doc 15 maggio 5a rim - i.t.c.g. alberto baggi · zione scritta saggio breve: ambito let- ......

53
www.itcgbaggi.it 5

Upload: phungkhue

Post on 18-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

5

Page 2: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

5

SCHEDE DOCENTI

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE: Cuoghi Giovanna DISCIPLINA: Italiano

LIBRO DI TESTO: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria “ La letteratura” volumi 5 e- 6

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: appunti e fotocopie

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE:

1. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO - QUINTO ANNO (LINEE GUIDA)

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e re-sponsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.

LINGUA

ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI

Riconoscere le linee di svi-luppo storico-culturale del-la lingua italiana.

Processo storico e ten-denze evolutive della lin-gua italiana dall’Unità na-zionale ad oggi

I contenuti di tutte le unità didattiche di letteratura ita-liana.

Utilizzare registri comuni-cativi adeguati ai diversi ambiti specialistici

Caratteristiche dei lin-guaggi specialistici e del lessico tecnico- scientifico.

Riconoscere i caratteri sti-listici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici

Strumenti e metodi di do-cumentazione per appro-fondimenti letterari e tec-nici

I contenuti di tutte le unità didattiche di letteratura ita-liana.

Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici.

Produrre testi scritti di di-versa tipologia e comples-sità.

Tecniche compositive per diverse tipologie di produ-zione scritta

Saggio breve: ambito let-terario, socio-economico, tecnico scientifico, storico.

Analisi di un testo lettera-rio (prosa, poesia).

Page 3: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

5

Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche pre-definite.

Repertori dei termini tecni-ci e scientifici relativi al settore d’indirizzo

I contenuti di tutte le unità didattiche di letteratura ita-liana.

Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e pro-fessionali

Consultare dizionari/altre fonti informative multime-diali per l’approfondimento e la produzione

Tesina di maturità.

Preparazione alla stesura di un saggio breve.

LETTERATURA

ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI

Contestualizzare l’evoluzione della civiltà ar-tistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai principali pro-cessi sociali, culturali, poli-tici e scientifici di riferi-mento.

Elementi e principali mo-vimenti culturali della tra-dizione letteraria dall’Unità d’Italia ad oggi con riferi-menti alle letterature di al-tri paesi.

Tutte le unità didattiche

Identificare e analizzare temi, argomenti e idee svi-luppate dai principali autori della letteratura italiana e di altre letterature.

Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri popoli

Tutte le unità didattiche.

Cogliere, in prospettiva in-terculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.

Modalità di integrazione delle diverse forme di e-spressione artistica e lette-raria.

Tutte le unità didattiche

Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.

Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari

Tutte le unità didattiche

Leggere ed interpretare un’opera d’arte visiva e ci-nematografica con riferi-mento all’ultimo secolo

Altre espressioni artisti-che.

Arti visive nella

cultura del Novecento. Cri-teri per la lettura di un’opera d’arte

Il Novecento e le Avan-guardie

Il cinema e La Grande Guerra

Page 4: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

6

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

Le percentuali sono riferibili alla data del 15 Maggio 2015

p5______%

5≤p≤6_ ____%

6≤p≤7 _ ____%

7≤p≤8______%

p>8 _____%

Programma svolto e tempi

VOLUME 5: Pag.Testo N° ore

La Scapigliatura 26 2

I. U. Tarchetti : Memento (fotocopia)

L’Età del Realismo

Il Verismo 84 2

G. Verga 6

I Malavoglia (lettura integrale)

Vita dei campi: Fantasticheria 212

Rosso Malpelo 217

La lupa 229

L’amante di Gramigna (prefazione)

Novelle rusticane: La roba 275

Il Decadentismo 5

G. D’Annunzio: 426 3

Alcyone: Sera fiesolana 470

La pioggia nel pineto 477

I pastori 489

G. Pascoli) . 510 5

Page 5: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

6

Il Fanciullino 516

Myricae: I due fuchi (fotocopia)

Nebbia (fotocopia)

La mia sera (fotocopia)

X Agosto (a memoria) 544

L’assiuolo (a memoria) 548

Novembre (a memoria) 552

Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno 587

I Poemetti: La vertigine 582

VOLUME 6

Futurismo 19 4

F. T. Marinetti 23. Manifesto della letteratura futurista 24 Manifesto tecnico della letteratura futurista 26 Zang Tumb Tuuum: Bombardamento 30

A. Palazzeschi 33

L’incendiario: Lasciatemi divertire 34 Chi sono ? (fotocopia)

Crepuscolarismo 63 3 S. Corazzini 65 Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta Sentimentale 66 G. Gozzano 70 Colloqui: La signorina Felicita ovvero la felicità 72

I. Svevo 118 2

Page 6: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

6

Una vita 127 Senilità 136 La coscienza di Zeno (lettura integrale)

L. Pirandello:. 226 3

L’umorismo 235

Il fu Mattia Pascal 262

Uno, nessuno, centomila (lettura integrale)

Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna 249

Il treno ha fischiato 256

Ermetismo 522 S. Quasimodo 525 1 Ed è subito sera: Ed è subito sera 526 Alle fronde dei salici 529

U. Saba 542 3 Il canzoniere: A mia moglie 554

La capra (a memoria) 557 Trieste (a memoria) 559 Città vecchia 561 Goal 564 Amai (a memoria) 568 Ulisse 570

G. Ungaretti 590 5

L’allegria: In memoria 599

Il porto sepolto 601 Veglia 602 I fiumi 604 San Martino del Carso (a memoria) 608 Mattina 611 Vanità 611 Soldati 613 Girovago 614 Natale 616

Sentimento del tempo: La madre (fotocopia)

Page 7: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

6

Il dolore: Non gridate più (a memoria) 631

E. Montale 640 4

Ossi di seppia: Non chiederci la parola (a memoria) 653 Meriggiare pallido e assorto ( a memoria) 655 Spesso il male di vivere ho incontrato (a memoria) 657

Forse un mattino andando 662 Le occasioni : Non recidere, forbice, quel volto 678 Satura: La storia 695

Xenion I : Caro piccolo insetto 694 Xenion II : Ho sceso, dandoti il braccio (fotocopia)

Discorso di Stoccolma: E’ ancora possibile la poesia ? (fotocopia) P. Levi

Se questo è un uomo.(lettura integrale)

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE O INTEGRATIVE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA: (DESCRIZIONE DETTAGLIATA) Partecipazione al progetto. Il quotidiano in classe

STRUMENTI DI VERIFICA:

VERIFICHE ORALI NUMERO VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUMERO

� INTERROGAZIONE BRE-

VE sì n. 1

� TEMA-PROBLEMA sì n.

3

� ESERCITAZIONE PRA-

TICA

� INTERROGAZIONE LUN-

GA sì n. 2

� QUESTIONARIO-TEST � PROVA DI LABORA-

TORIO

� Questionario a ri-

sposte aperte sì n.

4

� RELAZIONE � ………………….

� Analisi del testo sì

n. 2

� SAGGIO BREVE sì n. 4 � ………………….

� …………………….. � …………………………… � ………………….

Il docente

_______________________

Page 8: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

6

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE: Cuoghi Giovanna DISCIPLINA: Storia

LIBRO DI TESTO: La torre e il pedone di F. M. Feltri, M. Bertazzoni, F. Neri volume 3

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: appunti personali

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE:

1. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO - QUINTO ANNO (LINEE GUI-

DA)

• Comprensione di situazioni e processi del mondo attuale, su scala nazionale e globale, se-condo un approccio comparato ai quadri di civiltà e ai grandi processi storici di trasforma-zione.

• Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale / globale.

• Agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali.

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTI

Principali persistenze e processi di trasforma-zione tra la fine del se-colo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo.

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attua-le le radici storiche del passa-to, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.

Tutte le unità didatti-che

Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale

Analizzare problematiche si-gnificative del periodo conside-rato.

Unità 2-10

Riconoscere la varietà e lo svi-luppo storico dei sistemi eco-nomici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazio-nali e alcune variabili ambien-tali, demografiche, sociali e culturali.

Tutte le unità didatti-che

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo

Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecno-

Tutte le unità didatti-

Page 9: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

6

impatto su modelli e mezzi di comunicazione, condizioni socio- eco-nomiche e assetti politi-co-istituzionali.

logica e contesti ambientali, demografici, socioeconomici, politici e culturali.

che

Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del lavoro.

Analizzare le problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produt-tivi e del mondo del lavoro.

Unità 1, 3,4,5, 7,8

Categorie, lessico, stru-menti e metodi della ri-cerca storica.

Utilizzare categorie, lessico, strumenti e metodi della ricer-ca storica.

Tutte le unità didatti-che

Radici storiche della Co-stituzione italiana. Carte internazionali dei diritti. Principali istituzioni in-ternazionali, europee e nazionali.

Analizzare le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle isti-tuzioni internazionali, europee e nazionali.

Unità 11

Modelli culturali a con-fronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale

Effettuare confronti tra diversi tradizioni culturali in un’ottica interculturale.

Unità 1,2,3,5

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

Le percentuali sono riferite al 15 Maggio

P-5______%

5≤p≤6______%

6≤p≤7____%

7≤p≤8____ %

p>8____ %

Programma svolto e tempi

ARGOMENTO 1 Tra ‘800 e ‘900: l’epoca delle masse e della velocità

Rif.Pag.Testo N°ORE

• L’Italia nell’età giolittiana 10 1

• Il secolo della fisica e della velocità ARGOMENTO 2 La prima guerra mondiale 38 2

• Le origini del conflitto

Page 10: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

6

• Guerra di logoramento e guerra totale

• Intervento americano e sconfitta tedesca

• I trattati di pace

ARGOMENTO 3 L’Italia nella grande guerra

• Il problema dell’intervento

• La guerra dei generali

• Contadini e soldati, tra repressione e propaganda

ARGOMENTO 4 Il comunismo in Russia

• Le due rivoluzioni del 1917

• Comunismo di guerra e nuova politica economica

• Stalin al potere

ARGOMENTO 5 Il Fascismo in Italia

• L’Italia dopo la prima guerra mondiale

• Il movimento fascista

• Lo stato fascista

ARGOMENTO 6 Potenze in crisi: Germania e Stati Uniti tra le due guerre

• La repubblica di Weimar

• La grande depressione negli Stati Uniti

• Hitler al potere

ARGOMENTO 7 La seconda guerra mondiale

• Verso la guerra

• I successi tedeschi (1939 – 1942)

• La guerra globale ( 1942- 1945)

ARGOMENTO 8 L’Italia nella seconda guerra mondiale

• La scelta di entrare in guerra

• Lo sbarco alleato e la caduta del Fascismo

• L’occupazione tedesca e la guerra di liberazione

ARGOMENTO 9: Lo sterminio degli Ebrei.

