correva l'anno

174
Correva l’anno... Massimiliano Monteforte Nulla è meglio di quell’essere euforici dopo una lunga galoppata a perdifiato Correva l’anno... PROVINCIA DI ROMA Assessorato alle Politiche dello Sport e del Tempo Libero COMUNE DI ROMA Commissione Consiliare Sport del Comune di Roma

Upload: massimiliano-monteforte

Post on 20-Mar-2016

254 views

Category:

Documents


5 download

DESCRIPTION

Il tempo, lo spazio, la memoria ed il sogno percepiti grazie a momenti diversi, in una rapida successione di immagini fotografiche distanti e differenti tra loro. Queste emozioni, viste non soltanto con gli ochi ma anche con il cuore, sono vissute nel libro con una formula insolita, quella del diario, che richiama i momenti più esaltanti e fotograficamente più significativi dell'atletica amatoriale e non. Le foto sono il veicolo portante del lavoro di raccolta letteraria che ha coinvolto autori come Proust, Pound, Rodari, Hesse, Wilde, Flaubert, Bach, Shakespeare, Goethe, Neruda, D'Annunzio, Leopardi e Napoleone, che mai avrebbero immaginato che le loro riflessioni potessero essere associate alla semplice azione di mettere in rapida successione un piede dopo l'altro.

TRANSCRIPT

Page 1: Correva l'anno

Correva l’anno...Massimiliano Monteforte

Nulla è meglio di quell’essere euforicidopo una lunga galoppata a perdifiato

Correva l’anno...

PROVINCIA DI ROMA

Assessorato alle Politiche

dello Sport e del Tempo Libero COMUNE DI ROMA

Commissione Consiliare

Sport del Comune di Roma

Page 2: Correva l'anno

Massimiliano Monteforte nasce il 24marzo 1972,a sei anni indossa la sua primadivisa da podista, quella dell’Atletica LaRustica di Roma.Fino ad ora ha percorso 64.186 chilometri,tutti rigorosamente segnati nella sua agendadegli allenamenti.Vanta personali di buon livello:800mt 1.52.61500mt 3.50.06 - 3000mt 8.16.4 - 3000siepi 9.02.32 - 5000mt 14.25.9. Durante lasua attività agonistica è stato sponsorizzatoda Mizuno,Reebok e attualmente è uno deiportacolori della New Balance.Massimiliano ha vestito per 7 anni la presti-giosa maglia del Centro Sportivo dellaForestale di Cittaducale (Rieti),ed a tutt’og-gi è Agente Scelto del Corpo Forestale delloStato presso il Ministero delle PoliticheAgricole e Forestali.Atleta ancora in attivitàè inoltre impegnato sia come Responsabiledei Top Atleti della Maratona Internazionaledella Città di Roma,che come organizzato-re di eventi sportivi che vedono sempre lacorsa come protagonista principale.In passato ha lavorato sia come fotorepor-ter free lance che come giornalista, espe-rienze divenute fondamentali nell’ideare,nel1995,e dirigere fino al 1999 la rivista sporti-va di Atletica Leggera “Tartan”.

Page 3: Correva l'anno
Page 4: Correva l'anno
Page 5: Correva l'anno
Page 6: Correva l'anno
Page 7: Correva l'anno
Page 8: Correva l'anno
Page 9: Correva l'anno
Page 10: Correva l'anno
Page 11: Correva l'anno

Correva l’anno...Massimiliano Monteforte

Nulla è meglio di quell’essere euforici

dopo una lunga galoppata a perdifiato

Page 12: Correva l'anno
Page 13: Correva l'anno

Dedico questo libro alla mia famiglia, per

avermi dato il modo ed il tempo di coltivare

questa mia passione per la corsa ed a tutte

quelle persone con le quali ogni giorno ho per-

corso un tratto di strada, uno spazio, che a

causa del destino o del momento sbagliato

sono stato costretto ad abbandonare ai lati di

un selciato chiamato vita.

Il tempo che ho utilizzato per scrivere questo

libro e quello che ho trascorso correndo appar-

teneva a loro.

Page 14: Correva l'anno
Page 15: Correva l'anno

“La parte migliore della nostra memoria è fuori di

noi , in un soffio piovoso, nell’odore di richiuso di una

camera o nell’odore di una prima fiammata, dovun-

que ritroviamo di noi stessi quel che la nostra intel-

ligenza , non sapendo come impiegarlo, aveva

disprezzato, l’ultima riserva del passato, la miglio-

re, quella che, quando tutte le nostre lacrime sem-

brano disseccate, sa farci piangere ancora. Fuori di

noi? In noi , per meglio dire, ma sottratta ai nostri

stessi sguardi, in un oblio più o meno prolungato.

Solo grazie a quest’oblio possiamo di tanto in tanto

ritrovare l’essere che fummo”.

Marcel Proust

Page 16: Correva l'anno
Page 17: Correva l'anno

di Roberto L. Quercetani

L’autore di questo originale lavoro ha amato e ama l’atletica ingenerale e la corsa in particolare con tutto il cuore. E’ un amore sbocciato in lui “a tenerisunguiculis” ed è tutt’ora ben vivo e ardente. Come agonista Massimiliano Monteforte haottenuto nel mezzofondo e nel fondo tempi al di sopra della norma, fra i quali un 3.50.06sui 1500 metri che – se potessimo portare indietro l’orologio della storia di una settantinadi anni, gioco affascinante, ahimè proibito – farebbe di lui il primatista mondiale di quel-lo che oltre Manica chiamano il “miglio inglese”. Fra gare e allenamenti il nostro ha coper-to finora più di 64.000 chilometri – oltre un giro e mezzo della terra all’altezzadell’Equatore e quindi di strada ne ha fatta parecchia...Al di là delle cifre, questo giovane uomo dice di considerare l’atletica uno stile di vita.Queste pagine, pensate e scritte sullo scorrere ideale di un calendario, riportano le sue rifles-sioni, scaturite correndo e vedendo correre, oltre che rivivendo attraverso le letture gli“exploits” di tanti campioni. Qui si parla ad esempio dei grandi miti italiani di questosport: dal magnifico Livio Berruti , un velocista che nell’Olimpiade romana del 1960 regalòa tanti di noi 20 secondi e mezzo di grande euforia, fino ad Abdon Pamich, sublime mar-ciatore del quale si ama dire che abbia percorso più chilometri di qualsiasi altro italianopresente e passato. E di innumerevoli amatori , ciascuno dei quali ha onorato a suo modo l’ar-te di correre. Gli ambienti in cui Monteforte ha avuto la ventura di correre, a Roma e in tanti altri luo-ghi, gli hanno suggerito una miriade di considerazioni su quel mondo in cui ci troviamo edel quale “il tempo è una fluttuazione e un’azione percepibile proprio attraverso il movi-mento”, una citazione che l’autore ha tratto da Aristotele, un Grande del pensiero che videlo sport come una forma di cultura.

Roberto Luigi Quercetani, nato a Firenze nel 1922, è da molti anniuno dei giornalisti più noti nel mondo dell’atletica. Per quasi mezzo seco-lo ha seguito le vicende di questo sport, assistendo in svariati angoli delglobo a manifestazioni di ogni calibro. Particolarmente interessato all’a-spetto storico/statistico, nel 1950 a Bruxelles fu, insieme ad HaroldAbrahams (medaglia d’oro nei 100 m alle Olimpiadi di Parigi del 1924,velocista reso celebre dal film “Momenti di gloria”), fra i soci fondatoridella ATFS (Association of Track and Field Statisticians), di cui è stato pre-

sidente dal 1950 al 1968. Collabora da molti anni con numerosi giornali e riviste, fra cui “LaGazzetta dello Sport”, e fin dalla sua origine con “Track and Field News”, rivista americanadefinita la Bibbia della atletica leggera. Ha scritto numerosi libri, fra i quali ricordiamo: “AWorld History of Track and Field Athletics”, pubblicata nel 1964 dalla Oxford University Pressdi Londra; “Runners and Races: 1500 m/Mile”; “Mezzofondo: la magica storia degli 800 metri

Con tutto il cuore

Page 18: Correva l'anno

Come potrei dimenticare la mia

prima corsa podistica, una gara

di 2000 m ai Giochi della

Gioventù, nella quale arrivai

terzo in 6’49”. In quell’occasione

vinsi anche la mia prima medaglia, di bron-

zo ovviamente, correndo con un paio di Tepasport che mi sembravano scarpe

supersoniche per quei tempi. Dopo ogni allenamento, in realtà quei pochi che

ho fatto per preparare quella gara corsa sulla pista in terra rossa di Schio, le

pulivo prima di riporle nella scatola allo scopo di farle durare più a lungo.

Avevo preparato quella gara senza i consigli di un allenatore, ma seguendo le

indicazioni tecniche riportate in un testo per studenti dell’Istituto Superiore

di Educazione Fisica. Quella gara mi fece capire che la corsa era uno sport

meraviglioso, anche se non rinnegavo il ciclismo, il mio primo vero amore spor-

tivo. A quella corsa della fase comunale dei Giochi della Gioventù ne seguiro-

no tante altre, ma sentivo che le brevi distanze non facevano per me: non ero

per niente veloce e nonostante impostassi sempre ritmi di gara sostenuti , sul

rettilineo finale ero sempre battuto da qualcuno più veloce. La maratona era

quindi il mio sogno, anche se non avevo ancora l’età per affrontare un impegno

fisico così gravoso. A quei tempi avrei voluto crescere in fretta per correre presto

la mitica distanza della maratona, ma mi dovevo accontentare delle corse

domenicali , definite impropriamente non competitive. Le distanze di queste

manifestazioni podistiche difficilmente erano inferiori ai 15km, ed anche se

ero ancora un sedicenne poco allenato, notavo che nelle corse fuori pista il mio

Gocce di memoriadi Orlando Pizzolato

Cam

p. I

talia

no d

i Mar

aton

a -

Rom

a 19

83

Page 19: Correva l'anno

rendimento era soddisfacente. Una volta passato nella categoria juniores ho

potuto allungare la distanza di gara e cimentarmi così sulla mezza marato-

na, ma le occasioni per tali esperienze erano in ogni caso poche, limitate ad un

paio di volte l’anno. E finalmente arrivò il passaggio alla categoria seniores, e

quando non ero ancora ventenne feci l’esordio in maratona. Da quella mia

prima gara dei Giochi della Gioventù ne erano passati di anni, e le mie pre-

stazioni erano anche certamente migliorate, grazie all’assidua costanza che

mettevo negli allenamenti. La mia guida tecnica per l’esordio in maratona fu

Antonio Ambu, il maratoneta italiano che ha vinto più titoli italiani di tutti ,

ed il suo carisma e la sua esperienza hanno certamente contribuito nella mia

determinazione a diventare maratoneta. Il sogno si stava avverando quando

il 1° maggio del 1978 ero allineato sulla pista delle Terme di Caracalla per par-

tecipare ad un campionato italiano. Che emozione in quel giorno: lo ricordo così

vivamente come mi capita per le altre più importanti maratone che ho corso

nella mia carriera. Mi sembrava di fare un viaggio verso un altro pianeta.

Stavo vivendo sensazioni contrastanti : ero molto emozionato perché finalmen-

te affrontavo la distanza di corsa che per me aveva un valore importante, ma

ero anche molto teso e preoccupato nonostante i consistenti allenamenti a cui

mi ero sottoposto. Per la paura di fallire, ma soprattutto per i consigli di Ambu,

impostai la gara con tanta prudenza. Temevo il “muro del maratoneta” e così

sono partito piano, transitando a metà gara in 1h14’, ma grazie a questa pru-

dente impostazione di gara il finale fu per me travolgente. Al 25° km quando

Ambu mi sollecitò ad aumentare il ritmo, iniziai una progressione che mi

portò a recuperare 20 posizioni ed entrare nello stadio della Stella Polare di

Ostia in 6^ posizione, 2h22’56” era il tempo che segnava il cronometro nel

momento in cui tagliai il traguardo. Ero maratoneta ed avevo vissuto un sogno,

il primo di tanti altri nel pianeta maratona, giacché con quella prima corsa

sui 42,195 m conquistai subito la maglia azzurra. La corsa e

la maratona mi avevano affascinato.

Orlando Pizzolato,vincitore nel 1984 e nel 1985 della Maratona di New York.

Page 20: Correva l'anno
Page 21: Correva l'anno

Ogni persona, con i propri

pensieri e le proprie azio-

ni , scrive un libro nella

vita e nel mio all’interno delle linee bianche tra una riga

e l’altra del testo scritto in nero, ho trovato il tempo ed il modo

di correre dentro quella intercapedine che spesso nella vita di tutti i giorni

resta sgombra o rivolta verso altre mete. Cosi ora nel “volume” dei miei ricordi

c’è traccia soprattutto del tempo che ho trascorso correndo per inseguire impro-

babili traguardi ed inverosimili intenti. Credo che nel romanzo della vita non

siamo altro che una virgola o un punto, Io… la parola corsa.

Alcuni creano con le parole, altri con la musica, altri quando dipingono. A me

piace fare qualcosa di bello quando corro. Mi piace pensare che la gente possa

dire di non aver mai visto correre così prima. E’ più che una semplice corsa, è

uno stile di vita.

Già Cicerone aveva centrato il problema. In una epistola ai familiari scrisse:

“La lettera non si fa rossa”, intendendo dire che lo scrivere consente di esprimere

cose che la vergogna e il riguardo non permettono di dire a voce. Nel corso dei

secoli migliaia di uomini e donne hanno comunicato i propri sentimenti più

intimi, affidandoli al papiro, alla pergamena o alla carta. Libri , lettere d’a-

more, messaggi in bottiglia e ancora: denunce anonime, testi cifrati o diari epi-

stolari sono alcune tipologie della enorme varietà di questa forma di comuni-

cazione che è la scrittura. Una tradizione antichissima che ha avuto una

improvvisa caduta con l’avvento del telefono e di internet. Così, seppur in piena

era tecnologica, ho deciso di scrivere un libro, impegnandomi in un lavoro che

non è il mio, perché sono affascinato dal fatto che nello spazio di una sola pagi-

na l’animo di chi scrive e, spero anche di chi legge, si possa meravigliare e stu-

pire nello stesso tempo. Tutto questo perché credo che valga la pena di conser-

vare, per la memoria della nostra società quotidiana, la laconica suggestività

che provoca quella tranquilla emozione che ci lascia stupiti nel vedere in una

foto l’anziano di oggi , giovane di ieri. I soggetti di questa raccolta fotografica

non sono però solo le persone, ma l’ambiente in cui esse si muovono facendoci

intuire e ben sintetizzare il significato di ciò che è successo “in campo” quando

Io… la parola corsa

Page 22: Correva l'anno

noi ancora non “giocavamo” e tutte quelle sensazioni legate al mondo della

corsa: la fatica, la vittoria, l’infortunio, la sconfitta, la preparazione fisica e

mentale alla gara, ecc.

La natura non crea immagini, e nemmeno le crea lo svolgersi degli avveni-

menti. Nessuna scena o avvenimento si può perciò considerare un’immagine

stabile e duratura, sino a quando non sia stata imposta una dimensione, tem-

porale e fisica, al naturale svolgimento della vita. Quando questo avviene, gra-

zie ad associazioni mentali e voli di pura fantasia possiamo, attraverso i sensi ,

guardare oltre i bordi e gli angoli dell’inquadratura per meglio “mettere a

fuoco” l’interesse personale e storico delle fotografie stesse. Queste appaiono più

vive e dinamiche, proprio per il loro valore aggiunto dal tempo ormai passato.

Cosi la relazione tra le linee e le masse e la loro collocazione all’interno del-

l’inquadratura, vicino a monumenti o luoghi di comune conoscenza storica,

traduce ed evidenzia l’eccitazione dell’avvenimento sintetizzato dalla ripresa

fotografica: sintesi visiva di una frazione di secondo che invece allunga e dila-

ta il tempo rendendolo in un certo senso elastico grazie alle nostre passioni.

