dell’apparato digerente - · pdf filecon riferimento allo schema...

85
REGIONE SICILIANA REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione P.P.O.O. “Civico e Benfratelli”, “M.Ascoli”, “G.Di Cristina” P.P.O.O. “Civico e Benfratelli”, “M.Ascoli”, “G.Di Cristina” PALERMO PALERMO DIPARTIMENTO DI “ SCIENZE RADIOLOGICHE DIPARTIMENTO DI “ SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Ospedale Civico e Benfratelli Ospedale Civico e Benfratelli ( Direttore : Prof.Vincenzo Alessi) ( Direttore : Prof.Vincenzo Alessi) + Il contributo dell’Ecografia Il contributo dell’Ecografia transaddominale nello studio transaddominale nello studio dell’Apparato Digerente dell’Apparato Digerente

Upload: phungdung

Post on 31-Jan-2018

228 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

REGIONE SICILIANAREGIONE SICILIANA

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta SpecializzazioneAzienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione

P.P.O.O. “Civico e Benfratelli”, “M.Ascoli”, “G.Di Cristina”P.P.O.O. “Civico e Benfratelli”, “M.Ascoli”, “G.Di Cristina”

PALERMOPALERMO

DIPARTIMENTO DI “ SCIENZE RADIOLOGICHEDIPARTIMENTO DI “ SCIENZE RADIOLOGICHE ““

SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINISERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

E RADIOLOGIA INTERVENTISTICAE RADIOLOGIA INTERVENTISTICA

Ospedale Civico e BenfratelliOspedale Civico e Benfratelli

( Direttore : Prof.Vincenzo Alessi)( Direttore : Prof.Vincenzo Alessi)

+

Il contributo dell’Ecografia Il contributo dell’Ecografia transaddominale nello studio transaddominale nello studio

dell’Apparato Digerentedell’Apparato Digerente

LIMITI DELL’ESAME RADIOLOGICOLIMITI DELL’ESAME RADIOLOGICO

L’esame rx contrastografico non “vede” al di la della mucosa. Nella figura a dx l’allargamento dello spazio

interposto tra le anse indica indirettamente l’ispessimento del mesentere in un caso di malattia di Crohn.

Rx del pezzo operatorio (a raggi molli) :

apprezzabilità dell’ispessimento di parete.

LIMITI DELL’ESAME RADIOLOGICOLIMITI DELL’ESAME RADIOLOGICO

RAD CIVICO PARAD CIVICO PA

La presenza di patologia è intuibile per la presenza

dell’effetto massa provocato sulle anse intestinali

Massa occupante- spazio

infiltrante la parete del

rettosigma

Massa occupante- spazio non infiltrante la

parete del rettosigma

Possibilità d’impiego degli UltrasuoniPossibilità d’impiego degli Ultrasuoni

1.1. Valutazione della parete intestinale in condizioniValutazione della parete intestinale in condizioni normali e patologichenormali e patologiche ( spessore, morfologia , ecogenicità , vascolarizzazione )( spessore, morfologia , ecogenicità , vascolarizzazione )

2. Studio dello spazio esoenterico2. Studio dello spazio esoenterico ( masse , raccolte liquide )( masse , raccolte liquide )

3. Ricerca di Linfoadenopatie addominali3. Ricerca di Linfoadenopatie addominali ( regionali e/o a distanza )( regionali e/o a distanza )

4. Ricerca di MTS parenchimali4. Ricerca di MTS parenchimali 5. Ausilio alla Biopsia5. Ausilio alla Biopsia

RAD CIVICO PARAD CIVICO PA

Limiti d’impiego dell’esame ecograficoLimiti d’impiego dell’esame ecografico

SCARSE INFORMAZIONI SULLA MUCOSASCARSE INFORMAZIONI SULLA MUCOSA

NON PANORAMICITA’NON PANORAMICITA’

STUDIO LIMITATO ALLA ANSE STUDIO LIMITATO ALLA ANSE

CHE NON CONTENGANO GAS :CHE NON CONTENGANO GAS :

-- a pareti collabitea pareti collabite

-- a pareti ispessite (con riduzione del lume)a pareti ispessite (con riduzione del lume)

-- a pareti distese (purchè da liquidi o solidi)a pareti distese (purchè da liquidi o solidi)

RAD CIVICO PAPA

US Intestino Valutazione della parete intestinale

SPESSORESPESSORE

MORFOLOGIAMORFOLOGIA

ECOSTRUTTURAECOSTRUTTURA

CINESI PARIETALECINESI PARIETALE

VASCOLARIZZAZIONEVASCOLARIZZAZIONE

RAD CIVICO PAPA

Contrazione Distensione

Segmento Range Media Range Media

ESOFAGOESOFAGO 11--3 23 2

STOMACOSTOMACO 22--6 4 6 4 2-4 3

TENUETENUE 22--3 33 3 2-3 3

COLONCOLON 44--12 812 8 2-4 4

US IntestinoUS Intestino Spessore in mm della parete intestinaleSpessore in mm della parete intestinale

RAD CIVICO PAPA

ASPETTI ECOSTRUTTURALI ASPETTI ECOSTRUTTURALI

DELLA PARETE INTESTINALEDELLA PARETE INTESTINALE

struttura struttura pluristratificatapluristratificata

ETG ENDOCAVITARIAETG ENDOCAVITARIA ETG TRANSADDOMINALEETG TRANSADDOMINALE 5 strati : 1 mucosa

2 muscolaris mucosae

3 sottomucosa

4 muscolare

5 sierosa

L’aspetto pluristratificato si rileva soltanto nelle anse

distese ( da sonda endocavitaria) o da liquido ( come

sopra nello stomaco.

