classe v sez. f p.n.i. - liceocaccioppoli.it · 2. attena alessia 3. barruffo lorenzo 4. bianco...

25
Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Via Nuova del Campo 22/R 80141 Napoli 081 7805620 - fax 081 7511988 [email protected] http://www.liceocaccioppoli.it Esame di Stato A.s. 2011-2012 Classe V sez. F P.N.I. Documento del Consiglio di classe Art. 5 comma 2 D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323 Docente coordinatore della classe Prof.ssa Stefania Santoro Componenti del Consiglio di Classe 1. Narciso Dal Poz Religione firma……………………………………………………………………………………………………………… 2. Stefania Santoro Italiano e Latino firma…………………………………………………………………………………………………. 3. Silvana De RiccardisInglese firma…………………………………………………………………………………………………………… 4. Teresa Tirone Storia firma……………………………………………………………………………………………………………………… 5. Patrizia Bezzi Filosofia firma…………………………………………………………………………………………………………………… 6. Giuseppe Longobardi Matematica e Fisica firma……………………………………………………………………………………. 7. Giulia DElia Scienze firma…………………………………………………………………………………………………………………..…. 8. Livia Barbareschi Disegno e Storia dellarte firma………………………………………………………………………………….. 9. Luigi Abbate Educazione fisica firma……………………………………………………………………………………….……………… Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Roberta Tagliafierro _________________________

Upload: others

Post on 09-Aug-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Via Nuova del Campo 22/R 80141 Napoli 081 7805620 - fax 081 7511988

[email protected] http://www.liceocaccioppoli.it

Esame di Stato A.s. 2011-2012

Classe V – sez. F – P.N.I.

Documento del Consiglio di classe

Art. 5 – comma 2 – D.P.R. 23 luglio 1998 – n. 323

Docente coordinatore della classe – Prof.ssa Stefania Santoro

Componenti del Consiglio di Classe

1. Narciso Dal Poz – Religione firma………………………………………………………………………………………………………………

2. Stefania Santoro – Italiano e Latino firma………………………………………………………………………………………………….

3. Silvana De Riccardis– Inglese firma……………………………………………………………………………………………………………

4. Teresa Tirone – Storia firma………………………………………………………………………………………………………………………

5. Patrizia Bezzi – Filosofia firma……………………………………………………………………………………………………………………

6. Giuseppe Longobardi – Matematica e Fisica firma…………………………………………………………………………………….

7. Giulia D’Elia – Scienze firma…………………………………………………………………………………………………………………..….

8. Livia Barbareschi – Disegno e Storia dell’arte firma…………………………………………………………………………………..

9. Luigi Abbate – Educazione fisica firma……………………………………………………………………………………….………………

Il Dirigente Scolastico – Dott.ssa Roberta Tagliafierro

_________________________

Page 2: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

2

Indice

La classe

Gli studenti………………………………………………………………………………………………..……………………..p.4

Il Consiglio di classe……………………………..……………………………………………………………………….… p.4

Presentazione e storia del gruppo classe…………………………………………………………………………...p.5

Profilo in uscita dell’allievo……………………………………………………………………………………….……...p.6

Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe…………………………………………………………….………....p.7

Strumenti, luoghi, verifiche individuati dal Consiglio di Classe…………………………………………..p.7

La didattica

Contenuti, obiettivi specifici, metodi e tempi disciplina per disciplina…………………...……………p.8

Religione……………………………………………………………………………………………………….…………………p.8

Italiano………………………………………………………………………………………………….………………………...p.8

Latino…………………………………………………………………………………………......………………………….……p.9

Inglese………………………………………………………………………………………………………………………..…p.10

Storia ………………………………………………………………………………………………………………..………….p.10

Filosofia…………………………………………………………………………………………………….…………………..p.11

Matematica…………………………………………………………………………………………..………………………..p.12

Fisica…………………………………………………………………………………………………………….……………….p.12

Scienze…………………………………………………………………………………………………………………………. p.13

Storia dell’arte……………………………………………………………………………………………………………….p.14

Educazione fisica……………………………………………………………………………………………………………p.15

L’esame di Stato

Commissari interni…………………………………………….…………………………………………………………..p.15

Page 3: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

3

Attività finalizzate alla preparazione alle prove scritte………………..…………………………………...p.16

Percorsi tematici e attività extracurricolari……………………………………………………..……………..p.16

Orientamento post-diploma……….……………………..…………………………………………………….………p.17

La valutazione

Criteri e parametri della valutazione……………………………………………………………….………...……p.19

Criteri di attribuzione del credito scolastico ...……..…………………………………………………………..p.20

Griglie di valutazione degli elaborati scritti ……………………………………………………………….……p.21

Esempi di argomenti di terza prova somministrati durante l’anno…………………………………..p.22

Page 4: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

4

La classe

Gli studenti

1. Aiello Marco

2. Attena Alessia

3. Barruffo Lorenzo

4. Bianco Luigi

5. Bignone Roberto

6. Bruno Carlo Mattia

7. Capozzi Serena

8. Catalano Chiara

9. Celsi Gerardo

10. Cerino Valerio

11. De Nigris Alessandro

12. Di Napoli Rosita

13. Escomputo Antonio

14. Fioretto Marco Davide

15. Izzo Giulio

16. Mignano Antonio

17. Monte Antonio

18. Petrone Vincenzo

19. Ricci Maria

20. Tarantino Emanuele

21. Tedeschi Alessandro

22. Zannini Enrico

23. Zannini Giuseppa

Il Consiglio di Classe

I Docenti componenti il Consiglio di Classe sono: Prof. Narciso Dal Poz – Religione; Prof.

