corso di tecnica urbanistica 1 lezioni - uniroma2.it · a. riggio -lezioni del corso di tecnica...

23
A. Riggio -Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica 1 2004/2005 A.A. 2004/2005 Corso di TECNICA URBANISTICA 1 L L E E Z Z I I O O N N I I

Upload: vonhu

Post on 09-Feb-2019

226 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Corso di TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - uniroma2.it · a. riggio -lezioni del corso di tecnica urbanistica 1 2004/2005 a.a. 2004/2005 corso di tecnica urbanistica 1 ... sociologica,

A. Riggio -Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica 1 2004/2005

A.A. 2004/2005

Corso di TECNICA URBANISTICA 1LLEEZZIIOONNII

Page 2: Corso di TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - uniroma2.it · a. riggio -lezioni del corso di tecnica urbanistica 1 2004/2005 a.a. 2004/2005 corso di tecnica urbanistica 1 ... sociologica,

INDICE

A. Riggio -Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica 1 2004/2005 lez_1-1 pag. I

PARTE 1 OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONI DELL'URBANISTICA 1INTRODUZIONE GLI ARGOMENTI DEL CORSO 1SEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICA 3LEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO 3

URBANISTICA: DEFINIZIONE DI L.QUARONI 3DEFINIZIONI DI CITTA' CITATE DA G.ASTENGO 7METODI DI LETTURA MORFOLOGICA 11SISTEMA 13SISTEMA IN FORMA FISICA 15

LEZIONE 1.1.2 LA REGOLAZIONE DEI SISTEMI URBANI E TERRITORIALI 16L'APPROCCIO SISTEMICO AI PIANI 16CONTROLLO E REGOLAZIONE 18"URBANISTICA TECNICA" 20"PIANIFICAZIONE CONTINUA" 20

SEZIONE 1.2 EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA 21LEZIONE 1.2.1 LE ORIGINI 21

LA CITTA' IDEALE 21LE CITTA' DI NUOVA FONDAZIONE 24URBANISTICA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 27LA "RIVOLUZIONE AGRICOLA" 29LA "RIVOLUZIONE INDUSTRIALE" 30

LEZIONE 1.2.2 IL PIANO OTTOCENTESCO 32IL MODELLO "POST-LIBERALE" 32GLI STRUMENTI DELLA REGOLAZIONE: 33IL PIANO OTTOCENTESCO: LA LEGISLAZIONE 40IL PIANO OTTOCENTESCO: I CONTENUTI 41

LEZIONE 1.2.3 IL PIANO RAZIONALISTA 44IL PIANO RAZIONALISTA: LE CONDIZIONI 44IL PIANO RAZIONALISTA: LE CARATTERISTICHE 45

LEZIONE 1.2.4 IL PIANO POST-RAZIONALISTA E LE TENDENZE RECENTI 49L'INVOLUZIONE DEL PIANO RAZIONALISTA 49

SEZIONE 1.3 SOGGETTI, FUNZIONI E COMPETENZE NELLA PIANIFICAZIONE 50LEZIONE 1.3.1 IL QUADRO DEI SOGGETTI 50

CRONOLOGIA DELLE NORME 50STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE 51

LEZIONE 1.3.2 STATO, REGIONI, PROVINCE, COMUNI 52STATO E REGIONI: IL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE 52REGIONI A STATUTO ORDINARIO E A STATUTO STRAORDINARIO 56STATO E REGIONI: IL DPR N.616/77 57STATO E REGIONI: IL DPR N.384/94 60STATO E REGIONI: DLGS N. 112/98 61REGIONI/PROVINCE/COMUNI: L. 142/1990 67

LEZIONE 1.3.3 ALTRI SOGGETTI 73LE AREE METROPOLITANE: L. 265/1999 73LE COMUNITA' MONTANE: L. 142/1990 77LE COMUNITA' MONTANE: L. 97/1994 79LE AUTORITA' DI BACINO: L. 183/1989 81LE AUTORITA' DI BACINO: L. 36/94 86L'ENTE PARCO: L. 394/91 87

SEZIONE 1.4 LIVELLI E STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA 92LEZIONE 1.4.1 LIVELLI DELLA PIANIFICAZIONE 92

LIVELLI 92PARTIZIONI TERRITORIALI 95

LEZIONE 1.4.2 TIPI DI STRUMENTI URBANISTICI 100CLASSIFICAZIONE GENERALE 100PIANI TERRITORIALI 101PIANI URBANISTICI GENERALI 102PIANI URBANISTICI ATTUATIVI 102STRUMENTI COMPLEMENTARI DI PIANIFICAZIONE 103STRUMENTI DI DISCIPLINA EDILIZIA 103STRUMENTI DI ANALISI E PROGRAMMAZIONE 104

Page 3: Corso di TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - uniroma2.it · a. riggio -lezioni del corso di tecnica urbanistica 1 2004/2005 a.a. 2004/2005 corso di tecnica urbanistica 1 ... sociologica,

