codice fiscale : 93184950231 codice meccanografico ... · la crisi del papato e dell’impero...

46
Ministero della Pubblica Istruzione Curricolo verticale per Anno scolastico 2018/2019 SCUOLA SECONDARIA I° GRADO Istituto Comprensivo n° 8 “Centro Storico” Sc. Primaria: Nogarola e Segala; Sc. secondaria I° Grado: Caliari e Betteloni Segreteria: Via d. S.Eufemia, 14 -37121 VERONA - (centralino) 045 595959 Fax 045 8036207 - [email protected] - www.comprensivo8vr.gov.it

Upload: others

Post on 28-Sep-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

Ministero della Pubblica Istruzione

Curricolo verticale per

Anno scolastico 2018/2019

SCUOLA SECONDARIA I° GRADO

Istituto Comprensivo n° 8 “Centro Storico” Sc. Primaria: Nogarola e Segala; Sc. secondaria I° Grado: Caliari e Betteloni

Segreteria: Via d. S.Eufemia, 14 -37121 VERONA - (centralino) 045 595959

Fax 045 8036207 - [email protected] - www.comprensivo8vr.gov.it

Codice Fiscale : 93184950231 – Codice Meccanografico : VRIC879004 - PEC: [email protected]

Page 2: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

CURRICOLO LETTERE - CLASSE 1

ITALIANO

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per interagire oralmente in vari contesti ____________________________ Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo _____________________________ Produrre testi di vario tipo in relazione a

Ascoltare e parlare Ascoltare in modo attento per un breve tempo stabilito Comprendere il significato globale di un messaggio riconoscendone lo scopo Raccontare una storia o riferire un’esperienza personale in modo chiaro e completo Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola Leggere

Attuare strategie per una corretta lettura ad alta voce Comprendere semplici testi descrittivi, espositivi, argomentativi e letterari individuando tema principale, intenzioni comunicative, personaggi, ambientazione spaziale e temporale e genere di appartenenza. Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo. Scrivere

Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale,

Il mito e l'epica - Introduzione all'epica - La mitologia greca e latina - L'epica classica - L'epica medievale Antologia Le varie tipologie testuali (Testi narrativi, descrittivi, regolativi, poetici…)

GRAMMATICA:

Fonologia/ortografia Morfologia (parti variabili e invariabili del discorso)

Page 3: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE differenti scopi comunicativi _____________________________ Riflettere sulla lingua e sulle regole di funzionamento

ortografico, adeguati allo scopo e al destinatario. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale. Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione. Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali e i loro tratti grammaticali. Riconoscere i connettivi e la loro funzione specifica. Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall'insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione

OBIETTIVI MINIMI

Riconoscere il significato globale di un testo ascoltato Leggere in modo non stentato e, se guidato, comprendere il significato globale di un testo scritto Esprimere in modo comprensibile un messaggio Scrivere testi semplici, chiari e sostanzialmente corretti Riconoscere, se guidato, gli elementi essenziali della morfologia Conoscere nelle linee essenziali i principali contenuti trattati.

CURRICOLO LETTERE - CLASSE 2

ITALIANO

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICARE NELLA MADRE LINGUA

Page 4: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONTENUTI

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per interagire oralmente in vari contesti ____________________________ Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo _____________________________ Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi _____________________________ Riflettere sulla lingua e sulle regole di funzionamento

Ascoltare e parlare Ascoltare in modo attento per un tempo stabilito di media durata Riconoscere l’elemento centrale di un messaggio e la sua intenzione comunicativa Ascoltare e prendere appunti Narrare, descrivere, informare in modo chiaro e completo Riferire un testo letto o ascoltato seguendo una corretta sequenza temporale e spaziale e indicando rapporti di cause-effetto. Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola Leggere Attuare e potenziare strategie per una corretta lettura ad alta voce Comprendere testi descrittivi, espositivi, argomentativi e letterari individuando tema principale, intenzioni comunicative, personaggi, ambientazione spaziale e temporale e genere di appartenenza. Leggere per studiare: sottolineare, prendere appunti schematizzare, memorizzare. Riformulare in modo adeguato le informazioni selezionate Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo. Scrivere Scrivere o espandere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, autobiografico), secondo modelli appresi, corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, adeguati allo scopo e al destinatario. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi

Letteratura - Introduzione alla letteratura e ai generi letterari - Le origini della lingua italiana e i primi documenti del volgare italiano - Studio di brani scelti in prosa e versi della letteratura italiana dal Medioevo al Settecento Antologia Il testo narrativo Testi informativi e argomentativi Testi poetici

Grammatica: Recupero e potenziamento di analisi grammaticale Elementi di analisi logica

Page 5: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICARE NELLA MADRE LINGUA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONTENUTI

Scrivere parafrasi e commento di un testo poetico Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale. Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere la funzione sintattica degli elementi costitutivi della frase semplice Riconoscere i connettivi e la loro funzione specifica. Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall'insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

OBIETTIVI MINIMI

Comprendere le informazioni principali di un testo ascoltato Leggere in modo chiaro e corretto, comprendendo il senso globale di un testo scritto Esprimersi in modo chiaro e corretto Produrre testi di vario tipo, semplici, chiari e corretti Analizzare, se guidato, elementi della sintassi semplice Riconoscere, se guidato, gli elementi essenziali della morfologia Conoscere i contenuti trattati nelle linee essenziali e rielaborarli in modo semplice e chiaro

Page 6: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

CURRICOLO LETTERE CLASSE III

ITALIANO

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per interagire

oralmente in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi

scritti di vario tipo

Ascoltare e parlare

Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai

media, riconoscendone la fonte e individuando scopo,

argomento, informazioni principali e punto di vista

dell’emittente.

Intervenire in una conversazione o in una discussione, di

classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza,

rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo

contributo personale.

Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla

comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, parole-

chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo

l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle

parole chiave, ecc.).

Narrare esperienze, o riferire un testo letto o ascoltato con

proprietà lessicalmanuale di studio: indice, capitoli, titoli,

sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati

grafici.

Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni

ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più

significative ed affidabili.

Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e

riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti,

riassunti schematici, mappe, tabelle).

Comprendere testi descrittivi, espositivi,

argomentativi e letterari individuando tema principale,

intenzioni comunicative, personaggi, ambientazione

spaziale e temporale e genere di appartenenza.

Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi

Orientamento

Letteratura

Studio dei principali autori delle correnti più significative

dall’Ottocento ad oggi

Antologia

Testi narrativi

Testi informative e argomentativi

Testi poetici

Viaggio nel Novecento

Page 7: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

Produrre testi di vario tipo in relazione a

differenti scopi comunicativi

Riflettere sulla lingua e sulle regole di

funzionamento

interpretative fondate sul testo.

Scrivere

Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo,

espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di

vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e

coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone

l'impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post

di blog, presentazioni anche come supporto

all'esposizione orale).

Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in

versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi

con cambiamento del punto di vista); scrivere o inventare

testi teatrali, per un'eventuale messa in scena.

Riflettere sulla lingua

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

produttivo

Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed

extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il

proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare

le parole dell'intero vocabolario di base, anche in

accezioni diverse.

Comprendere e usare in modo appropriato i termini spe

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli

usi della lingua

Riconoscere le principali relazioni fra significati delle

parole (sinonimia, opposizione, inclusione );

Conoscere l'organizzazione del lessico in campi semantici

e famiglie lessicali.

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle

parole: derivazione, composizione.

Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase

semplice.

Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica

della frase complessa, almeno a un primo grado di

subordinazione.

Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie

lessicali e i loro tratti grammaticali.

Riconoscere i connettivi e la loro funzione specifica.

GRAMMATICA:

Recupero e potenziamento della sintassi della frase semplice

Elementi di analisi del periodo

Page 8: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

CURRICOLO LETTERE - CLASSE 1

STORIA

COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONTENUTI

L’alunno comprende testi storici e li sa rielaborare.

Espone oralmente e per iscritto le conoscenze

storiche acquisite operando collegamenti.

Conosce e comprende aspetti, processi e

avvenimenti fondamentali della storia italiana

dalle forme di insediamento e di potere medievali

all’Umanesimo.

Uso delle fonti

Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro

nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli

archivi.

Usare fonti di diverso tipo (documentarie,

iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali,

ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

Organizzazione delle informazioni

Selezionare e organizzare le informazioni con

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA

STORIA:

Linguaggio della disciplina

La linea del tempo

Collocare gli eventi nel tempo e nello spazio

Rapporto causa –effetto

DALLA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO

AL MEDIOEVO

Le invasioni barbariche e il crollo

dell’Impero Romano

I regni romano-germanici e il ruolo della

Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall'insegnante,

allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione

scritta

Esercitazione Prove INVALSI

Obiettivi minimi

Prestare attenzione durante l'ascolto e comprendere le informazioni principali

Leggere in modo chiaro e corretto, cogliendo le informazioni principali di un testo scritto

Produrre testi di vario tipo, coerenti, chiari e corretti

Saper analizzare, se guidato, elementi della morfo-sintassi

Conoscere i contenuti nelle linee essenziali e rielaborarli in modo semplice e chiaro.

Page 9: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

Conosce alcuni aspetti del patrimonio culturale,

italiano e dell'umanità e li sa mettere in relazione

con i fenomeni storici studiati. Sa comprendere

aspetti e processi essenziali della storia del suo

ambiente.

mappe, schemi,

tabelle, grafici e risorse digitali.

Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per

organizzare le conoscenze studiate.

Collocare la storia locale in relazione con la

storia italiana, europea,mondiale.

Formulare e verificare ipotesi sulla base delle

informazioni prodotte e delle conoscenze

elaborate.

Strumenti concettuali

Comprendere aspetti e strutture dei processi

storici italiani, europei e mondiali.

Conoscere il patrimonio culturale collegato con i

temi affrontati.

Produzione scritta e orale

Produrre testi, utilizzando conoscenze,

selezionate da fonti di

informazione diverse, manualistiche e non,

cartacee e digitali

Utilizzare il linguaggio specifico della

disciplina.

Chiesa

L’Italia tra Bizantini, Longobardi e Franchi

L’ETA’ DEL FEUDALESIMO

La civiltà araba

Carlo Magno e la rinascita dell’Europa

Imperi, invasioni e nuovi regni

La società feudale

L’EUROPA DOPO IL MILLE

La rinascita dell’anno Mille

Papi e imperatori: la lotta per le investiture

L’Italia dei Comuni

Le Crociate

L’età di Federico II

LA FINE DEL MEDIOEVO E L’UMANESIMO

Le monarchie nazionali in Europa

La crisi del papato e dell’impero

L’Italia delle signorie

La nuova cultura e l’Umanesimo

L’Italia degli stati regionali nel ‘400

Page 10: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

OBIETTIVI MINIMI

Ricordare gli elementi essenziali degli argomenti studiati.

