7697 he-box heating box hbc… - derossi sistemi srl

20
CE1N7697it 08.11.2005 Building Technologies HVAC Products Soggetto a modifiche 7697 HE-BOX Heating Box Satellite d’utenza pensile con produzione acqua sanitaria tramite scambiatore rapido. Controllo della temperatura del fluido termovettore e del sanitario con regolatore PID; dotato di pompa di distribuzione per il circuito di riscaldamento. HBC… Satellite d’utenza pensile per impianti di riscaldamento con produzione acqua sanitaria presso le utenze. Controllo attraverso regolatore PID della temperatura dell’acqua sanitaria e del circuito radiatori. Possibilità d’interfacciamento ad una sonda climatica esterna. Produzione acqua sanitaria con scambiatore rapido 35 Kw 30 piastre. Regolatore con funzione speciale per assicurare la prontezza del sanitario Pompa di circolazione sul circuito riscaldamento a 3 velocità. Valvola a due vie con priorità sanitaria comandata da pressostato differenziale ad alta sensibilità. Valvola termostatica sul circuito sanitario per ridurre gli sprechi d’acqua calda nella fase iniziale di produzione. Contabilizzatore d’energia volumetrico tipo Megatron con contalitri acqua sanitaria. Misuratori a norma EN1434 con display per la lettura locale dei dati di consumo. Possibilità di centralizzare i dati di consumo via radio a 868 MHz o M-bus. Quadro elettrico incluso. Valvola di bilanciamento. Diametro tubazioni DN 22 x 1 mm; Impiego Appartamenti ed abitazioni. Impianti di riscaldamento con produzione acqua sanitaria tramite scambiatore rapido presso le utenze.

Upload: khangminh22

Post on 26-Jan-2023

13 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

CE1N7697it 08.11.2005

Building TechnologiesHVAC Products

Soggetto a modifiche

7697

HE-BOX Heating Box Satellite d’utenza pensile con produzione acqua sanitaria tramite scambiatore rapido. Controllo della temperatura del fluido termovettore e del sanitario con regolatore PID; dotato di pompa di distribuzione per il circuito di riscaldamento.

HBC…

• Satellite d’utenza pensile per impianti di riscaldamento con produzione acqua

sanitaria presso le utenze. • Controllo attraverso regolatore PID della temperatura dell’acqua sanitaria e del

circuito radiatori. • Possibilità d’interfacciamento ad una sonda climatica esterna. • Produzione acqua sanitaria con scambiatore rapido 35 Kw 30 piastre. • Regolatore con funzione speciale per assicurare la prontezza del sanitario • Pompa di circolazione sul circuito riscaldamento a 3 velocità. • Valvola a due vie con priorità sanitaria comandata da pressostato differenziale

ad alta sensibilità. • Valvola termostatica sul circuito sanitario per ridurre gli sprechi d’acqua calda

nella fase iniziale di produzione. • Contabilizzatore d’energia volumetrico tipo Megatron con contalitri acqua

sanitaria. • Misuratori a norma EN1434 con display per la lettura locale dei dati di

consumo. • Possibilità di centralizzare i dati di consumo via radio a 868 MHz o M-bus. • Quadro elettrico incluso. • Valvola di bilanciamento. • Diametro tubazioni DN 22 x 1 mm;

Impiego

• Appartamenti ed abitazioni. • Impianti di riscaldamento con produzione acqua sanitaria tramite scambiatore rapido

presso le utenze.

2/20

Building Technologies Heating Box CE1N7697it HVAC Products 08.11.2005

Soggetto a modifiche

• Soluzione particolarmente apprezzata negli impianti di teleriscaldamento poiché garantisce ritorni freddi del fluido termovettore.

• Non adatto ad impianti di raffrescamento.

Funzioni

• Regolazioni per riscaldamento e sanitaria di tipo P.I.D. • Selettore Estate/Inverno montato sul fronte pannello. • Orologio in tempo reale con base dei tempi a quarzo e visualizzazione su display

alfanumerico, con ora e data; • Visualizzazione delle temperature, segnalazione del modo di funzionamento e

segnalazione allarmi tramite display alfanumerico 2 righe da 20 caratteri. • Batteria di back up orologio con durata minima di 10 anni • Distribuzione del fluido termovettore al circuito riscaldamento tramite pompa a 3

velocità. • Riduzione degli sprechi di acqua sanitaria nella fase iniziale di produzione. Il circuito

sanitario è dotato di una speciale valvola termostatica che evita che lo scambiatore, nella fase iniziale, sia sovralimentato da acqua fredda.

