demo yearbook - football data

100
1 STAGIONE AGONISTICA 2015 / 2016 YEAR BOOK A.C. MILAN Ricerche e testi statistici a cura di: Ufficio stampa A.C. Milan (www.acmilan.com) - Chiuso in redazione il 31/08/2015 alle ore 23.59

Upload: khangminh22

Post on 23-Apr-2023

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

STAGIONE AGONISTICA 2015 / 2016

YEAR BOOK A.C. MILAN

Ricerche e testi statistici a cura di:

Ufficio stampa A.C. Milan (www.acmilan.com) - Chiuso in redazione il 31/08/2015 alle ore 23.59

2

ORGANIGRAMMA SOCIETARIO

Presidente onorario: Silvio Berlusconi

Vice-presidente vicario ed amministratore delegato: Adriano Galliani

Vice-presidente ed amministratore delegato: Barbara Berlusconi

Vice-presidente: Paolo Berlusconi

Direzione organizzazione sportiva: Umberto Gandini

Responsabile Milan Lab – Area sportiva: Daniele Tognaccini

Responsabile comunicazione area sportiva: Giuseppe Sapienza

Responsabile tecnico attività agonistica: Filippo Galli

Responsabile tecnico attività di base e scouting: Mauro Bianchessi

Responsabile coordinamento operativo settore giovanile: Antonella Costa

Direttore comunicazione istituzionale: Massimo Zennaro

Direttore compliance & security e affari legali: Filippo Ferri

Direttore commerciale: Jaap Kalma

Direttore generale operation & progetti speciali: Elisabetta Ubertini

Direttore development & operatività stadio: Alfonso Cefaliello

ALTRE NOTIZIE UTILI

Sede sociale: Via Aldo Rossi, 8 20149 – Milano Telefono: 02 / 62281 Call Center: 02 / 62284545 Telefax: 02 / 6598876

Colori sociali: maglia a strisce verticali rosso-nere, calzoncini bianchi, calzettoni neri

Sponsor ufficiale: Fly Emirates

Sponsor tecnico: Adidas

Sito internet ufficiale: www.acmilan.com

LO STADIO: “GIUSEPPE MEAZZA”

Indirizzo: Via Piccolomini, 5 – 20151 Milano Telefono: 02 / 4877761

Misure e capienza: 105 x 68 79.471 spettatori

IL PALMARES DEL MILAN

18 campionati italiani 1901, 1906, 1907, 1950/51, 1954/55, 1956/57, 1958/59, 1961/62, 1967/68, 1978/79, 1987/88, 1991/92, 1992/93, 1993/94, 1995/96, 1998/99, 2003/04, 2010/11

5 coppe Italia 1966/67, 1971/72, 1972/73, 1976/77, 2002/03

6 supercoppe di Lega 1988, 1992, 1993, 1994, 2004, 2011

2 promozioni in serie A 1980/81, 1982/83

7 coppe dei Campioni / Champions League 1962/63, 1968/69, 1988/89, 1989/90, 1993/94, 2002/03, 2006/07

2 coppe delle Coppe 1967/68, 1972/73

5 supercoppe Europee 1989, 1990, 1994, 2003, 2007

3 coppe Intercontinentali 1969, 1989, 1990

1 Fifa World Cup – Mondiale per club 2007

1 Mitropa Cup 1981/82

2 coppe Latine 1951, 1956

1 Mundialito clubs 1987

3 coppe dell’Amicizia 1958/59, 1959/60, 1960/61 – per nazioni

1 campionato italiano “primavera” 1964/65

2 coppe Italia “primavera” 1984/85, 2009/10

9 tornei di Viareggio 1949, 1952, 1953, 1957, 1959, 1960, 1999, 2001, 2014

3

LA STORIA DEL MILAN

La nascita ed i primi anni; gli scudetti pre-girone unico Il Milan Foot-ball and Cricket Club fu fondato il 16 dicembre 1899 e venne immediatamente iscritto al campionato federale, dove fece il suo debutto l’anno successivo, non superando però la fase eliminatoria. Nel 1901 vinse il suo primo titolo di campione d’Italia, battendo il Genoa 3-0 nella finalissima del 5 maggio, a casa dei rossoblu liguri; l’anno successivo i ruoli si invertirono, con il Genoa che trionfò ed il Milan che perse la finale (0-2, in data 13 aprile, sempre a Genova). Nel 1906, dopo tre stagioni deludenti, i rossoneri tornarono a vincere il titolo nazionale, arrivando primi a pari merito con la Juventus nel girone finale a tre, che comprendeva anche il Genoa: si rese necessario lo spareggio tra rossoneri e bianconeri; il primo spareggio, disputato il 29 aprile 1906, finì 0-0 a Torino dopo tempi supplementari (avendo la Juventus miglior quoziente-reti), quindi – nella ripetizione – il 6 maggio a Milano fu 3-0 rossonero per rinuncia dei bianconeri. Nel 1910, con l’esordio della nazionale italiana, furono subito presenti i colori rossoneri: nella prima gara azzurra, disputata proprio a Milano il 15 maggio 1910 (Italia-Francia 6-2), furono due i calciatori del Milan facenti parte dell’undici titolare, Cevenini I e Lana, con quest’ultimo che segnò il primo gol della storia azzurra, dopo 13’ di gioco, finendo la gara con una tripletta, andando in gol anche al 59’ e all’89’ su rigore. Nella seconda partita azzurra, 26 maggio 1910, Ungheria-Italia 6-1 a Budapest, debuttò Renzo De Vecchi – detto “figlio di Dio” – il più giovane esordiente azzurro di sempre, ancora oggi, all’età di 16 anni, 3 mesi e 23 giorni. Nel 1916 il Milan vinse la coppa federale, mentre nel 1918 la società si trasformò in Milan Football Club: due volte si qualificò per il girone finale del campionato nazionale, giungendo sesto nel 1927 e nel 1928. L’inizio del girone unico e il periodo fino alla guerra Nel 1929 il campionato italiano viene strutturato su girone unico. L’esordio rossonero risale al 6 ottobre 1929, con vittoria interna per 4-1 sul Brescia. La segna proprio il Milan la prima doppietta della nuova serie A, grazie ai gol al 19’ e 20’ firmati da Mariano Tansini. Il primo campionato di serie A del Milan si chiude con un modesto undicesimo posto. I primi tornei non danno grandi soddisfazioni ai colori rossoneri. Nell’era fino alla guerra, quando venne sospesa l’attività agonistica, il miglior piazzamento rossonero è costituito dal terzo posto delle stagioni 1937/38 e 1940/41. Il Milan, in questo lasso di tempo, fa anche il proprio debutto in coppa Italia (26 dicembre 1935, vittoria per 4-2 a Fano), e nelle coppe internazionali (coppa Mitropa, sconfitta per 0-3 dai rumeni del Ripensia Timisoara, il 26 giugno 1938. Diventa Milan A.C. e negli anni ’50 tornano i trionfi Terminata la guerra, il sodalizio rossonero cambia ancora denominazione, diventando Milan A.C.: anche i risultati migliorano: quarto posto nel 1946/47, secondo l’anno seguente, terzo nel 1948/49 ed ancora secondo nel 1949/50. Il salto di qualità del Milan avviene, sopratutto, per l’approdo di giocatori di grande qualità, tra i quali Gunnar Nordahl che, il 27 gennaio 1949 – durante Milan-Pro Patria 3-2 -, realizza il primo dei suoi 210 gol nel campionato italiano con la maglia rossonera, ancor oggi bomber principe del club in serie A su girone unico, nonchè – ancor oggi – recordman della serie A per numero di reti in singolo campionato, 35 nel 1949/50. Nella stagione 1950/51 i rossoneri tornano a vincere il campionato nazionale, dopo lungo digiuno: il Milan si laurea per la prima volta campione d’Italia nell’era del girone unico: la consacrazione aritmetica avviene alla penultima giornata, 10 giugno 1951, nonostante una sconfitta interna per 1-2 subita dalla Lazio, un campionato corroborato da un record tutt’ora imbattuto: maggior numero di rigori concessi ad un club in una stagione su girone unico: 18. Pochi giorni dopo i rossoneri vincono anche la coppa Latina, torneo antesignano della moderna Coppa Campioni / Champions League, vincendo in finale 5-0 sul Lilla, in data 24 giugno 1951. Negli anni ’50 i rossoneri vincono il campionato altre 3 volte: nel 1954/55 (giorno del trionfo aritmetico 12 giugno 1955, Milan-Spal 6-0 alla penultima giornata, con il record stabilito – 7 giorni prima – di massima vittoria esterna nella storia di un club in serie A su girone unico, 8-0 a Marassi sul Genoa, come nel 1949 aveva fatto il Padova a Venezia), nel 1956/57 (trionfo aritmetico alla 31° giornata, grazie al pareggio per 2-2 in casa del Torino, in data 19 maggio 1957, titolo più “precoce” della storia rossonera nei campionati strutturati su 18 squadre) e nel 1958/59 (alla penultima giornata, battendo 7-0 in casa l’Udinese, il 2 giugno 1959). A livello internazionale il Milan si ripete anche nella coppa Latina, trionfando nell’edizione 1955/56, quando sconfisse 3-1 l’Atletico Bilbao in finale, il 3 luglio 1956, a Milano. A metà decennio il Milan aveva anche fatto il proprio esordio assoluto in Coppa dei Campioni, con una sconfitta per 3-4 dal Saarbrucken in casa, il 1 novembre 1955, ma qualificandosi al turno successivo, grazie al clamoroso ribaltone esterno con vittoria 4-1 in terra tedesca 22 giorni più tardi. Nel 1957/58 i rossoneri arrivarono fino alla finalissima, perdendola a Bruxelles contro il Real Madrid, 2-3 dopo i tempi supplementari, in data 29 maggio 1958.

4

Gli anni ’60 portano in bacheca 7 titoli Negli anni ’60 i rossoneri raccolgono diverse soddisfazioni, chiudendo il decennio con 7 titoli in bacheca. Due sono gli scudetti, quelli del 1961/62 e del 1967/68; nel primo caso la consacrazione aritmetica arriva in Milan-Torino 4-2 dell’8 aprile 1962, alla penultima giornata (stabilendo il primato nella serie A su 18 squadre, con i 2 punti a vittoria, di maggior punteggio ottenuto nel girone di ritorno: 31 sui 34 a disposizione), nel secondo battendo 1-0 in casa il Brescia, alla 26° giornata, il 31 marzo 1968: in questo campionato, i 9 punti di vantaggio sulla seconda classificata, il Napoli, rappresentano – ancor oggi - il massimo vantaggio della squadra campione d’Italia rispetto alla prima inseguitrice nella storia dei campionati di serie A su 16 squadre; sempre in questa stagione 1967/68, il Milan stabilì anche il record di essere - ancor oggi, nella storia della serie A su girone unico - l’unica squadra ad aver vinto il titolo aritmeticamente già nel mese di marzo. Sempre rimanendo entro i confini italiani, nel 1966/67 arriva anche la prima coppa Italia, vinta nella finalissima sul Padova, 1-0 in data 14 giugno 1967 a Roma. Mettendo la testa oltre confine, il Milan inizia la striscia dei grandi trionfi internazionali: nella stagione 1962/63 i rossoneri vincono la loro prima coppa dei Campioni, battendo per 2-1 il Benfica nella finale di Londra, in data 22 maggio 1963. Nel 1967/68 il Milan vince la coppa delle Coppe, sconfiggendo in finale 2-0 l’Amburgo, a Rotterdam, il 23 maggio). L’anno d’oro è sicuramente il 1969: se nel campionato 1968/69 il Milan non riesce a bissare lo scudetto di dodici mesi prima, chiudendo secondo dietro la Fiorentina, nelle coppe internazionali i trionfi raddoppiano: i rossoneri vincono per la seconda volta la coppa dei Campioni (in finale schiantano 4-1 l’Ajax a Madrid, il 28 maggio), ma – sopratutto – alzano la coppa Intercontinentale, battendo gli argentini l’Estudiantes: 3-0 rossonero all’andata a San Siro l’8 ottobre 1969, 1-2 in Argentina quattordici giorni dopo, al ritorno. Due ultime curiosità: nel campionato 1968/69, pur non vincendo lo scudetto, il Milan stabilisce il record di minor numero di reti subite nelle gare casalinghe di un torneo di serie A su 16 squadre: appena 2, poi eguagliato nel 1984/85 dal Como; nel torneo 1963/64, invece, il Milan chiuse le gare esterne con 11 partite vinte, record nei tornei su 18 squadre, poi eguagliato nel 2003/04 dagli stessi rossoneri, dall’Inter 1963/64 ed 1988/89 e dalla Juventus 1994/95. Gli anni ’70 si chiudono con la cucitura della stella A differenza del decennio precedente, negli anni ’70 i rossoneri non riescono a vincere altrettanto: nel 1971/72 conquistano la loro seconda coppa Italia, vincendo la finale sul Napoli per 2-0, a Roma, in data 5 luglio. L’anno seguente il Milan bissa il successo nella coppa nazionale, battendo la Juventus l’1 luglio a Roma: 1-1 al 90’ e 120’, con successo ai rigori per 4-1. Lo stesso anno il Milan torna a vincere anche a livello internazionale, con il successo in coppa delle Coppe, superando 1-0 il Leeds in finale, a Salonicco, il 16 maggio. Nelle 3 successive stagioni il Milan, pur non scendendo mai sotto il settimo posto in serie A, resta a secco di titoli, prima di arrivare alla stagione 1976/77, quando i rossoneri centrano il loro quarto trionfo nella coppa nazionale (2-0 in finale-derby sull’Inter, il 3 luglio a San Siro). La stagione 1978/79 è quella del ritorno alla vittoria in campionato dopo 11 anni di astinenza: si tratta del decimo scudetto, quello che cuce la prima stella sulla maglia rossonera: il trionfo arriva con lo 0-0 casalingo contro il Bologna, alla penultima giornata, il 6 maggio 1979, una gara che iniziò in ritardo, con Rivera che dovette fare un appello al centro del campo per via di alcuni tifosi che avevano occupato posti in settori pericolanti di San Siro, essendo lo stadio in restaurazione, in vista degli Europei di Italia ‘80. Gli anni bui prima dell’arrivo di Berlusconi; l’eso rdio di Paolo Maldini La stagione che apre le porte agli anni ’80 porta in casa Milan una notizia tanto brutta, quanto inattesa: alcuni giocatori rossoneri sono tra i protagonisti della retata di arresti del 23 marzo 1980, quando le volanti di Polizia e Carabinieri entrano sulle piste di alcuni stadi, non appena terminate le partite di campionato, ed arrestano molti giocatori, tra cui Ricky Albertosi, Stefano Chiodi e Giorgio Morini, ma sopratutto il presidente rossonero Colombo. Squalifiche personali a parte, le sentenze finali delibereranno la retrocessione in serie B del sodalizio rossonero. Tornato subito in serie A, al termine della stagione 1980/81, il Milan riscende subito in B, avendo ottenuto il peggior piazzamento in campionato della propria storia (quattordicesimo): a nulla serve l’inutile vittoria finale di Cesena per 3-2 all’ultima giornata: a 5’ dalla fine del campionato si compie l’amaro destino, grazie al gol del genoano Faccenda a Napoli: il 2-2 di quella gara salva i rossoblu e condanna il Milan. Tornati subito nuovamente in serie A con la promozione del 1982/83, in questi anni i rossoneri vincono la Mitropa Cup nella stagione 1981/82, chiudendo al primo posto un girone a quattro che comprendeva anche i cecoslovacchi del Vitkovice, gli jugoslavi dell’Osijek e gli ungheresi dell’Haladas Vasutas. Il 20 gennaio 1985, durante Udinese-Milan 1-1, debuttò in campionato con la maglia rossonera Paolo Maldini, ancor oggi il giocatore pluri-presente in serie A nella storia del club, con 647 gare disputate in regular season.

5

Inizia l’era dei grandi trionfi con l’avvento di Si lvio Berlusconi Nel marzo 1986 la società viene acquistata dalla famiglia Berlusconi, con Silvio che ne diventa presidente. Iniziano gli anni dei grandi trionfi rossoneri, che prendono il via nel 1987, con il Mundialito per club. Nel 1987/88 il Milan torna a vincere il campionato, grazie al pareggio per 1-1 a Como all’ultima giornata, il 15 maggio 1988: nell’estate 1987 un’intuizione di Berlusconi aveva portato sulla panchina rossonera Arrigo Sacchi, giovane allenatore che si era messo in luce l’anno precedente al Parma, in serie B, e che aveva “conquistato” il patron rossonero in coppa Italia, quando la formazione emiliana vinse per ben due volte – sempre per 1-0 - a San Siro, giocando sempre un grande calcio. Il Milan vinse lo scudetto 1987/88 stabilendo un primato assoluto - ancora vigente nella serie A su girone unico, a prescindere dal numero delle squadre partecipanti -: non perse alcuna partita in trasferta, come avevano fatto, in precedenza, la Fiorentina 1968/69 (anch’essa laureatasi campione d’Italia), il Perugia 1978/79 (che chiuse al secondo posto della classifica generale), e che – successivamente - sarà bissato dallo stesso Milan 1991/92 e 1992/93 (campionati a 18 squadre, rossoneri in entrambi i casi campioni d’Italia), dall’Inter 2006/07 e dalla Juventus 2011/12 (tornei a 20 squadre, nerazzurri e bianconeri tricolori in quelle stesse stagioni). Ovviamente il primato del Milan 1987/88 resta nella storia, oltrechè in senso assoluto, anche nei campionati su sole 16 squadre, come avevano fatto la Fiorentina 1968/69 ed il Perugia 1978/79. Nel 1988/89 i rossoneri alzano la coppa dei Campioni (in finale 4-0 alla Steaua, a Barcellona, il 24 maggio 1989) e, in patria, la prima supercoppa di lega (Milan-Sampdoria 3-1, il 14 giugno 1989). Nel 1989/90 i titoli salgono a 3: è bis in coppa Campioni (Milan-Benfica 1-0, nella finale di Vienna del 23 maggio 1990); prima vittoria in supercoppa europea (in finale affermazione sul Barcellona, 1-1 al Camp Nou all’andata, 1-0 nel ritorno a Milano il 7 dicembre 1989) ed anche primo trionfo in coppa Intercontinentale (1-0 dopo tempi supplementari sui colombiani del Nacional Medellin nella finale di Tokyo del 17 dicembre 1989). Nel 1990/91 il Milan fa il bis sia in supercoppa europea, nella finale tutta italiana contro la Sampdoria (1-1 all’andata a Marassi, 2-0 nel ritorno a San Siro, in data 29 novembre 1990), sia in coppa Intercontinentale (3-0 nella finale di Tokyo del 9 dicembre 1990, a spese dei paraguayani dell’Olimpia Asuncion). Berlusconi e gli allenatori: dopo l’intuizione-Sacchi, ecco Capello: i trionfi continuano Finito il primo ciclo-Sacchi, altra intuizione per la panchina: ecco Fabio Capello, che dal 1991/92 al 1993/94 vince per 3 anni consecutivi lo scudetto: le consacrazioni aritmetiche arrivano, rispettivamente, il 10 maggio 1992 (1-1 a Napoli, alla terzultima giornata, campionato terminato imbattuto nelle 34 partite di calendario, record storico nella serie A su girone unico, poi bissato dalla Juventus 2011/12, però in un torneo con 20 squadre e 38 giornate), il 30 maggio 1993 (1-1 casalingo contro il Brescia, alla penultima giornata, campionato chiuso senza sconfitte esterne come nel 1968/69 e 1991/92 e, nello stesso anno, il Milan stabilisce il primato di vittorie esterne iniziali consecutive nei tornei su 18 squadre – 8 -, ancor oggi in vigore). I rossoneri sono protagonisti, nel torneo 1992/93, di un girone d’andata straordinario, conquistando 31 punti sui 34 possibili, record nella storia della serie A su 18 squadre e con i 2 punti a vittoria; in ultimo il Milan stabilisce – sempre in questa stagione di serie A - il record assoluto di imbattibilità per una squadra di massima divisione italiana su girone unico: 58 partite senza sconfitte, serie che viene interrotta durante questa stagione dalla gara Milan-Parma 0-1 del 21 marzo 1993 e che era iniziata il 26 maggio 1991 in Milan-Parma 0-0. Il terzo scudetto consecutivo viene vinto il 17 aprile 1994 (2-2 interno contro l’Udinese, alla terzultima giornata). Nel 1992 il Milan vince un’altra volta la supercoppa di lega (2-1 a San Siro sul Parma, in data 30 agosto 1992), come pure l’anno seguente (a Washington, 1-0 sul Torino, il 21 agosto 1993), mentre nel 1993/94 è apoteosi, con il ritorno del trionfo in coppa dei Campioni (schiantando 4-0 il Barcellona nella finale di Atene del 18 maggio 1994). Gli anni ’90 si chiudono con altri due scudetti (1995/96, vittoria aritmetica alla terzultima giornata, 3-1 a San Siro sulla Fiorentina il 28 aprile 1996 e 1998/99, dopo una clamorosa rimonta, con 7 vittorie nelle ultime 7 giornate e verdetto aritmetico nell’ultima giornata, con la vittoria 2-1 a Perugia del 23 maggio 1999, con 40 punti su 51 disponibili conquistati nelle 17 giornate del girone di ritorno), un’altra supercoppa italiana (29 agosto 1994, 5-3 ai rigori sulla Sampdoria a Milano, dopo l’1-1 al 90’) ed un’altra supercoppa europea (vinta nel febbraio 1995 sull’Arsenal, 0-0 all’andata a Londra e 2-0 a San Siro al ritorno, in data 8). Ultimi record del periodo, ancor oggi vigenti: nel 1993/94 il Milan vince lo scudetto segnando il minimo storico di reti in serie A per una squadra campione d’Italia (36), laureandosi difesa bunker nella storia della serie A su 18 squadre (15 sole reti al passivo) e minimo di gol subiti fuori casa da un club nei tornei a 18 squadre (appena 6).

6

Un periodo di assestamento, poi inizia l’era-Ancelotti Terminato il ciclo-Capello, la scelta degli allenatori non si rivela per qualche anno fortunata: da Tabarez al ritorno di Sacchi, che non produce gli effetti sperati, come pure il Capello-bis. A parte la parentesi del 1998/99 con lo scudetto di Zaccheroni, il Milan dovrà aspettare i primi anni del nuovo secolo per riaprire un ciclo tecnico importante, con l’avvento – nel novembre 2001 – di Carlo Ancelotti, in sostituzione, a campionato in corso, di Fatih Terim. Dal 2002/03 al 2007/08 il Milan alza 8 trofei: vince lo scudetto 2003/04 (con verdetto aritmetico che scaturisce il 2 maggio 2004, 1-0 sulla Roma a San Siro alla terzultima giornata, anche qui – come 5 anni prima – con 40 punti su 51 a disposizione messi insieme nel girone di ritorno), un campionato vinto a suon di record: suo il primato di punti nei campionati con i 3 a vittoria e con 18 formazioni ai nastri di partenza (82 punti finali). I rossoneri fissano anche il record di maggior numero di punti di vantaggio sulla seconda in classifica nell’era dei 3 punti a vittoria, nei tornei su 18 squadre: +11 il divario finale sulla Roma, seconda. I rossoneri eguagliano anche il record di vittorie esterne in singola stagione nella serie A su 18 squadre: 11, come loro stessi avevano fatto nel 1963/64, ma anche l’Inter 1963/64 e 1988/89 e la Juventus 1994/95. Per il Milan anche record – ancor oggi vigente nei tornei su 18 squadre - di punti ottenuti fuori casa: 38 sui 51 a disposizione. Record rossonero anche nella voce media inglese e nel numero dei punti, sia alla fine del girone di andata, che del girone di ritorno, nei tornei su 18 squadre con 3 punti a vittoria: +14 nel primo caso, 42 – come la Roma – nel secondo, 40 nel terzo come gli stessi rossoneri nel 1998/99 e la Juventus 2000/01 e 2001/02. Per restare nei confini italiani, il Milan vince anche la coppa Italia 2002/03 (finale contro la Roma, 4-1 all’andata all’Olimpico, 2-2 nel ritorno di San Siro, in data 31 maggio 2003) e la supercoppa italiana 2004 (3-0 a San Siro sulla Lazio, il 21 agosto 2004). A livello internazionale il ciclo vincente di Ancelotti prende il via con la Champions League 2002/03, vinta a Manchester, ai rigori sulla Juventus, in una finale tutta italiana, 3-2 ai rigori, dopo lo 0-0 al 90’ e 120’, in data 28 maggio 2003, prosegue con la supercoppa europea 2003 (Milan-Porto 1-0 il 29 agosto 2003, nel Principato di Monaco), con l’ennesima Champions League 2006/07 (2-1 ad Atene sul Liverpool, nella finalissima del 23 maggio 2007), chiudendosi con la supercoppa europea 2007 (Milan-Siviglia 3-1, nel Principato di Monaco, il 31 agosto 2007) e con il Mondiale per club 2007 (Milan-Boca Juniors 4-2, a Tokyo, il 16 dicembre 2007), passando attraverso la clamorosa notte del 25 maggio 2005 ad Istanbul, dove – in una rocambolesca finale di Champions League – il Milan passa da 3-0 a 3-3 contro il Liverpool e perde la coppa ai rigori, 2-3 e dallo scandalo di “Calciopoli”, dove i rossoneri vengono penalizzati di 30 punti sulla classifica del campionato 2005/06, non compromettendo – tuttavia – la partecipazione alla Champions League dell’anno seguente. Dal 2010 ai giorni nostri: casa-Milan e Barbara Berlusconi per il rilancio Dopo lo scudetto 2010/11, vinto con in panchina Massimiliano Allegri e la consacrazione aritmetica che è avvenuta in Roma-Milan 0-0 della terzultima giornata, in data 7 maggio 2011 e la supercoppa di lega dell’agosto 2011, vinta 2-1 sull’Inter nel derby di Pechino del 6 agosto 2011, il Milan non iscrive più il proprio nome sugli albi d’oro dei vari tornei, nazionali ed internazionali. E’ un periodo di rifondazione della società rossonera, che tocca il suo apice nella stagione 2013/14, dove i rossoneri restano fuori dalle coppe per la prima volta nel nuovo secolo. Nonostante tutto, il Milan è ripartito dal consueto costante ed appassionato impegno della famiglia Berlusconi: sempre presente papà Silvio, al timone della società è salita la figlia Barbara, che ha voluto e costruito la nuova casa rossonera a tempo di record, Casa Milan, inaugurata nel 2014 e che vuol essere l’inizio di una nuova epopea rossonera: non a caso, nella visita al Museo Milan di Silvio Berlusconi, il patron rossonero ha dato ordine di allargare la sala trofei: altri ne dovranno arrivare. Anche la stagione 2014/15, tuttavia, non è andata nel verso migliore per i colori rossoneri: al timone della squadra messo Filippo Inzaghi, rossonero doc, la partenza rossonera era stata incoraggiante, ma con il passare delle giornate la squadra ha perso smalto e tanti giocatori per infortuni, finendo con un incolore decimo posto finale, non solo mancando per il secondo anno di fila la qualificazione alle coppe, ma anche essendo costretta, il prossimo Ferragosto, a disputare i preliminari di coppa Italia.

