contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017 - riva del garda · il catalogo delle azioni di recovery...

16
CONTRO VENTO Comunità terapeutica “Villa Ischia” - Riva del Garda (TN) NOTIZIE, EVENTI E INFORMAZIONI SETTEMBRE 2017 Nell’ultimo numero di Controvento, parlavamo della salute mentale come un cantiere aper- to; infatti i lavori proseguono in modo soler- te. L’impegno è quello di far diventare l’utente protagonista del suo percorso di cura, infatti parliamo in questo numero delle azioni recove- ry oriented e di tutte le attività che si stan- no facendo nella Unità Operativa di Psichiatria insieme ad utenti e famigliari, per migliorare i servizi e metterli in grado di rispondere sempre al meglio ai bisogni dell’utenza. Oltre al diritto alla cura migliore gli utenti della salute mentale propongono l’esigenza di avere gli stessi diritti di cittadinanza di tutte le persone che si rivol- gono al sistema sanitario per risolvere i loro problemi di salute. Permangono invece ancora molto diffusi senti- menti di pregiudizio e di paura che condizionano il pieno godimento dei diritti di cittadinanza dei nostri utenti. Dunque sempre di più occorre che, non solo la salute mentale, ma anche i servizi pubblici largamente intesi, come più in generale, l’atteggiamento della collettività, si guardi alla salute mentale con uno sguardo più ragio- nato e sereno. Occorre recuperare speranza e fiducia come condizioni per una cura migliore, e affermare sem- pre come le persone che soffrono di disturbi mentali non siano persone diverse da chiunque abbia dei problemi di salute, e non smettano per questo di essere persone integre nel loro diritto di una vita migliore come ognuno di noi. In questo sforzo che stiamo facendo operatori insieme agli utenti e ai loro famigliari possono darci una mano in tanti, per questo tutti i nostri servizi sono sem- pre più aperti alla collaborazione con le istituzioni locali, le scuole, gli altri servizi pubblici e tutti i cittadini che vogliano come volontari partecipare a questo sforzo.

Upload: nguyenminh

Post on 22-Nov-2018

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017 - Riva del Garda · IL CATALOGO DELLE AZIONI DI RECOVERY E IL TAVOLO DI CONCERTAZIONE Un gruppo provinciale di lavoro, misto, composto da

CONTROVENTOComunità terapeutica “Villa Ischia” - Riva del Garda (TN)

NOTIZIE, EVENTI E INFORMAZIONI SETTEMBRE 2017

Nell’ultimo numero di Controvento, parlavamo della salute mentale come un cantiere aper-to; infatti i lavori proseguono in modo soler-te. L’impegno è quello di far diventare l’utente protagonista del suo percorso di cura, infatti parliamo in questo numero delle azioni recove-ry oriented e di tutte le attività che si stan-no facendo nella Unità Operativa di Psichiatria insieme ad utenti e famigliari, per migliorare i servizi e metterli in grado di rispondere sempre al meglio ai bisogni dell’utenza. Oltre al diritto alla cura migliore gli utenti della salute mentale propongono l’esigenza di avere gli stessi diritti di cittadinanza di tutte le persone che si rivol-gono al sistema sanitario per risolvere i loro problemi di salute. Permangono invece ancora molto diffusi senti-menti di pregiudizio e di paura che condizionano il pieno godimento dei diritti di cittadinanza dei nostri utenti. Dunque sempre di più occorre che, non solo la salute mentale, ma anche i servizi pubblici largamente intesi, come più in generale, l’atteggiamento della collettività, si guardi alla salute mentale con uno sguardo più ragio-nato e sereno. Occorre recuperare speranza e fi ducia come condizioni per una cura migliore, e affermare sem-

pre come le persone che soffrono di disturbi mentali non siano persone diverse da chiunque abbia dei problemi di salute, e non smettano per questo di essere persone integre nel loro diritto di una vita migliore come ognuno di noi. In questo sforzo che stiamo facendo operatori insieme agli utenti e ai loro famigliari possono darci una mano in tanti, per questo tutti i nostri servizi sono sem-pre più aperti alla collaborazione con le istituzioni locali, le scuole, gli altri servizi pubblici e tutti i cittadini che vogliano come volontari partecipare a questo sforzo.

contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017.indd 1 15/09/17 10:51

Page 2: contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017 - Riva del Garda · IL CATALOGO DELLE AZIONI DI RECOVERY E IL TAVOLO DI CONCERTAZIONE Un gruppo provinciale di lavoro, misto, composto da

IL CATALOGO DELLE AZIONI DI RECOVERYE IL TAVOLO DI CONCERTAZIONE

Un gruppo provinciale di lavoro, misto, composto da utenti fami-gliari e operatori si è incontrato più volte ed alla fi ne del lavoro ha stilato un “Catalogo delle azioni di recovery” dei servizi di salute mentale della Provincia di Trento. Recovery è un concetto non molto semplice, ma chiaro. La sua natura poliedrica, multidimensionale e per certi aspetti soggettiva, lo rende un fenomeno complesso che si presta talvolta a generare ambiguità e discordanze fra professionisti relativamente a quali siano le azioni da mettere in campo per facilitare un percorso di questo tipo. Al tempo stesso è un dato di fatto ormai che la psichiatria odierna sia orientata verso questa nuova modalità di lavoro, riconoscendone il valore intrinseco e la indiscussa efficacia. Da qui è nata l’esigenza di costruire un catalogo che delinei le azioni recovery-oriented di tutte 5 le Unità Operative di psichiatria del Trentino in modo da rendere quanto più omogenea e di qualità l’offerta dei diversi servizi di psichiatria. Non è accettabile infatti che il trattamento riservato all’utente possa variare drasticamente a se-conda dell’operatore che si trova a gestire la situazione o del servizio a cui si rivolge, ma è auspicabile che sia il più possibile di buon livello e standardizzato, pur pre-servando la specifi cità di ciascuna relazione di cura e di ciascuna Unità Operativa.Le azioni di recovery riguardano: una accoglienza cen-trata sulla persona; il linguaggio della fi ducia e della spe-ranza; il lavoro di rete; la costruzione di una squadra con l’utente; una assistenza attenta alla persona; va-lorizzare il sapere esperienziale di utenti e famigliari; il percorso lavorativo; le soluzioni abitative; il ruolo dei famigliari e delle altre persone signifi cative; il fare comu-nità; la crisi come opportunità; il servizio psichiatrico di diagnosi e cura; i programmi riabilitativi; gli strumenti del cambiamento; le dimissioni dal servizio; costruire in-sieme il servizio di salute mentale; i gruppi di recovery locale e il gruppo di recovery provinciale; la formazione co-prodotta; l’autoformazione degli utenti; la misurazio-ne della recovery. Come si può notare si tratta di tutti i campi della salute mentale, quelli sopra descritti sono