• Contabilizzazione dei consumi di riscaldamento • Contabilizzazione dei consumi acqua sanitaria. • Valvola di zona comandata da cronotermostato (opzionale). • Valvola a due vie con priorita sanitaria comandata da pressostato differenziale ad

alta sensibilità. • Valvola di bilanciamento

Soluzioni disponibili

• Soluzioni a sola lettura locale dei dati di consumo di calore ed acqua sanitaria. • Soluzioni centralizzabili via M-Bus o via radio. La soluzione via radio risulta meno

onerosa in contesti abitativi già esistenti e nei condomini medio piccoli (7 piani circa). I modelli centralizzabili hanno comunque display per la visualizzazione dei dati in locale.

Ordinare il prodotto

I satelliti d’utenza di questa famiglia sono ordinabili attraverso un codice identificativo i cui campi definiscono tutte le varianti e le opzioni disponibili. Il significato dei vari campi è il seguente:

Campo Codice utilizzabile Significato

LL Contatori a sola lettura locale

PB Contatori predisposti alla centralizzazione via M-bus

CB Contatori centralizzabili via M-bus

12 + 13

CR Contatori centralizzabili via radio

Valvole d’intercettazione

Codice Descrizione

HBSRV_VINT Scatola contenente 3 valvole d’intercettazione DN ¾” con girello e guarnizioni.

Lettura dei dati di consumo

Componenti opzionali

H B C 0 0 C C M 3 2 0

Campo 12,13

H B C 0 0 C C M 3 2 0

Campo 12,13

3/20

Building Technologies Heating Box CE1N7697it HVAC Products 08.11.2005

Soggetto a modifiche

Per ordinare il prodotto comporre il codice seguendo la semantica illustrata al punto precedente.

Il cronotermostato e la sonda ambiente non sono inclusi nel codice d’ordine. Per la scelta di questi componenti si faccia riferimento al paragrafo “Componenti ausiliari alle soluzioni con satelliti d’utenza” riportato in seguito.

Ordine di 3 satelliti d’utenza cosi composti: • num 1 predisposto alla centralizzazione bus • num 1 con contatori a lettura locale. • num 1 centralizzato via radio.

Quantità Codice Descrizione

1 HBC00CCM320PB Satellite d’utenza completo con contatori predisposti alla

centralizzazione bus

1 HBC00CCM320LL Satellite d’utenza completo con contatori a lettura locale

1 HBC00CCM320CR Satellite d’utenza completo con contatori centralizzati via radio NOTA: per semplicità si sono omessi i componenti ausiliari e opzionali quali: valvole di intercettazione, dispositivi di centralizzazione dei dati, cronotermostati, …ecc. Per approfondimenti si veda il paragrafo “Componenti ausiliari alle soluzioni con satelliti d’utenza

Componenti principali del satellite d’utenza

Contatori d’energia

Codice Descrizione Fogli tecnici di

riferimento

WFN21.D111 Contatore d’energia Megatron (caldo freddo) centralizzabile via bus per satelliti da 1.5

m^3/h

CE1N5338I

WFN26.D111 Contatore d’energia Megatron (caldo freddo) centralizzabile via radio per modelli da 1.5

m^3/h

CE1N5338I

WFM47.D111 Contatore d’energia Megatron solo caldo non centralizzabile per modelli da 1.5 m^3/h

WFZ.MBUSSET Interfaccia di collegamento tra Megatron e bus di campo CE1N5338I

AEW21.2 Adattatore d’impulsi per la centralizzazione M-bus dei contalitri sanitari CE1N5367I

Contalitri

Codice Descrizione Fogli tecnici di

riferimento

WFK24.D080 Contalitri freddo centralizzabile via M-bus con uscita ad imp. passo 80 mm CE1N5340

WFC36.D080 Contalitri freddo centralizzabile via radio passo 80 mm CE1N5328

WFK20.D080 Contalitri freddo stand alone passo 80 mm CE1N5340

Valvole e servocomandi

Codice Descrizione Fogli tecnici di

riferimento

VVG44.15-1.6 Valvola due vie sede otturatore PN16 CE1N4374

VXG44.15-4 Valvola miscelatrice a 3 vie sede otturatore PN16 CE1N4374

SSC619 Motore da 230 V per valvola di zona CE1N4895

Nota:

Esempio:

4/20

Building Technologies Heating Box CE1N7697it HVAC Products 08.11.2005

Soggetto a modifiche

Elementi per la produzione e la regolazione dell’acqua sanitaria

Codice Descrizione

HBSRV_SCA3530 Scambiatore di calore saldobrasato 35 Kw 30 piastre;

HBSRV_PRESDIF Pressostato differenziale DN ¼” (alta sensibilità);

