designing interactions

12

Upload: uniroma1

Post on 20-Apr-2023

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

disegnoindustrialeindustrial

design

numero curato da | edited byLorenzo Imbesi

Direttore responsabile | DirectorTonino Paris

Codirettore | CodirectorLorenzo Imbesi

Vice direttore | Deputy DirectorRaimonda Riccini

Coordinamento scientifico | Scientific Coordination CommitteAchille Bonito Oliva, Massimo d’Alessandro, Tonino ParisCorso di Laurea in Disegno Industriale, Sapienza, Università di Roma

Mario MorcelliniFacoltà di Scienze della Comunicazione, La Sapienza, Università di Roma

Francesco Cervellini, Eduardo VittoriaCorso di Laurea in Disegno Industriale e Ambientale, Università di Camerino

Vanni PascaCorso di Laurea in Disegno Industriale, Facoltà di Architettura di Palermo

Roberto PerrisCorso di Laurea in Disegno Industriale, Politecnico di Bari

Medardo ChiapponiFacoltà di Design e Arti, Università IUAV di Venezia

Andrea BranziFacoltà di Design, Politecnico di Milano

Redazione | Editorial StaffSabrina LucibelloCoordinamento redazionale | Editorial Coordination Committe

Carlo MartinoDesigner

Loredana Di LucchioFactory

Fiorella Bulegato - Federica Dal FalcoInnovation and Research

Lorenzo ImbesiOpen Space

Sabrina LucibelloCloseUp

Napoli: Vincenzo Cristallo e Alfonso MoroneMilano: Alessandro Biamonti, Marinella FerraraPalermo: Dario Russo, Cinzia FerraraRoma: Barbara Deledda, Ombretta Giovannini, Paolo BalmasVenezia: Simona Romano, Olga Barmine

Boston: Kristian Kloeck e Carla FarinaBuenos Aires: Pablo HungaroHong Kong: Victor Lo, Lorraine JusticeParigi: Federica Dal Falco

Segreteria di redazione | Editorial HeadquarterVia Angelo Brunetti 42, 00186 Roma - tel/fax [email protected]

Collaborazione all’attività editoriale | Editorial Activity PartnershipDE-TALES Ltd. 1-5 Lillie road SW61TX London

Progetto grafico | Art DirectorRoberta Sacco | Marco Chialastri

Impaginazione | ProductionFactory LSD

Traduzione | TranslationsA cura di | by Claudia Vettore

Rivista bimestrale | Bimonthly magazineFondata e diretta da | Founded and Directed by Antonio ParisRegistrazione presso il Tribunale di Roma 86/2002 del 6 marzo 2002 | Registered in Rome, ItalyISSN: 1594-8528 Anno / year VII, 2009 n.38, may | june

Editore | PublisherRdesignpressVia Angelo Brunetti 42, 00186 Roma - tel/fax +39 06 3225362www.rdesignpress.it | [email protected]

Redazione | Editorial OfficesVia Angelo Brunetti 42, 00186 Roma - tel/fax +39 06 3225362www.disegnoindustriale.net | [email protected]

Distribuzione librerie | Distribution through bookstoresjoo distribution – milano

Distribuzione estero | Distribution for other countriess.i.e.s. srl – milano20092 cinisello balsamo (milano), via bettola 18 – tel. 02 66030400 – fax 02 66030269www.siesnet.it | [email protected]

Concessionaria pubblicità | Concessionary agent for advertisingRoma designpiu srlVia Angelo Brunetti 42, 00186 Roma - tel/fax +39 06 3225362www.romadesignpiu.it | [email protected]

Stampa| PrintingTipografia Ceccarelli, Grottedi Castro - VT

www.disegnoindustriale.net

01_apertura.qxd:GRUPPO1_def 3-08-2009 16:08 Pagina 2

indice

12 opening

38 designer

70 factory

80 innovation&research

Derrick de Kerckhove | Donald Norman | Bruce Sterling12 Augmented Design

Lorenzo Imbesi30 DESIGNing interACTIONS

Troy Nachtigall38 TechnoFashion

Salvatore Iaconesi44 MaedaMedia

Silvio Cioni50 L’Oggetto dell’Interazione | The Object of Interaction

Luca Simeone56 Oltre l'interazione naturale | Beyond Natural Interaction

Lorenzo Imbesi62 Is This Your Future?