INDICE

A. Riggio -Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica 1 2004/2005 lez_1-1 pag. II

PARTE 2 PARTE 1 IL QUADRO NORMATIVO 105SEZIONE 2.1 CRONOLOGIA DEL QUADRO NORMATIVO DAL 1942 AD OGGI 105LEZIONE 2.1.1 CRONOLOGIA DEGLI STRUMENTI DI PIANO 102SEZIONE 2.2 IL CONTENUTO DEI PIANI 110LEZIONE 2.2.1 I PIANI TERRITORIALI 110

LEGGE URBANISTICA 1150/1942 110PIANI TERRITORIALI DI COORDINAMENTO 111PIANI TERRITORIALI DI COORDINAMENTO PROVINCIALI 112PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DELL'AREA METROPOLITANA 113PIANI TERRITORIALI PAESISTICI 114PIANO PER IL PARCO 117PIANI DI BACINO 118PIANO DI COMUNITA' MONTANA 123

LEZIONE 2.2.2 I PIANI URBANISTICI GENERALI 125PIANI REGOLATORI GENERALI INTERCOMUNALI 125PIANI REGOLATORI GENERALI 126PROGRAMMI DI FABBRICAZIONE 129

LEZIONE 2.2.3 I PIANI URBANISTICI ATTUATIVI 131PIANO PARTICOLAREGGIATO 131PIANO DI LOTTIZZAZIONE 134PIANO DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI 135PIANO DI RECUPERO 136PIANO DI ZONA PER L'EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE 139TIPI DI EDILIZIA NEI PDZ 140

LEZIONE 2.2.4 STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE 143PIANO PER L'EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE 143PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO 147PROGRAMMI DI RECUPERO URBANO 148PROGRAMMI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E DI SVILUPPO SOSTENIBILE DELTERRITORIO

149

PROGRAMMA PLURIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PRG 151SEZIONE 2.3 MODALITA' DI ATTUAZIONE 156LEZIONE 2.3.1 CONVENZIONE 156

CONVENZIONE 156CONVENZIONI NEI PIANI DI ZONA PER L'EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE 157CONVENZIONI PER INTERVENTI DI RECUPERO 159CONVENZIONI PER INTERVENTI DI O SU EDILIZIA ABITATIVA PRIVATA; 160CONVENZIONI PER INTERVENTI NELLE ZONE INCLUSE NEI PIANI PER GLIINSEDIAMENTI PRODUTTIVI

160

CONVENZIONI NEI PIANI DI LOTTIZZAZIONE CONVENZIONATA 161LEZIONE 2.3.2 ACCORDO DI PROGRAMMA 162

ACCORDO DI PROGRAMMA 162SEZIONE 2.4 LA LEGISLAZIONE DELLA REGIONE LAZIO 165LEZIONE 2.4.1 LA LEGGE URBANISTICA REGIONALE 165

FINALITA’ E PRINCIPI GENERALI 165PRINCIPI GENERALI E SOGGETTI DELLA PIANIFICAZIONE 166PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGIONALE 168PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROVINCIALE 171STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE 175PIANI URBANI OPERATIVI COMUNALI 181ATTUAZIONE DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA 184TUTELA E DISCIPLINA DELL’USO AGRO-FORESTALE 186TUTELA E RECUPERO DEGLI I NSEDIAMENTI URBANI STORICI 189DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI 191

Page 4: Corso di TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - uniroma2.it · a. riggio -lezioni del corso di tecnica urbanistica 1 2004/2005 a.a. 2004/2005 corso di tecnica urbanistica 1 ... sociologica,

INTRODUZIONE

A. Riggio -Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica 1 2004/2005 lez_1-1 pag. 1

GLI ARGOMENTI DEL CORSO

CITTA’: ARTEFATTO REALIZZATO DALL’UOMO INTERAGENDO CONALTRI UOMINI E CON L’AMBIENTE

TERRITORIO: SPAZIO IN CUI SI REGISTRA L’AZIONE DELLACOLLETTIVITA’ UMANA PER LO SVOLGIMENTO DELLE SUE ATTIVITA’E PER IL SODDISFACIMENTO DEI SUOI BISOGNI

URBANISTICA: INSIEME COMPLESSO DI DISCIPLINE CHE SIOCCUPANO DELLA CITTA’ SECONDO DIVERSI PUNTI DI VISTA E CONDIVERSI OBIETTIVI

LE 6 ATTENZIONI DELL’URBANISTICA

I SOGGETTI: ECONOMICIAMMINISTRATIVIFRUITORI Interni

Esterni

L’OGGETTO: L’IDEA DI CITTA’LA DEFINIZIONE DI CITTA’LE FUNZIONI URBANE

I LUOGHI: IL “GENIUS LOCI”L’AMBITO URBANOIL TERRITORIO URBANIZZATOL’HABITAT (MACRO – MICRO)

