classe quinta sez. d - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 mens agitat molem virgilio, eneide, vi, 727...

65
1 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE “VIRGILIO” Via Giulia, 38 00186 ROMA 0668806226 fax. 0668300813 www.liceoclassicovirgilio.it [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998 art.5 comma 2) per l’Esame di Stato conclusivo dei Corsi di studio d’istruzione secondaria superiore CLASSE QUINTA SEZ. D Corso liceale istruzione classica Anno scolastico 2014-15

Upload: vuongkhanh

Post on 18-Feb-2019

240 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO CLASSICO STATALE “VIRGILIO” Via Giulia, 38 00186 ROMA

0668806226 fax. 0668300813 www.liceoclassicovirgilio.it [email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998 art.5 comma 2)

per l’Esame di Stato conclusivo dei Corsi di studio

d’istruzione secondaria superiore

CLASSE QUINTA SEZ. D

Corso liceale istruzione classica

Anno scolastico 2014-15

Page 2: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

2

MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727

INDICE:

1. Presentazione del Liceo

e quadro orario del Liceo Classico

2. Composizione del Consiglio di Classe

3. Elenco dei candidati e Profilo della classe

4. Organizzazione dell’attività didattica

e delle attività di recupero,

approfondimento, consolidamento

5. Obiettivi generali e cognitivi

6. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

7 . Programmi svolti e previsioni per le rimanenti settimane

APPENDICE

- GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO

- GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI GRECO

- GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER TERZA PROVA

- GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROPOSTA, SULLA BASE DI

COLLAUDATE ESPERIENZE, PER IL COLLOQUIO D’ESAME

- QUESITI DELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Page 3: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

3

1. PRESENTAZIONE DEL LICEO E DELL’ORDINAMENTO

CLASSICO TRADIZIONALE

Il Liceo Classico Statale “Virgilio” ha sede nel centro storico di Roma. Qui,

in via Giulia, il corpo del seicentesco Palazzo Ghislieri incontra

l’architettura ideata da Marcello Piacentini dando vita all’edificio attuale,

inaugurato nel 1938 che si estende fino al Lungotevere dei Tebaldi.

Nelle sue sale, il liceo ospita una popolazione scolastica alquanto

eterogenea. Sebbene gli studenti provengano prevalentemente dalle zone

centrali della città, un numero limitato ma significativo giunge anche da

quelle periferiche.

Accanto all’indirizzo classico il Liceo Virgilio presenta anche quello

scientifico e linguistico, l’indirizzo linguistico internazionale francese e

quello internazionale spagnolo.

L’ordinamento classico si propone di sviluppare lo spirito critico nella

ricerca della verità, l’autonomia per mezzo della conoscenza di sé e il

rispetto dei diritti e dei doveri attraverso l’incontro tra le discipline

storico‐filologiche e le scienze matematiche e naturali, in un continuo

dialogo tra presente e passato che il liceo cerca di salvaguardare.

Tale cammino di maturazione, nel rispetto prioritario della persona, ha

accompagnato gli studenti a far proprie le seguenti finalità, impegnandosi

a:

- organizzare il proprio tempo in riferimento agli obiettivi da conseguire;

‐ prendere coscienza dei diritti e dei doveri di ciascuno, nella scuola e nella

società,

nel rispetto della libertà propria e degli altri, attraverso l’educazione alla

tolleranza, alla solidarietà alla pace;

‐ promuovere le potenzialità di ciascuno;

- riconoscere e valorizzare le diversità;

‐ interagire con l’ambiente, inteso come territorio e patrimonio artistico ‐

ambientale da conoscere e rispettare.

Page 4: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

4

ORARIO DELLE DISCIPLINE PREVISTE DAL CURRICULUM

NEL TRIENNIO

CLASSICO (PC00)

Disciplina I II II

I

I

V V

Lingua e letteratura

italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4

Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3

Lingua straniera 1 3 3 3 3 3

Storia 3 3 3

Storia Geografia 3 3

Filosofia 3 3 3

Matematica* 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e

sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o

Attività alternative 1 1 1 1 1

Totali 27 27 31 31 31

* con informatica al primo biennio

Page 5: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

5

2. COMPOSIZIONE DEL CORPO DOCENTE NEL

TRIENNIO

MATERIA CLASSE III D CLASSE IV D CLASSE V D

ITALIANO Luisa Sbardella Luisa Sbardella Luisa Sbardella*

LATINO Ines Errico Ines Errico Ines Errico

GRECO Ines Errico Ines Errico Ines Errico

STORIA Roberto Fantini Roberto Fantini Roberto Fantini *

FILOSOFIA Roberto Fantini Roberto Fantini Roberto Fantini

MATEMATICA Stefania Persico Stefania Persico

Antonio Del

Vecchio

Marco Buscema

FISICA Stefania Persico Stefania Persico /

Antonio Del

Vecchio

Marco Buscema

SCIENZE Enrica Reinaldi Enrica Reinaldi Enrica Reinaldi*

INGLESE Liana Sarra Liana Sarra Liana Sarra

STORIA

DELL’ARTE

Marina Ciai Marina Ciai Marina Ciai

ED. FISICA Luisa Santi Luisa Santi Smerilli/De Acutis

IRC Manuela Terribile Manuela Terribile Manuela Terribile

Nota

Con l’asterisco sono segnalati i Commissari interni.

Page 6: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

6

3. ELENCO DEI CANDIDATI - CLASSE V SEZ. D

n° COGNOME NOME

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

ARIOLI

BALZONI

BENOVAICH

CACCIAPAGLIA

CANDIDI

DI NICOLA

DONNINI

FAURES

FETTARAPPA SANDRI

GALENDA

GIANNINI

MARIOTTI

ONORATO

PAGLIARULO

PIERFEDERICI

RICCIO

ROLLO

TESTASECCA

JACOPO

FRANCESCA

ALEXANDRE

ELENA

GINEVRA

ELISA

ISABELLA

ARIANE

NICCOLO’

IVAN LUCA

MARTINA

VALERIA

GIOVANNI

SOFIA

MARTA

EUGENIA

CLARISSA

PALMA

Page 7: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

7

PROFILO DELLA CLASSE

I 18 alunni che compongono la QUINTA D indirizzo classico (13

ragazze e 5 ragazzi) costituiscono solo in minima parte il nucleo originario

proveniente dal ginnasio, avendo subito il gruppo consistenti variazioni

della sua composizione nel corso del triennio superiore. Tutto ciò non ha

tuttavia ostacolato la crescita di gruppo coeso e solidale che ha dimostrato

un positivo spirito di accoglienza verso i nuovi arrivati che, dal canto loro,

hanno saputo ben integrarsi nella classe.

Le variazioni del Consiglio di Classe sono state molto contenute

(come da prospetto).

La classe ha dimostrato costruttiva partecipazione e impegno, rispondendo

perlopiù positivamente agli stimoli didattici.

La maggior parte dei discenti si è rapportata in maniera corretta,

collaborativa e con non comune senso di responsabilità, applicandosi in

modo sistematico, mettendo in luce un sincero interesse per la ricerca, una

apprezzabile capacità di problematizzazione ed un uso appropriato dei

linguaggi specifici delle singole discipline.

I risultati complessivi, quindi, nonostante qualche disomogeneità e una

certa flessione registrata nella parte conclusiva del presente anno scolastico,

possono essere ritenuti generalmente di buon livello, con non poche punte

anche di eccellenza.

La disponibilità al coinvolgimento si è poi estesa anche alle varie attività

extracurricolari, ai numerosi Progetti di Istituto e alle tante iniziative che

sono state offerte dall’organizzazione scolastica.

Il caso della Matematica e della Fisica merita una specifica attenzione.

La prof.ssa Stefania Persico, che ha insegnato dette discipline a partire della

IV ginnasio, lo scorso anno scolastico, dopo un trimestre già caratterizzato

da una presenza discontinua, è stata indotta, dalle condizioni di salute, ad

assentarsi per l'intero pentamestre. Sulla cattedra si sono avvicendati,

pertanto, due supplenti che, con diverse metodologie, hanno cercato di

sviluppare le programmazioni disciplinari. Tale situazione ha

Page 8: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

8

inevitabilmente inciso sulla preparazione complessiva e sullo svolgimento

dei programmi previsti ad inizio d’anno, visto che i docenti si sono

impegnati essenzialmente nel compito di consolidare le conoscenze

pregresse e di recuperare le lacune di molti.

In quest’ultimo anno, stante tale situazione di partenza caratterizzata da

varie lacune pregresse, è stato innanzitutto necessario recuperare quei

prerequisiti minimi, necessari ad affrontare serenamente i nuovi argomenti

di entrambe le discipline Matematica e Fisica. Nonostante le varie difficoltà

oggettive legate anche alle imprescindibili competenze tecniche su cui si

fondano tali discipline, lo sforzo di recupero da parte del gruppo classe è

stato lodevole.