Se pensiamo a quando eravamo bambini, un fiotto di ricordi emerge dalla

nostra mente, sensazioni che credevamo scomparse, voci , immagini, emozioni.

Questa non è una memoria schematica, qui non si tratta di ricordare quanto

fa sette per cinque, o il nome della persona o dell’aneddoto che ci hanno rac-

contato giorni fa , ma di andare a ritroso nel tempo attraverso una dimensione

completamente individuale, il nostro passato: questa è la memoria autobio-

grafica, quanto di più individuale appunto, tant’è che riteniamo che questi

ricordi personali siano stampati nella nostra mente come fotografie indelebili

“scattate” chi sa quando, che costituiscono l’album della nostra vita .

Immagini, atmosfere, sensazioni : da angoli nascosti della mente emergono

allora memorie insospettabili , figure e persone che sembravano scomparse per

sempre. Storie che grazie a reminescenze si ricordano e altre che stentiamo a

rammentare, oppure “riesumiamo” in modo diverso ma che man mano diven-

gono più nitide nella mente di chi ricorda.

Ma che cos’è un ricordo? Di ogni evento e di ogni esperienza della nostra vita

conserviamo un’immagine fedele? Oppure con il tempo i ricordi si deteriorano?

Page 23: Correva l'anno

Non so dare una risposta, so soltanto che quando

guardo una vecchia foto torno indietro nel

tempo e comincio a percepire con il linguaggio

delle emozioni. Il ricordo della prima volta

sulla linea di partenza, il rumore del colpo

di pistola, la vista di tante persone legate

dalla stessa passione per la corsa, come le

foto di “ieri”, risvegliano in me nugoli

interi di ricordi di quei tempi. Non sono

sempre chiari e immediatamente rico-

noscibili , ma hanno tutti quello stesso

delizioso profumo di allora , generando una

quantità sconcertante di emozioni che mi bale-

nano alla mente e in poche, trasognate frazioni

di secondo mi fanno rivivere storie intere.

Queste foto sbiadite o ingiallite dal tempo, appar-

tengono ad una dimensione precedente, diversa rispet-

to all’ottica e alla concezione del mondo che abbiamo

oggi , a distanza di tanti anni dall’infanzia, dall’adole-

scenza o dalla giovinezza i ricordi, situati in una specifica

parte del cervello, anche se sepolti sotto un pulviscolo depositatosi in anni di

inattività, possono “risvegliarsi” e darci modo di vivere delle belle emozioni.

Personalmente ho provato queste sensazioni, quello strano batticuore che non è

dovuto all’esercizio fisico, quando a distanza di circa 20 anni, scartabellando

fra i fogli in casa, mi è capitata fra le mani una vecchia foto di quando bam-

bino correvo per le strade di una periferia romana ancora in costruzione. Avevo

attaccato al petto (con spille gigantesche), un pettorale grosso quanto tutta la

maglia che indossavo, che a dispetto dei più moderni materiali sportivi era di

pura e caldissima lana. Un’emozione forte, inaspettata perché tutti , in fondo

in fondo, vorrebbero fermare la propria immagine agli anni dell’adolescenza,

della spensieratezza e inconfessati Dorian Gray, vorrebbero avere un ritratto in

soffitta che invecchiasse al posto loro.

Page 24: Correva l'anno

Diceva Hermann Hesse, uno dei maggiori scrittori tedeschi del novecento: “Se

ancora oggi la mia infanzia mi sfiora il cuore, lo fa con immagini profonde,

incorniciate d'oro, in cui mi sono chiari soprattutto i castagni e gli ontani pieni

di fronde e il sole mattutino indicibilmente bello sullo sfondo di magnifiche

montagne. Tutte le ore della mia vita in cui mi è stata con-

cessa una breve sosta dimentica del mondo, tutti gli istan-

ti in cui una piccola felicità inaspettata o un amore spas-

sionato mi hanno distolto dall’ieri e dal domani, non so

come definirli più deliziosi se non paragonandoli con il

verde quadro dei miei primissimi anni”. Ed è senz’altro

particolare narrare le esperienze, gli entusiasmi e le

gioie provate da bambino, disseminate nel giro di

pochissimo tempo e tuttavia bagaglio da portare sulle spal-

le per un’intera vita. E’ mio zio, Renato Lattanzi, che

comincia nel lontano 1978 a farmi appassionare alla corsa.

Quell’anno mi iscrisse all’atletica La Rustica e cominciai a

correre una, due volte a settimana (compresa la gara dome-

nicale di Corri per il Verde). Proprio il fratello maggiore di

mamma in un’Alfa Sud blu, dal rumore inconfondibile, accom-

pagnava me ed i miei cugini Mauro e Paola negli spazi ancora

verdi di una città che perdeva via via, con il passare del tempo, il suo contat-

to con la natura. Sicuramente per me, ma forse anche per l’atletica in genera-

le era un periodo pionieristico e ricordo con piacere qualche aneddoto: mio

padre che non riuscendo a terminare una gara si defila uscendo dal percorso

riponendo sotto la maglia il suo pettorale come nulla fosse; mia sorella che per

il solo motivo di essere più volte caduta nel fango scoppia a piangere deciden-

do li di non correre mai più; l’emozione di vincere e collezionare gli adesivi di

Corri per il Verde, raffiguranti vari animali intenti a correre e incollarli da

vero collezionista su di un quadernino a righe; il raccontare a casa che potevo

arrivare a correre 15/20 minuti di seguito e ascoltare mia madre preoccupata

che mi ricordava di dire allo zio di non esagerare, perché secondo lei correvo

troppo e poteva essere pericoloso.

Page 25: Correva l'anno

Intorno al 1820 Niepce

fissò per la prima volta

un’immagine (la piccio-

naia di casa sua), su una lastra di metallo dopo circa

otto ore di posa. Grazie ad un trentennio di esperimenti e ten-

tativi , aveva scoperto che dopo una lunga esposizione al sole, le zone chiare

dell’immagine erano ancora coperte dall’impasto argentato mentre quelle scure

si erano dissolte, lasciando a nudo il metallo. L’apparecchio era una semplicis-

sima scatola nera con un foro per il passaggio della luce. Da allora la riprodu-

zione delle immagini ha fatto passi da gigante ed oggi per esporre una foto-

grafia è sufficiente anche solo una fra-

zione di secondo.

Nei nostri giorni le fotografie ci accom-

pagnano fin da bambini, da quando

ancora in fasce un nutrito stuolo di per-

sone si accalca su di una vetrata per

immortalare il primo giorno di vita; a

quando nei primi anni di scuola ci foto-

grafano sotto l’albero di Natale; per pas-

sare alla prima comunione, al giorno delle nozze e magari finanche alla festa

di compleanno per i “primi 80 anni”. Cosi se è vero che la nostra vita comincia

e finisce con un respiro è altrettanto vero che i ricordi di una vita partono e

spesso si accompagnano alle fotografie. Queste costituiscono il piacere del ricor-

do, quelle familiari o riprese in viaggio ci ripropongono sapori ed emozioni pro-

vate in passato, grazie all’applicazione di noi stessi e della nostra mente: la

fotografia è memoria, gioco e ricerca di noi stessi. Così per far acquistare a que-

sta “arte” la virtù che le manca, come accade al buon vino lasciato a decan-

tare per anni nelle botti in fondo ad una cantina, si deve interrompere la sua

opera di mera riproduttrice della realtà. I decenni nei quali le immagini ven-

gono dimenticate sotto una montagna di carte, dentro un cassetto o perse die-

tro un mobile nella camera dei ragazzi ci fanno tornare indietro nel tempo.

Solo allora, l’arte di Daguerre, può mostrarci cose di un tempo passato che

I colori della memoria

Io a 13 anni

Page 26: Correva l'anno

ormai non esistono più o sono cambiate molto: si

assaporano sensazioni uniche ed emozioni chimeri-

che grazie ad un clichè negativo che si sviluppa

dopo, passati gli anni, quando si ritrova quella came-

ra oscura interiore il cui ingresso è vietato finchè si è

nel presente. I ritratti che un tempo attraversavano il

vetro smerigliato della macchina fotografica attirano

oggi l’occhio come un manifesto. Le immagini senza

un movimento apparente ci permetto-

no di viaggiare nel tempo incontrando

le rappresentazioni di amici e conoscen-

ti nel contesto sociale di una volta. Per i

più giovani sono anni mai vissuti , le

notizie che si hanno sono frutto solo di

studi e racconti. Per i più anziani un

modo per ricordare gli anni della gioventù.

Quindi questi attimi che furono cercano di

esporre, sottolineando la realtà sociale dei

nostri nonni, la diversità tra ieri ed oggi , di

quando nel nostro caso specifico, correre era

una stravaganza e magari anche una paz-

zia. Così io, che ho studiato e lavorato come

fotoreporter per quotidiani e riviste, ho tro-

vato anche il piacere di descrivere, grazie

alle foto dei “colleghi podisti”, il linguaggio fotografico appreso in anni

di studi e di esperienza. Una passione nata grazie agli insegnamenti di mio

zio Antonio, prematuramente scomparso il 4 ottobre 1993 in un incidente stra-

dale sulla Cristoforo Colombo. Il “Baffo Messicano”, fotoreporter dell’Agenzia

Ansa, da grande appassionato di sport sarebbe stato felice di leggere e guarda-

re questo libro ed io sono contento di pubblicare una sua immagine che lo ritrae

in corsa, addirittura davanti a Francesco Panetta che aveva appena vinto il

titolo di Campione Mondiale dei 3000 siepi ai Campionati di Roma ‘87.

ww

w.a

nton

iom

onte

fort

e.it

Page 27: Correva l'anno

“Quanta strada nei miei sandali”, canta

Paolo Conte pensando a Bartali , ma solo

perché non sa quanta ne ho fatta con le

scarpe immortalate in questa foto e con quella pesantis-

sima maglietta di cotone misto lana che vede me (il n. 71) e

due amici attendere, con un certa apprensione, la partenza della propria

gara. Erano anni nei quali cambiare un paio di scarpe da ginnastica era come

comprare l’abito per la prima comunione.

Storie leggendarie narrano ancora oggi di

scarpe fantastiche che riescono a trasfor-

mare un brocco in un campione e con

le quali si potrebbe correre all’infini-

to. Oggi però proprio la ricerca di

quelle “ali” divine spinge i runners

del 2000 a cambiare calzature

prima che queste siano veramente

“stanche di correre”. Venti o trenta

anni fa non era cosi e le calzature

sportive si portavano fino a quando la

pianta del piede non toccava lette-

ralmente l’asfalto o quando il batti-

strada , allora senza particolari

accorgimenti tecnici , penzolava come un burattino senza fili da un lato della

scarpa. Tutto questo nonostante il fatto che le scarpe siano da sempre conside-

rate nell’immaginario collettivo del podista come le sue migliori amiche.

Corrono per noi , si bagnano quando piove ma poi se ad una gara si va male, al

di sotto delle aspettative, sono le prime ad essere scaraventate contro il muro,

dove poi a fine carriera verranno appese rimanendo immobili per sempre.

Povere amiche dei runners, il passato per loro era buio: intanto botte da orbi ,

visto che non esistevano piste morbide ed elastiche come quelle di oggi.

Guadagnarsi la giornata era difficile perché gli allenamenti erano un po’

strampalati : un giorno si potevano correre i lunghi e l’altro le ripetute da 100

L’età dell’oro

Page 28: Correva l'anno

metri senza mai ottenere il privilegio di dividere la corsa con delle “colleghe”.

Oggi no, c’è la scarpa per il riscaldamento, quella per i corti veloci e le ripetu-

te, quelle per i lunghi e lo sterrato e chi più ne ha più ne metta… ai piedi,

ovviamente!

Sfogliando vecchie riviste della corsa si possono ritrovare nomi di aziende note

o poco conosciute ai più giovani : Adidas, Asics Tiger, Brooks, Champion,

Converse, Corti , Diadora, Ellesse, Etonic, Hi-Tec, Kanga Roos, Karhu, Kronos,

Le Coq, Lotto, New Balance, Nike, Pirelli , Pony, Puma, Reebok, Spalding,

Valsport. Alcuni di questi marchi, notissimi negli anni ’70, non esistono più ed

altri ne sono nati , come per esempio la Mizuno, diventando comuni per tutti

gli appassionati della corsa. Mi è sembrato cosi utile, per il contesto nel quale

si “muove” il libro, ripercorrere nel prossimo capitolo qualche tappa storica di

una di quelle aziende, la New Balance, che ieri come oggi risulta essere “alla

moda” e particolarmente tecnica, in modo da verificare insieme “quanta stra-

da” hanno fatto le nostre calzature sportive e quante differenze c’erano con il

podismo d’oltreoceano.

Ricordo, sorridendo un po’ sotto i baffi (che non ho), di quando il premio di par-

tecipazione alle gare, che oggi è rappresentato dalla classica maglietta di coto-

ne, era la tradizionale medaglia raffigurante improbabili vittorie alate con le

quali molti podisti degli anni ’70 si sono fatti la bacheca da mostrare a tutti

gli amici e parenti. Ricordo quando è subentrata l’abitudine di regalare ogget-

tini inutili : portachiavi , apribottiglie e paccotiglia varia. Poi , visto il fuggi

fuggi generale davanti a simili oggetti si è cominciato a regalare la classica

bottiglia di buon vino nostrano. Erano anni diversi nei quali si barava addi-

rittura sulla classifica finale. Infatti gli anni dei chip erano ancora lontani ed

il corridore, che per legge naturale appartiene alla categoria dei “grandi

bugiardi” come i cacciatori ed i pescatori eccelleva nell’arte, sicuramente

bonaria, della menzogna. Il dire e l’ascoltare una bugia era una recita reci-

proca, un rituale che doveva comunque essere eseguito. Cosi i risultati crono-

metrici venivano giorno dopo giorno “limati” un pochino con il risultato fina-

le che dopo qualche mese ad aver vinto quella determinata gara o categoria

risultavano persone diverse. Fa sorridere anche pensare come i podisti di qual-

Page 29: Correva l'anno

che decennio fa si presentavano ai nastri di partenza delle gare domenicali.

Questi assomigliavano all’Esercito Italiano dopo la disfatta di Caporetto: tute

sbrindellate e ricucite frettolosamente in nome del fatto che la corsa era un

hobby e che, quindi, bisognava ammortizzare al massimo le spese. In quei

tempi passati emergono individui straordinari e si verificano fatti singolari che

lasciano un’impronta determinante, suscitano immagini grandi che ancora

oggi fanno un pò sorridere ed al tempo stesso riflettere.

Ieri come oggi instancabilità e tenacia sono doti di chi ama la corsa. Non c’è

freddo o pioggia che possa fermare i runners, si allenano spesso e con costanza.

La corsa è uno sport individuale ma chi lo

pratica non disdegna la compagnia, perché

da soli si corre, ma in tanti ci si fa coraggio

e ci si diverte un mondo. Negli ultimi 50

anni il movimento podistico si è evoluto tan-

tissimo, ha preso coscienza di sé e della sua

importanza sociale e pertanto necessita, ora

più che in passato, di competenza tecnica e di

una buona dote di esperienza. Tutto questo

potrebbe sembrare anche banale ma in passato, il “ footing” ed ancora peggio

lo“jogging” erano spesso sinonimo di improvvisazione. Non possiamo più per-

metterci di squalificare la corsa uscendo in una tenuta di “ fantozziana”

memoria (pantalone ascellare, canotta, scarpe da calcio o peggio ancora K-way

per sudare e le immancabili scarpe di tela consumate). Il runner moderno

deve possedere una nuova conoscenza, deve seguire l’iter comune a tutti gli

sport tradizionali : visita medica, attrezzatura adeguata e buon senso. Il fai-

da-te non è più ammesso perché può danneggiare la salute. E’ bene ricordare

il passato, io per primo sono affascinato da quello che facevano i nostri nonni,

ma questo ci deve aiutare a riflettere e magari facendoci un po’ sorridere, deve

impedirci di commettere errori banali. E’ giusto rivolgersi al passato, ma que-

sto per riprendere ciò che di positivo c’era nei tempi che furono: il mitico spiri-

to di aggregazione degli anno ’70 può essere preso ad esempio per riportare tutto

il nostro movimento ad un’ipotetica età dell’oro.

