consiglio della classe 5^ a - stenio.edu.it€¦ · dalle linee guida e agli orientamenti culturali...

21
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “STENIO” Sezioni: Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi Informativi Aziendali Costruzioni Ambiente e Territorio Manutenzione e Assistenza tecnica - Elettrotecnica Agroalimentare Cod. Min. PAIS013004 - C.F. 96002330825 Tel. presidenza 091.8115366 – Centralino 091.8145597 – Fax 091.8114135 E-mail: [email protected] – Pec: [email protected] - Sito web: www.stenio.it Via Enrico Fermi - 90018 Termini Imerese (Pa) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) V C AFM ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COORDINATORE: PROF. ______________________

Upload: others

Post on 30-Mar-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Consiglio della classe 5^ A - stenio.edu.it€¦ · dalle Linee Guida e agli orientamenti culturali e pedagogici definiti nel P.O.F., cercando contemporaneamente di stimolare negli

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“STENIO”

Sezioni: Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi Informativi Aziendali – Costruzioni Ambiente e Territorio

Manutenzione e Assistenza tecnica - Elettrotecnica – Agroalimentare

Cod. Min. PAIS013004 - C.F. 96002330825

Tel. presidenza 091.8115366 – Centralino 091.8145597 – Fax 091.8114135

E-mail: [email protected] – Pec: [email protected] - Sito web: www.stenio.it

Via Enrico Fermi - 90018 Termini Imerese (Pa)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

V C AFM

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

COORDINATORE: PROF. ______________________

Page 2: Consiglio della classe 5^ A - stenio.edu.it€¦ · dalle Linee Guida e agli orientamenti culturali e pedagogici definiti nel P.O.F., cercando contemporaneamente di stimolare negli

2

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE V C AFM

Griglia di rilevazione delle frequenze individuali. Si prendono in considerazione solo le assenze individuali.

Alunni

Frequenza

1)Bafumo Mauro

Regolare

2)Calvaruso Caterina

Regolare

3)Cancilla Giuseppe

Regolare

4)Castiglia Giuseppe

Regolare

5)Ciraulo Antonella

Regolare

6)Di Lisi Dario

Regolare

7Ficicchia Clara

Regolare

8)Franco Ilaria

Regolare

9)La Porta Gaetano

Regolare

10)La Russa Melissa

Regolare

11)La Russa Salvatore

Regolare

12)Maiorana Luigi

Regolare

13)Matracia Vincenzo

Regolare

14)Perna Antonella

Regolare

Page 3: Consiglio della classe 5^ A - stenio.edu.it€¦ · dalle Linee Guida e agli orientamenti culturali e pedagogici definiti nel P.O.F., cercando contemporaneamente di stimolare negli

3

15)Piazza Salvatore

Regolare

16)Rizzo Aurora

Regolare

17)Rodolico Francesco

Regolare

18)Sciolino Francesco

Regolare

19)Teresi Alessia

Regolare

PROFILO DELLA CLASSE V C AFM

La classe si compone di 19 allievi, 11 maschi e 8 femmine, tutti provenienti dalla classe quarta C AFM del nostro istituto. All’inizio del corrente anno scolastico erano presenti altri due alunni che hanno ottenuto il trasferimento in un’altra scuola.

L’attuale gruppo classe è il risultato dell’aggregazione di gruppi di alunni provenienti

da quattro seconde che, nel passaggio dal primo al secondo biennio, hanno scelto il percorso di AFM, rispetto a quello SIA. L’ambiente socio-economico e culturale di provenienza dei discenti è quello legato al mondo del lavoro rurale e dipendente. 14 alunni sono pendolari mentre gli altri sono residenti a Termini Imerese.

Nel corso del triennio, gli alunni hanno dimostrato impegno e partecipazione diversificati. Durante le lezioni, hanno mantenuto generalmente un comportamento corretto, ma spesso è stato necessario sollecitare la loro attenzione, a causa di una eccessiva facilità alla distrazione e alla scarsa capacità di ascolto e di concentrazione. Nei confronti delle attività proposte, la maggior parte ha dimostrato un certo interesse, ma pochi sono riusciti a mantenerlo e a partecipare in modo attivo e costruttivo; per gli altri si è trattato di un interesse superficiale e di breve durata. Anche nei confronti delle attività extra-curriculari, la partecipazione è stata settoriale e non ha riguardato tutti i discenti. Purtroppo l’impegno profuso nello studio a casa è stato molto limitato, sebbene continuamente sollecitato, e questo ha influito naturalmente sul profitto di ciascun allievo. Per quanto riguarda la socializzazione, occorre segnalare che tra i ragazzi c’è stata sempre una certa complicità; questo, da un lato, ha favorito un clima positivo, dall’altro, in certi momenti, ha reso difficile mantenere l’ordine.

Page 4: Consiglio della classe 5^ A - stenio.edu.it€¦ · dalle Linee Guida e agli orientamenti culturali e pedagogici definiti nel P.O.F., cercando contemporaneamente di stimolare negli

4

All’interno della classe è possibile individuare la sussistenza di tre fasce di livello:

- La prima costituita da un piccolo gruppo di discenti che si è impegnato con costanza

nello studio raggiungendo le mete educative e didattiche in maniera soddisfacente; in

particolare, un alunno si è sempre distinto per interesse, impegno e partecipazione,

registrando ottimi risultati.