I TEMPI: LA STORIA DELLA CITTA’IL FUTURO DELLA CITTA’LE FASI DI REALIZZAZIONEIL FUNZIONAMENTO

LE RISORSE: NORMATIVEINSEDIATIVE Edilizie

InfrastrutturaliECONOMICHEAMBIENTALISOCIO-CULTURALI

GLI STRUMENTI: PIANIFICAZIONE TERRITORIALEURBANISTICA Progetto

AttuazioneGESTIONECONTROLLO

Page 5: Corso di TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - uniroma2.it · a. riggio -lezioni del corso di tecnica urbanistica 1 2004/2005 a.a. 2004/2005 corso di tecnica urbanistica 1 ... sociologica,

INTRODUZIONE

A. Riggio -Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica 1 2004/2005 lez_1-1 pag. 2

LA RELAZIONE TRA CITTA’ ED URBANISTICA E’ BIDIREZIONALE EDAVVIENE SECONDO MUTUE INTERAZIONI SPAZIO – TEMPORALI

I MOTIVI PER OCCUPARSI DELLA CITTA’

FATTORI DI SVILUPPO CRESCITA / evoluzione in senso latoMODIFICAZIONE / INNOVAZIONE

FATTORI DI CRISI MALFUNZIONAMENTODEGRADO fisico

socialeRISCHI ambientali

antropici

I DUE TIPI DI MOTIVI SONO SEMPRE COMPRESENTI.

TRE PAROLE CHIAVE PER PENSARE L’URBANISTICA

SUSSIDIARIETA’

SOSTENIBILITA’

SINERGIA

L’urbanistica è una chiave: la maniera di pensare l’uomo è lamaniera di pensare l’urbanistica (Le Corbusier)

CITTA’ ⇔ URBANISTICA

Page 6: Corso di TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - uniroma2.it · a. riggio -lezioni del corso di tecnica urbanistica 1 2004/2005 a.a. 2004/2005 corso di tecnica urbanistica 1 ... sociologica,

PARTE 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICASEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICALEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

A. Riggio -Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica 1 2004/2005 lez_1-1 pag. 3

URBANISTICA: DEFINIZIONE DI L.QUARONIDISCIPLINA CHE STUDIA IL FENOMENO URBANONELLA SUA COMPLESSA INTEREZZA,ONDE FORNIRE SU DI ESSO DATI CONOSCITIVIINTERESSANTI I SINGOLI SUOI ASPETTI ELE RECIPROCHE LORO INTERRELAZIONI,PERCHE’ POSSANO (...) VENIRE UTILIZZATI PER (...) ORIENTARELE MOLTE AZIONI DI CARATTEREPOLITICO,LEGISLATIVO,AMMINISTRATIVO ETECNICOCHE CONTINUAMENTE VENGONOA MODIFICARE LA REALTÀ DI UN TERRITORIO...DA UN LATO LA PAROLA INDIVIDUA OGNI STUDIOSULLA REALTÀ DI FATTO ESUI PROBLEMI DELLE CITTÀ ......DA UN ALTRO LATO LA PAROLA INDIVIDUA, INVECE,L'ATTIVITÀ PRATICA DI PROGETTAZIONEPER LE STRUTTURE FISICHE DELLA CITTÀ,

E SEGNATAMENTE L'ATTIVITÀ DISTUDIO E DI REDAZIONE DEL PIANO REGOLATORECHE CONSISTE ESSENZIALMENTE IN UNINSIEME DI NORMEINTESE A PERMETTERE LO SVILUPPO EL'ADEGUAMENTO DELLA CITTÀ (...)IN BASE ALLAPREFIGURAZIONE D'UN ORGANISMO FUNZIONALE-ESTETICODESUNTODAGLI STUDI FATTI SULLA REALTÀ EDALL'IDEA POLITICO-CULTURALE IN CORSO DEL FENOMENO CITTÀ...IL TERMINE U. QUINDI DOVREBBE SERVIRE A DETERMINARE UNCOMPLESSO AMBITO DISCIPLINARE,PER UN VERSO INTERESSATO AGLI STUDI SULLA CITTÀE PER ALTRO ALL'UTILIZZAZIONE DI QUESTI STUDINELLA DEFINIZIONE DELLA POLITICA URBANA ...

Page 7: Corso di TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - uniroma2.it · a. riggio -lezioni del corso di tecnica urbanistica 1 2004/2005 a.a. 2004/2005 corso di tecnica urbanistica 1 ... sociologica,

PARTE 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICASEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICALEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

A. Riggio -Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica 1 2004/2005 lez_1-1 pag. 4

(segue URBANISTICA: definizione di L.Quaroni)

UNA SCIENZA DELLA CITTÀ ANCORA NON ESISTECOME DISCIPLINA AUTONOMA ...