HBSRV_PUMP3V Pompa a 3 velocità Grundfoss UPS 15-60 130

Componenti ausiliari alle soluzioni con satelliti d’utenza

Cronotermostati

Codice Descrizione Fogli tecnici di

riferimento

REV12 Cronotermostato digitale con programmazione giornaliera CE1N2261

REV16 Cronotermostato digitale con programmazione settimanale con comando telefonico remoto CE1N2257

REV23 Cronotermostato digitale per riscaldamento e raffreddamento con programmazione

settimanale e comando telefonico remoto

CE1N2264

REV23RF/SET Come REV23 ma con trasmissione radio CE1N2265

REV26 Cronotermostato digitale per riscaldamento e raffreddamento con programmazione

settimanale e montaggio ad incasso

CE1N2242

REV100 Cronotermostato digitale con Touch Screen e con programmazione giornaliera CE1N2242

RDE 10.1 Cronotermostato ambiente con 12 periodi di commutazione giornaliera ed orologio digitale CE1N3035

RAV11.1 Cronotermostato analogico con programmazione giornaliera CE1N2224

RAV11.7 Cronotermostato analogico con programmazione settimanale CE1N2224

Sonda climatica esterna

Codice Descrizione Fogli tecnici di

riferimento

QAC22 Sonda esterna CE1N1811

Elementi di centralizzazione

Codice Descrizione Fogli tecnici di riferimento Note

OZW10 Unità centrale CE1N5362 Centralizzazione via M-bus ARG10.IT Carte operative per OZW10 CE1N2865 Centralizzazione via M-bus WZC-P60 Convertitore di segnale per la centralizzazione

di massimo 30 satelliti d’utenza

CE1N5382 Centralizzazione via M-bus

WZC-P250 Convertitore di segnale per la centralizzazione

di massimo 125 satelliti d’utenza

CE1N5382 Centralizzazione via M-bus

NETMOD10 Modem Analogico per la trasmissione remota

dei dati

Opzionale.

Centralizzazione via M-bus

WTT16 Antenna di ricezione a batteria, con funzionalità

di concentratore di dati

CE1N2874 Centralizzazione radio a 868

MHz.

WTX16.GSM Antenna di ricezione a batteria, con funzionalità

di concentratore di dati ed interfaccia GSM

CE1N2874 Opzionale.

Centralizzazione radio a 868

MHz

5/20

Building Technologies Heating Box CE1N7697it HVAC Products 08.11.2005

Soggetto a modifiche

Diagrammi delle perdite di carico dei satelliti d’utenza

Per il calcolo delle perdite di carico occorre sottrarre alla prevalenza della pompa, al regime di funzionamento selezionato1, la perdite di carico del circuito idraulico del satellite. Il grafico sottostante riporta i dati della pompa Grunfoss impiegata con prevalenze (grafico in alto) e relativi assorbimenti elettrici (in basso) nei differenti punti di funzionamento.

1 La pompa a 3 velocità con cui il satellite di utenza è equipaggiato è dotata di opportuno selettore con

cui impostare il regime di funzionamento desiderato

6/20

Building Technologies Heating Box CE1N7697it HVAC Products 08.11.2005

Soggetto a modifiche

Condizione di riscaldamento valvola a tre vie aperta 100% (Perdita di carico da sottrarre alla prevalenza della pompa)

0,10

1,00

10,00

100,00

0,01 0,10 1,00 10,00

Q [l/s]

∆p

= [

kPa]

Condizione di riscaldamento valvola a tre vie in by-pass (Perdita di carico da sottrarre alla prevalenza della pompa)

0,10

1,00

10,00

100,00

0,01 0,10 1,00 10,00

Q [l/s]

∆p

= [k

Pa]

7/20

Building Technologies Heating Box CE1N7697it HVAC Products 08.11.2005

Soggetto a modifiche

Condizione di produzione acqua sanitaria

0,10

1,00

10,00

100,00

1000,00

0,01 0,10 1,00 10,00

Q [l/s]

∆p

= [k

Pa]

Alle perdite di carico del satellite, nelle varie condizioni di funzionamento, si devono aggiungere le perdite di carico della valvola di bilanciamento.

Valvola bilanciamento Dn ¾"

1

10

100

0,01 0,1 1

Q [l/s]

p =

[kP

a]

4

3,5

3,3

3

2,7

2,5

2,3

2

1,7

1,5

1,3

1

0,7

0,5

Giri volantino

Giri volantino da 0,5 a 4

8/20

Building Technologies Heating Box CE1N7697it HVAC Products 08.11.2005

Soggetto a modifiche

Schema funzionale

A. Valvola a due vie VVG44.15-1.6 con servomotore SSC619 B. Valvola miscelatrice VXG44.15-4 con servomotore SSC619 C. Contabilizzatore di energia volumetrico WFN… con sonda di

ritorno integrata D. Contalitri per acqua fredda sanitaria E. Pompa a tre velocità F. Valvola termostatica per circuito sanitario G. Pressostato differenziale H. Scambiatore a piastre

Di seguito gli schemi dei flussi idraulici nelle varie condizioni di funzionamento.

