designcircus / green design #05

38
Green Design pixelBook G2 10 ˜ 11 ottobre / october

Upload: designcircus

Post on 24-Jul-2016

219 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

Dopo il Food Design vi presentiamo l'edizione del Green Design sempre nell'esclusiva location di Palazzo Giureconsulti a Milano 27 designer vi stupiranno con le loro creazioni pronte da comperare. 10/11 ottobre 2015 Piazza Mercanti 2, Milano

TRANSCRIPT

Page 1: DesignCircus / Green Design #05

Green Design

pixelBook

G2

10̃ 11 ottobre / october

Page 2: DesignCircus / Green Design #05
Page 3: DesignCircus / Green Design #05

Project by Stefano Epis / Press Office Laura Alberti

gr een de s ign / ed i t ion# 5

DESIGNCIRCUS DÀ VOCE A PANDA ONLUSCON IL PATROCINIO DEL DESIGNCIRCUS DÀ VOCE A PANDA ONLUSCON IL PATROCINIO DEL DC DÀ VOCE A PANDA ONLUSCON IL PATROCINIO DEL UN EVENTO

Page 4: DesignCircus / Green Design #05

DesignCircus®

Project by studioEpis Press Offi ce Laura Alberti

Via Giuseppe Frua 21/8 20146 Milano ITALY

[email protected]

MAIN SPONSOR

MarcoBasileConsulenza ‹ Formazione › Coaching

MarcoBasileConsulenza ‹ Formazione › Coaching

pixelBook

MarcoBasileConsulenza ‹ Formazione › Coaching

G2

SPECIAL THANKS

Page 5: DesignCircus / Green Design #05

Dopo Design for Food, andato in scena lo scorso 27 e 28 giugno,

DesignCircus presenta il secondo appuntamento in calendario

durante Expo. Il 10 e l’11 ottobre, le splendide sale di Palazzo

Giureconsulti, in Piazza Mercanti, ospitano il quinto fl ash

temporary dell’evento dedicato alla migliore autoproduzione

italiana. Inserito nel calendario di Expo in Città, Green Design dà voce a una delle

più forti tendenze del mondo del design, quella dell’ecosostenibilità. 27 Designer e

piccoli produttori - coordinati dal creativo Stefano Epis

e dalla PR Laura Alberti - raccontano al pubblico la loro

idea di design ecosostenibile. Lampade, piccoli e grandi

oggetti d’arredo, giocattoli per i più piccini e accessori

che paiono vere sculture realizzati con materiale di

riciclo, riciclabile o naturale. In occasione di Green

Design, DesignCircus si apre inoltre alla moda. Una

speciale sezione è dedicata a fashion e jewel designer

che, con tessuto, legno, carta e con materiali di riciclo,

danno vita a gioielli, orologi, borse e accessori moda

all’insegna della sostenibilità.

Oggetti e creazioni esclusive da ammirare, da toccare

con mano, da acquistare per sé, per la propria casa, per

i propri cari. A supportare Green Design, Porcelanosa

che, con il Porcelanosa Design Hub, è a fi anco di

DesignCircus dallo scorso aprile. Ancora una volta, obiettivo di DesignCircus è la

realizzazione di un evento unico, che dia il giusto spazio a tutti quei designer che

fanno dell’autoproduzione una nuova frontiera creativa. Un obiettivo perseguito

anche on-line. Oltre all’originale catalogo/quaderno realizzato in collaborazione con

il nostro consolidato partner Arbos, DesignCircus ha realizzato una App che dà a

tutti i designer maggiore visibilità sul mercato globale. DesignCircus, che ancora una

volta ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Milano, proseguirà anche l’impegno a

favore di Panda Onlus, e dei suoi progetti a sostegno delle mamme e dei più piccoli.

Ancora una volta, oltre al formato cartaceo, grazie alla collaborazione con PixelBook (società esperta nella realizzazione di applicazioni per tablet e smartphone), DesignCircus realizzerà e presenterà la sua App, disponibile gratuitamente su AppStore e Google Play, da cui scaricare il catalogo sfogliabile in italiano e in inglese.

green design / edit ion#5

www.designcircus.eu

Page 6: DesignCircus / Green Design #05

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

AN

GE

LA

DA

NIE

LA

MIL

ON

E &

CA

RM

INE

VE

LLA

LeD

LU

CE

e D

ESIG

Nw

ww

.luce

edes

ign.

org

Dall’amore per il design, dall’attenzione per l’ambiente e il desiderio di dare agli oggetti una seconda possibilità, nasce LeD – Luce e Design, brand di Angela Daniela Milone, ingegnere, in collaborazione con il designer Carmine Vella. Le loro lampade nascono da oggetti di uso quotidiano, da pezzi vecchi ormai in disuso. È la fi losofi a del riciclo creativo. Ogni cosa “vecchia” torna ad essere “nuova”, ad assumere un diverso signifi cato, senza perdere quel richiamo al passato che la rende unica. La mission? Realizzare elementi tenendo conto dell’ambiente che li ospiterà, individuando nuove modalità espressive, rispettose dell’esistente e indirizzate a un impiego più responsabile delle risorse; tutto questo prevede una vera e propria progettazione degli spazi interni. Tale scopo è supportato da differenti professionalità (ingegneri, architetti e designer) con una forte passione per il design e l’ecosostenibile. (Da euro 170)[email protected] > +39 347.8662396

111Dall’amore per il design, dall’attenzione per l’ambiente e il desiderio di dare agli oggetti una 1Dall’amore per il design, dall’attenzione per l’ambiente e il desiderio di dare agli oggetti una seconda possibilità, nasce 1seconda possibilità, nasce in collaborazione con il designer 1in collaborazione con il designer