LE RICERCHE PARTICOLARI CHESTUDIOSI PROVENIENTI DA VARIE REGIONI DEL SAPEREHANNO CONDOTTO (...)SONO BEN LONTANE DA DARCI UN CORPUS ORGANICO DI CONOSCENZE(...)PERCHE’ LA CITTÀ VIVE SOPRATTUTTO DI RAPPORTITRA LE SUE PARTI EFRA LA DIVERSISSIMA SOSTANZA - FISICA, SOCIOLOGICA, ECONOMICA,POLITICA -DELLE SUE ETEROGENEE COMPONENTI...LA CITTÀ INFATTI E’ ESSENZIALMENTE UNA STRUTTURA, QUINDI"NON UNA SEMPLICE COMBINAZIONE DI ELEMENTI,MA UN TUTTO FORMATO DA FENOMENI SOLIDALI,TALE CHE CIASCUNO DIPENDA DAGLI ALTRIE NON POSSA ESSERE QUELLO CHE E’ SE NON IN VIRTU’ DELLA SUARELAZIONE (...) CON ESSI"(HJELMSLEV)......E’ PROPRIO PER QUESTA SUA COMPLESSA NATURACHE E’ SEMPRE STATO DIFFICILE,A MENO DI NON ACCETTARE PERICOLOSE RIDUZIONI,AFFRONTARE DISCIPLINARMENTE IL PROBLEMA......LA DISCIPLINA URBANISTICA TENDEA SOSTITUIRE LA SUA SPECIFICITÀCON UN SISTEMA DI COLLABORAZIONE INTERDISCIPLINARENEL QUALE SPECIALISTI DI VARIE DISCIPLINEINTERVENGONO OGNUNO CONLA COMPETENZA,LA MENTALITÀ EDI PUNTI DI VISTAPROPRI DEL SUO SETTOREED IN GENERE CONPOCA CONOSCENZA E SCARSO INTERESSE PER LA CITTÀCOME FATTO GLOBALE

Page 8: Corso di TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - uniroma2.it · a. riggio -lezioni del corso di tecnica urbanistica 1 2004/2005 a.a. 2004/2005 corso di tecnica urbanistica 1 ... sociologica,

PARTE 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICASEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICALEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

A. Riggio -Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica 1 2004/2005 lez_1-1 pag. 5

(segue URBANISTICA: definizione di L.Quaroni)

QUESTA DISCIPLINA E’ BEN LUNGI DALL'AVER RAGGIUNTOANCHE UNA PRIMA MATURITÀ ...

MANCA ... LA VISIONE AMPIA E GLOBALE DEL CAMPO ELA CHIAREZZA DELLE RAGIONI ULTIME SUE,SENZA LA QUALE GLI APPROFONDIMENTI METODOLOGICI PARZIALI ...FINISCONO PER RISULTARE PERICOLOSI IN QUANTO TENDONO ...A IGNORARE OGNI ASPETTO DEL PROBLEMA CHE,PERCHE’ PIU’ COMPLESSO,NON E’ RIDUCIBILENELLE MAGLIE SEMPLICI DI UN PROCEDIMENTO MATEMATICO ...

QUESTA CRISI DELL'URBANISTICA E’ IL RISULTATO DELLASOVRAPPOSIZIONE DEL "MITO TECNOLOGICO"(CONFUSIONE TRA SCIENZA E TECNICA)E DEL "MITO DELLA FUNZIONE"(CATTIVA INTERPRETAZIONE DEL MOVIMENTO MODERNO/RAZIONALISMO)

LA CRISI ATTUALE DELL'URBANISTICA DIPENDE DALLADIVISIONE DEI CULTORI DELLA MATERIA IN DUE OPPOSTI CAMPI

UNO DI QUESTI ... TENTA DI LIBERARSI DALLE RIDUZIONICUI LI COSTRINGE UNA PRATICA DELL'URBANISTICABASATA SOLAMENTESUI VINCOLI, SUGLI "STANDARDS", SULLE TIPOLOGIE OBBLIGATE ...MA IL TENTATIVO ... SI RISOLVE SPESSO IN UN ECCESSO DI LIBERTÀ DALLACONCRETA DOMANDA ...

L'ALTRO CAMPO E’ QUELLO DEI CULTORID'UNA SCIENZA O PSEUDO-SCIENZA TANTO ESPERTA,IN POCHISSIMI CASI, DA SAPER INTERVENIRECON PRECISE VERIFICHE MATEMATICHE,QUANTO INCAPACE, NELLE PARTI SOSTANZIALIDELL'AZIONE DI ANALISI E NELLA SINTESI DELLA PROGETTAZIONEURBANISTICA ...