• L’invasione della Polonia

• La soluzione finale

• Auschwitz

84 124 174 228 292 354 402 432 502 552 594 636

5 3 3 3 1 2 5 1 2 1 2 2 1

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE O INTEGRATIVE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA:

(DESCRIZIONE DETTAGLIATA) Partecipazione alla conferenza sulla Costituente tenuta dal professor Pombeni dell’Università di Bologna Partecipazione al progetto” Il quotidiano in classe”

Page 11: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

6

STRUMENTI DI VERIFICA:

VERIFICHE ORALI NUMERO

VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUMERO

� INTERROGAZIONE BRE-

VE n. 1

� TEMA-PROBLEMA � ESERCITAZIONE PRA-

TICA

� INTERROGAZIONE LUN-

GA n. 2

� QUESTIONARIO-TEST � PROVA DI LABORA-

TORIO

� Questionario a ri-

sposte aperte n. 5

� RELAZIONE � ………………….

� � SAGGIO BREVE � ………………….

� …………………….. � …………………………… � ………………….

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE: FAVIA ANTONELLA DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

LIBRO DI TESTO: IMPRESA E MERCATI INTERNAZIONALI

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: CODICE CIVILE – FOTOCOPIE PERSVOLGERE LE ESERCITAZIONI

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE:

(Inserire la programmazione curricolare di dipartimento inserita nel P.O.F.)

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P<5 15 %

5≤p≤6 26%

6≤p≤7 22 %

7≤p≤8 11%

p>8 26%

PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI:

ARGOMENTO 1 BILANCI AZIENDALI Rif.Pag.Testo N°ORE

• Il sistema informativo aziendale Da Pag. 3 30 • Il bilancio di esercizio • Il sistema informativo di bilancio • La normativa di bilancio • I principi di redazione del bilancio • Le componenti del bilancio di esercizio • Lo Stato Patrimoniale • Il Conto Economico • La Nota Integrativa • Il Bilancio in forma abbreviata • I principi contabili internazionali A pag. 29

ARGOMENTO 2 ANALISI PER INDICI 30 • Interpretazione del bilancio Da pag. 39 • Le analisi di bilancio • Lo Stato patrimoniale riclassificato

Page 12: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

6

• I margini della struttura patrimoniale • Il Conto economico riclassificato: Configurazione a valore aggiunto e al costo • del venduto.

Gli indici di bilancio • L’analisi della redditività • L’analisi della produttività • L’analisi finanziaria • Schema di sintesi per il coordinamento degli indici di bilancio A pag. 64 • Esercitazioni svolte sul libro • ARGOMENTO 3 ANALISI PERFLUSSI 20 • I flussi finanziari e i flussi economici Da pag.77 • Le fonti e gli impieghi • Il rendiconto finanziario • Le informazioni desumibili dal Rendiconto Finanziario variazioni del PCN A pag.83 • ARGOMENTO 4 CONTABILITA’ GESTIONALE 38 • La classificazione dei costi DA pag.100 • La contabilità costi diretti (DIRECT COSTING) • La contabilità a costi pieni (FULL COSTING) • Il calcolo dei costi basato sui volumi • Il calcolo dei costi basato sulle attività (ABC) • I costi congiunti e calcolo del procedimento di riparto • I costi standard A pag.118 • ARGOMENTO 5 SCELTE AZIENDALI DI BREVE TERMINE • La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali • L’accettazione di un nuovo ordine • Il mix di prodotti da realizzare • L’eliminazione di un prodotto in perdita • La BREAK EVEN analisis • La valutazione delle rimanenze di prodotti a Direct Costing e Full Costing • L’efficacia e l’efficienza A pag.144 • ARGOMENTO 5 STRATEGIE – CENNI PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE 3 • Concetto di strategia Da pag.163 • Analisi dell’ambiente esterno • Analisi dell’ambiente interno • L’analisi SWOT • Le strategie di business Apag.178

ARGOMENTO 6: PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE 20 • La pianificazione strategica Da pag.197 • La pianificazione aziendale • Il controllo di gestione • Il Budget • L’articolazione del Budget • I Budget settoriali • Il Budget degli investimenti fissi • Il Budget economici • Cenni sull’analisi degli scostamenti • Cenni sul Reprting A pag.227 • ARGOMENTO 7 MARCHETING PLAN • La pianificazione corrente strategica Da pag.250 • Il piano di marketing • L’articolazione delmarketing plan • La definizione delle strategie e degli strumenti • La realizzazione del piano e il controllo dei risultati A pag. 258

Page 13: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

6

ARGOMENTOINTERDISCIPLINARE : DISCIPLINE COINVOLTE N°ORE

MARKETING

SWOT ANALYSIS, CASE STUDIES, RELAUNCHING A PRODUCT; BUSINESS STRATEGIES, MARKETING PLAN.

ECONOMIA AZIENDALE INGLESE

10

BREAK EVEN ANALISIS RICERCADEL PUNTO DI EQUILIBRIO

ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA

3

STRUMENTI DI VERIFICA: VERIFICHE ORALI NUMERO VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUMERO

INTERROGAZIONE BREVE FATTA

DAL BANCO

2 TRACCE RELATIVE ALLA SOLU-

ZIONE DI PROBLEMI

2 SIMULAZIONI IN PREPA-

RAZIONE ALLA TERZA

PROVA

2

INTERROGAZIONE LUNGA 3 QUESTIONARIO-TEST PROVA DI LABORATORIO

� ……………………... � RELAZIONE � ………………….

� � SAGGIO BREVE � ………………….

� …………………….. � …………………………… � ………………….

NOTE:

Il numero elevato di studenti in questa classe ha rallentato l’esecuzione del programma, anche per il tempo dedi-

cato alla preparazione dello scritto e delle interrogazioni orali.

L’INSEGNANTE

Page 14: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

7

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE: INGRID MELDI DISCIPLINA: INGLESE

LIBRO DI TESTO: Next Generation, Petrini

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: Activating Grammar - Digital Edition, Pearson; testi integrativi in fotocopia; laborato-

rio linguistico

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE:

(Inserire la programmazione curricolare di dipartimento inserita nel P.O.F.) Competenze Abilità/ capacità Conoscenze

Padroneggiare la lingua

inglese per concreti scopi

comunicativi e utilizzare

gli elementi di base dei

linguaggi settoriali relativi

ai percorsi di studio, per

interagire in diversi

ambiti e contesti

professionali

Sapersi gestire in un

contesto comunicativo,

professionale e non con

un certo grado di

autonomia

Consolidare le conoscenze acquisite utilizzando

lessico e strutture con i necessari automatismi

e correttezza,

Formulare ipotesi e deduzioni,

Saper riferire discorsi altrui,

Acquisire maggior competenza fonetica

Verb tenses (present, past and future)

Verbi ausiliari e modali

Forma attiva e forma passiva

Reported speech

Costruzioni con l’infinito passato

Frasi condizionali (tutti i tipi)

Ampliamento lessicale

Prefissi e suffissi

Simboli (IPA) - “Stress” e “intonation”

Riconoscere ed utilizzare forme idiomatiche per

scopi precisi

Leggere/ascoltare testi schematizzando il con-

tenuto,

Argomentare, esprimere opinioni

Esporre testi con un certo grado di improvvisa-

zione su temi noti e non

Idioms e principali Verbi frasali

Ampia gamma di congiunzioni e connettori (although,

therefore, nevertheless …)

Testi (lettura e ascolto) da materiali autentici

Struttura del paragraph e di altre frequenti tipologie di te-

sto

Page 15: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

7

Saper documentare le at-

tività individuali e di

gruppo relative a situa-

zioni specifiche

Utilizzare strutture frasali più complesse

Descrivere con maggior precisione situazioni,

processi, esperienze, utilizzando un lessico più

ampio

Scegliere tra linguaggio formale e informale

Presentare al pubblico un argomento specifico

Ampia gamma di preposizioni, aggettivi, sinonimi, avverbi

Registro formale e informale (orale e scritto)

Messaggi, mail, modulistica commerciale

Elementi e strategie essenziali per la presentazione di un

topic

Elementi e strategie per redigere resoconti

MICROLINGUA

Moduli dai testi specifici degli indirizzi (lessico informatico,

commerciale, giuridico o del settore costruzioni/territorio)

CIVILTA’ Moduli legati all’attualità

STORIA e LETTERATURA

Moduli di storia e letteratura (lettura e analisi di estratti

e/o testi integrali)

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P<5______0%

5≤p≤6______30%

6≤p≤7______35%

7≤p≤8______15%

p>8 ______20%

PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI:

LETTURE DA NEXT GENERATION Rif.Pag.Testo N°ORE

ARGOMENTO 1 BUSINESS BACKGROUND 4

• PRODUCTION: NEEDS AND WANTS 10 • GOODS AND SERVICES 10 • FACTORS OF PRODUCTION 11 • SECTORS OF PRODUCTION 12 • COMMERCE AND TRADE: HOME TRADE AND INTERNATIONAL TRADE 14-16

ARGOMENTO 2: BUSINESS ORGANIZATIONS 5 • SOLE TRADER 58 • PARTNERSHIP 59 • LIMITED COMPANIES 60 • FRANCHISES 62 • INTEGRATION 64 • MULTINATIONALS 65 • OFFSHORING 66

ARGOMENTO 3: MARKETING BASICS 3 • KINDS OF MARKET 104 • WHAT IS MARKETING, THE MARKETING CONCEPT 105

Page 16: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

7

• MARKET SEGMENTS, MARKET RESEARCH 105-106 • THE MARKETING MIX – THE FOUR Ps 107-110 • ONLINE MARKETING 111

ARGOMENTO 4: FOREIGN TRADE TERMS 5 • INCOTERMS CATEGORIES 150 • PAYMENT IN FOREIGN TRADE: RISK ASSESSMENT 152 • OPEN ACCOUNT, BANK TRANSFER 153 • CLEAN BILL COLLECTION 154 • DOCUMENTARY COLLECTION 155 • DOCUMENTARY LETTER OF CREDIT (L/C) 156 • PAYMENT IN ADVANCE 157 • THE INVOICE 206 • BUSINESS COMMUNICATION: ENQUIRIES, REPLIES TO ENQUIRIES, ORDERS. 166, 176 • SALES LETTERS, CIRCULAR LETTERS FOTOCOPIE

ARGOMENTO 5:AN INTRODUCTION TO TOURISM 4 • WHAT IS TOURISM? TYPES OF TOURISM 300-304 • ESCORTED TOURS 306-307 • CITY BREAKS 308 • ACCOMMODATION 314-316 • AIR TRAVEL 328 • TOURISM CORRESPONDENCE 318-323

ARGOMENTO 6: POLITICAL INSTITUTIONS FOTOCOPIE 6 • THE UNITED KINGDOM SITI UFFICIALI • THE BRITISH GOVERNMENT, THE LEGISLATIVE BRANCH, POLITICAL PARTIES • THE UNWRITTEN CONSTITUTION • THE UNITED STATES OF AMERICA

• THE LEGISLATIVE AND THE EXECUTIVE BRANCHES, US POLITICAL PARTIES

• THE CONSTITUTION • THE EUROPEAN UNION

• HISTORY • MAIN EU INSTITUTIONS • TREATIES

ARGOMENTO 7: HISTORY AND TOTALITARIANISMS FOTOCOPIE 6 • WORLD WAR I, WORLD WAR II SITI UFFICIALI • HUMAN CATASTROPHES, THE HOLOCAUST, THE PYRAMID OF HATE • BARBARA SONEK, HOLOCAUST • POST-WAR BRITAIN, CONTEMPORARY BRITAIN.