ASPETTI ECOSTRUTTURALI ASPETTI ECOSTRUTTURALI

DELLA PARETE INTESTINALEDELLA PARETE INTESTINALE ETG TRANSADDOMINALEETG TRANSADDOMINALE

RAD CIVICO PAPA

Antro gastrico

3 strati : 1 mucosa

2 muscolaris mucosae

+ sottomucosa

+ muscolare

3 sierosa

++ parete gastrica ipoecogena , prevalentemente rappresentata

dalla muscolare.

ASPETTI ECOSTRUTTURALI ASPETTI ECOSTRUTTURALI

DELLA PARETE INTESTINALEDELLA PARETE INTESTINALE ETG TRANSADDOMINALEETG TRANSADDOMINALE

pliche esofagee

disposte

longitudinalmente

US Intestino : ispessimento parietaleispessimento parietale - criteri interpretativi -

US Intestino : ispessimento parietaleispessimento parietale - Diagnostica differenziale -

US Intestino APPLICAZIONI CLINICHE

STUDIOSTUDIO DIDI MASSEMASSE PALPABILIPALPABILI OO RISCONTRATERISCONTRATE

OCCASIONALMENTEOCCASIONALMENTE ALL’ETGALL’ETG

(( invaginazione,invaginazione, flogosi,flogosi, neoplasieneoplasie ))

RICERCARICERCA e/oe/o MONITORAGGIOMONITORAGGIO DIDI LESIONILESIONI ININ

QUADRIQUADRI CLINICICLINICI OO RADIOLOGICIRADIOLOGICI DUBBIDUBBI

(( Flogosi,Flogosi, Ileo,Ileo, neoplasie)neoplasie)

RAD CIVICO PAPA

US Intestino APPLICAZIONI CLINICHE

STUDIOSTUDIO DIDI MASSEMASSE PALPABILIPALPABILI OO RISCONTRATERISCONTRATE

OCCASIONALMENTEOCCASIONALMENTE ALL’ETGALL’ETG

(( invaginazione,invaginazione, flogosi,flogosi, neoplasieneoplasie ))

PseudoKidney : la massa determinata dal notevole ispessimento neoplastico

parietale assume l’aspetto di un rene.

lume

lume

T

T T T

ST

US Intestino APPLICAZIONI CLINICHE

STUDIOSTUDIO DIDI MASSEMASSE PALPABILIPALPABILI OO RISCONTRATERISCONTRATE

OCCASIONALMENTEOCCASIONALMENTE ALL’ETGALL’ETG

(( invaginazione,invaginazione, flogosi,flogosi, neoplasieneoplasie ))

Aspetto a cerchi concentrici: determinato dalla disposizione coassiale delle varie

porzioni di una invaginazione.

Invaginante

Meso

Invaginato

•• “Multiple “Multiple ConcentricConcentric ringring” ” signsign ( S. ( S. HoltHolt,1978 ) ,1978 )

••““HayHay ForkFork” ” signsign ( ( V.AlessiV.Alessi,1983 ),1983 )

US Intestino INVAGINAZIONE : aspetti ecografici

Con riferimento allo schema dell’invaginazione le immagini sono relative alle rispettive linee di scansione (a,b,c,)

disposte in senso assiale rispetto alla massa. Gli aspetti saranno diversi relativamente al piano a (solo invaginato) , al

piano b (invaginato ed invaginante con interposizione del meso ecogeno), e del piano c ( estremità dell’invaginato ).

Nelle immagini in B si intravede il lume dell’invaginato, sotto forma di piccolo spot ecogeno. Per anni questi aspetti

furono considerati aspecifici. Tuttavia se integrati alle scansioni proposte da Alessi ne risulta un quadro patognomonico.

invaginazione

l. Lume dell’invaginato

2.Parete dell’invaginato

3.Meso

4.Invaginante

•• “Multiple “Multiple ConcentricConcentric ringring” ” signsign ( S. ( S. HoltHolt,1978 ) ,1978 )

••““HayHay ForkFork” ” signsign ( ( V.AlessiV.Alessi,1983 ),1983 )

US Intestino INVAGINAZIONE : aspetti ecografici

Con riferimento allo schema

dell’invaginazione le immagini sono

relative alle rispettive linee di scansione

(a,b,c,d) disposte in senso longitudinale

rispetto alla massa. Gli aspetti saranno

diversi relativamente al piano a (porzione

periferica dell’invaginato, invaginante con

interposizione del meso ecogeno ) , al

piano b (porzione meno periferica

dell’invaginato ed invaginante con

interposizione del meso ecogeno), del

piano c ( invaginato ed invaginante). Nelle

immagini del piano d si intravede il lume

dell’invaginato, sotto forma di stria

ecogena centrale . l. Lume dell’invaginato

2.Parete dell’invaginato

3.Meso

4.Invaginante

US Intestino INVAGINAZIONE : aspetti ecografici

Nella sezione assiale (ST) l’aspetto a cerchi

concentrici. Nella longitudinale (SL) si nota allungarsi

l’immagine relativa all’invaginato.

