dario cattozzi_portfolio

22
PORT FOLIO DARIO CATTOZZI

Upload: dario-cattozzi

Post on 06-Apr-2016

222 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Dario Cattozzi Portfolio of architectural Projects 2014

TRANSCRIPT

  • PORTFOLIODARIO CATTOZZI

  • / CURRICULUM VITAE

    DARIO CATTOZZI+39 333 [email protected], 25, 1988

    / EDUCATION

    2012-2015Master in Architecture, Construction and RestorationUniversit di Venezia IUAV, Santa Croce 191, 30135 Venezia, Italy

    2012-2013UE - LLP Erasmus ProgramUniversidad de Alcal, Spain

    2007-2011Bachelor in Science of ArchitectureUniversit di Venezia IUAV, Santa Croce 191, 30135 Venezia, Italy

    2003-2007Highschool Diplomain Foreigns Languages,Liceo Classico Ludovico Ariosto, Via Arianuova 44121, Ferrara, Italy

    / PROFESSIONAL EXPERIENCE

    2013Collaborator/Assistant during Workshop Hand Made Urbanism, at Campo de la Ce-bada, Madrid; with ZuloArk Collective

    elcampodecebada.org/hand-made-urbanismo-3-resultados

    Architect Assistant at ZuloArk Collective,Martn de los Heros, 52 Bajo 28008 MAD Spain

    Graphic Design, Architectural and Urbanistic competition/www.zuloark.com

    20103D Modeling at Maria Teresa Baluzzini,Calle Pedrocchi Dorsoduro 30135,Venezia

    Graphic Design and 3D Modeling.

    Intern at Ceschia e Mentil Architetti Associati,Giudecca, 642-625, 30133 Venezia

    Graphic Design, Interior Design, 3D Modeling, CAD drawings.www.ceschiamentil.it

    / SOFTWARE

    Archicad, Autocad, Adobe Creative Suite, Sketchup Pro, Windows System

    / LANGUAGE

    Italian | MothertongueEnglish | B2Spanish | C1French | B2

  • / EXIBITIONS & AWARDS

    2014The Venice Towers international workshop,1st pl. Jury: Jason Pomeroy, VOA, Luigi Croce

    The brief asks to design a small cluster of towers (100-150 meters) surrounding a taller building. The complex will be located in a dismissed industrial area in the west part of the lagoon, on the south of the residential city of Mestre that is now the center of an extensive redevelopment project.

    2013La Terza Torre exibition of the projects for the area of Garibaldi-Republica in Milan, in Aula Gino Valle, Universit di Venezia IUAV; Arch. Patrizio M. Martinelli e Andrea Rebellin

    201213. Biennale of Architecture presentation of the workshop Tall on the Water united with exhibition The Palais Lumire: a habi-table sculpture; SOM, Arch.Luigi Croce

    2009Dialoghi difficili. Dialoghi interrotti. Ma-linconici monologhi exibition of projects of social housing in Arqu Petrarca, Padova; Arch. Fabrizio Fontana

    / WORKSHOPS & COMPETITIONS

    2014Capsule, Project of furniture design at For-mabilio, Competition Sweet Dreams

    The Venice Towers, international workshop,with Arch. Jason Pomeroy, VOA Studio and Prof. Luigi Croce

    2013A Mobile Classroom, design competition for the University for foreigners of Siena, with ZuloArk Collective

    The Adaptable City: Return to the Roots, Europan 2012.2013, with ZuloArk Collective

    Tall On The Water, international workshop with SOM Studio and Prof. Luigi Croce

    2010LAlloggio Minimo, workshop with Arch. Armando Dal Fabbro

    In spatial conditions reduced the designer is facing a complex challenge: not forget the usual sequence of spaces present the house and be able to create a space in which the merger the rooms will be to embed into each other, exploiting the space in height; finding in detail and in the quality of the home environment his strength.It is taken as the matrix size apartment in Cortina dAmpezzo, characterized by a reduced size of the house, and started to break down and reassemble the functional areas using a wooden structure as the only movable interlocking for the creation of the various spaces according to the need addressed during an hypothetical day.

    2009Uovo o Gallina, workshop with Arch. Gigetta Tamaro and Alberto Semerani

    Study of the concept of place and object as the creation of spaces for dialogue, and the multiple relationships between them. Creating a project that reflects the work of research and analysis on the subject.

    / ABOUT

    Dario was born in 1988 in Kozienice (Poland), lived in Ferrara, where he grew up. He graduated at Uni-versity of Architecture in Venice (B.arch), and cur-rently, after an year spent in the University of Alcal de Henares (Spain) with the Erasmus Progam he is graduating in Master of Architecture at University of Architecture in Venice. His work of thesis is Space in Revolt: a process of analysis and mapping cities how lived moments of rebellion.

    I think architecture is not only the simple building, but is a form of considering and shaping the society involving peo-ple, communities and modifing realities. That is why today, we must consider architecture a way to approach the issues in every day urgency, and thinking new solutions which should emerge from the collaboration between the users (cityzens) architects and institutions.

    / SKILLS

    During his academic career Dario learnt how to work in team therefore he is able to manage and involve other people. He has a great spirit of adop-tion both interpersonal and in a workplace finding himself comfortable in new environements.

  • / SELECTED PROJECTS

    RETURN TO THE ROOTSEuropan | The Adaptable Cityyear | 2013

    Social architecture, Urban planning, Interior designwith ZuloArk Collective

    THE CONTAINERCompetitionyear | 2013location | Siena, Italy

    From the industrial Object to sculptoreal Subject.Interior design, Sustainable designwith ZuloArk Collective

    THE VENICE TOWERSInternational Workshopyear | 2014location | Marghera, Venice

    Pomeroy Studio, VOA, Arch. Luigi Croce

    DOME IN POZZUOLIBachelor Degree year | 2010location | Napoli, Italy

    Design Studio and Building restorationProf. Eugenio Vassallo

    RETROFITTING TORRI GARIBALDIMaster Degreeyear | 2012location | Milan

    Design Studio and Laboratory of ConstructionProf. Angelo Villa

    IN BETWEENMuseum and Social SpacesMaster Degreeyear | 2012location | Milan

    Design Studio 4Prof. Armando Dal Fabbro

    FABRICAArts Center and Artistic SharingMaster Degreeyear | 2013location | Ciudad Lineal, Madrid

    Design Studio V, Urban planningProf. Jos J. Lizasoain Urcola, Jos de Coca

    STUDENT HOUSINGyear | 2009location | Padova, Italy

    Interior designProf. Stefano Croce

  • RETURN TO THE ROOTSRegionale 2016Europan 2012-2013 | The Adaptable City

    A large proportion of the residents of FutureLAND live in owneroccupied single- and two-family dwellings with a garden. These neighbourhoods still today they are characterised by intact social structures and neighbourhoods.How can the remaining demand for housing con-struction be redirected in the coming years to resa-le properties in order to create a largely compact settlement structure for the future? How can we enter into a dialogue with the many owners about the future of their neighbourhood and property? How can the development options fornew housing forms within the existing housing stock be sounded out? How can existing residential areas be given new profiles and identities to make them attractive for home- buyers?

    Developping Strategy

    + =?

    1.

    2.

    1. TRADITIONAL STATIC HOUSE:single block, no environment interaction

    2. DYNAMIC FEEDBACK:connection with the open areas,

    interaction with neiborghood, promoting social life

    Process of Gradual Renovation

    Analysis of the Area

    Sketch for the concep of sharing gardens

    RENTEDHOUSE

    PROPERTYHOUSE

    207090

    FUTURE A

    BERTA AGE: 8STATUS: Living alone, because her moved in other city for working reasons and a better lifestyle

    JACOB AND CLAUDIA AGE: 2STATUS: After the university where they met, thdecided to rent a house in the neiborhood whereJacob grown up and started their buss

    FRITS, ANA AND ZAHRA AGE: 38,3STATUS: Young couple with a daughter. They choto live in the suburbia to have a bigger housa garden where the kid can pay

    PROPERTYHOUSE

    PUBLIC SERVICESThe city provide the minimun servicesA kindergarden, the church, some primary schooand the mall create the center of the publfe

    PUBLICSPACE

    2013

    2020

    RENTEDHOUSE

    PROPERTYHOUSE

    FRITS, ANA AND ZAHRA AGE: 45, 4STATUS:

    PUBLIC SERVICESLas instituciones exixtentes no ofrecenactividades ludicas y de arendizaeFalta de servicios soc

    PUBLICSPACE

    JACOB AND CLAUDIA AGE: 3STATUS: After the death of Berta, they bought hehouse, hoping one day to have some moneytorenovate it

    STEFAN AGE: 2STATUS: Recently graduated he found a job icity, but for saving some money renting a houhis home neighborhood

    PROPERTYHOUSE

    2xHOUSE CONVIVENCIATRABAJOCOLEGIO

    DESIRE/NEEDS

    LIBRARY & KINDERGARTEN

    DESIRE/NEEDS

    ESPACIOS PARA GENTE M AYOR

    DESIRE/NEEDS

    GERIATRICO

    DESIRE/NEEDS

    2034

    EMPTYHOUSE

    FRITS, ANA AGE: 59,57

    STATUS: Zahra leave the family to go to study at th PUBLIC SERVICESLas familias que viviennecesitar espacios sociales, para crearuna cominidad de vecindario activa participativa

    PUBLICSPACE

    JACOB, CLAUDIA AND M ARK AGE:49,STATUS: Reaching a good lifestyle the family grown.One of the study is converted in the bedroom of tson, and some restoration is made in the

    STEFAN AGE: 4AGE 4STATUS: Finding a new job with a beter salrySTTATUS: Finddinng a neew joob wiithteh ar a bsarbelryhe moved to the city, for a more com fortablhee mmoveed to thhe tcity,fifor a mrmore com fortaablaccomodation and a new eaccommoddattion and a newe

    PROPERTYHOUSE

    ?PROPERTY HOUSE + RENTED APARTMENT

    2050

    EMPTYHOUSE

    PUBLIC SERVICESDescampados sin uso, ni dipuesto a darlo.lugares optimos para la formacion de un parqueun lugar de escucha y de compartir

    PUBLICSPACE

    EMPTYHOUSE

    ?JACOB, CLAUDIA AND M ARK AGE: 65AGGE 665STATUS: The life in suburbia is no longer tSTTATUS:The life i inn subrbbubiaa iis no longer tappropriate. Also M ark every day goes to the ctyappopriate AlsoM a k every day goes to the ctyappropriat AlsoM ark ever day g e o thetand so all the family moves there in a new heannd soo aalll tthee famovmiveslyt mhere in a new he

    ?

    PROPERTYHOUSE

    FRITS AND ANA AGE: 75,STATUS: Frits and Ana grow older, living they often need an help with daily commitmentsand a place where they can continue to havepublic relations

    ??

    ?PUBLIC SERVICESLa existencias de la falta drvicicomunes, hacen del barrio habitay autoregenerador

    PUBLICSPACE

    STEFAN

    JACOB, CLAUDIA AND M ARK

    FRITS AND ANA

    ZAHRA AND DIRK

    STEFAN

    HANS AND BEN

    FUTURE B

    FAMILY

    ?

    EUS

    h

    20 min by bike

    20 min by walk

    force ecologically

    renewable energy

    neighborhood assembly

    city assembly

    improving infrastructure

    Reuse of the existing Building

    KE

    KE

    KE

    KE

    KE

    KE

    KE

    KE

    KE

    ?

    REUSE OF SUSTAINABLE BUILDINGS

    INSULATION & ENERGY:The house isolation of the K-value (insulation) dropped from 230 to 32 and the E-level (energy performance level) from 180 to 15.