La materia Matematica ha anche riguardato il percorso CLIL in lingua

inglese. Purtroppo, proprio per la necessità di recuperare vari argomenti in

questa disciplina, è stato possibile affrontare in modalità CLIL solo alcuni

moduli proposti, per un totale di circa 20 ore di lezioni frontali e interattive

rispetto al monte ore annuo. Come previsto dalla circolare MIUR

4969/2014 “Avvio in ordinamento dell'insegnamento di discipline non

linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la Metodologia CLIL nel

terzo, quarto, quinto anno dei Licei Linguistici e nel quinto anno dei

Licei e degli Istituti tecnici - Norme transitorie a.s. 2014/15”, il

progetto/programma della DNL Matematica veicolata (per alcuni moduli)

in inglese è stato coadiuvato e concordato anche con la docente di lingua.

Come previsto nella programmazione di inizio d’anno sono stati trattati in

modalità CLIL i moduli relativi alle funzioni goniometriche inverse, ai

teoremi di trigonometria, alle funzioni esponenziali e logaritmiche, alle

derivate.

Page 9: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

9

4. ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA

La didattica si è articolata fondamentalmente in lezioni di tipo frontale,

sviluppo di aree interdisciplinari attraverso lezioni e seminari, ricerche e

approfondimenti individuali e guidati degli allievi, come nella tabella sotto

riportata.

Materia Lezione

frontale

Lettura e

analisi di

testi,

documenti e

quotidiani

Lezione

interattiv

a

Visione di

film,

visite a

teatro,

musei e

mostre

Esperie

nze di

laborat

orio

Lavori

di

gruppo

Italiano X X X X

Latino X X X

Greco X X

Storia x X X X

Filosofia X X X

Matema-

tica

X X

Fisica X X X X

Scienze X X X X

Inglese X X X X X X

Storia

dell’arte

X X X X X

Ed. Fisica X X

IRC X X X X

Tale impianto è stato posto in essere senza trascurare attività d’integrazione

e approfondimento previste dal POF dell’istituto, dalla programmazione dei

docenti e dalle proposte del territorio.

Page 10: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

10

ATTIVITÀ DI INTEGRAZIONE E APPROFONDIMENTO

a) recupero in itinere e con corsi specifici in orario pomeridiano per il

recupero

dei debiti formativi;

b) ricerche individuali di carattere mono e pluridisciplinare, che potranno

costituire lo spunto iniziale del colloquio d’esame; a tal proposito (nel

rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente), si è preferito lasciare

gli studenti liberi di scegliere l’argomento destinato ad avviare il colloquio

orale (sia per quanto concerne i contenuti, sia per quanto concerne le

modalità di trattazione), al fine di dare massimo spazio ai personali

interessi culturali e per consentire a ciascun candidato di manifestare al

meglio le proprie competenze e abilità, nonché la propria creatività. Ogni

docente ha comunque garantito la personale disponibilità nell’offrire

suggerimenti e indicazioni di carattere metodologico, bibliografico,

filmografico e sitografico.

c) Visite guidate a mostre, Musei, luoghi di cultura, progetti e attività

integrative:

- Alcuni studenti della classe hanno partecipato e vinto un Concorso

presso il Parlamento Europeo a Strasburgo. Nel mese di Ottobre hanno

partecipato ad una giornata di workshop e simulazione di una seduta

negli stessi seggi occupati dai parlamentari, provvedendo a cooperare

insieme a studenti provenienti da altri stati membri, alla formulazione

in Lingua Inglese di emendamenti di natura socio-politica, poi nella

stessa sede dibattuti.

- Alcuni studenti hanno partecipato e vinto un Concorso Nazionale

intitolato “L'Eco della Memoria”, sezione videodocumentari, indetto

dalla Associazione Ananke Lab (www.anankelab.com). Essi hanno

prodotto un video su esperienze famigliari collegate alla Resistenza.

Per preparare il lavoro, l'intera classe ha seguito una mostra

fotografica sul tema ed intervistato Mario Fiorentini (un membro della

Resistenza romana e gappista) presso la Biblioteca della Camera dei

Deputati. Il video ha ricevuto quale premio la presentazione in

occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino 2015.

Page 11: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

11

- Due visite presso il Museo dell’Emigrazione italiana

- Quale ampliamento dell’offerta formativa, la classe ha aderito ed è

stata iscritta alla piattaforma web “Redooc” di ausilio alla didattica

della matematica. In tale ambito, la classe ha anche partecipato, il 9

maggio 2015, ad un laboratorio di matematica durante la sesta

edizione dell'evento organizzato da ImparaDigitale dedicato all'utilizzo

del tablet nella didattica: Tablet School 6; l’iniziativa si è svolta presso

l’Istituto Salesiano “Pio XI” - Via Umbertide 11 a Roma.”

- Progetto "Biennale di Venezia". Visita delle due sedi espositive

Giardini e Arsenale. Visita della collezione permanente della

Fondazione Guggenheim e della mostra permanente "Azimut/h.

Continuità e Nuovo".

- Progetto: Religiosi, scienziati e umanisti.

Incontri con il Centro Fede e Cultura Alberto Hurtado della

Pontificia Università Gregoriana

Martedì 13 gennaio 2015 La Bibbia, il testo, i testi e le sue

traduzioni/tradizioni P. Jean Louis SKA, del Pontificio Istituto

Biblico e dott. ssa M. Giorgi, Direttrice della Biblioteca della

Pontificia Università Gregoriana.

Visita alla Filmoteca Vaticana (solo per gli alunni che si avvalgono

dell'IRC).

d) orientamento in uscita: in base alla Dir. 407 del 6/8/1997 relativa al

nuovo regolamento in materia di accessi all’istruzione universitaria e di

annesse attività di orientamento, gli studenti hanno partecipato con

interesse e curiosità agli incontri presso i principali atenei della città.

Page 12: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

12

5. OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI GENERALI

Capacità trasversali: relazionali, comportamentali e cognitive.

Gli alunni sono stati guidati allo studio della civiltà e dei valori classici

attraverso un ventaglio di proposte concepite non come mera

somministrazione di nozioni, ma come stimolo alla consapevolezza delle

complessità e molteplicità di fonti e di linguaggi e alla riflessione critica

intesa come capacità di scelta ragionata nell’utilizzazione delle conoscenze,

individuando e dimostrando analogie e differenze.

In particolare i docenti hanno perseguito i seguenti obiettivi cognitivi

trasversali nell’arco dell’intero triennio:

1. acquisire in modo autonomo i contenuti disciplinari;

2. esercitare la capacità di analisi di un testo, in ogni ambito disciplinare;

3. potenziare l’ utilizzo di linguaggi specifici, sia nella produzione scritta

che orale;

4. potenziare il processo di riconoscimento dei nessi fra i diversi ambiti

disciplinari, anche attraverso la costruzione di quadri sintetici di un

percorso o di un problema.

I docenti hanno, inoltre, inteso rafforzare le relazioni interpersonali

attraverso le capacità di tolleranza e ascolto per consolidare una personalità

civilmente responsabile e sensibile ai valori della convivenza democratica.

Gli obiettivi indicati sopra sono stati nel complesso conseguiti, pur nella

diversità dei casi individuali e degli ambiti disciplinari e nell’evidenza di

vari livelli d’interessi culturali e di capacità operative.

CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ NELL’AMBITO

DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Si rimanda a quanto sarà dettagliatamente esposto, al termine delle

lezioni, nelle Relazioni finali dei singoli docenti.

Page 13: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

13

6. STRUMENTI DI VERIFICA

All'inizio del triennio, la preparazione di base della classe è stata valutata

non solo attraverso le prove d’ingresso ma anche mediante conversazioni

con i docenti del ginnasio, per avere una fisionomia, la più completa

possibile, sia della preparazione, sia degli interessi culturali dei singoli

allievi.

Nel corso del triennio, la tipologia delle prove di verifica

dell’apprendimento è stata varia:

verifiche scritte :

verifiche scritte di varia tipologia: analisi di un testo letterario in

prosa e/o poesia; saggio breve su vari ambiti (artistico–letterario; socio-

economico; scientifico ), tema di argomento storico; analisi del testo con

contestualizzazione e commento sugli aspetti linguistici, stilistici e

storico – letterari;

analisi, traduzione e commento di testi latini e greci con

contestualizzazione e discussione su aspetti linguistici, stilistici e storico-

letterari a essi sottesi;

traduzione in classe di brani di versioni;

trattazioni sintetiche, in tutte le discipline, valutabili per l’orale per

rilevare il livello di riflessione ed elaborazione personale.

verifiche orali

verifiche orali su argomenti storico-letterari suffragati dalla lettura

di testi in traduzione italiana;

svolgimento di quesiti nelle discipline scientifico‐matematiche;

verifiche pratiche per valutare il consolidamento delle capacità

motorie;

Page 14: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

14

In quest'ultimo anno, oltre a numerose opportunità operative nell’ambito

delle singole discipline, com’è consuetudine, sono state effettuate alcune

simulazioni della terza prova scritta.

Sulla base dei risultati messi a confronto, al Consiglio di Classe è

apparsa preferibile la tipologia A (trattazione sintetica di argomenti).

