contenuti svolti al 15 maggio...

21
DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: prof.ssa GUERRUCCI ANNA Contenuti svolti al 15 maggio 2018 Ripasso sulle funzioni: classificazione delle funzioni, dominio e segno di una funzione, proprietà delle funzioni, funzioni inverse e funzioni composte. Ripasso sull’insieme dei numeri reali: Intervalli, intorni, punti isolati e punti di accumulazione, estremo superiore e inferiore,massimo e minimo Teoria dei limiti: la definizione di limite finito e infinito, classificazione dei quattro tipi di limite, limite destro e sinistro, teoremi sui limiti (unicità, confronto, permanenza del segno). Le operazioni con i limiti, Il limite del prodotto di due funzioni, il limite della potenza, il limite della radice n-esima, il limite della funzione reciproca, il limite del quoziente di due funzioni, il limite delle funzioni composte (tutte senza dimostrazione), le forme indeterminate, i limiti notevoli. Cenni sugli infinitesimi e infiniti e loro confronto. Le funzioni continue, i teoremi sulle funzioni continue (Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri), i punti di discontinuità di una funzione, la ricerca degli asintoti, gli asintoti obliqui. Il problema della tangente, il rapporto incrementale, la derivata di una funzione, il calcolo della derivata, la derivata sinistra e destra, la retta tangente al grafico di una funzione, i punti stazionari, i punti di non derivabilità, la continuità e la derivabilità, le derivate fondamentali, la derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della somma, del prodotto e del quoziente di due funzioni, la derivata della funzione composta, la derivata della funzione inversa, le derivate di ordine superiore al primo, il differenziale di una funzione, interpretazione geometrica del differenziale. Geometria analitica nello spazio: coordinate cartesiane, piano, retta e sfera. Teoremi di Rolle, Lagrange (con dimostrazione); Cauchy e de L’Hopital (senza dimostrazione). Applicazioni delle derivate nel grafico di una funzione, crescenza, decrescenza, massimo e minimo e criteri per l’analisi dei punti stazionari. Problemi di massimo e minimo. Funzioni concave e convesse, punti di flesso. Lo studio di una funzione, i grafici di una funzione e della sua derivata, applicazioni dello studio di una funzione, la risoluzione approssimata di un’equazione (metodo di bisezione, metodo delle tangenti). L’integrale indefinito, le primitive, le proprietà dell’integrale indefinito, gli integrali indefiniti immediati, l’integrazione per sostituzione, per parti, e l’integrazione di funzioni razionali fratte. Il problema delle aree, la definizione di integrale definito e sue proprietà, il teorema della media, il teorema fondamentale del calcolo integrale, il calcolo dell’integrale definito, il calcolo delle aree delle superfici piane, area compresa tra una curva e l’asse x, area compresa tra due curve, il calcolo dei volumi, i volumi dei solidi di rotazione,i volumi dei solidi. Gli integrali impropri, l’integrale di una funzione con un numero finito di punti di discontinuità, l’integrale di una funzione in un intervallo illimitato.Le equazioni differenziali, le equazioni differenziali del primo ordine , equazioni differenziali del secondo ordine lineari con coefficienti costanti (solo omogenee) Contenuti programmati da svolgere entro la fine dell’anno: calcolo delle probabilità ( probabilità totale, condizionata e probabilità composta) Distribuzioni di probabilità: distribuzione di Bernoulli e Poisson.

Upload: haanh

Post on 18-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Contenuti svolti al 15 maggio 2018istitutocomprensivopopoli.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/progr... · derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della

DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: prof.ssa GUERRUCCI ANNA

Contenuti svolti al 15 maggio 2018

Ripasso sulle funzioni: classificazione delle funzioni, dominio e segno di una funzione, proprietà delle funzioni, funzioni inverse e

funzioni composte.

Ripasso sull’insieme dei numeri reali: Intervalli, intorni, punti isolati e punti di accumulazione, estremo superiore e inferiore,massimo e

minimo

Teoria dei limiti: la definizione di limite finito e infinito, classificazione dei quattro tipi di limite, limite destro e sinistro, teoremi sui limiti

(unicità, confronto, permanenza del segno).

Le operazioni con i limiti, Il limite del prodotto di due funzioni, il limite della potenza, il limite della radice n-esima, il limite della funzione

reciproca, il limite del quoziente di due funzioni, il limite delle funzioni composte (tutte senza dimostrazione), le forme indeterminate, i

limiti notevoli. Cenni sugli infinitesimi e infiniti e loro confronto. Le funzioni continue, i teoremi sulle funzioni continue (Weierstrass, teorema

dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri), i punti di discontinuità di una funzione, la ricerca degli asintoti, gli asintoti obliqui.

Il problema della tangente, il rapporto incrementale, la derivata di una funzione, il calcolo della derivata, la derivata sinistra e destra, la retta

tangente al grafico di una funzione, i punti stazionari, i punti di non derivabilità, la continuità e la derivabilità, le derivate fondamentali, la

derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della somma, del prodotto e del quoziente di due funzioni, la derivata

della funzione composta, la derivata della funzione inversa, le derivate di ordine superiore al primo, il differenziale di una funzione,

interpretazione geometrica del differenziale.

Geometria analitica nello spazio: coordinate cartesiane, piano, retta e sfera.

Teoremi di Rolle, Lagrange (con dimostrazione); Cauchy e de L’Hopital (senza dimostrazione). Applicazioni delle derivate nel

grafico di una funzione, crescenza, decrescenza, massimo e minimo e criteri per l’analisi dei punti stazionari. Problemi di massimo e

minimo. Funzioni concave e convesse, punti di flesso.