    MATERIAL USE:There are as many environmentally sustainable materials that are fully recyclable. The exterior walls with cork isolated, the wood construction of the extension with mineral insulation, the development is finished with a highly insulating translucent cladding (brand Kalwall), bolted fiber cement panels, triple glazing, the interior plaster with a 100% natural clay plaster developed ... .

    RENEWABLE ENERGY:The building is designed in a way the sun in summer is stopped by the canopies and winter is left inside with large glass windows. Most of the energy will be generated by renewable energy: heat pump combined with underfloor heating and PV panels - field Builder

    existing situation

    roof insulation

    floor insulation

    extension

    wall insulation

    windows insulation

    energy saving

    solar energy

    eco materials

    final result

    0%

    0%

    21%

    3%

    33%

    .5%

    0%

    5.5%

    %

    20%

    8%

    53%

    8%

    0%

    8%

    8%

    8%

    1%

  • THE CONTAINERCompetitionyear 2013 | with ZuloArk Collective

    From the industrial Object to sculptoreal Subject.

    Through actions on the container, it reveals the inside of the box, so defining spaces moldable for educational activities and entertainment. The idea of the project is explained in the first place as a scheme in which at each operation corre-sponds to implemented a modification of the space generating of a place of business. The industrial container is not only converted into a e-learning platform but also into a sculptural element that pla-ced in a public space can attract citizens attention.The task of conforming a container as a place for learning and language training suggested to divide the interior space in different work areas (space for language learning, library, area with media), and also make it possible the use of thestructure like a pavilion for public civic events throu-gh the addition of simple technological equipment (multidirectional projector,adjustable sound system, screen roller) in strategic parts of the structure.

  • 7. rete tubolare:

    di acciaio e una rete di tubi intrecciati stata ideataper attrarre il calore solare nelle ora piu calde del giorno,e proteggere la parete del container dal calore.Ogni modulo si aggangia in cima al container, lasciandouninterstizio di 3 cm,tra la parete e la maglia tubolare, necessario per il raffreddamento e il passaggio dellaria.

    La struttura si ripone allinterno del container durante gli spostamenti tra un luogo e laltro.

  • THE VENICE TOWERSInternational Workshopyear | 2014location | Marghera, VeniceJury: Jason Pomeroy, VOA, Arch. Luigi Croce

    The new area in the Garden City of Marghera near the future harbour residential district give the possibility to create a unique dialogue between this two zone by designing a master plan based on the interaction between the elements characterising the surroundings. Three path of the master plan are extended trough out and function as the joint element with the existing city. The building site is the focused point of the plan. The path opens up in a large public square, which with a dialogue of negation and absence of forms recreate in a paved stone shape the void of the water square at its side.The language of the Towers translate the design of plan into an elevation.

    THE VENICE TOWERS Venice July, 7-18 2014ABC

    Luigi CroceJason Pomeroy

    Roberto di MarcoChris Groesbeck

    Monika Thadhani Nicol M. BressanTHE VENICE TOWERS Venice July, 7-18 2014

    ABC

    Luigi CroceJason Pomeroy

    Roberto di MarcoChris Groesbeck

    Monika Thadhani Nicol M. Bressan

    Dario CattozziRuchi Dattani

    Stone Pavementaccess ways

    +social spaces

    Green Spaceleisure areas

    Garden City of Marghera

    Future Harbour District

    Project Site

    Wooden Deckingpedestrian walkway

    Water wayboat access

    THE VENICE TOWERS Venice July, 7-18 2014ABC

    Luigi CroceJason Pomeroy

    Roberto di MarcoChris Groesbeck

    Monika Thadhani Nicol M. BressanTHE VENICE TOWERS Venice July, 7-18 2014

    ABC

    Luigi CroceJason Pomeroy

    Roberto di MarcoChris Groesbeck

    Monika Thadhani Nicol M. Bressan

    Dario CattozziRuchi Dattani

    Stone Pavementaccess ways

    +social spaces

    Green Spaceleisure areas

    Garden City of Marghera

    Future Harbour District

    Project Site

    Wooden Deckingpedestrian walkway

    Water wayboat access

    THE VENICE TOWERS Venice July, 7-18 2014ABCLuigi CroceJason Pomeroy

    Roberto di MarcoChris Groesbeck

    Monika Thadhani Nicol M. Bressan

    Dario CattozziRuchi Dattani

    level 32RestaurantSky LobbyRoof Garden

    level 16-31Apartments

    level 15Garden Areas

    level 05Conferece Hall

    level 00-14Hotel

    level 00Main Lobby

    level 04Garden Areas

    level 08Museum

    level 11Auditorium

    level 21Sky Roof TerraceRoof Garden

  • type floor.Hotel + Museum

    type floor.Apartments + Library

    ground floor.Apartments Lobby, Hotel Lobby+ Cultural Building Lobby

  • DOME IN POZZUOLIBuilding restorationyear | 2010location | Napoli, Italy

    The project of the restoration of the Dome in the area of Pozzuoli, near Naples, had beed preceded by an extensive historical research on the preexi-sting factory and its changes. Then the focus was recovered its original religious finction in order to return the church back to its community.

    Tempio Duomo. PozzuoliLa testimonianza delle epoche appare chiara quando il manufatto architettonico si mostra nel suo stato pi fragile. Latto del restauro, allora, non sempre immediato; ma si lega ad unanalisi di cosa ledificio stato nel corso della storia, di quali elementi ne hanno causato le modifiche. Quali saranno, a quel punto, le scelte progettuali?

    Lintervento si propone di mantenere evidente la stratificazione storica, non sovrapponendo allesistente una nuova pelle riunificatrice. La facciata di epoca barocca rimane slegata dal tempio; il colonnato romano, risalente al 194 a.C., viene idealmente completato attraverso linserimento di superfici vetrate mentre nello spazio interno una navata centrale viene individuata mediante un sistema di pannelli frangisole.

    Progettazione Architettonica e Restauro prof. Eugenio Vassallo

  • Tempio Duomo. PozzuoliLa testimonianza delle epoche appare chiara quando il manufatto architettonico si mostra nel suo stato pi fragile. Latto del restauro, allora, non sempre immediato; ma si lega ad unanalisi di cosa ledificio stato nel corso della storia, di quali elementi ne hanno causato le modifiche. Quali saranno, a quel punto, le scelte progettuali?

    Lintervento si propone di mantenere evidente la stratificazione storica, non sovrapponendo allesistente una nuova pelle riunificatrice. La facciata di epoca barocca rimane slegata dal tempio; il colonnato romano, risalente al 194 a.C., viene idealmente completato attraverso linserimento di superfici vetrate mentre nello spazio interno una navata centrale viene individuata mediante un sistema di pannelli frangisole.

    Progettazione Architettonica e Restauro prof. Eugenio Vassallo

    DOME IN POZZUOLIBuilding restorationyear | 2010location | Napoli, Italy

    The project of the restoration of the Dome in the area of Pozzuoli, near Naples, had beed preceded by an extensive historical research on the preexi-sting factory and its changes. Then the focus was recovered its original religious finction in order to return the church back to its community.

    Disegno di Giuliano da Sangallo - 1490 ca.Filippo Morghen, il tempio di AugustoTavola 43 Vedute degli antichi monumenti diPozzuoli, Cuma e Baja e luoghi circovicini -1766

    Arco trionfale, coro e altare maggiore (statodi fatto 1964)

    DOCUMENTAZIONE STORICO/FOTOGRAFICA

    194 a.C.

    Tempio pseudo periptero 15x23,5m; cella nas quadrata 13x13 m;pronao esastilo corinzio, 9colonne longitudinali, capitellicorinzi;lato nord-est-ovest: recintocircondato da un triportico;lato sud: ampio spaziopavimentato con lastre in marmorettangolari.

    1594

    Rilievo eseguito dopo la visitapastorale del vescovo I. Vayro

    Rimossa la parete sud del tempioromano e inglobate le colonnelibere nella muratura;aggiunta di 12 celle laterali, dellasagrestia e del campanile;aggiunta di un ingresso laterale;delimitazione della zonadell'altare con setti murari.

    1600-1700

    Eliminazione delle colonne delpronao;abbassamento quota di calpestio,da 37,96 a 37,16; introduzione dicappelle laterali;sfondamento delle cappellepreesistenti per l'accesso alleappendici esterne alla cella e alcolonnato; introduzione distrutture voltate di copertura;scavi nel basamento di tufo.

    1968-70

    Parziale rimozione della muraturabarocca; riproduzione dellecolonne del tempio romano incalcestruzzo armato, inprevisione del loro rivestimento inmarmo; inserimento di setti dicompletamento in c.a.;ricostruzione del cornicione asostegno della nuova coperturametallica a doppia falda, conmanto di lamiera grecata;inserimento di elementi in acciaioa rinforzo delle architravi delpronao; consolidamento delbasamento con micro pali einserimento di travi in acciaio arinforzo del solaio.

    Rimozione delle parti barocche

    LE TRASFORMAZIONI DELLA FABBRICA GLI ACCESSI IL RUOLO DELLA LUCELOCALIZZAZIONEDELL'ALTAREaccesso del sacerdote

    accesso per i fedeli

    La luce penetra attraverso otto finestre laterali e dal rosone di facciata, illuminanando debolmentel'ambiente.

    Dopo l'ampliamento del periodo barocco, il presbiterio e la navata sono divisi dall'arco di trionfo,presentandosi come due ambienti distinti e consecutivi.

    La navata illuminata dalle finestre laterali e dal rosone. Al di sopra dell'altare, la cupola di copertura nepermette una maggiore illuminazione.

    Al Duomo si accede tramite il pronaos racchiuso da vetrate.

    La facciata interamente vetrata e il salto di copertura in corrispondenza del presbiterio garantisconoun'illuminazione intensa, diffusa e omogenea della navata.

    L'ambiente interno del naos e pronaos indirettamente illuminato dalla luce filtrante tra le colonne e diffusadal nuovo sistema di brisoleil interno.Nella zona presbiteriale la luce filtra direttamente dalla superficie vetrata posta tra le due coperture.

    Dario

    Cat

    tozz

    iVe

    ronic

    a Ge

    rini

    Eleo

    nora

    Sam

    arita

    n!an

    no a

    ccad

    emico

    200

    9/20

    10

    PROG

    ETTA

    ZION

    E E

    REST

    AURO

    DEL

    TEM

    PIO

    DUOM

    O!

    01

    cors

    o di

    rest

    auro

    Prof

    . Eug

    enio

    Vas

    sallo

    componenti aggiunte per ogni epoca

    L'accesso al naos ad uso esclusivo deisacerdoti, poich tutte le funzionivengono svolte nel pronaos.

    L'unica apertura presente nella cella in asse con la collocazione della statua, non visibiledall'esterno, data la scarsa illuminazione dell'ambiente interno.

    L'altare risulta essere il fulcro della cattedrale, adibito alla celebrazione del rito latino ed accessibile soloai funzionari religiosi.

    PROGETTO

    L'inter vento si propone dimantenere la stratificazionestorica rispettando le diversecomponenti dell'edificio;la facciata di epoca baroccarimane visivamente slegata daltempio e viene trattata perm i g l i o r a r n e l o s t a t o d iconservazione;il colonnato del tempio romanoviene idealmente completatoattraverso l'inserimento disuperfici vetrate mentre nellospazio interno viene individuata lanavata centrale mediante unnuovo sistema di frangisole;

    la retrostante struttura di epocabarocca interessata daltrattamento degli stucchi e deimarmi parietali;nuova coper tura conformeall'intervento del De Felice econtrosoffittatura interna;i n n a l z a m e n t o d e l l apavimentazione del Duomo;recupero del livello ipogeo.