Loredana Di Lucchio70 La fabbrica dell’ingegno | The mind factory

Carlo Ratti | Assaf Biderman | Eugenio Morello | Francisca Rojas80 WikiCities

Federico Casalegno86 Pervasive and Mobile

78 open space

close up

Alex Soojung-Kim PangMighty Mouse

Patrizia Scarzella78 La dimensione invisibile del design | The hidden dimension of design

04 editorial

Tonino Paris4 Dipendenze tecnologiche | Technology Addiction

01_apertura.qxd:GRUPPO1_def 3-08-2009 16:08 Pagina 3

30

DESIGNing interACTIONS

L’antropologia della tecnica ha messo in evidenza come l’agire umano siaindissolubilmente connesso con l’evoluzione tecnologica: sin dallafabbricazione dei primi utensili dell’uomo, la tecnologia si pone comeprolungamento, proiezione, anche moltiplicazione del vivente, mostrandonele capacità di modellare plasticamente il paesaggio che lo circonda. L’agiretecnico è cioè essenzialmente processuale e mette insieme le forme e imateriali del mondo per modellarli a suo piacimento con gli sforzi dell’uomo,lasciandovi una impronta nelle cose. In questo senso, il lavoro di ricerca diMarcel Mauss per raccontare la storia della cultura materiale, parte proprioda “les techniques du corps”, dalle “tecniche del corpo” e cioè dalle azionistrumentali che l’uomo, sin dall’inizio del suo cammino paleontologico, hadovuto inventare per superare i vincoli imposti dalla materia e la fisicità delmondo che lo circondava. Le tecniche sono cioè attività fisiche, gesti,comportamenti, anche abitudini che avvicinano il corpo alle forme e aimateriali, creando insieme modelli cognitivi e comportamentali: le attivitàlegate ai bisogni più immediati (mangiare, bere), come quelle diapprovvigionamento (cacciare, pescare, coltivare), oppure all’abitare (sedersi,dormire). Sono attività che coinvolgono direttamente il corpo con ilpaesaggio oggettuale immediatamente circostante e che nel tempo sicristallizzano in abitudini più culturali tramandate o trasformate digenerazione in generazione: movimenti, comportamenti e posturediventano un sapere appreso e trasmesso in eredità che riconosciamo nonsolo nelle attività di chi ci sta più vicino, ma anche all’interno delle formeartificiali che le contengono (gli arredi, gli attrezzi, gli utensili). Altrettanto, André Leroi-Gourhan osserva il singolo gesto tecnico peranalizzarne le analogie tra gli utensili pre-industriali e il corpo che lomanovra: il manufatto che ne risulta cristallizza attraverso un oggetto letecniche che precedentemente erano proprie della mano e che vengonotrasferite agli utensili. Ne emerge una tassonomia di attrezzi che sono allostesso tempo gesti oggettivati: l’azione tecnica si trasferisce dalla mano allapietra di amigdala che è modellata nella punta della lancia, al ferro che

Lorenzo Imbesi

technological behaviours

02_opening:GRUPPO1_def 3-08-2009 16:11 Pagina 30

viene forgiato in coltello, per riprodurre in entrambe le modalità di azione. Il progetto del manufatto utensile non si distingue dal disegno dell’attività acui è destinato e quindi l’elaborazione della forma dell’oggetto diventa altempo stesso progetto del comportamento; ma anche: elaborazione,comunicazione e trasmissione delle informazioni sul suo uso mediante ildisegno dell’interfaccia; e altrettanto: costruzione degli schemi mentali incui si inquadreranno; e ancora: fruizione dei servizi connessi all’artefatto deisistemi complessi a cui è connesso, in modo proficuo e soddisfacente. Inpoche parole l’attenzione slitta dall’immagine dell’oggetto alla forma delcomportamento e si può parlare già in qualche modo di una forma diinteraction design ante litteram.Il gesto della mano, ridisegnato sull’utensile che ne sostituisce le funzioni,comporta una forma di mediazione dell’agire tecnico dell’uomo che sarà labase dell’atto produttivo: l’uomo si concentra cioè sulla produzione distrumenti per produrre altri strumenti, dando il via al progresso tecnologico.Il concetto di catena operativa interpreta proprio l’articolazione dei passaggiche si concatenano nella fabbricazione di artefatti che saranno poi mezzi diproduzione di altri artefatti, rendendo la tecnica sempre più indiretta (H.Popitz). Dalla produzione alla ri-produzione: l’uomo afferma la sua potenzagenerativa con la creazione di ambienti tecnologici artificiali, una secondanatura, un “umwelt” sempre più chiuso in cui l’elemento tecnico ne divienela costante strutturale e strutturante, ovverosia un fattore di unificazionesempre più indiretto. Artificio produce altro artificio in un loop ciclico econtinuo, configurando di fatto un mondo inorganico di oggetti costruitocon altri oggetti secondo un principio produttivo chiuso e autogenerato cherivela le capacità dell’umano di plasmare la propria vita rideterminandonecontinuamente il profilo. Come rileva Roberto Marchesini, la pervasivitàtecnologica ormai insinuante nella sfera biologica con l’ingegneria genetica,la connettività dei supporti tecnologici resa possibile dalla miniaturizzazionedei sistemi informatici e la sempre maggiore bio-compatibilità delleinterfacce, sono solo alcuni dei tratti attraverso cui si va delineando il profilo