solo i titoli, chi vuole leggere il testo per intero, lo può chiedere tranquillamente ai servizi.Il tavolo provinciale in accordo con l’Area salute mentale dell’Azienda Sanitaria, ha inoltre preso alcune decisioni operative. In ogni Unità Operativa di Psichiatria verrà istituito un tavolo di concertazione misto (“costruire insieme”) che si dovrà ritrovare almeno tre volte en-tro l’anno in corso per affrontare tre temi individua-ti come prioritari: la formazione secondo lo stile della co-produzione e della conduzione mista; le strategie di fronteggiamento condiviso della crisi; la revisione e l’ag-giornamento di tutta la modulistica utilizzata nei servizi nelle diverse tappe del percorso di cura. Oltre a questi tre temi che valgono per tutta la Provincia, nella nostra Unità Operativa è stato aggiunto anche il tema della revisione e aggiornamento del PDCI, programma di cura integrata.Nella nostra Unità Operativa questo lavoro è già inizia-to, il tavolo di concertazione è stato istituito e si è già trovato una prima volta; il tavolo è composto da utenti, famigliari e operatori in maniera paritaria. Nella prima riunione, si è discusso sulle modalità di lavoro, molti in-terventi di utenti e famigliari hanno fornito interessanti stimoli per azioni che migliorino il servizio, si sono inoltre programmate le altre riunioni in calendario.

contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017.indd 2 15/09/17 10:51

Page 3: contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017 - Riva del Garda · IL CATALOGO DELLE AZIONI DI RECOVERY E IL TAVOLO DI CONCERTAZIONE Un gruppo provinciale di lavoro, misto, composto da

VISITA DELLA TeRP MILA BROLLO

Nei mesi scorsi il Servizi di Psichiatria Alto Garda-Le-dro e Giudicarie ha ricevuto la visita della Dott.ssa Mila Brollo, TeRP (Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica) originaria del Friuli. Lo scopo dell’incontro è stato quello di una conoscenza reciproca delle diverse modalità di lavoro e delle varie attività terapeutico-riabilitative.Mercoledì 19 luglio 2017 è stata ospite presso il CSM di Arco e successivamente presso il reparto di psichia-tria (SPDC) e il Centro Diurno-CSM di Tione. Al CSM di Arco, la visita guidata ha visto coinvolto il Punto Info con gli operatori tecnici che hanno raccontato la storia e l’e-voluzione dello spazio, mentre la tirocinante dell’Agenzia del Lavoro ha illustrato la sua esperienza e le mansioni a lei affi date. La visita è proseguita con il gruppo COME (Comitato Organizzativo Meeting ed Eventi) che ha pre-sentato gli spazi del CSM di Arco: la sala attesa, ac-cettazione, gli ambulatori, l’AFUCS, lo spazio accoglien-za, la stanza SEI e la sala ITER. Durante la visita sono state spiegate le varie attività terapeutico-riabilitative che vengono svolte settimanalmente. Inoltre la Dott.ssa Brollo ha avuto l’occasione di partecipare alla riu-nione della Newsletter tra le redazioni di Arco e Tione, nella quale le è stata presentata la rivista Controvento. La visita è proseguita nel reparto di psichiatria di Arco, dove la Dott.ssa Brollo è stata accolta in giardino. Le è stata offerta la merenda con un intrattenimento musi-cale coinvolgente e diretto da alcuni ricoverati.Il 2 maggio 2017 ha visitato la Comunità Terapeutica Riabilitativa “Villa Ischia”, è stata accompagnata dagli ospiti per toccare con mano la loro quotidianità, ha po-tuto vedere gli spazi della struttura, l’orto, il giardino e gli animali. È rimasta stupita dal laboratorio d’argilla e dai manufatti realizzati nel corso dell’attività. Mila si

è fermata anche a pranzo, un momento più conviviale dove ha potuto conoscere meglio operatori e ospiti della Comunità.Successivamente la Dott.ssa Brollo ha visitato il CSM-CD di Tione, al suo arrivo al Centro Diurno c’è stato un momento di presentazione degli utenti seguito da un piccolo buffet, un utente ha spiegato le varie attività terapeutico-riabilitative e a cosa sono adibiti i diversi lo-cali ponendo maggiore attenzione alla sala delle attività più pratiche e manuali e dei materiali utilizzati. Ci si è poi spostati al piano superiore, al CSM di Tione, qui alcune volontarie dello Spazio Accoglienza ne hanno raccontato la nascita e lo sviluppo, spiegando nel dettaglio le sue funzioni, lo scopo e chi lo utilizza.Un all’Area AFUCS (Area Funzionale Urgenze Supporto e Crisi), e un’altra persona le funzioni dell’Area TIP (Team Intervento Precoce) che si occupa di utenti giovani dai 18 ai 25 anni (fi no ai 35 per gli esordi utente del Cen-tro Diurno ha poi presentato le varie stanze del CSM e il loro utilizzo, ponendo attenzione psicotici). Infi ne un operatore del Centro Diurno ha spiegato cosa è il GIL (Gruppo Integrato Lavoro) che si occupa di inserimenti lavorativi protetti di persone in carico al servizio, consi-derando il lavoro come parte fondamentale del percorso di cura di molte persone. Prima di salutarci la Dott.ssa Brollo si è fermata a scambiare due chiacchiere con co-loro che hanno organizzato la visita al Servizio.

contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017.indd 3 15/09/17 10:51

Page 4: contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017 - Riva del Garda · IL CATALOGO DELLE AZIONI DI RECOVERY E IL TAVOLO DI CONCERTAZIONE Un gruppo provinciale di lavoro, misto, composto da

VERSO LA META

È un’attività che si svolge ogni sabato tra gli utenti di “Villa Ischia”, gli ospiti dell’appartamento protetto di Bolognano ed altri frequentanti il Centro Di Salute Mentale. Ci si incontra a sabati alterni per decidere insieme la destinazione della gita del sabato successivo. Si decide insieme dove andare e si raccolgono informazioni sul luogo da visitare.