Riconoscere, se guidato, le principali relazioni tra gli eventi.

Conoscere le principali norme del vivere civile.

Comprendere, se guidato, i termini specifici della disciplina.

PROGRAMMAZIONE LETTERE CLASSE 2

STORIA

COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA

COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI APPRENDIMENTO CONTENUTI

L’alunno comprende testi storici e li sa rielaborare con un

personale metodo di studio.

Espone oralmente e per iscritto le conoscenze storiche

acquisite operando collegamenti.

Conosce e comprende aspetti, processi e avvenimenti

fondamentali della storia italiana dalle forme di

insediamento e di potere medievali alla formazione dello

stato unitario anche con possibilità di aperture e confronti

con il mondo antico.

Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e

dell'umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni

storici studiati.

Sa comprendere aspetti e processi essenziali della storia

del suo ambiente.

Uso delle fonti

Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei

siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.

Usare fonti di diverso tipo (documentarie,

iconografiche, narrative,

materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre

conoscenze su temi definiti.

Organizzazione delle informazioni

Selezionare e organizzare le informazioni con mappe,

schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per

organizzare le conoscenze studiate.

LA ROTTURA DELLE BARRIERE

GEOGRAFICHE

Le esplorazioni e la scoperta dell’America

La nascita degli imperi coloniali

L’ITALIA E L’EUROPA NEL ‘500

Lo splendore del Rinascimento italiano

Le guerre d’Italia e la fine

dell’indipendenza della penisola

La Riforma Protestante

La Controriforma e il Concilio di Trento

Le nuove guerre per il predominio

sull’Europa

IL ‘600

L’Europa del ‘600

L’Italia del ‘600

Page 11: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

Collocare la storia locale in relazione con la storia

italiana, europea, mondiale.

Formulare e verificare ipotesi sulla base delle

informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.

Strumenti concettuali

Comprendere aspetti e strutture dei processi storici

italiani, europei e mondiali.

Conoscere il patrimonio culturale collegato con i

temi affrontati.

Usare le conoscenze apprese per comprendere

problemi ecologici,

interculturali e di convivenza civile.

Produzione scritta e orale

Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da

fonti dI informazione diverse, manualistiche e non,

cartacee e digitali

Argomentare su conoscenze e concetti appresi

usando il linguaggio specifico della disciplina.

La Rivoluzione Scientifica

IL PRIMO ‘700

La nuova cultura dell’Illuminismo

L’Europa del ‘700

L’Italia del ‘700

Il mondo agli europei: gli imperi coloniali

L’ETA’ DELLE RIVOLUZIONI

La prima Rivoluzione Industriale

La Rivoluzione Americana e la nascita

degli Stati Uniti d’America

La Rivoluzione Francese

L’età di Napoleone

IL PRIMO ‘800

Il Congresso di Vienna e la Restaurazione

Le rivoluzioni nazionali e il Risorgimento

italiano

Il Quarantotto in Europa e l’Unità d’Italia

Gli Stati Uniti

OBIETTIVI MINIMI

Ricordare gli argomenti studiati collocandoli nel loro contesto.

Riconoscere le principali relazioni tra gli eventi utilizzando schemi di interpretazione.

Conoscere le norme del vivere civile e le fondamentali istituzioni politiche.

Riconoscere e usare, se guidato, i termini specifici della disciplina.

Page 12: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

PROGRAMMAZIONE LETTERE CLASSE 3

STORIA

COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA

COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI APPRENDIMENTO CONTENUTI

L'alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. Espone oralmente e per iscritto le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Conosce e comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. Sa comprendere aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

Uso delle fonti Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. Organizzazione delle informazioni Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate. Strumenti concettuali Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produzione scritta e orale Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

ALLE ORIGINI DEL MONDO CONTEMPORANEO

Il congresso di Vienna e il nuovo assetto dell’Europa

I moti liberali e le società segrete

Il Risorgimento italiano

La società industriale

L’Europa delle grandi potenze

L’Italia Unita: nei problemi dell’unificazione la radice di quelli odierni

L’INIZIO DEL NUOVO SECOLO E LA GRANDE GUERRA

Luci e ombre della Belle Epoque

L’Italia all’inizio del ‘900

La Prima Guerra Mondiale

La Rivoluzione Russa

TRA LE DUE GUERRE

L’Italia e il regime fascista

Il nazismo e la crisi degli Stati liberali

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Verso il conflitto

La Seconda Guerra Mondiale

La Resistenza

IL LUNGO DOPOGUERRA

Dalla Guerra Fredda alla distensione

L’Italia della ricostruzione e del miracolo economico

Il dopoguerra fuori l’Europa

I CARATTERI DEL MONDO ATTUALE

L’affermazione dell’idea di Europa

Sviluppo dell’Occidente e arretratezza del Terzo Mondo

L’Italia dal ’68 a oggi

Cambiamenti del mondo tra XX e XXI secolo

Problemi aperti del nostro presente

Page 13: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

OBIETTIVI MINIMI

Ricordare per linee generali gli argomenti studiati collocandoli nel loro contesto.

Riconoscere le relazioni tra gli eventi utilizzando schemi.

Conoscere le norme del vivere civile, le istituzioni politiche e i principi fondamentali dell’organizzazione dello Stato.

Riconoscere, usare i termini specifici e, se guidato, ricavare le principali informazioni dall’esame di un testo.

PROGRAMMAZIONE LETTERE CLASSE 1

GEOGRAFIA

COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE ABILITA’ CONTENUTI

Conoscere e collocare nello spazio e nel

tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente

di vita, al paesaggio naturale eantropico

Individuare trasformazioni nelpaesaggio

naturale e antropico

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le

caratteristiche anche in base alle

rappresentazioni; orientarsi nello spazio

fisico e nello spazio rappresentato

Orientamento

• Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande

scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo

della bussola) e a punti di riferimento fissi.

Linguaggio della geo-graficità

• Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche

(da quella topografica al planisfero), utilizzando scale

di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

• Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati

statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento

e cartografia computerizzata) per comprendere e

comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Paesaggio

• Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei

paesaggi italiani, ed europei anche in relazione alla

loro evoluzione nel tempo.

• Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio

come patrimonio naturale e culturale.

Regione e sistema territoriale

o Gli strumenti: coordinate geografiche, fusi

orari, carte geografiche, riduzione in scala, le

immagini fotografiche e satellitari, tabelle e

grafici.

o Paesaggi e climi d’Europa

o Struttura geologica dell’Europa,

montagne e colline, pianure, fiumi e

laghi, mari e coste, aree climatiche.

o L’Europa dell’uomo: popolazione,

Page 14: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

• Conoscere il concetto di regione geografica (fisica,

climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia e

all’Europa.

• Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra

fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di

portata nazionale ed europea.

città, risorse energetiche economia e

cultura, strade e comunicazioni

OBIETTIVI MINIMI

Individuare gli elementi caratteristici dei paesaggi italiani e collocarli, se guidato, nello spazio geografico.

Leggere, con l’aiuto dell’insegnante, la carta geografica.

Riconoscere, a grandi linee, le principali relazioni tra i fenomeni geografici.

Utilizzare la terminologia specifica in modo basilare.

Page 15: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

PROGRAMMAZIONE LETTERE CLASSE 2

GEOGRAFIA

OBIETTIVI MINIMI

- Individuare gli elementi caratteristici dei paesaggi europei e collocarli nello spazio geografico.

- Leggere carte geografiche e tabelle con l’aiuto dell’insegnante.

- Riconoscere le principali relazioni tra fenomeni geografici utilizzando schemi di interpretazione.

- Riconoscere e usare, se guidato, i termini specifici.

COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONTENUTI

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato

Orientamento • Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. Linguaggio della geo-graficità • Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia. • Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. Paesaggio • Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi europei anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. • Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale. Regione e sistema territoriale • Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Europa. • Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata europea.

Concetto di Stato.

L’Unione europea: le origini , i principi fondanti l’ idea di europeismo , le tappe del processo di unificazione, le istituzioni europee e i loro compiti, gli obiettivi e le politiche.

Studio analitico dei vari stati dell’U.E.

Studio analitico dei vari stati dell’U.E.

Studio di alcuni stati non appartenenti all’U.E.

Page 16: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

PROGRAMMAZIONE LETTERE CLASSE 3^

GEOGRAFIA

COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONTENUTI

Conoscere e collocare nello

spazio e nel tempo fatti ed

elementi relativi all’ambiente di

vita, al paesaggio naturale e

antropico

Individuare trasformazioni nel

paesaggio naturale e antropico

Rappresentare il paesaggio e

ricostruirne le caratteristiche

anche in base alle

rappresentazioni.

Orientarsi nello spazio fisico e

nello spazio rappresentato

Orientamento

Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei

programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.

Linguaggio della geo-graficità

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica

al planisfero), utilizzando scale di riduzione,

coordinate geografiche e simbologia.

Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini,

ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia

computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni

territoriali.

Paesaggio

Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi mondiali, anche in

relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio

naturale e culturale.

Regione e sistema territoriale

Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica,

economica) applicandolo agli altri continenti.

Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni

demografici, sociali ed economici di portata mondiale.

La terra: movimenti e struttura, terre ed acque, risorse e

danni ambientali, , elementi e fattori che caratterizzano i

paesaggi di ambienti naturali extraeuropei e descrivono il

clima dei diversi continenti.

Gli abitanti del pianeta: la distribuzione della popolazione, i

flussi migratori, l’emergere di alcune aree rispetto ad altre le

principali aree economiche del pianeta

L’economia: la globalizzazione, i nuovi scenari economici, i

settori primario secondario e terziario nel mondo, la

delocalizzazione

Problemi e gli obiettivi del xxi secolo: sviluppo, povertà,

istruzione, infanzia condizione femminile, salute,

cooperazione internazionale, equilibri politici, guerre, ONU.

I continenti della terra: Asia, Africa, Americhe, Oceania

OBIETTIVI MINIMI

o Individuare gli elementi caratteristici dei paesaggi extraeuropei e collocarli nello spazio geografico. o Leggere e interpretare, se guidato, carte geografiche. o Riconoscere le relazioni fra fenomeni geografici utilizzando schemi di interpretazione. o Riconoscere e usare i termini specifici e, guidato, ricavare le principali informazioni dall’analisi di un testo.