Page 9: Corso di TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - uniroma2.it · a. riggio -lezioni del corso di tecnica urbanistica 1 2004/2005 a.a. 2004/2005 corso di tecnica urbanistica 1 ... sociologica,

PARTE 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICASEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICALEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

A. Riggio -Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica 1 2004/2005 lez_1-1 pag. 6

(segue URBANISTICA: definizione di L.Quaroni)

... LA PROGETTAZIONE D'UNA CITTÀ ... E’ ... UNA AZIONE COMPLESSANELLA QUALE NON TUTTI GLI ETEROGENEI PARAMETRI ENON TUTTI I PASSAGGI SONO RIDUCIBILI ... ENTRO LE MAGLIE LOGICHEDI UNA RAZIONALITÀ, DI UNA OGGETTIVITÀ, DI UNA SCIENTIFICITÀ,ANCORA DA RAGGIUNGERE IN ALTRI CAMPI,PIU’ OMOGENEI E PIU’ SEMPLICI,DELLA PROGETTAZIONE.

DALLA COMPOSIZIONEDI QUESTA VERTENZA FRAPLANNERS EDESIGNERS ...DIPENDE L'AVVENIRE DELLE NOSTRE CITTÀ ELA POSSIBILITÀ SERIA DI UNAVERA FONDAZIONE DISCIPLINARE DELL'URBANISTICA ...

Page 10: Corso di TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - uniroma2.it · a. riggio -lezioni del corso di tecnica urbanistica 1 2004/2005 a.a. 2004/2005 corso di tecnica urbanistica 1 ... sociologica,

PARTE 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICASEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICALEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

A. Riggio -Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica 1 2004/2005 lez_1-1 pag. 7

DEFINIZIONI DI CITTA' CITATE DA G.ASTENGO"STABILE CONCENTRAZIONEDI UOMINI E RESIDENZECHE COPRONO CONSIDEREVOLE PARTE DI TERRENO,CON STRADE COMMERCIALIAL CENTRO"(RATZEL 1891)

"CONCENTRAZIONEDI ATTIVITÀ NON AGRICOLE"(RICHTOFEN 1908)

"SEDE DI MERCATO"(WEBER 1921)

"PUNTI DI CONCENTRAZIONEDEL COMMERCIO UMANO"(WAGNER 1923)

"VI E’ CITTÀ OGNI QUALVOLTAGLI ABITANTI IMPIEGANO LA MAGGIOR PARTE DEL LORO TEMPOALL'INTERNO DELL'AGGLOMERAZIONE"(BRUHNES E DEFFONTAINES 1920)

"PUNTO DI CONTATTOTRA ECONOMIA INDUSTRIALEED ECONOMIA COMMERCIALE"(GEORGE 1952)

DEFINIZIONI DELLE NUOVE FORME DI CITTA'"CONURBAZIONE"(GEDDES 1915)

"CONTINUUM URBANO-RURALE"(SMAILES 1953)

"AGGLOMERAZIONE"(CHABOT, GEORGE)

"CITY-REGION"(DICKINSON 1947-1960)

"AREA METROPOLITANA"

Page 11: Corso di TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - uniroma2.it · a. riggio -lezioni del corso di tecnica urbanistica 1 2004/2005 a.a. 2004/2005 corso di tecnica urbanistica 1 ... sociologica,

PARTE 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICASEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICALEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

A. Riggio -Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica 1 2004/2005 lez_1-1 pag. 8

MODELLI DI GERARCHIA DELLE LOCALITA'

Page 12: Corso di TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - uniroma2.it · a. riggio -lezioni del corso di tecnica urbanistica 1 2004/2005 a.a. 2004/2005 corso di tecnica urbanistica 1 ... sociologica,

PARTE 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICASEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICALEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

A. Riggio -Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica 1 2004/2005 lez_1-1 pag. 9

LE DINAMICHE NELL'UBICAZIONE DELLE FUNZIONI URBANE

Page 13: Corso di TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - uniroma2.it · a. riggio -lezioni del corso di tecnica urbanistica 1 2004/2005 a.a. 2004/2005 corso di tecnica urbanistica 1 ... sociologica,

PARTE 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICASEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICALEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

A. Riggio -Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica 1 2004/2005 lez_1-1 pag. 10

LA ZONA URBANIZZATA DI LONDRA, NEL 1830 E NEL 1960

Page 14: Corso di TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - uniroma2.it · a. riggio -lezioni del corso di tecnica urbanistica 1 2004/2005 a.a. 2004/2005 corso di tecnica urbanistica 1 ... sociologica,

PARTE 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICASEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICALEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

A. Riggio -Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica 1 2004/2005 lez_1-1 pag. 11

METODI DI LETTURA MORFOLOGICAANALISI DELLE CITTÀ (GEDDES 1854-1932):NEL LORO STATO DI EVOLUZIONE EDANALISI DEGLI ASPETTI DINAMICI

ELEMENTI GENERATORI DELLA PIANTA (LAVEDAN 1936):

ASSE STRADALE GENERATOREDIRETTRICI NATURALIIL RILIEVOLA CINTA MURARIAI MONUMENTII SISTEMI GEOMETRICI RAZIONALI DI URBANIZZAZIONE(A SCACCHIERA, A FUSO, RADIOCENTRICI, ETC.)