Page 7: DesignCircus / Green Design #05

“Down by the river”: inizia così l’avventura di Lamber-Furniture, azienda fondata nel 2015 dai fratelli Carlo e Alessandro Colciago. Un laboratorio artigianale, che collabora con i più affermati brand dell’arredo e del design, e che propone arredi dal carattere cosmopolita, caratterizzati dall’impiego di materiali nobili e naturali. Le lavorazioni artigianali si combinano con la ricerca, la sperimentazione e la cura del dettaglio, dando vita a oggetti d’arredo parte della nostra storia e del nostro quotidiano. A Green Design, Lamber-Furniture presenta Leggero, divano componibile che defi nisce il carattere di un marchio giovane ma dalla solida tradizione. Al centro di tutto, i materiali: il legno, scolpito da tagli netti e ingentilito da fi niture naturali, il lino, il cotone e la pelle conciata al vegetale. Una lega armonica, che interpreta lo stile per dare forma ad una nuova espressione del design. (Da euro 2.420)[email protected]> +39 039.230754Via Vittorio Emanuele II, 53 - MONZA (MB)

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

CA

RLO & A

LES

SA

ND

RO C

OLC

IAG

O LA

MB

ER-FU

RN

ITUR

Ew

ww

.lamber-furniture.com

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

22

Page 8: DesignCircus / Green Design #05

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

GIO

VAN

NI D

’OR

IASW

ING

DES

IGN

ww

w.s

win

gdes

ign.

eu

3Colorato, divertente, e completamente made in Italy: è il best-seller di Giovanni D’Oria e del suo brand Swingdesign. Una sedia a dondolo pieghevole, che ricorda nelle forme la classica sedia da regista, e che è interamente realizzata in faggio massiccio, con seduta e schienale in materiale tecnico resistente, riciclabile e personalizzabile. Perfetta per il giardino, la piscina o il mare, ha avuto come testimonial d’eccezione il campione mondiale di kitesurf Airton Cozzolino. Ma, a Green Design, Giovanni D’Oria presenta anche la sua ultima novità: un vecchio fusto con rotelle dalle moltissime anime, capace di diventare tavolo, seduta, porta oggetti e portaombrelli. Entrambi i prodotti sono proposti, in esclusiva per DesignCircus, a un prezzo di 199 [email protected] > +39 338.6030186

Page 9: DesignCircus / Green Design #05

4

gleeglee

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

DA

NTE G

IULIA

NI

GLEE

ww

w.gleedesign.info

Chaise-longue, sedie, lampade e simpatici animaletti: è la collezione Glee. Ad accomunare le creazioni di Dante Giuliani è la loro anima, realizzata con cartone riciclato. Pannelli dalla trama a nido d’ape in cartoncino riciclato, rivestito con due copertine di elevata grammatura, danno vita a oggetti leggeri grazie alla struttura alveolare interna, fatta di piccoli esagoni dal diametro ridotto. Il risultato è una serie di piccoli e grandi oggetti gioiosi, divertenti e personalizzabili: i pannelli laterali possono essere infatti realizzati con qualsiasi colore, texture o immagine. Tra i prodotti presentati da Dante Giuliani a Green Design, i Glee Animals sono simpatici animali personalizzabili, mentre la Glee Chair - che si distingue per il vano contenitore per le riviste preferite - è una derivazione dell’iconica e sinuosa chaise-longue. (Da euro 24)[email protected]> +39 348.7617817Via Capecelatro 51 - MILANO

Page 10: DesignCircus / Green Design #05

55

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

MA

RIA

DIA

NA

CO

NTE

MP

OR

AR

Y JE

WEL

Sw

ww

.mar

iadi

ana.

it

Architetto e designer di gioielli contemporanei, Maria Diana dà vita a straordinarie creazioni in porcellana, gres e ceramica, impreziosite da inserti in oro e platino. La sua è una formazione a tutto tondo, che inizia nello studio dell’artista Maria Lai e continua alla facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Il percorso di ricerca nell’ambito del gioiello contemporaneo inizia nel 2000, con l’applicazione delle tecniche acquisite negli anni alla produzione di pezzi unici in ceramica, per arrivare poi alle tecniche dell’alta temperatura e, più di recente, a quelle tradizionali dell’orefi ceria. Venduti in diversi Paesi del mondo, i gioielli di Maria Diana sono stati esposti al Victoria and Albert Museum di Londra, a Barcellona e a Tokyo. A Green Design espone, tra le altre creazioni, anelli in porcellana, platino e oro, e collier in porcellana nera e acciaio armonico. (Da euro 70)[email protected] > +39 348.9131792 Via Pio IX 242 - ROMA

Page 11: DesignCircus / Green Design #05

6

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

RO

SA

NN

A SA

LVATO &

AN

GE

LA D

E RO

SA

RIC

REA

ND

Ow

ww

.ricreandodesign.itArchitetti napoletani, Rosanna Salvato e Angela De Rosa hanno cercato, e individuato, una soluzione alternativa al problema dei rifi uti che affl igge la loro terra. È la nascita di Ricreando, brand di oggetti d’arredo e allestimenti realizzati con materiale di scarto. Esposte in diverse fi ere e mostre di design – da Arkeda a Napoli al Fuorisalone di Milano, dove hanno ricevuto il riconoscimento “designyourself” – le loro creazioni prendono vita da uno studiato processo di up-cycling. Tra gli oggetti in vendita a DesignCircus, il tavolino Up Feet, i cui piedini sono realizzati con le forme in plastica delle scarpe che si trovano nei calzaturifi ci; il pouf Wheel, un copertone rivestito con scarti in pelle; la sedia Intreccio, nata dal recupero di una vecchia sdraio in legno, arricchita da un intreccio creato con vecchie cinture automobilistiche; e Toy, lampada e cornice realizzate utilizzando giocattolini per i bimbi. (Da euro 130)[email protected] > +39 331.8040479

