click to add title - photolifeproject.eu · title: click to add title author: claude tetom created...

31
Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033 Life-MED - Brescia, 21 Gennaio 2016 Ludovica M. Baldassari

Upload: others

Post on 18-Oct-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

Life-MED - Brescia, 21 Gennaio 2016

Ludovica M. Baldassari

Page 2: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

1) Presentazione generale del progetto PHOTOLIFE:

• Obiettivi

• Azioni

• Partnership

2) Panoramica attuale:

• Tipologia, struttura e composizione dei PVP

• Regolamentazione EU, tecnologie attuali, proiezioni future

3) Processo Photolife:

• Tipologia di pannelli trattati

• Schema a blocchi

• Risultati sperimentali (caratterizzazione merceologica e chimica)

4) Impianto pilota:

• Schema di processo: capacità e controllo

• Sito d’impianto

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

Contenuti

Page 3: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

1) Presentazione del progetto

Gli obiettivi del progetto sono:

• dimostrare su scala pilota il trattamento di 3 tipi di pannelli fotovoltaici (Si-cristallino,

Si-amorfo, Cd-Te)

• caratterizzare i prodotti (vetro e metalli) in uscita dal trattamento nell’impianto

pilota

• determinare la fattibilità economica complessiva

Il Photolife Project “Process and automated pilot plant for simultaneous and integral

recycling of different kinds of photovoltaic panels” (Giugno 2014 - Agosto 2017) è un progetto

cofinanziato dalla Comunità Europea, con il bando LIFE+, per la dimostrazione della fattibilità

tecnico-economica e vantaggi ambientali del riciclaggio di vetro e metalli trattando diversi tipi

di pannelli fotovoltaici. Il processo è stato brevettato con Brevetto Europeo.

Page 4: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

Test su scala di

laboratorio

Progettazione

impianto

Costruzione

impiantoDimostrazione

Page 5: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

1) Presentazione del progetto: azioni

Le attività rispetto cui il progetto è stato articolato sono le seguenti:

Elaborazione dei dati esistenti (analisi dei risultati di laboratorio; stima del trend di

mercato; preliminare analisi di fattibilità economica)

Recupero dei pannelli fotovoltaici e loro caratterizzazione (reperimento e classificazione

dei PVP, caratterizzazione del pannello recuperato)

Progettazione e realizzazione del processo e dell’impianto

Esperimenti sull’impianto pilota

Analisi economica

Test su scala di laboratorio con i pannelli fotovoltaici innovativi CIS e CIGS

Fase di monitoraggio (valutazione ambientale dell’impatto del progetto; LCA)

Page 6: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

1) Presentazione del progetto: i partner

I partner del progetto Photolife sono:

Eco Recycling srl: spin off dell’Università Sapienza di Roma che opera prevalentemente nel settore dei

processi ecosostenibili. Le attività dello spin off riguardano principalmente: Sviluppo di processi innovativi

per il recupero di metalli da materie prime primarie e secondarie; Processo e impiantistica; Assistenza per

start up, gestione e formazione del personale; Analisi chimiche per il controllo ambientale e ottimizzazione

dei processi.

Green Engineering srl: è una società di ingegneria costituita da personale altamente qualificato fondata

nel 2006 con l’obiettivo di fornire soluzioni sostenibili da un punto di vista ambientale a problemi

energetici. Il core business della società è la progettazione e lo sviluppo industriale mirato al risparmio

energetico.

Centro di ricerca HTR: fondato nel 2007, mette in collaborazione alcune università italiane (Sapienza,

L’Aquila, Genova, Bologna, Cagliari, Istituto politecnico delle Marche) e centri di ricerca (come Institute of

Environmental Geology and Geo-Engineering – Roma) convolti nello sviluppo di tecnologie innovative nel

trattamento di materie prime secondarie e recupero di energia.

Eco Power srl: società che opera come fornitore nel settore dei pannelli fotovoltaici. È stata fondata nel

2007 ed è attualmente parte di un gruppo operante nel campo delle energie rinnovabili vantando un

esperienza di circa 10 MW di installazioni fotovoltaiche, di consulenza e fornitore di attrezzature

specifiche.

Page 7: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

2) Panoramica attuale: Tipologie di PVP

Page 8: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

2) Panoramica attuale: Struttura interna dei PVP

Tipica struttura multistrato

Componenti specifici dei pannelli

Si CristallinoCdTe CIGS

Page 9: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Si-cristallino Si-amorfo CdTe CIS-CIGS

Peso del modulo (Kg) 5-28 11-20 9-15 10-20

Vetro 74% 86% 95% 84%

Alluminio 10% <1% <1% 12%

Altri componenti (inclusi metallirari)

16% 14% 4% 4%

Altri materiali chiave (>1% della

composizione)