Lo studio di una funzione, i grafici di una funzione e della sua derivata, applicazioni dello studio di una funzione, la risoluzione

approssimata di un’equazione (metodo di bisezione, metodo delle tangenti).

L’integrale indefinito, le primitive, le proprietà dell’integrale indefinito, gli integrali indefiniti immediati, l’integrazione per sostituzione, per

parti, e l’integrazione di funzioni razionali fratte. Il problema delle aree, la definizione di integrale definito e sue proprietà, il teorema

della media, il teorema fondamentale del calcolo integrale, il calcolo dell’integrale definito, il calcolo delle aree delle superfici piane, area

compresa tra una curva e l’asse x, area compresa tra due curve, il calcolo dei volumi, i volumi dei solidi di rotazione,i volumi dei solidi. Gli

integrali impropri, l’integrale di una funzione con un numero finito di punti di discontinuità, l’integrale di una funzione in un intervallo

illimitato.Le equazioni differenziali, le equazioni differenziali del primo ordine , equazioni differenziali del secondo ordine lineari con

coefficienti costanti (solo omogenee)

Contenuti programmati da svolgere entro la fine dell’anno:

calcolo delle probabilità ( probabilità totale, condizionata e probabilità composta) Distribuzioni di probabilità:

distribuzione di Bernoulli e Poisson.

Page 2: Contenuti svolti al 15 maggio 2018istitutocomprensivopopoli.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/progr... · derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della

LOZZI Gino

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Libri di testo;

Il Cricco – Di

Teodoro, Itinerario

nell’arte, vol. 3 ed.

Zanichelli

COMPETENZE

Competenze di base

Asse dei linguaggi

• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

• Conoscere le diverse concezioni estetiche per una fruizione consapevole della produzione artistica del passato e della contemporaneità.

• Utilizzare e produrre testi mediali. Asse storico-sociale

• Comprendere il divenire storico e le dinamiche culturali nel loro effettivo sviluppo e nella loro reale estensione, non sempre rispondente a ovvi criteri di consequenzialità e di complessità

• Asse scientifico-tecnologico

• Osservare , descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Competenze specifiche (osa)

• acquisire piena consapevolezza del processo di interscambio tra produzione artistica e ambito

socio- culturale di riferimento;

• comprendere il significato e il valore del patrimonio artistico, non solo italiano, da preservare, valorizzare

e trasmettere

• ABILITA’

• Saper riconoscere gli aspetti tipologici ed espressivi specifici e i valori simbolici di un’opera d’arte

nella ricostruzione delle caratteristiche iconografiche e iconologiche

• Saper distinguere e valutare criticamente gli elementi costitutivi di un’opera d’arte, di uno stile o di

una corrente artistica, per riconoscere unità e unicità

• Saper individuare tecniche, materiali e procedure, funzioni e committenze di un processo

creativo, riferendole alle istanze di un più ampio contesto culturale e socio- economico.

• Leggere un’opera d’arte nella sua struttura linguistica, stilistica e comunicativa , sapendo riconoscere

la sua appartenenza ad un periodo, ad un movimento, ad un autore e saperla collocare in un contesto sociale e

pluridisciplinare.

• Acquisire come dato fondamentale il concetto di artistico, come pertinenza del linguaggio delle arti

visive in opposizione al concetto consumistico del bello.

• Applicare la precipua terminologia e i relativi concetti di riferimento nell’analisi e nell’esplicazione dei fenomeni artistici oggetto di studio

CONOSCENZE

Il Rinascimento maturo:

Leonardo; Michelangelo; Raffaello,

Il Manierismo:

Giorgione, Tiziano,Correggio,

Pontormo, Rosso Fiorentino, Veronese.

Il Seicento:

Caravaggio

Il Barocco:

Bernini scultore ed architetto; Borromini.

Il Vedutismo:

L'illuminismo:

Giovan Battista Piranesi

I Preraffaelliti:

Dante Gabriel Rossetti.

La Scuola di Barbizon:

Camille Corot.

Il Realismo:

Gustave Courbet

I Macchiaioli:

Giovanni Fattori; Silvestro Lega (cenni); Telemaco

Signorini (cenni); Adriano Cecioni (cenni); Raffaello

Sernesi

Page 3: Contenuti svolti al 15 maggio 2018istitutocomprensivopopoli.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/progr... · derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della

Il Neoclassicismo:

Piranesi; Boullèe;

Antonio Canova;Jacques-Louis David;

Il Romanticismo:

Caspar David Friedrich;

John Constable; William Turner;

Théodore Géricault; EugèneDelacroix; Francesco

Hayez.Francisco Goya; Architetture neoclassiche;

La nuova architettura del ferro in Europa: Joseph Paxton; Gustave-Alexandre Eiffel Il piano regolatore di Parigi, Hausmann; il Ring di Vienna.

Il restauro architettonico in stile e romantico: Eugène Viollet-le-Duc; John Ruskin. L’Impressionismo: Manet; Monet; Renoir; Nadar; Degas; Il Post-impressionismo: Cézanne; Van Gogh; Guguin; Il Puntinismo o Cromoluminismo: Seurat; Signac; Il Divisionismo cenni: Pellizza Da Volpedo; Segantini; Previati; Morbelli. L’Espressionismo: Munch; L’Art Nouveau: Il Liberty: La Secessione Viennese: Klimt;

Da svolgere:

I Fauves e Matisse;

Il Cubismo: Picasso e Braque.

Il Futurismo:

Marinetti; Boccioni, Balla, Carrà,

Severini, Depero, Sant’Elia.

L’Astrattismo:

Kandiskij; Klee.