Page 12: DesignCircus / Green Design #05

7

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

MO

NIC

A M

AU

RO

LAB

OR

ATO

RIO

LA

LO

CO

MO

TIVA

ww

w.la

loco

mot

iva7

7.it

Un semplice foglio di carta, usato e poi gettato via, nel Laboratorio La Locomotiva si trasforma. Diviene cartapesta, e dà vita a lampade, ciotole, vasi, a oggetti d’arredo per la propria casa. Oppure a burattini, a personaggi magici, a tutto ciò che la fantasia suggerisce. Fondato da Monica Mauro, il Laboratorio collabora con enti e scuole per l’insegnamento alle nuove generazioni dell’arte della cartapesta. Un’arte antichissima, che nasce in Oriente e arriva in Italia nel Quattrocento. Con solo acqua e pasta di carta, iniziarono ad essere realizzati soffi tti a cassettoni e copie di opere religiose, e poi mappamondi, allestimenti teatrali, fi no ad arrivare al ‘700 e all’800, quando si cominciò a produrre arredi, giocattoli, bambole e bottoni. A Green Design, la cartapesta rivive. (Da euro 20) [email protected]> +39 335.5440965 / 377.1261507www.facebook.com/lalocomotiva77

Page 13: DesignCircus / Green Design #05

DA

RIO K

AU

TE & ALE

SS

AN

DR

O RO

SA

NO

WEW

OO

Dw

ww

.we-w

ood.com

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

8Disegnata da Dario Kaute e distribuita in esclusiva da Fratelli Diversi di Alessandro Rosano, WeWood fa dell’eco-luxury la sua fi losofi a. Gli orologi della collezione, interamente realizzati in legno naturale, senza materiali tossici e con un design glam e innovativo, fanno bene all’ambiente: per ogni pezzo venduto, un albero viene piantato (grazie alla collaborazione con American Forests e Trees for the Future). Oltre agli orologi – realizzati con diversi legni, dall’acero al teak - WeWood presenta a DesignCircus occhiali da sole e occhiali in fi bra di cotone. (Da euro 90)[email protected]> +39 0573.803965Via di Capalle 18/20LAMPORECCHIO (PT)

Page 14: DesignCircus / Green Design #05

MA

RA

ME

LLO

NC

ELL

I & M

AT

TIA

ME

NE

GA

TTI

ALT

RO

SGU

AR

DO

ww

w.a

ltro

sgua

rdod

esig

n.it

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

9

Da un’idea di Mara Melloncelli e Mattia Menegatti, nel 2009 nasce il laboratorio creativo Altrosguardo. Orientati al riuso, i due realizzano complementi d’arredo e accessori, pezzi unici o in piccole serie autoprodotte. Il loro lavoro parte da uno studio sull’utilizzo di materiali inusuali, anche di scarto, poi fusi e assemblati in maniera inconsueta, e si basa su tecniche di lavoro tradizionali unitamente a sperimentazione e innovazione. Originalità, eco-sostenibilità e qualità della manifattura sono i principi che ispirano Altrosguardo. A Green Design presenta The W-S Collection, collezione di pezzi unici che recupera i concetti di organizzazione organica della forma e dell’imperfezione della materia che si adegua all’usura, una selezione di piccoli complementi d’arredo tra cui gli orologi da parete Elizabeth, realizzati con carte da parati vintage originali, e la collezione di mini-sculture Animal Farm (utilizzabili come ferma-libri o ferma-carte), liberamente ispirata all’omonimo romanzo di George Orwell. (Da euro 56)[email protected] > +39 338.9770775 - 339.1326431

Page 15: DesignCircus / Green Design #05

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

EV

GE

NIA E

LKIN

DJEN

IA C

ON

TEMP

OR

AR

Y JEWELR

Yw

ww

.jeniadesign.net

1010

Fondato a Torino nel 2010 da Evgenia Elkind, Jenia è un brand di Fashion Design contraddistinto da una particolare attenzione nei confronti del gioiello e dell’accessorio. Dall’unione tra sensibilità artistica e funzionalità progettuale, nascono gioielli made in Italy infl uenzati dal background multiculturale della designer, e caratterizzati da un’approfondita ricerca nel campo dei materiali e dei processi lavorativi. A Green Design, Jenia presenta Spheres - collezione essenziale e minimalista, che mette in scena il signifi cato della bellezza stessa -, in vetro soffi ato, e Upcycled, linea di gioielli e accessori che converte materiali di recupero in materia prima. (Da euro 19)[email protected]> +39 338.8356770

Page 16: DesignCircus / Green Design #05

11

FAB

RIZ

IO A

LBO

RN

O &

GIN

EV

RA

GR

ILZ

ALB

OR

NO

/GR

ILZ

ww

w.a

lbor

no.c

om

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

FAB

RIZ

IO A

LBO

RN

O

ALB

OR

NO

/GR

ILZ

ww

w.a

lbor

no.c

om

/edition #5

Alborno/Grilz, fondato nel 2007, prende il nome dai suoi creatori: Fabrizio, architetto, e Ginevra, designer. Insieme, i due intendono realizzare prodotti dalla spiccata sensibilità plastica, liberi da fi ni puramente funzionali o estetici. Strutture essenziali, riciclabilità totale, resistenza elevata: sono le caratteristiche della Vessel collection, linea di arredi che fa proprio il concetto di de-materializzazione. A Green Design, Alborno/Grilz presenta lo sgabello Barbecue nelle varianti ecopelle color verde prato/prato sintetico, ecopelle grigia/ pvc a effetto vinilico (pavimento vinilico simulante l’alluminio mandorlato), velluto nero/bullonato defaticante rosso (utilizzato come pavimentazione per l’edilizia pubblica grazie alla sua proprietà antiscivolo e la compatibilità ecologica). Tre varianti di cuscini, disegnate da Francesca Ferrara, con materiali recuperati dal mondo dell’edilizia. (Da euro 600)[email protected] > +39 0184.262529 Via Lagazzi 10 - BORDIGHERA (IM)