Stefania Santoro – Italiano e Latino; Prof. Silvana De Riccardis – Inglese; Prof. Teresa Tirone –

Storia; Prof. Patrizia Bezzi – Filosofia; Prof. Giuseppe Longobardi – Matematica e Fisica; Prof.

Giulia D’Elia – Scienze; Prof. Livia Barbareschi – Storia dell’arte; Prof. Luigi Abbate –

Educazione fisica.

Page 5: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

5

Nell’anno scolastico 2011-2012 hanno fatto parte del Consiglio di Classe anche la Sig. Alessia

Attena e la Sig. Serena Capozzi, rappresentanti degli Studenti.

Presentazione e storia della classe

La classe V F P.N.I. è composta da 23 alunni, 17 maschi e 6 femmine, tutti parte dello stesso

gruppo classe, di provenienza geografica e sociale alquanto omogenea.

Gli alunni sono elementi attivi e responsabili, come mostrano la frequenza e la condotta

regolare; nel corso degli anni hanno imparato a temperare la naturale vivacità che da sempre

li caratterizza con un atteggiamento corretto e rispettoso delle regole condivise; sono sempre

apparsi aperti all’interazione didattica, coesi e solidali tra loro e nei confronti degli altri; si

sono mostrati, almeno nei momenti critici, ben consapevoli di costituire un gruppo.

Quanto al profitto è possibile individuare nella classe una fascia medio - alta, comprendente

allievi dotati di abilità sicure, un metodo di lavoro consapevole, impegno e concentrazione

regolari e costanti in cui spiccano alcuni elementi dal profitto ottimo; una fascia media

formata da allievi con abilità pienamente sufficienti, metodo di lavoro ordinato anche se

talvolta meccanico e impegno accettabile; una esigua fascia medio – bassa composta di

studenti con abilità da consolidare o da acquisire, ritardo nell’assunzione di un metodo di

lavoro efficace, impegno e attenzione non sempre costanti. In particolare nel corso dell’anno

hanno destato preoccupazione le carenze, soprattutto in fisica e matematica, della

preparazione di alcuni allievi, le cui famiglie sono state informate tempestivamente e per cui i

docenti hanno opportunamente predisposto piani di recupero delle conoscenze, delle capacità

e delle competenze programmate.

Nel complesso gli allievi, da apprezzare per la vivacità intellettuale, l’aperta curiosità nei

confronti del sapere e il senso dell’umorismo che li contraddistinguono, hanno dato prova per

tutto l’anno scolastico - che ha goduto di grande regolarità – della loro motivazione ad

apprendere e a migliorare; nonostante una certa stanchezza dovuta, nella parte finale

dell’anno, all’incremento dei programmi e delle attività, non si sono, per lo più, sottratti

all’impegno quotidiano, affrontando responsabilmente compiti e verifiche orali.

Il corpo docente nel corso degli anni ha subito alcune variazioni: i docenti di religione, latino,

storia dell’arte ed educazione fisica hanno seguito la classe dalla prima liceale per tutta la

durata del corso; la docente di scienze dal secondo anno e il docente di matematica (docente

anche di fisica dal IV anno) e di italiano per tutto il triennio. Anche se per quanto riguarda,

Page 6: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

6

invece, i docenti di storia, filosofia e inglese non si è potuto godere di altrettanta continuità, va

sottolineato il carattere coerente dell’insegnamento impartito agli alunni, ispirato alle

medesime linee-guida assunte, in quanto ad obiettivi, programmi e metodi, dai docenti della

scuola. Probabilmente anche da questo è dipeso il rapporto sereno tra le varie componenti

dell’interazione didattica e la scarsa incidenza registrata, sulla preparazione degli alunni,

dall’eventuale cambiamento dei docenti della classe.

Variazioni hanno investito anche il flusso degli alunni, per la presenza di numerosi ritirati e

respinti: nel passaggio tra la classe terza e la quarta sono stati respinti 4 allievi con

l’inserimento di 6 respinti dalla quarta dello stesso corso, mentre nel passaggio tra la quarta e

la quinta un allievo si è ritirato.

Profilo in uscita dell’allievo

Coerentemente con il POF dell’Istituto e con le finalità generali del Liceo Scientifico il profilo

in uscita dell’allievo mostra:

l’acquisizione di valide conoscenze specifiche, sia in ambito scientifico, sia in ambito

umanistico – artistico, nonché meta-disciplinari;

le capacità di sintesi, di analisi e critiche, l’educazione al rigore logico nei processi di

apprendimento; le abilità trasversali di studio e di ricerca e di risoluzione di situazioni

problematiche attraverso gli strumenti opportuni, al fine di utilizzare con successo le

conoscenze acquisite negli ambiti e nelle attività a cui sarà chiamato a partecipare;

la conoscenza di sé e le capacità di autovalutazione, per un sicuro orientamento nelle

scelte future di studio, di lavoro, di vita civile e sociale;

l’educazione ad una visione complessa ed articolata dei fenomeni, trasferibile

dall’ambito teorico-disciplinare all’interpretazione della realtà in cui si è calati;

la consapevolezza delle proprie radici culturali e civili e la valorizzazione della

diversità;

il rispetto dei valori civili e democratici e la ricerca di principi morali, come

fondamento delle proprie scelte e dei propri comportamenti.

Page 7: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

7

Nel curriculum specifico del Piano Nazionale Informatica lo strumento informatico viene

utilizzato per approfondire lo studio della matematica e della fisica; la scuola dispone di un

laboratorio informatico attrezzato a questo scopo.

