comunica - aws

56
1 IMPIANTO FOTOVOLTAICO IMPIANTO IDROELETTRICO RISORSE NATURALI IMPIANTO A BIOMASSA LEGNOSA PERIODICO DI INFORMAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ROSÀ Rosà comunica Anno 3 - Numero 2 - Ottobre 2011

Upload: khangminh22

Post on 09-May-2023

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

IMPIANTOFOTOVOLTAICO

IMPIANTOIDROELETTRICO

RISORSENATURALI

IMPIANTO ABIOMASSA LEGNOSA

PERIODICO DI INFORMAZIONEDELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ROSÀ

Rosàc o m u n i c a

Anno 3 - Numero 2 - Ottobre 2011

2

3

complesso socio-sanitario, il bosco di Campagna e i nuovi impianti di illuminazione pubblica. Dove non arrivano gli investimenti arrivano gli accordi con enti ed aziende ester-ne per la produzione di energia elet-trica da impianti fotovoltaici e dalla forza dell’acqua e per lo sviluppo nel-la mobilità sostenibile come le auto elettriche. Aggiungiamo a tutto que-sto le tante campagne informative o le iniziative come la lotta all’amian-to, l’acqua del rubinetto detta anche del sindaco che riduce la produzione e smaltimento di bottiglie ed ancora la raccolta differenziata ora passata per chi vuole ad porta a porta mag-giormente intensivo e l’utilizzo di ecocentri. Guardiamoci attorno: credo forte-mente che ognuno di noi vive bene e meglio se l’ambiente che lo circonda è salutare. Per questo il contributo di tutti è doveroso. Permettetemi solo di concludere con questo pensiero dei Massai. “Trat-tiamo bene la terra su cui viviamo: essa non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai no-stri fi gli”.

Il sindacoon. Manuela Lanzarin

Cari concittadini,parlare di ambiente di questi tem-pi non è solo un argomento che fa moda, come potrebbe essere trendy avere sul tetto di casa i pannelli fotovoltaici o magari l’auto ibrida o ancor di più elettrica, non certo quest’ultima alla portata di tutti. I temi ambientali stanno entrando sempre più nella quotidianità di ognuno di noi e non possiamo e so-prattutto dobbiamo sottrarci a dare il nostro contributo piccolo o gran-de che sia. Abbiamo imboccato una strada che sta fortunatamente cam-biando la nostra società perché ci siamo resi consapevoli che solo con l’apporto di tutti possiamo tentare di fermare il cancro che sta colpendo il nostro pianeta. Quante volte ci siamo detti che le stagioni non son più le stesse. Il cal-do di fi ne settembre con una media sino ad oggi di ben 3 gradi rispetto alla media degli ultimi vent’anni e con ciliegi di nuovo in fi ore, le allu-vioni che sempre più spesso i mass media ci raccontano, sono tremen-di termometri di come è necessario agire. I piccoli di oggi, adulti di domani stanno fortunatamente crescendo con dentro molti nuovi e corretti principi come la cultura del rici-claggio merito questo anche di una scuola che sta dando loro il giusto imprinting. Il resto spetta a noi adulti, attori nella società di oggi, in casa, al lavoro o nei vari ambiti della vita sociale. Come Amministrazione comuna-le abbiamo cercato, pur sempre in un bilancio ristretto, di investire sull’ambiente con soluzioni tecniche che permettono risparmio energeti-co che vuol dire economia di spe-sa per le casse comunali ed aiuto diretto all’ecosistema. Sono qui ad esempio l’impianto di biomassa, la certifi cazione di classe “B” del nuovo

SINDACO Rosàc o m u n i c a

Via Tre Case, 50 - Stroppari di Tezze sul Brenta, vicinanze Caseifi cio S. RoccoTel. 335.6463125

AUTOLAVAGGIOi nostri servizi:• lavaggio self service• lavaggio automatico con spazzole anti graffi o• lavaggio esterno + lavaggio interno auto e camion anche su appuntamento• lavaggio a mano e sanifi cazione interni

4

PARLAMENTO E GOVERNO

Varata la nuovaManovra FinanziariaIl Parlamento ha approvato il maxiemendamento di 54,3 miliardi di euro. Obiettivo la stretta sui conti dello Stato con attenzione al rilancio dell’economia e all’evasione. Cosa cambia nella quotidianità di tutti noi.

Per la seconda volta nel giro di pochi mesi, dopo la manovra di consolida-mento operata con il decreto legge 6 luglio 2011, n.98, il Governo approva un ulteriore provvedimento, il D.L. 138/2011 che apporta un nuovo inter-vento correttivo sui conti pubblici e i cui effetti sui saldi sono stati incre-mentati, rispetto al testo iniziale, nel corso dell’esame al Senato.Nelle ultime settimane, infatti, sulle forti spinte dei mercati internaziona-li, si è arrivati alla formulazione di un maxiemendamento presentato a Palazzo Madama e che ha ottenuto la fi ducia con 165 voti favorevoli e tre astenuti; il testo è quindi passato alla Camera dei Deputati che lo ha infi ne approvato a maggioranza mercoledì 14 settembre.Nella sua formulazione defi nitiva, la manovra fi nanziaria, composta da 20 articoli, vale 54,3 miliardi nel 2013, anno in cui è previsto il pareggio di bilancio, e sale a 59,8 miliardi nel 2014.

CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ - Il contributo di solidarietà si ap-plica sulla parte eccedente i redditi oltre i 300mila euro per una per-centuale pari al 3%. È stimato che il contributo di solidarietà, valido per il biennio 2012-2013, interessi circa 34 mila contribuenti.

CONTRATTI - Il decreto dispone in-terventi volti al sostegno della contrat-tazione collettiva di prossimità, in virtù dei quali i contratti collettivi di la-voro aziendali o territoriali, sottoscritti dalle associazioni dei lavoratori com-parativamente più rappresentative, ovvero dalle rappresentanze sindacali operanti in azienda, possano realizza-re specifi che intese, con effi cacia nei confronti di tutti i lavoratori interessa-ti, a condizione di essere sottoscritte sulla base di un criterio maggioritario di rappresentanza sindacale.Il provve-dimento interviene inoltre anche sulla disciplina dei fondi paritetici.

EVASIONE FISCALE - Carcere per chi evade più di 3 milioni di euro con una imposta evasa superiore al 30% del fatturato. Viene rafforzata la stretta tributaria, che abbassa le soglie di punibilità e aumenta i termini di pre-scrizione, fi no a 15 anni da quando il reato è stato commesso, così da avere più tempo per perseguire chi commet-te questi reati; vengono meno, inoltre, le attenuanti per fatture sulle opera-zioni inesistenti di importo superiore ai 150mila euro e abbassate anche le soglie per la dichiarazione infedele, a 50mila euro, e per quella omessa, sempre per un’evasione pari almeno a 50mila euro. Non meno importante la riduzione da 5.000 a 2.500 euro della

soglia massima per l’utilizzo del contante e dei titoli al portatore, l’introduzione di sanzioni a carico dei professionisti iscritti ad albi o ordini.

ISTITUZIONI - Taglio della inden-nità per deputati e senatori pari al 10% nella parte che eccede 90.000 euro e al 20% per la quota superiore a 150.000 euro mentre; la riduzione viene raddoppiata per i parlamentari che percepiscono un reddito da attivi-tà lavorativa superiore al 15% dell’in-dennità. Viene inoltre previsto l’ob-bligo di svolgimento dei referendum in un’unica data annuale e il dimez-zamento del numero dei consiglieri e degli assessori provinciali.

L’ALIQUOTA IVA - Passa dall’attuale 20 al 21% per gran parte dei beni e dei servizi con esclusione dei prodotti alimentari, prodotti editoriali, bar, ri-storanti, alberghi e alcune operazioni

C O M U N I C ARosà

INDICEAnno 3 - Numero 2 -Ottobre 2011

p. 4p. 6

p. 8p. 9

p. 10

p. 10

p. 11

p. 12

p. 14

p. 15

p. 17

p. 18

p. 19

p. 22

p. 23

p. 35p. 38

p. 39p. 40p. 41

p. 42

p. 42

p. 43p. 47

p. 48p. 49p. 50p. 51p. 52p. 53p. 54

Varata la nuova Manovra FinanziariaInvestire sull’ambiente per un domani miglioreIl comune ha prorogato il Piano CasaSabato 15 ottobre si inaugura il nuovo complesso socio-sanitarioUn’ “Estate sicura” nel nuovissimo centro per AnzianiRinnovata l’accoglienza nel segno della solidarietàUn aiuto concreto alle famiglie con più fi gliRosà - Schallstadt: vent’anni di gemellaggio100 centesimi per il nido“La Tartaruga”Scuola: partiti nel segnodella continuitàIn centro a Rosà si naviga gratiscon Wifi PlazaThe Golden Age:un party per l’età d’oro!Scuola di Musica Monte Grappa: tante novità e inaugurazione sedeDonare sangue come esempiodi amore per il prossimoRendiconto sociale per il cittadino anno 2010SportL’emigrazione a Rosà nella seconda metà dell’800Ancora emigrazione…Come è cresciuta RosàImmagini di Rosà e delle frazioni lungo questi 150 anni...Un dono importanteper i Fanti di RosàIl nuovo sito del Consorzio Grappa Valbrenta è online!Quartieri e ComitatiLargo ai giovani! Chi ha rubato loro il futuro? Scegliere per il bene comunePolitica e sportSuperare la crisi: considerazioniForza e continuitàUnione di CentroNon farsi cadere le bracciaTutti i numeri dei servizi principali

5

PARLAMENTO E GOVERNO

di recupero edilizio. Si stima che l’operazio-ne produrrà un gettito di 700 milioni per il 2011 mentre a partire dal 2012 sono attesi 4,2 miliardi l’anno. La decisione presa allinea l’IVA alla media europea, inferiore comunque a quella della Finlandia, 25%, Grecia e Por-togallo, al 23% e al pari di Belgio e Irlanda.

PENSIONI - In materia pensionistica, il testo modifi ca la disciplina sul progressivo elevamento del requisito anagrafi co del-le lavoratrici del settore privato per la pensione di vecchiaia e per il trattamento pensionistico liquidato esclusivamente con il sistema contributivo, prevedendo l’innal-zamento progressivo dal 2014, (anziché dal 2020), con l’entrata a regime della discipli-na il 1° gennaio 2026 (anziché il 1° gennaio 2032).

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED ENTI LOCALI - Parte dal prossimo anno l’avvio della spending review, diretto a de-fi nire i fabbisogni standard dei programmi di spesa delle Amministrazioni centrali del-lo Stato, mentre sempre dal prossimo anno viene disposta la riduzione delle spese dei Ministeri per 6 miliardi e di ulteriori 2,5 mi-liardi nel 2013. Anticipata all’anno 2012 sia l’applicazione del meccanismo dei parame-tri di virtuosità ai fi ni della distribuzione tra gli enti territoriali degli obiettivi fi nanzia-ri del Patto di stabilità interno, sia la possi-bilità per le regioni di modifi care l’aliquota di base dell’addizionale regionale IRPEF. Gli enti territoriali potranno tuttavia benefi ciare delle maggiori entrate derivanti dalle modifi -che alla disciplina dell’addizionale IRES per i soggetti operanti nel settore energetico.

RENDITE FINANZIARIE - Dal 2012, le aliquote attuali delle imposte sostitutive e relative alle rendite fi nanziarie del 12,5% e del 27% vengono unifi cate al 27%. Esenti dall’aumento i titoli di Stato e gli equipara-

ti, così come le polizze vita, che restano al 12,5%.

SVILUPPO ED IMPRESE - Le principali disposizioni si riferiscono alla Robin Hood Tax, da applicarsi alle imprese del settore dell’energia e che consiste in un aumento IRES dal 6,5 al 10,5% (e che si applica an-che alle società impegnate nella produzione di energie rinnovabili). Novità importanti in vista anche per le cooperative, alle quali vengono ridotte le agevolazioni relativamen-te alle somme destinate a riserve indivisibili.Il provvedimento reca anche importanti di-sposizioni al fi ne di rimuovere le restrizioni all’accesso e all’esercizio delle professioni e delle attività economiche, sulla base del principio secondo cui l’iniziativa e l’attività economica privata sono libere ed è permes-so tutto ciò che non è espressamente vietato dalla legge, salvo alcune restrizioni dettate per ragioni di pubblico interesse. Viene anche ridefi nita la disciplina relativa all’affi damento dei servizi locali di rilevanza economica, così da privilegiare la loro libe-ralizzazione e lasciando uno spazio ridotto all’affi damento diretto “in house”. Nuove misure anche in materia di semplifi cazione di segnalazione certifi cata di inizio at-tività, denuncia e dichiarazione di inizio attività.

ALTRE DISPOSIZIONI In tema di retribuzioni vengono soppresse le norme che prevedevano il differimento della tredicesima per i dipendenti pubblici, mentre viene confermato lo slittamento di due anni del pagamento della liquidazione ai dipendenti pubblici che vanno in pensione anticipata.

Escluse infi ne dall’accorpamento delle fe-stività non religiose il primo maggio, il 25 aprile e il 2 giugno, mentre saltano le feste dei Santi Patroni.

6

Investire sull’ambienteper un domani miglioreRosà cerca di fare al meglio la sua parte investendo in nuova impiantistica e creando partnership per nuove soluzioni che vanno tutte nella direzione di migliorare l’ambiente in cui viviamo. Una nuova cultura che necessita del contributo di tutti.

ECOLOGIA

Con la stagione del grande freddo alle porte, tornerà pre-sto forte il dibattito sull’approvvigionamento e consumo di energia elettrica questo anche alla luce dell’ultimo campanello dall’allarme che è suonato in una centrale nucleare francese, del referendum che ha chiuso i pro-getti sul nucleare italiano, ma soprattutto nel quadro del piano europeo datato 2008 del “20/20/20”. Il pacchetto energia-clima prevede entro il 2020 di ridurre del 20% le emissioni di gas ad effetto serra, portare al 20% il rispar-mio energetico ed aumentare al 20% il consumo di fonti rinnovabili. Un piano che deve essere applicato anche nelle singole realtà del territorio con le linee pianifi ca-torie che riguardano l’uso e la produzione della fi liera dell’energia per l’intero paese. E così l’Amministrazione comunale di Rosà nel quadro non solo del contribuire a rientrare nei parametri fi ssati ma anche nel ridurre la spesa che interessa il capitolo di acquisto di energia, si sta muovendo su più fronti sfrut-tando al meglio le fonti di energie alternative e pulite.Il Consiglio Comunale nella seduta di fi ne agosto, ha dato il via libera alla realizzazione da parte del Consorzio Pe-demontano Brenta in partnership con un’azienda rosate-se, di una centralina di produzione di energia idroelettrica nel quartiere Ponte Paoletti nella frazione di Sant’Anna. La centralina che sfrutterà la roggia Dolfi na sarà capace di produrre 556.000 chilowattora. Nella convezione della durata di 15 anni, l’Amministrazione comunale senza al-cun rischio d’impresa, avrà un vantaggio economico di-retto che permetterà un risparmio di 5 mila euro l’anno di costi di illuminazione pubblica nel territorio compreso tra Sant’Anna e Travettore e le via Baggi e via Manzoni. Nell’accordo il Comune darà poi il necessario supporto logistico-burocratico per sostenere la realizzazione della centralina e metterà a disposizione un’area individuata nel Bosco di Campagna a sud di via Brega, per effettuare interventi di ricarica delle falde che oltre a garantire sicu-

rezza idraulica consentono maggior fl usso d’acqua nella roggia Dolfi na. In quest’ambito con una delibera della Regione Veneto adottata all’inizio del mese di agosto, il Comune di Rosà ha ottenuto un contributo di 1.230 mila euro per interventi legati al dissesto idrogeologico, tra cui una parte per il recupero della ricarica della falda.In parallelo il Governo cittadino attuerà la politica di ri-duzione dei consumi di energia elettrica con il passaggio graduale ad illuminazione a led, i controlli centralizzati dei fl ussi luminosi ed altre soluzioni tecniche che la mo-derna tecnologia permette di attuare. Nello stesso Consiglio comunale è stato approvato l’ac-cordo con la Confartigianato di Vicenza sulla “cooperazio-ne nella mobilità sostenibile elettrica”. L’intesa prevede la cooperazione nella realizzazione di una rete di centraline utili per la ricarica di batterie di auto elettriche, auto che grazie ai recenti progressi tecnologici permettono di rag-giungere autonomie di percorso tra i 150 e 250 chilometri. Questo a tutto vantaggio dell’ambiente con la riduzione di emissione di Co

2 nell’aria, di polveri sottili, ma anche ai

risparmi energetici. Tra gli altri punti dell’accordo c’è il sostegno nella promozione a livello locale delle auto elet-

7

ECOLOGIA Rosàc o m u n i c a

triche sia alle realtà economiche che ai privati cittadini, il sostegno allo sviluppo della produzioni di energie elettrica da fonti alternative e alla fi -liera ed indotto legato all’elettronica di potenza.Nel piano di produzione di energia elettrica da fonti alternative, dove il Comune da consumatore di energia diventa partner nella produzione del-la stessa e nella diffusione alla citta-dinanza delle buone pratiche per il risparmio energetico, rientrano an-che i pannelli fotovoltaici. Il sistema entrato in questi anni in molte case grazie ai contributi statali, si basa sulla proprietà di alcuni materiali conduttori opportunamente trattati (tra i quali il silicio, elemento mol-to diffuso in natura), di generare di-rettamente energia elettrica quando vengono colpiti dalla radiazione so-lare. Un sistema quindi semplice ma soprattutto eco-sostenibile. Attualmente a Rosà sono attivi sei impianti di produzione di energia elettrica da pannelli fotovoltaici re-alizzati da Freeenergy di Romano d’Ezzelino ed installati precisamente: alla scuola primaria Don E. Marango-ni di Travettore (80 moduli con 19.95 kW di potenza), alla scuola primaria G. Zanella di S. Anna (95/19.95 kW), alla scuola primaria G. Pascoli del capoluogo (210/50.40 kW), al magaz-zino comunale (188 con 19.95 kW) e alla palestra Balbi (doppio impianto di 78 + 60 moduli realizzato questo da Etra per un totale di 32.43 kW). Di prossima realizzazione l’impianto sulla copertura della scuola di infan-zia a carico della società On Energy di Vicenza. La potenza di tutti gli im-pianti raggiunge nel suo insieme così 148 kW e permette una produzione di energia elettrica quantifi cabile in 29.500 euro/anno che equivale ad un sostanzioso risparmio per le casse comunali.