"NELL'ORGANISMO URBANO (TOSCHI 1947):

FUNZIONI EFORMEDIFFERENZIANOELEMENTI COSTITUTIVINUMEROSI E DIVERSI ...”

ELEMENTI DELL’ANALISI MORFOLOGICA (ASTENGO):IMPIANTO,TRACCIATO,TESSUTO,CARATTERI DEL SITO

NELLO STADIO ATTUALE DEL SUO COMPORTAMENTO CIVILE E DEI SUOIRAPPORTI SOCIALI, L’UOMO ESIGE SERVIZI COMPLEMENTARI FORNITI DAORGANISMI ESTERNI …. CHE FANNO PARTE DELLA VITA QUOTIDIANA EDEVONO QUINDI TROVARSI A PORTATA DI MANO (LE CORBUSIER, 1963):(UNITA’ DI ABITAZIONE)PROLUNGAMENTI DELL’ABITAZIONE

MATERIALI: approvvigionamento, servizi domestici, servizio sanitario, cura delfisico, ecc.

SPIRITUALI: il nido, la scuola, il teatro, ecc.UNITA’ DI LAVORO: laboratori, fabbriche, officine

uffici, scambicentri rurali

UNITA’ DI RICREAZIONEUNITA’ DI CIRCOLAZIONE ORIZZONTALI

VERTICALIUNITA’ PAESISTICHE

Page 15: Corso di TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - uniroma2.it · a. riggio -lezioni del corso di tecnica urbanistica 1 2004/2005 a.a. 2004/2005 corso di tecnica urbanistica 1 ... sociologica,

PARTE 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICASEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICALEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

A. Riggio -Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica 1 2004/2005 lez_1-1 pag. 12

MODELLI DI STRUTTURA URBANA (BURGESS, 1923)

Page 16: Corso di TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - uniroma2.it · a. riggio -lezioni del corso di tecnica urbanistica 1 2004/2005 a.a. 2004/2005 corso di tecnica urbanistica 1 ... sociologica,

PARTE 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICASEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICALEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

A. Riggio -Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica 1 2004/2005 lez_1-1 pag. 13

SISTEMA

"COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI,COLLEGATI IN QUALCHE MODO TRA LOROO INTERDIPENDENTIIN MODO DA FORMARE UN TUTTO ORGANICO,SOGGETTO ... A DETERMINATE LEGGI"

"UN COMPLESSO DI ELEMENTI IN INTERAZIONE"

PARTI (O ELEMENTI)RELAZIONIINSIEME

"L'UNIVERSO SEMBRA ESSERE COSTITUITODA UN INSIEME DI SISTEMI,CIASCUNO DEI QUALI E’ CONTENUTO IN UN SISTEMA MAGGIORE ..."

"... SE VOGLIAMO CONSIDERARE LE INTERAZIONIRELATIVE AD UNA SEMPLICE ENTITÀ,DOVREMO ANCHE DEFINIRE QUELL'ENTITÀCOME PARTE DI UN SISTEMA ..."

L'AMBIENTE UMANO COME SISTEMA

ENTITA' = ATTIVITA'RELAZIONI = COMUNICAZIONISISTEMA = ATTIVITA' COLLEGATE DA COMUNICAZIONI

"RAPPRESENTEREMOLE PARTI ... RICORRENDO AD UNA SERIE DI PUNTI.I COLLEGAMENTI ... (SARANNO) ... LINEE TRA I PUNTI;

ALCUNI PUNTI POSSONO ESSERE COLLEGATI A TUTTI GLI ALTRI PUNTI,IN CERTI CASI PERO’UN PUNTO PUO’ ESSERLO SOLTANTO AD UNO DEI RESTANTI PUNTI.

CI TROVIAMO COSI’ DI FRONTE AD UN SISTEMA CHE SI PRESENTACOME UNA RETE."

Page 17: Corso di TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - uniroma2.it · a. riggio -lezioni del corso di tecnica urbanistica 1 2004/2005 a.a. 2004/2005 corso di tecnica urbanistica 1 ... sociologica,

PARTE 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICASEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICALEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

A. Riggio -Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica 1 2004/2005 lez_1-1 pag. 14

Page 18: Corso di TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - uniroma2.it · a. riggio -lezioni del corso di tecnica urbanistica 1 2004/2005 a.a. 2004/2005 corso di tecnica urbanistica 1 ... sociologica,

PARTE 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICASEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICALEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

A. Riggio -Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica 1 2004/2005 lez_1-1 pag. 15

SISTEMA IN FORMA FISICAATTIVITA' = SPAZI (ADATTATI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ)COMUNICAZIONI = COLLEGAMENTI (CANALI FISICI)

GLI SPAZI SONO DESCRIVIBILI PERTIPO (DI SPAZIO)E/OMODO (DESTINAZIONE D’USO)(SUPERFICI, VOLUMI / DOMESTICO, PRODUTTIVO, RICREATIVO, ...)

