curriculum vitae di antonio lupo

2
Curriculum vitae di Antonio Lupo Antonio Lupo nasce a Lizzano (TA) il 28/7/1940. Dopo aver soggiornato, fino al 1950, a Belmonte Calabro, provincia di Cosenza, dove il padre, Angelo Lupo, prestava servizio nell’Arma dei Carabinieri, torna nel suo paese natio, in attesa che il genitore si congedi. Frequenta, in maniera irregolare, gli studi nelle scuole medie statali di Taranto, in cui, consegue il diploma di licenza media alla SMS “Dante”. Si iscrive, successivamente all’Istituto magistrale “Livio Andronico” di Taranto, dove, ottiene nel 1960, il diploma di maestro elementare, collocandosi fra i migliori studenti della scuola. Dallo stesso anno fino al 1964, frequenta l’Università agli studi di Bari, laureandosi in lingue e letterature straniere. Ha come docenti Luigi De Nardis,, professore emerito di francese, il prof. Vittorio Bodini (ne segue i corsi su Garcia Lorca), ispanista e poeta, il prof, Ferruccio Ulivi, linguista e scrittore, grazie ai quali conosce i più grandi scrittori del simbolismo francese: da Beaudelaire a Mallarmé, da Verlaine a Rimbaud. Nella storia della letteratura italiana con Ulivi segue i corsi su Dino Campana e sui romantici minori italiani. Lasciata l’università, dopo aver prestato servizio militare nel Quartiere generale delle Forze Alleate del Sud Europa, a Bagnoli (Napoli), si dedica all’insegnamento della lingua e civiltà francese per circa un ventennio in varie scuole medie inferiori e superiori di Taranto, soprattutto, da vincitore di concorso a cattedra, all’ITC “Pitagora” di Taranto, in cui resta sino al 1988, anno della sua nomina a preside del liceo classico “Dante Alighieri” di Gorizia, in seguito alla vincita di concorso ordinario. Nello stesso tempo, dal 1970 ai primi anni del 2000, viene chiamato dal Provveditorato agli studi di Taranto e dall’IRRSAE di Puglia ad organizzare e dirigere vari corsi di aggiornamento per docenti di francese nella provincia jonica Dirige varie scuole medie inferiori e superiori, soprattutto licei scientifici, fino al termine della sua carriera, nel 2007, per raggiunti limiti di età. Comincia a comporre le prime poesie durante gli anni universitari. Alcuni componimenti furono inviati al prof. Ulivi che non lo scoraggiò, anzi si mostrò interessato alla produzione dell’autore. Ma, allontanatosi dall’università, non ha più modo di sentirsi con lui. Nel 2001 pubblica la silloge “Canti onirici” con la casa editrice Euro Edizioni Aversa, Oria (Brindisi). Nello stesso anno, dà alle stampe il primo romanzo “Eleonora”, edito dalla SMS di San Marco in Lamis (Foggia), a cura del preside Carmine D’Amico, ambientato in Ostuni, di cui diresse nel 1995/96 il liceo

Upload: we-are-teachers

Post on 10-Jun-2015

471 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Curriculum Vitae Di Antonio Lupo

Curriculum vitae di Antonio LupoAntonio Lupo nasce a Lizzano (TA) il 28/7/1940. Dopo aver soggiornato, fino al 1950, a Belmonte Calabro, provincia di Cosenza, dove il padre, Angelo Lupo, prestava servizio nell’Arma dei Carabinieri, torna nel suo paese natio, in attesa che il genitore si congedi.Frequenta, in maniera irregolare, gli studi nelle scuole medie statali di Taranto, in cui, consegue il diploma di licenza media alla SMS “Dante”. Si iscrive, successivamente all’Istituto magistrale “Livio Andronico” di Taranto, dove, ottiene nel 1960, il diploma di maestro elementare, collocandosi fra i migliori studenti della scuola. Dallo stesso anno fino al 1964, frequenta l’Università agli studi di Bari, laureandosi in lingue e letterature straniere. Ha come docenti Luigi De Nardis,, professore emerito di francese, il prof. Vittorio Bodini (ne segue i corsi su Garcia Lorca), ispanista e poeta, il prof, Ferruccio Ulivi, linguista e scrittore, grazie ai quali conosce i più grandi scrittori del simbolismo francese: da Beaudelaire a Mallarmé, da Verlaine a Rimbaud. Nella storia della letteratura italiana con Ulivi segue i corsi su Dino Campana e sui romantici minori italiani.Lasciata l’università, dopo aver prestato servizio militare nel Quartiere generale delle Forze Alleate del Sud Europa, a Bagnoli (Napoli), si dedica all’insegnamento della lingua e civiltà francese per circa un ventennio in varie scuole medie inferiori e superiori di Taranto, soprattutto, da vincitore di concorso a cattedra, all’ITC “Pitagora” di Taranto, in cui resta sino al 1988, anno della sua nomina a preside del liceo classico “Dante Alighieri” di Gorizia, in seguito alla vincita di concorso ordinario. Nello stesso tempo, dal 1970 ai primi anni del 2000, viene chiamato dal Provveditorato agli studi di Taranto e dall’IRRSAE di Puglia ad organizzare e dirigere vari corsi di aggiornamento per docenti di francese nella provincia jonica Dirige varie scuole medie inferiori e superiori, soprattutto licei scientifici, fino al termine della sua carriera, nel 2007, per raggiunti limiti di età.Comincia a comporre le prime poesie durante gli anni universitari. Alcuni componimenti furono inviati al prof. Ulivi che non lo scoraggiò, anzi si mostrò interessato alla produzione dell’autore. Ma, allontanatosi dall’università, non ha più modo di sentirsi con lui.Nel 2001 pubblica la silloge “Canti onirici” con la casa editrice Euro Edizioni Aversa, Oria (Brindisi). Nello stesso anno, dà alle stampe il primo romanzo “Eleonora”, edito dalla SMS di San Marco in Lamis (Foggia), a cura del preside Carmine D’Amico, ambientato in Ostuni, di cui diresse nel 1995/96 il liceo scientifico “Pepe ” . Successivamente, pubblica con Le Edizioni Pugliesi di Martina

Page 2: Curriculum Vitae Di Antonio Lupo

Franca “Il piccolo robot con l’anima” , racconto per ragazzi, adottato in varie scuole della provincia di Taranto. Con la stessa casa editrice pubblica “Il colore dei fiori di malva”, nel 2005, anno in cui pubblica con l’editore Fumarola di Taranto “Il timo e la luna”, racconti del meridione. Nel 2008, con lo stesso editore pubblica “Omaggio a don Filippo Berzano” sacerdote in Lizzano dal 1943 al 1957.Attualmente, Antonio Lupo si dedica alla pittura, che lo appassiona fin dal 1970, dedicandosi contemporaneamente alla poesia con la silloge “Ossimori”Lizzano, 7 marzo 2009