rappresentanti relativamente non nevrotici di questo tipo caratteriale sono notevoli, impulsive, energiche, appropriate e il piú delle volte produttive, grazie alla libertà di cui gode la loro aggressione; piú è nevrotico il carattere e piú le realizzazioni sembrano cocciute, senza che a volte lo siano davvero, e unilaterali... (1975, p. 255).

Questa descrizione si adatta perfettamente all'individuo in esame, e quindi il suo sottoporsi alla terapia analitica era un fatto piuttosto insolito.

Nei modi questo paziente mostrava la padronanza di sé del-l'avvocato di successo. Era sicuro, spigliato, eppure stava in guar-dia. Di media statura, il suo corpo era ben sviluppato e proporzio-

248

Il linguaggio del corpo

nato. Mi disse che si era sempre dedicato agli sport e non aveva mai interrotto la sua attività atletica. Il suo viso era espressivo, gli occhi vivi e aperti, le labbra morbide e pronte al sorriso, le masceI-le piuttosto rigide e determinate. Quand'era sdraiato sul divano si notavano le spalle ampie, il torace pieno, i fianchi stretti e le gambe piuttosto tese. La respirazione era tendenzialmente addominale;_ il torace restava in posizione inspiratoria.

Iniziai col far notare al paziente l'immobilità del torace. Lo invitai a cercare di lasciar muovere il torace nella respirazione, e dopo un po' di tempo ci riuscí. Il suo viso mostrava ora una leggera apprensione. Talvolta è possibile produrre un effetto drammatico nella prima seduta, e fu infatti ciò che accadde. Chiesi al paziente di spalancare gli occhi, di sollevare la sopracciglia, e poi di lasciar cadere le mascelle. Urlò come terrorizzato. La reazione fu istantanea. Mi disse che gli era parso di vedere un oggetto terrificante. Quando il paziente ripeté l'espressione, emise lo stesso urlo, ma nessun oggetto era visibile. Questa impressionante esperienza dimostrò che la sicurezza di sé del paziente nascondeva una pro-fonda paura ed era di per sé una difesa contro questa paura.

Le sedute seguenti furono molto caricate affettivamente. Per qualche tempo la respirazione produsse forti sensazioni fluenti nel paziente che si manifestavano come correnti e formicolii sia nelle braccia che nelle gambe. In un'occasione le correnti diventarono così forti che le mani si congelarono in una contrazione parkinsoniana. La percussione produsse forti sentimenti di rabbia contro qualcuno che in seguito risultò essere il padre. Quando il paziente percepì la rabbia come specificamente diretta contro il padre, ricordò di essere stato sculacciato da lui perché si era allontanato da casa. Queste prime sedute, come in tanti casi avviene, produssero un notevole miglioramento nel paziente. Si sentiva più vivo e in un migliore stato d'animo di quanto non "gli accadesse da tempo. Questo miglioramento generalmente è temporaneo, poiché rap-presenta la liberazione di una tensione che è superficiale rispetto all'armatura caratteriale, o blocco, principale. Comunque è una buona motivazione per il susseguente difficile compito della ristrutturazione del carattere.

La prima fase di questa terapia fu molto incoraggiante, e il paziente stesso ne era entusiasta. Immaginava di eliminare tutte le sue difficoltà in poco tempo. Riprendemmo il lavoro terapeutico dopo una vacanza estiva che il paziente trascorse piuttosto piacevolmente. Il lavoro specifico continuò come prima. Questa volta la respirazione non produsse alcuna sensazione. La percussione era

249

ri carattere fallico-narcisistico

altrettanto determinata, ma non produceva che un minimo senti-mento di rabbia e nessun ricordo. In contrasto con la prima fase, i mesi passarono senza alcun progresso. Nel periodo in cui era stata intrapresa questa terapia non avevo elaborato appieno le dinamiche delle strutture caratteriali. L'analisi fu portata sull'at-teggiamento del paziente e sulle sue esperienze professionali, sociali e sessuali. Sebbene fosse ovvio per tutt'e due che il paziente non si dava pienamente né nel lavoro né nell'amore, tuttavia i miei sforzi per cambiare il suo carattere e per scoprire i sentimenti del nucleo centrale del suo essere non avevano successo. E così passarono sei mesi.

Quando in una terapia analitica ci si imbatte in un impasse di questa natura, la ragione è spesso che, mentre si comprende il modello generale di comportamento, non si comprendono le dina-miche sottostanti del comportamento e la qualità specifica della struttura individuale. In questo caso entrambi sapevamo che il paziente era un ambizioso, e sapevamo anche che aveva paura di innamorarsi veramente e che soffriva in certa misura di eiaculazione precoce. Tutti gli elementi della struttura caratteriale fallico-narcisistica erano chiaramente delineati. Tuttavia la rigidità del corpo e della mente non poteva essere alterata. L'unica emozione che non era ancora stata espressa era il pianto, e non mi riusciva di provocare la liberazione di questa emozione. La chiave della personalità si scopri' quando pareva ormai che Ia terapia non potesse avere successo.

Chiesi al paziente se secondo lui non era possibile che il trattamento fallisse. La sua risposta fu "no." Quando lo interrogai circa la sua risposta, disse che nessuno dei suoi tentativi era mai fallito. A scuola tutti gli esami erano sempre andati bene, e inoltre i voti che riportava erano molto superiori alla media. Socialmente e professionalmente era sempre riuscito ad ottenere ciò che voleva. E come ci riusciva? Con la perseveranza. Quando lottava per un obiettivo molto importante, non era tranquillo se non sentiva di fare tutto il possibile per assicurarsi il successo. Da quanto appresi dalla conversazione, non si trattava di un'ossessione. L'idea del fallimento era intollerabile per il paziente, ma solo se l'obiettivo era importante. In tal caso il pensiero del fallimento produceva un'intensa angoscia e il paziente raddoppiava gli sforzi per assi-curarsi il successo. La determinazione di riuscire era basata tanto sulla paura del fallimento quanto sulle ricompense offerte dal successo. Questa struttura comportamentale era abbastanza ampia da permettere molta flessibilità. Una considerevole quantità di fai-

250

Il linguaggio del corpo

limento poteva essere accettata senza produrre angoscia grazie a un meccanismo che regolava l'importanza degli obiettivi. Questo meccanismo era operativo, inoltre, nelle aree pii importanti dello sforzo.

Allora capii perché la terapia non era avanzata durante i sei mesi precedenti. Agendo secondo il suo carattere, il paziente lavorava al fine di acquisire un sentimento spontaneo. la stessa contraddizione presente nell'invito: "prova a rilassarti." Questo paziente era deciso ad amare, cioè a darsi nei suoi sentimenti teneri. Ma la determinazione significava mascelle rigide e dure, spalle legate, schiena rigida. Proprio questo atteggiamento era la maggiore resistenza alla terapia, il principale blocco caratteriale e la espressione delle phI importanti tensioni muscolari. Se la pulsione e la determinazione del paziente erano i fattori responsabili del suo successo sociale e professionale, essi erano anche i responsabili del principale aspetto della sua nevrosi.

Come reazione dissi semplicemente al paziente: "Non si sforzi. Questa non è una scuola, con demeriti o medaglie per il comportamento o il profitto. Il mio lavoro consiste nel liberare la pressione, non nell'aumentarla. Lei qui è accettato cosf com'è, e non a condizione che faccia ciò che voglio io." Rimasi stupito dell'effetto che queste parole rassicuranti ebbero su di lui. Gli occhi gli si riempirono di lacrime e cominciò a piangere sommessamente. Ecco l'espressione spontanea di un sentimento tenero per la quale avevamo lavorato. Fu come un fenomeno di liberazione. Non cre-do che il paziente avrebbe pianto finché si fosse sentito sotto pressione nella terapia. Ciò deriva dalla natura della struttura rigida. La pressione, la responsabilità e la lotta producono un irrigidimento o un aumento della rigidità. Poiché il pianto, che provoca i singhiozzi, è una liberazione convulsiva della .tensione, agli organismi rigidi risulta notevolmente difficile abbandonarsi alle lacrime. Ne consegue, come principio generale, che si può produrre il pianto in una struttura rigida solo aumentando la pressione quasi al punto di rottura, per poi ritirarla rapidamente. In queste circo-stanze il pianto è spesso un'esperienza molto piacevole.

Nelle sedute successive il paziente fu in grado di chiarire alcuni dei fattori psicologici e delle esperienze genetiche che provocavano il blocco del pianto che per lui era un segno di debolezza o di femminilità. Molti uomini esprimono questi sentimenti, che ci sono ben noti. Voleva piangere, ma il pianto era doloroso. Il do-lore era sentito nella gola come un grave spasmo. Una volta iniziato, il prorompere del pianto fu accompagnato da sensazioni di

251

Il caratte re fallico-narc isistico

dolore e di ipertensione negli intestini. Il paziente disse 'che sentiva che il problema era costituito da una difficoltà specifica nell'esprimere il suo dispiacere. Poi affiorò il pensiero che tanta era l'infelicità nella sua casa ai tempi della sua fanciullezza che non poteva aggiungere la sua alla sofferenza dei genitori. Effettivamente, sia il padre che la madre avevano comunicato la loro infelicità al bambino in moltissime occasioni, e ogni volta egli provava una tale compassione da decidere di fare del suo meglio per arrecare loro un poco di felicità. Riconobbe immediatamente che perfino ora operava sotto questo senso di responsabilità, sebbene ad esso si ac-compagnasse un risentimento nascosto.

Anche il significato delle spalle ampie divenne chiaro. Le spalle diritte e squadrate sono un segno di responsabilità prematura. È come se le spalle si rinvigorissero per sopportare un grave far-dello. Bioenergeticamente, il blocco alla gola devia una parte di energia orizzontalmente nei muscoli delle spalle. Dietro, il flusso di rabbia nelle braccia e nella testa è bloccato in modo simile al-l'incirca all'altezza della settima vertebra cervicale, da cui risulta una contrazione dei muscoli del cingolo scapolare. Quando questi blocchi sono molto gravi, producono la struttura caratteriale. passivo-femminile. Quando il paziente afferrò questa interpretazione, fu possibile allentare gradualmente le tensioni delle spalle. Seduta dopo seduta, venivano espressi la rabbia e il risentimento, special-mente contro la madre che gli aveva imposto questi fardelli. Nel contempo egli riusciva a scaricarsi sempre meglio in pianti piú copiosi e piú liberi.

La paura del fallimento è correlata a questo senso di responsabilità. Il paziente stesso era consapevole che il suo desiderio di riuscire aveva come meta finale il soddisfacimento dei desideri dei suoi genitori e, come motivazione piú profonda, il desiderio di conquistare l'approvazione e l'amore dei genitori, e specialmente del-la madre. Oltre a questa motivazione generale, il paziente ricordò che in un'occasione, durante i primi giorni di scuola, suo padre aveva espresso la delusione che avrebbe provato se il figlio non si fosse meritato i voti migliori. Il paziente ricordò che rimase profondamente colpito da questa affermazione, tanto che decise di non tornare a casa se in quel trimestre non fosse andato bene a scuola. Analizzo questi fattori piuttosto dettagliatamente perché la questione dell'ambizione nel carattere fallico-narcisistico è stata di primo piano nello studio di questo tipo di struttura. Abraham, per esempio, collega l'ambizione di questi tipi caratteriali all'erotismo uretrale, e suggerisce che struttura fallica e tratti uretrali sono

252

Il linguaggio del corpo

sinonimi. Anche Fenichel (1945, pp. 139, 233) correla l'ambizione .all'erotismo uretrale mediante sentimenti di vergogna. "Lo scopo dell'ambizione basata sull'erotismo uretrale sta nel provare che non c'è più bisogno di vergognarsi."

Non possono sussistere dubbi sull'esistenza di una relazione tra l'erotismo uretrale e l'ambizione che caratterizza il carattere bilico. Viene in mente la pratica dei ragazzi che si mettono lungo il marciapiede, a una certa distanza dal muro, per vedere chi riesce a urinare più lontano. La funzione della minzione può assumere una qualità aggressiva, e cosí avviene nel carattere fallico. L'enuresi, per esempio, può avere un "significato aggressivo, sprezzante, che mira a ferire i sentimenti dei genitori," secondo Fenichel. For-se Ia migliore illustrazione specifica di questa funzione è l'azione di certe scimmie dello zoo che esprimono la loro rabbia contro i visitatori urinando loro addosso. Questo paziente ricordava un incidente accaduto quando aveva cinque anni, che conferma queste affermazioni analitiche. Il padre lo aveva sgridato piuttosto severa mente perché aveva esibito il pene. Il giorno dopo, mentre i familiari erano fuori ed egli era solo in casa, aveva attraversato tutte le stanze urinando sul pavimento come per vendicarsi. Tuttavia, anche se si può dimostrare un certo nesso, esso è ben lungi dal provare un rapporto diretto di causa ed effetto tra ambizion.e ed erotismo uretrale. Noi ci troviamo invece nella necessità di trova-re il messo e di stabilire l'esatta natura del rapporto.

L'individuo fallico narcisistico è caratterizzato dalla sua pulsione, cioè dalla sua aggressività. Si tratta di un fattore dinamico basato su una funzione energetica. Reich era consapevole di questo fattore quando nel 1933 nell'Analisi de l carat tere scrisse: "Queste forme costituzionalmente sembrano avere una produzione di ener-gia libidica al di sopra della media che rende possibile un'aggressione proporzionalmente più intensa" (1975, p. 260). Se questa affermazione è vera, siamo costretti a chiederci cosa c'è di nevrotico nel processo. Oppure l'affermazione è vera proprio perché descrive un'apparenza, e la nevrosi sta nel fatto che la realtà è di-versa dall'apparenza. In altri termini, il carattere fallico-narcisistico agisce come se fosse sessualmente molto potente. Questi individui si vantano delle loro conquiste e della loro potenza, quest'ultima misurata in base al numero di rapporti quotidiani. Per la verità, la capacità orgastica, cioè la capacità di provare piacere, viene proporzionalmente a diminuire. La ragione della frequenza dell 'atto sessuale è infatti il fallimento nel raggiungere il soddisfa-cimento in un'unica esperienza. Allo stesso modo, l'aggressività del

253

li carattere fallico-narcisistico

carattere fallico-narcisistico è esagerata per compensare una debolezza costituzionale. Se eguagliamo aggressività ed estensione, cosí possiamo descrivere i tipi caratteriali: il carattere orale ha paura di estendersi; il carattere masochista si estende e poi si ritira; il carattere fallico-narcisistico afferra, per paura del fallimento o della perdita. Ma se Ia libido sessuale è minore rispetto alla pretesa, e se l'aggressività è più debole che in apparenza, come possiamo spie-gare dinamicamente la pulsione, l'ambizione e l'apparente "produzione di energia libidica al di sopra della media"?

Abbiamo classificato il carattere fallico-narcisistico come un tipo genitale. Ciò significa che l'oscillazione energetica è salda-mente ancorata al cervello e alla funzione genitale; ciò significa anche che questo tipo di struttura non è sottocaricato come il carattere orale, né dominato dal senso di colpa come il carattere masochista, Poiché il disturbo caratteriale compare relativamente tardi, cioè intorno ai tre anni, il meccanismo di difesa o di reazione alle esperienze traumatiche è diverso da quello di altri tipi. Una volta raggiunta la genitalità, la pressione, in termini di frustrazioni o di punizioni, risulta in un irrigidimento dell'organismo. È lo stesso processo che vedemmo nella struttura caratteriale isterica. La muscolatura si contrae per sostenere la struttura dell'Io, for-mando un tubo attorno al corpo. Un'altra paziente lo descrisse come segue: "Ebbi l'improvvisa visione di un tubo d'acciaio risplendente, largo come un tombino, che racchiudeva il mio corpo. All'interno di questo tubo, sentii me stessa viva." Quando analizzai le sue percezioni e sensazioni, aggiunse che precedentemente si era sentita all'esterno del suo corpo. L'interno si sentiva impri-gionato ed ella non riusciva a raggiungerlo. Ora aveva avuto _un contatto col suo essere più intimo, e si sentiva molto elettrizzata ed eccitata. Quelle che ho classificato come strutture rigide hanno tutte questa armatura tubolare, e un'armatura a piastra o a rete. La profondità dell'armatura e la larghezza del tubo sono inversa-mente proporzionali. Un tubo ampio è correlato da un'armatura più superficiale; un tubo stretto risulta dalla ipertensione degli strati muscolari più profondi, ed è più rigido ed inflessibile. Non è necessario sottolineare il valore di questa struttura tubolare cava quale sostegno fisico contro la pressione che provocherebbe una caduta dell'oscillazione energetica.

Una volta compresa la natura di questa armatura, si possono spiegare moltissimi aspetti della struttura caratteriale fallico-narcisistica. La struttura tubolare rigida incanala la corrente energetica neI cervello e nei genitali, spesso sovvraccaricando queste strut-

254

Il linguaggio del corpo

ture. Nel contempo la rigidità riduce la flessibilità dell'organismo, sia psicologicamente che somaticamente. Il sovraccarico risulta dal fallimento della corrente energetica ad espandersi nelle riserve naturali prima di raggiungere le uscite. Queste riserve, o serbatoi, sono Ia regione pelvica per Ia parte inferiore, e la testa per la parte superiore del corpo. Dopo il restringimento della vita e del collo, ci sono gli allargamenti della testa e del bacino. Lo sviluppo di una riserva naturale a monte dei genitali evita che si sovraccarichino e si scarichino troppo presto. Allo stesso modo il cervello agisce come un serbatoio per trattenere l'impulso al fine di sottometterlo alla valutazione critica dell'Io. È impossibile concepire una funzione della realtà senza queste riserve. Esattamente lo stesso principio è usato per controllare l'impeto dei fiumi in piena per le piogge o il disgelo di primavera.

Ci aspetteremmo allora che la struttura rigida, a causa del re-stringimento di queste riserve, mostri una maggiore impulsività rispetto ai tipi caratteriali pregenitali, e in un certo senso è tosi. Nella sua aggressività genitale, il maschio fallico mostra impulsi piú forti di qualsiasi altro carattere nevrotico, e lo stesso vale in ter-mini di pulsione verso il successo materiale. Questa aggressività, tuttavia, si ottiene a discapito della flessibilità e della spontaneità. La rigidità stessa della struttura favorisce la genitalità e la realtà e nel contempo limita queste funzioni. Vediamo il quadro di un individuo dotato di aggressività genitale, ma affetto da eiaculatio praecox. La scarica genitale avviene molto prima che tutta l'energia eccedente sia stata portata verso il basso in rapporto col pene. Un solo atto è comunque insufficiente a scaricare la tensione. Il maschio fallico si considera potente perché la stessa sera è capace di molti atti di penetrazione e di scarica. La forza dell'aggressività non dev'essere tuttavia misurata dalla sua apparenza. Inoltre, poiché il soddisfacimento dipende dal grado di accumulazione di tensione prima della scarica, il maschio fallico spesso trae poco piacere dalle sue esperienze sessuali.

L'ambizione del maschio fallico va spiegata con questi processi dinamici. Dato il costante incanalamento di energia verso gli sbocchi, nello stesso momento in cui il soddisfacimento tratto dalla scarica è limitato, si comprende il persistere della pulsione. E an-che facile spiegare perché il maschio fallico cerca di far conquiste. Poiché il soddisfacimento sessuale è incompleto, sorge un senso di insoddisfazione con la partner. Nasce la speranza, conscia o in-conscia, che una nuova partner possa procurare maggior piacere, ed effettivamente nel flusso di eccitazione provocato dalla caccia e

255

Il carattere fallico-narcisistico

dalla nuova relazione, ciò spesso accade. Tuttavia, non appena queste condizioni scompaiono, si viene a ristabilire la vecchia situazione; il piacere sessuale svanisce, e ricomincia la ricerca. Questo processo, che avviene a livello genitale, è tipico o caratterologico. Il maschio fallico non trova un profondo soddisfacimento a nessun livello di attività ed è costretto a continue ricerche e conquiste. Dobbiamo distinguere questa ambizione dalla crescita e dal-l'attività creativa degli individui sani.

Se cosi è, qual è il rapporto tra ambizione fallica ed erotismo uretrale? Ogni aumento di energia all'interno di una struttura tubolare rigida viene immediatamente trasmesso come aumento di pressione alle due estremità del tubo. La forma bioenergetica dell'organismo dei mammiferi è tubolare e concava. Ciò vuoi sem-plicemente dire che siamo costruiti sul pricipio del verme: tubo all'interno di un tubo. Nella sua forma naturale, morbida e flessibile, le due estremità del tubo sono i genitali sotto e il viso sopra, specificamente la regione intorno alla glabella, che include gli occhi e la radice del naso. In stato di salute, questo tubo è piuttosto mor-bido e flessibile e suscettibile di espansione e contrazione nei suoi diametri segmentali. Appena il tubo perde l'elasticità e tende a diventare rigido, esso si indurisce. La mancanza di elasticità spiega il fatto che la pressione dell'energia viene trasmessa in basso e avvertita dagli organi inferiori. L'indurimento causa anche la fissità del bacino sul retro. Sia con la rigidità che con la retrazione, si sente pressione sulla vescica urinaria, e ciò produce il desiderio di urinare. Questo spiega perché il maschio fallico sente il bisogno di urinare prima e dopo l'atto sessuale. L'erotismo uretrale è cosi associato con l'eccitazione sessuale. E poiché il modello di sotto è duplicato sopra, la relazione tra bisogno, ambizione ed erotismo uretrale è vista come se derivasse dalle dinamiche della struttura corporea.

Queste conclusioni sono sostenute dalle osservazioni di questi pazienti. Nel caso presentato prima c'era l'incidente del bambino che, essendogli stato proibito di masturbarsi, urinava sul pavimento. Questa non può essere considerato un'azione premeditata; piuttosto, l'energia a cui era bloccato l'accesso ai genitali caricava la vescica urinaria. Proprio come la ritrazione del bacino porta la vescica urinaria sulla linea del flusso energetico, cosi anche il bacino può essere portato in avanti in modo che la vescica urinaria sia libera da pressioni. Un altro paziente che aveva il bacino bloccato e immobilizzato, ricordò che era capace di controllare il problema

256

Il linguaggio del corpo

dell'enuresi serrando il bacino e portandolo in avanti. Cosí la notte poteva dormire tranquillo, senza paura di bagnare il letto.

Un'altra relazione tra l'erotismo uretrale e il carattere fallico va delucidata. Le leggi che governano la circolazione sanguigna derivano dalle leggi che governano il flusso dei liquidi in un tubo. Queste leggi spiegano anche alcune delle dinamiche dei processi bio-energetici nell'organismo, poiché tutti i fenomeni bioenergetici si verificano entro un mezzo fluido. II liquido che fluisce attraverso un tubo rigido sotto pressione sarà continuamente in movimento e si scaricherà ininterrottamente all'uscita. Se il flusso pas-sa in un tubo elastico, questo sarà pulsatile, e l'espulsione inter-mittente. Il flusso di orina fa parte del primo caso. Il movimento del sangue e del liquido seminale, cioè di liquidi altamente caricati, è pulsatile. Quando l'eiaculazione del maschio prende la forma di un flusso continuo di sperma e manca di pulsazione, essa. somiglia all'atto della minzione. Questa mancanza di pulsazioni nell'eiaculazione è caratteristica in molti uomini rigidi e fallici.

Il problema della eiaculano praecox è uno dei sintomi principali della struttura rigida maschile. Ce n'è un altro, che è meno comune, ma che va spiegato su una base simile. Il fenomeno del-l'ossessione, nella misura in cui ho potuto osservarlo, è Iimitato alle strutture rigide. È spesso percepito come una tensione alla fronte, e rappresenta dinamicamente un sovraccarico dei lobi frontali. In questo sintomo si può studiare Io stretto parallelismo tra la funzione genitale e la funzione mentale.

Ho avuto occasione di trattare uno studente di ingegneria che soffriva di insonnia e di ossessione. L'ossessione non era il sin-tomo principale, eppure forniva la base per la comprensione psicologica del carattere. Oltre all'ossessione il paziente aveva una fobia per la folla e per le persone sedute dietro di lui. Un altro sin-torno era costituito da attacchi di notevoli tremori involontari ad entrambe le gambe, per cui egli aveva consultato diversi neurologi. Devo ammettere che durante la prima parte di questo trattamento non avevo collegato tutti i sintomi ad una sola struttura bioenergetica che avrebbe permesso la spiegazione di ogni aspetto di questo singolo problema. Condussi la terapia sulla base della resistenza all'analisi che, se è efficace, non è mai efficace né coerente quanto l'approccio analitico del carattere.

Qual era l'ossessione in questo caso? Il paziente non riusciva a liberarsi dalla visione di una giovane che era stata la sua innamorata durante l'adolescenza. La relazione era finita dopo sette anni, quando la ragazza si era innamorata di un altro. Durante i sette

257

Il carattere fallico-narcisistico

anni della loro relazione, l'attività sessuale, benché frequente, non arrivò mai a un rapporto completo, che, al contrario, la ragazza aveva con il nuovo fidanzato. In seguito ella disse al mio paziente che la mancanza del rapporto completo aveva portato alla rottura della loro relazione. La sua ossessione aveva una duplice qualità emozionale.. A volte egli vedeva la ragazza col rimorso di non averla conosciuta piú intimamente, e altre volte con rabbia intensa perché lo aveva lasciato. Il retroterra del paziente era insolito, perché egli era estremamente puritano per i suoi tempi. Il cinema era considerato un tentativo del diavolo, il piacere genitale un peccato. La sua vita familiare era dominata dalla severa autorità paterna.

Devo ricordare che c'era un altro sintomo in questo caso che affiorò successivamente, durante la terapia. Il paziente era soggetto ad attacchi abbastanza frequenti di itterizia con dolori nel settore destro superiore, malessere e debolezza. Questi•attacchi generalmente seguivano qualche turbamento emozionale o, come pensava convinto il paziente, un cambiamento del tempo, caratterizzato da aumento di umidità e abbassamento di pressione. Il paziente era pili sconvolto da questi attacchi che da qualsiasi altro aspetto della sua condizione. Erano accompagnati da un senso di disperazione e di irreparabilità. Mentre attacchi del genere avrebbero potuto confinare il paziente a letto per tutto il giorno, non ne limitavano affatto l'attività. Non fu fatto nessun esame ai raggi X della vescica urinaria o dei condotti biliari, ma considerando la natura passeggera dell'attacco, a volte accompagnato da feci argillose, diagnosticai una dischesia o spasmo biliare allo sfintere di Oddi o nel sistema vascolare.

Nonostante la natura pressante delle lagnanze del paziente, la prima fase della terapia fu contrassegnata da una tale resistenza che il paziente interruppe il trattamento due volte. Quando riprendemmo per la terza volta, condizionai la terapia al fatto che non si verificassero ulteriori interruzioni. Ciò naturalmente non cambiò la resistenza, che continuò nonostante l'evidente miglioramento generale. Il paziente percepiva il lavoro terapeutico come una minaccia, e ci volle uno sforzo analitico eccezionale da parte mia per superare la sua paura. Il suo conflitto nella terapia e la paura che aveva di me e della terapia persistettero finché un semplice avvenimento improvvisamente cambiò il suo atteggiamento. Per incoraggiare la sua aggressività, lo impegnai in un tiro alla fune usando un asciugamano. Egli reagì con una determinazione e un'energia che mi sorpresero, Usai tutta la mia forza per consentirgli di

- 258

II linguaggio de l corpo

esercitarsi, poi Io lasciai vincere, ed egli ne gioí come di una significativa vittoria su di me. Da quel momento la sua paura di me e della terapia scomparve. Non scomparve tutta la resistenza, ma ora il paziente collaborava mentre prima era apertamente ostile.

Nonostante questa ostilità, il paziente era continuamente portato alla terapia analitica dalla mia introspezione specifica nei suoi problemi. Ho ricordato prima che il paziente aveva consultato di-versi neurologi per il tremore alle gambe, e nessuno di essi aveva riscontrato una lesione organica tanto grave da giustificare il fenomeno. Non si tratta di una condizione particolarmente rara, e anzi la maggioranza dei pazienti esibisce tale tremolio nel corso della terapia. Si può interpretare come un'espressione di angoscia, ma la sola vera spiegazione è bioenergetica. L'energia che fluisce nella metà inferiore del corpo viene scaricata genitalmente, oppure a terra, attraverso le gambe. Se lo sbocco genitale è bloccato o chiuso, le, gambe devono sopportare un peso supplementare che possono scaricare solo attraverso il movimento. Questo tremore alle gam-be .è energeticamente simile al tremore che si produce nei forti stati emozionali di paura e di collera. Sempre il tremore serve a scaricare l'energia che non viene liberata in un'azione intenzionale, e sempre agisce come valvola di sicurezza. Quando lo spiegai al mio paziente, egli si senti molto sollevato.