Page 17: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MATEMATICHE CHIMICHE FISICHE E NATURALI Classe prima

MATEMATICA

COMPETENZA CHIAVE: Competenza matematica e competenze base in campo scientifico e tecnologico

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONTENUTI

Conoscere le regole di calcolo, delle principali proprietà, definizioni. Applicare proprietà, procedimenti, algoritmi, uso corretto di procedimenti di misura. Risoovere di problemi, applicazione di procedure e verifica dei risultati. Comprendere e usare i termini e dei simboli matematici, rappresentazioni grafiche e geometriche.

Risolvere problemi e calcolare semplici espressioni con numeri interi mediante l’uso delle quattro operazioni.

- Elevare a potenza numeri naturali. Calcolare semplici espressioni con le potenze.

- Scomporre un numero naturale in fattori primi, ricercare multipli e divisori di un numero, calcolare m.c.m. e M.C.D. tra due o più numeri.

- Eseguire le operazioni con le frazioni e risolvere semplici problemi con le frazioni

- Saper usare i sistemi di misura.

- Operare con i segmenti e con gli angoli

- Classificare le figure piane sulla base delle loro proprietà.

- Calcolare i perimetri dei poligoni

- Leggere e rappresentare semplici grafici relativi a situazioni pratiche.

Introduzione alla teoria degli insiemi Il sistema di

numerazione decimale

Cenni ad antichi sistemi di numerazione Cenni a sistemi di

numerazione non decimali I numeri naturali e le operazioni in

N Espressioni in N

La risoluzione di problemi Le rappresentazioni grafiche Le

potenze e loro proprietà

Scrittura polinomiale dei numeri e notazione scientifica La

divisibilità

M.C.D, m.c.m.

Il concetto di frazione

La frazione come operatore Operazioni con le frazioni

Risoluzione di semplici problemi (aritmetici e geometrici) con

le frazioni Il sistema di misura SI

Gli enti geometrici fondamentali I poligoni

OBIETTIVI MINIMI

Conoscere alcune proprietà delle operazioni in N, il significato di potenza, il significato di multiplo e divisore, i principali criteri di divisibilità, conoscere il concetto di frazione, riconoscere rette, semirette, segmenti, angoli. Conoscere alcune proprietà di figure piane e solide. Saper eseguire semplici operazioni in N, semplici espressioni, saper calcolare semplici potenze, saper utilizzare la frazione come operatore in semplici casi, saper usare alcuni strumenti di misura. Saper risolvere semplici problemi aritmetici e geometrici guidati. Saper comprendere ed utilizzare anche solo parzialmente il linguaggio specifico, saper costruire semplici tabelle e grafici, saper eseguire semplici disegni geometrici.

Page 18: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MATEMATICHE CHIMICHE FISICHE E NATURALI Classe seconda

MATEMATICA

COMPETENZA CHIAVE: Competenza matematica e competenze base in campo scientifico e tecnologico

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONTENUTI

Conoscenza: delle regole di

calcolo, delle principali

proprietà, definizioni, principi e

teoremi.

Applicazione: uso corretto di

procedimenti di misura,

capacità di eseguire calcoli

numerici, corretta applicazione

di proprietà.

Risoluzione di problemi:

individuazione degli elementi di

un problema, impostazione

corretta di ipotesi di risoluzione,

applicazione di procedure e

verifica dei risultati.

Comprensione e uso dei termini

e dei simboli matematici delle

rappresentazioni grafiche e

geometriche

Eseguire calcoli con i numeri razionali in forma frazionaria e decimale Conoscere le proprietà di figure piane e classificarle sulla base di diversi criteri Risolvere problemi con l’applicazione del teorema di Pitagora Saper risolvere le proporzioni Riconoscere grandezze proporzionali in vari contesti Riprodurre in scala Saper calcolare media, moda e mediana Calcolare aree di poligoni Riconoscere figure simili in vari contesti Risolvere problemi con figure simili Risolvere problemi con l’applicazione dei teoremi di Euclide

I numeri razionali

Calcolo con i numeri razionali

L’operazione di estrazione di radice

I numeri irrazionali

Rapporti e proporzioni

Proporzionalità diretta e inversa Percentuali

Rappresentazione di informazioni in forma grafica

Fasi dell’indagine statistica, calcolo di media, moda e

mediana

Le caratteristiche dei poligoni

Equiestensione ed equiscomponibilità

Calcolo delle aree dei poligoni

Le isometrie

Il teorema di Pitagora

Omotetie e similitudine

I teoremi di Euclide

OBIETTIVI MINIMI

Conoscere le tecniche del calcolo frazionario Riconoscere semplici proporzioni Operare con i numeri razionali nei casi più semplici Estrarre la radice quadrata di quadrati perfetti, con le tavole Calcolare il termine incognito in una semplice proporzione. Conoscere i poligoni principali e alcune loro proprietà.

Conoscere il teorema di Pitagora e applicarlo in semplici problemi. Risolvere semplici problemi strutturati diretti aritmetici e geometrici relativi ad aree e perimetri Comprendere ed usare parzialmente i linguaggi specifici, rappresentare correttamente le figure geometriche nella maggior parte dei casi. Leggere semplici grafici e rappresentare graficamente, se guidato, semplici fenomeni.

Page 19: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MATEMATICHE CHIMICHE FISICHE E NATURALI Classe terza

MATEMATICA

COMPETENZA CHIAVE: Competenza matematica e competenze base in campo scientifico e tecnologico

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONTENUTI

Conoscenza delle regole di

calcolo, delle principali

proprietà, definizioni, principi e

teoremi.

Uso corretto di procedimenti di

misura, capacità di eseguire

calcoli numerici, corretta

applicazione di proprietà

Risoluzione di problemi,

individuazione degli elementi di

un problema, impostazione

corretta di ipotesi di risoluzione,

applicazione di procedure e

verifica dei risultati.

Comprensione e uso dei termini

e dei simboli matematici delle

rappresentazioni grafiche e

geometriche.

Riconoscere i vari insiemi numerici con le loro proprietà formali e operare in essi Operare con i numeri relativi Operare con monomi e polinomi Risolvere equazioni di primo grado. Risoluzione problemi con equazioni Calcolare la lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio Risolvere problemi sul calcolo di superfici, volumi e densità Valutare criticamente le diverse strategie risolutive

Gli insiemi

I numeri relativi

Calcolo con i numeri relativi Calcolo con monomi e polinomi

Identità ed equazioni

Risoluzione di problemi con le equazioni

Circonferenza e cerchio, calcolo della lunghezza della

circonferenza ed area del cerchio I poliedri, caratteristiche,

calcolo di superficie, volume e densità.

Solidi di rotazione, caratteristiche, calcolo di superficie,

volume e densità. Geometria analitica: il piano cartesiano e i

suoi elementi principali Calcolo delle probabilità.

OBIETTIVI MINIMI

Riconoscere i numeri relativi, memorizzare le regole di calcolo e saper risolvere semplici operazioni. Riconoscere i diversi solidi geometrici, memorizzarle formule dirette e saperle applicare in semplici contesti. Saper risolvere semplici espressioni letterali ed equazioni. Comprendere ed utilizzare parzialmente il linguaggio specifico. Utilizzare in modo semplice il piano cartesiano

Page 20: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

SCIENZE MATEMATICHE CHIMICHE FISICHE E NATURALI classe prima

SCIENZE

COMPETENZA CHIAVE: Competenza matematica e competenze base in campo scientifico e tecnologico

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONTENUTI

Conoscenza degli argomenti affrontati, di principi, relazioni. Capacità di compiere osservazioni guidate, di utilizzare strumenti di misurazione, corretta classificazione delle informazioni raccolte, organizzazione delle osservazioni sistematiche e traduzione in dati numerici. Corretta individuazione degli elementi di un fenomeno. Conoscenza e corretto uso dei

termini specifici del linguaggio

scientifico, comprensione di

simboli e rappresentazioni

grafiche..

Utilizzare strumenti di misura per compiere osservazioni (termometro, bilancia, metro, cronometro, barometro).

Riconoscere le caratteristiche della materia, i passaggi di stato nei fenomeni quotidiani, conoscere i simboli dei principali elementi.

Riconoscere la differenza tra temperatura e calore e i vari modi di trasmissione del calore.

Riconoscere la differenza tra soluzioni e miscugli.

Saper annotare i dati in tabelle e costruire semplici grafici di un fenomeno.

Riconoscere le piante più comuni.

Riconoscere animali vertebrati e invertebrati caratteristici di alcuni ambienti.

Collegare le caratteristiche della struttura di animali e piante con le caratteristiche ambientali

Il metodo sperimentale La materia e le sue proprietà Calore e temperatura Caratteristiche di aria, acqua, suolo La cellula e l’organizzazione dei viventi Classificazione dei viventi (animali e piante) Le piante: origine, struttura, riproduzione Il regno dei funghi Gli animali: invertebrati e vertebrati

OBIETTIVI MINIMI

Utilizzare alcuni semplici strumenti di misura per compiere osservazioni Conoscere: gli stati di aggregazione della materia, i simboli dei principali elementi, riconoscere alcuni passaggi di stato in fenomeni quotidiani. Conoscere le caratteristiche principali dei viventi, conoscere il nome di piante ed animali comuni nell’ambiente. Collaborare alla realizzazione di semplici osservazioni e descrivere, guidato, un semplice fenomeno osservato. Annotare informazioni in tabella.

Page 21: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

SCIENZE MATEMATICHE CHIMICHE FISICHE E NATURALI classe seconda

SCIENZE

COMPETENZA CHIAVE: Competenza matematica e competenze base in campo scientifico e tecnologico

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONTENUTI

Conoscenza degli argomenti affrontati, di principi, relazioni. Capacità di compiere osservazioni guidate, di utilizzare strumenti di misurazione rilevazione, Corretta classificazione delle informazioni raccolte, organizzazione delle osservazioni sistematiche e traduzione in dati numerici. Corretta individuazione degli elementi di un fenomeno e capacità di costruire ipotesi di spiegazione. Conoscenza e corretto uso dei

termini specifici del linguaggio

scientifico, comprensione di

simboli e rappresentazioni

grafiche.

Rappresentare le forze, leggere e rappresentare diagrammi spazio-tempo Descrivere la struttura dell’atomo, la differenza tra fenomeni fisici e chimici, descrivere i principali composti, descrivere semplici reazioni chimiche. Riconoscere nei fenomeni legati alla realtà quotidiana quelli legati alle forze studiate e alle macchine semplici Riconoscere i comportamenti corretti per la salute distinguendoli da quelli nocivi.