7

A.C. MILAN STORIA DEL CLUB NEL CAMPIONATO MISTO SERIE A / B

Partecipazioni complessive: 1

Ultima edizione disputata: 1945/46

Edizioni vinte: nessuna

Miglior piazzamento: terzo posto (1945/46)

Gare totali disputate: 40

Punti totalizzati: 46

Vittorie totali: 19

Pareggi totali: 8

Sconfitte totali: 13

Reti segnate totali: 63

Reti subite totali: 52

Massima vittoria: M. – Bari 8-0 (28/07/1946)

Massima sconfitta: Torino – M. 4-0 (02/12/1945)

Massima serie positiva: 7 turni (dalla 9° alla 15° giornata – stagione 1945/46)

Massima serie negativa: 5 (dalla 1° alla 5° giornata – stagione 1945/46)

Vittorie consecutive: 5 (dalla 21° alla 25° giornata - stagione 1945/46)

Sconfitte consecutive: 2 (dalla 7° all’8° giornata; dalla 16° alla 17° giornata; dalla 1° alla 2° giornata girone finale – stagione 1945/46)

Calciatore pluripresente: 40 presenze: Tognon

Cannoniere assoluto: 16 reti: Gimona

Cannoniere stagionale: 16 reti: Gimona (1945/46)

Cannoniere in singola gara: 3 reti: Gimona (M. - Bari 8-0, 28/07/1946)

IL RIEPILOGO

STAGIONE PER STAGIONE

girone eliminatorio BILANCIO TOTALE GARE IN CASA GARE FUORI CASA stagione posizione punti v n p gf gs v n p gf gs v n p gf gs

1945/46 4° posto 30 12 6 8 38 36 7 2 4 23 18 5 4 4 15 18

TOT. 30 12 6 8 38 36 7 2 4 23 18 5 4 4 15 18

N.B.: In campo neutro: 1 vittoria, 1 pareggio, 3 reti segnate, 2 reti subite; spareggi contro il Brescia ammissione girone finale.

girone finale BILANCIO TOTALE GARE IN CASA GARE FUORI CASA stagione posizione punti v n p gf gs v n p gf gs v n p gf gs

1945/46 3° posto 14 7 2 5 25 16 5 1 1 19 6 2 1 4 6 10

TOT. 14 7 2 5 25 16 5 1 1 19 6 2 1 4 6 10

8

A.C. MILAN STORIA DEL CLUB NEL CAMPIONATO DI SERIE A SU GIRONE UNICO

Partecipazioni complessive: 81

Ultima edizione disputata 2014 / 2015

Edizioni vinte: 15 (1950/51, 1954/55, 1956/57, 1958/59, 1961/62, 1967/68, 1978/79, 1987/88, 1991/92, 1992/93, 1993/94, 1995/96, 1998/99, 2003/04, 2010/11)

Miglior piazzamento: primo posto (15 volte - 1950/51, 1954/55, 1956/57, 1958/59, 1961/62, 1967/68, 1978/79, 1987/88, 1991/92, 1992/93, 1993/94, 1995/96, 1998/99, 2003/04, 2010/11)

Gare totali disputate: 2712 (+ 1 di spareggio)

Punti totalizzati: 3777 (+ 2 di spareggio)

Vittorie totali: 1307 (+ 1 agli spareggi)

Pareggi totali: 808

Sconfitte totali: 597

Reti segnate totali: 4457 (+ 1 agli spareggi)

Reti subite totali: 2762

Massima vittoria: M. – Palermo 9-0 (18/02/1951)

Massima sconfitta: Alessandria – M. 6-1 (26/01/1936) M. – Juventus 1-6 (06/04/1997)

Massima serie positiva: 58 turni (dalla 34° giornata - stagione 1990/91, dalla 1° alla 34° giornata - stagione 1991/92 e dalla 1° alla 23° giornata – stagione 1992/93)

Massima serie negativa: 11 turni (dalla 16° alla 26° giornata – stagione 1929/30; dalla 18° alla 28° giornata – stagione 1976/77; dalla 17° alla 27° giornata – stagione 1983/84)

Vittorie consecutive: 10 (dalla 21° alla 30° giornata – stagione 1950/51)

Sconfitte consecutive: 5 (dalla 20° alla 24° giornata – stagione 1973/74)

Massima inviolabilità della porta: 929’ Rossi (dalla 16° alla 25° giornata più recupero 15° giornata – stagione 1991/92)

Calciatore pluripresente: 647 presenze: Maldini P.

Cannoniere assoluto: 210 reti: Nordahl

Cannoniere stagionale: 35 reti: Nordahl (1949/50)

Cannoniere in singola gara: 5 reti: Galli (M. – Lazio 6-1, 13/04/1958)

IL RIEPILOGO

STAGIONE PER STAGIONE

BILANCIO TOTALE GARE IN CASA GARE FUORI CASA

stagione posizione punti v n p gf gs v n p gf gs v n p gf gs

1929/30 11° posto 32 11 10 13 52 48 9 3 5 36 21 2 7 8 16 27

1930/31 12° posto 31 12 7 15 48 53 7 3 7 27 22 5 4 8 21 31

1931/32 4° posto 39 15 9 10 57 40 9 6 2 38 16 6 3 8 19 24

1932/33 11° posto 32 11 10 13 57 62 9 5 3 39 27 2 5 10 18 35

1933/34 9° posto 33 12 9 13 50 49 12 2 3 38 14 0 7 10 12 35

1934/35 10° posto 27 8 11 11 36 38 4 9 2 21 17 4 2 9 15 21

1935/36 8° posto 28 10 8 12 40 41 8 3 4 24 11 2 5 8 16 30

1936/37 4° posto 36 13 10 7 39 29 9 5 1 30 13 4 5 6 9 16

1937/38 3° posto 38 13 12 5 43 27 9 4 2 28 11 4 8 3 15 16

1938/39 9° posto 28 10 8 12 36 34 6 5 4 19 13 4 3 8 17 21

1939/40 8° posto 28 10 8 12 46 38 6 3 6 25 19 4 5 6 21 19

1940/41 3° posto 34 12 10 8 55 34 7 5 3 33 14 5 5 5 22 20

1941/42 10° posto 27 10 7 13 53 53 8 3 4 35 27 2 4 9 18 26

1942/43 6° posto 29 10 9 11 39 44 7 4 4 23 16 3 5 7 16 28

9

1946/47 4° posto 50 19 12 7 75 52 10 6 3 42 25 9 6 4 33 27

1947/48 2° posto 49 21 7 12 76 48 16 2 2 53 22 5 5 10 23 26

1948/49 3° posto 50 21 8 9 83 52 15 3 1 50 17 6 5 8 33 35

1949/50 2° posto 57 27 3 8 118 45 16 2 1 73 15 11 1 7 45 30

1950/51

1° POSTO -

CAMPIONE

60 26 8 4 107 39 15 1 3 63 18 11 7 1 44 21

1951/52 2° posto 53 20 13 5 87 41 14 5 0 55 17 6 8 5 32 24

1952/53 3° posto 43 17 9 8 64 34 12 3 2 45 15 5 6 6 19 19

1953/54 3° posto 44 17 10 7 66 39 12 3 2 38 17 5 7 5 28 22

1954/55

1° POSTO -

CAMPIONE

48 19 10 5 81 35 10 5 2 41 14 9 5 3 40 21

1955/56 2° posto 41 16 9 9 70 48 11 3 3 42 20 5 6 6 28 28

1956/57

1° POSTO -

CAMPIONE

48 21 6 7 65 40 14 1 2 39 16 7 5 5 26 24

1957/58 9° posto 32 9 14 11 61 47 7 7 3 37 21 2 7 8 24 26

1958/59

1° POSTO -

CAMPIONE

52 20 12 2 84 32 13 4 0 58 13 7 8 2 26 19

1959/60 3° posto 44 17 10 7 56 37 12 4 1 36 16 5 6 6 20 21

1960/61 2° posto 45 18 9 7 65 39 12 3 2 43 13 6 6 5 22 26

1961/62

1° POSTO -

CAMPIONE

53 24 5 5 83 36 14 1 2 51 18 10 4 3 32 18

1962/63 3° posto 43 15 13 6 53 27 7 8 2 29 12 8 5 4 24 15

1963/64 3° posto 51 21 9 4 58 28 10 4 3 29 14 11 5 1 29 14

1964/65 2° posto 51 21 9 4 52 23 13 2 2 25 12 8 7 2 27 11

1965/66 7° posto 38 13 12 9 43 33 9 5 3 31 17 4 7 6 12 16

1966/67 8° posto 37 11 15 8 36 32 8 6 3 25 16 3 9 5 11 16

1967/68

1° POSTO -

CAMPIONE

46 18 10 2 53 24 10 4 1 24 9 8 6 1 29 15

1968/69 3° posto 41 14 13 3 31 12 11 4 0 21 2 3 9 3 10 10

1969/70 4° posto 36 13 10 7 38 24 8 4 3 19 9 5 6 4 19 15

1970/71 2° posto 42 15 12 3 54 26 9 5 1 29 12 6 7 2 25 14

1971/72 2° posto 42 16 10 4 36 17 9 4 2 20 8 7 6 2 16 9

1972/73 2° posto 44 18 8 4 65 33 13 2 0 42 14 5 6 4 23 19

1973/74 7° posto 30 11 8 11 34 36 7 6 2 19 15 4 2 9 15 21

1974/75 5° posto 36 12 12 6 37 22 8 6 1 21 6 4 6 5 16 16

1975/76 3° posto 38 15 8 7 42 28 9 3 3 25 13 6 5 4 17 15

1976/77 10° posto 27 5 17 8 30 33 3 11 1 18 14 2 6 7 12 19

1977/78 4° posto 37 12 13 5 38 25 6 6 3 20 12 6 7 2 18 13

1978/79

1° POSTO -

CAMPIONE

44 17 10 3 46 19 8 6 1 18 5 9 4 2 28 14

1979/80

3° POSTO -

RETROCEDE

36 14 8 8 34 19 9 3 3 21 8 5 5 5 13 11

1981/82

14° POSTO –

RETROCEDE

24 7 10 13 21 31 4 6 5 9 10 3 4 8 12 21

1983/84 8° posto 32 10 12 8 37 40 7 5 3 22 18 3 7 5 15 22

1984/85 5° posto 36 12 12 6 31 25 8 4 3 22 16 4 8 3 9 9

1985/86 7° posto 31 10 11 9 26 24 7 6 2 17 9 3 5 7 9 15

1986/87 5° posto 35 13 9 8 31 21 8 5 2 17 6 5 4 6 14 15

1987/88

1° POSTO -

CAMPIONE

45 17 11 2 43 14 10 3 2 25 6 7 8 0 18 8

1988/89 3° posto 46 16 14 4 61 25 8 7 2 34 9 8 7 2 27 16

1989/90 2° posto 49 22 5 7 56 27 13 2 2 31 11 9 3 5 25 16

1990/91 2° posto 46 18 10 6 46 19 12 2 3 28 7 6 8 3 18 12

1991/92

1° POSTO -

CAMPIONE

56 22 12 0 74 21 14 3 0 44 9 8 9 0 30 12

10

1992/93

1° POSTO -

CAMPIONE

50 18 14 2 65 32 9 6 2 28 12 9 8 0 37 20

1993/94

1° POSTO –

CAMPIONE

50 19 12 3 36 15 11 5 1 22 9 8 7 2 14 6

1994/95 4° posto 60 17 9 8 53 32 10 5 2 25 11 7 4 6 28 21

1995/96

1° POSTO -

CAMPIONE

73 21 10 3 60 24 13 3 1 41 11 8 7 2 19 13

1996/97 11° posto 43 11 10 13 43 45 8 5 4 28 20 3 5 9 15 25

1997/98 10° posto 44 11 11 12 37 43 6 7 4 16 13 5 4 8 21 30

1998/99

1° POSTO -

CAMPIONE

70 20 10 4 59 34 13 3 1 35 17 7 7 3 24 17

1999/00 3° posto 61 16 13 5 65 40 10 6 1 40 18 6 7 4 25 22

2000/01 6° posto 49 12 13 9 56 46 9 6 2 35 20 3 7 7 21 26

2001/02 4° posto 55 14 13 7 47 33 7 8 2 25 14 7 5 5 22 19

2002/03 3° posto 61 18 7 9 55 30 12 4 1 32 11 6 3 8 23 19

2003/04

1° POSTO -

CAMPIONE

82 25 7 2 65 24 14 2 1 39 15 11 5 1 26 9

2004/05 2° posto 79 23 10 5 63 28 11 5 3 38 17 12 5 2 25 11

2005/06 3° posto 58 28 4 6 85 31 18 1 0 50 13 10 3 6 35 18

2006/07 4° posto 61 19 12 7 57 36 12 3 4 30 17 7 9 3 27 19

2007/08 5° posto 64 18 10 10 66 38 8 7 4 31 18 10 3 6 35 20

2008/09 3° posto 74 22 8 8 70 35 14 3 2 39 12 8 5 6 31 23

2009/10 3° posto 70 20 10 8 60 39 12 5 2 37 20 8 5 6 23 19

2010/11

1° POSTO -

CAMPIONE

82 24 10 4 65 24 13 4 2 42 12 11 6 2 23 12

2011/12 2° posto 80 24 8 6 74 33 12 5 2 36 11 12 3 4 38 22

2012/13 3° posto 72 21 9 8 67 39 13 2 4 33 15 8 7 4 34 24

2013/14 8° posto 57 16 9 13 57 49 11 4 4 28 17 5 5 9 29 32

2014/15 10° posto 52 13 13 12 56 50 9 5 5 30 19 4 8 7 26 31

2015/16

TOT. 3777 1307 808 597 4459 2762 816 349 191 2627 1159 491 459 406 1832 1603

N.B.: In campo neutro: 1 vittoria, 1 rete segnata, 0 reti subite; spareggio Uefa 1986/87.

(*) Nelle stagioni 2005/06 e 2006/07 il Milan è stato penalizzato, rispettivamente, di 30 ed 8 punti.

11

A.C. MILAN STORIA DEL CLUB NEL CAMPIONATO DI SERIE B

Partecipazioni complessive: 2

Ultima edizione disputata 1982/83

Promozioni ottenute: 2 (1980/81, 1982/83)

Miglior piazzamento: primo posto (due volte, 1980/81, 1982/83)

Gare totali disputate: 76

Punti totalizzati: 104

Vittorie totali: 37

Pareggi totali: 30

Sconfitte totali: 9

Reti segnate totali: 126

Reti subite totali: 65

Massima vittoria: M. - Bologna 5-0 (24/10/1982)

Massima sconfitta: Taranto - M. 3-0 (07/12/1980)

Massima serie positiva: 17 turni (dalla 1° alla 12° giornata e dalla 14° alla 30° - stagione 1982/83)

Massima serie negativa: 4 turni (dall’ 11° a 14° e dalla 33° alla 36° giornata – stagione 1980/81; dalla 20° alla 23° e dalla 28° alla 31° giornata - stagione 1982/83)

Vittorie consecutive: 5 (dalla 3° alla 7° giornata – stagione 1982/83)

Sconfitte consecutive: 2 (dalla 25° alla 26° giornata – stagione 1980/81)

Calciatore pluripresente: 74 presenze: Battistini

Cannoniere assoluto: 16 reti: Battistini

Cannoniere stagionale: 15 reti: Antonelli (1980/81)

Cannoniere in singola gara: 3 reti: Verza (M. – Varese 3-0, 27/03/1983)

IL RIEPILOGO

STAGIONE PER STAGIONE

BILANCIO TOTALE GARE IN CASA GARE FUORI CASA

stagione posizione punti v n p gf gs v n p gf gs v n p gf gs

1980/81 1° posto 50 18 14 6 49 29 12 5 2 28 9 6 9 4 21 20

1982/83 1° posto 54 19 16 3 77 36 14 4 1 44 12 5 12 2 33 24

TOT. 104 37 30 9 126 65 26 9 3 72 21 11 21 6 54 44

12

A.C. MILAN STORIA DEL CLUB NELLA COPPA DELLE ALPI

Partecipazioni complessive: 1

Ultima edizione disputata 1966/67

Edizioni vinte: nessuna

Miglior piazzamento: fase a gironi (1966/67)

Gare totali disputate: 5

Finali disputate: nessuna

Gare ai supplementari: nessuna

Gare ai rigori: nessuna

Gare a tavolino: nessuna

Gare al sorteggio: nessuna

Punti totalizzati: 4

Vittorie totali: 1

Pareggi totali: 2

Sconfitte totali: 2

Reti segnate totali: 3

Reti subite totali: 3

Massima vittoria: Basilea – M. 0-3 (27/06/1967)

Massima sconfitta: Zurigo – M. 2-0 (30/06/1967)

Calciatore pluripresente: 5 presenze: Baveni, Fortunato, Giacomini, Schnellinger, Trapattoni

Cannoniere assoluto: 1 rete: Fortunato, Trapattoni

Cannoniere stagionale: 1 rete: Fortunato (1966/67); Trapattoni (1966/67)

Cannoniere in singola gara: 1 rete: Fortunato (Basilea-M. 0-3, 27/06/1967) Trapattoni (Basilea-M. 0-3, 27/06/1967)

IL RIEPILOGO

STAGIONE PER STAGIONE

BILANCIO TOTALE GARE IN CASA GARE FUORI CASA stagione posizione punti v n p gf gs v n p gf gs v n p gf gs

1966/67 girone 4 1 2 2 3 3 0 0 0 0 0 1 2 2 3 3

TOT. 4 1 2 2 3 3 0 0 0 0 0 1 2 2 3 3

13

A.C. MILAN STORIA DEL CLUB NELLA COPPA DELL’AMICIZIA

Partecipazioni complessive: 5

Ultima edizione disputata 1962/63

Edizioni vinte: 3 (1958/59, 1959/60, 1960/61 – per nazioni)

Miglior piazzamento: primo posto (1958/59, 1959/60, 1960/61 – per nazioni)

Gare totali disputate: 16

Finali disputate: 1 edizione (1962/63)

Gare ai supplementari: nessuna

Gare ai rigori: nessuna

Gare a tavolino: nessuna

Gare al sorteggio: nessuna

Punti totalizzati: 23

Vittorie totali: 10

Pareggi totali: 3

Sconfitte totali: 3

Reti segnate totali: 45

Reti subite totali: 23

Massima vittoria: M. – Nizza 4-0 (09/09/1959)

Massima sconfitta: Nimes – M. 2-0 (18/06/1961)

Cannoniere assoluto: 11 reti: Altafini

Cannoniere stagionale: 5 reti: Altafini (1962/63)

Cannoniere in singola gara: 3 reti: Altafini (M. – Tolosa 6-3, 12/06/1960) Rozzoni (M. – Tolosa 5-2, 26/05/1962)

IL RIEPILOGO

STAGIONE PER STAGIONE

BILANCIO TOTALE GARE IN CASA GARE FUORI CASA stagione posizione punti v n p gf gs v n p gf gs v n p gf gs

1958/59 1° POSTO – PER

NAZIONI – VINCITORE

3 1 1 0 7 3 1 0 0 4 0 0 1 0 3 3

1959/60 1° POSTO – PER

NAZIONI – VINCITORE

4 2 0 0 8 3 1 0 0 6 3 1 0 0 2 0

1960/61 1° POSTO – PER

NAZIONI – VINCITORE

1 0 1 1 0 2 0 1 0 0 0 0 0 1 0 2

1961/62 semifinale 9 4 1 1 20 10 2 1 0 9 4 2 0 1 11 6

1962/63 finalista 6 3 0 1 10 5 1 0 0 2 0 2 0 1 8 5

TOT. 23 10 3 3 45 23 5 2 0 21 7 5 1 3 24 16

14

A.C. MILAN STORIA DEL CLUB NELLA COPPA DEI CAMPIONI / CHAMPION S LEAGUE

Partecipazioni complessive: 28

Ultima edizione disputata 2013/14

Edizioni vinte: 7 (1962/63, 1968/69, 1988/89, 1989/90, 1993/94, 2002/03, 2006/07)

Miglior piazzamento: primo posto (sette volte - 1962/63, 1968/69, 1988/89, 1989/90, 1993/94, 2002/03, 2006/07)

Gare totali disputate: 249

Finali disputate: 11 edizioni (1957/58, 1962/63, 1968/69, 1988/89, 1989/90, 1992/93, 1993/94, 1994/95, 2002/03, 2004/05, 2006/07)

Gare ai supplementari: 7 (ultima, M. – Celtic Glasgow 1-0 d.t.s., 07/03/2007)

Gare ai rigori: 3 (ultima, Liverpool – M. 6-5 d.c.r., 25/05/2005)

Gare a tavolino: 2 (Olympique Marsiglia – M. 3-0, 20/03/1991; Inter – M. 0-3, 12/04/2005)

Gare al sorteggio: nessuna

Punti totalizzati: 378 (di cui 2 tolti per penalizzazioni)

Vittorie totali: 125

Pareggi totali: 64

Sconfitte totali: 60

Reti segnate totali: 416

Reti subite totali: 233

Massima vittoria: M. – Union Lussemburgo 8-0 (12/09/1962)

Massima sconfitta: Barcellona – M. 5-1 (25/11/1959)

Calciatore pluripresente: 135 presenze: Maldini P.

Cannoniere assoluto: 33 reti: Inzaghi F., Shevchenko

Cannoniere stagionale: 14 reti: Altafini (1962/63)

Cannoniere in singola gara: 5 reti: Altafini (M. – Union Lussemburgo 8-0, 12/09/1962)

15

IL RIEPILOGO STAGIONE PER STAGIONE

BILANCIO TOTALE GARE IN CASA GARE FUORI CASA

stagione posizione punti v n p gf gs v n p gf gs v n p gf gs

1955/56 semifinale 7 3 1 2 19 13 2 0 1 12 7 1 1 1 7 6

1957/58 finalista 13 6 1 3 28 16 4 0 0 14 2 1 1 2 8 9

1959/60 ottavi 3 1 1 2 6 10 1 0 1 3 3 0 1 1 3 7

1962/63 1° POSTO –

VINCITORE

14 7 0 2 33 6 4 0 0 21 1 2 0 2 10 4

1963/64 quarti 5 2 1 1 9 7 2 0 0 7 2 0 1 1 2 5

1968/69 1° POSTO –

VINCITORE

9

4 1 2 12 5 2 1 0 6 1 1 0 2 2 3

1969/70 ottavi 6 3 0 1 9 2 2 0 0 6 0 1 0 1 3 2

1979/80 sedicesimi 1 0 1 1 0 1 0 0 1 0 1 0 1 0 0 0

1988/89 1° POSTO –

VINCITORE

14 5 4 0 20 5 3 1 0 12 3 1 3 0 4 2

1989/90 1° POSTO –

VINCITORE

13 6 1 2 12 3 4 0 0 9 0 1 1 2 2 3

1990/91 quarti 4 1 2 1 2 4 0 2 0 1 1 1 0 1 1 3

1992/93 finalista 20 10 0 1 23 2 5 0 0 15 0 5 0 0 8 1

1993/94 1° POSTO –

VINCITORE

19 7 5 0 21 2 4 2 0 9 1 2 3 0 8 1

1994/95 finalista 12 (*)

6 2 3 11 6 4 0 1 9 3 2 2 1 2 2

1996/97 girone 1°fase 7 2 1 3 13 11 1 0 2 7 7 1 1 1 6 4

1999/00 girone 1°fase 6 1 3 2 6 7 1 2 0 4 3 0 1 2 2 4

2000/01 girone 2°fase 24 6 6 2 24 14 2 5 0 15 10 4 1 2 9 4

2002/03 1° POSTO –

VINCITORE

34 10 4 5 23 16 6 1 2 11 7 4 2 3 12 9

2003/04 quarti 17 5 2 3 12 9 3 0 2 10 5 2 2 1 2 4

2004/05 finalista 29 9 2 2 23 9 6 0 0 13 1 3 1 2 7 5

2005/06 semifinale 20 5 5 2 20 10 4 1 1 13 6 1 4 1 7 4

2006/07 1° POSTO –

VINCITORE

30 9 3 3 23 11 5 1 1 14 5 3 2 2 7 5

2007/08 ottavi 14 4 2 2 12 7 3 0 1 7 4 1 2 1 5 3

2009/10 ottavi 9 2 3 3 10 14 0 2 2 4 6 2 1 1 6 8

2010/11 ottavi 9 2 3 3 7 8 1 1 2 4 5 1 2 1 3 3

2011/12 quarti 13 3 4 3 16 14 3 1 1 10 3 0 3 2 6 11

2012/13 ottavi 11 3 2 3 9 10 1 2 1 3 2 2 0 2 6 8

2013/14 ottavi 13 3 4 3 13 11 2 2 1 6 2 1 2 2 7 9

TOT. 376 125 64 60 416 233 75 24 20 245 91 43 38 37

145 129

N.B.: In campo neutro: 1 vittoria, 4 reti segnate, 2 reti subite; primo turno edizione 1957/58

1 sconfitta, 2 reti segnate, 3 reti subite; finalissima edizione 1957/58 1 vittoria, 2 reti segnate, 1 rete subita; finalissima edizione 1962/63 1 vittoria, 4 reti segnate, 1 rete subita; finalissima edizione 1968/69 1 vittoria, 4 reti segnate, nessuna rete subita; finalissima edizione 1988/89 1 vittoria, 1 rete segnata, nessuna rete subita; finalissima edizione 1989/90 1 sconfitta, nessuna rete segnata, 1 rete subita; finalissima edizione 1992/93 1 vittoria, 4 reti segnate, nessuna rete subita; finalissima edizione 1993/94 1 sconfitta, nessuna rete segnata, 1 rete subita; finalissima edizione 1994/95 1 pareggio, nessuna rete segnata, nessuna rete subita; finalissima edizione 2002/03 1 pareggio, 3 reti segnate, 3 reti subite; finalissima edizione 2004/05 1 vittoria, 2 reti segnate, 1 rete subita; finalissima edizione 2006/07

(*) Nella stagione 1994/95 il Milan è stato penalizzato di 2 punti.