Rafi Haladjian, Olivier Mével, Nabaztag,

coniglio interattivo con connessione Wi-Fi

in grado di parlare, ascoltare, inviare e

ricevere messaggi, fornire servizi senza

bisogno di tastiere o schermi | interactive

rabbit with a Wi-Fi connection which is

able to speak, listen, send and receive

messages, providing services without the

means of keyboards or screens, Violet,

Paris, 2005

02_opening:GRUPPO1_def 3-08-2009 16:11 Pagina 31

32

post-human. Emerge cioè un nuovo profilo ontologico dell’uomo, cheinquadra secondo nuovi schemi mentali i suoi comportamenti e i modi diinterfacciarsi con il mondo esterno.Ogni nuova tecnologia che si fa strada, nel momento in cui emerge, sipresenta sempre come una natura artificiale esterna con la quale impararead interfacciarsi. Ma per le generazioni successive, quelle che crescono inun ambiente che ha già acquisito la stessa tecnologia, diventa unfenomeno culturale percepito come fatto naturale, che sviluppaconseguentemente nuovi modelli e strutture mentali. Se prima il comportamento e l’intelligenza tecnica dell’uomo adattavanol’utensile al paesaggio materiale in cui si sarebbe interfacciato, ora alcontrario anche la macchina, dapprima meccanica ora digitale, contribuiscealla costruzione dei quadri mentali dell’uomo, creando i meccanismi dellaconoscenza e del comportamento. Come sottolinea de Kerckhove, letecnologie di elaborazione delle informazioni “incorniciano”, come unbrainframe, il cervello in un quadro, una struttura, fornendocontemporaneamente un nuovo modello interpretativo ed elaborativo chein qualche modo assorbiamo. La progressiva dematerializzazionetecnologica in questo senso sembra avere messo in rilievo ancora di piùl’elemento comportamentale sulla componente fisica, il processosull’oggetto, il software sull’hardware: già nel 1938 il drammaturgoAntonin Artaud utilizzò il termine “realtà virtuale” per indicare l’alchimiache il teatro poteva attivare intorno alle immagini come agli oggetti e aipersonaggi che ruotano intorno ad una trama. Ci vorranno quaranta anniprima che Myron Krueger, pioniere degli spazi interattivi controllati dalcomputer, darà il battesimo al termine di realtà artificiale all’inizio degli annisettanta. Ancora più chiaro sarà Roy Ascott, precursore dell’arte ciberneticae telematica, nell’affermare nel suo manifesto Behaviourables andFuturibles del 1967, che l’arte è una forma di comportamento: come sidiceva poc’anzi, nella sfera creativa il software prevale sull’hardware,altrettanto come il processo sul prodotto, il sistema sulla struttura. Sono glianni che introducono all’arte comportamentale che privilegiano l’interventodiretto dell’artista o del fruitore all’opera o all’oggetto artistico stesso. Cosa