ETG e relativo

schema, che

dimostrano

l’invaginato e

l’invaginante.

Invaginante Meso Invaginato

US Intestino INVAGINAZIONE : aspetti ecografici

Contributo del CD – A sn la presenza di spots vascolari, specie a livello del meso ecogeno dimostra

che l’invaginazione non è complicata da fatti ischemici da strozzatura a livello del meso. A dx.

assenza di spots vascolari, a denotare la comparsa di alterazioni ischemiche , che richiedono un

immediato intervento chirurgico.

US Intestino APPLICAZIONI CLINICHE

RICERCARICERCA e/oe/o MONITORAGGIOMONITORAGGIO DIDI LESIONILESIONI ININ

QUADRIQUADRI CLINICICLINICI OO RADIOLOGICIRADIOLOGICI DUBBIDUBBI

(( Flogosi,Flogosi, ileo,ileo, neoplasie)neoplasie)

APPENDICITE acuta : quesiti cliniciquesiti clinici

Riguardano la presenza di :

Patologia non appendicolarePatologia non appendicolare

Appendicite acutaAppendicite acuta

Complicanze :Complicanze :

-- ascessualizzazioneascessualizzazione

-- perforazioneperforazione

La diagnosi di appendicite è prevalentemente clinico-laboratoristica (dolore alla fossa iliaca dx, leucocitosi

marcata). E’ dimostrato tuttavia che in una grande percentuale dei casi si incorre in errore. Pertanto l’ETG,

rispondendo ai quesiti sopra esposti, può essere di valido ausilio al chirurgo, ad es. sulla necessità o sui tempi

necessari per procedere ad un intervento. Ad es. accertare con l’ETG che si tratta di una forma catarrale può far

propendere per una opzione non chirurgica, basantesi sulla antibioticoterapia.

ISPESSIMENTO PARIETALE (*)ISPESSIMENTO PARIETALE (*)

( ( A.A.CatarraleA.A.Catarrale ))

DILATAZIONE DEL LUMEDILATAZIONE DEL LUME

( ( A.A. flemmonosaA.A. flemmonosa ))

RACCOLTE LIQUIDERACCOLTE LIQUIDE

( ( A.A. A.A. ascessualizzataascessualizzata ))

APPENDICITE acuta : reperti ecograficireperti ecografici

N.B. : 1. L’appendice normale non è visibile agli ultrasuoni. La sua apprezzabilità

diviene possibile per ispessimento flogistico della parete

2.La dilatazione del lume è secondaria ad ostruzione a livello del colletto, ad es. ad

opera di coproliti, ed è condizione predisponente per il verificarsi della flogosi,

rappresentandone uno dei segni.

3.Le raccolte fluide periappendicolari sono espressione di un versamento flogistico

4. La scomparsa improvvisa di una dilatazione appendicolare precedentemente

accertata, può essere espressione di perforazione dell’appendice

A.A.CATARRALEA.A.CATARRALE

APPENDICITE acuta : reperti ecograficireperti ecografici

Aspetto a coccarda per ispessimento di

tutte le componenti parietali dell’ap-

pendice.

Appendice retrociecale

A.A.CATARRALEA.A.CATARRALE

RAD CIVICO PAPA

APPENDICITE acuta : reperti ecograficireperti ecografici

L’appendice è dilatata con parete ispessita e raccolta liquida (RL)

periappendicolare

RL

APPENDICITE acuta : quadri ecograficiquadri ecografici

“massa appendicolare” : A.A.FLEMMONOSA“massa appendicolare” : A.A.FLEMMONOSA

RAD CIVICO PAPA

Massa

appendicolare

US Intestino: APPENDICITE acuta - Possibilità dell’ETG d’influenzare la terapiaPossibilità dell’ETG d’influenzare la terapia --

••RICONOSCIMENTO DI PATOLOGIA RICONOSCIMENTO DI PATOLOGIA

EXTRAPPENDICOLARE EXTRAPPENDICOLARE terapia appropriataterapia appropriata

••MANCATO RICONOSCIMENTOMANCATO RICONOSCIMENTO

DELL’APPENDICEDELL’APPENDICE terapia medicaterapia medica

••RICONOSCIMENTO DI MASSA RICONOSCIMENTO DI MASSA

APPENDICOLARE APPENDICOLARE terapia chirurgicaterapia chirurgica

•• RICONOSCIMENTO DI RACCOLTE LIQUIDE RICONOSCIMENTO DI RACCOLTE LIQUIDE

PERIAPPENDICOLARI PERIAPPENDICOLARI drenaggio prechirurgicodrenaggio prechirurgico

RAD CIVICO PAPA

US Intestino STENOSI IPERTROFICA DEL PILORO

FORMA DEL LATTANTEFORMA DEL LATTANTE ( congenita )( congenita )