- La seconda costituita da alunni che, pur presentando qualche carenza nelle conoscenze o abilità di base e pur essendo discontinui nell’applicazione e nello studio a casa, grazie al lavoro realizzato in classe, hanno conseguito risultati nel complesso sufficienti e, in qualche caso, buoni;

-

- La terza costituita da alunni con carenze pregresse che, a causa della discontinuità

nell’impegno e alla scarsa partecipazione alle attività svolte in classe, nonostante le

continue sollecitazioni e l’intenso lavoro di recupero effettuato dai docenti, non hanno

conseguito risultati positivi in tutte le discipline.

Proprio a causa della discontinuità nell’impegno e nell’esercitazioni scritte,

particolarmente critici si rivelano gli esiti relativi alla Economia Aziendale e alla

Matematica.

Variazione del consiglio di classe nel triennio Nel corso del secondo biennio e del quinto anno, la classe ha mantenuto gli stessi docenti di

Italiano-Storia, Inglese, Francese e Matematica, mentre ha visto alternarsi tre diversi

insegnanti di Economia Aziendale, di Religione e di Scienze Motore e 2 di Diritto e Scienza

delle Finanze. Non è mancata la partecipazione alla vita scolastica da parte delle famiglie

che sono risultate, nella totalità dei casi, sempre presenti.

Per quanto riguarda la didattica delle singole discipline, i docenti del consiglio di classe

hanno ritenuto opportuno progettare le varie azioni in modo tale da realizzare interventi

flessibili e adeguati alla situazione di partenza, alle attitudini e agli interessi dei singoli,

definendo gli obiettivi cognitivi e socio-affettivi da conseguire alla fine del quinto anno, le

metodologie didattiche più idonee a permettere lo sviluppo dei contenuti e i criteri di

valutazione e di verifica degli interventi educativi.

Nello svolgimento dei percorsi disciplinari gli insegnanti si sono attenuti a quanto previsto

dalle Linee Guida e agli orientamenti culturali e pedagogici definiti nel P.O.F., cercando

contemporaneamente di stimolare negli alunni una presa di coscienza e uno sviluppo delle

capacità critiche che stanno alla base di una effettiva crescita umana e culturale.

Page 5: Consiglio della classe 5^ A - stenio.edu.it€¦ · dalle Linee Guida e agli orientamenti culturali e pedagogici definiti nel P.O.F., cercando contemporaneamente di stimolare negli

5

Ogni docente, con linguaggi e metodologie specifiche, ha cercato di raggiungere tutti gli

obiettivi finali ed intermedi propri di ciascuna disciplina, sia a livello cognitivo che a livello

metodologico e formativo, utilizzando tutte le strategie ed i metodi di intervento didattico in

rapporto alla necessità dell’insegnamento e alla capacità degli allievi, così da guidarli

all’acquisizione delle relative competenze.

Le attività didattiche sono state impostate in modo da suscitare interesse e stimolare la

motivazione all’apprendimento, sviluppare le capacità di astrazione, l’abitudine al confronto,

al dialogo, al dibattito e alla messa in discussione. Per lo svolgimento delle stesse, la classe

ha avuto a disposizione le seguenti strutture:

- laboratorio di informatica;

- laboratorio linguistico;

- biblioteca;

- videoteca.

Particolarmente interessanti sono state le seguenti attività integrative a cui i ragazzi hanno

partecipato nel corso di questo anno scolastico:

- Viaggio d’istruzione a Praga;

- Seminari e workshop sull’orientamento al lavoro;

- Seminari e workshop sull’orientamento all’Università e partecipazione alla “Welcome

week” presso l’Università di Palermo;

- Laboratorio di scrittura in preparazione alla prima prova scritta;

- Rappresentazioni teatrali in lingua inglese;

- Laboratorio di potenziamento di inglese;

- Olimpiadi di inglese;

- Visita didattica presso la Camera dei Deputati e il Quirinale;

- “L’esodo giuliano-dalmata a Termini Imerese” - Percorso formativo

- “Lo statuto siciliano” - Percorso formativo

- Premio cinema David Giovani;

- Conferenza informativa ADVS;

- Attività sportive;

- Partecipazione alla conferenza informativa dell’Arma dei Carabinieri sul fenomeo del

bullismo.