ARGOMENTO 8: OSCAR WILDE AND “THE PICTURE OF DORIAN GRAY” FOTOCOPIE 5 • LIFE AND WORKS, THE PREFACE, TWO EXTRACTS (THE FAUSTIAN WISH, THE

END OF THE BOOK); THEMES.

VERSIONE IN-TEGRALE

WRITING STRATEGIES: APPROFONDIMENTO RELATIVO ALLE COMPETENZE NECES-SARIE PER AFFRONTARE LA SECONDA PROVA SCRITTA D’ESAME.

LEZIONI POMERI-DIANE

APPROFONDIMENTI:

TOTALITARISMI E FORME DI GENOCIDIO N°ORE

� COLLEGATO ALL’ARGOMENTO 7 OGNI STUDENTE HA PREPARATO UN PROGETTO PERSONALE (POE-

SIA, FILM, IMMAGINE) CHE FOSSE COLLEGATO ALLE DIVERSE FORME DI GENOCIDIO.

� COLLEGATO ALL’ARGOMENTO 7 SONO STATI ANALIZZATI DUE FILM “V FOR VENDETTA” E“HUNGER

GAMES” PER APPROFONDIRE IL TEMA DEI TOTALITARISMI.

6

APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI:

MARKETING DISCIPLINE COINVOLTE N°ORE

Page 17: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

7

� SWOT ANALYSIS, CASE STUDIES, RELAUNCHING A PRODUCT; BUSINESS

STRATEGIES, MARKETING PLAN.

INGLESE ED ECONO-MIA AZIENDALE

10

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE O INTEGRATIVE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA:

� VISITA GUIDATA IN INGLESE AL PALAZZO DUCALE DI SASSUOLO

� Progetto Conversazione con docente madrelingua: 18 ore di attività. Si riportano di seguito gli argomenti

trattati: Presentations, immigration, job interviews & debates using a combination of grammar/lexis includ-

ing 2nd/3rd conditionals, present/past perfect, different forms of future & idioms, cockney, speculating and

making deductions, crime and telling stories, business calls, role playing in tourism (at the hotel), marketing

case studies.

STRUMENTI DI VERIFICA:

VERIFICHE ORALI NUMERO VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUMERO

� INTERROGAZIONE BRE-

VE 1

� SIMULAZIONE SECON-

DA PROVA (COMPREN-

SIONE E PRODUZIONE)

1

� ESERCITAZIONE PRA-

TICA DI SCRITTURA 2

� INTERROGAZIONE LUN-

GA 2

� QUESTIONARIO-TEST 2 � PROVA DI LABORA-

TORIO

� CONVERSAZIONE GUI-

DATA CON MADRELIN-

GUA 1 …………………...

� TEST DI GRAMMATICA

1 � ………………….

� PROGETTI INDIVIDUALI

O DI GRUPPO 2

� SAGGIO BREVE � ………………….

� …………………….. � READING COMPREHEN-

SION 1 � ………………….

NOTE: Rispetto alla programmazione iniziale ho ridotto, nelle mie lezioni, lo spazio per attività comunicative

nell’ambito commerciale (telefonate, lettere, simulazioni di dialoghi professionali), dato che questo lavoro è stato

svolto con il docente madrelingua responsabile del Progetto Conversazione.

Il numero elevato di studenti in questa classe ha rallentato l’esecuzione del programma, anche per il tempo dedi-

cato alla preparazione dello scritto e delle interrogazioni orali.

Page 18: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

7

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE: ALBANO ANGELA DISCIPLINA:DIRITTO PUBBLICO E INTERNAZIONALE

LIBRO DI TESTO: AA. VV. “LE PAGINE DEL DIRITTO” VOLUME 3 B DIRITTO PUBBLICO E INTERNA-

ZIONALE SIMONE PER LA SCUOLA

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: : MAPPE CONCETTUALI, SCHEMI DI SINTESI, TABELLE

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE:

(Inserire la programmazione curricolare di dipartimento inserita nel P.O.F.)

COMPETENZE

1. Individuare gli aspetti positivi e negativi delle diverse forme di Stato e di governo, in considerazione delle realtà storiche e sociali in cui hanno trovato e trovano applicazione.

2. Essere in grado di riconoscere la tutela delle diverse forme di libertà civile in Italia, con-frontandola con quella applicata in altre epoche storiche; valutare le strategie possibili per consentire la piena realizzazione del principio di uguaglianza previsto nella nostra Costi-tuzione.

3. Riconoscere il ruolo e l'importanza dei partiti politici nei sistemi democratici moderni.

4. Riconoscere quali siano le principali garanzie di stabilità politica del nostro Stato, effet-tuando anche confronti tra il nostro sistema istituzionale e quello di altri Stati.

5. Valutare opportunità e limiti correlati al funzionamento delle organizzazioni internazio-nali e sovranazionali riflettendo sulle possibili strategie volte a rafforzarne l’immagine e l’incisività a livello internazionale.

6. Riconoscere le fonti del diritto internazionale.

7. Riconoscere gli strumenti a disposizione e valutarne i vantaggi ai fini della soluzione delle controversie internazionali.

Page 19: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

7

8. Valutare l'importanza della problematica della salute umana nell'ambito europeo e co-noscere le politiche che ne garantiscono la protezione.

ABILITA'

1 Individuare nella sovranità dello Stato il collante fondamentale della vita sociale.

� Distinguere i concetti di Stato e nazione e quelli di popolo e popolazione.

� Distinguere i concetti di forma di Stato e di forma di governo.

2

� Analizzare i caratteri della Costituzione italiana che la differenziano nettamente dallo Statuto Albertino.

� Esaminare i principi fondamentali della Costituzione, con particolare riferimento al tema dell’uguaglianza.

� Riconoscere la necessità di rispettare specifici limiti nell’esercizio dei diritti, in relazione alle esigenze collettive.

� Cogliere l’esigenza di salvaguardare l’iniziativa economica privata riconoscendo allo stesso tempo il ruolo di coordinamento da parte dello Stato.

3

� Cogliere la funzione di collegamento tra la società civile e l’indirizzo politico dello Stato svolta dai partiti politici.

� Individuare vantaggi e svantaggi dei diversi sistemi elettorali.

4

� Cogliere l’importanza sociale ed economica della funzione legislativa.

� Riconoscere il ruolo di garante politico ricoperto dal Presidente della Repubblica.

� Individuare i legami tra l’attività politica ed economica del Governo e gli ideali delle classi sociali che esso rappresenta.

� Comprendere l’esigenza di sottoporre a controllo parlamentare l’attività del Governo.

� Inquadrare l’esistenza della Corte costituzionale nella necessità di garantire il rispetto della Costituzione italiana.

� Individuare l'organo costituzionale competente a intervenire in una determinata situazione.

Page 20: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

7

5

� Riconoscere l’importanza e la complessità delle relazioni tra gli Stati.

� Individuare l'organizzazione alla quale fare riferimento per la soluzione di un problema internazionale.

� Intuire le opportunità sociali, oltre che economiche, dell’allargamento dell’Unione europea.

� Riconoscere, nella sua complessa varietà, il carattere sovranazionale dell’Unione europea.

� Individuare l'organo dell'Unione europea per la soluzione di un problema comunitario.

6

� Distinguere il ruolo delle fonti del diritto internazionale.

7

� Riconoscere le competenze della Corte internazionale di Giustizia.

� Riconoscere la funzione conciliativa delle organizzazioni internazionali.

8

� Riconoscere i diritti dei consumatori e le modalità della loro tutela.

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P<5 0 ____%

5≤p≤6 18 _____%

6≤p≤ 7 25 _____%

7≤p≤8 18 _____%

p>8 33 _____%

PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI:

MODULO 1. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI TEMPI: TRIMESTRE

Pagine testo N. ore

4 ORE

Page 21: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

7

� Lo Stato e i suoi elementi costitutivi: territorio, popolo e sovranità. Pagine 13-14-15 + MAP-PA

� Le forme di stato: classificazione storica. 15-16-17

� Le forme di governo: monarchia e repubblica. 18-19-20 + TABELLA + MAPPA

MODULO 2. LA COSTITUZIONE ITALIANA TEMPI: TRIMESTRE

8 ORE

La Costituzione e le sue origini storiche. Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana.

32-33 + MAPPA + SCHEMA

La struttura e i caratteri della Costituzione. 33-34-35+ SCHEMA

I principi fondamentali della Costituzione (concetti fondamentali). 36-37-38 + APPUNTI artt. Dall’1 al 12 Cost.

I rapporti civili. Artt..13,17,18,19 Cost. APPUNTI

I rapporti etico-sociali (concetti fondamentali). Pag. 44 – artt. 29,30,31 Cost. APPUNTI

I rapporti economici (concetti fondamentali). Pag.49- art. 42 Cost. APPUNTI

I doveri dei cittadini. Costituzione artt. 53,54

MODULO 3. IL CORPO ELETTORALE, I PARTITI POLITICI E I SI-STEMI ELETTORALI TEMPI: TRIMESTRE

3 ORE

� Il diritto di voto. Elettorato attivo e passivo. 60-61

� La democrazia diretta ed indiretta. 61-62

� I sistemi elettorali. Il sistema elettorale italiano. SCHEMA

� I partiti politici. 66

� Il sistema di finanziamento dei partiti. 67

� Gli strumenti di democrazia diretta: referendum abrogativo, iniziativa legislativa e la petizione.

68-69-70

MODULO 4. GLI ORGANI COSTITUZIONALI DELLO STATO TEMPI: PENTAMESTRE

10 ORE

Ruolo, attribuzioni e responsabilità del Presidente della Repubblica. 77-79

Organizzazione e funzionamento del Parlamento. SCHEMA

Le funzioni del Parlamento. 80-85 + MAPPE

Il procedimento ordinario e abbreviato di formazione di una legge 82-83 + SCHEMA

Page 22: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

7

del Parlamento. L'iter delle leggi costituzionali.