Introduzione allo studio della chimica La struttura atomica Composti inorganici ed organici L’uomo, struttura e funzioni nel corpo umano con richiami di educazione alla salute Le forze, l’equilibrio e il moto Cenni di ecologia

OBIETTIVI MINIMI

Conoscere la differenza tra atomo e molecola. Conoscere il nome e la formula di alcuni dei principali composti dell’esperienza quotidiana. Conoscere la struttura e le funzioni fondamentali del corpo umano. Riconoscere i comportamenti corretti per la salute distinguendoli da quelli nocivi. Utilizzare strumenti di misura e trascrive ordinatamente i dati. Collaborare a semplici fenomeni osservati.

SCIENZE MATEMATICHE CHIMICHE FISICHE E NATURALI classe terza

SCIENZE

Page 22: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

COMPETENZA CHIAVE: Competenza matematica e competenze base in campo scientifico e tecnologico

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONTENUTI

Conoscenza degli argomenti

affrontati, di principi, relazioni.

Capacità di compiere

osservazioni guidate, di

utilizzare strumenti di

misurazione

Classificazione delle

informazioni raccolte,

organizzazione delle

osservazioni sistematiche e

traduzione in dati numerici.

Corretta individuazione degli

elementi di un fenomeno e

capacità di costruire ipotesi di

spiegazione.

Comprensione ed uso dei

linguaggi specifici della

disciplina: conoscenza e

corretto uso dei termini specifici

del linguaggio scientifico,

comprensione di simboli e

rappresentazioni grafiche.

Raccogliere dati da prove sperimentali; rappresentare graficamente e interpretare i dati raccolti. Riconoscere i fenomeni quotidiani dovuti all’esistenza di cariche elettriche e la differenza tra conduttori e isolanti. Saper riconoscere in fenomeni legati all’esperienza diretta le diverse trasformazioni dell’energia Descrivere i moti della Terra e le loro conseguenze Attribuire il nome ai diversi tipi di rocce in base alle loro caratteristiche e alla loro origine Riconoscere i comportamenti corretti distinguendoli da quelli nocivi al sistema nervoso Saper esprimere una opinione su problemi fondamentali in relazione al rapporto uomo - ambiente Trarre informazioni da testi ufficiali e scientifici

L’Universo

Il Sistema solare

La Terra e la sua evoluzione Minerali e rocce

L’evoluzione dei viventi

Genetica, riproduzione ed ereditarietà Il sistema nervoso

Gli organi di senso Energia e ambiente

OBIETTIVI MINIMI

Conoscere gli aspetti fondamentali della struttura del pianeta Terra e del Sistema solare, conoscere alcuni fondamentali fenomeni di natura elettrica, conoscere alcuni fondamentali contenuti riguardanti l’evoluzione e l’ereditarietà. Ricavare informazioni da semplici testi ed audiovisivi, usa strumenti di misura. Descrivere semplici fenomeni osservati, utilizzare alcuni termini specifici, leggere e costruire semplici tabelle, schemi e grafici.

TECNOLOGIA classe prima

COMPETENZA CHIAVE: Competenza in campo scientifico e tecnologico

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONTENUTI

Vedere, osservare e Saper percepire tempo, spazio e dimensione. DISEGNO TECNICO

Page 23: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

sperimentare Prevedere, immaginare e progettare

Intervenire, trasformare e

produrre

Saper descrivere verbalmente e graficamente (rilievo) semplici oggetti. Saper analizzare semplici oggetti. Saper classificare e catalogare oggetti e materiali. Conoscere le modalità d’uso, riuso e fine d’uso di alcuni materiali (legno, carta, vetro, plastiche). Saper usare gli strumenti necessari per l’attività didattica in svolgimento. Saper usare, in modo appropriato al contesto operativo, attrezzi, materiali, ambiente dilavoro. Saper disegnare le principali figure geometriche piane. Conoscere l’ambiente Windows, saper organizzare files e cartelle. Saper utilizzare un programma di videoscrittura per scrivere e formattare un testo (Word).

Saper seguire uno schema di lavoro prestabilito.

Saper realizzare semplici oggetti impiegando materiali di uso comune.

Usare correttamente il linguaggio grafico per gestire un progetto

elementare.

Conoscere ed usare la sintassi del disegno geometrico.

Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze

e bisogni concreti.

Saper eseguire un semplice rilievo (aula) utilizzando il disegno tecnico

e/o software specifici.

Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari

settori della tecnologia

• Gli strumenti del disegno tecnico • Basi del disegno grafico • Struttura portante e modulare delle figure geometriche piane • Costruzione delle principali figure geometriche piane • Strutture e composizioni geometriche • Realizzazione di semplici modelli UOMO E AMBIENTE • La fine e l’uso degli oggetti • Materiali e loro impatto ambientale • Impronta ecologica • Il riciclaggio e il riuso dei materiali • La raccolta differenziata • Educazione stradale e mobilità sostenibile LINGUAGGI MULTIMEDIALI • Gli elementi del computer e il suo funzionamento • Dispositivi di ingresso e di uscita • L’ambiente Windows • Organizzazione di file e cartelle • Produzione di testi scritti e con immagini • Esercizi grafici di costruzioni geometriche

TECNOLOGIA classe seconda

COMPETENZA CHIAVE: Competenza in campo scientifico e tecnologico

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONTENUTI

Vedere, osservare e sperimentare

Saper individuare la natura di un sistema produttivo analizzato. Saper individuare la natura delle risorse utilizzate nella produzione di oggetti. Saper individuare la forma globale degli oggetti.

DISEGNO TECNICO • Proiezioni ortogonali: punti, rette e volumi geometrici • Progettazione e realizzazione di modelli • Sviluppo di solidi

Page 24: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

Prevedere, immaginare e progettare

Intervenire, trasformare e

produrre

Conoscere le tecniche di produzione e conservazione degli alimenti. Conoscere le proprietà nutritive degli alimenti. Saper riconoscere e confrontare la forma degli oggetti. Saper disegnare solidi geometrici in proiezione ortogonale. Saper utilizzare un programma di presentazione multimediale

(PowerPoint)

Saper organizzare una ricerca su internet e trasformarla in una

presentazione multimediale.

Saper realizzare un intervento tecnico-costruttivo- manipolativo –

sperimentale applicando norme e procedimenti e saperlo documentare.

Saper utilizzare strumenti e materiali.

Saper rappresentare graficamente forme geometriche.

Saper rappresentare in scala di proporzione.

Saper rappresentare e motivare proposte progettuali.

Saper gestire un semplice progetto e saperlo documentare.

Saper mettere in relazione le diverse produzioni alimentari con le risorse

disponibili e la salvaguardia dell’ambiente.

Saper realizzare semplici modelli.

Saper realizzare mappe concettuali, schemi, tabelle e grafici.

Saper realizzare un semplice progetto utilizzando gli strumenti informatici

(internet, videoscrittura, presentazione multimediale)

UOMO E AMBIENTE • Tecnologie per l’ambiente • Materiali e loro impatto ambientale • Riciclo e riuso – impronta ecologica 2 • Alimenti, educazione alimentare e ai consumi LINGUAGGI MULTIMEDIALI • Approfondimento delle funzioni del computer e dell’ambiente Windows • Produzione di scritti, testi con immagini, introduzione alla computer grafica. • La ricerca con internet • Produzione di tabelle e grafici • Uso programmi / presentazioni multimediali • Fotografia digitale e fotoritocco

TECNOLOGIA classe terza

COMPETENZA CHIAVE: Competenza in campo scientifico e tecnologico

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONTENUTI

Vedere, osservare e sperimentare

Avere consapevolezza dei processi di trasformazione delle risorse in beni. Conoscere le sostanze inquinanti e i problemi legati all’effetto serra, in

DISEGNO TECNICO • Gli strumenti del disegno tecnico • Basi del disegno grafico

Page 25: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

Prevedere, immaginare e progettare

Intervenire, trasformare e

produrre

relazione all’attività produttiva dell’uomo. Conoscere i problemi causati dall’utilizzo dei materiali dalla seconda rivoluzione industriale ad oggi e dalle altre sostanze. Conoscere i problemi legati alla scarsa disponibilità di risorse energetiche non rinnovabili. Conoscere i diversi modi in cui l’energia si manifesta e si trasforma. Avere consapevolezza degli aspetti economici e ambientali legati allo

sfruttamento delle varie fonti d’energia.

Saper disegnare solidi geometrici in proiezione e assonometria.

Essere consapevoli dell’esigenza di combattere le cause

dell’inquinamento dell’acqua e dell’aria e del suolo.

Essere consapevoli dell’esigenza di contenere il consumo di risorse non

rinnovabili.

Essere in grado di mettere in atto comportamenti individuali e collettivi

per evitare lo spreco di beni e risorse.

Saper mettere in relazione tecnologia, uomo e ambiente.

Saper individuare necessità ed interventi connessi ad un uso corretto

dell’energia.

Saper individuare necessità ed interventi che abbiano come obiettivo la

salvaguardia dell’ambiente.

Saper realizzare un progetto utilizzando gli strumenti informatici (internet,

videoscrittura, presentazione multimediale)

• Struttura portante e modulare delle figure geometriche piane • Costruzione delle principali figure geometriche piane • Strutture e composizioni geometriche • Realizzazione di semplici modelli UOMO E AMBIENTE • La fine e l’uso degli oggetti • Materiali e loro impatto ambientale • Impronta ecologica • Il riciclaggio e il riuso dei materiali • La raccolta differenziata • Educazione stradale e mobilità sostenibile LINGUAGGI MULTIMEDIALI • Gli elementi del computer e il suo funzionamento • Dispositivi di ingresso e di uscita • L’ambiente Windows • Organizzazione di file e cartelle • Produzione di testi scritti e con immagini • Esercizi grafici di costruzioni geometriche•

PROGRAMMAZIONE LINGUE STRANIERE CLASSE 1^

INGLESE

COMPETENZA CHIAVE: Comunicazione nelle lingue straniere (Acquisire padronanza nelle quattro dimensioni :comprensione orale, espressione orale, comprensione

scritta, espressione scritta; sviluppare una progressiva sensibilità interculturale.