Insegnamento di una DNL in lingua Inglese secondo la metodologia CLIL

Vista la normativa vigente per l’uso della metodologia CLIL negli Istituti Tecnici (DPR

88/2010 , nota MIUR n. 4969 del 25 luglio 2014 , ordinanza n.11/2015 del 29 maggio

2015);

Page 6: Consiglio della classe 5^ A - stenio.edu.it€¦ · dalle Linee Guida e agli orientamenti culturali e pedagogici definiti nel P.O.F., cercando contemporaneamente di stimolare negli

6

Vista la delibera del Collegio dei Docenti n. 1 del 4 settembre 2015;

Vista la riunione di Dipartimento;

Visto che la prof.ssa Manzo appariva inserita nel percorso di formazione per

l’insegnamento di una DNL (Diritto/Economia) in lingua inglese, con la collaborazione

della prof.ssa Sgarlata, docente di Inglese della classe, sono stati sviluppati i seguenti

due contenuti di Diritto secondo la metodologia CLIL:

- - The Italian Parliament

- - The E.U.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Nome e Cognome dei

Docenti

Materia/e di

Insegnamento

Numero

ore

effettive di

lezione

svolte

durante

l'anno ( al

15 Maggio)

Numero ore di

lezione

previste dai

programmi

ministeriali

(33 settimane)

Numero

ore extra

curricolari

Numero

di ore di

approfondi

mento,

sportello

assistenza

Calogera Venticinque

Italiano

100

132

5

Calogera Venticinque

Storia

46

66

Rossana Sgarlata

Inglese

51

99

Antonino Vazzano

Matematica

83

99

Sabrina Vicari

Economia

aziendale

200

264 AFM

Marilena Manzo

Diritto

84

99 AFM

Marilena Manzo

Scienza finanze

83

99

Luigi Chiaramonte

Scienze Motorie

30

66

Lucia Faso

Francese

99

Page 7: Consiglio della classe 5^ A - stenio.edu.it€¦ · dalle Linee Guida e agli orientamenti culturali e pedagogici definiti nel P.O.F., cercando contemporaneamente di stimolare negli

7

Salvatore Giambelluca Religione 28 33

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

ITALIANO

“Le basi della letteratura”, Vol 3°/3B, di P.Di Sacco, Ed. Bruno Mondadori

STORIA

“Dialogo con la storia e l’attualità”, Vol 3, di Brucati, Turchi, Pagliarini, Ed La Nuova Italia

ECONOMIA AZIENDALE

“Entriamo in azienda oggi 3” di Astolfi, Barale & Ricci, Ed. Tramontana

DIRITTO

“Diritto, Stato, servizi, imprese”di L.Bobbio,, e.Gliozzi,L.Lenti,S.Foa’, Ed.Mondadori Education

SCIENZA DELLE FINANZE

“Economia e finanza pubblica”, di R.M.Vinci Orlando, Ed. Tramontana

MATEMATICA

“ Matematica.rosso” di M.Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Ed. Zanichelli

FRANCESE

“Commerce express” Edizione Pack, di F. Ponzi, J. Greco, Ed. Lang

INGLESE

““Culture & Society” di A.Bellini, K. Miller, Ed. Europass “Working in business “di R. Martin, Ed Europass

SC. MOTORIE e SPORTIVE

Voglia di movimento A+B fairplay

RELIGIONE

Pasquero, Fedele Edizioni Paoline - “La Bibbia”

COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (dalle “Linee guida”) 1. Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani. 2. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. 3. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. 4. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. 5. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. 6. Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione.

Page 8: Consiglio della classe 5^ A - stenio.edu.it€¦ · dalle Linee Guida e agli orientamenti culturali e pedagogici definiti nel P.O.F., cercando contemporaneamente di stimolare negli

8

7. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. 8. Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). 9. Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo. 10. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. 11. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. 12. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati. 13. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. 14. Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con articolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio. 15. Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. 16. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. 17. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. 18. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. COMPETENZE AREA DI INDIRIZZO (dalle “Linee guida”) 1. Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse. 2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. 4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. 5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane. 6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata. 7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati. 8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. 9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. 10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. 11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa. 12. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. 13. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. 14. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. 15. Padroneggiare una seconda lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). [solo per AFM] 16. Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con articolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio. 17. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Page 9: Consiglio della classe 5^ A - stenio.edu.it€¦ · dalle Linee Guida e agli orientamenti culturali e pedagogici definiti nel P.O.F., cercando contemporaneamente di stimolare negli

9

(Gli ultimi sei punti sono comuni all'area generale e a quella di indirizzo)

Obiettivi generali:

Acquisire consapevolezza dei fondamenti delle varie correnti letterarie e del pensiero

degli autori più rappresentativi;

Individuare connessioni logiche e linee di sviluppo tra accadimenti storici;

Sostenere conversazioni funzionalmente adeguate ai contesti e alle situazioni di

comunicazione commerciale in lingua straniera;

Sapere comunicare utilizzando i linguaggi specifici di ciascuna disciplina;

Utilizzare i modelli matematici;

Acquisire consapevolezza del procedimento induttivo;

Sapersi orientare nella dimensione giuridica utilizzando strumenti testuali;

Redigere e interpretare documenti aziendali;

Tenere comportamenti corretti nella pratica sportiva.

Obiettivi disciplinari (conoscenze – abilità – competenze)

ITALIANO

STORIA

Conoscenza mediante l’analisi diretta dei testi del

patrimonio letterario nella sua intrinseca varietà

Consapevolezza della specificità e complessità del

fenomeno letterario come espressione della civiltà

Capacità di razionalizzare il senso del tempo e dello

spazio nella diversità delle esperienze umane e culturali

Padronanza del mezzo linguistico nella produzione orale

e scritta.

