contenuti e articolazione del corso · c.i. progettazione architettonica (modulo tecnologia degli...

16
Fulvio Adobati – Giuseppe Ruscica Maria Claudia Peretti, Tinuccio Grisi A.A. 2013/2014 Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Università degli Studi di Bergamo C.I. Progettazione architettonica (modulo tecnologia degli eleme C.I. Progettazione architettonica (modulo tecnologia degli elementi costruttivi) nti costruttivi) + (modulo di composizione architettonica) + (modulo di composizione architettonica) Contenuti e articolazione del corso Contenuti e articolazione del corso L’obiettivo centrale del corso è di percorrere e approfondire i temi che definiscono il progetto di architettura alle diverse scale, come risposta possibile a un quadro di bisogni espresso in un contesto dato. L’approccio assume quale opzione di fondo lo sforzo di esplicitare i principi insediativi attraverso la elaborazione di una adeguata sapienza contestuale a tema e luogo di progetto. Il corso si propone di sviluppare altresì elaborazioni progettuali su particolari costruttivi Contenuti e articolazione del corso

Upload: others

Post on 02-Aug-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Contenuti e articolazione del corso · C.I. Progettazione architettonica (modulo tecnologia degli eleme nti costruttivi) + (modulo di composizione architettonica) ... citta ’ e

Fulvio Adobati – Giuseppe Ruscica

Maria Claudia Peretti, Tinuccio Grisi

A.A. 2013/2014

Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Università degli Studi di Bergamo

C.I. Progettazione architettonica (modulo tecnologia degli elemeC.I. Progettazione architettonica (modulo tecnologia degli elementi costruttivi) nti costruttivi) + (modulo di composizione architettonica)+ (modulo di composizione architettonica)

Contenuti e articolazione del corsoContenuti e articolazione del corso

L’obiettivo centrale del corso è di percorrere e

approfondire i temi che definiscono il progetto di

architettura alle diverse scale, come risposta possibile a

un quadro di bisogni espresso in un contesto dato.

L’approccio assume quale opzione di fondo lo sforzo di

esplicitare i principi insediativi attraverso la elaborazione

di una adeguata sapienza contestuale a tema e luogo di

progetto.

Il corso si propone di sviluppare altresì elaborazioni

progettuali su particolari costruttivi

Co

nte

nu

ti e a

rticola

zion

e d

el co

rso

Page 2: Contenuti e articolazione del corso · C.I. Progettazione architettonica (modulo tecnologia degli eleme nti costruttivi) + (modulo di composizione architettonica) ... citta ’ e

Il corso prevede lo sviluppo di temi sviluppati attraverso

lezioni teoriche e laboratori di applicazione alle

sperimentazioni progettuali. Dovrà poi inquadrare la

proposta descrivendo le fasi operative e gli interventi

tecnici necessari.

L’articolazione dei 6+1 temi di lavoro:

Co

nte

nu

ti e a

rticola

zion

e d

el co

rso

1 OSSERVARE , METTERSI ALL’ASCOLTO E IMPARARE A

CAPIRE : ANALIZZARE IL CONTESTO E DEFINIRE IL

PROBLEMA

Progettare significa mettere le proprie competenze a

disposizione per la soluzione di un problema.

Progettare un’architettura significa intervenire in un

ambiente cioè in un sistema complesso di elementi che si

intrecciano e si stratificano l’uno sull’altro.

Co

nte

nu

ti e a

rticola

zion

e d

el co

rso

Page 3: Contenuti e articolazione del corso · C.I. Progettazione architettonica (modulo tecnologia degli eleme nti costruttivi) + (modulo di composizione architettonica) ... citta ’ e

2 IL TEMA DEI TEMI: LO SVILUPPO SOSTENIBILE

IL PROGETTO COME INDIVIDUAZIONE DI OBIETTIVI-

AZIONI LOCALI E COSCIENZA GLOBALE

Si indagheranno i concetti di luogo e di paesaggio,

l’evoluzione del rapporto uomo/spazio insediato, con

cenni di riferimento alle diverse forme di organizzazione

spaziale e territoriale, in particolare nei contesti europeo

e nordamericano. Verranno illustrati i fenomeni in atto

nella città contemporanea, le trasformazioni delle forme

di città (da città a città metropolitana, città regione,

megalopoli…) delle politiche di competizione e di rilancio

delle città, delle forme di governance urbana. In

particolare verranno indagate politiche e progetti per la

città intelligente (smart city)

Co

nte

nu

ti e a

rticola

zion

e d

el co

rso

3 IL PROGETTO COME RISPOSTA ORGANIZZATA E

MULTIDISCIPLINARE A UN PROBLEMA: LAVORARE IN

RETE, FARE SINTESI EFFICACI E OPERATIVE

Creatività, sintesi di fantasia e concretezza.