FORMA DELL’ADULTOFORMA DELL’ADULTO ( acquisita )( acquisita )

RAD CIVICO PAPA

STENOSI IPERTROFICA DEL PILORO FORMA DEL LATTANTE - aspetti ETGaspetti ETG --

A.A. Parametri funzionali a carico dello stomaco :Parametri funzionali a carico dello stomaco :

- TEMPO DI SVUOTAMENTO

- DILATAZIONE

B. Parametri morfologici a carico del piloro :Parametri morfologici a carico del piloro :

-- DP ( sez.trasv.) = > 13 mm DP ( sez.trasv.) = > 13 mm -- VP(*) = > 1,4 ml VP(*) = > 1,4 ml

-- LP ( sez.long. ) = > 17 mm LP ( sez.long. ) = > 17 mm Formula : 3,14 (4) x LP x DPFormula : 3,14 (4) x LP x DP22

-- SP ( sez trasv.) = > 8 mmSP ( sez trasv.) = > 8 mm (*) acc.diagnostica 100%

RAD CIVICO PAPA

Duplice linea ecogena corrispondente alla duplicità visibile sulla rx

STENOSI IPERTROFICA DEL PILORO FORMA DELL’ADULTO - aspetti ETGaspetti ETG --

Il rispetto per la stratificazione in ETG, con riferimento al quadro rx, depone per

la benignità del processo

Malattia di CROHN Correlazioni clinico-diagnostiche

ENTEROCLISIENTEROCLISI ECOTOMOGRAFIAECOTOMOGRAFIA CLINICACLINICA

0

-- Ipertrofia follicoli Ipertrofia follicoli

linfaticilinfatici

--Edema plicaleEdema plicale

-- Ulcere aftoidiUlcere aftoidi

-- Ispessimento parete (5Ispessimento parete (5--7mm)7mm)

-- Stratificazione conservataStratificazione conservata

-- % di sottomucosa < 50% di sottomucosa < 50

-- LinfoadenomegalieLinfoadenomegalie

-- VES 10VES 10--2020

-- FEBBREFEBBRE

-- LEUCOCITOSILEUCOCITOSI

-- PIASTRINOSIPIASTRINOSI

1 -- Acciottolato Acciottolato

-- Riduzione lumeRiduzione lume

-- Mesentere normaleMesentere normale

( spessore < 12 mm)( spessore < 12 mm)

2 -- Riduzione lumeRiduzione lume

-- AderenzeAderenze

-- Ispessimento Ispessimento

mesenteremesentere

--Ispessimento parete (> 7 mm)Ispessimento parete (> 7 mm)

-- Stratificazione conservataStratificazione conservata

-- % di sottomucosa > 50% di sottomucosa > 50

-- Ispessimento mesentereIspessimento mesentere(<20mm(<20mm))

-- VES 20VES 20--5050

-- Dolore addominaleDolore addominale

3 -- Stenosi serrateStenosi serrate

-- fistolefistole

-- ascessiascessi

-- Ispessimento parete (>9mm)Ispessimento parete (>9mm)

-- Perdita della stratificazionePerdita della stratificazione

-- Ispessimento mesentere Ispessimento mesentere (>20mm)(>20mm)

-- Fistole ed ascessi Fistole ed ascessi

--VES < 50 VES < 50

-- Dolore addominaleDolore addominale

MALATTIA DI CROHN : aspetti etgaspetti etg

enteroclisi

Rx del pezzo operatorio

L’ETG dimostra l’ispessimento del

cieco e dell’ultima anza ileali, così

come il pezzo operatorio

MALATTIA DI CROHN : aspetti aspetti etgetg -- Ispessimento parietale Ispessimento parietale --

Non stratificazione Stratificazione

Due aspetti della stessa malattia ( di Crohn)

MALATTIA DI CROHN : aspetti CDaspetti CD

RAD CIVICO PAPA

MALATTIA DI CROHN : aspetti CDaspetti CD

RAD CIVICO PAPA

0,090,090,700,700,790,79M.CELIACO M.CELIACO

IN TERAPIAIN TERAPIA

0.040.040,740,74O,78O,78M.CELIACO M.CELIACO

SENZA TERAPIASENZA TERAPIA

0,130,130,690,690.820.82CROHN CROHN

FASE INATTIVAFASE INATTIVA

0,080,080,700,700,780,78CROHN CROHN

FASE ATTIVAFASE ATTIVA

0,140,140,670,67O,81O,81VOLONTARI VOLONTARI

SANISANI

DifferenzaDifferenza

I.R. I.R.