16

A.C. MILAN STORIA DEL CLUB NELLA COPPA DELLE COPPE

Partecipazioni complessive: 4

Ultima edizione disputata 1977/78

Edizioni vinte: 2 (1967/68, 1972/73)

Miglior piazzamento: primo posto (due volte – 1967/68, 1972/73)

Gare totali disputate: 30

Finali disputate: 3 edizioni (1967/68, 1972/73, 1973/74)

Gare ai supplementari: 1 (M. – Legia 2-1, 06/11/1972)

Gare ai rigori: nessuna

Gare a tavolino: nessuna

Gare al sorteggio: nessuna

Punti totalizzati: 44

Vittorie totali: 17

Pareggi totali: 10

Sconfitte totali: 3

Reti segnate totali: 47

Reti subite totali: 20

Massima vittoria: M. – Levski Sofia 5-1 (20/09/1967)

Massima sconfitta: Magdeburgo – M. 2-0 (08/05/1974); Real Betis – M. 2-0 (14/09/1977)

Calciatore pluripresente:

Cannoniere assoluto: 11 reti: Chiarugi

Cannoniere stagionale: 7 reti: Chiarugi (1972/73) Bigon (1973/74)

Cannoniere in singola gara: 2 reti: Anquilletti (M. – Levski Sofia 5-1, 20/09/1967); Hamrin (M. – Levski Sofia 5-1, 20/09/1967; M .- Amburgo 2-0, 23/05/1968) Sormani (Gyori Eto – M. 2-2, 22/11/1967) Prati (Red Boys – M. 1-4, 06/09/1972) Chiarugi (M. – Red Boys 3-0, 27/09/1972); Bigon (M. – Dinamo Zagabria 3-1, 19/09/1973; Rapid Vienna – M. 0-2, 07/11/1973)

IL RIEPILOGO

STAGIONE PER STAGIONE

BILANCIO TOTALE GARE IN CASA GARE FUORI CASA

stagione posizione punti v n p gf gs v n p gf gs v n p gf gs

1967/68 1° POSTO –

VINCITORE

14 4 6 0 17 7 3 2 0 11 3 0 4 0 4 4

1972/73 1° POSTO –

VINCITORE

16 7 2 0 15 4 3 1 0 7 2 3 1 0 7 2

1973/74 finalista 12 5 2 2 13 6 3 1 0 8 1 2 1 1 5 3

1977/78 1° turno 2 1 0 1 2 3 1 0 0 2 1 0 0 1 0 2

TOT. 44 17 10 3 47 20 10 4 0 28 7 5 6 2 16 11

N.B.: In campo neutro: 1 vittoria, 2 reti segnate, nessuna rete subita; finalissima edizione 1967/68

1 vittoria, 1 rete segnata, nessuna rete subita; finalissima edizione 1972/73 1 sconfitta, nessuna rete segnata, 2 reti subite; finalissima edizione 1973/74

17

A.C. MILAN STORIA DEL CLUB NELLA COPPA DELLE FIERE / UEFA / EU ROPA LEAGUE

Partecipazioni complessive: 12

Ultima edizione disputata 2008/09

Edizioni vinte: nessuna

Miglior piazzamento: semifinali (2001/02)

Gare totali disputate: 81

Finali disputate: nessuna

Gare ai supplementari: 4 (ultima, M. – Roda 0-1 d.t.s., 28/02/2002)

Gare ai rigori: 2 (ultima, M. – Roda 3-3 d.c.r., 28/02/2002)

Gare a tavolino: nessuna

Gare al sorteggio: nessuna

Punti totalizzati: 115

Vittorie totali: 40

Pareggi totali: 18

Sconfitte totali: 23

Reti segnate totali: 119

Reti subite totali: 79

Massima vittoria: M. – Dam 4-0 (14/09/1971); M. – Spartak Mosca 4-0 (26/11/1975); M. – Zaglebie Lubino 4-0 (12/09/1995); M. – Bate Borisov 4-0 (27/09/2001)

Massima sconfitta: Borussia Dortmund – M. 4-0 (04/04/2002)

Calciatore pluripresente:

Cannoniere assoluto: 8 reti: Virdis

Cannoniere stagionale: 6 reti: Virdis (1985/86)

Cannoniere in singola gara: 2 reti: Villa (M. – Dam 4-0, 14/09/1971); (Dam – M. 0-3, 29/09/1971); Prati (M. – Hertha Berlino 4-2, 20/10/1971); Benetti (M. – Athlone 3-0, 05/11/1975); Calloni (M. – Spartak Mosca 4-0, 26/11/1975; M. – Atletico Bilbao 3-1, 08/12/1976); Capello (Akademik Sofia – M. 4-3, 20/10/1976); Bigon (M. – Manchester City 2-2, 23/11/1978); Virdis (M. – Auxerre 3-0, 02/10/1985); (M. – Sporting Gijon 3-0, 30/09/1987); Boban (Zaglebie Lubino – M. 1-4, 26/09/1995); Baggio R. (M. – Strasburgo 2-1, 02/11/1995); Weah (M. – Sparta Praga 2-0, 23/11/1995)

18

IL RIEPILOGO

STAGIONE PER STAGIONE

BILANCIO TOTALE GARE IN CASA GARE FUORI CASA

stagione posizione punti v n p gf gs v n p gf gs v n p gf gs

1961/62 sedicesimi 1 0 1 1 0 2 0 1 0 0 0 0 0 1 0 2

1964/65 1° turno 2 1 0 1 1 2 1 0 0 1 0 0 0 1 0 2

1965/66 ottavi 10 4 2 3 10 9 4 2 0 8 3 0 0 3 2 6

1971/72 semifinale 12 5 2 3 20 10 4 1 0 14 3 1 1 3 6 7

1975/76 quarti 10 4 2 2 10 5 4 0 0 10 1 0 2 2 0 4

1976/77 ottavi 7 3 1 2 11 10 3 0 0 7 2 0 1 2 4 8

1978/79 ottavi 6 2 2 2 7 7 2 1 0 6 2 0 1 2 1 5

1985/86 ottavi 5 2 1 3 9 9 2 0 1 6 2 0 1 2 3 7

1987/88 sedicesimi 4 1 1 2 3 3 1 0 1 3 2 0 1 1 0 1

1995/96 quarti 19 6 1 1 15 5 4 0 0 10 1 2 1 1 5 4

2001/02 semifinale 25 8 1 3 18 8 5 0 1 13 2 3 1 2 5 6

2008/09 sedicesimi 14 4 4 0 15 9 2 2 0 8 5 2 2 0 7 4

TOT. 115 40 18 23 119 79 32 7 3 86 23 8 11 20 33 56

19

A.C. MILAN

STORIA DEL CLUB NELLA COPPA INTERCONTINENTALE / MO NDIALE PER CLUB

Partecipazioni complessive: 8

Ultima edizione disputata 2007

Edizioni vinte: 4 (1969, 1989, 1990, 2007)

Miglior piazzamento: primo posto (quattro volte – 1969, 1989, 1990, 2007)

Gare totali disputate: 12

Finali disputate: 8 edizioni (1963, 1969, 1989, 1990, 1993, 1994, 2003, 2007)

Gare ai supplementari: 2 (ultima, Boca Juniors – M. 1-1 d.t.s., 14/12/2003)

Gare ai rigori: 1 (Boca Juniors – M. 4-2 d.c.r., 14/12/2003)

Gare a tavolino: nessuna

Gare al sorteggio: nessuna

Punti totalizzati: 19

Vittorie totali: 6

Pareggi totali: 1

Sconfitte totali: 5

Reti segnate totali: 22

Reti subite totali: 17

Massima vittoria: M. – Estudiantes 3-0 (08/10/1969); M. – Olimpia Asuncion 3-0 (09/12/1990)

Massima sconfitta: Santos – M. 4-2 (14/11/1963)

Calciatore pluripresente: 7 presenze: Maldini P.

Cannoniere assoluto: 2 reti : Amarildo, Inzaghi F., Mora, Rijkaard, Sormani

Cannoniere stagionale: 2 reti: Amarildo (1963); Mora (1963); Sormani (1969); Rijkaard (1990); Inzaghi F. (2007)

Cannoniere in singola gara: 2 reti: Amarildo (M. – Santos 4-2, 16/10/1963); Sormani (M. – Estudiantes 3-0, 08/10/1969); Rijkaard (M. – Olimpia Asuncion 3-0, 09/12/1990); Inzaghi F. (M. – Boca Juniors 4-2, 16/12/2007)

IL RIEPILOGO STAGIONE PER STAGIONE

20

BILANCIO TOTALE GARE IN CASA GARE FUORI CASA

stagione posizione punti v n p gf gs v n p gf gs v n p gf gs

1963 finalista 3 1 0 2 6 7 1 0 0 4 2 0 0 1 2 4

1969 1° POSTO –

VINCITORE

3 1 0 1 4 2 1 0 0 3 0 0 0 1 1 2

1989 1° POSTO –

VINCITORE

3 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

1990 1° POSTO –

VINCITORE

3 1 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

1993 finalista 0 0 0 1 2 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

1994 finalista 0 0 0 1 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

2003 finalista 1 0 1 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

2007 1° POSTO –

VINCITORE

6 2 0 0 5 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

TOT. 19 6 1 5 22 17 2 0 0 7 2 0 0 2 3 6

N.B.: In campo neutro: 1 sconfitta, nessuna rete segnata, 1 rete subita; spareggio edizione 1963;

1 vittoria, 1 rete segnata, nessuna rete subita; finalissima edizione 1989; 1 vittoria, 3 reti segnate, nessuna rete subita; finalissima edizione 1990; 1 sconfitta, 2 reti segnate, 3 reti subite; finalissima edizione 1993; 1 sconfitta, nessuna rete segnata, 2 reti subite; finalissima edizione 1994; 1 pareggio, 1 rete segnata, 1 rete subita; finalissima edizione 2003; 2 vittorie, 5 reti segnate, 2 reti subite; semifinale e finalissima edizione 2007.

21

A.C. MILAN STORIA DEL CLUB NELLA COPPA ITALIA MAGGIORE

Partecipazioni complessive: 66

Ultima edizione disputata 2014/15

Edizioni vinte: 5 (1966/67, 1971/72, 1972/73, 1976/77, 2002/03)

Miglior piazzamento: primo posto (cinque volte - 1966/67, 1971/72, 1972/73, 1976/77, 2002/03)

Gare totali disputate: 353

Finali disputate: 10 edizioni (1941/42, 1966/67, 1971/72, 1972/73, 1974/75, 1976/77, 1984/85, 1989/90, 1997/98, 2002/03)

Gare ai supplementari: 23 (ultima, Juventus – Milan 2-1 d.t.s., 09/01/2013)

Gare ai rigori: 9 (ultima, M. – Bologna 8-9 d.c.r., 13/12/1995)

Gare a tavolino: nessuna

Gare al sorteggio: nessuna

Punti totalizzati: 502

Vittorie totali: 181

Pareggi totali: 94

Sconfitte totali: 78

Reti segnate totali: 592

Reti subite totali: 351

Massima vittoria: M. – Reggiana 6-0 (08/02/1942); M. – Messina 6-0 (10/01/1990)

Massima sconfitta: Fiorentina – M. 5-0 (12/04/1940); Torino – M. 5-0 (16/05/1943)

Cannoniere assoluto: 28 reti: Rivera

Cannoniere stagionale: 7 reti: Boffi (1936/37); Rivera (1966/67 e 1970/71)

Cannoniere in singola gara: 4 reti: Boffi (M. – Reggiana 6-0, 08/02/1942) Rivera (M. – Modena 5-2, 02/11/1966)

22

IL RIEPILOGO STAGIONE PER STAGIONE

BILANCIO TOTALE GARE IN CASA GARE FUORI CASA

stagione posizione punti v n p gf gs v n p gf gs v n p gf gs

1935/36 semifinale 6 3 0 1 9 4 1 0 0 3 0 2 0 1 6 4

1936/37 semifinale 8 3 2 1 13 6 3 1 0 10 2 0 1 1 3 4

1937/38 semifinale 8 3 2 1 11 5 2 1 0 7 2 1 1 1 4 3

1938/39 semifinale 6 3 0 1 10 5 2 0 0 6 1 1 0 1 4 4

1939/40 ottavi 3 1 1 1 3 6 0 1 0 1 1 1 0 1 2 5

1940/41 ottavi 2 1 0 1 5 3 0 0 1 0 2 1 0 0 5 1

1941/42 finalista 9 4 1 1 18 9 4 1 0 17 5 0 0 1 1 4

1942/43 quarti 4 2 0 1 8 10 0 0 0 0 0 2 0 1 8 10

1958 quarti 11 5 1 1 20 9 3 0 1 10 7 2 1 0 10 2

1958/59 ottavi 0 0 0 1 2 3 0 0 0 0 0 0 0 1 2 3

1959/60 2° turno 0 0 0 1 0 1 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0

1960/61 ottavi 2 1 0 1 6 5 0 0 0 0 0 1 0 1 6 5

1961/62 2° turno 0 0 0 1 0 1 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0

1962/63 ottavi 2 1 0 1 1 1 0 0 1 0 1 1 0 0 1 0

1963/64 quarti 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1

1964/65 1° turno 0 0 0 1 1 2 0 0 0 0 0 0 0 1 1 2

1965/66 quarti 0 0 0 1 1 3 0 0 1 1 3 0 0 0 0 0

1966/67 1° POSTO - VINCITORE

12 6 0 0 17 6 2 0 0 9 4 3 0 0 7 2

1967/68 girone finale

13 4 5 1 16 9 4 2 0 14 6 0 3 1 2 3

1968/69 quarti 5 2 1 2 5 2 1 0 1 2 1 1 1 1 3 1

1969/70 1° turno 4 1 2 0 6 3 0 1 0 1 1 1 1 0 5 2

1970/71 girone finale

18 8 2 2 23 10 4 1 0 12 4 4 0 2 11 6

1971/72 1° POSTO - VINCITORE

19 8 3 0 15 4 5 1 0 10 3 2 2 0 3 1

1972/73 1° POSTO - VINCITORE

11 5 1 1 9 2 2 0 1 3 1 3 0 0 5 0

1973/74 girone

semifinale 5 2 1 3 8 8 1 1 1 3 3 1 0 2 5 5

1974/75 finalista 15 6 3 2 17 8 3 2 0 6 1 3 1 1 9 4

1975/76 girone

semifinale 13 5 3 2 16 10 3 1 1 8 5 2 2 1 8 5

1976/77

1° POSTO -

VINCITORE

20 9 2 0 25 5 4 1 0 13 2 4 1 0 10 3

1977/78 girone

semifinale 8 3 2 1 11 5 2 1 0 7 3 1 1 1 4 2

1978/79 girone

eliminatorio 5 2 1 1 9 7 1 1 0 5 2 1 0 1 4 5

1979/80 quarti 8 3 2 1 9 9 2 0 1 4 5 1 2 0 5 4

1980/81 girone

eliminatorio 3 1 1 2 2 3 1 0 1 1 1 0 1 1 1 2

1981/82 girone

eliminatorio 5 2 1 1 8 4 2 0 0 6 0 0 1 1 2 4

1982/83 quarti 13 5 3 1 19 14 3 1 0 12 8 2 2 1 7 6

1983/84 quarti 13 5 3 1 13 6 2 1 1 7 5 3 2 0 6 1

1984/85 finalista 16 5 6 2 14 10 1 4 1 5 5 4 2 1 9 5

1985/86 ottavi 8 3 2 2 8 6 2 1 0 5 2 1 1 2 3 4

1986/87 ottavi 8 3 2 2 6 3 1 0 2 1 2 2 2 0 5 1

1987/88 ottavi 14 4 2 1 13 5 1 1 1 7 3 3 1 0 6 2

1988/89 2° turno 12 5 2 1 14 6 2 1 0 5 2 3 1 1 9 4

1989/90 finalista 10 3 4 1 11 3 1 1 1 6 1 2 3 0 5 2

1990/91 semifinale 10 3 4 1 8 4 2 2 0 4 0 1 2 1 4 4

1991/92 semifinale 10 3 4 1 10 6 2 2 0 5 1 1 2 1 5 5

23

1992/93 semifinale 12 5 2 1 17 4 3 1 0 8 0 2 1 1 9 4

1993/94 ottavi 4 1 2 1 5 3 1 1 0 4 1 0 1 1 1 2

1994/95 ottavi 3 1 0 3 3 5 0 0 2 1 3 1 0 1 2 2

1995/96 quarti 8 2 2 0 8 3 0 1 0 1 1 2 1 0 7 2

1996/97 quarti 9 2 3 0 6 2 1 1 0 3 1 1 2 0 3 1

1997/98 finalista 18 5 3 2 16 9 3 2 0 9 2 2 1 2 7 7

1998/99 ottavi 4 1 1 2 5 6 1 1 0 4 1 0 0 2 1 5

1999/00 quarti 4 1 1 2 8 7 1 0 1 5 3 0 1 1 3 4

2000/01 semifinale 7 2 1 3 10 10 1 1 1 6 5 1 0 2 4 5

2001/02 semifinale 11 3 2 1 10 6 2 0 1 6 3 1 2 0 4 3

2002/03

1° POSTO -

VINCITORE

16 4 4 0 19 8 2 2 0 9 4 2 2 0 10 4

2003/04 semifinale 12 4 0 2 7 8 2 0 1 4 3 2 0 1 3 5

2004/05 quarti 9 3 0 1 8 7 2 0 0 5 2 1 0 1 3 5

2005/06 quarti 9 3 0 1 8 7 2 0 0 4 1 1 0 1 4 6

2006/07 semifinale 10 3 1 2 11 9 2 1 0 8 4 1 0 2 3 5

2007/08 ottavi 1 0 1 1 2 3 0 0 1 1 2 0 1 0 1 1

2008/09 ottavi 0 0 0 1 1 2 0 0 1 1 2 0 0 0 0 0

2009/10 quarti 3 1 0 1 2 2 1 0 1 2 2 0 0 0 0 0

2010/11 semifinale 7 2 1 1 8 5 1 1 0 5 2 1 0 1 3 3

2011/12 semifinale 7 2 1 1 8 6 2 0 1 6 4 0 1 0 2 2

2012/13 quarti 3 1 0 1 4 2 1 0 0 3 0 0 0 1 1 2

2013/14 quarti 3 1 0 1 4 3 1 0 1 4 3 0 0 0 0 0

2014/15 quarti 3 1 0 1 2 2 1 0 1 2 2 0 0 0 0 0

2015/16

TOT. 502 181 94 78 592 351 99 42 30 317 148 79 50 47 267 199

N.B.: In campo neutro: 1 vittoria, 1 rete segnata, nessuna rete subita; finalissima edizione 1966/67; 1 pareggio, nessuna rete segnata, nessuna rete subita; spareggio girone finale edizione 1970/71; 1 vittoria, 2 reti segnate, nessuna rete subita; finalissima edizione 1971/72; 1 pareggio, 1 rete segnata, 1 rete subita; finalissima edizione 1972/73; 1 sconfitta, 2 reti segnate, 3 reti subite; finalissima edizione 1974/75; 1 vittoria, 2 reti segnate, nessuna rete subita; finalissima edizione 1976/77

24

A.C. MILAN STORIA DEL CLUB NELLA COPPA LATINA

Partecipazioni complessive: 5

Ultima edizione disputata 1957

Edizioni vinte: 2 (1951, 1956)

Miglior piazzamento: primo posto (due volte – 1951, 1956)

Gare totali disputate: 10

Finali disputate: 3 edizioni (1951, 1953, 1956)

Gare ai supplementari: 2 (ultima, Stade Reims – M. 3-2 d.t.s., 22/06/1955)

Gare ai rigori: nessuna

Gare a tavolino: nessuna

Gare al sorteggio: nessuna

Punti totalizzati: 14

Vittorie totali: 7

Pareggi totali: 0

Sconfitte totali: 3

Reti segnate totali: 30

Reti subite totali: 22

Massima vittoria: M. – Lilla 5-0 (24/06/1951)

Massima sconfitta: Real Madrid – M. 5-1 (20/06/1957)

Cannoniere assoluto: 7 reti: Nordahl

Cannoniere stagionale: 4 reti: Nordahl (1951)

Cannoniere in singola gara: 3 reti: Renosto (M. – Atletico Madrid 4-1, 20/06/1951); Nordahl (M. – Lilla 5-0, 24/06/1951)

IL RIEPILOGO

STAGIONE PER STAGIONE

BILANCIO TOTALE GARE IN CASA GARE FUORI CASA

stagione posizione punti v n p gf gs v n p gf gs v n p gf gs

1951 1° POSTO –

VINCITORE

4 2 0 0 9 1 2 0 0 9 1 0 0 0 0 0

1953 finalista 2 1 0 1 4 6 0 0 0 0 0 1 0 1 4 6

1955 3° posto 2 1 0 1 5 4 0 0 0 0 0 1 0 1 5 4

1956 1° POSTO –

VINCITORE

4 2 0 0 7 3 2 0 0 7 3 0 0 0 0 0

1957 3° posto 2 1 0 1 5 8 0 0 0 0 0 1 0 1 5 8

TOT. 14 7 0 3 30 22 4 0 0 16 4 3 0 3 14 18

25

A.C. MILAN STORIA DEL CLUB NELLA COPPA MITROPA

Partecipazioni complessive: 3

Ultima edizione disputata 1981/82

Edizioni vinte: 1 (1981/82)

Miglior piazzamento: primo posto (1981/82)

Gare totali disputate: 10

Finali disputate: nessuna

Gare ai supplementari: nessuna

Gare ai rigori: nessuna

Gare a tavolino: nessuna

Gare al sorteggio: nessuna

Punti totalizzati: 12

Vittorie totali: 5

Pareggi totali: 2

Sconfitte totali: 3

Reti segnate totali: 13

Reti subite totali: 9

Massima vittoria: M. – Vitkovice 3-0 (12/05/1982)

Massima sconfitta: Ripensia Timisoara – M. 3-0 (26/06/1938)

Calciatore pluripresente: 6 presenze: Icardi A., Piotti

Cannoniere assoluto: 2 reti: Antonelli, Baresi F., Cossio

Cannoniere stagionale: 2 reti: Cossio (1938); Antonelli (1982); Baresi F. (1982)

Cannoniere in singola gara: 2 reti: Cossio (M. – Ripensia 3-1, 03/07/1938)

IL RIEPILOGO

STAGIONE PER STAGIONE

BILANCIO TOTALE GARE IN CASA GARE FUORI CASA

stagione posizione punti v n p gf gs v n p gf gs v n p gf gs

1937/38 ottavi 2 1 0 1 3 4 1 0 0 3 1 0 0 1 0 0

1966/67 ottavi 1 0 1 1 0 1 0 1 0 0 0 0 0 1 0 6

1981/82 1° POSTO –

VINCITORE

9 4 1 1 10 4 3 0 0 7 1 1 1 1 3 4

TOT. 12 5 2 3 13 9 4 1 0 10 2 1 1 3 3 7

26

A.C. MILAN STORIA DEL CLUB NEL MUNDIALITO PER CLUB

Partecipazioni complessive: 3

Ultima edizione disputata 1986/87

Edizioni vinte: 1 (1986/87)

Miglior piazzamento: primo posto (1986/87)

Gare totali disputate: 12

Finali disputate: nessuna

Gare ai supplementari: nessuna

Gare ai rigori: nessuna

Gare a tavolino: nessuna

Gare al sorteggio: nessuna

Punti totalizzati: 14

Vittorie totali: 5

Pareggi totali: 4

Sconfitte totali: 3

Reti segnate totali: 12

Reti subite totali: 10

Massima vittoria: M. – Porto 2-0 (21/06/1987)

Massima sconfitta: Inter – M. 3-1 (28/06/1981)

Cannoniere assoluto: 4 reti: Serena

Cannoniere stagionale: 4 reti: Serena (1983)

Cannoniere in singola gara: 2 reti: Serena (M. - Inter 2-1, 02/07/1983)

IL RIEPILOGO

STAGIONE PER STAGIONE

BILANCIO TOTALE GARE IN CASA GARE FUORI CASA

stagione posizione punti v n p gf gs v n p gf gs v n p gf gs

1980/81 3° posto 3 1 1 2 3 5 1 1 2 3 5 0 0 0 0 0

1982/83 4° posto 4 1 2 1 5 5 1 2 1 5 5 0 0 0 0 0

1986/87 1° POSTO –

VINCITORE

7 3 1 0 4 0 3 1 0 4 0 0 0 0 0 0

TOT. 14 5 4 3 12 10 5 4 3 12 10 0 0 0 0 0

27

A.C. MILAN STORIA DEL CLUB NELLA SUPERCOPPA EUROPEA

Partecipazioni complessive: 7

Ultima edizione disputata 2007

Edizioni vinte: 5 (1989, 1990, 1994, 2003, 2007)

Miglior piazzamento: primo posto (cinque volte - 1989, 1990, 1994, 2003, 2007)

Gare totali disputate: 12

Finali disputate: 7 edizioni (1973, 1989, 1990, 1993, 1994, 2003, 2007)

Gare ai supplementari: 1 (M. – Parma 0-2 d.t.s., 02/02/1994)

Gare ai rigori: nessuna

Gare a tavolino: nessuna

Gare al sorteggio: nessuna

Punti totalizzati: 20

Vittorie totali: 7

Pareggi totali: 3

Sconfitte totali: 2

Reti segnate totali: 13

Reti subite totali: 11

Massima vittoria: M. – Siviglia 3-1 (31/08/2007)

Massima sconfitta: Ajax – M. 6-0 (16/01/1974)

Calciatore pluripresente: 8 presenze: Costacurta, Donadoni

Cannoniere assoluto: 2 reti: Evani

Cannoniere stagionale: 1 rete: dodici giocatori

Cannoniere in singola gara: 1 rete: dodici giocatori

IL RIEPILOGO

STAGIONE PER STAGIONE

BILANCIO TOTALE GARE IN CASA GARE FUORI CASA

stagione posizione punti v n p gf gs v n p gf gs v n p gf gs

1973 finalista 2 1 0 1 1 6 1 0 0 1 0 0 0 1 0 6

1989 1° POSTO –

VINCITORE

3 1 1 0 2 1 1 0 0 1 0 0 1 0 1 1

1990 1° POSTO –

VINCITORE

3 1 1 0 3 1 1 0 0 2 0 0 1 0 1 1

1993 finalista 2 1 0 1 1 2 0 0 1 0 2 1 0 0 1 0

1994 1° POSTO –

VINCITORE

4 1 1 0 2 0 1 0 0 2 0 0 1 0 0 0

2003 1° POSTO –

VINCITORE

3 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

2007 1° POSTO –

VINCITORE

3 1 0 0 3 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

TOT. 20 7 3 2 13 11 4 0 1 6 2 1 3 1 3 8

N.B.: In campo neutro: 1 vittoria, 1 rete segnata, nessuna rete subita; finalissima edizione 2003;

1 vittoria, 3 reti segnate, 1 rete subita; finalissima edizione 2007

A.C. MILAN

28

STORIA DEL CLUB NELLA SUPERCOPPA DI LEGA ITALIANA

Partecipazioni complessive: 9

Ultima edizione disputata 2011

Edizioni vinte: 6 (1988, 1992, 1993, 1994, 2004, 2011)

Miglior piazzamento: primo posto (sei volte - 1988, 1992, 1993, 1994, 2004, 2011)

Gare totali disputate: 9

Finali disputate: 9 edizioni (1988, 1992, 1993, 1994, 1996, 1999, 2003, 2004, 2011)

Gare ai supplementari: 1 (Juventus – M. 1-1 d.t.s., 03/08/2003)

Gare ai rigori: 2 (ultima, Juventus – M. 6-4 d.c.r., 03/08/2003)

Gare a tavolino: nessuna

Gare al sorteggio: nessuna

Punti totalizzati: 14

Vittorie totali: 5

Pareggi totali: 2

Sconfitte totali: 2

Reti segnate totali: 15

Reti subite totali: 9

Massima vittoria: Milan – Lazio 3-0 (21/08/2004)

Massima sconfitta: M. – Fiorentina 1-2 (25/08/1996) M. – Parma 1-2 (21/08/1999)

Calciatore pluripresente: 6 presenze: Costacurta, Maldini P.