Nel quadro dell’impiantistica privata invece, al 25 settembre 2011 sono attivi nel territorio di Rosà 156 im-pianti fotovoltaici capaci di generare una potenza complessiva di 7.880 kW. Alla produzione di energia elettrica da fonti alternative e rinnovabili va aggiunto l’impianto a biomassa le-gnosa che si prepara per il secondo anno a fornire acqua calda per il ri-scaldamento ed i sanitari degli edifi ci pubblici cittadini.In quest’ambito l’Amministrazione comunale sta studiando i dettagli per il piano di taglio del Bosco di Campagna per permettere all’impian-to un’autosuffi cienza nella fornitura di cippato nel quadro di una fi liera corta.La Casa alloggio per anziani ed il Di-stretto sanitario poi, tramite un preci-so fi nanziamento sono stati adeguati a fabbricato di classe energetica “B”, primo edifi cio pubblico del territorio di questa portata ad entrare in questa classe energetica che permetterà be-nefi ci nel consumo di energia per il riscaldamento e refrigeramento. Rosà è stato poi il primo comune del vicentino dove è stata attuata la raccolta differenziata ed i premi di “Comune Riciclone” ricevuti dal Ministero dal 1999 vanno a testimo-nianza di come non solo il Comune ma l’intera cittadinanza è sensibile a queste tematiche. E su questa strada è necessario continuare con l’impe-gno quotidiano di tutti, grandi e pic-coli, con gesti anche semplici come il proseguire nel differenziare al meglio i rifi uti o lasciare ferma l’auto utiliz-zando la bicicletta nella ricca rete di piste ciclabili disponibili in Paese.Tanti interventi che vanno tutti nel-la stessa direzione quella di dare un contributo se pur piccolo ma pur sempre concreto all’ambiente cer-cando così di lasciare alle future generazioni un luogo migliore dove poter vivere. 7

IL PATTO DEI SINDACI

Con il recente voto del Consiglio comunale lo scorso 30 settembre, Rosà ha aderito al progetto della Commissione Europea per dare un contributo alla riduzione di anidri-de carbonica.Nel gennaio 2008 la Commissio-ne Europea ha lanciato il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), un’iniziativa per coinvolgere attiva-mente le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale.Questa nuova iniziativa, su base volontaria, impegna gli aderenti a predisporre un Piano di Azione con l’obiettivo di ridurre di oltre il 20% le proprie emissioni di gas serra attraverso politiche e misure locali che aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile, che miglio-rino l’effi cienza energetica e attu-ino programmi ad hoc sul rispar-mio energetico e l’uso razionale dell’energia.Nell’ambito della Campagna SEE in Italia, il Ministero dell’Ambiente coordina le azioni al fi ne di coinvol-gere un numero sempre maggiore di città che si vorranno impegnare in obiettivi ambiziosi da realizzare entro il 2020. Dopo l’adesione, l’Amministrazione comunale avrà tempo un anno per la preparazione del proprio Piano di Azione per l’Energia Sostenibi-le. Con cadenza biennale poi verrà predisposto un rapporto di attua-zione allo scopo di monitorare e verifi care l’andamento dell’iniziati-va. Per raggiungere questi obiettivi sarà poi importante la sensibiliz-zazione ed informazione all’intera cittadinanza che potrà avvenire con il supporto di eventi, incontri e materiale informativo.

8

Il Comune ha prorogatoil Piano CasaCon il voto del Consiglio comunale di agosto, è stata prorogata di due anni la possibilità di richiedere piccoli ampliamenti a fabbricati nel rispetto però di una serie di vincoli fissati dal Regolamento. Il Veneto con 22 mila progetti è la prima regione in Italia per numero di richieste.

Il 1° luglio del 2009 il Consiglio Regionale del Veneto, uno tra i 10 in Italia nell’ambito dell’accordo Governo-Regioni, ha approvato la Legge n.14 più comunemente nota come “Piano Casa” con l’obiettivo di rilanciare l’attività edilizia attra-verso il miglioramento degli edifici esistenti tanto dal punto di vista architettonico che edilizio. Il Consi-glio comunale di Rosà nel novem-bre dello stesso anno (delibera n. 69) ha recepito la Legge che preva-le sui regolamenti comunali e sugli strumenti urbanistici e territoriali comunali, provinciali e regionali. Le disposizioni hanno snellito l’iter bu-rocratico delle procedure agevolan-do imprese e soprattutto le esigenze di molti cittadini privati. A distanza di due anni dalla sua entrata in vi-gore, nello scorso mese di luglio la Regione Veneto ha prorogato di 24 mesi i termini di scadenza e le singole Amministrazioni sono state chiamate a recepire la nuova Legge. E così Rosà nel Consiglio Comunale del 29 agosto scorso, ha approvato l’integrazione al Regolamento pre-sentata dall’assessore all’urbanistica Paolo Bordignon. Il Regolamento va così a fissare le direttive che interes-sano la zona agricola, gli interventi su fabbricati con relativo grado di tutela, le altezze dei fabbricati dove il regolamento prevede rispettino le

altezze previste dalla destinazione di zona ed il preservare i caratteri e l’armonia architettonica del progetto originale su lavori che interessano edifici uni e bifamigliari.La Giunta comunale su indicazione dell’assessore all’urbanistica Paolo Bordignon ha dimostrato così la massima apertura a chi usufruen-do del Piano casa riesce a trovare delle risposte concrete alle esigen-ze familiari o a chi riesce ad avere degli incrementi volumetrici anco-rati all’uso di tecniche costruttive dell’edilizia sostenibile o a chi usu-

fruendo di questi incrementi riesce a riqualificare e ad rinnovare il pa-trimonio edilizio. Numeri alla mano dall’entrata in vigore nel luglio 2009 allo scorso maggio, sono state circa 150 le pratiche presentate agli uffici con il Piano Casa. Dando invece uno sguardo ai numeri nella Regione, per il periodo luglio 2009 - gennaio 2011 sono stati approvati nel Veneto ben 22.000 progetti e questo fa della Regione del Leone Alato la prima in Italia (seconda la Sardegna con 5000) per il maggior numero di pra-tiche attivate.

URBANISTICA

VI. DI. PLAST. di Vignotto Mirko e Devis

manufatti erivestimenti speciali

in vetroresina

LAVORAZIONE VETRORESINA 36027 ROSÀ (Vicenza)

Via Marsala, 22 - Tel./Fax 0424/8570936027 ROSÀ (VI) - Via Giotto, 31 - Tel. 0424/580412

CHIUSO SABATO SERA E DOMENICA

Ponte PaolettiPonte Paoletti

TRATTORIA - BAR

Specialità tradizionaliCarne alla griglia

9

Sabato 15 ottobre si inaugura il nuovo complesso socio-sanitario Si veste a festa la Casa Alloggio per anziani ed il centro socio-sanitario per la cerimonia di inaugurazione. Un struttura all’avanguardia nel Veneto ed attesa da molti che apre le sue porte in piazza San Marco nel cuore cittadino.

Sabato mattina 15 otto-bre alle ore 11 è fissata la cerimonia del taglio del nastro per il nuovo complesso dell’Ammini-strazione comunale di Rosà, che si affaccia in Piazza San Marco.La nuova ed attesa strut-tura racchiude la Casa Alloggio per anziani, il centro diurno, il Distret-to Sanitario ed il centro servizi tra quali guardia medica, servizio veteri-nario, ambulatori e uffici di assistenza sociale. Già aperto nelle setti-mane estive con l’acco-glienza degli anziani del progetto “Estate Sicura”, il centro aprirà a pieno le sue porte dal 15 ottobre con la consegna delle chiavi di 9 delle 13 unità abitative della Casa Alloggio per anziani autosufficienti selezionati nel bando emesso dal Comune nel mese di aprile. I mini appartamenti completamente arredati (undici di una dimensione compresa tra i 50 e 56 mq. e due con bicamera da 66 mq.), sono locati a prezzo agevolato. Il Comune si riserva 3 alloggi mono-camera ed un bicamera da assegnare in deroga al Ban-do con proprio provvedimento a fronte di specifiche situazioni di fabbisogno abitativo o di particolare rile-vanza sociale. Con anche l’accorpamento degli uffici ed ambulatori del Distretto Sanitario il Centro, per offerta di servizi e vicinanza al cuore cittadino, è sicuramente all’avanguardia in Veneto.

LAVORI PUBBLICI Rosàc o m u n i c a

Un’ “Estate sicura”nel nuovissimo centro per Anziani Le lunghe e assolate giornate estive sono trascorse quest’anno per i cittadini della Terza Età nelle sale del nuovo ed accogliente Centro Diurno. Momenti di condivisione e tante attività hanno coinvolto per due mesi i partecipanti.

Con la tradizionale consegna dei di-plomi da parte del sindaco on. Manue-la Lanzarin e dell’assessore al sociale Natale Zonta, si è chiuso un altro anno di “Estate Sicura” il progetto del’Am-ministrazione comunale punto di rife-rimento nelle lunghe e calde giornate d’estate per molti cittadini anziani.54 giorni estivi trascorsi quest’anno tra i nuovi ed accoglienti locali del Centro Diurno che si apre su Piazza San Marco nel complesso che ospita anche le Casa Alloggio per anziani ed i servizi sanitari.Il progetto proposto dai Servizi sociali in collaborazione con il Gruppo Prote-zione Civile Rosatese e il Centro Diur-no Anziani, si è tenuto tutti i giorni, sabato e domenica compresi.Le giornate al Centro sono state rese

piacevoli dalla presenza di personale di animazione che ha coinvolto gli ospiti in numerose attività: giochi di società, lettura di libri e quotidiani, ascolto di canti popolari, pratica di esercizi per mantenere in allenamento la mente ed il copro ed ancora decou-page e pittura.Il tutto con il servizio pranzo con una media di 20 coperti al giorno.

A 25 anni dalla tragedia che ha colpi-to Chernobyl, l’Ucraina, la Bielorussia ma più in generale l’Europa intera, è stata rinnovata anche quest’estate l’accoglienza di un gruppo di bambini provenienti da quelle zone ospiti di al-cune famiglie rosatesi per un periodo di vacanza. L’iniziativa coordinata da Rita Mocellin e dall’associazione “Aiu-tiamoli a vivere” ha lo scopo di offrire, ad un gruppo di bambini fra i 7 e i 15 anni, una vacanza per contribuire a migliorare le loro condizioni psicofi-siche. Uno studio dell’ENEA ha infatti dimostrato che un bambino allontana-to dal suo ambiente e alimentato con cibi non contaminati perde, in circa un mese, dal 30% al 50% del Cesio radio-attivo presente nel suo organismo. Nel corso della festa di chiusura, il Gover-no cittadino presente con il sindaco on. Manuela Lanzarin e gli assessori Natale Zonta, Paolo Bordignon e Anto-

nio Vigo ha consegnato a tutti i piccoli ospiti un dono ricordo. Sono seguiti i saluti e le canzoni di ringraziamento dei bimbi. Grazie alla disponibilità di

Rosà Autoservizi, il gruppo ha preso poi la via dell’aeroporto internazionale di Orio al Serio per il rientro in Bie-lorussia.

Rinnovata l’accoglienzanel segno della solidarietàA 25 anni dalla tragedia di Chernobyl, sono stati ospitati a Rosà per un breve periodo di vacanza alcuni bimbi della Bielorussia.

10

SOCIALESOCIALE

Un aiuto concretoalle famiglie con più figliScade il 14 ottobre il bando della Regione Veneto rivolto alle famiglie con quattro o più figli per la richiesta di contributi in un periodo di forti difficoltà economiche che sta colpendo tutto il tessuto sociale.

L’Amministrazione comunale di Rosà, in questo periodo di difficoltà econo-mica che sta attanagliano molte fami-glie, rimane attenta nello stendere la mano ai suoi cittadini e soprattutto alle fasce più deboli della popolazione. Se da una parte i costi dei servizi scolasti-ci non hanno ricevuto aumenti, come sono stati confermati i contributi alle scuole materne paritarie, dall’altra il Governo cittadino si è fatto promoto-re nell’ambito del provvedimento della Regione Veneto del 3 agosto scorso di un programma di interventi economici a favore delle famiglie con figli. Nel particolare il supporto economico è indirizzato alle famiglie residenti in Veneto da almeno 5 anni con parti trigemellari o con quattro o più figli non necessariamente minorenni ma fi-

scalmente a carico ai fini ISEE con un reddito dichiarato nel 2010 non supe-riore di 30 mila euro. Il bonus varia a seconda del numero dei figli: 600 euro alle famiglie con 4 figli; 700 euro con 5 figli; 800 euro con 6 figli; 900 euro con 7 figli; 1.000 euro con 8 figli; 1.200 euro con 9 figli o in numero superiore a 9. Per le famiglie con parti trigemellari è invece previsto un bonus di 900 euro ma, se sono presenti altri figli, la fami-glia non potrà beneficiare di entrambe le tipologie di contributo. La richiesta va presentata entro venerdì 14 ottobre all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Rosà (tel. 0424.584110) il quale è disponibile anche per tutte le informa-zioni del caso. Domanda e bando sono pubblicati on-line sul sito web del co-mune www.comune.rosa.vi.it

11

SOCIALE Rosàc o m u n i c a

12

Rosà - Schallstadt:vent’anni di gemellaggioRinnovata nel primo fi ne settimana di luglio l’amicizia con la cittadina tedesca di Schallstadt. Vent’anni di scambi rivissuti in una tre giorni vivace e ricca di momenti organizzata al meglio dal Comitato Gemellaggi Rosà.

ta con Rosà) di domenica mattina, il cui tema era “Il Volontariato nei nostri Comuni”.I tre giorni si sono conclusi con un arrivederci al 13 luglio 2012 a Schallstadt, quando i cittadini ro-satesi verranno accolti per festeg-giare la sigla del trattato di amicizia vent’anni prima in Germania.Il Comitato Gemellaggi è già all’ope-ra per preparare questa emozionan-te trasferta e invita quanti fossero interessati a partecipare a dare la propria adesione in Comune, uffi cio segreteria.

Con l’arrivo a Rosà di quattro pul-lman, il 1° luglio scorso sono inizia-ti i festeggiamenti per i vent’anni di gemellaggio tra Rosà e Schallstadt.A dare il benvenuto ai 230 ospiti tedeschi, l’Amministrazione pubbli-ca, in primis il sindaco on. Manuela Lanzarin, il Comitato Gemellaggi, presieduto da Gianpaolo Lanzarin e tutte le Associazioni di Rosà, ca-pitanate dal Coro La Rosa, artefi ce del gemellaggio con Schallstadt, si-glato per la prima volta il 28 aprile 1991 a Rosà.Fino a domenica 3 luglio è stato un susseguirsi di eventi e momenti conviviali, culminati nell’uffi ciali-tà di sabato 2 luglio nel Parco di Villa Dolfi n - Boldù, che ha visto i due sindaci, on. Manuela Lanzarin e Jörg Czybulka, rinnovare le reci- proche intenzioni di continuare il

cammino intrapreso fi nora. La parata di domenica 3 luglio, in cui le diverse Associazioni di Schallstadt e di Rosà si sono uni-te e hanno sfi lato lungo via Roma fi no alla Festa della Trebbiatura di Ca’Dolfi n, testimonia l’unione e la sintonia dei due paesi.Un forte sostegno alla manifestazio-ne è stato dato anche dall’Unione Europea, che ha contribuito a fi -nanziare questi tre giorni di cele-brazioni e soprattutto la conferenza triangolare (Rosà - Schallstadt e La Crau, la cittadina francese gemella-

SOCIALESOCIALE

13

SOCIALE Rosàc o m u n i c a

ED INOLTRE:• Analisi di acqua, vino, alimenti• Autoanalisi sangue e urine• Holter pressorio• Test per intolleranze alimentari, profi lo acidi grassi ematici, profi lo danno ossidativo, profi lo ormoni stress• Tecnico ortopedico convenzionato ULSS per fornitura ausili e realizzazione plantari su misura • Consulenza omeopatica con personale specializzato

Farmacia Maccari Dr.ssa SilviaVia Roma, 43 - Rosà (VI) Tel. 0424 582176 - Fax 0424 [email protected]

Aperto: 8,45/12,30 - 15,45/19,15Chiuso: sabato pomeriggio

SERVIZI GRATUITI:• Consegna a domicilio dei farmaci• Consegna a domicilio di referti, esami eseguiti presso ULSS 3• Scarico dei referti radiologici

eseguiti presso ULSS 6• Misurazione pressione

NOLEGGIO DI:• Magneto terapia, sfi gmomanometri, aerosol, tiralatte• Ausili per disabili: carrozzine, deambulatori,

stampelle, letto ortopedico, comoda,

bandiera alza malati, asta porta fl ebo

Tessera Fedeltà : Buono di € 25,00ai possessori di tessera,al raggiungimento di€ 200,00 di acquistidi parafarmaco.