Verranno analizzati alcuni esempi di celebri progettisti

contemporanei ( Renzo Piano, Big, Rem Koolhas, Ove

Arup…) mettendo in luce l’organizzazione degli studi e

quindi analizzando il mestiere del progettista come

risposta imprenditoriale alle richieste della

contemporaneità

Co

nte

nu

ti e a

rticola

zion

e d

el co

rso

Page 4: Contenuti e articolazione del corso · C.I. Progettazione architettonica (modulo tecnologia degli eleme nti costruttivi) + (modulo di composizione architettonica) ... citta ’ e

4 IL PROGETTO COME MOMENTO DI COMUNICAZIONE,

CONDIVISIONE E TRASMISSIONE DI UNA PROPOSTA: GLI

STRUMENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE

Analisi di esempi: disegno tecnico, simulazioni, plastici,

filmati, fotografia…

Gli strumenti di comunicazione e la rappresentazione

quale parte fondativa dell’ideazione e del pensiero.

Co

nte

nu

ti e a

rticola

zion

e d

el co

rso

5 GLI STRUMENTI TECNICI DEL PROGETTO

D’ARCHITETTURA

Dal progetto di massima al progetto esecutivo.

Dall’idea iniziale all’appalto dei lavori .

Analisi degli elaborati di un progetto.

Co

nte

nu

ti e a

rticola

zion

e d

el co

rso

Page 5: Contenuti e articolazione del corso · C.I. Progettazione architettonica (modulo tecnologia degli eleme nti costruttivi) + (modulo di composizione architettonica) ... citta ’ e

6 RECUPERO – RESTAURO - RIUSO – RICICLO

Conservazione e trasformazione.

Strumenti dell’intervento sull’esistente.

Dal progetto di massima al progetto esecutivo.

Dall’idea iniziale all’appalto dei lavori .

Lo sviluppo dei vari passaggi.

Analisi degli elaborati di un progetto.

Co

nte

nu

ti e a

rticola

zion

e d

el co

rso

+1 LABORATORIO PROGETTUALE

Le esemplificazioni progettuali verranno dedicate al tema

della rigenerazione, riqualificazione, adeguamento del

patrimonio esistente e cioè a uno dei nodi centrali della

città contemporanea .

Potranno riguardare:

- Un tema-contesto urbano

- un quartiere

- un singolo edificio

Co

nte

nu

ti e a

rticola

zion

e d

el co

rso

Page 6: Contenuti e articolazione del corso · C.I. Progettazione architettonica (modulo tecnologia degli eleme nti costruttivi) + (modulo di composizione architettonica) ... citta ’ e

SAPER VEDERE

Le guide turistiche ci conducono abitualmente a visitare i

monumenti architettonici più cospicui delle città, quelli di

maggiore dimensione che sono anche, spesso, quelli di

rilevante interesse estetico, selezionati con il punto di vista

della storia dell’arte, quasi sempre quelli delle città più

grandi che dispongono di rilevanti risorse.

Così il paesaggio di tutte le città appare sostanzialmente

omogeneo, un tessuto di case scarsamente interessanti –

se non quando abbiano le facciate decorate dei palazzi

rinascimentali europei o degli haveli del Rajastan, e di

recente quelle pittoresche dei nostri centri storici – sul quale

emergono codesti edifici monumentali, in un’ottica che di

fatto accomuna le città europee a quelle di ogni parte del

mondo, Notre Dame a Parigi analogo alla moschea Blu a

Istambul o al Taj Mahal ad Agra.

Sa

pe

r ve

de

re (M

arco

Ro

ma

no

)

Page 7: Contenuti e articolazione del corso · C.I. Progettazione architettonica (modulo tecnologia degli eleme nti costruttivi) + (modulo di composizione architettonica) ... citta ’ e

Ma le cose non stanno così, perché ogni città europea –

diversamente da quelle di ogni altra parte del mondo –

costituisce nel suo insieme di case e di edifici

cospicui un’opera d’arte, e come tali dobbiamo diventare

capaci di vederle, una capacità di vedere che è poi la

medesima dopotutto necessaria anche per apprezzare quei

medesimi monumenti architettonici segnalati dalla guida,

altrimenti in buona sostanza anch’essi poco leggibili: chi

saprebbe poi, al ritorno da un viaggio, ricordare perché la

cattedrale di Amiens è così diversa dall’abbazia di

Westminster a Londra se non ha prima almeno letto

qualcosa sul mondo degli architetti gotici?