    Disegno di Giuliano da Sangallo - 1490 ca.Filippo Morghen, il tempio di AugustoTavola 43 Vedute degli antichi monumenti diPozzuoli, Cuma e Baja e luoghi circovicini -1766

    Arco trionfale, coro e altare maggiore (statodi fatto 1964)

    DOCUMENTAZIONE STORICO/FOTOGRAFICA

    194 a.C.

    Tempio pseudo periptero 15x23,5m; cella nas quadrata 13x13 m;pronao esastilo corinzio, 9colonne longitudinali, capitellicorinzi;lato nord-est-ovest: recintocircondato da un triportico;lato sud: ampio spaziopavimentato con lastre in marmorettangolari.

    1594

    Rilievo eseguito dopo la visitapastorale del vescovo I. Vayro

    Rimossa la parete sud del tempioromano e inglobate le colonnelibere nella muratura;aggiunta di 12 celle laterali, dellasagrestia e del campanile;aggiunta di un ingresso laterale;delimitazione della zonadell'altare con setti murari.

    1600-1700

    Eliminazione delle colonne delpronao;abbassamento quota di calpestio,da 37,96 a 37,16; introduzione dicappelle laterali;sfondamento delle cappellepreesistenti per l'accesso alleappendici esterne alla cella e alcolonnato; introduzione distrutture voltate di copertura;scavi nel basamento di tufo.

    1968-70

    Parziale rimozione della muraturabarocca; riproduzione dellecolonne del tempio romano incalcestruzzo armato, inprevisione del loro rivestimento inmarmo; inserimento di setti dicompletamento in c.a.;ricostruzione del cornicione asostegno della nuova coperturametallica a doppia falda, conmanto di lamiera grecata;inserimento di elementi in acciaioa rinforzo delle architravi delpronao; consolidamento delbasamento con micro pali einserimento di travi in acciaio arinforzo del solaio.

    Rimozione delle parti barocche

    LE TRASFORMAZIONI DELLA FABBRICA GLI ACCESSI IL RUOLO DELLA LUCELOCALIZZAZIONEDELL'ALTAREaccesso del sacerdote

    accesso per i fedeli

    La luce penetra attraverso otto finestre laterali e dal rosone di facciata, illuminanando debolmentel'ambiente.

    Dopo l'ampliamento del periodo barocco, il presbiterio e la navata sono divisi dall'arco di trionfo,presentandosi come due ambienti distinti e consecutivi.

    La navata illuminata dalle finestre laterali e dal rosone. Al di sopra dell'altare, la cupola di copertura nepermette una maggiore illuminazione.

    Al Duomo si accede tramite il pronaos racchiuso da vetrate.

    La facciata interamente vetrata e il salto di copertura in corrispondenza del presbiterio garantisconoun'illuminazione intensa, diffusa e omogenea della navata.

    L'ambiente interno del naos e pronaos indirettamente illuminato dalla luce filtrante tra le colonne e diffusadal nuovo sistema di brisoleil interno.Nella zona presbiteriale la luce filtra direttamente dalla superficie vetrata posta tra le due coperture.

    Dario

    Cat

    tozz

    iVe

    ronic

    a Ge

    rini

    Eleo

    nora

    Sam

    arita

    n!an

    no a

    ccad

    emico

    200

    9/20

    10

    PROG

    ETTA

    ZION

    E E

    REST

    AURO

    DEL

    TEM

    PIO

    DUOM

    O!

    01

    cors

    o di

    rest

    auro

    Prof

    . Eug

    enio

    Vas

    sallo

    componenti aggiunte per ogni epoca

    L'accesso al naos ad uso esclusivo deisacerdoti, poich tutte le funzionivengono svolte nel pronaos.

    L'unica apertura presente nella cella in asse con la collocazione della statua, non visibiledall'esterno, data la scarsa illuminazione dell'ambiente interno.

    L'altare risulta essere il fulcro della cattedrale, adibito alla celebrazione del rito latino ed accessibile soloai funzionari religiosi.

    PROGETTO

    L'inter vento si propone dimantenere la stratificazionestorica rispettando le diversecomponenti dell'edificio;la facciata di epoca baroccarimane visivamente slegata daltempio e viene trattata perm i g l i o r a r n e l o s t a t o d iconservazione;il colonnato del tempio romanoviene idealmente completatoattraverso l'inserimento disuperfici vetrate mentre nellospazio interno viene individuata lanavata centrale mediante unnuovo sistema di frangisole;

    la retrostante struttura di epocabarocca interessata daltrattamento degli stucchi e deimarmi parietali;nuova coper tura conformeall'intervento del De Felice econtrosoffittatura interna;i n n a l z a m e n t o d e l l apavimentazione del Duomo;recupero del livello ipogeo.

    Disegno di Giuliano da Sangallo - 1490 ca.Filippo Morghen, il tempio di AugustoTavola 43 Vedute degli antichi monumenti diPozzuoli, Cuma e Baja e luoghi circovicini -1766

    Arco trionfale, coro e altare maggiore (statodi fatto 1964)

    DOCUMENTAZIONE STORICO/FOTOGRAFICA

    194 a.C.

    Tempio pseudo periptero 15x23,5m; cella nas quadrata 13x13 m;pronao esastilo corinzio, 9colonne longitudinali, capitellicorinzi;lato nord-est-ovest: recintocircondato da un triportico;lato sud: ampio spaziopavimentato con lastre in marmorettangolari.

    1594

    Rilievo eseguito dopo la visitapastorale del vescovo I. Vayro

    Rimossa la parete sud del tempioromano e inglobate le colonnelibere nella muratura;aggiunta di 12 celle laterali, dellasagrestia e del campanile;aggiunta di un ingresso laterale;delimitazione della zonadell'altare con setti murari.

    1600-1700

    Eliminazione delle colonne delpronao;abbassamento quota di calpestio,da 37,96 a 37,16; introduzione dicappelle laterali;sfondamento delle cappellepreesistenti per l'accesso alleappendici esterne alla cella e alcolonnato; introduzione distrutture voltate di copertura;scavi nel basamento di tufo.

    1968-70

    Parziale rimozione della muraturabarocca; riproduzione dellecolonne del tempio romano incalcestruzzo armato, inprevisione del loro rivestimento inmarmo; inserimento di setti dicompletamento in c.a.;ricostruzione del cornicione asostegno della nuova coperturametallica a doppia falda, conmanto di lamiera grecata;inserimento di elementi in acciaioa rinforzo delle architravi delpronao; consolidamento delbasamento con micro pali einserimento di travi in acciaio arinforzo del solaio.

    Rimozione delle parti barocche

    LE TRASFORMAZIONI DELLA FABBRICA GLI ACCESSI IL RUOLO DELLA LUCELOCALIZZAZIONEDELL'ALTAREaccesso del sacerdote

    accesso per i fedeli

    La luce penetra attraverso otto finestre laterali e dal rosone di facciata, illuminanando debolmentel'ambiente.

    Dopo l'ampliamento del periodo barocco, il presbiterio e la navata sono divisi dall'arco di trionfo,presentandosi come due ambienti distinti e consecutivi.

    La navata illuminata dalle finestre laterali e dal rosone. Al di sopra dell'altare, la cupola di copertura nepermette una maggiore illuminazione.

    Al Duomo si accede tramite il pronaos racchiuso da vetrate.

    La facciata interamente vetrata e il salto di copertura in corrispondenza del presbiterio garantisconoun'illuminazione intensa, diffusa e omogenea della navata.

    L'ambiente interno del naos e pronaos indirettamente illuminato dalla luce filtrante tra le colonne e diffusadal nuovo sistema di brisoleil interno.Nella zona presbiteriale la luce filtra direttamente dalla superficie vetrata posta tra le due coperture.

    Dario

    Cat

    tozz

    iVe

    ronic

    a Ge

    rini

    Eleo

    nora

    Sam

    arita

    n!an

    no a

    ccad

    emico

    200

    9/20

    10

    PROG

    ETTA

    ZION

    E E

    REST

    AURO

    DEL

    TEM

    PIO

    DUOM

    O!

    01

    cors

    o di

    rest

    auro

    Prof

    . Eug

    enio

    Vas

    sallo

    componenti aggiunte per ogni epoca

    L'accesso al naos ad uso esclusivo deisacerdoti, poich tutte le funzionivengono svolte nel pronaos.

    L'unica apertura presente nella cella in asse con la collocazione della statua, non visibiledall'esterno, data la scarsa illuminazione dell'ambiente interno.

    L'altare risulta essere il fulcro della cattedrale, adibito alla celebrazione del rito latino ed accessibile soloai funzionari religiosi.

    PROGETTO

    L'inter vento si propone dimantenere la stratificazionestorica rispettando le diversecomponenti dell'edificio;la facciata di epoca baroccarimane visivamente slegata daltempio e viene trattata perm i g l i o r a r n e l o s t a t o d iconservazione;il colonnato del tempio romanoviene idealmente completatoattraverso l'inserimento disuperfici vetrate mentre nellospazio interno viene individuata lanavata centrale mediante unnuovo sistema di frangisole;

    la retrostante struttura di epocabarocca interessata daltrattamento degli stucchi e deimarmi parietali;nuova coper tura conformeall'intervento del De Felice econtrosoffittatura interna;i n n a l z a m e n t o d e l l apavimentazione del Duomo;recupero del livello ipogeo.

    Disegno di Giuliano da Sangallo - 1490 ca.Filippo Morghen, il tempio di AugustoTavola 43 Vedute degli antichi monumenti diPozzuoli, Cuma e Baja e luoghi circovicini -1766

    Arco trionfale, coro e altare maggiore (statodi fatto 1964)

    DOCUMENTAZIONE STORICO/FOTOGRAFICA

    194 a.C.

    Tempio pseudo periptero 15x23,5m; cella nas quadrata 13x13 m;pronao esastilo corinzio, 9colonne longitudinali, capitellicorinzi;lato nord-est-ovest: recintocircondato da un triportico;lato sud: ampio spaziopavimentato con lastre in marmorettangolari.

    1594

    Rilievo eseguito dopo la visitapastorale del vescovo I. Vayro

    Rimossa la parete sud del tempioromano e inglobate le colonnelibere nella muratura;aggiunta di 12 celle laterali, dellasagrestia e del campanile;aggiunta di un ingresso laterale;delimitazione della zonadell'altare con setti murari.

    1600-1700

    Eliminazione delle colonne delpronao;abbassamento quota di calpestio,da 37,96 a 37,16; introduzione dicappelle laterali;sfondamento delle cappellepreesistenti per l'accesso alleappendici esterne alla cella e alcolonnato; introduzione distrutture voltate di copertura;scavi nel basamento di tufo.

    1968-70

    Parziale rimozione della muraturabarocca; riproduzione dellecolonne del tempio romano incalcestruzzo armato, inprevisione del loro rivestimento inmarmo; inserimento di setti dicompletamento in c.a.;ricostruzione del cornicione asostegno della nuova coperturametallica a doppia falda, conmanto di lamiera grecata;inserimento di elementi in acciaioa rinforzo delle architravi delpronao; consolidamento delbasamento con micro pali einserimento di travi in acciaio arinforzo del solaio.

    Rimozione delle parti barocche

    LE TRASFORMAZIONI DELLA FABBRICA GLI ACCESSI IL RUOLO DELLA LUCELOCALIZZAZIONEDELL'ALTAREaccesso del sacerdote

    accesso per i fedeli

    La luce penetra attraverso otto finestre laterali e dal rosone di facciata, illuminanando debolmentel'ambiente.