Page 17: DesignCircus / Green Design #05

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

RIC

CA

RD

O d’ OR

IASU

DISEG

NO

ww

w.sudisegno.eu

design autoprodotto senza confiniself-produced design without limits

SUDISEGNO

12Architetto, product, lighting e visual designer, Riccardo d’Oria apre il suo studio nel 2001. I suoi lavori sono pubblicati sulle più prestigiose riviste di settore nazionali e internazionali, e i suoi progetti insigniti di importanti riconoscimenti. Dal 2013 si occupa di autoproduzione con il brand Sudisegno. A Green Design presenta la lampada Dodelamp, poliedro a 12 facce che, posizionato nel giusto verso, diventa una lampada da tavolo, un proiettore a terra o una sospensione. Cinquanta elementi in legno massello, realizzati a mano e verniciati con vernici trasparenti ad acqua, fanno risaltare la sua bellezza. Il diffusore è costituito da pentagoni in tessuto pregiato del Lanifi cio Leo, cuciti a mano, mentre il cilindro cavo in legno tornito nasconde la sorgente luminosa a LED. Gli elementi di sostegno e di fi ssaggio sono stampati in 3D. Occorrono 30 passaggi di lavoro artigianale per confezionarla. Per l’occasione, la lampada Dodelamp viene venduta a euro [email protected]> +39 347.4553122Via Maggio 1648, 143 - ALTAMURA (BA)

Page 18: DesignCircus / Green Design #05

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

FO

RM

AL

IZ3

DFA

RE3

Dw

ww

.fare

3d.it

Nel 2014, i due giovani industrial designer Matteo Meraldi e Simone Colombo danno vita a Formaliz3d, marchio di Fare3d, azienda milanese di prototipazione, vendita di stampanti 3d e rivendita di prodotti ideati da artisti e creativi. Due i prodotti presentati a Green Design. Miss è una lampada “con sorpresa” un pò fonte luminosa un pò svuotatasche, con quel vassoio in noce che ne è il principale componente. Fresatura e stampa 3d si fondono, e il risultato è un oggetto prodotto in Italia in serie limitata. Table Rumble è una lampada da tavolo con base in cemento e paralume composto da una serie di losanghe che, abbracciandosi tra loro, danno vita a un gioco di vedo non vedo della fonte luminosa. (Da euro 100)[email protected] > +39 02.39217037Via Console Marcello 8 - MILANO

1313

Page 19: DesignCircus / Green Design #05

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

CA

RM

ELO ZO

CC

OM

ICIB

ICI

ww

w.lacom

etdesign.it

Disegnata da Carmelo Zocco, Mici è una famiglia di gatti in Corten prodotti e distribuiti da Lacomet Design. Un portabici che è una scultura accattivante, divertente, curiosa. Vi si possono inserire sia il telaio che le ruote di ogni tipo bicicletta; ancorando la catena all’anello della coda, ruota e telaio si legano insieme. E la sicurezza è garantita. Bassotto è invece un porta-fi oriere utilizzabile sia in casa che in giardino, come appeso ad un balcone. La sua doppia sagoma permette di nascondere i più comuni vasi per fi ori e piccole piante. (Da euro 50)[email protected] [email protected] S.r.l. > +39 0331.301701Via Belcora 14 - S. LOMBARDO (VA)

1414

Page 20: DesignCircus / Green Design #05

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

DA

RIO

VE

CC

HI

ECO

DA

RIO

ww

w.e

coda

rio.

com

Classe 1975, Dario Vecchi cresce tra il Canada e Milano, dove si diploma in Arti Antiche e si innamora di mercatini e mostre di antiquariato; da 12 anni gestisce una bottega di vintage e antiquariato a Bergamo Alta. Nel 2010 espone al Fuorisalone i suoi arredi realizzati con materiali di recupero, nel 2012 dà vita a un’ecocucina, con vecchi legni e ante di fi nestre. Il suo brand, EcoDario, nasce da una forte passione per l’arredamento, per quei pezzi speciali che Dario crea nel suo laboratorio in mezzo ai vigneti. Tra gli oggetti presentati a Green Design, l’originale totem composto da vecchie cassette industriali, restaurate e ridipinte, le sfere porta candele o porta piantine, realizzate interamente con lo scotch, e le sedie da osteria degli anni ‘50, ridipinte con l’aggiunta di ruote e di una maniglia. (Da euro 10)[email protected] > +39 338.1822180Via Pignolo 52 - BERGAMO

15di mercatini e mostre di antiquariato; da 12 anni

15di mercatini e mostre di antiquariato; da 12 anni gestisce una bottega di vintage e antiquariato a

15gestisce una bottega di vintage e antiquariato a Bergamo Alta. Nel 2010 espone al Fuorisalone i 15Bergamo Alta. Nel 2010 espone al Fuorisalone i suoi arredi realizzati con 15suoi arredi realizzati con 2012 dà vita a un’ecocucina, con vecchi legni e ante di 152012 dà vita a un’ecocucina, con vecchi legni e ante di fi nestre. Il suo brand, 15fi nestre. Il suo brand, passione per l’arredamento, per quei pezzi speciali 15passione per l’arredamento, per quei pezzi speciali