Sa

pe

r ve

de

re (M

arco

Ro

ma

no

)

Perché sia possibile considerare un manufatto come opera

d’arte – con tutti i distinguo sollecitati da questa

nozione nel campo delle teorie filosofiche – occorre in

buona sostanza che sia stato pensato da un artista con una

consapevole intenzione estetica e che questa intenzione

venga riconosciuta e apprezzata da qualcuno, quanto meno

dal suo committente o meglio ancora da un suo pubblico:

così per un quadro, una statua, un edificio.

Sa

pe

r ve

de

re (M

arco

Ro

ma

no

)

Page 8: Contenuti e articolazione del corso · C.I. Progettazione architettonica (modulo tecnologia degli eleme nti costruttivi) + (modulo di composizione architettonica) ... citta ’ e

Come i cittadini in quanto individui mostrano la propria

volontà estetica nelle case la civitas nel suo insieme la

mostra nei suoi temi collettivi - la cui realizzazione conforta

i cittadini della loro stessa esistenza come civitas - il proprio

rango nei confronti della altre città, temi collettivi che la

nostra comune esperienza insegna essere per questo i

medesimi in tutte le città europee, dal villaggio alla capitale,

come le matrjoske russe distinte per la loro dimensione ma

non per i loro disegni.

Sa

pe

r ve

de

re (M

arco

Ro

ma

no

)

Nella loro lunga vicenda gli europei hanno invece messo in

campo le strade e le piazze tematizzate - questa sì

un’invenzione originalissima, senza eguale in nessuna città

al mondo –, piazze e strade con un loro nome e con un loro

riconoscibile ruolo, con loro specifiche caratteristiche

materiali e collocate particolari siti: sono la piazza principale,

la piazza del mercato, la piazza del convento, il prato della

fiera, la piazza della chiesa, la piazza monumentale, la piazza

nazionale, e la strada principale, la strada monumentale, la

strada trionfale, la passeggiata, il boulevard, il viale

alberato.

Sa

pe

r ve

de

re (M

arco

Ro

ma

no

)

Page 9: Contenuti e articolazione del corso · C.I. Progettazione architettonica (modulo tecnologia degli eleme nti costruttivi) + (modulo di composizione architettonica) ... citta ’ e

Ora sappiamo che l’apprezzamento di una città richiede

una lettura lenta del suo stile, e come non potremmo dire

di conoscere Guerra e pace perché ne abbiamo scorso

riassunto o ne abbiamo visto il film, così la lettura di una

città richiede il suo tempo, richiede attenzione per i suoi

dettagli, richiede riflessione sul suo stile: dobbiamo

percorrerla a piedi lentamente senza venire travolti

dall’ansia di visitarne tante riempiendone un immaginario

carniere, ma piuttosto dedicando a ciascuna il riguardo che

merita, senza trascurare tutti quegli

aspetti contemporanei - le vetrine dei negozi o i menu dei

ristoranti - che costituiscono l’espressione più recente e

vivace di quelle medesima civitas della quale la generazione

presente costituisce l’epigono e che ha poi, a saperla

riconoscere, la medesima volontà di forma incorporata nei

suoi muri secolari.

Sa

pe

r ve

de

re (M

arco

Ro

ma

no

)

Le parole chiave della sostenibilita ’

• Consapevolezza• Responsabilita ’• Sussidiarieta ’• Rispetto della dimensione locale

e delle sue specificita ’• Ridefinizione condivisa del

concetto di “ bene comune ” a partire dall ’urgenza della crisi ambientale

Ap

pro

ccio a

l pro

ge

tto d

i città

Page 10: Contenuti e articolazione del corso · C.I. Progettazione architettonica (modulo tecnologia degli eleme nti costruttivi) + (modulo di composizione architettonica) ... citta ’ e

I 5 PRINCIPI DELLA BUONA GOVERNANCE

APERTURA APERTURA PARTECIPAZIONEPARTECIPAZIONERESPONSABILITARESPONSABILITA’’EFFICACIAEFFICACIACOERENZACOERENZA

COMMISSIONE U.E (2001) Governance. Un libro bianco

Ap

pro

ccio a

l pro

ge

tto d

i città

LUOGHI FISICI E COMUNITA ’ SOCIALI - I PAESAGGI ABITATI –L’Architettura non basta