Ognuno si prende l’incarico di svolgere un compito, dal preparare i panini al portare i giochi da tavola.Nelle ultime uscite siamo stati al lago di Tenno, abbia-mo visitato i laghetti di Lamar e il Parco “Le Viote” sul Bondone, in Val di Ledro, fi no alla precedente gita in cui siamo stati alle “Busatte” di Torbole.

La gita alle Viote è stata molto bella. Una bella cammi-nata in montagna all’aria aperta e fresca sui monti del Bondone. Senza far fatica abbiamo raggiunto un bel tra-guardo e come premio ci siamo goduti un bel panorama.

La gita alle Viote è stata veramente interessante. Re-spirare aria pura di montagna, assaporare il cielo azzur-ro, il panorama sottostante. La natura regala angoli di paradiso che rigenerano la psiche e ci fanno sentire in pace con noi stessi.

Pochi giorni fa siamo andati alle Viote, c’erano tante mucche, dei prati molto belli, era anche abbastanza freddo. Il cielo era azzurro e c’era anche un bel sole, a parte il vento e il freddo. A mezzogiorno avevo una fame da primitivo, e così mi sono pappato due panini! Insom-ma alla fi ne mi sono divertito moltissimo, bello.

La scorsa settimana siamo andati a una gita sul monte Bondone. Abbiamo attraversato boschi e prati, il pae-saggio suggestivo, mi è piaciuto molto, maestosamente interessante. Da rifare ancora.

Mi è piaciuto il globo per scrutare il cielo e la passeggia-ta per il Dos d’Abramo ed il Cornetto.

contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017.indd 4 15/09/17 10:51

Page 5: contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017 - Riva del Garda · IL CATALOGO DELLE AZIONI DI RECOVERY E IL TAVOLO DI CONCERTAZIONE Un gruppo provinciale di lavoro, misto, composto da

Partenza da Villa Ischia alle ore 9:30, direzione località Daone, presso la baita di Massimo operatore. Il tempo era piovoso, tutta l’attività si è svolta all’interno del ca-seggiato con giochi di carte, briscola o scala quaranta, con pranzo messicano preparato dal coordinatore della comunità Lucio M., più anguria e dolce.Il tempo nel pomeriggio è stato più clemente, abbiamo fatto una bella passeggiata sul torrente Chiese con vi-sione delle cascate. Siamo ripartiti alle 14.30 via Tione e passo Ballino. Hanno partecipato anche i ragazzi del Centro Diurno di Tione.

Il giorno 24 luglio 2017 l’operatore Massimo ha orga-nizzato in Val di Daone nella sua baita una giornata in compagnia. Hanno preparato un pranzo messicano, in-vitando operatori e utenti del csm-cd di Tione e della comunità Villa Ischia di Riva.È stata una bellissima giornata, malgrado il tempo pio-voso. Ci siamo ritrovati in ventitre, ed il tavolo per via del tempo è stato allestito all’interno della baita.Dopo l’ottimo pranzo, che consisteva in un piatto buo-nissimo e non troppo piccante con fagioli borlotti e trita

Purtroppo il tempo passa troppo velocemente e scorre inesorabilmente, comunque son contento di mantenere i contatti con Villa Ischia e fare le gite del sabato con loro. Purtroppo non riesco a ricordarmele tutte, ma vi-sto che è estate e fa caldo mi sono piaciute quelle ai laghi di Molveno, di Lamar, di Tenno e Lagolo in Bondone.Una fantastica occasione per passare del tempo insie-me e confrontarci su tutte le cose belle e brutte della vita, affrontandole con leggerezza e un pizzico di entu-siasmo per il futuro, e che sia un po’ meno duro!

Chi siamo? Da dove veniamo? Perché? Domande che sorgono naturali, mentre si cammina in luoghi che sem-brano creati da un essere superiore. La gita al Bondone mi ha altamente fatto bene all’anima, oltre che fatto il resto! Camminare avanti, sapendo che così c’è una tappa a cui arrivare, e se non arriva sempre in cima, la speranza di un futuro migliore ed i sogni non muoiono mai. Per fortuna!

Partenza alle 9 per il Bondone località Viote. Panorama spettacolare con prati e presenza di bovini d’alpeggio. Risalita fi no a 1700 mt, con vista del lago di Toblino. Ore 12 pranzo al sacco, ripartenza alle 13.30 con sosta al lago di Lagolo e rientro in comunità. Io ho fatto un sacco di fatica ma alla fi ne sono arrivato a destinazione, posto meraviglioso e secondo me da rifare dopo che mi sono allenato!!

GITA A DAONE

di carne in salsa di pomodoro, con patate bollite come contorno, siamo potuti uscire, visto che il tempo era migliorato, per una bella passeggiata.Un grazie a Massimo, Lucio e chi a reso possibile que-sta uscita.

Nella gita in Bondone abbiamo visto le mucche al pa-scolo, abbiamo visto tante farfalle. Ci sono piaciute le montagne di fronte, di roccia, il panorama, i fi ori viola, stare all’aria aperta.

contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017.indd 5 15/09/17 10:51

Page 6: contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017 - Riva del Garda · IL CATALOGO DELLE AZIONI DI RECOVERY E IL TAVOLO DI CONCERTAZIONE Un gruppo provinciale di lavoro, misto, composto da

IN VACANZA A SENIGALLIA

Il 5 giugno con un gruppo di ospiti e di operatori della Comunità Villa Ischia siamo partiti per una meritata va-canza a Senigallia. Partiti di buonora, con un tempo stu-pendo. Siamo giunti all’albergo Bel Sit per l’ora di pranzo. L’albergo era eccellente, accogliente. Situato su di una collina che favoriva la vista di un panorama da favola.Sistemate le nostre valige, abbiamo perlustrato l’alber-go e con grande gioia abbiamo trovato la piscina. Finito di visitare l’albergo, ci siamo recati in sala da pranzo dove ci aspettava un buffet e gustoso. Oltre al buffet c’era la possibilità di scegliere tra due primi, entrambi molto invitanti. Terminato il prelibato pasto siamo anda-ti a rinfrescarci in piscina e ci siamo rimasti fi no all’ora di cena. La cena era composta da un primo, dal vasto buffet e dal dolce: semplicemente formidabile!