Cannoniere assoluto: 3 reti: Shevchenko

Cannoniere stagionale: 3 reti: Shevchenko (2004)

Cannoniere in singola gara: 3 reti: Shevchenko (M. - Lazio 3-0, 21/08/2004)

IL RIEPILOGO STAGIONE PER STAGIONE

BILANCIO TOTALE GARE IN CASA GARE FUORI CASA

stagione posizione punti v n p gf gs v n p gf gs v n p gf gs

1988 1° POSTO – VINCITORE

2 1 0 0 3 1 1 0 0 3 1 0 0 0 0 0

1992 1° POSTO – VINCITORE

2 1 0 0 2 1 1 0 0 2 1 0 0 0 0 0

1993 1° POSTO – VINCITORE

2 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

1994 1° POSTO – VINCITORE

1 0 1 0 1 1 0 1 0 1 1 0 0 0 0 0

1996 finalista 0 0 0 1 1 2 0 0 1 1 2 0 0 0 0 0

1999 finalista 0 0 0 1 1 2 0 0 1 1 2 0 0 0 0 0

2003 finalista 1 0 1 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

2004 1° POSTO – VINCITORE

3 1 0 0 3 0 1 0 0 3 0 0 0 0 0 0

2011 1° POSTO – VINCITORE

3 1 0 0 2 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

TOT. 14 5 2 2 15 9 3 1 2 11 7 0 0 0 0 0

N.B.: In campo neutro: 1 vittoria, 1 rete segnata, nessuna rete subita; finalissima edizione 1993; 1 pareggio, 1 rete segnata, 1 rete subita; finalissima edizione 2003;

1 vittoria, 2 reti segnate, 1 rete subita; finalissima edizione 2011

SINISA

29

MIHAJLOVIC

LUOGO E DATA NASCITA: Vukovar (Croazia), 20/02/1969

LE SUE SQUADRE: Inter (dal 2006/07 al 2007/08 – allenatore in seconda) Bologna (dal novembre 2008 all’aprile 2009 – serie A) Catania (dal dicembre 2009 al giugno 2010 – serie A) Fiorentina (dal luglio 2010 al novembre 2011 – serie A) Nazionale Serbia (dal maggio 2012 al novembre 2013) Sampdoria (dal novembre 2013 al giugno 2015 – serie A) Milan (nel 2015/16 – serie A)

LA SUA CARRIERA: 3 subentri (Bologna, 2008/09; Catania, 2009/10; Sampdoria, 2013/14) 2 sostituzioni (Bologna, 2008/09; Fiorentina, 2011/12)

I SUOI NUMERI DA PROFESSIONISTA IN ITALIA

bilancio casa bilancio fuori bilancio totale Totale panchine

V N P V N P V N P casa fuori totale

SERIE A 34 28 16 17 30 31 51 58 47 78 78 156

SERIE B --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

LEGA PRO --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

TOTALI CAMPIONATI 34 28 16 17 30 31 51 58 47 78 78 156

COPPA ITALIA 6 0 0 1 0 5 7 0 5 6 6 12

COPPA ITALIA SERIE C --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

COPPE EUROPEE --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

ALTRI TORNEI --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

TOTALI ASSOLUTI 40 28 16 18 30 36 58 58 52 84 84 168

NEL MILAN --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

ORGANIGRAMMA TECNICO

Team manager: Vittorio Mentana

Allenatore in seconda: Nenad Sakic

Preparatore dei portieri: Alfredo Magni

Collaboratore tecnico: Renato Baldi

Responsabile preparatori atletici: Antonio Bovenzi

Preparatore atletico: Vincenzo Manzi

Collaboratore tattico: Emilio De Leo

Responsabile sanitario: Rodolfo Tavana

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

SINISA

30

MIHAJLOVIC

I SUOI CAMPIONATI MESE PER MESE IN ITALIA

vittorie pareggi sconfitte media punti

AGOSTO 0 2 0 1

SETTEMBRE 6 3 3 1,75

OTTOBRE 3 5 5 1,07

NOVEMBRE 3 8 3 1,21

DICEMBRE 6 7 2 1,66

GENNAIO 8 8 6 1,45

FEBBRAIO 6 7 10 1,08

MARZO 13 4 4 2,04

APRILE 3 7 9 0,84

MAGGIO 3 7 5 1,06

GIUGNO --- --- --- ---

TOTALI 51 58 47 1,35

I SUOI CAMPIONATI ITALIANI ANDATA / RITORNO

punti andata punti ritorno differenze

FIORENTINA 2010 / 2011 23 28 +5

SAMPDORIA 2014 / 2015 33 23 -10

TOTALI 56 51 -5

N.B.: I campionati andata-ritorno sono considerati soltanto quelli in cui l’allenatore abbia iniziato e portato a termine l’intera stagione, senza esoneri e/o subentri.

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

31

ABATE IGNAZIO DIFENSORE

data e luogo di nascita: 12/11/1986, Sant’Agata de’Goti (Bn)

altezza: m. 1.80

peso: kg 73

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 206 3 142 15780 37 26 21 3

serie B 51 1 18 3023 19 14 4 0

Lega Pro 29 2 9 1790 10 10 4 0

totali campionati 286 6 169 20593 65 50 29 3

coppa Italia 18 1 9 1291 6 4 1 0

eurocoppe 34 0 1 231 3 1 0 0

altri tornei 5 0 1 231 3 1 0 0

totali assoluti 343 7 203 24651 81 59 36 3

nel Milan 201 1 153 15845 29 17 21 2

stagione 2015 / 16

La voce “altri tornei” si riferisce a: play-off serie C-1 2004/05, Supercoppa di Lega 2011

le sue squadre: Milan (dal luglio 2003 al settembre 2004 e dal 2009/10 al 2014/15 – serie A) Napoli (dal settembre 2004 al giugno 2005 – serie C-1) Sampdoria (dal luglio all’agosto 2005 – serie A) Piacenza (dall’agosto 2005 al giugno 2006 – serie B) Modena (nel 2006/07 – serie B) Empoli (nel 2007/08 – serie A) Torino (nel 2008/09 – serie A)

i suoi risultati: 1 supercoppa Europea (Milan, 2003) 2 campionati italiani (Milan, 2003/04, 2010/11) 2 supercoppe di Lega (Milan, 2004, 2011) 2 retrocessioni in serie B (Empoli, 2007/08; Torino, 2008/09)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Ancelotti (Milan, dal luglio 2003 al settembre 2004) Ventura (Napoli, dal settembre 2004 al gennaio 2005) Reja (Napoli, dal gennaio al giugno 2005) Novellino (Sampdoria, dal luglio all’agosto 2005; Torino, dal dicembre 2008 al marzo 2009) Iachini (Piacenza, dall’agosto 2005 al giugno 2006) Zoratto (Modena, dal luglio 2006 al febbraio 2007) Mutti (Modena, dal febbraio al giugno 2007) Cagni (Empoli, dal luglio al novembre 2007 e dal marzo al giugno 2008) Malesani (Empoli, dal novembre 2007 al marzo 2008) De Biasi (Torino, dal luglio al dicembre 2008) Camolese (Torino, dal marzo al giugno 2009) Leonardo (Milan, 2009/10) Allegri (Milan, dal luglio 2010 al gennaio 2014) Tassotti (Milan, gennaio 2014) Seedorf (Milan, dal gennaio al giugno 2014) Inzaghi (Milan, 2014/15)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 38 – Modena, 2006/07 primato di marcature stagionali: 2 – Napoli, 2004/05

In nazionale A: presenze: 22 reti: 1

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

ABATE IGNAZIO

32

DIFENSORE

data e luogo di nascita: 12/11/1986, Sant’Agata de’Goti (Bn)

altezza: m. 1.80

peso: kg 73

I SUOI GOL IN ITALIA torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A 0 3 2 1 1 2 3 0 0 0

serie B 0 1 0 1 0 1 0 0 0 0

Lega Pro 1 1 1 1 1 1 2 0 0 0

totali campionati 1 5 3 3 2 4 5 (83,3%)

0 0 0

coppa Italia 1 0 0 1 --- --- 0 0 0 0

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 2 5 3 4 2 4 5 (71,4%)

0 0 0

nel Milan 0 1 0 1 1 0 1 (100%)

0 0 0

stagione 2015 / 16

N.B.: Il dato relativo alle voci “andata” e “ritorn o” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti: 1 rete: Bologna, Genoa, Juventus, Lazio, Piacenza, Reggiana, Virtus Lanciano

portieri a cui ha segnato reti: 1 rete: Belardi, Cano, Coppola, Curci, Muslera, Paoletti, Rubinho

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 6 0 1 1 0 0 0 2 1 1 0 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

33

ABBIATI CHRISTIAN PORTIERE

data e luogo di nascita: 08/07/1977, Abbiategrasso (Mi)

altezza: m. 1.91

peso: kg 92

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 335 -314 319 29294 6 8 12 2

serie B 26 -41 24 2233 1 1 2 0

Lega Pro 26 -17 25 2253 1 0 2 0

totali campionati 387 -372 368 33780 8 9 16 2

coppa Italia 34 -44 33 3005 0 1 1 0

eurocoppe 70 -77 67 6137 1 2 3 0

altri tornei 5 -5 5 480 0 0 0 0

totali assoluti 496 -498 473 43402 9 12 20 2

nel Milan 374 -374 357 32719 6 10 15 1

stagione 2015 / 16

N.B.: La voce “altri tornei” si riferisce a: play-off serie C-1 1996/97, supercoppa di Lega 2003 e 2011. Da conteggiare anche 29 presenze nel Campionato Nazionale Dilettanti.

le sue squadre: Monza (nel 1994/95 e nel 1996/97 – serie C-1; nel 1997/98 – serie B) Borgosesia (nel 1995/96 – C.N.D.) Milan (dal luglio 1998 al giugno 2005 e dal 2008/09 al 2014/15 – serie A) Genoa (dal luglio all’agosto 2005 – serie A) Juventus (dall’agosto 2005 al giugno 2006 – serie A) Torino (nel 2006/07 – serie A) Atletico Madrid (nel 2007/08 – 21 presenze nella serie A spagnola; 9 presenze nelle coppe europee)

i suoi risultati: 1 promozione in serie B (Monza, 1996/97) 3 campionati italiani (Milan, 1998/99, 2003/04, 2010/11) 1 coppa Italia (Milan, 2002/03) 1 Champions League (Milan, 2002/03) 1 supercoppa Europea (Milan, 2003) 2 supercoppa di Lega (Milan, 2004, 2011) 1 retrocessione in serie B (Juventus, 2005/06)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Boldini (Monza, 1994/95) Rumignani (Monza, dal luglio 1996 al marzo 1997) Radice (Monza, dal marzo al settembre 1997) Bolchi (Monza, dal settembre 1997 al marzo 1998) Frosio (Monza, dal marzo al giugno 1998) Zaccheroni (Milan, dal luglio 1998 al marzo 2001; Torino, dall’agosto 2006 al febbraio 2007) Maldini (Milan, dal marzo al giugno 2001) Terim (Milan, dal luglio al novembre 2001) Ancelotti (Milan, dal novembre 2001 al giugno 2005 e 2008/09) Guidolin (Genoa, dal luglio all’agosto 2005) Capello (Juventus, dall’agosto 2005 al giugno 2006) De Biasi (Torino, dal luglio all’agosto 2006 e dal febbraio al giugno 2007) Leonardo (Milan, 2009/10) Allegri (Milan, dal luglio 2010 al gennaio 2014) Tassotti (Milan, gennaio 2014) Seedorf (Milan, dal gennaio al giugno 2014) Inzaghi (Milan, 2014/15)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 36 – Torino, 2006/07

in nazionale A: presenze: 4 reti: 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

34

ABBIATI CHRISTIAN PORTIERE

data e luogo di nascita: 08/07/1977, Abbiategrasso (Mi)

altezza: m. 1.91

peso: kg 92

I SUOI GOL SUBITI IN ITALIA torneo casa fuori 1° t. 2° t. dopp. tripl. poker

serie A -135 -179 -150 -164 24 1 1

serie B -14 -27 -14 -27 5 1 0

Lega Pro -5 -12 -8 -9 1 0 0

totali campionati -154 -218 -172 -200 30 2 1

coppa Italia -22 -22 -20 -24 4 0 0

eurocoppe -26 -51 -37 -40 6 2 0

altri tornei (**) -3 0 -3 -1 0 0 0

totali assoluti (**) -205 -291 -232 -265 40 4 1

nel Milan -153 -219 -178 -195 27 3 1

stagione 2015 / 16

(**) In “altri tornei” 3 dei gol subiti sono stati incassati in campo neutro ed uno nei tempi supplementari (entrambi con la maglia del Milan).

squadre da cui ha subito reti:

30 reti: Fiorentina; 28 reti: Juventus, Lazio; 24 reti: Udinese; 23 reti: Roma; 21 reti: Bologna, Inter; 18 reti: Barcellona; 15 reti: Palermo; 14 reti: Reggina; 13 reti: Genoa, Napoli; 12 reti: ChievoVerona, Perugia; 11 reti: Atalanta, Hellas Verona, Torino; 10 reti: Parma, Siena; 9 reti: Lecce; 8 reti: Bari, Cagliari; 7 reti: Sampdoria, Venezia; 6 reti: Borussia Dortmund, Brescia, Foggia, Galatasaray, Sassuolo; 5 reti: Ancona, Atletico Madrid, Real Madrid, Treviso; 4 reti: Cesena, Livorno, Manchester United; 3 reti: Arsenal, Bayern Monaco, Brescello, Castel Sangro, Catania, Pescara, Zenit; 2 reti: Ajax, Carpi, Celta Vigo, Crotone, Como, Deportivo La Coruna, Empoli, Fidelis Andria, Hertha Berlino, Lens, PSG, Montevarchi, Novara, Salernitana, Saronno, Spal, Vicenza; 1 rete: Anderlecht, Ascoli, Bate Borisov, Bruges, Chelsea, Croatia Zagabria, Fiorenzuola, Hapoel Tel Aviv, Malaga, Messina, Milan, Modena, PSV, Rapid Vienna, Roda, Spezia, Sporting Lisbona.

giocatori da cui ha subito reti:

8 reti: Lucarelli C., Toni, Totti; 7 reti: Messi; 6 reti: Di Michele; 5 reti: Chiesa, Di Natale; 4 reti: Amauri, Amoroso M., Berardi, Bogdani, Cavani, Di Vaio, Higuain, Kallon, Milito, Muzzi, Rocchi; 3 reti: Adriano, Costa D., Del Piero, Fiore, Flachi, Giampaolo F., Inler, Mauri, Oddo, Osmanovski, Pandev, Pazzini, Pirlo, Rivaldo, Signori; 2 reti: Barreto P., Bazzani, Beghetto L., Biagioni, Bianchi, Bonazzoli, Chiellini, Cipriani, Conte A., Corradi, Cossato F., Deisler, Di Biagio, El Hamdaoui, Ferrante M., Fiorio, Frick, Gamberini, Ganz, Ghirardello, Gilardino, Giordano, Giovinco, Hakan Sukur, Ibarbo, Inzaghi F., Jorgensen, Laxalt, Longhi, Mancini A., Maniero, Marchisio, Matuzalem, Nakata, Nappi, Nico Lepez, Pinga, Pisano G., Raul, Rooney, Rui Costa, Salas, Sansone N., Schwoch, Spinesi, Stankovic, Tare, Tevez, Trezeguet, Umit, Villa, Vryzas, Vucinic, Vukoja; 1 rete: Alfieri M., Aloisi, Anelka, Antonini, Apolloni, Aquilani, Aruta, Bachini, Bacinovic, Baggio D., Balbo, Baraldi, Barone, Baselli, Bellini, Berretta, Bertolotti, Bia, Biglia, Bojan, Bojinov, Borja Valero, Borriello, Bovo C., Bonavina, Bortoluzzi, Bressan M., Bressan R., Brighi M., Britos, Budan, Burdisso N., Busquets, Cammarata, Campagnaro, Cannavaro P., Capone C., Capuano C., Caracciolo A., Cariello, Cassano, Cerci, Cesar, Chianese, Cigarini, Cisse, Cleschenko, Cois, Conticchio, Cordova, Corini, Cossu, Costa, Cozza, Crespo, Cristaldo, Cristiano, Cruz, D’Ambrosio, Dabo, Daei, Danny, De Agostini, De Poli, De Sutter, Del Grosso A., Delvecchio M., Demichelis, Denswil, Destro, Di Gennaro, Di Livio, Diamanti, Di Sole, Doni, Eliseu, Esposito A., Felipe, Fernandes G., Elia, Fernando Couto, Ferrari N., Fletcher, Floccari, Floro Flores, Franceschetti, Franceschini D., Fresi, Galloppa, Gervinho, Giaccherini, Giacomazzi, Giorgio, Goian, Grabbi, Grossmuller, Guti, Gyan, Hasan Sas, Heinrich, Hernanes, Hubner, Hulk, Iaquinta, Ibrahimovic, Ilicic, Immobile, Ingesson, Iniesta, Insigne L., Inzaghi S., Jardel, Jesuli, Jordi Alba, Josè Ignacio, Jovetic, Kincl, Klose, Koller, Koscielny, Kovacevic, Kutuzov, Laursen, Lavezzi, Liverani, Ljajic, Llorente, Loria, Luciano, Lugnan, Lujpers, Lunardon, Madsen, Makaay, Marangon, Marazzina, Martins, Matavz, Materazzi, Matri, Meghni, Miccoli, Migliaccio, Milosevic, Modesto, Montella, Morabito, Moreira, Morello, Morfeo D., Moro F., Muriel, Mutu, Niculae, Nuno Gomes, Obodo, Oshadogan, Osvaldo, Palacio, Paolucci M., Park J., Parravicini, Paulo Costa, Paulo Sergio, Pedro, Pedro Leon, Pellisier, Perrotta, Piacentini, Pilipovic, Pinciarelli, Pizarro, Pjanic, Polesel, Pucciarelli, Pudil, Putelli, Quagliarella, Ramirez, Ranegie, Rapaijc, Raul Garcia, Ricken, Robbiati, Robert, Ronaldo, Rosicky, Rosina, Rudolf, Ruotolo, Sala, Samuel, Sau, Saudati, Savino, Scarlato, Schelotto, Sculli, Sedivec, Seedorf, Shirokov, Simonetta, Simplicio, Sneijder, Sommese, Soncin G., Spolli, Stellone, Succi, Tedesco G., Terlizzi, Terzi, Thuram, Tomassini, Tommasi, Tonelli, Tovalieri, Tristan, Tudor, Turan, Tuta, Utaka, Valdes J., Valiani, Van Persie, Vargas J., Ventola, Vergassola, Veron, Vieri C., Wise, Wosz, Xavi, Yulu Matondo, Zago, Zamorano, Zampagna, Zanetti J., Zarate, Zaza, Zidane; più 13 autoreti

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

35

AGAZZI MICHAEL PORTIERE

data e luogo di nascita: 03/07/1984, Ponte San Pietro (Bg)

altezza: m. 1.89

peso: kg 85

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 136 -186 132 12111 0 3 8 1

serie B 70 -87 67 6160 2 1 1 0

Lega Pro 47 -41 47 4230 0 0 2 0

totali campionati 253 -314 246 22501 2 4 11 1

coppa Italia (*) 12 -17 12 1140 0 0 0 0

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei 4 -5 4 360 0 0 0 0

totali assoluti (*) 269 -336 262 24001 2 4 11 1

nel Milan --- --- --- --- --- --- --- ---

stagione 2015 / 16

La voce “altri tornei” si riferisce a: play-off serie C-1 2006/07 e 2007/08. (*) Agazzi ha subito in coppa Italia 3 gol a tavolino nel match Padova-Triestina 3-0 del 07/08/2005

le sue squadre: Atalanta (dal 2001/02 al 2002/03 – settore giovanile; dal luglio all’agosto 2003 – serie B; dal luglio all’agosto 2004 – serie A) Alto Adige dall’agosto 2003 al giugno 2004 – serie C-2) Triestina (dall’agosto 2004 al giugno 2006 nel 2008/09 e dal luglio 2009 al gennaio 2010 – serie B) Sassuolo (nel 2006/07 – serie C-1) Foggia (nel 2007/08 – serie C-1) Cagliari (dal gennaio 2010 al gennaio 2014 – serie A) ChievoVerona (dal gennaio al giugno 2014 – serie A) Milan (nel 2014/15 – serie A)

i suoi risultati: 1 retrocessione in I Divisione (Triestina, 2009/10)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Mandorlini (Atalanta, dal luglio all’agosto 2003 e dal luglio all’agosto 2004) Tedino (Alto Adige, dall’agosto 2003 al maggio 2004) Sala F. (Alto Adige, dal maggio al giugno 2004) Tesser (Triestina, dall’agosto 2004 al giugno 2005) Buffoni (Triestina, dal luglio al settembre 2005) Vierchowod (Triestina, dal settembre al novembre 2005) De Falco (Triestina, dal novembre al dicembre 2005) Russo V. (Triestina, dal dicembre 2005 al febbraio 2006) Agostinelli A. (Triestina, dal febbraio al giugno 2006) Remondina (Sassuolo, 2006/07) Campilongo (Foggia, dal luglio 2007 al gennaio 2008) Galderisi (Foggia, dal febbraio al giugno 2008) Maran (Triestina, 2008/09) Gotti (Triestina, dal luglio all’ottobre 2009) Somma (Triestina, dall’ottobre 2009 al gennaio 2010) Allegri (Cagliari, dal gennaio all’aprile 2010) Melis (Cagliari, dall’aprile al giugno 2010) Bisoli (Cagliari, dal luglio al novembre 2010) Donadoni (Cagliari, dal novembre 2010 all’agosto 2011) Ficcadenti (Cagliari, dall’agosto al novembre 2011 e dal marzo al settembre 2012) Ballardini (Cagliari, dal novembre 2011 al marzo 2012) Pulga (Cagliari, dall’ottobre 2012 al giugno 2013) Lopez D. (Cagliari, dal luglio 2013 al gennaio 2014) Corini (ChievoVerona, dal gennaio al giugno 2014) Inzaghi (Milan, 2014/15)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 42 – Triestina, 2008/09

in nazionale A: nessuna presenza

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

36

AGAZZI MICHAEL PORTIERE

data e luogo di nascita: 03/07/1984, Ponte San Pietro (Bg)

altezza: m. 1.89

peso: kg 85

I SUOI GOL SUBITI IN ITALIA torneo casa fuori 1° t. 2° t. dopp. tripl. poker

serie A -73 -113 -73 -113 9 1 0

serie B -38 -49 -36 -51 8 0 0

Lega Pro -11 -30 -16 -25 5 1 0

totali campionati -122 -192 -125 -189 22 2 0

coppa Italia (*) (**) -7 -10 -6 -10 1 0 0

eurocoppe --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei -4 -1 -2 -3 1 0 0

totali assoluti (*) (**) -133 -203 -133 -202 24 2 0

nel Milan --- --- --- --- --- --- ---

stagione 2014 / 15

(*) Una delle reti in coppa Italia è stata incassata nei tempi supplementari. (**) Agazzi ha subito in coppa Italia 3 gol a tavolino nel match Padova-Triestina 3-0 del 07/08/2005

squadre da cui ha subito reti: 19 reti: Mlian; 17 reti: Juventus; 15 reti: Parma; 14 reti: Roma; 13 reti: Napoli; 12 reti: Fiorentina, Inter; 11 reti: Lecce; 10 reti: Bologna; 9 reti: Atalanta, Brescia, Frosinone, Lazio, Sassuolo; 8 reti: Cesena, Grosseto, Udinese; 7 reti: AlbinoLeffe, Cremonese, Palermo; 6 reti: Bari, Genoa, Torino; 5 reti: ChievoVerona, Empoli, Monza, Padova, Siena; 4 reti: Ancona, Cagliari, Crotone, Livorno, Novara, Sampdoria, Verona; 3 reti: Ascoli, Catania, Lecco, Manfredonia, Modena, Piacenza, Pisa, Pro Patria, Reggina, Sangiovannese, Treviso; 2 reti: Avellino, Cavese, Cittadella,Pescara, Pro Sesto, Vicenza; 1 rete: Mantova, Olbia, Pavia, Pistoiese, Salernitana, Sorrento, Spezia

giocatori da cui ha subito reti:

6 reti: Caracciolo A., Matri; 5 reti: Vucinic; 4 reti: Toni; 3 reti: Balotelli,. Cavani, Cerci, Cuadrado, Di Natale, Diamanti, Graziani, Krasic, Robinho, Thereau; 2 reti: Albino, Antonazzo, Barreto de S., Belfodil, Bergessio, Bogdani, Borgobello, Bruno S., Calaiò, Candreva, Cani, Carobbio, Corvia, De Rossi, Denis, Di Vaio, Eder, El Shaarawy, Fabiano, Floccari, Gasparello, Giovinco S., Hamsik, Ibrahimovic, Jankovic, Jimenez L., Kaka, Klose, Lavezzi, Maah, Mastronunzio, Milito, Missiroli, Okaka, Palacio, Pinilla, Ranocchia, Sau, Savoldi, Selva, Stellone, Stendardo, Tarantino N., Temelin, Totti; 1 rete: Alvarez E., Ambrosini M., Amore, Arevalo, Asamoah K., Basso, Bau, Belingheri, Bellotto, Bellusci, Benatia, Berardi D., Beretta, Bertolacci, Bertolo, Biabiany, Bianchi R., Biso, Bojinov, Borini, Borja Valero, Brighi Mat., Budel, Cambiasso, Cannavaro P., Cariello A., Carmona, Carparelli, Carrus, Castellini P., Cellini, Cigarini, Ciofani, Cioffi G., Cipolla, Cortese, Coutinho, Cremonesi, Curiale, Cusaro, Danilo, De Feudis, De Gasperi, De Silvestri, De Zerbi, Defendi, Del Grosso C., Destro, Di Cesare, Di Gennaro, Di Michele, Diakitè M., Do Prado, Donati, Erpen, Eto’o, Facchinetti, Falco, Ferrero S., Filippini A., Flachi, Floro Flores, Foglio V., Freddi, Fusani, Gabbiadini, Galardo, Gargano, Garics, Gasparetto M., Gattuso, Gervinho, Giacomazzi, Giampaolo F., Gilardino, Gomez M., Gonzalo Rodriguez, Greco G., Hernandez A., Icardi, Ilicic, Immobile, Insigne L., Iunco, Jeda, Jovetic, Juan, Julio Baptista, Kone P., Konko, Laner, Lanzoni, Llorente, Luci, Lulic, Maggio, Malonga, Marchisio, Mariga, Marquinho, Masiello S., Masucci, Mauri, Meggiorini, Menez, Merkel, Mesbah, Mexes, Miccoli, Minetti, Morimoto, Morrone, Moscardelli, Motta S., Motta T., Muriel, Musacci, Mutu, Napolitano, Nocerino An., Olivera R., Pagano B., Paloschi, Pandev, Pasquato, Pastore, Paulinho, Pazienza, Pecorari, Pellicori, Pereyra, Perrotta, Pettinari L., Piccioni, Pichlmann, Pinardi, Pozzi, Quadrini, Raimondi, Ramirez, Reginaldo, Riccio L., Rincon, Rocchi, Rosi, Rossi P., Rubino, Ruopolo, Sala L., Samuel, Sanchez A., Sansovini, Santoruvo, Sardo, Saudati, Schelotto, Seedorf, Sforzini, Siligardi, Silvestre, Sinigaglia, Soriano, Stankovic, Strasser, Szetela, Taider, Tavares D., Terlizzi, Torri, Troianiello, Turchi, Valdes J., Vanigli, Vantaggiato II D., Varricchio, Ventola, Volpato, Weiss, Zaffaroni, Zahavi, Zambrella, Zampagna, Zecchin, Zeytulaev, Zoboli, Zola; più 9 autoreti

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it)

Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

37

ALBERTAZZI MICHELANGELO DIFENSORE

data e luogo di nascita: 07/01/1991, Bologna

altezza: m. 1.85

peso: kg 73

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 15 0 10 1212 1 2 1 2

serie B 14 1 8 825 6 0 2 0

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 29 1 18 2037 7 2 3 2

coppa Italia 6 0 2 475 0 4 1 0

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 35 1 20 2512 7 6 4 2

nel Milan 1 0 0 80 0 1 0 0

stagione 2015 / 16

le sue squadre: Bologna (dal luglio 2006 al gennaio 2008 – settore giovanile)

Milan (dal gennaio 2008 al giugno 2011 – settore giovanile; nel 2014/15 – serie A) Getafe (dal luglio 2011 al gennaio 2012 – nessuna presenza nella serie A spagnola) Varese (dal gennaio al giugno 2012 – serie B) Hellas Verona (nel 2012/13 – serie B; nel 2013/14 – serie A)

i suoi risultati: 1 coppa Italia “primavera” (Milan, 2009/10) 1 promozione in serie A (Hellas Verona, 2012/13)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Maran (Varese, dal gennaio al giugno 2012) Mandorlini (Hellas Verona, dal 2012/13 al 2013/14) Inzaghi (Milan, 2014/15)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 15 – Hellas Verona, 2013/14 primato di marcature stagionali: 1 – Hellas Verona, 2012/13

in nazionale A: nessuna presenza

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

ALBERTAZZI MICHELANGELO

38

DIFENSORE

data e luogo di nascita: 07/01/1991, Bologna

altezza: m. 1.85

peso: kg 73

I SUOI GOL IN ITALIA torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

serie B 1 0 0 1 1 0 0 0 0 0

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 1 0 0 1 1 0 0 0 0 0

coppa Italia --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 1 0 0 1 1 0 0 0 0 0

nel Milan --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

stagione 2015 / 16

N.B.: Il dato relativo alle voci “andata” e “ritor no” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti in Italia: 1 rete: Ascoli

portieri a cui ha segnato reti in Italia: 1 rete: Guarna

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

ANTONELLI LUCA DIFENSORE

39

data e luogo di nascita: 11/02/1987, Monza

altezza: m. 1.84

peso: kg 79

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 161 10 107 12057 29 24 19 1

serie B 31 1 14 1937 9 8 3 0

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 192 11 121 13994 38 32 22 1

coppa Italia 13 0 4 885 4 5 2 0

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 205 11 125 14879 42 37 24 1

nel Milan 15 1 11 1170 2 2 2 0

stagione 2015 / 16

le sue squadre: Monza (nel 2003/04 – settore giovanile) Milan (dal 2004/05 al 2005/06 – settore giovanile; nel 2006/07 e dal gennaio al giugno 2015 – serie A) Bari (dal luglio 2007 al gennaio 2008 – serie B; Parma (dal gennaio al giugno 2008 e dal luglio 2009 al gennaio 2011 – serie A; nel 2008/09 – serie B) Genoa (dal gennaio 2011 al gennaio 2015 – serie A)

i suoi risultati: 1 Champions League (Milan, 2006/07) 1 retrocessione in serie B (Parma, 2007/08) 1 promozione in serie A (Parma, 2008/09)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Ancelotti (Milan, 2006/07) Materazzi (Bari, dal luglio al dicembre 2007) Conte (Bari, dal dicembre 2007 al gennaio 2008) Di Carlo (Parma, dal gennaio al marzo 2008) Cuper (Parma, dal marzo al maggio 2008) Manzo (Parma, dal maggio al giugno 2008) Cagni (Parma, dal luglio al settembre 2008) Guidolin (Parma, dal settembre 2008 al giugno 2010) Marino P. (Parma, dal luglio 2010 al gennaio 2011; Genoa, dal dicembre 2011 all’aprile 2012) Ballardini (Genoa, dal gennaio al giugno 2011 e dal gennaio al giugno 2013) Malesani (Genoa, dal luglio al dicembre 2011e nell’aprile 2012) De Canio (Genoa, dall’aprile all’ottobre 2012) Delneri (Genoa, dall’ottobre 2012 al gennaio 2013) Liverani (Genoa, dal luglio al settembre 2013) Gasperini (Genoa, dall’ottobre 2013 al gennaio 2015) Inzaghi (Milan, dal gennaio al giugno 2015)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 33 – Genoa, 2012/13 primato di marcature stagionali: 4 – Genoa + Milan, 2014/15

in nazionale A: presenze: 9 reti: 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

40

ANTONELLI LUCA DIFENSORE

data e luogo di nascita: 11/02/1987, Monza

altezza: m. 1.84

peso: kg 79

I SUOI GOL IN ITALIA torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A 5 5 6 4 3 7 6 0 0 0

serie B 0 1 1 0 1 0 0 0 0 0

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 5 6 7 4 4 7 6 (54,5%)

0 0 0

coppa Italia --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 5 6 7 4 4 7 6 (54,5%)

0 0 0

nel Milan 0 1 1 0 0 1 0 0 0 0

stagione 2015 / 16

N.B.: Il dato relativo alle voci “andata” e “ritorn o” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti:

1 rete: Avellino, Brescia, Catania, Cesena, Fiorentina, Inter, Juventus, Livorno, Milan, Napoli, Palermo

portieri a cui ha segnato reti:

1 rete: Andujar, Arcari, Bardi, Buffon, De Sanctis, Diego Lopez, Gragnaniello, Handanovic J., Leali, Sorrentino, Viviano

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 11 0 0 0 2 1 2 2 2 2 0 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

41

BACCA CARLOS ARTURO AHUMADA ATTACCANTE

data e luogo di nascita: 08/09/1986, Puerto Colombia (Colombia)

altezza: m. 1.81

peso: kg 77

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A --- --- --- --- --- --- --- ---

serie B --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati --- --- --- --- --- --- --- ---

coppa Italia --- --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti --- --- --- --- --- --- --- ---

nel Milan --- --- --- --- --- --- --- ---

stagione 2015 / 16

le sue squadre: Junior (dal gennaio 2006 al gennaio 2007 – settore giovanile; dal dicembre 2008 al gennaio 2012 – 97 presenze con 50 reti nella serie A colombiana) Barranquilla (dal gennaio al giugno 2007 e dal luglio al dicembre 2008 – 46 presenze con 26 reti nella serie B colombiana) Minerven (dal luglio 2007 al giugno 2008 – 29 presenze con 12 reti nella serie B colombiana) Bruges (dal gennaio 2012 al giugno 2013 – 45 presenze con 28 reti nella serie A belga; 7 presenze con 3 reti nelle coppe europee) Siviglia (dal 2013/14 al 2014/15 – 72 presenze con 34 reti nella serie A spagnola; 31 presenze con 14 reti nelle coppe europee)

i suoi risultati: 1 campionato Apertura Colombiano (Junior, 2010) 1 campionato Clausura Colombiano (Junior, 2011) 2 Europa League (Siviglia, 2013/14 e 2014/15)

i suoi allenatori professionistici in Italia: ---------------------

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 37 – Siviglia, 2014/15 primato di marcature stagionali: 25 – Bruges, 2012/13

in nazionale A: presenze: 20 reti: 7

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

42

BACCA CARLOS ARTURO AHUMADA ATTACCANTE

data e luogo di nascita: 08/09/1986, Puerto Colombia (Colombia)

altezza: m. 1.81

peso: kg 77

I SUOI GOL IN ITALIA torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

serie B --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

coppa Italia --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

nel Milan --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

stagione 2015 / 16

N.B.: Il dato relativo alle voci “andata” e “ritorno” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti: -------------- portieri a cui ha segnato reti: --------------

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

BERTOLACCI ANDREA

43

CENTROCAMPISTA

data e luogo di nascita: 11/01/1991, Roma

altezza: m. 1.79

peso: kg 75

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 125 18 50 8619 25 50 25 1

serie B 6 0 0 141 5 1 0 0

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 131 18 50 8760 30 51 25 1

coppa Italia 3 1 1 180 1 1 2 0

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 134 19 51 8940 31 52 27 1

nel Milan --- --- --- --- --- --- --- ---

stagione 2015 / 16

le sue squadre: Roma (dal luglio 2008 al gennaio 2010 – settore giovanile) Lecce (dal gennaio al giugno 2010 – serie B; dal 2010/11 al 2011/12 – serie A) Genoa (dal 2012/13 al 2014/15 – serie A)

i suoi risultati: 1 promozione in serie A (Lecce, 2009/10) 1 retrocessione in serie B (Lecce, 2011/12)

i suoi allenatori professionistici in Italia: De Canio (Lecce, dal gennaio 2010 al giugno 2011; Genoa, dal luglio all’ottobre 2012) Di Francesco (Lecce, dal luglio al dicembre 2011) Cosmi (Lecce, dal dicembre 2011 al giugno 2012) Delneri (Genoa, dall’ottobre 2012 al gennaio 2013) Ballardini (Genoa, dal gennaio al giugno 2013) Liverani (Genoa, dal luglio al settembre 2013) Gasperini (Genoa, dal settembre 2013 al giugno 2015)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 34 – Genoa, 2014/15 primato di marcature stagionali: 6 – Genoa, 2014/15

in nazionale A: presenze: 3 reti: 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

BERTOLACCI ANDREA

44

CENTROCAMPISTA

data e luogo di nascita: 11/01/1991, Roma

altezza: m. 1.79

peso: kg 75

I SUOI GOL IN ITALIA torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A 12 6 6 12 6 12 9 1 0 0

serie B --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 12 6 6 12 6 12 9 (50%)

1 0 0

coppa Italia 1 0 1 0 --- --- 0 0 0 0

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 13 6 7 12 6 12 9 (47,4%)

1 0 0

nel Milan --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

stagione 2015 / 16

N.B.: Il dato relativo alle voci “andata” e “ritorn o” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti: 3 reti: Atalanta; 2 reti: Juventus, Udinese; 1 rete: Cagliari, Cesena, Empoli, Hellas Verona, Lazio, Milan, Napoli, Pescara, Roma, Sassuolo, Siena, Torino

portieri a cui ha segnato reti: 2 reti: Consigli A., Handanovic S.; 1 rete: Agazzi M., Agliardi, Bassi, Benussi, Buffon, Coppola, De Sanctis, Diego Lopez, Marchetti F., Padelli, Pegolo, Perin, Sportiello, Stekelenburg, Storari

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 18 0 0 1 3 1 1 4 0 4 4 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

45

BONAVENTURA GIACOMO CENTROCAMPISTA

data e luogo di nascita: 22/08/1989, San Severino Marche (Mc)

altezza: m. 1.78

peso: kg 69

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 132 21 68 9648 23 40 15 1

serie B 47 9 11 2434 21 15 3 0

Lega Pro 4 1 1 259 1 2 0 0

totali campionati 183 31 80 12341 45 57 18 1

coppa Italia 6 1 4 484 0 2 0 0

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei 2 1 1 135 1 0 0 0

totali assoluti 191 33 85 12960 46 59 18 1

nel Milan 34 7 24 2663 5 4 3 1

stagione 2015 / 16

La voce “altri tornei” si riferisce a: play-out serie B 2009/10.

le sue squadre: Atalanta (nel 2006/07 – settore giovanile; dal luglio 2007 al gennaio 2009, dal luglio 2009 al gennaio 2010 e dal 2011/12 al 2013/14 – serie A; nel 2010/11 – serie B) Pergocrema (dal gennaio al giugno 2009 – I Divisione) Padova (dal gennaio al giugno 2010 – serie B) Milan (nel 2014/15 – serie A)

i suoi risultati: 1 retrocessione in serie B (Atalanta, 2009/10) 1 promozione in serie A (Atalanta, 2010/11)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Delneri (Atalanta, dal luglio 2007 al gennaio 2009) Piantoni (Pergocrema, dal gennaio al giugno 2009) Gregucci (Atalanta, dal luglio al settembre 2009) Conte A. (Atalanta, dal settembre 2009 al gennaio 2010) Bonacina (Atalanta, gennaio 2010) Mutti (Atalanta, gennaio 2010) Sabatini C. (Padova, dal gennaio al febbraio 2010 e dall’aprile al giugno 2010) Di Costanzo (Padova, dal febbraio all’aprile 2010) Colantuono (Atalanta, dal 2010/11 al 2013/14) Inzaghi (Milan, 2014/15)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 35 – Atalanta, 2012/13 primato di marcature stagionali: 9 – Atalanta, 2010/11

in nazionale A: presenze: 2 reti: 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015 BONAVENTURA GIACOMO

46

CENTROCAMPISTA

data e luogo di nascita: 22/08/1989, San Severino Marche (Mc)

altezza: m. 1.78

peso: kg 69

I SUOI GOL IN ITALIA

torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A 7 14 13 8 8 13 8 3 0 0

serie B 4 5 5 4 3 6 6 1 0 0

Lega Pro 1 0 0 1 0 1 0 0 0 0

totali campionati 12 19 18 13 11 20 14 (45.2%)

4 0 0

coppa Italia 1 0 1 0 --- --- 1 0 0 0

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei 0 1 0 1 --- --- 0 0 0 0

totali assoluti 13 20 19 14 11 20 15 (45,4%)

4 0 0

nel Milan 2 5 5 2 3 4 3 (42,8%)

1 0 0

stagione 2015 / 16

N.B.: Il dato relativo alle voci “andata” e “ritorno” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti: 4 reti: Inter; 3 reti: Siena; 2 reti: Albinoleffe, Atalanta, Cagliari, Fiorentina, Napoli, Parma, Sampdoria, Triestina; 1 rete: Cesena, Cittadella, Grosseto, Livorno, Modena, Padova, Portogruaro, Sambenedettese, Sassuolo, Torino

portieri a cui ha segnato reti: 4 reti: Handanovic S.; 3 reti: Pegolo; 2 reti: Mirante, Sportiello, Tomasig; 1 rete Alfonso, Avramov, Calderoni, Colombo, Consigli, Cragno, Da Costa, Dazzi, De Lucia, De Sanctis, Leali, Narciso, Neto, Pelizzoli, Rafael, Romero, Rossi F., Rubinho, Villanova, Viviano

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 31 0 2 2 4 2 3 1 6 5 6 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

CERCI ALESSIO ATTACCANTE

47

data e luogo di nascita: 23/07/1987, Velletri (Roma)

altezza: m. 1.80

peso: kg 78

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 161 34 54 9984 48 58 17 1

serie B 47 10 9 2469 20 19 8 0

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 208 44 63 12453 68 77 25 1

coppa Italia 17 4 5 1088 7 5 2 0

eurocoppe 8 3 1 416 3 4 2 0

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 233 51 69 13957 78 86 29 1

nel Milan 18 1 4 845 9 5 0 0

stagione 2015 / 16

le sue squadre: Roma (dal luglio 2003 all’agosto 2006 e dal luglio 2009 all’agosto 2010 – serie A) Brescia (dall’agosto 2006 al giugno 2007 – serie B) Pisa (nel 2007/08 – serie B) Atalanta (nel 2008/09 – serie A) Fiorentina (dall’agosto 2010 all’agosto 2012 – serie A) Torino (dall’agosto 2012 all’agosto 2014 – serie A) Atletico Madrid (dall’agosto 2014 al gennaio 2015 – 6 presenze senza reti nella serie A spagnola; 2 presenze con 1 rete nelle coppe europee) Milan (dal gennaio al giugno 2015 – serie A)

i suoi risultati: -----------------

i suoi allenatori professionistici in Italia: Capello (Roma, 2003/04) Prandelli (Roma, dal luglio all’agosto 2004) Voeller (Roma, dall’agosto al settembre 2004) Sella (Roma, settembre 2004) Delneri (Roma, dal settembre 2004 al marzo 2005; Atalanta, 2008/09) Conti B. (Roma, dal marzo al giugno 2005) Spalletti (Roma, dal luglio 2005 all’agosto 2006; e dal luglio 2009 all’agosto 2009) Somma (Brescia, dall’agosto 2006 al febbraio 2007) Cosmi (Brescia, dal febbraio al giugno 2007) Ventura (Pisa, 2007/08; Torino, dall’agosto 2012 all’agosto 2014) Ranieri (Roma, dall’agosto 2009 all’agosto 2010) Mihajlovic (Fiorentina, da gosto 2010 al novembre 2011) Rossi D. (Fiorentina, dal novembre 2011 al maggio 2012) Guerini (Fiorentina, dal maggio al giugno 2012) Montella (Fiorentina, dal luglio all’agosto 2012) Inzaghi (Milan, dal gennaio al giugno 2015)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 37 – Torino, 2013/14 primato di marcature stagionali: 13 – Torino, 2013/14

in nazionale A: presenze: 14 reti: 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

48

CERCI ALESSIO ATTACCANTE

data e luogo di nascita: 23/07/1987, Velletri (Roma)

altezza: m. 1.80

peso: kg 78

I SUOI GOL IN ITALIA torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A 20 14 12 22 14 20 16 3 0 0

serie B 6 4 3 7 8 2 4 2 0 0

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 26 18 15 29 22 22 20 (45.4%)

5 0 0

coppa Italia 4 0 2 2 --- --- 2 1 0 0

eurocoppe 1 2 2 1 --- --- 1 1 0 0

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 31 20 19 32 22 22 23 (45,1%)

7 0 0

nel Milan 0 1 1 0 0 1 0 0 0 0

stagione 2015 / 16

N.B.: Il dato relativo alle voci “andata” e “ritorno” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti:

4 reti: Cagliari; 3 reti: Bologna, Cesena, ChievoVerona, Hellas Verona; 2 reti: Atalanta, Cska Sofia, Empoli, Fiorentina, Modena, Parma, Udinese; 1 rete: Albinoleffe, Ascoli, Brescia, Catania, Cittadella, Genoa, Kosice Fc, Lazio, Lecce, Livorno, Messina, Milan, Palermo, Pescara, Reggina, Roma, Sampdoria, Sassuolo, Siena, Treviso, Triestina

portieri a cui ha segnato reti:

3 reti: Agazzi, Rafael D., Viviano; 2 reti: Arthur, Chavdarov, Consigli, Dossena, Frezzolini, Handanovic S., Marchetti F., Mirante, Perin, Puggioni C., Sorrentino; 1 rete: Abbiati, Arcari, Avramov, Bardi, Benassi M., Berti, Calderoni, Cordaz, Curci, Da Costa J., De Sanctis, Frison, Gillet, Kovacsik, Manitta, Pegolo, Rosati, Rossi G., Schreng, Taibi

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 44 1 9 7 4 1 3 5 2 5 7 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

49

DE JONG NIGEL CENTROCAMPISTA

data e luogo di nascita: 30/11/1984, Amsterdam (Olanda)

altezza: m. 1.74

peso: kg 72

LA CARRIERA IN ITALIA

torneo pres reti gare intere

minuti entra esce amm esp

serie A 74 6 63 6290 3 8 23 0

serie B --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 74 6 63 6290 3 8 23 0

coppa Italia 2 1 2 180 0 0 0 0

eurocoppe 14 0 12 1236 0 2 3 0

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 90 7 77 7706 3 10 23 0

nel Milan 90 7 77 7706 3 10 23 0

stagione 2015 / 16

le sue squadre: Ajax (dal luglio 2002 al gennaio 2006 –

96 presenze con 3 reti nella serie A olandese; 30 presenze con 5 reti nelle coppe europee) Amburgo (dal gennaio 2006 al gennaio 2009 – 66 presenze con 2 reti nella serie A tedesca; 21 presenze con 2 reti nelle coppe europee) Manchester City (dal gennaio 2009 all’agosto 2012 – 104 presenze con 1 rete nella serie A inglese; 14 presenze senza reti nelle coppe europee) Milan (dall’agosto 2012 al giugno 2015 – serie A)

i suoi risultati: 1 campionato olandese (Ajax, 2003/04) 2 supercoppe olandese (Ajax, 2002 e 2005) 1 coppa Intertoto (Amburgo (2007) 1 coppa d’Inghilterra (Manchester City, 2010/11) 1 campionato inglese (Manchester City, 2011/12) 1 Community Shield (Manchester City, 2012)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Allegri (Milan, dall’agosto 2012 al gennaio 2014) Tassotti (Milan, gennaio 2014) Seedorf (Milan, dal gennaio al giugno 2014) Inzaghi (Milan, 2014/15)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 34 – Manchester City, 2009/10 primato di marcature stagionali: 3 – Ajax + Amburgo, 2005/06; Milan, 2014/15

in nazionale A: presenze: 18 reti: 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