Page 30: Correva l'anno

La New Balance azienda nata a

Boston, Massachusetts, è presente nel

panorama podistico nostrano fin

dagli anni ‘70.

Attraverso la sua storia

aziendale (nell’ottobre del 1976 Runner’s World

elegge la 320 miglior scarpa running al mondo),

e grazie alle campagne pubblicitarie di ieri , cosi

diverse e particolari rispetto a quelle odierne,

possiamo far riemergere nella nostra memoria

modelli di scarpe che hanno accompagnato le

nostre sudate di qualche tempo fa .

Fa certamente sorridere vedere pubblicità di cal-

zature sportive nelle quali il momento dell’impat-

to al suolo viene rappresentato con dei pugni che

colpiscono l’intersuola. Fa inoltre pensare come

questi modelli , per quanto possano sembrare un

po’ naif ai giorni d’oggi , rappresentassero all’epoca

il massimo dal punto di vista tecnico e presta-

zionale. Infatti negli anni precedenti gli atleti

correvano con delle scarpe

sportive che

r i sultavano

essere delle

vere e proprie zavorre ai piedi. Anzi c’è da

dire che in certe occasioni si dovevano accon-

tentare di semplici calzature da passeggio. Vi

ricordate la scena del celebre film “Momenti di

gloria”, in cui il pastore anglicano Eric Liddell

vince la sua prima gara correndo in tenuta

“borghese”? Finzione certo, ma non era poi cosi

distante dalla realtà dell’epoca.

Tempi eroici

Page 31: Correva l'anno

Nel primo decennio del nuovo secolo le vicende

del podismo laziale erano rappresentate da un

nome famoso, quello di Pericle Pagliani (qui

colto in allenamento a piazza di Siena), capa-

ce di confrontarsi alla pari anche con il mitico

Dorando Pietri. In quegli stessi anni, precisa-

mente nel 1906 nasce e si specializza nella lavo-

razione a mano di scarpe e supporti plantari

ortopedici la “New Balance Arch Company”. In

quegli anni scarpe specifiche per la corsa non esi-

stevano di certo

e gli atleti di vertice utilizzavano le ore

libere dal lavoro per allenarsi in città ed in

campagna. Al culmine della carriera un

buon atleta poteva arrivare a correre anche

tre volte alla settimana, coprendo ogni

volta 10 km a forte andatura. Proprio a

Roma nel 1906 Dorando Pietri ottenne la

sua prima vittoria in una maratona, era il 2 aprile

quando corse i 42 km in 2h42’. La moda del tempo, peraltro proveniente pro-

prio dall’America, era quella di correre sotto pseudonimo: Palla di cannone, la

Saetta, Piè di daino erano “nomi” noti per incrementare la già notevole sensa-

zione di stupore ed ammirazione che circondava il campione del podismo del

tempo, in modo da “ fare chic” agli occhi degli spettatori. Nel 1961 la New

Balance inventa la prima scarpa da running: la

Trackster, progettata specifi-

catamente per la corsa, è la

prima calzatura con un’ inter-

suola composta da più mate-

riali e rialzata sotto il tallone.

Dal 1967 produce poi ogni

modello in una gamma comple-

Page 32: Correva l'anno

ta di larghezze differenziate. Fa cosi sorridere ed al tempo stesso ci stupisce

ricordare l’impresa olimpica di

Abebe Bikila che nelle

Olimpiadi di Roma ’60

entrò a pieno diritto ed a

piedi nudi nella leggenda

della maratona.

Le luci tremolanti che illu-

minavano la scena nottur-

na lungo la più famosa

delle strade antiche, l’Appia, rischiara-

vano i ruderi romani e in quella galle-

ria di luce si infilò per l’eternità, con il

n. 11 sul petto, l’atleta etiope.

Un quadro suggestivo che non verrà mai

dimenticato da coloro che assistettero

alla corsa: l’Arco di Costantino era bianco

nella notte e la gente gremiva le rovine

intorno al Colosseo.

Abebe entrò nella leggenda, ma forse non

tutti sanno che anche

un altro etiope, arri-

verà settimo con

2h21’09”, ed un indiano

(45° assoluto in 2h35’)

corsero scalzi la marato-

na olimpica, rimanendo

sconosciuti ai più . Tutto

ciò in netta contrapposi-

zione con la realtà che

andava sviluppandosi in

quegli anni negli States.

Dan McBride,

primo atleta NB

Page 33: Correva l'anno

Nel 1975 Tom Fleming vince la New York City Marathon con un paio di New

Balance 320 ai piedi e nell’ottobre del 1976

Runner’s World elegge la 320

miglior scarpa running al

mondo. Da quel momento le

scarpe NB arrivano prima in

Europa e poi in Italia. Proprio

nel Bel Paese la crescita del

tempo libero aveva scatenato la

voglia di sport e natura facendo

aumentare il desiderio di una

attività amatoriale all’aperto. Così ogni tipo di equipaggiamento per la

corsa conobbe una vera e propria “esplosione” in

quantità e novità mai registrate prima: in quegli

anni correre all’aria aperta diventa un modo di

vivere e di pensare. La NB come le altre aziende

sportive del settore cominciano ad investire nel-

l’innovazione delle calzature: nuovi materiali ,

sistemi di ammortizzazione sempre più fantasiosi

e scarpe più leggere lanciano definitivamente tutto

il mercato del running. In Italia questo movimento ha il suo picco massimo nel

tris di vittorie italiane alla Maratona di New York.

Le due vittorie di Orlando Pizzolato (‘84/’85) e quella di Gianni Poli del 1986

destarono enorme entusiasmo dando il “la” ad un movimento sportivo che fino

ad oggi non ha ancora “smesso di correre” e che ha fatto proliferare, in Italia

come all’estero, un numero elevatissimo di manifestazioni che richiamano un

vasto stuolo di podisti. Oggi in molte città italiane ed in numerose capitali

europee si corre una maratona per accrescere la notorietà ed il fascino della

città stessa. Tutto ciò ha creato un vasto incremento non solo dal punto di vista

tecnico/agonistico ma anche nel settore turistico, dove sono nate organizza-

zioni per la gestione delle trasferte legate al mondo della corsa; e corse defini-

te “a tappe” che sono un vero misto di atletica e vacanza.

Page 34: Correva l'anno

Ogni tanto capita che

qualche podista si voglia

fermare a pensare , a

riflettere, a capire il motivo per cui si continua a cor-

rere. La risposta spesso non la si trova, ma a volte qualcuno ci

va molto vicino, poi smette di pensare perché si ha altro da fare, si deve met-

tere un passo dopo l’altro sempre più veloce. Si continua a correre perché ognu-

no deve seguire la riga nera dell’asfalto, sforzandosi di pensare solo a quella;

bisogna pensare alla riga perenne che è sotto di noi , a quella e basta. Il resto è

distrazione, imballa la testa ed i muscoli , appesantisce e ci fa venire i cram-

pi, quelli alla testa che sono ben più dolorosi di quelli alle gambe.

Due o tre cose ho fatto troppo o

troppo intensa-

mente in vita mia:

ho troppo pensato,

ho troppo fantasti-

cato, ho troppo

sognato; i maligni

dicono però che ho

perso troppo tempo a

correre… ma non è

vero perché non sono ancora stanco!

Durante gli allenamenti e le gare mi capita questo: al solo pensiero di metter-

mi le scarpe da corsa, il piacere del movimento si fa sentire. Vengo preso da una

sensazione euforica, un’autentica felicità. E’, per cosi dire, un meccanismo cir-

colare: quando sono felice corro bene, quando corro bene sono felice. E’ l’idea

socratica del conosci te stesso. Correre significa arrivare a conoscere se stessi nel

profondo. Per questo ognuno che crede in qualcosa dovrebbe attenersi a quella

canzone che dice: “l’aviatore non porta mai pensieri pesanti , sarebbero già da

soli un carico pesantissimo”. Forse proprio per questa filosofia siamo ancora li ,

correndo per fare parte di quell’energia che corre. Tutto questo perché nulla è

meglio di quell’essere euforici dopo una lunga galoppata a perdifiato.

Quell’energia che corre

Page 35: Correva l'anno

GennaioJanuaryJanvierJanuarEnero

Janeiro18............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Signorina Margheritaaa!!!

‘mmazza che fusto!!!

E’ doveroso un ricordo ad Alberto Sordi che nella vita ha “marciato” spedi-to in tante pellicole. Nel film “Mamma mia che impressione” (1951) diRoberto Savarese, pseudonimo di Vittorio de Sica , lo vediamo interpretareun marciatore furbo e poco fortunato.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 36: Correva l'anno

GennaioJanuaryJanvierJanuarEnero

Janeiro38............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Osservare non è lo stesso che vedere. Tuttiquelli che tengono gli occhi aperti stanno soloosservando. Le cornee dei nostri occhi formanocontinuamente delle immagini che vengonoproiettate sulle nostre retine. Il vedere ,comunque, richiede un uso più complessodella mente: non si può correre via da un’im-magine, non è sufficiente dirigere, semplice-mente, la testa e gli occhi, attraverso l’azionedel guardare; è anche necessario associareidee e concetti a ciò che si è visto, e interpre-tare tutto quanto si è catturato con ognisguardo.

Corri per il verde 1974Appia Antica

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 37: Correva l'anno

GennaioJanuaryJanvierJanuarEnero

Janeiro78............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Lo spazio in sé non è niente; non c’èuno spazio assoluto. Esso esiste soltantomediante i corpi e le energie che con-tiene. Anche il tempo non è niente.Esso sussiste soltanto in conseguenzadegli eventi che si svolgono.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 38: Correva l'anno

GennaioJanuaryJanvierJanuarEnero

Janeiro138............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Quello che ci lega alle cose, sono le mille radici , gli innumerevoli fili rap-presentati dai ricordi di un tempo passato e quella trama continua diconoscenze e di abitudini da cui non riusciamo a svincolarci.

Gli atleti (con il n. 7672 Michele Ieva), il vigile (forse Otello Celletti , il piz-zardone più famoso di Roma, quello del film dell’indimenticabile AlbertoSordi) e l’Appia Antica con i suoi ciottoli al lato della strada, appaiono in que-sta foto perfettamente collegati nel loro tempo. Questa “cartolina romana” tra-spone, oltre il suo arco temporale, la via ricostruita da Appio Claudio nel 312a.C., che una volta veniva percorsa da carri e cavalli , il tutto non risultandoaffatto “ fuoritempo” ma anzi aiutando i vari soggetti della foto ad avere lagiusta espressione di quotidiana eternità.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 39: Correva l'anno

GennaioJanuaryJanvierJanuarEnero

Janeiro158............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

La foto che ritrae Angelo Ciccone nella gara dei Quattro Comuni(Bellegra, San Vito, Genazzano e Olevano Romano) è stata scattataall’inizio degli anni ’60. A questo atleta ciociaro va il merito di averavvicinato, dopo una carriera agonistica arrivata ad un passo dalleOlimpiadi di Roma, tanti giovani alla pratica dell’atletica leggera.

Ora quando nel corso della nostra vita vediamo altri compiere cose perle quali un tempo ci sentivamo chiamati noi stessi , ma a cui abbiamodovuto rinunciare insieme a tante altre, abbiamo la confortante sensa-zione che l’umanità nel suo insieme forma alla fine il vero uomo. Il sin-golo può essere felice solo quando ha il coraggio di sentirsi una parte deltutto.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 40: Correva l'anno

GennaioJanuaryJanvierJanuarEnero

Janeiro208............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Carattere, eleganza, passione, impegno,

questi sono gli ingredienti minimi per esse-

re capaci di produrre fatica. Questa è parte

integrante del mondo sportivo, di quando

la volontà interiore sfida i muscoli , spin-

gendoli oltre il limite proprio. La fatica

fisica che fa chi affronta la salita, chi si

lancia nell’ultimo giro dopo il suono della

campana, sospinge l’atleta verso un tra-

guardo ambito, desiderato e sempre sofferto.

Senza fatica, senza questo elemento che ha

conferito al nostro sport fierezza e sempli-

cità non faremmo ancora oggi parte di

quell’energia che corre.

carattere +eleganza +passione +impegno =

Fatica

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 41: Correva l'anno

GennaioJanuaryJanvierJanuarEnero

Janeiro228............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Credo che solo chi soffra quotidianamente sul campo le fatiche dell’allena-mento, possa penetrare e rendersi razionalmente conto di quella sgradevo-le esperienza che si percepisce poco prima di una gara. Perché è li che ci si gioca tutto se stessi ed il tempo fin li dedicato al rag-giungimento dei propri obbiettivi. In quegli istanti eterni si è soli , controi propri invisibili fantasmi, i futuri avversari ed il ferreo e inesorabile rit-mare del tempo, che di li a poco ci vedrà battagliare per limare anche unsolo secondo al nostro limite.

Ora, l’eccitazione porta nello stesso palpito ad esaltarsi e scoraggiarsi , acredere e vanificare, ad osannare e fiaccare tutto quello che fino ad alloraè stato costruito e creato. Poi , improvviso, un colpo netto nelle orecchie ciscuote dal nostro tormento, spronando le gambe, finalmente libere di espri-mersi .

Stadio delle Terme di Caracalla anni ’50

BOOM!!!

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 42: Correva l'anno

GennaioJanuaryJanvierJanuarEnero

Janeiro238............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

1000m AllieviTerzigni precede Evangelisti e Vagnoli

E’ la sorte che ci accorda la gloria secondo i suoi oscuri criteri. Io l’hovista non di rado precedere il merito e spesso andare di gran lunga oltredi esso. Colui che per primo colse la similitudine tra l’ombra e la gloriaebbe un’intuizione migliore di quel che pensasse.Anche nella foto che ritrae un arrivo allo Stadio delle Terme diCaracalla (Roma), si nota quasi metaforicamente il sopraggiungere diun raggio di luce, inteso come gloria, che colpirà gli atleti subito dopo iltraguardo.

E’ la sorte che ci accorda la gloria

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 43: Correva l'anno

GennaioJanuaryJanvierJanuarEnero

Janeiro258............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

6 novembre 1982, Piazza Navona (tempo 6’20”) Giorgio con il papà Antonio

Era l’anno ’82: l’Italia del pallone vinceva a Madrid il Titolo di Campionedel Mondo; Beppe Saronni indossava la maglia iridata di CampioneMondiale su strada ed anche Franco Uncini era mondiale nella classe 500di motociclismo. Era però anche l’anno della guerra tra l’Argentina e laGran Bretagna che combattevano per il possesso delle Isole Falkland(Malvinas per gli amici argentini), ed era l’anno nel quale, a Palermo, inun agguato mafioso venivano uccisi il Generale Dalla Chiesa e sua moglie. Come giudicare quell’anno? Per il ragazzo ritratto nella foto (GiorgioCalcaterra a 10 anni), era sicuramente un periodo bello e luminoso, dove lapresenza di un padre affettuoso, dava fiducia e coraggio verso un mondoche doveva ancora venire. Oggi quel papà non c’è più e sarebbe bello rive-dere la vita ed il suo rapporto con il tempo: si vorrebbe aumentarla di pesoed intensità. Con la velocità nell’afferrarla si vorrebbe fermare la sua fret-ta nel fuggire, e con l’intensità compensare la velocità del suo scorrere. La foto è stata scattata in occasione del Miglio di Roma.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 44: Correva l'anno

GennaioJanuaryJanvierJanuarEnero

Janeiro318............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Il “momento decisivo”funziona sulla pre-messa che c’è unistante nell’esecuzio-ne fotografica, in cuitutti gli elementi di una composizione, il collocamento geometrico nonchégli equilibri che intercorrono tra il soggetto stesso e tutto ciò che lo circon-da risultano uniti visivamente. Mentre il fotografo si sposta alla ricercadella posizione migliore e mentre le persone che rappresentano il soggetto simuovono all’interno del loro spazio più prossimo, appare nel mirino un’u-nione fisica ottimale. In questa particolare circostanza il fotografo è statopronto sia emotivamente che fisicamente, dando vita ad un vero e proprio“manifesto” del podismo anni ’70. Il soggetto congelato nelsuo gesto sportivo “trascina” l’immagine, attraverso la pellicola fino ai gior-ni nostri con una forza visiva che arriverà ben oltre il nostro tempo. La fotoè stata scattata nel Parco della Caffarella di Roma il 4 novembre ’79.