Durante la settimana oltre che andare al mare e in pi-scina siamo andati a visitare dei posti nelle vicinanze. Abbiamo visitato Recanati, il paese nel quale visse il fa-moso scrittore Giacomo Leopardi; abbiamo visitato le grotte di Frasassi, estremamente affascinanti per la loro conformazione. Siamo stati inoltre alla spiaggia del Conero, affascinati da quel mare limpido, dove alcuni di noi hanno fatto il bagno. L’ultimo giorno della settimana abbiamo visitato Gradara, un borgo sullo stile medieva-le, affascinante poiché appariva come un paese all’inter-no di un paese più ampio.Terminata la stupenda vacanza molti di noi si sono in-tristiti poiché era giunto il momento di andare a casa, avremmo tanto voluto restare un’altra settimana (an-che un mese non sarebbe stato male)!

contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017.indd 6 15/09/17 10:51

Page 7: contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017 - Riva del Garda · IL CATALOGO DELLE AZIONI DI RECOVERY E IL TAVOLO DI CONCERTAZIONE Un gruppo provinciale di lavoro, misto, composto da

FESTA D’ESTATE

Il 30 giugno si è svolta la festa d’estate della Comuni-tà Villa Ischia. I giorni precedenti abbiamo preparato i biscotti, gli spiedini alla frutta, le tartine e le pizzette. Il comitato della Bacionela ha preparato le “aolete fri-te”, per tutti gli invitati, gli utenti, i genitori, gli amici e gli operatori. Abbiamo gustato il buffet e abbiamo pure contribuito a montare le panchine per la festa. Le “men-

ti calde” hanno fatto un discorso individuale per la gioia di tutte le persone invitate alla festa d’estate.La partecipazione è stata numerosa, si sono uniti alla festa anche gli ospiti della comunità di Ala, dell’RSA di Riva del Garda, dell’appartamento di Bolognano. È stata inoltre una bella occasione per ritrovarsi con persone che hanno frequentato la comunità negli anni passati.

Come ogni anno il 13 maggio si è svolta la Festa Raku presso la Comunità Villa Ischia. In tale occasione la Co-munità viene aperta a tutti coloro che siano interessati a conoscere la nostra realtà e a venire in contatto con gli ospiti e con le attività che svolgono, tra le quali quella dell’argilla.Il Raku è una tecnica particolare per trattare l’argilla, consiste nel versare uno smalto speciale sui pezzi da cuocere, che in base alla temperatura e alla quantità di ossigeno presente nel forno nel momento della cottura conferisce agli oggetti degli effetti e delle sfumature di colore differenti e molto affascinanti.Hanno partecipato alla festa molte persone, tra le quali amici, parenti, conoscenti, utenti, medici e operatori del Servizio di Tione e di Arco. Gli ospiti di Villa Ischia hanno preparato per tutti un ricco buffet e hanno contribuito ad organizzare nel dettaglio una bellissima giornata.

FESTA RAKU

contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017.indd 7 15/09/17 10:51

Page 8: contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017 - Riva del Garda · IL CATALOGO DELLE AZIONI DI RECOVERY E IL TAVOLO DI CONCERTAZIONE Un gruppo provinciale di lavoro, misto, composto da

FESTA DELLA MUSICA

Il 21 giugno di ogni anno in tut-ta Europa si tiene la Festa della Musica, e anche le vie e le piazze di Arco si riempiono di musicisti e di persone attratte da questo grande evento. Quest’anno per la prima volta il Centro di Salute Mentale (CSM) di Arco ha par-tecipato attivamente tramite il coinvolgimento della Scuola Musi-cale Alto Garda (SMAG), che si è resa disponibile a collaborare in-sieme. Alle 17 nel cortile del CSM si è svolto il concerto di apertura di tutta la Festa della Musica, con il coro Sessanta e Più, l’Orchestra dei Miracoli e il duo Musicantivignole Marco e Ferruccio. I vari gruppi hanno suonato e can-tato brani popolari e non, suscitando l’entusiasmo del

pubblico. È poi seguito un apprez-zato buffet, preparato e servito dagli ospiti della Comunità Villa Ischia. C’è stato un grande coin-volgimento da parte di utenti e operatori, in particolare i par-tecipanti del gruppo del CSM “Facciamo da noi” e gli utenti del reparto di psichiatria hanno re-alizzato lo striscione della festa e preparato gli addobbi che han-no abbellito lo spazio. Inoltre un gruppo di utenti e di tirocinanti si sono rivestiti del ruolo di guide

del CSM, facendo visitare la struttura a tutti gli inte-ressati, che ne sono rimasti piacevolmente colpiti.Ci auguriamo che anche l’anno prossimo potrà continua-re questa collaborazione!

FESTA AL CENTRO DIURNO DI TIONE

Anche quest’anno il Centro Diurno di Tione ha organizzato la festa d’esta-te che si è svolta il giorno 14 Luglio.Come sempre, nei giorni precedenti, gli utenti e gli operatori del Centro Diurno si sono divisi i compiti e han-no collaborato nell’organizzazione dell’evento.Quest’anno c’è stata una grande partecipazione da parte di utenti, familiari, operatori, medici e citta-dini interessati. Per il secondo anno è venuto a trovarci un gruppo di persone dal Centro Diurno-CSM di

Cles e Mezzolombardo. Inoltre han-no partecipato anche il Sindaco di Tione Gottardi Mattia e l’Assessora alle politiche sociali Girardini Mirella, che durante il loro intervento hanno rimarcato l’importanza del nostro Servizio per la cura e il sostegno alla cittadinanza. La presenza delle due fi gure istituzionali è stata mol-to apprezzata dagli utenti che han-no visto valorizzato il loro lavoro. Al sindaco è stato consegnato il mate-riale informativo e divulgativo dell’U-nità Operativa: le brochure, la rivista

Controvento e la Newsletter. Per la prima volta si è esibito il gruppo mu-sicale “Crazy Freedom”, formato da operatori e utenti del Servizio, nato da un’idea degli utenti durante una riunione del gruppo SEI (Sviluppiamo Empowerment Insieme).I partecipanti del gruppo Cucina del Centro Diurno hanno preparato de-gli ottimi antipasti che, assieme alle pietanze preparate dalla Comunità Villa Ischia hanno contribuito ad ar-ricchire il buffet.