    Dopo l'ampliamento del periodo barocco, il presbiterio e la navata sono divisi dall'arco di trionfo,presentandosi come due ambienti distinti e consecutivi.

    La navata illuminata dalle finestre laterali e dal rosone. Al di sopra dell'altare, la cupola di copertura nepermette una maggiore illuminazione.

    Al Duomo si accede tramite il pronaos racchiuso da vetrate.

    La facciata interamente vetrata e il salto di copertura in corrispondenza del presbiterio garantisconoun'illuminazione intensa, diffusa e omogenea della navata.

    L'ambiente interno del naos e pronaos indirettamente illuminato dalla luce filtrante tra le colonne e diffusadal nuovo sistema di brisoleil interno.Nella zona presbiteriale la luce filtra direttamente dalla superficie vetrata posta tra le due coperture.

    Dario

    Cat

    tozz

    iVe

    ronic

    a Ge

    rini

    Eleo

    nora

    Sam

    arita

    n!an

    no a

    ccad

    emico

    200

    9/20

    10

    PROG

    ETTA

    ZION

    E E

    REST

    AURO

    DEL

    TEM

    PIO

    DUOM

    O!

    01

    cors

    o di

    rest

    auro

    Prof

    . Eug

    enio

    Vas

    sallo

    componenti aggiunte per ogni epoca

    L'accesso al naos ad uso esclusivo deisacerdoti, poich tutte le funzionivengono svolte nel pronaos.

    L'unica apertura presente nella cella in asse con la collocazione della statua, non visibiledall'esterno, data la scarsa illuminazione dell'ambiente interno.

    L'altare risulta essere il fulcro della cattedrale, adibito alla celebrazione del rito latino ed accessibile soloai funzionari religiosi.

    PROGETTO

    L'inter vento si propone dimantenere la stratificazionestorica rispettando le diversecomponenti dell'edificio;la facciata di epoca baroccarimane visivamente slegata daltempio e viene trattata perm i g l i o r a r n e l o s t a t o d iconservazione;il colonnato del tempio romanoviene idealmente completatoattraverso l'inserimento disuperfici vetrate mentre nellospazio interno viene individuata lanavata centrale mediante unnuovo sistema di frangisole;

    la retrostante struttura di epocabarocca interessata daltrattamento degli stucchi e deimarmi parietali;nuova coper tura conformeall'intervento del De Felice econtrosoffittatura interna;i n n a l z a m e n t o d e l l apavimentazione del Duomo;recupero del livello ipogeo.

    Indagare documentazione e analisi delle modifiche storiche

    Disegno di Giuliano da Sangallo - 1490 ca.Filippo Morghen, il tempio di AugustoTavola 43 Vedute degli antichi monumenti diPozzuoli, Cuma e Baja e luoghi circovicini -1766

    Arco trionfale, coro e altare maggiore (statodi fatto 1964)

    DOCUMENTAZIONE STORICO/FOTOGRAFICA

    194 a.C.

    Tempio pseudo periptero 15x23,5m; cella nas quadrata 13x13 m;pronao esastilo corinzio, 9colonne longitudinali, capitellicorinzi;lato nord-est-ovest: recintocircondato da un triportico;lato sud: ampio spaziopavimentato con lastre in marmorettangolari.

    1594

    Rilievo eseguito dopo la visitapastorale del vescovo I. Vayro

    Rimossa la parete sud del tempioromano e inglobate le colonnelibere nella muratura;aggiunta di 12 celle laterali, dellasagrestia e del campanile;aggiunta di un ingresso laterale;delimitazione della zonadell'altare con setti murari.

    1600-1700

    Eliminazione delle colonne delpronao;abbassamento quota di calpestio,da 37,96 a 37,16; introduzione dicappelle laterali;sfondamento delle cappellepreesistenti per l'accesso alleappendici esterne alla cella e alcolonnato; introduzione distrutture voltate di copertura;scavi nel basamento di tufo.

    1968-70

    Parziale rimozione della muraturabarocca; riproduzione dellecolonne del tempio romano incalcestruzzo armato, inprevisione del loro rivestimento inmarmo; inserimento di setti dicompletamento in c.a.;ricostruzione del cornicione asostegno della nuova coperturametallica a doppia falda, conmanto di lamiera grecata;inserimento di elementi in acciaioa rinforzo delle architravi delpronao; consolidamento delbasamento con micro pali einserimento di travi in acciaio arinforzo del solaio.

    Rimozione delle parti barocche

    LE TRASFORMAZIONI DELLA FABBRICA GLI ACCESSI IL RUOLO DELLA LUCELOCALIZZAZIONEDELL'ALTAREaccesso del sacerdote

    accesso per i fedeli

    La luce penetra attraverso otto finestre laterali e dal rosone di facciata, illuminanando debolmentel'ambiente.

    Dopo l'ampliamento del periodo barocco, il presbiterio e la navata sono divisi dall'arco di trionfo,presentandosi come due ambienti distinti e consecutivi.

    La navata illuminata dalle finestre laterali e dal rosone. Al di sopra dell'altare, la cupola di copertura nepermette una maggiore illuminazione.

    Al Duomo si accede tramite il pronaos racchiuso da vetrate.

    La facciata interamente vetrata e il salto di copertura in corrispondenza del presbiterio garantisconoun'illuminazione intensa, diffusa e omogenea della navata.

    L'ambiente interno del naos e pronaos indirettamente illuminato dalla luce filtrante tra le colonne e diffusadal nuovo sistema di brisoleil interno.Nella zona presbiteriale la luce filtra direttamente dalla superficie vetrata posta tra le due coperture.

    Dario

    Cat

    tozz

    iVe

    ronic

    a Ge

    rini

    Eleo

    nora

    Sam

    arita

    n!an

    no a

    ccad

    emico

    200

    9/20

    10

    PROG

    ETTA

    ZION

    E E

    REST

    AURO

    DEL

    TEM

    PIO

    DUOM

    O!

    01

    cors

    o di

    rest

    auro

    Prof

    . Eug

    enio

    Vas

    sallo

    componenti aggiunte per ogni epoca

    L'accesso al naos ad uso esclusivo deisacerdoti, poich tutte le funzionivengono svolte nel pronaos.

    L'unica apertura presente nella cella in asse con la collocazione della statua, non visibiledall'esterno, data la scarsa illuminazione dell'ambiente interno.

    L'altare risulta essere il fulcro della cattedrale, adibito alla celebrazione del rito latino ed accessibile soloai funzionari religiosi.

    PROGETTO

    L'inter vento si propone dimantenere la stratificazionestorica rispettando le diversecomponenti dell'edificio;la facciata di epoca baroccarimane visivamente slegata daltempio e viene trattata perm i g l i o r a r n e l o s t a t o d iconservazione;il colonnato del tempio romanoviene idealmente completatoattraverso l'inserimento disuperfici vetrate mentre nellospazio interno viene individuata lanavata centrale mediante unnuovo sistema di frangisole;

    la retrostante struttura di epocabarocca interessata daltrattamento degli stucchi e deimarmi parietali;nuova coper tura conformeall'intervento del De Felice econtrosoffittatura interna;i n n a l z a m e n t o d e l l apavimentazione del Duomo;recupero del livello ipogeo.

    Disegno di Giuliano da Sangallo - 1490 ca.Filippo Morghen, il tempio di AugustoTavola 43 Vedute degli antichi monumenti diPozzuoli, Cuma e Baja e luoghi circovicini -1766

    Arco trionfale, coro e altare maggiore (statodi fatto 1964)

    DOCUMENTAZIONE STORICO/FOTOGRAFICA

    194 a.C.

    Tempio pseudo periptero 15x23,5m; cella nas quadrata 13x13 m;pronao esastilo corinzio, 9colonne longitudinali, capitellicorinzi;lato nord-est-ovest: recintocircondato da un triportico;lato sud: ampio spaziopavimentato con lastre in marmorettangolari.

    1594

    Rilievo eseguito dopo la visitapastorale del vescovo I. Vayro

    Rimossa la parete sud del tempioromano e inglobate le colonnelibere nella muratura;aggiunta di 12 celle laterali, dellasagrestia e del campanile;aggiunta di un ingresso laterale;delimitazione della zonadell'altare con setti murari.

    1600-1700

    Eliminazione delle colonne delpronao;abbassamento quota di calpestio,da 37,96 a 37,16; introduzione dicappelle laterali;sfondamento delle cappellepreesistenti per l'accesso alleappendici esterne alla cella e alcolonnato; introduzione distrutture voltate di copertura;scavi nel basamento di tufo.

    1968-70

    Parziale rimozione della muraturabarocca; riproduzione dellecolonne del tempio romano incalcestruzzo armato, inprevisione del loro rivestimento inmarmo; inserimento di setti dicompletamento in c.a.;ricostruzione del cornicione asostegno della nuova coperturametallica a doppia falda, conmanto di lamiera grecata;inserimento di elementi in acciaioa rinforzo delle architravi delpronao; consolidamento delbasamento con micro pali einserimento di travi in acciaio arinforzo del solaio.

    Rimozione delle parti barocche

    LE TRASFORMAZIONI DELLA FABBRICA GLI ACCESSI IL RUOLO DELLA LUCELOCALIZZAZIONEDELL'ALTAREaccesso del sacerdote

    accesso per i fedeli

    La luce penetra attraverso otto finestre laterali e dal rosone di facciata, illuminanando debolmentel'ambiente.

    Dopo l'ampliamento del periodo barocco, il presbiterio e la navata sono divisi dall'arco di trionfo,presentandosi come due ambienti distinti e consecutivi.

    La navata illuminata dalle finestre laterali e dal rosone. Al di sopra dell'altare, la cupola di copertura nepermette una maggiore illuminazione.

    Al Duomo si accede tramite il pronaos racchiuso da vetrate.

    La facciata interamente vetrata e il salto di copertura in corrispondenza del presbiterio garantisconoun'illuminazione intensa, diffusa e omogenea della navata.

    L'ambiente interno del naos e pronaos indirettamente illuminato dalla luce filtrante tra le colonne e diffusadal nuovo sistema di brisoleil interno.Nella zona presbiteriale la luce filtra direttamente dalla superficie vetrata posta tra le due coperture.

    Dario

    Cat

    tozz

    iVe

    ronic

    a Ge

    rini

    Eleo

    nora

    Sam

    arita

    n!an

    no a

    ccad

    emico

    200

    9/20

    10

    PROG

    ETTA

    ZION

    E E

    REST

    AURO

    DEL

    TEM

    PIO

    DUOM

    O!

    01

    cors

    o di

    rest

    auro

    Prof

    . Eug

    enio

    Vas

    sallo

    componenti aggiunte per ogni epoca

    L'accesso al naos ad uso esclusivo deisacerdoti, poich tutte le funzionivengono svolte nel pronaos.

    L'unica apertura presente nella cella in asse con la collocazione della statua, non visibiledall'esterno, data la scarsa illuminazione dell'ambiente interno.

    L'altare risulta essere il fulcro della cattedrale, adibito alla celebrazione del rito latino ed accessibile soloai funzionari religiosi.

    PROGETTO

    L'inter vento si propone dimantenere la stratificazionestorica rispettando le diversecomponenti dell'edificio;la facciata di epoca baroccarimane visivamente slegata daltempio e viene trattata perm i g l i o r a r n e l o s t a t o d iconservazione;il colonnato del tempio romanoviene idealmente completatoattraverso l'inserimento disuperfici vetrate mentre nellospazio interno viene individuata lanavata centrale mediante unnuovo sistema di frangisole;

    la retrostante struttura di epocabarocca interessata daltrattamento degli stucchi e deimarmi parietali;nuova coper tura conformeall'intervento del De Felice econtrosoffittatura interna;i n n a l z a m e n t o d e l l apavimentazione del Duomo;recupero del livello ipogeo.