Il m

omen

to d

ecisi

vo

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 45: Correva l'anno

FebbraioFebruary

FévrierFebruarFebrero

Fevereiro18............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Singolare emozione quella che si prova nell’arrivare ad

avere ciò che si desidera: nello sport conseguire un risultato

importante, una vittoria, procura allo spirito uno stato di

assoluto benessere, ed al corpo una trepidazione che condu-

ce per qualche fugace secondo ad uno stato di suprema

onnipotenza.

In quei momenti tutto sembra possibile, poi quella scossa

emotiva si tramuta come linfa vitale in energia, da utiliz-

zare per rimettersi in marcia verso il prossimo sogno.

Chi ha provato questa furia, saggiando anche solo per una

volta quel vigore atletico, è ormai forzato galeotto di quel

batticuore titanico che si prova nel concretizzare le proprie

aspirazioni.

Michele Ieva in una delle sue tante vittorie

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 46: Correva l'anno

FebbraioFebruary

FévrierFebruarFebrero

Fevereiro38............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Sospeso tra cielo e terra, nella sua plastica bel-

lezza, l’atleta sembra realizzare, sia pur per

un istante, il sogno di Icaro.

Icaro

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 47: Correva l'anno

FebbraioFebruary

FévrierFebruarFebrero

Fevereiro58............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Il ritmo è una forma per-

fetta ritagliata nel tempo,

così come un’immagine vuol

dire determinare lo spazio.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 48: Correva l'anno

FebbraioFebruary

FévrierFebruarFebrero

Fevereiro138............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Complice il presente, il passatoci guida verso il futuro, così percomprendere il cuore e lamente di una persona, nonbisogna guardare ciò che haraggiunto, ma ciò a cui aspira.

Spesso i desideri sono presentimenti di capacità

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 49: Correva l'anno

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

FebbraioFebruary

FévrierFebruarFebrero

Fevereiro148............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Quan

do s’

attra

versa

il p

assa

to si

cerc

a di

SCAV

ALCA

RLO.

La co

sa b

ella

del T

EMPO

è ch

e SC

ORRE

. Dov

unqu

e sia

te e

in q

ualsi

asi m

omen

to, c

omun

que

vim

uovi

ate,

qual

siasi

cosa

facc

iate

, il t

empo

AVA

NZA

sempr

e e a

llo st

esso p

asso,

segn

ando

ovun

que n

elco

smo,

SENZ

A CO

LPO

FERI

REi s

ucce

ssivi

mom

enti

della

real

tà.

Page 50: Correva l'anno

FebbraioFebruary

FévrierFebruarFebrero

Fevereiro168............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Il ricordo non solo rievoca il piacere dei giorni lontani, ma innalza questopiacere a simbolo della felicità, paradiso e meta dei nostri desideri. Questafoto che ritrae e pietrifica nel tempo il momento preciso nel quale un gio-vanissimo professor Celli vince il IV Gran Premio delle Regioni è stata scat-tata il 25 ottobre 1952 in occasione del 16° anniversario dell’inaugurazio-ne dello Stadio delle Terme di Caracalla datato 25 ottobre dell’36 (per l’in-contro di atletica tra Austria e Italia). Subito dopo la guerra l’atletica nonera ancora uno sport povero, intendendo dire con questo che era ancorauna disciplina ricca di fascino e attrattiva che riusciva a richiamare unfolto pubblico ad assistere alle varie manifestazioni sportive. Oggi , pur-troppo, lo “spettacolo” dell’atletica vera, quella che si corre in pista vadiventando sempre più noioso. Il codice è irreversilmente programmatoperché non registri delle novità reali e si è ormai perso il piacere di stareinsieme sugli spalti di un piccolo stadio: negli anni duemila la pietra o ilmarmo delle gradinate è diventato troppo freddo.

Spalti pieni allo Stadio delleTerme di Roma durante unariunione regionale negli anni ‘50

Il ricordo rievoca il piacere dei giorni lontani.

Spettatori

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 51: Correva l'anno

FebbraioFebruary

FévrierFebruarFebrero

Fevereiro218............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Il tempo sembrò fermarsi. Un senso di pace e di potere infinito mi per-

vase. Potrei paragonare quella sensazione di immobilità del tempo e di

straordinaria pienezza dell’esistenza che avvertii in quel momento con

quella che si prova contemplando il bordo di un grande e silenzioso

canyon o la superficie immobile di un fiume profondo e maestoso.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 52: Correva l'anno

FebbraioFebruary

FévrierFebruarFebrero

Fevereiro228............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Rivedere i luoghi della giovinezza è una delizia e un’angoscia al tempostesso. Una quantità sconcertante di ricordi ci balena alla mente e in poche,trasognate frazioni di secondo, si rivivono storie intere; ci guardano, fami-liarmente e dolorosamente, cose perdute che non torneranno mai più.

In questa istantanea del 1980 oltre ad un AngeloCiccone molto più giovane, si distingue bene trale ragazze un’allegra Franca Fiacconi (che vin-cerà poi la Maratona di New York) ed uno sba-razzino Luciano Ciccone.

Angelo Ciccone

Franca FiacconiLuciano Ciccone

Storie

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 53: Correva l'anno

FebbraioFebruary

FévrierFebruarFebrero

Fevereiro258............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

La fama più dolce è quella che ancora non mira a grandi suc-

cessi , e perciò non suscita invidia ne provoca isolamento. Ci si

guarda attorno con la sensazione di essere osservato, chiamato

per nome e lodato da volti amichevoli ; si vedono individui che

già godono di una certa notorietà, fare cenni benevoli , e si ha

sempre dentro di se la segreta sensazione che il meglio debba

ancora venire, come capita a tutti i giovani, fino a quando non

si accorgono che il meglio è già passato.

Nella foto una giovanissima Valeria Intilla impegnata in un

cross giovanile a Villa Pamphili : è il 1971.

19711971

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 54: Correva l'anno

FebbraioFebruary

FévrierFebruarFebrero

Fevereiro288............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Per un bambino la prima corsa è come il primoamore, come il primo morso ad un panino connutella dopo un paio d’ore di gioco rincorrendoun pallone, è un vero piacere, quasi l’unico checonservi ancora quel sapore delizioso, che appagafino a saziare, tipico delle gioie dell’infanzia.Purtroppo ai giorni d’oggi vedere tutti questibambini insieme che corrono è quasi impossibile,neanche dieci gare arriverebbero a fare i nume-ri dei ragazzi che correvano e soprattutto sidivertivano negli anni ’70. Perché è qui il pro-blema, divertirsi! Correre non diverte più nessu-no, anche i grandi se non corrono almeno per unprosciutto si sentono “demotivati”. Come poterpretendere dai ragazzi un comportamentodiverso se i maestri sono questi ? Cosi per ironiadella sorte, il mondo podistico del 2000 ha tra-sformato tutti , a qualsiasi livello, in presuntiprofessionisti.

Per u

n ba

mbi

no

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 55: Correva l'anno

MarzoMarchMarsMarzMarzoMarco1

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

In questo rettangolo di cielo, incor-niciato dalla foto c’è una varietà diforme, linee, volumi e tonalità cheaggiunge un evidente senso espres-sivo all’immagine stessa.

“Mi concentrocorro, saltoe grattando

il cielo faccioil solletico

alle nuvole”

Page 56: Correva l'anno

MarzoMarchMarsMarz

MarzoMarco4

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Godere significa estrarre da un frut-to tutta la sua dolcezza; ricordaresignifica non solo conservare ciò di cuisi è goduto, ma anche infondergli unaforma sempre più raffinata.Un’immagine, quella riprodotta in questa foto che acquista valore perchéha saputo resistere al tempo. Qui sono immortalati due momenti di unagiovanissima Maratonina della Cooperazione, che festeggerà quest’anno lasua 27a edizione, evento capace di far vivere a Colli Aniene, un luogo comel’anfiteatro che posto al centro del quartiere è divenuto fulcro di veraaggregazione sociale e di dare dal punto di vista tecnico-sportivo il via atutte quelle gare che settimanalmente ci accompagnano. Infatti una tren-tina di anni fa non era poi cosi usuale correre tutte le domeniche ed avereaddirittura la possibilità di scegliere la gara alla quale partecipare. Inpratica esisteva solo Corri per il Verde, animato da uno spirito che era bendiverso da quello che spinge oggi i podisti a calcare le strade e i marcia-piedi romani e laziali. In quegli anni la cementificazione selvaggia nelleperiferie, ad opera dei palazzinari , che non pensavano minimamente aquello che oggi è ormai ufficializzato come diritto al verde, era riuscito acreare un vero e proprio movimento spontaneo di protesta. I podisti cor-rendo in fazzoletti di verde si erano messi in testa e soprattutto ai piedi lavoglia di difendere una qualità della vitache doveva ancora venire. Nella foto dellapartenza, che mostra il quartiere di ColliAniene ancora in fasce, sono riconoscibilinel gruppo di testa atleti che hanno fattola storia del podismo laziale: Grenga,Zanecchia, Tulli , Ozimo ecc. ripresi da unoperatore televisivo inserito in una macchi-na degna solo dell’Ispettore Gadget.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 57: Correva l'anno

MarzoMarchMarsMarz

MarzoMarco8

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Il mondo è solo una ruota sempre uguale per tutta la sua estensione e anoi appare tanto bizzarra perchè con essa giriamo anche noi.In testa al gruppo Spinozzi (con il numero 120) ed in sesta posizioneEnrico Pitti ( con il numero 118). Entrambi sono animati da uno spiritosempre vivo che li fa essere ancora parte di quella ruota che gira.

Il mondo è solo una ruota

1957

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 58: Correva l'anno

MarzoMarchMarsMarz

MarzoMarco12

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Le nostre anime percorrono degli spazi nella vita che il

tempo, invenzione dell’uomo, non può misurare.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 59: Correva l'anno

MarzoMarchMarsMarz

MarzoMarco16

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Le stagioni, le aspettative individuali , i caratteri delle persone

cambiano in fretta. Anche le città si trasformano, persino

Roma, considerata da sempre la città eterna. In queste foto ci

si può stupire nel vedere un cross sotto il “ fungo” dell’Eur men-

tre era ancora in costruzione, o l’obelisco di Axum a Porta

Capena in un contesto scevro delle odierne architetture.

Era l’anno 1937 quando il monumento fu portato in Italia. Gli

italiani cantavano “Faccetta nera”. CENTOSESSANTA TON-

NELLATE di ricordi, SESSANTASEI ANNI in cui l’obelisco è

stato muto testimone della città che cambiava. Il “Flauto di

Dio”, chiamato cosi perché la pietra, se percossa, emette un

suono particolare ci ha lasciato con i suoi VENTIQUATTRO

METRI di altezza per un percorso dell’anima verso il cielo.

anno 1959

anni ‘60

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 60: Correva l'anno

MarzoMarchMarsMarz

MarzoMarco24

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Ne sono certo! E quando la polvere si

alzerà tu sarai già sul traguardo.

I tuoi piedi, le tue ginocchiaed il tuo corpo sanno che haideciso di vincere questa gara?

Le articolazioni, i muscoli ed i tendini faran-

no da antiruggine naturale alla fatica che

prima dell’arrivo, come una belva affamata,

verrà ad assalirti ?

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 61: Correva l'anno

MarzoMarchMarsMarz

MarzoMarco25

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Esplorando incessantemente tutto quanto ci circonda, eaggirandoci tra gli impegni di tutti i giorni , noi , esseriumani, non siamo mai completamente a riposo. Un foto-grafo, quindi, che voglia ritrarre le persone deve imparare aconvivere con il movimento, con la vita, in tutte le sueforme. Sia che l’azione si svolga velocemente o lentamente,in modo continuo o in rapida accelerazione, oppure in basead una miscela complessa di movimenti veloci e lenti.In una foto di una vecchia Roma-Ostia si assapora unqualcosa di antico che vedeva convivere sulla CristoforoColombo, apparentemente senza attriti , i “cavalli” delleauto con le gambe dei podisti.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 62: Correva l'anno

MarzoMarchMarsMarz

MarzoMarco28

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

La chiarezza e ricchezza di tonalità

imprime la sua forza espressiva ad

una foto che ritrae Marco Pintus

all’arrivo di una Roma-Ostia in uno

stadio, quello della Stella Polare, anco-

ra in terra rossa.

forza espressiva

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 63: Correva l'anno

MarzoMarchMarsMarz

MarzoMarco30

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Le forme, i volumi e le superficiriflettono la luce in molti modi :le gambe che corrono, le loroombre in movimento sempreattaccate, che come un fortissi-mo avversario non si “stacche-ranno” mai ; la strada, lunga,dritta fino al traguardo; unriflesso e l’armonia di sentirsicomunque un po’ speciali , piùforti , capaci di fare cose che glialtri possono solo “intravedere”.

Le gambe che corrono

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 64: Correva l'anno

MarzoMarchMarsMarz

MarzoMarco31

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Una scena naturale diventa fotografia solo

quando viene inserita all’interno di un’in-

quadratura, che può imporre un ordine

visivo al consueto e disordinato svolgersi

degli avvenimenti.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 65: Correva l'anno

AprileAprilAvrilAprilAbrilAbril1

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Il taglio e l’inquadratura

dell’immagine rendono la

foto suggestiva come poche

fotografie contemporanee.

Tutto per andare al di là delle nuvole

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 66: Correva l'anno

AprileAprilAvrilAprilAbrilAbril4

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Fotografia dal sapore antico,

anno 1964, ecco un gruppo di

giovani ragazzi dell’epoca. Oggi

uno fa l’insegnante di educazio-

ne fisica, l’altro l’ingegnere, un

altro ancora l’impiegato o l’ar-

chitetto. Qualcuno purtroppo

non c’è più, ma vive ancora lo

spirito e la spensieratezza di un

gruppo di amici che indossando

la stessa tuta si divertivano

insieme… semplicemente cor-

rendo.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 67: Correva l'anno

AprileAprilAvrilAprilAbrilAbril7

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Gli atleti rimarranno per sempre, nella nostra

fotografia, tesi nel pieno della loro estensione.

“PRONTI A FARSI SCOPPIARE IL CUORE”...

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 68: Correva l'anno

AprileAprilAvrilAprilAbrilAbril10

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Il movimento sfocato del soggetto intensifica l’effetto divelocità e di eccitazione della gara, dando vita aduna vera e propria tensione visiva.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 69: Correva l'anno

AprileAprilAvrilAprilAbrilAbril15

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Gli eventi sportivi sono fotografati bene soprattutto quando si ha dimesti-

chezza con lo sport in questione, poichè in questo modo è possibile antici-

pare l’azione. La fotografia sportiva si basa infatti sul principio di fermare

o seguire il movimento, cogliendone il culmine significativo.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 70: Correva l'anno

AprileAprilAvrilAprilAbrilAbril19

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Volare sempre più in alto…

con la stessa grazia di un uccello che vira sull’ala.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 71: Correva l'anno

AprileAprilAvrilAprilAbrilAbril22

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Se tracci col gesso una rigasul pavimento, è altrettantodifficile camminarci sopraquanto avanzare sulla piùsottile delle funi . Eppurechiunque ci riesce tranquil-lamente perché non è perico-loso. Se fai finta che la funenon è altro che un disegnofatto col gesso e l’aria intornoè il pavimento, riesci a proce-dere sicuro su tutte le funidel mondo. Ciò che conta ètutto dentro di noi ; da fuorinessuno ci può aiutare. Nonessere in guerra, vivere d’a-more e d’accordo con se stessi :allora tutto diventa possibile.Non solo camminare su unafune, ma anche volare…

su una fune degli anni ’70

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 72: Correva l'anno

AprileAprilAvrilAprilAbrilAbril26

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Lo Stadio delle Aquiledurante il mitico perio-do della “dolce vita”.