Page 26: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’ CONTENUTI

ascoltare – listening : decodificare

globalmente ed in tutti i suoi

elementi un messaggio orale,

parlato o registrato

parlare – speaking:

usare la lingua straniera in modo

corretto per esprimere messaggi

adeguati al contesto comunicativo

leggere – reading:

cogliere le informazioni globali e

specifiche di testi scritti di vario tipo

scrivere – writing :

elaborare messaggi scritti di vario

tipo in modo corretto ed adeguato

al contesto comunicativo

riflettere sulla lingua -grammar

riconoscere, generalizzare ed

assimilare gli elementi strutturali

della lingua

ASCOLTARE: comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e

identificare i punti essenziali di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

PARLARE: interagire in semplici contesti di carattere quotidiano;

presentare e descrivere persone, esperienze, preferenze.

LEGGERE: comprendere testi brevi e semplici relativi ad argomenti conosciuti e

familiari e trovare informazioni specifiche.

SCRIVERE: scrivere messaggi semplici e brevi, purché comprensibili, con

lessico appropriato; produrre risposte a questionari.

RIFLETTERE: riconoscere e utilizzare lessico, funzioni linguistiche, strutture

grammaticali adeguate al contesto comunicativo.

Elementi essenziali di una conversazione Parole e semplici espressioni inerenti alle funzioni comunicative esercitate Algoritmi di istruzioni

Funzioni e terminologia: countries and nationalities, family, house

and furniture, possessions, daily routine, school subjects , sports,

clothes and prices

Argomento di un testo, l’idea principale, le informazioni principali

Consegne ed istruzioni semplici

Schede, moduli, cartoline, mail.

Aspetti formali e funzionali della lingua

Generalizzazioni per desumere la

Strutture linguistiche e grammaticali corrette ed appropriate

PROGRAMMAZIONE LLINGUE STRANIERE CLASSE 2^

INGLESE

COMPETENZA CHIAVE: Comunicazione nelle lingue straniere

Page 27: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONTENUTI

ascoltare – listening :

decodificare globalmente ed in

tutti i suoi elementi un

messaggio orale, parlato o

registrato

parlare – speaking:

usare la lingua straniera in

modo corretto per esprimere

comunicativo

leggere – reading:

cogliere le informazioni globali

e specifiche di testi scritti di

vario tipo

scrivere – writing :

elaborare messaggi scritti di

vario tipo in modo corretto ed

adeguato al contesto

comunicativo

riflettere sulla lingua -grammar

riconoscere, generalizzare ed

assimilare gli elementi

strutturali della lingua

ASCOLTO: comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano e

identificare il tema generale di un discorso su argomenti noti.

PARLATO: esprimersi in modo comprensibile, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione, interagendo per soddisfare bisogni di tipo concreto, scambiare semplici informazioni relative alla sfera personale, esprimere le proprie opinioni.

LETTURA: comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo

concreto e trovare informazioni specifiche in materiale di uso corrente.

SCRITTURA: scrivere testi brevi e semplici su argomenti conosciuti, di

carattere personale, raccontare esperienze, produrre brevi racconti,

produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA: rilevare semplici regolarità e differenze

nell’uso di parole e semplici frasi, nella forma di testi scritti di uso comune

e confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

Rilevare analogie e differenze tra comportamenti e usi legati a lingue

diverse.

Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio

apprendimento.

Elementi essenziali di una conversazione Parole e semplici espressioni inerenti alle funzioni comunicative esercitate Algoritmi di istruzioni

Funzioni e terminologia: musical genres and instruments, phisical description, the weather, films, food and drink, places around town, housework, transport Bisogni e argomenti noti. Frasi ed espressioni comunicative.

Argomento di un testo, l’idea principale, le informazioni

principali

Consegne ed istruzioni semplici

Produzioni organiche e funzionali legate al mondo personale Cartoline, mail, descrizioni, immagini

Aspetti formali e funzionali della lingua

Generalizzazioni per desumere la regola

Strutture linguistiche e grammaticali corrette ed appropriate

PROGRAMMAZIONE LINGUE STRANIERE CLASSE 3^

INGLESE

COMPETENZA CHIAVE: Comunicazione nelle lingue straniere

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONTENUTI

Page 28: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

ascoltare – listening :

decodificare globalmente ed in

tutti i suoi elementi un

messaggio orale

parlare – speaking:

usare la lingua straniera in

modo corretto per esprimere

comunicativo

leggere – reading:

cogliere le informazioni globali

e specifiche di testi scritti di

vario tipo

scrivere – writing :

elaborare messaggi scritti di

vario tipo in modo corretto ed

adeguato al contesto

comunicativo

riflettere sulla lingua -

grammar riconoscere,

generalizzare ed assimilare gli

elementi strutturali della lingua

ASCOLTO: capire i punti essenziali di un discorso relativo ad argomenti

familiari e di attualità, anche in riferimento ai contenuti di studio e di altre

discipline

PARLATO: Descrivere o presentare in modo semplice persone,

condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani e motivare un’opinione;

Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una

conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro.

LETTURA: Leggere e individuare informazioni concrete e prevedibili in

semplici testi di uso quotidiano e in lettere personali; leggere globalmente

testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche

SCRITTURA: Raccontare avvenimenti ed esperienze, esprimendo

opinioni e spiegandone le ragioni con frasi semplici; scrivere messaggi

adeguati al destinatario, anche in forma dialogica. Produrre risposte a

questionari e formulare domande relative a testi.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA: rilevare semplici regolarità e differenze

nella forma di testi scritti di uso comune e confrontare parole e strutture

relative a codici verbali diversi.

Rilevare analogie e differenze tra comportamenti e usi legati a lingue

diverse.

Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio

apprendimento.

Punti essenziali di un discorso relativo ad argomenti, di attualità, familiari, curricolari. Punti chiave di una conversazione: Esposizione di idee e punti di vista

Funzioni e terminologia: jobs , life events, experiences,

internet activities, crime, illnesses ,materials, feeling and

emotions:

Racconti di avvenimenti e di esperienze.

Motivazioni e opinioni:

risposte a questionari e domande relative a testi.

Parole e strutture di codici verbali diversi

Analogie e differenze tra comportamenti e usi legati alingue

diverse.

PROGRAMMAZIONE SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE 1^

SPAGNOLO - TEDESCO

COMPETENZA CHIAVE: Comunicazione nelle lingue straniere (Acquisire padronanza nelle quattro dimensioni :comprensione orale, espressione orale, comprensione

scritta, espressione scritta; sviluppare una progressiva sensibilità interculturale.

Page 29: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’ CONTENUTI

ascoltare – listening :

Comprendere istruzioni,

espressioni e frasi di uso

quotidiano se pronunciate

chiaramente e identificare il

tema generale di brevi

messaggi orali in cui si parla di

argomenti conosciuti. -

Comprendere brevi testi

multimediali identificandone

parole chiave e il senso

generale.

parlare – speaking:

Descrivere persone, luoghi e

oggetti familiari utilizzando

parole e frasi già incontrate

ascoltando o leggendo. -

Riferire semplici informazioni

afferenti alla sfera personale,

integrando il significato di ciò

che si dice con mimica e gesti. -

Interagire in modo

comprensibile con un

compagno o un adulto con cui

si ha familiarità, utilizzando

espressioni e frasi adatte alla

situazione

leggere – reading:

Comprendere testi semplici di

contenuto familiare e di tipo

concreto e trovare informazioni

specifiche in materiali di uso

corrente.

scrivere – writing :

Scrivere testi brevi e semplici

per raccontare le proprie

esperienze, per fare gli auguri,

per ringraziare o per invitare

qualcuno, anche con errori

formali che non compromettano

ASCOLTARE: riconoscere parole familiari, espressioni semplici riferite

ad esperienze in classe, a descrizioni seguendo un interlocutore.

PARLARE: produrre un testo orale destinato al pubblico

Partecipare ad uno scambio dialogico rispondendo in modo appropriato

e con la giusta intonazione a domande.

LEGGERE:. cogliere l’argomento generale di un testo e individuare

informazioni specifiche.

SCRIVERE: trasmettere messaggi chiari e comprensibili

Parole familiari, espressioni e descrizioni semplici riferite ad esperienze in classe

Intonazione corretta ai vari testi orali, recitazione di poesie o

canzoni

Testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto.

Testi semplici e brevi per raccontare le proprie esperienze,

per fare gli auguri, per invitare …

Page 30: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

però la comprensibilità del

messaggio.

riflettere sulla lingua-

grammar

Osservare le parole nei

contesti d’uso e rilevare le

eventuali variazioni di

significato.

Osservare la struttura delle

frasi e mettere in relazione

costrutti e intenzioni

comunicative.

Confrontare parole e strutture

relative a codici verbali diversi.

Riconoscere i propri errori e i

propri modi di apprendere le

lingue

RIFLETTERE: rilevare analogie e differenze tra comportamenti e usi

legati a lingue diverse

Lessico, funzioni linguistiche e strutture grammaticali

PROGRAMMAZIONE LLINGUE STRANIERE CLASSE 2^

SPAGNOLO - TEDESCO

COMPETENZA CHIAVE: Comunicazione nelle lingue straniere

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONTENUTI

ascoltare – listening :

Comprendere istruzioni,

espressioni e frasi di uso

quotidiano se pronunciate

chiaramente e identificare il

tema generale di brevi

messaggi orali in cui si parla di

argomenti conosciuti. -

Comprendere brevi testi

multimediali identificandone

parole chiave e il senso

generale.

parlare – speaking:

Descrivere persone, luoghi e

oggetti familiari utilizzando

parole e frasi già incontrate

ascoltando o leggendo. -

ASCOLTO: riconoscere semplici descrizioni seguendo un interlocutore.

PARLATO: produrre un testo orale che richieda scambi di informazioni relative all’ identità personale, alle proprie condizioni di salute, ai fattori temporali e metereologici usando un’intonazione appropriata alla comunicazione.

Parole familiari, espressioni semplici riferite ad esperienze del proprio ambiente con elementi essenziali di una conversazione

Funzioni linguistiche e terminologia appropriate

Page 31: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

Riferire semplici informazioni

afferenti alla sfera personale,

integrando il significato di ciò

che si dice con mimica e gesti. -

Interagire in modo

comprensibile con un

compagno o un adulto con cui

si ha familiarità, utilizzando

espressioni e frasi adatte alla

situazione

leggere – reading:

Comprendere testi semplici di

contenuto familiare e di tipo

concreto e trovare informazioni

specifiche in materiali di uso

corrente.

scrivere – writing :

Scrivere testi brevi e semplici

per raccontare le proprie

esperienze, per fare gli auguri,

per ringraziare o per invitare

qualcuno, anche con errori

formali che non compromettano

però la comprensibilità del

messaggio.

riflettere sulla lingua-

grammar

Osservare le parole nei

contesti d’uso e rilevare le

eventuali variazioni di

significato.