In questo paziente il conflitto a livello di sensazioni genitali era molto intenso. Una severissima educazione religiosa si opponeva a una pulsione sessuale molto forte. Quando predominavano i sensi di colpa, il paziente era tremendamente tormentato dalla sua ossessione. Se l'impulso genitale si scaricava nella masturbazione, sia il senso di colpa che l'ossessione diminuivano notevolmente. Successivamente, nel corso della terapia, il paziente sviluppò una relazione sessuale continua e soddisfacente, e l'ossessione scomparve completamente. Il carattere orale non ha un conflitto conscio con l'impulso genitale per la semplice ragione che esso confluisce nella libido orale. Un'analisi approfondita di ogni caso in cui l'elemento orale domina il carattere dimostra che la pulsione genitale ha il significato di raggiungere un avvicinamento al partner, di voler essere amato ed eccitato. Egli può mettere in questione la sua promiscuità o la mancanza di scarica o il profondo soddisfacimento, ma secondo la mia esperienza egli non dubita mai del suo diritto all'attività genitale. Anche i caratteri masochisti non si trovano in conflitto conscio con le loro pulsioni sessuali. Ciò può sembrare strano a chi è abituato a pensare che i masochisti siano sopraffatti da un senso di colpa consapevole. Il masochista si iden-

259

Il carattere fallico-narcisistico

tifica con il suo impulso nello stesso momento in cui contesta l'ambiente circostante e se stesso. L'istanza della moralità vale solo per il maschio fallico o per la donna isterica.

Descriverò ora la struttura di questo paziente. Vedrete che tutti i suoi problemi si possono spiegare nei termini delle dina-miche di questa struttura. L'altezza del paziente era un poco al di sotto della media; era sottile ma piuttosto muscoloso. Anche in viso era magro, e aveva uno sguardo intenso e occhi vivi. Le spalle erano arrotondate e teneva il capo e il collo un poco ripiegati in avanti, come sotto un giogo. Non c'era dubbio che egli avesse molta energia: i suoi movimenti erano rapidi e determinati, e non lamentava stanchezza. Nonostante l'apparente finezza della strut-tura corporea, la muscolatura era ben sviluppata, cosicché si aveva l'impressione che fosse sottile, stretto, ma non astenico. Le parti distali delle estremità, polsi, mani, caviglie e piedi, erano piuttosto forti. La muscolatura della parte posteriore era molto più tesa e improduttiva di quella della parte anteriore del corpo.

Psicologicamente e bioenergeticamente, la struttura caratteriale di questo paziente si poteva diagnosticare come fallico-narcisistica. Più di una volta il paziente espresse la sua convinzione che le donne fossero attratte da lui, e affermò di possedere un pene molto grande. Nel contempo aveva delle fantasie di bastonare le donne o di penetrarle con il suo pene. Nei movimenti era piuttosto aggraziato, ed era portato per gli sport, ma non potevano sussistere dubbi sulla rigidità della sua struttura corporea. Non era massiccio come alcuni tipi rigidi; piuttosto, la muscolatura forma-va una struttura tubolare dalla testa ai genitali, cosicché l'energia veniva trasmessa direttamente ad entrambi i sistemi terminali. Quando, come in questo caso, la rigidità è marcata e il tubo è stretto, la carica ad entrambe le estremità è eccessiva. L'ossessione risulta dalla carica continua della regione frontale, mentre nello stesso tempo la scarica è bloccata o limitata. Il paziente percepiva l'ossessione come una costrizione o tensione alla fronte. Similmente, Ia sovraeccitazione dei genitali risulta dalla incapacità di scaricare pienamente la tensione, per cui il pene viene facilmente ricaricato e tende a trattenere la sua rigidità. La funzione genitale sana si distingue dal tipo fallico di genitalità per il fatto che nella prima l'enfasi è sulla pienezza della scarica piuttosto che sulla forza dell'erezione. Più precisamente, si tratta della differenza tra potenza orgastica e potenza erettiva.

Qui allora ci troviamo di fronte a un maschio bilico, narcisistico nella sopravvalutazione della sua potenza sessuale, con la sua

260

Il linguaggio del corpo

ossessione, l'insonnia, e gli attacchi di spasmi biliari. I primi due elementi sono ovviamente collegati al sovraccarico ad entrambe le estremità del tubo, più la ritenzione conscia della scarica. Egli era costantemente eccitato sessualmente, e considerava ogni donna un possibile oggetto sessuale. Era tormentato dal senso di colpa che si manifestava nell'ossessione. Come poteva dormire se non scaricava l'eccitazione nella testa e nei genitali? Ma come possiamo spiegare gli attacchi di itterizia? Per il momento dobbiamo accontentarci di un'interpretazione psicologica. Egli era invidioso degli uomini che avevano delle raga "7e con le quali intrattenere dei rapporti. Il prototipo di quest'uomo era il padre che, mentre proibiva il piacere sessuale al figlio, godeva del suo stato coniugale come di una proprietà patriarcale. Il paziente era pieno di rabbia contro suo padre, ma non osava esprimerla; si mostrò nel transfert negativo nei con-fronti dell'analista: ecco perché la nostra lotta era stata cosi significativa. Avendo vinto l'analista, osò affrontare Ia sua ostilità verso il padre. Gli attacchi di itterizia devono essere interpretati come un risultato della tentata repressione della sua invidia e della sua ostilità. Non aveva mai un attacco quando era aggressivo. Se era esausto, e se cambiava il tempo, nel senso che si abbassava la pressione, la sua aggressività crollava e aveva un attacco. Quando questi problemi furono analizzati, egli incominciò una vita sessuale più attiva. Il suo allontanamento dall'ambiente familiare facilitò il progresso terapeutico. Potevo sbloccare e liberare un'aggressività sempre più reale. É interessante notare che dopo un periodo di intensa attività sessuale, egli si innamorò e si sposò. A quel punto tutti i suoi sintomi erano scomparsi.

Il problema dell'ossessione è strettamente correlato al più va-sto problema della coazione. Essi sono stati infatti collegati nel termine comportamento ossessivo-coatto. La coazione è più patologica dell'ossessione, benché meno fastidiosa. Gli autori analitici considerano la coazione 'come una reazione difensiva contro l'ossessione. Ci aspetteremmo di trovarli correlati bioenergeticamente. Per la verità, il comportamento coatto è la forma estrema di rigidità a livello psicologico. Questa stessa eccessiva rigidità caratterizza la struttura somatica e ci consente di comprendere la base bioenergetica di tale comportamento.

Quando il tubo naturale del corpo diventa più rigido, tende ad indurirsi e a raccorciarsi. Credo che questa sia una legge biologica dimostrabile ricorrendo semplicemente all'esempio del capello: quando il capello perde la sua ondulazione naturale, diventa più corto e più diritto. Questo raddrizzamento delle curve naturali del

261

T I carattere fallico-narcisistico

corpo produce una regressione degli sbocchi. Le estremità dell'oscillazione energetica recedono un poco dai loro normali sbocchi nei genitali e nella fronte, e sovraccaricano l'estremità superiore della testa e l'ano. Poiché questi non sono sbocchi energetici naturali, l'energia dev'essere trattenuta e non scaricata. Il carattere coatto trattiene i suoi impulsi a un grado non riscontrabile in altre strutture. A causa della tensione, perderà i capelli al centro della testa, ed avrà l'ano molto stretto. Sarà estremamente stitico e presenterà i tratti tipici della pedanteria, dell'avarizia e del senso pignolo dell'ordine, che sono stati cost ben descritti da Reich: "Esteriormente il carattere coatto presenta un pronunciato contegno e un for-te autocontrollo [ ... l che in alcuni casi può diventare un completo blocco afet tivo" (1975, p. 247).

I problemi caratteriali del carattere coatto sono stati studiati e analizzati da Reich. Da un punto di vista bioenergetico, il carattere coatto ha gli stessi problemi degli altri caratteri rigidi, in grado corrispondente alla gravità della rigidità. Lo spostamento dall'aggressività alla ritenzione illustra in uno stadio avanzato la tendenza fondamentale di tutte le strutture rigide ad usare l'aggressività come difesa. Il maschio fallico mostra la s u d capacità di ritenzione nel tentativo di controllare l'eiaculazione e mantenere la sua potenza erettiva. Per questa ragione il carattere coatto rientra nella categoria delle strutture rigide maschili.

Sarebbe un errore pensare che il carattere coatto, se presenta tratti anali, ha di conseguenza rinunciato alla genitalità. Reich riconobbe che: "Nella tipica nevrosi ossessiva, malgrado ciò, vi è un ulteriore sviluppo parziale verso la fase fallica" (1975, p. 248). A suo avviso la genitalità "viene attivata, ma ben presto abbando-nata." Bioenergeticamente, si può affermare che la genitalità non può essere abbandonata senza un ritiro dalla realtà. Per la verità, il carattere coatto può diminuire la carica ai genitali a tal punto che quella funzione non domina piú il comportamento dell'individuo. È una questione di grado che non è fondamentale per le principali categorie della struttura dell'Io. All'interno dell'ampia categoria delle strutture caratteriali rigide, si può opporre la genitalità al-l'analista, per cui piú il carattere è genitale, meno si trova coazione nella struttura.

Reich ha descritto molto accuratamente la rigidità del carattere coatto:

11 blocco affettivo rappresenta un'unica grandiosa c o n t r a z i o n e d e l l ' I o che non è tanto accompagnata d a stati di contrazione muscolare quanto dal

262

Il linguaggio del corpo

fatto che essa si serve della contrazione muscolare. Tutti i muscoli del corpo, ma soprattutto quelli del pavimento. pelvico e del bacino, delle spalle e anche del viso, sono cronicamente ipertesi. Da qui deriva la fisionomia dura, in un certo senso simile a una maschera, e la tanto frequente goffaggine dei caratteri coatti (1975, p. 250).

Siamo ora in grado di descrivere due varietà della struttura caratteriale rigida del maschio. Sono entrambi tipi nevrotici, e per ciò sono pii evidenti nelle loro manifestazioni estreme. Uno è la strut-tura corporea piccola, piuttosto stretta, con un'intensa vita emozionale, cioè altamente caricata affettivamente. In questi organi-smi il rapporto tra libera energia e massa fisica è alto, l'attività genitale è forte. Il paziente descritto prima apparteneva a questa varietà. Per contrasto, c'è un tipo rigido di struttura corporea con una struttura ossea pii grande e una muscolatura piú pesante. Questi individui hanno le mascelle solide, aggressivamente pronunciate in avanti, le spalle sono ampie, il polso piuttosto sottile, le anche strettamente contratte, struttura corporea che dà l'impressione di forza e durezza. L'Io è altrettanto duro, inflessibile e freddo. Poi-ché la durezza rappresenta la repressione dell'espressione emozionale, questi individui sono caratterizzati dal blocco affettivo. Si può dire che Ia vita affettiva è congelata nella struttura. II primo di questi tipi è tipicamente il fallico-narcisistico, il secondo è coatto.

Nei casi estremi, il carattere coatto ha Ia solidità di una roccia. Un paziente che trattai per qualche tempo mi fece pensare al promontorio roccioso di Gibilterra. Si tratta di un tipo di rigidità differente rispetto a quello che troviamo nel maschio fallico; è molto piti grave e penetra phi profondamente verso il centro. È facile capire la dinamica del comportamento coatto in questi individui. La solidità della struttura non permette alcuna spontaneità nel movimento o nell'espressione. Ogni movimento aggressivo richiede un grande sforzo (a livello inconscio, naturalmente) per superare le resistenze implicite nella durezza e nella solidità della struttura. Nell'espressione è possibile solo una variazione minima, per cui i movimenti del corpo hanno una qualità meccanica, guidata. L'attività genitale mostra la stessa qualità forzata, ma manca della carica che caratterizza quella funzione nel carattere fallico.

Queste descrizioni ritraggono due tipi estremi di rigidità nel maschio. Uno tende ad essere ossessivo, l'altro coatta; in un caso l'attività genitale è molto forte, nell'altro essa è indebolita da una grave tensione anale. Questo tipo di carattere coatto ha pochi sin-tomi coatti, perché Ia coazione domina ogni azione. t un modo di essere, non un sintomo. Tra i casi estremi se ne trovano di quelli

263

Il carattere fallico-narcisistico

che presentano entrambe le tendenze, in conflitto tra loro. Si tratta dei vari caratteri ossessivo-coatti in cui all'ossessione del sesso e della- genitalità si contrappongono notevoli tratti coatti. In questi casi il sintomo coatto è una difesa contro l'ossessione sottostante, con l'angoscia concomitante.

L'analisi profonda ci consente di dare un'ulteriore interpretazione di queste strutture, che porta all'introspezione della genesi di questi tipi. Il vero carattere coatto presenta sia tendenze passive che tendenze verso un comportamento omosessuale inconscio. II maschio fallico è più aggressivo ed ha una identificazione phi forte con la propria funzione genitale. Poiché entrambi i tipi hanno rag-giunto la fase genitale nel loro sviluppo, dobbiamo chiederci quali fattori determinano la digerente evoluzione. A mio- avviso ciò di-pende da quale dei due genitori esercita la maggiore influenza frustrante. Se è il padre, particolarmente minaccioso, il bambino svilupperà un'acuta angoscia di castrazione in cui una forte carica genitale è bloccata dalla paura della punizione. Il desiderio del bambino di sopraffare il padre diventa un altro fattore psicologico nella genesi della sua ambizione. II maschio fallico si identifica con il padre, che considera suo nemico. Per contro, se la principale fru-strazione è determinata dalla madre, Ia repressione della sessualità che ne deriva è pii"' grave. Il bambino affronta una situazione pii minacciosa. L'attività genitale è bloccata dalla paura di perdere l'amore e il sostegno della madre. Poiché queste sono madri che vogliono dominare i loro bambini, si rileva anche, in questi casi, un'interferenza attiva con le funzioni anali. Inoltre il padre tende a sostenere l'atteggiamento materno e a far pesare la sua potenza e la sua autorità per allontanare il bambino dalla sua posizione genitale. In superficie, c'è l'identificazione con l'autorità paterna, ma ciò copre semplicemente una più profonda identificazione con la madre frustrante.

In entrambi i tipi di struttura rigida maschile, la paura inconscia della punizione per l'attività genitale è la chiave della nevrosi. Di fronte a questa paura, il maschio fallico è diffidente, ribelle, aggressivo. L'aggressività, naturalmente, è sovradeterminata, ed ha la funzione di vedere quanto può spingersi prima di provocare una ritorsione. In questo senso l'aggressività ha il significato psicologico di difesa, ed è la controparte dell'aggressività della donna isterica. L'individuo coatto, d'altra parte, sottomette e adatta il suo comportamento alle esigenze dell'autorità. Egli si ritira dall'attività genitale, ma non abbandona la posizione genitale. La sua sotto-missione non è mai completa, poiché egli non si è arreso, ma si è

264

Il linguaggio del corpo

solo irrigidito e indurito. Quando l'aggressività irrompe nel carattere anale-coatto, essa è sadica e diretta contro la donna. II vero maschio fallico è capace di provare per la donna qualche sentimento tenero.

La terapia bioenergetica è particolarmente compensatoria nel trattamento delle strutture caratteriali rigide. Siccome questi sono individui con una struttura dell'Io altamente sviluppata, si incontra una considerevole resistenza nel normale lavoro psicoanalitico. Finché non presentano alcun sintomo, essi possono resistere in modo sorprendente alla pressione. D'altro canto, analizzando gli spasmi fisici e le rigidità, si può ottenere da Ioro una notevole collaborazione nel lavoro fisico necessario per liberare le tensioni. Il lavoro analitico dovrebbe sempre procedere in modo tale che l'introspezione e la consapevolezza accompagnino il movimento. Il movimento del corpo evocherà sogni e ricordi in base ai quali è possibile ricostruire il passato. L'interpretazione si muove avanti e in-dietro tra il regno psichico e il regno somatico, a mano a mano che all'analista si manifesta ogni aspetto della personalità. Per superare ogni tendenza alla dicotomia, tutte le manifestazioni, psichiche e somatiche, sono considerate espressioni di processi bioenergetici unitari.

Nel capitolo dedicato al carattere fallico-narcisistico abbiamo discusso alcuni dei problemi bioenergetici fondamentali della strut-tura rigida del carattere maschile. La rigidità può variare per grado e per specie. Le variazioni di grado variano dagli individui sani, caratterizzati da calore e spontaneità, a quelli coatti, che sono freddi e simili a robot. Poiché queste sono strutture genitali, anche la genítalità varia dalla piena potenza orgastica alla sua quasi completa assenza (nell'anale-coatto). Nessuno di questi individui presenta fallimento erettivo, cioè l'erezione non crolla come può avvenire nel masochista. Caratterologicamente, quella anale-coatta dev'essere considerata una struttura genitale, per quanto ridotta possa essere la carica genitale; la rigidità è tubolare o solida. Questa è la base per la suddivisione in due gruppi, cioè fallico-narcisistico e coatto. I1 primo è basato sull'identificazione con il padre, mentre l'altro ha una sottostante identificazione con la madre, e questa identificazione è correlata all'autorità del genitore che rappresentava la forza più frustrante nella fase genitale dello sviluppo del bambino. Cosí i tipi rigidi possono essere attivi e passivi entro i limiti della loro struttura. Allora anche il tipo rigido è ulterior-mente complicato dalla mescolanza di elementi che risalgono al-

265

Il carattere fallica-narcisistico

l'infanzia, i quali appaiono come tratti orali o masochisti e conferiscono al carattere rigido la sua individualità patologica.

Nella nostra discussione dei tipi caratteriali abbiamo affermato che i1 modello nevrotico può essere diagnosticato e catalogato, sebbene in pratica ogni caso specifico presenti molte difficoltà. Per esempio, è alquanto raro il soggetto che non ha nella sua struttura caratteriale alcuni tratti derivanti dalla privazione a livello orale, la tenerezza masochista che nasce dalla soppressione del suo Io, una certa rigidità patologica, o tutti questi elementi insieme. La diagnosi caratterologica dipende dal fattore che domina la personalità e determina il suo modello di comportamento.

In ogni caso, esistono problemi caratteriali che è estremamente difficile classificare. Può svilupparsi una mescolanza di tendenze nevrotiche che sfida qualsiasi classificazione poiché diventa impossibile discernere un singolo fattore predominante, In effetti, questa stessa situazione crea un modello di comportamento che qualitativamente differisce da quelli che ho già discusso. La Ietteratura psicoanalitica ha riconosciuto tale tipo clinico, che è una mescolanza di tendenze. Si tratta della struttura caratteriale maschile passivo-femminile, che merita una particolare considerazione. Dediche-remo il prossimo capitolo all'esame di questa struttura e della sua controparte femminile.

266

Capitolo quindicesimo

Il carattere passivo-femminile

Quando la struttura caratteriale è determinata da sentimenti di dipendenza, di vuoto interiore e di depressione a cui si alterna l'esaltazione, la denominiamo carattere orale. Bioenergeticamente, è caratterizzata dalla debolezza della funzione aggressiva, da un'assenza di forza nelle gambe e da una struttura dell'Io che non è saldamente ancorata alla realtà o alla genitalità. Il carattere masochista è apparentemente aggressivo, ma una pii approfondita osservazione mostra che il comportamento è provocatorio, pii che aggressivo. Il modello dominante non è l'esaltazione e la depressione, bensì il tentativo e il fallimento, l'arroganza e il crollo che finiscono in una condizione tipo palude. Bioenergeticamente, la struttura ma-sochista è altamente caricata, ma le tensioni muscolari sono cosí gravi che è fisicamente impossibile sopportare un'azione prolungata. Entrambi i tipi possono essere descritti come strutture pregenitali con deficienza dell'Io, oppressi da impulsività e angoscia.

Per contro, quello che ho descritto come tipo rigido di strut-tura caratteriale è basato sull'aggressività nel lavoro e, a livello genitale, sulla presenza di un'armatura che è evidente sia a livello emozionale sia a livello muscolare. L'Io è saldamente ancorato; la sua forza, tuttavia, è inversamente proporzionale al grado di rigidità. II comportamento è soggetto al controllo, e rigidamente soggetto alle funzioni della realtà. L'angoscia è generalmente assente, ma il tipo caratteriale rigido raramente è un tipo puro. Sicura-mente i pazienti che presentano questa struttura spesso mostrano tratti sia masochisti sia orali a livelli variabili. Ciò nondimeno la diagnosi caratterologica è giustificata se il modello totale di comportamento è chiaramente dominato dalla rigidità e dall'aggressività. L'analista pratico valuterà in ogni caso la relativa proporzione di oralità, masochismo e rigidità, cosí come valuterà il ruolo svolto da ognuno di questi fattori nella personalità globale.

267

Il carattere passivo-femminile

Si rileva talvolta un miscuglio di tratti caratteriali che rende difficile la classificazione. Ciò non è di grande importanza se ci si trova di fronte a una combinazione di oralità e masochismo, se si tratta cioè di un carattere orale con tratti masochisti, oppure di un carattere masochista con tratti orali. Non è possibile che i due elementi siano altrettanto forti, per la semplice ragione che uno è basato su un sistema sottocaricato e l'altro su un sistema altamente caricato. Entrambe sono strutture pregenitali, e l'analisi del carattere procede attraverso l'interpretazione e la soluzione di problemi specifici al debito livello. Entrambe vengono alla terapia lamentandosi di soffrire di angoscia. Il lavoro analitico e bioenergetico è orientato nel senso di alleviare l'angoscia e di rendere possibile un migliore rapporto con la realtà.

Quando un individuo presenta una struttura in cui le pulsioni pregenitali sono abbastanza ben equilibrate, il quadro è confuso. Tale situazione esiste nella struttura caratteriale definita carattere passivo-femminile. Il problema posto aI terapeuta analitico è difficile e merita una discussione dettagliata.

Nell'articolo intitolato The Economic Problem o f Masochism, Freud suggerisce tre categorie di disturbi masochisti: masochismo perverso, masochismo morale e masochismo femminile. Quest'ultimo non è stato ulteriormente esplorato da Freud, per cui dobbiamo volgere Ia nostra attenzione ad altri autori analitici per com-prendere meglio questa condizione.

In The Psychoanalitic Theory of the Neurosis, Fenichel ricorda questo problema parlando delle perversioni. Un istinto pregenitale parziale compete con la supremazia genitale. Tuttavia, poiché l'adempimento dell'atto perverso porta a una scarica genitale, riconobbe che questi individui non mancano di supremazia genitale. Il maschio passivo-femminile è un individuo in cui sono cosi evi-denti certi tratti femminili che essi determinano un aspetto della personalità. Desideriamo peraltro sottolineare che non intendiamo discutere in questa sede il problema dell'omosessualità.

Quali sono le caratteristiche che inducono a diagnosticare il carattere passivo-femminile? Un uomo sui quarant'anni venne a trovarmi dopo essersi sottoposto alla terapia analitica per molti anni. Aveva una voce dolce, modulata, e modi gentili. Il suo viso non aveva lineamenti duri, e in particolare non presentava quei pro-fondi solchi tra il naso e la bocca. Di professione era disegnatore di mobili. I grandi problemi della sua esistenza derivavano da una opposizione determinata all'autorità e dall'incapacità di vivere una relazione amorosa soddisfacente.

268

Il linguaggio del corpo

In un altro caso, un giovane di circa trent'anni si lagnava della sua incapacità di parlare quando si trovava in compagnia di varie persone. Inoltre, aveva difficoltà nello stabilire una funzione lavorativa soddisfacente, e nell'avere una relazione amorosa. Anch'egli aveva modi gentili e rispettosi, una voce morbida e modulata e un bel viso, non scavato da rughe profonde.

Reich ha elencato certe qualità che caratterizzano questo tipo: "esagerata cortesia e condiscendenza, dolcezza e tendenza alla delicatezza." Nel discutere uno specifico caso clinico Reich scrisse:

Fenomenologicamente il paziente era il tipico carattere passivo-femminile: il suo modo di fare era sempre caratterizzato da una estrema gentilezza, e da umiltà; continuava a scusarsi delle -cose piú insignificanti [...I Inoltre era maldestro, timido e cerimonioso (1975, p. 116).

Altri scrittori pongono l'accento sull'atteggiamento "passivo-ricettivo," o sulla sottomissione. difficile scoprire da uno studio della letteratura quei tratti specifici della personalità, distinti dalla passività caratterologica, atti a giustificare l'uso dell'attributo femminile per l'uomo. Propongo perciò di esaminare i tratti che ho osservato nei casi che ho avuto in cura per discuterli poi nel con-testo di un caso specifico.

La pizi importante caratteristica fisica che contraddistingue questo tipo è la voce dolce ed effemminata, effemminata nel senso che è priva di risonanze profonde e di asprezza. L'espressione del viso tende anch'èssa ad essere dolce e plastica. I movimenti non sono mai bruschi o arroganti. La corporatura può essere arrotondata, con le spalle piuttosto strette, o a forma di V, o con spalle ampie e fianchi stretti. Le mani sono caratteristicamente morbide e piuttosto deboli. Ciò è quanto si può discernere nell'aspetto fisico esteriore di questi pazienti, i cui modi sono stati perfettamente de-scritti da Reich.

Il lavoro analitico o bioenergetico procede facilmente, ma pre-sto si scontra in una resistenza tipica. Da una parte c'è una ricchezza di materiale che il paziente produce sulla sua prima infanzia ma senza nessun affetto, dall'altra il paziente è ansioso e desideroso di fare tutto quanto gli si chiede, ma, di nuovo, senza nessuna partecipazione attiva nel processo. La resistenza si mostra proprio come mancanza di partecipazione dell'Io nello sforzo terapeutico, coperto sotto la maschera di un "transfert positivo esagerato." Comunque questo transfert positivo è un'espressione reale e valida dell 'Io, quanto la resistenza negativa che nasconde. L'approccio bioenergetico in questi casi prende in considerazione entrambi gli

269

Il carattere passivo-femminile

aspetti, e, se viene seguita la giusta procedura terapeutica, i risultati sono soddisfacenti.

Tl primo caso era quello del disegnatore di mobili. Egli aveva voce e modi tipicamente dolci, ed era molto gentile e disposto a collaborare. Le linee del corpo erano arrotondate piuttosto che spigolose e le spalle strette. Era stato sottoposto all'analisi e alla psicoterapia per molti anni prima che lo prendessi in cura. Mentre sentiva di essere stato aiutato, la sua profonda insoddisfazione e i suoi problemi non erano stati toccati.

Quando iniziò la terapia con me, si era appena sposato, per la terza volta, con una ragazza molto piú giovane di lui, e questo rap-porto gli poneva molti problemi. Nei primissimi mesi era molto eccitato sessualmente, ma ben presto il suo desiderio sessuale per la ragazza era diminuito ed ella era sempre costretta a prendere l'ini-ziativa. Il suo interesse era attirato da altre donne, e si scopriva sempre a guardare i seni di ogni donna che incontrava. Questo interesse per il seno femminile era una vecchia fissazione. Inoltre, egli aveva avuto forti tendenze voyeuristiche per il nudo femminile.

Il suo ambiente familiare e sociale era .caratteristico. Egli de-scrisse suo padre come uno "della vecchia guardia, autoritario, pedante, facilmente irritabile, che quando era in casa lavorava sodo e cercava di educare i figli." Di sua madre diceva: "Per quel che posso ricordare, era piuttosto nervosa e molto tesa, ma aveva molto fascino, e notevoli capacità. Immenso era il suo interesse per l'arte, specie dal punto di vista decorativo." Il paziente aveva una sorella minore che era la preferita del padre, ed era phi aggressiva di lui. Ne era stato geloso e invidioso, ma l'amava e l'ammirava anche. Si ricordò di aver spesso litigato con lei; sentiva che ella aveva un vantaggio che lo irritava. In varie occasioni, durante la terapia, egli espresse il suo risentimento contro l 'apparente predominio delle donne nella società americana.