ED INOLTRE:• Analisi di acqua, vino, alimenti

Tessera Fedeltà : € 25,00

TANTE ALTRE PROMOZIONI E OMAGGI AI NOSTRI GENTILI CLIENTI

• Ottobre mese della Prevenzione per l’insuffi cienza venosa

- invito alla prova di Calze e Collant SOLIDEA;

• In occasione della Giornata Mondiale del Diabete,

settimana di degustazione di alimenti senza zucchero;

• Invito a scoprire le NUOVE PROMOZIONI su farmaci da banco e parafarmaco.

© rosàfl ex

© rosàfl ex© rosàfl ex

14

100 centesimi per il nido“La Tartaruga” L’Asilo Nido comunale ha ottenuto il massimo punteggio nella valutazione effettuata dall’Agenzia Regionale Socio-Sanitaria. Un primato unico nel territorio a testimonianza dell’alto grado di qualità del servizio.

Punteggio 100 su 100 non una ma ben due volte a di-stanza di tre anni. È questo il primato dell’Asilo Nido comunale La Tartaruga di Rosà che ha ricevuto tanto nel primo accreditamento quanto e soprattutto al rinno-vo, il massimo punteggio da parte di Agenzia Regionale Socio-Sanitaria del Veneto (ARSS Veneto) che accerta i requisisti nell’ambito della Legge regionale 22 del 2002.

Di fatto la struttura rosatese diviene così la prima nel bacino di competenza dell’USSL 3 a conseguire il rinno-vo dell’accreditamento con 100 centesimi.Grande soddisfazione per l’Amministrazione comunale che nel corso del tempo ha investito tanto nell’ammo-dernamento e miglioramento della struttura quanto nella qualità del servizio.Un servizio fortemente voluto e rivolto alle famiglie e soprattutto a quelle in cui entrambi i genitori lavorano. Una concreta politica di attenzione alle famiglie e al mondo della donna.Nella settimana centrale di luglio il Gruppo Tecnico Mul-tiprofessionale istituito dall’ARSS Veneto si è recato alla struttura di via Rigoni a Rosà per l’accertamento e veri-fica dei singoli requisiti necessari per l’accreditamento. Accompagnati dalla coordinatrice e dalla responsabi-le della Cooperativa La Goggia e dal Dirigente della I Area del Comune di Rosà Maria Catia Marangoni Zolin, i tecnici di ARSS Veneto hanno preso visione della do-cumentazione necessaria per la valutazione dei requisiti, discusso sulle linee di lavoro e successivamente visitato la struttura con l’organizzazione degli spazi interni ed esterni. Attualmente il Nido Comunale riceve 66 piccoli ospiti dai 3 ai 36 mesi con un trend di crescita forte-mente positivo visto la partenza lo scorso settembre di soli 39 bimbi.La struttura può accogliere un massimo di 72 bambini anche se l’attuale limite si ferma a 70 lasciando così spazio ad eventuali urgenze e particolari necessità. Presidente del Comitato di gestione della struttura eletta nel gennaio 2011 è Silvia Rossi.La gestione del servizio è affidata alla Cooperativa La Goccia di Marostica che dal 2008 è incaricata del ser-vizio e da quest’anno anche del coordinamento dello stesso.

SOCIALESOCIALE

Di Meneghetti Ivan & C.

36050 BELVEDERE DI TEZZE (Vicenza)Strada del Confine, 33 - Tel.: 0424 848.409 - Fax: 0424 548.059 - e.mail: [email protected]

VERNICIATURA A FORNO • RIPARAZIONI e RICOSTRUZIONI • SERVIZIO SOCCORSO STRADALE • AUTO SOSTITUTIVACARROZZERIA CONVENZIONATA CON IL GRUPPO ASSICURATIVO GENERALI

15

Scuola:partiti nel segno della continuitàNel nuovo anno scolastico, l’Amministrazione comunale ha mantenuto inalterate le tariffe per i vari servizi scolatici come bus, mensa e rette. Una scelta risoluta nel segno di un aiuto alle famiglie.

Il nuovo anno scolastico si è aperto con importanti conferme e qualche novità. Le conferme arrivano dalle rette e tariffe dei servizi scolastici che la Giunta comunale ha disposto di mantenere inalterate rispetto al 2010, questo nella precisa e forte volontà di aiutare le famiglie impe-gnate in questi periodi di crisi a far quadrare il proprio bilancio. Se da una parte sono aumentati i costi dei carburanti e di altri servizi, dall’altra sono rimasti inalterati i costi per il trasporto tanto per la scuola dell’ob-bligo (35 euro o 30 euro in caso di fratelli con gratuità nel caso di disa-bili) quanto per gli istituti superiori di Bassano del Grappa. Accanto ai servizi di trasporto confermata an-che il costo della mensa scolastica (4 euro) e la retta della scuola ma-terna (95 euro mensili, 85 e 75 nel caso di fratelli). Per le scuole ma-terne paritarie, nel periodo di crisi con il taglio dei contributi regionali, l’Amministrazione comunale ha con-fermato il contributo di 13.500 euro per classe.L’anno scolastico si è aperto nelle scuole Primarie con la festa di ben-venuto ed accoglienza per i piccoli delle classi prime. Nel capoluogo

poi la nuova mensa si è presentata al meglio accogliendo tutti i piccoli in un unico turno. Con l’inizio della scuola è ripartito anche il Piedibus, il servizio di trasporto ecologico, gratuito, salutare ed educativo che accompagna ovviamente a piedi gli alunni delle Primarie. Novità, inizia-tive, progetti, momenti di incontro e confronto, di crescita si alterneran-no durante i 206 giorni del nuovo anno scolastico iniziato il 12 set-tembre. Così ha scritto di Dirigen-

te dell’Ufficio Scolastico di Vicenza nella sua lettera di inizio anno “[…] Ricordatevi che, soprattutto in que-sto tempo di precarietà, di incertez-za e di smarrimento, la conoscenza è l’unica ricchezza che non può su-bire svalutazioni ed espropri. È un bene che ci appartiene veramente perché mette radici nel profondo della nostra interiorità e della no-stra coscienza. Su di essa conviene investire. […]”.

SOCIALE Rosàc o m u n i c a

16

In centro a Rosàsi naviga gratis con WiFi PlazaDopo l’installazione dell’antenna sul campanile che illumina il centro cittadino, si può ora accedere alla rete delle reti e navigare così gratuitamente. Un servizio al passo con i tempi offerto dalla partnership tra Comune e la ditta Telemar di Vicenza.

Internet gratuita e senza limiti a por-tata di tutti ora in centro a Rosà è realtà. La Giunta comunale lo scorso aprile su proposta dell’assessore Pa-olo Bordignon ha aderito al progetto “WiFi Plaza” proposto dalla sinergia tra la Confcommercio–Imprese per l’Italia e l’azienda Telemar di Vicenza per rendere disponibile senza spese l’accesso al web nel centro cittadino tramite la rete Wi-Fi. I tecnici comunali e dell’azienda Telemar hanno colloca-to l’antenna hotspot nel campanile del Duomo cittadino (grazie alla disponi-bilità della Parrocchia) e nei quattro punti illuminati del paese, i cartelli che indicano che la zona è coperta da servizio Wi-Fi. Con l’ultimazione dei la-vori gli utenti potranno ora navigare in

internet pc, smarthphone o tablet alla mano, nel piazzale antistante la Biblio-teca di Palazzo Dolfi n-Casale, nel vici-no Parco delle Rose, in piazza Libertà e in Piazza della Serenissima davanti al Municipio. Per poter usufruire del servizio è necessario richiedere il co-dice di accesso che avverrà tramite l’invio di un semplice SMS al numero 366/3327682. Il codice ha una durata illimitata e si disattiva soltanto se inu-tilizzata per un periodo superiore ai sei mesi. In tal caso è suffi ciente ripetere l’invio dell’SMS per ottenere un nuovo codice con cui navigare nelle aree del circuito WiFi Plaza. Il servizio non vuo-le in alcun modo sostituire i contratti di aziende o famiglie con i vari opera-tori ma è rivolto a studenti e quanti per

turismo, diletto o lavoro hanno il modo di fermarsi a Rosà. Il vantaggio del ser-vizio offerto da Telemar è che con una semplice chiave d’accesso si può navi-gare a Rosà ma anche negli altri comu-ni del vicentino che hanno aderito al progetto tra cui Bassano del Grappa, Marostica, Vicenza, (per consultare la lista aggiornata delle piazze si può consultare il sito web www.wifi plaza.it). Il costo del servizio è gratuito tanto lato utente che per l’Amministrazione la quale ha aderito al progetto per la durata di tre anni rinnovabili. Rosà ha compiuto un nuovo passo nella nuova era dove internet sta divenendo sem-pre più strumento non solo di comuni-cazione ma anche di socializzazione e dello sviluppo delle comunità.

SEMPRE A VOSTRA DISPOSIZIONECON LE ULTIME NOVITÀ

Orario di apertura: mattino 8,45 / 12,30 - pomeriggio 15,45 / 19,15Sabato pomeriggio chiuso (salvo turni)

FARMACIA PESERICO Dr.ssa Nicoletta Gerolimetto FabrelloCusinati di Rosà (statale Bassano - Padova)Tel. 0424 560151 - Fax 0424 564413 - e-mail: [email protected]

LA TUA FEDELTÀVERRÀ PREMIATA!CHIEDI LA TESSERA!

Servizi:Dieta tisanoreicaAlkalark l’acqua della saluteTest delle intolleranze alimentariAnalisi gratuita della pelle e dei capelliQui si forano le orecchieProdotti specifi ci per sportivi

Ti aiuteremo con simpatia,competenza,

professionalità

Un assortimento ancora più vasto per soddisfare tutte

le vostre esigenze

17

SOCIALE Rosàc o m u n i c a

18

SOCIALESOCIALE

The Golden Age:un party per l’età d’oro!Seconda edizione della festa per i giovani rosatesi dai 15 ai 25 anni organizzata dall’assessorato alle politiche giovanili. Occasione per socializzare, con i giovani troppo spesso frettolosi nei rapporti interpersonali.

Buona musica, un happy hour che diventa cena e un’oc-casione per tutti i giovani di Rosà e non solo di ritrovarsi insieme. È stata una serata entusiasmante quella di dome-nica sera, 4 settembre, al Civico 130, locale in rosatese di via Capitano Alessio che ha collaborato attivamente all’iniziativa. Voluta dall’assessore Mirko Ballico grazie al Progetto Giovani, la seconda edizione di “The Golden Age party” ha riunito dalle 18.30 più di cento cinquanta ragazzi dai 18 ai 25 anni. L’idea di un aperitivo lungo con buffet, dj set e musica dal vivo è nata da un gruppo di ragazzi del progetto per creare un’occasione aggregativa per i coetanei con sempre meno opportunità per socializzare assieme. A Rosà c’è la festa degli anziani, perché non organizzare una festa annuale per i giovani? Il successo della serata è stato determinato anche dall’esigenza dei giovani di riscoprire il piacere di stare assieme nel nome della semplicità e di un divertimento sano. Ad animare la serata due gruppi musi-cali della scuola di musica Montegrappa segno tangibile del talento dei giovani rosatesi e di una voglia di collabo-razione emergente. Il ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento in testa le operatrici del Gruppo Giovani che hanno collaborato con una squadra di giovani rosatesi che hanno dimostrato ampiamente di saper organizzare un evento di rilievo per la comunità.

#

19

Scuola di Musica Monte Grappa: tante novità e inaugurazione sede “affrescata”Corsi individuali e collettivi per imparare ad amare la musica con uno strumento alla mano. 36 settimane di lezione nel coinvolgente ritmo delle note musicali.

mate dai singoli pittori. Un lavoro importante di riqualificazione dello stabile che impreziosisce e abbel-lisce con significato i corridoi in-terni dando l’impressione di essere davvero in un centro accademico d’arte.Novità anche per il nuovo sito uf-ficiale in allestimento (www.sdm-montegrappa.it) e completo di tutte le informazioni.

Info telefoniche al 348-1310513 op-pure 366-3473929.

La scuola di musica Monte Grappa di Rosà, ha aperto le iscrizioni per l’anno scolastico 2011-2012. Molte le novità in cantiere proposte dallo staff di una quindicina di professio-nisti giovani diplomati e competenti guidati da Mirko Ballico. Gli inse-gnanti coinvolti nel progetto educa-tivo seguiranno l’evolversi di 9 corsi di strumento classico individuale Clarinetto, Flauto Traverso, Vio-lino, Pianoforte, Organo, Tromba, Sax, Chitarra Classica, Percussioni e le proposte per i corsi collettivi di strumento. 6 i corsi individuali di musica rock più tutti i corsi collet-tivi delle materie complementari di teoria e solfeggio. Una realtà com-plessa da gestire e ben organizzata che ha saputo coinvolgere l’anno scorso molte persone tra giovani ed adulti. Sono altre però le caratteri-stiche importanti che consentono di dare una preferenza alla Mon-

te Grappa: la scuola è attiva tutto l’anno, con l’organizzazione di corsi estivi e un campus titolato “Vacan-ze in Musica” ad Asiago, patrocina-to anche dalla Provincia Vicenza.Attività di gruppo che girano attor-no alla formazione orchestrale dei giovani “La rosa musicale” che il prossimo novembre tornerà in Ger-mania a Schallstadt presso Fribur-go. Il progetto “band” dedicato alla musica rock, che ha coinvolto più di 50 ragazzi sarà riproposto anche quest’anno con più appuntamenti concertistici. Saranno anche orga-nizzati dei seminari professionali, per i quali la direzione sta contat-tando anche il noto chitarrista Brai-do di Vasco Rossi. La scuola Monte Grappa, coordinata a Rosà dalla biblioteca comunale, collabora ad oggi anche con i comuni di Tezze, Nove (2 sedi), Cartigliano, Bassa-no del Grappa (2 sedi), Pozzoleone e Bressanvido ed è titolare anche di numerosi progetti di propedeuti-ca musicale presso scuole elemen-tari e d’infanzia. I corsi iniziati il 19 settembre saranno attivi per 36 settimane. Quest’anno, su iniziativa dell’assessore Ballico, il gruppo Di-mensione Arte che ha sede presso la scuola di musica di S. Anna, ha eseguito un importante lavoro di “affrescatura” dipingendo l’interno della scuola con macrografie fir-

CULTURA Rosàc o m u n i c a

20

SOCIALECULTURA

Tre seratesull’Identità VenetaLa sinergia tra gli assessorati all’Identità Veneta e alla cultura promuovono tra il mese di ottobre e novembre il nuovo ciclo di serate a cedenza bisettimanale. Si parte il 27 ottobre con “Il Veneto e le guerre che fecero l’Italia”.

21

Ripartono i corsi al CentroAccademico d’Arte a S. Anna di RosàNel felice connubio tra musica e pittura, a settembre sono ripresi i corsi di pittura proposti dal Gruppo Dimensione Arte.

colto la vena artistica dei pittori per questo importante progetto di valo-rizzazione di uno stabile utilizzato dalle Associazioni.Per informazioni sui corsi organiz-zati da Dimensione Arte rivolgersi ai numeri 0424 34185 - 830040.

Martedì 13 settembre al Centro Ac-cademico d’Arte di S. Anna di Rosà, si è svolta la serata di apertura dei corsi di Musica e di Arte nella sede di via Ariosto 2 (ex scuole elemen-tari) affrescate per l’occasione dagli artisti del Gruppo Dimensione Arte. Con questo importante lavoro, oltre che abbellire la loro sede e rendere omaggio al Comune di Rosà, si è voluto far passare il messaggio del loro grande amore per l’arte, affin-ché i giovani comprendano che la passione, l’entusiasmo e la coesio-ne, sono forze che aiutano a supera-re tutti gli ostacoli ed a raggiungere traguardi insperati.Il gruppo ha accettato con entusia-smo la proposta dell’assessore alla Cultura Mirko Ballico, il quale ha

CULTURA Rosàc o m u n i c a

Zonta Vittoriodi Peres Renato & C. s.n.c.

Via Crocerone, 39 - 36027 Rosà (VI)Tel. e Fax 0424 567761

arrEDoBaGno ESPoSiZionE, VEnDita E PoSa in oPEra

22

CULTURA

Donare sangue come esempiodi amore per il prossimoAssegnate le borse di studio dei gruppi Donatori di sangue, Alpini e Donatori di organi ai giovani studenti di Rosà. Riconoscimenti andati quest’anno a memoria dall’esempio lasciato da Elio Peruzzo e Luigi Platzgummer.

Per il quattordicesimo anno il direttivo dei gruppi Do-natori di sangue, Alpini e Donatori di organi di Rosà ha organizzato in collaborazione con la Scuola e l’Ammi-nistrazione comunale, l’assegnazione di borse di studio allo scopo di divulgare la cultura della solidarietà uma-na. I riconoscimenti 2011 sono dedicati alla memoria di due persone distintesi nel campo del lavoro o del volon-tariato. Il primo è Elio Peruzzo nato nel 1939, alpino, ar-tigiano, poeta e padre di famiglia, ultimo di dieci figli, ha costruito con la mamma il capitello di Quartiere Ca’ Minotto dedicato alla Madonna di Lourdes. A trent’an-ni dopo il diploma di Terza Media si è appassionato al mondo della cultura e della poesia. Si è distinto nel mon-do dello sport, attivo in parrocchia ha contribuito alla nascita dei Quartieri. La borsa di studio è stata invece dedicata a Luigi Platzgummer donatore di sangue nato Rifiano nel 1937 poi trasferitosi a Rosà con la propria attività. Viene ricordato per la sua grande disponibilità e gentilezza nei rapporti.