DE JONG NIGEL

50

CENTROCAMPISTA

data e luogo di nascita: 30/11/1984, Amsterdam (Olanda)

altezza: m. 1.74

peso: kg 72

I SUOI GOL IN ITALIA torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A 4 2 2 4 3 3 3 0 0 0

serie B --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 4 2 2 4 3 3 3 (50%)

0 0 0

coppa Italia 1 0 0 1 --- --- 1 0 0 0

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 5 2 2 5 3 3 4 (57,1%)

0 0 0

nel Milan 5 2 2 5 3 3 4 (57,1%)

0 0 0

stagione 2015 / 16

N.B.: Il dato relativo alle voci “andata” e “ritorno” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti: 2 reti: Sassuolo; 1 rete: Fiorentina, Inter, Lazio, Parma, Sampdoria

portieri a cui ha segnato reti: 2 reti: Pomini; 1 rete: Bizzarri, Handanovic S, Mirante, Neto, Viviano

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI

Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 6 0 1 2 0 0 0 0 0 1 2 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

DE SCIGLIO MATTIA

51

DIFENSORE

data e luogo di nascita: 20/10/1992, Milano

altezza: m. 1.83

peso: kg 74

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 63 0 51 5140 5 4 8 3

serie B --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 63 0 51 5140 5 4 8 3

coppa Italia 4 0 3 345 0 1 1 0

eurocoppe 10 0 7 743 2 1 1 0

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 77 0 61 6228 7 6 10 3

nel Milan 77 0 61 6228 7 6 10 3

stagione 2015 / 16

le sue squadre: Milan (nel 2010/11 – settore giovanile;

dal 2011/12 al 2014/15 – serie A)

i suoi risultati: 1 campionato “primavera” (Milan, 2009/10) 1 supercoppa di Lega italiana (Milan, 2011)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Allegri (Milan, dal luglio 2011 al gennaio 2014) Tassotti (Milan, gennaio 2014) Seedorf (Milan, dal gennaio al giugno 2014) Inzaghi (Milan, 2014/15)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 27 – Milan, 2012/13 primato di marcature stagionali: nessuna rete

in nazionale A: presenze: 18 reti: 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

52

DE SCIGLIO MATTIA DIFENSORE

data e luogo di nascita: 20/10/1992, Milano

altezza: m. 1.83

peso: kg 74

I SUOI GOL IN ITALIA

torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

serie B --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

coppa Italia --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

nel Milan --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

stagione 2015 / 16

squadre a cui ha segnato reti: ---------------

portieri a cui ha segnato reti: ---------------

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI

Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

53

DIAS DA COSTA ALEX RODRIGO DIFENSORE

data e luogo di nascita: 17/06/1982, Niteroi (Bra)

altezza: m. 1.88

peso: kg 92

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 21 1 12 1396 3 6 3 0

serie B --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 21 1 12 1396 3 6 3 0

coppa Italia 2 0 2 180 0 0 0 0

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 23 1 14 1576 3 6 3 0

nel Milan 23 1 14 1576 3 6 3 0

stagione 2015 / 16

le sue squadre: Santos (dal 2002 al luglio 2004 – 78 presenze e 14 reti nella serie A brasiliana) PSV Eindhoven (dal 2004/05 al 2006/07 – 84 presenze e 11 reti nella serie A olandese; 28 presenze e 4 reti nelle coppe europee) Chelsea (dal luglio 2007 al gennaio 2012 – 86 presenze e 7 reti nella serie A inglese; 24 presenze e 2 reti nelle coppe europee) Paris Saint Germain (dal gennaio 2012 al 2013/14 – 70 presenze e 6 reti nella serie A francese; 16 presenze e 2 reti nelle coppe europee) Milan (nel 2014/15 – serie A)

i suoi risultati: 1 campionato brasiliano (Santos, 2002) 3 campionati olandesi (PSV, 2004/05, 2005/06, 2006/07) 1 coppa d’Olanda (PSV, 2004/05) 3 coppe d’Inghilterra (Chelsea, 2008/09, 2009/10, 2011/12) 1 Community Shield (Chelsea, 2009) 1 campionato inglese (Chelsea, 2009/10) 2 campionati francesi (Paris Saint Germain, 2012/13, 2013/14) 1 supercoppa di Francia (Paris Saint Germain, 2013) 1 coppa di Lega Francese (Paris Saint Germain, 2013/14)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Inzaghi (Milan, 2014/15)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 40 – Santos, 2003 primato di marcature stagionali: 10 - Santos, 2003

in nazionale A: presenze: 17 reti: 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

54

DIAS DA COSTA ALEX RODRIGO DIFENSORE

data e luogo di nascita: 17/06/1982, Niteroi (Bra)

altezza: m. 1.88

peso: kg 92

I SUOI GOL IN ITALIA torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A 0 1 0 1 0 1 0 0 0 0

serie B --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 0 1 0 1 0 1 0 0 0 0

coppa Italia --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 0 1 0 1 0 1 0 0 0 0

nel Milan 0 1 0 1 0 1 0 0 0 0

stagione 2015 / 16

N.B.: Il dato relativo alle voci “andata” e “ritorno” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti in Italia: 1 rete: Sassuolo

portieri a cui ha segnato reti in Italia: 1 rete: Consigli

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI

Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

DONNARUMMA GIANLUIGI

55

PORTIERE

data e luogo di nascita: 25/02/1999, Castellammare di Stabia (Na)

altezza: m. 1.96

peso: kg -

LA CARRIERA IN ITALIA

torneo pres reti gare intere

minuti entra esce amm esp

serie A --- --- --- --- --- --- --- ---

serie B --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati --- --- --- --- --- --- --- ---

coppa Italia --- --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti --- --- --- --- --- --- --- ---

nel Milan --- --- --- --- --- --- --- ---

stagione 2015 / 16

le sue squadre: Milan (nel 2014/15 – settore giovanile)

i suoi risultati: -----------

i suoi allenatori professionistici in Italia: -----------

i suoi record in carriera: -----------

in nazionale A: nessuna presenza

I SUOI GOL SUBITI IN ITALIA torneo casa fuori 1° t. 2° t. dopp. tripl. poker

serie A --- --- --- --- --- --- ---

serie B --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati --- --- --- --- --- --- ---

coppa Italia --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti --- --- --- --- --- --- ---

nel Milan --- --- --- --- --- --- ---

stagione 2015 / 16

squadre da cui ha subito reti: -----------------------

giocatori da cui ha subito reti: -----------------------

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

56

EL SHAARAWY STEPHAN ATTACCANTE

data e luogo di nascita: 27/10/1992, Savona

altezza: m. 1.78

peso: kg 72

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 86 21 27 5096 31 28 9 0

serie B 25 7 5 1635 6 14 0 0

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 111 28 32 6731 37 42 9 0

coppa Italia 7 3 6 678 0 1 0 0

eurocoppe 13 3 5 846 3 5 1 0

altri tornei 4 2 1 259 0 3 0 0

totali assoluti 135 36 44 8514 40 51 10 0

nel Milan 102 27 37 6481 31 34 9 0

stagione 2015 / 16

La voce “altri tornei” si riferisce a: play-off serie B 2010/11.

le sue squadre: Genoa (dal 2008/09 al 2009/10 – serie A) Padova (nel 2010/11 – serie B) Milan (dal 2011/12 al 2014/15 – serie A)

i suoi risultati: 1 supercoppa Italia “primavera” (Genoa, 2009) 1 coppa Italia “primavera” (Genoa, 2008/09) 1 campionato “primavera” (Genoa, 2009/10) 1 supercoppa di Lega (Milan, 2011)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Gasperini (Genoa, dal 2008/09 al 2009/10) Calori (Padova, dal luglio 2010 al marzo 2011) Dal Canto (Padova, dal marzo al giugno 2011) Allegri (Milan, dal luglio 2011 al gennaio 2014) Tassotti (Milan, gennaio 2014) Seedorf (Milan, dal gennaio al giugno 2014) Inzaghi (Milan, 2014/15)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 37 – Milan, 2012/13 primato di marcature stagionali: 16 – Milan, 2012/13

in nazionale A: presenze: 13 reti: 1

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

EL SHAARAWY STEPHAN

57

ATTACCANTE

data e luogo di nascita: 27/10/1992, Savona

altezza: m. 1.78

peso: kg 72

I SUOI GOL IN ITALIA torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A 8 13 6 15 16 5 10 4 0 0

serie B 4 3 4 3 1 6 5 0 0 0

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 12 16 10 18 17 11 15 (53,6%)

4 0 0

coppa Italia 2 1 2 1 --- --- 0 0 0 0

eurocoppe 0 3 2 1 --- --- 2 0 0 0

altri tornei 0 2 1 1 --- --- 1 1 0 0

totali assoluti 14 22 15 21 17 11 18 (50%)

4 0 0

nel Milan 10 17 10 17 16 5 12 (44,4%)

4 0 0

stagione 2015 / 16

N.B.: Il dato relativo alle voci “andata” e “ritor no” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti in Italia: 3 reti: Torino, Udinese; 2 reti: Atalanta, Cagliari, Catania, Juventus, Napoli, Novara, Varese; 1 rete: Anderlecht, Ascoli, ChievoVerona, Empoli, Genoa, Inter, Lazio, Palermo, Parma, Pescara, PSV Eindhoven, Reggina, Sampdoria, Sassuolo, Vicenza, Zenit

portieri a cui ha segnato reti in Italia: 3 reti: Handanovic; 2 reti: Agazzi, Andujar, Consigli, De Sanctis, Padelli, Storari, Ujkani, Zappino; 1 rete: Bizzarri, Brkic, Fontana A., Frey, Gillet, Guarna, Malafeev, Mirante, Pelagotti, Perin, Pomini, Proto, Puggioni, Romero, Russo D., Sorrentino, Zoet

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 28 0 6 3 6 2 2 2 1 2 4 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

58

ELY RODRIGO DIFENSORE

data e luogo di nascita: 03/11/1993, Lajeado (Brasile)

altezza: m. 1.88

peso: kg 82

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A --- --- --- --- --- --- --- ---

serie B 94 1 83 7974 2 4 20 5

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 94 1 83 7974 2 4 20 5

coppa Italia 7 0 5 569 0 2 1 0

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei 5 0 5 480 0 0 1 0

totali assoluti 106 1 93 9023 2 6 22 5

nel Milan --- --- --- --- --- --- --- ---

stagione 2015 / 16

La voce “altri tornei” si riferisce a: play-out serie B 2013/14 e play-off serie B 2014/15

le sue squadre: Milan (dal gennaio 2010 al giugno 2012 – settore giovanile) Reggina (nel 2012/13 – serie B) Varese (nel 2013/14 – serie B) Avellino (nel 2014/15 – serie B)

i suoi risultati: -----------------

i suoi allenatori professionistici in Italia: Dionigi (Reggina, dal luglio 2012 al marzo 2013) Pillon (Reggina, dal marzo al giugno 2013) Sottili (Varese, dal luglio al novembre 2013

e dal marzo al maggio 2014) Gautieri (Varese, dal novembre 2013 al marzo 2014) Belluzzo (Varese, dal maggio al giugno 2014) Rastelli M. (Avellino, 2014/15)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 37 – Varese, 2013/14 primato di marcature stagionali: 1 – Reggina, 2012/13

in nazionale A: nessuna presenza

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

59

ELY RODRIGO DIFENSORE

data e luogo di nascita: 03/11/1993, Lajeado (Brasile)

altezza: m. 1.88

peso: kg 82

I SUOI GOL IN ITALIA torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

serie B 1 0 0 1 1 0 1 0 0 0

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 1 0 0 1 1 0 1 (100%)

0 0 0

coppa Italia --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 1 0 0 1 1 0 1 (100%)

0 0 0

nel Milan --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

stagione 2015 / 16

N.B.: Il dato relativo alle voci “andata” e “ritorno” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei

gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti: 1 rete: Novara

portieri a cui ha segnato reti: 1 rete: Bardi

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

60

FERNANDEZ SAEZ DE LA TORRE SUSO JESUS JOAQUIN CENTROCAMPISTA

data e luogo di nascita: 19/11/1993, Cadice (Spagna)

altezza: m. 1.76

peso: kg 70

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 5 0 0 224 3 2 0 1

serie B --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 5 0 0 224 3 2 0 1

coppa Italia 1 0 0 10 1 0 0 0

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 6 0 0 234 4 2 0 1

nel Milan 6 0 0 234 4 2 0 1

stagione 2015 / 16

le sue squadre: Cadice (nel 2009/10 – settore giovanile) Liverpool (dal 2010/11 al 2011/12 – settore giovanile; nel 2012/13 e dal luglio 2014 al gennaio 2015; 14 presenze senza reti nella serie A inglese; 4 presenze senza reti nelle coppe europee) Almeria (nel 2013/14; 33 presenze con 3 reti nella serie A spagnola) Milan (dal gennaio al giugno 2015 – serie A)

i suoi risultati: -----------------

i suoi allenatori professionistici in Italia: Inzaghi (Milan, dal gennaio al giugno 2015)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 33 – Almeria, 2013/14 primato di marcature stagionali: 3 – Almeria, 2013/14

in nazionale A: nessuna presenza

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

FERNANDEZ SAEZ DE LA TORRE SUSO JESUS JOAQUIN

61

CENTROCAMPISTA

data e luogo di nascita: 19/11/1993, Cadice (Spagna)

altezza: m. 1.76

peso: kg 70

I SUOI GOL IN ITALIA torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

serie B --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

coppa Italia --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

nel Milan --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

stagione 2015 / 16

squadre a cui ha segnato reti: ---------------

portieri a cui ha segnato reti: ---------------

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

HONDA KEISUKE

62

CENTROCAMPISTA

data e luogo di nascita: 13/06/1986, Osaka (Giappone)

altezza: m. 1.82

peso: kg 76

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 43 7 16 3144 5 22 5 0

serie B --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 43 7 16 3144 5 22 5 0

coppa Italia 3 1 0 111 2 1 2 0

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 46 8 16 3255 7 23 7 0

nel Milan 46 8 16 3255 7 23 7 0

stagione 2015 / 16

le sue squadre: Nagoya (dal gennaio 2005 al gennaio 2008 – 90 presenze con 11 reti nella serie A giapponese) VVV-Venlo (dal gennaio al giugno 2008 e dal luglio 2009 al gennaio 2010 – 32 presenze con 8 reti nella serie A olandese; nel 2008/09 – 36 presenze con 16 reti nella serie B olandese) CSKA Mosca (dal gennaio 2010 al gennaio 2014 – 94 presenze con 27 reti nella serie A russa; 21 presenze con 5 reti nelle coppe europee) Milan (dal gennaio al giugno 2015 – serie A)

i suoi risultati: 1 retrocessione nella serie B olandese (VVV-Venlo, 2007/08) 1 promozione nella serie A olandese (VVV-Venlo, 2008/09) 2 coppe di Russia (CSKA Mosca, 2010/11, 2012/13) 2 campionati russi (CSKA Mosca, 2012/13, 2013/14) 1 Supercoppa russa (CSKA Mosca, 2013)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Allegri (Milan, gennaio 2014) Tassotti (Milan, gennaio 2014) Seedorf (Milan, dal gennaio al giugno 2014) Inzaghi (Milan, 2014/15)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 36 – VVV-Venlo, 2008/09 primato di marcature stagionali: 16 – VVV-Venlo, 2008/09

in nazionale A: presenze: 73 reti: 29

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

63

HONDA KEISUKE CENTROCAMPISTA

data e luogo di nascita: 13/06/1986, Osaka (Giappone)

altezza: m. 1.82

peso: kg 76

I SUOI GOL IN ITALIA torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A 2 5 3 4 6 1 3 1 0 0

serie B --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 2 5 3 4 6 1 3 (42,8%)

1 0 0

coppa Italia 1 0 0 1 --- --- 0 0 0 0

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 3 5 3 5 6 1 3 (37,5%)

1 0 0

nel Milan 3 5 3 5 6 1 3 (37,5%)

1 0 0

stagione 2015 / 16

N.B.: Il dato relativo alle voci “andata” e “ritorn o” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti: 2 reti: Hellas Verona; 1 rete: ChievoVerona, Empoli, Genoa, Lazio,

Parma, Spezia

portieri a cui ha segnato reti: 2 reti: Rafael D.; 1 rete: Bardi, Berisha, Leali, Mirante, Perin, Sepe

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI

Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 7 1 2 3 0 0 0 0 0 1 0 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

64

LOPEZ DIEGO RODRIGUEZ PORTIERE

data e luogo di nascita: 03/11/1981, Paradela (Spagna)

altezza: m. 1.96

peso: kg 88

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 28 42 27 2514 0 0 2 1

serie B --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 28 42 27 2514 0 0 2 1

coppa Italia --- --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 28 42 27 2514 0 0 2 1

nel Milan 28 42 27 2514 0 0 2 1

stagione 2015 / 16

le sue squadre: Real Madrid (dal 2000/01 al 2002/03 – settore giovanile; dal 2003/04 al 2006/07 e dal gennaio 2013 al giugno 2014 - 54 presenze nella serie A spagnola; 9 presenze nelle coppe europee) Villarreal (dal 2007/08 al 2011/12 – 171 presenze nella serie A spagnola; 49 presenze nelle coppe europee) Siviglia (dal luglio 2012 al gennaio 2013 – 8 presenze nella serie A spagnola) Milan (nel 2014/15 – serie A)

i suoi risultati: 1 Supercoppa spagnola (Real Madrid, 2003) 1 campionato spagnolo (Real Madrid, 2006/07) 1 retrocessione nella serie B spagnola (Villarreal, 2011/12) 1 coppa di Spagna (Real Madrid, 2013/14) 1 Champions League (Real Madrid, 2013/14)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Inzaghi (Milan, 2014/15)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 38 – Villarreal, 2008/09 2009/10, 2010/11

in nazionale A: presenze: 1 reti: 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it)

Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

65

LOPEZ DIEGO RODRIGUEZ PORTIERE

data e luogo di nascita: 03/11/1981, Paradela (Spagna)

altezza: m. 1.96

peso: kg 88

I SUOI GOL SUBITI IN ITALIA

torneo casa fuori 1° t. 2° t. dopp. tripl. poker

serie A -17 -25 -14 -28 1 1 0

serie B --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati -17 -25 -14 -28 1 1 0

coppa Italia --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti -17 -25 -14 -28 1 1 0

nel Milan -17 -25 -14 -28 1 1 0

stagione 2015 / 16

squadre da cui ha subito reti: 5 reti: Parma, Sassuolo; 4 reti: Genoa, Lazio; 3 reti: Juventus, Napoli, Palermo, Sampdoria; 2 reti: Fiorentina, Hellas Verona, Udinese; 1 rete: Atalanta, Cagliari, Empoli, Inter, Roma, Torino

giocatori da cui ha subito reti: 3 reti: Berardi; 2 reti: Dybala, Parolo; 1 rete: Antonelli L., Badu, Bertolacci, Bonucci, Cassano, Denis, Eder, Farias, Felipe, Gabbiadini, Glik, Gonzalo Rodriguez, Hamsik, Higuain, Iago, Joaquin, Klose, Lucarelli A., Maccarone, Morata, Niang, Nico Lopez, Nocerino, Obi, Okaka, Pinzi, Sansone N., Soriano, Tevez C., Toni,, Totti, Zaza, più 3 autoreti

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

66

LUIZ ADRIANO DE SOUZA DA SILVA ATTACCANTE

data e luogo di nascita: 12/04/1987, Porto Alegre (Brasile)

altezza: m. 1.83

peso: kg 71

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A --- --- --- --- --- --- --- ---

serie B --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati --- --- --- --- --- --- --- ---

coppa Italia --- --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti --- --- --- --- --- --- --- ---

nel Milan --- --- --- --- --- --- --- ---

stagione 2015 / 16

le sue squadre: Internacional (dal 2006 al 2007 – 12 presenze con 3 reti nella serie A brasiliana) Shakhtar Donetsk (dal 2007 al 2015 – 162 presenze e 77 reti in serie A ucraina; 64 presenze e 31 reti nelle eurocoppe)

i suoi risultati: 1 Mondiale club (Internacional, 2006) 6 campionati ucraini (Shakhtar, 2007/08, 2009/10, 2010/11, 2011/12, 2012/13, 2013/14) 4 coppe ucraine (Shakhtar, 2007/08, 2010/11, 2011/12, 2012/13) 5 supercoppe ucraine (Shakhtar, 2008, 2010, 2012, 2013, 2014) 1 Europa League (Shakhtar, 2008/09)

i suoi allenatori professionistici in Italia: ---------------------

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 25 – Shakhtar, 2013/14 primato di marcature stagionali: 20 – Shakhtar, 2013/14

in nazionale A: presenze: 4 reti: 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

67

LUIZ ADRIANO DE SOUZA DA SILVA ATTACCANTE

data e luogo di nascita: 12/04/1987, Porto Alegre (Brasile)

altezza: m. 1.83

peso: kg 71

I SUOI GOL IN ITALIA torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

serie B --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

coppa Italia --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

nel Milan --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

stagione 2015 / 16

N.B.: Il dato relativo alle voci “andata” e “ritorno” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti: --------------

portieri a cui ha segnato reti: --------------

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

68

MATRI ALESSANDRO ATTACCANTE

data e luogo di nascita: 19/08/1984, Sant’Angelo Lodigiano (Lo)

altezza: m. 1.83

peso: kg 80

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 246 75 68 14769 83 96 22 0

serie B 28 4 3 1124 18 7 2 0

Lega Pro 64 18 33 4846 9 22 4 0

totali campionati 338 97 104 20739 110 125 28 0

coppa Italia 19 6 5 1096 9 5 3 0

eurocoppe 17 3 2 757 8 7 0 0

altri tornei 3 0 0 183 0 3 0 0

totali assoluti 377 106 111 22775 127 140 31 0

nel Milan 19 1 6 1003 9 4 1 0

stagione 2015 / 16

La voce “altri tornei” si riferisce a: play-out serie C-1 2005/06, supercoppa di Lega 2012.

le sue squadre: Milan (nel 2001/02 – settore giovanile; dal luglio 2002 all’agosto 2004 e dall’agosto 2013 al gennaio 2014 – serie A) Prato (dall’agosto 2004 al giugno 2005 – serie C-1) Lumezzane (nel 2005/06 – serie C-1) Rimini (nel 2006/07 – serie B) Cagliari dal luglio 2007 al gennaio 2011 – serie A) Juventus (dal gennaio 2011 all’agosto 2013 e dal gennaio al giugno 2015 – serie A) Fiorentina (dal gennaio al giugno 2014 – serie A) Genoa (dal luglio 2014 al gennaio 2015 – serie A)

i suoi risultati: 1 Champions League (Milan, 2002/03) 1 Supercoppa europea (Milan, 2003) 2 retrocessioni in serie C-2 (Prato, 2004/05; Lumezzane, 2005/06) 4 campionati italiani (Milan, 2003/04; Juventus, 2011/12, 2012/13, 2014/15) 2 supercoppe di Lega (Juventus, 2012, 2013) 2 coppa Italia (Milan, 2003/04; Juventus, 2014/15)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Ancelotti (Milan, dal luglio 2002 all’agosto 2004) Cecconi (Prato, dall’agosto all’ottobre 2004) Del Rosso (Prato, dall’ottobre 2004 al gennaio 2005) Discepoli (Prato, dal gennaio al giugno 2005) Rossi M. (Lumezzane, dal luglio 2005 al marzo 2006) Salvioni (Lumezzane, dal marzo al giugno 2006) Acori (Rimini, 2006/07) Giampaolo (Cagliari, dal luglio al novembre 2007) Sonetti (Cagliari, dal novembre al dicembre 2007) Ballardini (Cagliari, dal dicembre 2007 al giugno 2008) Allegri (Cagliari, dal luglio 2008 all’aprile 2010; Milan, dall’agosto 2013 al gennaio 2014; Juventus, dal gennaio al giugno 2015) Melis G. (Cagliari, dall’aprile al giugno 2010) Bisoli (Cagliari, dal luglio al novembre 2010) Donadoni (Cagliari, dal novembre 2010 al gennaio 2011) Delneri (Juventus, dal gennaio al giugno 2011) Conte A. (Juventus, dal luglio 2011 all’agosto 2013) Montella (Fiorentina, dal gennaio al giugno 2014) Gasperini (Genoa, dal luglio 2014 al gennaio 2015)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 38 – Cagliari, 2009/10; Cagliari + Juventus, 2010/11 primato di marcature stagionali: 20 – Cagliari +Juventus, 2010/11

in nazionale A: presenze: 7 reti: 1

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

69

MATRI ALESSANDRO ATTACCANTE

data e luogo di nascita: 19/08/1984, Sant’Angelo Lodigiano (Lo)

altezza: m. 1.83

peso: kg 80

I SUOI GOL IN ITALIA torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A 37 38 32 43 39 36 33 11 0 0

serie B 2 2 2 2 0 4 2 1 0 0

Lega Pro 9 9 8 10 8 10 5 2 0 0

totali campionati 48 49 42 55 47 50 41 (42,3%)

14 0 0

coppa Italia 4 1 2 2 --- --- 4 0 0 0

eurocoppe 1 2 3 0 --- --- 2 --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 53 52 47 57 47 50 47 (44,3%)

14 0 0

nel Milan 0 1 0 1 1 0 0 0 0 0

stagione 2015 / 16

N.B.: ll dato relativo alle voci “andata” e “ritorno” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei gol realizzati in carriera dal calciatore. (*) Due dei gol segnati in coppa Italia sono stati realizzati nei tempi supplementari; uno in campo neutro.