Page 21: DesignCircus / Green Design #05

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

RO

BE

RTO “

BO

BO” M

AIE

RO

TTI

AR

TEGIO

CA

ND

Ow

ww

.artegiocando.it

Nel 2003, di ritorno da una vacanza in barca a vela, Roberto detto “Bobo” e suo fi glio Samuele fanno una sosta non programmata. Sarà l’inizio di una nuova vita. Nel Parco d’Abruzzo, lui romano atipico, lei francese, tre fi gli selvaggi ma educati, li ospitano con sorrisi e simpatia. Il romano, per mestiere, importa dalla Francia un gioco straordinario. Gli propone di distribuirlo nel nord Italia. Da quel momento Bobo inizia a giocare, per non smettere mai più. Oggi, oltre 10 anni dopo, Roberto Maierotti i giochi li progetta e li costruisce. Ricerca materiali, dà vita a oggetti che sono ecologici e insieme belli, stimola l’osservazione e la curiosità, perché il gioco è insito nell’animo umano, ed è sinonimo di vita. Lo aiutano una specializzazione nelle meccaniche di movimento, e lo studio sul comportamento e l’approccio psicologico che la società ha nei confronti del gioco. Presentati per la prima volta al pubblico, i giochi esposti a Green Design sono frutto di tre anni di studi sui materiali di costruzione (naturali e riciclabili), sul bilanciamento delle forme e sulle meccaniche di movimento. (Da euro 704, vendita su prenotazione) [email protected] e sulle meccaniche di movimento.

16forme e sulle meccaniche di movimento. forme e sulle meccaniche di movimento.

16forme e sulle meccaniche di movimento. (Da euro 704, vendita su prenotazione) 16(Da euro 704, vendita su prenotazione) (Da euro 704, vendita su prenotazione) 16(Da euro 704, vendita su prenotazione)

libero.it16libero.itlibero.it16libero.it

Page 22: DesignCircus / Green Design #05

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

LA

UR

A R

OV

IDA

RO

VID

A D

ESIG

Nw

ww

.rov

idad

esig

n.co

m

Da un’idea di Laura Rovida nasce Rovida Design, laboratorio di design tessile e tessitura a mano. Si parte dalla progettazione del tessuto e del prodotto fi no alla sua realizzazione, mediante l’impiego di telai manuali a licci e pedali, nel rispetto di scrupolosi criteri di sostenibilità ambientale (zero emissioni di CO2, utilizzo di fi bre naturali e fi lati eco-sostenibili, nessuno scarto di lavorazione, attenzione alla scelta del packaging). Seta ecologica, lino, lana merino, canapa e lane autoctone italiane danno forma a prodotti unici, a un “design da indossare” fatto di capi d’abbigliamento destrutturati e multifunzionali. A progettarli è Laura Rovida, appassionata di tessitura da sempre e con un approfondito percorso di studi alle spalle; maestri artigiani, scuole professionali e un corso in Textile Design all’Università di Bradford ne hanno plasmato l’approccio al lavoro, in costante equilibro tra tradizione e contemporaneità, manualità e progettazione. (Da euro 75)[email protected] > +39 339.3261517

1717

Page 23: DesignCircus / Green Design #05

LUC

A BIG

NA

RD

IB

IGD

ESIGN

ww

w.bigdesignstudio.it

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

18Sono lampade, realizzate artigianalmente e con una mano tesa al riciclo e all’ambiente, i prodotti principe di Bigdesign, brand fondato nel 2013 da Luca Bignardi. Lampade dalle linee minimali e pulite, originali e semplici, che seguono il celebre motto di Mies Van der Rohe: “Less is more”. Tra i prodotti presentati a DesignCircus, le Platonic series sono formate da poliedri regolari realizzati secondo la tecnica Tiffany o con una semplice struttura in ferro saldato. Come ispirazione, la fi losofi a platonica, e il suo utilizzo di quattro forme per descrivere tutto l’universo: TERRA_esaedro /FUOCO_tetraedro / ARIA_ottaedro /ACQUA_icosaedro. A Green Design, Luca Bignardi presenta anche i vasi Silhouette, le cui sagome riproducono le bottiglie di Lambrusco e Songiovese. (Da euro 45)[email protected]> +39 345.6988713Via Caduti 326 - SOLIERA (MO)

Page 24: DesignCircus / Green Design #05

19

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

LID

IA S

AN

NA

TY

HA

BIJ

OU

Xw

ww

.thya

bijo

ux.c

om

Dal riciclo di materiali non più utili, ecco nascere un mondo di fl ora e di fauna tutto da indossare. É la fi losofi a di Thya Bijoux, brand di Lidia Sanna. I suoi gioielli, realizzati rigorosamente a mano, trasmettono un forte messaggio di preservazione della Natura. Ecco quindi volatili da indossare, animali da terra da portare al collo. E poi le creature selvatiche, i leoni della savana, gli elefanti e i martin pescatore. Tutti realizzati con la plastica delle comuni bottiglie, ritagliata, incisa e incollata a dar vita a eleganti animali. Dagli addobbi fl oreali di cerimonie, invece, nascono lunghissime collane e cascate di petali, da indossare come orecchini o come bracciali, quasi a voler celebrare il correre delle stagioni. (Da euro 15)[email protected]> +39 320.4622530

Page 25: DesignCircus / Green Design #05

20

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

DA

VID

E FER

RA

RIO & SILV

IA LES

SIOQ

UA

DER

NI D

I CA

RATTER

Ew

ww

.facebook.com/quadernidicarattere

Da due giovani graphic designer nasce Quaderni di Carattere, progetto grafi co e tipografi co che intende mantenere viva la stampa a caratteri mobili. I loro quaderni e le loro stampe, pezzi unici realizzati a mano, nascono per mezzo di un torchio tiraprove e secondo un antico processo di stampa, che vede il recupero di macchinari, attrezzi e materiali abbandonati da tempo. Oltre alla stampa di elaborati propri, dai poster ai quaderni, Davide e Silvia realizzano progetti su misura utilizzando una Heildeberg, che permette tirature più alte e una precisione obiettiva, dando vita a un elaborato grafi co e tipografi co che ha il sapore d’altri tempi. A Green Design, presentano calendari e agende realizzati con carta riciclata. (Da euro 7)[email protected]