Il DONO DEL SANGUE ED IL PERCHÉ DI UNA DONAZIONE - I TESTI PREMIATI

Anna - 3ª A “A. G. Roncalli”Il sangue è vita, il sangue è speranza, il sangue non costa nulla eppure ne sei ricco. Rende felici persone, grandi e piccini e fa tornare sulle loro labbra un sorriso…Il San-gue è tuo! Fanne quello che vuoi, ma non sprecare que-sta risorsa; non essere indifferente davanti a mille pro-blemi della vita, non nasconderti. È la realtà e non puoi fare altro che accettarla. C’è una cosa, però, che potresti fare per renderti utile… Dona il tuo sangue! Non te ne pentirai, ti sentirai felice anche tu, perché sarai sicuro di avere fatto del bene. Non sembra ma compiendo questo gesto puoi accendere una luce, una fiamma che in mez-zo al buio più profondo, illumina. […]

Giorgia - 3ª D “A. G. Roncalli”Io penso che donare il sangue sia il gesto più bello che si possa fare, perché non solo si salva la vita a qualcuno ma con tale azione ci si riempie il cuore e l’anima di gioia, per-ché si comprende di aver fatto un gesto che, nel suo picco-lo, è davvero grande! Spesso la donazione è sottovalutata o ritenuta pericolosa; in realtà il contributo che si offre do-nando il sangue ripaga di tutte le paure e delle insicurezza, perché donare il sangue è regalare un sorriso e una nuova vita a chi ne ha bisogno. Un giorno potremmo essere noi ad avere bisogno di questo aiuto, perciò è importantissimo donare il sangue. Il sangue è il centro della nostra vita, ci accomuna e ci lega tutti quanti, nella malattia e nella salute, quindi, finché possiamo, dobbiamo cercare di non spezzare questo legame e garantire un futuro al mondo. Donare è una scelta personale e volontaria. Colui che dona lo fa soltanto con la speranza di illuminare il buio creato dalla malattia di colui che ne è afflitto… e per nessun altro motivo! […]

23

RENDICONTO SOCIALEPER IL CITTADINO

ANNO 2010

Rosàc o m u n i c a

24

RENDICONTO SOCIALE PER IL CITTADINO - ANNO 2010

Cari concittadini,

Rendicontiamo…• Perché il nostro dar conto vi permette di capire meglio cos’è l’Am-

ministrazione comunale di Rosà, quali sono i suoi compiti, come e quanto lavora, quali obiettivi si è prefi ssa, come ha utlilizzato il denaro pubblico e quanti servizi offre in cambio;

• Perché è un modo per informarvi sui temi discussi, sulle iniziative avviate e sulle opere realizzate;

• Perché ci permette di avere un contatto diretto ed immediato con il cittadino, tenerlo informato sulle scelte e sui risultati raggiunti;

• Perché speriamo, con questo, di far crescere la vostra stima e la vostra fi ducia nei programmi intrapresi e attuati in questi anni.

Con trasparenza…e vogliamo farlo con la massima trasparenza, condividendo con voi le decisioni prese, le motivazioni e il percorso che le hanno determinate.Se riusciamo ad essere chiari, a capire e a farvi capire, solo allora il nostro lavoro sarà utile alla nostra comunità.

Per voi…Giovani o anziani, uomini o donne, lavoratori o pensionati, non ha importanza: fate tutti parte della comunità rosatese. Questo documento è rivolto a voi: rendicontiamo valori, non solo nu-meri.

Il sindacoon. Manuela Lanzarin

25

RENDICONTO SOCIALE PER IL CITTADINO - ANNO 2010 Rosàc o m u n i c a

POPOLAZIONEAl 31 dicembre 2010 la popolazione del Comune di Rosà risulta costituita da 14.138 residenti, con una componente straniera pari a 1.358 persone.Nella tabella sottostante è evidenziato il totale della popolazione residente (per genere) al 31.12 del quinquennio 2006-2010.

I dati riassunti nella tabella seguente evidenziano un trend di crescita della popolazione straniera: al 31.12.2010 pari al 9,60% dei residenti.

L’analisi della popolazione per fasce d’età consente al Comune di identificare e attuare politiche adeguate ai reali bisogni dei cittadini.

TERRITORIO

2006 2007 2008 2009 2010

Abitanti 13.404 13.640 13.918 13.970 14.138

ANNO/N. 2006 2007 2008 2009 2010

Abitanti 13.404 13.639 13.918 13.970 14.138

Stranieri+ comunitari

1.060 1.170 1.350 1.375 1.358

Incidenza %sugli abitanti

7,90 8,58 9,70 9,84 9,60

ANNO/CLASSE D’ETÀ 2006 2007 2008 2009 2010

Da 0 a 19 anni 2.945 2.995 3.060 3.065 3112

Da 20 a 59 anni 7.703 7.845 7.968 7.946 7975

Da 60 a 79 anni 2.198 2.209 2.286 2.343 2403

Più di 80 anni 558 590 604 616 648

TOTALE 13.404 13.639 13.918 13.970 14.138

Superficie in Kmq.: 24

Risorse idriche:

Laghi n°: 0 Fiumi e torrenti n°: 0

Strade:

Statali km: 6,5 Provinciali km: 13,10

Vicinali km: 78,0 Autostrade km: 0

Comunali km: 253,0

di Didonè Giacomo

Ferramenta - Colori - Casalinghinon tutto... ma di tutto!Via Brega, 6 - 36027 Cusinati di Rosà (VI) - Tel. 0424.861153

Ferramenta - Colori - Casalinghinon tutto... ma di tutto!

RENDICONTO SOCIALE PER IL CITTADINO - ANNO 2010

26

LA GIUNTA COMUNALE

LANZARIN MANUELASindacoAssessore Lavori Pubblici - Personale - Pubblica Istruzione - Infanzia - Bilancio

ZONTA NATALEVicesindacoAssessore agli Affari Sociali

BORDIGNON PAOLO Assessore all'Urbanistica - Edilizia Privata - Informatica - Protezione CivileZUIN PAOLO Assessore alla Pubblica Sicurezza - Commercio - Attività ProduttiveVIGO ANTONIO Assessore agli Affari Istituzionali - Associazionismo - Identità VenetaLANDO ERMENEGILDO Assessore all'Ambiente - Ecologia - SportBIZZOTTO SIMONE Assessore alla ViabilitàBALLICO MIRKO Assessore alla Cultura - Biblioteca - Politiche giovanili

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO:LANZARIN MANUELA CARLESSO MARINOBORDIGNON PAOLO SIMIONI ALESSANDROZONTA NATALE BIZZOTTO GIANDOMENICOZUIN PAOLO PAVIN ROBERTOVIGO ANTONIO (Presidente del Consiglio) FRIGHETTO LUIGINOPOGGIANA DANIELE VETTORAZZO GRAZIANOFERRARO GASTONE GEREMIA VALERIOZEN GIOVANNI NICHELE FLAVIOLANDO ERMENEGILDO SIGNORI LORENZOBIZZOTTO SIMONE PIOTTO DIMITRIBALLICO MIRKO

GLI OBIETTIVI PER IL 2010L’obiettivo principale di questa Amministrazione è, da sem-pre, quello di trovare le risorse necessare per far fronte ai costi della gestione e dei servizi offerti al cittadino, nell’ot-tica del contenimento delle rette e senza incrementare im-poste e tasse. Per questo rimaniamo uno dei pochi comuni vicentini a non aver ancora applicato l’Addizionale Comu-nale IRPEF. Un altro obiettivo importante che ci siamo pre-fissati di raggiungere è quello dettato dal Patto di Stabilità. Il mancato rispetto del Patto avrebbe infatti comportato per il Comune di Rosà la decuratazione dei trasferimenti statali, un limite agli impegni di spesa, il blocco del ricorso all’indebitamento e delle assunzioni, la riduzione del 30% delle indennità agli amministratori. Inoltre non avremmo ricevuto l’ulteriore contributo, assegnato ai Comuni virtuo-si. A Rosà spettano euro 54.223,24. Seguendo questi princi-pi abbiamo pianificato e programmato le scelte per il 2010.

IL RENDICONTO 2010Risultato della GestioneLa Gestione dell’esercizio 2010 chiude con un Avanzo di Amministrazione di euro 360.742,59, di cui € 214.245,36 relativi all’avanzo 2009, non utilizzato. Abbiamo scelto di non applicare l’Avanzo 2009 per non compromettere il risultato del Patto di Stabilità.Ai fini del calcolo degli obiettivi del Patto infatti, l’Avan-zo non è considerato, mentre le spese che esso andreb-be a finanziare graverebbero sul saldo finale. In questo modo il Risultato della gestione finanziaria 2009 si è sommato alla gestione 2010.L’Avanzo 2010 sarà utilizzato per l’estinzione anticipata di una parte dei mutui in essere. Considerando un mutuo che scadrà nel 2024 tale operazione farebbe risparmiare ai bilanci futuri € 107.000 di interessi passivi e, natural-mente, € 360.000 di quota capitale.

E L L E C I di LUIGI COMUNELLO

I M P R E S A F U N E B R E

Costruzione Cofani - Falegnameria

Abitazione:36027 ROSÀ (VI) - Via Cassola, 36 - Tel. 0424/533285

36060 ROMANO D’EZZELINO - Loc. S. Cuore (VI)Via G. Barbarigo, 13 - Tel. 0424.570338 - Fax 0424.570338

SERVIZIO 24 ORE SU 24 IN TUTTI I COMUNICell. 338.8048033 - Cell. Ivan 339.4536487

27

PATTO DI STABILITÀ - Saldo finanziario 2010

Descrizione in migliaia di euro

Entrate finali 12.077

Spese finali 11.947

SALDO FINANZIARIO 130

Effetti finanziaridelle sanzioni 0

Premialità ai comuniL 112/2008 0

SALDO FINANZIARIOal netto premio 130

Obiettivo programmatico annuale 2010 - 45

Differenza tra risultato netto e obiettivo annuale 175

RENDICONTO SOCIALE PER IL CITTADINO - ANNO 2010 Rosàc o m u n i c a

Patto di StabilitàIl Patto di Stabilità è stato rispettato, migliorando gli obiettivi stabiliti:

Il costante monitoraggio dei pagamenti e delle riscossioni nella parte in conto capitale, la verifica di impegni e ac-certamenti nella parte corrente, unitamente alla collabo-razione delle imprese appaltatrici e delle banche presen-ti nel territorio, ha permesso al Comune di Rosà di non “sforare“ il Patto 2010 ed evitare le pesanti sanzioni pre-viste per gli enti non virtuosi, già anticipate in premessa.

Entrate correntiLe entrate correnti, che servono per il pagamento delle spese obbligatorie e di gestione ordinaria, sono state ac-certate per euro 8.706.431,36.Le maggiori voci sono costituite da:• ICI, € 2.514.000.• Rifiuti € 1.138.473,70 comprensivi dell’addizionale pro-

vinciale del 5%, da restituire alla Provincia.• Trasferimenti statali € 2.560.263,73, di cui contributo

ICI prima abitazione: - € 744.885,31 relativi al 2010 - € 128.614,69 quale conguaglio per gli anni 2008 e 2009.• Trasferimenti della Regione € 195.508,61, la maggior

parte di quali relativi a contributi da girare ai cittadini, quali assegno di cura e legge 28, borse di studio, contri-buto fitto-alloggi…

• Proventi scolastici, scuola materna e asilo nido 580.980,26 €.

• Proventi per fitti attivi (scuola d’inglese, rendite locati-ve, antenne telefoniche…) € 138.573,82.

Spese correntiPer quanto attiene alle uscite, le spese correnti ammon-tano ad euro 8.260.433,04, con specificate le principali voci di dettaglio:

PERSONALE (56 dipendenti) 2.152.011,80ACQUISTO DI BENI 261.451,22Manutenzione ordinaria 128.600Carburanti 11.000Stampati, carta, cancelleria 7.000Attrezz. ed equipaggiamento serv tecnici 10.000Equipaggiamento Protezione civile 8.000Attrezzatura ecocentri 14.000Tutela ambientale 14.000Acquisto beni Asilo Nido 25.000Acquisto libri Bilioteca 13.000Acquisto ed equipaggiamento polizia locale 15.300Fornitura testi scolastici 28.000PRESTAZIONI DI SERVIZIO 3.985.876,93Energia elettrica 137.000Riscaldamento 310.000Acqua 39.700Indennità amministratori 142.900Assicurazioni 125.200Canoni hardware e software 41.500Canone pubbl. illumin. e manut. immobili 284.000Canone smaltimento rifiuti 1.128.000Servizi scolastici 467.000Corsi di musica e lingua 39.000Manut. Tappeto erboso stadi 60.000Gestione asilo nido 250.000Gestione assistenza domiciliare 105.000Appalto servizio gestione cimiteri 45.000Rette ricovero anziani e minori 65.000Fornitura pasti e estate sicura 44.000Incarichi e progettazioni 72.000Incarichi legali 30.000UTILIZZO BENI DI TERZI 1.000,00TRASFERIMENTI 1.088.460,10Contributi associazioni sportive 78.000Contributi quartieri gestione ecocentro 18.000Contributi quartieri manut. aree verdi 85.000Quote ASL 250.000Contributo scuole materne parrocchiali 221.000Contributi scuole 67.000Contributi regionali 119.000Contributi comunali alle famiglie 54.000Contributi alle associazioni 68.000Agenzia dei segretari 15.000Add. Provinciale tassa rifiuti 43.000Contributo alpini per serv. nonni vigili 15.000Quote associative 11.000INTERESSI PASSIVI su mutui 597.702,17IMPOSTE E TASSE irap e tasse 154.940,82ONERI STRAORDINARIper emergenza neve

19.000,00

Entrate in conto capitalePer quanto riguarda invece le entrate di investimento, relative alla realizzazione e manutenzione straordianria delle opere pubbliche, nel 2010 sono stati accertati euro 2.883.032,84, di cui:

Spese in conto capitaleLe spese di investimento 2010 sono state impegnate, sen-za far ricorso a mutui per il loro finanziamento, per un totale di euro 2.152.241,56.Le principali opere finanziate sono:

Sono state effettuate inoltre sistemazioni straordinarie per euro 298.618,16.

RENDICONTO SOCIALE PER IL CITTADINO - ANNO 2010

28Via Mazzini, 73 - 36027 Rosà - VI - Tel. 0424 858392

Il tuo appuntamento quotidianoSalumi - Formaggi - PastaGastronomia con carni allo spiedoGiovedì e Venerdì pesce cotto e baccalà

Aperto tutte le DomenichePranzi e rinfreschi per ogni occasione

€ 1.488.146,06 Relativi a permessi di costruzione, monetizzazioni e convenzioni, di cui 725.946,08 utilizzati per il finanzia-mento di manutenzioni e spese cor-renti

€ 68.927,23 Da concessioni cimiteriali

€ 471.112,77 Relativi ad alienazioni di terreno

€ 4.698 Da alienazione di un automezziprotezione civile

€ 201.415,78 Contributi dello stato(199.500 + 1.915,78)

Impianti sportivi S. Pietro € 250.000

Piste ciclabili diverse € 250.000

Asfaltatura strade € 200.000

Tombe cimitero Rosà € 100.000

Sito Orlandi € 350.000

Stralcio Casa Alloggio Anziani € 497.980,40

Adeguamento impianti elettriciscuola media di Rosà

€ 108.143

Interventi vari alle scuole € 97.500

RENDICONTO SOCIALE PER IL CITTADINO - ANNO 2010 Rosàc o m u n i c a

29

Nel prospetto riportiamo il programma previsto per le opere pubbliche nel 2010, in sede di approvazione del Bilancio di Previsione, le variazioni intevenute nel corso dell’anno e le somme impegnate al 31 dicembre:

PROGRAMMA OPERE 2010PREVISIONE

2010SITUAZIONEAL 31/12/2010

Piste ciclabili diverse 250.000Impegnato l’intero

stanziamento di euro 250.000

Casa alloggio per anziani – III stralcio (arredi e varie)50.000100.000

Impegnati 497.980,40 €,aggiungendo 350.000 €

con variazione di bilancio

Interventi scuole varie 200.000Impegnati 97.500 €, il resto

tolto con variazione di bilancio

Nuovo polo scolastico Cusinati/S. Pietro 4.000.000 Rinviato al 2011

Riasfaltatura strade comunali 200.000 Impegnati euro 200.000

Ampliamento Villa Segafredo e impianti sportivi – I stralcio 500.000Rinviato con leasing

in costruendo

Copertura delle tribune dello stadio comunale di Travettore 100.000 Tolto con variazione di bilancio

Sistemazione a terra del cimitero di Rosà 100.000 Impegnati euro 100.000

5.350.000

AGGIUNTI CON VARIAZIONE DI BILANCIO SITUAZIONE AL 31/12/2010

Impianti sportivi San Pietro 250.000 Somma totalmente impegnata

Interventi impianto elettrico scuola media 108.143 Somma totalmente impegnata

Bonifica sito orlandi 350.000 Somma totalmente impegnata

708.143

Nidi per uccelliin giunco, feltrodi lana e poliestere

Lampadari

Abatjours eappliques Giandomenico Bizzotto

Cell. 333 9949544

Via Roccolo, 30 - 36027 ROSÀ (Vicenza) - ItalyTel e fax +39/0424/85759E-mail: [email protected]

Lavorazionegiunchi in genere

Riparazione sediemidollino giunco

Lavori su misura

Artegiunco

RENDICONTO SOCIALE PER IL CITTADINO - ANNO 2010

Opere concluse nel 2010A fianco dei lavori che sono stati approvati, nel 2010 sono state ultimate molte opere, iniziate in anni precedenti.In particolare:

Pista ciclabile via Carpellina - € 350.000

Tombe cimitero Cusinati - € 200.000

Sistemazione strade diverse - € 200.000

Mensa scolastica scuola elementare Rosà - € 665.000

Rimborso prestitiLe spese per il rimborso della quota capitale di mutui e prestiti ammontano ad euro 1.162.186,63.L’indebitamento complessivo del Comune al 31 dicem-bre 2010 è di euro 15.655.878,43. Va ricordato che questa somma comprende € 2.259.875,58, relativi ai mutui per il Servizio Idrico Integrato, che ci vengono rimborsati da Etra e A.T.O. Togliendo tale importo l’indebitamento scende ad euro 13.396.002,65.