Obiettivi trasversali realizzati

Il Consiglio di Classe ritiene di aver realizzato in buona misura i seguenti obiettivi trasversali,

obiettivi posti in sede di programmazione al suo insediamento:

potenziamento della sensibilità e della capacità di rapportarsi in modo consapevole e

responsabile alla realtà circostante;

maturazione di una flessibilità di pensiero attraverso l’instaurazione di un rapporto

dialogico ed attivo con i vari aspetti del sapere e della vita scolastica;

acquisizione della consapevolezza della specificità e della complessità dei fenomeni

culturali nonché delle capacità di analisi e sintesi concettuali;

affinamento delle capacità di risoluzione dei problemi;

individuazione di collegamenti interdisciplinari e rielaborazione critica degli

argomenti trattati dalle varie discipline, con un potenziamento dei linguaggi specifici.

Strumenti e luoghi individuati dal Consiglio di Classe

Il Consiglio di Classe ha individuato i seguenti strumenti e luoghi per raggiungere gli obiettivi

specifici e trasversali:

libri di testo, ulteriori libri consigliati, strumenti multimediali, documenti reperiti e

proposti dai docenti o dagli alunni, quotidiani e periodici;

aule, laboratorio di informatica, laboratorio di fisica e chimica, auditorium, palestra,

cinema, teatri, musei, spazi monumentali, osservatorio astronomico dell’Istituto.

Verifiche

Per quanto riguarda le verifiche, periodiche e costanti, il Consiglio ha stabilito di attuare

colloqui individuali, prove scritte, testi semi-strutturati, test a risposta chiusa, prove

assegnate agli Esami di Stato.

Page 8: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

8

La didattica

Si specificano in modo schematico, disciplina per disciplina, i contenuti, gli obiettivi specifici, i

metodi, i tempi dell’azione didattica.

Per informazioni più dettagliate si rimanda ai programmi delle singole discipline e alle

relazioni dei singoli docenti.

Religione – Prof. Narciso dal Poz

CONTENUTI : Etica: il problema della scelta, ovvero la necessità di principi di

riferimento . Principali modelli etici nel mondo contemporaneo. La persona umana tra

libertà e valori. Convergenza tra valori laici e valori etici. Bioetica. Etica sociale. Etica

politica.

OBIETTIVI SPECIFICI: Attraverso fatti, avvenimenti e situazioni, saper leggere la realtà

nella sua complessità, motivando le scelte richiamate dalle sfide etiche sempre nel

rispetto del valore fondamentale della libertà nella relazione con gli altri.

METODI E TEMPI : Dinamiche di gruppo aperte dalla presentazione di fatti e/o

situazioni .

LIBRO DI TESTO ADOTTATO : Pasquali – Panizzoli, Terzo millennio cristiano, La Scuola

Editrice.

Orario curricolare. 1 ora settimanale.

Italiano – Prof. Stefania Santoro

CONTENUTI : Storia della letteratura italiana dal Preromanticismo al Neorealismo

attraverso la lettura diretta dei testi chiave e l’esame delle più importanti linee critiche

- Antologia della Divina Commedia, Paradiso - Principali tipologie testuali: analisi del

testo, articolo di giornale, saggio breve, relazione, tema tradizionale.

OBIETTIVI SPECIFICI: Saper analizzare e sintetizzare gli aspetti socio-economici,

politici e culturali della civiltà letteraria italiana ed europea tra Otto e Novecento -

Saper analizzare e sintetizzare l’ideologia, la poetica, la produzione letteraria degli

autori oggetto di studio - Saper leggere, analizzare e commentare i testi chiave della

Page 9: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

9

nostra civiltà letteraria, mettendoli in relazione significativa con gli autori e i contesti

studiati - Saper affrontare le tematiche in ottica interdisciplinare - Saper produrre testi

scritti corretti e coerenti relativi alle diverse tipologie informativa ed argomentativa

(articolo di giornale e saggio breve).

METODI E TEMPI: Tecniche di lettura e scansione del testo (divisione in sequenze) -

Centralità del testo - Varie situazioni d’apprendimento (lezione frontale, interattiva e

partecipata) - Lavori di gruppo - Laboratori di scrittura - Tecniche di simulazione.

LIBRI DI TESTO ADOTTATI : Magliozzi – Attalienti – Cotroneo, Spazi e testi letterari, Ferraro;

Tornotti, La mente innamorata, Antologia della Divina Commedia, B. Mondadori.

Orario curricolare. 4 ore settimanali.

Latino – Prof. Stefania Santoro

CONTENUTI : Storia della letteratura latina dall’età augustea agli scrittori cristiani

attraverso l’individuazione dei nodi problematici e l’esame delle principali linee

interpretative e critiche - Antologia della letteratura latina in lingua originale e in

traduzione italiana - Tecniche di traduzione dal latino.

OBIETTIVI SPECIFICI: Saper analizzare e sintetizzare gli aspetti socio-economici,

politici e culturali della civiltà romana in età imperiale e tardo-antica - Saper analizzare

e sintetizzare l’ideologia, la poetica, la produzione letteraria degli autori oggetto di

studio - Saper leggere, tradurre in italiano, analizzare e commentare testi in latino,

mettendoli in relazione significativa con gli autori e i contesti studiati - Saper

affrontare le tematiche in ottica interdisciplinare.

METODI E TEMPI: Tecniche di lettura e scansione del testo (divisione in sequenze) -

Centralità del testo - Varie situazioni d’apprendimento (lezione frontale, interattiva e

partecipata) - Lavori di gruppo - Laboratorio di traduzione.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO : P. Fedeli, B. Sacco, Un ponte sul tempo, Ferraro

Page 10: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

10

Orario curricolare. 3 ore settimanali.

Inglese – Prof. Silvana De Riccardis

CONOSCENZE: Il Preromanticismo: William Blake. Il Romanticismo: W. Wordsworth,

S.T. Coleridge, J. Keats. Il romanzo vittoriano: C. Dickens e T. Hardy.