Page 4: Contenuti svolti al 15 maggio 2018istitutocomprensivopopoli.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/progr... · derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della

DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: prof.ssa TERZINI ANNALISA

Contenuti svolti al 15 maggio 2018

Il campo magnetico, la forza magnetica esercitata su una carica in movimento, il moto di particelle cariche in

un campo magnetico, la forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente, momento torcente di una

spira, legge di Ampère, il magnetismo nella materia.

Gli effetti di un campo magnetico variabile nel tempo e il significato di fem; il fenomeno dell’induzione; le leggi

di Faraday e di Lenz; il funzionamento di motori elettrici, generatori e trasformatori; il significato fisico di

induttanza; le analogie fra massa e induttanza e fra corrente e velocità in un circuito in corrente alternata.

L’andamento in funzione del tempo di tensioni e correnti alternate; il significato di valore quadratico medio,

valore massimo e valore efficace della tensione e della corrente in un circuito CA; il comportamento in

funzione del tempo dei parametri caratteristici nei circuiti di tipo RC, RL e RLC, anche nel limite di alte e

basse frequenze; il fenomeno della risonanza e la similitudine con i sistemi meccanici oscillanti.

Le equazioni di Maxwell come sintesi e generalizzazione delle leggi dell’elettricità e del magnetismo; il

significato della corrente di spostamento e il ruolo che essa riveste all’interno delle equazioni di Maxwell; le

caratteristiche della radiazione elettromagnetica e dello spettro elettromagnetico; il fenomeno della

polarizzazione di un’onda elettromagnetica.

I postulati della relatività ristretta; il significato di dilatazione degli intervalli temporali e contrazione delle

lunghezze e l’esistenza della velocità della luce come velocità limite; * le trasformazioni di Lorentz delle

coordinate, del tempo e delle velocità; l’effetto Doppler per le onde elettromagnetiche; il significato degli

invarianti relativistici; la definizione della quantità di moto in termini relativistici. equivalenza massa-energia.

Contenuti programmati da svolgere entro la fine dell’anno:

risoluzione di problemi di matematica applicati alla fisica.

Page 5: Contenuti svolti al 15 maggio 2018istitutocomprensivopopoli.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/progr... · derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della

DISCIPLINA: INGLESE a.s. 2017/2018

DOCENTE: prof. DI TOMASSO BIANCAMARIA

Contenuti svolti al 15 maggio 2018

The Romantic Age: History and Culture

An Age of Revolutions

� William Blake: the theory of the Complementary Opposites

� Songs of Innocence and of Experience: The Lamb and The Tyger: themes and motifs

� Edmund Burke: the definition of Sublime

The Gothic Novel

� Mary Shelley and the interest in science

� Frankenstein, or the Modern Prometheus: plot and main themes: The creation of the Monster,

themes and motifs

Nature and Imagination: two facets of Romantic Poetry

� The Lyrical Ballads: the difference between Primary and Secondary Imagination

� William Wordsworth: life and works

� Lines Written in Early Spring: themes and motifs

� My Heart leaps up: themes and motifs

� Samuel Taylor Coleridge

� The Rime of the Ancient Mariner: analysis of main themes and features

The difference between the First and Second Romantic Poets

� John Keats and the Negative Capability

� Ode to a Nightingale: analysis

� George Gordon Byron

� Childe Harold’s Pilgrimage: Apostrophe to the Ocean: analysis

The American Romanticism: main themes and features

The Victorian Age: The Age of machinery/the importance of Aestheticism

� Historical, Social and Literary Overview: The Victorian Compromise

� Charlotte Bronte: life and main works

� Jane Eyre: “Life at Loowood” themes and motifs

� Charles Dickens: life and main works

� Oliver Twist: “Oliver wants some more”, themes and motifs

� Hard Times: “Square Principles” and “Coketown”, themes and motifs

� Oscar Wilde: life and main works

� The Picture of Dorian Gray: “The Preface”, “The Studio”, themes and motifs

� R.L. Stevenson: life and main works

� The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde: “The Duality of Man”, themes and motifs

Modernism: The Early Modernism, The Impact of Wars, The Age of Anxiety, and the importance of

Drama_ Historical, Social and Literary Overview

Page 6: Contenuti svolti al 15 maggio 2018istitutocomprensivopopoli.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/progr... · derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della

The Early Modernism

� Virginia Woolf: life and main works

� To the Lighthouse, plot and analysis

� Mrs. Dalloway: “A Walk through the Park”, themes and motifs

� James Joyce: life and main works

� Dubliners: “Eveline”, themes and motifs

� Ulysses: “I Said Yes, I Will Yes”, themes and motifs

Materiale didattico:

Gallagher/Galluzzi, Activating Grammar Digital Edition (Pearson Longman)

Lorenzoni/Pellati/Bacon/Corrado, Insight Into Literature Vol. A e B (Cideb

� Dubliners: “Eveline” & “The Dead”, themes and motifs

� Ulysses: “I Said Yes, I Will Yes”, themes and motifs

Da svolgere:

The 20th Century: The Age of Anxiety and the Importance of Drama

� The Theatre of the Absurd: main features

� Samuel Beckett: life and main works

� “Waiting for Godot”, themes and motifs

� The Kitchen Sink Drama and The Generation of The Angry Young Men: main features

� John Osborne: life and main works

� “Look Back in Anger: themes and Motifs

Page 7: Contenuti svolti al 15 maggio 2018istitutocomprensivopopoli.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/progr... · derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO - POPOLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE CLASSE V SEZ. A

LINGUA E LETTERE ITALIANE

Contenuti svolti al 15 maggio

a. s . 2017-2018 Docente: TERZINI ADELE SANDRA

L’ETA’ DEL ROMANTICISMO

Lo scenario: storia, società, cultura, idee.

Il Romanticismo in Europa e in Italia: aspetti generali. Concezione dell’arte e della letteratura.