Osservare la struttura delle

frasi e mettere in relazione

costrutti e intenzioni

comunicative.

Confrontare parole e strutture

relative a codici verbali diversi.

Riconoscere i propri errori e i

propri modi di apprendere le

lingue

LETTURA:. cogliere l’argomento generale di un testo e completare testi

tipo lettere, messaggi,…

.

SCRITTURA: utilizzare strutture linguistiche e grammaticali corrette ed

appropriate con particolare riguardo agli aspetti formali e funzionali della

lingua

RIFLESSIONE SULLA LINGUA: rilevare analogie e differenze tra

comportamenti e usi legati a lingue diverse.

Argomento di un testo, l’idea principale, le informazioni

principali

Consegne ed istruzioni semplici

Semplici frasi in cartoline, mail, descrizioni, immagini accompagnate da oggetti o supporti grafici legate al mondo personale

Brevi testi guidati, testi informativi, descrittivi, collegati a fatti

o ad esperienze personali utilizzando frasi semplici con il

lessico appreso.

Lessico, funzioni linguistiche e strutture grammaticali

Page 32: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

PROGRAMMAZIONE LINGUE STRANIERE CLASSE 3^

SPAGNOLO - TEDESCO

COMPETENZA CHIAVE: Comunicazione nelle lingue straniere

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONTENUTI

ascoltare – listening :

decodificare globalmente ed in

tutti i suoi elementi un

messaggio orale

parlare – speaking:

usare la lingua straniera in

modo corretto per esprimere

comunicativo

leggere – reading:

cogliere le informazioni globali

e specifiche di testi scritti di

vario tipo

scrivere – writing :

elaborare messaggi scritti di

vario tipo in modo corretto ed

adeguato al contesto

comunicativo

riflettere sulla lingua -

grammar riconoscere,

generalizzare ed assimilare gli

elementi strutturali della lingua

ASCOLTO: capire parole di uso familiare, espressioni riferite ad

esperienze quotidiane afferrando l’essenziale di messaggi ed annunci.

Acquisire informazioni e rispondere alle domande dell’insegnante.

Dedurre dal contesto, dopo attento ascolto, il significato di termini

sconosciuti

PARLATO: Consolidare i contenuti necessari alla comunicazione.

LETTURA: comprendere test semplici in contesti di uso quotidiano;

acquisire informazioni specifiche e selezionare la risposta tra una serie di

alternative scritte. Individuare le informazioni utili in testi via via più

complessi; cogliere in essi il messaggio chiave.

SCRITTURA: Comporre testi informali su argomenti personali e

descrizioni di luoghi; rispondere a questionari riferiti a testi (film, libri …)

esprimendo giudizi e opinioni.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA: rilevare analogie e differenze tra

comportamenti e usi legati a lingue diverse

Elementi essenziali di un discorso relativo ad argomenti, di attualità, familiari, curricolari.

Lessico e forme riguardanti: la sfera personale, la vita

sociale, descrizione di persone, luoghi e oggetti; avvenimenti

presenti; uso dell’intonazione appropriata; scambi dialogici

con opinioni e giudizi

Testi narrativi anche ai tempi passati, articoli di interesse

quotidiano e di chiara lettura

Uso del vocabolario per il controllo di grafia e significato.

Redazione di semplici scritture autobiografiche.

Parole e strutture di codici verbali diversi

Analogie e differenze tra comportamenti e usi legati a lingue

diverse.

EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^

COMPETENZA CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale

COMPETENZE ABILITA’ CONTENUTI

Page 33: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

SPECIFICHE

Avere consapevolezza delle proprie competenze motorie, sia dei propri punti di forza sia dei limiti. Utilizzare le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando attivamente i valori sportivi del fair play, come modalità di relazione quotidiana ed i rispetto delle regole. Rispettare criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

Essere capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune. Riconoscere , ricercare e

applicare a se stesso

comportamenti di promozione

dello “star bene”, in ordine a un

sano stile di vita e alla

prevenzione.

Saper utilizzare le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari

sport.

Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni

nuove o inusuali.

Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla

realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva

Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificiale anche attraverso

ausili specifici Padroneggiare i principali schemi motori e sa utilizzare

piccoli e grandi attrezzi

Conoscere le caratteristiche delle capacità condizionali e coordinative

Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per

rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture

svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo.

Utilizzare le informazioni utili a mantenere l’equilibrio e il controllo

posturale

Saper utilizzare il linguaggio non verbale

Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e

di sport.

Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del

regolamento di gioco

Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e

non, con autocontrollo e rispetto per l'altro sia in caso di vittoria che

sconfitta

Iniziare a padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle

situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa

Conoscere e applicare regole, tecniche e semplici tattiche dei giochi

praticati, mettendo in atto comportamenti leali

Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi

salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza.

Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei

compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo: Essere in grado

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo.

Elementi di igiene del corpo e nozioni essenziali di anatomia

e fisiologia.

Regole fondamentali di alcune discipline sportive.

Coordinazione oculo-manuale e dinamica generale.

Organizzazione spazio-temporale

Equilibrio e controllo posturale

Elementi di ginnastica artistica (capovolta, ruota, verticale)

Percorsi di agilità con piccoli e grandi attrezzi

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-

espressivo

Regolamenti tecnici ed arbitraggi

organizzazione squadre

gestione tornei di classe

tecniche e tattiche dei giochi sportivi Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Giochi pre-sportivi

Giochi sportivi

Regolamento tecnico e arbitraggio

Fondamentali individuali e di squadra

Attività ludiche e sportive di gruppo

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Norme e sicurezza in palestra e negli spazi esterni

Norme di utilizzo delle attrezzature

Mobilità articolare e allungamento muscolare (stretching)

Tonificazione muscolare generale

Page 34: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

di utilizzare l’attività motoria per la tutela della salute e per la sicurezza

proprie ed altrui

Modulare lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare

tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare : Essere in

grado di riconoscere i propri limiti e punti di forza

Allenamento cardio-respiratorio (corsa prolungata a ritmo

costante)

Incremento della rapidità e della velocità

Conoscere le capacità condizionali

Conoscere l’anatomia e la fisiologia dei principali apparati

e sistemi del corpo umano

Riconoscere la soglia della fatica

Test per la valutazione delle capacità condizionali

EDUCAZIONE FISICA CLASSE 2^

COMPETENZA CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Utilizzare le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando attivamente i valori sportivi del fair play, come modalità di relazione quotidiana ed i rispetto delle regole. Rispettare criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

Essere capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune. Riconoscere , ricercare e

applicare a se stesso

comportamenti di promozione

dello “star bene”, in ordine a un

sano stile di vita e alla

prevenzione

Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport. Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali. Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificiale anche attraverso

ausili specifici

Padroneggiare i principali schemi motori e utilizzare piccoli e grandi

attrezzi

Conoscere le caratteristiche delle capacità condizionali e coordinative

Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo. Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport. Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco Decodificare i gesti di compagni ed avversari in situazione di gioco e di sport Decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento

di gioco

Saper realizzare strategie di gioco, mettere in atto comportamenti

collaborativi e partecipare in forma propositiva alle scelte della squadra

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo.

Elementi di igiene del corpo e nozioni essenziali di anatomia

e fisiologia.

Regole fondamentali di alcune discipline sportive.

Coordinazione oculo-manuale e dinamica generale.

Organizzazione spazio-temporale

Equilibrio e controllo posturale

Elementi di ginnastica artistica (capovolta, ruota, verticale)

Percorsi di agilità con piccoli e grandi attrezzi

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressivo Progressioni, combinazioni a corpo libero e coreografiche Avvio alle tattiche dei giochi di squadra Regolamenti tecnici ed arbitraggi

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Giochi pre-sportivi

Giochi sportivi

Page 35: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

Iniziare a conoscere e applicare il regolamento tecnico degli sport

praticati.

Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e

non, con autocontrollo e rispetto per l'altro sia in caso di vittoria che

sconfitta

Iniziare a padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle

situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa

Conosce e applica regole, tecniche e semplici tattiche dei giochi praticati,

mettendo in atto comportamenti leali

Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici

dell’età.

Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività

richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento

muscolare a conclusione del lavoro.

Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici Modulare lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare Essere in grado di riconoscere i propri limiti e punti di forza Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo. Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi

salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza.

Essere in grado di utilizzare l’attività motoria per la tutela della salute e

per la sicurezza proprie e altrui

Conoscere il corretto rapporto tra esercizio fisico-alimentazione-

benessere

Regolamento tecnico e arbitraggio

Fondamentali individuali e di squadra

Attività ludiche e sportive di gruppo

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Mobilità articolare e allungamento muscolare (stretching)

Tonificazione muscolare generale

Allenamento cardio-respiratorio (corsa prolungata a ritmo

costante)

Incremento della rapidità e della velocità

Conoscere le capacità condizionali

Conoscere l’anatomia e la fisiologia dei principali apparati

e sistemi del corpo umano

Riconoscere la soglia della fatica

Test per la valutazione delle capacità condizionali

Norme di sicurezza in palestra e negli spazi esterni.

EDUCAZIONE FISICA CLASSE 3^

COMPETENZA CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Avere consapevolezza delle Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Elementi di igiene del corpo e nozioni essenziali di anatomia

Page 36: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

proprie competenze motorie, sia dei propri punti di forza sia dei limiti. Utilizzare le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando attivamente i valori sportivi del fair play, come modalità di relazione quotidiana ed i rispetto delle regole. Rispettare criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

Essere capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune. Riconoscere , ricercare e

applicare a se stesso

comportamenti di promozione

dello “star bene”, in ordine a un

sano stile di vita e alla

prevenzione.

Saper utilizzare e trasferire le abilità, per la realizzazione dei gesti tecnici

dei vari sport.

Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni

nuove o inusuali.

Padroneggiare gli schemi motori in situazioni dinamiche complesse

Utilizzare e correlare le variazioni spazio-temporale funzionali alla

realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva.

Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificiale anche attraverso

ausili specifici (mappe e bussole)

Utilizzare le informazioni utili al mantenimento dell’equilibrio statico,

dinamico e di volo

Conoscere le caratteristiche delle capacità condizionali e coordinative

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressivo

Conoscere ed applicare semplici tecniche di espressione corporea per

rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture

svolte in forma individuale , a coppie, in gruppo.