Io, invece sogno cose che

ancora non sono e mi dico

perché no?

Alcuni vedono le cose cosi

come sono e si chiedono

perché?

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 73: Correva l'anno

AprileAprilAvrilAprilAbrilAbril28

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

In questa istantanea, che ritrae

Valeria Intilla in una “Corri per

il Verde” del 1979, registriamo

una successione meravigliosa di

differenti tonalità di grigio, alcu-

ne sottili , altre più evidenti.

Non meno importanti le differen-

ze “ambientali” con i nostri

tempi : il parco della Caffarella,

(ai tempi della ripresa fotografi-

ca in stato di assoluto degrado), è

stato oggi riqualificato e messo a

disposizione di tutti i cittadini

romani , a dimostrazione che

quelle corse-battaglie sono servite

a qualcosa.

quelle corse-battaglie sono

servite a qualcosa

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 74: Correva l'anno

AprileAprilAvrilAprilAbrilAbril30

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Verso nessun confine

Balenando in burrasca

Sono le difficoltà che incontriamo perraggiungere la nostra meta che cispingono verso il percorso più breve.Quando comprendiamo questo siamovicini a raggiungere i nostri veriobbiettivi.Nelle immagini la città di Frosinoneintorno agli anni ‘60 che fa da corni-ce ad un giovane ragazzo, GabrieleManiccia, che nel tempo e attraversole difficoltà ha saputo farsi strada eandare lontano, verso nessun confine,e tornare dopo un lungo volo al di làdi questi confini.Dialogando con lui si percepisce lasua filosofia , già raccontata nel suolibro “Aliante”, e ci si può rendereconto che vive ancora oggi balenandoin burrasca: la sua personalissimaburrasca di sogni senza confini mada raggiungere giorno per giornosuperando tutte le difficoltà.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 75: Correva l'anno

MaggioMayMaiMai

MayoMaio1

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Sono tutti in gruppo, il loro passo è

cadenzato ed elastico. La gara è

combattuta poichè nessuno è netta-

mente superiore agli altri. I loro pen-

sieri e le loro vite sono momentanea-

mente fuse insieme. Gli atleti sono

inglobati in un’entità, nella quale si

muovono con l’obiettivo comune di

vincere la gara. Il ritmo è tranquil-

lo, tutti vogliono farsi vedere e anda-

re in testa e per questo si allargano

fino alla terza corsia.Tutti in gruppo

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 76: Correva l'anno

MaggioMayMaiMai

MayoMaio3

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20 Enzimi, proteine e neuroni dialogano singolarmente con i lorocorpi. Il cuore comincia ad essere spremuto, i nervi si tendono:qualcuno è costretto a cedere il passo ed inevitabilmente ilgruppo comincia ad allungarsi. La tensione sale alta, i chio-di delle scarpe cominciano a fare il loro lavoro aggredendoquella terra rossa che prima era capace solo di assorbire ener-gia dagli atleti e che ora invece è pronta a restituire l’energiafin li assimilata.

Inizia laselezionenaturale.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 77: Correva l'anno

MaggioMayMaiMai

MayoMaio7

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Forza, tenacia e determinazione questo è

necessario per essere i migliori. Questo è

l’unico bagaglio umano capace di “allun-

gare il gruppo” e di dare quella spinta

individuale che porta alla vittoria. Di li

a poche frazioni di secondo il filo di lana

ufficializzerà una vittoria frutto di tatti-

ca e forza muscolare che sa inorgoglire e

portare all’esaltazione.

Vittoria!

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 78: Correva l'anno

MaggioMayMaiMai

MayoMaio13

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Nella foto del 27 aprile 1986 (IX

Maratonina della Cooperazione) è

battaglia tra Michelangelo Arena e

Leandro Croce. Il portacolori della

Coop 2001 è stremato, il volto segnato

dalla fatica lascia intravedere l’e-

spressione sofferente di un uomo che

sta per essere sconfitto, mentre il viso

rilassato di un giovane Leandro Croce

pregusta già il sapore del successo.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 79: Correva l'anno

MaggioMayMaiMai

MayoMaio15

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Stadio Olimpico 3 settembre 1960, Olimpiadi diRoma: “Foik seconda corsia, Seye terza corsia ,Johnson quarta, Berruti quinta, Norton sesta,Carney settima. Ai vostri posti…Prrronti… Boom! Boom!” La tensionesale alta, altissima con l’italiano autore, suo malgrado, di una falsa par-tenza. “Ai vostri posti… Prrronti… Boom!”: via buono con Berruti cheaggredisce la curva meglio di ogni altro. Le sue gambe corrono perfette, spe-dite e al tempo stesso incollate alla pista. Esce sul rettilineo in netto van-taggio e volando sulle ali dell’euforia non permette agli avversari alcunrecupero. Vittoria Olimpica in 20.5!

Berruti! Sulle ali dell’euforia

Veloce come un lampo

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 80: Correva l'anno

MaggioMayMaiMai

MayoMaio20

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Un dolore atroce che si ripete sempre

Un dolore atroce che si ripetesempre, come se qualcuno aves-se toccato un nervo scoperto,una fitta lancinante che tipugnala ad ogni passo della tuaamatissima corsa. La stai per-dendo! Percepisci che dovrai fer-marti , lasciare la corsa per unpo’ di tempo, abbandonando latua dose quotidiana di adrena-lina e fatica fisica. Dopo saraicostretto a ripartire da zero! Un fuoco vulcanico, un esserealieno si è impossessato del tuopiede: ghiaccio, ghiaccio e anco-ra ghiaccio, se ne maneggia piùdi un eschimese. Massaggi ,terapie e cortisone spesso nonservono a nulla perché solo iltempo sarà la giusta medicinaalle tue ferite da atleta.

Poi ripartirai da 0 (zero)!

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 81: Correva l'anno

MaggioMayMaiMai

MayoMaio22

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Salite e discese, per niente facili. Ma nemmeno nulla da far stare in pensiero.Dacci dentro e suda! Supera pozzanghere e sassi sotto i piedi. Non scivolare!Non evitare il fango, affrontalo, entraci , attraversalo.Con il n. 2426 Roberto Casale e con il n. 1989 Sergio Bux impegnati in unaCorri per il Verde del 16 dicembre 1979 corsa in località Giardinetti (Rm).

Attraversalo!

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 82: Correva l'anno

MaggioMayMaiMai

MayoMaio23

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Segui la direzione tracciata dal tuo istinto.

Segui la direzione trac-ciata dal tuo istinto.Ascolta il suono dei tuoipassi e del tuo respiro.Quando sarai in gradodi “calibrare” la tua fal-cata con il “rumore” deltuo cuore sarai un verorunner.Giuseppe Pavia con uninsolito 13376, in unaRoma-Ostia di qualchedecade fa .

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 83: Correva l'anno

MaggioMayMaiMai

MayoMaio25

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Sottili , robuste, infangate, legge-rissime, aggressive , raffinate ,neutre, ammortizzanti , veloci ,vezzose, moderne, dinamiche efantasiose. Di mille colori , milleforme, mille stili , con le più sva-riate soluzioni tecniche. Le scarpe sono per i runners, oggicome ieri , fondamentalmenteinsostituibili. L’unica variabile èl’evoluzione che nasce dall’ambi-zione di migliorare sempre ecomunque, di proporre strade esoluzioni nuove per sfruttareanche la più minuscola parte dienergia sviluppata dai nostrimuscoli.

Le scarpe

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 84: Correva l'anno

MaggioMayMaiMai

MayoMaio31

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

“Lentamente muore chi diventa schiavo dell’abitudi-

ne, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi…” scrive-

va questo Pablo Neruda per dire che la felicità pura,

autentica, è quella che ci fa coltivare le nostre illu-

sioni , rendere la vita non quale essa è di per se ma

quale ognuno desidererebbe che fosse: utile allora non

è il vero ma il sogno. Quando sei felice è come se ti fosse

rimasto nell’anima una specie di profumo. Allora

pensi al sentimento che hai dentro, emozioni infinite,

pensieri planetari , li vorresti esternare, dal cuore alla

mano, da questa al foglio di carta. Non ci riesci , pochi

segni non bastano perché l’unico segno possibile è quel-

lo delle orme dei tuoi piedi lasciati sul selciato.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 85: Correva l'anno

GiugnoJuneJuinJuni

JunioJunho1

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Ti trovi in quella “Zona maledetta”, doveogni atleta spera di non entrare mai. Il tuocorpo ha accumulato il massimo possibile diacido lattico: non vedi più, sei quasi morto epercepisci solo il dolore e la fatica. Ti sentistanco, annerito e fatichi a respirare, masarebbe un errore enfatizzare il dolore. Noncredo che la mente se ne accorga: esso vienenarcotizzato dall’euforia della corsa . Inogni caso come Superman a contatto con lacriptonite perde tutti i suoi magnifici pote-ri , cosi ogni atleta con la presenza di quel-l’acido nei muscoli , che limita fortemente laprestazione, ha l’impressione che il traguar-do non arrivi più…Setteville di Guidonia: 1978

La zona maledetta

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 86: Correva l'anno

GiugnoJuneJuinJuni

JunioJunho4

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Dieci volte 1000 metri , due giri e mezzo di campo, recupero 3minuti da fermo. Questo è il più comune degli allenamenti di chiun-que voglia definirsi un runner. Correre la più classica delle distanze inmeno di 3 minuti , oppure sopra i 5 minuti al chilometroè in fondola stessacosa , pro-duce le stes-se sensazio-ni e lem e d e s i m eendorfine.La primaprova è lapiù difficile,le gambe nonsono ancora“sveglie” e libere di esprimersi e la testa è ancora li a pensare a tutte leprove ancora da correre. Via via le ripetute diventano più facili e quandosi arriva alla sesta, già più della metà, si pensa solo a quelle che mancanoper finire l’allenamento.Tra due minuti e trenta secondi si riparte!Sei , sette prove per un atleta allenato non sono nulla anche se comincia adaffiorare nella mente il pensiero che la successiva sarà la più difficile, lapiù dura, quella che se si riesce a superare ci farà ottenere una buonamedia finale.Due minuti al via!L’ultima ripetuta di solito non conta, è in più, è la più facile, quasi unomaggio alla fatica fin lì accumulata.Ancora 90 secondi , 40 secondi… via, con un unicorischio, quello di diventare un criceto che ha per rotella l’anello rosso.

Dieci volte 1000 metri

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 87: Correva l'anno

GiugnoJuneJuinJuni

JunioJunho7

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

“Un minuto al via tenetevi pronti!”La folla preme già il nastro teso sulla riga di partenza, igomiti sono alti per non rimanere imbottigliati : uno sparo ela marea dei corridori si riversa tumultuosa lungo la strada.Sembra incredibile che un semplice nastro bianco e rossoabbia potuto contenere fino a quel momento tanta energia:tutti quei numeri sui pettorali , le scarpe che corrono, gliinsulti e gli spintoni che volano. Nessuno vuole essere risuc-chiato nelle retrovie, ancora no, si è appena all’inizio. Ancoravince la presunzione di poter tenere il passo dei più veloci , eche sarà cosi fino al termine: nei polmoni c’è ossigeno da spre-care e nella testa tanta frenesia da scaricare.Ieri come oggi , un paese come tanti e la grande città, ragaz-zi degli anni ’50 e quelli degli anni ’80 impegnati in uno sto-rico Campionato Italiano Allievi a Villa Borghese (Roma ’83).

Nei polmoni c’è ossigeno da sprecare...

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 88: Correva l'anno

GiugnoJuneJuinJuni

JunioJunho10

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

170 battiti o poco più!Un sorso d’acqua, una zolletta di zucchero e via verso il traguardo: siamo acavallo degli anni ’70, in una Roma-Ostia che risveglia “dolci” ricordi come lezollette di zucchero che in quegli anni erano utilizzate, al posto dei moderniintegratori , per il ristoro durante e dopo gara.

170 battiti o poco più!

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 89: Correva l'anno

GiugnoJuneJuinJuni

JunioJunho15

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20 L’inquadratura evidenzia la fatica, lo sforzo e

l’impresa di due atleti determinati come

delle macchine nel tentativo di raggiungere il

proprio traguardo.

La bicicletta, le automobili ed il bus di una

Roma d’altri tempi sembrano rispettare

costantemente gli atleti , considerati dalle

macchine stesse dei loro simili.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 90: Correva l'anno

GiugnoJuneJuinJuni

JunioJunho19

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

La maratona è un’arte. Chi la corre compie una scelta estetica, nonsolo sportiva: resistere alla più alta velocità possibile per un tragittocosi lungo è la cosa più bella che una mente umana possa produrre.La mente è lo spazio dove il mio avampiede, il mio cuore, il mio gli-cogeno, i miei desideri , la mia memoria, in fondo tutto ciò che costi-tuisce me stesso, divengono degli alleati coesi verso il medesimo tra-guardo. Non ho mai visto niente di più bello di un corridore con leali ai piedi, niente di più bello di colui che taglia per primo il tra-guardo, niente di più bello di questa arte…

Nella foto FatumaRoba (Etiopia),vincitrice dellaRoma CityMarathon del1996 con il tempodi 2h29’05”.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 91: Correva l'anno

GiugnoJuneJuinJuni

JunioJunho22

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Ci sono corridori che si allenano alle sei di mattina per-ché alle otto devono essere in ufficio, e la domenica si spo-stano anche di duecento chilometri per gareggiare e per-dere. Anche arrivare tra gli ultimi è spesso un traguardo,per poter dire di essere stati li , ed aver partecipato.

La foto ritrae Mario Romagnoli (n. 1365) e Rocco Priore(n. 1182) impegnati nella 10à Romacapitale: è il 18novembre 1990. Da li i due “ragazzi” hanno fatto tantastrada: Mario da correre la maratona romana come atle-ta è passato ad organizzarla in prima persona, ed è infat-ti il Direttore Artistico della Maratona della Città diRoma nonchè curatore dei rapporti internazionali ; Roccoche quel giorno corse in 3h08’55” è riuscito poi a limare ilsuo tempo fino a 2h56’08”.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 92: Correva l'anno

GiugnoJuneJuinJuni

JunioJunho26

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Ho visto il piacere del correre anche negli occhidi chi ha tagliato per ultimo il traguardo, comesi vede una luce particolare nello sguardo delpraticante che sogna le Olimpiadi e che combat-te, quindi, senza saperlo, una battaglia donchi-sciottesca, contro il proprio insufficiente talentoe contro il mondo che lo irride o lo ignora.

Nella fotografia di un lontano, e quanto maibagnato, Corri per il Verde degli anni ’70 si rico-noscono Mauro Lattanzi (n. 2000) e Roberto DeBenedittis (n. 64) oggi impegnato, fra l’altro,nella conduzione del programma televisivoRunning Tv e nell’organizzazione di importan-ti gare come l’Appia Run e la Maratona diOstia.