Un ricordo spiccava tra le sue prime esperienze. Rammentò che verso i quattro o cinque anni egli aveva "dei piccoli vermi bianchi" nell'ano, che procuravano un gran prurito. Disse: "Provavo un gran piacere quando mia madre me li toglieva." I ricordi della fanciullezza avanzata erano pieni di paura e di senso di colpa per le sue pratiche masturbatorie. Aveva cominciato a masturbar-si a cinque anni circa. Ricordò che la madre lo aveva ammonito a non toccarsi il pene. La masturbazione continuò durante tutta l'infanzia e l'adolescenza, ma sempre con una grande paura e senso di colpa. Aveva un ricordo di quando aveva circa sei anni che gli era rimasto impresso nella memoria. Una sera stava andando a letto

270

Il linguaggio del corpo

quando aveva visto il viso pallido di un uomo che fuori, dalle tenebre, guardava attraverso la sua finestra. Quella visione gli provocò uno shock terribile.

L'esperienza dell'eiaculazione di sperma, mentre un giorno si masturbava, lo sconvolse. Non ne aveva mai sentito parlare, e pensò che in lui ci fosse qualcosa di molto sbagliato. In un'altra occasione, quando egli svenne alla vista di un fiotto di sangue che gli sgorgava dal taglio che si era fatto alla mano, un'insegnante collegò lo svenimento alle sue attività masturbatorie. Nell'adolescenza egli era stato ossessionato da pensieri di morte. Due suoi amici intimi furono uccisi accidentalmente in giovane età, e si convinse che an-ch'egli sarebbe stato vittima di una morte precoce.

La paura del buio lo aveva ossessionato per tutta l'infanzia, e spesso a letto restava sveglio per ore, terrorizzato. La sera i genitori uscivano, mentre le cameriere dormivano all'altra estremità di un grande appartamento. Il suo interesse per il corpo femminile risaliva agli anni lontani dell'infanzia. Egli disse: "Ricordo di es-sere stato attratto dal corpo femminile fin da quando ero molto piccolo e avevo ancora la balia. Ricordo la mia eccitazione alla vista della rotondità delle sue braccia e di quanto riuscivo a scorgere di lei, sebbene non si fosse mai spogliata davanti a noi bambini."

Le esperienze sessuali dell'adolescenza si limitavano a occasionali carezze, quando partecipava a qualche festicciola. I suoi rap-porti sessuali iniziarono a diciassette anni con delle prostitute, "senza grande soddisfacimento effettivo." Le prostitute continuarono ad essere la sua fonte di esperienze sessuali per molti anni. Aveva anche una grande paura che gli attaccassero qualche malattia venerea. Quando riuscí, in seguito, a stabilire una vita sessuale regolare, non era mai sicuro di amare la ragazza ed era pronto a rompere la relazione non appena questa tentava di far valere le sue esigenze.

Una delle lagnanze phí comuni di questo paziente era che si sentiva sempre stanco e privo di entusiasmo; comunque riusciva a lavorare sodo. In due occasioni della sua vita era però riuscito a mobilitare una grande quantità di energia e ad essere molto attivo e aggressivo. La prima volta si era trattato di una impresa commerciale, la promozione di una linea di macchine, in cui si era impegnato per due anni con notevole successo. Quando il lavoro si trasformò in normale routine, egli perse ogni interesse. Questa attività si svolse a discapito dei contatti sessuali con le donne, poiché egli vi dedicò tutte la sua attenzione e tutte le sue energie. La seconda volta si trattò delI'interesse per un movimento pacifista

271

Il carattere passivo-femminile

nella cui attività mostrò grandi capacità di leader. Anche questo interesse scemò, ed egli ne risenti tanto da sviluppare una grave meningite cerebrospinale.

Devo ricordare che in una relazione che durò due anni il paziente svolse un ruolo sessuale aggressivo, e che era molto attaccato alla ragazza. Da parte sua questa era piuttosto passiva, e usciva con altri uomini. Sentiva che il suo attaccamento era "appiccicoso," e nonostante una tormentosa gelosia si rifiutò di sposare la ragazza.

II lavoro bioenergetico su questo paziente durò poco più di un anno, durante il quale lo vedevo all'incirca due volte alla settimana. Le prime sedute erano caratterizzate dalla lagnanza di es-sere stanco e privo di energia. Sia disteso sul divano che in movimento, il corpo appariva cascante e appesantito. Percuoteva il di-vano meccanicamente, gli occhi e il viso avevano un'espressione appannata. Il respiro era sommesso. Alla fine di ogni seduta lievi miglioramenti erano visibili nel paziente: il viso e gli occhi brillava-no, il corpo aveva un atteggiamento più vivo, e di tanto in tanto la voce suonava più profonda. Tuttavia ogni seduta ricominciava con le stesse lamentele. Il miglioramento non reggeva. Era evidente, da questo atteggiamento, che nel paziente erano presenti molti tratti masochisti.

A differenza del carattere masochista, questo paziente non si lamentò mai di soffrire di angoscia, e a differenza del tipo falli-co, le tensioni muscolari superficiali non erano molto marcate. La pelle era priva di turgore, e sotto l'ombelico era bianca, fredda e priva di vita. Una volta, mentre muoveva gli occhi, il paziente osservò che essi erano "legnosi e senza vita." Da queste prime sedute ricavai l'impressione generale di una mancanza di motilità nell'organismo. Diventava solo Ieggermente depresso e, men-tre parlava di suicidio, pensava piuttosto che sarebbe vissuto a lungo per morire poi di tumore al cervello, come il padre. Il paziente aveva un sintomo fisico che lo disturbava. Egli si lamentava infatti di una zona di intorpidimento nel cranio, al di sopra della fronte, sulla destra. La soffregava continuamente, come per ridar-Ie la vita. Alla palpazione risultò una zona di pelle più arida e squamosa di quella corrispondente al lato opposto, ma nient'altro.

Diressi la terapia alla mobilitazione di energia e alla produzione di motilità, ma non fu facile. La sola vera reazione riuscii a provocarla con l'impiego del riflesso endoreattivo, ma perfino qui incontrai una profonda insensibilità nella gola. Solo comprimendo forte-mente i costrittori faringei ottenni una reazione. Il paziente non

272

Il linguaggio del corpo

riusciva a sopportare alcuna manipolazione dolorosa. Egli si ritirò dalla situazione. I movimenti volontari persistenti producevano un senso di nausea, ed egli li bloccò. Fu allora che ricorsi al riflesso endoreattivo. In un'occasione o due, il paziente sente allora una certa energia muoversi verso l'alto nella testa e in particolare nella zona morta del cranio.

La terapia sembrò produrre un graduale miglioramento: meno stanchezza e un po' piú di energia. Durante una seduta, il paziente osservò che i suoi movimenti gli parevano effemminati. Quando gli feci allungare il corpo e stendere le braccia, questa sensazione scomparve. Il paziente ammise anche di rendersi conto della sua mancanza di energia nella zona pelvica e nei genitali, alla quale attribuiva la sua mancanza di decisione e di forza. A differenza del carattere fallico-narcisistico, in cui il bacino è caricato ma spastico, il bacino di questo paziente era morbido e arrotondato. Mancava la spinta mascolina del bacino, e ciò concordava con Ia sua generale mancanza di aggressività.

Ci si potrebbe chiedere: dov'era Iegata l'energia di questo organismo? Poiché egli non era né un carattere orale né un masochista, vorremmo sapere che cos'era successo alla sua aggressività. Certo, egli mostrava certi tratti masochisti nel fatto di lamentarsi continuamente della sua stanchezza, nella meningite cerebrospinale di cui aveva sofferto e nella pesantezza del corpo. La sua fissazione sulla funzione anale fu rivelata dal ricordo della madre che gli estraeva i vermi dall'ano. Ma il vero masochista non è mai passivo né effemminato. Il masochista cerca di essere assolutamente aggressivo, sebbene il tentativo si concluda nel collasso e nei falli-mento. Quello che Freud chiama masochismo femminile noi possiamo propriamente chiamarlo carattere passivo-femminile.

Il carattere passivo-femminile non crolla, ma non fa neanche forti gesti aggressivi. In questo caso, il collasso si produceva dopo un atto ben determinato di affermazione dell'Io, che durava per qualche tempo. Penso alle sue attività pacifiste, che vanno interpretate come una ribellione contro l'autorità e, in ultima analisi, contro il padre. Il vero masochista non raggiunge mai tale livello di ribellione. Questo paziente aveva abbastanza rigidità per impedire un continuo collasso, ma sfortunatamente ciò immobilizzava tutta la sua aggressività. Poteva solo continuare coraggiosamente il suo cammino.

Avevo la netta impressione che l'energia fosse bloccata nella regione toracica; il torace era teso e non si muoveva con la respirazione. Poiché anche i muscoli addominali erano tesi, la re-

273

Il carattere passivo-femminile

spirazione era fortemente ridotta. 11 lavoro di manipolazione sulla parete del torace produsse una forte angoscia. Le tensioni si situa-vano in profondità, nei muscoli intercostali. Va notato che questo paziente si lamentava di palpitazioni cardiache che di tanto in tanto sentiva, ormai da anni. Ma non spinsi il lavoro sulla parete toracica poiché questa pressione era troppo dolorosa, e bisognava saperne di pili sulle dinamiche della struttura. In vista del grave spasmo alla gola e delle profonde tensioni pelviche presenti in questo paziente, non sarebbe stato saggio sollevare Ia pressione in-terna senza provvedere a un adeguato sbocco per & suo suo deflusso.

Il lavoro continuò con il riflesso endoreattivo, con la forte espressione di sentimenti negativi, e con la percussione, ma non produsse il risultato desiderato. Non riuscii a mobilitare un'aggressività sufficiente per effettuare una forte liberazione di senti-menti.' Nonostante il graduale miglioramento, il paziente espri-meva di continuo le stesse Iagnanze che, come abbiamo visto, de-notavano nella struttura caratteriale quell'elemento masochista che richiede un lavoro coerente e persistente. Mi resi conto, tuttavia, di un'altra espressione di questo paziente che indicava la gravità del disturbo. Quasi ad ogni sforzo il paziente emetteva un gemito. Ciò aveva una base fisiologica nel disturbo dei naturali movimenti respiratori, ma il significato psicologico del suono mi allarmò: vi era implicito un atteggiamento di rassegnazione. Era come se il paziente dicesse: "sono vecchio, e la vita è per me uno sforzo troppo grande." Generalmente ci si lamenta quando lo sforzo è così gran-de da rappresentare il massimo per la capacità dell'organismo. Allora, se il lamento appariva ad ogni sforzo, si poteva presupporre che il paziente lavorasse in prossimità del suo limite fisiologico. Poiché neanche questo era sufficiente per la riuscita del trattamento, ci si doveva aspettare la disperazione.

Non si dovrebbero sottovalutare i sentimenti di disperazione del carattere passivo-femminile che non sfocia nell'omosessualità. Psicologicamente, l'aggressività (movimento in avanti) è bloccata dal-l'intensa angoscia di castrazione; la regressione è impedita dalla paura altrettanto forte dell'omosessualità. Nel vero omosessuale le dinamiche bioenergetiche sono diverse. La genitalità si è arresa, sebbene si possa postulare che essa non si sia mai stabilita salda-mente. La struttura passivo-femminile, distinta dall'omosessuale, è

' Questo caso fu trattato diversi anni fa, quando ancora Ie tecniche dell'approccio fi sico dovevano essere chiarite. Le procedure odierne sono diverse, e, per l'esperienza accumulata negli anni, pid efficaci. Riporto le vicende come effettivamente si svolsero, poiché mi aprirono gli occhi sulle dinamiche di questa struttura caratteriale.

274

Il linguaggio del corpo

ancorata alla genitalità ma immobilizzata dalla paura. Nel masochismo e nell'oralità, il problema può essere risolto a livello pre-genitale. In questa struttura caratteriale la situazione è complicata dal fatto che non è possibile né il movimento in avanti né quello all'indietro. $ come se il carattere passivo-femminile raggiungesse la fase genitale dell'organizzazione dell'Io ma si paralizzasse per la paura. Il problema allora è per l'appunto questa paralisi.

I problemi caratterologici sono sempre di difficile soluzione. La debolezza strutturale dev'essere rafforzata, mentre nel contempo viene ridotta la rigidità compensatoria. In questo paziente la debolezza era l'elemento masochista, con la sua minaccia di collasso, contro la quale la rigidità offriva un senso di sicurezza e di sostegno. Entrambi i disturbi devono essere attentamente analiz zati e bisogna impiegare i mezzi appropriati per superarli. Il problema masochista è simile a quello discusso prima nel capitolo sul masochismo. La rigidità del carattere passivo-femminile ha una speciale torsione, poiché è bloccata la normale aggressività genitale della struttura rigida.

Sappiamo che questo paziente aveva un padre molto autoritario di cui aveva paura. Da bambino non aveva mai osato ribellarsi al padre o andare contro il suo volere. Il suo comportamento consisteva nel sottomettersi ad ogni richiesta paterna, e poi, a poco a poco, nel ritirarsi dall'attività fino ad abbandonarla del tutto. Il padre Io rimproverava severamente per i suoi fallimenti, e gli ripeteva ch'era goffo, stupido, maldestro, ecc. La sorella minore, per contro, era piuttosto avvantaggiata. Nel suo atteggiamento verso la sorella e verso le donne in genere si rivelò un aspetto im-portante del suo carattere.

In molte occasioni il paziente mi parlò del suo grande interesse per il seno femminile, che lo affascinava tanto da non poterne distogliere lo sguardo. La sua tendenza al voyeurismo si basava su questa attrazione. Voleva vedere le donne nude. L'atto sessuale in sé non lo interessava. Gli piaceva non solo guardare i seni, ma anche accarezzarli. Poi fece un gesto con le mani come per prendere il seno e scuoterlo. Gli chiesi di ripetere il gesto. Mentre intensificava il movimento, le mascelle si sporgevano all'infuori e le mani si serravano come se avesse voluto strappare i seni. Per la prima volta il paziente senti ed espresse spontaneamente un forte odio.

Per la sorella il paziente nutriva sentimenti fortemente ambi-valenti. Era geloso e invidioso di lei, ma nello stesso tempo l'ama-va e l'ammirava. Sentiva che ella era in vantaggio su di lui, e di

275

Il carattere passivo-femminile

questo si risentiva. Ora, la deduzione era lampante: il seno era un simbolo del pene, ma non portava con sé l'angoscia che il paziente sentiva per il proprio pene. L'invidia e il risentimento possono essere spiegati con il suo sentimento che la donna non era stata castrata, come invece era accaduto a lui. Il seno, tuttavia, è anche una fonte di vita, ed è quindi di diritto un simbolo di potere.

Il conflitto con il padre autoritario era trasferito sulla sorella e sulle altre figure femminili. La donna divenne la sua rivale e ne-mica, ed ebbe luogo l'identificazione con lei su questa base. Perché si produsse questo transfert? Possiamo solo dire che il conflitto tra la pulsione genitale e l'angoscia di castrazione che produceva una paralisi totale doveva essere risolto in qualche modo. Avveniva una specie di regressione verso il seno, ma non a livello infantile. Il maschio passivo-femminile non vuole essere un neonato; vuole essere una donna. Nel contempo, il paziente trasferiva sulla donna tutto l'odio che aveva accumulato per la paura del padre. Ma egli non abbandonava la posizione genitale. A livello dell'Io mostrava tendenze femminili, a Iivello genitale era maschio ma passivo.

Nell'analisi del carattere di questa struttura si è colpiti dal fatto che il paziente parla del padre severo senza alcun risenti-mento, e mentre può essere espresso l'odio contro la donna, esso non porta da nessuna parte poiché è una formazione di difesa. Il conflitto con il maschio dev'essere risolto prima con l'analisi della situazione transferenziale. Il paziente deve rendersi conto che la sua cortesia, Ia sua condiscendenza e il suo desiderio di compiacere l'analista coprono un profondo odio per il maschio superiore. Ma il problema è complicato dal fatto che questi pazienti concordano con l'analista, e tuttavia niente cambia. Sono cosí ansiosi di accon-tentarlo, che l'analista può indurli a convenire con lui a livello intellettivo, ma senza coinvolgerli affettivamente. Per ottenere una reazione affettiva, la pressione sul paziente dovrà essere intensa quanto l'originaria pressione esercitata dal padre. Ciò può essere fatto con l'analisi del carattere oppure bioenergeticamente, ma sarà comunque un processo doloroso, sia in un modo sia nel-l'altro.

Abbiamo detto che psicologicamente c'era uno spostamento del-l'opposizione dal padre alla figura femminile. Dinamicamente c'è un ritiro dell'energia dai genitali al torace. Ma la posizione genitale non viene abbandonata. Non tutta l'energia è ritirata, ne viene comunque ritirata una quantità sufficiente a ridurre il conflitto ed evitare la paralisi. Se questa energia viene portata di nuovo verso il basso con sufficiente intensità, verrà riattivato il conflitto edipico.

276

Il linguaggio del corpo

Si manifesterà una profonda resistenza. La situazione transferenziale diventerà caricata. Per effettuare ciò, il lavoro alle gambe deve essere portato avanti fino a provocare dolore. Bisogna mobilitare l'aggressività, e, se il fenomeno si realizza attraverso la percussione, bisogna portarla quasi al punto di rottura. Le tensioni che impediscono il movimento in avanti del bacino e delle mascelle devono essere liberate, e anche ciò provoca dolore. Inutile dire che, queste manovre devono esser coordinate con una profonda analisi del carattere in modo che il paziente sia perfettamente consapevole della necessità di tale azione.

Nel maschio passivo-femminile esistono gravi tensioni nei mu-scoli profondi, mentre quelli superficiali sono relativamente morbidi. Ciò spiega i movimenti aggraziati di questi uomini. L'immobilizzazione dell'aggressività genitale interferisce col normale sviluppo della muscolatura maschile a meno che non si tratti di un feno-meno secondario e compensatorio. Ci sono dunque due fattori che giustificano le tendenze femminili: il fallimento del normale sviluppo maschile a cui si sovrappone una successiva identificazione con la donna.

La terapia nel caso in esame terminò prima che io potessi applicare le introspezioni acquisite, che dimostrarono la loro validità in successive analisi.

La struttura passivo-femminile risulta anche del conflitto tra pulsioni genitali indebolite e grave frustrazione genitale. Anche qui la rigidità serve da forza immobilizzante che finisce nella quasi completa soppressione dell'aggressività maschile. Illustrerò il fenomeno con un altro caso.

Anche questo paziente per molti anni si era sottoposto a diversi tipi di terapia analitica. L'esperienza ha confermato che questi sono casi difficili da curare, e che il processo è invariabilmente lento. Egli si lamentava, tra l'altro, della sua incapacità a parlare quando si trovava in gruppo, e di un senso di opacità e nebulosità tra gli oc-chi che talvolta gli rendeva molto difficile concentrarsi. Aveva inoltre grande difficoltà a stabilire un rapporto amoroso soddisfacente, e soffriva di fistole.

La natura passivo-femminile di questo paziente si rivelava chiaramente nella voce dolce che mancava di tonalità maschile, nei modi estremamente gentili e raffinati e in un'espressione del viso che a volte sembrava fanciullesca, a volte ascetica. Il viso, i cui lineamenti erano molto regolari, non era segnato dalle rughe scavate dalla lotta e dalla determinazione. Bisogna ricordare che ciò che dava alla voce quella speciale qualità era la erre moscia.

277

Il carattere passivo-femminile

Non potevano sussistere dubbi sulla diagnosi: la sua storia rivelava assenza di comportamento aggressivo, fatta eccezione per il periodo del servizio militare e per un precedente periodo di attività sportiva, quando a scuola aveva fatto parte di una squadra. $ interessante notare che nonostante l'incapacità di questo. paziente di esprimersi davanti a un certo numero di persone, era solo quando faceva parte di un gruppo che Ia sua aggressività affiorava. Come ufficiale dell'esercito, si era guadagnato la stima dei superiori cosí come dei suoi uomini.

La struttura corporea di questo paziente era molto diversa da quella del paziente precedente. Era alto, aveva le spalle ampie e quadrate a partire dalle quali il corpo si assottigliava nei fianchi stretti e nelle anche sottili. I piedi erano stretti e con l'arco teso e contratto; le braccia e le mani erano simili alle estremità inferiori. Il paziente mi disse che all'età di circa quattro, anni aveva dovuto portare dei sostegni speciali alle gambe per correggere una mal-formazione. Non ricordava esattamente di che tipo di malformazione si fosse trattato; comunque, non si era mai sentito sicuro sulle gambe e sui piedi.

Si poteva immaginare qualcosa di pid virile di quelle spalle larghe, di quei fianchi stretti? Erano forse una compensazione alla struttura passivo-femminile? Oppure erano un'espressione di questa struttura? Un tempo sarei stato propenso ad accettare la prima versione, ma l'aver compreso che le spalle sollevate sono un'espressione di paura mi fece cambiare opinione. Si reagisce alla paura trattenendo il fiato, tirando in dentro il ventre e alzando le spalle, col risultato di gonfiare il torace e di immobilizzare in questo l'energia. Come abbiamo visto, questo è il segno caratteristico del carattere passivo-femminile, per cui, ben Iungi dall'essere uno sviluppo secondario, le spalle ampie e quadrate sono un'espressione della passività. I fianchi stretti risultano da gravi tensioni al bacino e alle cosce che diminuiscono la capacità pelvica e riducono la potenza genitale.

In questo caso dalla struttura corporea si poteva supporre Ia presenza di una forte componente orale. La debolezza delle gambe, e in particolare dei piedi sottili e stretti con Ia loro mancanza di contatto con' Ia terra, è patognomonica di un disturbo orale, cosi come le mani e i polsi deboli. Inoltre questo paziente aveva un coIIo sottile che era sproporzionato rispetto alla larghezza delle spalle. Pii significativa era la mancanza di carica nella testa che si poteva dedurre dal senso di opacità e nebulosità nella fronte.

La genesi familiare era tipica. Il padre era un uomo di succes-

278

Il linguaggio del corpo

so, che sperava di avere dei figli forti e virili, e il paziente sentiva di non essere mai stato in grado di soddisfare queste aspettative. Nonostante la forte identificazione con la madre, il paziente non si era mai sentito in un rapporto di intimità con lei. Aveva un fratello piú grande e una sorella più piccola. Il suo affetto andava in particolare alla sorella. Riuscii ad analizzare e a far affiorare la sua identificazione con la donna e la sua ostilità verso di essa, ma citi non provocò grandi cambiamenti nel suo carattere, com'era ac-caduto anche nel caso precedente; e per la stessa ragione - si trattava cioè di una formazione di difesa. Il conflitto importante era con il maschio superiore, o con il terapeuta.

Nel tipo caratteriale passivo-femminile il forte elemento ora-le indebolisce molto Ia pulsione genitale. Questo tipo caratteriale differisce dal carattere orale per un migliore contatto con la realtà, una minore tendenza a periodi di depressione ed esaltazione, e una notevole diminuzione della verbosità tipica. L'oscillazione energetica è ancorata alla funzione genitale, sebbene la carica sia debole. Molti individui con questo tipo di struttura soffrono di eiaculatio praecox. Sotto il problema psicologico c'è una grave angoscia di castrazione.

Lo sviluppo di una struttura di questo genere è determinato dalla privazione orale in tenera età e dalla successiva frustrazione genitale che paralizza l'aggressività. Questi individui da bambini raggiungono la fase genitale dell'organizzazione dell'Io, ma con una intrinseca debolezza dovuta al forte elemento orale. Se, in quel periodo, si incoraggiano la genitalità e l'aggressività del bambino, il disturbo orale tende a diminuire gradatamente. In questi casi bisogna pensare in termini quantitativi. La frustrazione che potrebbe bloccare l'aggressività del bambino sarebbe abbastanza grave da produrre lo stesso effetto in un organismo piú sano. L'organismo più debole non abbandona la sua genitalità, in questo senso non si produce una regressione; abbandona invece la sua aggressività per assumere un atteggiamento passivo. Come gli autori analitici hanno rilevato, c'è uno spostamento dal pene al petto, che diventa il surrogato del membro maschile. Si evita cosí l'angoscia di castrazione. Il meccanismo è identico a quello del caso citato precedentemente. I tratti femminili sono dovuti all'inibizione della naturale aggressività maschile, e solo secondariamente alla successiva identificazione con la donna.

L'individuo passivo-femminile è caratterizzato dalla povertà di espressione emozionale e dalla relativa immobilità fisica. Da una parte manca l'impulsività dei caratteri pregenitali, dall'altra man-

279

Il carattere passivo-femminile

ca anche l'aggressività che caratterizza il maschio fallico. La rigidità che garantisce la funzione genitale immobilizza l'aggressività. In superficie il conflitto psicologico si accentra attorno all'atteggiamento verso la donna. Dal disturbo orale deriva un profondo bisogno di contatto, e questo si pone in conflitto a livello genitale col desiderio di scarica e di soddisfacimento. É difficile, se non impossibile, svolgere contemporaneamente un duplice ruolo. Il carattere passivo-femminile può funzionare sia come bambino in una relazione sessuale con una donna phi anziana, sia come figura paterna verso una donna giovane e phi dipendente. Non può essere l'"uomo" di una donna.

Studiando il caso di carattere passivo-femminile presentato da Reich nell'Analisi del carattere ci si rende conto che la fondamentale procedura analitica impiegata consisteva nel rendere il paziente consapevole della sua aggressività inibita. Una volta ottenuto ciò, tutto il disturbo è messo a nudo, e si può lavorare attraverso gli strati successivi della struttura caratteriale. La resistenza che si incontra è formidabile. Non è che il paziente rifiuti di ammette-re la sua mancanza di aggressività o il suo comportamento passivo-femminile; il problema è come mobilitare l'affetto bloccato. Quando ci si rende conto che l'aggressività in questi caratteri è stata bloccata o inibita sin dallo sviluppo della fase genitale, si riesce a valutare l'importanza e la difficoltà del compito.

E giusto, a questo punto, chiedersi se c'è una struttura caratteriale femminile corrispondente al tipo passivo-femminile del carattere maschile. Oppure, quale quadro caratterologico troveremmo nella donna se esistesse una simile combinazione di disturbi genitali e pregenitali. È ovvio che la struttura della donna non as-somiglierebbe alla struttura passivo-femminile del maschio, poiché ogni disturbo della personalità femminile tenderebbe a sminuire le sue naturali qualità femminili.

Questo problema presenta un duplice aspetto, come nel caso del sesso maschile. La tendenza pregenitale potrebbe risultare sia da un disturbo masochista che da un disturbo orale. Consideriamo la prima possibilità.

Se il disturbo masochista non è casi grave da impedire un progresso a livello genitale, la struttura caratteriale finale dipenderà dalla gravità dell'angoscia genitale. Poiché entrambi gli elementi sono fattori quantitativi, è impossibile stabilire a priori la struttura risultante. L'analisi procede necessariamente da un dato problema alla chiarificazione delle sue forze dinamiche e delle sue componenti storicamente determinate. Esaminiamo un caso specifico.

280

Il linguaggio del corpo

La paziente arrivò alla terapia con un gran numero di lamentele: insoddisfazione nella funzione sessuale, in particolare per la presenza di fantasie perturbatrici; sentimenti di inferiorità e di in-sicurezza; e attacchi di angoscia. Aveva venticinque anni circa, era di altezza media e aveva un modo chiaro e conciso di parlare. Il tratto pii rilevante della sua fisionomia erano le mascelle, forti e aggressive. Il collo era normale, ma le spalle erano eccezionalmente strette, con Io sterno sporgente. Dalla vita in giù' il corpo si allargava in fianchi piuttosto pieni, in cui le gambe si inserivano come pioli. Queste gambe mi fecero un'impressione molto netta, e le definii "gambe da bambola di pezza." Nella regione pelvica si rilevava una notevole mollezza che copriva l'ipertensione dei muscoli profondi.

La componente masochista della struttura caratteriale non poteva essere trascurata. Le fantasie sessuali erano spesso di natura tipicamente masochista. Bisognava tuttavia riflettere prima- di de-finire masochista la struttura complessiva. Mancavano il comportamento provocatorio, il solito piagnucolio e l'incertezza e la con-fusione nella parlata. Analogamente, Ia presenza di un atteggia-mento aggressivo, sia caratterologicamente che bioenergicamente, deponeva a sfavore della diagnosi di masochismo. Per la verità, l'aggressività mancava di forza, e si può supporre che avesse una funzione secondaria per compensare la paura e la debolezza dello strato piú profondo. Comunque, il vero masochista è capace di tali azioni compensatorie. Ma d'importanza ancora maggiore è il fatto che la notevole rigidità evidentissima nella metà superiore del corpo era sufficiente a evitare il collasso cui è soggetto il carattere masochista.