Page 26: DesignCircus / Green Design #05

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

MA

GD

A M

AS

AN

O

FO

LK L

AVA

STO

NE

ww

w.m

asan

omar

mi.i

t

2121Magda Masano è un architetto e maker, con specializzazione a Siviglia in restauro ecosostenibile e la passione per l’arte, il design e il rock and roll. Per la sua collezione Folk - nata nel 2010, e ricca di gioielli, complementi d’arredo e rivestimenti - utilizza la pietra lavica dell’Etna e la ceramica decorata a mano. Le sue sono produzioni “vulcaniche”, che nascono da un processo di lavorazione fatto di tecniche artigianali unite a metodologie e tecnologie più moderne e sperimentali. Gli oggetti che Magda disegna si distinguono per il design contemporaneo, e per le citazioni della tradizione siciliana. Piccole imperfezioni sono il segno della autenticità della lavorazione artigianale e della passione, quel quid in più che dà carattere. A Green Design, Magda presenta le sue lampade, le bambole in pietra lavica, i taglieri e gli accessori per la tavola. (Da euro 19.90)[email protected] > +39 345.3631819 Via R. Bosco Garibaldi 1 - MOTTA S. ANASTASIA (CT)

Page 27: DesignCircus / Green Design #05

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

RO

BE

RTO ZU

LIAN

IITA

LIAN

RO

OTS

ww

w.robertozuliani.com

2222Milanese classe 1965, Roberto Zuliani realizza ristrutturazioni di pregio in tutta Europa per le più importanti famiglie della città. La collezione Italian Roots nasce dal suo amore per l’arte e per la natura, quella che ricerca in ogni attimo di libertà quasi a voler rincorrere l’opposto della sua attività, con cui progetta interni per abitazioni importanti. Nella natura ricerca l’unione tra semplice e complesso, e la trova negli alberi, in quelle radici segrete che, per eventi naturali, vengono allo scoperto. A Green Design, Roberto presenta la sua collezione di tavoli, straordinarie unioni tra le mille forme del legno e la sinuosità di un piano in cristallo forato. Sono oggetti funzionali, di una bellezza intricata, giocata sulla ricerca dell’equilibrio in uno stato assoluto di instabilità. Una sfi da con se stesso e la natura che lo ispira. (Da euro 3.700)[email protected]> 39 346.6623308Via Montegrappa 12 - BAVENO (VB)

Page 28: DesignCircus / Green Design #05

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

RE

ZAR

FR

ASH

ER

ILA

B&

CR

AFT

ww

w.la

band

craf

t.com

23Dall’incontro tra artigianato, progettualità e manualità nasce Lab&Craft di Rezar Frasheri. I migliori artigiani dell’area fi orentina danno vita a oggetti unici ed esclusivi, per portare nelle nostre case l’esperienza e la tradizione dell’artigianalità, unita a un tocco di design. A Green Design, Lab&Craft presenta la collezione Small Architecture: porta-documenti, portapenne, porta-fotografi e e porta-smartphone da scrivania in legno d’ulivo lavorato a mano. In catalogo anche zuccheriere in pioppo e vetro, tavoli, sedie e originali lampade. (Da euro 27)[email protected] > +39 347.1761799

Page 29: DesignCircus / Green Design #05

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

BA

TTIS

TINA P

EN

AZZO

BO

LD B

OR

DER

LINE D

ESIGN

ww

w.b-old.it

24Fashion designer e freelance nel campo delle collezioni moda donna, Battistina Penazzo è owner&designer del brand B Order Line Design. Attraverso un percorso di scomposizione e ricomposizione, dà vita a borse e cover techno unisex utilizzando giacche vintage. I suoi prodotti, 100% made in Italy, sono realizzati artigianalmente nei laboratori della Riviera del Brenta. (NELLA FOTO, neck_bag e b-old bag, articoli distintivi delle capsule di coordinati vintage) (Da euro 85)[email protected] > +39 333.4380751 Via Umberto Saba 22/4 - CAMPOLONGO MAGGIORE (VE)

Page 30: DesignCircus / Green Design #05

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

SER

GIO

SA

LOM

ON

E &

GIN

EV

RA

PA

NZE

TTI

JA-T

Ew

ww

.cor

nja.

blog

spot

.it /

tegu

men

ti.bl

ogsp

ot.it 2525Materiali destinati all’arredamento

d’interni vengono elaborati fi no a dar forma a originali gioielli: è la fi losofi a dei marchi Cornja di Sergio Salomone e Tegumenti di Ginevra Panzetti, uniti sotto il nome Ja-Te. Elemento principale di Cornja è la cornice, la cui sezione viene messa in evidenza attraverso l’uso del colore, mentre il laminato in ottone regala luce al gioiello. Tegumenti, invece, vede l’impiego di elementi da rivestimento; inizialmente era solo la stoffa d’arredo, oggi si sono aggiunti tessuti come la seta, garanzia di una maggiore libertà scultorea. Entrambi diplomati al Liceo Artistico di via di Ripetta, a Roma, Sergio e Ginevra hanno un diverso percorso alle spalle (Sergio, dopo aver lavorato come fotoreporter e fotografo di scena, oggi disegna gioielli a Torino; Ginevra, diplomata in arti visive all’HGB di Lipsia, vive in Germania), ma entrambi portano avanti una ricerca più ampia nel campo delle arti visive, che abbraccia video, fotografi a, performance e installazione.(Da euro 35)[email protected]>+39 329.4027028 [email protected]> +39 349.8677672