    Disegno di Giuliano da Sangallo - 1490 ca.Filippo Morghen, il tempio di AugustoTavola 43 Vedute degli antichi monumenti diPozzuoli, Cuma e Baja e luoghi circovicini -1766

    Arco trionfale, coro e altare maggiore (statodi fatto 1964)

    DOCUMENTAZIONE STORICO/FOTOGRAFICA

    194 a.C.

    Tempio pseudo periptero 15x23,5m; cella nas quadrata 13x13 m;pronao esastilo corinzio, 9colonne longitudinali, capitellicorinzi;lato nord-est-ovest: recintocircondato da un triportico;lato sud: ampio spaziopavimentato con lastre in marmorettangolari.

    1594

    Rilievo eseguito dopo la visitapastorale del vescovo I. Vayro

    Rimossa la parete sud del tempioromano e inglobate le colonnelibere nella muratura;aggiunta di 12 celle laterali, dellasagrestia e del campanile;aggiunta di un ingresso laterale;delimitazione della zonadell'altare con setti murari.

    1600-1700

    Eliminazione delle colonne delpronao;abbassamento quota di calpestio,da 37,96 a 37,16; introduzione dicappelle laterali;sfondamento delle cappellepreesistenti per l'accesso alleappendici esterne alla cella e alcolonnato; introduzione distrutture voltate di copertura;scavi nel basamento di tufo.

    1968-70

    Parziale rimozione della muraturabarocca; riproduzione dellecolonne del tempio romano incalcestruzzo armato, inprevisione del loro rivestimento inmarmo; inserimento di setti dicompletamento in c.a.;ricostruzione del cornicione asostegno della nuova coperturametallica a doppia falda, conmanto di lamiera grecata;inserimento di elementi in acciaioa rinforzo delle architravi delpronao; consolidamento delbasamento con micro pali einserimento di travi in acciaio arinforzo del solaio.

    Rimozione delle parti barocche

    LE TRASFORMAZIONI DELLA FABBRICA GLI ACCESSI IL RUOLO DELLA LUCELOCALIZZAZIONEDELL'ALTAREaccesso del sacerdote

    accesso per i fedeli

    La luce penetra attraverso otto finestre laterali e dal rosone di facciata, illuminanando debolmentel'ambiente.

    Dopo l'ampliamento del periodo barocco, il presbiterio e la navata sono divisi dall'arco di trionfo,presentandosi come due ambienti distinti e consecutivi.

    La navata illuminata dalle finestre laterali e dal rosone. Al di sopra dell'altare, la cupola di copertura nepermette una maggiore illuminazione.

    Al Duomo si accede tramite il pronaos racchiuso da vetrate.

    La facciata interamente vetrata e il salto di copertura in corrispondenza del presbiterio garantisconoun'illuminazione intensa, diffusa e omogenea della navata.

    L'ambiente interno del naos e pronaos indirettamente illuminato dalla luce filtrante tra le colonne e diffusadal nuovo sistema di brisoleil interno.Nella zona presbiteriale la luce filtra direttamente dalla superficie vetrata posta tra le due coperture.

    Dario

    Cat

    tozz

    iVe

    ronic

    a Ge

    rini

    Eleo

    nora

    Sam

    arita

    n!an

    no a

    ccad

    emico

    200

    9/20

    10

    PROG

    ETTA

    ZION

    E E

    REST

    AURO

    DEL

    TEM

    PIO

    DUOM

    O!

    01

    cors

    o di

    rest

    auro

    Prof

    . Eug

    enio

    Vas

    sallo

    componenti aggiunte per ogni epoca

    L'accesso al naos ad uso esclusivo deisacerdoti, poich tutte le funzionivengono svolte nel pronaos.

    L'unica apertura presente nella cella in asse con la collocazione della statua, non visibiledall'esterno, data la scarsa illuminazione dell'ambiente interno.

    L'altare risulta essere il fulcro della cattedrale, adibito alla celebrazione del rito latino ed accessibile soloai funzionari religiosi.

    PROGETTO

    L'inter vento si propone dimantenere la stratificazionestorica rispettando le diversecomponenti dell'edificio;la facciata di epoca baroccarimane visivamente slegata daltempio e viene trattata perm i g l i o r a r n e l o s t a t o d iconservazione;il colonnato del tempio romanoviene idealmente completatoattraverso l'inserimento disuperfici vetrate mentre nellospazio interno viene individuata lanavata centrale mediante unnuovo sistema di frangisole;

    la retrostante struttura di epocabarocca interessata daltrattamento degli stucchi e deimarmi parietali;nuova coper tura conformeall'intervento del De Felice econtrosoffittatura interna;i n n a l z a m e n t o d e l l apavimentazione del Duomo;recupero del livello ipogeo.

    Disegno di Giuliano da Sangallo - 1490 ca.Filippo Morghen, il tempio di AugustoTavola 43 Vedute degli antichi monumenti diPozzuoli, Cuma e Baja e luoghi circovicini -1766

    Arco trionfale, coro e altare maggiore (statodi fatto 1964)

    DOCUMENTAZIONE STORICO/FOTOGRAFICA

    194 a.C.

    Tempio pseudo periptero 15x23,5m; cella nas quadrata 13x13 m;pronao esastilo corinzio, 9colonne longitudinali, capitellicorinzi;lato nord-est-ovest: recintocircondato da un triportico;lato sud: ampio spaziopavimentato con lastre in marmorettangolari.

    1594

    Rilievo eseguito dopo la visitapastorale del vescovo I. Vayro

    Rimossa la parete sud del tempioromano e inglobate le colonnelibere nella muratura;aggiunta di 12 celle laterali, dellasagrestia e del campanile;aggiunta di un ingresso laterale;delimitazione della zonadell'altare con setti murari.

    1600-1700

    Eliminazione delle colonne delpronao;abbassamento quota di calpestio,da 37,96 a 37,16; introduzione dicappelle laterali;sfondamento delle cappellepreesistenti per l'accesso alleappendici esterne alla cella e alcolonnato; introduzione distrutture voltate di copertura;scavi nel basamento di tufo.

    1968-70

    Parziale rimozione della muraturabarocca; riproduzione dellecolonne del tempio romano incalcestruzzo armato, inprevisione del loro rivestimento inmarmo; inserimento di setti dicompletamento in c.a.;ricostruzione del cornicione asostegno della nuova coperturametallica a doppia falda, conmanto di lamiera grecata;inserimento di elementi in acciaioa rinforzo delle architravi delpronao; consolidamento delbasamento con micro pali einserimento di travi in acciaio arinforzo del solaio.

    Rimozione delle parti barocche

    LE TRASFORMAZIONI DELLA FABBRICA GLI ACCESSI IL RUOLO DELLA LUCELOCALIZZAZIONEDELL'ALTAREaccesso del sacerdote

    accesso per i fedeli

    La luce penetra attraverso otto finestre laterali e dal rosone di facciata, illuminanando debolmentel'ambiente.

    Dopo l'ampliamento del periodo barocco, il presbiterio e la navata sono divisi dall'arco di trionfo,presentandosi come due ambienti distinti e consecutivi.

    La navata illuminata dalle finestre laterali e dal rosone. Al di sopra dell'altare, la cupola di copertura nepermette una maggiore illuminazione.

    Al Duomo si accede tramite il pronaos racchiuso da vetrate.

    La facciata interamente vetrata e il salto di copertura in corrispondenza del presbiterio garantisconoun'illuminazione intensa, diffusa e omogenea della navata.

    L'ambiente interno del naos e pronaos indirettamente illuminato dalla luce filtrante tra le colonne e diffusadal nuovo sistema di brisoleil interno.Nella zona presbiteriale la luce filtra direttamente dalla superficie vetrata posta tra le due coperture.

    Dario

    Cat

    tozz

    iVe

    ronic

    a Ge

    rini

    Eleo

    nora

    Sam

    arita

    n!an

    no a

    ccad

    emico

    200

    9/20

    10

    PROG

    ETTA

    ZION

    E E

    REST

    AURO

    DEL

    TEM

    PIO

    DUOM

    O!

    01

    cors

    o di

    rest

    auro

    Prof

    . Eug

    enio

    Vas

    sallo

    componenti aggiunte per ogni epoca

    L'accesso al naos ad uso esclusivo deisacerdoti, poich tutte le funzionivengono svolte nel pronaos.

    L'unica apertura presente nella cella in asse con la collocazione della statua, non visibiledall'esterno, data la scarsa illuminazione dell'ambiente interno.

    L'altare risulta essere il fulcro della cattedrale, adibito alla celebrazione del rito latino ed accessibile soloai funzionari religiosi.

    PROGETTO

    L'inter vento si propone dimantenere la stratificazionestorica rispettando le diversecomponenti dell'edificio;la facciata di epoca baroccarimane visivamente slegata daltempio e viene trattata perm i g l i o r a r n e l o s t a t o d iconservazione;il colonnato del tempio romanoviene idealmente completatoattraverso l'inserimento disuperfici vetrate mentre nellospazio interno viene individuata lanavata centrale mediante unnuovo sistema di frangisole;

    la retrostante struttura di epocabarocca interessata daltrattamento degli stucchi e deimarmi parietali;nuova coper tura conformeall'intervento del De Felice econtrosoffittatura interna;i n n a l z a m e n t o d e l l apavimentazione del Duomo;recupero del livello ipogeo.

    Indagare documentazione e analisi delle modifiche storiche

    Disegno di Giuliano da Sangallo - 1490 ca.Filippo Morghen, il tempio di AugustoTavola 43 Vedute degli antichi monumenti diPozzuoli, Cuma e Baja e luoghi circovicini -1766

    Arco trionfale, coro e altare maggiore (statodi fatto 1964)

    DOCUMENTAZIONE STORICO/FOTOGRAFICA

    194 a.C.

    Tempio pseudo periptero 15x23,5m; cella nas quadrata 13x13 m;pronao esastilo corinzio, 9colonne longitudinali, capitellicorinzi;lato nord-est-ovest: recintocircondato da un triportico;lato sud: ampio spaziopavimentato con lastre in marmorettangolari.

    1594

    Rilievo eseguito dopo la visitapastorale del vescovo I. Vayro

    Rimossa la parete sud del tempioromano e inglobate le colonnelibere nella muratura;aggiunta di 12 celle laterali, dellasagrestia e del campanile;aggiunta di un ingresso laterale;delimitazione della zonadell'altare con setti murari.

    1600-1700

    Eliminazione delle colonne delpronao;abbassamento quota di calpestio,da 37,96 a 37,16; introduzione dicappelle laterali;sfondamento delle cappellepreesistenti per l'accesso alleappendici esterne alla cella e alcolonnato; introduzione distrutture voltate di copertura;scavi nel basamento di tufo.

    1968-70

    Parziale rimozione della muraturabarocca; riproduzione dellecolonne del tempio romano incalcestruzzo armato, inprevisione del loro rivestimento inmarmo; inserimento di setti dicompletamento in c.a.;ricostruzione del cornicione asostegno della nuova coperturametallica a doppia falda, conmanto di lamiera grecata;inserimento di elementi in acciaioa rinforzo delle architravi delpronao; consolidamento delbasamento con micro pali einserimento di travi in acciaio arinforzo del solaio.

    Rimozione delle parti barocche

    LE TRASFORMAZIONI DELLA FABBRICA GLI ACCESSI IL RUOLO DELLA LUCELOCALIZZAZIONEDELL'ALTAREaccesso del sacerdote

    accesso per i fedeli

    La luce penetra attraverso otto finestre laterali e dal rosone di facciata, illuminanando debolmentel'ambiente.