Decodificare i gesti di compagni ed avversari in situazione di gioco e di

sport.

Decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del

regolamento di gioco.

Riconoscere ed utilizzare il ritmo nel movimento.

Sperimentare l’autogestione nell’organizzazione di attività sportive

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni

richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche

varianti.

Realizzare strategie di gioco, mettere in atto comportamenti collaborativi

e partecipare in forma propositiva alle scelte della squadra.

Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e

non, con autocontrollo e rispetto per l’altro, sia in caso di vittoria sia in

caso di sconfitta.

Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport

e fisiologia.

Regole fondamentali di alcune discipline sportive.

Coordinazione oculo-manuale e dinamica generale.

Organizzazione spazio-temporale

Equilibrio e controllo posturale

Elementi di ginnastica artistica (capovolta, ruota, verticale)

Percorsi di agilità con piccoli e grandi attrezzi

Regolamenti tecnici ed arbitraggi

organizzazione squadre

gestione tornei di classe

tecniche e tattiche dei giochi sportivi

Mobilità articolare e allungamento muscolare (stretching)

Tonificazione muscolare generale

Allenamento cardio-respiratorio (corsa prolungata a ritmo

costante)

Incremento della rapidità e della velocità

Le capacità condizionali

L’anatomia e la fisiologia dei principali apparati e sistemi

del corpo umano

La soglia della fatica

Test per la valutazione delle capacità condizionali

Norme di sicurezza in palestra e negli spazi esterni.

Page 37: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice e mettendo in

atto comportamenti leali

Adeguare il movimento alle diverse situazioni

Realizzare movimenti che richiedano l’associazione delle diverse parti

del corpo in situazioni dinamiche complesse

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici

dell’età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del

miglioramento delle prestazioni.

Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività

richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento

muscolare a conclusione del lavoro.

Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei

compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo.

Praticare l’attività di movimento per migliorare la propria efficienza

fisica riconoscendo i benefici.

Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all’assunzione

di integratori, o di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping,

droghe, alcool)

Essere consapevoli dell’utilità dell’attività motoria in ordine alla vita e

alla salute, come fattore di formazione umana e di crescita civile e

sociale.

Conoscere i criteri basilari per programmare un’attività sportiva adeguata

alle proprie capacità

RELIGIONE - IRC CLASSE 1^

COMPETENZA CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Individuare l’esperienza

religiosa come una risposta ai

Cogliere nelle domande dell'uomo e in tante sue esperienze tracce di Statuto epistemologico dell'IRC La religione e religiosità nascono con l'uomo

Page 38: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

grandi interrogativi posti dalla

condizione umana in riferimento

specifico al Cristianesimo nel

suo messaggio su Dio, Gesù di

Nazareth, la presenza della

Chiesa.

Individuare, partendo dal dato

biblico, le tappe essenziali della

storia della salvezza

Riconoscere i linguaggi

espressivi della religione

ricerca religiosa.

Comprendere la religione come soddisfazione delle più profonde

esigenze dell'uomo

Comprendere il pluralismo religioso nei contesti culturali

Avvio al confronto e al dialogo

Comprendere la Bibbia come documento storico e culturale e testo "Rivelato" Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie Avvio alla comprensione del contenuto interpretativo del testo(ermeneutica) Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraica: rivelazione, alleanza, salvezza. Conoscere l'identità storica di Gesù correlarla al Cristo della fede, Messia annunciato

Utilizzare il linguaggio espressivo della religione

Individuarne le tracce presenti in ambito italiano, europeo e mondiale

Apprezzare il linguaggio simbolico dal punto di vista artistico, culturale e

spirituale.

Il tempo delle origini: i miti Le religioni sistemi di credenze che riconoscono il divino nella natura o oltre natura

Politeismo religioni naturali/Monoteismo religioni rivelate

La Bibbia:tradizione orale e scritta.

Testo sacro per ebrei e cristiani. Citazioni

La suddivisione in VT e NT. Lettura e interpretazione.

Autori e fasi della stesura. Le lingue.

L'ebraismo:dai molti dei al Dio che si rivela, sceglie un

popolo e con lui crea un'alleanza di salvezza.

I vangeli sinottici. Gesù, la sua vita, la sua predicazione.

Gli eventi della sua morte e resurrezione

Il sacro. Divinità, credenze, Tempi, spazi, simboli, culto riti. Persona sacra e testo sacro. Salvezza, alleanza, aldilà, profezia... Il simbolismo: centro di ogni religione. L'arte espressione del simbolismo.

RELIGIONE - IRC CLASSE 2^

COMPETENZA CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Page 39: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

Individuare l’esperienza

religiosa come una risposta ai

grandi interrogativi posti dalla

condizione umana in riferimento

specifico al Cristianesimo nel

suo messaggio su Dio, Gesù di

Nazareth, la presenza della

Chiesa.

Individuare, partendo dal dato

biblico, le tappe essenziali della

storia della salvezza.

Riconoscere i linguaggi

espressivi della religione

Cogliere nell’amicizia un valore fondamentale di crescita dell’essere umano. Individua nella fondazione della Chiesa una tappa della storia della salvezza Cogliere l’intreccio tra la dimensione religiosa e culturale.

Individuare a partire dal testo degli Atti degli apostoli, le principali caratteristiche delle comunità cristiane delle origini. Cogliere l’originalità dell’apostolo Paolo e l’importanza delle sue lettere. Cogliere nella Storia della Chiesa l’importanza dei vari documenti del

Magistero.

Riconoscere alcuni aspetti dei linguaggi espressivi della fede Riconoscere come le difficoltà che si incontrano nella comunicazione e nel dialogo tra cristiani possano essere superate attraverso una maggiore conoscenza reciproca delle diverse modalità di esprimere la medesima fede in Cristo. L’alunno sa ricostruire gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e sa distinguere tra i valori della fede e gli elementi legati alla storia di ciascuna comunità cristiana. Sa apprezzare più ciò che ci unisce di ciò che ci divide. Sa comprendere che l’unità dei cristiani trova il suo fondamento in Gesù Cristo stesso.

Le categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia, Regno di Dio, salvezza...) e confronto con quelle di altre maggiori religioni. L'identità storica, la predicazione e l'opera di Gesù L’'evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l'azione dello Spirito Santo. La fede cristiana e i risultati della scienza come letture

distinte ma non conflittuali dell'uomo e del mondo

Lettura guidata degli atti degli apostoli. Contesto storico culturale e sociale. Il racconto della Pentecoste. I viaggi e l'epistolario paolino. L'ellenismo e l'Impero romano

I sacramenti segni e simboli di salvezza.

Il Vangelo secondo i grandi autori da Giotto a Michelangelo.

Decreto conciliare sull'ecumenismo.

La giornata dell'unità dei cristiani. Le comunità ecumeniche.

Il dialogo teologico.

Le Chiese riformate

RELIGIONE - IRC CLASSE 3^

COMPETENZA CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Page 40: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

Individuare l’esperienza

religiosa come una risposta ai

grandi interrogativi posti dalla

condizione umana in riferimento

specifico al Cristianesimo nel

suo messaggio su Dio, Gesù di

Nazareth, la presenza della

Chiesa.

Individuare, partendo dal dato

biblico, le tappe essenziali della

storia della salvezza.

Riconoscere i linguaggi

espressivi della religione

Comprendere l’importanza del Concilio Vaticano II nella storia mondiale del’900 e per la Chiesa cattolica quale tappa significativa di un rinnovamento ancora in atto. Conoscere le principali caratteristiche di una religione orientale e saper indicare le principali credenze che avvicinano e distinguono i cristiani ai musulmani. Cogliere la sessualità come dono che ci rende unici in quanto comprende tutto l’individuo (corpo, sentimenti, sensazioni, comportamento, scelte Conoscere le principali novità introdotte dal Concilio Vaticano II nella Chiesa cattolica. Alla luce dei racconti di Genesi cogliere il significato dell’essere creature pensate a immagine e somiglianza di Dio Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri delle tre religioni abramitiche. Riconosce la complessità del termine sessualità che esprime in modo positivo l’originalità di ciascuno Interagire con persone di religioni diverse, sviluppando un’identità capace dia accoglienza, confronto e dialogo. Cogliere le implicazioni etiche della fede cristiana e renderle oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Confrontarsi con la complessità dell’esistenza e imparare a dare valore ai

propri comportamenti per relazionarsi in maniera armoniosa con se

stessi, con gli altri e con il mondo.

La dottrina sociale della chiesa. La modernità e le ideologie emergenti. ll 900 e i conflitti Monografie di personaggi contemporanei considerati profeti La missionarietà come dialogo,sostegno e cammino condiviso Scienza e reigione Le grandi religioni. Il dialogo interreligioso

Il Concilio Vaticano II. La Chiesa si ridisegna

I valori presenti nel Decalogo e nelle Beatitudini riguardo ai

rapporti interpersonali, l’affettività e la sessualità e la loro

possibile attualizzazione nella dimensione contemporanea. •

Le linee essenziali della proposta cristiana nei confronti degli

aspetti problematici della società contemporanea

MUSICA CLASSE 1^

COMPETENZA CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale (acquisire consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed

emozioni attraverso un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive)

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Page 41: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

Partecipare in modo attivo alla

realizzazione di esperienze

musicali attraverso l’esecuzione

e l’interpretazione di brani

vocali e strumentali

appartenenti a generi e culture

diverse

Usare sistemi di notazione

funzionali alla lettura, all’analisi

e alla produzione di brani

Ideare e realizzare, anche

attraverso l’improvvisazione o

partecipando a processi di

elaborazione collettiva,

messaggi musicali

Comprendere e valutare eventi,

materiali, opere musicali

riconoscendone i significati,

anche in relazione alla propria

esperienza musicale e ai diversi

contesti storico-culturali

Integrare con altri saperi e altre

pratiche artistiche le proprie

esperienze musicali.

Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani

vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di

strumentazioni elettroniche.

Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di

crittura.

Riconoscere all’ascolto suoni e rumori e associarli alle fonti

Riconoscere all’ascolto le qualità del suono

Accedere a risorse musicali, rete o software specifici, per elaborazioni

sonore e musicali

Sviluppare un atteggiamento rispettoso e cooperativo attraverso il lavoro

musicale di gruppo.

Scegliere brani musicali in relazione alle situazioni proposte.

Ascoltare con attenzione e disponibilità brani musicali

Esprimere impressioni suscitate dall’ascolto

Riconoscere semplici elementi costitutivi del linguaggio musicale.