La struttura corporea di questa paziente presentava due aspetti contraddittori: la parte inferiore del corpo sembrava masochista, la metà superiore apparteneva al tipo rigido. Alla prima possiamo attribuire le fantasie sessuali masochiste, all'altra il comportamento aggressivo. Ma ciò che è significativo in queste strutture è la presenza di certi tratti maschili, tra i quali i più comuni sono la peluria sul viso (lungo le mascelle), talvolta una forte crescita di peli sulle gambe e spesso il tipo maschile di distribuzione dei peli pubici. Alcune di queste donne hanno la muscolatura sviluppata come un maschio, e spesso narrano episodi in cui hanno gareggiato alla pari con i ragazzi nelle attività sportive, con uno spirito di competizione con il maschio rilevabile anche in altre attività. Nel caso in esame la paziente mi disse che spesso aveva la sensazione di essere in grado di fare certe cose meglio del marito.

281

Il carattere passivo-femminile

Come dobbiamo interpretare il rapporto tra questi elementi in tale struttura? Come mai Ia combinazione di masochismo e rigidità nella donna produce un modello di comportamento iperaggressivo invece della passività che risulta dallo stesso problema del maschio? Come possiamo spiegare il disturbo nelle caratteristiche sessuali secondarie? Il masochismo da solo non produce tali cam-biamenti, e neanche la rigidità, se coinvolge la struttura complessiva. Perché la combinazione di queste due tendenze produrrebbe questo effetto specifico? Per rispondere a questi interrogativi a mio avviso dobbiamo conoscere meglio lo sviluppo bioenergetico della sessualità femminile.

Quando la bambina raggiunge la fase genitale di organizzazione libidica, ella considera naturalmente i membri maschili della famiglia come oggetti di amore. Dico naturalmente perché il processo sembra intrinseco alla normale crescita e al normale sviluppo della sessualità femminile. Questa affermazione non esclude il fatto che ci sia anche un crescente interesse sessuale per i bambini suoi coetanei. La distinzione tra sessualità e sentimenti teneri non si fa a questa età. Che il meccanismo di questo sviluppo sia pizi complesso nella bambina che nel bambino è risaputo. Il ragazzo non deve cambiare l'oggetto d'amore, nel passaggio dalla fase orale a quella genitale. La sua relazione con la madre assume un nuovo interesse e un nuovo significato. La ragazza, per contro, deve trasferire una parte della sua libido sull'altro sesso, ma non si tratta di un'azione deliberata. I processi bioenergetici che avvengono in questo periodo mettono a fuoco la carica energetica nella vagina, mentre la clitoride perde gradualmente d'importanza. Per comprendere i disturbi della sessualità femminile bisognerebbe ca-pire appieno i processi dinamici che producono questo importante sviluppo.

Freud studiò la questione della sessualità femminile nel 1931. Esaminiamo alcune delle sue osservazioni e conclusioni.

Da tempo ci siamo resi conto che nella donna lo sviluppo della sessualiti è complicato dal compito di rinunciare alla zona genitale che era originaria-mente quella principale, cioè la clitoride, a favore di una nuova zona, la vagina (1931 a, p. 252).

In questa affermazione troviamo un esempio dell'errore di valutazione che proviene dall'interpretazione dei processi biologici attraverso i concetti psicologici. È impossibile concepire che un bambino "rinunci" a un'attività in favore di un'altra quando si tratta di normale crescita e sviluppo. Quando il bambino impara a

282

Il linguaggio del corpo

camminare e smette di andare carponi, è corretto dire che rinuncia o abbandona la sua precedente forma di deambulazione? Non si tratta certo di una scelta tra due possibili alternative. Poiché le gambe diventano più forti, una nuova funzione, che è più caricata, sostituisce quella che a poco a poco perde il suo significato. Ma il bambino non rinuncia mai a camminare carponi, se è il caso torna a quella forma di movimento. Lo stesso si può dire per l'allattamento al seno materno e I'alimentazione normale: il bambino non rinuncia ai seni nel corso normale degli eventi. Prendono semplicemente posto forme più adeguate di soddisfacimento.

Per quanto ne sappia, nessuna donna ha "rinunciato" alla clitoride. Se lo sviluppo procede normalmente, la vagina è l'organo più caricato e capace di offrire un soddisfacimento notevolmente maggiore. La clitoride, allora, recede sullo sfondo. L'esperienza clinica ha confermato l'osservazione che nessuna donna può "ri-nunciare" all'orgasmo ditorideo a favore dell'orgasmo vaginale. Se si ottiene terapeuticamente, è solo perché sentimento, carica e energia sufficienti sono concentrati nella vagina in modo che essa diventi il principale organo di scarica.

Resta il fatto che in alcune donne questo sviluppo a favore della vagina non avviene; esse non hanno orgasmi vaginali. La vagina è relativamente sottocaricata, mentre la clitoride conserva la sua originale sensibilità. Che cosa può causare questo arresto di sviluppo?

Andiamo un po' indietro nel tempo. Freud (193la, p. 255) è dell'opinione che gli esseri umani abbiamo una "disposizione bisessuale" che è particolarmente marcata nella donna. "La vita sessuale della donna si divide in due fasi, la prima delle quali è di carattere maschile, mentre solo la seconda è specificamente femminile." Freud deve basare questa qualità maschile sulla carica ciitoridea, ma questo punto di vista solleva serie obiezioni. $ spesso molto difficile distinguere il sesso di un bambino nei primi anni di vita senza ricorrere all'indicazione data dagli abiti o al controllo dei genitali. Non è forse più giusto dire che nella fase pregenitale il sesso è relativamente indifferenziato? Si può anche ricordare che le strutture pregenitali sono indifferenziate anche sessualmente. Le attività orali e perfino i giochi infantili non mostrano distinzioni sessuali. Tuttavia, i bambini hanno già avuto un con-tatto coi genitali, toccandoli. Ma poiché quest 'organo non funziona in modo specificamente sessuale, cioè per la scarica, possiamo dire che le sensazioni provate sono approssimativamente le stesse in entrambi i sessi. A questo stadio, allora, la clitoride non è un

283

Il carattere passivo-}cmminile

organo maschile, ma è semplicemente Ia parte accessibile di una zona genitale piuttosto nebulosa. La carica è distribuita sul-I'intera regione vulvare e la palpazione del bambino non si con-centra su nessuna parte specifica. Possiamo dire allora che in questo periodo nella clitoride non c'è niente di specificamente fallico.

Freud ammette di "non sapere quali siano le radici biologiche di queste -caratteristiche specifiche della donna" (1931a, p. 256). Tuttavia sono queste radici a determinare il corso naturale dell'evoluzione sessuale dell'individuo, mentre l'integrazione psicologica con l'ambiente ha un ruolo secondario. Quest'ultimo può fornire un mezzo favorevole a questa evoluzione, o può interferire con il processo naturale. 11 girino e il pesciolino si evolvono diversamente pur vivendo nello stesso stagno, la quercia e la felce crescono sullo stesso terreno.

Possiamo delucidare alcune di queste radici o fattori biologici? Sappiamo che la donna si evolve in una direzione che comporta il funzionamento delle ghiandole mammarie e del sistema riproduttivo, in particolare dell'utero, e, naturalmente, della vagina. 11 pieno . funzionamento di queste strutture si determina solo dopo la pu-bertà, ma la maturazione continua dall'inizio della fase genitale. Quando Ia mela compare sull'albero, è ben lungi dall'essere un frutto maturo, ma sappiamo che non è né una pera né una prugna. Quando la carica bioenergetica invade Ia vagina dalla vulva verso l'interno, è pronta la base per l'autopercezione del sesso. A poco a poco la bambina normale diventa consapevole della propria femminilità. Arrivo a suggerire che la qualità specifica è il volgersi all'interno della corrente bioenergetica o flusso di eccitazione; per contro, nel ragazzo il flusso procede sempre piú verso l'esterno per provocare l'estensione.

Questo volgersi all'interno, che è Ia qualità specifica dell'eccitazione vaginale, è integrato dalla funzione degli altri organi femminili per produrre la femminilità. Mentre il maschio scarica tutta l'energia sessuale attraverso il pene, ciò non è vero per la donna. Una parte di essa, Ia cui proporzione è ignota, è immagazzinata e scaricata nelle ghiandole mammarie e nell'utero. Nell'uomo non esiste la controparte del flusso e riflusso del ciclo mestruale. Un'al-tra importante distinzione è il ruolo dell'organo sessuale maschile all'inizio dell'atto sessuale: è l'organo piiî aggressivo, e il maschio è l'organismo piú aggressivo, e questa qualità giustifica il suo maggior sviluppo muscolare. Non è una questione meccanica, ma di relativa carica bioenergetica. La mancata comprensione di ciò spiega un comune errore psicoanalitico.

284

Il linguaggio del corpo

La relazione tra il capezzolo e Ia bocca del neonato è analoga a quella tra il pene e la vagina? Certamente! Abbiamo due organi eretti e due cavità ricettive. Ma mentre le meccaniche dei due sistemi sono simili, il rapporto bioenergetico all'interno di ogni sistema è diverso. Mentre il pene è l'organo aggressivo predomi-nante nell'atto sessuale, quella funzione appartiene alla bocca nell'atto dell'allattamento. La bocca del neonato è un potente organo di suzione, la vagina no. Non è il capezzolo che cerca la bocca, ma la bocca che cerca il capezzolo. Se qualche dubbio sussiste, basta osservare le azioni dei piccoli in qualsiasi mammifero: provate a in-filare un dito nella bocca di un cucciolo di pochi giorni, e vi sorprenderà la forza della suzione. Che il piccolo dell'uomo non possa muoversi verso il capezzolo cos. facilmente come i cuccioli degli altri mammiferi non è dovuto a una mancanza di carica nella bocca. Bioenergeticamente, il capezzolo è l'organo passivo di questo rapporto. Senza la suzione della bocca, il latte non zampillerebbe, mentre il sistema genitale del maschio adulto è capace di una scarica ritmica indipendente di sperma, come ad esempio nell'eiaculazione notturna.

Ritorniamo ora alla bambina in fase di sviluppo. Supponiamo che tutte le bambine raggiungano il livello genitale, poiché ciò segna il loro contatto con la realtà. La domanda è: quanto è forte questo contatto, ovvero, quanto è saldamente ancorata alla genitalità la personalità? La nostra classificazione caratterologica dipende dal-la risposta. Nel carattere orale la genitalità è dominata da pulsioni orali, ed è questo il significato dell'osservazione di Freud: "dove l'attaccamento al padre era particolarmente forte, esso era stato preceduto da una fase di attaccamento altrettanto forte e appassionato esclusivamente alla madre" (1931a, p. 253). Il carattere masochista trasferisce la profonda ambivalenza della fase pregenitale alla fase genitale. In entrambi questi tipi la genitalità come funzione di scarica è relativamente debole.

II bambino che ha un disturbo masochista si avvicina alla fase genitale con esitazione. Il disturbo masochista all'ano impedisce la formazione di una carica sufficiente a completare il movimento verso l'interno. Bioenergeticamente, la carica ai genitali è debole; l'energia tende a rimanere alla radice del pene nel maschio, nella donna non si estende al di là della vulva e della clitoride. La vagina rimane sottocaricata. L'atteggiamento della bambina verso il padre è insieme ambivalente ed esitante. Se incontra una risposta favorevole ed è accettata nella sua femminilità, il problema masochista diventerà un tratto nella struttura caratteriale isterica.

285

Il carattere passivo-femminile

Non bisogna dimenticare che questi bambini, maschi e femmine, hanno bisogno di una maggiore sicurezza a livello genitale del bambino che invece raggiunge questo livello senza precedenti disturbi seri. Generalmente, in tali famiglie accade il contrario.

Nel caso che abbiamo discusso, il padre, nel suo atteggiamento verso la paziente, ne ignorava la femminilità. La sua approvazione dipendeva dal compimento di certi obiettivi da lui stabiliti: buoni voti a scuola, progressi nella musica, ecc. E le prestazioni della paziente non riuscivano mai ad essere all'altezza dei modelli. Non so se il fatto di non essere sensibili al fascino di una ragazzina cor-risponda a un disturbo della personalità nel maschio adulto. In tali circostanze sorge un conflitto nella bambina tra il comporta-mento aggressivo richiestole a livello dell'Io e la qualità ricettiva che emerge con Io sviluppo della carica e delle sensazioni vaginali. Questo si generalizza allora in un conflitto tra l'Io e la sessualità in cui l'Io è il vincitore. L'energia viene ritirata verso l'alto, nel torace e nella testa, come nel carattere passivo-femminile, e si sviluppa una grave rigidità in tale regione. L'effetto di questa rigidità è di immobilizzare i sentimenti teneri, mentre sono favorite l'aggressività e la determinazione.

La scissione che si determina nella personalità si manifesta co-me scissione nella struttura corporea: la metà superiore del corpo è molto caricata, rigida e aggressiva; la metà inferiore è debole, masochista e passiva. Queste raga77e sviluppano fortissimi senti-menti di orgoglio che nella vita adulta rendono difficile la sotto-missione al maschio.

Il conflitto dominante è con il padre, e viene in seguito trasferito sul terapeuta e sugli uomini in generale. Perfino il problema masochista è trasferito sul maschio. Si produce dunque un'identificazione secondaria col maschio, che è favorita dalla predominanza delle tendenze aggressive. Il blocco contro il movimento dell'energia all'interno verso la vagina trattiene l'energia nella regione della vulva. Mentre l'identificazione col maschio continua, la clitoride assume una vera e propria qualità fallica, e può diventare piú gran-de poiché si determina una tendenza allo sviluppo muscolare. Queste donne sono aggressive nell'atto sessuale, ma il fenomeno va con-siderato come una difesa contro la sottomissione. Nel loro atteggiamento verso gli uomini rientrano molti sentimenti contraddittori. In superficie esse competono e cercano di dominare, e se di-mostrano di essere pigi forti dei loro partner, diventano molto sprezzanti e castranti. Il maschio è il recipiente di tutto l'odio derivato dall'antica frustrazione a livello genitale. A un livello phi

286

II linguaggio de l corpo

profondo, queste donne vogliono essere costrette a sottomettersi, e ciò deriva dal forte strato masochista della personalità. Se questo strato e le relative emozioni vengono analizzati, diventa possibile creare Ie condizioni atte a consentire il normale sviluppo della carica vaginale e l 'orgasmo.

Quanta mascolinità mostrano queste donne? Vi concorrono due fattori: uno è la perdita di femminilità che di per sé permette la comparsa di certi tratti mascolini; l'altro è l'ampiezza dell'identificazione attiva con il maschio. La presenza di fratelli preferiti nella costellazione familiare favorisce l'identificazione con il maschio, che può prendere la forma dell'ipertrofia muscolare. In proposito bisogna aggiungere che un'eccessiva peluria tende a comparire lad-dove si produce questo sviluppo muscolare eccessivo.

Quando il modello complessivo del comportamento è domi-nato da questo atteggiamento aggressivo che tende verso la competizione con il maschio al suo livello, è giustificato definire aggressivo-maschile la struttura caratteriale. Sebbene abbia un aspetto differente, è biologicamente correlata alla struttura caratteriale passivo-femminile degli uomini. Possiamo descrivere la differenza come segue: poiché l'aggressività è la naturale caratteristica genitale del-l'animale maschio, la sua inibizione produce un carattere passivo; nella femmina la qualità genitale può essere descritta come ricettività aggressiva, che è in linea con il volgersi all'interno del flusso di eccitazione. La mancata maturazione della funzione ricettiva la-scia un'aggressività desessualiazata come qualità prevalente, cioè l'aggressività è solo al servizio dell'lo. L'apparente aggressività sessuale di queste donne è una pulsione dell'Io, e non una pulsione genitale.

Restano da chiarire alcuni punti. La donna soffre di angoscia di castrazione? L'invidia del pene è un sentimento naturale per la donna, o è il risultato di processi patologici? Credo fermamente che nessuna donna che abbia la percezione di una vagina ben funzionante abbia mai provato invidia del pene. Bioenergeticamente, la vagina è perfettamente adeguata ai bisogni sessuali della donna. Tuttavia, se la vagina è sottocaricata rispetto alla clitoride, la percezione si focalizza sull'organo relativamente più caricato. La donna, allora, è costretta a diventare consapevole della sua inferiorità rispetto all'organo maschile. Queste donne soffrono di invidia del pene e hanno una forte angoscia di castrazione. Ciò si basa su una situazione traumatica reale.

Non sono d'accordo con Freud sui motivi che inducono la bambina ad allontanarsi dalla madre come oggetto della sua libido e a

287

Il carattere passivo-femminile

volgersi al padre. Per me si tratta di un evento naturale nel corso del normale sviluppo della genitalità femminile. Richiedono invece una spiegazione: 1) un qualsiasi ritardo in questo cambiamento dell 'oggetto d'amore, 2) lo sviluppo di tendenze maschili e 3) la perdita di eguaglianza nel rapporto genitale. Una femminilità definitiva non è il risultato di un "sentiero molto sinuoso" che ha come punto d'origine il "complesso edipico negativo" e l'accettazione della castrazione.

Non abbiamo discusso il problema posto dalla combinazione della privazione orale e della frustrazione genitale nella donna. Questa combinazione produrrebbe una struttura caratteriale composta dalla dipendenza orale, coperta da un rigido orgoglio. Quando una bambina che ha sofferto di un senso di privazione a livello orale si volge al padre come oggetto d'amore, trasferisce su di lui il desiderio orale insoddisfatto di contatto e di sostegno, oltre al bisogno di amore sessuale. Queste sono le pazienti nella cui analisi troviamo che il cambiamento dell'oggetto d'amore si produce tardi, e con una carica eccessiva. Freud ha commentato questo problema senza riconoscerne le cause. Quando queste ragazze incontrano una frustrazione a livello genitale, la ferita è molto grave poiché corrisponde al rifiuto ad entrambi i livelli. La rigidità che ne deriva è altrettanto grave, e i sentimenti di orgoglio ferito che si sviluppano poi sembrano veramente esagerati. Il quadro caratterologico differisce dalla struttura aggressivo-maschile che abbiamo studiato prima. Il conflitto tra i bisogni orali e il desiderio genitale si manifesta in termini di una battaglia dalla dipendenza verso l'indipendenza. Ci sarà un'ambivalenza caratterologica tra la sottomissione e la ritenzione, Ciò che manca è un atteggiamento aggressivo verso la vita e verso la sessualità. La struttura corporea mostra sia debolezza orale che conseguente rigidità, quest'ultima pii evidente nella metà superiore del corpo. Non c'è identificazione col maschio poiché manca una forte carica nella clitoride. Il modello di comportamento è di dipendenza, passività e sensibilità, con una forte qualità puerile che si alterna all'indipendenza, alla ribellione e all'orgoglio. Rimane molto da dire circa questa strut-tura caratteriale e sui problemi che pone, ma rimandiamo ad altro studio un esame approfondito.

Nei precedenti capitoli (dal nono al quattordicesimo) abbiamo studiato le personalità nevrotiche pii comuni considerando i principali tipi caratteriali nevrotici. Ma questo libro sarebbe incompleto senza una discussione del carattere schizoide, un problema

288

II linguaggio de l corpo

che rientra essenzialmente nel gruppo delle psicosi. Molti individui ai limiti della schizofrenia sono capaci di mantenere un contatto con la realtà che consente loro di funzionare nel mondo esterno e di essere curati dall'analista. Mentre il soggetto è immenso, è necessaria una sommaria formulazione dei principi bioenergetici che il problema coinvolge.

289

Capitolo sedicesimo

Il carattere schizofrenico

Nei precedenti capitoli abbiamo studiato i disturbi dello sviluppo dell'Io classificati come nevrosi. La "nevrosi" può essere definita una distorsione o un difetto nel rapporto di un individuo con la realtà. Il nevrotico ha un contatto con la realtà, sebbene con il suo atteggiamento praticamente ne rifiuti le istanze, come nel caso del carattere orale, o dimostri sfiducia e sospetto oppure un'aggressività sovradeterminata. Il suo contatto non è mai immediato o diretto, altrimenti non sarebbe giustificato definirlo nevrotico, ma non è neanche mai completamente rotto o perduto. La nevrosi può essere paragonata a un difetto della vista, come la miopia o l'astigmatismo, o a un restringimento del campo visivo. La psicosi, per contro, è una forma di cecità; l'individuo schizofrenico ha perso il contatto con la realtà.

Se questa asserzione sembra semplificare troppo un problema molto complesso, non dobbiamo dimenticare che serve semplicemente a porlo. Dobbiamo confrontarci con la necessità di definire la realtà e di stabilire la natura del contatto che l'organismo ha con essa. Effettivamente, le differenze esistenti tra il nevrotico e lo psicotico, qualitative secondo gli standard psichiatrici, possono essere ridotte ad un minimo comun denominatore e considerate fenomeni quantitativi.-Non esistono forse casi limite in cui è difficile decidere se un dato modello di comportamento dev'essere definito nevrotico o psicotico? Non è stato detto che nelle culture civilizzate tutti gli individui presentano qualche manifestazione di processi schizofrenici?

Non è mia intenzione ora analizzare questo problema in tutti i suoi risvolti. D'altro canto, il terapeuta analista dovrebbe conoscere la dinamica della struttura caratteriale schizoide in quanto ricorrente nella pratica analitica. Scopriremo che i concetti bioenergetici elaborati in precedenza rendono possibile una migliore com-

290

I1 linguaggio del corpo

pressione di questo disturbo e nel contempo forniscono nuovi metodi per il trattamento di questa difficile condizione.

Il termine "schizofrenico" fu introdotto da Bleuler per descrivere una sindrome in precedenza definita demenza precoce. La parola "schizofrenia," che significa scissione della mente e, per estensione, scissione della personalità, è cosí pertinente che si è andata identificando con la natura stessa del disordine. In contrasto con questo concetto basilare, l'attuale orientamento, ampiamente influenzato dal pensiero psicoanalitico, considera la schizofrenia come un fenomeno regressivo in cui si porta alle conseguenze estreme il ritiro dalla realtà. Abbiamo dunque due punti di vista a partire dai quali studiare il processo schizofrenico: in uno la scissione si produce all'interno della personalità, per cui l'unità di questi elementi è distrutta; nell'altro lo scisma importante è tra personalità e realtà. Il nostro scopo è di dimostrare che entrambi i punti di vista sono validi e rappresentano due aspetti dello stesso fenomeno.

In questa discussione possiamo rinunciare a descrivere dettagliatamente dei casi clinici perché i trattati di psichiatria ne pre-sentano in gran copia. E ormai noto che lo schizofrenico proviene da un ambiente familiare travagliato e disturbato. Esamineremo i fattori eziologici responsabili di questa condizione in un secondo tempo. Per il momento, il grande problema è di capire il meccanismo delle importanti formazioni di sintomi e quindi penetrare la natura del sottostante processo patologico.

Uno dei sintomi più impressionanti che I'individuo schizofrenico presenta è il fenomeno della spersonalizzazione. In questa perdita di contatto con tutto il corpo e con una parte di esso, c'è una perdita di contatto con la realtà. Naturalmente un importante aspetto della realtà per l'individuo è la sensazione completa del proprio corpo; l'altro aspetto è la sensazione degli oggetti materiali e dei processi che si svolgono nel mondo esterno. Poiché questi so-no effettivamente i due aspetti della funzione percettiva, se riusciamo a spiegare il primo saremo anche in grado di comprendere l'altro e di approfondire la nostra conoscenza dell'Io e dei suoi disturbi.

Tutti gli scrittori convengono che nella spersonalizzazione l'individuo riporta una perdita di contatto col corpo o con parti significative di esso, accompagnata da sensazioni di estraniamento e di irrealtà. Talvolta l'individuo ha l'impressione di guardare se stesso dall'esterno del proprio corpo o da una certa distanza; piú spesso la spersonalizzazione è limitata ad una parte del corpo che è

291

Il carattere schizofrenico

percepita come una struttura estranea (e non parte di se stessi), e perfino come se fosse sotto il controllo di un'altra volontà. Nella spersonalizzazione si produce una scissione; il corpo materiale o una parte di esso non appartiene piú all'individuo, non è il suo corpo quale solitamente lo percepisce. Ovviamente, dev 'essere ac-caduto qualcosa che ha rotto l'unità della percezione globale del-l'organismo. Cosa succede? Come possiamo spiegare questo fenomeno?

Desidero riportare la descrizione di un attacco cosí acuto che, sebbene rappresenti un caso estremo, è altamente rivelatore.

Talvolta ho la strana sensazione di non avere alcun controllo sulla mia respirazione. Mi viene in mente che se improvvisamente smettessi di respirare, non riuscirei piú a ricominciare. Mi sembra allora di essere all'esterno del mio corpo, e mi guardo come se fossi un'altra. Ho una strana sensazione di debolezza e di stordimento, e mi pare di essere prossima a morire. Poi urlo e ho un collasso, e queste sensazioni lentamente svaniscono. É sempre terribile, spaventoso.

Questa paziente fu ricoverata dopo una serie di attacchi simili.Nell'analisi di una reazione come quella riportata ci troviamo di fronte alla

necessità di decidere se il racconto è una descrizione accurata dell'evento o semplicemente il prodotto di un'immaginazione disturbata. Certo, è impossibile confutare la descrizione di una sensazione, poiché l'osservatore può solo conoscerne la manifestazione esterna. Nessuno sa se la paziente era all'esterno del suo corpo oppure no.' Dobbiamo accettare la sua descrizione della sensazione e tentare di comprenderla, poiché non semplificheremmo affatto il problema limitandoci ad attribuirla ad un'immaginazione disturbata. Per spiegare questo disturbo dovremmo comunque spiegare la sensazione originaria. In questo problema della spersonalizzazione siamo di fronte a un fenomeno che trascende la psicologia e la. fisiologia.

Desidero completare la descrizione di questa paziente con un'altra osservazione. Alcuni anni fa mia moglie si eccitò molto alla prospettiva di un viaggio all'estero. A mano a mano che l'eccitazione aumentava, improvvisamente si rese conto che in lei c'era-no come due persone. Questa sensazione di sdoppiamento era

' Cfr. i commend di Paul Schilder sulla spersonalizzazione: "Egli osserva le sue azioni e il suo comportamento dal punto di vista di uno spettatore"; "Quando uno cerca di immaginare se stesso secondo la seconda istruzione, c'è molto spesso un occhio spirituale che sta di fronte al soggetto e ne osserva tutto il corpo"; "L'emanazione della sostanza del-la testa al di fuori della sua struttura è di particolare importanza. Questa sostanza emanante è il portatore della localizzazione dell'Io," in The Image and Ap pearance o f the Human Body, cit .

292

Il linguaggio del corpo

sgradevole ma non la sconvolgeva molto. Era letteralmente "fuori di sé" per la gioia. Uno di questi doppi era il corpo, pienamente vivo e normalmente funzionante; l'altro era un corpo-spirito (il cosiddetto doppio etereo). La sensazione durò alcune ore, poi scomparve mentre lentamente l'eccitazione decresceva. Io ero presente all'avvenimento, ma non vidi né percepii lo sdoppiamento. Poi mi ricordai di diverse occasioni in cui nell'infanzia, in una situazione piacevole, la mia eccitazione diventava cosí forte che tutto assumeva un'aria irreale. Era come uno stato onirico, una di quelle occasioni in cui ci si dà un pizzicotto per vedere se si dorme o si è desti. Tempo fa ho incontrato una famosa medium la quale affermava di saper uscire da se stessa e di avere il vantaggio, per riprendere le sue parole, di vedere se dietro le pendeva la sottoveste.

L'analisi bioenergetica ci consente di avanzare una spiegazione di questi fenomeni che, se per il momento non può essere confermata sperimentalmente, offre una buona ipotesi di lavoro. L'eccitazione si manifesta in un aumento della motilità, ma dobbiamo anche considerare che l'aumento della motilità è il risultato di un aumento della carica bioenergetica nell'organismo. Questa carica maggiore pervade tutti i tessuti e si evidenzia nel calore e nel co-lore della pelle e nello scintillio degli occhi. Appena la carica diventa phi forte, i suoi effetti trascendono il corpo. L'atmosfera nelle immediate vicinanze dell'organismo si carica, e l'organismo perde il senso dei suoi confini. Una volta trascesa questa bar-riera, l'Io viene sopraffatto e sommerso. In termini psicologici, I'Es è in contatto diretto con l'universo, e le sensazioni confermano questa visione. $ come trovarsi nella morsa di forze phi potenti di se stessi, come un granello di polvere nell'aria o una scheggia di legno nell'oceano; in termini bioenergetici, l'interazione è tra il nucleo e il cosmo.

