contratto

24
IPSSAR - a.s. 2 003/2004 Edi Dal Farra Il contratto Disciplina, funzioni e caratteristiche. L’autonomia contrattuale

Upload: edidf

Post on 26-Jun-2015

546 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Contratto

IPSSAR - a.s. 2003/2004

Edi Dal Farra

Il contratto

Disciplina, funzioni e caratteristiche.L’autonomia contrattuale

Page 2: Contratto

IPSSAR - a.s. 2003/2004

Edi Dal Farra

Funzioni

M od o d i acq u is to d e lla p rop rie tàe d i a ltri d irit t i rea li

a rt. 9 2 2 c .c .A n ch e tras fe rim en to d i d irit to d i c red ito

F on te d i ob b lig az ion eart. 1 1 7 3 c .c .

F u n z ion e s tru m en ta le p erp rocu ra rs i il d irit to ad a ltru i p res taz ion e

C ontratto

Page 3: Contratto

IPSSAR - a.s. 2003/2004

Edi Dal Farra

Definizione

Art. 1321 del c.c.

L’accordo di due o più parti per

costituire regolare o estinguere

un rapporto giuridico

patrimoniale

Page 4: Contratto

IPSSAR - a.s. 2003/2004

Edi Dal Farra

Caratteristiche

Accordo

bilaterale

o plurilaterale

Costituire

Regolare

Estinguere

Un rapporto giuridico patrimoniale

È un negozio giuridico bi/plurilaterale, patrimoniale e tra viviHa forza di legge tra le parti

Non produce, di regola, effetti verso i terzi

Page 5: Contratto

IPSSAR - a.s. 2003/2004

Edi Dal Farra

Autonomia contrattuale

La volontà delle parti produce l’effetto giuridico.(art.1322cc)

L’autonomia dei privati consiste nel potere di disciplinare i propri rapporti giuridici patrimoniali

Si manifesta:• In senso negativo: chi non partecipa al contratto

non è vincolato

• In senso positivo:

– Libertà di scelta dei soggetti con cui contrarre e del tipo di contratto

– Libertà di determinazione del contenuto

– Libertà di concludere contratti atipici

Page 6: Contratto

IPSSAR - a.s. 2003/2004

Edi Dal Farra

Elementi essenziali1. L’accordo art. 1326

incontro delle manifestazioni di volontà

2. La causa art. 1343 la funzione economico sociale

3. L’oggetto art. 1346 la cosa, il diritto o la prestazione

4. La forma art. 1350

modalità di espressione della volontà

Page 7: Contratto

IPSSAR - a.s. 2003/2004

Edi Dal Farra

1. L’accordo

Modalità di manifestazione espressa

tacita

Formazione simultanea

per fasi successive

Nella fase delle trattative e di formazione del contratto le parti devono comportarsi secondo buona fede (art. 1337cc).

Page 8: Contratto

IPSSAR - a.s. 2003/2004

Edi Dal Farra

Il contenuto dell’accodo

Sono definite condizioni generali di contratto le clausole predisposte in modo uniforme da una delle parti.

Sono efficaci in quanto si suppone che il contraente le conoscesse al momento della conclusione del contratto.

Questi contratti si definiscono di adesione o in serie.

Page 9: Contratto

IPSSAR - a.s. 2003/2004

Edi Dal Farra

2. La causaLa causa è

la funzione economico sociale dell’atto di volontà

“la giustificazione dell’autonomia privata” Non va confusa con il motivo

Può essere considerata la ragione oggettivaEs. compravendita, permuta, lavoro.

Anche i contratti a titolo gratuito hanno una causa (art 769cc).Es: manca la causa quando stipulo un contratto di

compravendita per l’acquisto di un terreno, ma la proprietà era già acquisita per usucapione.

Page 10: Contratto

IPSSAR - a.s. 2003/2004

Edi Dal Farra

Contratti tipici e atipici

Tipici Sono previsti e

regolati dalla legge Hanno tutti una

causa (tipica) Sono modelli o

schemi precostituiti di affari

Atipici È il giudice che

valuta se sono diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela.

Sono denominati innominati

Deve essere lecitaEs: contratto d’albergo

Page 11: Contratto

IPSSAR - a.s. 2003/2004

Edi Dal Farra

3. L’oggetto

È la cosa, o in generale il diritto trasferito, oppure la prestazione che una parte si obbliga a eseguire.

È diverso dal contenuto che è l’insieme delle clausole volute dalle parti.