FESTA ESTIVACENTRO DIURNO CLES E MEZZOLOMBARDO

Il giorno Mercoledì 2 Agosto il Centro Diurno di Tione è stato invitato alla Festa Estiva del CSM-CD di Cles e Mezzolombardo. Questo gemellaggio, nato circa un anno e mezzo fa, continua anche oggi con l’invito da parte del nostro Servizio alla festa del Centro Diurno di Tione, e da parte del Servizio di Cles alla loro festa esti-va. In questa occasione ci hanno offerto una grigliata di carne con contorno di polenta e verdure preparate dal gruppo degli Alpini in un parco allestito con grill e pia-

stre in Località ai Piani di Mezzolombardo. Siamo stati accolti con calore da operatori ed utenti e la giornata è stata accompagnata da musica e canti, è stata una bella giornata che ha permesso un po’ a tutti di passare un bel pomeriggio insieme in maniera più informale e fe-stosa. Speriamo che questo gemellaggio continui e che ci permetta ogni anni di conoscerci meglio e trascorre-re dei momenti di festa insieme tra operatori ed utenti di diversi servizi.

contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017.indd 8 15/09/17 10:51

Page 9: contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017 - Riva del Garda · IL CATALOGO DELLE AZIONI DI RECOVERY E IL TAVOLO DI CONCERTAZIONE Un gruppo provinciale di lavoro, misto, composto da

INCONTRI CON LA FORESTALEPER IL CALENDARIO 2018

Durante i mesi di luglio-agosto presso la Comunità “Vil-la Ischia” sono stati organizzati degli incontri con la guardia forestale, allo scopo di raccogliere informazio-ni e materiale sugli alberi del trentino. Questo perché il calendario 2018 sul quale gli ospiti della comunità e del centro diurno di Tione stanno lavorando avrà come tema proprio gli alberi. In special modo abbiamo visto quelli della zona Alto Garda, tra i quali il pino nero, l’a-bete bianco e rosso con i caratteristici strobili, il larice, il faggio e il castagno. Ci sono stati presentati alcuni dei 21.000 esemplari di orchidee spontanee presenti al mondo e in uno di questi incontri abbiamo visto an-che un video sulle abitudini di vita dei vari orsi presenti sul territorio trentino e sull’habitat più idoneo ad essi. Questi video sono creati usando delle foto-trappole per osservarli meglio.

Negli incontri con gli agenti della Forestale ho imparato come sono diversi i vari alberi e il loro utilizzo. Come certe specie per via della loro crescita veloce sono usate per aree franose. Questi alberi crescono insieme ad altri che hanno una crescita più lenta in modo di ripopo-lare il bosco. Per uno come me che ha vissuto molto in città è piaciuto molto conoscere gli al-beri e poter distinguerli meglio. Questi incontri sono stati importanti per la realizzazione del calendario in quanto abbiamo ricevuto informa-zioni importanti che vengono utilizzate durante le uscite fotografi che sul territorio.

contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017.indd 9 15/09/17 10:51

Page 10: contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017 - Riva del Garda · IL CATALOGO DELLE AZIONI DI RECOVERY E IL TAVOLO DI CONCERTAZIONE Un gruppo provinciale di lavoro, misto, composto da

LA RECOVERY IN AFRICAINCONTRO CON GREGOIRE ANHONGBONONG

Il 12 maggio 2017 il Centro di Salute Mentale di Arco ha avuto l’opportunità di incontrare Gregoire Ahongbo-non, esperto di Recovery in Africa, che ha presentato il progetto che sta portando avanti in Costa d’Avorio e nei Paesi limitrofi in un interessante ed emozionante in-contro al Palazzo delle Palme. Nella stessa giornata ha anche incontrato varie scolaresche di Riva del Garda e di Arco e la sera ha tenuto un altro incontro aperto alla cittadinanza presso la nuova sede di Via Pacis di Arco.Gregoire non è un medico né un infermiere, bensì una persona che ha scelto di aiutare attraverso azioni con-crete di reinserimento sociale le persone emarginate. Nelle zone dell’Africa Occidentale, infatti, non esistono servizi di Psichiatria e le persone affette da disturbi psi-chici vivono in condizioni disumane, isolate, nascoste, abbandonate e a volte persino legate agli alberi. Gre-goire ha così deciso di dedicare la sua vita al recupero della dignità di queste persone, liberando i malati dalle catene, accompagnandoli e inserendoli in centri di acco-glienza e di cura. Le stesse persone accolte diventano

gli accoglienti all’interno di tali centri e, se le condizioni lo permettono, vengono reinserite nelle proprie famiglie, recuperando un ruolo all’interno della comunità.

Il gruppo Newsletter del Centro Salute Mentale di Arco ha intervistato Gregoire Ahongbonongriguardo la sua esperienza di Recovery in Africa

Di cosa si occupa di preciso e quali sono i suoi obiettivi?Noi seguiamo principalmente i malati di mente e lottiamo contro l’estrema miseria cercando di prevenire la malattia mentale.C’è qualcuno che la aiuta nella sua attività?I primi che mi aiutano sono i malati, che sono i primi responsabili- Sono i direttori dei Centri, gli infermieri.Cosa la appassiona maggiormente?Vedere l’altro rifl esso in me.Quante persone avete “liberato”?Non possiamo più contare le persone che sono state liberate. Dal 2013 abbiamo fatto una statistica e abbia-mo calcolato 60 mila malati che sono rientrati nelle famiglie. Più di 60 mila erano incatenati. Nei luoghi dove abbiamo creato dei Centri adesso le famiglie stesse portano i loro malati, così come la polizia.Le persone “liberate” vengono ri-accettate nella comunità?Sì, le persone reinserite nella comunità riprendono la loro vita di prima. Coloro che erano stati insegnanti hanno ripreso il loro ruolo di insegnamento.Come reagiscono queste persone quando vengono liberate?Mettetevi nei loro panni. Quando una persona è incatenata per un anno, cinque anni, dieci anni non aspettando altro che la morte, e invece c’è qualcuno che arriva a liberarla, c’è una gioia immensa.Fa parte di qualche associazione di volontariato?Sì, ho fondato l’associazione San Camillo. Prima non sapevo che esistono i “camilliani”, il prete che mi seguiva dal punto di vista religioso ha suggerito di mettere il progetto sotto il patronato di San Camillo. Ci sono anche delle altre associazioni che vengono a sostenerci.Trova similitudini tra la nostra e la vostra Recovery?Sì, trovo similitudini perché dobbiamo lavorare insieme. Noi viviamo gli stessi problemi e le stesse cose ed è importante che riusciamo a sostenerci gli uni con gli altri.

contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017.indd 10 15/09/17 10:51

Page 11: contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017 - Riva del Garda · IL CATALOGO DELLE AZIONI DI RECOVERY E IL TAVOLO DI CONCERTAZIONE Un gruppo provinciale di lavoro, misto, composto da