Negli stati di intenso piacere la realtà si affievolisce ma non svanisce. Sebbene sembri un sogno, ben sappiamo di essere svegli, ovvero resta un Io sufficiente a saggiare la realtà col proverbiale pizzicotto. Poiché l'Io è un derivato dell'Es, quest'ultimo, nel riasserire il suo dominio, ristabilisce la funzione innata dell'aútopercezione, secondo una legge scientifica fondamentale che a Freud non è sfuggita. Una funzione differenziata deve essere presente in qualità di tendenza nello stato non strutturato da cui si è evoluta. Finchè i tessuti sono altamente caricati energeticamente, non c'è perdita di se stessi, ma semplicemente una perdita dei confini di se stessi. La realtà, quale la conosciamo, non è altro che un pro-

293

Il carattere schizofrenico

dotto della funzione dell'Io. Poiché l'Io viene sopraffatto, è questa realtà che si indebolisce.

Questa realtà dell'Io, una realtà materiale, non è la sola realtà. La funzione dell'Es ha la propria realtà, che è valida quanto quella dell'Io, sebbene non sia in grado di far fronte ai bisogni materiali dell'organismo animale superiore. $ una realtà dominata dal principio del piacere, come quella del bambino piccolo, ma è valida e desiderabile di per sé quanto quell'altra realtà che è sotto l'egida dei principio della realtà. È la realtà del piú profondo e completo orgasmo sessuale, della grande esperienza religiosa e della meraviglia della primavera e della nascita. È la realtà che sfiora i misteri della vita, ma senza trasformarsi in misticismo. Non è l'esperienza della reazione schizofrenica.

Il processo attraverso il quale ci si sdoppia è piú complesso. Quando l'atmosfera attorno all'organismo molto eccitato diventa fortemente caricata, pare che in essa si sviluppino forze coesive. Di solito tutti gli organismi viventi mostrano come un 'aura attorno al corpo che è un naturale fenomeno di campo rilevabile in tutti i sistemi caricati. Un mio collega, il dottor John C. Pierrakos, ha svolto uno studio approfondito sul campo energetico che circonda l'organismo umano, sia sano che malato, e mi auguro che presto pubblichi le sue osservazioni. Pare che in stati altamente caricati l'organismo si possa muovere al di fuori di questa aura, o campo, che quindi rimane dietro, in forma di corpo, e segue il cor po come un'ombra. Una volta organizzato come nucleo, mantiene la sua forma e la sua coesione finché l'energia del corpo vi fluisce. In virtú del ponte energetico tra i due sistemi, la percezione di se stessi risulta duplicata. Il fenomeno del campo cade e scompare non appena il placarsi dell'eccitazione ritira l'energia nel corpo vero e proprio. Qui, di nuovo, non c'è perdita di se stessi, né scissione psicotica della personalità.

Mentre scrivo mi rendo perfettamente conto che molti Iettori mostreranno un certo scetticismo, e mentre alcuni si porranno delle domande, altri si rivolteranno contro tutte Ie interpretazioni bioenergetiche (e fu questa infatti la reazione che accolse molti dei contributi piii validi di Freud). Essi si chiederanno se ho davve-ro visto questi "sdoppiamenti eterei," se per caso non credo negli spiriti. Posso solo dire che non si tratta di fede, né di spiritualismo o di fenomeni parapsicologici. Tentiamo solo di comprendere una malattia i cui sintomi, se presi seriamente, sono incomprensibili dal punto di vista della realtà della vita quotidiana. Le ipotesi che propongo mostreranno la loro validità nella dura fatica terapeutica.

294

i l linguaggio del corpo

Ritorniamo alla questione della spersonalizzazione nello schizofrenico, non senza aver prima risposto ad alcuni interrogativi. Cosa trattiene l'adulto medio cosí tenacemente attaccato alla realtà della vita quotidiana? Perché abbiamo tanta paura della malattia? Queste domande ne sollevano un'altra: perché tante persone hanno la segreta paura di perdere la testa?

Gli psichiatri riconoscono in questo problema una grande paura dell'ignoto. Gli uomini civilizzati si sforzano di accettare modelli e di resistere alle idee nuove con tanta ostinazione che, a volte, è addirittura pericoloso avanzarle. Se uno per tutta la vita cerca la sicurezza, ciò deve riflettere una profonda insicurezza. Rientra an-che nella nostra nevrosi culturale il fatto che troppo spesso la si-

Fig. 16. Pulsioni istintuali: A. normale; B. fuga psicotica.

curezza è misurata in termini di proprietà materiale. Ma perfino quando nella vita raggiungiamo una certa sicurezza materiale, la sicurezza e la pace interiore ci sfuggono. Per contro, l'animale selvaggio che vive nella natura ha questa sicurezza interiore ma non la garanzia del suo benessere materiale. Sembra quasi impossibile possederle entrambe.

Nel secondo capitolo abbiamo discusso l'antitesi tra interno ed esterno, tra 1'Es e l'Io, tra materiale e spirituale. Possiamo concludere che l'adulto medio è legato alla realtà esterna dal bisogno di beni materiali. I bisogni materiali - cibo, indumenti, un tetto, mezzi di trasporto, ecc. --- esercitano una forza tremenda nel tenere l'individuo in contatto con la realtà quotidiana. Ciò non è nevrotico, a meno che non assuma dimensioni eccessive, co-me tendenzialmente succede nella nostra civiltà. Oggi non abbiamo piú il tempo di sognare. Il regno dell'esotico, dello spirituale, del-l'involontario, disturba la routine stabilita e minaccia la nostra

295

II carattere schizofrenico

sicurezza. Fortunatamente si trovano degli sbocchi all'espressione e al soddisfacimento dei nostri bisogni spirituali nell'amore e nel sesso, nella religione e nell'arte. Ma perfino in queste attività l'uomo civilizzato è legato da una consapevolezza troppo forte della realtà che gli impedisce la fuga e la liberazione nel grande ignoto, il mondo dello spirito?

Analizzando ulteriormente la situazione, vediamo che è la pulsione aggressiva, che funziona fondamentalmente per soddisfare i bisogni materiali, che limita l'espressione spirituale. Avremmo potuto prevedere quest'antagonismo a partire dal nostro concetto del-le pulsioni istintuali. Nella figura 16 la linea chiara rappresenta la qualità materiale, aggressiva, terrena dell'uomo, che avvolge e comprende la sottile linea scura che rappresenta Io spirito - l'Eros o l'amore. Nell'adulto, se paragonato al bambino, il maggiore sviluppo del sistema muscolare favorisce la componente aggressiva. Troppo spesso la pulsione aggressiva si volge all'interno, contro i sentimenti spirituali, come fenomeno masochista, e ancor piú re-prime la funzione spirituale.

Negli stati di intensa eccitazione la carica è cosí grande che la componente aggressiva è impotente a frenare il sentimento, il quale sommerge il sistema muscolare e l'epidermide, e si estrinseca. Gli sbocchi sono insufficienti per scaricare il flusso che straripa oltre gli argini. D'altra parte, la spersonalizzazione dello psicotico è dovuta al fallimento della pulsione aggressiva, incapace di conte-nere la carica normale. Non si tratta di un'inondazione ma della rottura delle barriere normali. Perché ciò accada, la pulsione aggressiva dev'essere fortemente ridotta, ed è quanto troviamo nella personalità schizofrenica. Il soggetto schizofrenico è contro la realtà materiale, contro la solita realtà quotidiana. Possiamo descrivere il fenomeno come un ritiro, ma equivale alla morte materiale. Potrei perciò concordare con un'altra paziente schizofrenica, la quale mi disse che il suo corpo stava morendo. Quando ciò acca-de, lo spirito, o l'energia libera, tende ad abbandonare il corpo, e il fatto viene sperimentato come "agonia." La paura è sufficiente a risvegliare le tendenze aggressive e di auto-conservazione, e si produce un'integrazione. Probabilmente una quantità sufficiente di energia abbandona il corpo per creare un centro di autopercezione al di fuori di esso.

La spersonalizzazione completa è meno comune del senso di

a Paul SchiIder commenta nello stesso senso alcune osservazioni di Linderman: "La nostra tendenza a vivere nel mondo della realtà ci porta a ignorare quanto accade nel campo delle sensazioni," in Th e Image and Appearance of the Hu man Body, ci t .

296

Il linguaggio del corpo

spersonalizzazione in una parte del corpo. La cessazione temporanea della funzione di una parte, in genere periferica, risulta in una perdita di energia in quella parte, che diventa allora estranea, lontana e non correlata al S.

Di fronte a questo problema, gli psicoanalisti hanno fatto ricorso all'affermazione freudiana secondo cui l'Io è innanzi tutto un Io corporeo. Fenichel aggiunge che è "la percezione del proprio corpo." Ma la psicoanalisi non sa bene come elaborare questo concetto. Per quanto riguarda la spersonalizzazione, citerò Fenichel:

Quando la normale sensazione del corpo scompare dalla consapevolezza, ciò non significa necessariamente che la corrispondente quantità di Io corporeo è stata ritirata dall'organo in questione. Può significare che l'organo si è caricato di una grande quantità di libido che è nascosta da un'intensa contro-cachessia (1945, p. 419).

Questa osservazione è valida per la paralisi isterica o i disturbi della memoria, ma nessun paziente definirebbe estranea questa sensazione. Nella reazione isterica la parte del corpo scissa dalla consapevolezza è rosata, e riscaldata dal sangue, mentre nella reazione schizofrenica la parte scissa è bianca, livida e fredda. Per operare in base a questi concetti corporei bisogna osservare il corpo. L'isteria è una reazione di difesa dell'Io, mentre la schizofrenia è il risultato della disorganizzazione dell'Io; non si assomigliano affatto e non possono essere • spiegate nello stesso linguaggio psicoanalitico.

Ciò che voglio dire è che la scissione fondamentale nella personalità schizofrenica si produce tra gli istinti aggressivi e l'Eros, la forza spirituale. La psicosi cliilerisce dalla nevrosi nel senso che nella psicosi la scissione istintuale è totale, mentre nella nevrosi è solo parziale.

Ho definito "schizoide" una struttura caratteriale che presenta tendenze schizofreniche, ma in cui non si è prodotta una grave rottura con la realtà. Il carattere schizoide mostrerà anch'esso questa avversione basilare per la realtà materiale, e Ia tendenza a completare la scissione istintuale. Nel caso dello schizoide la pulsione aggressiva non è semplicemente debole, come nel carattere orale, ma è dissociata. Egli si identifica consciamente con i suoi sentimenti spirituali. Il bisogno di un'azione aggressiva è accettato solo se si tratta di una questione di sopravvivenza, e su questa base si fissa un modello di comportamento che include un atteggiamento aggressivo. Nonostante la sua forza apparente, si trovano nella sua vita casi in cui l'aggressività è venuta a mancare del tutto.

297

16 carat tere schizofrenica

Ricordo una giovane donna la cui storia consentiva senz'altro di diagnosticare il carattere schizoide. La struttura corporea mostrava anche nella sua organizzazione quelle scissioni che sono caratteristiche di questa condizione. Quando le parlai, notai che mi guardava dritto negli occhi; e poi mi resi conto che per tutto il tempo aveva tenuto gli occhi fissi nei miei. La cosa mi parve strana, così le chiesi se sarebbe riuscita a parlarmi senza guardarmi. Ella non poteva distogliere Io sguardo, altrimenti diventava ansiosa. ;ú il contrario della tendenza nevrotica, che è quella di non guardare le persone. Ebbi la netta sensazione che mantenesse il contatto con me attraverso gli occhi. Quando distoglieva lo sguardo, il con-tatto veniva meno e aveva paura. Altri aspetti del suo comporta-mento mostravano questo stesso sforzo per mantenere il contatto con il mondo della realtà materiale.

Non credo di dover dimostrare la grande insicurezza che sta alla base di questo comportamento. Aggrapparsi ad un oggetto così disperatamente vuol dire tradire la profonda intima paura di perderlo.

La debolezza della barriera normale si traduce psicologicamente come debolezza dell'Io. La perdita del diaframma che segna il confine è una perdita di Io. In proposito ricordo l'affermazione di Freud che l'Io è una superficie e nel contempo la proiezione di una superficie. In termini biologici, la vera superficie del corpo è l'epi-dermide; in termini energetici, invece, il sistema muscolare sotto-cutaneo diventa il pii importante diaframma atto a delimitare il confine. Il problema del carattere schizoide e della schizofrenia sta nella mancanza di identificazione con l'Io e nella debolezza del sistema muscolare.

Se la premessa è corretta, dobbiamo apportare un'importante modifica alle formulazioni freudiane. Non è l'Eros, portatore della vita, l'agente unificatore o l'eIemento legante dell'organismo, ma è piuttosto il tanto bistrattato istinto aggressivo che riunisce anima e corpo. Questo è il principio del Nirvana, ed è anche la meta delle grandi religioni mistiche dell'Oriente. E il ritorno avviene, alla fine. Ma durante la vita dell'organismo questa pulsione all'unione con l'universale è incanalata nella funzione sessuale dagli istinti aggressivi di autoconservazione.

La debolezza del sistema muscolare nel carattere schizoide e nello psicotico non è dovuta alla mancanza di sviluppo muscolare, quale generalmente lo intendiamo. Molto spesso il carattere schizoide ha una grande forza muscolare e differisce quindi dal carattere orale il cui sistema muscolare è sottosviluppato. Nello

298

Il linguaggio del corpo

schizoide la muscolatura è tesa, i muscoli profondi sono molto spastici e tutto il sistema muscolare è segmentato. La strut-tura corporea non comunica un senso di unità.' La testa non sembra saldamente unita al :tronco, c'è una notevole scissione del corpo all'altezza del diaframma e gli arti inferiori non sono funzionalmente integrati nel corpo.' Una mia paziente mi spiegò la sua sensazione di essere disgiunta dicendo che i legamenti delle articolazioni erano troppo sciolti. Mi mostrò che alle ginocchia presentava una "doppia giuntura."

Che questa affermazione sia in linea di massima vera o meno, un lungo studio mi ha convinto che il flusso energetico nel sistema muscolare del carattere schizoide è interrotto, ovvero rotto, alle articolazioni. Si trova, per esempio, che l'anca è immobilizzata e non si può piegare. Mancano il coordinamento e la grazia nei mo-vimenti, a meno che il movimento non sia consciamente control-lato. Molti caratteri schizoidi si dedicano alla danza o all'atletica al fine di sviluppare una sensazione di coordinazione e di unità nel corpo. La mancanza di coordinamento e di grazia è particolarmente evidente nei movimenti aggressivi naturali - nella collera e nella sessualità. I forti muscoli individuali sono il risultato di uno sforzo volto a compensare il difetto di base. Torneremo in seguito sulla struttura corporea e sul movimento del carattere schizoide. Prima vorrei discutere un altro sintomo schizofrenico comune - l'allucinazione e la proiezione.

Nell'analisi seguente è bene distinguere questi termini: la proiezione infatti può prodursi senza allucinazione. Compare tal-volta nelle nevrosi. Un paziente si Iamentava di non avere alcun contatto con la moglie, e me la descrisse come un tipo ritroso, freddo, simile a un demone. Vidi la moglie l'ora dopo. Era calda, vivace e sempre in contatto con me. In realtà, ritroso e demoniaco era il mio paziente, che aveva proiettato sulla moglie la percezione di se stesso. Ma non era uno psicotico. I rapporti interpersonali di questo paziente erano disturbati. Percepiva correttamente Ia qualità del disturbo, ma poiché non riusciva ad accettare il fatto che fosse dovuto alla sua nevrosi, l'unica sua alternativa era di credere che ne fosse responsabile la moglie. É come guardare il mondo at-

3 La stessa mancanza di unità è stata osservata a livello psicologico. Scrive R.G. Hoskins: "Diti impressionante è il tratto comune rilevabile nei membri di tutti i gruppi, e cioè una perdita di intima coesione della personalità. Che si possa o meno definire `debolezza dell'Io,' 'tassia intrapsichica,' è la spaccatura dell'individualità in frammenti disgiunti che è particolarmente impressionante," in T h e B i o l o g y of Schizophrenia, Norton, New York 1946.

' Vedi nota precedente.

299

Il carattere schizofrenico

traverso degli occhiali scuri. Questo paziente vedeva la moglie at-traverso un manto funebre gettato dalla propria depressione interiore. Ma anche questo tipo comune di proiezione ha una somiglianza qualitativa col processo schizofrenico.

L'allucinazione schizofrenica è basata su una proiezione. Questa proiezione determina la forma e il contenuto dell'allucinazione. La voce che lo schizofrenico sente è la sua voce e, naturalmente, le parole che sente esprimono i suoi pensieri. Anch'io ascolto la mia voce interiore mentre penso, ma ciò ci dice poco del mecca -nismo delle proiezioni. Possiamo analizzare meglio il fenomeno dell'allucinazione visiva.

Lo schizofrenico vi dirà che talvolta "vede" forme e figure che nessun altro scorge. La forma può essere pii o meno distinta, come quella di un angelo o di un diavolo, oppure vaga. Inoltre lo schizofrenico "vede" altri fenomeni - linee che attraversano lo spazio, Paura attorno agli individui, ecc. Bisogna distinguere tra questi fenomeni. Se si definisce tutto "folle" si rischia di chiudersi la strada al mondo schizofrenico. Bisogna quindi riportarlo bruscamente alla realtà, ma tale procedura non garantisce che egli accetterà una realtà che gli viene presentata in questi termini.

Il ritiro schizofrenico dalla realtà vale solo per l'aspetto materiale del mondo circostante. Abbiamo visto che si basa su un'inibizione dell'istinto aggressivo, col risultato che la componente spirituale e quella sensoriale sono attive in modo abnorme. C'è una naturale antitesi tra il movimento e la percezione. Anche noi ri-duciamo la nostra motilità quando desideriamo aumentare l'acutezza della vista e dell'udito. Lo schizofrenico è in contatto con un mondo di cui la persona media non è consapevole, e dobbiamo ammetterne l'esistenza, altrimenti non potremmo comprendere il problema schizofrenico. E, con una speciale preparazione, possiamo anche osservare fenomeni simili. Questo mondo consiste di onde energetiche, di campi energetici che ci circondano nell'atmosfera. Cos., Io schizofrenico non è allucinato. Si è prodotto un certo grado di spersonalizzazione, e in questo stato, se si sviluppa la proiezione, si verifica un'allucinazione. La forma e il contenuto della visione non sono nell'atmosfera ma nella mente schizofrenica, e tuttavia si può proiettare soltanto su uno schermo di forze atmosferiche. Questo schermo è indispensabile affinché avvenga la proiezione. Potete formare un'immagine se un proiettore non espande la sua luce nello spazio? Potete immaginare forme animali nel cielo se non ci sono nuvole? Dato Io schermo, qual è il meccanistno che funziona per formare un'immagine, come fa il proiettore?

300

Il linguaggio del corpo

Propongo la tesi che la fondamentale spaccatura schizofrenica sta nella scissione o dissociazione delle due pulsioni istintuali. Questa dissociazione è provocata da un blocco sulla via degli impulsi aggressivi che impedisce loro di affiorare alla consapevolezza.' Ciò implica una rottura secondaria nella personalità schizofrenica tra la pulsione e la percezione della pulsione. L'osservazione clinica colloca questo blocco nei muscoli profondi alla base del cranio. Vediamo come questo blocco spiega il fenomeno della proiezione (fig. 17).

Fig. 17.

Nella condizione psicotica, il blocco alla base del cranio è così forte che una minima parte soltanto degli impulsi aggressivi e materiali raggiunge il cervello. Quel poco che vi perviene rag-giunge solo i centri subcorticali, e non il centro della coscienza nel neopallio. Talvolta perfino la carica nei centri subcorticali è così scarsa che le attività vitali, come quella di mangiare, sono ridotte al di sotto del minimo. È quello che chiamiamo "negativismo" nel comportamento psicotico. Per contro, nello stato paranoide della schizofrenia, la formazione dell'impulso è forte e attiva. Quando l'energia di questi forti impulsi aggressivi incontra il blocco alla base del cranio, viene deviata. La maggior parte dell'energia viene deviata verso il retro, una parte attraverso Ie orecchie e, talvolta, una piccola parte attraverso gli occhi. Questa deviazione verso l'esterno attraverso gli occhi è Ia proiezione che spiega l'allucina-zione visiva. Comunque, questo è il meno comune dei fenomeni di allucinazione.

Quando l'energia di queste pulsioni devia verso il retro, carica

5 Cfr. Ot to FenicheI: "Pare che la rottura con la realtà non serva allo scopo di ottenere maggior piacere istintuale, ma piuttosto a quello di combattere le pulsioni istintuali dirette verso gli oggetti," in T h e Psychoanalytic Theory o} Neuros is, c i t . , p . 440.

301

Il carattere schizofrenico

il campo atmosferico che circonda la parte posteriore della testa. Poiché nello schizofrenico ci troviamo di fronte a una sensibilità molto acuta, possiamo capire perché ha la sensazione che "qualcosa mi scorra lungo Ia schiena,» "qualcuno mi fissi Ia nuca,» oppure "sono seguito," ecc.

Talvolta anche l'individuo non psicotico sente questo blocco. Un paziente mi disse:

Quando mi arrabbio, sento una strana agitazione dietro al collo e alla testa. Mi sento frustrato perché non posso far esplodere la mia collera, e tosi mi arrabbio ancora di più, e mi sento sempre più frustrato. Poi comincio a dire cose assolutamente insensate, e non riesco più a fermarmi.

Molte persone soffrono della paura che qualcuno li attacchi alle spalle. Si siedono nell'ultima fila del teatro o della sala di let-tura, e si guardano spesso intorno per rassicurarsi.

Poiché è l'impulso aggressivo che viene proiettato all'esterno, è facile capire il senso di persecuzione di cui soffre lo schizofrenico. Il contenuto dell'illusione va interpretato alla luce delle esperienze esistenziali dello schizofrenico, se ad esse è possibile risalire. Il meccanismo bioenergetico della proiezione e dell'allucinazione schizofreniche non è in sé un soggetto adatto all'interpretazione psicoanalitica.

In corrispondenza del blocco alla base della testa, si trova nel-l'individuo schizofrenico un grave blocco formato da muscoli estremamente ipertesi alla giuntura del bacino con la spina dorsale. Sono punti omologhi rispetto alla linea di flusso della corrente bio-energetica. Poiché il flusso della corrente energetica è per natura pulsatile e pendolare, esso è sempre ugualmente disturbato ad entrambe le estremità della traiettoria. Nell'individuo psicotico la pulsione aggressiva non è al servizio della sessualità piú di quanto non sia al servizio dell'Io. Di conseguenza, lo psicotico è privo del-la capacità di raggiungere la scarica sessuale. Ogni sensazione sessuale è vaga, diffusa e non specifica. La pulsione necessaria per focalizzare la carica nell'apparato genitale è stata deviata all'esterno. Questa affermazione vale anche per la struttura caratteriale schizoide ma in un senso piiz ristretto e secondo il grado di integrazione nella personalità.

La proiezione si produce nel blocco pelvico proprio come nel blocco alla nuca. Di nuovo si ha la percezione di un'attività che si svolge dietro alle spalle. Solo in questo caso l'interpretazione ha spesso un significato sessuale. Fenichel (1945, p. 429) riporta l'osservazione di Bibring su una donna che "credeva di essere per-

302

Il linguaggio del corpo

seguitata da un uomo chiamato `Dietro.' Ella attribuiva a quest'uomo caratteristiche che in effetti erano proprie della sua regione gluteale." Questo meccanismo spiega la paura dell'attacco omosessuale del maschio psicotico. Ma se non si comprendono le dinamiche bioenergetiche del problema, la difficoltà nel cercare di spiegare psicologicamente tali fantasie è molto grande. Citerò di nuovo Fenichel:

La prima scoperta freudiana, cioè che il persecutore rappresenta l'oggetto omosessuale, rimane senza dubbio vera; ma il fatto che il persecutore rappresenti nello stesso tempo i tratti del soggetto stesso dimostra che questo oggetto, nella fantasia del paziente, è stato incorporato e riproiettato.

Tali affermazioni analitiche, mentre possono essere vere, nulla aggiungono alla nostra comprensione dei meccanismi di questi processi.

La mancanza di aggressività, insieme all'intenso bisogno dello schizofrenico di un contatto a livello interpersonale, lo rende una facile vittima dell'omosessuale attivo e aggressivo. Non ho mai visto uno schizofrenico o uno schizoide con le specifiche caratteristiche corporee del sesso opposto, che si possono invece osservare nei veri omosessuali o negli uomini passivo-femminili. Tuttavia le pratiche e le fantasie omosessuali non sono insolite tra gli psicotici. Bisogna interpretare questo comportamento a un altro livello.

Le idee di incorporazione sono un altro sintomo comune del disturbo schizofrenico. Queste fantasie includono tutti i naturali orifizi del corpo: orale, anale, respiratorio, ed altri ancora. Se li prendiamo alla lettera, saremo preda dell'allucinazione schizo-frenica, per cui una parte dissociata sta a rappresentare il tutto. In proposito, Rosen, che interpreta tutte le fantasie schizofreniche come fenomeni orali, ha dato un contributo significativo. Vale la pena citare il commento di Rosen sulla illusione di Schreber analizzata da Freud:

Più comincio a capire, e meno perdo di vista il fatto che il desiderio di un caldo sole fecondante, che era l'allucinazione di Schreber, sarebbe nato in ultima analisi dal bisogno di mettere il sole al posto del sole freddo che lo aveva Teso pazzo (1953, p. 7).

II tipico atteggiamento del carattere orale si può riassumere come sensazione, conscia o inconscia, che "il mondo gli deve qual-cosa." Sente di essere ingannato, di non aver avuto abbastanza di quanto gli è dovuto. Ma il carattere orale non soffre del senso di

303

11 carattere schizofrenico

persecuzione né della paura di essere attaccato. L'atteggiamento schizofrenico è essenzialmente di terrore. Questo terrore sta alla base dell'immobilità congelata dello stupore catatonico, della frenesia dell'eccitazione catatonica, dell'allucinazione della paranoiaedella rassegnazione dell'ebefrenia. Tanto panico può sorgere salo dall'esperienza di una situazione in cui l'esistenza stessa dell'individuo era minacciata.

Le idee di incorporazione dovrebbero essere interpretate a li-vello orale, e queste interpretazioni raggiungerebbero il carattere schizofrenico o schizoide. Oltre alla profonda paura derivante da una minaccia all'esistenza, Io schizofrenico ha forti sentimenti di privazione. Le loro attività omosessuali devono essere considerate un tentativo di conquistare il calore di un intimo contatto umano, ma il loro bisogno trascende ampiamente il bisogno del paziente nevrotico. Il compito terapeutico non è facile. Non è sufficiente riportare lo psicotico alla realtà per eliminare e rimuovere le sue allucinazioni. L'Io ricostruito dev'essere rafforzato in modo da es-sere in grado di far fronte alla realtà senza uno sforzo troppo gran-de. Nella terapia della schizofrenia, il fattore terapeutico phi importante è il calore e l'affetto sincero del terapeuta, e Rosen (1953, p. 8) pare attribuirgli il giusto valore quando dice che "il terapeuta deve essere un protettore amorevole e onnipotente per il suo paziente." A rlifFerenza del carattere orale, lo schizofrenico non è il bimbo attaccato al petto materno. Mentre è phi dipendente, non presenta molto Ia tendenza a leccare o a succhiare che si riscontra nel carattere orale. Lo schizofrenico è il bimbo nel grembo materno. Ha bisogno della tua vita come l'embrione ha bisogno di quella materna, ma è incapace di chiederla. Se il terapeuta ha pauraonon ha vitalità da donare, non può aiutare una struttura schizo-frenica o schizoide. Possiamo concludere che è questo fondamenta-le bisogno fetale che si esprime nelle fantasie di incorporazione.