I CONTENITORI SONO STRAORDINARIAMENTE SIMILII CONTENUTI STRAORDINARIAMENTE DIVERSI

Ap

pro

ccio a

l pro

ge

tto d

i città

Page 11: Contenuti e articolazione del corso · C.I. Progettazione architettonica (modulo tecnologia degli eleme nti costruttivi) + (modulo di composizione architettonica) ... citta ’ e

“ L’evoluzione della citta ’ e l ’evoluzione dei cittadini sono due processi che devono svolgersi insieme ”

IL TERRITORIO E ’ UN SISTEMA DI VALORI CHE METTE IN RELAZIONE CHI ABITA DANDO UN SENSO COMUNE ALLE FORME ED AI PAESAGGILA COSTRUZIONE DELLA CITTA ’ NON PUO’PRESCINDERE DALLA COSTRUZIONE DELLA POLIS

e DEI SUOI MODI.

PATRICK GEDDES 1854- 1932

Ap

pro

ccio a

l pro

ge

tto d

i città

RI-STABILIRE UN LEGAME TRA I LUOGHI E COLORO CHE CI ABITANO E’ UNO DEI TEMI CENTRALI DELLE CITTA’ CONTEMPORANEE

Ap

pro

ccio a

l pro

ge

tto d

i città

Page 12: Contenuti e articolazione del corso · C.I. Progettazione architettonica (modulo tecnologia degli eleme nti costruttivi) + (modulo di composizione architettonica) ... citta ’ e

COMMON GROUND

"Architecture. Possible here?"

"Home-for-All"

Miyato-Jima Reconstruction Project

Ap

pro

ccio a

l pro

ge

tto d

i città

Page 13: Contenuti e articolazione del corso · C.I. Progettazione architettonica (modulo tecnologia degli eleme nti costruttivi) + (modulo di composizione architettonica) ... citta ’ e

Sa

pe

r pro

ge

ttare

(Ma

rco R

om

an

o)

Progettare città non consiste nel coordinare in un quadro unitario le domande più diverse, da quelle propriamente materiali – il piano del traffico o quelli del rumore o dei servizi - a quelle manifestate dai cittadini nelle occasioni più disparate, a quella di nuove case rappresentata dagli imprenditori immobiliari o a quella della grande distribuzione con i suoi shopping center, perché ciascuna di queste domande ha motivazioni sue proprie, tra loro diverse e incommensurabili, sicché il loro realizzarsi o il loro declinare o il loro modificarsi cambiano di per se stessi i presupposti del quadro del quale cerchiamo la coerenza, un quadro con la pretesa di essere stabile nel tempo che non è tuttavia in grado di imprigionare una realtà mobile.

Sa

pe

r pro

ge

ttare

(Ma

rco R

om

an

o)

Ma la città europea è il terreno della libertà e quale sia il “vero bene” dei cittadini è un campo aperto pertinente alla civitas, che quotidianamente lo affronta con le procedure della sua democrazia: sicché, ogni volta che immaginiamo quale dovrà essere il comportamento a priori più conveniente trattiamo gli uomini non come fini - dei quali ampliare le chance di scelta - ma come mezzi, perché ipotizziamo uncriterio di funzionamento della città che considera prevedibili (e quindi di fattocoartabili) i comportamenti, riducendone implicitamente la libertà: i piani più rigorosisono quelli dei regimi totalitari, quelli che registrano la disperazione dei sudditi e chediventeranno subito obsoleti appena riconquistata la libertà.

Page 14: Contenuti e articolazione del corso · C.I. Progettazione architettonica (modulo tecnologia degli eleme nti costruttivi) + (modulo di composizione architettonica) ... citta ’ e

Sa

pe

r pro

ge

ttare

(Ma

rco R

om

an

o)

(...) Tuttavia, se i singoli temi hanno scopi pratici di rilievo secondario e soprattuttomodificabili col tempo, la bellezza della città, della quale sono gli elementi portanti,incorpora a sua volta il fine sociale primario, connaturato stabilmente ai suoi tempi millenari, di fare dell’urbs l’habitat appropriato di una civitas – unica al mondo - aperta, mobile, democratica ed egualitaria: i temi collettivi, per il loro intrinseco carattere di espressione dell’intera civitas, costituiscono infatti un riconoscimento simbolico immediatamente percepibile dell’appartenenza di una casa all’urbs – e dunque della famiglia che la abita alla civitas - riconoscimento consistente in modovisibile nella loro evidente prossimità, così marcata nelle silhouette di certe cittàmedievali, dominate e protette dalle guglie delle loro cattedrali.

