dipartimento di prevenzione lo sviluppo professionale ... · dipartimento di prevenzione infortuni...

17
Dipartimento di prevenzione Infortuni sul lavoro: la percezione dei rischi del personale nel Infortuni sul lavoro: la percezione dei rischi del personale nel le inchieste le inchieste e nelle attivit e nelle attivit à à di vigilanza di vigilanza Trieste, 7 GIUGNO 2011 Andrea Lapel LO SVILUPPO PROFESSIONALE NELLA RICERCA E NELLE BUONE PRATICHE IN AMBITO PREVENTIVO

Upload: vuthien

Post on 15-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Dipartimento di prevenzione

Infortuni sul lavoro: la percezione dei rischi del personale nelInfortuni sul lavoro: la percezione dei rischi del personale nel le inchieste le inchieste e nelle attivite nelle attivit àà di vigilanzadi vigilanza

Trieste, 7 GIUGNO 2011

Andrea Lapel

LO SVILUPPO PROFESSIONALE NELLA RICERCA E NELLE BUONE PRATICHE IN AMBITO PREV ENTIVO

22

Uni

vers

itàde

gli S

tudi

di F

irenz

e F

acol

tàdi

Med

icin

a e

Chi

rurg

iae

Fac

oltà

di A

grar

iaL’ATTIVITA’ DI VIGILANZA :

QUALI I RISCHI DA ESAMINARE?

Se in uno stabilimento entrassero più operatori verificherebbero le medesime situazioni di rischio?

Qual è la percezione del rischio prevalente che essi hanno?

Coincide con la realtà o è una variabile soggettiva?

33

Uni

vers

itàde

gli S

tudi

di F

irenz

e F

acol

tàdi

Med

icin

a e

Chi

rurg

iae

Fac

oltà

di A

grar

iaMETODOLOGIA UTILIZZATA

1 – Il contesto della realtà produttiva2 – L’analisi dei dati relativi agli infortuni

3 – Il questionario agli operatori4 – Confronto dei dati raccolti

5 – Conclusioni e proposte

44

Uni

vers

itàde

gli S

tudi

di F

irenz

e F

acol

tàdi

Med

icin

a e

Chi

rurg

iae

Fac

oltà

di A

grar

iaLA REALTA’ PRODUTTIVA DI TRIESTE

L’IMPERO ASBURGICO E IL PORTO

IL DECLINO E LA REALTA’ ATTUALE

55

Uni

vers

itàde

gli S

tudi

di F

irenz

e F

acol

tàdi

Med

icin

a e

Chi

rurg

iae

Fac

oltà

di A

grar

iaGLI INFORTUNI “NOTIZIATI” 2000-2009

INFORTUNI NOTIZIATI : 1473 (MEDIA ANNUA 147)

PERCEZIONE : 152

INCHIESTE SVOLTE (>40 GG O A QUERELA) : 508 (MEDIA ANNUA 51 PARI AL 34%)

PERCEZIONE : 37%

EVENTI NEI QUALI SONO STATI EVIDENZIATI NESSI DI CAUSA : 82 (8 MEDIA ANNUA PARI AL 16%)

PERCEZIONE : 29%

66

Uni

vers

itàde

gli S

tudi

di F

irenz

e F

acol

tàdi

Med

icin

a e

Chi

rurg

iae

Fac

oltà

di A

grar

ia

ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI NOTIZIATI ALLA S.C.P.S.A.L.

171 167149 146 140

183

152138 131

96

0

2040

60

80100

120

140

160180

200

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Anno di riferimento

Num

ero

tota

li in

fortu

ni n

otiz

iati

77

Uni

vers

itàde

gli S

tudi

di F

irenz

e F

acol

tàdi

Med

icin

a e

Chi

rurg

iae

Fac

oltà

di A

grar

iaANDAMENTO DEGLI INFORTUNI NOTIZIATI PROCEDIBILI AI SENSI 590 C.P.

