comunicazione analogica non verbale · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si...

32
COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE

Upload: others

Post on 11-Jun-2020

12 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE

Page 2: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

SIMBOLI E SIMBOLISMICOME NASCE UN SIMBOLO?

Fonte di stimolazione Referente

Inconscio Bersaglio Analogico

Logica

SIMBOLO

Page 3: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

CARATTERISTICHEDEL SIMBOLO

Il Simbolo è quindi una fonte di stimolazione riconosciuta tale.Esso è essenzializzato da una DISTONIA.

Simbolo(VINCOLO)

DISTONIADesiderio Possesso

Funzione Energetica Funzione EspletativaStimolare energia necessaria a fornire potenziale al sombolo

stesso

comportamento dell'individuo nei confronti di un simbolo per

appagare le esigenze di desiderio e di possesso nei confronti del

simbolo stesso

Page 4: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

PUNTI DISTONICI E SIMBOLI -BASE-Tutti i vincoli o simboli appartengono a un'area esperienziale definita Punto Distonico.

!

!

SIMBOLI'MATRICE' SIMBOLI'DI'RIFERIMENTO'

1.!!Rapporti!con!famiglia!d’origine!

4.!Autorealizzazione!

personale/professionale!

3.!Rapporti!passionali/sessuali!

2.!Rapporti!sentimentali/affettivi!

5.!Disturbi!e!alterazioni!della!sfera!

emotive!e!comportamentale!

TURBAMENTO'BASE''

CAUSA%TURBAMENTO'RELATIVO''

EFFETTI%

MADRE!

PADRE!

SE!STESSO!

Page 5: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

INTRODUZIONE AL SIMBOLISMO TIPOLOGICO:ASTA, CERCHIO, TRIANGOLO

Il simbolismo comunicazionale è uno dei linguaggi emotivi delle Discipline Analogiche. Offre chiavidi accesso simboliche ai sistemi mentali che governano l’individuo.

• a) segni e gesti geometrici facenti parte del simbolismo analogico;• b) sostantivi e aggettivi facenti parte del simbolismo logico;• c) comportamenti (paterno, materno, egocentrico) facenti parte del simbolismo

comportamentale.

SI ESPRIME ATTRAVERSO:

Permette all’operatore di classificare se stesso e gli altri in tipologie analogiche, acquisendoimportanti informazioni relative al carattere, al comportamento ed al vissuto emotivo.

SI ESSENZIALIZZA

Page 6: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

GENESI DELLA TIPOLOGIA DISTONICA

Page 7: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

VITA PRENATALE: ESIGENZE PRIMARIE APPAGATENASCITA: ESIGENZE PRIMARIE NON APPAGATE

BISOGNO = distonia tra esigenza e appagamento

Nasce dalla presa di coscienza dello stato di necessità scaturito da una frustrazione dell'aspettativa, causata dalla fonte stimolante o dall'oggetto di desiderio.

PIACERE e SOFFERENZASono in relazione con

APPAGAMENTO (Riduzione dell’esigenza)e RIGENERAZIONE (Amplificazione dell’esigenza)

Page 8: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

SECONDO L’OTTICA LOGICAL'Individuo percepisce l'ambiente

come gratificante o penalizzante in funzione dell'appagamento (riduzione o calibratura)

e della rigenerazione (amplificazione) del proprio bisogno

• Simbolo definito Fantasma Appagante • Simbolo definito Fantasma Rigenerante

presente nell'ambiente

NELLA PROPRIA MENTE IDENTIFICHERA’

Page 9: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

Il Turbamento Base e il Turbamento Relativo si formano contemporaneamente nella mente dell'Individuo

TURBAMENTO BASE

TURBAMENTO RELATIVO

Turbamento storico

Condizione nella quale l’individuo cerca appagamento nella vita

Es. Se l'Individuo avrà sofferto per forti carenze affettive nel passato (Turbamento Base)andrà alla ricerca nell'arco della sua vita di forti appagamenti affettivi/sessuali da partedell'oggetto che è divenuto per l'Individuo stesso, significativo (Turbamento Relativo).

Page 10: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

• Composizione distonica del suo Turbamento

Base è dell’AVERE

APPAGAMENTO > RIGENERAZIONE

• Turbamento Relativo è dell’ESSERE

Tipologia Distonica ESSERE

Page 11: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

• Composizione distonica del suo Turbamento

Base è dell’ESSERE

APPAGAMENTO < RIGENERAZIONE

• Turbamento Relativo è dell’AVERE

Tipologia Distonica AVERE

Page 12: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

GENESI DELLA TIPOLOGIA CONFLITTUALE

Page 13: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

Costituzione del simbolo CAUSA

L’individuo è portato istintivamente a riconoscere in uno dei due genitori il

Fantasma Rigenerante(Fantasma Cattivo)

Page 14: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

Tipologia Distonica ESSERE - sarà il Padre per il Soggetto Maschile e la Madre per il Soggetto Femminile

Tipologia Distonica AVERE - Tipologia Genitoriale Conflittuale, sarà il Padre per il Soggetto Maschile e la Madre per il Soggetto Femminile.