squadre a cui ha segnato reti: 5 reti: ChievoVerona, Lazio, Napoli, Roma; 4 reti: Atalanta, Cagliari, Catania, Cesena, Genoa, Juventus, Lecce, Parma, Udinese; 3 reti: Brescia, Fiorentina, Hellas Verona, Milan, Palermo, Sampdoria; 2 reti: Bari, Celtic, Inter, Pavia, Ravenna, Salernitana, San Marino, Siena, Teramo, Ternana; 1 rete: Andria BAT, Bologna, Esbjerg, Giulianova, Lucchese, Mantova, Novara, Pisa, Pro Sesto, Sassari Torres, Treviso, Triestina

portieri a cui ha segnato reti: 6 reti: Agazzi; 5 reti: Mirante; 4 reti: Viviano; 3 reti: De Sanctis, Handanovic S.; 2 reti: Ambrosio, Antonioli, Buffon, Capecchi, Casazza, Colombo R., Consigli, Dida, Forster, Frey, Frison, Gillet, Gollini, Julio Sergio, Mancini F., Muslera, Puggioni, Rosati, Sarti, Sirigu, Sorrentino, Storari; 1 rete: Abbiati, Amelia, Aprea, Arthur, Avramov, Ballotta, Bardi, Bellodi, Benassi, Benussi, Berisha, Berni, Bizzarri, Boruc, Brkic, Bucci, Carrizo, Castellazzi, Coppola F., Doni, Eduardo, Dubravka, Gianello, Ginestra P., Giussani, Iezzo, Ivaldi, Julio Cesar, Karnezis, Leali, Micillo, Neto, Padelli, Pegolo, Pinna, Polito, Rafael D., Sereni, Sportiello, Stekelenburg, Tzorvas

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 97 1 13 13 11 6 16 13 8 11 5 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

70

MAURI JOSÉ’ AUGUSTIN CENTROCAMPISTA

data e luogo di nascita: 16/05/1996, Realicò (Argentina)

altezza: m. 1.69

peso: kg 65

LA CARRIERA IN ITALIA torneo Pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 35 2 19 2557 6 10 7 0

serie B --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 35 2 19 2557 6 10 7 0

coppa Italia 1 0 0 22 1 0 1 0

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 36 2 19 2579 7 10 8 0

nel Milan --- --- --- --- --- --- --- ---

stagione 2015 / 16

le sue squadre: Parma (dal 2013/14 al 2014/15 – serie A)

i suoi risultati: 1 retrocessione in serie B (Parma, 2014/15)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Donadoni (Parma, dal 2013/14 al 2014/15)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 33 – Parma, 2014/15 primato di marcature stagionali: 2 – Parma, 2014/15

in nazionale A: nessuna presenza

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

71

MAURI JOSÉ’ AUGUSTIN CENTROCAMPISTA

data e luogo di nascita: 16/05/1996, Realicò (Argentina)

altezza: m. 1.69

peso: kg 65

I SUOI GOL IN ITALIA torneo casa Fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0

serie B --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 1 1 1 1 1 1 1 (50%)

0 0 0

coppa Italia --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 1 1 1 1 1 1 1 (50%)

0 0 0

nel Milan --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

stagione 2015 / 16

N.B.: Il dato relativo alle voci “andata” e “ritorn o” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti: 1 rete: Juventus, Udinese

portieri a cui ha segnato reti: 1 rete: Karnezis, Storari

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 2 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

72

MENEZ JEREMY ATTACCANTE

data e luogo di nascita: 07/05/1987, Longjumeau (Fra)

altezza: m. 1.81

peso: kg 73

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 117 23 26 7215 33 58 19 1

serie B --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 117 23 26 7215 33 58 19 1

coppa Italia 11 0 1 534 6 4 0 0

eurocoppe 19 5 4 1022 6 9 6 0

altri tornei 1 0 0 83 0 1 0 0

totali assoluti 148 28 31 8854 45 72 25 1

nel Milan 34 16 19 2789 2 12 3 1

stagione 2015 / 16

La voce “altri tornei” si riferisce a: Supercoppa di Lega 2010.

le sue squadre: Sochaux (nel 2003/04 – settore giovanile; dal 2004/05 al 2005/06 – 55 presenze e 7 reti in Ligue 1; 6 presenze senza reti nelle coppe europee) Monaco (dal luglio 2006 all’agosto 2008 – 57 presenze e 14 reti in Ligue 1) Roma (dall’agosto 2008 al giugno 2011 – serie A) Paris Saint Germain (dal 2011/12 al 2013/14 – 79 presenze e 14 reti in Ligue 1; 16 presenze e 4 reti nelle coppe europee) Milan (nel 2014/15 – serie A)

i suoi risultati: 2 campionati francesi (Paris Saint Germain, 2012/13, 2013/14) 1 supercoppa di Francia (Paris Saint Germain, 2013) 1 coppa di Lega Francese (Paris Saint Germain, 2013/14)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Spalletti (Roma, dall’agosto 2008 al settembre 2009) Ranieri (Roma, dal settembre 2009 al febbraio 2011) Montella (Roma, dal febbraio al giugno 2011) Inzaghi (Milan, 2014/15)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 33 – PSG, 2011/12; Milan, 2014/15

primato di marcature stagionali: 16 – Milan, 2014/15

in nazionale A: presenze: 24 reti: 2

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

73

MENEZ JEREMY ATTACCANTE

data e luogo di nascita: 07/05/1987, Longjumeau (Fra)

altezza: m. 1.81

peso: kg 73

I SUOI GOL IN ITALIA

torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A 13 10 11 12 13 10 9 4 0 0

serie B --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 13 10 11 12 13 10 9 (39,1%)

4 0 0

coppa Italia --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe 2 3 2 3 --- --- 1 0 0 0

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 15 13 13 15 4 3 10 (35,7%)

4 0 0

nel Milan 10 6 8 8 9 7 7 (43,7%)

4 0 0

stagione 2015 / 16

N.B.: Il dato relativo alle voci “andata” e “ritorno” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti in Italia: 4 reti: Parma; 3 reti: Cagliari, Udinese; 2 reti: Kosice Fc, Lazio, Milan, Torino; 1 rete: Basilea, Catania, ChievoVerona, Hellas Verona, Inter, La Gantoise, Napoli, Palermo, Sampdoria, Shaktior

portieri a cui ha segnato reti in Italia: 4 reti: Mirante; 2 reti: Brkic, Dida, Handanovic, Karnezis, Schreng, Sorrentino; 1 reti: Agazzi, Benussi, Berisha, Bizzarri, Costanzo, Jorgacevic, Marchetti, Padelli, Pyatov, Rafael C., Romero, Sereni

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI

Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 23 1 2 1 5 3 3 2 3 1 2 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

74

MONTOLIVO RICCARDO CENTROCAMPISTA

data e luogo di nascita: 18/01/1985, Milano

altezza: m. 1.82

peso: kg 79

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 322 27 214 25044 40 65 64 3

serie B 41 4 16 2304 20 5 4 0

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 363 31 230 27348 60 70 68 3

coppa Italia 24 0 14 1716 5 5 4 0

eurocoppe 42 2 34 3661 2 5 8 1

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 429 33 278 32725 67 80 80 4

nel Milan 88 7 68 7234 5 13 17 2

stagione 2015 / 16

le sue squadre: Atalanta (nel 2002/03 – settore giovanile; nel 2003/04 e dal luglio all’agosto 2005 – serie B nel 2004/05 – serie A) Fiorentina dall’agosto 2005 al giugno 2012 – serie A) Milan (dal 2012/13 al 2014/15 – serie A)

i suoi risultati: 1 coppa Italia “primavera” (Atalanta, 2002/03) 1 promozione in serie A (Atalanta, 2003/04) 1 retrocessione in serie B (Atalanta, 2004/05)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Mandorlini (Atalanta, dal luglio 2003 al dicembre 2004) Rossi D. (Atalanta, dal dicembre 2004 al giugno 2005;

Fiorentina, dal novembre 2011 al maggio 2012) Colantuono (Atalanta, dal luglio all’agosto 2005) Prandelli (Fiorentina, dall’agosto 2005 al giugno 2010) Mihajlovic (Fiorentina, dal luglio 2010 al novembre 2011) Guerini (Fiorentina, dal maggio al giugno 2012) Allegri (Milan, dal luglio 2012 al gennaio 2014) Tassotti (Milan, gennaio 2014) Seedorf (Milan, dal gennaio al giugno 2014) Inzaghi (Milan, 2014/15)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 41 – Atalanta, 2003/04 primato di marcature stagionali: 4 – Atalanta, 2003/04,

Fiorentina, 2008/09 e 2011/12, Milan, 2012/13

in nazionale A: presenze: 58 reti: 2

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

75

MONTOLIVO RICCARDO CENTROCAMPISTA

data e luogo di nascita: 18/01/1985, Milano

altezza: m. 1.82

peso: kg 79

I SUOI GOL IN ITALIA

torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A 13 14 13 14 13 14 11 2 0 0

serie B 2 2 4 0 1 3 1 0 0 0

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 15 16 17 14 14 17 12 (38,7%)

2 0 0

coppa Italia --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe 2 0 0 2 --- --- 0 0 0 0

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 17 16 17 16 14 17 12 (36.4%)

2 0 0

nel Milan 2 5 5 2 4 3 3 (42,8%)

0 0 0

stagione 2015 / 16

N.B.: Il dato relativo alle voci “andata” e “ritorno” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei

gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti: 4 reti: ChievoVerona; 3 reti: Novara; 2 reti: Cagliari, Catania, Palermo, Sampdoria, Treviso, Udinese; 1 rete: AlbinoLeffe, Ascoli, Atalanta, Avellino, Bari, Cesena, Debrecen, Empoli, Everton, Fiorentina, Genoa, Napoli, Parma, Sassuolo

portieri a cui ha segnato reti: 2 reti: Andujar, Castellazzi, Coser, Frey, Handanovic, Sorrentino, Ujkani; 1 rete: Antonioli, Balli, Battistini, Cecere, Coppola, Eleftheropoulos, Gillet, Gritti, Howard, Katergiannakis, Marchegiani, Marruocco, Pantic, Pegolo, Puggioni, Sepe, Sirigu, Viviano, Zancopè

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 31 1 0 3 3 5 3 2 2 7 4 1

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it)

Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

76

NIANG M’BAYE ATTACCANTE

data e luogo di nascita: 19/12/1994, Meulan-En-Yvelines (Fra)

altezza: m. 1.84

peso: kg 75

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 47 5 5 2150 24 18 6 0

serie B --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 47 5 5 2150 24 18 6 0

coppa Italia 2 1 0 85 2 0 0 0

eurocoppe 3 0 0 81 2 1 0 0

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 52 6 5 2316 28 19 6 0

nel Milan 38 1 2 1348 26 10 4 0

stagione 2015 / 16

le sue squadre: Caen (dal 2010/11 al 2011/12 – 30 presenze e 5 reti nella Ligue 1 francese; dal luglio all’agosto 2012 – nessuna presenza nella Ligue 2 francese) Milan (dall’agosto 2012 al gennaio 2014 e dal luglio 2014 al gennaio 2015 – serie A) Montpellier (dal gennaio al giugno 2014 – 19 presenze e 4 reti nella Ligue 1 francese) Genoa (dal gennaio al giugno 2015 – serie A)

i suoi risultati: 1 retrocessione nella serie B francese (Caen, 2011/12)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Allegri (Milan, dall’agosto 2012 al gennaio 2014) Inzaghi (Milan, dal luglio 2014 al gennaio 2015) Gasperini (Genoa, dal gennaio al giugno 2015)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 27 – Milan + Montpellier, 2013/14 primato di marcature stagionali: 5 – Milan + Genoa, 2014/15

in nazionale A: nessuna presenza

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

77

NIANG M’BAYE ATTACCANTE

data e luogo di nascita: 19/12/1994, Meulan-En-Yvelines (Fra)

altezza: m. 1.84

peso: kg 75

I SUOI GOL IN ITALIA torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A 3 2 3 2 0 5 2 1 0 0

serie B --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 3 2 3 2 0 5 2 (40%)

1 0 0

coppa Italia 1 0 0 1 --- --- 0 0 0 0

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 4 2 3 3 0 5 2 (33,3%)

1 0 0

nel Milan 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0

stagione 2015 / 16

N.B.: Il dato relativo alle voci “andata” e “ritorno” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei

gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti: 2 reti: Hellas Verona; 1 rete: Cagliari, Empoli, Milan, Reggina

portieri a cui ha segnato reti: 2 reti: Benussi; 1 rete: Brkic, Diego Lopez, Facchin, Sepe

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 5 0 0 0 0 0 0 2 1 2 0 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

78

NOCERINO ANTONIO CENTROCAMPISTA

data e luogo di nascita: 09/04/1985, Napoli

altezza: m. 1.75

peso: kg 75

LA CARRIERA IN ITALIA

torneo pres reti gare intere

minuti entra esce amm esp

serie A 246 21 163 18810 36 45 35 2

serie B 112 6 71 8632 12 26 30 3

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 358 27 234 27442 48 71 65 5

coppa Italia 20 0 11 1534 3 6 2 0

eurocoppe 30 1 18 2014 8 3 6 1

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 408 28 263 30990 59 80 73 6

nel Milan 93 13 57 6723 18 18 15 0

stagione 2015 / 16

le sue squadre: Avellino (nel 2002/03 – settore giovanile; dall’agosto 2003 al giugno 2004 – serie B) Juventus (dal luglio all’agosto 2003 e nel 2007/08 – serie A) Genoa (dal luglio 2004 al gennaio 2005 – serie B; dal luglio all’agosto 2005 – serie C-1) Catanzaro (dal gennaio al giugno 2005 – serie B) Crotone (dall’agosto 2005 al gennaio 2006 – serie B) Messina (dal gennaio al giugno 2006 – serie A) Piacenza (nel 2006/07 – serie B) Palermo (dal luglio 2008 all’agosto 2011 – serie A) Milan (dall’agosto 2011 al gennaio 2014 – serie A) West Ham (dal gennaio al giugno 2014 – 10 presenze senza reti nella Premier League inglese) Torino (dal luglio 2014 al gennaio 2015 – serie A) Parma (dal gennaio al giugno 2015 – serie A)

i suoi risultati: 3 retrocessioni in serie C-1 (Avellino, 2003/04; Genoa, 2004/05; Catanzaro, 2004/05) 1 retrocessione in serie B (Parma, 2014/15)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Lippi (Juventus, dal luglio all’agosto 2003) Zeman (Avellino, dall’agosto 2003 al giugno 2004) De Canio (Genoa, dal luglio all’agosto 2004) Cosmi (Genoa, dall’agosto 2004 al gennaio 2005; Palermo, dal marzo all’aprile 2011) Cagni (Catanzaro, dal gennaio al febbraio 2005) Bolchi (Catanzaro, dal febbraio al giugno 2005) Guidolin (Genoa, dal luglio all’agosto 2005) Torrente (Genoa, agosto 2005) Vavassori (Genoa, agosto 2005) Gasperini (Crotone, dall’agosto 2005 al gennaio 2006) Mutti (Messina, dal gennaio al marzo 2006) Ventura (Messina, dal marzo al giugno 2006) Iachini (Piacenza, 2006/07) Ranieri (Juventus, 2007/08) Colantuono (Palermo, dal luglio all’agosto 2008) Ballardini (Palermo, dal settembre 2008 al giugno 2009) Zenga (Palermo, dal luglio al novembre 2009) Rossi D. (Palermo, dal novembre 2009 al marzo 2011 e dall’aprile al giugno 2011) Pioli (Palermo, dal luglio all’agosto 2011) Allegri (Milan, dall’agosto 2011 al gennaio 2014) Tassotti (Milan, gennaio 2014) Seedrof (Milan, gennaio 2014) Ventura (Torino, dal luglio 2014 al gennaio 2015) Donadoni (Parma, dal gennaio al giugno 2015)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 38 – Palermo, 2010/11 primato di marcature stagionali: 10 – Palermo + Milan, 2011/12

in nazionale A: presenze: 15 reti: 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

79

NOCERINO ANTONIO CENTROCAMPISTA

data e luogo di nascita: 09/04/1985, Napoli

altezza: m. 1.75

peso: kg 75

I SUOI GOL IN ITALIA torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A 16 5 12 9 10 11 9 0 1 0

serie B 5 1 4 2 2 4 3 1 0 0

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 21 6 16 11 12 15 12 (44,4%)

1 1 0

coppa Italia --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe 0 1 1 0 --- --- 0 0 0 0

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 21 7 17 11 12 15 12 (42,8%)

1 1 0

nel Milan 9 4 8 5 8 7 8 (61,5%)

0 1 0

stagione 2015 / 16

N.B.: Il dato relativo alle voci “andata” e “ritorn o” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti: 3 reti: Parma, Pescara; 2 reti: Lecce, Palermo, Roma, Siena; 1 rete: Barcellona, Bologna, Cagliari, ChievoVerona, Fiorentina, Genoa, Hellas Verona, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli, Spezia, Torino

portieri a cui ha segnato reti: 3 reti: Mirante; 2 reti: Brkic, Julio Sergio, Tardioli; 1 reti: Agazzi M., Antonioli, Benassi, Benussi, Boruc, Buffon, Diego Lopez, Frey, Gillet, Iezzo, Julio Cesar, Muslera, Perin, Rafael D., Santoni, Squizzi, Tzorvas, Ujkani, Valdes

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 27 0 2 4 2 4 2 5 1 2 5 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

80

PALETTA GABRIEL ALEJANDRO DIFENSORE

data e luogo di nascita: 15/02/1986, Longchamps (Argentina)

altezza: m. 1.90

peso: kg 88

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 137 5 125 11674 5 5 35 2

serie B --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 137 5 125 11674 5 5 35 2

coppa Italia 8 1 7 662 1 0 1 0

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 145 6 132 12336 6 5 36 2

nel Milan 14 0 12 1145 1 1 4 0

stagione 2015 / 16

le sue squadre: Banfield (dal 2004/05 al 2005/06 – 42 presenze con 5 reti nella serie A argentina) Liverpool (dal luglio 2006 all’agosto 2007 – 3 presenze senza reti nella serie A inglese; 2 presenze senza reti nelle eurocoppe) Boca Juniors (dall’agosto 2007 al giugno 2010 – 59 presenze con 5 reti nella serie A argentina) Parma (dal luglio 2010 al gennaio 2015 – serie A) Milan (dal gennaio al giugno 2015 – serie A)

i suoi risultati: 1 supercoppa di Lega inglese (Liverpool, 2006) 1 campionato “Apertura” argentino (Boca Juniors, 2008) 1 Recopa Sudamericana (Boca Juniors, 2008) 1 retrocessione in serie B (Parma, 2014/15)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Marino P. (Parma, dal luglio 2010 all’aprile 2011) Colomba (Parma, dall’aprile 2011 al gennaio 2012) Donadoni (Parma, dal gennaio 2012 al gennaio 2015) Inzaghi (Milan, dal gennaio al giugno 2015)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 35 – Parma, 2012/13 primato di marcature stagionali: 4 – Boca Juniors, 2007/08; Parma, 2011/12

in nazionale A: presenze: 3 reti: 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it)

Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

81

PALETTA GABRIEL ALEJANDRO DIFENSORE

data e luogo di nascita: 15/02/1986, Longchamps (Argentina)

altezza: m. 1.90

peso: kg 88

I SUOI GOL IN ITALIA torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A 2 3 2 3 1 4 3 0 0 0

serie B --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 2 3 2 3 1 4 3 (60%)

0 0 0

coppa Italia 1 0 1 0 --- --- 0 0 0 0

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 3 3 3 3 1 4 3 (50%)

0 0 0

nel Milan --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

stagione 2015 / 16

N.B.: Il dato relativo alle voci “andata” e “ritorno” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti: 2 reti: Cesena; 1 rete: Atalanta, Cagliari, Lecce, Pescara

portieri a cui ha segnato reti: 2 reti: Antonioli; 1 rete: Benassi, Colombi, Consigli, Pelizzoli

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 5 0 0 1 0 0 0 0 3 1 0 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

82

PESSINA MATTEO CENTROCAMPISTA

data e luogo di nascita: 21/04/1997

altezza: m. 1.83

peso: kg -

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A --- --- --- --- --- --- --- ---

serie B --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro 20 3 12 1666 2 6 1 0

totali campionati 20 3 12 1666 2 6 1 0

coppa Italia --- --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei 2 3 2 180 0 0 0 0

totali assoluti 22 6 14 1846 2 6 1 0

nel Milan --- --- --- --- --- --- ---

stagione 2015 / 16

La voce “altri tornei” si riferisce a: play-out Lega Pro 2014/15

le sue squadre: Monza (nel 2013/14 – II Divisione; nel 2014/15 – Lega Pro)

i suoi risultati: 1 promozione in Lega Pro (Monza, 2013/14)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Asta (Monza, 2013/14) Pea (Monza, 2014/15)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 20 – Monza, 2014/15 primato di marcature stagionali: 3 – Monza, 2014/15

in nazionale A: nessuna presenza

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

83

PESSINA MATTEO CENTROCAMPISTA

data e luogo di nascita: 21/04/1997

altezza: m. 1.83

peso: kg -

I SUOI GOL IN ITALIA torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

serie B --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro 2 1 2 1 1 2 1 0 0 0

totali campionati 2 1 2 1 1 2 1 (33,3%)

0 0 0

coppa Italia --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei 2 1 1 2 --- --- 1 0 0 0

totali assoluti 4 2 3 3 1 2 2 (33,3%)

0 0 0

nel Milan --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

stagione 2015 / 16

N.B.: Il dato relativo alle voci “andata” e “ritorno” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti: 4 reti: Pordenone; 1 rete: Arezzo, Pro Patria

portieri a cui ha segnato reti: 3 reti: Maniero L.; 1 rete: Benassi M., Careri, Melillo

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 3 0 0 0 0 0 1 0 0 2 0 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

84

POLI ANDREA CENTROCAMPISTA

data e luogo di nascita: 29/09/1989, Vittorio Veneto (Tv)

altezza: m. 1.82

peso: kg 77

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 161 6 52 10311 41 68 30 1

serie B 36 5 12 2187 11 13 7 0

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 197 11 64 12498 52 81 37 1

coppa Italia 10 1 5 859 1 4 2 0

eurocoppe 16 0 2 920 6 8 2 0

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 223 12 71 14277 59 93 41 1

nel Milan 72 3 21 4400 23 28 10 0

stagione 2015 / 16

le sue squadre: Treviso (dal 2004/05 al 2005/06 – settore giovanile; nel 2006/07 – serie B) Sampdoria (dal luglio 2007 all’agosto 2008, dal 2009/10 al 2010/11 e nel 2012/13 – serie A; dal luglio all’agosto 2011 – serie B) Sassuolo (dall’agosto 2008 al giugno 2009 – serie B) Inter (dall’agosto 2011 al giugno 2012 – serie A) Milan (dal 2013/14 al 2014/15 – serie A)

i suoi risultati: 1 campionato “primavera” (Sampdoria, 2007/08) 1 coppa Italia “primavera” (Sampdoria, 2007/08) 1 retrocessione in serie B (Sampdoria, 2010/11) 1 promozione in serie A (Sampdoria, 2011/12)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Bortoluzzi (Treviso, dal luglio al novembre 2006) Rossi E. (Treviso, dal novembre 2006 al giugno 2007) Mazzarri (Sampdoria, dal luglio 2007 all’agosto 2008) Mandorlini (Sassuolo, dall’agosto 2008 al giugno 2009) Delneri (Sampdoria, 2009/10) Di Carlo (Sampdoria, dal luglio 2010 al marzo 2011) Cavasin (Sampdoria, dal marzo al giugno 2011) Atzori (Sampdoria, dal luglio all’agosto 2011) Gasperini (Inter, dall’agosto al settembre 2011) Ranieri (Inter, dal settembre 2011 al marzo 2012) Stramaccioni (Inter, dal marzo al giugno 2012) Ferrara C. (Sampdoria, dal luglio al dicembre 2012) Rossi D. (Sampdoria, dal dicembre 2012 al giugno 2013) Allegri (Milan, dal luglio 2013 al gennaio 2014) Tassotti (Milan, gennaio 2014) Seedorf (Milan, dal gennaio al giugno 2014) Inzaghi (Milan, 2014/15)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 33 – Milan, 2014/15 primato di marcature stagionali: 5 – Sassuolo, 2008/09

in nazionale A: presenze: 5 reti: 1

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it)

Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

85

POLI ANDREA CENTROCAMPISTA

data e luogo di nascita: 29/09/1989, Vittorio Veneto (Tv)

altezza: m. 1.82

peso: kg 77

I SUOI GOL IN ITALIA

torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A 4 2 5 1 5 1 3 0 0 0

serie B 2 3 3 2 2 3 2 1 0 0

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 6 5 8 3 7 4 5 (45,4%)

1 0 0

coppa Italia 1 0 0 1 --- --- 0 0 0 0

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 7 5 8 4 7 4 5 (41,7%)

1 0 0

nel Milan 1 2 3 0 3 0 0 0 0 0

stagione 2015 / 16

N.B.: Il dato relativo alle voci “andata” e “ritorn o” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti: 2 reti: Bologna, Genoa, Grosseto, Treviso; 1 rete: ChievoVerona, Cittadella, Hellas Verona,

Sassuolo

portieri a cui ha segnato reti: 2 reti: Polito; 1 rete: Agliardi, Consigli, Cordaz, Curci, Frey, Guardalben, Lupatelli, Puggioni, Rafael D., Zotti

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI

Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 11 1 1 1 3 0 0 1 4 0 0 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

