iacob_le monete raccontano la storia_di una cittÀ. il caso della polis ibida_preatti_roma_2011

16

Upload: independent

Post on 19-Jan-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

241

LE MONETE RACCONTANO LA STORIA DI UNA CITTÀ. IL CASO DELLA POLIS IBIDA (MOESIA INFERIORE/SCYTHIA MINORE)

Ibida (Slava Rusă) è la più grande città romana e romano-bizantina dalla Dobrugia. Fondata nel punto di intersezione di tutte le vie del Nord della provincia, la zona è stata frequentata sin dal Paleolitico medio, nel neolitico, nell’Età del Bronzo e del Ferro.

Le indagini archeologiche, iniziate saltuariamente a partire dalla fine del XIX secolo, sono diventate, a partire dal 2001, sistematiche1.

Le campagne di scavo condotte tra il 2001 ed il 20102 hanno permesso di raccogliere una grande quantità di monete3, ceramica4 e altri oggetti – fram-menti di bronzo, vetro, epigrafi5, etc. – provenienti da contesti archeologici ben definiti.

Il tipo di ricerca interdisciplinare praticata sul cantiere archeologico ha permesso di analizzare tutto il materiale rinvenuto, dai reperti archeologici a quelli organici6, consentendoci di ricostruire la sequenza stratigrafica e storica del sito, dal IV secolo a.C. fino all’inizio del VII secolo d.C., che risul-ta essere caratterizzata da fasi di costruzione/ricostruzione della città, di sviluppo e di decadenza, di momenti di difficoltà dovuti ad alcuni eventi politici e militari.

Lo studio dei contesti individuati, sostenuto dai reperti monetali e dagli altri materiali archeologici rinvenuti, ha infatti messo in risalto i momenti

1 ŞTEFAN 1977, 3-22 (con bibliografia precedente); OPAIT 1991, 21-56 ; OPAIT - OPAIT -

BANICA 1990, 18-28. 2 IACOB et al. 2002, 291-293; IACOB et al. 2003, 262-264; IACOB et al. 2004, 312-314; IACOB

et al. 2005, 350-355 e pl. 64; IACOB et al. 2006, 331-334; IACOB et al. 2007, 335-342 e pl. 66; IA-

COB et al. 2008, 281-287; IACOB et al. 2009, 196-201, 386-388; IACOB et al. 2010, 173-176; IA-

COB et al. 2011, 123-127. 3 IACOB 2002, 61-71; IACOB 2005, 75-80; IACOB 2009, 61-79. 4 PARASCHIV, 2010, 1001-1004; OPAIT - PARASCHIV 2011. 5 MIHAILESCU-BIRLIBA - PARASCHIV 2004, 163-167; RUBEL 2008, 1-8; MIHAILESCU-

BIRLIBA 2008, 199-211; MIHAILESCU-BIRLIBA 2010, 377-383. 6 STANC 2006; STANC 2009.

Abstracts dei posters

242

storici e gli aspetti economici più salienti della storia di Ibida, tra i quali si segnalano:

1. l’inizio dell’insediamento romano, che può essere collocato alla metà del I secolo d.C. grazie alle evidenze stratigrafiche individuate di fronte alla cortina G della cinta muraria urbana: sono stati rinvenuti i resti di un edifi-cio in muratura (pietra e calce); nella stessa area, ma intra muros, sono stati individuati due pozzi/fosse con rifiuti databili al I secolo d.C.; il materiale archeologico recuperato in questi due contesti è costituito da frammenti di Terra Sigillata italica e gallica, vetri romani e orientali e tre gemme – una con la raffigurazione della lupa capitolina –; le monete provenienti da questi contesti sono numerose e molto importanti: si tratta di un tesoretto di denari di età repubblicana che si chiude con una moneta di Vitellio; si segnala inol-tre il rinvenimento di alcune monete in bronzo di Tiberio, Claudio, Vitellio ed un aureus di Nerone7; una documentazione di eccezionale valore, che for-nisce nuovi indizi per la data di inizio della frequentazione romana nel cen-tro della Dobrugia (Moesia Inferiore). Fino a poco tempo fa, infatti, gli stu-diosi sostenevano che l’area interna (la zona centrale) della Dobrugia fosse stata occupata (e organizzata) dai Romani in un momento successivo ripetto al limes danubiano8. Le scoperte di Slava testimoniano invece la presenza di popolazione romana, che usa prodotti tipici romani come la ceramica di lus-so, il vetro, la moneta (Fig. 1).