La trattazione sintetica di argomenti, infatti, con indicazione

dell’estensione massima consentita e del tempo concesso, si è rivelata una

prova più adeguata alle metodologie didattiche impiegate, in quanto

permette allo studente di dimostrare, oltre alla conoscenza dell’argomento

proposto, anche le capacità di sintesi e di riflessione personale.

Accanto alle prove di trattazione sintetica nell’ambito delle varie

discipline, nel corso dell’anno sono state quindi programmate tre

simulazioni strutturate con quattro materie, secondo il seguente prospetto:

13/12- Tipologia B: STORIA-SCIENZE-GRECO-INGLESE

26/03- Tipologia A: STORIA-SCIENZE-MATEMATICA INGLESE

27/04- Tipologia A: FILOSOFIA-INGLESE-GRECO-FISICA

Per i quesiti specifici delle varie prove si veda l’Appendice al presente

Documento

Page 15: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

15

CRITERI DI VALUTAZIONE

I docenti, pur ispirandosi a criteri sostanzialmente affini (trasparenza

dei criteri stessi, ricorso a griglie articolate, definizione delle prestazioni da

considerarsi sufficienti ed eccellenti), hanno utilizzato, in sintonia con

quanto concordato all’interno dei vari Dipartimenti, griglie diverse nella

valutazione delle prove scritte delle loro discipline.

Nella valutazione sono stati considerati il metodo e la qualità dello

studio, la partecipazione alle proposte didattiche, l’impegno, il progresso

nelle competenze, le conoscenze acquisite e le abilità raggiunte.

Per la terza prova e le trattazioni sintetiche, è stata adottata una griglia

comune, articolata nelle seguenti voci:

a) conoscenza e comprensione dell’argomento;

b) pertinenza delle argomentazioni e capacità di sintesi;

c) correttezza morfosintattica e proprietà del linguaggio.

A ciascuna delle tre voci è stato dato lo stesso peso, espresso in voti da

1 a 10 (tradotto poi in voti da 1 a 15). Il risultato complessivo di ogni

disciplina si è ottenuto facendo la media fra i punteggi delle tre voci.

Si è considerata sufficiente la prova nella quale il candidato abbia

dimostrato:

‐ una conoscenza essenziale ma chiara dell’argomento, sia pure con

qualche imperfezione;

‐ di saper mettere a fuoco gli aspetti essenziali dell’argomento, senza

incorrere in inutili ripetizioni e in evidenti incoerenze;

‐ di sapersi esprimere con correttezza, sia pure ricorrendo solo in parte al

linguaggio specifico della disciplina.

Si è considerata eccellente la prova nella quale il candidato abbia

dimostrato:

‐ di avere una conoscenza esauriente e approfondita dell’argomento;

‐ di saper rielaborare con coerenza e senso critico gli argomenti proposti,

centrandone gli aspetti salienti e istituendo appropriate correlazioni fra

essi;

‐ di sapersi esprimere con incisività, utilizzando con precisione il

linguaggio specifico della disciplina.

Page 16: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

16

PROGRAMMI DISCIPLINARI

Page 17: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

17

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

CONCILIO ECUMENICO VATICANO I: quadro storico.

Il dogma dell’Infallibilità del Romano Pontefice.

Lettura e analisi di:

CONCILIO ECUMENICO VATICANO I, Costituzione Dogmatica Pastor

Aeternus, DS 3070-3075.

Il modernismo e la reazione della Chiesa cattolica.

Lettura e commento di:

D. BONHOEFFER, “Dieci anni dopo”, in: D. BONHOEFFER, Resistenza e resa,

Paoline, Roma 1988, 59-74.

CONCILIO ECUMENICO VATICANO II

I movimenti preparatori e la convocazione; l’insieme e la struttura dei

documenti.

CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Costituzione Dogmatica Lumen

Gentium, 1; Costituzione Pastorale Gaudium et Spes, 1.

FRANCESCO, Esortazione apostolica Evangelii gaudium, 24 novembre

2013, nn. 1-8, 16, 25-27.

Page 18: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

18

PROGRAMMA DI ITALIANO

* Il Romanticismo Italiano ed europeo ( ripresa dall’anno

precedente)

- I generi letterari : lirica, romanzo, melodramma.

- Temi: Il sublime in letteratura.

- L’opera lirica e l’Italia risorgimentale

* G. Leopardi:

- Leopardi nel giudizio dei contemporanei

- il pensiero: una ‘filosofia non sistematica’ . La Natura, le

illusioni, il ‘piacere’

- Leopardi e il dibattito culturale del tempo : classicismo e

romanticismo

- genesi e struttura de I Canti ; la lingua poetica di Leopardi e

la tradizione

- la svolta materialista delle Operette morali; struttura

dell’opera

- lo Zibaldone

- l’ultimo Leopardi

- Testi: dai Canti : L’infinito

Canto notturno di un pastore errante per

l’Asia

La ginestra ( analisi e commento

dell’opera, con lettura e analisi

specifica dei vv. 111-144;

158-185)

Dallo Zibaldone: pp.14-15 ( Natura e ragione)

pp. 109-111 (‘ parole’ e’

termini’)

Page 19: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

19

pp. 1025-1026 ( teoria del

piacere)

p. 2263 ( il ‘vago’, la

lontananza)

Dalle Operette Morali: Dialogo della Natura e di

un Islandese

Dialogo di un Folletto e

di uno Gnomo ( in fotocopia )

* L’età del Realismo

- Il primato del pensiero scientifico: darwinismo e positivismo

- il Naturalismo francese e il ‘romanzo sperimentale’ di Zola

- La letteratura realista italiana: il Verismo

- La letteratura per l’infanzia

- Temi: il lavoro, il popolo, l’emigrazione, l’infanzia

- Testi: E. Zola, Le roman experimentale, III

* G. Verga:

- I primi romanzi e la svolta verista delle novelle

- la poetica verista e ‘Il ciclo dei vinti’

- il ‘discorso indiretto libero’; ‘l’artificio della regressione’

- I Malavoglia : i personaggi; lo spazio e il tempo nel romanzo;

il ‘coro dei parlanti

popolari’

- Testi: da Vita dei campi: La Lupa

da Novelle rusticane : Libertà

da I Malavoglia: cap I ( la famiglia Malavoglia)

* Il Simbolismo e Decadentismo

- I caratteri della modernità : il nuovo spazio urbano; la

‘fantasmagoria della merce’

- L’ artista decadente e la società; ; l’estetismo / dandismo

- Il ruolo del poeta; il poeta ‘veggente’; il ‘poeta maledetto’ e la

bohème

Page 20: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

20

- La lingua letteraria: tra simbolismo e musicalità

Testi: C. Baudelaire, da I fiori del male, Corrispondenze

* G. Pascoli

- Una vita nell’ombra.

- La poetica e i temi ricorrenti: il lutto e il nido; il fanciullo e il

poeta; la ‘poetica delle cose’.

- La lingua di Pascoli.

- Le raccolte poetiche: Myricae, Canti di Castelvecchio, Primi

poemetti, I Poemi conviviali

- Testi: da Il fanciullino ( brani)

da Myricae, Lavandare

Il tuono

da Canti di Castelvecchio, Nebbia

da Primi poemetti, Italy ( parti )

da Poemi conviviali, L’ultimo viaggio: Calypso

* G. D’Annunzio

- La vita come un’opera d’arte.

- D’Annunzio politico; D’Annunzio ‘eroe’; il Vate; il

Superuomo dannunziano

- La Roma dannunziana

- La produzione poetica e il culto della ‘parola divina’.

- Le Laudi: l’esaltazione della vita e della natura, il ‘panismo’.

Il classicismo dannunziano.

La composizione del libro.

- Testi: da Alcyone, La pioggia nel pineto

Stabat nuda Aestas

* L’età dell’ansia

- la crisi della scienza.

- Freud e la fondazione della psicoanalisi.

- Bergson e la relativizzazione del tempo.

- l’Italia di primo Novecento .

- Temi: l’inetto; salute /malattia ; l’inconscio.

Page 21: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

21

* Svevo

- La collocazione culturale: Trieste crocevia di culture (

approfondimento ).

- L’influsso del pensiero di Schopenhauer di Darwin .

- L’incontro con la psicoanalisi.

- La figura dell’ ‘inetto’ e la cultura ebraica.

- I primi romanzi; trame e temi di Senilità e Una vita.

- La coscienza di Zeno: le ‘parti’ del romanzo; il Dottor S. ; il

sistema dei personaggi; il

conflitto tra salute e malattia.

- Testi: da La coscienza di Zeno, Prefazione

Preambolo

dal cap. III ( il fumo)

dal cap. IV ( la morte del padre;

lo schiaffo)

dal cap. VIII : 24 marzo 1916

* L.Pirandello

- La collocazione culturale: rapporti con Verismo e

Decadentismo

- L’approdo al relativismo con l’antitesi tra ‘Vita’ e ‘Forma’.

- Le tematiche: la società ‘trappola’, l’uomo estraniato; la

‘fuga’.

- La poetica: l’arte ‘umoristica’.

- la narrativa: novelle ‘siciliane’ e le novelle ‘borghesi’; i

romanzi ‘umoristici’.