Condizioni di funzionamento in stand by Le valvole (A nello schema funzionale) e (B), rimanendo chiuse, impediscono il passaggio del fluido termovettore all’interno del modulo.

9/20

Building Technologies Heating Box CE1N7697it HVAC Products 08.11.2005

Soggetto a modifiche

Richiesta acqua sanitaria La richiesta d’acqua sanitaria è rilevata dal pressos tato differenziale (G nello schema funzionale). La valvola a tre vie (B) rimane chiusa sul circuito di riscaldamento, mentre la valvola a due vie (A) si apre verso lo scambiatore (H). Il fluido termovettore passa nel lato primario dello scambiatore e torna in centrale termica passando attraverso il contabilizzatore d’energia (C). L’acqua fredda sanitaria passa dal contalitri (H) e attraverso il circuito secondario delle scambiatore si riscalda. La valvola termostatica (F), nella fase iniziale, limita la portata d’acqua sanitaria transitante nel circuito secondario dello scambiatore, evitando la sovralimentazione dello scambiatore stesso e lo spreco d’acqua. Man mano che l’acqua sanitaria diviene calda, la valvola (F) sanitaria si apre completamente. La temperatura dell’acqua sanitaria è impostabile tramite il controllore PID a bordo quadro ed è mantenuta attraverso l’azione della valvola a due vie (A) che regola il calore entrante nello scambiatore.

Ricircolo sul circuito di riscaldamento Con questa modalità di funzionamento, l’ingresso della via diritta a portata variabile della valvola (B), rimane completamente chiusa impedendo il passaggio al fluido termovettore proveniente da centrale termica. La pompa di distribuzione (E) fa circolare il fluido all’interno del circuito radiatori utilizzando la via d’angolo di (B). Il contatore d’energia (C), non essendo investito dal fluido, non contabilizza l’energia termica.

Richiesta di calore dal circuito di riscaldamento. La richiesta di calore del cronotermos tato provoca l’apertura della via diritta a portata variabile della valvola (B). Il fluido termovettore caldo proveniente da centrale termica è miscelato con quello freddo di ritorno dal circuito radiatori (via angolo di B). La temperatura di mandata del circuito radiatori (uscita di B) è rilevata da una sonda e controllata dal regolatore PID. Il contatore (C) misura l’energia termica assorbita dall’appartamento.

10/20

Building Technologies Heating Box CE1N7697it HVAC Products 08.11.2005

Soggetto a modifiche

Disegno meccanico

Legenda: 1 Scambiatore rapido 2 Valvola due vie sede otturatore PN16 VVG44.15-1.6 3 Servomotore SSC619 4 Pressostato differenziale 5 Valvola miscelatrice sede otturatore PN16 VXG44.15-4 6 Corpo di misura del contatore di energia WFN… 7 Valvola termostatica per l’acqua sanitaria 8 Pompa di distribuzione a 3 velocità 9 Unità elettronica con display del contatore di energia WFN… 10 Contalitri acqua fredda 11 Valvola di sovrappressione 12 Porta sonda per la regolazione della temperatura dell’acqua sanitaria 13 Display del regolatore 14 Pulsantiera del regolatore. 15 Manometro 16 Interruttore d’accensione 17 Commutazione estate inverno 18 Filtro a Y in ottone diam. ¾” 19 Valvola di bilanciamento 20 Porta sonda per la regolazione della temperatura di mandata del circuito di riscaldamento 21 Porta sonda per il contatore di energia WFN…

• Satellite d’utenza per impianti di riscaldamento con produzione d’acqua sanitaria

localizzata presso le utenze. • Produzione acqua sanitaria calda attraverso uno scambiatore di calore saldobrasato

35 Kw 30 piastre. • Regolazione della temperatura dell’acqua sanitaria e della mandata al circuito

riscaldamento tramite regolatore PID. • Dima di montaggio comprensiva di telaio ed attacchi pensili tipo caldaia murale • Valvola miscelatrice sede otturatore 3 vie con servocomando termico a 230 VAC. • Valvola a 2 vie sede otturatore con servocomando termico a 230 VAC comandata da

pressostato differenziale DN ¼ (alta sensibilità). La priorità è sulla produzione ACS. • Valvola di taratura per la limitazione della portata sul circuito primario. • Il filtro a Y sul tubo di mandata del circuito riscaldamento preserva il satellite

d’utenza da eventuali impurità.