Il suggerimento che il comportamento schizofrenico abbia questa qualità fetale di attaccamento e di dipendenza indica i possibili fattori eziologici del disturbo. Prima di considerarli, tuttavia, dobbiamo comprendere meglio il disturbo schizofrenico. Molto si è scritto sulla somiglianza tra i processi mentali dello schizofrenicoequelli del neonato o dell'uomo primitivo. Senza dubbio spesso si osserva la regressione nel comportamento dello schizofrenico. Talvolta dev'essere trattato e curato quasi fosse un neonato. Ma questa somiglianza può essere portata ancora pii avanti. Le dinamiche bioenergetiche della struttura dell'Io sono diverse in ogni singolo caso, e anche la psicologia è molto diversa. Robbins defi-

304

Il linguaggio del corpo

nisce la schizofrenia un processo disumanizzante. Lo schizofrenico è un essere disumanizzato, una definizione che non applicheremmo mai al neonato o all'uomo primitivo. Ma fino a che punto essi si assomigliano e quanto differiscono?

Il bambino piccolo, l'uomo primitivo e Io schizofrenico mancano della capacità di trattare la realtà come la intendiamo nel nostro mondo odierno. Tutti e tre affrontano esperienze che van-no al di là della loro comprensione e per cui devono inventare speciali sistemi di pensiero. Il neonato non comprende l'incapacità dei genitori di soddisfare i suoi bisogni. Ciò crea due categorie di for-ze nel mondo esterno: quelle buone che soddisfano e quelle cattive che frustrano e privano. Data tale divisione, è facile comprendere la credenza del bambino nelle streghe, in Babbo Natale, ecc. Anche l'uomo primitivo è costretto ad accettare questo concetto dualistico, o addirittura pluralistico, delle forze dell'universo: gli dèi buoni che favoriscono gli interessi della vita, e gli dèi minaccio-si che li ostacolano. Anche nello schizofrenico vive questa antitesi fondamentale tra il bene e il male, spesso correlata a Dio e al dia-volo, all'amore e all'odio, al calore e al freddo. In tale struttura rigida e semplice di riferimento, i processi mentali mostreranno la condensazione, lo spostamento e la qualità simbolica che Freud dimostrò essere le caratteristiche della vita onirica. Ma che differenza?

Il bambino piccolo funziona sul principio del piacere, che conosce solo come tensione e liberazione. La realtà in termini di forze che operano nel mondo esterno è ignorata per la mancanza della crescita e dello sviluppo necessari. Il funzionamento psicotico non si basa sul principio del piacere; infatti è l'incapacità dell'organismopsicotico a muoversi verso l'eccitazione piacevole che costituisce il nucleo del problema. L'onnipotenza del bambino è reale. Egli è il futuro, il legatario di quanto il passato ha prodotto, il creatore del domani. Se ciò risulta un'illusione, posso solo dire che abbiamo fallito nei nostri obblighi verso il bambino. La megalomania, cosí tipica della schizofrenia, è una vera e propria delusione.

Il primitivo funziona su un principio della realtà, ma limitato dalla mancanza di esperienza accumulata. Entro i limiti della sua conoscenza, egli mostra la capacità di adattare il suo comportamento alle esigenze della situazione esterna. Egli ha quel senso della motilità e del coordinamento che gli consente quei bellissimi adatta-menti del movimento, e di far si che le sue azioni concordino con la realtà che egli conosce. Ciò manca allo psicotico. Le azioni dello schizofrenico non sono motivate dal principio del piacere,

305

I1 carattere schizofrenico

ed egli non ha il controllo muscolare per funzionare adeguatamente nella realtà. Di fronte alle varie circostanze, egli comincia coi ne-gare se stesso, e finisce col negare il mondo della realtà. Questa negazione della realtà materiale disumanizza Io schizofrenico - cosi un angelo non è umano. Il crollo del suo Io provoca la di-struzione del mondo materiale.

Nella reazione schizofrenica c'è un sintomo che illustra il pro-cesso fisico che sta alla base della malattia. La catatonia non è solo un segno patognomico della malattia schizofrenica ma anche un criterio di classificazione della gravità del processo patologico. Generalmente i pazienti catatonici hanno una prognosi più favorevole di quella formulata per le altre forme di questa malattia. Alcune manifestazioni di questa malattia devono essere intese come tentativi per restaurare la funzione dell'Io. Gli sfoghi distruttivi possono essere cosí interpretati: rappresentano la liberazione de-gli impulsi aggressivi che, seppure irrazionali e pericolosi per Pambiente, tendono a promuovere nello schizofrenico sia la forza che l'integrazione dell'Io. Ho sempre creduto che molto si potrebbe fare se si potesse consentire allo schizofrenico di sfasciare vecchi mobili in un ambiente attentamente controllato. Molti schizofrenici riferiscono che dopo uno sfogo del genere si sentono molto meglio. Naturalmente queste misure devono far parte di un più am-pio programma terapeutico.

A questo proposito Fenichel afferma (1945, pp. 437-438): "Una pulsione di reintegrazione verso il perduto mondo oggettivo è la radice di molti sintomi catatonici." Particolarmente pertinente è l'affermazione che "la rigidità catatonica riflette un conflitto tra l'impulso ad agire e la difesa contro di esso." Ferenczi pensava che la catatonia fosse il risultato di un alternarsi ad alta frequenza di impulsi operativi e inibitori. Lo spasmo muscolare della nevrosi differisce dalla rigidità catatonica solo per grado e localizzazione; sono differenze essenzialmente quantitative.

Recentemente ho avuto occasione di curare un paziente che era stato da poco dimesso dalla clinica, dopo una serie di elettro-shock. Il suo aspetto, quando lo vidi per la prima volta, era impressionante: il viso aveva un'espressione cadaverica, la pelle era tesa e raggrinzita sulle ossa e la bocca era tirata come nella morte. La voce si udiva a stento, e riusciva a rispondere solo con un "sii" o con un "no" alle mie domande. Tutti i movimenti erano estrema-mente lenti, eppure riuscì a percuotere il divano con una certa forza. Su di lui usai il riflesso endoreattivo per due volte. Le lacrime gli inumidirono gli occhi, e il viso si ammorbidii e si illuminò im-

306

Il linguaggio de l corpo

mediatamente; le gambe furono scosse da un tremore involontario.Quando tornò per la seconda seduta, ripetei la procedura. Gli legai le gambe

prima di invitarlo a percuotere il divano. Quando vi si distese sopra, le gambe cominciarono a tremare violentemente. Usai di nuovo il riflesso endoreattivo, ma questa volta la sua espressione non si illuminò. La cosa mi sorprese un poco perché quando era arrivato in studio pareva un pochino più vivo della prima volta. Gli chiesi di percuotere il divano rimanendo sdraiato. I suoi movimenti erano molto meccanici. Poi, quando fermai le sue braccia a mezz'aria, esse rimasero in quella posizione. Osservandolo attentamente mi avvidi che gli occhi diventavano vitrei, il volto privo di vita, la voce si trasformava in un sussurro. Sentii che stava retrocedendo in se stesso, cadendo in uno stupore catatonico. Che stava succedendo? Si doveva dedurre che l'eccitazione prodotta dai movimenti aggressivi era troppo forte. Era chiara-mente spaventato dal forte tremore alle gambe. Poiché non era in grado di controllare o fermare questo movimento volontaria-mente, dissociava la sua percezione dal corpo. Le gambe continua-vano a tremare, ma era un'azione meccanica. Sapeva di muoversi, ma ciò non aveva significato per lui. Egli non era li.

Dov'era il suo Sé in questo stato di stupore catatonico? Quando gli chiesi se riusciva a sentirmi, la sua voce rispose "sí." Avevo arrestato il tremore nelle sue gambe, ed egli giaceva tranquillo, immobile, eppure con tutti i sensi all'erta. La luce riuscì a penetrare quegli occhi vitrei, che erano un poco rivolti all'.insd, ma non successe nulla. Il lato aggressivo, motore, materiale di questo es-sere dormiva, mentre la componente tenera, sensoriale e spirituale era viva e sveglia. Questo aspetto della sua personalità poteva essere raggiunto, l'altro era ritirato; egli era dissociato. Una metà della sua personalità era sveglia, l'altra dormiva un sonno simile alla morte. Torna alla mente la sensazione espressa da altri schizofrenici, che cioè è il loro corpo che muore, non Io spirito o Ia mente. Lo feci sedere e gli parlai, spiegandogli cos'era accaduto. A poco a poco gli occhi gli si illuminarono e il viso divenne vivo, poi vi si dipinse un'espressione triste e malinconica. Al termine della seduta appariva pirí normale che alla fine della seduta pre-cedente.

Questo stato di stupore catatonico ha una certa rassomiglianza col sonno, e potremmo comprenderlo meglio se conoscessimo più a fondo il meccanismo dinamico e bioenergetico del sonno nor-male. Nella rigidità catatonica troviamo la stessa dissociazione, ma il sistema muscolare è congelato piuttosto che letargico. In

307

Il carattere schizofrenico

entrambi i casi la motilità dell'organismo è estremamente ridotta, ma nella catatonia la percezione sensoriale è vigile. Di primaria importanza nello studio di questi fenomeni è il rapporto dell'Io col processo motorio. Mentre quest'ultimo è un fenomeno pura-mente psichico, esso dipende dal sottostante processo bioenergetico nel soma. L'Io può essere paragonato a un sughero che galleggia a fior d'acqua. II suo movimento verso l'alto o verso il basso dipende dal movimento delle onde, e nel contempo è la manifestazione pin vivida di quel movimento. Oppure può essere paragonato a una lampadina elettrica che manifesta il flusso di corrente neI circuito.

Se l'Io dipende dalla corrente corporea, quest'ultima può es-sere indipendente dal processo percettivo. Se si produce una scissione importante tra Ia percezione e il movimento, se alla corrente viene impedito di raggiungere l'organo percettivo, abbiamo la manifestazione della proiezione e dell'allucinazione. Nella catatonia esiste un certo grado di unità tra percezione e impulso, e proprio a causa di questa unità l'Io, nella sua autodifesa, sottomette l'impulso persino a costo della temporanea cessazione della sua funzione. Non si tratta di un processo voluto e conscio. Questa funzione repressiva appartiene a quella parte dell'Io che abbiamo de-finito Super-io.

Sappiamo che l'Io ha, quale parte della sua funzione in quanto organo di percezione, il potere di inibire o liberare l'azione. Questa funzione inibitoria deriva dalla sua posizione di controllo sul principio della realtà; controlla, come dice Freud, gli approcci alla motilità; ordina l'azione, oppure ritira l'ordine. L'Io è il capitano al cui comando sono soggetti i soldati. Nel trauma spinale, l'incapacità dei neuroni inferiori di funzionare può essere paragonata alla perdita del capitano. Solo a poco a poco gli scaglioni inferiori recuperano la loro capacità autonoma di muoversi, ma la coordinazionesuperiore manca. Bioenergeticamente, l'Io ordina ai muscoli di scaricarsi, ma può comandare solo quelli che sono carichi. L'impulso carica i muscoli, determina l'azione, carica i fucili. Poi aspetta l'ordine.

Perché l'Io ritira il suo consenso? Possiamo ben capire iI rifiuto dell'Io di permettere un'azione, se quell'azione può portare a una situazione prevedibilmente pericolosa, e allora definiremmo tale comportamento razionale, e non nevrotico. La ritenzione del-l'aggressione in circostanze che richiedono l'azione, è il problema posto da tutti i pazienti nella terapia. La risposta psicoanalitica è che una paura inconscia induce l'Io a ritirare l'azione, e questa

308

Il linguaggio del corpo

paura può essere analiticamente rintracciata nelle esperienze infantili. Queste paure, però, possono sussistere nonostante la consapevolezza di quei lontani traumi. La paura dev'essere affrontata nel presente. Ma qual è la paura presente?

Sulla base del lavoro bioenergetico condotto su questi problemi si deve necessariamente concludere che la paura è correlata alla spasticità dei tessuti. Quando un forte impulso raggiunge un muscolo spastico, insorge una situazione di pericolo. Una possibile analogia è con il palloncino in cui si tenta di soffiare un grande volume d'aria: si rischia di farselo scoppiare tra le mani. Una migliore ana-logia è il passaggio di una massa fecale grande e dura attraverso un ano contratto. Il dolore che provoca è un avvertimento che qual-cosa può lacerarsi, e infatti non di rado si producono delle ragadi.

Ho curato una paziente che era stata in analisi freudiana per nove anni. Una delle sue principali lamentele era un intenso do-lore alla regione lombo-sacrale. Mi disse che questo dolore risaliva all'inizio dell'analisi e coincideva con la perdita della sensazione genitale. I muscoli profondi alla giuntura del bacino con la spina dorsale erano molto tesi, e riuscii a liberare in parte questa tensione con speciali movimenti e manipolazioni, ma il dolore andava e veniva, e a volte era altrettanto forte. Feci quindi notare alla paziente che la tensione serviva a impedire che l'energia raggiungesse l'apparato genitale. Nelle prime sedute qualsiasi riferimento alla genitalità la spaventava e la disorientava. Dovevo procedere lenta-mente, e ricorrere a tutta la mia abilità per ridurre la spasticità profonda. Lavorando in questo modo, verbalmente per alleviare la sua angoscia genitale e fisicamente per allentare la tensione, ridussi a poco a poco il dolore al punto che per lunghi periodi non ne soffri affatto, o comunque con intensità notevolmente minore. it interessante notare che il primo forte affioramento di sensazione genitale fu accompagnato da dolore nella vagina.

Da questa breve discussione possiamo vedere che il dolore è la percezione di un intenso conflitto. Le componenti somatiche di questo conflitto sono una forza energetica che incontra una bar-riera. Se la barriera è costituita da tessuti spastici, possiamo cercare di riconoscere i fattori eziologici responsabili di questa con-dizione. $ come una cicatrice funzionale, risultante dalla situazione traumatica originale, ed è la base attuale della paura inconscia. Bisogna ammettere che non può verificarsi nessun migliora-mento permanente se prima non si lavora analiticamente sulle esperienze infantili. Ma si può forse negare che il lavoro diretto sulla spasticità ridurrà la paura e consentirà al conflitto di affiorare piú

309

Il carattere schizofrenico

rapidamente alla consapevolezza? Non è nostro compito forzare la barriera del dolore, sebbene la tolleranza del dolore sia parte del principio della realtà. Solo nella misura in cui la condizione spastica migliora e si stabilisce una migliore motilità, la mano morta del passato viene rimossa dal funzionamento attuale.

Nella terza edizione dell'Analisi dei carattere Reich riportò un caso di schizofrenia che aveva trattato con metodi bioenergetici. Vorrei ora commentare le sue osservazioni, in primo luogo perché costituiscono il punto di partenza del mio pensiero, e in secondo luogo perché la mia esperienza mi metteva in condizione di elaborare i suoi concetti. Lo studio di Reich sulla schizofrenia ebbe il grande merito di tentare di comprendere i meccanismi del problema schizofrenico in rapporto alle fondamentali funzioni bio-energetiche. La sua debolezza sta nel fatto che il punto di riferimento di Reich era il principio del piacere, e non quello della realtà.

Al posto del principio della realtà, Reich introdusse il concetto dello sviluppo del coordinamento organismico. Non si può non con-venire che la crescita della consapevolezza del sé è collegata alla maggiore capacità dell'organismo di coordinare o fondere le sue varie attività muscolari in movimenti intenzionali in rapporto alla realtà. L'affermazione di Reich su questo punto è fondamentale per la comprensione delle dinamiche del ;problema schizofrenico:

Con il crescente coordinamento dei movimenti, anche le loro percezioni sono coordinate ad una ad una fino a quando, gradualmente, si raggiunge il punto in cui l'organismo si muove in modo coordinato come un tut t'uno e in cui, di conseguenza, le numerose percezioni diverse dal Sé sono unite in un'unica esperienza del Sé che si muove. Solo allora, dobbiamo concludere, possiamo parlare di una coscienza pienamente sviluppata (1975, pp. 535-536).

Questo coordinamento non si produce nel vuoto, ma come reazione alla continua stimolazione di un ambiente caldo e amo-roso. Il coordinamento rappresenta perciò un orientamento migliore e phi efficace verso l'ambiente, e diventa col tempo la funzione della realtà.

È opinione di Reich che lo schizofrenico, in contrasto col nevrotico corazzato, sia emozionalmente molto caricato. Alla superficie può sembrare vero, perché essi appartengono alla categoria delle strutture caratteriali impulsive. Questa apparenza si può spiegare col fatto che essi mancano di difese dell'Io, il che è cor-relato alla loro mancanza di un Io forte. In realtà rileviamo che essi sono phi sensibili e meno aggressivi dei nevrotici. Non dob-

310

Il linguaggio de l corpo

biamo lasciarci fuorviare dai loro impulsi distruttivi. È facile rompere o distruggere le cose. L'aggressività, tuttavia, implica un obiettivo costruttivo. La funzione sensoriale è eccessivamente sviluppata, mentre il coordinamento e l'unità della forza motoria sono molto disturbate. È la mancanza di unità e di coordinamento nell'attività motoria che spiega i fenomeni che crucciavano Reich. Lo schizofrenico ha il torace morbido e la respirazione ridotta, mentre il nevrotico, con un torace rigido, ha una migliore funzione respiratoria. Ne vedremo in seguito il perché. In linea di massima, Reich formulò correttamente il problema quando scrisse che nello schizofrenico: "Il biosistema ha una bassa tolleranza per gli improvvisi aument i del livello emozionale, cioè bioenergetico, del funzionamento" (1975, p. 549).

Nella sua analisi di un caso, Reich riconobbe che la scissione schizofrenica, comunque espressa, per esempio tra Dio e il dia-volo, rappresenta la dissociazione della personalità in "due situazioni diametralmente opposte nella sua struttura caratteriale, che erano incompatibili fra loro o si escludevano a vicenda" (1975, p. 502). Queste situazioni opposte non sono altro che due fonda-mentali tendenze istintuali: aggressività e tenerezza, materiale e spirituale, "questo mondo" e "l'altro mondo." Poiché la paziente si identificava con l'aspetto spirituale e viveva nell'"altro mondo," il mondo reale, aggressivo, dei bisogni e dei sentimenti materiali veniva percepito come un mondo alieno, estraneo, come le "forze che ci influenzano:" Le "forze" in questa paziente devono essere interpretate come l'energia della pulsione materiale aggressiva. Poiché questa pulsione è l'espressione della forza vi-tale nei tessuti del corpo, non la si può reprimere del tutto. Se non è percepita e accettata come parte della personalità, un certo contatto si stabilisce con essa indirettamente attraverso la proiezione e l'introiezione.

La perdita di contatto con il potere pulsionale, aggressivo, materiale, si manifesta come totale spersonalizzazione. La paziente di Reich percepiva questa totale spersonalizzazione come l'essere "al di fuori di me stessa; mi sentivo doppia, un corpo qua e un'anima là." Abbiamo già studiato il meccanismo di questa totale spersonalizzazione. Questa paziente, come tutti gli individui schizo-frenici, desiderava l'unificazione ma rifiutava il corpo attraverso il quale solamente l'unificazione è possibile.

In molte esperienze schizofreniche troviamo che le pareti della stanza svolgono un ruolo importante. Sentire delle voci e vedere cose sulle pareti è una comune esperienza schizofrenica. L'af-

311

Il carattere schizofrenico

fermazione pii vivida della schizofrenica trattata da Reich è: "le pa-reti sono vive.» Per capire questa affermazione dobbiamo ricordare che lo schizofrenico percepisce il movimento al di fuori di se stesso, mentre è bloccata la sua percezione della motilità interna; cioè, lo schizofrenico percepisce l'effetto della sua proiezione come un riflesso sulle pareti, senza rendersi conto che ne è egli stesso la fonte. Ciò che fa sembrare vive le pareti è il movimento dell'energia nello spazio. Quando guardiamo un oggetto attraverso uno spazio caricato, la vibrazione nello spazio si proietta sull'oggetto, che sembra allora indipendentemente vivo. Che lo spazio sia vivo, nel senso del movimento e della vibrazione in qualsiasi condizione, è un fenomeno che gli impressionisti hanno colto e dipinto vividamente e che, oggi, pochi artisti oserebbero negare. Lo schizofrenico è pii sensibile dell'homo normalis a tali fenomeni.

È riconosciuta la proprietà che alcuni individui hanno di eccitare e caricare l'atmosfera circostante. Molti individui forti han-no una personalità cosí potente che sembra irradiarsi all 'esterno. Diciamo che " sentiamo la loro presenza," oppure definiamo "magnetismo animale" il fenomeno. Questa proprietà si manifesta particolarmente negli occhi. In certe persone gli occhi scintillano, ri-splendono, e quando si posano su qualcuno, questi sente le radiazioni che essi emanano. Talvolta gli occhi possono produrre radiazioni fredde e cattive, cosí forti che il loro contatto provoca come un brivido di paura. Se prendiamo in seria considerazione l'espressione comune che "gli occhi sono lo specchio dell'anima," possiamo meglio valutare questi fenomeni.

Gli occhi trasmettono le sensazioni pii vividamente del linguaggio parlato. Nella mia carriera di psichiatra analitico mi sono sempre fidato dell'espressione degli occhi dei miei pazienti. Ho vi-sto la loro tristezza e la loro paura, il loro biasimo e la loro rabbia; la loro supplica, il loro amore, il Ioro odio. Ma fu in un'occasione estranea al mio lavoro terapeutico che ebbi l'esperienza pii im-pressionante. Il fatto avvenne mentre eravamo in metropolitana. Una giovane donna che sedeva di fronte a me e a mia moglie improvvisamente sollevò lo sguardo su di noi. Mi sentii attraversare da un brivido mentre osservavo gli occhi pii carichi di odio che mi fosse mai capitato di vedere. Mia moglie ebbe la stessa impressione. Non potevamo guardarli. Fu un'esperienza veramente inquietante.

Proprio negli occhi lo schizofrenico mostra con particolare chiarezza la sua malattia. Talvolta basta osservare gli occhi per diagnosticare la presenza di una schizofrenia. Reich lo definì "un tipico sguardo vacuo e assente." Quegli occhi non sembrano guar-

312

Il linguaggio del corpo

darti ma penetrarti. Quando incontri i loro occhi senti di non es-sere in contatto con loro. Cos'è che non va in questi occhi? Perché "vagano in lontananza"? Nel mio paziente catatonico gli occhi era-no cosí vitrei da sembrare quelli di un cadavere; tuttavia, e ciò è sorprendente, egli vedeva tutto ciò che lo circondava. L'unica possibile interpretazione era che la luce poteva entrare nei suoi occhi, la funzione meccanica della vista era intatta, ma niente ne veniva fuori. Era come se il fuoco interno si fosse estinto o spento. Quando il mio paziente usci dal suo stupore catatonico, gli occhi immediatamente presero vita e diventarono amichevoli. Ciò che in-quieta l'osservatore è l'inespressività degli occhi dello schizofrenico. Proprio come il viso pare una maschera, cosí gli occhi sono inespressivi. Lo schizofrenico non è privo di sensazioni; gli manca invece la capacità di focalizzare quelle sensazioni su un'altra per-sona. Qui, di nuovo, vediamo la mancanza di coordinamento motorio manifestarsi nella difficoltà dell'espressione corporea.

C'è differenza tra vedere e guardare. Secondo il dizionario, Ia prima è una funzione passiva. Per contro, è interessante la definizione del verbo "guardare": dirigere volontariamente lo sguardo, portarlo su un oggetto per osservarlo. Lo schizofrenico vede ma non guarda. Non dispone nel segmento della testa della pulsione motoria necessaria a "dirigere" il suo sguardo. È la stessa mancanza che spiega l'espressione piatta, opaca e priva di vita della regione frontale tra gli occhi, e il senso di vuoto sulla fronte. L'energia è bloccata nel retro del collo, e talvolta della testa, e non arriva alla parte anteriore della testa o del cervelo.

Non è un compito facile trasportare questa energia e trattenerla negli occhi; per farlo è anche necessario aumentare la carica nella regione genitale, e trattenervela. In uno dei casi pii favore-voli da me trattati ci vollero sei mesi di sostenuta terapia bioenergetica. Ma non pretendiamo di pii. Vogliamo rafforzare l'oscillazione energetica e ancorarla alle funzioni della realtà, in modo che possa sopportare le pressioni e le vicissitudini che la vita sociale comporta.

La psichiatria conosce abbastanza il problema schizofrenico per pronunciare una diagnosi corretta sulla base della cartella clinica del paziente con l'uso di test quali il Rorschach. I casi limite, tuttavia, sono pii difficili da diagnosticare, sebbene pii facili da cu-rare. Nel capitolo seguente studieremo le dinamiche della strut-tura caratteriale schizoide come si rivela nello studio dell'analista.

313

Capitolo diciassettesimo Il carattere

schizoide

Nel precedente capitolo ho accennato al fatto che la distinzione tra la struttura caratteriale schizofrenica e quella schizoide è quantitativa, ma ciò non significa che non siano rilevabili anche differenze qualitative. Certo, ai limiti si può esitare a paragonare lo schizofrenico istituzionalizzato con il carattere schizoide ben funzionante. Tuttavia le fondamentali analogie nei processi dinamici di base della struttura della personalità richiedono queste comparazioni per ragioni sia teoriche che terapeutiche.

É giustificato definire schizoide la struttura dell'individuo che non ha mai vissuto una rottura acuta con la realtà? Questa dia-gnosi dipende dalle tendenze, e non dagli eventi. La medicina interna non esita ad agire su questa base, e infatti ben pochi me-dici diagnosticano una cardiopatia se non è dimostrabile uno scom-penso strutturale. Ma si rischia cosí che l'attacco colga il paziente appena uscito dallo studio del medico, un fatto che d'altro canto si è verificato piú di una volta. Se saranno chiaramente stabilite delle tendenze quali criteri diagnostici, Ia medicina preventiva farà enormi progressi. L'analisi in profondità, psicologica e bioenergetica, offre un mezzo adatto allo scopo.

Fenichel definisce il problema schizoide in termini differenti: "Le persone che senza avere una vera psicosi presentano tuttavia singoli tratti o meccanismi del tipo schizofrenico sono state definite col termine `schizoide' o in modo vario" (1945, p. 443). In tali individui si rilevano chiaramente meccanismi patogeni di tipo nevrotico e di tipo psicotico. Fenichel aggiunge inoltre un'osservazione importante dal punto di vista dinamico: "Le circostanze decideranno se la disposizione psicotica tenderà ad acuirsi o a mitigarsi." t proprio la presenza di questa "disposizione psicotica," contrapposta al comportamento psicotico, che distingue il carattere schizoide dallo schizofrenico. Ma che cos'è esattamente la di-

3I 4

Il linguaggio de l corpo

sposizione psicotica? Mentre può essere d'aiuto rilevare "singoli tratti" o "meccanismi" come prova di tale disposizione, è fonda-mentalmente pericoloso basare una. diagnosi sulla loro presenza o assenza. Basterà ricordare il caso presentato nel capitolo sui masochismo, in cui il paziente descriveva un'autentica allucinazione, la visione cioè di un volto che egli chiamava "il diavolo." Io non esitai a definire masochista, e non schizoide, la sua struttura caratteriale. Gli mancava la "disposizione psicotica." D'altra parte, ho visto casi in cui questa disposizione di base era rilevabile an-che in assenza di singoli tratti o meccanismi psicotici manifesti.

Tutti gli autori convengono che il carattere schizoide presenta un importante disturbo dell'affettività. Fenichel specificamente afferma: "Le emozioni di questi soggetti generalmente appaiono inadeguate... Essi si comportano `come se' si sentissero in rapporto con gli altri» (1945, p. 445). Mentre tali affermazioni sono fondamentalmente vere, è difficile usarle come caratteristiche distintive. I nevrotici mostrano reazioni emozionali inadeguate, esibiscono un comportamento "come se"... ed usano meccanismi di "pseudocontatto" nei rapporti con gli altri. Ma anch'io sono co-stretto ad ammettere che l'aggressività dello schizoide è un'aggressività "come se," è "messa su" per una questione di sopravvivenza e con la personalità è nello stesso rapporto degli indumenti che uno indossa. Si sente che non è una parte integrante dell'essere reale.