- Il fu Mattia Pascal ( trama e temi).

- Il teatro delle ‘maschere nude’; dal teatro dialettale alla

dissacrazione del dramma borghese;

il ‘teatro nel teatro

Page 22: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

22

- I sei personaggi in cerca di autore: trama e temi

- Testi L’umorismo ( il sentimento del contrario; la vita come

flusso continuo)

Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato

Da Il fu Mattia Pascal: Prima premessa (in fotocopia);

Avvertenza sugli scrupoli della

fantasia ( in fotocopia )

dal cap. X ( acquasantiera e

portacenere)

dal cap. XIII ( la

‘lanterninosofia’ )

Da Uno nessuno e centomila : libro I, cap. I

Da Sei personaggi in cerca d’autore : I segmento – atto

* L’Europa della modernità e della società di massa

- Le avanguardie storiche e l’incrocio tra le arti.

- Il Futurismo; Marinetti e il movimento Futurista; il Futurismo e le

arti.

- Dadaismo e Surrealismo.

- L’ Italia tra le due guerre.

- Le riviste in Italia del Novecento ( approfondimento)

- Testi: il Manifesto del Futurismo .

Il Manifesto tecnico della letteratura Futurista.

* G. Ungaretti - La vita e il percorso intellettuale ; le città di Ungaretti.

- La guerra e la poesia.

-La ricerca della parola ‘pura’ e la decostruzione del verso.

- L’Allegria: fasi della composizione

- Testi: dall ’Allegria : Veglia

I fiumi

Sono una creatura

Page 23: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

23

* Dalla ricostruzione al boom economico

* I. Calvino

- Le fasi della narrativa calviniana. La riflessione sul ‘narrare’;

l’ironia calviniana

- Gli anni ’50 : tra realismo e fiaba.

- gli anni ’60 : ordinare il ‘labirinto del mondo’.

- Calvino e l’OULIPO.

- Gli anni ’70: la letteratura combinatoria.

- le Lezioni americane e i valori della letteratura

- Testi: da le Cosmicomiche : La distanza della terra dalla luna.

Da Le città invisibili: Presentazione

Le città sottili: 5 ( Ottavia); 4

(Ersilia) ; 3 ( Bauci)

Su Calvino è stato fatto un percorso didattico a partire dal 4°

anno, con la lettura di Il cavaliere inesistente’ e ‘ Il castello dei

destini incrociati’ e le loro connessioni con l’opera di

Ludovico Ariosto, seguendo alcune tematiche ( ‘ il labirinto’,

la narrazione come ‘ gioco combinatorio’).

Sono state fatte letture integrali delle seguenti opere del

Novecento italiano, a scelta degli studenti :

- I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno

- P. Levi, Se questo è un uomo / La tregua

- G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo

- L. Sciascia, Il giorno della civetta

- C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana

- P.P. Pasolini, Ragazzi di vita

Page 24: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

24

* Dante Alighieri, Divina commedia, Paradiso

I canti e i brani sono stati selezionati in base al percorso didattico ‘ la

luce nel Paradiso dantesco); testo critico di riferimento : R. Guardini,

Studi su Dante,

Canti: I ( vv. 43- 93 ) ; III ( vv. 1- 33; 103-130); XVIII ( vv. 52 –

114); XXX ( vv. 37 – 132 ) ; XXXI

( vv. 1- 78) ; XXXIII ( vv. 40 – 145).

Manuale di riferimento:

Bologna- Rocchi : Rosa fresca aulentissima ( ed . grigia ) voll. 4, 5, 6, 7 –

Loescher

I contenuti dettagliati soprascritti si intendono svolti fino alla data del 15

maggio 2014.

Si prevede di completare il programma fino al termine delle lezioni con i

seguenti argomenti/ autori:

* E. Montale - Le fasi della vita e la formazione

- La poetica ‘in negativo’; il rifiuto del sublime;

- Eliot e Montale e il ‘correlativo oggettivo’

- La poesia metafisica; l’allegoria montaliana; il paesaggio.

- La donna montaliana

- Le raccolte poetiche: dagli Ossi di seppia a Satura

Page 25: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

25

* C. E. Gadda

L’ingegnere letterato

La particolare cronologia delle opere gaddiane: il ‘differimento.

Il romanzo come ‘rete’, ‘pasticcio’, ‘groviglio’.

La lingua di Gadda.

Il pasticciaccio brutto de via Merulana : analisi del romanzo

* P.P. Pasolini

La vita: dal Friuli alle borgate romane

La varietà dei linguaggi: dalla poesia in dialetto al cinema

Temi: la marginalità e lo scandalo, la critica al progresso; il mito del

popolo

Ragazzi di vita: analisi del romanzo

Page 26: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

26

PROGRAMMA DI LATINO

LATINO – letteratura

Libro di testo: G.B.Conte – E. Pianezzola, LEZIONI DI LETTERATURA

LATINA – Corso integrato;

Vol. 3 L’età imperiale, Le Monnier Scuola.

Oltre ai testi in uso è stato fornito materiale in fotocopia.

IL I SECOLO (14-96 d.C.)

DA TIBERIO AI FLAVI

Fedro

La vita e le opere

Seneca il vecchio

La vita e l'opera

Suasoriae e controversiae

Seneca

La vita e le opere

Filosofia e potere

I Dialoghi e la saggezza stoica

Gli altri trattari: il filosofo e la politica

Le Epistulae ad Lucilium

Lo stile delle opere filosofiche, tra meditazione e predicazione

Filosofia e scienza: Naturales quaestiones

Una satira menippea: L’Apokolokyntosis

Le tragedie

Lingua e stile

Testi: Lettura in italiano di Medea

I testi letti in lingua saranno indicati nella sezione riguardante gli autori.

LA POESIA NELL’ETA’ GIULIO CLAUDIA

La satira

Persio Una poetica controcorrente

Il libro delle Satire

Testi: Coliambi, vv. 1-14 (in lingua)

Conosci te stesso e rifiuta ciò che non sei, Satire, 4

L’Epica: Lucano

L’epica dopo Virgilio

Un poeta alla corte del principe

Il ritorno all’epica storica

La Pharsalia e il genere epico

La Pharsalia e l’Eneide: la distruzione dei miti augustei

Page 27: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

27

Il poema senza eroe: i personaggi della Pharsalia

La visione del mondo

Linguaggio poetico e stile della Pharsalia

Testi: Mito e magia: l’incantesimo di Eritto, 6, vv.654-718

La profezia del soldato: la rovina di Roma, 6, vv.776-820

L’eroe nero: Cesare passa il Rubicone 1,vv. 183-227

La morte di Pompeo 8, vv. 610-635

Catone, ovvero la virtù: ritratto di un saggio, 2,vv. 380-391

Petronio

La vita e le opere

Il romanzo greco: temi e forme

Il Satyricon, un’opera in cerca d’autore

Il problema del genere e i modelli

L’originalità del Satyricon

Una narrazione in frammenti: la trama del Satyricon

Realismo mimetico ed effetti di pluristilismo

Testi: lettura integrale in italiano del Satyricon

La novella della Matrona di Efeso 111-112

L’epica di età dei flavia

Stazio, un dotato poeta di corte

Gli Argonautica di Valerio Flacco

I Punica di Silio Italico

Saperi specialistici e cultura enciclopedica nella prima età imperiale

Plinio il Vecchio

La vita e l’opera

La Naturalis historia e il “catalogo del mondo”

Testi: La lettera prefatoria (materiale in fotocopia)

Quintiliano

La vita e le opere

Retore e pedagogo

Institutio oratoria come risposta alla decadenza dell’oratoria

Testi: Il maestro ideale, 2,2,4-13,

Marziale e la poesia epigrammatica Origini e sviluppi dell’epigramma

L’epigramma greco: le caratteristiche del genere, le raccolte, gli autori, le

scuole, i temi

Il corpus degli Epigrammi di Marziale

Un’esistenza inquieta

La scelta del genere

Satira e arguzia

Page 28: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

28

Lo stile

Testi: I valori di una vita serena, Epigrammi, 10,47

Cultura e società: amici e clienti, le due declinazioni dell’amicizia

L’umile epigramma contro i generi elevati, Epigrammi,

10,4 (in lingua)

La satira di Giovenale

La vita e l’opera

Un nuovo tipo di satira

La poetica dell’Indignatio

Testi: Satire 6, 136-160

IL II SECOLO (96-192 A. c.)