Caratteristiche del satellite d’utenza

11/20

Building Technologies Heating Box CE1N7697it HVAC Products 08.11.2005

Soggetto a modifiche

• Valvola di sicurezza circuito sanitario tarata a 6 Bar comprensiva di tubazione per il convogliamento dello scarico.

• Sonda per il controllo della temperatura circuito riscaldamento. • Sonda per il controllo della temperatura circuito sanitario. • Pompa di circolazione circuito riscaldamento Grundfos a 3 velocità • Tubazioni in rame DN 22 x 1 mm circuito riscaldamento e sanitario. • Contatore di calore volumetrico da 1.5 m3/h con display elettronico per la lettura

locale dei consumi; classe di precisione 3 secondo EN1434. Il misuratore ha termosonde Pt500, alimentazione a batteria al litio di durata 10 anni + 15 mesi di riserva, sostituibili da personale autorizzato. Il contatore d’energia esegue automaticamente dei controlli diagnostici ed è in grado di indicare le anomalie riscontrate e le data in cui sono comparse per la prima volta. I valori di misura conteggiati fino a quel momento, rimangono in memoria.

• Contalitri per acqua fredda di classe A (secondo EN1434) con protezione antimagnetica integrata.

• Contatore d’energia e contalitri a lettura locale o predisposti per la centralizzazione via M-bus o radio con possibilità di telegestione via GSM.I dispositivi, sia nella versione a lettura locale sia in quella centralizzata, hanno display per la visualizzazione dei consumi.

• Colore: bianco RAL 9010 -BIANCO EUROWHITE- • Non adatto ad impianti di raffrescamento. • Valvola limitatrice termostatica su circuito ACS. Tale valvola

consente l’erogazione di acqua calda senza sprechi dovuti alla dispersione di acqua in fase di riscaldamento. La Valvola dà la portata richiesta, infatti solo al raggiungimento della temperatura per la quale è tarata, modulando il passaggio dell’acqua calda. Oltre quindi ad evitare dispersioni energetiche, limita i danni causati dalla condensa corrosiva che può formarsi sulle tubazioni

• Scheda a Microcontrollore tipo RISC con memoria programma EEprom. • Memoria dati tipo Flash. • Memoria seriale esterna per storicizzazione dati (opzionale). • Porta di comunicazione seriale per collegamento ad un P.C. grazie al quale è

possibile rilevare i dati di consumo (opzionale). • N° 4 Ingressi per sonde di temperatura. • N° 2 Uscite 0-10 V per controllo valvole di regolazione. • N° 4 Ingressi SPDT per termostato ambiente, termostati di sicurezza, termostato

accumulo. • N° 2 Uscite 230 V per alimentazione pompe di circolazione. • Sonde di temperatura con circuito integrato 0,1 V per °C ad alta stabilità. • Errore max sonda < 0.1 °C a 100 °C < 0,3 °C a 0°C. • Circuiti d’amplificazione segnali sonde Rail to Rail a basso rumore. • Tutti i componenti passivi montati sul circuito stampato, sono con tolleranza 1% e

con temperatura di funzionamento di +125 °C. • Range temperatura di funzionamento da -25 a +100 °C. • Regolazioni per riscaldamento e sanitaria di tipo P.I.D. • Orologio in tempo reale con base dei tempi a quarzo e visualizzazione su display

alfanumerico, con ora e data. • Display alfanumerico 2 righe da 20 caratteri, per la visualizzazione delle

temperature, segnalazione del modo di funzionamento e allarmi. • Display retroilluminato con spegnimento automatico per riduzione consumi. • Pulsanti di programmazione, introduzione e modifica parametri di funzionamento.

Caratteristiche della scheda elettronica

12/20

Building Technologies Heating Box CE1N7697it HVAC Products 08.11.2005

Soggetto a modifiche

• Interruttore generale luminoso montato sul fronte del pannello. • Selettore inverno/Estate anch’esso montato sul fronte pannello. • Contenitore in metallo con frontale in policarbonato serigrafato. • Morsetti di connessione ai componenti esterni di tipo rapido, posti sul retro del

contenitore. • Alimentazione elettrica a 230 V – 0,3 A. • Protezione circuito di alimentazione e circuito ausiliario mediante fusibili. • Batteria di Back Up orologio con durata minima di 10 anni.