GRUPPO PSICOEDUCAZIONALE A TIONE

Ciao a tutti, sono Tommaso Gallo e sono un utente CSM di Tione. Mi hanno chiesto di scrivere un piccolo articolo a commento dell’esperienza che ho fatto come co-con-duttore (ovvero semplice collaboratore) agli incontri del Gruppo Psicoeducazionale che si è tenuto tra il mese di maggio e giugno di quest’anno al Centro Diurno di Tione.Per aiutare chi sta leggendo riporto una defi nizione az-zeccata che ho trovato su Wikipedia e che potrebbe aiu-tarmi nella spiegazione un po’ più effi cacemente: “Il ter-mine psicoeducazione indica una metodologia introdotta nel campo delle scienze della salute mentale negli anni ottanta, che punta a rendere consapevole la persona portatrice di un disturbo psichico, e i membri della sua famiglia, circa la natura della patologia di cui è sofferen-te e circa i mezzi per poterla fronteggiare”. In pratica è una specie di gruppo verbale con l’obbiettivo di parlare, discutere e confrontarsi con i presenti su alcuni precisi argomenti che riguardano la propria salute e il proprio benessere.

Posso dire che per me è stata un’esperienza positiva perché è stata un’occasione di formazione personale su argomenti che mi interessano, perché riguardano anche me e perché è stata l’occasione per parlare, ragionare e discutere insieme con chi era presente dei problemi e problematiche che affl iggono un po’ tutti gli utenti dei CSM anche se in modo differente uno dall’altro. Un’oc-casione soprattutto per parlare in gruppo e liberamen-te, in una situazione protetta, dei nostri problemi per-sonali e delle nostre esperienze come utenti, cercando il più possibile un confronto costruttivo e migliorativo dei nostri percorsi. Diffi cilmente nel quotidiano si riescono a trovare momenti di dialogo effi cace nel quale riuscire a discutere dei problemi, invece aver avuto la possibilità di entrare in contatto con persone con esperienze simili, mi ha permesso di esplicitare diffi coltà e trovare solu-zioni, facilitando lo scambio tra individui considerati non più come malati ma come persone.

Sono Massimo Pellegrini, operatore della Comunità Vil-la Ischia di Riva del Garda, a Gennaio 2016 mi è stato proposto di sostituire Gabriella Conti, Coordinatrice del Centro Diurno di Tione, durante il suo periodo di mater-nità. Inizialmente ero un po’ preoccupato, non avevo mai avuto un ruolo di quel tipo e non conoscevo il Centro Diurno, dopo pochi giorni però le preoccupazioni sono svanite ed è rimasta l’eccitazione di sperimentarmi in questa nuova esperienza.Lavorare come coordinatore è stato molto interessan-te e impegnativo, ti permette di partecipare a diverse riunioni organizzative durante le quali si prendono deci-sioni sul servizio, sui progetti di cura degli utenti e si discutono gli inserimenti nelle strutture del territorio. Durante questo anno e mezzo ho imparato molto sul Servizio per cui lavoro e credo che l’esperienza matura-ta in questo periodo sia fondamentale per il mio percor-so di crescita professionale.Ho collaborato con diversi medici, sia del CSM di Arco

che di Tione e quindi ho potuto osservare diverse artico-lazioni dell’Unità Operativa.Nel complesso sono soddisfatto del lavoro svolto, certa-mente ci sono stati dei momenti di diffi coltà, ma grazie al supporto dei colleghi e dei superiori sono stati supe-rati bene. Credo che questo ruolo permetta di avere una visione a 360°, si impara a collaborare con diverse fi gure professionali e ad assumersi alcune responsabilità che come operatore normalmente si delegano ai superiori, e questo insegna a porre molta più attenzione al modo in cui si lavora. Credo inoltre che cambiare luogo di lavoro aiuti ad apprendere modalità diverse di lavorare e la di-versità è sempre un valore aggiunto a quello che si fa.Allo stesso modo ho potuto conoscere una realtà molto diversa da quella del territorio dell’Alto Garda e Ledro, con situazioni diverse e quindi con interventi differenti. Da Agosto ho ripreso il mio lavoro come operatore in Comunità e credo che l’esperienza maturata in questo anno e mezzo mi aiuterà a lavorare meglio anche qui.

LA MIA ESPERIENZA COME COORDINATOREAL CENTRO DIURNO DI TIONE

contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017.indd 11 15/09/17 10:51

Page 12: contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017 - Riva del Garda · IL CATALOGO DELLE AZIONI DI RECOVERY E IL TAVOLO DI CONCERTAZIONE Un gruppo provinciale di lavoro, misto, composto da

GRUPPO VIDEO

Il mese di agosto vede come attività gruppale del vener-dì mattino dalle 9,30 alle 11,00 presso il CSM di Arco per un totale di 6 ore, un corso teorico per la realizza-zione di un breve video coordinato dall’esperto Lorenzo Bernasconi, laureato al DAMS di Bologna che avrà un duplice scopo:

1. Sensibilizzare la cittadinanza rispetto al disagio psi-chico: superare il pregiudizio e trasmettere un mes-saggio positivo della salute mentale.

2. Utilizzare per il video per la presentazione del no-stro servizio attuando un gemellaggio con il volonta-rio Gregoire del Togo, in cui si vuole far conoscere la nostra realtà di servizio orientato alla Recovery: un modo per avviare in modo profi cuo la corrispondenza.