Struttura e formazione del Governo. 85 + 87

Funzioni e crisi di Governo. 88 + SCHEMA

Composizione e attribuzioni della Corte costituzionale. 89 + 90

La magistratura FOTOCOPIE + SCHE-MA

MODULO 5. L'UNIONE EUROPEA TEMPI:PENTAMESTRE

10 ORE

� Le tappe principali dell'Unione europea. 103-104 +SCHEMA

� L'organizzazione dell'Unione europea: il Consiglio dell'UE o Consiglio dei ministri, la Commissione europea, il Parlamento europeo, il Consiglio europeo e la Corte di giustizia.

121-122-123-124-125-126-128-130-131-132-133 + SCHEMI + FO-TOCOPIA

� Le fonti del diritto comunitario. 135-136-137 + SCHE-MA

� I rapporti tra diritto dell'Unione e diritto interno. 138-139

� Le politiche comunitarie. 148-149

MODULO 6. LA COMUNITA' INTERNAZIONALE TEMPI: PENTAMESTRE

3 ORE

Il diritto internazionale e le relazioni internazionali. 161-164

Origini storiche, organizzazione e i compiti dell'ONU. 162-163

MODULO 7. LE FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE TEMPI: PENTAMESTRE

5 ORE

� La consuetudine: nozione ed elementi costitutivi. 175-178 + FOTOCO-PIA

� I trattati: nozione e classificazione. 186 + FOTOCOPIA

� Il procedimento di formazione del trattato. FOTOCOPIA

� La ratifica di un trattato nell'ordinamento italiano ed entrata in vigore dello stesso.

188 + FOTOCOPIA

MODULO 8. LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI TEMPI: PENTAMESTRE

2 ORE

Le controversie tra Stati. 223

I procedimenti di soluzione pacifica delle controversie 224-225

Page 23: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

7

internazionali.

I procedimenti arbitrale e giudiziale. 225-226

La Corte Internazionale di Giustizia. 227-228

La funzione conciliativa delle organizzazioni internazionali. Il ruolo dell'ONU.

228-229

MODULO 9. LA SALUTE E LA TUTELA DEI CONSUMATORI TEMPI:IN PREVISIONE ULTIMO PERIODO DELL'ANNO SCOLASTI-CO

� La sanità pubblica. 255-256

� La tutela dei consumatori. 256-257

� La sicurezza dei prodotti alimentari. 257-258

APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI:

MODULO 2. LA COSTITUZIONE ITALIANA. I doveri dei cittadini: il dovere tributario

DISCIPLINE COINVOLTE

IL DOVERE TRIBUTARIO ART. 53 COST. I TRIBUTI: IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI. ART. 2 COST., ART. 3 COST., ART. 23 COST.

RELAZIONI INTERNAZIONA-LI

APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI:

MODULO 2. LA COSTITUZIONE ITALIANA. La Costituzione e il Bi-lancio dello Stato

DISCIPLINE COINVOLTE

Il Bilancio dello Stato italiano è regolato da principi di carattere costitu-zionale: art. 81, art. 23, art. 53, art. 72, art. 75, art. 100, art. 119.

RELAZIONI INTERNAZIONA-LI

APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI:

MODULO 4. GLI ORGANI COSTITUZIONALI DELLO STATO: IL PARLAMENTO e il bilancio dello Stato

DISCIPLINE COINVOLTE

La procedura di approvazione del bilancio dello stato italiano: seme-stre europeo e la programmazione del Bilancio.

RELAZIONI INTERNAZIONA-LI

STRUMENTI DI VERIFICA:

Page 24: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

8

VERIFICHE ORALI NUMERO VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUMERO

1. INTERROGAZIONE

BREVE

� TEMA-PROBLEMA � ESERCITAZIO

NE PRATICA

2. INTERROGAZIONE

LUNGA

1 � QUESTIONARIO

-TEST

2 � PROVA DI

LABORATORI

� RELAZIONE

� SAGGIO BREVE

� QUESITI A

RISPOSTA

SINGOLA

3

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE: ALBANO ANGELA DISCIPLINA:RELAZIONI INTERNAZIONALI

LIBRO DI TESTO: CROCETTI-SERNESI “ECONOMIA – MONDO 2” TRAMONTANA

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: SCHEMI DI SINTESI, MAPPE E TABELLE

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE:

(Inserire la programmazione curricolare di dipartimento inserita nel P.O.F.) COMPETENZE

1. Saper riconoscere e interpretare l'azione del soggetto pubblico nel sistema economico, cogliendone gli obiettivi prefissati.

2. Individuare la funzione della spesa pubblica come strumento di politica economica ed analizzarne la struttura e l'evoluzione.

3. Individuare le tipologie di entrate pubbliche e distinguerne la natura e le caratteristiche.

4. Analizzare i diversi tipi di imposte anche alla luce dei principi costituzionali a cui si deve ispirare il sistema tributario.

5. Analizzare la procedura di formazione, approvazione, controllo del bilancio pubblico ita-liano e individuare le modalità di definizione delle manovre finanziarie.

Page 25: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

8

6. Analizzare la struttura del sistema tributario italiano quale risultato di riforme e innova-zioni che si sono succedute nel tempo.

7. Riconoscere le principali imposte dirette ed indirette che caratterizzano il sistema tribu-tario italiano.

ABILITA'

1

� Riconoscere le differenze fra l'attività pubblica e l'attività del mercato.

� Confrontare il ruolo della finanza pubblica nei diversi contesti storici.

� Individuare i vari tipi di bisogni collettivi e dei beni e servizi pubblici in grado di soddisfarli.

� Distinguere politiche fiscali e monetarie espansive e restrittive.

� Distinguere i dazi in relazione a vari criteri.

� Distinguere i diversi canali utilizzati dall'Ue per lo svolgimento della politica commerciale.

2

� Analizzare dati statistici sull'evoluzione della spesa pubblica.

� Valutare le ragioni della tendenza attuale al ridimensionamento della spesa pubblica.

3

� Distinguere le varie forme di entrate pubbliche.

� Confrontare le diverse caratteristiche dei vari tipi di tributi.

� Comprendere gli effetti economici e sociali delle entrate pubbliche.

4

� Distinguere nel rapporto giuridico tributario il presupposto e i vari elementi di imposta.

� Confrontare i diversi tipi di imposta secondo diversi criteri di classificazione.

Page 26: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

8

� Evidenziare il significato dei principi giuridici di imposta.

� Comprendere le modalità di determinazione della capacità contributiva.

� Illustrare le diverse conseguenze microeconomiche dell'imposta.

5

� Evidenziare le differenze tra il bilancio di previsione di competenza e quello di cassa.

� Illustrare l'art. 81 della Costituzione riformato dalla legge costituzionale n. 1/2012.

� Individuare la funzione degli atti politici e legislativi su cui è fondata la programmazione di bilancio.

� Distinguere la diversa natura e funzione dei controlli sulla gestione del bilancio.

� Confrontare le principali teorie del bilancio che si sono susseguite nel tempo.

� Individuare i principali interventi da adottare per il contenimento della spesa pubblica.

� 6 Collegare i principali avvenimenti omici con le scelte di politica tributaria attuate dai diversi Governi che si sono avvicendati nel tempo.

7

� Individuare i soggetti passivi e l'oggetto dell'imposta (IRPEF).

� Individuare i soggetti passivi e il presupposto dell'imposta (IRES).

� Individuare i soggetti passivi dell'Iva e distinguerli dal consumatore finale.

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P<5 0 __%

5≤p≤6 7____%

6≤p≤7 33____%

7≤p≤8 16____%

p>8 14____%

PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI:

MODULO 1. L'ECONOMIA PUBBLICA Pagine testo N. ORE

Page 27: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

8

TEMPI: TRIMESTRE 2

� L'oggetto di studio dell'economia pubblica. SCHEMA

� L'attività economica della Pubblica amministrazione. SCHEMA

� Bisogni collettivi e pubblici, beni e servizi pubblici divisibili e indivisibili.

SCHEMA

MODULO 2. LA PRESENZA DEL SOGGETTO ECONOMICO PUBBLI-CO NEL SISTEMA ECONOMICO TEMPI: TRIMESTRE

8 ore

Il problema delle scelte nel sistema economico. Pagine 12-13

Il ruolo dello Stato e il ruolo delle finanza pubblica. 13-14-15-16

Il sistema liberista e la finanza neutrale. 16-17

La finanza della Riforma sociale e il sistema collettivistico. 17-18

La crisi del 1929: finanza congiunturale e finanza funzionale. 18-19-20-21

Il sistema economico misto. 21-22-23

MODULO 3. LA POLITICA ECONOMICA TEMPI: TRIMESTRE

3 ore

� La politica economica nell'ambito dell'Unione europea. 74 (tabella)

� Gli strumenti di politica economica: fiscale, monetaria, dei redditi e dei prezzi.

76-82

MODULO 4. GLI OBIETTIVI DELLA POLITICA ECONOMICA TEMPI: TRIMESTRE

6 ore

L'obiettivo della stabilità economica: conseguenze possibili della politica fiscale restrittiva e di quella espansiva.

83 (schema)

L'obiettivo dello sviluppo. 83-84

Sviluppo sostenibile e green economy. 84-85

Le problematiche dello sviluppo. 85

L'obiettivo dell'occupazione. 86-87

Le conseguenze della disoccupazione. 88

Page 28: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

8

L'obiettivo della lotta all'inflazione. 91

Gli effetti dell'inflazione. 91-92

L'obiettivo dell'aggiustamento della bilancia dei pagamenti. 93-94

MODULO 5. LA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE TEMPI: TRIMESTRE

3 ore

� La politica commerciale: protezionistica, liberista. 99-100 + mappa

� Le barriere commerciali: i dazi doganali. 101-102

� Classificazione dei dazi doganali. 102-103

� La politica commerciale europea. 112-113-116 (tabella) + mappa

MODULO 6. IL FENOMENO DELLA SPESA PUBBLICA TEMPI: TRIMESTRE

5 ore

� Il concetto di spesa pubblica. 140 (tabella) -143 (gra-fico)

� La classificazione della spesa pubblica. 143-144 + TABELLA

� Le cause dell'espansione della spesa pubblica. 146-147

� Il problema del controllo della spesa pubblica. 148-149

� L'efficienza della spesa pubblica. 150

� La manovra della spesa pubblica e gli obiettivi dell'intervento pubblico.

151-153

� Effetti negativi della spesa pubblica. 156

MODULO 7. LE ENTRATE PUBBLICHE TEMPI: PENTAMESTRE

10 ore

Le forme di entrata: i prezzi, i tributi e i prestiti. La politica della spesa pubblica.