I “manifesti” del Romanticismo europeo. MICROSAGGIO: Titanismo.

-Dal “Corso di letteratura drammatica”(A.W. Schlegel): Ansia di assoluto.

Madame De Stael e la polemica classico-romantica in Italia; il “Conciliatore”.

-Dalla” Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo “(G. Berchet) : La poesia popolare.

Alessandro Manzoni : profilo dell’uomo e dell’autore. Il pensiero. La produzione letteraria .

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi :

-Dalla “Lettre à M. Chauvet” :

Storia e invenzione poetica.

-Dalla “Lettera sul Romanticismo”:

L’utile, il vero, l’interessante.

-Dall’ “Adelchi” :

Coro dell’atto III

-Dalle Odi:

Il cinque Maggio.

-Da ”I promessi Sposi”:

L’Innominato (cap. XIX) e La sventurata rispose (cap. X).

Il romanzo storico e il romanzo realistico.

Giacomo Leopardi: profilo dell’uomo e dell’autore. Il pensiero. La produzione letteraria.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi :

-Dallo “Zibaldone” :

Page 8: Contenuti svolti al 15 maggio 2018istitutocomprensivopopoli.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/progr... · derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della

La teoria del piacere(165-172); Indefinito e infinito(1430-1431); Il vero è brutto(1521-1522); Parole

poetiche(1789/1798); Ricordanza e poesia(1804-1805); Indefinito e poesia (1982-1983);La rimembranza(4426); Il

vero,l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza(514-516)

-Dai “Canti”:

L’infinito ; “Ultimo canto di Saffo”( vv. 55-72). (Grandi Idilli): A Silvia ; Il sabato del villaggio ; A se stesso.

-Dalle Operette morali:

Dialogo della Natura e di un Islandese.

Cantico del gallo silvestre

-La Ginestra o il fiore del deserto: vv.1-69 ; 111-135; 231-236; 289-317. La Ginestra e la “social catena”.

L’ETA’ POST-UNITARIA

Lo scenario: storia, società, cultura, idee.

Le strutture politiche, economiche, sociali e culturali dell’Italia post – unitaria. L’età del Positivismo. Il Naturalismo

francese e il Verismo Italiano.

Il ruolo dell’intellettuale e la Scapigliatura.

-Dal “Libro dei versi” (Arrigo Boito): Dualismo.

-Da L’Assomoir (Emile Zola) : L’alcool inonda Parigi.

-Dal Fanfulla della domenica, Scienza e forma letteraria: l’impersonalità(righe 1-20) ( Luigi Capuana).

MICROSAGGIO: Il discorso indiretto libero

Giovanni Verga: profilo dell’uomo e dell’autore. Il pensiero. La produzione letteraria (dal “Limbook”: CHIAVE DI

LETTURA a cura di G. Baldi).

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi :

-Da Vita dei campi :

Rosso Malpelo .

MICROSAGGIO: Il populismo.

-Prefazione a L’Amante di Gramigna: Impersonalità e ”regressione”.

-Prefazione a I Malavoglia: I “vinti” e la “fiumana del progresso”(righe 1-35)

-Da “I Malavoglia”:

Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (cap. I).

-Dal “Mastro don Gesualdo”:

Page 9: Contenuti svolti al 15 maggio 2018istitutocomprensivopopoli.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/progr... · derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della

La morte di Mastro don Gesualdo (IV, cap.V).

DIALOGO IMMAGINARIO VERGA-ZOLA.

IL DECADENTISMO

Lo scenario: società, cultura, idee.

L’origine del termine “decadentismo”, la visione del mondo decadente, la poetica del decadentismo, temi e miti della

letteratura decadente, coordinate storiche e radici sociali del decadentismo.

Il decadentismo europeo e il decadentismo italiano. Il simbolismo. Il fonosimbolismo.

-Da “Cose lontane cose recenti” (Paul Verlaine) : Languore.

Giovanni Pascoli: profilo dell’uomo e dell’autore. Il pensiero. La produzione letteraria (dal “Limbook”: CHIAVE DI

LETTURA a cura di G. Baldi).

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi :

-Da”Il fanciullino” :

Una poetica decadente.

-Da “Myricae” :

X Agosto.

Temporale.

L’assiuolo.

Novembre.

-Dai “Canti di Castelvecchio”:

Il gelsomino notturno.

Gabriele D’Annunzio: profilo dell’uomo e dell’autore. Il pensiero. La produzione letteraria (dal “Limbook”:

CHIAVE DI LETTURA a cura di G. Baldi).

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi :

-Da “Il piacere” (III,2):

Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti.

-Da “Le vergini delle rocce” (I):

Il programma politico del superuomo.

-Da” Alcione” :

La pioggia nel pineto.

DIALOGO IMMAGINARIO PASCOLI-D’ANNUNZIO.

Page 10: Contenuti svolti al 15 maggio 2018istitutocomprensivopopoli.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/progr... · derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della

IL PRIMO NOVECENTO

Lo scenario: storia, società, cultura, idee.

La situazione storica e sociale del primo Novecento, le istituzioni culturali, le forme e le tendenze letterarie. Il

Crepuscolarismo e il Futurismo.

Lettura e analisi di “La Signorina Felicita”(vv 73-90) di G. Gozzano.

Lettura e analisi dei manifesti di F.Tommaso Marinetti:

Manifesto del futurismo.

Manifesto tecnico della letteratura futurista.

Italo Svevo : profilo dell’uomo e dell’autore. Il pensiero. La produzione letteraria. La parabola dell’inetto sveviano. La

nascita del romanzo d’avanguardia in Italia e la psicoanalisi (dal “Limbook”: CHIAVE DI LETTURA a cura di G.

Baldi).