Sa

pe

r pro

ge

ttare

(Ma

rco R

om

an

o)

A progettare le città vorrei evocare una figura nuova con un atteggiamento mentale diverso da quello dell'urbanista contemporaneo, non immaginato più come un esperto con una verità da imporre ma piuttosto che dolcemente suggerisce –il magister urbis - che non ritiene e neppure desidera di insegnare o di costringere, che ha tenerezza per la città e per i cittadini, e che crede di avere il compito essenzialmente gioioso di incoraggiare tutti a sognare la propria urbs: i cittadini devono trovare in lui chi dàsuggerimenti rendendo palese a loro stessi quello che avevano nel fondo del cuore,che lascerà in tutti con le sue idee una traccia di affezionato rimpianto anziché l'amarezza degli eccessi vincolistici o la lontananza dei punti di vista strettamente disciplinari.

Page 15: Contenuti e articolazione del corso · C.I. Progettazione architettonica (modulo tecnologia degli eleme nti costruttivi) + (modulo di composizione architettonica) ... citta ’ e

Sa

pe

r pro

ge

ttare

(Ma

rco R

om

an

o)

E’ possibile che oggi la mancanza di un soddisfacente universo simbolico, la sfiduciache la modernità sia capace di realizzare cittàcosì belle come quelle del passato induca da un lato ad affezionarsi morbosamente non soltanto ai centri storici ma a qualsiasi modesto reperto di cascinali vecchi o di capannoni dismessi, e dall’altro a chiedere alla città nel suo insieme soprattutto l’efficienza meramente meccanica di un congegno progettato per soddisfare bisogni materiali, rivendicando strade, asili,scuole, ospedali, piste ciclabili, metropolitane e quant’altro, tutte cose che tuttavia –come i gasometri o gli acquedotti o gli altri ordigni che la tecnica mette sul nostrocammino e che svettano talvolta sul suo skyline – appartengono alla sfera del necessario e sono privi di qualsiasi significato simbolico.

Sa

pe

r pro

ge

ttare

(Ma

rco R

om

an

o)

La consapevolezza che la bellezza dell’urbs è la sfera nella quale i cittadini dei diversi ceti vengono integrati in una immagine unitaria ci induce soprattutto a evitare che in futuro si rinnovi l’inconveniente di questi ultimi cinquant’anni, di periferie nelle quali sopravvivono cittadini privi del loro universo simbolico, strappati al loro habitat appropriato come gli animali selvaggi rinchiusi nelle gabbie degli zoo, e se codesto spaesamento non costituisce sempre il tema di una loro esplicitarivendicazione è perché, non essendo chiaro come potrebbero evitarlo, hanno rinunciato a prenderne coscienza, come forse il leone prigioniero non ha più nostalgiadella savana: ma noi non vediamo perché dobbiamo essere così attenti alla solitudine degli animali selvaggi e così disattenti al nostro stesso habitat.

Page 16: Contenuti e articolazione del corso · C.I. Progettazione architettonica (modulo tecnologia degli eleme nti costruttivi) + (modulo di composizione architettonica) ... citta ’ e

Sa

pe

r pro

ge

ttare

(Ma

rco R

om

an

o)

La consapevolezza che la bellezza dell’urbs è la sfera nella quale i cittadini dei diversi ceti vengono integrati in una immagine unitaria ci induce soprattutto a evitare che in futuro si rinnovi l’inconveniente di questi ultimi cinquant’anni, di periferie nelle quali sopravvivono cittadini privi del loro universo simbolico, strappati al loro habitat appropriato come gli animali selvaggi rinchiusi nelle gabbie degli zoo, e se codesto spaesamento non costituisce sempre il tema di una loro esplicitarivendicazione è perché, non essendo chiaro come potrebbero evitarlo, hanno rinunciato a prenderne coscienza, come forse il leone prigioniero non ha più nostalgiadella savana: ma noi non vediamo perché dobbiamo essere così attenti alla solitudine degli animali selvaggi e così disattenti al nostro stesso habitat.

Sa

pe

r pro

ge

ttare

(Ma

rco R

om

an

o)