SERVIZI ALLA COMUNITÀTutta l’attività del Comune è rivolta a fornire un servizio alla comunità, al territorio e all’economia in esso inse-diata. A tal fine l’Ente offre una serie di servizi, che si suddividono in tre distinte categorie:• i SERVIZI INDISPENSABILI• i SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE• i SERVIZI DIVERSI.

I Servizi Indispensabili sono tutti quei servizi, di stret-ta competenza pubblica, che l’Ente svolge in qualità di organo istituzionale, classificati dal legislatore “attività di tipo essenziale”.Si tratta dei servizi connessi agli organi istituzionali, all’Amministrazione generale e all’Anagrafe, all’Ufficio tecnico, alla Polizia locale, alla Protezione civile, alle scuole, alla viabilità e pubblica illuminazione, alla ge-stione del territorio e dell’ambiente, al sociale, alla ge-stione dei beni demaniali.

30

RENDICONTO SOCIALE PER IL CITTADINO - ANNO 2010 Rosàc o m u n i c a

31

I Servizi a Domanda Individuale raggruppano tutte quelle attività gestite dal Comune, che non sono intra-prese per obbligo istituzionale, ma che vengono utiliz-zati “a richiesta “ dal cittadino. Tali servizi non sono erogati gratuitamente, ma l’utenza paga una tariffa per poter fruire della prestazione. Rientrano tra questi servi-zi l’Asilo Nido, i Servizi Scolastici di Mensa e Trasporto, gli impianti sportivi, i soggiorni climatici.

I Servizi Diversi sono servizi a rilevanza economica. Tra questi il Comune di Rosà elenca l’Assistenza Domi-ciliare.

Di seguito riportiamo i principali servizi, che il Comune di Rosà gestisce chiedendo una retta al fruitore, eviden-ziando la percentuale di copertura che il cittadino paga a fronte della prestazione resa. Naturalmente la parte restante è coperta dall’Ente.

SCUOLA MATERNALa scuola materna è gesti-ta dalla Direzione Didatti-ca di Rosà, con il costo del personale a carico dello Stato. Gli alunni iscrit-ti al servizio per l’anno 2010/2011 sono 131. Il Co-mune di Rosà deve però assumersi tutte le spese di

gestione e del servizio mensa, a fronte della correspon-sione di una retta, come di seguito riportato:• Entrata € 104.596,46• Spesa € 139.074,22 Copertura 74,85 %.Il Comune assegna inoltre alle Scuole Materne Parroc-chiali un contributo, rapportato al numero degli alunni e delle sezioni, che per l’anno 2010 è stato di euro 221.000, così ripartito:

MENSAIl servizio di refezione scolastica registra 517 adesioni. La ditta forni-trice è la Serenissima Ri-storazione che prepara i pasti, per le scuole, nel Centro Cottura presso gli Istituto “Palazzolo” di Rosà, eliminando così i tempi morti del trasporto.I dati per il 2010 sono stati i seguenti:• Entrata € 189.856,92• Spesa € 205.000 Copertura 92,61 %.

TRASPORTI SCOLASTICIIl servizio, affi dato alla ditta Rosà Autoservizi, registra 220 iscritti per il trasporto scuola dell’obbligo, mentre gli iscritti al trasporto scuole superiori sono 65.• Entrata € 132.802,92• Spesa € 245.000 Copertura 54,20 %.

C.R.E.C.La gestione dei Centri Ricreativi Estivi è affi data alla Coop. La Goccia, che ne incassa anche le rette. Il Comu-ne paga una quota fi ssa per iscritto, che serve a coprire la parte del costo lasciata scoperta dalla retta. I bambini iscritti al Crec Junior sono stati 29, mentre sono stati 120 i ragazzi che hanno partecipato al Crec Senior.• Spesa € 15.000 Copertura 0,00 %.

Rosà capoluogo 78.000Cusinati 39.000Travettore 39.000S. Pietro 26.000S. Anna 39.000Integrazione per disabili 5.000

di Baggio Stefania & C. Snc

Via Manzoni 5/A - 36027 Rosà (VI)Tel. 0424 581019 - Fax 0424 [email protected]

Assistenza CALDAIE

AssistenzaADDOLCITORI

VenditaSALE E PRODOTTI

RENDICONTO SOCIALE PER IL CITTADINO - ANNO 2010

• COSTRUZIONI CIVILI ED INDUSTRIALI •• VENDITA DIRETTA IMMOBILI RESIDENZIALI •

S.A.E.R. srl Impresa - Costruzioni Civili ed Industriali36027 Rosà (VI) - Via Cap. Alessio, 60Tel.: 0424.581950 - Fax: 0424.581527

www.impresasaer.com - e-mail: [email protected]

• COSTRUZIONI CIVILI ED INDUSTRIALI •• VENDITA DIRETTA IMMOBILI RESIDENZIALI •

Sistema Gestione QualitàCertificato da n. 4725/01/5

s.r.l.s.r.l.

Attestazione Lavori PubbliciSOA Nord Alpi n. 6955/16/00

32

ASILO NIDOIl servizio educativo, ausiliario e di coordinamento dell’asilo nido comunale è affidata alla Coop. La Goccia, mentre il Comune si è occupato della parte amministra-tiva. La frequenza media del 2010 è stata di 52 bambi-ni, mentre gli iscritti al servizio per l’anno scolastico 2010/2011 sono 63. Il Servizio garantisce l’apertura an-che per due settimane in agosto, favorendo così i genito-ri che lavorano.Le entrate e le spese dell’anno 2010 sono così ripartite:• Entrata da rette € 165.000 • Entrata da contributo regionale € 71.722,09• Spesa € 475.366,20 Copertura 49,80 %.

CORSI DI MUSICAI corsi di musica sono frequentati mediamente da 90 alunni, distribuiti tra 11 insegnanti.• Entrata € 20.388• Spesa € 22.000Copertura 92,67 %.

CORSI DI LINGUAAi corsi di lingua organizzatidal Comune si sono iscritti108 alunni,gli insegnanti sono 6.• Entrata € 14.000• Spesa € 17.000 Copertura 82,35 %.

RENDICONTO SOCIALE PER IL CITTADINO - ANNO 2010 Rosàc o m u n i c a

33

ASSISTENZA DOMICILIARE E CONSEGNA PASTI A DOMICILIOIl servizio di assistenza domiciliare è affi dato alla Coop. Bassano Solidale. Gli utenti iscritti al servizio sono circa 30, mentre i fruitori del servizio di consegna pasti sono 22. Oltre alle operatrici è disponibile un collaboratore che effettua servizi di accompagnamento e segretariato sociale, per altre 25 persone, che si trovano in condizioni di disagio, percorrendo mediamente 300 Km alla setti-mana. Il Servizio è affi anco dai volontari della Protezio-ne Civile che, con il pulmino offerto dalle ditte rosatesi, effettua il trasporto nei casi di lunga percorrenza.• Entrata da contributo regionale € 12.940,85• Entrata da rette € 28.615,50• Spesa € 139.000 Copertura 29,90 %.

SOGGIORNI CLIMATICII soggiorni climatici nel 2010 si sono svolti in tre tur-ni, a Rimini, San Lorenzo in Banale e Jesolo, con la par-tecipazione di 98 anziani, accompagnati da personale specializzato.• Entrata € 51.980• Spesa € 58.980Copertura 88,13 %.

SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTIDa anni il Comune di Rosà ha attivato il servizio di rac-colta differenziata dei rifi uti. Il materiale raccolto nel 2010 è stato di 6,7 milioni di chili, raggiungendo il 69% di differenziata, di cui 35% di reciclo e il 34% di frazione organica.

Il costo del servizio di smaltimento rifi uti viene calcola-to, per i nuclei familiari, in base al numero dei compo-nenti, mentre per le attività produttive si fa riferimento ai metri quadrati utilizzati. È inoltre previsto il servizio di prelievo, su richiesta, di materiale ingombrante e di scarti vegetali. Negli ecocentri vengono raccolti i ma-teriali di scarto, portati dai cittadini, che verranno poi venduti dal Comune a ditte specializzate nel reciclaggio o smaltito in modo differenziato.Le famiglie iscritte a ruolo per il servizio nel 2010 sono 4.906, mentre le ditte ammontano a 1.035.• Entrata da ruolo € 1.049.181,83• Entrata vendita materiali reciperabilie e altri servizi

60.999,82 €• Spesa € 1.298.128,33Copertura 85,52%.

REGOLE DEL BUON RICICLATORE1. Scegli confezioni con imballaggio riciclabile, meglio se a ren-

dere. Preferisci le ricariche (latte, detersivi);2. Prova a riparare le cose prima di gettarle;3. Prediligi le confezioni “formato famiglia”;4. Quando vai a fare la spesa usa la borsa in stoffa; 5. non abbandonare mai i rifi uti e i sacchetti sul territorio; 6. utilizza l’ecocentro per i rifi uti riciclabili e pericolosi.

RENDICONTO SOCIALE PER IL CITTADINO - ANNO 2010

34

SERVIZIO CULTURA E BIBLIOTECALa Biblioteca di Rosà ha effettuato nel 2010 24.076 prestiti totali. Ha incre-mentato il patrimonio li-brario di 516 unità. Sono stati iscritti 315 nuovi utenti, per un totale di 3.728 fruitori del servizio.L’attività culturale per il 2010 è stata ricca di ap-puntamenti:

• “Febbraio culturale 2010: alla scoperta degli au-tori”: due serate di presentazione dei libri “Sul Grap-pa dopo la vittoria” di P. Malaguti e “Silenzi di pie-tra” di G. Meneghetti, una serata su “Venezia artisti-ca” con il gruppo Dimensione Arte;

• 3a Edizione “Settimana della Cultura” dall’11 al 18 aprile, con concerti, mostre fotografi che e di pittura, conferenze e proiezioni cinematografi che;

• “Fluxus” il 29 ottobre, happening con il Collettivo Ri-tuale diretto dal M° Riccardo Vaglini del Conservato-rio B. Marcello di Venezia;

• Presentazione del volume “Rosà da scoprire”, 17 di-cembre: un lungo lavoro raccolto in 144 pagine con 185 immagini del fotografo bassanese Cesare Gerolimetto e testi del giornalista Giandomenico Cortese.

È continuata anche per il 2010 l’Università della Rosa, in collaborazione con il C.I.F, con la frequenza anche di un centinaio di persone alle 24 lezioni mattutine.

• Spesa € 81.228,37Copertura 0,00 %.

35

Festa dello Sport 2011: occasione anche per la consegna del premio Città Europea dello sportRosà ha festeggiato i suoi piccoli e grandi campioni dello sport con tanti riconoscimenti, ospiti e momenti di esibizione. Una serata nel segno dell’Europa con l’assegnazione della prima edizione del premio “Città Europea dello Sport”.

Si è chiusa in festa sabato sera 11 giu-gno al PalaRosà la stagione dello sport cittadino 2011. A rendere omaggio ai vari attori dello sport di Rosà, l’intera Giunta comunale guidata dal sindaco on. Manuela Lanzarin e molti Consi-glieri comunali. Ospite d’onore della serata è stato il calciatore dell’Atalanta Simone Tiribocchi mentre gli annun-ciati Fabio Brotto azzurro della nazio-nale italiana ostacoli di equitazione e Nicola Bizzotto ventenne calciatore in forza al Pisa, hanno dovuto declinare l’invito per i rispettivi impegni con la maglia azzurra. La lunga passerella di premiazioni è stata allietata dall’esibi-zione degli atleti di karate del Centro Sportivo Sakura. L’edizione 2011 ha avuto poi il sapore decisamente eu-ropeo non certo per la premiazione dei giovani atleti del calcio di Schal-lstadt ma perché nell’anno in cui Rosà è stata proclamata Comune europeo dello sport è stato consegnato il nuovo premio “Rosà European Town of sport 2011” ad atleti esempio di correttez-za, sacrificio ed amore per lo sport. La Festa dello sport 2011 ha ricevuto il supporto delle aziende Listrop Rosà Autoservizi, SIPA srl, Bassano Distri-butori, Bordignon Silvano spa, Birreria da Paola, Mn distribuzioni, Frighetto Arredamenti e del Centro Nuoto Rosà che insieme all’Amministrazione han-no offerto il buffet di chiusura.

SPORT Rosàc o m u n i c a

36

SPORT

Team Parolinsulle alte vette del TourEstate intensa per gli appassionati ciclisti del Team Parolin che dopo i 2369 metri del Grossclockner in Austria, sono saliti sulle mitiche vette delle Alpi francesi che da sempre rendono unico il Tour di France.

Il Team ciclo amatoriale Parolin si è distinto anche in questa stagione calcando le strade e le montagne che hanno reso celebri il Giro d’Ita-lia ed il Tour de France.Così sabato 3 luglio 2011 una bel-lissima giornata di sole, 30 ciclisti sono partiti con furgone e auto alla volta di Lienz (Austria).Da lì in bicicletta sono stati sulle Iselberg Pass e quindi hanno inizia-to la salita del Grossclockner quota 2369 metri percorrendo 60 km, di cui 30 di dura salita.A fine luglio invece la mitica tra-sferta sulle strade del Tour. Giove-dì 21 luglio partenza in pullman per Briançon. Il gruppo era composto da 39 ciclisti, di cui 6 donne: Car-la, Paola, Simonetta, Lorenza, Anna e Tamara.A Cesana Torinese alcuni ciclisti sono stati al Sestriere per poi scen-dere a scalare il Monginevro mentre gli altri vi arrivano in pullman ap-pena in tempo per vedere il passag-gio del Tour. Venerdì sveglia al mattino presto e partenza per scalare il mitico Col de l’Izoard mt. 2360 reso famoso dalle imprese dei più grandi campioni di ciclismo per poi scendere a valle dove un gruppo ha proseguito per il col dell’Agnello (2744) tra i più alti d’Europa che segna il confine tra l’Italia e la Francia.Sabato 23 luglio altra tappa impor-tante, la scalata all’Alpe d’Huez a metri 1860 e al Deux Alpes (1650).I più preparati scalavano il Lautaret (2055) sfidando vento e pioggia men-tre il grosso del gruppo raggiungeva Lautaret. Da lì tutti assieme scende-vano a valle verso Grenoble sotto la pioggia per scalare l’Alpe d’Huez, la montagna che ha scritto la sto-ria del Tour de France transitato il giorno prima.Domenica il Galibier (2645). Le pre-visioni meteo davano in cima al Ca-libier freddo e neve da qui la libertà ad ognuno di decidere se partire o meno. Alcuni decidevano di partire

tra cui Paola, Carla e Tamara sfi-dando vento, freddo e leggera piog-gia. La temperatura era di 3 gradi e cominciava a nevicare.Verso la cima la bufera con meno tre gradi.Pur intirizziti dal freddo raggiunge-vano la vetta riscendendo a farsi la foto celebrativa. Dopo il rientro a Briançon la partenza per Rosà pieni di gioia ed orgoglio.Un doveroso ringraziamento a tut-ti coloro che hanno collaborato, ai

ciclisti e i particolare ai due autisti del furgone assistenza Ruggero e Mario che in questi quattro giorni si sono dedicati totalmente in tutto e per tutto ai partecipanti.Infine un grazie agli sponsor: Dit-ta VP Parolin Vittorio, FIS serran-de, Zincheria Val Brenta, Viasanti Group. Fior Pak Boxes e Carroz-zeria F.lli Zanon. L’attività è prose-guita con le uscite sulle Dolomiti, al Passo Furcia, Plan de Corones, Passo Stalle, Zoncolan e Crostis.

37

Volley Rosà:concretezza e linea verdeConquistata la promozione nella massima serie regionale maschile, il Volley Rosà si apre alla collaborazione con Volley Cassola e Pallavolo Rossano allo scopo di qualificare il settore giovanile.