Comprensione ed uso dei linguaggi specifici

Conoscenza degli eventi storici

Capacità di stabilire relazioni tra fatti storici

Comprensione dei fondamenti e delle istituzioni della vita

sociale, civile e politica

Capacità di rielaborare criticamente i fatti storici

ECONOMIA AZIENDALE

SCIENZE MOTORIE

Conoscere alcuni modelli organizzativi delle imprese

industriali, la struttura del loro patrimonio, la contabilità

generale, gli aspetti contabili delle principali operazioni di

gestione anche sotto l’aspetto fiscale

Conoscere la normativa civilistica e fiscale del bilancio

d’esercizio e le tecniche per analizzarlo

Sapere rilevare in P.D. le operazioni di gestione delle

imprese industriali

Sapere redigere il bilancio d’esercizio anche con dati a

scelta, saperlo analizzare secondo le tecniche studiate

Rispetto delle regole e della diversità altrui

Consolidamento e sviluppo della socialità, del senso civico

e dell’ambiente in cui si vive

Sviluppo del senso di responsabilità e autocontrollo

Sensibilizzazione all’importanza del movimento

nell’equilibrio psicofisico dell’essere umano

Page 10: Consiglio della classe 5^ A - stenio.edu.it€¦ · dalle Linee Guida e agli orientamenti culturali e pedagogici definiti nel P.O.F., cercando contemporaneamente di stimolare negli

10

Saper calcolare gli indici patrimoniali-finanziari-economici

Saper commentare gli indici

Conoscere la funzione e gli scopi della contabilità

industriale

Conoscere i vari concetti di costo nelle imprese industriali

e saperne effettuare la misurazione

Saper effettuare il calcolo delle diverse configurazioni di

costo

Saper effettuare la rappresentazione grafica dei costi fissi

e variabili, il calcolo del punto di equilibrio e il diagramma

di redditività

Saper effettuare il calcolo dei margini di contribuzione e il

risultato economico di ciascuna produzione in base alla

contabilità a direct costing e a full costing

Saper effettuare il calcolo del costo di lotti di produzione

con l’activity based costing (ABC)

DIRITTO

SCIENZA DELLE FINANZE

Saper analizzare le varie situazioni giuridiche

Capire le analogie tra i fenomeni giuridici

Acquisire il senso civico del rispetto delle regole e della

legalità

Comprendere la dimensione giuridica dei rapporti sociali e

delle leggi che la regolano, acquisire i nuovi codici

linguistici, la problematicità del tessuto sociale, la

consapevolezza di far parte di un unico e variegato

contesto sociale

Riconoscere il ruolo dei soggetti pubblici e degli organi

dello Stato e dell’UE.

Sapere comprendere l’importanza dell’attività finanziaria

Sapere comprendere l’importanza delle entrate e delle

spese

Sapere comprendere l’incidenza della Finanza Pubblica

sull’economia generale e sulle condizioni sociali della

popolazione

Conoscere la legislazione tributaria recente e le

innovazioni riguardanti la teoria finanziaria pubblica

INGLESE

RELIGIONE

Comprendere messaggi orali e testi di tipo tecnico-

settoriali

Produrre messaggi orali e scritti con sufficiente coerenza

e coesione

Ampliare le conoscenze della civiltà inglese ed europea

ed operare un costante confronto tra civiltà diverse

Sviluppare le capacità di rielaborazione personale dei

contenuti

Divenire consapevoli nelle diverse risposte che la cultura

contemporanea offre in ordine al Sacro.

Rimuovere i pregiudizi per educarsi non solo alla

tolleranza ma ad un’etica della convivenza sociale.

Conoscere le motivazioni teologiche nell’annuncio e

nell’impegno della Chiesa nella promozione umana

attraverso l’analisi dei fondamenti della dottrina della

Chiesa.

Conoscere le diverse forme di spiritualità nel mondo

contemporaneo attraverso l’analisi di elementi artistici,

storici e filosofici.

FRANCESE

MATEMATICA

Comprendere messaggi orali e testi di tipo tecnico-

settoriali

Produrre messaggi orali e scritti con sufficiente coerenza

e coesione

Ampliare le conoscenze della civiltà francese ed europea

ed operare un costante confronto tra civiltà diverse

Sviluppare le capacità di rielaborazione personale dei

contenuti

Potenziare le abilità produttive sia scritte che orali

Conoscere le funzioni economiche: domanda, offerta,

costi, ricavo, guadagno.

Saper ricercare il C.E. delle funzioni di due variabili e

rappresentarlo graficamente

Conoscere e sapere applicare gli algoritmi per la ricerca

dei massimi e minimi liberi, vincolati, assoluti, delle

funzioni reali di una e di due variabili reali.

Saper ottimizzare le funzioni economiche in una e due

variabili.

Conoscere le fasi e gli scopi della Ricerca Operativa e

sapere utilizzare i metodi per risolvere i problemi di scelta

tra più alternative in condizioni di certezza con effetti

immediati, i problemi di ottimo economico, problema delle

scorte, il metodo come la programmazione lineare.