Reazione al “compromesso vittoriano”: O. Wilde. Modernismo: J. Joyce, V. Woolf . I

poeti e la guerra. Il romanzo anti-utopico: G.Orwell.

Il teatro dell’assurdo: S. Beckett

COMPETENZE: Competenza comunicativa in situazioni comuni – Adeguata competenza

nell’analisi testuale e nella contestualizzazione di un testo letterario anche in ottica

interdisciplinare.

CAPACITÀ: Abilità di studio autonomo e critico. Consapevolezza e valorizzazione delle

diversità individuali e culturali.

METODI E TEMPI: Lezione frontale, partecipata. Lavori di gruppo.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO : Cattaneo – De Flaviis, Literary Tracks. From Victorians to the

Present, Signorelli.

Orario curricolare. 4 ore settimanali.

Storia – Prof. Teresa Tirone

CONTENUTI : Dai problemi dell’Italia post-unitaria all’età giolittiana – L’avvento della

società di massa – La seconda rivoluzione industriale e l’imperialismo europeo – La

prima guerra mondiale – L’affermazione dei regimi totalitari – La seconda guerra

mondiale – Dalla guerra fredda al mondo bipolare – L’Italia repubblicana: dal

dopoguerra agli anni ‘50.

OBIETTIVI SPECIFICI: Saper utilizzare conoscenze e competenze per leggere il tempo

storico nelle sue molteplici articolazioni - Saper utilizzare concetti, termini storici in

rapporto agli specifici contesti storico– culturali – Saper riconoscere l’intreccio tra

Page 11: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

11

politica, economia, cultura e contesti sociali – Saper interpretare criticamente le

epoche storiche studiate.

METODI E TEMPI: Esposizione frontale a carattere teorico in merito ai contenuti della

disciplina. In considerazione delle specifiche esigenze della classe, gli argomenti sono

stati affrontati e sviluppati prevalentemente in relazione al testo in adozione.

Interventi di chiarimento e approfondimento in rapporto alle richieste formulate dagli

allievi. Lo studio della storia è stato accompagnato da riferimenti all’attualità.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: S. Colarizi, G. Martinotti, a cura di E. Cantarella e G. Guidorizzi,

La memoria e il tempo(Il secolo XX e le prospettivo del secolo XXI) Einaudi scuola.

Orario curricolare. 3 ore settimanali.

Filosofia – Prof. Patrizia Bezzi

CONTENUTI : Il pensiero kantiano attraverso la Critica della Ragion Pura, la Critica

della Ragion Pratica, la Critica del Giudizio - Aspetti fondamentali del Romanticismo - J.

Fichte: la dialettica dell’Io; la concezione politica - F. Schelling: L’Assoluto; la natura;

l’arte - G. Hegel: Aspetti fondamentali del sistema - Reazione antihegeliana: A.

Schopenauer; S. Kierkegaard - Destra e Sinistra hegeliana. K. Marx . Il Positivismo:

Aspetti fondamentali - La reazione anti – positivistica: H. Bergson. F. Nietzsche - La

psicoanalisi: S. Freud - L’esistenzialismo: Aspetti fondamentali. P. Sartre.

COMPETENZE: Uso specifico del lessico specifico, linearità espositiva

nell’argomentazione logico-filosofica e nell’organizzazione del pensiero

CAPACITA’: Approfondimento personale e critico e di contestualizzazione delle

tematiche

METODI E TEMPI: Lezione frontale e interattiva

LIBRO DI TESTO ADOTTATO : Abbagnano - Fornero, itinerari filosofici, Paravia.

Orario curricolare. 3 ore settimanali.

Page 12: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

12

Matematica – Prof. Giuseppe Longobardi

CONTENUTI : Limiti di successioni e funzioni ; Serie; Calcolo differenziale; Studio di

funzioni; Serie di Taylor; Calcolo integrale; Calcolo di aree e volumi di solidi di

rotazione; calcolo della lunghezza di una curva; Cenni alle equazioni differenziali.

OBIETTIVI SPECIFICI: Sviluppare negli allievi una visione organica del calcolo

differenziale ed integrale; sviluppare negli stessi capacità applicative, promuovendo

l’approccio personale e l’iniziativa individuale al fine di individuare percorsi logici

originali nella soluzione di problemi; dare agli allievi una visione storica dello sviluppo

della disciplina, non disgiunta dalla comprensione di problemi la cui soluzione è stata

resa possibile dallo sviluppo delle tecniche e delle teorie dell’analisi matematica.

METODI E TEMPI: Lezione frontale con proposizione continua di spunti critici e di

stimoli atti ad attivare un’elaborazione autonoma da parte degli allievi.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO : Cariani – Fico – Mattina, Il paesaggio matematico rosso,

Loescher.

Orario curricolare: 5 ore settimanali. Orario pomeridiano per alcuni approfondimenti.

Fisica – Prof. Giuseppe Longobardi

CONTENUTI : Secondo Principio della Termodinamica; Elettromagnetismo; Relatività

speciale e generale; Cenni di meccanica quantistica.

OBIETTIVI SPECIFICI: Sviluppare negli allievi una visione organica e unitaria degli

argomenti portanti delle due teorie strettamente connesse rappresentate dall’ottica e

dall’elettromagnetismo nel loro sviluppo storico dal secolo XVIII agli inizi del secolo

XX. Dare agli allievi una panoramica per quanto possibile ampia e dettagliata della

rivoluzione verificatasi nella fisica nella prima metà del secolo XX con la teoria della

relatività e con lo sviluppo della meccanica quantistica.

Page 13: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

13

METODI E TEMPI: Lezione frontale con sollecitazione continua di riflessione da parte

degli allievi e promozione di una conoscenza critica, organica e ragionata della

disciplina.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO : Caforio - Ferilli, Fisica 3, Mondadori.