86

RAMI ADIL DIFENSORE

data e luogo di nascita: 27/12/1985, Bastia (Francia)

altezza: m. 1.90

peso: kg 88

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 39 4 32 3149 5 2 8 0

serie B --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 39 4 32 3149 5 2 8 0

coppa Italia 3 0 3 270 0 0 1 0

eurocoppe 2 0 2 180 0 0 2 0

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 44 4 37 3599 5 2 11 0

nel Milan 44 4 37 3599 5 2 11 0

stagione 2015 / 16

le sue squadre: Frejus (dal 2003/04 al 2005/06 – 58 presenze senza reti quarta divisione francese) Lilla (dal 2006/07 al 2010/11 – 129 presenze con 7 reti nella serie A francese; 18 presenze con 1 rete nelle coppe europee) Valencia (dal luglio 2011 al gennaio 2014 – 61 presenze con 2 reti nella serie A spagnola; 20 presenze con 5 reti nelle coppe europee) Milan (dal gennaio 2014 al giugno 2015 – serie A)

i suoi risultati: 1 campionato francese (Lilla, 2010/11) 1 coppa di Francia (Lilla, 2010/11)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Allegri (Milan, gennaio 2014) Tassotti (Milan, gennaio 2014) Seedorf (Milan, dal gennaio al giugno 2014) Inzaghi (Milan, 2014/15)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 36 – Lilla, 2010/11 primato di marcature stagionali: 4 - Lilla, 2008/09

in nazionale A: presenze: 26 reti: 1

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

87

RAMI ADIL DIFENSORE

data e luogo di nascita: 27/12/1985, Bastia (Francia)

altezza: m. 1.90

peso: kg 88

I SUOI GOL IN ITALIA

torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A 2 2 1 3 1 3 2 0 0 0

serie B --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 2 2 1 3 1 3 2 (50%)

0 0 0

coppa Italia --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 2 2 1 3 1 3 2 (50%)

0 0 0

nel Milan 2 2 1 3 1 3 2 (50%)

0 0 0

stagione 2015 / 16

N.B.: Il dato relativo alle voci “andata” e “ri torno” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti: 1 rete: Cesena, Parma, Sampdoria, Torino

portieri a cui ha segnato reti: 1 rete: Da Costa, Leali, Mirante, Padelli

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI

Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 4 0 1 0 0 0 0 2 1 0 0 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it)

88

Ultimo aggiornamento: 30/06/2015 VASCONCELOS FERRIERA GABRIEL

PORTIERE

data e luogo di nascita: 27/09/1992, Unaì (Bra)

altezza: m. 1.93

peso: kg 90

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 7 -10 6 585 1 0 1 0

serie B 39 -23 39 3510 0 0 1 ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 46 -33 45 4095 1 0 1 0

coppa Italia --- --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 46 -33 45 4095 1 0 2 0

nel Milan 7 -10 6 585 1 0 1 0

stagione 2015 / 16

le sue squadre: Cruzeiro (dal luglio 2011 al giugno 2012 – settore giovanile) Milan (dal luglio 2012 all’agosto 2014 – serie A) Carpi (dall’agosto 2014 al giugno 2015 – serie B)

i suoi risultati: 1 promozione in serie A (Carpi, 2014/15)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Allegri (Milan, dal luglio 2012 al gennaio 2014) Tassotti (Milan, gennaio 2014) Seedorf (Milan, dal gennaio al giugno 2014) Inzaghi (Milan, dal luglio all’agosto 2015) Castori (Carpi, dall’agosto 2014 al giugno 2015)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 39 – Carpi, 2014/15

in nazionale A: presenze: 1 reti: 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

89

VASCONCELOS FERRIERA GABRIEL PORTIERE

data e luogo di nascita: 27/09/1992, Unaì (Bra)

altezza: m. 1.93

peso: kg 90

I SUOI GOL SUBITI IN ITALIA

torneo casa fuori 1° t. 2° t. dopp. tripl. poker

serie A -4 -6 -5 -5 1 0 0

serie B -9 -14 -12 -11 0 1 0

Lega Pro --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati -13 -20 -17 -16 1 0 0

coppa Italia --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti -13 -20 -17 -16 1 0 0

nel Milan -4 -6 -5 -5 1 0 0

stagione 2015 / 16

squadre da cui ha subito reti: 4 reti: Livorno; 3 reti: Brescia, Parma; 2 reti: Crotone, Fiorentina, Perugia, Pescara, Trapani, Virtus Entella; 1 rete: Avellino, Catania, Frosinone, Latina, Lazio, Modena, Roma, Spezia, Ternana, Vicenza, Virtus Lanciano

giocatori da cui ha subito reti:

3 reti: Caracciolo And;; 2 reti: Parolo; 1 rete: Ardemagni, Bacinovic, Barillà, Bjarnason, Blanchard, Borja Valero, Cassano, Castro, Catellani, Ceravolo, Cesar, Ciani, Ciano, Cocco, Comi, Falcinelli, Fedato, Luci, Nadarevic, Paulinho S., Sansovini, Sforzini, Siligardi, Strootman, Torregrossa, Troiano, Vantaggiato, Vargas J.

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

90

VERDI SIMONE CENTROCAMPISTA

data e luogo di nascita: 12/07/1992, Broni (Pv)

altezza: m. 1.71

peso: kg 61

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 30 1 3 1487 13 14 4 0

serie B 72 5 19 4365 19 34 4 0

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 102 6 22 5852 32 48 8 0

coppa Italia 9 3 1 448 5 3 1 0

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 111 9 23 6300 37 51 9 0

nel Milan 2 0 0 44 2 0 0 0

stagione 2015 / 16

le sue squadre: Milan (dal 2009/10 al 2010/11 – serie A) Torino (nel 2011/12 – serie B; dal luglio 2012 al gennaio 2013 – serie A) Juve Stabia (dal gennaio al giugno 2013 – serie B) Empoli (nel 2013/14 – serie B; nel 2014/15 – serie A)

i suoi risultati: 1 coppa Italia “Primavera” (Milan, 2009,10) 2 promozioni in serie A (Torino, 2011/12; Empoli, 2013/14)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Leonardo (Milan, 2009/10) Allegri (Milan, 2010/11) Ventura (Torino, dal luglio 2011 al gennaio 2013) Braglia (Juve Stabia, dal gennaio al giugno 2013) Sarri (Empoli, dal 2013/14 al 2014/15)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 40 – Empoli, 2013/14 primato di marcature stagionali: 5 – Empoli, 2013/14

in nazionale A: nessuna presenza

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

91

VERDI SIMONE CENTROCAMPISTA

data e luogo di nascita: 12/07/1992, Broni (Pv)

altezza: m. 1.71

peso: kg 61

I SUOI GOL IN ITALIA torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A 0 1 1 0 1 0 0 0 0 0

serie B 2 3 1 4 1 4 1 0 0 0

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 2 4 2 4 2 4 1 (16,7%)

0 0 0

coppa Italia 2 1 1 2 --- --- 1 0 0 0

eurocoppe --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 4 5 3 6 2 4 2 (22,2%)

0 0 0

nel Milan --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

stagione 2015 / 16

N.B.: Il dato relativo alle voci “andata” e “ritorn o” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti: 1 rete: Alto Adige / Sudtirol, L’Aquila, Brescia, Cittadella, Crotone, Napoli, Roma, Spezia, Ternana

portieri a cui ha segnato reti: 1 rete: Brignoli, Cragno, Di Gennaro, Gomis A., Leali, Micai, Rafael C., Skorupski, Zandrini

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 6 0 0 0 1 1 0 0 0 1 3 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

92

ZACCARDO CRISTIAN DIFENSORE

data e luogo di nascita: 21/12/1981, Formigine (Mo)

altezza: m. 1.84

peso: kg 77

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 354 21 293 28711 34 23 64 4

serie B --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro 28 0 25 2388 2 1 2 0

totali campionati 382 21 318 31099 36 24 66 4

coppa Italia 21 0 15 1708 3 3 4 0

eurocoppe 17 2 16 1485 1 0 5 0

altri tornei 2 0 1 171 0 1 0 0

totali assoluti 422 23 350 34463 40 28 75 4

nel Milan 17 1 10 1109 5 1 1 1

stagione 2015 / 16

La voce “altri tornei” si riferisce a: play-off serie C-1 2000/01.

le sue squadre: Bologna (dal 1997/98 al 1999/00 – settore giovanile; dal 2001/02 al 2003/04 – serie A) Spezia (nel 2000/01 – serie C-1) Palermo (dal 2004/05 al 2007/08 – serie A) Wolfsburg (dal luglio 2008 all’agosto 2009 –

15 presenze con 1 rete nella Bundesliga; 5 presenze con 1 rete nelle eurocoppe)

Parma (dall’agosto 2009 al gennaio 2013 – serie A) Milan (dal gennaio 2013 al giugno 2015 – serie A)

i suoi risultati: 1 campionato tedesco (Wolfsburg, 2008/09)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Mandorlini (Spezia, 2000/01) Guidolin (Bologna, dal luglio 2001 all’agosto 2003; Palermo, 2004/05, dal luglio 2006 all’aprile 2007, dal maggio al giugno 2007, dal novembre 2007 al marzo 2008; Parma, dall’agosto 2009 al giugno 2010) Mazzone (Bologna, dall’agosto 2003 al giugno 2004) Delneri (Palermo, dal luglio 2005 al gennaio 2006) Papadopulo (Palermo, dal gennaio al giugno 2006) Gobbo (Palermo, dall’aprile al maggio 2007) Colantuono (Palermo, dal luglio al novembre 2007

e dal marzo al giugno 2008) Marino P. (Parma, dal luglio 2010 all’aprile 2011) Colomba (Parma, dall’aprile 2011 al gennaio 2012) Donadoni (Parma, dal gennaio 2012 al gennaio 2013) Allegri (Milan, dal gennaio 2013 al gennaio 2014) Tassotti (Milan, gennaio 2014) Seedorf (Milan, dal gennaio al giugno 2014) Inzaghi (Milan, 2014/15)

i suoi record in carriera: primato di presenze stagionali: 36 – Palermo, 2005/06, 2006/07 primato di marcature stagionali: 5 – Palermo, 2006/07;

Wolfsburg + Parma, 2009/10

in nazionale A: presenze: 17 reti: 1

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it)

Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

93

ZACCARDO CRISTIAN DIFENSORE

data e luogo di nascita: 21/12/1981, Formigine (Mo)

altezza: m. 1.84

peso: kg 77

I SUOI GOL IN ITALIA

torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A 13 8 7 14 13 8 11 0 0 0

serie B --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 13 8 7 14 13 8 11 (52,4%)

0 0 0

coppa Italia --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe 1 1 0 2 --- --- 1 0 0 0

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 14 9 7 16 13 8 12 (52,2%)

0 0 0

nel Milan 1 0 0 1 0 1 0 0 0 0

stagione 2015 / 16

N.B.:Il dato relativo alle voci “andata” e “ritorno” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti: 3 reti: Sampdoria; 2 reti: Genoa, Lazio, Messina, Parma; 1 rete: Cagliari, Cesena,

ChievoVerona, Eintracht Francoforte, Inter, Juventus, Livorno, Napoli, Palermo, Roma, Teplice FC, Udinese

portieri a cui ha segnato reti: 3 reti: Storari; 1 rete: Antonioli, Bucci, Buffon, Castellazzi, Curci, De Lucia, De Sanctis, Eduardo, Fortin, Goicoechea, Julio Cesar, Marchegiani, Mirante, Paoletti, Peruzzi, Postulka, Proll, Rubinho, Scarpi, Sorrentino

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI

Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 21 0 4 3 2 2 2 2 1 5 0 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

94

ZAPATA CRISTIAN DIFENSORE

data e luogo di nascita: 30/09/1986, Padilla (Colombia)

altezza: m. 1.87

peso: kg 82

LA CARRIERA IN ITALIA torneo pres reti gare

intere minuti entra esce amm esp

serie A 223 6 204 19268 9 6 44 4

serie B --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 223 6 204 19268 9 6 44 4

coppa Italia 19 0 13 1554 3 3 1 0

eurocoppe 23 1 21 1985 1 1 1 0

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 265 7 238 22807 13 10 46 4

nel Milan 71 2 60 5895 6 3 10 2

stagione 2015 / 16

le sue squadre: Cali (dal gennaio 2004 all’agosto 2005 – 17 presenze senza reti nella serie A colombiana) Udinese (dall’agosto 2005 al giugno 2011 – serie A) Villarreal (nel 2011/12 – 28 presenze senza reti nella serie A spagnola; 6 presenze senza reti nelle coppe europee; dal luglio all’agosto 2012 – nessuna presenze nella serie B spagnola) Milan (dall’agosto 2012 al giugno 2015 – serie A)

i suoi risultati: 1 retrocessione nella serie B spagnola (Villarreal, 2011/12)

i suoi allenatori professionistici in Italia: Cosmi (Udinese, dall’agosto 2005 al febbraio 2006) Dominissini (Udinese, dal febbraio al marzo 2006) Galeone (Udinese, dal marzo 2006 al gennaio 2007) Malesani (Udinese, dal gennaio al giugno 2007) Marino P. (Udinese, dal luglio 2007 al dicembre 2009

e dal febbraio al giugno 2010) De Biasi (Udinese, dal gennaio al febbraio 2010) Guidolin (Udinese, 2010/11) Allegri (Milan, dall’ agosto 2012 al gennaio 2014) Tassotti (Milan, gennaio 2014) Seedorf (Milan, dal gennaio al giugno 2014) Inzaghi (Milan, 2014/15)

i suoi record in carriera:

primato di presenze stagionali: 36 – Udinese, 2006/07 primato di marcature stagionali: 2 - Udinese, 2010/11

in nazionale A: presenze: 34 reti: 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

95

ZAPATA CRISTIAN DIFENSORE

data e luogo di nascita: 30/09/1986, Padilla (Colombia)

altezza: m. 1.87

peso: kg 82

I SUOI GOL IN ITALIA

torneo casa fuori 1° t. 2° t. andata ritorno decisivi dopp. tripl. poker

serie A 5 1 2 4 3 3 2 0 0 0

serie B --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

Lega Pro --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali campionati 5 1 2 4 3 2 2 (33,3%)

0 0 0

coppa Italia --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

eurocoppe 0 1 0 1 --- --- 0 0 0 0

altri tornei --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

totali assoluti 5 2 2 5 3 2 2 (28,6%)

0 0 0

nel Milan 1 1 1 1 1 0 0

0 0 0

stagione 2015 / 16

N.B.: Il dato relativo alle voci “andata” e “ritorno” è riferito solamente ai campionati poiché la formula di coppa Italia e coppe europee è stata spesso soggetta a variazioni di regolamenti con la presenza di turni disputati in gara unica. Nel totale della voce “decisivi” viene riportata, a fianco del dato assoluto, la percentuale rispetto al totale dei

gol realizzati in carriera dal calciatore.

squadre a cui ha segnato reti: 1 rete: Celtic Glasgow, Inter, Juventus, Milan, Parma, Roma, Sampdoria

portieri a cui ha segnato reti: 1 rete: Antonioli, Bucci, Buffon, Castellazzi, De Sanctis, Dida, Forster

QUANDO SEGNA NEI CAMPIONATI ITALIANI Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gol totali: 6 0 1 0 0 2 2 0 0 0 1 0

Dati statistici: Football Data Firenze (www.footballdata.it) Ultimo aggiornamento: 30/06/2015

96

SERIE A 2015 / 2016 MILAN CONTRO TUTTI

a Milano a Bergamo totali

gare disputate 62 63 125

vittorie Milan 35 27 62

pareggi 18 22 40

vittorie Atalanta 9 14 23

a Milano a Bologna totali

gare disputate 77 75 152

vittorie Milan 44 25 69

pareggi 20 22 42

vittorie Bologna 13 28 41

a Milano a Carpi totali

gare disputate

vittorie Milan

pareggi

vittorie Carpi

a Milano a Verona totali

gare disputate 14 14 28

vittorie Milan 11 9 20

pareggi 3 3 6

vittorie ChievoVerona 0 2 2

a Milano ad Empoli totali

gare disputate 12 12 24

vittorie Milan 8 5 13

pareggi 2 6 8

vittorie Empoli 2 1 3

a Milano a Firenze totali

gare disputate 82 79 162

vittorie Milan 46 24 70

pareggi 23 22 45

vittorie Fiorentina 13 33 47

N.B.: Da conteggiare, in campo neutro a Roma, la finalissima di coppa Italia 1974/75, Milan-Fiorentina 2-3

a Milano a Frosinone totali

gare disputate

vittorie Milan

pareggi

vittorie Frosinone

a Milano a Genova totali

gare disputate 52 51 103

vittorie Milan 33 16 49

pareggi 14 21 35

vittorie Genoa 5 14 19

97

a Milano a Verona totali

gare disputate 29 30 59

vittorie Milan 16 9 25

pareggi 13 12 25

vittorie Hellas Verona 0 9 9

a casa Milan a casa Inter totali

gare disputate 96 96 197

vittorie Milan 33 29 65

pareggi 27 34 62

vittorie Inter 36 33 70

N.B.: Da conteggiare, in campo neutro a Milano, finalissima coppa Italia 1976/77, Milan-Inter 2-0; Da conteggiare, in campo neutro a Milano, Mundialito club 1981, Milan-Inter 1-3 Da conteggiare, in campo neutro a Milano, Mundialito club 1983, Milan-Inter 2-1; Da conteggiare, in campo neutro a Milano, Mudialito club 1987, Milan-Inter 0-0;

Da conteggiare, in campo neutro a Pechino, finalissima Supercoppa di Lega 2011, Milan-Inter 2-1;

a Milano a Torino totali

gare disputate 92 94 189

vittorie Milan 30 25 55

pareggi 39 25 67

vittorie Juventus 23 44 67

N.B.: Da conteggiare, in campo neutro a Roma, finalissima di coppa Italia 1972/73, Milan-Juventus 1-1 d.t.s. – 5-2 ai rigori Da conteggiare, in campo neutro a Manchester, finalissima Champions League 2002/03, Milan-Juventus 0-0 d.t.s. – 3-2 ai rigori

Da conteggiare, in campo neutro a New York, finalissima Supercoppa Lega 2003, Milan-Juventus 1-1 d.t.s. – 3-5 ai rigori

a Milano a Roma totali

gare disputate 86 79 165

vittorie Milan 49 23 72

pareggi 24 35 59

vittorie Lazio 13 21 34

a Milano a Napoli totali

gare disputate 75 76 152

vittorie Milan 35 26 62

pareggi 26 21 47

vittorie Napoli 14 29 43

N.B.: Da conteggiare, in campo neutro a Roma, la finalissima di coppa Italia 1971/72, Milan-Napoli 2-0.

a Milano a Palermo totali

gare disputate 33 34 67

vittorie Milan 25 12 37

pareggi 4 9 13

vittorie Palermo 4 13 17

a Milano a Roma totali

gare disputate 89 88 177

vittorie Milan 48 29 77

pareggi 23 32 55

vittorie Roma 18 27 45

a Milano a Genova totali

gare disputate 66 64 131

vittorie Milan 42 25 68

pareggi 11 21 32

vittorie Sampdoria 13 18 31

N.B.: Da conteggiare, in campo neutro a Torino, spareggio per accesso coppa Uefa 1987/88, Milan-Sampdoria 1-0

98

a Milano a Reggio Emilia totali

gare disputate 3 2 5

vittorie Milan 2 0 2

pareggi 0 0 0

vittorie Sassuolo 1 2 3

a Milano a Torino totali

gare disputate 80 82 164

vittorie Milan 45 18 64

pareggi 21 35 57

vittorie Torino 14 29 43

N.B.: Da conteggiare, in campo neutro a Genova, spareggio coppa Italia 1970/71, Milan-Torino 0-0 d.t.s. – 3-5 ai rigori Da conteggiare, in campo neutro a Washington, finalissima supercoppa Lega 1993, Milan-Torino 1-0

a Milano a Udine totali

gare disputate 43 42 85

vittorie Milan 24 13 37

pareggi 13 17 30

vittorie Udinese 6 12 18

N.B.: Il bilancio nelle tabelline è costituito dalla serie A su girone unico e dal misto A/B 1945/46, dai campionati di serie B e C dal 1929/30 ad oggi e dagli altri eventuali incontri ufficiali (coppa Italia ed altri tornei ufficiali). Nei totali sono conteggiate anche le gare disputate in campo neutro.

99

GLI ARBITRI DELLA SERIE A NELLA STAGIONE SPORTIVA 2015 / 2016

ARBITRO E SEZIONE VITTORIE INTERNE

PAREGGI VITTORIE ESTERNE

CON MILAN

Banti Luca (Livorno) 73 40 47 6-5-5

Calvarese Giampaolo (Teramo) 28 17 11 2-2-1

Celi Domenico (Campobasso) 64 16 28 5-1-3

Cervellera Angelo (Taranto) 6 9 6 ----

Damato Antonio (Barletta – Bat) 70 25 50 8-4-5

Di Bello Marco (Brindisi) 12 9 5 0-0-1

Doveri Daniele (Roma) 33 24 17 5-1-0

Fabbri Michael (Ravenna) 1 2 2 ----

Gavillucci Claudio (Latina) 2 2 0 ----

Gervasoni Andrea (Mantova) 61 40 30 7-3-3

Giacomelli Piero (Trieste) 25 15 12 2-1-1

Guida Marco (Torre Annunziata – Na) 29 25 21 3-4-3

Irrati Massimiliano (Pistoia) 18 12 8 1-0-0

Mariani Maurizio (Aprilia – Lt) 5 1 2 ----

Massa Davide (Imperia) 23 13 20 3-1-1

Mazzoleni Paolo Silvio (Bergamo) 59 37 41 7-5-6

Orsato Daniele (Schio – Vi) 66 42 37 8-6-3

Rizzoli Nicola (Bologna) 87 63 50 17-4-12

Rocchi Gianluca (Firenze) 78 46 56 6-10-12

Russo Carmine (Nola – Na) 61 17 30 6-0-4

Tagliavento Paolo (Terni) 86 37 52 10-8-5

Valeri Paolo (Roma) 40 41 30 11-2-2

N.B.: Il bilancio di ogni arbitro con la squadra è costituito dalla somma di tutti gli incontri ufficiali (campionati professionistici, coppa Italia ed altri tornei ufficiali). Nella colonna “con Milan” le cifre indicano nell’ordine: vittorie, pareggi e sconfitte della squadra in questione.

100

GLI IMPEGNI UFFICIALI DEL MILAN NELLA STAGIONE SPORTIVA 2015 / 2016

DATA TIPO IMPEGNO DATA TIPO IMPEGNO

Sabato 15 agosto 2015 Tim Cup: terzo turno preliminare

Mercoledì 20 gennaio 2016 Tim Cup: eventuali quarti di finale

Domenica 23 agosto 2015 Serie A Tim: 1° giornata andata

Domenica 24 gennaio 2016 Serie A Tim: 2° giornata ritorno

Domenica 30 agosto 2015 Serie A Tim: 2° giornata andata

Domenica 31 gennaio 2016 Serie A Tim: 3° giornata ritorno

Domenica 13 settembre 2015 Serie A Tim: 3° giornata andata Mercoledì 3 febbraio 2016 Serie A Tim: 4° giornata ritorno

Domenica 20 settembre 2015 Serie A Tim: 4° giornata andata Domenica 7 febbraio 2016 Serie A Tim: 5° giornata ritorno

Mercoledì 23 settembre 2015 Serie A Tim: 5° giornata andata Mercoledì 10 febbraio 2016 Tim Cup: eventuale andata semifinali

Domenica 27 settembre 2015 Serie A Tim: 6° giornata andata Domenica 14 febbraio 2016 Serie A Tim: 6° giornata ritorno

Domenica 4 ottobre 2015 Serie A Tim: 7° giornata andata

Domenica 21 febbraio 2016 Serie A Tim: 7° giornata ritorno

Domenica 18 ottobre 2015 Serie A Tim: 8° giornata andata

Domenica 28 febbraio 2016 Serie A Tim: 8° giornata ritorno

Domenica 25 ottobre 2015 Serie A Tim: 9° giornata andata

Mercoledì 2 marzo 2016 Tim Cup: eventuale ritorno semifinali

Mercoledì 28 ottobre 2015 Serie A Tim: 10° giornata andata

Domenica 6 marzo 2016 Serie A Tim: 9° giornata ritorno

Domenica 1 novembre 2015 Serie A Tim: 11° giornata andata

Domenica 13 marzo 2016 Serie A Tim: 10° giornata ritorno

Domenica 8 novembre 2015 Serie A Tim: 12° giornata andata

Domenica 20 marzo 2016 Serie A Tim: 11° giornata ritorno

Domenica 22 novembre 2015 Serie A Tim: 13° giornata andata

Domenica 3 aprile 2016 Serie A Tim: 12° giornata ritorno

Domenica 29 novembre 2015 Serie A Tim: 14° giornata andata

Domenica 10 aprile 2016 Serie A Tim: 13° giornata ritorno

Mercoledì 2 dicembre 2015 Tim Cup: eventuale quarto turno

preliminare

Domenica 17 aprile 2016 Serie A Tim: 14° giornata ritorno

Domenica 6 dicembre 2015 Serie A Tim: 15° giornata andata

Mercoledì 20 aprile 2016 Serie A Tim: 15° giornata ritorno

Domenica 13 dicembre 2015 Serie A Tim: 16° giornata andata

Domenica 24 aprile 2016 Serie A Tim: 16° giornata ritorno

Mercoledì 16 dicembre 2015 Tim Cup: eventuali ottavi di finale Domenica 1 maggio 2016 Serie A Tim: 17° giornata ritorno

Domenica 20 dicembre 2015 Serie A Tim: 17° giornata andata

Domenica 8 maggio 2016 Serie A Tim: 18° giornata ritorno

Mercoledì 6 gennaio 2016 Serie A Tim: 18° giornata andata Domenica 15 maggio 2016 Serie A Tim: 19° giornata ritorno

Domenica 10 gennaio 2016 Serie A Tim: 19° giornata andata Data da definire: Tim Cup: eventuale finalissima

Domenica 17 gennaio 2016 Serie A Tim: 1° giornata ritorno

(*) Le date di Tim Cup relative agli ottavi di finale e dei turni successivi sono indicative e saranno confermate in base agli anticipi e posticipi

televisivi (la squadra giocherà un incontro ad eliminazione diretta in una sola di queste possibili date). N.B.: Nella stagione 2015 / 2016 il Milan potrà giocare da un minimo di 39 ad un massimo di 45 partite ufficiali.