Gli anni passano, lo sport arranca per le conseguenze della crisi eco-nomica, ma il Volley Rosà è nuova-mente ai nastri di partenza della stagione sportiva, grazie ad una gestione oculata dei fondi e degli or-ganici. Un avvio particolare, quello che sta per realizzarsi, perché suc-cessivo all’avvincente salto di ca-tegoria dalla Serie D alla Serie C, ultimo gradino prima del palcosce-nico nazionale. Artefice della pro-mozione un gruppo affiatato, che ha saputo sopperire all’alto livello tec-nico degli avversari con lo spirito di squadra e il sacrificio. Ma grande merito va dato anche alla coppia di allenatori formata da Secondo Lot-to e dal suo vice Andrea Canaglia, capaci di amalgamare una rosa ete-rogenea e di dare il giusto spazio ai giovani del vivaio giallonero.La politica della valorizzazione dei

prodotti delle giovanili e dei talenti in prestito dai club più importanti è ancora alla base del progetto ro-satese, come dimostra l’età media della compagine attuale, che non supera i 23 anni. La considerazione è valida anche per il settore femmi-nile e il suo ampio bacino, tanto che è stata creata una Prima Divisione con sole giocatrici Under 18.L’attenzione per i giovani parte da lontano, per mezzo dei corsi tenu-ti all’interno delle scuole primarie di tutti i plessi del Comune. Ormai l’attività è giunta al quarto anno ed è stata recentemente affiancata, a San Pietro e a Travettore, da due iniziative legate al minivolley che hanno l’obiettivo di avvicinare fisi-camente la pallavolo ai bambini.Un’altra operazione per allargare i confini dell’attività fisica è stata re-alizzata con la firma di un rapporto

collaborativo con il Volley Cassola e la Pallavolo Rossano. Nelle inten-zioni il primo tassello di un progetto che sappia privilegiare lo sport sul campanilismo, con la formazione di squadre a misura d’atleta.

SPORT Rosàc o m u n i c a

3838

La “Veloce Linea di Navigazione Italiana a Vapore” fu fondata nel 1884 e svolgeva servizio tra Italia e Sud America, ma gli inizi possono essere datati indirettamente sin dal 1865, quando Giovanni Lavarello iniziò con una linea di piroscafi di legno. La compagnia fu acquistata nel 1883 da M. Bruzzi & Co che for-mò “La Veloce”. Essa effettuava tra-sporti di merci e passeggeri, per la maggior parte emigranti, lungo le rotte per il Sud America.I piroscafi utilizzati dalla Veloce erano: il Savoia, il Nord America, il Città di Milano, il Città di Geno-va, il Piemonte, l’Europa. Nel 1923 la stessa Compagnia di Navigazione fu sciolta e le sue navi passarono all’amministrazione della Naviga-zione Generale Italiana.Rotte:• 1883-1924 Genova/Napoli/Paler-

mo - Las Palmas - Sud America.• 1901-1922 Genova/Napoli/Paler-

mo - New York/Philadelphia.Nell’archivio comunale di Rosà, sono presenti anche utilissimi “Bol-lettini”.Essi avevano il compito di informa-

SPECIALE ANNIVERSARIO 150 ANNI UNITÀ D’ITALIA

Seconda parte dell’inserto curato dalla Conferenza dei Capigruppo del Consiglio Comunale e dedicato ai 150 anni dell’Unità dell’Italia.

L’emigrazione a Rosànella seconda metà dell’800

La prima emigrazione registrata a Rosà, porta la data del 1874 ed è stata verso l’Austria.Nei successivi anni cominciarono ad arrivare in Brasile - negli stati di Rio Grande do Sul, Santa Catarina, Paranà, Espirito Santo, molti Rosa-tesi. Ad esso vanno aggiunte altre correnti migratorie, soprattutto in Argentina e Uruguay ed in altri pa-esi. Le cause principali del fenome-no emigratorio furono, com’è noto, la miseria e l’emarginazione delle classi rurali dell’epoca, se non ad-dirittura la fame, insieme al sogno della proprietà della terra da parte dei nostri contadini, spesso ingan-nati dalla falsa propaganda degli agenti d’immigrazione interessati, e con la speranza di una vita miglio-re. Partivano intere famiglie che vendevano tutto ciò che avevano per potersi pagare il viaggio, com-poste da contadini, i quali, là dove fu possibile, impiantarono nel nuo-vo territorio le colture e i metodi agricoli tipici delle zone di prove-nienza. I loro nomi e cognomi sono quelli presenti ancora oggi in pae-se e non c’è cittadino rosatese che non abbia avuto tra i suoi avi alme-no un emigrante.Appaiono nomi come quello di Toso Antonio, fi glio di Pietro che, assieme alla moglie Pellanda An-gela, lasciano Cusinati per raggiun-gere il fi glio, partito un anno prima con la sua famiglia per Santos. Si imbarcano sul piroscafo “Europa” della compagnia di navigazione “La Veloce”, il giorno 08/11/1888.Ed ancora storie come quella di Zonta Antonio, fi glio di Giovanni, nato il 16/10/1851 che assieme alla moglie Mocellin Luigia e ai fi gli Domenico, Maria Margherita e Gia-cinto lasciano la casa ai Baggi per imbarcarsi con la compagnia di na-vigazione “La Veloce” con destina-zione Rio de Janeiro il 18/09/1892, subendo la tragedia della morte, durante il viaggio, del fi glio più pic-colo di appena 2 anni, Giacinto.

Bollettino informativo della prefettura su Rio Grande do Sul con visto dell’allora Sindaco Cavallini (fronte e retro)

re i Sindaci del Regno d’Italia della situazione esistente all’estero, ba-sti pensare che moltissime erano le compagnie di navigazione che fornivano servizio di trasporto pas-seggeri per le Americhe.Quest’ultimo termine era usato comprensivamente per indicare sia l’America del Nord che quella del Sud. In questi “Bollettini” si posso-no trovare, ad esempio, comunica-zioni riguardo la stabilità politica di un determinato paese, oppure le condizioni offerte ai contadini che intendessero emigrare. Non va dimenticato che l’informazione era ad appannaggio di pochi e l’analfa-betismo era una piaga sociale mol-to diffusa.Per questo motivo era compito dei Sindaci, aiutati dalla chiesa locale, comunicare a chi intendeva partire, tutte le informazioni possibili.Alle diffi coltà evidenti, che erano presenti nei nuovi paesi che si an-davano a raggiungere, si univano le richieste della burocrazia sulla idonea documentazione, al fi ne di ottenere l’autorizzazione a poter espatriare.

3939

Rosàc o m u n i c a

SPE

CIA

LE A

NN

IVE

RSA

RIO

150

AN

NI U

NIT

À D

’ITA

LIA

Dopo la prima grande diaspora ve-neta di fi ne ’800, assisteremo tra le due guerre ad un’ulteriore ondata migratoria, e ancora nel secondo dopoguerra soprattutto con l’emi-grazione verso i paesi del centro Europa e ancora fi no agli anni ’60 per il Canada e l’Australia.Ad oggi Rosà conta più di 14.000 abitanti con più di un migliaio di rosatesi residenti all’estero. I dati riportati nella tabella a) rap-presentano la suddivisione per ses-so dei rosatesi, iscritti nell’Anagra-fe degli Italiani residenti all’esteri (A.I.R.E.); un’anagrafe particolare, istituita con legge 27 ottobre 1988 n. 470 ma che ha le proprie radici in una circolare Istat, la Circolare n.21 del 22.02.1969, emanata con l’intento di rimediare al problema della differenza numerica riscontra-ta tra popolazione iscritta come re-sidente e quella risultante nei cen-simenti.Anteriormente il fl usso migratorio verso l’estero era sempre sfuggi-to a precise rilevazioni statistiche. In questo speciale archivio sono iscritti tutti i rosatesi emigrati in paesi stranieri che hanno mantenu-to la cittadinanza ed i loro discen-denti pure cittadini italiani.

Come si desume dai grafi ci si nota che nel Brasile risiede la più con-sistente delle comunità rosatesi all’estero: 444 fra emigrati e loro discendenti che hanno voluto man-tenere la cittadinanza italiana e l’iscrizione all’A.I.R.E.

A cura dellaConferenza dei Capigruppo

del Consiglio Comunale di Rosà

Ancora emigrazione…COMUNE DI ROSÀ - Uffi cio Statistica (dati al 19.04.2011)

Tabella A): iscritti A.I.R.E. ed Elettori

Maschi Femmine Totale

Iscritti A.I.R.E. 611 569 1180

Di cui minori d’età 107 83 190

Di cui elettori in paesi dell’Unione Europea 96 79 175

Di cui elettori di altri paesi 402 402 804

Totale elettori 498 481 979

Tabella B): Elettori all'estero non residenti nella Comunità Europea

Stato Maschi Femmine Totale

Argentina 40 46 86

Australia 33 27 60

Brasile 215 229 444

Canada 31 27 58

Cile 2 0 2

Colombia 1 0 1

Filippine 1 0 1

Honduras 0 1 1

Indonesia 3 0 3

Marocco 0 1 1

Namibia 2 1 3

Rep. Dominicana 1 1 2

Senegal 0 1 1

Stati Uniti D'America 8 6 14

Sud Africa 1 2 3

Svizzera 27 26 53

Thailandia 2 1 3

Uruguay 12 12 24

Venezuela 22 20 42

Zambia 1 1 2

Totale 402 402 804

Tabella C): Elettori residenti all’estero nella Comunità Europea

Stato Maschi Femmine Totale

Austria 0 1 1

Belgio 42 38 80

Francia 22 15 37

Germania 13 6 19

Malta 1 0 1

Paesi Bassi 2 1 3

Portogallo 0 1 1

Regno Unito 7 8 15

Romania 1 0 1

Spagna 8 7 15

Svezia 0 2 2

Totale 96 79 175

4040

SPECIALE ANNIVERSARIO 150 ANNI UNITÀ D’ITALIA

Come è cresciuta RosàA partire dal 1871 si tengono i cen-simenti della popolazione di cui riportiamo il grafi co riepilogativo che evidenzia i dati dei residenti fi no al 31.12.2010.Si nota una costante ed ininterrotta crescita della popolazione residente

ad esclusione degli anni dal 1921 al 1931 in cui vi è una fl essione di 42 unità.Sono probabilmente gli effetti cau-sati dalla Prima Guerra Mondiale: caduti al fronte, minori nascite, for-te emigrazione.

PAGINE DI STORIA ROSATESEDA “VOCE ROSATESE”

I POMPIERI - Foto di gruppo del Corpo dei Pompieri di Rosà, sorto nel 1908. È ambientato nel cortile interno del Municipio. Si ricono-scono da sinistra in piedi: Fave-ro Antonio, Marcolin Giovanni, Simonetto Domenico, Gastaldello Saverio, Zonta Giovanni (Bote-gheta), Sandri Francesco, Lanaro Luigi, Simioni Antonio, Poggia-na Davide, Simioni Giuseppe, Simioni B., (sconosciuto), Zonta Giuseppe, Bordignon Giuseppe, Battaglia Angelo, Marcolin Mar-cello, Lanaro Anacleto Luigi. Se-duti: Bizzotto Alfredo, Bertin Lu-igi, Biasi Alceo, Biasi cav. Ovidio (Segretario del Comune), Bizzotto Dialma.

Ecco la “moderna” autopompa. Sono riconoscibili da sinistra: Battaglia Angelo, Bordignon Gio-vanni (Nei Pegoraro), Marcolin Marcello (Quaietta), Gastaldello Saverio, Vanzetto Giovanni (Sca-ia), Sandri Francesco (Ciope), Bizzotto Eugenio, Zonta Giuseppe e Simonetto Domenico (cav. Me-nin).nin).

4141

Rosàc o m u n i c a

SPE

CIA

LE A

NN

IVE

RSA

RIO

150

AN

NI U

NIT

À D

’ITA

LIAImmagini di Rosà e delle frazioni

lungo questi 150 anni…

Fine ’800 Villa Zanchetta - Travettore

1945 - Costruzione Chiesa di S. Pietro 1955 - Inaugurazione scuola materna parrocchiale S. Anna

1913 - Costruzione della Chiesa di CusinatiGuerra 1915-18 Fermoposta di Rosà della sezione uno dell’ARC (American Red Cross)

42

Un dono importanteper i Fanti di Rosà La divisa e le medaglie al valore del capitano Antonio Meneghetti sono state devolute dalla nipote alla sezione dei Fanti di Rosà. Una donazione sulle note della celebre Canzone del Grappa.

La sezione di Rosà dell’Associazio-ne dei Fanti presieduta da Aurelio Bizzotto, alcune settimane addietro ha ricevuto in dono dalle mani della nipote, l’alta uniforme ed il meda-gliere (croci del Re e croci di guerra al merito) appartenute al capitano Antonio Meneghetti autore della celebre canzone del Grappa che è stata eseguita per la prima volta proprio a Rosà nell’agosto del 1918. Meneghetti si è distinto nella con-troffensiva che ha fermato l’esercito austro-ungarico nel Grappa durante la Grande guerra.La sezione dei Fanti è molto attiva sul territorio con varie iniziative quali fra le più importanti si ricor-

da il riconoscimento di una borsa di studio alle Scuole elementari cit-tadine (assieme alla famiglia Cor-tese), la manutenzione di trincee e gallerie della prima guerra mondia-le nel sito Casara Andreon (musei all’aperto) ai piedi del Monte Grap-pa oltre che alle promozione del ge-mellaggio culturale con il comune bresciano di Calvisano. I Fanti di Rosà auspicano che nel prossimo futuro l’Amministrazione comunale riesca a destinare loro una sede in Rosà capoluogo anche allo scopo di esporre e valorizza-re tutto i documenti e il materiale storico attinente alla Canzone del Grappa e al suo autore.

ASSOCIAZIONISMO

Il nuovo sito del ConsorzioGrappa Valbrenta è online!La Rosà Pro Loco è parte del Consorzio Grappa Valbrenta che riunisce 14 Pro Loco con l’obiettivo di unire le forze per valorizzare il comprensorio bassanese.

Il Consorzio Grappa Valbrenta rag-gruppa, da nord a sud, le Pro Loco di: Cismon del Grappa, Mussolen-te, Valstagna, Bassano del Grappa, San Nazario, Campolongo, Rossano Veneto, Solagna, Cassola, Pove del Grappa, Cartigliano, Romano d’Ez-zelino, Tezze sul Brenta e non per ultima Rosà.Quattordici piccole realtà con il compito fondamentale di promuo-vere e valorizzare le risorse locali, in un territorio ricco di peculiarità turistico-culturali, di percorsi, itine-rari, borghi e attrattive… da vivere, ma anche da scoprire! In questo portale si potrà ottenere tutte le informazioni relative alle at-tività del consorzio e delle Pro-Loco associate. Ogni Pro-Loco, avrà a disposizione una propria area nella quale poter inserire pagine, articoli e fotografie significative del paese

o delle manifestazioni che saranno automaticamente inserite nel calen-dario del Consorzio.Alcune sezioni sono in fase di com-pletamento, ma nel frattempo è pos-sibile accedere al sito e seguire tut-

te le attività proposte.Indirizzo www.grappavalbrenta.itBuona navigazione!

Il presidente Rosà Pro Loco Matteo Zanotto

43

Il consIglIo dI QuartIere

Presidente: Sergio Mariano Zarpellon.Segretario: Claudio Gastaldello.Consiglieri: Fosca Pervellin, Evelina Simioni, Danilo Sandri, Annalisa Menon, Alessandra Gastaldello, Massimiliano Baggio.

QuartiereS. Antonio

La sede Consiglio di Quartiere si apre in via S. Antonio. Di nuova costruzione, è stata inaugurata nell’aprile del 2007. Il Comitato si riunisce con cadenza bimestrale.

la sede

La sede è stata costruita grazie alla buona volontà degli abitanti del Quartiere, con il contributo del Comune e con il supporto di aziende locali.

le cose fatte

Tra gli interventi, ci sono:• Il completamento della ristrutturazione del Capitello di

cui è già stata fatta la copertura superiore in rame men-tre manca l’intonaco;

• Sistemazione dell’area verde con il posizionamento di nuove giostrine.

le cose da fare

“Il Quartiere si sviluppa a sud del Centro e compren-de circa 150 famiglie nella maggior parte dei casi da molti anni residenti in quartiere; non ci sono infatti nuove costruzioni. Gli abitanti sono ad est ed a ovest della ss 47. La presenza “ingombrante” e centrale della Statale divide in due il Quartiere e rende difficoltosi gli spostamenti, i momenti di scambio e conviviali-tà tra gli abitanti. In particolare per i più piccoli che abitano nella parte est visto che la sede e l’area verde sono ad ovest e tutti sappiamo quanto sia difficile e pericoloso attraversare la ss47”.

Parola al PresIdente

ASSOCIAZIONISMO Rosàc o m u n i c a

• Santa Messa di maggio;• La cena e la Messa di Quartiere che si tiene il 13 giugno

in onore di S. Antonio;• La Messa di novembre per i defunti;• La visita alle famiglie con gli auguri di Babbo Natale e la

festa della Befana;• I centri di ascolto nella sede di Quartiere in Avvento e

Quaresima.

aPPuntamentI

44

ASSOCIAZIONISMO

Il consIglIo dI QuartIere

Presidente: Fabrizio Zanetti.Segretario: Giorgia M. Violetto.Consiglieri: Loris Campagnaro, Daniele Campagnaro, Carlo Bin, Massimiliano Sgarbossa, Francesco Zuanon, Sergio Piotto, Mario Parolin e Gabriele Bernardi.

ComitatoS. Pietro

Il nuovo Comitato di S. Pietro di Rosà è stato eletto in occasione di pubbliche votazioni il 14-15 maggio 2011. Di fresca nomina il gruppo si è dimostrato subito affiatato.

le cose fatte

“Fino ad oggi abbiamo avuto modo di conoscerci come persone nuove riunite in un gruppo che ha voglia di lavorare per il proprio paese, per il proprio territorio. Fin dai primi incontri ci siamo subito confrontati sui problemi legati alla nostra zona. Il problema comune di maggior rilevanza è quello della viabilità del nostro paese, confinante con un importante zona industriale rosatese nonché con altre zone industriali/artigianali del comune di Tezze sul Brenta.Cercheremo di trovare e proporre ai nostri ammini-stratori delle valide soluzioni che abbiano lo scopo di valorizzare e proteggere il lato urbano della nostra zona e che tengano assolutamente in evidenza anche le zone industriali che non sono sicuramente meno importanti per la vita e sopravvivenza del nostro ter-ritorio e delle persone che vi abitano”.