02_opening:GRUPPO1_def 3-08-2009 16:11 Pagina 32

interessante però è che l’artista e teorico britannico non pronostica la finedell’Oggetto, piuttosto il principio per nuovi valori in cui le “cose” materialinon saranno lette nei loro significati figurativi, piuttosto nellaprefigurazione di scenari futuri, come il palmo di una mano.Contro le previsioni distopiche di chi prevedeva scenari apocalittici in unfuturo completamente immateriale (P. Virilio), la bomba informatica haeffettivamente innescato una accelerazione inedita nei processi ditrasformazione scientifici, come mentali ed economici, ma non ha prodottola presagita estetica della sparizione. Piuttosto che essere l’epifania di unmondo completamente dematerializzato e composto da purainformazione, materiale ed immateriale sono diventati strettamenteinviluppati secondo nuovi paradigmi. L’uomo continua ad essere circondatoda milioni di oggetti, molti dei quali non si accorge neanche, ma che con laloro muta esistenza costituiscono il proprio paesaggio quotidiano. Questioggetti anonimi però stanno imparando a parlare, ad ascoltare, a toccare,ad avere una memoria, addirittura a comunicare e a relazionarsiinterattivamente tra di loro. Insomma: stanno acquisendo una intelligenzainedita e non comune al di là della funzione strumentale. Cose comuni:mobili, lattine, ricambi d’auto possono acquisire pezzi di intelligenza chefino a ieri erano concentrati soltanto nei computer. È il paesaggiotecnologico che disegna l’internet degli oggetti, distribuendo tecnologiasotto forma di sensori, microcamere, tag RFID, Bluetooth, reti Wi-Fi, dagliambienti virtuali ai luoghi fisici. Nell’era del post-PC, i Personal Computer o itelefoni cellulari o le consolle di video-game non saranno più gli uniciutensili interconnessi e dotati di intelligenza. Il progetto dell’interfaccia,dalla virtualità dell’active desktop, torna alla fisicità delle cose in cuioggettivare in maniera ancora più complessa i comportamenti senzatastiere o schermi. Gradualmente, i nostri ambienti si popoleranno di nuovetipologie di oggetti e altrettanto le nostre cose più familiari saranno semprepiù aperti alla comunicazione. Oltre la faccia dura dell’high-tech, latecnologia assume un volto più amichevole, come il volto di un conigliobianco con le orecchie che parla.

02_opening:GRUPPO1_def 3-08-2009 16:11 Pagina 33

34

Anthropology of technology showed how human actions are absolutelybound to technological developments: since man manufactured his firsttools, technology has stood as an extension, a projection, even amultiplication of the living being, showing his ability to shape thesurrounding environment. Technical activities basically develop throughprocesses and put together shapes and materials of the world in order tomould them through human efforts, thus leaving a mark on things.According to this, research carried out by Marcel Mauss to tell the historyof material culture starts exactly from ‘les techniques du corps’,‘techniques of the body’, i.e. from the instrumental actions that man,since the beginning of his paleontological path, had to invent toovercome the restraints imposed by materials and the physicalness of theworld surrounding him. Techniques, therefore, are physical activities,gestures, behaviours, but even habits that bring the body closer to shapesand materials, creating cognitive and behavioural models: activitiesrelated to the most basic needs (eating, drinking) as well as to those ofprovisioning (hunting, fishing, cultivating) or housing (seating, sleeping).Those are activities that directly involve the body and the surroundinglandscape of objects and in time crystallize into more cultural habitshanded down or transformed from generation to generation:movements, behaviours and postures turn into knowledge we learnt andinherited, which we do recognize not only in the activities of the peopleclose to us, but also inside the artificial shapes containing them (furniture,tools, utensils). In the same way, André Leroi-Gourhan studies a singletechnical gesture to analyse analogies among pre-industrial tools and thebody performing it: the resulting manufactured product crystallizes,through an object, the techniques which were previously performed byhands and then are transferred to tools. The result is a taxonomy of toolsthat are objectified gestures at the same time: the technical action istransferred from hand to the flint moulded as the head of a spear, to theiron forged into a knife, to replicate ways of acting through both tools.The project of a manufactured tool cannot be separated from the design

02_opening:GRUPPO1_def 3-08-2009 16:11 Pagina 34

of the activity it has to perform, so working-out the shape of an objectmeans at the same time designing a behaviour; but also processing,communicating and transmitting information about its use through thedesign of the interface; building patterns of thought into which they willfit; and benefiting from the services connected to the manufacturedproduct and to the complex systems to which it is connected, in a fruitfuland satisfactory way. In a nutshell, the attention shifts from the image ofthe object to the form of behaviour and in some way it can be considereda form of interaction design, long before the term was invented todescribe it. A movement of the hand redesigned on the tool that replacesits functions implies a kind of mediation of human technical activities,which will be the ground of the act of production: man focuses onmanufacturing tools to manufacture other tools, triggering offtechnological progress. The concept of operational chain expresses thesuccession of steps linking to each other to manufacture artefacts whichwill become the means to manufacture other artefacts, thus makingtechnique increasingly more indirect (H. Popitz). From production to re-production: man asserts his generative power through the creation oftechnologic, artificial environments, a second Nature, an ‘umwelt’increasingly enclosed in which the technical element becomes thestructural and structuring standard feature, i.e. a more and more indirectfactor of standardization. An artefact creates another artefact accordingto a cyclic and endless loop, representing de facto an inorganic world ofobjects built by the means of other objects according to a locked andself-generated principle of production, which reveals man’s ability toshape his own life while constantly changing its profile. As RobertoMarchesini points out, the technological pervasiveness that is nowmaking its way into the biological dimension through geneticengineering, the connectivity of technological supports thanks to theminiaturization of IT systems and the increasing biocompatibility ofinterfaces are just some of the features through which a post-humanprofile is taking shape. A new ontological view of man arises, a man who