Indice diIndice di Resistivita’Resistivita’

( 15’ dopo il pasto )( 15’ dopo il pasto )

Indice di Indice di Resistivita’Resistivita’

( a digiuno )( a digiuno )

MODIFICAZIONI COLOR DOPPLER DEL FLUSSO DELL A.M.S MODIFICAZIONI COLOR DOPPLER DEL FLUSSO DELL A.M.S

NELLE INFIAMMAZIONI CRONICHE INTETSINALI (*)NELLE INFIAMMAZIONI CRONICHE INTETSINALI (*)

(*) Giovagnorio F, Radiol Med 98:403,1999

MALATTIA DI CROHN : aspetti etgaspetti etg -- Ispessimento del mesentere Ispessimento del mesentere --

AI = ansa intenstinale;

M = mesentere

MALATTIA DI CROHN : aspetti etgaspetti etg

Al reperto rx di ulcerazioni parietali all’rx

(freccia) corrisponde un ispessimento della

parete di 6,7 mm , tipica della malattia di Crohn.

MALATTIA DI CROHN : aspetti etgaspetti etg

L’irregolarità interna della parete ipoecogena

(frecce) rappresenta il corrispettivo delle

ulcerazioni evidenziate all’enteroclisi,

MALATTIA DI CROHN : aspetti aspetti etgetg

Paziente

pediatrico

con sospetta

appendicite

acuta

CROHN fistolizzato

Ispessimento

parietale ultima anaa

Rene

Raccolta liquida

Raccolta liquida

Raccolta liquida

MALATTIA DI CROHN : aspetti etgaspetti etg

US Intestino ADDOME ACUTO : definizione

L’addome acuto è un insieme di sindromi, L’addome acuto è un insieme di sindromi, caratterizzato da caratterizzato da quadri morbosi ad quadri morbosi ad

instaurazione rapida e quasi sempre dolorosainstaurazione rapida e quasi sempre dolorosa, , che denunciano in modo chiaro e spesso che denunciano in modo chiaro e spesso

allarmante allarmante la sofferenza dei visceri addominalila sofferenza dei visceri addominali, , che possono richiedere una terapia chirurgica che possono richiedere una terapia chirurgica

d’urgenza.d’urgenza.

RAD CIVICO PAPA

ADDOME ACUTO : presentazione clinica

•• DOLORE ( addominale )DOLORE ( addominale )

•• MODIFICAZIONI DELLO STATO GENERALE ( shock , MODIFICAZIONI DELLO STATO GENERALE ( shock ,

modificazioni dell’equilibrio idromodificazioni dell’equilibrio idro--elettrolitico ed acidoelettrolitico ed acido--basicobasico

•• MODIFICAZIONI DELLA PARETE ADDOMINALE MODIFICAZIONI DELLA PARETE ADDOMINALE

(contrattura muscolare o distensione)(contrattura muscolare o distensione)

•• FEBBREFEBBRE

•• NAUSEA E VOMITONAUSEA E VOMITO

•• DISTURBI FUNZIONALI DELL’INTESTINO ( per fenomeni DISTURBI FUNZIONALI DELL’INTESTINO ( per fenomeni

occlusivi di natura funzionale o meccanica )occlusivi di natura funzionale o meccanica )

RAD CIVICO PAPA

OCCLUSIONE INTESTINALEOCCLUSIONE INTESTINALE : definizione: definizione

L’occlusione intestinale o ileo è un arresto del transito nell’intestino,

secondario a perdita della capacità propulsiva delle anse (ileo riflesso e

dinamico), oppure ad interruzione della progressione del contenuto a causa di un

ostacolo intramurale, intrinseco o estrinseco (ileo meccanico)

RAD CIVICO PARAD CIVICO PA

AFFEZIONI POLMONARIAFFEZIONI POLMONARI

MENINGITIMENINGITI

SETTICEMIESETTICEMIE

TABETABE

SINDROMI UREMICHESINDROMI UREMICHE

COMA DIABETICOCOMA DIABETICO

CRISI ACETONEMICHECRISI ACETONEMICHE

CAUSE EXTRADDOMINALI DI ADDOME ACUTOCAUSE EXTRADDOMINALI DI ADDOME ACUTO

INTOSSICAZIONE DA PB

PORPORA REUMATICA

REUMATISMO ARTICOLARE ACUTO

INFARTO MIOCARDIO

INSUFFICIENZA SURRENALICA acuta

TRAUMI MUSCOLARI

QuesteQueste formeforme ,, talvolta,talvolta, sonosono capacicapaci didi provocareprovocare fenomenifenomeni occlusiviocclusivi riflessiriflessi ((ileoileo riflessoriflesso)) senzasenza alcunaalcuna compartecipazionecompartecipazione meccanicameccanica dell’intestinodell’intestino..

RAD CIVICO PAPA

EXTRAINTESTINALIEXTRAINTESTINALI ::

TRAUMI , TORSIONI ED ALTRE AFFEZIONI ACUTE DEI TRAUMI , TORSIONI ED ALTRE AFFEZIONI ACUTE DEI

VISCERI EXTRAINTESTINALI ( pancreas, reni milza, colecisti, etc)VISCERI EXTRAINTESTINALI ( pancreas, reni milza, colecisti, etc)

PERITONITI ( biliare, da ascesso epatico o subfrenico, da perforazione)PERITONITI ( biliare, da ascesso epatico o subfrenico, da perforazione)

AFFEZIONI VASCOLARI ( rottura dell’aorta, tromboAFFEZIONI VASCOLARI ( rottura dell’aorta, trombo--embolia dei vasi embolia dei vasi

mesenterici )mesenterici )