Il Comitato di San Pietro si riunisce ogni primo lunedì del mese nella sede del Patro-nato di San Pietro. Il Presidente può essere contattato all’indiriz-zo di casa in via Silvio Pellico con telefono mobile 3357172797.

la sede

Via Segafredo, 6 - 36027 ROSÀ (VI) Italy - Tel. +39 0424 581990 - Fax +39 0424 858323www.sacchettificiodirosa.it

aPPuntamentI

Parola al PresIdente

Il nuovo Comitato ha intenzione di organizzare nelle prossime settimane un’assemblea generale, allo scopo di presentarsi e presentare le proprie linee di lavoro.

varistoc a r r o z z r i aE

- e-mail: [email protected]

ASSOCIAZIONISMO Rosàc o m u n i c a

Il consIglIo dI QuartIere

Presidente: Paolo Remonato.Segretario: Daniele Remonato.Consiglieri: Luciano Remonato, Giovanni Castellan e Mario Pegoraro.

QuartiereScalchi

• Il componenti del Consiglio di Quartiere si occupano dello sfalcio dell’erba e della manutenzione dell’area verde con attiguo campo da calcio;

• Dopo l’acquisto del terreno negli anni ’80 dove sorge ora il parco, è stata organizzata per diversi anni la Sa-gra con l’installazione di una grande tensostruttura;

• I volontari del Quartiere sono intervenuti più volte nel-la sistemazione strutturale della chiesetta dedicata a Maria Bambina.

le cose fatte

Obiettivo primario è quello di dotare la zona verde di nuo-ve giostrine per i bambini. Il parco necessita poi della si-stemazione della piattaforma polivalente utilizzata anche come pista da ballo.

le cose da fare

Il Consiglio di Quartiere insieme ad altri gruppi utilizza i locali della sede della Bocciofila che si aprono in via Scal-chi accanto alla zona verde ed alla Chiesetta. Il presiden-te è contattabile all’indirizzo di casa in via Scalchi 16/b con telefono 0424.898121.

la sede

Festa della “Maria Bambina” che si celebra la prima do-menica di settembre con l’organizzazione della proces-sione tra le vie del Quartiere, della Santa Messa e del rin-fresco per i sempre tanti presenti.

aPPuntamentI

“Il Quartiere è a confine tra i comuni di Rosà, Carti-gliano e Tezze. Con l’impegno di una famiglia è stato posto nel 2008 un ceppo dedicato alla Madonna di Lou-rdes a testimonianza della fratellanza tra i tre Comu-ni ed ogni anno a maggio si celebra un momento di amicizia. Il nostro parco è molto utilizzato da famiglie per i compleanni, bambini e ragazzi che trovano nel campo da calcio illuminato e sempre disponibile, un posto dove giocare. Arrivano anche da Cartigliano e S. Anna perché qui gli spazi sono chiusi. Nel nostro Quartiere c’è una buona coesione”.

Parola al PresIdente

46

47

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Rosàc o m u n i c a

Nulla contro quei simpatici e arzilli anziani che vediamo tutte le mattine accompagnare i propri nipotini a scuola; o che nei pomeriggi si ritrovano al patronato per la con-sueta partita a briscola; o che con ammirevole altruismo si impegnano nel volontariato del loro quartiere o della propria parrocchia.No, sul banco degli imputati si vuole porre quella nutrita schiera di cariatidi che non ne vogliano sapere di mollare nella politica, nelle università, nel mondo del lavoro, nella magistratura e in tutti gli ambiti della vita del nostro pa-ese. Questi attempati signori non vogliono lasciare le po-sizioni di potere, non permettono che avvenga il naturale ricambio nelle posizioni produttive della nostra società e in questo modo impediscono la realizzazione di un’intera generazione di giovani.Lo vediamo anche a Rosà: questa nuova generazione, terminato il percorso di studi non riesce ad inserirsi nel mondo del lavoro. I dati OCSE confermano che, a livello nazionale, il 28% dei giovani è senza lavoro e se hanno un impiego, nel 46,7% dei casi è a tempo determinato! Ai nostri ragazzi, allora, non resta che andarsene, emigra-re in altre aree d’Europa e del mondo dove, con le stesse competenze, spesso, trovano subito un lavoro e un ottimo stipendio.Si attestano a 331.709 i giovani, di età compresa tra i 20 e i 40 anni, in uscita dall’Italia tra il 2000 e il 2010: lo ri-velano le statistiche degli ultimi dati A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti Estero). Non bastasse assistere impo-tenti a questo vero e proprio esodo - che nel 2010 ha coin-volto circa 30.000 laureati -, l’Italia si conferma anche la nazione europea che meno attrae i laureati stranieri: solo lo 0,7% dei 20 milioni di “talenti” che migrano tra i paesi dell’OCSE, infatti, decide di venire a cercare lavoro qui. 1 Come riferisce il Financial Times, l’Italia è un paese il cui numero di laureati residenti all’estero è quattro volte il numero di quelli tedeschi, tre volte quello degli inglesi, il doppio dei francesi. La giornalista trevigiana Claudia Cucchiarato autrice del libro “Vivo altrove” descrive con queste parole il fenomeno: [...]Sono cervelli in fuga, ma non solo. Sono i “neo-migranti”, gente che parte “per dimenticare”, per lasciarsi alle spalle un paese che sta stretto, che non piace. Gente che vorrebbe cambiare l’Ita-lia, ma non sa come fare e non sa se potrà farlo in futuro. E quindi cambia paese, se ne va, alla ricerca di maggio-ri stimoli o di un’alternativa.2

Quelli che se ne vanno, dunque, non sono solo i “miglio-ri” ma anche ragazzi “normali” che sentono questa Italia troppo chiusa, immobile e rivolta solo a se stessa. Sono persone cresciute sentendosi cittadini del mondo, che male tollerano un paese preso in mille conflitti interni – di natura politica, geografica, sociale, ma soprattutto gene-razionale – e che cercano all’estero opportunità impossi-bili da trovare in Italia. Allora viene spontaneo chiedersi

cos’hanno gli altri paesi che l’Italia non ha, e la risposta è come sempre facile da individuare quanto difficile da mettere in pratica: la meritocrazia. Ciò che impedisce a migliaia di giovani di esprimersi compiutamente sono l’assenza di un sistema di valori che consenta di premiare i “migliori” e la mancanza di concorrenza leale: esistono delle rendite di posizione di chi ha il posto garantito a vita o chi il posto ce l’avrà di sicuro al di là del proprio merito perché quello che conta è la famiglia di provenienza. Una nazione per competere con le altre potenze mondiali deve produrre eccellenze e consentire ai suoi cittadini più dotati di arrivare ai vertici della società stessa; viceversa è declino.Dobbiamo permettere a questo nostro patrimonio nazio-nale di crescere, esprimersi e diventare classe dirigente. Tocca a noi compiere questo scarto culturale e dobbiamo farlo dal basso agendo nella vita di tutti i giorni, ognuno nel proprio ambito, attraverso un patto generazionale che annulli i privilegi della nascita, reintroduca un serio siste-ma meritocratico a tutti i livelli e faccia finalmente largo ai giovani!

Presidente Consiglio Comunale Antonio Vigo

1 Cfr. il sito http://fugadeitalenti.wordpress.com di Ser-gio Nava;

2 Cfr. il sito www.vivoaltrove.it di Claudia Cucchiarato.

Largo ai giovani!Chi ha rubato loro il futuro?

48

LA PAROLA ALLE FORZE POLITICHE

sti ultimi periodi ci interessa diretta-mente. Il nostro comprensorio è stato chiamato e continuerà ancora a fare delle scelte cercando da una parte di risolvere i problemi di oggi e dall’altra di proiettarsi nel futuro. Siamo in un periodo importante dove le scelte di oggi cadranno necessariamente sul-le nuove generazioni. Superstrada Pedemontana Veneta, caselli, rac-cordi e complanari, Bretella Ovest e Bretella Est, soluzioni diverse a diverso servizio, Nuova Valsugana e Valdastico come collegamenti veloci a nord. Ma anche la piccola viabilità sotto casa, dove tutti con sempre più auto siamo alla ricerca di scorrevo-lezza, di rotonde invece che semafori, di piste ciclabili e marciapiedi, di par-cheggi e aree verdi. La complessità delle scelte nel tema della viabilità, dove la soluzione per uno è il proble-ma per un altro, ci porta a ponderare con la massima attenzione ed aper-tura ogni passo questo però con la sempre precisa direzione, quella del bene comune. Il diritto a noi caro di preservare il verde e la nostra campa-gna si scontra con quanti aprendo la finestra tutti i giorni trovano traffico, rumore e polveri sottili. Chi ha più diritto? Le famiglie che hanno figli ad esempio nel quartiere S. Antonio tagliate in due dalla Statale o quanti vivono in campagna e portano a spas-so il cane nei campi vicino a casa? Ha forse più diritto una famiglia che da generazioni ha campi, case e terreni e non vuole lasciarli per il passaggio di una strada o l’artigiano o industriale che in competizione con mercati ita-liani ed esteri, dando lavoro a tante famiglie si scontra quotidianamente con costi e tempi di un trasporto in una rete viaria ferma da tanti decen-ni? È qui che devono essere prese del-le decisioni e noi siamo stati chiamati a prenderle qualche volta con corag-gio ma sempre con un unico fine: il bene comune.

Gruppo Lega Nord di Rosà

del Consiglio Comunale di fine ago-sto e la firma dell’accordo lo scorso 3 ottobre per l’acquisto della terra, il campus ha mosso i primi passi in una direzione che andrà a risolvere molte problematiche da tempo aperte ed al-tre che chiedevano velocemente una soluzione. Parliamo del problema de-gli allevamenti intensivi che da trop-pi anni, con odori malsani, hanno reso difficile la vita degli abitanti del posto. Al contempo i due attuali ples-si necessitavano di forti interventi di manutenzione anche strutturale e so-prattutto a Cusinati la vicinanza con la Statale comprometteva per rumo-ri e soprattutto salubrità dell’aria il percorso scolastico degli alunni. Qui la migliore scelta a servizio del terri-torio, fatta di una nuova costruzione moderna, ecosostenibile ed al passo con i tempi, con palestra, laboratori ed un ampio parco verde alla quale poi si aggiungerà una nuova rete via-ria che con piste ciclabili permetterà in tutta sicurezza il collegamento est-ovest. Scelte non sempre che trova-no il massimo consenso ma che sono dettate dal bene comune ed in questo caso con il massimo riguardo al mon-do della scuola, la palestra di vita per il futuro dei nostri figli. Gli stessi principi sono applicati nel-la grande e sempre attuale questione della viabilità che soprattutto in que-

Tra le prerogative della Lega Nord c’è sempre stato e sempre ci sarà il ser-vizio al territorio, la sempre massima disponibilità nell’intervenire nei vari ambiti per migliorare la vita sociale, di una comunità. È così anche a Rosà dove l’essere alla guida da diversi anni del Comune ci ha permesso di mettere in pratica questo principio a noi sempre caro. Servizio al territo-rio vuole dire fare delle scelte nella direzione del bene comune che come diceva Tommaso D’Aquino è il fine comune. Scelte che vanno ponderate e prese pur spesso nella grande dif-ficoltà di non raccogliere il massimo consenso. Il fine però rimane sempre vivo e chiaro in tutti i vari ambiti ed in tutti noi.Con l’inizio dell’anno scolastico ab-biamo disposto di tenere inalterate tutte le tariffe dei servizi come tra-sporti, mensa e rette. Questo in aiuto concreto e diretto alle famiglie che in questi periodi di difficoltà economi-ca devono misurare ogni spesa per far quadrare il bilancio famigliare. Il Comune si è assorbito così il rin-caro dei costi dei fornitori questo in un quadro anche per l’Amministra-zione di difficoltà economica. Scelta concreta al servizio del territorio è stata anche la decisione di realizzare il nuovo polo scolastico che sorgerà tra Cusinati e S. Pietro. Con il voto

Scegliereper il bene comune

49

LA PAROLA ALLE FORZE POLITICHE Rosàc o m u n i c a

Stiamo attraversando un momento della vita nazionale particolarmente difficile e confuso.Il pessimismo che i giornali diffon-dono a piene pagine, non aiutano a superare questa fase economico so-ciale molto convulsa.Se gli adulti non trovano risposte, fi-guriamoci i giovani, soffocati da que-sto bailamme di notizie ed analisi per lo più retoriche e inconcludenti.Sembra che ogni regola politica ed economica vacilli.Per i nostri giovani, un punto di ri-ferimento importante è, per fortuna, lo sport. Esso impone regole e dà emozioni. Lo sport è forza fisica e mentale.Si nutre di prestazioni, al contrario della politica che è dialettica retori-ca, molto spesso chiacchiere fini a se stesse, a volte usate strumental-mente dai media tanto da ingenerare malcontento e stimolare le più smo-date reazioni. In mezzo a tutto questo ambaradan, lo sport, specie quello dilettantistico , è ancora un’ancora di salvezza per i giovani.Finite le ferie riaprono palestre e stadi. Ritornano le competizioni con i risultati più o meno lusinghieri a rinnovare le passioni, mai a sopirle o spegnerle.Lo sport è un momento di svago che spesso aggrega ciò che la politica di-vide o mortifica.

La nuova stagione sportiva 2011-12 per il Calcio Rosà e il GS Canarini Rosatesi si preannuncia del tutto affascinante per i numerosi impegni che le 16 squadre dovranno affron-tare nei prossimi 10 mesi (campio-nati regionali e sperimentali, tornei in tutta Italia e all’estero, ecc...), sia ardua e impegnativa per gli obbiettivi prefissati dalla società (mantenimen-to delle categorie regionali, raggiun-gimento nell’ottenere il campionato regionale con Allievi e la Promozione con la 1° squadra, ecc..), nonché ap-passionata e coinvolgente per i nume-

rosi momenti conviviali, di aggrega-zione e di partecipazione tra giocato-ri, allenatori, dirigenti, genitori che ogni anno allietano l’attività. Dieci sono le squadre del Calcio Rosà che fanno capo al Presidente Alessandro Simioni, sei quelle dei GS Canarini e scuola presiedute da Severino Valle. Per un totale di circa 270 tesserati.Per organizzare le attività di tutte queste formazioni, tra allenamenti, partite, tornei e manifestazioni, cer-tamente dobbiamo ringraziare la di-sponibilità anche delle altre società del paese, in primis l’Arsenal Cusi-nati nel qual stadio “Jaco-Carlesso” possiamo disporre tutti i giorni del campo di allenamento e nel weekend del campo centrale per le partite sia delle formazioni pulcini ed esordienti sia dei Giovanissimi Regionali, degli Amatori Cusinati per il campo del patronato per gli allenamenti, del Transvector per la disponibilità di far giocare la formazione dei Giova-nissimi Sperimentali e del San Pietro per un’altra squadra dei Giovanissimi che usufruisce per le partite del cam-po “Bizzotto” di San Pietro. Quest’anno un importante regalo ci è stato fatto dall’Amministrazione comunale, nel rigenerare il manto erboso nel campo “Brunelli” di via Garibaldi e di delimitare il campetto a nord del parcheggio dell’area, tale da permettere di effettuare in manie-

ra ottimale tutti gli allenamenti delle varie formazioni nonché effettuare partite amichevoli.Questi lavori sono stati effettuati per agevolare le attività fino a che non sorge il nuovo centro sportivo nell’area in zona Seminarietto, già in fase di progettazione avanzata.Si vuole informare che l’attività di tutte le formazioni è già iniziata ma per tutti i bambini e bambine degli anni 2006-2005-2004-2003-2002 che volessero provare a cimentarsi al gioco del calcio possono venire il Martedì e il Venerdì dalle 17 alle 18 presso lo stadio di Rosà “T. Zen” in via dei Fanti dove troveranno i nostri tecnici ad accoglierli per qualche al-lenamento di prova e poi se volessero per l’iscrizione.Si vuole sottolineare che considera-to il difficile periodo economico che l’Italia sta attraversando, sentiamo maggiormente di ringraziare tutti i nostri sponsor che ogni stagione ci aiutano a mantenere attiva que-sta grande organizzazione, nonché tutti i volontari: dirigenti, genitori e appassionati che si prestano ad ac-compagnare le varie formazioni e a rendere possibile le nostre grandi manifestazioni. A tutti buon campionato!!!

Per Indipendenti per LanzarinAlessandro Simioni

Politica e sport

50

LA PAROLA ALLE FORZE POLITICHE

per evadere o eludere le tasse, una casta politica che cerca di assegnar-si privilegi sempre maggiori, citta-dini arrabbiati che non sono affatto disposti a fare sacrifici né per i loro simili né per le generazioni future e hanno come unico obiettivo quel-lo di far pagare ad altri (e di non pagare loro) il costo della crisi. Ab-biamo bisogno di rigore e disciplina fiscale, che è poi responsabilità nei confronti delle generazioni future, di sobrietà nella vita politica, di più fiducia, solidarietà e speranza che è la molla che ci spinge a puntare sul futuro investendo economicamente, nelle relazioni e nelle nostre com-petenze e professionalità. Abbiamo bisogno di più senso civico da parte di tutti. Purtroppo il paese ha prefe-rito alla fatica quotidiana ma remu-nerativa di coltivare virtù e valori, la scorciatoia di chi prometteva ma-gie e fuochi d’artificio che si sono ri-velati un’illusione.E in queste situazioni, l’assenza di collanti, come fiducia e virtù civi-che, limita grandemente le possibi-lità di sviluppo sociale ed economi-co. Gli studi sulle determinanti del-la soddisfazione di vita completano il quadro indicando che la povertà di virtù sociali riduce enormemente la possibilità di raggiungere elevati livelli di soddisfazione e pienezza di vita, spiegando ampiamente la crisi di felicità e di senso delle nostre so-cietà.Nei tre piani: sistema finanziario internazionale, Europa e Italia ci troviamo in una situazione di stal-lo dalla quale non si esce con la somma degli interessi individuali, tuttavia, se solo riuscissimo ad es-sere un po’ più intelligenti e a fare qualche sacrificio per perseguire la nostra felicità potremmo fare molto per migliorare il nostro benessere e quello delle nostre società.