Note

Di seguito sono elencati alcuni consigli di progettazione derivanti dall’esperienza maturata sul campo, nell’utilizzo di queste soluzioni. Il fine di tali suggerimenti è solo quello di fornire uno spunto di riflessione; il progettista, in ogni modo, rimane l’unico responsabile del progetto. • I modelli della gamma HBC... sono destinati ad impianti privi di produzione d’acqua

sanitaria centralizzata. L’acqua calda sanitaria è prodotta presso le utenze attraverso scambiatori istantanei all’interno dei satelliti. La caratteristica di questa soluzione è di assicurare il fabbisogno termico per la produzione d’acqua sanitaria e riscaldamento col medesimo fluido termovettore; il vantaggio è di snellire la rete di distribuzione generale (solo 2 tubi) diminuendo cosi i costi impiantistici.

• Per applicazioni di teleriscaldamento si consiglia di non installare separatori idraulici. • Per le tubazioni montanti principali è consigliata una buona coibentazione. • Preferire l’ubicazione dei tubi montanti in prossimità delle zone del condominio più

facilmente ispezionabili (aree comuni). • Per gli edifici con più di una colonna montante utilizzare valvole di sezionamento ed

un bilanciamento idraulico. • Prevedere pompe di distribuzione a giri variabili e valvole di sfioro in testa alla

colonna montante al fine di garantire una minima circolazione. • A fronte del vantaggio di poter snellire la rete di distribuzione è bene ricordare

che questa scelta progettuale richiede una temperatura del fluido termovettore adatta a produrre acqua sanitaria. L’elevata efficienza e la particolare conformazione dello scambiatore di calore utilizzato (si veda disegno a fianco), consentono di ridurre la temperatura del fluido termovettore a beneficio del risparmio energetico e di una maggior durata dello scambiatore stesso. La tabella di seguito riporta con maggior precisione i rendimenti energetici dello scambiatore al variare delle condizioni del fluido termovettore; si osservi come alimentando lo scambiatore con soli 1000 Kg/h e fluido a 55 °C si ottengano sul secondario 545 Kg/h a 45°C!

Consigli di progettazione

13/20

Building Technologies Heating Box CE1N7697it HVAC Products 08.11.2005

Soggetto a modifiche

Prim. Second. Prim. Second. Prim. Second. Prim. Second. Prim. Second.ModelloPortata kg/h 500 335 750 448 1000 545 1250 630 1500 705Temp. Ingresso °C 55 12 55 12 55 12 55 12 55 12Temp. Uscita °C 32,8 45 35,2 45 37 45 38,3 45 39,5 45Potenza scambiata kW

Prim. Second. Prim. Second. Prim. Second. Prim. Second. Prim. Second.ModelloPortata kg/h 500 428 750 578 1000 710 1250 830 1500 935Temp. Ingresso °C 60 12 60 12 60 12 60 12 60 12Temp. Uscita °C 31,7 45 34,5 45 36,5 45 38,1 45 39,4 45Potenza scambiata kW

Prim. Second. Prim. Second. Prim. Second. Prim. Second. Prim. Second.ModelloPortata kg/h 500 510 750 700 1000 870 1250 1020 1500 1150Temp. Ingresso °C 65 12 65 12 65 12 65 12 65 12Temp. Uscita °C 31,1 45,1 34,1 45 36,3 45 38 45 39,6 45,1Potenza scambiata kW

Prim. Second. Prim. Second. Prim. Second. Prim. Second. Prim. Second.ModelloPortata kg/h 500 595 750 820 1000 1020 1250 1205 1500 1370Temp. Ingresso °C 70 12 70 12 70 12 70 12 70 12Temp. Uscita °C 30,6 45,1 33,8 45 36,2 45 38,1 45 39,8 45Potenza scambiata kW

Prim. Second. Prim. Second. Prim. Second. Prim. Second. Prim. Second.ModelloPortata kg/h 500 675 750 935 1000 1175 1250 1385 1500 1585Temp. Ingresso °C 75 12 75 12 75 12 75 12 75 12Temp. Uscita °C 30,2 45,1 33,6 45,1 36,2 45 38,3 45 40,1 45Potenza scambiata kW

Prim. Second. Prim. Second. Prim. Second. Prim. Second. Prim. Second.ModelloPortata kg/h 500 750 750 1050 1000 1320 1250 1560 1500 1800Temp. Ingresso °C 80 12 80 12 80 12 80 12 80 12Temp. Uscita °C 30 45,2 33,5 45,1 36,3 45,1 38,6 45,1 40,4 45Potenza scambiata kW

Prim. Second. Prim. Second. Prim. Second. Prim. Second. Prim. Second.ModelloPortata kg/h 500 830 750 1170 1000 1470 1250 1750 1500 2000Temp. Ingresso °C 85 12 85 12 85 12 85 12 85 12Temp. Uscita °C 29,8 45,2 33,4 45 36,3 45 38,7 45 40,8 45,1Potenza scambiata kW