182-184+ MAPPA

Classificazione delle entrate pubbliche. 185-186-187

I tributi: imposte, tasse e contributi. 187-191+ SCHEMA

La pressione fiscale. 192-194

Page 29: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

8

MODULO 8. LE IMPOSTE TEMPI: PENTAMESTRE

12 ore

� L'obbligazione tributaria. 204-205

� Presupposto,elementi e fonte dell'imposta. 207+ SCHEMA

� La classificazione delle imposte. FOTOCOPIA + 217 (schema) 211

� Imposte dirette e indirette. 212 (schema) 213 (ta-bella)

� Modalità di attuazione dell'imposta progressiva. 217-218-219-220

� I principi giuridici di imposta. 221

� Gli effetti microeconomici dell'imposta. 226-227

� Evasione fiscale. 228-229-230-231

� L'elusione fiscale. 231-232-233

� La rimozione positiva e negativa dell'imposta. 233-234

� La traslazione dell'imposta. 234-235-236-237

� La diffusione dell'imposta. 238-239

MODULO 9. IL BILANCIO DELLO STATO TEMPI: PENTAMESTRE

8 ore

Le tipologie di bilancio: preventivo e consuntivo. 243-244

I principi del bilancio. 246-248+ TABELLA

La classificazione del bilancio. 253-256

Bilancio preventivo di competenza e di cassa. 245

Il Bilancio dello Stato e la Costituzione italiana. (Art.81 Cost.) FOTOCOPIA

La procedura di approvazione del Bilancio dello Stato. 248-253+ SCHEMA

La gestione di bilancio. 251-252

Il rendiconto o bilancio consuntivo. 252-253

Il controllo sulla gestione del bilancio. 260-261-262

MODULO 10. IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO TEMPI: IN PREVISIONE ULTIMO PERIODO DELL'ANNO SCOLA-

Pagine testo

Page 30: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

8

STICO

� Che cos'è il sistema tributario. L'attuale sistema tributario italiano. La dichiarazione dei redditi

294-295 +296 -300

� Principali imposte dirette. FOTOCOPIA

� Principali imposte indirette. FOTOCOPIA

APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI:

MODULO 7. LE ENTRATE PUBBLICHE. (TRIBUTI) MODULO 8. LE IMPOSTE

DISCIPLINE COINVOLTE

I PRINCIPI GIURIDICI DELLE IMPOSTE: IL DOVERE TRIBUTARIO ART. 53 COST.; ART. 2 COST., ART. 3 COST., ART. 23 COST., I TRIBUTI: IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI.

DIRITTO PUBBLICO

APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI:

MODULO 9. IL BILANCIO DELLO STATO. La Costituzione e il Bilan-cio dello Stato

DISCIPLINE COINVOLTE

Il Bilancio dello Stato italiano è regolato da principi di carattere costitu-zionale: art. 81, art. 23, art. 53, art. 72, art. 75, art. 100, art. 119.

DIRITTO PUBBLICO

STRUMENTI DI VERIFICA:

VERIFICHE ORALI NUMERO VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUMERO

3. INTERROGAZIONE

BREVE

2 � TEMA-PROBLEMA � ESERCITAZIO

NE PRATICA

4. INTERROGAZIONE

LUNGA

1 � QUESTIONARIO-

TEST

� PROVA DI

LABORATORI

O

� RELAZIONE

� SAGGIO BREVE

� QUESITI A

RISPOSTA

SINGOLA

3

Page 31: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

8

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE: Malavolti Rossana DISCIPLINA: Tedesco 2 Lingua straniera

LIBRO DI TESTO: Stimmt II Kultouren Punkt.de

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: film, canzoni, video, documenti da Internet

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE:

Competenze Abilità Conoscenze

Lo studente saprà:

� Padroneggiare la seconda

lingua comunitaria per scopi

comunicativi;

� utilizzare i linguaggi settoriali

relativi al percorso di studio,

per interagire in diversi

ambiti e contesti

professionali;

� redigere relazioni tecniche e

documentare le attività

individuali e di gruppo

relative a situazioni

professionali;

5. Esprimere e argomentare

con relativa spontaneità le

proprie opinioni su

argomenti generali, di

studio o di lavoro

nell’interazione con un

parlante anche nativo.

6. Utilizzare strategie nell’

interazione e nel-

l’esposizione orale in re

lazione ai diversi contesti

personali, di studio e di

lavoro.

7. Comprendere testi orali in

lingua standard, riguardanti

argomenti noti d’attualità, di

studio e di lavoro,

cogliendone idee principali

ed elementi di dettaglio.

� Comprendere, testi scritti

relativamente complessi,

continui e non continui,

riguardanti argomenti di

attualità, di studio e di

lavoro, cogliendone le idee

principali, dettagli e punto di

vista

� Utilizzare le principali

tipologie testuali, comprese

quelle tecnico-

professionali,rispettandone

le loro caratteristiche e

Aspetti socio-linguistici e

paralinguistici della

comunicazione in relazione ai

contesti di studio e di lavoro.

Strategie di esposizione orale e

d’interazione in contesti di

studio e di lavoro.

Strutture morfosintattiche

adeguate alle tipologie

testuali e ai contesti d’uso.

Principali tipologie testuali,

comprese quelle tecnico-

professionali, loro

caratteristiche e

organizzazione del discorso;

Modalità di produzione di testi

comunicativi relativamente

complessi, scritti e/o orali,

continui e non continui,

anche con l’ausilio di

strumenti multimediali e per

la fruizione in rete.

Strategie di comprensione

globale e selettiva di testi

relativamente complessi,

scritti, orali e multimediali,

anche in rete, riguardanti

argomenti di attualità, di

studio e di lavoro.

Lessico e fraseologia

convenzionale per affrontare

situazioni sociali e di lavoro;

Page 32: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

8

organizzazione del discorso;

� Produrre, in forma scritta e

orale, testi generali e tecnico

professionali coerenti e

coesi, riguardanti

esperienze, processi e

situazioni relativi al proprio

settore di indirizzo.

� Utilizzare il lessico di settore,

compresa la nomenclatura

internazionale codificata.

� Utilizzare i dizionari,

compresi quelli settoriali,

multimediali e in rete, ai fini

di una scelta lessicale appro-

priata ai diversi contesti.

� Trasporre in lingua italiana

brevi testi scritti nella lingua

comunitaria relativi

all’ambito di studio e di

lavoro e viceversa.

� Riconoscere la dimensione

culturale della lingua ai fini

della mediazione linguistica e

della comunicazione

interculturale.

varietà di registro e di

contesto.

Lessico e fraseologia di settore

codificati da organismi

internazionali.

Tecniche d’uso dei dizionari,

mono e bilingue, anche

settoriali, multimediali e in

rete.

Modalità e problemi basilari della

traduzione di testi tecnici .

Aspetti socio-culturali della lingua

e dei Paesi in cui è parlata.

Aspetti socio-culturali, in

particolare inerenti il settore

di studio e lavoro, dei Paesi

di cui si studia la lingua.

L'articolazione dell'insegnamento della seconda lingua straniera tiene conto delle indicazioni descritte dal Quadro

Comune Europeo di riferimento (QCER) e che dovrebbero portare lo studente al livello di utilizzatore indipendente

(livello soglia B 2)

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P<5 ______%

5≤p≤6 44 %

6≤p≤7 22 %

7≤p≤8 33 %

p>8 22 %

PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI:

ARGOMENTO 1 Rif.Pag.Testo N° ore N

°� Berlin Bebelplatz S. 84 Stimmt 2

Berlin s. 64/65 Kultouren

1

ARGOMENTO 2

� Biografien: Marlene Dietrich S. 79 Stimmt

Lied: “Sag mir, wo die Blumen sind” Kopie 1

Erich Kästner S. 85 Stimmt 1

“Bei Verbrennung meiner Bücher” S. 85 Stimmt 1

Page 33: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

8

Albert Einstein S. 77 Stimmt S.82 Stimmt AB

1

Sophie Scholl S. 83 Stimmt AB 1

ARGOMENTO 3 � Der Schicksaltag der Deutschen Kopie 1

ARGOMENTO 4 � Die deutsche Märchenstrasse S. 98/99 Kultouren 1 Der Rattenfänger von Hameln S. 97 (HT) Kultouren 2

ARGOMENTO 5 � Auschwitz Kopie 1

Holocaust und Terror S. 43 Kultouren 1 Paul Celan “Todesfuge” Kopien 2 ARGOMENTO 6

� Erinnerung an Marie A. Kopie 2 ARGOMENTO 7

� Asylanten, Flüchtlinge Kopie 2 ARGOMENTO 8

� Sorgen über Wahlergebnisse Kopie 1 ARGOMENTO 9

� Hotel in Berlin S. 97 Kultouren 2 � Das Michelberger Hotel in Berlin S. 102 103 Punkt.de 2

ARGOMENTO 10 � Handelsdeutsch

Die Anfrage S. 44 – 56 Punkt.de 4 Das Angebot S. 76 – 85 Punkt.de 4 Lieferungs- und Zahlungsbedingungen S. 87, 88, 89 2 Klauseln zur Einschränkung der Verbindlichkeit S. 85 1 Die Bestellung S. 108, 109, 110 2 Die Versandanzeige S. 167, 168,169 2 ARGOMENTO 11 Europa Kopien 5 ARGOMENTO 12 Wirtschaft Die Messe Frankfurt S.40 1 Die Europäische Zentralbank S. 274 Globalisierung Kopien APPROFONDIMENTI: ARGOMENTO 1 N°ORE

Visione integrale del film “Das Leben der Anderen” in lingua originale e lavoro sul film

6

ARGOMENTO 2 N°ORE

Ripasso e completamento delle strutture grammaticali, in particolare: Il Praeteritum, als-Saetze, Passiv, Genitiv, Finalsaetze, Relativsaetze

6

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE O INTEGRATIVE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA: Il progetto finanziato da Confindustria Ceramica per l' approfondimento del tedesco perm l'economia, corso per avanzati, è stato seguito da una alunna di questa classe.

Page 34: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

9

STRUMENTI DI VERIFICA:

VERIFICHE ORALI NUMERO VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUMERO X INTERROGAZIONE BREVE 1 X esercizi 2 � ESERCITAZIONE

PRATICA

X INTERROGAZIONE LUNGA 4 X QUESTIONARIO 3 � PROVA DI

LABORATORIO

� ……………………... � ………………….

� � ………………….

� …………………….. � …………………………… � ………………….