2. Un altro momento importante dell’insediamento urbano è la costru-zione della cinta muraria in età tetrarchica: i contesti stratigrafici datati all’i-nizio del IV secolo d.C. mostrano infatti uno sviluppo eccezionale della città, con momenti difficili dovuti al bellum gothicum, i cui indizi sono stati rinve-nuti presso le Torri 109 e 810. Anche i rinvenimenti monetari provenienti da questi contesti contribuiscono a precisare la datazione di questi attacchi, in particolare alla Torre 10.

3. Il V secolo d.C. è ben documentato dagli edifici rinvenuti, dalla cerami-ca e dalle monete – sono state rinvenute più di 350 monete che dimostrano la sopravvivenza dell’economia monetale11.

7 PARASCHIV - MOCANU - CHIRIAC 2010, 107-116. 8 SUCEVEANU 1991, 38, 55; PIPPIDI 1984, 243. 9 IACOB et al. 2008, 284. 10 IACOB et al. 2002, 292; IACOB et al. 2003, 262. 11 IACOB 2009, 61-66.

Occidente

243

Fig. 1. Ibida, Cortina G - contesti dal Io secolo d.C: a, b. la zona extra muros con i resti costruttivi (Foto

M. Iacob); c. gemma con raffigurazione di Apollo; d. gemma con raffigurazione della lupa capitolina; e. aureus di Nerone (Foto G. Grigoriu); f. Terra Sigillata (Foto M. Iacob).

4. Altri due eventi nella città sono ben documentati: il primo è relativo al re-stauro del muro di cinta e alla ristrutturazione dei raccordi idraulici (strut-ture costruite nel punto di intersezione tra il fiume con la cinta muraria), presso la Porta Ovest, avvenuti dopo l`assalto dei kutriguri nel 559 d.C. e

Abstracts dei posters

244

ben datati grazie al ritrovamento di due depositi monetali12 (Fig. 2); il secon-do è relativo invece ad un restauro della cinta muraria – presso la cortina P – e alla costruzione di un palazzo con terme private, vicino al muro di cinta, databili all’età di Giustiniano; una moneta e i reperti ceramici (anfore, lu-cerne) offrono inoltre la testimonianza dell’uso (e di un restauro) dell’edi-ficio anche durante il regno di Maurizio Tiberio13.

Mihaela Iacob

ICEM-Institutul de Cercetări Eco-Muzeale Tulcea

12 PARASCHIV - MOCANU - CHIRIAC 2010, 107-116. 13 IACOB et al. 2009, 198-199.

Occidente

245

Fig. 2. Ibida, Porta d’Ovest: a. pianta con i luoghi di rinvenimento dei depositi (Disegno M. Iacob); b. detta-

glio, punto d`intersezione tra il muro della Torre 3 con la cinta muraria dov’è stato rinvenuto il primo deposito; c. dettaglio, il muro annesso alla Torre 3, dov`è stato trovato il secondo deposito (Foto M. Iacob); d. monete dai depositi (Foto M. Iacob).

Abstracts dei posters

246

Bibliografia

IACOB, M. 2002, La circulation monétaire à Ibida, Scythie Mineure (IVe-Ve siècles), in INCC 2001, Proceedings of the 3rd International Numismatic Congress in Croatia (Pula, october 2001), Pula, 61-71.

IACOB, M. 2005, Le trésor de solidi romans-byzantins découvert à Ibida (Scythie Mineure), in Simpozion de Numismatică organizat cu ocazia comemorării sfântului Ştefan cel Mare, domn al Moldovei (1504-2003), Chişinău, 2003, Bucureşti, 75-80.

IACOB, M. 2009, La circulation monétaire à (L)Ibida (Mésie Inférieure) du Ve jusqu’au début du VIIe siécle, in Byzantine Coins in Central Europe between the 5th and 10th Century, WOŁOSZYN M. (ed.), Moravia Magna, Seria Polona, III, Cracow, 61-79.

IACOB, M. et al. 2002, Slava Rusă, com. Slava Cercheză, jud. Tulcea [Ibida], Cronica Cercetărilor Arheologice din România. Campania 2001, Buziaş, 291-293.

IACOB, M. et al. 2003, Slava Rusă, com. Slava Cercheză, jud. Tulcea [Ibida], Cronica Cer-cetărilor Arheologice din România. Campania 2002, Covasna, 262-264.

IACOB, M. et al. 2004, Slava Rusă, com. Slava Cercheză, jud. Tulcea [Ibida], Cronica Cerce-tărilor Arheologice din România. Campania 2003, Cluj Napoca, 312-314.

IACOB, M.. et al. 2005, Slava Rusă, com. Slava Cercheză, jud. Tulcea [Ibida], Cronica Cer-cetărilor Arheologice din România. Campania 2004, Mangalia, 350-355 e 474.

IACOB, M. et al. 2006, Slava Rusă, com. Slava Cercheză, jud. Tulcea [Ibida], Cronica Cer-cetărilor Arheologice din România. Campania 2005, Constanţa, 331-334.

