della decomposizione polare dell’acqua per mezzo dell’elettricita’ della macchina e dell’...

2

Click here to load reader

Upload: t-andrew

Post on 10-Jul-2016

218 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Della decomposizione polare dell’acqua per mezzo dell’Elettricita’ della macchina e dell’ Atmosfera

t8t

DELLA DECOMPOSIZlONE POLARE DELL~ACQUA PER MEZZO

DELL'ELETTRICITA' DELLA ~IACCHINA E DELL' ATMOSFERA ;

T. ANDREW.

( Repert. of the BritlJh association at Glasgow 1855 p. 46 )

Traduzione.

Sono note le esperieuze di Wollaston e le pif~ recent[ dt Faraday colle quati si ~ cercato di mostrare c h e l a scintilla elettrica decomponeva come la eorrente, cio~ trasportando e rendendo liberi gli elementi sulle estremitb, o i poli del circui- to. Queste. esperienze sono difficili ad eseguirsi perch~ l'azione essendo debole e lentissima, le piccole quantit/~ di gas the si produeono per la decomposizione dell'acqua, si disciolgono nel liquido. Si era quindi dubitato eho la decomposizione dell'acqua cosi ottenuta fosse piuttosto un' effetto del calore delia scintil- la e ehe veramente non vi fosse trasporto dei due gas sui pe- lt, ma the inveee ad ogni polo si sviluppasse sempre un poco di miscuglio esplosivo. Devesi per6 osservare che questo dub- bio era state tolto dalle esperienze di Becquerel e piu reeente- mente da quelle di Soret sulla polarizzazione di elettrodi per una searica anche piecola nell'acqua. Siamo per6 debitori al sig. Andrew dell'esperienze che pro,'ano la decomposizione po- lare dell'acqua per mezzo della scintilla. A quest'effetto l'Au- tore usa dei tubi flni da termometro in cui ~ introdotto un sottilissimo file di platino saldato all'estremit~ superiore del tube. La colonna del tube si riempie di acqua contenente I/ioo di aeido solforico, o uno dei flli di platino ~ messo in comu- nicazione col eonduttore di una buena macchina elettrica e l'al- tro file celia terra. I volumi dei gas sviluppati stanno in fatti come i d'ossigene e 2 d'idrogene e il primo si raccog|ie net tube che comunica col conduttore della macchina e l'altro col tube in comunieazione colla terra. Basta di rovesciare la dire- zione della searica perch~ il relative volume dei gas sviluppati cangi ~ede, ed allora si trova che i gas dei due tubi sono co- stituiti dal miscuglio esplosivo.

Ognuna delle divisioni dci tubi contiene 0~00006 cent. cub.

Page 2: Della decomposizione polare dell’acqua per mezzo dell’Elettricita’ della macchina e dell’ Atmosfera

18r

e una buona maechina elettrica il cui disco fa r girl per minuto, produce circa t,1 divisioni di gas ossigene in quel tem- po. L'A. avrebbe notato the una serie di sei paja di tubi pie- ni dei liquido acidulato, davano nello stesso tempo la stessa quantittt di prodotti elettro-iitici che si hanno da un pajo so- lo di tubi.

L'A. ha ripetute queste esperienze usando l'elettricit~ atmo- sferica raccolta per mezzo dell' aquilone di Franklin. L'esperien- za fatta in un giorno secco e sereno tenendo il flio metallico isolato delFaquilone in comunicazione del filo di platino di uno dei tubi, mentre l 'altro fllo di platino comunicava colla terra, dette 0,00005~ cent. cub. di ossigene separati dall'elettricit/t atmosferica in un' ora, cio~ circa '/~o0.0. di un grano d' acqua acidulata decomposta in quel tempo.

$OPBA LE TEORIE RECENTI DELLA COSTITUZIO,'~ DELLE VENE I.IQUIDE LANCIATE DAGLI ORIFIZi GIRCOLARI ; DI,'L SIG, PLATEAU ;

ESTR.tTTO E CO,~SIDERAZIONI DELL" A, MOIGNO,

( CoJraoa � 9 19 ).

Estratto.

U mig. Plateau ha preseutato sotto qucsto titolo all':~,e- cademia del Belgio nella seduta del giugno trascorso, , , la nora interessante, e che potrebbe essere proposta come u,~ modello di critica scientilica, cahna, leale ed asseanata; noi sentiamo rincrescimento di non averla prima d' ora analizzata.

Allorchd il sig. Plateau pubblic6 nei t819 la sun teoria completa della costituzioue deile vene liquide, rigorosamente dedotta da esperieaze precise, si poteva credere che qnesta teoria sarebbe atata immediatamente e generalmente adotta- ta.Non fu perb cost, e nel t8~'~, i sigg. Magnus e Dejean hanno pubblicato l 'uno a Berliuo, 1' nitro a Parigi, delle nuove e dif- ferenti teorie senza nemmeno parlare di quella del sig. Pla-

t eau . 11 sig. Maus 6 andato pih lungi, ed ha dichiarato for-