Page 11: Consiglio della classe 5^ A - stenio.edu.it€¦ · dalle Linee Guida e agli orientamenti culturali e pedagogici definiti nel P.O.F., cercando contemporaneamente di stimolare negli

11

Comportamenti comuni seguiti dai docenti nei confronti della classe

- Intrattenere con la classe un dialogo aperto e continuo.

- Suscitare e tenere vivo l’interesse.

- Gratificare gli alunni quando è stato opportuno.

- Motivare gli alunni all’apprendimento rendendoli consapevoli degli obiettivi che si

intendevano raggiungere e del grado di competenza richiesta per ogni obiettivo.

- Esplicitare i criteri di valutazione adoperati.

- Sollecitare gli alunni alla riflessione sui contenuti trattati e alla loro rielaborazione.

- Riconsegnare gli elaborati scritti svolti come verifiche sommative non oltre i

quindici giorni dalla data di svolgimento.

Strumenti di verifica

Italiano

Storia

Inglese

Matematica

Economia

aziendale

Francese

Scienza

delle

Finanze

Diritto

Scienze

Motorie

Religio

ne

Interrogazione

lunga x x x x x x x x x x

Interrogazione

breve x x x x x x x x x x

Intervento in

classe x x x x x x x x x

Saggio breve x

Articolo di

giornale

Componimento

x x x

Relazione di

gruppo

Relazione

individuale x

Test a risposte

chiuse x x x x x x x x x

Test a risposte

aperte x x x x x x x x x

Test a

modalità mista x x x x x x

Analisi del

testo x x x x

Esercizio in

classe

(palestra o aria

aperta)

x x x x x

Esercizio a

casa

x x x x x x

Tema

x x x

Page 12: Consiglio della classe 5^ A - stenio.edu.it€¦ · dalle Linee Guida e agli orientamenti culturali e pedagogici definiti nel P.O.F., cercando contemporaneamente di stimolare negli

12

Laboratorio

x x x x x x

Metodi e modalità di lavoro

Approccio

comunicativo

Metodo

induttivo

Metodo

deduttivo

Lezione

frontale

Problem

solving

Esercitazioni

Ricerca

individuale

Discussione

guidata

Lezione

applicazione

Italiano x x x x x x x

Storia x x x x x x x x

Francese x x x x x x x x x

Inglese x x x x x x

Matematica x x x x x x x x

Economia

aziendale

x x x x x x x x x

Diritto x x x x x

Scienze

Finanze

x x x x x

Scienze

motorie

x x x x x x x x x

Religione x x x x x x

Mezzi e strumenti

Libri di testo

Laboratori

Sussidi

audiovisivi

Multimediale

Conferenze

Manuali

dispense

Biblioteca

Codici

Italiano x x x

Storia x x x

Francese x x x x

Inglese x x x

Matematica x x

Economia

aziendale

x x x x x x x x

Diritto x x x x

Sc. finanze x x x

Scienze

motorie

x x x

Religione x x x

Page 13: Consiglio della classe 5^ A - stenio.edu.it€¦ · dalle Linee Guida e agli orientamenti culturali e pedagogici definiti nel P.O.F., cercando contemporaneamente di stimolare negli

13

Strategie messe in atto per il supporto e il recupero in itinere

Per le attività di recupero, in coerenza con il POF, si sono adoperate diverse strategie e

metodologie didattiche: informazione chiara in merito alle conoscenze, alle abilità e alle

competenze metodologiche carenti, revisione degli argomenti presentati, a volte, in forma

differenziata, esercizi individualizzati, correzione individuale dei compiti assegnati per casa e

dei compiti in classe, con un’attenta analisi degli errori commessi, attività e lavori di gruppo.

Le attività in classe hanno tenuto conto di quanto già gli alunni conoscevano e, solo dopo

aver accertato il possesso dei prerequisiti necessari, hanno preso in considerazione la

proposta dei nuovi contenuti.

Verifiche e valutazione

Le verifiche, periodiche e continue, fatte attraverso colloqui individuali, dialoghi collettivi,

esercitazioni e prove scritte strutturate e non, hanno consentito di analizzare per tappe il

percorso di apprendimento dei ragazzi, il loro avvicinamento agli obiettivi prefissati e

l’efficacia dell’intervento didattico.

Le verifiche, di tipo formativo e sommativo, oggettive e soggettive, hanno consentito di

analizzare per tappe il percorso di apprendimento dei ragazzi, il loro avvicinamento agli

obiettivi prefissati e l’efficacia dell’intervento didattico. Hanno tenuto conto della capacità di

analisi, sintesi e rielaborazione dei contenuti, della chiarezza dell’esposizione, della coerenza

ed organicità e della proprietà di linguaggio nell’esporre e relazionare e, per quanto riguarda

gli elaborati scritti, della coerenza, dell’intelligibilità del testo, della comprensione dei quesiti e

della pertinenza delle risposte, dell’applicazione delle procedure e delle regole apprese. Le

misurazioni scaturite sono state espresse in voti da uno a dieci e sono state riportate sul

registro personale.