L’età degli imperatori per adozione

La cultura del II secolo: letteratura di maniera ed erudizione filologica

I segni di una religiosità inquieta

Plinio il Giovane

La vita e le opere

Il Panegirico di Traiano

L’epistolario: struttura e temi

Testi: Carteggio Plinio-Traiano: la questione dei cristiani, Epistulae, X, 96 -

97

La storiografia di Tacito

La vita e le opere

Agricola, un esempio di resistenza al regime

L’idealizzazione dei barbari: la Germania

Historiae: gli anni cupi del principato

Gli Annales: alle radici del principato

La concezione storiografica di Tacito

La decadenza dell’oratoria

La lingua e lo stile

Testi: I testi letti in lingua saranno indicati nella sezione riguardante gli

autori

Svetonio e la storiografia minore

Un biografo a corte

De viris illustribus, De vita Caesarum

Seconda sofistica e tendenze arcaizzanti

Frontone

Le Notti attiche di Aulo Gellio

Apuleio

La vita e le opere

Un intellettuale poliedrico

Una figura complessa: tra filosofia, oratoria e religione

Il platonismo medio

Page 29: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

29

Apologia

Le Metamorfosi ovvero L’asino d’oro

Il mito di Iside e Osiride

Amore e Psiche: le interpretazioni della novella

Testi: lettura integrale, in italiano, delle Metamorfosi

IL III SECOLO (193-305 d.C.)

DAI SEVERI A DIOCLEZIANO

La crisi politica, sociale e spirituale dell’impero

La dinastia dei Severi

Dopo i Severi, fra restaurazione e rinnovamento

La diffusione del Cristianesimo

La prima letteratura cristiana in latino

Le traduzioni della Bibbia

Atti e Passioni dei martiri; Vite dei Santi; Confessioni

Riconversione delle forme tradizionali: epistolografia, oratoria, storiografia

SCHEDE (materiale in fotocopia):

La Bibbia e l’Antico Testamento

Il Nuovo Testamento

L’esegesi biblica

Le eresie

Gli apologisti

Tertulliano, l’integralismo della fede

Vita e opere

L’Apologeticum: la difesa del cristianesimo

Testi: L’odio contro i cristiani è frutto di ignoranza, Apologeticum 1,4-82

(in lingua)

IL IV SECOLO (306-410 d. C.)

Da Costantino al sacco di Roma

La cristianizzazione dell’impero

Da Costantino a Teodosio

Il cristianesimo religione di stato

L’impero dopo Teodosio

La rinascita della cultura pagana

Ammiano Marcellino: l’ultimo grande storico di Roma

La vita

Rerum gestarum libri XXXI

Il trionfo del cristianesimo

Agostino

La vita e le opere

Alcune riflessioni sul De doctrina Christiana

Le Confessiones: storia di una conversione

Testi: L’estasi di Ostia (Confessiones, 9,10,23-26)

Il tempo (Confessiones, 11,14,17-18,20; 27,36)**

Page 30: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

30

Il De civitate dei: una rivisitazione della storia romana **

Testi: Le scelleratezze di Romolo (De civitate Dei, 3,6;13) **

Dio da e toglie l’impero a suo piacimento (De civitate Dei, 5,21) **

LATINO – Autori Libro di testo: G.B.Conte – E. Pianezzola, LEZIONI DI LETTERATURA

LATINA – Corso integrato;

Vol. 1-2-3, Le Monnier Scuola.

Oltre ai testi in uso è stato fornito materiale in fotocopia.

SCHEDA: l’epicureismo, lo stoicismo (materiale in fotocopia)

Lucrezio

De rerum natura, Inno a Venere, I, 1-43

Le parole della voluptas

De rerum natura , Il piacere del saggio, II,1-61

Seneca

Epistula ad Lucilium 59, 14-18: solo il saggio è felice (materiale in

fotocopia)

La vera felicità consiste nella virtù, De vita beata, 16

Cultura e società: il significato di felicitas, felix e beatus

La filosofia e la felicità, Epistulae ad Lucilium, 16

Il suicidio, via per raggiungere la libertà, Epistulae ad Lucilium, 70,14-19

Identikit del saggio stoico

Un dio abita dentro ciascuno di noi, Epistulae ad Lucilium 41,1-5

L’otium filosofico come forma superiore di negotium, De otio, 6, 1-5

Perdonare sì, ma non indiscriminatamente, De clementia, 1,2,1-2

Il tempo: conoscerne il valore per usarlo al meglio

Lucrezio

De rerum natura, I, 449-482 (materiale in fotocopia)

Frammenti(materiale in fotocopia)

Il tempo numerato e tempo vitale

Il tempo ciclico: tempo e necessità

Il tempo ciclico: la fine e il fine

Orazio

Lettura, traduzione e commento delle seguenti odi

I, 9 - I,11 – IV, 7

Seneca

Un possesso da non perdere, Epistulae ad Lucilium,1

Il tempo, il bene più prezioso, De brevitate vitae, 8

Tacito

Romani e barbari: civiltà a confronto

L’onestà delle donne germaniche, Germania, 18.1-20.2

Page 31: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

31

La corruzione delle donne romane: Ponzia, Annales, 13.44

Il discorso di Calgaco , Agricola, 30-32

Le ragioni dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale, Historiae, 4.73-74

SCHEDA: I Germani di Tacito e la “provvidenziale sconfitta di

Teutoburgo” (materiale in fotocopia)

Il campo di battaglia di Teutoburgo, Annales, 61-62 (materiale in fotocopia)

Il pensiero politico di Tacito

Il principato spegne la virtus, Agricola 1

Ha senso la storia, Annales 6,22(materiale in fotocopia)

Una falsa illusione: il programma politico di Nerone, Annales 13.4

Historiae, Proemio , 44,1-4(materiale in fotocopia)

L’incendio di Roma e la persecuzione dei cristiani, Annales, 39-40-

44(materiale in fotocopia)

L’alternativa stoica: il suicidio di Seneca, Annales15,62-63**

Il rovesciamento dell’ambitiosa mors: il suicidio di Petronio, Annales,

16,18-19**

LATINO – morfosintassi

Libri di testo: N. Flocchini – P.G. Bacci – N.Pinotti, IL TESTO LATINO,

Bompiani.

Dal testo latino al testo italiano: costruzione del testo, scelte lessicali,

ripetizione e applicazione pratica di nozioni di sintassi del periodo e del

verbo.

Proposizioni indipendenti

Funzioni sintattiche dell’infinito e del participio

Uso dei modi e dei tempi (consecutio temporum)

Proposizioni completive

Periodo ipotetico

Discorso indiretto

**Argomenti da svolgere entro la fine dell’anno scolastico

Page 32: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

32

PROGRAMMA DI GRECO

GRECO- letteratura

Libri di testo: M. Casertano – G. Nuzzo, STORIA E TESTI DELLA

LETTERATURA GRECA L’età ellenistica e l’Età greco-romana, Palumbo

editore.

Oltre ai testi in uso è stato fornito materiale in fotocopia.

LA CIVILTA’ ELLENISTICA

La civiltà del libro

Storia del termine “Ellenismo”

QUADRO STORICO-POLITICO: i regni ellenistici

I luoghi della produzione della cultura

Caratteri della civiltà ellenistica

Menandro e la commedia “nuova”

La vita e le commedie rimaste

Teatro e società in Menandro

Un umanesimo globale

La tecnica teatrale e lo stile di Menandro

Testi: lettura in italiano di una commedia a scelta

Callimaco

Vita e opere

La rivoluzione callimachea

La vita e le opere

Gli Aitia

I Giambi

I carmi melici e l’Ecale

Gli Inni

Caratteri dell’innografia callimachea

Gli epigrammi

La poetica di Callimaco

Testi: Prologo ai Telchini, Aitia I, 1-40

Per i lavacri di Pallade, 70-142, L’accecamento di Tiresia

La storia di Aconzio e Cidippe

La storia di Aconzio e Cidippe nelle Heroides ovidiane (materiale in

fotocopia)

Apollonio Rodio e la poesia epico-didascalica

Vita e opere

Tra Omero e Callimaco

Struttura del poema

Lo spazio, il tempo, violazioni del codice epico

Page 33: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

33

I protagonisti del poema

L’arte di Apollonio Rodio

Testi: Proemio, I, vv. 1-22

La passione di Medea, III, vv. 275-298; 616-672; 744-769; 802-824;

Il rapimento di Ila (I, 1207-1272)

Teocrito e la poesia bucolica – mimetica

Vita e opere

Il realismo fantastico di Teocrito

Il corpus Teocriteo

Gli idilli

I mimi urbani

Motivi della poesia di Teocrito

Il paesaggio e l’eros bucolico

Testi: L’Incantatrice, Idillio II

Le Talisie , Idillio VII

Il Ciclope, Idillio XI

Ila, Idillio XIII

Le Siracusane, Idillio XV

L’Epigramma

Le raccolte

L’epigramma d’età ellenistica

L’epigramma dorico-peloponnesiaco

L’epigramma ionico - alessandrino

L’epigramma fenicio

Lettura a scelta dei testi proposti

La storiografia

La storiografia greca fra continuità e innovazione (materiale in fotocopia)

Polibio e la storiografia ellenistica

Vita e opere

Le Storie

Il metodo storiografico

L’analisi delle costituzioni

Caratteri della storiografia polibiana

SCHEDA: la Тύχη

Testi: Proemio, I,1-4

L’insegnamento della storia sulla volubilità della fortuna, I,35

Il secondo proemio, III, 6-7

La costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in

ogni vicenda, 6,2-5;7-10

Neppure lo stato romano può evitare la decadenza, 6,9,10-14;57

La filosofia dell’età ellenistica

Epicureismo

Stoicismo

Page 34: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

34

L’ETA’ GRECO-ROMANA

Il periodo storico

La Grecia sotto il dominio romano

La cultura greca nei primi tre secoli

La crisi del III secolo

Gli studi linguistici e letterari Le scuole di retorica e la polemica sullo stile