La disposizione psicotica va innanzi tutto intesa in termini di psicologia dell'lo. Paragoniamola agli altri tipi caratteriali. La struttura caratteriale rigida è prevalentemente aggressiva, deter-minata e insensibile; il suo atteggiamento può essere caratterizzato dall'espressione: "io voglio." Ora, la volontà può essere debole o forte, a seconda della forza fisica e della vitalità del corpo. La forza del Sé (Io) dipende dalla libertà dalle pulsioni pregenitali eventualmente mescolate nella struttura. Abbiamo cosí un fattore quantitativo e un fattore qualitativo. La struttura masochista è dubbiosa, esitante e ambivalente. Il suo atteggiamento fondamentale si riflette nell'espressione: "io non voglio," sebbene in superficie possa fare ogni sforzo per essere positivo. Invariabilmente fallisce. L'aggressività del masochista è rivolta all'interno, è auto-distruttiva. Indipendentemente dalla forza fisica del masochista, il suo "Sé" (Io) è piú debole di quello del carattere rigido. La sua funzione genitale è meno sicura, e il suo atteggiamento verso la realtà è vacillante. Il carattere orale ha una pulsione aggressiva debole. Il suo atteggiamento potrebbe riassumersi in un "io non

315

Il carattere schizoide

posso." Questa incapacità di far fronte alle esigenze della realtà lo porta a rifiutarle. Profondo è il suo risentimento per l'ingiustizia e l'improbità del sistema sociale. Il suo Io è debole poiché è ancora legato ai bisogni orali e al senso di privazione, ma è reale. Il carattere orale si identifica fortemente con questa attitudine dell'Io, per cui la sente come la base della sua personalità. Abbandonarla è per lui come perdere la propria identità quale l'ha sempre conosciuta.

Ora, qual è la struttura dell'Io nella personalità schizoide? Essa non presenta nessuna di queste attitudini fondamentali, e nel contempo le presenta tutte. Talvolta lo schizoide agisce con forte determinazione, ma la cosa non dura. L'aggressività non crolla in una sensazione di palude, ma svanisce. Quando ricompare, si ac-compagna a un senso di onnipotenza perché non si è confrontata con la realtà. La funzione di confronto con la realtà è relativamente sottosviluppata. Questa onnipotenza dell 'aggressività differisce dall'Io gonfiato e dalla esaltazione del carattere orale in quanto è un'autentica pulsione materiale. È percepita come potere di fare, e non come un potere del pensiero. Mentre il carattere orale non può compiere nulla con il suo Io rigonfio, lo schizoide può essere costruttivamente creativo. La stessa mancanza della restrizione dell'Io può rendere possibile una rottura delle barriere della realtà, quali sono normalmente note, per dar spazio a nuovi • modi di sentire e di agire, e come esempio basterà portare le opere di artisti come Van Gogh, Gauguin e altri. È una volontà senza un "Sé."

Le attitudini caratterologiche radicate dall'"io non voglio" e "io non posso" mancano nella personalità schizoide. Poiché la sua attitudine fondamentale deriva dalla negazione dei valori della realtà materiale, non ha bisogno di combattere questa realtà. In superficie, tuttavia, si possono rilevare atteggiamenti masochistici e tendenze orali che derivano da specifiche esperienze vissute. Queste, comunque, non sono correlate all'Io; non si manifestano nella situazione transferenziale, e non si incontrano come profonde resistenze. Infatti è caratteristico dello schizoide avere pochi meccanismi reali di difesa dell'Io, o non averne affatto. Anche per questa ragione, una volta stabilito un buon contatto con lui, la terapia può avanzare ad un ritmo sorprendente. Ciò spiega l'osservazione di Fenichel: "Talvolta le personalità schizoidi reagisco-no all 'analisi più favorevolmente di quanto non ci si aspetti" (1945, p. 451).

Il carattere schizoide funziona nella realtà per una questione di sopravvivenza, ma senza l'intima convinzione che i suoi valori

316

Il linguaggio del corpo

siano reali. Gli manca il controllo delle reazioni che il nevrotico invece ha, per quanto nevrotico possa essere tale controllo. Egli si trova alla mercé delle forze esterne pili di quanto non accada al nevrotico. Risponde all'affetto immediatamente e direttamente, ma con altrettanta immediatezza si gela in una situazione che sente negativa.

Mentre Io schizofrenico nella sua rottura con la realtà perde completamente il suo Io, il carattere schizoide può evitare la rottura e trattenere il suo Io. Ma è un Io debole, più debole di quello del carattere orale. Non è che il carattere schizoide non senta se stesso, anzi. È la sua sensazione di se stesso in rapporto alla realtà materiale che è debole. D'altro canto, grande è la sua capacità di sentimenti spirituali, di tenerezza, di simpatia, Lo schizoide percepisce se stesso come una persona spirituale, piena di senti-menti profondi, di tenerezza, di simpatia, ecc. Sfortunatamente è per lui difficile focalizzare il tutto su un oggetto del mondo materiale; gli è di ostacolo la sua mancanza di identificazione con l'Io e di controllo sul suo coordinamento motorio. Per la verità, il carattere schizoide può focalizzare i sentimenti teneri su un altro individuo per un breve periodo di tempo. La tensione creata dal tentativo di mantenere il contatto necessariamente provoca una rottura. Il concetto di coordinamento motorio va inteso come con-cetto che descrive un movimento integrato con un sentimento appropriato. È possibile il movimento dissociato; il carattere schizoide può essere un eccellente ballerino. Il sentimento dissociato è tipico, il movimento espressivo è difficile. La tendenza alla scissione istintuale, alla dissociazione del movimento e del sentimento è caratteristica di questa condizione.

Mentre lo schizofrenico nella sua rottura con la realtà soffre di spersonali77azione, il carattere schizoide mantiene l'unità corpo-mente con un filo sottile. Usa il proprio corpo come io uso Ia mia automobile. Non ha la sensazione di essere il suo corpo, ma piuttosto che il corpo è la dimora del suo Sé sensibile e pensante. Ciò non è infantile, poiché non riflette in alcun modo ('identificazione del neonato col piacere corporeo. Il corpo dell'individuo è la sua realtà pili immediata, poiché è anche il ponte che connette la sua realtà interiore con la realtà materiale del mondo esterno. Abbiamo dunque qui la chiave per il trattamento terapeutico della personalità schizoide: primo, provocare una certa identificazione, o aumentare l'identificazione con la sensazione cinestesica del corpo; secondo, aumentare la profondità e la gamma del movimento espressivo; terzo, sviluppare il rapporto del corpo con gli oggetti: cibo, ogget-

317

II carattere schizoide

ti d'amore, oggetti di Iavoro, abiti, ecc. L'effetto di questo approccio è di rafforzare e sviluppare l'Io che, come Freud ci ricorda, "è innanzi tutto e principalmente un Io corporeo."

Studiamo ora le dinamiche della struttura corporea quali le rileviamo nei caratteri schizoidi. Frequentemente siamo innanzi tutto colpiti dall'aspetto della testa. Non sembra mai saldamente attaccata al collo. Non di rado è tenuta leggermente inclinata, e si ha l'impressione che possa ruotare come su un perno. Altri tipi caratteriali talvolta tengono la testa reclinata, in un'espressione di disperazione. In questi casi la struttura corporea nel suo complesso ha la stessa espressione. L'atteggiamento schizoide o schizo-frenico è di distacco, come se la testa fosse sospinta al di fuori della principale linea di flusso energetico del corpo.

La palpazione dei muscoli del collo nell'individuo schizoide rivela forti tensioni isolate, ma non una rigidità generalizzata. La profonda tensione alla base del cranio è significativa. La testa stessa è contratta e stretta, il che le dà un'espressione desolata. Al di là di questa espressione, il viso è in genere simile a una maschera. Il cuoio capelluto sulla cima della testa è teso e nel maschio c'è una forte tendenza alla calvizie sulla fronte. Abbiamo ricordato la piattezza della fronte e l'inespressività degli occhi. La bocca non è mai piena e sensuale. Col tempo si è colpiti dalla co-stante assenza di gioia, di pienezza o di luminosità nell'espressione. Non è un individuo tetro, ma freddo.

Nel carattere schizoide il segmento delle spalle rivela un disturbo caratteristico. Le braccia sono possenti, ma il movimento di percussione è scisso. Il corpo non prende parte all'azione. Questa è una qualità diversa dal disturbo che si riscontra nel carattere orale, nel quale le braccia appaiono disgiunte e si sente che l'evidente debolezza muscolare ne è il fattore responsabile. Nel carattere orale il movimento appare impotente, nel carattere schizoide appare meccanico. Per descrivere nel modo migliore il movimento si dirà che le braccia si muovono su un corpo rigido e non partecipe e ricordano cosí le pale di un mulino a vento. A pre-scindere dalla quantità di forza fisica che lo schizoide possiede, questa qualità non può sfuggire. I movimenti masochisti sono caratterizzati dal senso di sforzo, ma non di volontà. La natura stessa del blocco alle spalle è diversa. Nel masochista le spalle hanno un aspetto muscoloso; il deltoide, il trapezio e i muscoli superficiali sono ipertrofizzati, mentre nella struttura caratteriale schizoide le tensioni muscolari sono profonde e basate sull'immobilità della scapola.

318

Il linguaggio del corpo

Ho ricordato la qualità delle tensioni del collo. La spasticità, profonda alla base del cranio, si riflette in un blocco corrispondente nella schiena alla giuntura del bacino con Ia spina dorsale. Questa tensione è cos. grave in alcuni individui schizoidi da produrre un dolore acuto. Differisce dal mal di schiena cronico che si. rileva nelle strutture rigide. Le gambe presentano col bacino lo stesso rapporto _che Ie braccia hanno con il cingolo scapolare, cioè non c'è libertà alla giuntura dell'anca. 11 risultato è un'immobilità del bacino che è pili grave di quella presente nella struttura nevrotica. I muscoli delle cosce e delle gambe possono essere flosci o notevolmente .ipertrofizzati. In entrambi i casi si nota una mancanza di contatto con le gambe e col suolo. I piedi sono invariabilmente deboli, specialmente l'arco metatarsico. Le giunture sono rigide e immobili, e ciò è particolarmente visibile nelle caviglie. Non ho mai visto una struttura schizoide in cui la giuntura delle caviglie fosse flessibile; le articolazioni sono come congelate. In seguito si comprenderà l'importanza del fenomeno.

Fenichel descrive due attitudini muscolari caratteristiche: "Di solito un'estrema tensione interna si fa sentire nell'ipermotilità o nella rigidità ipertonica nascosta dalla maschera di tranquillità; talvolta si osserva il contrario - un'estrema apatia ipotonica" (1945, p. 446). Nel primo caso si ha uno stato di ipermotilità dis-sociato da qualsiasi contenuto emozionale. Il corpo è teso e caricato, ma il movimento è meccanico. Nel secondo caso la motilità è ridotta, ma minore è la dissociazione affettiva. L'ipotonia è limitata ai muscoli superficiali. La palpazione conferma sempre che i ,muscoli profondi sono spastici. Due pazienti che avevano una struttura caratteriale schizoide raccontarono che, cadendo nell.'apatia, tendevano a trattenere l'orina. Una disse anche che a causa di questa ritenzione dei liquidi era aumentata di ótto chili circa. La maggiore motilità indotta dalla terapia bioenergetica riuscì a vin-cere questa tendenza.

Abbiamo osservato che la respirazione nel carattere schizoide e nello schizofrenico presenta un disturbo caratteristico. Reich rile-vò la scarsa inspirazione d'aria nonostante la morbidezza del to-race e l'ampiezza della gabbia toracica. Un altro fattore s'inserisce in questo paradosso. Nella struttura schizoide l'espansione della cavità toracica è accompagnata da una contrazione della cavità ad-dominale. Ciò impedisce al diaframma di scendere. Ovvero, possiamo dire che anche il diaframma si contrae in modo tale che non può prodursi il movimento verso i1 basso dei polmoni. In questa condizione lo schizoide e lo schizofrenico si sforzano di respirare

319

II carattere schizoide

con la parte superiore del torace, in modo da inspirare una quantità d'aria sufficiente.

Da un'osservazione piú approfondita dei movimenti respiratori mi resi conto che il diaframma è relativamente immobile; esso è congelato in una condizione contratta. Le costole inferiori sono svasate verso l'esterno. Poiché il diaframma è inattivo, una forte espansione della cavità toracica tende, col risucchio, a spingere il diaframma verso l'alto. Questo stesso risucchio sembra responsabile del collasso del ventre. Si osserva che il ventre viene risucchiato indietro nell'inspirazione e poi spinto in fuori nell'espirazione. Questo non è il tipo normale di respirazione. Nell'individuo normale il torace e il ventre tendono a fare Io stesso movimento. Quest'unità del movimento respiratorio, in cui le pareti del torace e dell'addome si muovono come un pezzo unico, è molto evidente negli animali e nei bambini.

Questo tipo di respirazione schizofrenica ha un significato emozionale. Provandola su voi stessi (gonfiate il torace e trattenete il ventre), sentirete come un rantolo mentre l'aria penetra nei polmoni. Non è difficile riconoscere che è un'espressione di paura. Lo schizofrenico respira come se si trovasse in uno stato di terrore. Talvolta questo terrore si osserva nell'espressione degli occhi e del volto.

Un risultato immediato dell'immobilità del diaframma è la divisione del corpo in due metà, superiore e inferiore. Non si tratta di un riflesso della relazione antitetica tra Io e sessualità, basata sull'oscillazione pendolare dell'energia che mantiene l'unità di base. La scissione schizofrenica rappresenta il crolla e la dissociazione dell'Io e della sessualità. Il comportamento sessuale dello psicotico rinchiuso in casa di cura e dello schizofrenico libero può essere con-siderato come un tentativo di mantenere o stabilire una certa funzione nella realtà. L'uso del sesso come mezzo per stabilire un con-tatto con un altro essere umano caratterizza il comportamento sessuale nel carattere schizoide.

Possiamo spiegare tutte queste osservazioni col concetto bio-energetico di mancanza di unità nella struttura corporea. I vari segmenti del corpo sono funzionalmente scissi l'uno dall'altro. Ma questo è un fenomeno quantitativo. Nei casi gravi (schizofrenico cronico) questa scissione della struttura corporea è chiaramente evidente nella figura e nell'immagine corporea (fig. 18). Nel carat-tere schizoide la scissione appare solo come tendenza. Machover (1949) ha osservato questo fenomeno nel suo studio sui disegni della figura umana. "Lo schizofrenico, o il soggetto estremamente

320

Il linguaggio del corpo

depresso, può omettere le braccia come indicazione di un ritiro positivo dalle persone e dalle cose." Ecco come l'autrice interpreta un altro disegno schizofrenico: "La linea interrotta consente inoltre una fluidità dello scambio ambientale con un'immagine corporea non integrata e insicura. Terrebbe conto della fuga e dell'evaporazione degli impulsi corporei, mentre non offrirebbe alcuna protezione contro i pericoli dell'ambiente.» Ella mostra una buona in-trospezione del problema anche in questa osservazione: "Negli individui che indicano le giunture si può sospettare un senso in-

Fig. 18. Disegno della figura umana eseguito da uno schizofrenico. Da notare l'accentuazione della testa, la dissociazione delle mani dagli avambracci e la linea interrotta del contorno del corpo. Da Karen Machover, Personality Projection in the Drawing of the Human Figure, 1949. Per gentile concessione di Charles C. Thomas, Springfield, Ill.

321

. 1 1 carattere schizoide

certo e imperfetto dell'integrità del corpo... Lo schizoide, l'individuo chiaramente schizofrenico... tende a sottolineare le articolazioni per differire le sensazioni di disorganizzazione corporea."

I disegni di figure umane ci dicono come il soggetto percepisce il proprio corpo. Può stupire la scoperta che ogni individuo, nevrotico o psicotico, lo percepisce quale esso è; cioè, l'imagine del corpo riflette il corpo funzionale. Poiché la funzione si esprime an-che nella struttura e nel movimento, possiamo usare la struttura corporea e il movimento come strumenti diagnostici e agenti terapeutici. Nell'analisi bioenergetica l'interpretazione si fa a partire dal corpo stesso piuttosto che dal disegno.

Le segmentazioni principali nelle strutture schizoidi e schizo-freniche sono la separazione della, testa dal corpo, Ia scissione del corpo in due parti all'altezza del diaframma, la divisione del tronco dal bacino e la dissociazione delle estremità. La separazione della testa dal corpo è la base bioenergetica della scissione tra percezione ed eccitazione. La separazione simile nella metà inferiore tra bacino e tronco implica una dissociazione della sensazione genitale dalla sensazione corporea complessiva. Inoltre la testa, il bacino e le estremità sono contratti e sottocaricati, fenomeno che interpreterei non come un ritiro dalla realtà ma come un fallimento dello sviluppo.

In contrasto con questo quadro, la struttura nevrotica mostra una precisa unità. Nel carattere orale, questa unità si manifesta nel ritiro dal suolo verso l'alto. Ciò risulta chiarissimo nell'individuo molto alto e astenico; Io possiamo dedurre dal fatto che nel carattere orale l'energia tende a fluire verso l'alto, sovraccaricando la testa a discapito della parte inferiore del corpo. Rileviamo il predominio di quelle attività che possono essere interpretate come orali. La struttura masochistica è tipicamente muscolare. Spesso la struttura corporea è corta e pesante, con una considerevole forza muscolare. Pare quasi che il corpo tutto si trattenga e si ritragga. Il masochista combatte di continuo contro questa totale ritrazione. Le strutture rigide, nei limiti della loro rigidità, si muovono come un pezzo solo. La Ioro unità non è in questione. Possiamo dire della struttura corporea schizoide che è come vagamente tenuta insieme dalla pelle. I movimenti appaiono meccanici; si ha l'impressione che siano consciamente voluti. I gesti tipici che marcano l'individuo sono assenti.

Mentre gli occhi dello schizofrenico hanno uno sguardo "as-sente" che indica una mancanza di contatto con la realtà, gli occhi

322

Il linguaggio del corpo

del paziente schizoide cercano quelli del terapeuta, e si è impressionati da questo desiderio di contatto, quasi fosse il principio do-minante della sua personalità. Mentre la voce è generalmente monotona, le parole possono essere enunciate chiaramente, e anche questo dà la sensazione di un grande sforzo. Ricordo un'altra paziente schizoide la cui storia era fatta di immensi sforzi contro terribili ostacoli. All'inizio della terapia, molti movimenti erano troppo forti per lei. Era confusa e impaurita. Le chiesi di fermarsi, ma disse: "posso farcela." In nessun altro tipo di struttura caratteriale ho trovato uno sforzo cosí sincero per superare i problemi.

Siamo ora in grado di arrischiare un'ipotesi sull'eziologia della schizofrenia e della struttura caratteriale schizoide. Siamo necessariamente costretti a procedere deduttivamente da principi bio-energetici noti, ma possiamo confermare le nostre idee con dati clinici e mediante l'osservazione dei neonati.

Dobbiamo cominciare col presumere che al momento del conce-pimento l'organismo sia un'unità. Ciò significa che eliminiamo l'ereditarietà come fattore importante nell'eziologia della malattia emozionale. Essa può avere o meno un ruolo nel determinare la predisposizione alla patologia funzionale, ma dobbiamo sapere che col progredire della conoscenza medica l'importanza dell'ereditarietà nei processi morbosi risulta sempre pii ridotta. Nei capitoli pre-cedenti abbiamo studiato i principali disturbi nevrotici nella vita emozionale dell'individuo, e abbiamo delucidato molti dei fattori responsabili. Né uno solo di essi, né tutti insieme potrebbero pro-durre la condizione psicotica senza l'azione di un diverso tipo di esperienza traumatica. Per quanto ne sappia, un'unica esperienza è casi traumatica da poter scindere l'unità dell'organismo in crescita. L'agente operativo potrebbe essere definito solo come l'odio della madre per il bambino, un odio che è prevalentemente a livello inconscio.

Bisogna capire la natura bioenergetica dell'odio al fine di comprendere il suo ruolo eziologico in questo disturbo. Prima, però, vorrei puntualizzare la differenza tra questo fattore e quelli che operano nella nevrosi. Il carattere orale si sviluppa in reazione a intense sensazioni di privazione. La struttura masochista si forma nel processo di soppressione da parte di una madre che è super-protettiva ed eccessivamente sollecita. La rigidità è un prodotto del-la frustrazione, e uno sviluppo della fase edipica. $ possibile che questi bambini non abbiano mai percepito l'odio dei genitori? lJ molto improbabile. Se si osserva il comportamento dei genitori nelle varie crisi che li assillano, si vedranno e si ascolteranno mol-

323

Ii carattere schizoide

te espressioni di odio dirette ai figli. Ma queste sono reazioni consce che passano col risolversi della situazione. L'odio dannoso è in-conscio, situato in profondità, e persistente. Opera nel primissimo periodo di vita dell'organismo.

Nell'accertare la natura dell'odio, dobbiamo cominciare con una distinzione importante: l'odio e la collera non sono la stessa cosa. La collera è un sentimento caldo che ha come oggetto la rimozione di un ostacolo al flusso di libido. L'odio è freddo e immobile. Mentre l'ira può essere distruttiva nella sua azione manifesta, il suo scopo è fondamentalmente costruttivo. La collera non mira a di-struggere l'oggetto dell'attaccamento libidico, l'odio invece sf. La collera è il flusso di aggressività non mescolata a nessun senti-mento tenero. Tuttavia, appena il flusso recede, i sentimenti di tenerezza rifluiscono. La collera è il temporale in un giorno di estate, seguito dallo splendore del sole. L'odio lo si può paragonare al freddo incessante e alle tenebre di un deserto gelato. Freud affermò che l'odio è correlato antiteticamente all'amore. Tutti sappiamo che l'uno può tramutarsi nell'altro. Ma come?

Per capire dobbiamo definire tutti i termini. Possiamo definire l'odio? Forse è facile tentare di definire l'amore, soprattutto in termini bioenergetici, poiché gli ingredienti fondamentali sono noti. Abbiamo visto che gli istinti fondamentali sono sentimenti di tenerezza e movimenti di aggressività. L'amore, nel senso phi stret-to, può essere descritto come il forte sentimento di tenerezza espresso con la phi forte aggressività. Tale affermazione implica che esso è l'espressione phi completa di un organismo. Possiamo identificare il phi profondo sentimento di tenerezza con quello che nasce direttamente dal cuore e in cui il cuore è completamente coinvolto. L'azione aggressiva phi forte coinvolge tutta la muscolatura corpo-rea, ed esprime nell 'azione la piena intensità' del sentimento del cuore. È ovvio che una definizione tosi rigorosa non vale per tutte le manifestazioni che sono descritte come amore. La definizione può essere quindi estesa come vogliamo per includere le espressioni in cui i sentimenti del cuore sono debitamente espressi in un'azione aggressiva, pur variando l'intensità del sentimento e la forza del-l'aggressività. Studiamo qualche caso specifico.

L'amore di una madre per il suo piccino è sentito e profondo. Tuttavia, mentre l'intensità dei sentimenti teneri è al culmine, l'aggressività è sensibilmente ridotta. Al massimo, include la parte superiore del corpo della donna, con particolare rilievo sull'azione delle ghiandole mammarie. Abbiamo prima ricordato che i senti-menti teneri che non implicano tendenze aggressive possono essere

324

Il linguaggio del corpo

descritti come simpatia, pietà, ecc. Per questo motivo, coloro che hanno bisogno del calore fisico dato dal contatto col corpo rifiutano questi sentimenti. Se nell'azione fisica non è implicita nessuna te-nerezza, la sua qualità emozionale può essere definita sadismo. Molte donne sentono il sadismo nel rapporto eterosessuale che manca di un sentimento tenero. L'amore in ogni sua espressione cerca l'unione di due organismi, a livello sia spirituale che fisico. Nell'atto sessuale, che è un'espressione d'amore, è possibile la phi completa unione e identità di due organismi.

Che dire dell'odio? L'odio è amore congelato. Ciò spiega per-ché quando l'amore si raffredda, c'è sempre il pericolo che si tra-muti in odio. D 'altro canto, è anche possibile che quell'odio si tramuti nuovamente in amore. Il meccanismo per cui si produce questo congelamento è molto complesso. Nel processo, che di-pende da una particolare predisposizione, sono implicati due fat-tori. La particolare predisposizione è la struttura rigida, i due fattori sono il freddo e la pressione.

Nell'odio, il cuore è freddo e duro, i sentimenti teneri si tramutano in ghiaccio. Perché ciò avvenga, bisogna esercitare una tre-menda pressione, essendo questo un processo analogo a quello per cui l'aria si converte in un liquido. La pressione è esercitata dal-I'individuo il cui amore è rifiutato. Abbiamo notato, nei capitoli sulla struttura caratteriale isterica, che il bambino frustrato a li-vello genitale si indurisce e diventa rigido. Definiamo orgoglioso questo tipo di individuo adulto, poiché l'orgoglio patologico si esprime nella rigidità del collo e della schiena. In effetti questo orgoglio dice: "non ti amo, quindi non puoi ferirmi." Una volta che si è stabilito questo modello di irrigidimento in risposta alla frustrazione, esso diventa il modello fisso di reazione, operante poi nella vita.

Solo un carattere rigido può odiare veramente. Il carattere orale manca di sviluppo muscolare e di aggressività per confinare i suoi sentimenti teneri. Il suo bisogno è troppo grande. La sofferenza del masochista gli impedisce di congelarsi. L'odio è spesso il risultato finale di una grave frustrazione nella vita adulta, general-mente il culmine di un matrimonio senza amore, in cui il partner rigido è trattenuto nella sua rigidità e incapacità di muoversi. In-capace di cercare un nuovo oggetto d'amore, il coniuge ferito reagisce alla freddezza del partner indurendosi e diventando sempre piú rigido, finché alla fine il cuore gli si congela. Questo è il ritratto della persona capace di odiare: pelle fredda, occhi freddi e duri, rigidità del corpo, mani fredde che feriscono invece di accarezzare,

325

Il carattere schizoide

e modi impersonali, freddi, coatti e rigidi. Ora, qual è l'effetto di quest'odio sul neonato sensibile e dipendente?

Il figlio di una donna piena d'odio è soggetto a questo freddo già molto prima di nascere. Se il cuore è duro e freddo, cosa possiamo aspettarci dall'utero?` L'embrione che cresce e si sviluppa in un grembo materno freddo e duro si congela, ma in un modo diver-so dal congelamento che si produce in età adulta. Nell'utero il congelamento è dovuto unicamente al freddo e non alla pressione; inoltre, l'embrione è molto piú altamente caricato, e la sua energia resiste al gelo molto meglio del sistema energetico dell'adulto rigido.

Questo processo di congelamento può essere paragonato a ciò che avviene in una soluzione di acqua e zucchero non raffinato quando viene fatta gradatamente gelare. Dopo un po' di tempo si nota che il colore si è concentrato al centro, mentre la periferia della soluzione è chiara. Il centro conserva la sua fluidità fino all'ultimo, poiché il freddo penetra dall'esterno all'interno. Si produce in questo modo una separazione parziale del soluto e del solvente. Il rapido congelamento o il congelamento sotto pressione intrappola gli ioni e le molecole del soluto nel solvente congelato e li immobilizza. Questa osservazione può essere ripetuta con altre soluzioni colorate.

Nell'embrione racchiuso in un grembo materno freddo e privo d'amore si verifica una separazione simile. L'energia libera dell'organismo si ritira al centro, mentre il sistema periferico è gelato; cioè, il nucleo è vivo, ma gli elementi strutturali vicini alla superficie si congelano. Senza questa analogia non si può spiegare la tendenza alla scissione completa che è caratteristica della schizofrenia. Gelata, allora, è la motilità fisica dell'organismo. Non intendo dire che il feto si trasforma in un blocco di ghiaccio. Il processo di congelamento non è così intenso da distruggere la vita. Per la verità, il suo effetto è particolarmente intenso nelle costrizioni naturali del corpo, quelle zone che non contengono grossi organi aventi una carica indipendente piuttosto forte. Ci si aspetterebbe di trovare la condizione di congelamento particolarmente evidente nel collo e alla vita e alle giunture, cioè i punti in cui le strutture schizo-freniche e schizoidi presentano iI maggior disturbo della motilità. Questa non è schizofrenia, ma è comunque la predisposizione indispensabile a questa malattia.

La vita postnatale può fornire un ambiente sufficientemente caldo da disgelare le aree gelate. Tuttavia, poiché è improbabile

` Cfr. Wilhelm Reich, Analisi del carattere, SugarCo, Milano 1975.

326

Il linguaggio de l corpo

che la nascita del bambino di per sé trasformi la madre, il neonato è proiettato in un ambiente che è spesso piu apertamente ostile di quello percepito nella protezione del grembo materno. Il pericolo diventa ora phi evidente. Gradualmente. diventa esperienza del neo-nato. e del bambino che la realtà, percepita come la madre fredda e piena di odio, minaccia la vita. Su nessun'altra base possiamo capire il tremendo terrore, la paura della persecuzione, della violenza fisica e della morte che tormenta lo schizofrenico.