Per la valutazione si è tenuto conto:

della partecipazione al dialogo educativo;

dell’Impegno e costanza nello studio;

Progressione rispetto ai livelli di partenza;

Capacità espressive e proprietà di linguaggio;

Capacità logico-deduttive;

Capacità di analisi e di sintesi;

Capacità critiche.

Page 14: Consiglio della classe 5^ A - stenio.edu.it€¦ · dalle Linee Guida e agli orientamenti culturali e pedagogici definiti nel P.O.F., cercando contemporaneamente di stimolare negli

14

Verifiche e valutazioni area umanistica

ITALIANO

STORIA

INGLESE

FRANCESE

Prova scritta: Analisi del testo in prosa e in poesia Saggio breve Tema di ordine generale e storico; questionario scritto; Frequenza: 3 a quadrimestre.

Verifica orale: interrogazioni formali Frequenza: 2 almeno a quadrimestre.

Verifiche orali e questionario scritto; Frequenza: 2 a quadrimestre

Verifiche scritte: test atti a valutare competenze linguistiche e comunicative nonché il livello di conoscenza. Le prove sono oggettive e soggettive. Verifiche orali: Interrogazioni formali Frequenza verifiche scritte e orali: 2/3 per quadrimestre.

Verifiche scritte: test atti a valutare competenze linguistiche e comunicative nonché il livello di conoscenza. Le prove sono oggettive e soggettive. Verifiche orali: Interrogazioni formali Frequenza verifiche scritte e orali: 2/3 per quadrimestre.

Verifiche e valutazioni: area tecnico-scientifica

MATEMATICA

DIRITTO

SCIENZA DELLE

FINANZE

ECONOMIA AZIENDALE

Verifiche scritte 2-3 per

quadrimestre.

Interrogazioni brevi e

lunghe, esercitazioni

collettive in classe,

esercitazioni a casa.

Frequenza verifiche orali:

2 per quadrimestre.

Verifiche orali:

interrogazione lunga e

breve

Frequenza: 2/3 a

quadrimestre.

Test a risposta aperta e

a risposta multipla

Verifiche orali:

interrogazione lunga e

breve

Frequenza: 2/3 a

quadrimestre.

Test a risposta aperta e

a risposta multipla

Colloqui individuali;

Discussioni di gruppo

guidate

Frequenza: 2/3 a

quadrimestre

Verifiche scritte 3;

Prove pratiche;

Composizione di vario

genere.

RELIGIONE

SCIENZE MOTORIE

E SPORTIVE

Le valutazioni hanno

tenuto conto delle

Page 15: Consiglio della classe 5^ A - stenio.edu.it€¦ · dalle Linee Guida e agli orientamenti culturali e pedagogici definiti nel P.O.F., cercando contemporaneamente di stimolare negli

15

osservazioni dei ragazzi

durante tutte le lezioni;

sono state continue e

frequenti e sono state

effettuate sul campo con

test, percorsi, esercizi e

giochi atti a verificare il

grado di evoluzione

psico-fisica e motoria dei

ragazzi.

La valutazione hanno

tenuto conto anche

dell’impegno, del

comportamento,

dell’interesse e dei

progressi compiuti alla

luce della situazione

iniziale di ciascun alunno.

CONTENUTI DELLE DISCIPLINE

ITALIANO

STORIA

Il Positivismo

La cultura italiana nel II Ottocento

Il Naturalismo francese

Il Verismo italiano

Verga

Carducci

Il Decadentismo

Il Simbolismo

Baudelaire

Pascoli

D’Annunzio

La lirica italiana:

la poesia crepuscolare e futurista

Pirandello

Svevo

L’Ermetismo

La poesia del I Novecento

Ungaretti – Saba – Montale

Il Neorealismo

Primo Levi

L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo

Lo scenario extraeuropeo

L’Italia giolittiana

La prima guerra mondiale

Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione

Sovietica

L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto

L’Unione Sovietica di Stalin

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29

La crisi della Germania repubblicana e il nazismo

Il regime fascista in Italia

L’Europa e il mondo verso una nuova guerra

La seconda guerra mondiale

Usa-Urss: dalla prima guerra fredda alla

“coesistenza pacifica” (da svolgere dopo il 15

mggio)

La decolonizzazione in Asia e in Africa e la

questione mediorientale (da svolgere dopo il 15

maggio)

Page 16: Consiglio della classe 5^ A - stenio.edu.it€¦ · dalle Linee Guida e agli orientamenti culturali e pedagogici definiti nel P.O.F., cercando contemporaneamente di stimolare negli

16

Dalla seconda guerra fredda alla caduta del muro

di Berlino (da svolgere dopo il 15 mggio)

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

L’evoluzione del sistema elettorale italiano

Non violenza e obiezione di coscienza al servizio

militare

Lo Statuto della Regione Sicilia

La Costituzione italiana

FRANCESE

INGLESE

“Commerce”: tutte le corrispondenze commerciali

attraverso lettere, mail, telefono, nella forma

scritta, ma anche orale.

Mezzi di trasporto delle merci e mezzi di

pagamento

Composizione di un C.V accompagnato da una

“lettre de motivation”.

Les sociétés.