Asianesimo e atticismo

Il trattato Sul Sublime

Testi: Sul Sublime, 1-2;

Le fonti del sublime

La Seconda Sofistica

Caratteri generali del movimento neosofistico

Luciano

Vita e opere

Il periodo neosofistico

L’abbandono della retorica

Satira filosofica e religiosa

La produzione romanzesca

Luciano e la cultura del suo tempo

Campione dell’antidogmatismo

Testi: Due volte accusato, 11

Morte di Peregrino, Com’ è facile ingannare la gente, 423

Lettura integrale in italiano del romanzo Storia vera

Plutarco

Vita e opere

Le Vite parallele

Carattere etico-politico della biografia plutarchea

Ideologia e struttura delle Vite

I Moralia

L’arte di Plutarco

Testi: Storia e biografia, Vita di Alessandro, I,1-3

Confronto fra Demostene e Cicerone, Vita di Cicerone 50-54

Il Romanzo greco

I romanzi di argomento amoroso

La letteratura ebraico – ellenistica e cristiana

La Bibbia dei Settanta

Giuseppe Flavio

Vita e opere

La guerra Giudaica

Testi: Dalle file romane Giuseppe tenta invano di convincere i connazionali

alla resa, La guerra giudaica, 5,9,2-4

Il Nuovo Testamento

Page 35: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

35

I Vangeli

Testi: L’antica legge mosaica e la nuova, Matteo 5, 17-48

Dio come Logos, Giovanni, 1,1-8

Gli Atti degli Apostoli

Le lettere apostoliche

L’Apocalisse

GRECO- Autori

Libri di testo: Platone, DIALOGHI, passi scelti a cura di R. Sevieri -

Principato

L’autore e l’opera

Quadro storico di riferimento, ripetizione dei dialoghi più indicativi e della

filosofia platonica

Il Simposio: argomento, struttura e contenuti

Analisti, traduzione, commento dei seguenti passi:

Discorso di Fedro 178 a-b-c-d-e; 179 a-b-c-d-e

Discorso di Pausania 180 c-d-e; 181c-d-e; 182;

Discorso di Aristofane: in italiano

Approfondimento: amore e bellezza in Platone da “L’APPARIRE DEL

BELLO, Nascita di un’idea”, Umberto Curi- Bollati Boringhieri

Discorso di Socrate 202 -203-204

Discorso di Alcibiade 221-222

Il Fedone: la morte di Socrate (in italiano)

EURIPIDE: Medea

A cura C. Azan e V. Fascia, Simone scuola

La tragedia e il popolo greco

Il significato del teatro greco

La Medea di Euripide fra tradizione e innovazione

Le ὑποθέσεις di Medea

Lettura metrica del trimetro giambico, traduzione e commento dei seguenti

versi:

Prologo vv. 1-48; 67-95

Parodo: in italiano

Primo episodio: vv. 230-270; 282-308; 340-356;

Primo stasimo: in italiano

Secondo episodio: vv. 446-464; 520-574

Secondo stasimo: in italiano

Terzo episodio: vv.790-823

Terzo stasimo: in italiano

Quarto episodio: vv. 869-925;

Page 36: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

36

Quarto stasimo: in italiano

Quinto episodio: vv. 1018-1055; 1121-1131; 1220-1250

Esodo: vv.1293-1388

*Consigliata la lettura integrale in italiano della tragedia

GRECO- morfosintassi

Libro di testo: Marco Conti: Phronémata - versioni greche per il triennio –

Sansoni per la scuola

Dal testo greco al testo italiano: costruzione del testo, scelte lessicali,

ripetizione e applicazione pratica di nozioni di sintassi del periodo e del

verbo.

Funzioni sintattiche dell’infinito e del participio

Proposizioni complementari dirette e indirette

Periodo ipotetico

Proposizioni condizionale e concessive

Proposizioni comparative

Il discorso indiretto

Usi di ὡς e ἄν

Page 37: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

37

PROGRAMMA DI INGLESE

PROSE

The Late Victorian Period: Social and Historical Background

R.L.STEVENSON from “THE STRANGE CASE OF DR JEKYLL AND

MR HYDE” (extract). Origin, Different Perspectives, Interpretations,

Settings; C. Darwin and the Theory of Evolution, the Victorian

Compromise, Duality in Human Nature

A. L.TENNYSON ”ULYSSES” (complete) Sources of the Poem, the

Dramatic Monologue, Nature of Heroism,

From Modernism to Symbolism: Social and Historical Background

J. JOYCE from “DUBLINERS” Eveline” (complete), “The Dead”

(second part), Joyce in Trieste_ video from The Museum of Trieste.

from “ ULYSSES” (excerpts from: Leopold 'breakfast, Molly's last

monologue reading the whole chapter "Nausica" in Italian -chapter 13)

(Freud's Theory of Unconscious, The Influence of H.Bergson and the idea

of Duration,Paralysis, Epiphany, New Techniques towards Free Direct/

Indirect speech, Action/ Thoughts Relationship, Psychological /Physical

Violence by Means of Religious-Social Codes, the Sream of

Consciousness, Realism and Symbolism, the Mythical Method, the Modern

Anti-Hero

Song Golden Hair by Syd Barrett

A.WHEATLE “ THE DIRTY SOUTH” (chapter 1- complete); Major

Characters and Themes, Style, Second Generation of Immigrants, The

Thatcher's Years and on.

Song The Guns of Brixton song-video by The Clash

Page 38: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

38

J.D.SALINGER “The Catcher in the Rye”(various extracts); Major

Themes, The Outsider, The Style. America of the 50s, Consumerism,

A Contrastive Analysis between the two writers

V.WOOLF from “TO THE LIGHTHOUSE” (excerpt from“The Window”

Section 1).

The Title, Multipersonal point of view, Treatment of Time Female

subjectivity, Moments of Being, Realism and Symbolism, Biography and

Political Commitment, England during the 20s.

JOHN STEINBECK “OF MICE AND MEN” (excerpt from Chapter 1)

Major Characters; Themes, Symbols, Structure, Representation of Life,

The American Dream, The Great Depression in the U.S.A during the 30s,

The Style.

A Contrastive Analysis between the two writers

POETRY

THE WAR POETS: R. BROOKE “The Soldier”; W. OWEN” Dulce et

Decorum est”; S.SASSOON “Suicide in Trenches” (complete)

The Great War, Heroism, Death and People at Home. The Position of

Goverment and Sassoon's Speech. Differences and similarities in attitude,

style, mood.

Film Path of Glory by S. Kubrick.

S. HEANEY “THE TOLLUND MAN” (complete)

Origin/ Sources: P.V. GLOB “THE BOG PEOPLE” Iron -Age Man

Preserved -chapter I - 1965- book of Archeology, Political Conflicts,

Some hints at The Irish Question)

T.S.ELIOT “ THE WASTE LAND” ( excerpts from Section I “The Burial

of The Dead” and Section III “ The Fire Sermon”

Origin and Sources, New Symbolic System, Impersonality of the Artist,

Fertility /Sterility, Different and Complex Registers of Speech,

Page 39: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

39

SILVIA PLATH “DADDY” ; “THE RIVAL”;

Confessional Poetry, Biography, Electra Complex, Style-Child's nursery

rhyme, Major Themes, Symbols of the male figures; the Father as a

threatening figure and as historical representation of Nazi/Fascist Horrors,

the Language as therapeutic.

Film Sylvia by C. JEFFS

DRAMA

The theatre of the Absurd and the Theatre of Anger, Differences/

Similarities, England in the 50s, the Myth of Sisyphus; Existentialism,

Rage Against the Establishment, Style , Stage Directions, Pauses/ Silence

between speech; Realism and Symbolism, Post War Britain, Lost values

and Consumerism, The Suez Crisis - 1956,The Welfare State and the Rise

of Thatcherism

SAMUEL BECKETT “ WAITING FOR GODOT ” (extract), “FILM”

directed by A. Schneider and S. Beckett. Starring B.Keaton: “Esse est

Percipi” an Analysis by Adorno.

JOHN OSBORNE: “LOOK BACK IN ANGER”(extract from act 1);

Characters, Setting, Jimmy Porter and a self imposed working class,

Film “ The Loneliness of the Long Distance Runner” by T.Richardson-

Hints of The English Free Cinema.