Ho v

isto

il pi

acer

e di

ave

rpe

rso i

n ch

i ha

tag

liato

per

ultim

o il t

ragu

ardo

.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 93: Correva l'anno

GiugnoJuneJuinJuni

JunioJunho27

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Osservo un uomo, guardo un atleta, vedoun corridore: tutti i chilometri in ecces-so comparsi come graffiti , che il tempo hatracciato come tanti sentieri allenamen-to dopo allenamento, agli angoli degliocchi , della bocca , nell’incrocio delle

sopracciglia . Vedo Benito (n. 46), una persona che ha fatto della corsa unaragione di vita, dimostrando a tutti che con l’impegno ed il sacrificio sipuò arrivare ad ottenere qualunque risultato.Nella foto Benito Tulli insieme ad Angelo Scalise (n. 239) impegnati nel-l’ora di Piazza Navona.

Osservo un uomo, guardo un atleta, vedo un corridore.

1975

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 94: Correva l'anno

GiugnoJuneJuinJuni

JunioJunho30

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Sono passati più di 20 anni da quella

storica edizione dei 42.195 metri orga-

nizzata tra le vie della città eterna.

Ora tutti noi abbiamo negli occhi l’ul-

tima, quella del 2003 corsa per il dirit-

to alla pace, che ha visto trionfare

Gloria Marconi tra le donne e realiz-

zare uno stratosferico 2h08’53” da

Alberico Di Cecco, lanciandolo, se anco-

ra c’è ne fosse stato il bisogno a pieno

merito nel ranking mondiale. Ma chis-

sà quanti si ricordano e si riconoscono

invece in questa foto del 1982, quanti hanno indossato quelle

pesantissime tute per correre la stracittadina, allora di 11 Km.

Il Sindaco di quel tempo era Ugo Vetere ed il Presidente del

Comitato Organizzatore era Franco

Fava, carica che riveste oggi Enrico

Castrucci. Quell’edizione della Romacapitale

portò all’arrivo 1407 persone tra cui

Emil Puttemans in 2h09’53” e

Laura Fogli in 2h31’08”. Al 1066°

posto compare in classifica Fred

Lebow (organizzatore della

Maratona della Grande Mela) che

concluse la sua prova in 3h58’50” a

testimonianza di un gemellaggio

forte tra la capitale e New York.

Più di 20 anni

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 95: Correva l'anno

LuglioJuly

JuilletJuli

JulioJulho1

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Il tempo vola via troppo in frettae solo facendone buon uso possiamo volare con lui.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 96: Correva l'anno

LuglioJuly

JuilletJuli

JulioJulho4

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Impatto visivo notevole per una foto dal sapore antico, che

trova nelle linee di fuga dell’immagine la forza e l’energia per

sospingere in avanti gli atleti stessi.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 97: Correva l'anno

LuglioJuly

JuilletJuli

JulioJulho8

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Non importa che il fotografo sia considerato un artigiano moltoabile, o un artista presumibilmente dotato di superiori capacità diosservazione e interpretazione della realtà. Il fotografo utilizza unostrumento meccanico, poiché gli obbiettivi , gli otturatori e le pelli-cole trasformano il movimento e i colori di soggetti tridimensionaliin immagini statiche a due dimensioni con corrispondenti cromiedi grigio. Resta però il fatto che davanti a queste istantanee del pas-sato noi continuiamo nel tempo ad emozionarci.Stadio delle Terme di Caracalla (quando ancora la riviera era posi-zionata poco dopo l’arrivo).

Il fotografo è un artigiano.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 98: Correva l'anno

LuglioJuly

JuilletJuli

JulioJulho12

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Sei quasi allo stremo, le forze stanno per finire e quei pochi metri cheti separano dalla vittoria sembrano non scorrere mai sotto le gambe.Una strana sensazione ti avvolge, gli arti inferiori si irrigidiscono e latua sicurezza è ormai smarrita: posso farcela ancora?Per un atleta è il momento più difficile, quello più incerto perchéquando sei quasi sfinito ogni passo potrebbe anche essere l’ultimo. Legambe, le ginocchia, i polpacci potrebbero improvvisamente pietrifi-carsi e decidere di lasciarti li , a pochi metri dal traguardo. Cosidiventi facile preda delle tue angosce: quella di perdere e di essere bat-tuto o quella ancora più difficile da superare che è l’inquietudine diveder realizzati i propri sogni.Nella fotografia scattata allo Stadio della Farnesina (Rm) nel 1957 siriconosce Renato Funicello che vince la sua batteria dei 400 m.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 99: Correva l'anno

LuglioJuly

JuilletJuli

JulioJulho16

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Per un maratoneta la gara inizia la sera prima. Prende il via da quandosi regola la sveglia alle 05.00 e si prepara accanto al letto una sedia contutto il necessario per la mattina dopo: lo zaino, la tuta da ginnastica, ipantaloncini e la canottiera sociale con appuntato il pettorale, avendo peròcura di utilizzare le più piccole spille possibili , credendo che qualchegrammo in meno da portare dietro faccia guadagnare un bel po’ di tempo.Il microchip già attaccato alle scarpe e quest’ultime messe millimetrica-mente allineate sotto la sedia senza dimenticare la carta igienica per ilbagno. Quando è tutto pronto si spegne la luce e li in quel preciso momentoparte la gara. Tanta è l’agitazione che si dorme male e poco e per questo siaspetta lo sparo dello starter come una liberazione che ci spinga ad uscirefuori dalle nostre inquietudini. Nella foto, scattata a Ponte Milvio, si rico-noscono Sergio Cocozza (n. 49), Giovanni Esposito (n. 48) e AntonioTrabucco (n. 64).

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 100: Correva l'anno

LuglioJuly

JuilletJuli

JulioJulho20

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Più spesso, però, è la sera di unlunedì da dimenticare, fuorifa freddo e magari piove, seistanco morto e mentre ti allac-ci le scarpe pensi che hai anco-ra tutta la casa da sistemare.Esci pensando che avresti milleragioni per non farlo. Ti costrin-gi a mettere un piede dopo l’al-tro, forza fino all’angolo, ancorafino alla pizzeria, arrivo a quelsemaforo laggiù poi mi fermo,sapendo che il 99% del mondoavrebbe rinunciato davanti laporta di casa.

Certe volte la corsa è proprio comequelle belle foto che ritraggonoun’atleta che corre sullo sfondo dimorbide colline illuminate dallaluce dorata di un tramonto.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 101: Correva l'anno

LuglioJuly

JuilletJuli

JulioJulho25

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Il tempo, anzichè come semplice fenomeno naturale

misurabile secondo una successione di istanti tutti

uguali , appare ora come il tempo dell’agire in cui si

tratta di cogliere l’attimo opportuno per la scelta e la

decisione: dove andare?!Nella tensione dell’attesa, l’animo si protende, la con-

cezione cronometrica si rivela inadeguata, divenendo

più importante l’esperienza della vita passata.

E’ te

mpo

di a

gire

.Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 102: Correva l'anno

LuglioJuly

JuilletJuli

JulioJulho28

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Anni

‘70,

Cor

sa d

ella

Don

naQuando la corsa non è solo agonismo e ricerca della vittoriadiventa cultura, divertimento, euforia allo stato puro che liberala mente e diverte lo spirito.

Anni

‘70,

Rom

a -O

stia

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 103: Correva l'anno

LuglioJuly

JuilletJuli

JulioJulho30

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Sacrifici , rinunce.

Mesi di preparazione, fatica. Ma ad un passodalla vittoria qualcosa si inceppa. Il fiato dell’av-versario si fa sentire “sul collo” e subentra il panicodi “vincere” e così il traguardo si allontana.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 104: Correva l'anno

LuglioJuly

JuilletJuli

JulioJulho31

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20In questo stupendo paesaggio d’inchiostro,

datato 11 marzo 1960, si può notare come e

quanto una riunione provinciale: la finale dei

Campionati Studenteschi , attirasse pubblico

sugli spalti.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 105: Correva l'anno

AgostoAugust

AoutAugustAgostoAgosto1

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Il segreto della vita è l’arte di sfidare il mondo.

Preso nel suo complesso il mondo è unmostro pieno di pregiudizi, affardellato dipreconcetti , corrotto dalle cosiddette virtù.Il segreto della vita è l’arte di sfidarlo.Sfidare il mondo e gli uomini che lo com-pongono ecco quale dovrebbe essere il nostroscopo, invece di vivere per accondiscenderealle sue pretese.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 106: Correva l'anno

AgostoAugust

AoutAugustAgostoAgosto3

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Concentrazione esasperata.Quando si gareggia la dimensione del tempo è rallen-tata. Gli spettatori vedono movimenti ed azioni velo-ci. In realtà il cervello di chi le compie è lucidissimograzie alla concentrazione esasperata dall’azione.Vince l’atleta che riesce a far scorrere il tempo piùlentamente ed a vivere intensamente frazioni disecondo.Nella foto, in un’ ancor più “giovane” Stadio dellaFarnesina di Roma, si riconosce un pimpante GiorgioLo Giudice, che da validissimo atleta è divenuto poigiornalista sportivo della Gazzetta dello Sport.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 107: Correva l'anno

AgostoAugust

AoutAugustAgostoAgosto7

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Niente ci informa meglio su noi stessi che vedere di nuovo davanti agliocchi cose uscite da noi anni prima, per cui abbiamo la possibilità diosservarci come si osserva un oggetto.

Abdon Pamich immortalato e ripreso da una vecchia telecamera nell’allora“giovane” Stadio delle Terme di Caracalla a Roma: è presumibile che Pamich,azzurro dal ’54 al ’73, in quel ventennio abbia camminato più di chiunquealtro uomo sulla faccia della terra.

AbdonPamich

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 108: Correva l'anno

AgostoAugust

AoutAugustAgostoAgosto13

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

La struttura ed i personaggi dell’immagi-

ne, tutti rigorosamente in giacca e cra-

vatta: il giudice serioso, l’altro intento a

misurare con la rotella metrica il balzo

dell’atleta, ci fanno “saltare” indietro nel

tempo, specificatamente nel 1953, renden-

do affascinante e suggestivo lo strumento

fotografico.

1953

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 109: Correva l'anno

AgostoAugust

AoutAugustAgostoAgosto15

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Per sapere quale è il momento migliore per eseguirel’esposizione ci si deve rendere conto di quello chesta per accadere, bisogna, in un certo senso antici-pando l’azione, prevedere il futuro.In questo caso, l’immagine in movimento rappre-senta un elemento espressivo della ripresa fotografi-ca. L’ambiguità visiva è intensificata dall’oscuritàdello sfondo, reso obliquo a causa del movimentostesso della macchina fotografica.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 110: Correva l'anno

AgostoAugust

AoutAugustAgostoAgosto18

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Sii sempre libero di essere te stesso, il tuo

pensiero ed i tuoi sogni ti porteranno ben al

di là di ciò che avevi desiderato.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 111: Correva l'anno

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

AgostoAugust

AoutAugustAgostoAgosto22

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Alla partenza ero teso, arrabbiato ed anche un po’ avvi-

lito. Ma subito dopo il colpo di pistola ho esternato la

mia grinta ed i miei pensieri correndo.

Sono partito determinato, come poche volte ho fatto. I

miei denti stretti , gli occhi sbarrati , sembravo un

pazzo, ma in quei secondi mi sono divertito e sicura-

mente mi sono sentito libero. Mi sono fatto coraggio, ed

alla fine, con un urlo ho scacciato da me quei pensieri.

Ora sono allegro, felice, spensierato. Vorrei dirlo a qual-

cuno, ma sto correndo…

Allo Stadio dei Marmi tanti anni fa…

Page 112: Correva l'anno

AgostoAugust

AoutAugustAgostoAgosto23

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Si è improvvisamente stanchi appenasi teme di esserlo, e per rimettersi

dalla fatica, basta dimenticarla.Mai nessuna frase potrebbe esserepiù adatta di questa per GiorgioCalcaterra (detentore dellamigliore prestazione mondialecon 16 maratone corse, in unanno, sotto le 2h20’) ritratto quiin due belle immagini che cirifanno vivere il sapore del pas-

sato e che sintetizzano bene ladedizione che da sempre Giorgio

ha per la corsa.

31 luglio 1983 Via Cassia, Giorgio ad 11 anni

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 113: Correva l'anno

AgostoAugust

AoutAugustAgostoAgosto25

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20L’esito della “battaglia” dipende da un istante,da un’idea. Si corre in mischia, si combatte unpo’, ci si nasconde per studiare l’avversario. Poil’istante decisivo: la scintilla che fa prendere ladecisione giusta per staccare gli altri cherimangono li , scoraggiati e abbattuti dall’idea,non sempre vera, che chi è li davanti sia il piùforte.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 114: Correva l'anno

AgostoAugust

AoutAugustAgostoAgosto31

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Bisogna fare qualcosa. Se il fisico muore almeno il ricordo deve restare.Quello di questi ragazzi, premiati per i Campionati Provinciali del 1951 èrimasto vivo grazie alla loro emozione di salire sul podio (numerato anco-ra con i numeri romani). La loro bellezza marmorea (con gli scudetti sulpetto, le tute di una volta a coprire i muscoli e le chiodate di pelle aipiedi), è figlia di una gioventù ancora tutta da consumare, che li rendeeterni come una scultura di Michelangelo.

III III

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 115: Correva l'anno

18............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Ciò che è nella memoria, i ricordi, sono

qualcosa di mobile e così ci sono giorni in

cui fuggono tanto lontano che a stento li

scorgiamo e li crediamo andati via per

sempre. Qui, in una foto scattata allo

Stadio della Farnesina nel lontano ‘75

riconosciamo in testa al gruppo un giova-

nissimo Marco Cacciamani : il tempo farà

conoscere a questo ragazzo in erba la gioia

di indossare la maglia azzurra ed il pia-

cere di vincere tante gare anche di altissi-

mo livello.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

SettembreSeptemberSeptembreSeptemberSeptiembre

Setembro

Page 116: Correva l'anno

48............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Una persona, per meglio dire un

atleta, che sembra quasi in pro-

cinto di incamminarsi per uscire

dalla foto.

Una persona,

per meglio dire un atleta!

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

SettembreSeptemberSeptembreSeptemberSeptiembre

Setembro

Page 117: Correva l'anno

78............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Essendo un’applicazione delle ottiche geometri-

che, la fotografia è espressione apparentemente

poco letterale, ma inducendo associazioni di pen-

siero e mettendo in moto sentimenti profondi la

realtà “reale” catturata dall’obbiettivo produce

immagini che segnano i tempi.

In questa “parte di storia” c’è tutto il podismo

laziale, di quando ci si batteva contro i palazzi-

nari ed i pastori , che non volevano che la gente

comune, in questo caso i podisti , si riapproprias-

sero degli spazi verdi della città.

Corri per il Verde ‘74 - Pineta Sacchetti (Rm)

Podisti 1 – Palazzinari 0

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

SettembreSeptemberSeptembreSeptemberSeptiembre

Setembro

Page 118: Correva l'anno

108............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

La fotografia bloccando il gesto rapido dei podisti crea una sen-

sazione, suggerisce un coinvolgimento, per impegnare l’immagi-

nazione e le fantasie dell’osservatore. Si va cosi indietro nel

tempo a quando era normale correre con dei giganteschi nume-

ri a quattro cifre sul petto, con le toppe sulle ginocchia ed il cap-

pello di lana in testa.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

SettembreSeptemberSeptembreSeptemberSeptiembre

Setembro

Page 119: Correva l'anno

128............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

La maggior parte dei ragazzi che si è iscritta quest’anno all’università

è nata nel 1984. Questi giovani non ricordano le televisioni con solo 3

canali che si cambiavano con un manopolone gigante, e forse non hanno

mai visto una TV in bianco e nero (neanche possono immaginare che

non esistesse il telecomando e forse sbarreranno gli occhi nel vedere il

nostro VECCHIO, CARO OLIMPICO come era una volta, prima che

Francesco Totti diventasse l’VIII Re di Roma.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

SettembreSeptemberSeptembreSeptemberSeptiembre

Setembro

Page 120: Correva l'anno

148............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

La STRADApuò essere un campo di bat-taglia, ma ora non sono ingara con nessuno. Ancoraoggi conservo il ricordomelanconico del dopo corsa,quando fradicio di sudore erosso in faccia il crepuscolocalava sul mio sentiero.