“Civilisation”:

La sociètè familial, l’environnement, géographie,

Economie, la V^ république, l’Union européenne.

La mondialisation

Business theory

International Trade

International Organizations

Globalization and Multinationals

Banking

E-banking

Banking services for business

Microcredit

Methods of payment

The Stock Exchange

Business communication

Applying for a job

Reminders and Replies to reminders

The cultural contest

The UK political system

The Commonwealth

Votes for women, the Suffragettes, Women’s

suffrage around the world

The American political system

The Wall Street Crash

The EU

MATEMATICA

ECONOMIA AZIENDALE

Studio di una funzione reale in due variabili reali

Curve di livello Derivate parziali

Massimi e minimi liberi, vincolati, assoluti

Applicazioni dell’analisi in una variabile all’economia.

Scopi e fasi della Ricerca operativa:problemi di scelta

in condizioni di certezza, con effetti immediati e differiti

R.E.A. e T.I.R.,nel continuo e nel discreto e scelta fra

più alternative, scelta tra mutuo e leasing.

Programmazione lineare in due e in tre variabili:

metodo grafico

Elementi di statistica descrittiva.

Interpolazione statistica: metodo dei minimi quadrati.

Le caratteristiche strutturali organizzative delle

imprese industriali

Gli aspetti economico patrimoniali

Il sistema informativo delle aziende industriali

Il bilancio d’esercizio e la situazione contabile finale

Il bilancio d’esercizio

L’analisi di bilancio per indici e per flussi

Correlazioni tra contabilità generale, gestionale e

budget

Analisi costi-volumi-risultati

Il reddito civilistico e fiscale: calcolo dell’Ires

Il bilancio socio-ambientale

Bilanci con dati a scelta

Page 17: Consiglio della classe 5^ A - stenio.edu.it€¦ · dalle Linee Guida e agli orientamenti culturali e pedagogici definiti nel P.O.F., cercando contemporaneamente di stimolare negli

17

DIRITTO

SCIENZA DELLE FINANZE

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi

Dallo Statuto Albertino alla Costituzione italiana

Forme di Stato e Forme di Governo

Il Parlamento

Il Governo

La Magistratura

Il Presidente della Repubblica

L’Unione Europea

L’attività finanziaria dello Stato

Entrate pubbliche

Spese pubbliche

Il Bilancio dello Stato

I tributi: imposte, tasse e contributi

La capacità contributiva

Imposte dirette e indirette

IRPEF

IVA

SC. MOTORIE SPORTIVE

RELIGIONE

Condizionamento e potenziamento organico e

muscolare

Igiene e prevenzione degli infortuni

Norme di pronto soccorso

Educazione stradale e norme di comportamento

Esercizi vari

Giochi pre sportivi e sportivi individuali e di squadra

Elementi di pallavolo, calcio a 5, atletica leggera.

L’uomo, la coscienza, i valori;

Il Cristianesimo e i problemi etici: la società;

La ricerca della Pace nel mondo;

La fede cristiana e le sfide contemporanee

Page 18: Consiglio della classe 5^ A - stenio.edu.it€¦ · dalle Linee Guida e agli orientamenti culturali e pedagogici definiti nel P.O.F., cercando contemporaneamente di stimolare negli

18

3. Obiettivi raggiunti.

Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi relativi alle conoscenze, competenze e

abilità, previste dalle programmazioni disciplinari, nella classe si evince la presenza di quattro

livelli di apprendimento:

1) un solo alunno possiede conoscenze sicure e approfondite, abilità logico-analitiche e

capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari; egli dimostra di personalizzare, di

interiorizzare e di rielaborare criticamente nozioni e concetti.

2) un piccolo gruppo evidenzia piu’ che sufficienti capacità di comprensione e di

rielaborazione delle conoscenze e ha conseguito un buon livello di preparazione;

3) la maggior parte conosce gli argomenti nelle linee essenziali e in modo sufficiente;

4) un quarto gruppo è costituito da alunni che non hanno recepito adeguatamente le

frequenti sollecitazione e i vari richiami e, nonostante siano stati in condizione di poter

rendere, hanno dimostrato un atteggiamento superficiale verso il contesto scolastico. Tale

atteggiamento si è espresso attraverso un limitato impegno e una scarsa partecipazione

alla vita di classe ed ha determinato il mancato raggiungimento degli obiettivi in alcune

discipline.

Simulazioni in preparazione alle prove scritte:

Durante l’anno sono state effettuate le seguenti simulazioni, in preparazione alle tre prove

scritte:

- simulazioni in preparazione alla seconda prova scritta di Economia Aziendale;

simulazioni in preparazione alla prima prova scritta di Italiano;

- Simulazioni di terza prova scritta;

TERZA PROVA

INDICAZIONI SULLA TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA

Conformemente alle indicazioni ministeriali, sono state effettuate due simulazioni di terza

prova, riguardanti 5 discipline (rispettivamente il 22/02/2016 ed il 14/05/16), condotte in

modo da realizzare l’accertamento pluridisciplinare delle conoscenze delle materie

dell’ultimo anno di corso. In entrambe le simulazioni le discipline scelte sono state:

Inglese, Storia, Matematica, Diritto, Scienze Motorie e Sportive.