    Dopo l'ampliamento del periodo barocco, il presbiterio e la navata sono divisi dall'arco di trionfo,presentandosi come due ambienti distinti e consecutivi.

    La navata illuminata dalle finestre laterali e dal rosone. Al di sopra dell'altare, la cupola di copertura nepermette una maggiore illuminazione.

    Al Duomo si accede tramite il pronaos racchiuso da vetrate.

    La facciata interamente vetrata e il salto di copertura in corrispondenza del presbiterio garantisconoun'illuminazione intensa, diffusa e omogenea della navata.

    L'ambiente interno del naos e pronaos indirettamente illuminato dalla luce filtrante tra le colonne e diffusadal nuovo sistema di brisoleil interno.Nella zona presbiteriale la luce filtra direttamente dalla superficie vetrata posta tra le due coperture.

    Dario

    Cat

    tozz

    iVe

    ronic

    a Ge

    rini

    Eleo

    nora

    Sam

    arita

    n!an

    no a

    ccad

    emico

    200

    9/20

    10

    PROG

    ETTA

    ZION

    E E

    REST

    AURO

    DEL

    TEM

    PIO

    DUOM

    O!

    01

    cors

    o di

    rest

    auro

    Prof

    . Eug

    enio

    Vas

    sallo

    componenti aggiunte per ogni epoca

    L'accesso al naos ad uso esclusivo deisacerdoti, poich tutte le funzionivengono svolte nel pronaos.

    L'unica apertura presente nella cella in asse con la collocazione della statua, non visibiledall'esterno, data la scarsa illuminazione dell'ambiente interno.

    L'altare risulta essere il fulcro della cattedrale, adibito alla celebrazione del rito latino ed accessibile soloai funzionari religiosi.

    PROGETTO

    L'inter vento si propone dimantenere la stratificazionestorica rispettando le diversecomponenti dell'edificio;la facciata di epoca baroccarimane visivamente slegata daltempio e viene trattata perm i g l i o r a r n e l o s t a t o d iconservazione;il colonnato del tempio romanoviene idealmente completatoattraverso l'inserimento disuperfici vetrate mentre nellospazio interno viene individuata lanavata centrale mediante unnuovo sistema di frangisole;

    la retrostante struttura di epocabarocca interessata daltrattamento degli stucchi e deimarmi parietali;nuova coper tura conformeall'intervento del De Felice econtrosoffittatura interna;i n n a l z a m e n t o d e l l apavimentazione del Duomo;recupero del livello ipogeo.

    Disegno di Giuliano da Sangallo - 1490 ca.Filippo Morghen, il tempio di AugustoTavola 43 Vedute degli antichi monumenti diPozzuoli, Cuma e Baja e luoghi circovicini -1766

    Arco trionfale, coro e altare maggiore (statodi fatto 1964)

    DOCUMENTAZIONE STORICO/FOTOGRAFICA

    194 a.C.

    Tempio pseudo periptero 15x23,5m; cella nas quadrata 13x13 m;pronao esastilo corinzio, 9colonne longitudinali, capitellicorinzi;lato nord-est-ovest: recintocircondato da un triportico;lato sud: ampio spaziopavimentato con lastre in marmorettangolari.

    1594

    Rilievo eseguito dopo la visitapastorale del vescovo I. Vayro

    Rimossa la parete sud del tempioromano e inglobate le colonnelibere nella muratura;aggiunta di 12 celle laterali, dellasagrestia e del campanile;aggiunta di un ingresso laterale;delimitazione della zonadell'altare con setti murari.

    1600-1700

    Eliminazione delle colonne delpronao;abbassamento quota di calpestio,da 37,96 a 37,16; introduzione dicappelle laterali;sfondamento delle cappellepreesistenti per l'accesso alleappendici esterne alla cella e alcolonnato; introduzione distrutture voltate di copertura;scavi nel basamento di tufo.

    1968-70

    Parziale rimozione della muraturabarocca; riproduzione dellecolonne del tempio romano incalcestruzzo armato, inprevisione del loro rivestimento inmarmo; inserimento di setti dicompletamento in c.a.;ricostruzione del cornicione asostegno della nuova coperturametallica a doppia falda, conmanto di lamiera grecata;inserimento di elementi in acciaioa rinforzo delle architravi delpronao; consolidamento delbasamento con micro pali einserimento di travi in acciaio arinforzo del solaio.

    Rimozione delle parti barocche

    LE TRASFORMAZIONI DELLA FABBRICA GLI ACCESSI IL RUOLO DELLA LUCELOCALIZZAZIONEDELL'ALTAREaccesso del sacerdote

    accesso per i fedeli

    La luce penetra attraverso otto finestre laterali e dal rosone di facciata, illuminanando debolmentel'ambiente.

    Dopo l'ampliamento del periodo barocco, il presbiterio e la navata sono divisi dall'arco di trionfo,presentandosi come due ambienti distinti e consecutivi.

    La navata illuminata dalle finestre laterali e dal rosone. Al di sopra dell'altare, la cupola di copertura nepermette una maggiore illuminazione.

    Al Duomo si accede tramite il pronaos racchiuso da vetrate.

    La facciata interamente vetrata e il salto di copertura in corrispondenza del presbiterio garantisconoun'illuminazione intensa, diffusa e omogenea della navata.

    L'ambiente interno del naos e pronaos indirettamente illuminato dalla luce filtrante tra le colonne e diffusadal nuovo sistema di brisoleil interno.Nella zona presbiteriale la luce filtra direttamente dalla superficie vetrata posta tra le due coperture.

    Dario

    Cat

    tozz

    iVe

    ronic

    a Ge

    rini

    Eleo

    nora

    Sam

    arita

    n!an

    no a

    ccad

    emico

    200

    9/20

    10

    PROG

    ETTA

    ZION

    E E

    REST

    AURO

    DEL

    TEM

    PIO

    DUOM

    O!

    01

    cors

    o di

    rest

    auro

    Prof

    . Eug

    enio

    Vas

    sallo

    componenti aggiunte per ogni epoca

    L'accesso al naos ad uso esclusivo deisacerdoti, poich tutte le funzionivengono svolte nel pronaos.

    L'unica apertura presente nella cella in asse con la collocazione della statua, non visibiledall'esterno, data la scarsa illuminazione dell'ambiente interno.

    L'altare risulta essere il fulcro della cattedrale, adibito alla celebrazione del rito latino ed accessibile soloai funzionari religiosi.

    PROGETTO

    L'inter vento si propone dimantenere la stratificazionestorica rispettando le diversecomponenti dell'edificio;la facciata di epoca baroccarimane visivamente slegata daltempio e viene trattata perm i g l i o r a r n e l o s t a t o d iconservazione;il colonnato del tempio romanoviene idealmente completatoattraverso l'inserimento disuperfici vetrate mentre nellospazio interno viene individuata lanavata centrale mediante unnuovo sistema di frangisole;

    la retrostante struttura di epocabarocca interessata daltrattamento degli stucchi e deimarmi parietali;nuova coper tura conformeall'intervento del De Felice econtrosoffittatura interna;i n n a l z a m e n t o d e l l apavimentazione del Duomo;recupero del livello ipogeo.

    Disegno di Giuliano da Sangallo - 1490 ca.Filippo Morghen, il tempio di AugustoTavola 43 Vedute degli antichi monumenti diPozzuoli, Cuma e Baja e luoghi circovicini -1766

    Arco trionfale, coro e altare maggiore (statodi fatto 1964)

    DOCUMENTAZIONE STORICO/FOTOGRAFICA

    194 a.C.

    Tempio pseudo periptero 15x23,5m; cella nas quadrata 13x13 m;pronao esastilo corinzio, 9colonne longitudinali, capitellicorinzi;lato nord-est-ovest: recintocircondato da un triportico;lato sud: ampio spaziopavimentato con lastre in marmorettangolari.

    1594

    Rilievo eseguito dopo la visitapastorale del vescovo I. Vayro

    Rimossa la parete sud del tempioromano e inglobate le colonnelibere nella muratura;aggiunta di 12 celle laterali, dellasagrestia e del campanile;aggiunta di un ingresso laterale;delimitazione della zonadell'altare con setti murari.

    1600-1700

    Eliminazione delle colonne delpronao;abbassamento quota di calpestio,da 37,96 a 37,16; introduzione dicappelle laterali;sfondamento delle cappellepreesistenti per l'accesso alleappendici esterne alla cella e alcolonnato; introduzione distrutture voltate di copertura;scavi nel basamento di tufo.

    1968-70

    Parziale rimozione della muraturabarocca; riproduzione dellecolonne del tempio romano incalcestruzzo armato, inprevisione del loro rivestimento inmarmo; inserimento di setti dicompletamento in c.a.;ricostruzione del cornicione asostegno della nuova coperturametallica a doppia falda, conmanto di lamiera grecata;inserimento di elementi in acciaioa rinforzo delle architravi delpronao; consolidamento delbasamento con micro pali einserimento di travi in acciaio arinforzo del solaio.

    Rimozione delle parti barocche

    LE TRASFORMAZIONI DELLA FABBRICA GLI ACCESSI IL RUOLO DELLA LUCELOCALIZZAZIONEDELL'ALTAREaccesso del sacerdote

    accesso per i fedeli

    La luce penetra attraverso otto finestre laterali e dal rosone di facciata, illuminanando debolmentel'ambiente.

    Dopo l'ampliamento del periodo barocco, il presbiterio e la navata sono divisi dall'arco di trionfo,presentandosi come due ambienti distinti e consecutivi.

    La navata illuminata dalle finestre laterali e dal rosone. Al di sopra dell'altare, la cupola di copertura nepermette una maggiore illuminazione.

    Al Duomo si accede tramite il pronaos racchiuso da vetrate.

    La facciata interamente vetrata e il salto di copertura in corrispondenza del presbiterio garantisconoun'illuminazione intensa, diffusa e omogenea della navata.

    L'ambiente interno del naos e pronaos indirettamente illuminato dalla luce filtrante tra le colonne e diffusadal nuovo sistema di brisoleil interno.Nella zona presbiteriale la luce filtra direttamente dalla superficie vetrata posta tra le due coperture.

    Dario

    Cat

    tozz

    iVe

    ronic

    a Ge

    rini

    Eleo

    nora

    Sam

    arita

    n!an

    no a

    ccad

    emico

    200

    9/20

    10

    PROG

    ETTA

    ZION

    E E

    REST

    AURO

    DEL

    TEM

    PIO

    DUOM

    O!

    01

    cors

    o di

    rest

    auro

    Prof

    . Eug

    enio

    Vas

    sallo

    componenti aggiunte per ogni epoca

    L'accesso al naos ad uso esclusivo deisacerdoti, poich tutte le funzionivengono svolte nel pronaos.

    L'unica apertura presente nella cella in asse con la collocazione della statua, non visibiledall'esterno, data la scarsa illuminazione dell'ambiente interno.

    L'altare risulta essere il fulcro della cattedrale, adibito alla celebrazione del rito latino ed accessibile soloai funzionari religiosi.

    PROGETTO

    L'inter vento si propone dimantenere la stratificazionestorica rispettando le diversecomponenti dell'edificio;la facciata di epoca baroccarimane visivamente slegata daltempio e viene trattata perm i g l i o r a r n e l o s t a t o d iconservazione;il colonnato del tempio romanoviene idealmente completatoattraverso l'inserimento disuperfici vetrate mentre nellospazio interno viene individuata lanavata centrale mediante unnuovo sistema di frangisole;

    la retrostante struttura di epocabarocca interessata daltrattamento degli stucchi e deimarmi parietali;nuova coper tura conformeall'intervento del De Felice econtrosoffittatura interna;i n n a l z a m e n t o d e l l apavimentazione del Duomo;recupero del livello ipogeo.