SettembreSeptemberSeptembreSeptemberSeptiembre

Setembro

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 121: Correva l'anno

158............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

“Signor Maestro, che le salta in mente?

Questo problema è un’astruseria, non ci si capisce niente:

Trovate il perimetro dell’allegria,

la superficie della libertà,

il volume della felicità…

Quest’altro poi è un po’ difficile per noi :

Quanto pesa una corsa in mezzo ai prati?

Saremo di certo bocciati!”

Ma il Maestro che ci vede sconsolati :

“Son semplici problemi di stagione.

Durante le vacanze troverete la soluzione”.

Gianni Rodari

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

SettembreSeptemberSeptembreSeptemberSeptiembre

Setembro

Page 122: Correva l'anno

198............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

La partenza di questa gara davanti alla Basilica

di San Pietro a Roma è carica di una tranquilla

emozione. La tensione visiva verrà dopo, quando si

comincerà a correre. Per ora, all’interno della foto,

c’è solo la “ fuga” dei piani e delle linee, quella dei

corridori verrà dopo…

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

SettembreSeptemberSeptembreSeptemberSeptiembre

Setembro

Page 123: Correva l'anno

228............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

La volontà è la compagna perseverante e

immutabile delle nostre personalità: nasco-

sta nell’ombra, instancabilmente fedele,

essa lavora senza sosta e senza curarsi delle

variazioni del nostro io. Come spesso acca-

de non è il desiderio di diventare celebri ,

ma l’abitudine di essere laboriosi a permet-

terci di produrre un’opera e le sagge rifles-

sioni del passato ci aiutano a preparare il

futuro. Nella foto Antonio Trabucco (all’ar-

rivo di una Roma-Ostia nello stadio della

Stella Polare), il “grande vecchio” ci offre

spesso pillole di saggezza da assaporare

lentamente e da non inghiottire mai.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

SettembreSeptemberSeptembreSeptemberSeptiembre

Setembro

Page 124: Correva l'anno

248............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Sebbene l’azione non sia completamente bloccata, il raccon-to fotografico è qualificato da un tale dinamismo che superaqualsiasi necessità di perfezione tecnica.La composizione sfocata sfrutta l’ambiguità tecnica per otte-nere un’analoga ambiguità espressiva.

Il racconto fotografico

SettembreSeptemberSeptembreSeptemberSeptiembre

Setembro

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 125: Correva l'anno

268............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Se ch

iudo

gli o

cchi

pos

so a

nche

vol

are

Se chiudo gli occhi le mie

gambe si trasformano in ali ,

vivendo un incanto e un’eb-

brezza che si amplifica con

la maglia rigonfia nell’aria.

Se non corri troppo veloce

quell’alito è solo un sibilo

nelle orecchie. Ma quando

inizi a galoppare e a sfidare

l’aria, ti rendi conto che il

vento sussurra delle parole al

tuo cuore, e all’improvviso

puoi trovare le risposte a

tanti quesiti difficili che ti

porti dentro.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

SettembreSeptemberSeptembreSeptemberSeptiembre

Setembro

Page 126: Correva l'anno

308............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Che cosa rappresenta un record del mondo, o il proprio primato in mara-tona? Una manciata di tempo. Polvere in confronto a un unico sguardodell’eternità. Nelle foto l’unica costante è la tenacia: quella che GiuseppeTofani in oltre un ventennio di attività ha sempre profuso nella praticasportiva. Il più disilluso dei podisti potrebbe obbiettare che della tenaciae delle virtù in genere non sa cosa farsene perché questa significa obbe-dienza. Certo, solo che c’è da chiedersi a chi si obbedisce. Mentre tutte lealtre virtù tanto amate e lodate, sono obbedienza a leggi imposte da uomi-ni, la tenacia invece non si china a queste leggi. Chi è tenace obbedisceinfatti ad un’altra legge, una legge particolare, assolutamente sacra, lalegge che ha in se stesso, il tener fede a se stesso.

Una manciata di tempo.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

SettembreSeptemberSeptembreSeptemberSeptiembre

Setembro

Page 127: Correva l'anno

OttobreOctoberOctobreOktoberOctubreOutubro1

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Il concetto einsteiniano di

tempo ci dice che questo è

flessibile e che lo spazio è ela-

stico, quindi il tempo è effet-

tivamente relativo e può

essere deformato dal moto.

Anche per Aristotele il tempo

è fluttuazione, azione e noi

lo percepiamo proprio attra-

verso il movimento.

Flusso e movimento

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 128: Correva l'anno

OttobreOctoberOctobreOktoberOctubreOutubro3

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

E’ il mio turno! Voglio far

vedere ai miei avversari che

abile lanciatore sono.

Ahhhh: un urlo per spinge-

re quel peso il più lontano

possibile da me. Ho lanciato

con tutte le mie forze ed ora

sono in punta di piedi, con

la bocca aperta, lo sguardo

proteso in avanti ed il collo

allungato per tentare di

aiutare quella palla di ferro

a fendere l’aria.

con la bocca aperta

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 129: Correva l'anno

OttobreOctoberOctobreOktoberOctubreOutubro7

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Aitante, atletico, erculeo, forzuto, gagliardo, muscoloso, nerboruto, pre-stante, poderoso, possente e vigoroso. Tutto questo nella speranza di riu-scire finalmente ad agganciarsi ad una nuvola.

Verso le nuvole.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 130: Correva l'anno

OttobreOctoberOctobreOktoberOctubreOutubro9

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

C’era una voltaun’epoca romantica.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 131: Correva l'anno

OttobreOctoberOctobreOktoberOctubreOutubro11

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

C’era una voltaun’epoca romantica.

Anni ‘50:Il giro delle 4 Basiliche

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 132: Correva l'anno

OttobreOctoberOctobreOktoberOctubreOutubro13

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Lancia il tuo cuore davanti a te, poi corri a raggiungerlo,nel tentativo di rapinare il tempo e riuscire almeno unavolta a strapazzarlo un po’.

Lancia il tuo cuore oltre l’ostacolo

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 133: Correva l'anno

OttobreOctoberOctobreOktoberOctubreOutubro15

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Si cerca il massimo accumulo di energia, centinaia di watt prima assorbiti epoi rilasciati da quell’asta. Tanta energia profusa per sfidare la forza di gra-vità, per rigare in fretta il cielo, anche per una sola frazione disecondo e mettere la propria firma il più in alto possibile. Tutto questo prima di rincollarsi nuovamente alla terra.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 134: Correva l'anno

OttobreOctoberOctobreOktoberOctubreOutubro20

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Per quanto sappiamo

bene che gli anni pas-

sano, che la giovinez-

za lascia il posto alla

vecchiaia, che anche

le fortune e i troni più

solidi crollano, che la

celebrità è passeggera,

il nostro modo di pren-

dere coscienza e, per

cosi dire, di prendere

una istantanea nega-

tiva di questo universo

in movimento, travolto

dal tempo, al contrario

è l’immobilità.

Cosi vediamo sempre

giovani delle persone

che abbiamo conosciuto

giovani. Infatti come non essere

d’accordo con questa

affermazione vedendo

Luciano Ciccone e

Alessio Faustini in un

Vivicittà corso nel lon-

tano ’85 a Villa

Pamphili. I due ragaz-

zi, è proprio il caso di

dirlo, in quasi due

decadi non sono cam-

biati poi molto e sono

sempre li con noi a cor-

rere contro il tempo.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 135: Correva l'anno

OttobreOctoberOctobreOktoberOctubreOutubro22

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

La vita non ci chiede diessere il più forte o ilmigliore, ci chiede soltantodi provarci ed io l’ho fatto.Ora però una sensazionespiacevole pervade tutto ilmio corpo, le gambe comin-ciano a farsi pesanti e lacolonna vertebrale si è irri-gidita. Respiro affannosa-mente, il mio sangue ribol-le nelle vene e comincio asentire solo il pulsare delmio cuore che mi martellale orecchie.Beh, se la vita è una rin-corsa verso il sogno, unarimonta dei desideri o unrecupero delle “possibilitàimpossibili”, quelli chenon mollano sono i prota-gonisti di questa storiainterminabile , diciamoda Filippide in poi. Ed èper questo, che pur nonconoscendo l’esito finaledella gara, che mi piacepensare che alla fine quel-l’atleta c’è l’abbia fatta.

Da Filippide in poi

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 136: Correva l'anno

OttobreOctoberOctobreOktoberOctubreOutubro23

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

La le

gge d

ello s

port

Questa fotografia , scattata fuori dal campo,oltre la cancellata è un’affresco nella memo-ria, dipinto grazie al riavvolgimento rapidodelle emozioni : Stadio Olimpico di Roma,Campionati Europei ’74. Mentre in primopiano si nota un’atleta sfinita e disperata peril risultato della sua gara, sullo sfondo iltabellone luminoso mette in risalto la classifi-ca del salto triplo con la vittoria del russoSaneyev, decisamente più forte di tutti gliavversari lasciati a più di mezzo metro didistanza.Beh, ecco: essere ciò che si vuole e al momentoopportuno essere ciò che si deve è una dellepiù crudeli leggi dello sport, quella di doverdare il massimo proprio in quel giorno, a quel-l’ora, in quell’occasione e senza via di fuga.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 137: Correva l'anno

OttobreOctoberOctobreOktoberOctubreOutubro25

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20Questa foto ci mostra come semplici appassionati di sport (in primo pianoGianfranco Timpano), cercassero di proteggere i parchi e le ville di Romache nei primi anni ’70 era forse solo la capitale del degrado urbano. Attraverso Corri per il Verde si voleva combattere “di corsa” la costruzioneselvaggia e l’abusivismo edilizio per tentare di modificare quello scenarioche mostra sullo sfondo palazzi simili a formicai. A quell’epoca gli orga-nizzatori dovevano munirsi addirittura di cesoie per tagliare il filo spina-to e per far cosi svolgere le gare, quando poi non erano i pastori che imbrac-ciando i loro fucili si mettevano a “rincorrere” i podisti dell’epoca.

Com

batte

re d

i cor

sa

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 138: Correva l'anno

OttobreOctoberOctobreOktoberOctubreOutubro31

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20 L’istante è l’irrompere dell’eternità nel tempo. Qui la sua danza

che di solito è dinamite pura sembra ora interrotta e bloccata.

Questo flusso scorre, avvolge e inghiotte ogni cosa ma adesso il

tempo per un istante è stato sconfitto e battuto.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 139: Correva l'anno

18............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Ciò che Einstein scoprì fu che non

solo il moto, ma anche lo

spazio e il tempo sono rela-

tivi. Cosi chissà quale tempo avrà

bloccato Orietta Governatori sul

suo orologio in quel 3000 lontano

ormai 23 anni, e chissà se quel

“contagiri” un po’ datato che si

trovava ai lati della pista in

terra battuta , avrà realmente

misurato lo spazio di quei 3000

metri.

Vecchio contagiri ...

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

NovembreNovemberNovembreNovemberNoviembreNovembro

Page 140: Correva l'anno

48............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

La fotografia è il riconoscimento immediato, in una frazione disecondo, dell’importanza individuale o pubblica di un avvenimentoe di una precisa combinazione di forme.Nella foto uno dei gemelli Truffa (Marco o Fabio fa lo stesso!) inun’immagine che li ritrae vincitori.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

NovembreNovemberNovembreNovemberNoviembreNovembro

Page 141: Correva l'anno

78............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Da lontano la velocità non sembra eccessiva, ma avvicinando-

si , ecco che gli atleti si ingrandiscono. Il loro passaggio fende

l’aria, la pista risuona. Poi si allontanano verso la curva e

simili a palline colorate girano in fila , quasi attaccati l’uno

all’altro, per riaffacciarsi in un gruppo confuso e avanzante

all’ingresso della “dirittura di arrivo”.

Nella foto del 1979, scattata allo Stadio dei Marmi (con anco-

ra uno storico cordolo distruggi caviglie), si riconoscono con il

n. 153 Nello Amendola e con il n. 162 Piero Incalza (allenato-

re fino a qualche anno fa di Giacomo Leone, ed oggi di altri

atleti tra cui la promessa azzurra Rosalba Console).

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

NovembreNovemberNovembreNovemberNoviembreNovembro

Page 142: Correva l'anno

108............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Il tempo è come l’aria:respiratelo e basta. Tanto possiamo anche non occuparci di lui , è certo

però che lui si occuperà di noi. La marcia deltempo, il turbinio degli eventi ed il suo flussoperennemente in movimento ci accompagna sem-pre e comunque come fosse regolamentato da uncanale che è sempre affianco a noi.Nella foto una “vecchia” 24x1 ora corsa nelloStadio delle Aquile con in testa al gruppo RomanoGovernatori seguito da Luciano Bigi (n. 15).

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

NovembreNovemberNovembreNovemberNoviembreNovembro

Page 143: Correva l'anno

128............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Un impeto fresco, fresco e allegro come il frullo d’uno stormo d’uccel-li spiccatosi da una frasca. Il rituale potente della fatica che si tra-sformerà presto o tardi in sofferenza. La gara della vitalità frutto diuna gioventù ancora da bruciare, la purezza dell’agonismo e dellaforza. Tutto senza dimenticare che quando si corre per vincere biso-gna ragionare con le gambe e correre con la testa.Gara Allumiere-Tolfa Km 10(Tranquilli n. 2, Camodeca n. 3, Bisegna n. 6, Polverini n. 27,Peppicelli s.n .)

1954

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

NovembreNovemberNovembreNovemberNoviembreNovembro

Page 144: Correva l'anno

148............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Un Uomo solo al comandoMario Vaiani Lisi in due “ fughe”dal sapore antico: una in un crossdel ’75 all’ippodromo di Tor diQuinto e l’altra in una storica SanSilvestro del ’73. Nell’immaginesgranata di Via dei Fori Imperialisi riconoscono fra gli altri insegui-tori le sagome di Cindolo, Tulli ,Risi ed Arese protese nel tentativodi riprendere il “ fuggitivo”.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

NovembreNovemberNovembreNovemberNoviembreNovembro

Page 145: Correva l'anno

158............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Ecco perchè corro.

E’ dopo una giornata nera, piovosa, dove magari sei stato battuto daltuo diretto avversario che ti domandi il perché continui a correre efaticare cosi tanto: chi te lo fa fare?Torni a casa coi calzini puzzolenti , le scarpe piene di terra e lamaglietta tutta macchiata dagli schizzi di fango. Ma è proprio diquella maglietta bagnata e tutta sudata che non puoi fare a meno:in gara si incolla al petto come una seconda pelle, creando una sortedi corazza contro tutti quei validi motivi per i quali sarebbe piùintelligente smettere di correre. Ecco perché corro…Sergio Bux (n. 350) e Gianni Aloisi (n. 352) il 13 gennaio 1980impegnati in un Cross Regionale a Tor di Quinto.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

NovembreNovemberNovembreNovemberNoviembreNovembro

Page 146: Correva l'anno

198............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Dopo che avrai mosso il primo

passo nella direzione dei tuoi

obbiettivi , nessuno potrà fer-

marti!

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

NovembreNovemberNovembreNovemberNoviembreNovembro

Page 147: Correva l'anno

228............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Siamo immersi nello spazio, ma non

siamo in grado di capire se ci stiamo

muovendo attraverso di esso perché non

ci sono punti di riferimento che permet-

tono di misurare il movimento. Il tempo

resta composto da una serie di istanti

omogenei , che si allineano uno dopo l’al-

tro, senza un principio ne una fine.

Maurizio Mercuri 1978

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

NovembreNovemberNovembreNovemberNoviembreNovembro

Page 148: Correva l'anno

278............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Ogni tanto, allora, percorrendo il nostro cammino in questo piccolopianeta tondo, è bene pensare che un bel po’ di strada può esserefatta volando. Potremmo anche scoprire, alla fine del viaggio, chela prospettiva trovata in volo significa per noi qualcosa di più ditutta la distanza polverosa che abbiamo potuto percorrere.