Tra le diverse modalità di prova previste è stata scelta quella a risposta multipla, articolata come segue:

TIPOLOGIA C: 32 quesiti a scelta multipla ( 8 quesiti per n. 4 discipline)

Page 19: Consiglio della classe 5^ A - stenio.edu.it€¦ · dalle Linee Guida e agli orientamenti culturali e pedagogici definiti nel P.O.F., cercando contemporaneamente di stimolare negli

19

TIPOLOGIA B + C( per la lingua inglese): 1 quesito a risposta breve ( con estensione della risposta in massimo 5 righe) e quattro quesiti a risposta multipla. DISCIPLINE: Inglese, Storia, Matematica, Diritto,Scienze Motorie e Sportive, TEMPO CONCESSO : 90 minuti

OBIETTIVI

Conoscenza dei contenuti

Proprietà di linguaggio

Comprensione

Capacità di analisi e di sintesi

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO

Per ogni quesito a scelta multipla: 0,375 per ogni risposta esatta, e 0,00 per ogni risposta errata o non data; Per ogni quesito a risposta breve (per la lingua inglese) max. 1,5 punti, per l’attribuzione del quale si terrà conto dei seguenti indicatori e descrittori

Indicatori Descrittori Punteggio P

Conoscenza dei contenuti

Pertinenza e ricchezza dei contenuti

0 < P < 0,60

Capacità di sintesi con coerenza logica

Organicità e coesione nell’espressione del pensiero

0 < P < 0,50

Competenza linguistica

Rispetto delle regole morfosintattiche Proprietà lessicale Correttezza ortografica

0 < P < 0,40

N.B.: Nella valutazione si privilegerà l’efficacia e l’organicità del pensiero. Arrotondamento per eccesso: se la parte decimale del punteggio finale conseguito ( somma di tutti gli item) è maggiore o uguale a 5.

Alla luce dei risultati conseguiti il Consiglio di classe ha riscontrato sufficiente dimestichezza da parte degli alunni nell'affrontare tale tipo di prova. Si allegano copia delle simulazioni di terza prova somministrate alla classe.

Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe non ha svolto delle simulazioni

specifiche; tuttavia è stato illustrato agli studenti come si dovrà svolgere, nelle sue tre fasi:

il colloquio ha inizio con un argomento scelto dal candidato;

prosegue, con preponderante rilievo, su argomenti proposti al candidato attinenti le

diverse discipline, anche raggruppati per aree disciplinari, riferiti ai programmi e al lavoro

didattico realizzato nella classe nell’ultimo anno di corso;

si conclude con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte.

Page 20: Consiglio della classe 5^ A - stenio.edu.it€¦ · dalle Linee Guida e agli orientamenti culturali e pedagogici definiti nel P.O.F., cercando contemporaneamente di stimolare negli

20

Riguardo all’argomento scelto dal candidato, da sviluppare sinteticamente in quei 15 minuti

che costituiranno la prima parte del colloquio d’esame, il Consiglio di Classe ha suggerito agli

alunni di usare sobrietà e correttezza di riferimenti e di non coinvolgere necessariamente

tutte le discipline, evitando i collegamenti forzati.

Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d’esame (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323)

tende ad accertare:

la padronanza della lingua;

la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione;

la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti.

Allegati

A) Copia simulazioni terza prova con griglia di valutazione;

B) Griglia di valutazione della prima prova scritta;

C) Griglia di valutazione della seconda prova scritta

D) Griglia di valutazione Colloquio d’esame

E) Tabella per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenze e competenze approvata

dal Collegio dei Docenti;

F) Programmazione integrata di DIRITTO secondo la metodologia Clil

G) Programma svolto per discipline;

H) Relazione finale per materia;

Si rinvia allo scrutinio finale il completamento della documentazione con i seguenti allegati:

I) Programma svolto per discipline

J) Relazione finale per materia

Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dall'équipe dei docenti che hanno

operato con la Classe.

Firme

I docenti del Consiglio di classe (Italiano e Storia) Prof.ssa Calogera Venticinque………………………………………….….……… (Lingua francese Prof.ssa Lucia Faso ….…………………………………………………………….......... (Lingua inglese) Prof.ssa Rossana Sgarlata...………………............................................................... (Matematica) Prof.re Antonino Vazzano ……………….……………….………………… (Economia aziendale) Prof.ssa Sabrina Vicari……...……………………………………………… (Diritto e Scienza delle finanze ) Prof.ssa Marilena Manzo ..…………..…………………………………

Page 21: Consiglio della classe 5^ A - stenio.edu.it€¦ · dalle Linee Guida e agli orientamenti culturali e pedagogici definiti nel P.O.F., cercando contemporaneamente di stimolare negli

21

(Scienze motorie e sportive ) Prof.re Luigi Chiaramonte……………………………………………… (Religione cattolica) Prof.re Salvatore Giambelluca …………………………………………………

Termini Imerese, 13 Maggio 2016

Il Coordinatore di classe IL Dirigente Scolastico Prof.ssa Calogera Venticinque Maria Bellavia