Page 40: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

40

PROGRAMMA DI STORIA

- Lo sviluppo del colonialismo

- Cenni introduttivi alla storia del XX secolo: industrializzazione e

società di massa

- Il problema dell’emigrazione in Italia, fra fine XIX secolo e inizio XX

secolo: G.A.Stella, L’orda, Rizzoli

- L’età giolittiana

- La Prima Guerra Mondiale: cause, fasi principali, esiti del conflitto

- E.M.Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale, Mondadori

- La rivoluzione russa

- Il dopoguerra tra rivoluzione e controrivoluzione

- La costruzione dell’Unione Sovietica e lo stalinismo:

Le critiche di A.Gide

- L’Italia fascista

- Il nazismo e la Shoah

- La seconda guerra mondiale: cause, fasi principali ed esiti del

conflitto

- La Resistenza italiana

- Il mondo dopo l’11 settembre 2001 fra “scontri di civiltà”, lotta al

terrorismo e violazioni dei diritti umani (il caso della tortura) :

Amnesty International, Libertà dalla paura, EGA

Page 41: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

41

- ARGOMENTI PROGRAMMATI PER LE ULTIME SETTIMANE

DELL’ANNO SCOLASTICO:

- L’ONU e la Dichiarazione Universale dei diritti umani; la “guerra

fredda”

- La decolonizzazione e il manifesto di Bandung

- La nascita della Repubblica italiana

- Momenti cruciali della seconda metà del XX secolo

Libro di testo:

Prosperi, ecc.

Storia e identità, 3

Einaudi Scuola

Page 42: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

42

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

- Il criticismo kantiano:

Critica della ragion pura

Critica della ragion pratica

- Passaggio dal criticismo all’idealismo.

- Il Romanticismo tedesco:

il Romanticismo come “problema”; il rifiuto della ragione illuministica e la

ricerca di altre vie d’accesso all’Assoluto; il senso dell’Infinito.

- Fichte:

infinità dell’Io;

struttura dialettica dell’Io.

- Hegel:

i capisaldi del sistema;

la dialettica;

critica alle filosofie precedenti;

la filosofia dello Spirito e lo spirito assoluto.

- Feuerbach:

rovesciamento dei rapporti di predicazione;

critica alla religione;

critica ad Hegel;

Page 43: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

43

umanismo e filantropismo.

- Marx:

critica della civiltà moderna e del liberalismo;

critica dell’economia borghese e problematica dell’alienazione;

concezione materialistica della storia;

rivoluzione e dittatura del proletariato.

- Schopenhauer:

il mondo della rappresentazione;

la Volontà di vivere;

il pessimismo;

le vie della liberazione e l’etica della pietà.

- Positivismo: caratteri generali

- Nietzsche:

denuncia delle “menzogne millenarie” e la “morte di dio”;

accettazione totale della vita e critica della morale;

l’”oltre-uomo”;

l’”eterno ritorno”

- Bobbio:

diritti umani-democrazia-pace;

religione e religiosità

Page 44: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

44

ARGOMENTI PROGRAMMATI PER LE ULTIME SETTIMANE

DELL’ANNO SCOLASTICO

- Freud e la rivoluzione psicoanalitica

- Gandhi:

la filosofia della “non-violenza”

- I diritti umani: cosa sono, da dove vengono e dove ci porteranno

Libro di testo: Abbagnano-Fornero, FILOSOFIA, Paravia

Page 45: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

45

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Richiami di algebra di base

- equazioni e disequazioni di primo grado

- equazioni e disequazioni di secondo grado

Richiami di geometria analitica

- retta sul piano cartesiano

- parabola sul piano cartesiano

- circonferenza sul piano cartesiano

Goniometria

- definizione di radiante e angoli misurati in gradi e radianti

- definizione e caratteristiche della circonferenza goniometrica

- definizione geometrica e analitica di seno, coseno, tangente,

cotangente di un angolo

- relazioni fondamentali della goniometria

- funzioni goniometriche degli angoli 30°-60°-45° (con dimostrazione)

- periodicità e rappresentazione grafica delle funzioni goniometriche

- funzioni goniometriche inverse

- funzioni goniometriche reciproche

- archi e angoli associati

- formule goniometriche (addizione e sottrazione, duplicazione,

bisezione, parametriche razionali, prostaferesi)

- equazioni goniometriche (elementari, scomponibili, lineari in seno e

coseno, omogenee)

Trigonometria

- teoremi di trigonometria sui triangoli rettangoli (con dimostrazione)

- teorema della corda (con dimostrazione)

- teorema dell’area di un triangolo qualunque (con dimostrazione)

- teorema dei seni (con dimostrazione)

- teorema del coseno o di Carnot (con dimostrazione)

Esponenziali

- proprietà delle potenze; potenze ad esponente razionale, irrazionale e

reale

- funzioni esponenziali elementari e loro grafico

- equazioni e disequazioni esponenziali

Logaritmi

- definizione di logaritmo

- funzione logaritmica e suo grafico

- proprietà dei logaritmi (con dimostrazione solo di quella della

somma e differenza)

Page 46: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

46

- equazioni e disequazioni logaritmiche

Funzioni e Limiti

- richiami di topologia (insiemi numerici, intervalli, sup, inf, max,

min, intorni, punti di accumulazione, punti isolati)

- funzioni e loro caratteristiche (iniettive, suriettive, bieettive,

invertibili, monotòne, C.E., segno, zeri)

- concetto di limite con esempi su funzioni elementari (funzione

esponenziale, logaritmica, etc)

- definizione formale di limite finito al finito

- interpretazione geometrico-analitica di limiti finiti e infiniti al finito

e all’infinito

- asintoti verticali e orizzontali

- teoremi sui limiti (unicità, permanenza del segno, confronto)

- algebra dei limiti e forme indeterminate

- calcolo di limiti elementari e risoluzione di forme indeterminate (su

funzioni algebriche razionali)

- limiti notevoli

- definizione di continuità di una funzione in un punto del suo dominio

- teoremi sulle funzioni continue (Weierstrass, valori intermedi,

esistenza degli zeri)

- funzioni definite a tratti e classificazione delle discontinuità

Derivate

- definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato

geometrico analitico

- derivate delle funzioni elementari

- regole di derivazione e calcolo di derivate

- studio di funzioni

Libro di testo:

Matematica.azzurro MODULO U+V+W.AZZURRO

BERGAMINI TRIFONE BAROZZI

- ZANICHELLI

Page 47: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

47

PROGRAMMA DI FISICA

Richiami di Meccanica

- Cinematica: moto rettilineo uniforme, rettilineo uniformemente

accelerato, parabolico, circolare uniforme, armonico.

- Statica: equilibrio del punto materiale.

- Dinamica: principi della dinamica; energia e lavoro; forze

conservative ed energia potenziale; conservazione dell’energia

meccanica.

Termodinamica

- temperatura e sua definizione operativa

- dilatazione termica (nei solidi, liquidi, gas)

- comportamento particolare dell’acqua rispetto agli altri liquidi

- gas e trasformazioni isobara, isoterma e isocora (leggi di Gay-Lussac

e di Boyle)

- equazione di stato del gas perfetto

- calore, definizione di caloria e relazione fondamentale della

calorimetria

- equivalenza tra calore e lavoro tramite l’esperienza di Joule

- cambiamenti di stato

- modello particellare, interpretazione microscopica delle grandezze

pressione e temperatura

- lavoro termodinamico

- primo principio della termodinamica

- trasformazioni cicliche e macchine termiche

- rendimento termodinamico, ciclo di Carnot e teorema di Carnot

- trasformazioni reversibili, irreversibili, reali, ideali, quasistatiche

- secondo principio della termodinamica (enunciato di Kelvin e di

Clausius)

Elettromagnetismo

- modello atomico

- cariche elettriche e i fenomeni di elettrizzazione (strofinio, contatto,

induzione elettrostatica)

- conduttori e isolanti

- legge di Coulomb e conservatività della forza elettrica

- campo elettrico e le linee di campo

- campi elettrici particolari (carica puntiforme, dipolo, lastra piana

infinita, condensatore piano)

- energia potenziale elettrica e potenziale elettrico

Page 48: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

48

- capacità dei condensatori e condensatori in serie e parallelo

- corrente elettrica continua

- generatori di tensione e forza elettromotrice

- leggi di Ohm

- circuiti elettrici, legge dei nodi, resistori in serie e in parallelo

- trasformazione dell’energia elettrica ed effetto Joule

- cenni alla corrente nei liquidi e nei gas

- la forza magnetica, il campo magnetico e le linee di campo

- forze tra magneti e correnti (esperienze di Oersted e Faraday)

- forze tra correnti, esperimento e legge di Ampere

- origine del campo magnetico e correnti amperiane

- intensità del campo magnetico

- forza di Lorentz

- campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente e legge di

Biot-Savart

- campo magnetico di una spira percorsa da corrente e di un solenoide

- cenni sul magnetismo nella materia (materiali ferromagnetici,

paramagnetici, diamagnetici)

- induzione elettromagnetica

- legge di Faraday-Neumann-Lenz

- equazioni di Maxwell nel caso stazionario

SI INTENDE TRATTARE ENTRO LA FINE DELL’ANNO

SCOLASTICO:

- equazioni di Maxwell nel caso non stazionario

- onde elettromagnetiche e spettro delle onde elettromagnetiche

- cenni ad almeno un argomento di fisica moderna (tra fisica nucleare,

relatività, teoria dei quanti)

Testo di matematica:

Matematica.azzurro MODULO U+V+W.AZZURRO

BERGAMINI TRIFONE BAROZZI

- ZANICHELLI

Libro di testo:

IL LINGUAGGIO DELLA FISICA VOL.3

PARODI OSTILI ONORI -

LINX

Page 49: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

49

PROGRAMMA SCIENZE

SCIENZE DELLA TERRA

La crosta terrestre:

i minerali: struttura, caratteristiche fisiche e classificazione

chimica

le rocce :

rocce magmatiche o ignee: struttura, tipologia dei magmi,

classificazione in base alla natura chimica

rocce sedimentarie : processo di sedimentazione,

classificazione

rocce metamorfiche : tipi di metamorfismo

ciclo litogenetico

L’interno della terra:

struttura della crosta, mantello e nucleo

energia interna della terra - il flusso di calore

campo magnetico terrestre.