In volo sopra l’OlimpicoCorreva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

NovembreNovemberNovembreNovemberNoviembreNovembro

Page 149: Correva l'anno

288............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Concentrazione, control-lo e calma: l’adrenalinatenuta forzatamentebassa senza pensare allatenzione del “pronti”.Determinazione e deci-

sione per cercare il mas-simo risultato, condavanti agli occhi solo ilproprio obbiettivo dasuperare.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

NovembreNovemberNovembreNovemberNoviembreNovembro

Page 150: Correva l'anno

308............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Il bello, il brutto ed il cattivo!(Il campione, l’atleta e l’amatore…)

Campionato Italiano di Corsa Campestre – Tor di Quinto 6 marzo 1977

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

NovembreNovemberNovembreNovemberNoviembreNovembro

Page 151: Correva l'anno

DicembreDecemberDécembreDezemberDiciembreDezembro1

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Faceva freddo, un freddo da pieno inverno. Sotto la

canottiera bianca c’era bisogno di una maglia

pesante a manica lunga. In quell’anno, il 1964, era-

vamo tutti ragazzi uniti , difendevamo nei prati

delle Tre Fontane i colori dell’Istituto Armellini di

Roma. Sotto le nostre scarpe avevamo montato i

chiodi da undici millimetri , con quell’erba alta e

quel fango ci volevano tutti. Le bandierine segnala-

vano il percorso e c’era anche qualche “maniaco”

dell’atletica che con il suo impermeabile guardava

la gara. Il respiro seguiva il ritmo affannoso della

“sfida” e nella nostra testa il coraggio e la voglia di

chi ha svolto tutto l’inverno gli allenamenti nel

migliore dei modi. Nel cuore la paura della compe-

tizione, del confronto con gli altri , che come una

bestia indomabile ti percuote dall’interno ma che si

deve riuscire a esorcizzare: è un cavallo selvaggio

che voglio, che devo assolutamente domare!

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 152: Correva l'anno

DicembreDecemberDécembreDezemberDiciembreDezembro4

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Ha scritto Shakespeare nel terzo atto di “Come vi

piace” che il tempo viaggia con diversa andatura a

seconda delle persone, con alcuni se ne resta fermo

immobile senza muovere un passo, con alcuni va al

trotto e con altri al galoppo.

In gara per vincere occorrono una testa dura e

buone gambe, nervi saldi e sangue freddo, poca

paura ed un pensiero fisso: non accontentarsi mai.

Solo cosi si può essere i migliori , correre più veloce

degli altri , più forte degli avversari e stringere fra

le mani quel magnifico Filo di lana.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 153: Correva l'anno

DicembreDecemberDécembreDezemberDiciembreDezembro8

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Tempo, che cos’è il tempo? In Svizzera si fabbrica, in Italia losprechiamo, in America è denaro e in India non esiste. Per meil tempo è una truffa : 31 dicembre 1971 - Maratona di SanSilvestro. Questo ritratto romano “dipinto” vicino a Corso Franciaci porta indietro nel tempo. Gli atleti con le loro scar-pe retrò ed i loro indumenti che oggi considereremmo non certotecnici , datano l’immagine in modo certo, come il carbonio 14utilizzato dagli scienziati per datare i reperti geologi. Lo stessoscatto fotografico senza quegli atleti , la loro fatica nelle gambee quel berretto girato all’indietro, potrebbe essere una foto scat-tata la scorsa settimana.

Il tempo è una truffa.

Il tempo si dissolve...evapora...svanisce

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 154: Correva l'anno

DicembreDecemberDécembreDezemberDiciembreDezembro

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Conosco il campione degli sconfitti

Non sempre la fatica e la tensione di una gara riesce adesaurire e coinvolgere completamente. Cosi può capitaredi chiedersi il perché di tanta fatica. Il perché ci si alzila domenica mattina, spostandosi anche di 200 km, pergareggiare e perdere. Ma mentre nella vita una sconfit-ta lascia il segno ed è spesso gravida di conseguenzenegative, nello sport l’amarezza di una sconfitta è partedel gioco. Conosco il campione degli sconfitti , che però èancora li , mentre gli altri nella vita si stancano, senzacomprendere che imparando a perdere incredibilmente siimpara a vincere.Corri per il Verde 1979 – Villa Gordiani

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano 12

Page 155: Correva l'anno

DicembreDecemberDécembreDezemberDiciembreDezembro16

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Il gesto sportivo di questo bambino, Gianluca Dolcini dell’Atletica LaRustica, viene valorizzato e amplificato, facendo acquistare a quellemanifestazioni degli anni ’70 come Corri per il Verde, una valenza stori-ca, grazie alla presenza della folla lungo la strada e al rapimento dellagente arrampicata sopra il terrapieno.

Quella folla è ormai sfuggitacome una manciata di sabbia!

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 156: Correva l'anno

DicembreDecemberDécembreDezemberDiciembreDezembro20

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Il paziente sulla poltrona deldentista e il pubblico cheascolta una sinfonia diBeethoven percepiscono inmaniera assai differente unidentico intervallo di tempo.Allo stesso modo c’era untempo nel quale se c’era dafare la fila per arrivare altraguardo non era un dram-ma, ma un modo per socia-lizzare, ridere e far riposareun po’ i piedi.Fa

re la

fila

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 157: Correva l'anno

DicembreDecemberDécembreDezemberDiciembreDezembro25

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

42.195

Un maratonetapensa con il corpo

Un maratoneta pensa con il corpo edil pensiero ossessivo del suo fisico èresistere per 42.195 metri a una velo-cità superiore a quella già tenuta inpassato. Immaginando il propriomiglior risultato come unico avver-sario, sconfiggersi per sconfiggere glialtri : questo è il chiodo fisso delmaratoneta.Nella foto la partenza dellaMaratona Romacapitale del 1982.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 158: Correva l'anno

DicembreDecemberDécembreDezemberDiciembreDezembro26

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Volete mettere la sensazione di libertà che nasce dal sapere di poter far conto

solo sulle proprie gambe? Ogni dipendenza è un laccio e tanti lacci fannouna galera. Chissà perché non è normale per “l’animale-uomo” decidere dispostarsi correndo? La “Coda di rondine”, la “Giulia” o la “1100” sarebberoallora solamente qualcosa di stravagante da utilizzare nei giorni di festa.

1965

1968

1970

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 159: Correva l'anno

DicembreDecemberDécembreDezemberDiciembreDezembro27

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Negli anni ’50 era consentito essere

“scortati” durante la gara dal pro-

prio allenatore o dirigente sportivo.

Fa cosi un po’ sorridere il fiaschetto

di vino, speriamo per l’occasione

pieno d’acqua, che doveva servire

per dissetare Antonio Camodeca,

podista dell’epoca tesserato per

ACLI Atac.Suggestiva e bella l’immagine che

ritrae Camodeca con Berti Artidoro

sulla Via Cristoforo Colombo, dove

la divisa del motociclista della

stradale ci fa tornare alla mente le

immagini del film “Il Sorpasso”

interpretato proprio su quella stra-

da da Vittorio Gassman.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 160: Correva l'anno

DicembreDecemberDécembreDezemberDiciembreDezembro28

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

La semplicità può essere poco espressiva, ma nonè sempre necessariamente cosi. In questa foto-grafia si realizza un contrasto tra ieri e oggi , traquello che c’è e quello che non c’è più. E’ questoche rende accattivante la visione. E’ sapere chequalcuno, un amico, uno sportivo, MarioZanecchia (n. 305), pur non “correndo” più connoi , è in grado vedendo il suo inconfondibilestile di corsa, di rendere l’immagine tempesti-vamente emotiva, con una forza grafica pro-pria, dal peso visivo inequivocabile.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 161: Correva l'anno

DicembreDecemberDécembreDezemberDiciembreDezembro30

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Nella foto Pietro Mennea e Armando Martini al quale va il merito di aver aiu-tato a tornare, al mondo delle corse, nel lontano 1987 l’allora primatista mon-diale dei 200 metri , in vista delle Olimpiadi di Seul.

Esistono tempi significativi dei quali ci è noto molto poco,

ma quel poco è sommamente notevole. Si verificano fatti sin-

golari. Tali epoche lasciano un’impronta determinante,

suscitando immagini grandi che ci attraggono per la loro

semplicità.

Piet

ro M

enne

a

Arm

ando

Mar

tini

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 162: Correva l'anno

DicembreDecemberDécembreDezemberDiciembreDezembro31

8............

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Da qualche frazione di secondo il fumo diuna pistola, normale effetto del colpo appenapartito, ha dato il via ad una prova di velo-cità “sfumata” nei colori e nel tempo che fu.

Correva l’annoRunning yearCourait l’annéeLaufendes JahrCorrìa el anoCorria ò ano

Page 163: Correva l'anno

“Alli benigni lettori : in tutte le attioni humanequasi di necessità convien che succedano de gli erro-ri. Ma dove più facilmente, possono accadere che siavvengano è nello stampare i libri. Et parmi laimpresa della correttione di essi veramente poterlaassomigliare al fatto di Hercole intorno all’Hydra deicinquanta capi : quando egli col suo ardire, et forzele tagliava la testa, ne rinascevano due, cosi pari-menti mentre co’ l sapere, et con la diligentia, siemenda un errore, le più volte ne germogliano nonpur due, ma ancho tre et quattro, spesso causa dimaggior importanza, che non era il primo…”

Page 164: Correva l'anno
Page 165: Correva l'anno

progetto grafico

rapporti con le istituzioni

coordinatore generale

ottimizzazione

correttori di bozze

fotografie

autori

disegni

distribuzione gratuita

Correva l’anno...

Un particolare ringraziamento per ladisponibilità personale e per la con-cessione dell’archivio fotografico didue professionisti del settore,Vincenzo Bruni e MassimoIannuccelli, che grazie ai loroscatti di tanti anni fa hanno reso pos-sibile la realizzazione di questolibro/agenda. Sono grato inoltre atutti gli amici e conoscenti di questofantastico mondo dell’atletica cheaprendo i loro album fotografici o aiu-tandomi a vario titolo mi hanno age-volato in questa avventura di corsa:

Flavia Aliverti

Carlo Folino

Gloria Giordano

Massimo Petrone

Dominique Billa, Maurizio Canforini,Anastasia Monteforte, Elisabetta Scaffidi

Archivio Adidas, Archivio Fidal, Archivio New Balance, Archivio Rivista Tartan,Lega Atletica UISP, Polisportiva Colli Aniene, Polisportiva Roma 6 Villa Gordiani,Roma Road Runners Club, Italia Marathon Club, Sergio Agnoli, Stefano Bartozzi,M. Grazia Biamonte, Sergio Bux, Marco Cacciamani, Giorgio Calcaterra,AntonioCamodeca, Roberto Casale, Sergio Celli, Angelo Ciccone, Luciano Ciccone,Marcello Cipressini, Patrizia Colozzi, Mario Cotogno, Leandro Croce, AlfonsoCuratolo, Francesca Dolcini, Gianluca Dolcini, Luciano Duchi, Jurjen Draaijer,Alessandra Ercolani, Jocelyne Farruggia, Antonio Favale, Franca Fiacconi, FabioFiaschi, Renato Funicello, Elena Germani, Michele Giove, Orietta Governatori,Vincenzo Grenga, Michele Ieva, Roberto Iannilli, Michele Iapaolo, Valeria Intilla,Mario La Penna, Mauro Lattanzi, Renato Lattanzi, Giorgio Lo Giudice, StefanoLutri,Tobias Gramajo, Patrizio Mancini, Gabriele Maniccia, Mario Marini,ArmandoMartini, Marco Martini, Filippo Monteforte, Dario Nenni, Gustavo Pallica, PabloPalomo, Mauro Pascolini, Giuseppe Pavia, Claudio Petrucci,Valerio Piccioni, MarcoPintus, Enrico Pitti, Rocco Priore, Giuliano Proni, Antonio Rea, Franco Rocci,Paolo Ruffini, Angelo Scalise, Gilmar Signori, Gabriella Stramaccioni, MarcoTestero, Gianfranco Timpano, Giuseppe Tofani, Roberto Tognalini, AntonioTrabucco, Fabio e Marco Truffa, Mario Vaiani Lisi, Carla Villani, Marysia ZapasnikSiti web: www.atleticaforyou.net, www.maratoneta.it, www.podisti.it, www.runners.it Riviste: Correre, La Corsa, Marathon Quotidiani: La Gazzetta dello Sport

Emanuela Audisio, Richard Bach, Sergio Bambaren, Alfred A. Blazer, DanielaCanalini, Manlio Cancogni, Mauro Covacich, Daniela Daniele, Gabrieled’Annunzio, Paul Davies, Gustave Flaubert, Johann Wolfang Goethe, HermannHesse, Giacomo Leopardi, Claudio Macario, Richard Mayer, Luigi Malerba, MelaniaMazzucco, Luciano Minerva, Napoleone, Pablo Neruda, Alberto Oliverio, EzraPound, Steve Prefontaine, Marcel Proust, Gianni Rodari,William Shakespeare, IanThompson,Armando Torno, Oscar Wilde

Ettore Frangipane, Chris Pyle, Joe Vanderbos

Le cose di valore non hanno prezzo…

il volume è stato realizzato in collaborazione con:Associazione Culturale Adrenalina di Roma

Noi Sport di Passo Corese

per inviare materiale fotografico per una successiva ristampa:viale B. Bardanzellu, 61 00155 Roma oppure [email protected]

Frasi, aforismi, brani tratti liberamen-te da opere di:

Un affettuoso ringraziamento a Roberto Luigi Quercetani, Orlando Pizzolato e a Italia Marathon Club.

Page 166: Correva l'anno

note

Page 167: Correva l'anno
Page 168: Correva l'anno

Tipografia Multiprint, Roma - via Braccio da Montone, 109 tel. 06 21.700.987finito di stampare nel mese di gennaio 2004

Page 169: Correva l'anno
Page 170: Correva l'anno
Page 171: Correva l'anno
Page 172: Correva l'anno
Page 173: Correva l'anno

Il tempo, lo spazio, la memoria ed il sogno per-cepiti grazie a momenti diversi, in una rapidasuccessione di immagini fotografiche distanti edifferenti tra loro.

Queste emozioni,viste non soltanto con gliocchi ma anche con il cuore, sono vissutenel libro con una formula insolita,quella deldiario, che richiama i momenti più esaltantie fotograficamente più significativi dell’atleti-ca amatoriale e non.Le foto sono il veicolo portante del lavorodi raccolta letteraria che ha coinvolto auto-ri come Proust, Pound, Rodari, Hesse,Wilde, Flaubert, Bach, Shakespeare,Goethe, Neruda, d’Annunzio, Leopardi eNapoleone,che mai avrebbero immaginatoche le loro riflessioni potessero essere asso-ciate alla semplice azione di mettere in rapi-da successione un piede dopo l’altro.Tali pillole di saggezza ci guidano in questopercorso per meravigliarci nell’attimo stes-so in cui l’istantanea si pone innanzi a noi,facendoci esercitare la memoria grazieall’osservazione di pezzi di un passato ormailontano.Questo perchè vale la pena di conservare lamemoria della laconica suggestività che pro-voca quel tranquillo stupore nel vedere lafoto dell’anziano di oggi,giovane di ieri.Pocopiù di cento “flashes” per un periodo, oltreun terzo di secolo,denso di emozioni in uncerto senso rievocate dal vento e disegnatenell’aria.Lasciamoci coinvolgere in questo “viaggioagenda” alla ricerca di ispirazione e spunti dimeditazione personale, offerti da un verocorridore del tempo alla ricerca dell’azionedi corsa perfetta, dove forza e fatica si fon-dono finalmente riappacificate in una furio-sa ricerca di libertà.

per riflessioni e commenti potete scrivermi a:[email protected]

Page 174: Correva l'anno