Il video mostrerà una panoramica delle attività terapeu-tico-riabilitative e quindi l’anima dell’Unità Operativa di Psichiatria Arco e Tione e a seguire il servizio del repar-to di psichiatria SPDC per poi passare alla Comunità Terapeutico-Riabilitativa Villa Ischia, CD/CSM di Tione e infi ne il CSM di Arco.In quest’opera di sensibilizzazione alla cittadinanza vor-remo trasmettere un senso di inclusione/accoglienza e non esclusione/emarginazione sociale, poiché come sappiamo troppo spesso il pregiudizio porta ad avere

un’immagine distorta del servizio e degli utenti stessi. Il gruppo vede la partecipazione di Maura, Lorenzo, Mo-rena, Cristian e Luca affi ancati da un’operatrice TeRP Valentina e una tirocinante in servizio presso il CSM di Arco.In questi incontri si ragiona assieme all’esperto Lorenzo rispetto all’impostazione del video: video musicale oppu-re reportage, la storia può essere vincolata o svincolata al video, è possibile narrare per immagini, queste sono alcune delle idee sulle quali abbiamo ragionato.Tutto questo deve portare ad una forma di comunicazio-ne che deve essere effi cace.Nei compiti dati dall’esperto, ogni partecipante del gruppo deve ricoprire un ruolo al fi ne di contribuire all’i-deazione del video: ad es. Maura fornisce una panora-mica delle attività gruppali della settimana del CSM di Arco, Lorenzo prepara degli schizzi delle location per l’ambientazione delle scene, Morena e Cristian si pre-occupano di fotografare il servizio cogliendone i dettagli, mentre Luca farà una scaletta delle azioni dell’ipotetico e immaginario protagonista del video.Per la realizzazione del video si dovrà attendere l’autun-no ed allora ci occuperemo di realizzare una storia da narrare, fare delle riprese e fare il montaggio.Vi inviteremo in seguito alla presentazione del Video!

Abbiamo intervistato Rosa C., operatrice presso la Comunità Villa Ischia, al termine del suo percorso lavora-tivo, che ringraziamo e salutiamo con affetto.

Cosa porti di te di quest’esperienza?Una crescita personale, ho incontrato e conosciuto molte persone.

Quanti anni hai lavorato presso la struttura?Ventitré.

Sensazioni e rifl essioni riguardo al lavoro svolto in Comunità?Emozionante e molto vario. Quando si svolge un lavoro di aiuto alle persone ti coinvolge molto, inoltre è stata una continua crescita che va ben oltre alla formazione professionale. Questa tipologia di mansione ti forgia nel carattere ed è una continua crescita individuale, assieme e per l’utente, individualmente ma soprattutto in equipe. La diversità è una ricchezza di tutti, operatori ed ospiti. Questo lavoro va a soddisfare un bisogno di appartenenza. C’è molto da dire a riguardo, anche perché ogni persona è unica a sé e la prospettiva di mi-glioramento oltre ad essere un obiettivo è un concetto sempre presente. Supportare è uno dei primi obiettivi dell’operatore.

È vero che ci lasci un pezzo di cuore?Certo, anzi di più, un gran pezzo del mio percorso di vita.

DUE CHIACCHIERE CON ROSA

contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017.indd 12 15/09/17 10:51

Page 13: contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017 - Riva del Garda · IL CATALOGO DELLE AZIONI DI RECOVERY E IL TAVOLO DI CONCERTAZIONE Un gruppo provinciale di lavoro, misto, composto da

PERCORSO DI CURA E LAVORO

All’interno di un percorso di cura assume una fun-zione rivelante l’aspetto lavorativo, per questo mo-tivo negli ultimi anni il Servizio di Psichiatria si sta occupando nello specifi co di quest’area. Infatti nei due CSM dell’Unità Operativa, Arco e Tione, ci sono degli operatori e un medico referenti dell’Area La-voro, il cui ruolo è quello di valutare la possibilità di sperimentarsi o di reinserirsi nel mondo del lavoro.Al fi ne di integrare al meglio l’eventuale progetto lavorativo con il percorso di cura della persona nel territorio di appartenenza, si è creata una colla-borazione con l’Agenzia del Lavoro e il Servizio So-ciale, che ogni mese si incontrano per confrontarsi

all’interno di un gruppo denominato GIL (Gruppo Integrato Lavoro).A seconda del percorso individuale, dei bisogni e dei desideri della persona e delle possibilità che offre il territorio, si possono realizzare percorsi occupa-zionali o di prerequisiti lavorativi, tirocini formativi o inserimenti protetti. Tali percorsi vengono suppor-tati durante tutto lo svolgimento, programmando dei momenti di incontro e di valutazione insieme alla persona coinvolta.

I referenti dell’Area Lavoro hanno intervistato R.Z. riguardo la sua esperienzadi tirocinio formativo:

Quando hai iniziato il tirocinio?A maggio 2017.

Come è nato il progetto di inserimento lavorativo che stai svolgendo?Dopo un periodo di cura che mi ha permesso di recuperare delle abilità, insieme agli operatori dell’area lavoro abbiamo cominciato a ragionare sulla possibilità di rientrare nel mondo del lavoro.

Dove stai svolgendo il tirocinio e quante ore fai?In una ditta che si occupa di quadri elettrici e schede grafi che. Sto lavorando tre giorni in settimana (lunedì, mercoledì e venerdì) dalle 9 alle 12.

Quali sono le tue mansioni?Assemblare degli interruttori elettrici, mettere i fi li nelle “guaine”, assemblare quadri manovra e quadri sher-pa per dei condizionatori.

Come ti trovi sul luogo di tirocinio? (com’è il rapporto con i colleghi e i superiori?)Strabene. Il rapporto con i colleghi e superiori è ottimo.

Come ti sembra stia andando il percorso?Per il momento bene.

Che prospettive hai rispetto al tuo futuro lavorativo?Vorrei aggiungere una giornata di tirocinio e più avanti vorrei arrivare alla settimana completa, che prevede 20 ore settimanali. Per il futuro mi piacerebbe svolgere un lavoro simile a questo.

contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017.indd 13 15/09/17 10:51

Page 14: contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017 - Riva del Garda · IL CATALOGO DELLE AZIONI DI RECOVERY E IL TAVOLO DI CONCERTAZIONE Un gruppo provinciale di lavoro, misto, composto da

UNA NUOVA BIBLIOTECA PER L’UNITÀ OPERATIVA

Nell’ambito delle attività terapeutico-riabilitative offer-te dal nostro Servizio all’utenza, si è proposta la realiz-zazione di una Biblioteca di Unità Operativa (UO5). Tale progetto, condiviso con le altre sedi dell’UO (CSM Arco, Reparto ospedaliero, Comunità Terapeutico-Riabilitativa “Villa Ischia” di Riva del Garda), è volto a favorire per-corsi di recupero di competenze, di avvicinamento alla lettura e socializzazione, collaborazione con agenzie del territorio per progetti di tirocinio.

È particolarmente piacevole per me che l’Unità Operativa stia creando una biblioteca, avendo io lavorato come ti-rocinante nella Biblioteca Comunale di Tione per due anni.L’offerta di libri a disposizione si arricchisce attraverso la cortese donazione, ogni libro verrà adeguatamente catalogato e un gruppo di utenti dedicati si occuperà di foderarli e ordinarli negli spazi dedicati.