CAUSE ADDOMINALI DI ADDOME ACUTOCAUSE ADDOMINALI DI ADDOME ACUTO

INTESTINALIINTESTINALI ::

OCCLUSIONE MECCANICA :OCCLUSIONE MECCANICA :

-- da causa estrinsecada causa estrinseca ( BRIGLIE ADERENZIALI, VOLVOLI,( BRIGLIE ADERENZIALI, VOLVOLI,

ERNIE STROZZATE)ERNIE STROZZATE)

-- da causa intrinsecada causa intrinseca ( CALCOLO BILIARE, FECALOMA, ( CALCOLO BILIARE, FECALOMA,

FITOBEZOARIO, NEOPLASIE, INVAGINAZIONI)FITOBEZOARIO, NEOPLASIE, INVAGINAZIONI) PERFORAZIONEPERFORAZIONE

SINDROMI DA OCCLUSIONE INTESTINALESINDROMI DA OCCLUSIONE INTESTINALE -- classificazione e definizione classificazione e definizione --

ILEOILEO RIFLESSORIFLESSO:: 11)) rispostarisposta neurogenaneurogena discineticadiscinetica dell’ansadell’ansa intestinale,intestinale, aa svariatesvariate affezioniaffezioni addominaliaddominali eded extraddominaliextraddominali;; 22)) comportacomporta lala riduzioneriduzione (ileo(ileo spastico)spastico) oo l’aumentol’aumento(ileo(ileo paralitico)paralitico) deldel contenutocontenuto gassosogassoso intestinaleintestinale ,, concon conservataconservata pervietàpervietà intestinaleintestinale..

ILEOILEO DINAMICODINAMICO :: 11)) rispostarisposta neurovascolareneurovascolare concon alterazionialterazioni deldel microcircolomicrocircolo arterioso,arterioso, venosovenoso ee linfaticolinfatico delladella pareteparete intestinaleintestinale;; 22)) comportacomporta lala riduzioneriduzione delladella cinesicinesi,, concon modestamodesta distensionedistensione delledelle anseanse dada accumuloaccumulo didi liquidiliquidi,, concon conservataconservata pervietàpervietà deldel lumelume..

ILEOILEO MECCANICOMECCANICO:: 11)) rispostarisposta dell’intestinodell’intestino adad unauna interruzioneinterruzione delladella pervietàpervietà deldel lumelume (intrinseca(intrinseca oo estrinsecaestrinseca ));; 22)) comportacomporta alterazionialterazioni delladella motilitàmotilità concon distensionedistensione idrogassosaidrogassosa delledelle anseanse aa montemonte dell’ostruzionedell’ostruzione..

US Intestino ILEO : parametri di valutazione

CALIBRO DELL’ANSACALIBRO DELL’ANSA

SPESSORE DELLA PARETE SPESSORE DELLA PARETE

CARATTERISTICHE DELLE PLICHECARATTERISTICHE DELLE PLICHE

CARATTERISTICHE DEL CONTENUTOCARATTERISTICHE DEL CONTENUTO (ecogenicità , sedimentazione)(ecogenicità , sedimentazione)

MOTILITA’MOTILITA’

(della parete . del contenuto)(della parete . del contenuto)

VERSAMENTO ENDOPERITONEALEVERSAMENTO ENDOPERITONEALE

RAD CIVICO PARAD CIVICO PA

OCCLUSIONE INTESTINALE :OCCLUSIONE INTESTINALE :--aspetti all’esame direttoaspetti all’esame diretto --

RAD CIVICO PAPA

OCCLUSIONE INTESTINALE :OCCLUSIONE INTESTINALE :--aspetti all’esame direttoaspetti all’esame diretto --

?

US Intestino ILEO DINAMICO : aspetti ETG

Lieve ed uniforme aumento del Lieve ed uniforme aumento del calibro delle ansecalibro delle anse

cinesi parietalecinesi parietale assente o ridottaassente o ridotta

spessore parietalespessore parietale normale o aumentatonormale o aumentato

plichepliche rade ed incomplete ispessite alla baserade ed incomplete ispessite alla base

modesto aumento del modesto aumento del liquido endoluminaleliquido endoluminale, ,

anecogeno e debolmente ecogenoanecogeno e debolmente ecogeno

possibile presenza di possibile presenza di sierosità liquida estraparietalesierosità liquida estraparietale

distribuzione variabiledistribuzione variabile diffusa, segmentaria, diffusa, segmentaria,

distrettuale (ansa sentinella)distrettuale (ansa sentinella)

US Intestino ILEO VASCOLARE : fasi evolutive

Ostruzione arteriosaOstruzione arteriosa

IpovolemiaIpovolemia

Trombosi venosaTrombosi venosa

StrangolamentoStrangolamento

Fase ipertonico -ipercinetica

Fase paralitica

• Ispessimento parietale (*)Ispessimento parietale (*)

•• AcinesiaAcinesia

•• Trasudato extraluminaleTrasudato extraluminale

•• Aspetti occlusivi a monteAspetti occlusivi a monte

(*) Diffuso o nodulare : > 3 mm in anse distese; > 5 mm in ansa non

distesa ( edema o infiltrazione emorragica ) RAD CIVICO PARAD CIVICO PA

US Intestino ILEO VASCOLARE : aspetti ETG

OCCLUSIONE ARTERIOSA :OCCLUSIONE ARTERIOSA :