Gamma portate consigliate

60°C 0500Lt

CB14

16,5 22,2

27,012,9 17,3

CB14

27,3 31,8 35,9

65°C 0500Lt

33,4 39,2

22,9 31,6

44,319,7 26,9

39,3 46,4 52,7

CB14CB14

29,1 40,6

60,926,0 36,1

50,8 60,2 69,1

32,1 45,0 56,6 67,3 77,1

85°C 0750Lt

60°C 0750Lt 60°C 1000Lt 60°C 1250Lt 60°C 1500Lt

70°C 0750Lt 70°C 1000Lt

55°C 0500Lt 55°C 0750Lt 55°C 1000Lt 55°C 1250Lt 55°C 1500Lt

65°C 0750Lt 65°C 1000Lt 65°C 1250Lt 65°C 1500Lt

75°C 0500Lt

70°C 1250Lt 70°C 1500Lt70°C 0500Lt

80°C 0750Lt 80°C 1000Lt

75°C 0750Lt 75°C 1000Lt 75°C 1250Lt 75°C 1500Lt

45,1 53,3

85°C 0500Lt

80°C 1250Lt 80°C 1500Lt80°C 0500Lt

85°C 1000Lt 85°C 1250Lt 85°C 1500Lt

CB14 CB14

20,9 24,3

CB14 CB14

CB14

CB14 CB14

CB14 CB14 CB14

CB14

CB14 CB14

CB14CB14 CB14

CB14 CB14 CB14

CB14 CB14

CB14CB14

CB14 CB14 CB14

CB14 CB14 CB14 CB14 CB14

A solo scopo esemplificativo, il disegno di seguito rappresenta un’applicazione del satellite d’utenza con sottostazione di teleriscaldamento. Il modello HBC, infatti, è particolarmente indicato nel teleriscaldamento poichè garantisce il ritorno freddo del fluido termovettore; ovviamente ciò non esclude l’applicazione con centrali termiche “tradizionali”.

14/20

Building Technologies Heating Box CE1N7697it HVAC Products 08.11.2005

Soggetto a modifiche

15/20

Building Technologies Heating Box CE1N7697it HVAC Products 08.11.2005

Soggetto a modifiche

• Ogni gamma di prodotto prevede la possibilità di equipaggiare i satelliti d’utenza con

contatori a lettura locale oppure centralizzati via M-bus o radio.

Lettura locale: il rilievo dei consumi di riscaldamento e acqua sanitaria, con questo tipo di tecnologia, avviene attraverso la lettura del display dei contatori da parte di personale incaricato. Questo tipo di soluzione è particolarmente apprezzato per il costo iniziale tendenzialmente più basso delle soluzioni centralizzate. Può essere vantaggiosa in condomini molto piccoli, facilmente raggiungibili, nella quale è richiesto un solo rilievo l’anno. Per tutti gli altri casi si consiglia di valutare attentamente le soluzioni centralizzate. Centralizzazione M-Bus: i contatori d’energia ed i contalitri sono dotati di una opportuna interfaccia che consente il cablaggio ad un bus collegato ad un concentratore d’edificio. È possibile interfacciarsi al concentratore via cavo o attraverso un modem. Questo tipo di soluzione è particolarmente apprezzata in palazzi di nuova costruzione, dove il cablaggio delle apparecchiature non risulta particolarmente onerosa ed antiestetica. Centralizzazione radio: nella tecnologia SIEMECA i contatori d’energia ed i contalitri sono dotati di un trasmettitore radio; i dati e gli eventuali messaggi d’anomalia sono inviati ad antenne posizionate nei vani scala. Periodicamente le antenne scambiano tra loro i messaggi ricevuti quindi, ogni antenna, concentra i dati e le anomalie di tutto l’impianto. L’interfacciamento al sistema e la supervisione dell’intero impianto è realizzabile attraverso un collegamento via radio o via cavo ad una qualsiasi antenna. Per collegamenti da remoto, il sistema dispone di una particolare antenna chiamata Gateway, dotata di modem GSM o Ethernet. Questo tipo di soluzione è particolarmente apprezzata in un contesto abitativo già esistente poiché non necessita d’antiestetici cablaggi ed ha un basso costo di centralizzazione. In particolare, il costo contenuto delle antenne ed il buon raggio d’azione, rende la centralizzazione molto conveniente negli impianti di piccole e medie dimensioni (7 piani).

• Questa tipologia di satelliti è pensile (tipo caldaia murale); non essendoci fiamme

libere è possibile ubicarli all’interno di mobili, purché dotati di sportello per consentire di agire sul pannello di comando frontale. Il guscio di contenimento è bianco (RAL 9010 -BIANCO EUROWHITE-).