Orario curricolare: 3 ore settimanali. Orario pomeridiano per alcuni approfondimenti.

Scienze –Prof. Giulia D’Elia

CONTENUTI : La Terra come pianeta in continua evoluzione – Il sistema solare ed i suoi

componenti – L’Universo e le stelle – Minerali e rocce – L’attività sismica e vulcanica –

Struttura interna della Terra – Il modello globale della tettonica a placche – Fenomeni

orogenetici.

OBIETTIVI SPECIFICI: CONOSCENZE - Conoscere la struttura generale dell’Universo, di

alcuni oggetti cosmici, del Sistema solare e delle teorie sull’origine del cosmo –

Individuare categorie per caratterizzare oggetti geologici ( rocce, minerali, fossili ecc.)

– Utilizzare le conoscenze acquisite su litosfera, atmosfera, e idrosfera per interpretare

i fenomeni che stanno alla base dell’equilibrio naturale del nostro pianeta e descrivere

come questo può essere profondamente modificato dalle attività umane.

COMPETENZE – CAPACITA’ – Recepire e trasmettere l’informazione geologica in forma

orale, scritta – Riconoscere i principali eventi geologici e paleontologici nella storia

della terra – Localizzare il sistema terra nello spazio e nel tempo e individuare le tappe

fondamentali della sua evoluzione – Riconoscere i fondamentali flussi di energia che

alimentano e caratterizzano il sistema terra – Individuare i processi fondamentali della

dinamica terrestre e le loro connessioni.

METODI E TEMPI: Varie situazioni d’apprendimento (lezione frontale, interattiva e

partecipata) - Lavori di gruppo – Laboratorio.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO : Pignocchino, Feyles, Neviani, Geografia generale, Edizione SEI

Page 14: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

14

Orario curricolare. 2 ore settimanali.

Disegno e Storia dell’arte – Prof. Livia Barbareschi

CONTENUTI : La lettura dell’opera d’arte: approccio storico, iconografico, iconologico,

puro-visibilista – Il Neoclassicismo: Motivazioni e linee di sviluppo dell’arte

neoclassica; il rapporto con la tradizione classica; opere ed artisti significativi – L’arte

del “Romanticismo”: I temi ed i caratteri dell’espressione artistica; opere ed artisti

significativi – L’Impressionismo e il Post-impressionismo: Spazio, luce, colore;

soggettività ed oggettività nella rappresentazione artistica; opere ed artisti significativi

– Simbolismo – L’architettura dell’800: L’eclettismo storicistico; architettura degli

ingegneri – L’art nouveau: Le innovazioni formali; il rapporto tra l’arte e l’industria. Il

‘900: Il contesto storico-culturale; il rapporto fra l’arte e il progresso scientifico; la crisi

dei fondamenti – Le avanguardie artistiche del primo Novecento: Il Cubismo,

l’Espressionismo, l’Astrattismo, il Futurismo, l’Arte Metafisica, il Dadaismo, il

Surrealismo; opere ed artisti significativi. L’arte fra le due guerre: L’esperienza del

Bauhaus; ritorno all’ordine ed al rapporto fra arte e totalitarismi – L’arte

contemporanea: principali movimenti artistici dal secondo dopoguerra a oggi.

Contesto storico e sviluppo urbanistico della città di Napoli dal ‘700 ai nostri giorni.

OBIETTIVI SPECIFICI: Conoscenze delle caratteristiche e delle tematiche dei

movimenti studiati – Capacità di rapportare fatti e fenomeni artistici al più generale

contesto storico-culturale si appartenenza – Capacità di leggere l’opera d’arte

decodificandone il messaggio visivo – Capacità di utilizzare il linguaggio visuale.

METODI E TEMPI: Varie situazioni d’apprendimento (lezione frontale, interattiva e

partecipata) basate sulla centralità degli studenti nel processo d’apprendimento.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO : Calabrese, Comunicarte, voll. 5-6, Le Monnier.

Orario curricolare. 2 ore settimanali.

Page 15: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

15

Educazione fisica – Prof. Luigi Abbate

OBIETTIVI SPECIFICI: CONOSCENZE - Armonico sviluppo corporeo e motorio

dell’allievo attraverso il miglioramento delle qualità fisiche e neuro-muscolari –

COMPETENZE – Maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità sia come

disponibilità e padronanza corporea, sia come capacità relazionali per superare le

difficoltà e le contraddizioni tipiche dell’età – Acquisizione di una cultura di attività di

moto e sportive che tende a promuovere la pratica motoria come costume di vita,

coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nell’attuale

società

CAPACITA’ – Acquisizione e consolidamento di un’equilibrata coscienza sociale basata

sulla consapevolezza di sé e sulle capacità di integrarsi e differenziarsi nel e dal gruppo

tramite l’esperienza concreta di contatti socio- relazionali soddisfacenti.

METODI E TEMPI: Lezioni frontali e di gruppo.

Orario curricolare. 2 ore settimanali.

L’Esame di Stato

Commissari interni

Nella riunione del 31 gennaio 2012 il Consiglio ha appreso che il D.M. 12 del 20/01/12 ha

individuato le materie oggetto della seconda prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei

corsi di studio ordinari e sperimentali di istruzione secondaria di secondo grado e scelto le

materie affidate ai commissari esterni delle commissioni: la seconda prova scritta individuata

per il Liceo scientifico è stata Matematica, affidata al docente interno, mentre le materie

affidate ai commissari esterni sono state Italiano, Filosofia , Inglese.