1.Fase precoce : iperperistalsi a monte di anse spastiche

2.Fase tardiva : atonia con iperdistensione gassosa

3.Fase conclamata : atonia con accumulo di liquido endoluminale e trasudazione extraluminale; parete e pliche ispessite; silenzio CD (nel 50% dei casi)

OCCLUSIONE VENOSA :OCCLUSIONE VENOSA :

1.Fase precoce : acinesia con ispessimento parietale

3.Fase conclamata : acinesia ispessimento parietale, accumulo di liquido endoluminale e trasudazione extraluminale

RAD CIVICO PAPA

ILEO MECCANICO : aspetti ETG

1.1.FORMA ACUTA :FORMA ACUTA :

•• distensione da accumulo di liquido distensione da accumulo di liquido

marcamentemarcamente e e

disomogeneamentedisomogeneamente ecogenoecogeno

•• iperperistalsiiperperistalsi

•• cinesi alterata : a) cinesi alterata : a) antiperistaltismoantiperistaltismo; ;

b) vortici; b) vortici;

c)aspetto a “ bufera di neve”c)aspetto a “ bufera di neve”

•• plichepliche sottili, frequenti e completesottili, frequenti e complete

•• parete più o meno normaleparete più o meno normale

•• disposizione variabile in base alla sede disposizione variabile in base alla sede

ed al ed al meccanismo meccanismo ostruttivo (a “canne ostruttivo (a “canne

d’organo”, a d’organo”, a “spirale”“spirale”

ILEO MECCANICO : aspetti ETG

RAD CIVICO PAPA

ILEO MECCANICO : aspetti ETG

Occlusione da volvolo RAD CIVICO PARAD CIVICO PA

ILEO MECCANICO : aspetti ETG

22..FORMA CRONICA :FORMA CRONICA :

•• ulteriore dilatazione dell’ansaulteriore dilatazione dell’ansa

•• assottigliamento delle paretiassottigliamento delle pareti

•• sedimentazione del contenutosedimentazione del contenuto

•• riduzione o scomparsa dell’attività motoria riduzione o scomparsa dell’attività motoria

33..FORMA CONCLAMATA:FORMA CONCLAMATA:

•• ispessimento della parete ( da alterazione ischemica)ispessimento della parete ( da alterazione ischemica)

•• diradamento ed ispessimento delle pliche ( da edema diradamento ed ispessimento delle pliche ( da edema

flogistico peritoniticoflogistico peritonitico

•• segni di versamento intraperitonealesegni di versamento intraperitoneale

ILEO BILIARE : aspetti ETG

•• Gas nelle vie biliariGas nelle vie biliari

•• Segni di occlusione meccanicaSegni di occlusione meccanica

•• formazione iperecogena endointestinaleformazione iperecogena endointestinale

RAD CIVICO PAPA

ILEO BILIARE : aspetti ETG

•• Gas nelle vie biliariGas nelle vie biliari

•• Segni di occlusione meccanicaSegni di occlusione meccanica

•• formazione iperecogena endointestinaleformazione iperecogena endointestinale

RAD CIVICO PAPA

ILEO BILIARE : aspetti ETG

•• Gas nelle vie biliariGas nelle vie biliari

•• Segni di occlusione meccanicaSegni di occlusione meccanica

•• formazione iperecogena endointestinaleformazione iperecogena endointestinale

RAD CIVICO PAPA

Ansa intestinale

Calcolo

biliare

Calcolo

biliare

US Intestino ILEO MECCANICO : Risultati dell’Etg

SENSIBILITA ’SENSIBILITA ’

•• Diagnosi di occlusioneDiagnosi di occlusione 96% (*)96% (*)

•• Livello di occlusioneLivello di occlusione 86%86%

•• Natura di occlusioneNatura di occlusione 41%41%

(*) Danse EM : J.Radiol 1996; 77:1223(*) Danse EM : J.Radiol 1996; 77:1223--12271227

RAD CIVICO PAPA

US Intestino OCCLUSIONE INTESTINALE : ruolo dell’Etg

L’ecografia è un utile complemento L’ecografia è un utile complemento all’esame diretto ed alla TC all’esame diretto ed alla TC

dell’addome, poiché consente una dell’addome, poiché consente una precisa differenziazione tra le varie precisa differenziazione tra le varie

forme di ileoforme di ileo, di controllarne , di controllarne l’l’evoluzioneevoluzione, di coglierne le , di coglierne le

complicanzecomplicanze, con possibilità di , con possibilità di individuarne le individuarne le causecause

RAD CIVICO PAPA

PERFORAZIONE : segni ETG

•• ImmaginiImmagini ecogeneecogene linearilineari oo aa chiazze,chiazze, unicheuniche oo multiple,multiple, concon artefattiartefatti posterioriposteriori dada riverberazioneriverberazione.. OppureOppure deldel tipotipo “ring“ring down”down”..