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi :

-Da “Senilità” :

La trasfigurazione di Angiolina (cap. XIV)

-Da “La coscienza di Zeno”:

La scelta della moglie ( cap. V).

La profezia di un'apocalisse cosmica (cap. VIII).

Luigi Pirandello: profilo dell’uomo e dell’autore. Il pensiero. La produzione letteraria. La crisi dell’identità e il

relativismo gnoseologico(dal “Limbook”: CHIAVE DI LETTURA a cura di G. Baldi).

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi :

-Da “L’umorismo”:

Un’arte che scompone il reale.

-Da “Novelle per un anno”:

Il treno ha fischiato.

-Da “Il fu Mattia Pascal”:

La costruzione della nuova identità e la sua crisi (cap. VIII e IX).

*DIVINA COMMEDIA:

Il “PARADISO“ dantesco( lettura ,parafrasi, analisi e commento dei seguenti canti : I, VI ,XI, XII).

Struttura fisica e ordinamento morale del “Paradiso” dantesco. La visione politica e religiosa di Dante.

Page 11: Contenuti svolti al 15 maggio 2018istitutocomprensivopopoli.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/progr... · derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della

*****L’insegnante si riserva di completare il programma,trattando altri aspetti dell’ letteratura

tra le due guerre.

LA LETTERATURA TRA LE DUE GUERRE

La realtà politico – sociale del periodo tra le due guerre.

Giuseppe Ungaretti: profilo dell’uomo e dell’autore. Il pensiero. La produzione letteraria (dal “Limbook”: CHIAVE

DI LETTURA a cura di G. Zaccaria).

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi :

-Da L’allegria”

Veglia

Vanità

Soldati

Eugenio Montale: profilo dell’uomo e dell’autore Il pensiero. La produzione letteraria (dal “Limbook”: CHIAVE DI

LETTURA a cura di G. Zaccaria).

-Da Ossi di seppia:

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi :

Meriggiare pallido e assorto;

Spesso il male di vivere;

Forse un mattino andando in un’aria di vetro.

Salvatore Quasimodo: profilo dell’uomo e dell’autore (dal “Limbook”: CHIAVE DI LETTURA a cura di G.

Zaccaria).

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi :

Da “Acque e terre”:

Ed è subito sera.

Da”Giorno dopo giorno” :

Alle fronde dei salici .

Umberto Saba: profilo dell’uomo e dell’autore. Il pensiero. La produzione letteraria (dal “Limbook”: CHIAVE DI

LETTURA a cura di G. Zaccaria).

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi :

Page 12: Contenuti svolti al 15 maggio 2018istitutocomprensivopopoli.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/progr... · derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della

-Dal “Canzoniere”(Cinque poesie per il gioco del calcio):

Goal.

Da “Mediterranee” :

Amai.

Ulisse.

*Produzione scritta: analisi del testo poetico e narrativo; tema di ordine generale; saggio breve.

15/05/2018 Insegnante

Adele Sandra Terzini

Page 13: Contenuti svolti al 15 maggio 2018istitutocomprensivopopoli.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/progr... · derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della

DISCIPLINA:Lingua e lettere Latine DOCENTE: prof.ssa TERZINI ADELE SANDRA

Contenuti svolti al 15 maggio 2018

Letteratura latina e antologia

� L’età giulio-claudia: il contesto storico-politico e culturale; il panorama letterario e

le nuove tendenze stilistiche.

� L.A.Seneca: profilo dell’uomo e dell’autore.

La produzione filosofico-letteraria: caratteri,contenuti e stile delle opere.

Letture antologiche (in italiano):

“ De brevitate vitae”,XII,1-7

Letture antologiche (in latino) :

“De brevitate vitae”, I,1-4; III, 3-4

“Epistulae ad Lucilium”, I ,1-5: Il valore del tempo

“Epistulae ad Lucilium”,47 ,1-4 : gli schiavi. La schiavitù a Roma

� La poesia nell’età di Nerone. L’epica di Marco Anneo Lucano: caratteri,contenuti e

stile del “Bellum civile”. La distruzione dei miti augustei.

Letture antologiche (in italiano):

“Bellum civile” : Proemio( vv.1-32). Confronto con il proemio dell’ ”Eneide”(vv. 1-11) .

“Bellum civile”,VI, vv.750-767 ; “Bellum civile”,VI, vv.776-820.

VISIONE DI DOCUFILM SULL’EPOCA NERONIANA DA “ULISSE: IL PIACERE DELLA

SCOPERTA “.

� Petronio (la questione dell’autore del “Satyricon”, il contenuto dell’opera, la

questione del genere letterario, il realismo petroniano).

Letture antologiche(in italiano):

“ Satyricon”, 32,1-33, 8( ”L’ingresso di Trimalchione”); 37, 1-38, 5, (”Presentazione dei padroni di

casa”).

“ Satyricon”,”La matrona di Efeso” ,XC,6-112.

Page 14: Contenuti svolti al 15 maggio 2018istitutocomprensivopopoli.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/progr... · derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della

VISIONE DEL FILM “SATYRICON” DI FEDERICO FELLINI.

� L’età dei Flavi: : il contesto storico-politico e culturale; il panorama letterario e le

nuove tendenze stilistiche.

VISIONE DI DOCUFILM SULL’EPOCA FLAVIA DA “ULISSE: IL PIACERE

DELLA SCOPERTA “.

� L’epigramma a Roma: Marco Valerio Marziale (profilo dell’uomo e dell’autore).

Una poesia che “sa di uomo”: caratteri,contenuti e stile degli “Epigrammata”.

Letture antologiche(in italiano):

“Epigrammata”: I,47; III,26; V,34; VI,48; X,4 ;XI,62; XIV,139 .