Tipologia Distonica ESSERE

Tipologia Distonica AVERE

il Fantasma Cattivo nel genitore del medesimo sesso

il Fantasma Cattivo nel genitore del sesso opposto

Page 15: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

L'Individuo che appartiene alla Tipologia Genitoriale

giudica i modelli comportamentali adottati dai genitori nei suoi confronti.

Page 16: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

Il comportamento IDEALE definisce invece come l'Individuo avrebbe voluto che il Genitore Causa si fosse comportato nei suoi confronti, ciò corrisponde allo

stimolatore gratificante

Il comportamento REALE definisce come l'Individuo ritiene che il Genitore Causa si sia effettivamente comportato nei suoi confronti, ciò corrisponde allo

stimolatore penalizzante

Page 17: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

SCHEMA DELLA TIPOLOGIA DELL’INDIVIDUO

Page 18: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

EVOLUZIONE DELLA TIPOLOGIA GENITORIALE

DALLA STRUTTURA BASE ALLA STRUTTURA ALTERATA

Page 19: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

La natura di relazione tra l'Individuo e il Genitore Causa risulta simmetrica (essere/essere o avere/avere)

• L'Individuo sarà costretto,mantenendo la stessa TipologiaConflittuale, a commutare la propriaDistonia. Tutto questo per ovviareall'eccessiva reattività nei confrontidel Genitore Causa, il quale si trovaad occupare una naturale eprecostituita posizione di forza cuil'Individuo non può sottrarsi

La Distonia ESSERE / AVERE definisce la Tipologia Genitoriale Base, che potrà rimanere tale o in seguito trasformarsi in Alterata.

Page 20: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

Ribaltamento distonico (variazione della distonia) e al conseguente passaggio evolutivo da Struttura Base a Struttura Alterata

• La relazione precedentemente simmetrica diverrà complementare e anche la natura di relazione sarà recepita come gratificante ossia riducente il disagio, la sofferenza.

Page 21: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

PRIMA DEL RIBALTAMENTO

GENITORE CONFLITTUALE

INDIVIDUO

ESSERE ESSERE

AVERE AVERE

DOPO IL RIBALTAMENTO

GENITORE CONFLITTUALE

INDIVIDUO

ESSERE AVERE

AVERE ESSERE

Page 22: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

SCHEMA EVOLUTIVO DEL PASSAGGIO DA TIPOLOGIA GENITORIALE BASE

A TIPOLOGIA GENITORIALE ALTERATA

Page 23: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione
Page 24: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

L’interazione significativa

Il comportamento non ha un suo opposto: in altre parole, non è possibile non avere un comportamento. Ora, se si accetta che l’intero comportamento in una situazione di interazione ha valore di messaggio, vale a dire è comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967)

Page 25: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

La comunicazione integrale

Comunicare significa creare un movimento energetico

Page 26: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

Fantasma appagante e rigenerante

Il fantasma è un’immagine mentale: il fantasma buono dà piacere ed è appagante, il fantasma cattivo sottrae il piacere ed è rigenerante. È una metafora che definisce il contatto dell’individuo con l’ambiente generalmente inteso nelle prime delle fasi della vita, all’inizio della relazione oggettuale.

Page 27: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

Il turbamento

ISTANZA EMOTIVA ISTANZA LOGICA

l’Esigenza l’Appagamento

PROIEZIONE IDENTIFICAZIONE

INCORPORAZIONE INTROIEZIONE

Page 28: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

Proiezione

Nell’ambito del processo che porta alla creazione e alla destabilizzazione del simbolo è la fase in cui l’istanza emotiva individua un elemento esterno (idea, cosa o persona) inizialmente neutro sotto l’aspetto tensionale, sul quale proietta le proprie esigenze precostituite.

Page 29: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

Incorporazione

Nell’ambito del processo che porta alla creazione e alla destabilizzazione del simbolo è la fase in cui l’istanza emotiva incarna l’esigenza nell’oggetto della proiezione incorporandolo con l’investimento energetico rigenerante che cresce fino a raggiungere il livello della soglia logica.

Page 30: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

Infertizzazione

• Processo attraverso il quale un simboloaumenta il suo potenziale ipnotico inviando stimolazioni analogiche fino al punto che l’istanza logica è costretta a prenderne atto.

Page 31: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

Identificazione

•Nell’ambito del processo che porta alla creazione e alla destabilizzazione del simbolo, l’identificazione è la fase in cui, superata la soglia emotiva, avviene il riconoscimento della fonte stimolante da parte dell’istanza logica, che prende razionalmente atto dell’esistenza di quel simbolo.

Page 32: COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE · 2018-01-23 · comunicazione, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Watzlawick, Beavin & Jackson (1967) La comunicazione

Introiezione

•Nell’ambito del processo che porta alla creazione e alla destabilizzazione del simbolol’introiezione costituisce la fase in cui nasce il Simbolo che diverrà poi bersaglio della parte logica per essere posseduto e destabilizzato.