RICETTA INDIANA:IL POLLO TANDOORI

Ingredienti:– sottocosce e cosce di pollo– una bustina di polvere tandoori– mezzo chilo di yogurt intero– sale e pepe q.b.Prendere le sottocosce e le cosce di pollo e un barattolo grande di yogurt intero. Fare marinare il pollo dopo avergli tolto la pelle, con lo yogurt e la polvere tandoori per otto ore.Una volta fatta la marinatura togliere il pollo dallo yogurt e metterlo in una teglia e far cuocere il pollo in forno per 40-50 minuti.Servirlo in tavola insieme a del riso basmati.

Martedì 11 Luglio alle ore 18.00 con la Comunità Villa Ischia siamo andati a vede-re la mia mostra, un’antologia che parte dal periodo in cui andavo alle superiori fi no ad ora.Ad accogliermi alla mostra c’erano i miei genitori oltre a vari ospiti. Ho utilizzato più tecniche per i vari dipinti e tra questi c’era anche un’acquaforte con un parti-colare di un disegno di Dürer.Finita la mostra ci siamo fermati a man-giare la pizza al Don Pedro.

Lorenzo Valer

LA MIA ARTE IN MOSTRA

contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017.indd 14 15/09/17 10:51

Page 15: contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017 - Riva del Garda · IL CATALOGO DELLE AZIONI DI RECOVERY E IL TAVOLO DI CONCERTAZIONE Un gruppo provinciale di lavoro, misto, composto da

ESPERIENZA DI VOLONTARIATO IN RSA

Una volta alla settimana pratichiamo volontariatoall’RSA di Riva del Garda; è una buona occasione per far compagnia alle persone non più giovani. Inizialmente si giocava a tombola tutti insieme, poi ultimamente si è aggiunta a noi Elisabetta con la fi sarmonica. Lei suona mazurche, valzer, tango, beguine, canzoni di una volta, canzoni classiche, portando allegria e voglia di cantare con la sua musica. Gli ospiti e le infermiere sono conten-ti e ci ringraziano, in occasione dei compleanni ci è stata offerta la torta.Con il tempo si è creato un legame tra la comunità Villa Ischia e l’RSA di Riva, tanto che da qualche anno venia-mo invitati alla loro “grigliata estiva”, mentre gli ospiti dell’RSA sono i benvenuti alle nostre feste.

Il 15, 16 e 17 settembre l’Asso-ciazione Culturale “Siderea acg”, con il patrocinio del Comune di Riva del Garda e in collaborazione con il “Festival Giallo Garda”, Cassa Ru-rale Alto Garda e Ledro, la Biblio-teca Civica e il Mag indice la Prima Edizione del Concorso-Sfi da Let-teraria “Rifl essi sul Lago” che si terrà in loco nel settembre 2017. Il Concorso è rivolto ai Ragazzi dai 14 ai 18 anni e agli Adulti, senza limiti di età, ai residenti e ai non re-sidenti. La partecipazione è gratui-ta e aperta a tutti, ad ogni genere, tema e stile, in lingua italiana.Vi diamo appuntamento al pros-simo numero di Controvento per leggere l’esperienza di chi di noi ha partecipato.

“RIFLESSI SUL LAGO”.TRE GIORNI D’ISPIRAZIONE A RIVA DEL GARDA

contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017.indd 15 15/09/17 10:51

Page 16: contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017 - Riva del Garda · IL CATALOGO DELLE AZIONI DI RECOVERY E IL TAVOLO DI CONCERTAZIONE Un gruppo provinciale di lavoro, misto, composto da

Via S. Nazzaro, 47Riva del Garda (TN)Tel. 0464 [email protected]

Comunità TerapeuticaRiabilitativaVILLA ISCHIA

Loc. Ischia - Riva del Garda (TN)Tel. 0464 [email protected]

Centro Diurno Tione

Tione di Trento (TN)Via Ospedale, 10Tel. 0465 331561

Azienda ProvincialeServizi SanitariDistretto Sanitario Centro SudUnità Operativa di PsichiatriaAmbito Alto Garda e Ledro / Giudicarie

CSM Arco - Tel. 0464 582280Largo Arciduca Alberto di Asburgo, 1

CSM Tione - Tel. 0465 331551Via Ospedale, 8

SPDC - Tel. 0464 582253Via Capitelli, 48

Controvento, periodico iscritto al N° 4/17 del registro giornali e periodici del tribunale di RoveretoProprietario: Cooperativa Mimosa | via S. Nazzaro 47 - Riva del Garda (TN)

Direttore Responsabile: Lucio Matteotti - Progetto grafi co: Osiride Rovereto | Via Pasqui 10 - Rovereto (TN)

Ognuno di noi è responsabiledi tutto e di tutti davanti a tutti,

e io sono più responsabile degli altri

F. Dostoevskij

S.E.I. (Sviluppiamo Empowerment Insieme)

Una volta al mese sia nella zona Altro Garda e Ledro che in quella delle Giudicarie, si tiene un incontro nel quale utenti, famigliari e operatori possono confrontarsi e portare le loro proposte e iniziative al fi ne di migliorare il Servizio.L’incontro è aperto a tutti e si svolge ogni primo mer-coledì del mese presso il Centro Salute Mentale di Arco (h. 9.30-11.00) e ogni quarto venerdì del mese presso il Centro Salute Mentale di Tione (h.10.30-11.30).

Parole ritrovate

A Trento il 5, 6 e 7 ottobre 2017 si terrà il 18° incontro nazionale sulle buone pratiche del “fareassieme” nella salute mentale, al quale sono invitati utenti, operatori, famigliari e cittadini. Per maggiori informazioni visitare il sito www.leparoleritrovate.com.

Gruppo famigliari

Ogni mese si svolgono gli incontri tra i famigliari, un’oc-casione di confronto, ascolto e condivisione, per appro-fondire alcuni temi in comune, scambiarsi informazioni e per favorire un percorso di cura più effi cace e consa-pevole.Il gruppo della Comunità Terapeutico-Riabilitativa Villa Ischia si tiene il primo mercoledì del mese (alle ore 15), quello del Centro di Salute Mentale di Arco il primo gio-vedì del mese (alle ore 15), e quello del Centro di Salute Mentale di Tione il secondo venerdì del mese (alle ore 15:30).

Foto

grafi

a d

i Luc

a Ker

schb

amer

contro vento 22,5x27,5cm - settembre 2017.indd 16 15/09/17 10:51