•• MobilitàMobilità deldel repertoreperto nellenelle varievarie posizioniposizioni deldel pazientepaziente (shifting(shifting phenomenon),phenomenon), concon sedesede costantementecostantemente antigravitariaantigravitaria..

•• PossibilePossibile versamentoversamento endoperitonealeendoperitoneale liberolibero oo saccatosaccato (( ancheanche minimo)minimo)..

RAD CIVICO PAPA

PERFORAZIONE : segni ETG

Riverberazioni da

gas libero in cavità

addominale

Us intestino PERFORAZIONE : risultati

(*) Chang-Chien CS e Coll : “Sonographic demonstration of free air in perforated peptic ulcers : comparison of sonography with radiography. ICU 17: 95-100, 1989

SensibilitàSensibilità :: 9090%%

Aria

sottodiaframmatica

Us intestino PERFORAZIONE : ruolo dell’ETG

• Indagine di seconda istanza (rispetto ad rx e Indagine di seconda istanza (rispetto ad rx e

TC)TC)

•• Da riservare in alcune particolari condizioni:Da riservare in alcune particolari condizioni:

-- esame diretto e TC non eseguibili, dubbi o esame diretto e TC non eseguibili, dubbi o

inconclusivi.inconclusivi.

-- ricerca del versamento peritoneale ricerca del versamento peritoneale

associato.associato.

RAD CIVICO PAPA

US Intestino APPLICAZIONI CLINICHE

••RICONOSCIMENTORICONOSCIMENTO EE STADIAZIONESTADIAZIONE DIDI NEOPLASIENEOPLASIE

RICONOSCIMENTORICONOSCIMENTO

DEFINIZIONEDEFINIZIONE TOPOGRAFICATOPOGRAFICA EE DIMENSIONALEDIMENSIONALE

VALUTAZIONEVALUTAZIONE DELDEL GRADOGRADO DIDI COINVOLGIMENTOCOINVOLGIMENTO

DELLEDELLE STRUTTURESTRUTTURE CONTIGUECONTIGUE

RICERCARICERCA DIDI LESIONILESIONI RIPETITIVERIPETITIVE

((linfonodalilinfonodali oo parenchimali)parenchimali)

GUIDAGUIDA ALLAALLA BIOPSIABIOPSIA

Possibile ruolo dell’ETG :

US Intestino NEOPLASIE : possibile ruolo dell’ETGruolo dell’ETG

RICONOSCIMENTORICONOSCIMENTO

DEFINIZIONEDEFINIZIONE TOPOGRAFICATOPOGRAFICA EE DIMENSIONALEDIMENSIONALE

VALUTAZIONEVALUTAZIONE DELDEL GRADOGRADO DIDI COINVOLGIMENTOCOINVOLGIMENTO

DELLEDELLE STRUTTURESTRUTTURE CONTIGUECONTIGUE

RICERCARICERCA DIDI LESIONILESIONI RIPETITIVERIPETITIVE

(linfonodali(linfonodali oo parenchimali)parenchimali)

GUIDAGUIDA ALLAALLA BIOPSIABIOPSIA

RAD CIVICO PAPA

NEOPLASIE : aspetti etgaspetti etg

RAD CIVICO PARAD CIVICO PA

NEOPLASIE : aspetti etgaspetti etg

RAD CIVICO PARAD CIVICO PA

T

NEOPLASIE : aspetti etgaspetti etg

T

T

T

T

T

T

NEOPLASIE : aspetti etgaspetti etg

Lume T

T

linfonodi

NEOPLASIE : aspetti etgaspetti etg

RAD CIVICO PAPA

T T

NEOPLASIE : aspetti etgaspetti etg

RAD CIVICO PAPA

Infiltrazione del letto

epatico

T

T

T

US Intestino LINFOMA INTESTINALE : quadro clinicoquadro clinico

RAD CIVICO PAPA

LINFOMA INTESTINALE : rilievi ETGrilievi ETG

••ISPESSIMENTO PARIETALE :ISPESSIMENTO PARIETALE :

-- marcatomarcato

-- estesoesteso

-- ipoecogenoipoecogeno

•• ADENOPATIEADENOPATIE

•• SPLENOMEGALIASPLENOMEGALIA

•• EPATOMEGALIAEPATOMEGALIA

RAD CIVICO PAPA

LINFOMA INTESTINALE : aspetti etgaspetti etg

RAD CIVICO PAPA

LINFOMA INTESTINALE : aspetti etgaspetti etg

RAD CIVICO PAPA

LINFOMA INTESTINALE : aspetti etgaspetti etg

RAD CIVICO PAPA

LINFOMA INTESTINALE : aspetti etgaspetti etg

RAD CIVICO PAPA

LINFOMA INTESTINALE : aspetti etgaspetti etg

RAD CIVICO PAPA

US Intestino: ruolo dell’ETGruolo dell’ETG

•• RUOLO COMPLEMENTARE :RUOLO COMPLEMENTARE :

-- ALLA RADIOLOGIAALLA RADIOLOGIA

-- ALL’ENDOSCOPIAALL’ENDOSCOPIA

•• ALTERNATIVO ALLA TC (???)ALTERNATIVO ALLA TC (???)