2026

34

5965

85

69 67

55

28

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Anno di riferimento

Num

ero

di e

vent

i con

pro

gnos

i su

peio

re a

40

gior

ni

88

Uni

vers

itàde

gli S

tudi

di F

irenz

e F

acol

tàdi

Med

icin

a e

Chi

rurg

iae

Fac

oltà

di A

grar

iaANDAMENTO DEGLI INCHIESTE NELLE QUALI E’ EMERSO UN NESSO DI CAUSA

4

11

76

5

13

11

15

5 5

0

2

4

6

8

10

12

14

16

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Anno di riferimento

Num

ero

di in

chie

ste

nelle

qu

ali s

i è e

vide

nzia

to

un n

esso

di c

ausa

99

Uni

vers

itàde

gli S

tudi

di F

irenz

e F

acol

tàdi

Med

icin

a e

Chi

rurg

iae

Fac

oltà

di A

grar

iaDATI REALI COMPARTO-SETTORE

Numero infortuni sul totale delle inchieste svolte

Poco frequente5%26ENTI PUBBLICI E SCUOLE

Poco frequente5%27COMMERCIO

Poco frequente5%27STAB. SIDERURGICO LUCCHINI

Poco frequente6%30OSPEDALI, CASE DI CURA, SERV. SANITARI

Poco frequente6%31NAVI E SERVIZI PORTUALI

Poco frequente7%34TRASPORTI

Poco frequente7%36SERVIZI VARI

Frequente12%63ITINERE

Frequente17%85STABILIMENTI INDUSTRIALI

Molto frequente21%108EDILIZIA

1010

Uni

vers

itàde

gli S

tudi

di F

irenz

e F

acol

tàdi

Med

icin

a e

Chi

rurg

iae

Fac

oltà

di A

grar

iaCONFRONTO CON LA

PERCEZIONE DEGLI OPERATORI

Poco frequente - Frequente - Molto frequente

EDILIZIA

STABILIMENTI E LAVORI INDUSTRIALI

ITINERE

SERVIZI VARI

TRASPORTI

NAVI E SERVIZI PORTUALI

OSPEDALI CASE DI CURA E SERVIZI

SANITARI

STABILIMENTO SIDERURGICO LUCCHINI

COMMERCIO

ENTI PUBBLICI E SCUOLE

DATI REALI

PERCEZIONE

1111

Uni

vers

itàde

gli S

tudi

di F

irenz

e F

acol

tàdi

Med

icin

a e

Chi

rurg

iae

Fac

oltà

di A

grar

iaDATI REALI AGENTE-RISCHIO

Numero infortuni sul totale delle inchieste svolte

raro0,20%1ELETTROCUZIONE

raro1%3INTOSSICAZIONE

raro1%4SOBBALZO MEZZO (AUTISTA)

poco frequente3,50%15USTIONE

poco frequente4%18CADE SALENDO-SCENDENDO DAL MEZZO

poco frequente6%25USO ATTREZZATURE PORTATILI

poco frequente6%27SOLLEVA CARICO/PAZIENTE

poco frequente7,50%32COLPITO/SCHIACCIATO DA MEZZO D'OPERA

poco frequente8%33CONTATTO ORGANI LAVORATORI

frequente13%57CADUTO DALLA SCALA PORTATILE

frequente15%63CADUTA O PRECIPITAZIONE DALL'ALTO

frequente15%65SCIVOLA-INCIAMPA IN PIANO

molto frequente18%80COLPITO-SCHIACCIATO DA CARICO

1212

Uni

vers

itàde

gli S

tudi

di F

irenz

e F

acol

tàdi

Med

icin

a e

Chi

rurg

iae

Fac

oltà

di A

grar

iaCONFRONTO CON LA

PERCEZIONE DEGLI OPERATORI

Raro Poco frequente Frequente Molto frequente

COLPITO-SCHIACCIATO DA CARICO

SCIVOLA-INCIAMPA IN PIANO

CADUTA O PRECIPITAZIONE DALL'ALTO

CADUTO DALLA SCALA PORTATILE

CONTATTO ORGANI LAVORATORI

COLPITO/SCHIACCIATO DA MEZZO D'OPERA

SOLLEVA CARICO/PAZIENTE

USO ATTREZZATURE PORTATILI

CADE SALENDO-SCENDENDO DAL MEZZO

USTIONE

SOBBALZO MEZZO (AUTISTA)

INTOSSICAZIONE

ELETTROCUZIONE

DATI REALI

PERCEZIONE

1313

Uni

vers

itàde

gli S

tudi

di F

irenz

e F

acol

tàdi

Med

icin

a e

Chi

rurg

iae

Fac

oltà

di A

grar

iaCONCLUSIONI

La percezione degli operatori SCPSAL degli agenti-rischi prevalenti non corrisponde totalmente con la realtà del fenomeno infortunistico del territorio di competenza. Tale soggettività può incidere nell’attività di vigilanza attraverso comportamenti talvolta non omogenei.

1414

Uni

vers

itàde

gli S

tudi

di F

irenz

e F

acol

tàdi

Med

icin

a e

Chi

rurg

iae

Fac

oltà

di A

grar

ia

QUANTO CONTA L’ESPERIENZA MATURATA NELLE INCHIESTE INFORTUNI?

Abbastanza; 29%

Molto; 57%

Moltissimo; 14%

1515

Uni

vers

itàde

gli S

tudi

di F

irenz

e F

acol

tàdi

Med

icin

a e

Chi

rurg

iae

Fac

oltà

di A

grar

ia

ALCUNE CRITICITA’

1. Scarsità di personale/tempo

2. Lavorare su obiettivi che spesso sono numeri da raggiungere (quantità - qualità)

3. Settorializzazione e autoreferenzialità

1616

Uni

vers

itàde

gli S

tudi

di F

irenz

e F

acol

tàdi

Med

icin

a e

Chi

rurg

iae

Fac

oltà

di A

grar

ia

- analisi periodica del fenomeno infortunistico- informazione sui dati reali attraverso specifici indicatori - condivisione delle esperienze maturate nelle inchieste- inserire nella programmazione della attivitàordinaria di vigilanza specifici rischi da verificare- istituzione di uno specifico incontro periodico trimestrale - confronto con altre realtà SCPSAL a livello regionale

NELL’OTTICA DI UN MIGLIORAMENTO DELLA PREVENZIONE BASATA SULLE EVIDENZE SI FORMULANO LE SEGUENTI PROPOSTE :

1717

Uni

vers

itàde

gli S

tudi

di F

irenz

e F

acol

tàdi

Med

icin

a e

Chi

rurg

iae

Fac

oltà

di A

grar

iaElementi essenziali…

Importanza del lavoro di gruppo

Valorizzare il lavoro/competenze dei singoli

Appartenere ad una comunità di pratiche

Multidisciplinarietà