Ha deliberato, quindi, dopo ampia discussione, di individuare le discipline Scienze della terra

e Disegno e storia dell’arte quali materie da affidare a docenti interni. Vengono così designati

componenti la commissione per l’Esame di Stato della V F i professori Giuseppe Longobardi,

docente di Matematica e fisica; Giulia D’Elia, docente di Scienze; Livia Barbareschi, docente di

Disegno e Storia dell’arte.

Page 16: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

16

Attività finalizzate alla preparazione alle prove scritte

Le verifiche dell’iter didattico, formative e sommative, sono state in buona parte finalizzate

all’esercizio delle abilità in vista delle prove scritte che la normativa prevede per il nuovo

Esame di Stato. In particolare, per la preparazione alla prima prova scritta, sono stati svolte

analisi testuali del testo non letterario e giornalistico, letterario, narrativo e poetico; articoli di

giornale e saggi brevi di argomento letterario, storico, economico-sociale, testo argomentativo

e relazione.

Due sono state le simulazioni di terza prova dell’Esame di Stato secondo la tipologia B - due

domande a risposta aperta per disciplina - stabilita dal Consiglio di classe del 2 novembre

2011: la prima, svoltasi il 7 marzo 2012, ha interessato inglese, scienze, storia dell’arte, storia;

nella seconda, svoltasi il 9 maggio 2012, le discipline interessate sono state inglese, scienze,

storia dell’arte, filosofia e fisica. Per latino la docente ha svolto una simulazione informale alla

ripresa del pentamestre. Alcune delle prove somministrate sono presentate in allegato

unitamente alla griglia di valutazione predisposta dal Consiglio di Classe.

Percorsi tematici e attività extra-curricolari

Come stabilito nel Consiglio di classe del 9 novembre 2011, lo svolgimento dei programmi ha,

per quanto possibile, privilegiato un’ottica modulare e interdisciplinare. In particolare il tema

delle stelle e del cosmo è stato affrontato da diverse discipline: italiano, latino, scienze, fisica.

Gli studenti sono stati, inoltre, incoraggiati sin dal mese di gennaio a progettare percorsi

multidisciplinari da presentare in apertura del colloquio orale, come enunciato nella CM del

17/1/2007 n. 5 Prot. 425, art. 3 (Nota Esplicativa degli aspetti connessi alla legge 11/1/2007

n.1), individualmente e con il supporto e la partecipazione dei docenti e dei compagni. Alla

progettazione del percorso individuale di ricerca e studio è stata dedicata una lezione-

dibattito tenuta dalla Prof. Barbareschi in sala multimediale, seguita da incontri informali con

gli altri Docenti del Consiglio.

L’offerta formativa è stata arricchita dalle seguenti attività extra-curricolari, coerenti con la

programmazione didattica e stabilite in sede di Consiglio di classe:

Page 17: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

17

Partecipazione al cineforum “Moby Dick”. La tematica affrontata quest’anno dalla

rassegna verteva sul rapporto padre- figlio ed è risultata di grande interesse per i

giovani (tutti gli allievi)

Visione del film La kryptonite nella borsa di I. Cotroneo, seguita dal dibattito in sala con

l’autore-regista (tutti gli allievi)

Partecipazione al progetto “Lauree scientifiche” (alcuni allievi)

Partecipazione al Certamen di matematica del Liceo Scientifico Statale G. Mercalli di

Napoli (un allievo)

Visita guidata sul territorio a completamento di un percorso quadriennale storico-

artistico su Napoli: Museo “Memus” del Teatro San Carlo di Napoli e visita alla mostra

Da Sud. Le radici meridionali dell’Unità nazionale, presso il Palazzo Reale di Napoli

(tutti gli allievi)

Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica (alcuni allievi)

Partecipazione al Pon “La chimica e noi” (alcuni allievi)

Potenziamento delle conoscenze e competenze matematiche(tutti gli allievi)

Potenziamento delle conoscenze e competenze in Chimica e Biologia (alcuni allievi)

Corso pomeridiano di scacchi (alcuni allievi)

Corso pomeridiano di Astronomia e Astrofisica con osservazioni dalla Cupola

astronomica dell’Istituto (alcuni allievi)

Corso di giudice di atletica leggera (alcuni allievi)

Stage di scrittura creativa a cura dello scrittore Ivan Cotroneo (alcuni allievi)

Partecipazione all’incontro con l’onorevole De Magistris e altre personalità del mondo

della politica e della cultura sul tema della Costituzione organizzato dall’Istituto

Tecnico Commerciale “F. Galiani” presso l’Istituto Don Bosco di Napoli (alcuni allievi)

Partecipazione al Convegno RESISTENZA e COSTITUZIONE (con l’on. Luigi De

Magistris, Sindaco di Napoli; il dott. Donald Moore, Console americano; prof. Guido

D'Agostino, Presidente Istituto Campano Storia della Resistenza; prof.ssa Lucia Valenzi

Presidente Fondazione Valenzi) (tutti gli allievi)

Partecipazione all’Incontro dibattito con la Fondazione Valenzi; proiezione film

documentario sulla biografia intellettuale e politica di Maurizio Valenzi(tutti gli allievi)

Viaggio d’istruzione a Madrid(quasi tutti gli allievi)

Quotidiano in classe(tutti gli allievi)

Page 18: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

18

Orientamento post-diploma

Gli allievi hanno altresì partecipato ad incontri di orientamento delle principali facoltà universitarie

organizzate presso l’auditorium dell’Istituto.

Riportiamo di seguito l’orientamento post-diploma degli allievi.