    Disegno di Giuliano da Sangallo - 1490 ca.Filippo Morghen, il tempio di AugustoTavola 43 Vedute degli antichi monumenti diPozzuoli, Cuma e Baja e luoghi circovicini -1766

    Arco trionfale, coro e altare maggiore (statodi fatto 1964)

    DOCUMENTAZIONE STORICO/FOTOGRAFICA

    194 a.C.

    Tempio pseudo periptero 15x23,5m; cella nas quadrata 13x13 m;pronao esastilo corinzio, 9colonne longitudinali, capitellicorinzi;lato nord-est-ovest: recintocircondato da un triportico;lato sud: ampio spaziopavimentato con lastre in marmorettangolari.

    1594

    Rilievo eseguito dopo la visitapastorale del vescovo I. Vayro

    Rimossa la parete sud del tempioromano e inglobate le colonnelibere nella muratura;aggiunta di 12 celle laterali, dellasagrestia e del campanile;aggiunta di un ingresso laterale;delimitazione della zonadell'altare con setti murari.

    1600-1700

    Eliminazione delle colonne delpronao;abbassamento quota di calpestio,da 37,96 a 37,16; introduzione dicappelle laterali;sfondamento delle cappellepreesistenti per l'accesso alleappendici esterne alla cella e alcolonnato; introduzione distrutture voltate di copertura;scavi nel basamento di tufo.

    1968-70

    Parziale rimozione della muraturabarocca; riproduzione dellecolonne del tempio romano incalcestruzzo armato, inprevisione del loro rivestimento inmarmo; inserimento di setti dicompletamento in c.a.;ricostruzione del cornicione asostegno della nuova coperturametallica a doppia falda, conmanto di lamiera grecata;inserimento di elementi in acciaioa rinforzo delle architravi delpronao; consolidamento delbasamento con micro pali einserimento di travi in acciaio arinforzo del solaio.

    Rimozione delle parti barocche

    LE TRASFORMAZIONI DELLA FABBRICA GLI ACCESSI IL RUOLO DELLA LUCELOCALIZZAZIONEDELL'ALTAREaccesso del sacerdote

    accesso per i fedeli

    La luce penetra attraverso otto finestre laterali e dal rosone di facciata, illuminanando debolmentel'ambiente.

    Dopo l'ampliamento del periodo barocco, il presbiterio e la navata sono divisi dall'arco di trionfo,presentandosi come due ambienti distinti e consecutivi.

    La navata illuminata dalle finestre laterali e dal rosone. Al di sopra dell'altare, la cupola di copertura nepermette una maggiore illuminazione.

    Al Duomo si accede tramite il pronaos racchiuso da vetrate.

    La facciata interamente vetrata e il salto di copertura in corrispondenza del presbiterio garantisconoun'illuminazione intensa, diffusa e omogenea della navata.

    L'ambiente interno del naos e pronaos indirettamente illuminato dalla luce filtrante tra le colonne e diffusadal nuovo sistema di brisoleil interno.Nella zona presbiteriale la luce filtra direttamente dalla superficie vetrata posta tra le due coperture.

    Dario

    Cat

    tozz

    iVe

    ronic

    a Ge

    rini

    Eleo

    nora

    Sam

    arita

    n!an

    no a

    ccad

    emico

    200

    9/20

    10

    PROG

    ETTA

    ZION

    E E

    REST

    AURO

    DEL

    TEM

    PIO

    DUOM

    O!

    01

    cors

    o di

    rest

    auro

    Prof

    . Eug

    enio

    Vas

    sallo

    componenti aggiunte per ogni epoca

    L'accesso al naos ad uso esclusivo deisacerdoti, poich tutte le funzionivengono svolte nel pronaos.

    L'unica apertura presente nella cella in asse con la collocazione della statua, non visibiledall'esterno, data la scarsa illuminazione dell'ambiente interno.

    L'altare risulta essere il fulcro della cattedrale, adibito alla celebrazione del rito latino ed accessibile soloai funzionari religiosi.

    PROGETTO

    L'inter vento si propone dimantenere la stratificazionestorica rispettando le diversecomponenti dell'edificio;la facciata di epoca baroccarimane visivamente slegata daltempio e viene trattata perm i g l i o r a r n e l o s t a t o d iconservazione;il colonnato del tempio romanoviene idealmente completatoattraverso l'inserimento disuperfici vetrate mentre nellospazio interno viene individuata lanavata centrale mediante unnuovo sistema di frangisole;

    la retrostante struttura di epocabarocca interessata daltrattamento degli stucchi e deimarmi parietali;nuova coper tura conformeall'intervento del De Felice econtrosoffittatura interna;i n n a l z a m e n t o d e l l apavimentazione del Duomo;recupero del livello ipogeo.

    Indagare documentazione e analisi delle modifiche storiche

    Disegno di Giuliano da Sangallo - 1490 ca.Filippo Morghen, il tempio di AugustoTavola 43 Vedute degli antichi monumenti diPozzuoli, Cuma e Baja e luoghi circovicini -1766

    Arco trionfale, coro e altare maggiore (statodi fatto 1964)

    DOCUMENTAZIONE STORICO/FOTOGRAFICA

    194 a.C.

    Tempio pseudo periptero 15x23,5m; cella nas quadrata 13x13 m;pronao esastilo corinzio, 9colonne longitudinali, capitellicorinzi;lato nord-est-ovest: recintocircondato da un triportico;lato sud: ampio spaziopavimentato con lastre in marmorettangolari.

    1594

    Rilievo eseguito dopo la visitapastorale del vescovo I. Vayro

    Rimossa la parete sud del tempioromano e inglobate le colonnelibere nella muratura;aggiunta di 12 celle laterali, dellasagrestia e del campanile;aggiunta di un ingresso laterale;delimitazione della zonadell'altare con setti murari.

    1600-1700

    Eliminazione delle colonne delpronao;abbassamento quota di calpestio,da 37,96 a 37,16; introduzione dicappelle laterali;sfondamento delle cappellepreesistenti per l'accesso alleappendici esterne alla cella e alcolonnato; introduzione distrutture voltate di copertura;scavi nel basamento di tufo.

    1968-70

    Parziale rimozione della muraturabarocca; riproduzione dellecolonne del tempio romano incalcestruzzo armato, inprevisione del loro rivestimento inmarmo; inserimento di setti dicompletamento in c.a.;ricostruzione del cornicione asostegno della nuova coperturametallica a doppia falda, conmanto di lamiera grecata;inserimento di elementi in acciaioa rinforzo delle architravi delpronao; consolidamento delbasamento con micro pali einserimento di travi in acciaio arinforzo del solaio.

    Rimozione delle parti barocche

    LE TRASFORMAZIONI DELLA FABBRICA GLI ACCESSI IL RUOLO DELLA LUCELOCALIZZAZIONEDELL'ALTAREaccesso del sacerdote

    accesso per i fedeli

    La luce penetra attraverso otto finestre laterali e dal rosone di facciata, illuminanando debolmentel'ambiente.

    Dopo l'ampliamento del periodo barocco, il presbiterio e la navata sono divisi dall'arco di trionfo,presentandosi come due ambienti distinti e consecutivi.

    La navata illuminata dalle finestre laterali e dal rosone. Al di sopra dell'altare, la cupola di copertura nepermette una maggiore illuminazione.

    Al Duomo si accede tramite il pronaos racchiuso da vetrate.

    La facciata interamente vetrata e il salto di copertura in corrispondenza del presbiterio garantisconoun'illuminazione intensa, diffusa e omogenea della navata.

    L'ambiente interno del naos e pronaos indirettamente illuminato dalla luce filtrante tra le colonne e diffusadal nuovo sistema di brisoleil interno.Nella zona presbiteriale la luce filtra direttamente dalla superficie vetrata posta tra le due coperture.

    Dario

    Cat

    tozz

    iVe

    ronic

    a Ge

    rini

    Eleo

    nora

    Sam

    arita

    n!an

    no a

    ccad

    emico

    200

    9/20

    10

    PROG

    ETTA

    ZION

    E E

    REST

    AURO

    DEL

    TEM

    PIO

    DUOM

    O!

    01

    cors

    o di

    rest

    auro

    Prof

    . Eug

    enio

    Vas

    sallo

    componenti aggiunte per ogni epoca

    L'accesso al naos ad uso esclusivo deisacerdoti, poich tutte le funzionivengono svolte nel pronaos.

    L'unica apertura presente nella cella in asse con la collocazione della statua, non visibiledall'esterno, data la scarsa illuminazione dell'ambiente interno.

    L'altare risulta essere il fulcro della cattedrale, adibito alla celebrazione del rito latino ed accessibile soloai funzionari religiosi.

    PROGETTO

    L'inter vento si propone dimantenere la stratificazionestorica rispettando le diversecomponenti dell'edificio;la facciata di epoca baroccarimane visivamente slegata daltempio e viene trattata perm i g l i o r a r n e l o s t a t o d iconservazione;il colonnato del tempio romanoviene idealmente completatoattraverso l'inserimento disuperfici vetrate mentre nellospazio interno viene individuata lanavata centrale mediante unnuovo sistema di frangisole;

    la retrostante struttura di epocabarocca interessata daltrattamento degli stucchi e deimarmi parietali;nuova coper tura conformeall'intervento del De Felice econtrosoffittatura interna;i n n a l z a m e n t o d e l l apavimentazione del Duomo;recupero del livello ipogeo.

    Disegno di Giuliano da Sangallo - 1490 ca.Filippo Morghen, il tempio di AugustoTavola 43 Vedute degli antichi monumenti diPozzuoli, Cuma e Baja e luoghi circovicini -1766

    Arco trionfale, coro e altare maggiore (statodi fatto 1964)

    DOCUMENTAZIONE STORICO/FOTOGRAFICA

    194 a.C.

    Tempio pseudo periptero 15x23,5m; cella nas quadrata 13x13 m;pronao esastilo corinzio, 9colonne longitudinali, capitellicorinzi;lato nord-est-ovest: recintocircondato da un triportico;lato sud: ampio spaziopavimentato con lastre in marmorettangolari.

    1594

    Rilievo eseguito dopo la visitapastorale del vescovo I. Vayro

    Rimossa la parete sud del tempioromano e inglobate le colonnelibere nella muratura;aggiunta di 12 celle laterali, dellasagrestia e del campanile;aggiunta di un ingresso laterale;delimitazione della zonadell'altare con setti murari.

    1600-1700

    Eliminazione delle colonne delpronao;abbassamento quota di calpestio,da 37,96 a 37,16; introduzione dicappelle laterali;sfondamento delle cappellepreesistenti per l'accesso alleappendici esterne alla cella e alcolonnato; introduzione distrutture voltate di copertura;scavi nel basamento di tufo.

    1968-70

    Parziale rimozione della muraturabarocca; riproduzione dellecolonne del tempio romano incalcestruzzo armato, inprevisione del loro rivestimento inmarmo; inserimento di setti dicompletamento in c.a.;ricostruzione del cornicione asostegno della nuova coperturametallica a doppia falda, conmanto di lamiera grecata;inserimento di elementi in acciaioa rinforzo delle architravi delpronao; consolidamento delbasamento con micro pali einserimento di travi in acciaio arinforzo del solaio.

    Rimozione delle parti barocche

    LE TRASFORMAZIONI DELLA FABBRICA GLI ACCESSI IL RUOLO DELLA LUCELOCALIZZAZIONEDELL'ALTAREaccesso del sacerdote

    accesso per i fedeli

    La luce penetra attraverso otto finestre laterali e dal rosone di facciata, illuminanando debolmentel'ambiente.