La prosa nella seconda metà del I secolo: Marco Fabio Quintiliano: (profilo dell’uomo e

dell’autore). La “Institutio oratoria” caratteri,contenuti e stile. Educazione e percorso formativo del

futuro oratore.

Letture antologiche (in italiano):

“Institutio oratoria”: I,3,4-8; X,85-88; X,93-94.

� La storiografia “sine ira et studio” di Publio? Cornelio Tacito . Caratteri,contenuti e stile

delle opere(“Agricola”,”Germania”,”Historiae”,”Annales”). La riflessione su principato

e “libertas”. ( vita, opere, concezione e prassi storiografica, lingua e stile).

Letture antologiche (in italiano):

“Agricola”,XXX,1-5(“Discorso di Calgaco); “Historiae” IV,74.1-4 (“Discorso di Petilio Ceriale”).

*****L’insegnante si riserva di completare il programma, trattando altri aspetti dell’opera di

Tacito e il romanzo di Apuleio.

Popoli,15-05-2018 L’insegnante

Adele Sandra Terzini

Page 15: Contenuti svolti al 15 maggio 2018istitutocomprensivopopoli.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/progr... · derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della

Contenuti svolti al 15 maggio 2016

• Le grandi religioni e la comune ricerca.

• I livelli del pluralismo religioso.

• L’unico mistero e le tante religioni.

• Religioni e senso della vita.

• Tra filosofia e religione.

• Nuovi movimenti religiosi.

• Etica cristiana e libertà.

• Morale e valori.

• La libertà; il senso; la conseguenza delle azioni; la coscienza nella morale cristiana.

• Inchiesta sull’etica.

• No al relativismo etico.

• Il problema del male.

• Il concetto di male nelle religioni.

• Quale l’origine del male? • La risposta in Genesi 3. • Dio non abbandona l’uomo al male, ma promette la salvezza: Gn 3,15 • Il problema del male dopo le tragedie del xx secolo.

• L’insegnamento morale della Chiesa.

• Problematiche etiche: la Bioetica.

• Il complesso universo della bioetica.

• Questioni di frontiera.

• La scienza è neutrale?.

• Evangelium Vitae.

• La sacralità della vita umana.

• Embrioni e Monoteismi; fecondazione assistita; clonazione, cellule staminali, eutanasia, pena di morte.

• Lo specifico della morale cristiana: “Il Discorso della montagna.

• Una revisione radicale dei valori etici.

• Un esempio da seguire: Chiara Luce Badano.

• Una società fondata sui valori cristiani: condividere per il bene comune; una politica per l’uomo;

• Un ambiente per l’uomo; Lettura e approfondimento dell’Enciclica di Papa Francesco” Laudato Si”.

• Lo sviluppo sostenibile.

• Un’economia per l’uomo.

• L’insegnamento sociale di Leone XIII (dalla Rerum Novarum alla Centesimus Annus).

• I principi ispiratori della Dottrina Sociale cristiana. Chiesa e mondo moderno.

Page 16: Contenuti svolti al 15 maggio 2018istitutocomprensivopopoli.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/progr... · derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della

• Il Concilio Vaticano II.

• Il pontificato di Giovanni Paolo II.

• La storia del 900 attraverso la vita di Giovanni Paolo II

• I suoi scritti e le sue encicliche.

• .La sua Beatificazione.

Page 17: Contenuti svolti al 15 maggio 2018istitutocomprensivopopoli.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/progr... · derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della

LA CHIMICA DEL CARBONIO (UNITA' I1) I composti organici: un'immensa varietà. Il carbonio: un atomo dalle molteplici ibridizzazioni. I legami carbonio-carbonio: singolo, doppio e triplo. Isomeria: stessa combinazione, diversa struttura. Il carbonio asimmetrico: la configurazione assoluta e le proiezioni di Fischer. Le reazioni organiche: i fattori che le guidano. Le reazioni organiche: la loro classificazione. GLI IDROCARBURI (UNITA' I2) Idrocarburi: i composti organici più semplici. Alcani: idrocarburi saturi. Cicloalcani: catene chiuse ad anello. Alcheni: il doppio legame. Dieni: due doppi legami. Alchini: triplo legame. Idrocarburi aromatici: la delocalizzazione elettronica. DAI GRUPPI FUNZIONALI ALLE MACROMOLECOLE (UNITA' I3) I gruppi funzionali: la specificità dei comportamenti. Alogenuri alchilici: sostituzioni ed eliminazioni. Alcoli: l'ossidrile legato ad una catena alchilica. Fenoli: interazione tra ossidrile e anello benzenico. Eteri: simili agli alcani: Composti carbonilici: aldeidi e chetoni. Ammine: l'azoto organico. Composti eterociclici: atomi diversi nell'anello. Acidi carbossilici: la combinazione di due funzioni. BIOCHIMICA DELL'ENERGIA: GLUCIDI E LIPIDI (UNITA' L1) La biochimica: pochi elementi, molti composti. Il metabolismo: il ruolo dell'energia. I carboidrati: energia e sostegno. Glicolisi. Ciclo di Krebs. Catena di trasporto degli elettroni. I lipidi: catene idrofobiche. Ossidazione degli acidi grassi. LE PROTEINE E GLI ACIDI NUCLEICI (UNITA' L2) Le proteine: innumerevoli combinazioni. Metabolismo delle proteine: il problema dei composti azotati. Le nucleoproteine e gli acidi nucleici: i polimeri della vita. La sintesi proteica: una perfetta catena di montaggio. Metabolismo degli acidi nucleici: ogni volta si riparte da zero. Piccole quantità determinanti: vitamine e sali minerali. DALLA DOPPIA ELICA ALLA GENOMICA (UNITA' L3) La biologia molecolare: il primo passo verso lo studio del genoma. D.N.A. ricombinante: batteri per l'ingegneria genetica. La P.C.R. : reazione a catana della polimerasi. Sequenziamento genico: mappare i cromosomi. Le librerie genomiche: sequenze di genomi complessi. Caratterizazione dei geni: lo studio di funzione. Un genoma incompleto: il D.N.A. oscuro. Dal genoma all'epigenoma: un passo obbligato. LE ROCCE La composizione chimica della litosfera. Le rocce: corpi solidi formati da minerali. Come si studiano le rocce. Il processo magmatico. La struttura e la composizione delle rocce magmatiche. Il porfido rosso antico. Il processo sedimentario. La struttura e le caratteristiche delle rocce sedimentarie. Calcari nell'arte. Il processo metamorfico. Marmi nell'arte. Il ciclo litogenetico. Rocce italiane. DAI FENOMENI SISMICI AL MODERNO INTERNO DELLA TERRA Come si studia l'interno della Terra. Le superfici di discontinuità. Il modello della struttura interna della Terra. Calore interno e flusso geotermico. Energia geotermica. Il campo magnetico terrestre. TRE MODELLI PER SPIEGARE LA DINAMICA DELLA LITOSFERA Le prime indagini: la scoperta dell'isostasia. La teoria della deriva dei continenti. La teoria dell'espansione dei fondali oceanici. La teoria della tettonica delle zolle. I margini divergenti. I margini convergenti. I margini conservativi. Il motore della tettonica delle zolle. L'ATMOSFERA SI MODIFICA L'atmosfera cambia: modifiche naturali e antropiche. Le glaciazioni. L'inquinamento atmosferico. I particolati. Il “buco” nell'ozonosfera. Le piogge acide. Gli effetti dei gas serra sul clima. Il protocollo di Kyoto.