EVA, tedlar,

silicio, adesivoPolyol, MDI EVA EVA

Metalli rari e preziosi Ag In, Ge - In, Ga, Se

Metalli tossici Pb - Cd Cd

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

2) Panoramica attuale: Composizione dei PVP

Page 10: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

2) Panoramica attuale: Regolamento dell’Unione Europea

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

• Pannelli fotovoltaici sono classificati come RAEE (revisione della Direttiva 2002/96/CE)

• I pannelli fotovoltaici a fine vita devono essere riciclati (Guideline 2012/19/EU)

• Tasso minimo di raccolta dei pannelli come peso medio è del 45% dei dispositivi totali entro il

2016 e del 65% in seguito

• Obiettivo minimo per il recupero è di 80% in peso entro il 2015

Page 11: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

2) Panoramica attuale: PVP come materia prima secondaria

MaterialiPrezzo

(euro/Kg)Tipologia di PVP

Domandafutura stimata

Resa di riciclo

Vetro 0.05Si-cristallino, Si-amorfo, CdTe,

CIS, CIGS, CPV e tecnologieemergenti

bassa 64%

Alluminio 1.2Si-cristallino, Si-amorfo, CdTe,

CIS, CIGS, CPV e tecnologieemergenti

media 41-95%

Ag 650 Si-cristallino alta 30-50%

In 442 Si-amorfo, CIS, CIGS media Limitata ma in aumento

Ga 515 CIGS, CPV e tecnologie emergenti media 20%

Ge 957Si-amorfo, CPV e tecnologie

emergentibassa 30%

Page 12: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Si-cristallino CdTe

• Trattamento termico (600°C) per il recupero della cella

• Trattamento chimico (HNO3, KOH, HF) per il recupero dei metalli

• Trattamento meccanico• Trattamento chimico (H2SO4+H2O2) per il

recupero di Cd e Te

Deutch Solar Process First Solar Process

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

2) Panoramica attuale: Tecnologie di recycling

Caduta del prezzo del Si!

Page 13: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

Heating

Manual opening of

wafers and

extraction of cells

Sequential

Chemical

Leachings

Cystalline Si

modules

Glass and metals

to be further treated and recycled

Intact cells

2) Panoramica attuale: Tecnologie di recycling – DEUTSCHE SOLAR PROCESS

Page 14: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

2) Panoramica attuale: Tecnologie di recycling – FIRST SOLAR PROCESS

Crushing and

grinding

Leaching

(H2SO4+H2O2)

Mechanical

separation

Precipitation

(NaOH)

CdTe modules

Glass

Cd-Te concentrate

Page 15: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

2) Panoramica attuale: Proiezione dei rifiuti in Europa

Year

2000 2005 2010 2015 2020

Inst

alle

d p

anel

s (t

on

s)

0

500000

1000000

1500000

2000000

2500000

3000000

c-Si

a-Si

CdTe

CIGS/CIS

CPVCol 1 vs Col 8

Col 1 vs Col 3

Col 1 vs Col 4

Col 1 vs Col 5

Col 1 vs Col 6

Col 1 vs Col 7

Col 1 vs Col 8

2025 2030 2035 2040 2045

Page 16: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

2) Panoramica attuale: Proiezione dei rifiuti in Europa

Si-cristallino Si-amorfo CdTe CIS/CIGSPrezzo

(€/ton di materiale)

Introito

(€/ton of PV trattato)

Introito

(€/ton of PV trattato)

Introito

(€/ton of PV trattato)

Introito

(€/ton of PV trattato)

Vetro 50 37.5 43 48 42

Alluminio 1200 120 12 12 144

Argento 650000 6500 0 0 0

Indio 442000 0 2210 0 2210

Gallio 515000 0 0 0 2575

Germanio 917000 0 4585 0 0

TOT 6657.5 6850 60 4971

Year

2025 2030 2035 2040 2045

Am

ou

nt

of

wa

ste

fra

ctio

ns

(to

ns)

0

500000

1000000

1500000

2000000

2500000

Glass

Al

Year

2025 2030 2035 2040 2045

Rar

e m

etal

s fr

om

was

te (

ton

s)

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

18000

20000

Ag

In

Ga

Ge

Page 17: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

3) Processo Photolife: PVP trattati

Si-monocristallino Si-policristallino CdTe Si-amorfo

Tipologia Modello Campagna

Modulo PV Si-policristallino BYD - 230P6-30 Campagna 1

Modulo PV Si-amorfo Sharp NA-901 WQ Campagna 1

Modulo Si-policristallino BYD-230P6-30 Campagna 2

Modulo Si-monocristallino SHARP NT-175E1/NT-R5E3E Campagna 2

Modulo PV CdTe First Solar FS2 Campagna 1

Modulo PV CdTe First Solar FS2 Campagna 2

Page 18: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

3) Processo Photolife: Block Flow Diagram

Page 19: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

3) Processo Photolife: Stadi caratterizzazione merceologica

Campionatura Macinazione Trattamento chimico Separazione

BACKSHEET EVA+CELL VETRO CONTATTI

Page 20: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

3) Processo Photolife: Risultati caratterizzazione merceologica

Mono Si Poly Si Amo Si CdTe

EOL PVP 1000 1000 1000 1000

Cornice Al 80 100 0 0

Vetro 624 610 701 729

Perdita di massa (3XC) 9 9 10 10

Frazione fine 191 163 178 188

Altro (Tedlar + EVA) 96 118 110 72

Risultati di laboratorio da due campagne sperimentali (Kg):