Ascoltare musiche di stili e di epoche diverse

Elaborare un gusto personale

Strumentario didattico

Tecnica di base del flauto dolce

Intervalli e/o sequenze melodiche

Uso corretto della voce

Elementi di base del codice musicale ( pentagramma, note

sulle linee e negli spazi, le figure musicali, punto e legatura

di valore etc.) Corrispondenza suoni e segni.

Sistemi di notazione

Rumori, suoni e fonti sonore.

Qualità del suono: altezza, intensità, timbro, durata

Semplici brani nel ritmo binario, ternario e quaternario -

L’intensità, la velocità e la direzione melodica

Uso di internet e di supporti multimediali

L’ ambiente sonoro I parametri del suono La musica descrittiva

La musica antica

I diversi generi musicali

MUSICA CLASSE 2^

COMPETENZA CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale (acquisire consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed

emozioni attraverso un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive)

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Partecipare in modo attivo alla Potenziare la tecnica degli strumenti in uso e valorizzarne il potenziale Corretto uso degli strumenti ritmici e melodici ( flauto,

Page 42: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

realizzazione di esperienze

musicali attraverso l’esecuzione

e l’interpretazione di brani

vocali e strumentali

appartenenti a generi e culture

diverse

Usare sistemi di notazione

funzionali alla lettura, all’analisi

e alla produzione di brani

Ideare e realizzare, anche

attraverso l’improvvisazione o

partecipando a processi di

elaborazione collettiva,

messaggi musicali

Comprendere e valutare eventi,

materiali, opere musicali

riconoscendone i significati,

anche in relazione alla propria

esperienza musicale e ai diversi

contesti storico-culturali

Integrare con altri saperi e altre

pratiche artistiche le proprie

esperienze musicali

sonoro.

Rinforzare l’abilità di lettura melodica

Coltivare l’orecchio armonico con il canto a più voci

Eseguire individualmente e collettivamente brani vocali e strumentali

Approfondire le regole della notazione musicale

Padroneggiare l’uso della terminologia specifica.

Riconoscere all’ascolto, leggere, scrivere semplici cellule ritmico –

melodiche

Potenziare la tecnica degli strumenti in uso e valorizzarne il potenziale

sonoro

Dare forma a semplici idee musicali e improvvisare semplici sequenze

ritmiche.

Partecipare ad esecuzioni musicali collettive, strumentali e vocali,

appartenenti a generi e culture differenti.

Conoscere i timbri degli strumenti musicali attraverso l’ascolto di brani

musicali

Seguire la partitura durante l’ascolto di un brano

Conoscere le funzioni della musica e dei musicisti nei diversi periodi

storici

Confrontare l’espressione musicale con altre forme artistiche

tastiera, percussioni ) Forme elementari di canti ad una e/o più voci - Polistrumentalità di base

Elementi di grammatica musicale (segni di prolungamento

del suono, toni e semitoni, alterazioni, intervalli, scala

maggiore ecc.)

Sequenze ritmiche

Variazioni melodiche Tecniche dell’improvvisazione collettiva

Elementi costitutivi fondamentali del linguaggio musicale

I diversi generi musicali

MUSICA CLASSE 3^

COMPETENZA CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale (acquisire consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed

emozioni attraverso un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive)

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Partecipare in modo attivo alla Consolidare e ampliare la tecnica strumentale Brani corali desunti da un repertorio in lingua italiana e

Page 43: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

realizzazione di esperienze

musicali attraverso l’esecuzione

e l’interpretazione di brani

vocali e strumentali

appartenenti a generi e culture

diverse

Usare sistemi di notazione

funzionali alla lettura, all’analisi

e alla produzione di brani

Ideare e realizzare, anche

attraverso l’improvvisazione o

partecipando a processi di

elaborazione collettiva,

messaggi musicali

Comprendere e valutare eventi,

materiali, opere musicali

riconoscendone i significati,

anche in relazione alla propria

esperienza musicale e ai diversi

contesti storico-culturali

Integrare con altri saperi e altre

pratiche artistiche le proprie

esperienze musicali

Organizzare e utilizzare le conoscenze acquisite per l’esecuzione di brani

vocali e strumentali di diversi generi e stili anche avvalendosi di

strumentazioni elettroniche.

Consolidare e sviluppare la notazione musicale

Padroneggiare la terminologia specifica

Improvvisare sequenze ritmiche e melodiche utilizzando sia strutture

aperte sia semplici schemi ritmico-melodici

Eseguire brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture

differenti

Conoscere le principali forme musicali

Ascoltare opere musicali di generi, forme e stili storicamente diversi e

rilevanti

Conoscere e interpretare opere d’atre musicali riferite alle diverse

epoche.

Collegare musica e immagine al periodo storico corrispondente.

Esprimere pareri e partecipare a discussioni e confronti in classe.

straniera ad una e/o a più voci

Panorama completo delle figure musicali con relativi valori di

durata

Tempi semplici e composti

Scale maggiori e minori

Nozioni di armonia

Sequenze ritmiche e melodiche.

Brani strumentali e musicali di vario genere.

Forme musicali dei periodi classico e romantico

Opere musicali scelte a rappresentare generi, forme e stili

storicamente rilevanti.

La musica e le altre pratiche artistiche

ARTE e IMMAGINE classe 1^

COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche consapevolezza ed espressione culturale competenza digitale iniziativa ed imprenditorialità

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONTENUTI

Page 44: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

ARTE e IMMAGINE classe 2^

Esprimersi e comunicare con elaborate grafici e diverse tecniche laboratoriali Osservare e leggere le immagini

Comprendere la Storia dell’Arte, Beni

Culturali ed Ambientali

Ideare soluzioni creative ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva. Utilizzare consapevolmente strumenti, tecniche e regole della rappresentazione visiva.

Utilizzare consapevolmente materiali visivi di vario genere per produrre nuove immagini. Sperimentare le tecniche e i linguaggi, integrando più codici facendo riferimento anche ad altre discipline Osservare e descrivere con un linguaggio appropriato gli elementi formali ed estetici di un’immagine

Leggere e interpretare un’opera d’arte o un’immagine per comprendere il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore

Leggere e interpretare correttamente un’opera d’arte,

mettendola in relazione al suo contesto storico e

culturale.

Acquisire una conoscenza delle linee fondamentali della

produzione storica artistica del passato e dei principali

periodi storici.

Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale,

storico- artistico e museale del territorio e individuarne i

significati e i valori storici e sociali.

Conoscenze degli strumenti e delle tecniche di base del linguaggio

visuale: matite, graffite, pastelli, tempera, tecniche digitali.

La comunicazione visiva

La grammatica di base della comunicazione visiva: il punto,

la linea, primi elementi compositivi, superficie, colore, spazio.

Introduzione ai linguaggi della comunicazione: illustrazione, fumetto,

animazione

I quadri storici dell’Arte dalle origini al Medioevo

Introduzione ai Beni culturali Introduzione alla metodologia di lettura di un’opera d’arte o di un

monumento del territorio

COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche consapevolezza ed espressione culturale competenza digitale iniziativa ed imprenditorialità

Page 45: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

ARTE e IMMAGINE classe 3^

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONTENUTI

Esprimersi e comunicare con elaborate grafici e diverse tecniche laboratoriali Osservare e leggere le immagini

Comprendere la Storia dell’Arte, Beni

Culturali ed Ambientali

Ideare soluzioni creative ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva. Utilizzare consapevolmente strumenti, tecniche e regole della rappresentazione visiva.

Utilizzare consapevolmente materiali visivi di vario genere per produrre nuove immagini. Sperimentare le tecniche e i linguaggi, integrando più codici facendo riferimento anche ad altre discipline Osservare e descrivere con un linguaggio appropriato gli elementi formali ed estetici di un’immagine

Leggere e interpretare un’opera d’arte o un’immagine per comprendere il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore

Leggere e interpretare correttamente un’opera d’arte,

mettendola in relazione al suo contesto storico e

culturale.

Acquisire una conoscenza delle linee fondamentali della

produzione storica artistica del passato e dei principali

periodi storici.

Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale,

storico- artistico e museale del territorio e individuarne i

significati e i valori storici e sociali.

Conoscenze degli strumenti e delle tecniche di base del linguaggio

visuale: matite, graffite, pastelli, tempera, tecniche digitali.

La comunicazione visiva

La grammatica di base della comunicazione visiva: il punto,

la linea, primi elementi compositivi, superficie, colore, spazio.

Introduzione ai linguaggi della comunicazione: illustrazione, fumetto,

animazione

I quadri storici dell’Arte dalle origini al Medioevo

Introduzione ai Beni culturali Introduzione alla metodologia di lettura di un’opera d’arte o di un

monumento del territorio

COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche consapevolezza ed espressione culturale competenza digitale iniziativa ed imprenditorialità

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONTENUTI

Page 46: Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico ... · La crisi del papato e dell’impero L’Italia delle signorie La nuova cultura e l’Umanesimo L’Italia degli stati regionali

Esprimersi e comunicare con elaborate grafici e diverse tecniche laboratoriali

Osservare e leggere le immagini

Comprendere la Storia dell’Arte, Beni

Culturali ed Ambientali

Ideare soluzioni creative originali, ispirate anche dallo

studio dell’arte e della comunicazione visiva

Utilizzare consapevolmente strumenti, tecniche e regole

della comunicazione visiva per una produzione creativa

personale

Rielaborare creativamente materiali visivi di vario genere

per produrre nuove immagini scegliendo le tecniche e i

linguaggi più adeguate e integrando più codici

Osservare e descrivere con un linguaggio appropriato gli

elementi formali ed estetici di un’immagine con un

linguaggio verbale appropriato.

Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte

utilizzando in modo approfondito utilizzando una tecnica di

analisi.

Utilizzare la conoscenza dei codici e delle regole compositive

per realizzare comunicazioni multimediali con precise

funzioni simboliche, espressive e comunicative

Leggere e interpretare criticamente un’opera, un’immagine,

mettendola in relazione al suo contest storico e culturale,

comprendendone il significato stilistico-creativo-

comunicativo.

Gli strumenti e le tecniche propri della creazione artistica

Tecniche grafiche e tecnologie digitali

La comunicazione visiva

Gli elementi della comunicazione di massa: fotografia, pubblicità,

cinema

Lettura di opera d’arte e immagini:

I qiuadri storici dell’Arte dall’Ottocento in poi.

Lettura dei beni culturali e ambientali presenti nel proprio territorio.