Page 18: Contenuti svolti al 15 maggio 2018istitutocomprensivopopoli.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/progr... · derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

CLASSE V A ANNO SCOLASTICO 2017-2018

OBIETTIVI

1 Conoscenza della didattica e della metodologia dell’attività motoria

2 Conoscenza e pratica, nei vari ruoli, della pallavolo

3 Capacità di condurre una lezione di educazione fisica finalizzata

4 Conoscenza delle metodiche di riscaldamento e potenziamento muscolare

CONTENUTI

1 Attività ed esercizio a carico naturale; attività ed esercizi di opposizione e resistenza; attività ed

esercizi di stretching; attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, ritmo, in situazioni spazio

temporali variate e con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi.

2 Fondamentali individuali e di squadra della Pallavolo; organizzazione dell’attività; regole

principali e casistica .

3 La suddivisione della lezione in momenti particolari (riscaldamento, fase centrale, ritorno alla

normalità), cenni di fisiologia degli apparati muscolare, articolare, cardio-circolatorio e respiratorio.

4 Miglioramento del tono muscolare attraverso l’uso di piccoli e grandi attrezzi. Lo stretching.

5 Storia delle olimpiadi antiche, rinascita di quelle moderne, Olimpiadi e politica (Berlino 1936)

Popoli, 08//05/2018

Page 19: Contenuti svolti al 15 maggio 2018istitutocomprensivopopoli.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/progr... · derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della

DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: prof. FALASCA PAOLA

Contenuti svolti al 15 maggio 2018

MODULO 0 (di raccordo come prerequisito

fondamentale): Il criticismo kantiano

U.D. 1: La filosofia del limite

U.D. 2: La “Critica della Ragion Pura”

U.D. 3: La “Critica della Ragion Pratica”

U.D. 4: La “Critica del Giudizio”

[Lettura di alcuni brani scelti dallo scritto “Per la pace perpetua”]

MODULO 1: I sistemi idealistici dell’Ottocento

U.D. 1: Il dibattito sulla cosa in sé

U.D. 2: Caratteri generali dell’Idealismo romantico tedesco: Fichte e l’Idealismo etico; Schelling e

l’Assoluto indifferenziato;

U.D. 3: Hegel: il giovane Hegel; la critica a Fichte e a Schelling; i capisaldi della filosofia hegeliana;

Fenomenologia dello spirito; Logica; Filosofia della Natura; Filosofia dello spirito: spirito soggettivo, spirito

oggettivo (concezione dello Stato e della storia) e spirito assoluto.

MODULO 2: Filosofie demistificanti dell’Ottocento

U.D. 1: Destra e Sinistra hegeliane. L. Feuerbach: la critica a Hegel; il rovesciamento dei rapporti di predicazione;

l'essenza della religione; l’alienazione e le sue cause.

U.D. 2: Schopenhauer: le influenze culturali; Il mondo come rappresentazione; il corpo come via d’accesso alla

cosa in sé; i caratteri e le manifestazioni della Voluntas; la condizione umana e la critica delle forme di

ottimismo; le vie di liberazione dalla Voluntas.

[ Letture: “Il mondo come rappresentazione” “Il mondo come volontà” La liberazione dal dolore” da “Il mondo

come volontà e rappresentazione”].

U.D. 3: Kierkegäard: l’esistenza come possibilità e fede; il ‘Singolo’, l’angoscia, la disperazione ed il “salto”

nella fede; stadi sul cammino della vita: stadio estetico, etico e religioso.

U.D. 4: Marx : la critica a Hegel, a L. Feuerbach, alla modernità e all’economia politica borghese;

ideologia e alienazione; la rivoluzione e la dittatura del proletariato; il materialismo storico e la critica dei falsi

socialismi.