NOTE Una volta alla settimana era presente in classe l'iassistente di madrelingua per un' ora di conversazione

Totale delle ore svolte al 15 maggio : 88 su 99

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE: Vito Ligabue DISCIPLINA: Tedesco 3 LINGUA

LIBRO DI TESTO: Deutsch Leicht vol 1 ed Loescher

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: schede preparate ad hoc dall' insegnante, materiale fotocopiato da altri testi

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE:

(Inserire la programmazione curricolare di dipartimento inserita nel P.O.F.)PROGRAMMAZIONE TEDESCO Terza Lingua straniera Classi quinte

Competenze Abilità Conoscenze

� Essere in grado di

comprendere i punti

essenziali di linguaggi

chiari in lingua standard

su argomenti familiari che

affronta normalmente a

scuola e nel tempo libero

� riesce ad interagire in

molte situazioni che si

possono presentare

viaggiando in una regione

dove si parla la lingua in

questione

� Interagire in brevi

conversazioni su

argomenti familiari di

interesse personale,

d'attualità o di lavoro,

utilizzando strategie di

compensazione.

� Utilizzare appropriate

strategie ai fini della

ricerca di informazioni e

della comprensione dei

punti essenziali in

messaggi chiari, di breve

� Aspetti socio-linguistici e

paralinguistici della

interazione e della produ-

zione orale in relazione al

contesto e agli interlo-

cutori

� Strategie di esposizione

orale e d’interazione in

contesti di studio

e di lavoro.

� Strutture morfosintattiche

di base adeguate alle

Page 35: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

9

� Sa produrre testi semplici

e coerenti su argomenti

che gli siano familiari o

siano di suo interesse

� E' in grado di descrivere

esperienze e avvenimenti,

sogni, speranze e

ambizioni, di esporre

brevemente ragioni e dare

spiegazioni su opinioni e

progetti

� redigere relazioni tecniche

e documentare le attività

individuali e di gruppo

relative a situazioni

professionali;

� individuare e utilizzare gli

strumenti di

comunicazione e di team

working più appropriati

per intervenire nei

contesti

organizzativi e professionali

di riferimento

estensione scritti e orali

� utilizzare un repertorio

lessicale ed espressioni di

base relativi ad esperienze

di vita quotidiana, di tipo

personale , di studio e di

lavoro

� produrre, in forma scritta

e orale, testi brevi

semplici e coerenti su

tematiche note di

interesse personale di

studio e di lavoro

� descrivere, in maniera

semplice, esperienze

impressioni ed eventi

relativi all'ambito

professionale, all'attualità

o al settore degli studi

� riconoscere la dimensione

culturale della lingua ai

fini della mediazione

linguistica e della

comunicazione

interculturale

tipologie testuali e ai

contesti d’uso.

� Ritmo e intonazione della

frase, ortografia e

punteggiatura.

� Strategie per la

comprensione globale e

selettiva di testi semplici

e chiari, scritti, orali e

multimediali, inerenti argomenti

noti d’interesse personale,

d’attualità, di studio e di lavoro.

� Caratteristiche delle

tipologie testuali più

comuni, comprese

quelle connesse al settore di

studio.

� Lessico e fraseologia

idiomatica frequenti

relativi ad argomenti di

vita quotidiana, d’attua-

lità o di lavoro; varietà di

registro.

� Lessico convenzionale di

settore.

� Tecniche d’uso dei

dizionari, anche

multimediali.

� Aspetti socio-culturali, in

particolare inerenti il

settore di studio e

lavoro, dei Paesi di cui si studia la

lingua

L'articolazione dell'insegnamento della terza lingua straniera tiene conto delle indicazioni descritte dal Quadro Comune Europeo di riferimento (QCER) e che dovrebbero portare lo studente al livello di

Page 36: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

9

utilizzatore indipendente (livello soglia B 1).

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P<5____0__%

5≤p≤6___ 0___%

6≤p≤7___31__%

7≤p≤8___13___%

p>8 ____56__%

PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI:

ARGOMENTO 1 Rif.Pag.Testo N°ORE

Lezione 6 5 ARGOMENTO 2 Lezione 7 8 ARGOMENT0 3 Grammatica: verbi con le preposizioni, comparativo di maggioranza minoranza e di uguaglianza, pronome relativo, il passivo, il genitivo, frasi secondarie e loro uso declinazione dell` aggettivo, formazione del participio passato 15 ARGOMENTO 4 Die Anfrage 6 ARGOMENTO 5 Das Angebot 10 ARGOMENTO 6 Zimmerreservierung, Bestätigung der Reservierung, die Bestellung 3 ARGOMENTO 7 Die Romantik 2 ARGOMENTO 8 Eichendorf: Mondnacht 1 ARGOMENTO 9 Die loreley 4 ARGOMENTO 10 Rilke: Der Panther 3 ARGOMENTO 11 B. Brecht: Mein Bruder war ein Flieger 2 ARGOMENTO 12 Der Erste Weltkrieg, die Weimarer Republik, der Nationalsozialismus und der Zweite Weltkrieg 1 APPROFONDIMENTI: ARGOMENTO 1 N°ORE (DESCRIZIONE DETTAGLIATA) Die Anfrage, il comparativo, il pronome relativo

3

APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI: ARGOMENTO 1 DISCIPLINE COINVOLTE N°ORE (DESCRIZIONE DETTAGLIATA) Der erste Weltkrieg, die Weimarer Republik, der Nationalsozialismus, der Zweite Weltkrieg

storia contempooranea: prima guerra mondiale, rep. Di Weimar, il nazismo, la seconda guerra mondiale

1

Page 37: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

9

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE O INTEGRATIVE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA:

(DESCRIZIONE DETTAGLIATA)

STRUMENTI DI VERIFICA:

VERIFICHE ORALI NUMERO VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUMERO INTERROGAZIONE BREVE � TEMA-PROBLEMA 8. ESERCITAZIONE

PRATICA

INTERROGAZIONE LUNGA � QUESTIONARIO-TEST 9. PROVA DI

LABORATORIO

……………………... � RELAZIONE 10. ………………….

� SAGGIO BREVE 11. ………………….

…………………….. � …………………………… 12. ………………….

NOTE:(EVENTUALI OSSERVAZIONI A FRONTE DI PARTICOLARI PROBLEMI EMERSI NELLA CLASSE O DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA):

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE: Silvia Papi DISCIPLINA: Francese 2 LINGUA

LIBRO DI TESTO: Le monde de affaires (Francesca Ponzi, Annie Renaud\ Julie Greco, ed. Pearson), Gram-

mathèque (Lidia Patodi Marina Vallacco, ed.Cideb)

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: Internet, articoli di giornale, fotocopie

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE:

Competenze Abilità/ capacità Conoscenze

Padroneggiare la lingua france-

se per concreti scopi comunica-

tivi e utilizzare gli elementi di

base dei linguaggi settoriali re-

lativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e

contesti professionali

Consolidare le conoscenze acquisite utilizzando lessico e strutture con i necessari automatismi e correttezza. Formulare ipotesi e deduzioni. Saper riferire discorsi altrui. Acquisire maggior competenza fonetica.

Forme e uso di tutti i tempi ver-bali. Forma attiva e forma passiva. Frasi ipotetiche (tutti i tipi). Frasi temporali, causali, finali, consecutive. Interrogativa indiretta. Discorso indiretto. Ampliamento lessicale.

Sapersi gestire in un contesto

comunicativo, professionale e

quotidiano con un certo grado

di autonomia

Riconoscere ed utilizzare forme idiomatiche per scopi precisi Leggere/ascoltare testi schematizzando il contenuto. Argomentare, esprimere opinio-ni. Esporre testi con un certo grado

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi (lettura e ascol-to) da materiali autentici. Caratteristiche delle tipologie te-stuali più

Page 38: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

9

di improvvisazione su temi noti e non.

frequenti. Struttura della lettera formale, in particolare della lettera com-merciale. Messaggi, mail, modulistica commerciale Fraseologia propria del linguag-gio commerciale. Uso dei connettori temporali e logici. Ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.

Saper documentare le

attività individuali e di gruppo

relative a situazioni specifiche

Utilizzare strutture frasali più complesse Descrivere con maggior precisio-ne situazioni, processi, esperienze, utilizzando un lessico più ampio Scegliere tra linguaggio formale e informale Presentare al pubblico un argomento specifico

Ampia gamma di preposizioni, aggettivi, sinonimi, avverbi Registro formale e informale (o-rale e scritto) Strategie di esposizione orale. Elementi e strategie per redigere resoconti

(Inserire la programmazione curricolare di dipartimento inserita nel P.O.F.)

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P<5 0 %

5≤p≤6__20_%

6≤p≤7__25__%

7≤p≤8__15__%

p>8 __40____%

PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI:

ARGOMENTO 1 Rif.Pag.Testo N°ORE

• La comunicazione commerciale Le monde de affaires

Les caractéristiques de la communication par lettre pag.26-28,30,33,35 3

L’offre pag.38-42,46-52 2

Les manifestations commerciales Pag.53-58, 62-66 2

La demande de documentation pag.74-79,84-91 2

Négocier les conditions de paiement et de livraison pag.95-96,98-103 2

La réclamation pag.163-171 1

Les caractéristiques de la communication par téléphone 1

• La teoria commerciale Le monde de affaires

Les différents types d’entreprise : aspects juridiques, organisation Pag.16,17,20, pres Power Point

3

La vente : les différents types de vente, les conditions de vente pag.304-305, pres. Power Point

2

Page 39: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

9

Le marketing et la publicité Pag.298-299, 301-303, pres. Power Point

2

La facture. La TVA pres. Power Point 1

Les règlements en France Pag. 321,322pres. Power Point

1

La logistique et les Incoterms Pag.312,313, pres. Power Point

3

ARGOMENTO 2 Le monde de affaires

• Aspetti dell’economia francese

La structure de l’économie française Pag.418-419 1

Le secteur primaire Pag.420-421 1

Le secteur secondaire Pag.422-425 2

Le secteur tertiaire Pag.427-428 1

Le nucléaire et les énergie renouvelables en France Pag.380-383 2 ARGOMENTO 3

Aspetti di geografia francese Le monde de affaires

Les visages de la Francophonie (presentazioni in Power Point sulla

Francofonia nel mondo)

Pres. Power Point 6

Cuisine et tradition pag.376 1 ARGOMENTO 4

Aspetti di storia francese

Les grandes étapes de l’histoire française de l’origine à nos jours Pres, Power Point 5

La première guerre mondiale: le contexte culturel et littéraire fotocopie 1

La seconde guerre mondiale: le contexte culturel et littéraire fotocopie 2

Les institutions politiques fotocopie 2

La France en Europe et l’Union Européenne fotocopie 3

Les nouveaux défis de l’UE: le problème de l’immigration fotocopie 1 ARGOMENTO 5 Le istituzioni francesi e cenni sulla politica contemporanea

Les institutions françaises fotocopie 1

La France et Sarkozy fotocopie 1 La France et Hollande fotocopie 1 ARGOMENTO 6 Grammathèque

STRUTTURE LINGUISTICHE- GRAMMATICA Forme e uso di tutti i tempi verbali. 3 Frasi ipotetiche (tutti i tipi). Pag.153 ev seg. 1 L’uso dei tempi e dei modi, verbi di opinione, di volontà Pag.175 e seg. 2 Interrogativa indiretta. Pag.220 e seg. 1 L’espressione della causa, dell’opposizione Pag.201 1 ARGOMENTO 7 Un po’ di letteratura

Le réalisme et Flaubert: lettura di una versione ridotta del romanzo

Mme Bovary con analisi di una selezione di testi originali.