• Non adatto ad installazione esterna. • Effettuare il lavaggio dell’impianto prima di installare i satelliti. • Prevedere impianto di trattamento dell’acqua per prevenire fenomeni

d’incrostazione. • Le parti elettriche ed elettroniche del satellite d’utenza non sono soggette a regolare

manutenzione. In caso sia necessario sostituire le batterie dei misuratori d’energia (ogni 10 anni) rivolgersi solo a personale autorizzato SIEMENS.

• Pulire periodicamente il filtro e lo scambiatore dei satelliti d’utenza. • Gli interventi di manutenzione delle parti idrauliche del satellite d’utenza (pulizia filtri,

scambiatore…ecc) devono essere fatti da personale qualificato. • Centralizzazione M-Bus: riferirsi al manuale CE1U5362I. • Centralizzazione radio: per la lettura dei file dalle antenne attraverso modulo radio o

cavo, riferirsi al manuale del software ACT26. Per l’intefacciamento remoto riferirsi al manuale del software ACS26.

Montaggio ed installazione

Manutenzione

Lettura dei dati di consumo centralizzati

16/20

Building Technologies Heating Box CE1N7697it HVAC Products 08.11.2005

Soggetto a modifiche

I satelliti d’utenza possono essere riparati sostituendo le parti interne guaste. Gli interventi di sostituzione delle parti idrauliche devono essere fatti da personale qualificato.

Smaltimento

Osservare la normative locale per lo smaltimento dei satelliti d’utenza e delle parti interne soggette a sostituzione (scambiatore, batterie…ecc)

Garanzie

SIEMENS garantisce il manufatto ed i dispositivi contenuti per 2 anni dalla data di fabbricazione riportata sul numero di matricola del satellite d’utenza. La garanzia decade in caso di manomissione o rimozione del numero di matricola. La garanzia si limita alla sostituzione dei materiali che, a nostro insindacabile giudizio, siano riscontrati difettosi per fabbricazione. I materiali di cui si è richiesta la sostituzione dovranno pervenire in porto franco alla nostra sede e saranno resi in porto assegnato al cliente. La garanzia decade in caso d’errato montaggio, errato impiego e normale usura.

Riparazione

17/20

Building Technologies Heating Box CE1N7697it HVAC Products 08.11.2005

Soggetto a modifiche

Dati tecnici

Pressione massima ammissibile Max 6 bar

Temperatura min/max ammissibile

Min 5 °C Max 95 °C

Alimentazione dei servomotori 230 AC

Alimentazione dei contatori d’energia

Batteria litio durata 10 anni Rivolgersi a personale SIEMENS per la sostituzione

Alimentazione dei contalitri radio Batteria litio durata 10 anni non sostituibile

Alimentazione degli adattatori d’impulso per centralizzazione M-bus dei contalitri

Batteria litio durata 10 anni non sostituibile

Dimensioni:

500 x 900 x 450

Dimensioni in mm L x H x P

Peso

52

Kg

Materiale guscio Metallo verniciato

Colore guscio BIANCO EUROWHITE RAL 9010

Protezione Quadro elettrico Contatore di energia Adattatore d’impulsi Contalitri Servomotore

IP

40 54 42 64 54

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

18/20

Building Technologies Heating Box CE1N7697it HVAC Products 08.11.2005

Soggetto a modifiche

Quadro elettrico

NPE

F

VALVOLA MISCELATRICE

RISCALDAMENTO

VALVOLA SANITARIO

POMPA RISCALDAMENTO

PRESSOSTATO DIFFERENZIALE

09:02am

21°

TERMOSTATO AMBIENTE

BUS BUS BUS BUS

CONTATORE CALORE

CONTATORE ACQUA FREDDA

(OPZIONALE)

SO

ND

A

SA

NIT

AR

IO

SO

ND

A

RIS

CA

LDA

ME

NTO

SO

ND

A

RIT

OR

NO

(O

PZ

ION

ALE

)

PRESSOSTATO RISCALDAMENTO

(OPZIONALE)

US

CIT

A R

S48

5(O

PZ

ION

ALE

)

US

CIT

A R

S23

2(O

PZ

ION

ALE

)

SELETTOREESTATE / INVERNO

SONDA ESTERNA

19/20

Building Technologies Heating Box CE1N7697it HVAC Products 08.11.2005

Soggetto a modifiche

Dimensioni

80 80 80 80 80 4545

910

500

202 202

80 80 80 80 80 4545

80 80

45 45400

910

20/20

Building Technologies Heating Box CE1N7697it HVAC Products 08.11.2005

Soggetto a modifiche

910

402 500

402

202

402