Aiello Marco Lingue straniere - Veterinaria

Attena Alessia Architettura - Medicina

Barruffo Lorenzo Ingegneria

Bianco Luigi Fisioterapia - Economia

Bignone Roberto Medicina - Ingegneria

Bruno Carlo Mattia Bio-tecnologie

Capozzi Serena Medicina - Logopedia

Catalano Chiara Bio-tecnologie - Medicina

Celsi Gerardo Farmacia – Scienze biologiche

Cerino Valerio Lingue straniere - Medicina

De Nigris Alessandro Farmacia - Fisioterapia

Di Napoli Rosita Scienze alimentazione - Medicina

Escomputo Antonio Psicologia – Accademia militare

Fioretto Marco Davide Ingegneria

Izzo Giulio Ingegneria – Medicina - Fisioterapia

Mignano Antonio Ingegneria – Medicina - Psicologia

Monte Antonio Architettura - Ingegneria

Petrone Vincenzo Architettura – Accademia militare

Ricci Maria Architettura – Lingue straniere

Tarantino Emanuele Giurisprudenza – Accademia militare

Tedeschi Alessandro Medicina – Veterinaria - Architettura

Zannini Enrico Ingegneria

Zannini Giuseppa Medicina - Logopedia

Page 19: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

19

La valutazione

1 – Criteri e parametri della valutazione

Come esplicitato nel POF, la valutazione è un momento fondamentale dell’attività didattica, in

quanto consente al docente di prendere atto degli esiti del processo di formazione culturale

posto in essere e al tempo stesso gli dà modo di intraprendere eventuali azioni correttive e

interventi di recupero rivolti agli alunni che non abbiano raggiunto i risultati auspicati. La

valutazione rappresenta altresì un momento importante nel processo di formazione culturale

e umana del discente, in quanto gli consente di prendere coscienza di sé, dei punti di forza e

delle carenze rispetto a un progetto educativo che lo deve vedere non fruitore passivo, ma

protagonista consapevole. Essa si fonda sulla trasparenza di obiettivi e criteri,

sull’autovalutazione nonché sulla collegialità. E’ inoltre conforme al DPR 122/2009.

Il singolo docente e il Consiglio di Classe devono pertanto favorire questo processo,

attraverso l’esplicitazione chiara e trasparente tanto degli obiettivi, quanto dei criteri di

commisurazione, utilizzati nelle verifiche orali e scritte, dei risultati raggiunti dall’allievo

rispetto a tali obiettivi, avviando e sviluppando la sua capacità di autovalutazione. In tal senso

la corretta e consapevole auto-valutazione da parte dell’allievo rappresenta condizione

indispensabile per il successo formativo ed essa stessa obiettivo non marginale dell’azione

educativa della scuola.

Gli obiettivi e i criteri per la valutazione sono fissati, in termini generali, dal Collegio,

esplicitati nel POF, riferiti e applicati alle singole discipline attraverso i Dipartimenti, fino ad

essere assunti all’interno della programmazione dei singoli Consigli di Classe, di cui studenti e

genitori sono messi a parte attraverso gli incontri collegiali e le comunicazioni dei singoli

Docenti e Coordinatori di Classe.

Il Consiglio di Classe della V F ha stabilito di tener conto, nella valutazione, coerentemente con

quanto detto, dei seguenti indicatori

grado di sviluppo della abilità cognitive (articolate in conoscenze, capacità e

competenze);

metodo di studio autonomo;

impegno costante ed assiduità nella frequenza

di cui tener conto nelle programmazioni dei singoli docenti cui si rimanda.

Page 20: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

20

Criteri di attribuzione del credito scolastico

Sulla base del DM 99 del 16 /12/09 , fissa inoltre i criteri per l’attribuzione della lode nei corsi

di studio di istruzione secondaria superiore e le seguenti tabelle per l’attribuzione del credito

scolastico.

Il Collegio dei Docenti ha stabilito che ottengono il massimo della fascia gli alunni che

conseguano una media di voti maggiore di 0, 5 nella parte decimale. Per gli alunni che

superano la media del 9 è attribuito il massimo dei punti di credito. Per gli alunni che non si

trovano nelle condizioni precedenti viene utilizzata la seguente griglia valutativa:

ATTIVITÀ INTEGRATIVE IRC O ATTIVITÀ ALTERNATIVE

CREDITI FORMATIVI

Certificazione in competenze chiave conseguita in corsi extracurricolari purché confacenti al curricolo

Giudizio di “Distinto”, “Ottimo” “Eccellente”

Certificazione in competenze chiave rilasciata da Enti riconosciuti a livello nazionale

Attività agonistiche in tornei nazionali e/o vittorie in campionati studenteschi

Pt.0,3 Pt.0,3 Pt.03

Per ottenere il massimo della fascia la somma di tutti i decimali (media ed integrazione

secondo griglia precedente) deve essere almeno pari a 0,9.

Media dei voti Primo anno Secondo anno Terzo anno

M=6 3-4 3-4 4-5

6<M≤ 7 4-5 4-5 5-6

7<M≤8 5-6 5-6 6-7

8<M≤9 6-7 6-7 8-9

9<M≤10 7-8 7-8 8-9

Page 21: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

21

Nello scrutinio finale dell’ultimo anno, il Consiglio di Classe. può motivatamente integrare,

fermo restante il massimo di 25 punti attribuibili, il punteggio complessivo conseguito.

3– Griglie di valutazione delle prove scritte

Sulla base dei criteri e parametri esplicitati e definiti si propongono in allegato griglie di

valutazione per la prima e la terza prova scritte; esse sono state sperimentate durante l’anno

nelle prove scritte o nella simulazione delle prove d’esame.