Consigliere ComunaleDott. Dimitri Piotto

to una gravissima crisi finanziaria mondiale. In Europa, la costruzione politica, nata da forti spinte ideali che inten-devano andare oltre quei conflitti d’interessi nazionali che avevano portato a due guerre mondiali, si sta sfaldando a causa della perdita dell’ispirazione originaria, del trion-fare degli interessi nazionali indivi-duali e degli opportunismi di paesi che non hanno rispettato la discipli-na di bilancio. In Italia, osserviamo coi nostri oc-chi i risultati di una società dove la formazione di valori morali e civici è sempre più indebolita. La somma degli autointeressi non più tempe-rati dai valori produce cittadini ab-bienti che fanno tutto il possibile

La nostra cultura è purtroppo in-quinata da una piaga nefasta, dalla convinzione falsa e nociva che, per tenere in piedi l’edificio sociale e far prosperare l’economia, basta la somma degli interessi individuali che una mano invisibile trasforma magicamente in benessere per l’in-tera collettività. Invece oggi siamo in condizioni di verificare con lu-cidità e chiarezza l’esito estremo di questa convinzione. Nel sistema economico e finanziario mondiale, la somma degli interessi individuali di trader e manager dediti solo alla massimizzazione del loro tornacon-to personale all’interno di grandi istituzioni finanziarie, oltre a creare le premesse per il fallimento di que-ste stesse istituzioni, ha scatena-

Superare la crisi:considerazioni

51

LA PAROLA ALLE FORZE POLITICHE Rosàc o m u n i c a

La tornata amministrativa sta vol-gendo al termine del suo tempo naturale,è quindi doveroso traccia-re un bilancio di questi 10 anni di amministrazione in coalizione con la Lega Nord.La lista Forza e Continuità, che si colloca nell’area politica di centro destra all’interno del PDL, ha ap-poggiato l’Amministrazione Lanza-rin con l’elezione di tre consiglieri comunali. Oggi, pur tuttavia ridi-mensionata ad un solo rappresen-tante, in quanto il consigliere Biz-zotto Simone con scelta personale ha aderito al partito della Lega Nord, la lista di Forza e continui-tà ha saputo rafforzarsi con molte nuove adesioni di giovani che ap-partenenti al PDL, a livello locale hanno aderito alla nostra lista.Il bilancio amministrativo di questi 10 anni, pur nelle difficoltà di bi-lancio e di coalizione, è stato sicu-ramente positivo, con una crescita positiva per la comunità, con in-terventi strutturali nell’ambito dei lavori pubblici, sociale e ambien-tale. Questa esperienza può essere tramandata nel futuro, nel rispetto però della dignità di ognuno.La nostra comunità ha bisogno di avere un’amministrazione che ope-ri verso le necessità dei cittadini in modo concreto e costruttivo,come ha saputo fare in questi anni, sen-za le rissosità e i personalismi del passato,e che qualcuno vorrebbe riproporre, considerando l’impegno amministrativo come un’opportuni-tà personale più che un servizio alla comunità.Il mondo produttivo, commerciale e comunitario chiede un’amministra-zione che sappia affrontare le nuove sfide del futuro con serietà e capaci-tà in modo da garantire alla comu-nità sicurezza e tranquillità.Forza e continuità sarà al fianco di quelle forze politiche che avranno nel loro programma elettorale que-sti obiettivi.

52

dell’UDC impegneremo tutte le no-stre forze e capacità per riportare il cittadino e le sue esigenze al centro della vita politica del paese.Stanno iniziando in questi giorni le varie riunioni con i gruppi politi-ci per eventuali future alleanze in previsione delle amministrative del 2012.Noi siamo e pretendiamo di ragiona-re, per il bene comune e dei nostri concittadini rosatesi con la nostra testa: questo vuol dire che il pro-gramma che stiamo per predisporre sarà comunque solo a favore dei cit-tadini del nostro Comune, anche in barba ai politici ROMANI, compresa la Lega Nord, che tanto chiacchera e poi è Berlusconi-dipendente (o forse è il contrario). Fatto stà che siamo sempre noi a tirare fuori il portafo-glio per le loro battaglie interne!Per quanto riguarda l’articolo pub-blicato nel Giornale di Vicenza del 09/09/11 in merito al nuovo Polo Scolastico di S. Pietro/Cusinati, l’UDC ha votato contro, per il solo fatto che la nostra amata Sindaca ha dichiarato in Consiglio Comunale dati diversi dai documenti depositati presso gli uffici del Comune.Ad una mia richiesta di rinvio del punto all’ordine del giorno al suc-cessivo Consiglio Comunale mi è stato risposto con un seccato no… Ognuno la può intendere come vuo-le, una cosa è certa che nei confronti di un Consigliere Comunale (anche se di minoranza) si è comportata in maniera non tanto elegante ed ono-revole.Sta di fatto che noi UDC siamo fa-vorevoli al nuovo Polo Scolastico S. Pietro/Cusinati ma i documenti de-vono essere chiari e comprensibili a tutti e non solo a loro della Lega Nord, anche perché in futuro e cioè la prossima Amministrazione non è detto che sia leghista. Il capogruppo UDCPavin geom. Roberto

politico/amministrativa del paese in un momento cruciale della storia ro-satese.I prossimi cinque anni, con l’arrivo dell’Autostrada Pedemontana nel nostro territorio, saranno strategici per pianificare la Rosà del domani. Desideriamo contribuire attivamen-te alla soluzione di quei nodi struttu-rali che da troppi anni attanagliano il nostro territorio e sui quali non si può più temporeggiare rischiando la paralisi totale del nostro paese.In vista delle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio Comunale ci prepariamo come gruppo UDC ad un impegno concreto per rappresen-tare e dare voce alle esigenze di tutti i cittadini e le famiglie rosatesi in questo momento di difficoltà.La manovra finaziaria varata dal governo prevede drastici tagli per i Comuni (alla faccia del tanto sban-dierato federalismo!!!!), tagli che produrranno inevitabili effetti pra-tici negativi sulla vita dei cittadini! Meno risorse ai Comuni significa meno servizi al cittadino, un citta-dino che dispone di sempre minori servizzi é inevitabilmente un cittadi-no sempre meno ricco.I prossimi mesi saranno difficili ma al tempo stesso decisivi per por-re le basi alla Rosà del domani, noi

Si è costituita, alla presenza del Con-sigliere Regionale Raffaele Grazia, in rappresentanza del Segretario Provinciale dottor Dall’Ara, la Sezio-ne UDC del Comune di Rosà.Dopo la creazione della Sezione di Romano d’Ezzelino anche nel Comu-ne di Rosà l’UDC ha così creato la propria sezione comunale, in un ot-tica di radicamento territoriale del partito tramite l’elezione diretta dei segretari di sezione da parte degli iscritti con le nuove regole del tesse-ramento 2011.Segretario è stato eletto Cristian Bertoncello, a cui si é affiancato un direttivo composto da sette persone, nell’ordine: Diego Visintin, Silvano Alessi, Dario Pavin, Rosella Campa-gnolo, Barbara D’Allura, Francesco Battocchio e il Consigliere Comuna-le Roberto Pavin.Nel suo intervento il segretario Ber-toncello ha affermato la volontà di fare in modo che la nuova sezione dell’UDC, entro brevissimo termine, focalizzi pochi ed importanti punti programmatici da mettere all’ordine del giorno della politica rosatese in vista della elezioni amministrative del 2012.La volontà del nostro gruppo é di dare un valido contributo in termi-ni di valori, progetti ed idee alla vita

LA PAROLA ALLE FORZE POLITICHE

53

LA PAROLA ALLE FORZE POLITICHE Rosàc o m u n i c a

Il mondo si muove se noi ci muovia-mo, si muta se noi ci mutiamo, si fa nuovo se qualcuno si fa nuova crea-tura, imbarbarisce se scateniamo la belva che è in ognuno di noi. L’ “ordine nuovo” incomincia se qual-cuno si sforza di divenire un ‘‘uomo nuovo”. C’è qualcuno o qualcosa in noi un istinto, una ragione, una vo-cazione, una grazia più forte di noi stessi. Nei momenti più gravi ci si orienta dietro richiami che non si sa di preciso donde vengano, ma che costituiscono la più sicura certezza, l’unica certezza nel disorientamento generale. Lo spirito può aprirsi un varco, attraverso le resistenze del nostro egoismo, anche in questa ma-niera, disponendoci a quelle nuove e continuate obbedienze che possono venire comandate in ognuno dalla co-scienza, dalla ragione, dalla fede.Si vive una sola volta e non vogliamo essere giudicati in nome di nessun piccolo interesse.Non ci importa della carriera, nè del denaro, nè delle donne, specie se soltanto femmine; non ci importa la nostra fortuna, nè quella delle nostre

idee; non ci interessa di passare alla storia (abbiamo il cuore giovane e ci fa paura il freddo della carta e dei marmi); non ci interessa di apparire eroi o traditori davanti agli uomini, ma solo la fedeltà a noi stessi.Ci interessa di perderci per Qualcuno che rimane anche dopo che noi siamo passati e che costituisce la ragione del nostro ritrovarci.Ci interessa di portare un destino eterno nel tempo, di sentirci respon-sabili di tutto e di tutti, di avviarci, sia pure attraverso percorsi tortuosi, ver-so l’Amore, che diffonde un sorriso di poesia su ogni creatura e che ci fa pensosi davanti a una culla e in attesa davanti a una bara.Ci impegniamo non per riordinare il mondo, non per rifarlo su misura, ma per amarlo. Per amare anche quello che non possiamo accettare, anche quello che non è amabile, anche quel-lo che pare rifiutarsi all’amore perchè dietro ogni volto e sotto ogni cuore c’è, insieme a una grande sete d’amo-re, il volto e il cuore dell’Amore.

Primo Mazzolari

Ci son momenti nella storia, nella nostra vita in cui si è disorientati da quanto succede intorno a noi. Non troviamo risposte, non riusciamo a spiegarci quanto ci capita attorno. Un moto di sdegno ci invade di fron-te alla furbizia spacciata per profes-sionalità, alla disonestà venduta per meritocrazia, al fumo venduto per arrosto. Sentirsi impotenti di fronte a ciò, fa venire la tentazione di lasciar cadere le braccia, di abbandonare la ricerca del “bene comune” con la subdola speranza e la stupida tenta-zione di “salvarsi” personalmente. In questo momento che a mia memo-ria (56 anni) non ho mai visto così ingarbugliato e contorto ogni tanto vado a rileggermi uno dei brani che sono alla base del mio impegno poli-tico. Lo pubblico nella speranza che possa servire a qualche altro…nella consapevolezza che sognare da soli è utopia, sperare in più persone può diventare progetto!! Buona vita a tutti e a ciascuno.

Consigliere di Impegno per RosàValerio Geremia

IL NOSTRO IMPEGNOCi impegniamo noi e non gli altri, uni-camente noi e non gli altri, nè chi sta in alto nè chi sta in basso, nè chi cre-de nè chi non crede.Ci impegniamo senza pretendere che altri si impegni con noi o per suo con-to, come noi o in altro modo.Ci impegniamo senza giudicare chi non si impegna, senza accusare chi non si impegna, senza condannare chi non si impegna, senza cercare perchè non si impegna, senza disim-pegnarci perchè altri non si impegna. Sappiamo di non poter nulla su alcu-no nè vogliamo forzare la mano ad alcuno, devoti come siamo e come intendiamo rimanere al libero mo-vimento di ogni spirito. Se qualche cosa sentiamo di potere e lo voglia-mo fermamente è su di noi, soltanto su di noi.

Non farsi caderele braccia

54

UFFICI DEMOGRAFICIAnagrafe, Stato civile, Elettorale, Leva e statisticaTel. 0424.584170 - Fax 0424.584172E-mail: [email protected] di apertura al pubblico del-lo sportello:MATTINA:da lunedì e venerdì 09.00-12.30POMERIGGIO:martedì e giovedì 17.00-18.15sabato 10.00-12.00 (solo per certifi ca-zioni e carte d’identità)

UFFICIO COMMERCIOTel. 0424.584123 - Fax 0424.584126E-mail: [email protected] di apertura al pubblico:dal lunedì a venerdì 10.00-12.00lunedì e giovedì 17.00-18.00

UFFICIO SEGRETERIATel. 0424.584120 - Fax 0424.584126E-mail: [email protected] di apertura al pubblico:lunedì e mercoledì 10.00-12.30martedì e giovedì 17.00-18.00venerdì 10.00-12.00

UFFICIO PROTOCOLLO E U.R.P.(Uffi cio Relazioni con il Pubblico)Tel. 0424.584127 - Fax 0424.584165E-mail: [email protected] di apertura al pubblico:Da lunedì a venerdì 09.00-12.15lunedì, martedì e giovedì 15.00-18.00

Servizi generali

UFFICIO RAGIONERIATel. 0424.584130 - Fax 0424.581700E-mail: [email protected] di apertura al pubblico:lunedì 10.00-12.30martedì e giovedì 17.00-18.00venerdì 10.00-12.00

UFFICIO TRIBUTITel. 0424.584130 - Fax 0424.581700E-mail: [email protected] di apertura al pubblico:lunedì 10.00-12.30martedì e giovedì 17.00-18.00venerdì 10.00-12.00

Servizi fi nanziari

UFFICIO INFORMATICATel. 0424.584140E-mail: [email protected] di apertura al pubblico:solo su appuntamento

UFFICIO ECOLOGIATel. 0424.584160 - Fax 0424.584198E-mail: [email protected] di apertura al pubblico:lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 11.30-12.30giovedì 17.00-18.00

UFFICIO URBANISTICATel. 0424.584150 - Fax 0424.584152E-mail: [email protected] di apertura al pubblicodello sportello:martedì 10.00-12.30giovedì 17.00-18.00venerdì 11.00-12.30

UFFICIO LAVORI PUBBLICITel. 0424.584160 - Fax 0424.584198E-mail: [email protected] di apertura al pubblico:lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 11.30-12.30giovedì 17.00-18.00

Servizi tecnici

UFFICIO SERVIZI SOCIALITel. 0424.584110 - Fax 0424.584112E-mail: [email protected] Sociale: Tel. 0424.584113Orario di apertura al pubblico:lunedì 09.00-12.30giovedì 16.00-18.00

ASILO NIDO “LA TARTARUGA”Via A. Rigoni, 8 - 36027 Rosà (VI)Tel./Fax 0424.581475E-mail: [email protected] di apertura al pubblico:Da lunedì a venerdì 07.30-18.00

Servizi sociali

UFFICIO LAVORI PUBBLICIReperibilità operaiTel. 348.8085621

Piscina comunale “Delle Rose”Via S. Bonaventura, Tel. 0424.582615

Palazzetto dello sport“Sole delle Alpi”Via S. Bonaventura, Tel. 0424.85197

Impianti sportivi

UFFICIO POLIZIA LOCALETel. 0424.584180 - Fax 0424.584183Emergenze 348.8085628E-mail: [email protected] di apertura al pubblico:martedì 10.00-12.00giovedì 10.00-12.00sabato 10.00-12.00

Servizi polizia locale

BIBLIOTECA CIVICAVia Roma, 336027 Rosà (VI)Tel. 0424.584190Fax [email protected]

Servizi culturali

OSPEDALE S.BASSIANOCentralino Tel. 0424.888111Pronto Soccorso Tel. 118

VIGILI DEL FUOCOCaserma di Bassano Tel. 0424.228270Pronto intervento Tel. 115

GUARDIA MEDICA ROSÀViale dei Tigli - 36027 Rosà (VI) Tel. 0424.885728

POLIZIACaserma di Bassano Tel. 0424.502600Pronto intervento Tel. 113

DISTRETTO SOCIOSANITARIO ROSÀViale dei Tigli - 36027 Rosà (VI) Tel. 0424.885711/2/3

CARABINIERICaserma di Rosà Tel. 0424.85027Pronto intervento Tel. 112

Numeri Utili

Tutti i numeri dei servizi principali

ROSÀ COMUNICAPeriodico di informazione dell’Amministrazione comunale di RosàTrimestrale a distribuzione gratuita.

Reg. Trib. di Bassano del Grappan. 4/09 del 23/03/09

Direttore editoriale: Manuela LanzarinDirettore responsabile: Andrea MarosoEdizione: comune di Rosà • Piazzadella Serenissima, 1 • 36027 Rosà (VI)Pubblicità e impaginazione grafi ca:Grafì Comunicazione sncStampa a cura di Grafì Comunicazione

Via Castellana,109 - 31023 - Resana (TV)T +39 0423 480154 - F +39 0423 715390grafi @grafi .it - www.grafi .it

Per la pubblicità su questa rivistaAnita Campagnaro - Tel. 0423 480154.

RECAPITI ED ORARI DEI SERVIZI

55

325-

11