Page 31: DesignCircus / Green Design #05

26

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

SILVIA M

US

UM

AR

RA

MuSì – SED

IE CR

EATIVEw

ww

.musisediecreative.it

Laureata in Architettura per il Restauro e la Valorizzazione dei Beni Architettonici e Ambientali, Silvia Musumarra ha da sempre la passione per il restauro dei mobili, in particolare delle vecchie sedie, spesso dimenticate in soffi tta o destinate alla stufa. Partendo dal motto “non buttare, ma rinnovare e trasformare”, con il brand MuSì - Sedie creative lavora su sedie in disuso senza che queste perdano la loro funzione, ma vestendole anzi di divertenti “abiti”. A Green Design, Silvia presenta le sue sedie vestite da animali. La sedia Mucca è realizzata con scarti di tessuto in alcantara, imbuti dipinti di rosa e corna fatte di legni curvi lavorati e levigati, mentre la versione Toro ha coda in passamaneria nera e pon pon in lana. C’è poi la sedia Pecora, con rivestimento in tappeto a effetto pecora e orecchie in alcantara. I colori, acrilici sono a base d’acqua, e i materiali aggiunti alle sedie provengono tutti da scarti di pelletterie, sartorie e tappezzerie, o da oggetti comuni destinati al macero. (Da euro 130)[email protected]

Page 32: DesignCircus / Green Design #05

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

FRA

NC

ES

CO

CA

SO

LITr

ikeG

ow

ww

.trik

ego.

com

Si chiama TrikeGo, ed è una cargo-bike, la creazione proposta da Francesco Casoli. Un triciclo da trasporto, che nasce dall’attenzione per la mobilità sostenibile e incentiva a spostare persone e merci utilizzando i pedali. In questo modo non si inquina, si accede alle zone a traffi co limitato, e non si hanno problemi di parcheggio. Dietro a TrikeGo ci sono professionalità e sensibilità specifi che. Il concetto è quello di una “produzione a km0”, che si basa sull’elevata qualità del Made in Italy e che, per gli accessori, si rivolge a realtà locali, e a cooperative che operano all’interno delle carceri di Bollate e San Vittore. TrikeGo è infatti interamente prodotta e assemblata in Italia, nei laboratori di BiArt Italia, azienda affermata nella produzione di biciclette artigianali: qui, su materiali eccellenti, vengono montate meccaniche di comprovata qualità. (Da euro 1.100)[email protected] > +39 347.9132238

27Si chiama 27Si chiama TrikeGo27TrikeGo, ed è una cargo-bike, la 27, ed è una cargo-bike, la creazione proposta da 27creazione proposta da Un triciclo da trasporto, che nasce 27Un triciclo da trasporto, che nasce dall’attenzione per la 27dall’attenzione per la incentiva a spostare persone e merci utilizzando 27incentiva a spostare persone e merci utilizzando

TrikeGoTrikeGo

RiEvoluzione in movimento

Page 33: DesignCircus / Green Design #05

[email protected]

Diventare uno dei nuovi protagonisti di DesignCircus® 2016è semplicissimo!Vuoi partecipare?

Inviaci una breve presentazione e le foto dei prodotti

che vorresti candidare agli appuntamenti 2016

di DesignCircus. Il calendario dei prossimi

appuntamenti sarà presto disponibile sul nostro sito.

Ricordiamo che per partecipare a DesignCircus

è necessario essere in possesso di una P. Iva.

Cosa aspetti? Scrivi a

P E C C A T O N O N E S S E R C I

Page 34: DesignCircus / Green Design #05

Con oltre 40 anni di esperienza e unapresenza capillare in 100 Paesi, il gruppoPORCELANOSA è un punto di riferimentonell‘architettura e nell’arredamento che offre oggi una vasta gamma di prodotti, dalleattrezzature per la cucina e il bagno allesoluzioni più avanzate per l’architetturacontemporanea, ponendosi come l’unicopartner sul mercato in grado di proporre unsistema contract completo single brand.A Milano, il Porcelanosa Design Hub divia Marghera 45 offre a designer e architettila possibilità di accogliere i propri clienti,mostrando loro le soluzioni proposte incollaborazione con Porcelanosa. A Design for Food, l’azienda presenta il nuovo portale topdesigner.it, che permetterà ad architetti e interior designer di mettere il proprio portfolio a disposizione di tutti i clienti Porcelanosa, che potranno sceglierli per essere guidati nella loro esperienza di arredo esclusiva. Porcelanosa Design Hubstore.milano@porcelanosa.itwww.porcelanosa.itwww.topdesigner.itVia Marghera 45 20146 MILANO

Ventuno: tradizione, food e design. Ventuno è il brand che propone una selezione esclusiva di specialità enogastronomiche italiane in originali confi gurazioni su base regionale e proposte in una box distintiva, unica ed elegante. Ventuno ricerca e sceglie il meglio dei prodotti regionali, racconta tradizioni antiche raccolte da produttori di alta gamma che possono essere così proposti ad un mercato più ampio attraverso un eCommerce specifi co. Ventuno, accanto alle box destinate agli amanti del buon cibo e della tradizione, propone anche agli operatori del canale HORECA selezioni esclusive in logica multiprodotto. Ventuno racconta l’Italia della cultura e della tradizione enogastronomica con la specifi cità di ogni territorio, delle venti regioni più una come originariamente fu all’epoca dell’unità di Italia.

VentunoITALIAN REGIONAL FOOD [email protected]

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

SP

EC

IAL

THA

NK

S

Page 35: DesignCircus / Green Design #05

PixelBook è il modo più semplice per convertire riviste e cataloghi in app native per dispositivi mobili, tablet e smartphone, sia in formato iOS che Android. Per utilizzarlo non sono necessarie particolari competenze né software aggiuntivi; l’interfaccia è intuitiva e tutti gli strumenti sono immediatamente evidenti e disponibili. Le app realizzate con PixelBook possono essere vendute negli store di Apple, Google e Amazon o distribuite gratuitamente, su server pubblici e privati. L’editor include tutte le funzioni per arricchire i documenti con contenuti multimediali: gallerie di immagini, video, link, rotazioni interattive, suoni. PixelBook può essere scaricato gratuitamente dal sito www.getpixelbook.com e dispone di un servizio di assistenza in italiano.