Page 12: Contratto

IPSSAR - a.s. 2003/2004

Edi Dal Farra

Caratteristiche oggetto

Possibile: materialmente e giuridicamenteEs. un auto distrutta, una parte del

proprio corpo, beni demanialiLecitoDeterminato o determinabile

Es. facendo riferimento ai prezzi di listini

Page 13: Contratto

IPSSAR - a.s. 2003/2004

Edi Dal Farra

4. La forma

I contraenti sono liberi di utilizzare la forma che preferiscono per esprimere la loro volontà.

La forma deve essere necessariamente scritta solo per i contratti riguardanti beni immobili

Una particolare forma può essere richiesta per la validità o per la prova del contratto

Page 14: Contratto

IPSSAR - a.s. 2003/2004

Edi Dal Farra

Elementi accidentaliSono quegli elementi che possono esserci

oppure no, ma nel momento in cui sono presenti sono parte integrante del contratto.

Sono: La condizione (art 1353cc):

l’efficacia è legata al verificarsi di un evento futuro incerto

Il termine:è il momento in cui inizia o termina di produrre effetti il contratto

Page 15: Contratto

IPSSAR - a.s. 2003/2004

Edi Dal Farra

Effetti

È necessario precisare relativamente agli effetti prodotti dal contratto la tipologia e le conseguenze: Obbligatori Reali (art. 1376) Fra le parti ha forza di legge (art 1372) Nei confronti dei terzi non produce

effetti

Page 16: Contratto

IPSSAR - a.s. 2003/2004

Edi Dal Farra

Validità e invalidità

Il contratto quando viene dichiarato invalido, non può produrre gli effetti voluti dalle parti.

Può essere di due specie Nullità: di carattere generale, basta che

una norma imperativa sia stata violata Annullabilità: speciale e ricorre quando

sia stata espressamente prevista dalla legge

Page 17: Contratto

IPSSAR - a.s. 2003/2004

Edi Dal Farra

Nullità

Art. 1418 del c.c.È nullo se

manca uno dei requisiti essenziali la causa è illecita o è illecito il motivo oggetto illecito, impossibile,

indeterminato o indeterminabile negli altri casi stabiliti dalla legge

Page 18: Contratto

IPSSAR - a.s. 2003/2004

Edi Dal Farra

Caratteri nullità

Assoluta può essere rilevata da chiunque abbia interesse

Retroattiva sia per le parti che nei confronti dei terzi

Le prestazioni già effettuate vanno restituite

Viene meno l’obbligo di effettuare le prestazioni promesse

Non può essere convalidato, ma convertito. È insanabile

Page 19: Contratto

IPSSAR - a.s. 2003/2004

Edi Dal Farra

Azione

Possiamo rivolgerci in qualsiasi momento al giudice perché dichiari nullo il contratto, perché l’azione è imprescrittibile.

Il giudice si pronuncerà solo su quanto domandato e non oltre.

Page 20: Contratto

IPSSAR - a.s. 2003/2004

Edi Dal Farra

Annullabilità

È una forma meno grave di invalidità, è

dovuta a

Incapacità a contrarre di una delle

parti, che può essere legale o naturale

Errore, dolo o violenza (vizi della forma)

Page 21: Contratto

IPSSAR - a.s. 2003/2004

Edi Dal Farra

Efficacia

Il contratto annullato perde l’efficacia

dal momento in cui viene richiesto e

ottenuto l’annullamento,

mentre il contratto dichiarato nullo

perde l’efficacia dall’origine.

Page 22: Contratto

IPSSAR - a.s. 2003/2004

Edi Dal Farra

Azione

L’annullamento può essere richiesto solo dalla parte interessata

Gli effetti sono retroattivi solo tra le parti

Il diritto di chiedere l’annullamento si prescrive in 5 anni

Il contratto può essere convalidato

Page 23: Contratto

IPSSAR - a.s. 2003/2004

Edi Dal Farra

Differenze

Contratti accordo di due o

più parti categorie aperte ai

contratti atipici hanno una

disciplina generale

Atti unilaterali dichiarazioni di

volontà di una sola parte

formano un numero chiuso

non hanno una disciplina generale

Page 24: Contratto

IPSSAR - a.s. 2003/2004

Edi Dal Farra

Disciplina del contratto

Artt. 1321-1469 - Contratti in generale

Artt. 1470-1986 - Disciplina particolare

Altre figure contrattuali si trovano Donazioni Contratto d’opera, lavoro e società