cotta-della porta-morlino, scienza politica, il mulino, 20011 cap. v: regimi non democratici...

11
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001 1 Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo • Regimi autoritari, totalitari, tradizionali: • Definizioni dei modelli • Tipi di autoritarismo • La dinamica dei regimi autoritari

Upload: ornella-rossetti

Post on 01-May-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 20011 Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo Regimi autoritari, totalitari, tradizionali:

Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001 1

Cap. V: Regimi non democraticiStruttura del capitolo

• Regimi autoritari, totalitari, tradizionali:

• Definizioni dei modelli

• Tipi di autoritarismo

• La dinamica dei regimi autoritari

Page 2: Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 20011 Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo Regimi autoritari, totalitari, tradizionali:

Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001 2

Regimi non democraticiRegimi non democratici

AUTORITARISMI

TOTALITARISMIREGIMI

TRADIZIONALI

Page 3: Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 20011 Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo Regimi autoritari, totalitari, tradizionali:

Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001 3

La definizione di autoritarismo variabili rilevanti [Linz 1964]

• Pluralismo limitato• Mentalità caratteristiche• Assenza o limitata presenza di mobilitazione

politica• Leader o piccolo gruppo che esercita il potere• Limiti formalmente mal definiti, ma prevedibili

del potere

Page 4: Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 20011 Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo Regimi autoritari, totalitari, tradizionali:

Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001 4

• Assenza di pluralismo e ruolo preminente del partito unico

• Ideologia articolata• Altissima mobilitazione• Leader o piccolo gruppo al vertice del partito

unico• Limiti non prevedibili al potere del leader

La definizione di totalitarismo

Page 5: Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 20011 Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo Regimi autoritari, totalitari, tradizionali:

5

Coalizionedominante

Mentalità/Ideologialegittimante

Mobilitazione dall’alto

Strutturazione del regime

Regimi Autoritari

Dimensioni e variazioni rilevanti nei regimi autoritari

Page 6: Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 20011 Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo Regimi autoritari, totalitari, tradizionali:

Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001 6

Cause e ragioni dell’intervento militare

• Le ragioni dell’intervento militare sono politiche

• I militari sono l’organizzazione più potente della società

• I militari è più probabile che intervengano in presenza di forte mobilitazione sociale e assenza di istituzioni politiche consolidate

• I militari possono intervenire a difesa dei propri interessi corporativi, per reazione ad interferenze dei civili.

• I militare possono intervenire mossi da un interesse di classe, in genere della classe media che si sente minacciata dalla politicizzazione delle classi inferiori

Page 7: Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 20011 Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo Regimi autoritari, totalitari, tradizionali:

Regimi non democratici

Regimi tradizionali

Regimi di transizione

Regimi autoritari

Regimitotalitari

Nazionalista di destra

Internazionalista di sinistra

Oligarchia competitiva

Regime sultanistico

Democrazia protetta

Democrazia elettorale

Vedi prossima diapositiva

Tipologia dei regimi non democratici

Page 8: Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 20011 Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo Regimi autoritari, totalitari, tradizionali:

Tipi di regimi autoritariR

egim

i au

tori

tari

Regimicivili-

militari

Regimi civili di

mobilitazione

Militari moderatori

Militari guardiani

Militari governanti

Burocratici-militari

Corporativi

Populisti

Regimi fascisti

A base religiosa

Regimi nazionalisti

Regimi comunisti

Regimi militari

Quasi-democrazie

Pseudo-democrazie

Page 9: Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 20011 Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo Regimi autoritari, totalitari, tradizionali:

Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001 9

Regimi di transizione

Autoritarismo Democrazia

Quei regimi preceduti da esperienza autoritaria o tradizionale, cui faccia seguito un inizio di apertura, liberalizzazione e parziale rottura della limitazione del pluralismo.

Page 10: Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 20011 Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo Regimi autoritari, totalitari, tradizionali:

Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001 10

I processi della dinamica autoritaria

• L’instaurazione

• Il consolidamento

• La crisi

Page 11: Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 20011 Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo Regimi autoritari, totalitari, tradizionali:

Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001 11

La Crisi autoritaria

• Si hanno le condizioni per la crisi autoritaria quando la coalizione dominante alla base del regime si incrina.

• Le cause della crisi quando il regime si è consolidato sono in genere fattori di lungo periodo.