I COLLEGAMENTI SONO DESCRIVIBILI PERTIPO (DI OGGETTI DELLO SPOSTAMENTO)E/OMODO (CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE)(MERCI, PERSONE, MESSAGGI,… / SEDI DI CIRCOLAZIONE VEICOLARE,VETTORI DI MESSAGGI, CONDOTTI DI SCORRIMENTODI FLUSSI, ...)

ATTIVITA'/SPAZIMISURABILI PER QUANTITA' E DENSITA'

COMUNICAZIONI/COLLEGAMENTIMISURABILI PER FLUSSO

NELLA CITTA' COME SISTEMALE ZONESONO CARATTERIZZATE DA USI DEL SUOLO, PRESENZA DI ATTIVITÀLE CONNESSIONISONO COMUNICAZIONI (IM)MATERIALI E FLUSSI DI TRAFFICO

MAUSI DEL SUOLO E FLUSSI DI COMUNICAZIONESONO INTERDIPENDENTI:

I FLUSSI VARIANO AL MUTARE DELL'USO DEL SUOLOL'USO DEL SUOLO VARIA AL MUTARE DELLE POSSIBILITA' DI SPOSTAMENTO

LA CITTA' SI EVOLVE IN FUNZIONEDELLA SEQUENZA DI MODIFICAZIONEDEGLI USI DEL SUOLO EDEI CANALI DI COMUNICAZIONE

Page 19: Corso di TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - uniroma2.it · a. riggio -lezioni del corso di tecnica urbanistica 1 2004/2005 a.a. 2004/2005 corso di tecnica urbanistica 1 ... sociologica,

PARTE 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICASEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICALEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

A. Riggio -Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica 1 2004/2005 lez_1-1 pag. 16

L'APPROCCIO SISTEMICO AI PIANICOME SI PUO' EVOLVERE LA CITTA' ?

IN ASSENZA DI INTERVENTIIN CONSEGUENZA DI INTERVENTI

INTERVENTO = AZIONE VOLONTARIA DI TRASFORMAZIONE

POSSIAMO PENSARE DI TRASFORMARE LA CITTÀATTRAVERSO INTERVENTI CHEPRODUCANO EFFETTI APPROPRIATIPER RAGGIUNGERE UNO STATO FUTURO E DESIDERATO

GLI INTERVENTI POSSONO ESSERE INDIVIDUATIDALLE REGOLE DI FUNZIONAMENTO DELLA CITTÀRICAVATE DALL'OSSERVAZIONE

POSSIAMO COSTRUIRE DEI MODELLIED USARLI PER PRODURRE SIMULAZIONICHE RISPONDANO ALLA DOMANDA:COSA ACCADREBBE SE …(OPERASSI UN DATO INTERVENTO) ?(WHAT … / IF …)

SE CONSIDERIAMO LA CITTA' COME SISTEMA DINAMICOI PIANI DEVONO ESSERE ELABORATI IN MODO COERENTE

Page 20: Corso di TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - uniroma2.it · a. riggio -lezioni del corso di tecnica urbanistica 1 2004/2005 a.a. 2004/2005 corso di tecnica urbanistica 1 ... sociologica,

PARTE 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICASEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICALEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

A. Riggio -Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica 1 2004/2005 lez_1-1 pag. 17

(segue L'APPROCCIO SISTEMICO AI PIANI)

MA

IL PIANO URBANISTICO, DI PER SE’,RAPPRESENTA (REGOLA)SOLTANTOUNO STATO FISICO FUTURO E DESIDERATODELLA CITTA’IN CUI SI COMBINANO USO DEL SUOLO E COMUNICAZIONI

ESSO MANOVRA LE SOLE VARIABILI FISICHEDEL FENOMENO URBANOLE ALTRE VARIABILI (SOCIALI, ECONOMICHE, CULTURALI, ETC.)ASSUMERANNO NEL TEMPO VALORISOLO PARZIALMENTE DIPENDENTIDALLA REGOLAZIONE DELLA VARIABILE FISICA

IL PIANO, IN OGNI CASO,DOVREBBE CONTENERE UN PROGRAMMA IN CUI SIA DEFINITOCOME LA CITTA' DOVREBBE EVOLVERSIIN UNA SEQUENZA DI FASI

IL PIANO DOVREBBE CONTENERE INDICAZIONISULLA “TRAIETTORIA” CHE VORREMMO SEGUISSE LA CITTA':IN OGNI ISTANTE DI UNA SEQUENZA TEMPORALE

ESSO DOVREBBE INDICARE:

IN QUALE “DIREZIONE” LA CITTA' DOVREBBE SVILUPPARSI EIN QUALE “MODO” CIO’ PUO’ AVVENIRE

ESSO QUINDI DOVREBBE PERMETTERE:

LA GUIDA (DEI COMPORTAMENTI DEI SOGGETTI FRUITORI DEL PIANO)LA ESECUZIONE (DEGLI INTERVENTI)IL CONTROLLO (DELLA “TRAIETTORIA”)

DELLA TRASFORMAZIONE URBANA

Page 21: Corso di TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - uniroma2.it · a. riggio -lezioni del corso di tecnica urbanistica 1 2004/2005 a.a. 2004/2005 corso di tecnica urbanistica 1 ... sociologica,

PARTE 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICASEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICALEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

A. Riggio -Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica 1 2004/2005 lez_1-1 pag. 18

CONTROLLO E REGOLAZIONEIL CONTROLLOFORNISCE IL MODO PER CONTENERE ENTRO LIMITI TOLLERABILILE VARIAZIONI RISPETTO AGLI OBIETTIVI DEL SISTEMAIL MECCANISMO DI CONTROLLO E’ BASATOSU INFORMAZIONI RELATIVE A:

LO STATO EFFETTIVO DEL SISTEMALO STATO DESIDERATO DEL SISTEMA

ESSO COMPRENDE QUATTRO ELEMENTI:

IL SISTEMA DA CONTROLLARELO STATO DEL SISTEMA CHE SI DESIDERA OTTENEREUN MECCANISMO DI MISURAZIONE DELLO STATO EFFETTIVO DEL SISTEMAE DELLA SUA DEVIAZIONEUN MECCANISMO PER FORNIRE INFLUENZE CORRETTIVE

E CIOE'

LA CITTA'IL PIANOIL MONITORAGGIOGLI INTERVENTI

Page 22: Corso di TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - uniroma2.it · a. riggio -lezioni del corso di tecnica urbanistica 1 2004/2005 a.a. 2004/2005 corso di tecnica urbanistica 1 ... sociologica,

PARTE 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICASEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICALEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

A. Riggio -Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica 1 2004/2005 lez_1-1 pag. 19

(segue CONTROLLO E REGOLAZIONE)

"... VIA VIA CHE SI MISURA IL PROGRESSO COMPIUTO,SI PUO' ADATTARE IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONEIN MODO DA GUIDARE LO SVILUPPO"

IL PIANO TRADIZIONALEE’ UTILE A MATERIALIZZARE GLI STATI DESIDERATI(ED A DARE “CERTEZZA DEL DIRITTO”)MANON SODDISFA TUTTE LE ESIGENZEDELL’APPROCCIO SISTEMICO

ESSO DEVE ESSERE USATO ALL’INTERNODI UN PROCESSO DI PIANIFICAZIONECHE INVECE:

E' CONTINUO ...INFLUENZA E UTILIZZA IL PROCESSO DI MUTAMENTO,INVECE DI DELINEARE UNA FUTURA CONDIZIONE STATICASI ESPRIME PARZIALMENTE IN PROGRAMMI DI AZIONE A LUNGO E MEDIOTERMINEDA INTRAPRENDERE CON CAPITALE ED ALTRE RISORSE DA UTILIZZARE

Page 23: Corso di TECNICA URBANISTICA 1 LEZIONI - uniroma2.it · a. riggio -lezioni del corso di tecnica urbanistica 1 2004/2005 a.a. 2004/2005 corso di tecnica urbanistica 1 ... sociologica,

PARTE 1. OGGETTO, SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL’URBANISTICASEZIONE 1.1 I SIGNIFICATI DEL TERMINE URBANISTICALEZIONE 1.1.1 LA CONOSCENZA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO

A. Riggio -Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica 1 2004/2005 lez_1-1 pag. 20

"URBANISTICA TECNICA"I PIANI SONO CONCEPITI "A TEMPO INDETERMINATO", SENZA SPECIFICAREFASI DI ATTUAZIONE

I PIANI AGISCONO ESSENZIALMENTE MEDIANTE LA COMBINAZIONE DI"VINCOLI" E "INCENTIVI"

IL CONTROLLO DELL'ATTIVITA’ ECONOMICA AVVIENE "IN MODO INDIRETTO"

L'ATTUAZIONE DEL PIANO E’ LASCIATA AL LIBERO GIOCO DELLE SINGOLEINIZIATIVE PUBBLICHE E PRIVATE

"PIANIFICAZIONE CONTINUA"LE SCELTE URBANISTICHE SONO COERENTI CON ACCERTAMENTI SULPROCESSO DI SVILUPPO IN ATTO

LE SCELTE SONO TEMPORALIZZATE

I PIANI SONO CONCEPITI IN FORMA OPERATIVA, ED ARTICOLATI IN FASI(LUNGO, MEDIO, BREVE TERMINE)

L'OPERATIVITA’ E’ ASSICURATA DA INTERVENTI DIRETTI

LE SCELTE DI DISTRIBUZIONE SONO SOTTOPOSTE A VERIFICHEPREVENTIVE

VI E’ COERENZA TRA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E PROGRAMMAZIONEECONOMICA