Presentazione Power Point, foto-copie

6

APPROFONDIMENTI:

ARGOMENTO 1 N°ORE

(DESCRIZIONE DETTAGLIATA)

Page 40: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

9

APPROFONDIMENTI :

ARGOMENTO 3 DISCIPLINE COINVOLTE N°ORE

Les visages de la Francophonie.

È stato proposto un lavoro di ricerca in gruppo con metodologia cooperative learning per illustrare tutti i volti della francofonia. Gli studenti hanno preparato in classe e con lavoro domestico presentazioni in Power Point sui vari paesi nel Mondo in cui la lingua e la cultura francese hanno un ruolo importante. Ogni gruppo ha presentato la francofonia in ge-nerale, ha approfondito a scelta 3-4 aspetti del paese-paesi scelti (storia, cul-tura, gastronomia, economia). I lavori e le presentazioni prodotti sono i seguenti:

1. La France d’Outre Mer: Polynésie Française et les Taaf ; Tosi NIcas-

sio, Botti

2. La francophonie en Afrique ; Bouzidi, Laritta, Naveed

3. La francophonie en Europe ; Khalgui, Abbes, M’hainni

4. Le Québec : Telani, Garetti, Spezzani, Khadrufi

FRANCESE

6

APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI:

ARGOMENTO 4 DISCIPLINE COINVOLTE N°ORE

Le istituzioni francesi: è stato proposto agli studenti uno studio sulle caratte-ristiche delle istituzioni francesi con raffronto con quelle italiane. La tematica presentata con metodologia CLIL-EMILE è stata affrontata anche in Inglese.

FRANCESE INGLESE

2

APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI:

ARGOMENTO 7 DISCIPLINE COINVOLTE N°ORE

È stata proposta agli alunni una lettura di fotocopie del romanzo M.Me Bo-vary in versione originale che si è contestualizzato nell’ambito del Realismo. Sono state analizzati l’incipit e la fine del romanzo, testi inerenti la descrizio-ne dei personaggi principali (Charles e Emma Bovary) con particolare riferi-mento all’educazione di Emma, al concetto di Bovarysme. Si è inoltre propo-sto un confronto tra la noia e l’insoddisfazione di Emma Bovary con lo Spleen di Baudelaire. Si è fatto riferimento al contesto della letteratura realista nella letteratura i-taliana.

ITALIANO FRANCESE

6

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE O INTEGRATIVE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA: (DESCRIZIONE DETTAGLIATA)

Page 41: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

9

STRUMENTI DI VERIFICA:

VERIFICHE ORALI VERIFICHE SCRITTE PROVE PRATICHE

X INTERROGAZIONE BREVE N. 2 � TEMA-PROBLEMA � ESERCITAZIONE PRATICA

X INTERROGAZIONE LUNGA N. 1 X QUESTIONARIO CON DOMANDE APERTE

N. 3

� PROVA DI LABORATORIO

� ……………………... � RELAZIONE � ………………….

� � SAGGIO BREVE � ………………….

� …………………….. X REDAZIONE-ESERCITAZIONI LETTERE

COMMERCIALI N. 2 � ………………….

� X VERIFICA DI GRAMMATICA N. 1 �

NOTE:(EVENTUALI OSSERVAZIONI A FRONTE DI PARTICOLARI PROBLEMI EMERSI NELLA CLASSE O DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA):

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE: MARCHIONNI LILIANA DISCIPLINA: FRANCESE ( terza lingua)

LIBRO DI TESTO: LE MONDE DU COMMERCE PONZI- RENAUD- GRECO LANG EDIZIONI

GRAMMATHEQUE PARODI-VALLACCO EDIZIONI CIDEB

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: FOTOCOPIE E ARTICOLI DI GIORNALE

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE:

(Inserire la programmazione curricolare di dipartimento inserita nel P.O.F.)

Competenze Abilità/ capacità Conoscenze

Padroneggiare la

lingua francese per

concreti scopi

comunicativi e

utilizzare gli

elementi di base

dei linguaggi

settoriali relativi ai

percorsi di studio,

per interagire in

Consolidare le conoscenze acquisi-

te utilizzando lessico e strutture

con i necessari automatismi e cor-

rettezza.

Formulare ipotesi e deduzioni.

Saper riferire discorsi altrui.

Acquisire maggior competenza fo-

netica.

Forme e uso di tutti i tempi verbali.

Forma attiva e forma passiva.

Frasi ipotetiche .

Frasi causali.

Ampliamento lessicale.

Page 42: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

9

diversi ambiti e

contesti

professionali

Sapersi gestire in

un contesto

comunicativo,

professionale e

quotidiano con un

certo grado di

autonomia

Saper documenta-

re le attività indi-

viduali e di gruppo

relative a situazio-

ni specifiche

Riconoscere ed utilizzare forme i-

diomatiche per scopi precisi

Leggere/ascoltare testi schematiz-

zando il contenuto.

Argomentare, esprimere opinioni

Esporre testi con un certo grado di

improvvisazione su temi noti e non

Strategie per la comprensione globale e se-

lettiva di testi da materiali autentici.

Caratteristiche delle tipologie testuali più

frequenti.

Struttura della lettera formale, in

particolare della lettera commerciale.

Messaggi, mail, modulistica commerciale

Fraseologia propria del linguaggio

commerciale.

Uso dei connettori temporali e logici.

Ritmo e intonazione della frase, ortografia

e punteggiatura.

Utilizzare strutture frasali più com-

plesse

Descrivere con maggior precisione

situazioni, processi, esperienze, u-

tilizzando un lessico più ampio

Scegliere tra linguaggio formale e

informale

Presentare al pubblico un

argomento specifico

Ampia gamma di preposizioni, aggettivi,

sinonimi, avverbi

Registro formale e informale (orale e

scritto)

MICROLINGUA

Moduli dai testi specifici dell’ indirizzo

commerciale

CIVILTA’

Moduli inerenti gli aspetti socio-culturali ed

economici dei Paesi francofoni

STORIA e LETTERATURA

Moduli di storia e letteratura (lettura e

analisi di estratti e/o testi integrali)

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P<5 %

Page 43: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

9

5≤p≤6 %

6≤p≤7 63.6 %

7≤p≤8 27.2 %

p>8 9 %

PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI:

ARGOMENTO 1

Rif.Pag.Testo N°ORE

Commercio Testo : Le Monde des affaires Struttura della lettera commerciale. La richiesta d’offerta Le condizioni di pagamento e di consegna L’ordine e la conferma d’ordine La modifica e l’annullamento dell’ordine L’avviso di spedizione I reclami Teoria L’offerta e la negoziazione L’ordine Incoterms terrestri e marittimi Il contratto di trasporto Fotocopie : La consegna della merce I tipi di trasporto e i documenti

26-28 74-81 94-101 112-117 124-131 152-155 163-170 304-306 308-309 321-322 312-314 314

Ore 20

Page 44: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

1

Grammatica Testo: Grammathèque Ripasso delle strutture grammaticali dell’anno precedente. La frase ipotetica. La frase passiva. Le espressioni di causa L’uso del modo congiuntivo.

Pag. 80-200

Ore 15

ARGOMENTO 2 Letteratura e storia : fotocopie Situazione storica e caratteri del romanticismo Lamartine “Le Lac” Victor Hugo “Demain, dès l’aube” Il Secondo Impero La società del XIX secolo Il Realismo scientifico di Flaubert e il romanzo “ Madame Bovary” Charles Baudelaire : L’albatros, Invitation au voyage, Spleen. “ Le silence de la mer” di Vercors. La seconda guerra mondiale. I presidenti della Repubblica. Il potere legislativo e esecutivo L’indipendenza delle colonie.

Ore 25

APPROFONDIMENTI:

ARGOMENTO 2 N°ORE

(DESCRIZIONE DETTAGLIATA) Visione del film “Madame Bovary”

1

APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI:

ARGOMENTO 1 DISCIPLINE COINVOLTE N°ORE

(DESCRIZIONE DETTAGLIATA)

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE O INTEGRATIVE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA:

(DESCRIZIONE DETTAGLIATA)

Page 45: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

1

STRUMENTI DI VERIFICA:

VERIFICHE ORALI NUMERO VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUMERO

INTERROGAZIONE BREVE 3 � TEMA-PROBLEMA � ESERCITAZIONE

PRATICA 2

� INTERROGAZIONE LUN-

GA 5

� QUESTIONARIO-TEST 4 � PROVA DI LABORA-

TORIO

� ……………………... � RELAZIONE � ………………….

� � SAGGIO BREVE � ………………….

� …………………….. � …………………………… � ………………….

NOTE:(EVENTUALI OSSERVAZIONI A FRONTE DI PARTICOLARI PROBLEMI EMERSI NELLA CLASSE O DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA):

Page 46: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

1

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE: Benuzzi Barbara DISCIPLINA: Matematica

LIBRO DI TESTO: “Matematica per l'economia- Funzioni di due variabili ed applicazioni economiche” tomo G di M. Re Fraschini, G. Grazzi e C. Spezia (Altas)

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: : ♦ Fotocopie (schede di esercizi – schede riassuntive sulla

parte teorica)

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE:

Obiettivi della disciplina:

CONOSCENZE:

� Conoscere il linguaggio specifico della disciplina. � Conoscere la definizione di funzione reale di due variabili reali. � Conoscere la definizione di dominio di una funzione reale di due variabili reali. � Conoscere la definizione di curve o linee di livello. � Conoscere la definizione di derivata di una funzione reale di due variabili reali. � Conoscere il significato geometrico della derivata parziale prima rispetto ad una variabile. � Conoscere le definizioni di punto di massimo e di minimo relativo e assoluto di una

funzione di due variabili reali � Conoscere il procedimento necessario per individuare i punti di massimo e di minimo

relativi e assoluti liberi e vincolati di una funzione reale di due variabili reali. � Conoscere contenuti, scopi, strumenti e procedimenti della ricerca operativa. � Conoscere, nei casi semplici, le procedure risolutive più convenienti per la risoluzione di

problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati nel caso continuo tra una e più alternative, di ricerca del massimo utile, del minimo costo, problemi di gestione delle scorte di magazzino.

� Conoscere, nei casi più semplici, la procedura risolutiva per la risoluzione di problemi di programmazione lineare.