02_opening:GRUPPO1_def 3-08-2009 16:11 Pagina 35

36

fits his behaviours and ways to interface with the external world into newpatterns of thought. Any new emerging technology always manifests asan external, artificial nature with which one learns how to interface.However, for the following generations, those who grow up inside anenvironment that has already acquired the same technology, it turns intoa cultural phenomenon perceived as a natural fact, which consequentlydevelops new mental models and structures. If before human behaviourand technical ability shaped tools on the material landscape in which itwould interface, now, on the contrary, even machines, mechanical at firstand now digital, give their contribution to build human patterns ofthought, thus creating mechanisms of knowledge and behaviour. As deKerckhove underlines, information processing technologies ‘enclose’, as akind of brainframe, the brain in a structure providing at the same time fora new model of interpretation and processing that we assimilate in someway. The gradual technological dematerialization seems to haveincreasingly highlighted behaviour instead of the body, the processinstead of the object, software instead of hardware: already in 1938Antonin Artaud, the playwright, used the term ‘virtual reality’ to refer tothe alchemy theatre could create around the images as well as theobjects and the characters of a story. It took forty years before MyronKrueger, a pioneer of the interactive spaces controlled by a computer,would coin the term ‘artificial reality’, in the early Seventies. Even clearerwould be Roy Ascott, the precursor of computer and cybernetic art,when he asserted, in his 1967 manifesto Behaviourables and Futuriblesthat art is a form of behaviour and, as mentioned above, softwarepredominates over hardware in the creative sphere, process replacesproduct in importance, just as system supersedes structure. Those are theyears introducing ‘behaviour art’ when the artist or the beneficiarydirectly ‘participate’ in the work of art or artistic object. Yet, what isinteresting is that the British artist and theoretician does not foretell theend of the Object but rather the birth of new values in which material‘things’ will not be read according to their figurative meanings butaccording to the prefiguration of future scenarios, as if reading palms.

02_opening:GRUPPO1_def 3-08-2009 16:11 Pagina 36

Against the dystopic predictions of those who foretell catastrophicscenarios in a completely immaterial future (P. Virilio), the informationbomb actually triggered an unprecedented acceleration in the scientific aswell as economic and mental processes of transformation, but it did notcause the prognosticated aesthetics of disappearance. Rather than beingthe epiphany of a completely dematerialized world made of pureinformation, the material and the immaterial got strictly mixed upaccording to new paradigms. Man goes on being surrounded by millionsof objects, without even being aware of many of them, which howeverwith their silent existence make up his own daily environment.Nonetheless, those anonymous objects are learning to speak, listen,touch, have a memory, even to communicate and relate to each other inan interactive way. In other words, they are acquiring an uncommon andunprecedented intelligence that goes beyond their instrumental function.Common things such as furniture, cans, car spares can acquire bits ofintelligence that were concentrated only inside computers until yesterday.It is the technological environment that designs the internet of objects,spreading technology under the guise of sensors, miniature cameras,RFID tags, Bluetooth, Wi-Fi networks, from virtual environments tophysical places. In the post-PC age, Personal Computers, mobile phones,or video game consoles will no longer be the only tools interlinked toeach other and having intelligence. The project of the interface, from thevirtuality of the active desktop, turns back to the physicalness of things inwhich behaviours are turned into objects in a more complex way withoutthe means of keyboards or screens. Our environments will gradually fillwith new kinds of objects as well as the things most familiar to us willbecome increasingly open to communication. Beyond high tech’s coldlook, technology gains a more friendly appearance, like the face of atalking white rabbit.

Rafi Haladjian, Olivier Mével, Mir:ror,

specchio lettore RFID in grado di leggere le

informazioni contenute in qualsiasi oggetto

taggato | a mirror/RFDI reader able to read

the information contained in any tagged

object, Violet, Paris, 2007

02_opening:GRUPPO1_def 3-08-2009 16:11 Pagina 37