    Dopo l'ampliamento del periodo barocco, il presbiterio e la navata sono divisi dall'arco di trionfo,presentandosi come due ambienti distinti e consecutivi.

    La navata illuminata dalle finestre laterali e dal rosone. Al di sopra dell'altare, la cupola di copertura nepermette una maggiore illuminazione.

    Al Duomo si accede tramite il pronaos racchiuso da vetrate.

    La facciata interamente vetrata e il salto di copertura in corrispondenza del presbiterio garantisconoun'illuminazione intensa, diffusa e omogenea della navata.

    L'ambiente interno del naos e pronaos indirettamente illuminato dalla luce filtrante tra le colonne e diffusadal nuovo sistema di brisoleil interno.Nella zona presbiteriale la luce filtra direttamente dalla superficie vetrata posta tra le due coperture.

    Dario

    Cat

    tozz

    iVe

    ronic

    a Ge

    rini

    Eleo

    nora

    Sam

    arita

    n!an

    no a

    ccad

    emico

    200

    9/20

    10

    PROG

    ETTA

    ZION

    E E

    REST

    AURO

    DEL

    TEM

    PIO

    DUOM

    O!

    01

    cors

    o di

    rest

    auro

    Prof

    . Eug

    enio

    Vas

    sallo

    componenti aggiunte per ogni epoca

    L'accesso al naos ad uso esclusivo deisacerdoti, poich tutte le funzionivengono svolte nel pronaos.

    L'unica apertura presente nella cella in asse con la collocazione della statua, non visibiledall'esterno, data la scarsa illuminazione dell'ambiente interno.

    L'altare risulta essere il fulcro della cattedrale, adibito alla celebrazione del rito latino ed accessibile soloai funzionari religiosi.

    PROGETTO

    L'inter vento si propone dimantenere la stratificazionestorica rispettando le diversecomponenti dell'edificio;la facciata di epoca baroccarimane visivamente slegata daltempio e viene trattata perm i g l i o r a r n e l o s t a t o d iconservazione;il colonnato del tempio romanoviene idealmente completatoattraverso l'inserimento disuperfici vetrate mentre nellospazio interno viene individuata lanavata centrale mediante unnuovo sistema di frangisole;

    la retrostante struttura di epocabarocca interessata daltrattamento degli stucchi e deimarmi parietali;nuova coper tura conformeall'intervento del De Felice econtrosoffittatura interna;i n n a l z a m e n t o d e l l apavimentazione del Duomo;recupero del livello ipogeo.

    Disegno di Giuliano da Sangallo - 1490 ca.Filippo Morghen, il tempio di AugustoTavola 43 Vedute degli antichi monumenti diPozzuoli, Cuma e Baja e luoghi circovicini -1766

    Arco trionfale, coro e altare maggiore (statodi fatto 1964)

    DOCUMENTAZIONE STORICO/FOTOGRAFICA

    194 a.C.

    Tempio pseudo periptero 15x23,5m; cella nas quadrata 13x13 m;pronao esastilo corinzio, 9colonne longitudinali, capitellicorinzi;lato nord-est-ovest: recintocircondato da un triportico;lato sud: ampio spaziopavimentato con lastre in marmorettangolari.

    1594

    Rilievo eseguito dopo la visitapastorale del vescovo I. Vayro

    Rimossa la parete sud del tempioromano e inglobate le colonnelibere nella muratura;aggiunta di 12 celle laterali, dellasagrestia e del campanile;aggiunta di un ingresso laterale;delimitazione della zonadell'altare con setti murari.

    1600-1700

    Eliminazione delle colonne delpronao;abbassamento quota di calpestio,da 37,96 a 37,16; introduzione dicappelle laterali;sfondamento delle cappellepreesistenti per l'accesso alleappendici esterne alla cella e alcolonnato; introduzione distrutture voltate di copertura;scavi nel basamento di tufo.

    1968-70

    Parziale rimozione della muraturabarocca; riproduzione dellecolonne del tempio romano incalcestruzzo armato, inprevisione del loro rivestimento inmarmo; inserimento di setti dicompletamento in c.a.;ricostruzione del cornicione asostegno della nuova coperturametallica a doppia falda, conmanto di lamiera grecata;inserimento di elementi in acciaioa rinforzo delle architravi delpronao; consolidamento delbasamento con micro pali einserimento di travi in acciaio arinforzo del solaio.

    Rimozione delle parti barocche

    LE TRASFORMAZIONI DELLA FABBRICA GLI ACCESSI IL RUOLO DELLA LUCELOCALIZZAZIONEDELL'ALTAREaccesso del sacerdote

    accesso per i fedeli

    La luce penetra attraverso otto finestre laterali e dal rosone di facciata, illuminanando debolmentel'ambiente.

    Dopo l'ampliamento del periodo barocco, il presbiterio e la navata sono divisi dall'arco di trionfo,presentandosi come due ambienti distinti e consecutivi.

    La navata illuminata dalle finestre laterali e dal rosone. Al di sopra dell'altare, la cupola di copertura nepermette una maggiore illuminazione.

    Al Duomo si accede tramite il pronaos racchiuso da vetrate.

    La facciata interamente vetrata e il salto di copertura in corrispondenza del presbiterio garantisconoun'illuminazione intensa, diffusa e omogenea della navata.

    L'ambiente interno del naos e pronaos indirettamente illuminato dalla luce filtrante tra le colonne e diffusadal nuovo sistema di brisoleil interno.Nella zona presbiteriale la luce filtra direttamente dalla superficie vetrata posta tra le due coperture.

    Dario

    Cat

    tozz

    iVe

    ronic

    a Ge

    rini

    Eleo

    nora

    Sam

    arita

    n!an

    no a

    ccad

    emico

    200

    9/20

    10

    PROG

    ETTA

    ZION

    E E

    REST

    AURO

    DEL

    TEM

    PIO

    DUOM

    O!

    01

    cors

    o di

    rest

    auro

    Prof

    . Eug

    enio

    Vas

    sallo

    componenti aggiunte per ogni epoca

    L'accesso al naos ad uso esclusivo deisacerdoti, poich tutte le funzionivengono svolte nel pronaos.

    L'unica apertura presente nella cella in asse con la collocazione della statua, non visibiledall'esterno, data la scarsa illuminazione dell'ambiente interno.

    L'altare risulta essere il fulcro della cattedrale, adibito alla celebrazione del rito latino ed accessibile soloai funzionari religiosi.

    PROGETTO

    L'inter vento si propone dimantenere la stratificazionestorica rispettando le diversecomponenti dell'edificio;la facciata di epoca baroccarimane visivamente slegata daltempio e viene trattata perm i g l i o r a r n e l o s t a t o d iconservazione;il colonnato del tempio romanoviene idealmente completatoattraverso l'inserimento disuperfici vetrate mentre nellospazio interno viene individuata lanavata centrale mediante unnuovo sistema di frangisole;

    la retrostante struttura di epocabarocca interessata daltrattamento degli stucchi e deimarmi parietali;nuova coper tura conformeall'intervento del De Felice econtrosoffittatura interna;i n n a l z a m e n t o d e l l apavimentazione del Duomo;recupero del livello ipogeo.

    Disegno di Giuliano da Sangallo - 1490 ca.Filippo Morghen, il tempio di AugustoTavola 43 Vedute degli antichi monumenti diPozzuoli, Cuma e Baja e luoghi circovicini -1766

    Arco trionfale, coro e altare maggiore (statodi fatto 1964)

    DOCUMENTAZIONE STORICO/FOTOGRAFICA

    194 a.C.

    Tempio pseudo periptero 15x23,5m; cella nas quadrata 13x13 m;pronao esastilo corinzio, 9colonne longitudinali, capitellicorinzi;lato nord-est-ovest: recintocircondato da un triportico;lato sud: ampio spaziopavimentato con lastre in marmorettangolari.

    1594

    Rilievo eseguito dopo la visitapastorale del vescovo I. Vayro

    Rimossa la parete sud del tempioromano e inglobate le colonnelibere nella muratura;aggiunta di 12 celle laterali, dellasagrestia e del campanile;aggiunta di un ingresso laterale;delimitazione della zonadell'altare con setti murari.

    1600-1700

    Eliminazione delle colonne delpronao;abbassamento quota di calpestio,da 37,96 a 37,16; introduzione dicappelle laterali;sfondamento delle cappellepreesistenti per l'accesso alleappendici esterne alla cella e alcolonnato; introduzione distrutture voltate di copertura;scavi nel basamento di tufo.

    1968-70

    Parziale rimozione della muraturabarocca; riproduzione dellecolonne del tempio romano incalcestruzzo armato, inprevisione del loro rivestimento inmarmo; inserimento di setti dicompletamento in c.a.;ricostruzione del cornicione asostegno della nuova coperturametallica a doppia falda, conmanto di lamiera grecata;inserimento di elementi in acciaioa rinforzo delle architravi delpronao; consolidamento delbasamento con micro pali einserimento di travi in acciaio arinforzo del solaio.

    Rimozione delle parti barocche

    LE TRASFORMAZIONI DELLA FABBRICA GLI ACCESSI IL RUOLO DELLA LUCELOCALIZZAZIONEDELL'ALTAREaccesso del sacerdote

    accesso per i fedeli

    La luce penetra attraverso otto finestre laterali e dal rosone di facciata, illuminanando debolmentel'ambiente.

    Dopo l'ampliamento del periodo barocco, il presbiterio e la navata sono divisi dall'arco di trionfo,presentandosi come due ambienti distinti e consecutivi.

    La navata illuminata dalle finestre laterali e dal rosone. Al di sopra dell'altare, la cupola di copertura nepermette una maggiore illuminazione.

    Al Duomo si accede tramite il pronaos racchiuso da vetrate.

    La facciata interamente vetrata e il salto di copertura in corrispondenza del presbiterio garantisconoun'illuminazione intensa, diffusa e omogenea della navata.

    L'ambiente interno del naos e pronaos indirettamente illuminato dalla luce filtrante tra le colonne e diffusadal nuovo sistema di brisoleil interno.Nella zona presbiteriale la luce filtra direttamente dalla superficie vetrata posta tra le due coperture.

    Dario

    Cat

    tozz

    iVe

    ronic

    a Ge

    rini

    Eleo

    nora

    Sam

    arita

    n!an

    no a

    ccad

    emico

    200

    9/20

    10

    PROG

    ETTA

    ZION

    E E

    REST

    AURO

    DEL

    TEM

    PIO

    DUOM

    O!

    01

    cors

    o di

    rest

    auro

    Prof

    . Eug

    enio

    Vas

    sallo

    componenti aggiunte per ogni epoca

    L'accesso al naos ad uso esclusivo deisacerdoti, poich tutte le funzionivengono svolte nel pronaos.

    L'unica apertura presente nella cella in asse con la collocazione della statua, non visibiledall'esterno, data la scarsa illuminazione dell'ambiente interno.

    L'altare risulta essere il fulcro della cattedrale, adibito alla celebrazione del rito latino ed accessibile soloai funzionari religiosi.

    PROGETTO

    L'inter vento si propone dimantenere la stratificazionestorica rispettando le diversecomponenti dell'edificio;la facciata di epoca baroccarimane visivamente slegata daltempio e viene trattata perm i g l i o r a r n e l o s t a t o d iconservazione;il colonnato del tempio romanoviene idealmente completatoattraverso l'inserimento disuperfici vetrate mentre nellospazio interno viene individuata lanavata centrale mediante unnuovo