IACOB, M. et al. 2007, Slava Rusă, com. Slava Cercheză, jud. Tulcea [(L)Ibida], Cronica Cercetărilor Arheologice din România. Campania 2006, Tulcea, 335-342 e 509.

IACOB, M. et al. 2008, Slava Rusă, com. Slava Cercheză, jud. Tulcea [(L)Ibida], Croni-ca Cercetărilor Arheologice, campania 2007, Iaşi, 281-287.

IACOB, M. et al. 2009, Slava Rusă, com. Slava Cercheză, jud. Tulcea [(L)Ibida], Cronica Cercetărilor Arheologice din România. Campania 2008, Valahica XXI, Târgovişte, 96-201 e 386-388.

IACOB, M. et al. 2010, Slava Rusă, com. Slava Cercheză, jud. Tulcea [(L)Ibida], Cronica Cercetărilor Arheologice. Campania 2009, Suceava, 173-176.

IACOB, M. et al. 2011, Slava Rusă, com. Slava Cercheză, jud. Tulcea [(L)Ibida], Cronica Cercetărilor Arheologice. Campania 2010, Sibiu, p. 123-127.

MIHAILESCU-BIRLIBA, L. 2008, Un nouveau diplôme militaire de Mésie Inferieure, Da-cia N.S. 52, 199-211.

MIHĂILESCU-BÎRLIBA, L. 2010, Une nouvelle inscription d`Ibida (Slava Rusă, dép. de Tulcea), Pontica 43, 377-383.

MIHĂILESCU-BÎRLIBA, L. - PARASCHIV, D. 2004, Eine „wiederentdeckung” Inscrift zu Ibida (Moesia Inferior), in NÉMETH, G. - PISO, I. (eds.), Epigraphica II. Mensa ro-tunda Dacicae Pannonicaeqve, Hungarian Polis Studies 11, Debrecen,163-167.

Occidente

247

OPAIŢ, A., PARASCHIV, D. 2011, Rare amphora finds in the city and territory of (L)Ibida, RCRF Acta, Belgrad 2010.

OPAIT, A., 1991, O săpătură de salvare în oraşul antic Ibida, SCIVA 42, 1-2, 21-56. OPAIT, A. - OPAIT, V. - BANICA, T. 1990, Complexul monastic paleocreştin de la Slava

Rusă, RMI 59,1, 18-28. PARASCHIV, D. 2010, La céramique romaine tardive de (L)Ibida (Scythie Mineure, Ro-

manie). Considérations preliminaires, in MENCHELLI, S. - SANTORO, S. - PA-

SQUINUCCI, M. - GUIDUCCI, G. (a cura di), LRCW III. Late Roman Coarse Wares and Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and Archaeometry. Comparison between Western and Eastern Mediterranean, II, BAR Int. Ser. 2185, Oxford, 1001-1004.

PARASCHIV, D. - MOCANU, M. - CHIRIAC, C. 2010, (L)Ibida - precizions chronologiques et stratigraphiques, în ATANASOV, V. (ed.), Rekata i vremeto/ The River and the Time. Sbornik izsledvanja, Tutrakan, 107-116.

PIPPIDI, D.M. 1984, Parerga. Ecrits de philologie, d’épigraphie et d’histoire ancienne, Bucureşti.

Pontica = Pontica. Muzeul de Istorie Naţională şi Arheologie, Constanţa. RMI = Revista Monumentelor Istorice, Bucureşti. RMM-MIA = Revista Muzeelor şi Monumentelor, serie Monumente Istorice şi de

Artă, Bucureşti. RUBEL, A. 2008, Eine Besitzermarke aus Moesia Inferior und die römische Militär-

präsenz in Ibida, Archäologischer Anzeiger 2, 1-8 (Sonderdruck). SCIV(A) = Studii şi Cercetări de IstorieVeche (şi Arheologie), Bucureşti. STANC, S.M. 2006, Relaţiile omului cu lumea animală. Arheozoologia secolelor IV-X

d.Hr. pentru zonele extracarpatice de est şi de sud ale României, Iaşi. STANC, S.M. 2009, Arheozoologia primului mileniu după Hristos pentru teritoriul

cuprins între Dunăre şi Marea Neagră, Iaşi. SUCEVEANU, A. 1991, La Dobroudja aux Ier-IIIe siècles n.é., in SUCEVEANU, A. - BAR-

NEA, A., La Dobroudja romaine, Bucuresti, 1-153. ŞTEFAN, AL.S., 1977, Cetatea romană de la Slava Rusă (Libida?). Cercetările aerofoto-

grafice şi apărarea patrimoniului arheologic, RMM-MIA 46. 1, 3-22.