Queste annotazioni non intendono rappresentare una condanna contro le madri dei pazienti schizofrenici. La nostra simpatia va anche a loro, quali vittime di un disturbo a suo modo phi grave di quello che colpisce la sfortunata prole. Torna di nuovo alla mente il pensiero di Dostoievskij: "L'inferno è la sofferenza di coloro i quali non sono capaci di amare." Il loro inconscio senso di colpa nella vita adulta merita la nostra pietà.

Uno dei testi migliori sulla terapia psicoanalitica della schizofrenia è Psychoterapeutic Intervention in Schizophrenia di L.B. Hill. In questa opera validissima l'autore difende con un certo calore le madri degli schizofrenici. Egli ammette che molti psichiatri le considerano "terribilmente ostili, malevole, e in ogni caso un autentico flagello," ma sente che ciò non è del tutto vero. Hill considera queste madri ambivalenti. Ma non si tratta dell'ambivalenza tra amore e non amore, quanto piuttosto dell'ambivalenza tra amore e odio. All'apparenza esse possono voler amare il bambino, e ci prova-no anche, ma prevale un odio subdolo e riposto. Consideriamo questa affermazione: "Gli psichiatri che intervistano le madri dei pazienti schizofrenici hanno riportato pressappoco tutti le stesse sensaziorfi che sembra provare lo schizofrenico - che la madre è in su-perficie ottimista, pronta a collaborare, amichevole e disponibile, ma che sotto Ia superficie ella si gela non . appena si dice qual-cosa di spiacevole." $ un vero peccato che nessuno abbia descritto Io sguardo di questa madre, perché è in questa occasione che i suoi occhi mostrano l'odio che ha gelato il bambino. Un'altra citazione tratta dall'opera di Hill mostrerà quanto il buon pensiero psicoanalitico sia vicino al pensiero bioenergetico: "Le delusioni che queste madri hanno nella realtà le gettano dolorosamente indietro nel loro mondo di oggetti interiori d'amore e di odio. Il bambino che Ia madre ha portato nel ventre in un periodo di grande stress, che viene alla luce dopo essere stato una sua parte, è l'erede naturale di tutta la sua ricerca frustrata di un oggetto."

Nessuna considerazione teorica ci incoraggia a situare la primissima eziologia della condizione schizofrenica nel periodo prena-

327

Il carattere schizoide

tale. Per ora è impossibile individuare nella privazione dell'amore materno un'esperienza che può prodursi prima della nascita del bambino. Gli adulti che soffrono di questo senso di privazione presentano un modello infantile di comportamento. Se il trauma è pii grave ancora, deve rappresentare un atteggiamento negativo, e non l'assenza di un atteggiamento positivo. Tale atteggiamento negativo nella madre deve avere un effetto deleterio sul bambino che porta in grembo. Questo elemento temporale è la ragione per cui un bambino presenta questo disturbo mentre i fratelli possono non averlo affatto.

Se in questa discussione ho semplificato al massimo il problema, l'ho fatto intenzionalmente e deliberatamente. Ho voluto fissare un punto a partire dal quale si possono intraprendere studi e ricerche piú dettagliati.

Abbiamo visto l'effetto dell'odio sul sistema bioenergetico del bambino. Come si traduce a livello di sviluppo emozionale? Quali sono le correlazioni psicologiche di questo stato bioenergetico disturbato?

Il carattere schizoide e a maggior ragione Io schizofrenico nella vita devono lottare con un nucleo vitale di sentimento e di energia, ma con un sistema motore legato e paralizzato per la scarica. Poiché possono contare ben poco sul sistema motore, dipendono dalla loro acutissima sensibilità Ie possibilità di evitare il pericolo e di raggiungere il successo nel mondo materiale. Naturalmente la sen-sibilità è inadeguata, cosicché la frustrazione aumenta la conflittualità. Tl conflitto, fondamentalmente, è incentrato sul che fare delle tendenze aggressive, poiché, come in tutte le condizioni di lesione traumatica, si svolge un'inconscia Iotta per restaurare la perduta unità. Che cosa la impedisce?

Per difficile che sia, il mondo adulto della realtà in cui lo schizoide, o lo schizofrenico, si ritrova, è un mondo di calore fisico a paragone dell'ambiente della sua infanzia e della sua fanciullezza. Ma mentre questo calore offre una promessa, presenta anche un pericolo poiché il disgelo può produrre un flusso che straripa oltre gli argini. II flusso di aggressività, dissociato dai sentimenti teneri, può portare a una cosa soltanto: all'assassinio, alla distruzione del-l'oggetto che Io ha minacciato e ferito, alla frantumazione di tutta la realtà. Hill (1955) esprime perfettamente il concetto: "per Io schizofrenico raggiungere l'indipendenza dal suo Super-io infantile, che è uno degli obiettivi della psicoanalisi, è nel suo sentimento affatto equivalente al matricidio."

Veniamo dunque alla conclusione che lo schizofrenico odia la

328

Il linguaggio del corpo

madre inconsciamente. Ma non è una persona fredda, capace di odiare. Il suo odio non coinvolge il suo cuore, ma solo i muscoli. Non è il cuore che è gelato, ma solo il sistema muscolare. Ma ciò pone un problema reale al terapeuta bioenergetico, poiché ogni tentativo di disgelare lo stato di congelamento va fatto gradual-mente e sotto controllo. Lo schizofrenico ha cosi paura del suo odio che resisterà ad ogni tentativo di mobilitare la sua aggressività. Una volta spezzata questa paura, si possono fare grandi progressi. Rosen (1953) intuitivamente comprende così a fondo il problema da accettare la sfida dell'aggressività del paziente diretta contro la sua persona: "Lo scopo della terapia è di dirigere questa aggressività verso il terapeuta, e non di indurre il paziente a di-sperderla in maniera amorfa nel solito modo schizofrenico." Si può arrivare cosi a una vera e propria colluttazione col paziente in cui il medico può provare che l'aggressività fisica può essere controlla-ta per fini costruttivi.

Questo odio latente dello schizofrenico per la madre è iI vin-colo che lo lega. a lei, cosí come l'odio Iatente della madre la lega al paziente. L'odio non solo congela la motilità individuale, ma gela anche il rapporto. È come se lo schizofrenico e sua madre fossero congelati insieme in un reciproco legame di odio e di ripugnanza.

Il carattere schizoide ha, rispetto allo schizofrenico, una motilità e un coordinamento molto maggiori, una migliore organizzazione dell'Io e una certa indipendenza. Durante il trattamento, possiamo contare su una maggiore partecipazione conscia. Sono comunque presenti Ie fondamentali tendenze schizofreniche, e la terapia deve orientarsi lungo la stessa linea del trattamento di uno schizofrenico.

I caratteri schizoidi e schizofrenici non hanno difese dell'Io, e questo è un fattore eccezionalmente positivo nella terapia, poi-ché essi non possono resistere o non resistono inconsciamente. Non che la resistenza sia un fenomeno conscio. Il carattere schizoide è inconsapevole di qualsiasi resistenza reale, ma essa si presenterà sotto forma di sfiducia, di paura del terapeuta, di paura della terapia. Egli lo sa. Questi sono pazienti che non hanno difese in profondità, e cosí devono stare in guardia. Contro questa specie di resistenza il terapeuta può offrire soltanto il suo sforzo sincero, la sua onestà e la sua umiltà.

Per questa mancanza di difesa dell'Io, i caratteri schizofrenico e schizoide hanno una grande sensibilità - specialmente per le persone da cui si sentono dipendenti. È stato detto che essi rispondono

329

Il carattere schizoide

direttamente all'inconscio, e io desidero sottoscrivere questa affermazione. Essi riescono a vedere nel terapeuta più' rapidamente di quanto il terapeuta non riesca a vedere dentro di loro. E chi di noi non ha un suo problema nevrotico? Per aiutare questi pazienti, allora, bisogna conoscere bene se stessi, e in particolare i- propri limiti e le proprie debolezze, Non potendo offrire al paziente schizofrenico o schizoide un essere umano perfetto, non dobbiamo neppure avere questa presunzione. Gli offriamo la realtà, la realtà di noi stessi che è la sincerità del nostro sforzo, l'umiltà del nostro atteggiamento e l'onestà della nostra coscienza.

Queste sono le qualità personali indispensabili che ogni terapeuta che Iavora con tali pazienti deve possedere. Un altro elemento è assolutamente indispensabile: il calore. Nessun cumulo di sincerità, di umiltà, di onestà può aiutare un paziente schizofrenico o schizoide se manca il vero calore del sentimento del terapeuta per il paziente. Ciò significa che il terapeuta deve avere una personalità calda e deve amare veramente il paziente. Il suo ca-lore è l'agente terapeutico per mezzo del quale riesce a portare il paziente •piú profondamente nella realtà. Ora, è qui che la mancanza di difesa dell'Io viene d'aiuto. II nevrotico dubita perfino di una sincera manifestazione di calore e di affetto, e l'accetta solo quando la difesa nevrotica viene eliminata. Non così lo schizo-frenico o lo schizoide. Nella misura in cui è liberamente data, vie-ne altrettanto liberamente recepita. Nonostante la complessità del problema, è un grande piacere Iavorare con la personalità schizoide. Nel corso della terapia, mentre il calore pervade il loro essere, essi si offriranno generosamente al terapeuta.

Lo schizoide e lo schizofrenico richiedono un'altra qualità a1 terapeuta: pretendono che egli li capisca. Anche altri pazienti lo vogliono, ma la nevrosi li rende ciechi alla presenza o all'assenza di comprensione. Questi sono individui isolati che vivono in un mondo diverso dal nostro, ma per loro altrettanto reale. Ed esso dev'essere reale anche per il terapeuta. Non parlo del mondo delle allucinazioni e delle illusioni, ma del mondo reale dei sentimenti spirituali a cui essi hanno accesso. Inoltre, bisogna avere almeno un certo grado di sensibilità parallela alla loro. È per questo che i caratteri schizoidi si capiscono tosi bene tra loro. È anche vero che l'individuo che ha superato questa malattia o disturbo è forse il terapeuta che può instaurare con loro il contatto più' stretto. Se, oltre alla comprensione dei loro sentimenti spirituali, si capiscono anche le loro sensazioni corporee, e si è in grado di parlarne con intelligenza, si può stabilire col paziente un legame stretto e im-

330

Il linguaggio del corpo

portante. E in quest'ottica che la conoscenza delle dinamiche dei processi bioenergetica assume tanta importanza. Una paziente schizoide mi disse che era molto avanti rispetto all'analista che lavora-va con lei: doveva interpretare tutto lei. Ma non è sufficiente es-sere loro vicini con la comprensione. Dobbiamo essere davanti a loro. Nella sfera del comportamento aggressivo, della realtà materiale, del funzionamento sessuale, il carattere schizoide è un novizio. Non è una questione di repressione degli atteggiamenti o delle sensazioni su questo mondo. Si tratta di un mondo in cui egli non è mai entrato del tutto, che non conosce e in cui non crede. È un mondo d'azione in cui i sentimenti teneri sono fusi con una componente aggressiva.

Un conto è riportare lo schizofrenico a una realtà che una volta conosceva, un altro è costruire il suo Io affinché funzioni pienamente e adeguatamente in un mondo che non conosceva. Questo diverso mondo è il mondo del corpo, e la terapia bioenergetica offre gli strumenti per darne al paziente un'esperienza immediata. Non intendiamo dire che questo diverso mondo non può essere per-cepito se non attraverso la terapia bioenergetica. Esso è percepito nel contatto di un buon rapporto transferenziale e, in qualche misura, in ogni attività fisica che il paziente intraprende al di fuori della situazione terapeutica. Ma quanto è meglio se quest'esperienza si può raggiungere direttamente e sempre piú nella seduta tera-peutica. Infatti il calore di cui il paziente ha bisogno è quello pro-dotto dal flusso energetico nei suoi tessuti e nella sua muscolatura. Pochi pazienti sono altrettanto elettrizzati quando scoprono che il loro corpo comincia a palpitare di vita, che le estremità sono calde, la pelle rosea.

Ricordo una paziente che all'inizio della terapia rimase confusa, perplessa e impaurita quando le piegai il corpo all'indietro e Ia mantenni in quella posizione. Resistette tosi soltanto per pochi secondi. Cominciò a tremare ma senza sapere di cosa avesse paura. Fui in grado di indicarle che aveva paura della sensazione nella schiena, e che temeva di esserne sopraffatta e di cadere. Si rendeva solo conto di essere confusa. Tuttavia, ripetendo la procedura e facendola lavorare regolarmente col suo corpo, cominciò a superare la confusione e la paura. Dopo qualche tempo mi disse che non era pira confusa o intimorita, e che i periodi di disorientamento che la tormentavano al di fuori della terapia erano anch'essi scomparsi. A mano a mano che ne conquistava il controllo riusciva a fare sempre più" cose col suo corpo. Poi cominciò a liberare piú energia in se stessa e a percepire il piacere quale sensazione corporea in

331

I1 carattere schizoide

movimento. Chi conosce le difficoltà che questi pazienti hanno per arrivare a tollerare il piacere corporeo, può valutare in tutta la sua ampiezza questo progresso. In tutti questi pazienti la capacità di provare il piacere quale sensazione corporea è la misura della riconquista della salute. Per un altro paziente, l'esperienza dell'energia che fluiva piacevolmente attraverso il corpo, sebbene solo in superficie, fu una delle pila belle della sua vita.

A questo punto ci si potrebbe chiedere: in che modo i movimenti bioenergetici differiscono dagli esercizi fisici o da altre forme di attività fisica? Si tratta di una domanda molto pertinente per la terapia di questo problema. Molti caratteri schizoidi hanno studiato danza, e tuttavia ciò non ha risolto il loro problema fonda-mentale. In effetti, l'intera gamma delle terapie bioenergetiche ruota attorno ad una gamma limitata di movimenti. Ma sono movimenti o atteggiamenti in cui l'unità del corpo è dinamicamente sottoposta a tensione. Solo quando tutto l'organismo partecipa ad un movimento questo movimento diventa emozionalmente espressivo. È proprio per questa incapacità di muoversi in modo unitario che il carattere schizoide o schizofrenico è emozionalmente opaco. Il nevrotico che ha questa unità, anche se caratterologicamente rigida o modellata, è capace di una certa espressione emozionale.

È importante, per l'intera questione della terapia bioenergetica, che il terapeuta abbia una conoscenza completa delle dinamiche del movimento corporeo. Nel percuotere il divano, per esempio, individui diversi useranno parti diverse del corpo: alcuni lo percuotono solo con le braccia, senza che Ie parti posteriori partecipino, altri usano anche le parti posteriori, ma le braccia si muovono solo come appendici meccaniche. Solo quando si fa uno sforzo per coin-volgere tutto il corpo nell'azione si sviluppa un sentimento concomitante di rabbia. È necessario osservare quali parti del corpo sono trattenute nell'azione per capire la natura del blocco posto alla liberazione dell'emozione appropriata.

La salute emozionale può essere definita in termini di capacità dell'individuo di coinvolgere tutto se stesso nelle sue azioni e nel suo comportamento. Non dovrebbe sorprendere che questo fatto implichi altrettanta capacità, in determinate situazioni, di trattenere le azioni. A livello psicologico si può interpretare come un'affermazione dell'integrità dell'Io, di un Io non scisso in un Io conscio e in un Super-io inconscio, un lo non diviso dalla scissione, parziale o completa, degli istinti che lo compongono. A livello fisico implica l'assenza di spasticità e di tensioni croniche negli elementi muscolari del corpo. Una maggiore motilità offre una maggiore pos-

332

II linguaggio del corpo

sibilità di azione e consente una pii. alta flessibilità in rapporto alle situazioni.Ma ora conosciamo l'importanza dell'espressione del corpo qua-le riflesso

delle sue qualità interiori. Usiamo un termine fisico per designare questa virti innata --- la grazia, e lo usiamo in senso estensivo. È difficile applicare questo termine, tuttavia possiamo considerare con questo il nostro ideale di armonia fisica nel movimento, proprio come la bellezza esprime quell'ideale nella forma.

Essere liberi dagli impedimenti fisici imposti dalle spasticità croniche, liberarsi dalle catene delle paure inconsce: questo, e questo soltanto, renderà l'uomo capace di quell'amore in cui i suoi pii profondi sentimenti si esprimono con la massima aggressività.

333

Bibliografia

Le indicazioni bibliografiche nel testo sono date con riferimento alla data di pubblicazione in lingua inglese.

ABRAHAM, KARL (1921), Contributions to the Theory o/ the Anal Character, in Selected Papers on Psychoanalysis, Basic Books, New York 1953, vol. I (tit. orig.: Ergiinzungen zur Lehre vom Analcharakter; tr. it. Supplementi alla teoria del carattere anale, in Opere, Boringhieri, To-rino 1975, vol I, pp. 170-190).(1924), The Influence of Oral Erotism on . Character Formulation, in Selected Papers on Psychoanalysis, cit. (tit. orig.: Beitrage der Oralerotik zur Charakterbildung; tr. it. Contributi dell'erotismo anale alla formazione del carattere, in Opere, cit. pp. 190-202).(1925), Character Formation the Genital Level of the Libido, in Selected Papers on Psychoanalysis, cit. (tit. orig.: Zur Charakterbildung auf der genitalen" Entwicklungensstufe; tr. it. La formazione del caratteré nello stadio evolutivo "genitale", in Opere, cit., pp. 202-210).

DARWIN, CHARLES (1872), The Expression of Emotions in Man and Animals, John Murray, London (tr. it. Dall'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali, UTET, Torino 1890).

FENICREL, OTTO (1945), The Psychoanalytic Theory of Neurosis, Norton, New York (tr. it. Trattato di psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi, Astrolabio, Roma 1951).

FERENCZI, SANnoR (1919a), Technical Difficulties in the Analysis of a Case of Hysteria, in The Theory and Technique of Psychoanalysis, Basic Books, New York 1953, vol. II (tr. it. Difficoltà tecniche nell'analisi di un caso d'isteria, in Fondamenti di psicoanalisi. Ulteriori contributi (1908-1933), Guaraldi, Firenze 1974, vol. I I I , pp. 93-101).(1919b), Thinking and Muscle Innervation, in The Theory and Technique of Psychoanalysis, cit. (tr. it. Pensiero e innervazione muscolare, in Fondamenti di psicoanalisi. Teoria, Guaraldi, Firenze 1972, vol. I, pp. 138-140).(1921), The Further Development of an Active Therapy in Psychoanalysis, in The Theory and Technique of Psychoanalysis, cit. (tr. it. Ulteriore estensione della "tecnica attiva" in psicoanalisi, in Fondamenti di psicoanalisi. Prassi, Guaraldi, Firenze 1973, vol. II, pp. 44-63).(1925a), Contra-indications to the "Active" Psycho-analytical Technique, in The Theory and Technique of Psychoanalysis, cit. (tr. it. Contro-

334

Bibliografia

indicazioni della tecnica psicoanalitica attiva, in Fondamenti di psicoanalisi. Prassi, cit., pp. 74-86).

-- (1925b), Psycho-analysis of Sexual Habits, in The Theory and Technique of Psychoanalysis, cit. (tr. it. Ps icoana lisi delle abitudini sessuali, in Fondamenti di psicoanalisi. Ulteriori contributi (1908-1933), cit.,pp. 194-233).

---- (1950), Sex in Psychoanalysis, Basic Books, New York [alcuni testi di- questa raccolta sono stati tradotti in it. in Fondamenti di psicoanalisi, Guaraldi, Firenze 1972-1975, 5 voll.].

FREUD, SIGMUND (1893), On the Psychical Mechanism of Histerical Phenomena: Preliminary Communication, in Collected Papers, Hogarth Press, London 1953, vol. I (tit. orig.: Ober den psychischen Mechanismus hysterischer Phanomene: Vorlaufige Mitteilung [in collab. con JOSEF BRAUER]; tr. it. Comunicazione preliminare: Sul meccanismo psichico dei fenomeni isterici, in Opere 1886-1895, Boringhieri, Torino 1967, vol. I, pp. 175-188).

(1894a), On the Grounds for Detaching a Particular Syndrome from Neurasthenia under the Description "Anxiety Neurosis", in Collected Papers, cit. (tit. orig.: Ober die Berechtigung, von der Neurasthenie einen bestimmten Symptomenkomplex als "Angstneurose" abzutrennen; tr. it. Legittimità di separare dalla nevrastenia un preciso complesso di sintomi come "nevrosi d'angoscia", in Opere 1892-1899,Boringhieri, Torino 1968, vol. II, pp. 153-176).

(1894b), The Defence Neuro-psychoses, in Collected Papers, cit. (tit. orig.: Die Abwehr-Neuropsychosen; tr. it. Le neuro psicosi da difesa, in Opere 1892-I899, cit., pp. 121-134).

(1904a), Freud's Psychoanalytic Method, in Collected Papers, cit. (tit. orig.: Die Freudsche psychoanalytische Methode; tr. it. Il metodo psicoanalitico freudiano, in Opere 1900-1905, Boringhieri, Torino 1970, vol. IV, pp. 407-412).

(1904b), On Psychoterapy, in Collected Papers, cit. (tit. orig.: Ober Psychotherapie; tr. it. Psicoterapia, in Opere 1900-1905, cit., pp.

429-439). (1908), Character and Anal Erotism, in Collected Papers, cit., vol. II (tit. orig.:

Charakter and Analerotik; tr. it. Carattere ed erotismo anale, in Opere 1905-1908, Boringhieri, Torino 1972, vol. V, pp. 401-406).

(1910), The Future Prospects of Psychoanalytic Therapy, in Collected Papers, cit. (tit. orig.: Die zukfinftigen Chancen der psychoanalytiscben Therapie; tr. it. Le prospettive future della terapia psicoanalitica, in Opere 1909-1912, Boringhieri, Torino 1974, vol. VI, pp. 197-206).

(1911), Formulations Regarding the Two Principles in Mental Functioning, in Collected Papers, cit. (tit. orig.: Formulierungen fiber die zwei Prinzipien des psychischen Geschehens; tr. it. Precisazioni sui due principi dell'accadere psichico, in Opere 1909-1912, cit., pp. 453-460).

(1912a), The Dynamics of Transference, in Collected Papers, cit. (tit. orig.: Zur Dynamik der Ubertragung; tr. it. Dinamica della traslazione, in Opere 1909-1912, cit., pp. 523-531).

(1912b), The Employment of Dream Interpretation in Psychoanalysis, in Collected Papers, cit. (tit. orig.: Die Handhabung der Traumdeutung in der Psychoanalyse; tr. it. L'impiego dell'interpretazione dei sogni nella psicoanalisi, in Opere I909-1912, cit., pp. 517-522).

(1914), On the History of the Psychoanalytic Movement, in Collected

335

Bibliografia

Papers, cit., vol. I (fit. orig.: Zur Geschichte der psychoanalytischen Bewegung; tr. it. Per la storia del movimento psicoanalitico, in OpereI912-1914, Boringhieri, Torino 1975, vol. Vii, pp. 381-438).(1915a), Further Recommendations in the Technique of Psychoanalysis, in Collected Papers, cit., vol. II (tit. orig.: Weitere Ratschl iige zur Technik der Psychoanalyse; tr. it. Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi, in Opere I912-1914, ci t., pp. 333-374).(1915b), Instincts and Their Vicissitudes, in Collected Papers, cit., vol. IV '(tit. orig.: Triebe and Triebschicksale; tr. it. Pulsion i e loro destini, in Opere 1915-1917, Boringhieri, Torino 1976, vol. VIII, pp. 13-35).(1931a), Female Sexuality, in Collected Papers, cit. vol. V (tit. orig. Ober die weibliche Sexualitàt; tr. it. Sessualità femminile, in La vita sessuale, Boringhieri, Torino 1970, pp. 239-260).(1931b), Libidnal Types, in Collected Papers, cit. (tit. orig.: Ober libidinose Typen; tr. it. Tifi libidici, in La vita sessuale, cit., pp. 235-238). (1950a), Beyond the Pleasure Principle, Liveright, New York (tit. orig.: Jenseits des Lustprinzips; tr. it. Al di là del principio di piacere, in Opere 1917-1923, Boringhieri, Torino 1977, vol. IX, pp. 193-249). (1950b), The Ego and the Id, Hogarth Press, London (tit. orig.: Das Ich and das Es; tr. it. L'Io e l'Es, in Opere 1917-1923, cit., pp.475-520).(1953a), Civilization and Its Discontents, Hogarth Press, London (tit. orig.: Das Unbehagen in der Kultur; tr. it. Il disagio della civiltà, in Il disagio della civiltà e altri saggi, Boringhieri, Torino 1971, pp. 199-280). (1953b), New Introductory Lectures on Psichoanalysis, Norton, New York (fit. orig.: Neue Folge der Vorlesungen zur Einfiihrung in die Psychoanalyse; tr. it. in Introduzione alla psicoanalisi. Prima e se-conda serie di lezioni, Boringhieri, Torino 1969).

GLUECK, ELEONOR e GLUECK, SHELDON (1956), Physique and Delinquency,Harper, New York.

HILL, L.B. (1955), Psychotherapeutic Intervention in Schizophrenia, Uni-versity of Chicago Press, Chicago.

HOSKINS, R. G. (1946), The Biology of Schizophrenia, Norton, New York. LA BARRE, WESTON (1954), The Human Animal, University of Chicago Press, Chicago.

MACHOVER, KAREN (1949), Personality Projection in the Drawing of the Hu-man Figure, Charles C. Thomas, Springfield (Ill.).

MAIER, N. R. F. e SCHNEIRLA, T. C. (1935), Principles of Animal Psychology,McGraw-Hill, New York.

NEUMANN, E. (1954), The Origins and History of Consciousness, The. Bol-lingen Foundation, New York.

REICH, WILHELM (1942), The Function of the Orgasm, Orgone Institute Press, New York (tit. orig.: Die Entdekung des Orgons and die Funktion des Orgasmus; tr. it. La funzione dell'orgasmo. Problemi sessuoeconomici di energia biologica, Sugar, Milano 1969).(1949), Character Analysis, Orgone Institute Press, New York, 3 ed. (tit. orig.: Charakteranalyse; tr. it. Analisi del carattere, Sugar, Milano 1973).

RosEN, J.N. (1953), Direct Analysis, Grime & Stratton, New York. SCHILDER, PAUL (1950), The Image and Appearance of the Human Body,

336

Bibliografia

International Universities Press, New York (tr. it. Immagine di sé e schema corporeo, Franco Angeli, Milano 1973).

SHELDON, W. H. (1940), The Varieties of Human Physique, Harper Bro-thers, New York.(1942), The Varieties of Temperament, Harper Brothers, New York. SZASZ, T. S. (1957),

Pain and Pleasure, Basic Books, New York. THOMPSON, CLARA (1950), introduzione a SANDOR FERENCZI, Sex in Psycho-

analysis, Basic Books, New York, vol. I.WEINER, NORBERT (1956), The Human Use of Human Beings, Doubleday

(Anchor), New York (tr. it. Introduzione alla cibernetica, Boringhieri, Torino 1966).WOLFE, T. (1949), prefazione a WILHELM REICH, Character Analysis, Or-

gone Institute Press, New York, 3 ed.

337

Indice

Pag. 1 Prefazione

PARTE PRIMA

9 Capitolo primoL'evoluzione delle tecniche analitiche

22 Capitolo secondoAspetto somatico della psicologia dell'Io

40 Capitolo terzoIl principio del piacere

51 Capitolo quartoIl principio della realtà

64 Capitolo quintoIl concetto bioenergetico degli istinti

83 Capitolo sestoPrincipi bioenergetici nella terapia analitica

103 Capitolo settimoL'analisi del carattere

119 Capitolo ot tavoFormazione e struttura del carattere

Indice

PART E SECON DA 141 Capitolo nonoIl carattere orale

168 Capitolo de cimoIl carattere masochista I

188 Capitolo undicesimoIl carattere masochista II

206 Capitolo dodicesimoIl carattere isterico I

224 Capitolo tredicesimoIl carattere isterico II

245 Capitolo quattordicesimoIl carattere fallico-narcisistico

266 Capitolo quindicesimoIl carattere passivo-femminile

289 Capitolo sedicesimoIl carattere schizofrenico

313 Capitolo diciassettesimo

Il carattere schizoide 333 Bibliografia

Stampa Grafica Szpiel Milano, marzo 1996