MODULO 4: Dalla razionalità scientifica alle filosofie del sospetto

U.D. 1: Caratteri generali del Positivismo; la fondazione scientifica del sapere; A.Comte : la legge dei tre stadi;

la classificazione delle scienze; sociocrazia e religione dell’Umanità;

U.D. 2: Lo spiritualismo; Bergson : Tempo, durata e libertà,; il rapporto tra spirito e corpo; lo slancio vitale;

istinto, intelligenza e intuizione; società, morale e religione

U.D. 2: Nietzsche: il «caso umano» e il «caso politico»; lo spirito tragico, l’accettazione totale della vita e

l’esaltazione dei valori vitali; l’utilità e il danno della storia per la vita; l’approccio genealogico e la denuncia delle

«menzogne millenarie»; la «morte di Dio», il nichilismo e l’«oltreuomo»; la volontà di potenza.

[ Lettura: “Dio è morto” (da “La gaia scienza”); Lettura: “Delle tre metamorfosi” (da “Così parlò Zarathustra”)].

U.D. 3: S.Freud: dall’ipnosi alla psicoanalisi; l’inconscio; pulsioni e loro destini; la libido e le fasi dello sviluppo

psico- sessuale; i modelli della psiche: I e II topica; le vie d’accesso all’inconscio; Eros e Thanatos; il

disagio della civiltà; l’illusione dell’avvenire.

Page 20: Contenuti svolti al 15 maggio 2018istitutocomprensivopopoli.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/progr... · derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della

DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: prof. FALASCA PAOLA

Contenuti svolti al 15 maggio 2018

MODULO 0: DI RACCORDO,

RIPASSO E COMPLETAMENTO.

U.D. 1: La Restaurazione e i moti liberali costituzionali U.D. 2:Il Risorgimento italiano U.D. 3: L’Italia post-unitaria: Destra e Sinistra Storica. [Lettura: Liberalismo e federalismo in Carlo Cattaneo, di C. Cattaneo e N. Bobbio; Bismarck e l’idea di nazione, di G.L. Mosse]

U. D. 4: La II Rivoluzione Industriale e la spartizione imperialistica del mondo: dalla I alla II Rivoluzione industriale; la rivoluzione della luce e dei mezzi di comunicazione; la catena di montaggio e la rivoluzione dei trasporti; il capitalismo monopolistico e finanziario; la crescita demografica e la nascita della medicina moderna; l’imperialismo nelle sue diverse forme e nelle sue motivazioni economiche; la spartizione dell’Africa; le origini del lager.

[ Lettura “Il laboratorio africano” di G. Benoussan].

MODULO 1: L’ITALIA UNITARIA. DESTRA E SINISTRA STORICA.

L’ETA’ GIOLITTIANA.

U.D. 1: Il regime liberale e la piemontesizzazione; La Destra storica: la questione meridionale e il

pareggiamento del Bilancio; La Sinistra storica: riforme e trasformismo, bismarckismo e colonialismo.

U.D. 2: Il Socialismo e la lotta al Socialismo.

U.D. 3: Le riforme sociali di Giolitti e il suffragio elettorale maschile; Il doppio volto di Giolitti; La conquista

della Libia.

MODULO 2: LA GRANDE GUERRA

U.D. 1: Le cause: Panslavismo, Irredentismo, l’Impero Austro-Ungarico, la questione balcanica; L’Imperialismo

spinge al Nazionalismo: dal Congresso di Berlino alle questioni africane; strapotere franco-inglese

U.D. 2: Italia: neutralisti e interventisti; I Futuristi e D’Annunzio.

U.D. 3: L’inizio delle ostilità e la guerra di movimento; Guerra di logoramento e guerra totale; intervento

americano e sconfitta tedesca; La guerra dei generali; da Caporetto a Vittorio Veneto.

I trattati di Versailles e Saint-Germain: umiliazione tedesca e vittoria mutilata; Wilson e i Quattordici punti.

[ Lettura dei testi: I quattordici punti di Wilson ].

U.D. 4: Le rivoluzioni russe e la nascita dell’URSS.

U.D. 5: La crisi del ’29 e il New Deal.

MODULO 3: I TOTALITARISMI

U.D. 1: La crisi dello Stato liberale; Il Partito Popolare, il Partito Socialista; Riforma elettorale proporzionale e le

masse: il biennio rosso; La fobia piccolo-borghese e lo Squadrismo fascista; Dai Fasci di Combattimento alla

conversione monarchico-legalitaria

U.D. 2: Mussolini al potere: l’avvio liberista e le riforme; Lo Stato Autoritario: leggi fascistissime e riforme

elettorali. Autarchia. Corporativismo e legislazione sociale; Lo Stato a economia mista: IRI e IMI, un

modello per gli USA; Politica estera:prima fase; lo spirito di Locarno, l’appeasement fino a Stresa;

L’Impero,l’embargo franco-inglese e la svolta filotedesca: l’Asse Roma-Berlino;

U.D. 3: La Germania di Weimar; I debiti di guerra,la crisi; l’avvento del Nazismo; Lo Stato Totalitario razzista e lo

spazio vitale; L’evoluzione dei lager nazisti.

[Raccordo con filosofia: il totalitarismo per Hannah Arendt. Letture: “Il partito unico, alla conquista della

nazione e dello stato” di E. Gentile; “Gli anni del consenso” di R. De Felice]

Page 21: Contenuti svolti al 15 maggio 2018istitutocomprensivopopoli.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/progr... · derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della

MODULO 4: LA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL NUOVO ORDINE POST BELLICO

U.D. 1: Le interpretazioni e i significati della II Guerra Mondiale;

U.D. 2: Le cause della II Guerra Mondiale (verso la guerra e la politica dell’appeasement); I successi

tedeschi in Polonia e in Francia;

U.D. 3: Le fasi del conflitto U.D. 4: La soluzione finale

Genocidio, resistenza e rimozione” di A. Salomoni, pag. 359 del manuale