Page 22: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

22

Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Esame di Stato – A. s. 2011-2012

Tipologia B- Risposta aperta in 5-8 righe

Materia: Inglese

1. Describe the female protagonist of the novel “Tess of the D’Ubervilles”

2. Express the role and the function of the poet according to W. Wordsworth

Materia: Scienze della terra

1. Spiega che cosa succede quando, in caso di convergenza e subduzione, un continente

giunge a ridosso di una fossa

2. Le eruzioni vulcaniche possono essere classificate in base a due differenti criteri, uno

di tipo strutturale e uno di tipo funzionale. Spiega e motiva tale affermazione

Materia: Storia dell’arte

1. Individuate le principali caratteristiche del realismo nell’arte di Courbet

2. Descrivete la Giuditta di Klimt come opera significativa della Secessione viennese

Page 23: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

23

Griglia di valutazione della prova scritta di italiano

LICEO SCIENTIFICO STATALE “R. Caccioppoli” NAPOLI

CLASSE – Prof.

Allievo

Traccia

Data

Griglia di valutazione in quindicesimi

Corrispondenza punteggio/giudizio sintetico Giudizio scarso insufficiente mediocre sufficiente discreto buono ottimo

0/5 6/7 8/9 10 11/12 13/14 15

Giudizio sintetico:

L’elaborato è …………… per conoscenze, capacità e competenze.

Napoli, ……………….

Il docente Prof.

p.1 p.2 p.3 Totale

Aderenza all’enunciato l’elaborato non è

pienamente aderente alla traccia e/ o alla

consegna ricevuta

l’elaborato è nel

complesso aderente alla traccia

e/o alla consegna

ricevuta

l’elaborato,

sviluppato in maniera ampia ed

equilibrata, è

pienamente aderente all’enunciato o

alla consegna

ricevuta

...............

Conoscenze relative all’argomento, al quadro

di riferimento generale,

alla tipologia testuale; desunte dalla eventuale

documentazione

l’elaborato mostra conoscenze inesatte

e/o generiche

l’elaborato mostra conoscenze essenziali

nel complesso corrette

l’elaborato mostra conoscenze ampie

e/o approfondite

……………

Capacità/competenze linguistiche: correttezza morfosintattica;

proprietà lessicale,

fluidità dell’esposizione

la forma

dell’elaborato è scorretta, con

improprietà lessicali

ed esposizione poco fluida; uso impreciso

della punteggiatura

la forma dell’elaborato

è sostanzialmente corretta, con qualche

sbavatura sul piano

morfosintattico, lessicale e/o della

punteggiatura

la forma

dell’elaborato è corretta con buona

padronanza lessicale

e sintattica sostenuta dall’uso

consapevole della

punteggiatura

……………

Capacità/competenze

testuali:

organizzazione dell’elaborato

il testo è organizzato

in modo semplice, è

poco articolato e non

sempre adeguato agli

scopi comunicativi

il testo è pianificato e

organizzato in modo

lineare, per lo più articolato e adeguato

agli scopi comunicativi

il testo è

costruito in modo

rigoroso, articolato e adeguato agli scopi

comunicativi

……………

Capacità/competenze argomentative e critiche:

pertinenza, qualità,

coerenza, originalità dell’elaborazione di idee

il testo presenta argomentazione e/o

interpretazione

elementari e carenti sul piano della

pertinenza e della

coerenza

il testo presenta argomentazione e/o

interpretazione nel

complesso chiare e sufficientemente

pertinenti e coerenti

il testo presenta argomentazione e/o

interpretazione

pienamente pertinenti, coerenti e

di buon livello

concettuale

……………

…../15

Page 24: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

24

LICEO SCIENTIFICO STATALE “R. Caccioppoli” NAPOLI

Griglia di valutazione della terza prova scritta

Allievo

Materia

Data

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO P. parziale

1

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

DISCIPLINARI

(conoscenze)

Gravi e diffusi errori e gravi lacune nella

conoscenza dei contenuti disciplinari

0- 1

………………

Alcune lacune e inesattezze significative nella

conoscenza dei contenuti disciplinari 2-3

Conoscenze sostanzialmente corrette 3,5

Conoscenze corrette 4-4,5

Conoscenze organiche e rielaborate 5

2

CORRETTEZZA

FORMALE E USO DI

LINGUAGGIO SPECIFICO

(capacità e competenze linguistiche)

Gravi difficoltà espressive. Pressoché totale

assenza di linguaggio specifico

0- 1

……………….

Forma non corretta. Errori nell’uso della

lingua e/o del linguaggio specifico

2-3

Forma accettabile. Errori lievi e tali da non

inficiare la corretta comunicazione

3,5

Utilizzo di strumenti espressivi corretti 4-4,5

Scelte linguistiche appropriate ed efficaci 5

3

ORGANIZZAZIONE SINTETICA

DEI COLLEGAMENTI

(capacità e competenze logico-

critiche)

Argomenti inadeguati. Totale assenza di

organizzazione del testo

0- 1

……………..

Superficialità nelle scelte contenutistiche e

carenze nell’organizzazione del testo

2-3

Prevalenza di argomenti pertinenti.

Organizzazione lineare del testo

3,5

Argomenti pertinenti; adeguate

organizzazione e sintesi nella trattazione

4-4,5

Organizzazione e sintesi efficace dei

contenuti pienamente pertinenti

5

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA

_______ / 15

FIRMA DOCENTE

_______________________________

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA TERZA PROVA

_______ / 15

FIRMA COORDINATORE

__________________________________________

Materia 1 Materia 2 Materia 3 Materia 4 Totale

Punteggio ottenuto ………………

………………. ………………. ………………. ……………….

Firma Docenti

Page 25: Classe V sez. F P.N.I. - liceocaccioppoli.it · 2. Attena Alessia 3. Barruffo Lorenzo 4. Bianco Luigi 5. Bignone Roberto 6. Bruno Carlo Mattia 7. Capozzi Serena 8. Catalano Chiara

25