Page 21: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

3) Processo Photolife: Risultati caratterizzazione merceologica

71%84%

47%

Page 22: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

3) Processo Photolife: Caratterizzazione chimica

Campionatura Macinazione Mineralizzazione Analisi

Page 23: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

3) Processo Photolife: Caratterizzazione delle frazioni fini (>0,08mm e <0,08mm)

0

5

10

15

20

25

30

35

Poly Si Mono Si Amo Si CdTe

Meta

l c

on

ten

t (m

g/g

)

Fe Zn Al Si/10

0.0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

0.7

Poly Si Mono Si Amo Si CdTe

Me

tal c

on

ten

t (m

g/g

)

Cu Ti Ag Cd Te

0

5

10

15

20

25

30

Poly Si Mono Si Amo Si CdTe

Meta

l co

nte

nt

(mg

/g)

Fe Zn Al Si/10

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

Poly Si Mono Si Amo Si CdTe

Meta

l co

nte

nt

(mg

/g)

Cu Ti Ag Cd Te

Frazione fine

0.08-0.4 mm

Frazione finissima

<0.08 mm

Page 24: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

4) Impianto pilota

• Implementazione dell’Impianto

HydroWEEE (FP7/2007-2013) per il

trattamento idrometallurgico con la

sezione di trattamento meccanico e

la sezione di trattamento chimico

Photolife

• Impianto mobile disposto su 3

container

• Obiettivo minimo per il recupero è

pari all’80% in peso

Page 25: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

4) Impianto pilota Photolife: Sito installazione impianto

Page 26: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

4) Impianto pilota Photolife: Schema di processo sezione chimica

Caricamento PV macinati

Reattore trattamento chimico

Serbatoio di stoccaggio intermedio

Separazione

EVA, Tedlar e metalli

vetro

Page 27: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

4) Impianto pilota Photolife: Capacità di impianto

Valutazione Risultato

Capacità di processo (kg/anno) Obiettivo di progetto 200000

Ore operative per giorno (h/day) Assunzione: 2 turni al giorno 8

Giorni lavorativi (giorni/anno) Assunzione 265

Processing rate (kg/day) Capacità di processo/Giorni lavorativi 755

Durata dello stadio limitante (h) Da ricerca in laboratorio 0.5

Numero di batch al giorno (1/giorno)Ore di funzionamento/Durata stadio

limitante16

Pannelli processati per batch (kg/batch)

Processing rate/Numero di batch al giorno

47

Page 28: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

4) Impianto pilota Photolife: Sistema di Controllo

• Valvole automatiche e pompe controllate tramite PC programmabile permettono di coordinare il

flusso dei reagenti.

• Il carico e scarico dei reagenti è controllato in modo automatico e basato sul segnale ricevuto da

celle di carico.

• Regolazione feedback automatica della temperatura del reattore grazie al controllo on-off della

caldaia.

• La pressione all’interno del reattore è monitorata da PC attraverso un controllore di pressione.

• Caricamento del solido pre-pesato nella tramoggia in alimentazione al reattore che opera il

trattamento chimico Photolife.

• Raccolta e spostamento fuori dall’impianto dei solidi in uscita dal trattamento chimico Photolife.

Controllo automatico

Operazioni manuali

Page 29: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

4) Impianto pilota Photolife: Foto apparecchiature

A B

C

Page 30: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

• Progetto Photolife mira al trattamento di diverse tipologie di PVP

• Gli obiettivi di progetto rispecchiano le direttive europee per i PVP

• L’attività sperimentale su scala di laboratorio ha consentito di caratterizzare i pannelli e

definire un processo per il loro recupero

• Il prototipo su scala pilota attesterà i risultati di ricerca industriale

• L’attività di dimostrazione convaliderà la fattibilità tecnica ed economica

Conclusioni

Page 31: Click to add title - photolifeproject.eu · Title: Click to add title Author: claude tetom Created Date: 1/25/2016 4:18:27 PM

Photolife Project, LIFE13 ENV/IT/001033

Grazie!http://www.photolifeproject.eu/

Referente HTR: Prof.ssa Francesca Pagnanelli

[email protected]

Dipartimento di Chimica, Università Sapienza

Sapienza Università di Roma

P.le Aldo Moro, 5

00185 Rome, Italy

Ing. Ludovica M. Baldassari

[email protected]

Eco Recycling S.r.l.

Sapienza Università di Roma

P.le Aldo Moro, 5

00185 Rome, Italy