[email protected]> +39 0522.331200

pixelBook

Fare3D è il nuovo brand della società Roberto Cremonesi.Co che opera nel settore della stampa 3D. La società, oltre a stampare prototipi estetici e funzionali per professionisti e studenti, attraverso la collaborazione con progettisti e designer, realizza prodotti in tiratura limitata, gadget personalizzati e opere d’arte uniche. La stampa è realizzata con tecnologia FullColor e FDM. Grazie alla presenza di personale qualifi cato, Fare3D è in grado di realizzare oggetti semplici e complessi per soddisfare le più svariate richieste: dai prototipi di nuovi prodotti di design, alla riproduzione in scala di progetti di architettura. Fare3D si occupa anche di assistenza nella progettazione e nella realizzazione dei modelli tridimensionali. L’offerta di Fare3D è completata con la vendita di stampanti 3D a livello consumer e dei relativi materiali di consumo.

[email protected]> +39 02.39217037Via Console Marcello 820156 MILANO

SP

EC

IAL TH

AN

KS

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

Page 36: DesignCircus / Green Design #05

Le spille sono un accessorio fashion e cool, con quella loro aria classica ma moderna al tempo stesso. Sono passati moltissimi anni dal loro boom degli Anni ’70, ma ancora oggi sono richiestissime come gadget pubblicitario. Dal 2004 abbiamo creduto in questo articolo promozionale dando vita alla Professional Pins. Le spille sono un gadget unico, poiché sei tu a crearle e a decidere cosa devono raffi gurare. Proprio per questo il loro successo è garantito. Non serve essere un artista, è suffi ciente un pizzico di creatività e immaginazione. Col tempo, l’offerta è andata via via allargandosi ad altri prodotti come calamite, adesivi e tazze, fi no a toccare articoli moderni e fashion come le cover per cellulari o specchietti per il trucco. Cosa aspetti? Metti in moto la tua fantasia e visita il nostro sito!

Professional [email protected]> +39 02.86876858

Sum Up, partner di DesignCircus fi n dall’anteprima dello scorso ottobre, è un’azienda leader in Europa nel mPOS (mobile point-of-sale), nata per permettere a ogni attività di accettare pagamenti con carta. Grazie a Sum Up, ciascun esercente può trasformare il proprio tablet o il proprio smartphone come fosse un POS, senza stipulare alcun contratto e senza sostenere costi mensili: solo l’1,95% a transazione. Acquistando il lettore PIN+, piccole e grandi attività possono registrare pagamenti con carte di credito e debito dei circuiti più diffusi. Utilizzarlo è semplicissimo: basta scaricare la app gratuita e collegarlo al proprio tablet o cellulare. All’atto della vendita viene emessa una ricevuta fi scale e i soldi sono direttamente accreditati sul conto corrente del venditore.

SumUp [email protected] https://sumup.it> +39 02.94751573

MarcoBasileConsulenza ‹ Formazione › Coaching

SP

EC

IAL

THA

NK

S

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

Page 37: DesignCircus / Green Design #05

SCIONTI Law Firm è Sponsor Tecnico di DESIGNCIRCUS sin dalla sua costituzione. Lo studio offre ai designer supporto e consulenza tecnico-legale in materia di protezione delle opere di design (registrazione nazionale, comunitaria, internazionale), contrattualistica

per la produzione e distribuzione dei prodotti e supporto nell’individuazione di partner commerciali e fi nanziari. Fondato dall’avvocato Gaetano Scionti, lo studio assiste il cliente in ogni sua esigenza, fornendo una consulenza legale su misura in materia di recupero crediti, procedure concorsuali, diritto commerciale, real estate e public relation.www.studiolegalescionti.eu

G2 è un acceleratore di Startup e di PMI ad alto potenziale e un abilitatore di processi di innovazione aperta e sviluppo per le imprese e le istituzioni. Fondato da Roberta e Massimiliano Gilardi, business angels per passione, propone percorsi di accelerazione e di sviluppo

sostenuti da investimenti sia diretti che di partner investitori. G2 opera con le startup nelle fasi iniziali di sviluppo, pre-seed / seed, entrando nel capitale e accelerando con interventi mirati a seconda del contesto. Nei prossimi mesi, G2 terrà un incontro per tutti i designer che vogliono conoscere la realtà di DesignCircus, e partecipare alle prossime edizioni.www.g2-startups.com

Marco Basile Consulente esperto e formatore nell’area delle Risorse Umane, Marco Basile è specializzato nel campo dello sviluppo organizzativo, della gestione del cambiamento, dell’executive coaching, della leadership personale e dei processi di apprendimento.

Interessato a individuare e sviluppare programmi di formazione e nuovi metodi di formazione, si occupa di Coaching, Outdoor Training, sviluppo organizzativo, Leadership / Management Training e Team [email protected]

Vera Barindelli laureata in Architettura al Politecnico di Milano con una tesi sull’Interior Design, dal 2007 dirige il suo studio, con cui realizza nuovi progetti nell’ambito residenziale/privato, e con cui ristruttura e arreda appartamenti, uffi ci, ristoranti, bar e hotel utilizzando arredi

italiani. Vera segue lo sviluppo dei lavori dal progetto alla realizzazione, attraverso una scelta accurata dei materiali e delle fi niture di ogni singolo ambiente con l’obiettivo di creare un involucro armonico che accolga gli oggetti d’arredo e i mobili, sia di serie che progettati su misura. Per ogni edizione di DesignCircus progetta l’allestimento dello spazio espositivo.www.verabarindelliarchitetto.com

SP

EC

IAL TH

AN

KS

Green Design /edition # 5

Green Design /edition # 5

Page 38: DesignCircus / Green Design #05