COMPETENZE:

� Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. � Saper determinare il dominio o campo di esistenza. � Sapere definire la derivata di una funzione reale di due variabili reali. � Saper calcolare la derivata di una funzione applicando opportune regole di derivazione. � Saper individuare i punti di massimo e di minimo liberi mediante le linee di livello e con le

derivate (Hessiano). � Saper individuare i punti di massimo e di minimo vincolati mediante la sostituzione

(derivate) nel caso di vincolo lineare e mediante il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. � Saper individuare i punti di massimo e di minimo assoluto di funzioni lineari in due variabili

soggette a vincoli espressi da disequazioni lineari. � Saper applicare, nei casi semplici, le procedure risolutive più convenienti per la risoluzione

di problemi tratti da contesti non matematici, in particolare: creare il modello e risolvere problemi di scelta in una variabile con effetti immediati, in condizioni di certezza nel caso continuo.

� Saper applicare, nei casi più semplici, il metodo grafico per la risoluzione di problemi di programmazione lineare.

CAPACITÁ:

� Eseguire consapevolmente lo studio di una semplice funzione reale di due variabili reali. � Saper applicare le procedure risolutive più convenienti per la risoluzione degli esercizi

Page 47: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

1

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P<5_____0 %

5≤p≤6_____23 %

6≤p≤7_____34 %

7≤p≤8_____18 %

p>8 ______25 %

PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI:

ARGOMENTO 1 Rif.Pag.Test

o

N°ORE

• Ripasso sulle coniche e disequazioni lineari e non lineari 15-29 8 • Funzioni reali di due variabili Massimi e minimi di una funzione

di due variabili reali reali. 34-54,

64-79,

89-92

42

ARGOMENTO 2

• Ricerca operativa 142-157

164-167

34

• Programmazione lineare 238-242 8 APPROFONDIMENTI:

ARGOMENTO 1 N°ORE

(DESCRIZIONE DETTAGLIATA)

APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI:

ARGOMENTO 1 DISCIPLINE COINVOLTE N°OR

E (DESCRIZIONE DETTAGLIATA)

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE O INTEGRATIVE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA: (DESCRIZIONE DETTAGLIATA)

STRUMENTI DI VERIFICA:

VERIFICHE ORALI NUMERO VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUMERO

X n°2 INTERROGAZIONE

BREVE

X n°4 TEMA-PROBLEMA � ESERCITAZIONE

PRATICA

� INTERROGAZIONE

LUNGA

� QUESTIONARIO-TEST � PROVA DI LABO-

RATORIO

� ……………………... � RELAZIONE � ………………….

� � SAGGIO BREVE � ………………….

� …………………….. X n°2 SIMULAZIONE TER-

ZA PROVA � ………………….

NOTE:(EVENTUALI OSSERVAZIONI A FRONTE DI PARTICOLARI PROBLEMI EMERSI NELLA CLASSE O DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA):

La classe presenta una situazione eterogenea sia per quanto riguarda i prerequisiti sia per ciò che concerne l’impegno individuale. Nel corso dell’anno scolastico alcuni alunni hanno dimostrato impegno e partecipazione costante sapendo rielaborare in modo auto-

Page 48: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

1

nomo i contenuti svolti; invece altri studenti, che sono stati incostanti sia nell’impegno che nella partecipazione e hanno mostrato poca attenzione in classe, hanno raggiunto un li-vello di preparazione mediocre. Visto l’esiguo numero di ore di lezione settimanali (tre) gli argomenti sono stati svolti nelle loro linee essenziali, svolgendo esercizi di difficoltà media.

MATEMATICA Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli più significativi realizzati: RIPASSO: caratteristiche per la rappresentazione grafica di retta, parabola, circonferenza, ellisse e iperbole equilatera. FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI

13. Le disequazioni in due variabili lineari e non lineari. 14. I sistemi di disequazioni lineari in due variabili reali. 15. Definizione di funzione di due variabili reali. 16. La ricerca del dominio di una funzione di due variabili reali. 17. Il sistema di riferimento nello spazio. 18. Rappresentazione del piano nello spazio. 19. Le linee o curve di livello per la rappresentazione grafica sul piano delle funzioni di

due variabili reali. 20. Definizione, significato geometrico e calcolo della derivata parziale prima rispetto ad

una variabile. 21. Calcolo della derivata parziale seconda rispetto ad una variabile. 22. Massimi e minimi liberi: definizione, determinazione di massimi e minimi con le linee

di livello e con le derivate (Hessiano). 23. Concetto di massimi e minimi vincolati e sua ricerca tramite il metodo elementare

(derivate) nel caso di vincolo lineare e il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. 24. Massimi e minimi assoluti di funzioni lineari in due variabili soggette a vincoli

espressi da disequazioni lineari. ( I teoremi sono stati studiati senza dimostrazione ) RICERCA OPERATIVA

� Scopi, metodi e fasi della ricerca operativa. � Modelli matematici. Problemi di decisione. � Scelte in condizioni di certezza con effetti immediati. � Problemi di scelta nel caso continuo in una variabile (ricerca del massimo utile e del

minimo costo) � Problemi di scelta fra due o più alternative. � Il problema delle scorte

PROGRAMMAZIONE LINEARE ( argomento che verrà svolto dopo il 15 maggio)

� Problemi di programmazione lineare in due variabili: metodo grafico.

Sassuolo, li 15 Maggio 2016

L’insegnante:

Page 49: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

1

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE: Grimaldi Rita DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive

LIBRO DI TESTO: nessuno.

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: piccoli e grandi attrezzi disponibili in palestra

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P 8 ˭ 88,9%

P 9 ˭ 11,1%

PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI:

ARGOMENTO 1 Rif.Pag.Testo N°ORE

• PALLAVOLO

Page 50: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

1

PALLAVOLO • Fondamentali di base: bagher, palleggio, servizio, colpi d’attacco. • Tattica di gioco: 6c6; 3c3. • Regole fondamentali

PALLACANESTRO • Fondamentali di base: palleggio, passaggio, tiro. • Tattica di gioco: 5c5; 3c3. • Regole fondamentali

CALCETTO • Fondamentali di base: passaggio, tiro. • Tattica di gioco: 5c5 • Regole fondamentali

UTILIZZO DEI PICCOLI ATTREZZI • Fune

FONDAMENTALI DEL TENNIS FONDAMENTALI DEL TENNIS DA TAVOLO APPROFONDIMENTI:

ARGOMENTO 1 N°ORE

(Sicurezza, prevenzione, salute e benessere)

APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI:

ARGOMENTO 1 DISCIPLINE COINVOLTE N°ORE (DESCRIZIONE DETTAGLIATA)

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE O INTEGRATIVE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA: (DESCRIZIONE DETTAGLIATA)

STRUMENTI DI VERIFICA:

VERIFICHE ORALI NUMERO VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUMERO

� INTERROGAZIONE BRE-

VE

� TEMA-PROBLEMA � ESERCITAZIONE PRA-

TICA

� INTERROGAZIONE LUN-

GA

� QUESTIONARIO-TEST � PROVA DI LABORA-

TORIO

� ……………………... � RELAZIONE � ………………….

� � SAGGIO BREVE � ………………….

� …………………….. � …………………………… � ………………….

NOTE:(EVENTUALI OSSERVAZIONI A FRONTE DI PARTICOLARI PROBLEMI EMERSI NELLA CLASSE O DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA):

Page 51: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

1

I.T.C.G. A.BAGGI - SASSUOLO

Anno scolastico 2014 - 2015

Insegnante: MIRKO BERTOLINI

Classe V A rim

Presentazione della classe nella disciplina

In questa classe 12 alunne su 27 si avvalgono dell’IRC. Le ragazzi hanno sempre dato un

contributo positivo alle lezioni e hanno dimostrato costante attenzione e partecipazione. No-

nostante la posizione infelice dell’ora, le studentesse hanno sempre dato prova di interesse e

voglia di approfondire gli argomenti proposti.

Obiettivi raggiunti

Ci si era prefisso sin dall’inizio di raggiungere la capacità collaborativa, di discussione, la

responsabilizzazione nei confronti dei propri doveri, le abilità operative autonome ed un

comportamento serio e corretto nell’ambito scolastico. La capacità di comprendere il signi-

ficato positivo e culturale del cristianesimo, e dell’esperienza religiosa nelle altre culture in

genere nelle sue diverse manifestazioni e soprattutto nei risvolti etici e morali presente nelle

varie culture religiose.

Tutte le alunni hanno dimostrato una proficua e motivata capacità di collaborazione e par-

tecipazione.

Metodologia

La preferenza per la lezione frontale, con libera partecipazione alla discussione da parte de-

gli studenti è stata sempre proficua e collaborativa.

Valutazione

Capacità di rielaborazione personale dei contenuti trasmessi e Verifiche orali di ogni singolo

alunno al termine di ogni quadrimestre.

Programma svolto

Il corso si è proposto di affrontare alcune tematiche di rilievo nell’esperienza dei giovani in

questo delicato momento dell’età evolutiva. Si è inserito inoltre un percorso di Storia della

Chiesa e di Morale cristiana.

Il fenomeno religioso

Page 52: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

1

• Il fenomeno religioso: di cosa si tratta? • Il Cristianesimo base della società europea

Introduzione all’etica

• Definizione di etica • Il senso della vita • Rapporto morale – responsabilità • Etica vista dai giovani • Le scelte nella nostra vita

Chiesa e mondo moderno

• La secolarizzazione • La Chiesa e il socialismo • La Chiesa e i diritti dell’uomo • Il demonio • Aspetti della demonologia • Le sette sataniche

• Mondialismo e sette

La personalita’ umana e la sessualita’

• La sessualità

La personalita’ umana nella sua unita’ e nelle sue dimensioni

• Il mondo spirituale ed affettivo • Il mondo corporeo e rappresentativo • Il matrimonio

Etica della sessualità Problemi etici

• Clonazione • Eutanasia • Aborto • Pena di morte • Omosessualità

Storia della Chiesa

• Totalitarismi e Chiesa cattolica • La strage degli Armeni • I Cristeros • Pio XI • Pio XII

Page 53: DOC 15 MAGGIO 5A RIM - I.T.C.G. Alberto Baggi · zione scritta Saggio breve: ambito let- ... colloqui su tematiche pre- ... G. Verga 6 I Malavoglia (lettura integrale) Vita dei campi:

www.itcgbaggi.it

1

Sassuolo (MO) 15 maggio 2016

Il Docente

Prof. Mirko Bertolini MEMBRI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5^

Cognome e Nome Firma

1

BENUZZI BARBARA

2

BERTOLINI MIRKO

3

CUOGHI GIOVANNA

4 FAVIA ANTONELLA

5

GRIMALDI RITA

6 ALBANO ANGELA

7 MELDI INGRID

8 PAPI SILVIA

9

LIGABUE VITO

10

MARCHIONNI LILIANA

11 MALAVOLTI ROSSANA

Sassuolo, il 15/5/2016

A R.I.M.