La tettonica delle placche:

Espansione dei fondali oceanici

Margini di una placca

Orogenesi

Vulcanismo sismicità e placche

Un possibile motore per la tettonica delle placche - moti convettivi e

punti caldi.

CHIMICA

Il mondo del carbonio : il carbonio e le sue caratteristiche

Gli Idrocarburi saturi e insaturi : alcani ,cicloalcani, alcheni, alchini

Gli Idrocarburi aromatici

Diverse forme di Isomeria

I Gruppi Funzionali e le loro principali reazioni

Biomolecole

Carboidrati : struttura, classificazione e funzione

Lipidi : natura chimica, classificazione e funzione

Page 50: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

50

Protidi : amminoacidi, peptidi e proteine, struttura e funzioni

Enzimi: natura chimica e funzioni

Acidi Nucleici : DNA , RNA, ATP, struttura e funzione

Duplicazione DNA

Sintesi Proteica

Genetica di virus e batteri

Visione di insieme sulle biotecnologie

La tecnologia delle colture cellulari

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Le applicazioni delle biotecnologie : discorso generale con scelta da

parte di ogni allievo di una modalità .

Libri di testo : Chimica con minerali e rocce

Bagatti, Corradi

Zanichelli

Biochimica e Biotecnologie con Tettonica

Valitutti, Taddei,Kreuzer…..

Zanichelli

Page 51: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

51

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

1) L'Ottocento

Il Neoclassicismo:

- La nobiltà morale dell'arte antica

- Il Neoclassicismo e la Bellezza Ideale

- La teoria del “Bello Ideale” di Johan Winckelmann

Scultura:

- L'espressione di un ideale estetico nell'arte di Antonio Canova

- La perfezione del marmo

- La grazia e la sensualità nelle sue sculture

Pittura:

- L'espressione di un ideale etico nell'arte di Jacques Louis David

- Il rigore geometrico dell'azione

- Arte e rivoluzione

Il Romanticismo:

- Il paesaggio romantico, la natura fonte di suggestioni e richiami, le

tecniche del sublime e del

pittoresco: William Turner “Pioggia, vapore e velocità”; Caspar David

Friedrich “Il viandante

sul mare di nebbia”

- L'artista romantico e le vicende contemporanee: Eugène Delacroix;

Théodore Géricault

Il secondo Ottocento in Europa: la nascita del moderno

Il nuovo volto dell'Europa:

- Parigi, capitale della modernità

- L'artista è protagonista del cambiamento

Il Realismo:

- Il confronto con la realtà moderna

Page 52: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

52

- L'arte diventa lo specchio della realtà

- La reazione degli artisti ai Salon, la pittura anti-accademica

- La pittura e i suoi rapporti con la fotografia

- Il Padiglione del Realismo del 1855

- La critica sociale

- I protagonisti del movimento: Gustave Courbet, Jean Francois Millet;

Honoré Daumier

Il pittore della vita moderna:

- Edouard Manet

L'Impressionismo

- Il Salon des Refusés (1863)

- La tecnica pittorica

- La pittura “en plein air”

- Pittura e fotografia a confronto

- L'esposizione, nel 1874, della “Società anonima degli artisti, pittori,

scultori, incisori”

- I protagonisti: Claude Monet; Edgard Degas; Pierre- Auguste Renoir

Il post-impressionismo

- dalla natura alla realtà interiore

- L'antinaturalismo delle forme figurative negli artisti successivi

all'Impressionismo.

- Sintetismo e giapponismo. Il Simbolismo.

- Paul Cézanne: un modello per l'arte del nuovo secolo

- I nuovi studi sulle leggi ottiche

- Il pointillisme: Georges Seurat

- Paul Gauguin

- Vincent Van Gogh

Il tramonto delle certezze

- L'Art Nouveau.

- Le secessioni

- Le radici dell'astrazione in arte: la secessione viennese. Il palazzo della

Secessione

Page 53: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

53

- Gustave Klimt

2) Il Novecento

Le avanguardie storiche

- Il concetto di avanguardia storica

- Analisi dei principali movimenti dall'Espressionismo alla Metafisica

- Gli scritti degli artisti e i manifesti

- Il collezionismo: Peggy Guggenheim Collection

L'Espressionismo

- Il pre-Espressionismo in Edvard Munch

- I due focolai: Francia e Germania

- I Fauves

- Die Brucke

- Affinità e differenze tra i due movimenti

- Il Realismo espressionista

- Henri Matisse ; Ludwig Kirchner

Il Cubismo

- La prima ricerca analitica sulla struttura funzionale dell'opera d'arte

- La Quarta Dimensione secondo G. Apollinaire

- Arte extraeuropea: Primitivismo e Negrismo

- Elementi che hanno determinato la nascita del Cubismo

- Il primo periodo analitico o cezanniano

- Il secondo periodo sintetico

- I Collages e i Papiers Collé

- I protagonisti: Pablo Picasso

Il Futurismo

- Le matrici culturali del Futurismo

- I manifesti e i principi del Futurismo secondo Marinetti

- Arte e fotografia: Marey e Muybridge.

- I protagonisti: Umberto Boccioni

L'Astrattismo

Page 54: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

54

- Il colore, dalla schiavitù alla libertà

- Lo spirituale nell’arte: sintesi della teoria pittorica di Kandinskij, dalla

fondazione di “Der blaue

reiter” all'attività di insegnamento presso il Bauhaus

- Vassilj Kandinskij

• Il Dadaismo, la Metafisica e il Surrealismo; La pittura informale

**

** argomenti che si intendono svolgere successivamente al 15 maggio.

Libro di testo:

G.Dorfles-C.Dalla Costa-G.Pieranti, OPERE E TEMI Dal Rinascimento

all’Impressionismo, Vol.2, Atlas.

G.Dorfles-A.Vettese, OPERE E TEMI Dal Post-Impressionismo ad oggi,

vol. 3, Atlas

Page 55: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

55

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

-Esercizi di confidenza con i piccoli

attrezzi(funicella,bacchetta,cerchio,clavetta)

-Esercizi di confidenza con i grandi attrezzi(spalliera,parallele

simmetriche,trampolino elastico)

-Esercizi di mobilizzazione del cingolo pelvico e scapolo omerale

-Esercizi di equilibrio statico e dinamico alla trave bassa

-Esercizi di potenziamento muscolare realizzati con la barra di ferro

gommata

-Esercizi di coordinazione degli arti superiori ed inferiori eseguiti da fermi

ed in spostamento

-Andature ritmiche di base

-Esercizi di respirazione profonda

-Esercizi di yoga

-Tecniche basilari di Aikido e Qi Gong

-Pallacanestro:fondamentali e gioco

-Pallavolo:fondamentali e gioco

-Tennis tavolo

-Esercizi di training-autogeno antistress

Page 56: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

56

PROGRAMMA MUSICA (MATERIA ALTERNATIVA ALL’IRC)

Storia della musica :preromanticismo e romanticismo musicale tedesco.

Il novecento: le avanguardie storiche;

musica dodecafonica-musica concreta.

Lezioni di tecnica strumentale individuale;

chitarra-batteria-basso;

musica d'insieme;

genere pop;

musica jazz.

Page 57: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

57

APPENDICE

- GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO

- GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI GRECO

- GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER TERZA PROVA

- QUESITI DELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

- GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROPOSTA, SULLA BASE DI

COLLAUDATE ESPERIENZE, PER IL COLLOQUIO D’ESAME

Page 58: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

58

GRIGLIA VALUTAZIONE SCRITTO ITALIANO

INDICATORI DESCRITTORI CARENZE

RILEVANTI

Valutazione

(in

quindicesimi

)

A) COMPETENZA

TESTUALE

a) Rispetto delle consegne

b) Coerenza e coesione nella

struttura del discorso

c) Fluidità e chiarezza (

scansione in paragrafi e

capoversi )

B) COMPETENZA

GRAMMATICALE

a) Padronanza delle strutture

morfosintattiche e della loro

flessibilità e varietà

b) Uso consapevole della

punteggiatura in relazione al

tipo di testo

c) Correttezza ortografica □

C) COMPETENZA

LESSICALE

a) Ampiezza del repertorio

lessicale □

b) Appropriatezza semantica e

coerenza specifica del registro

lessicale

c) Padronanza dei linguaggi

settoriali

D) COMPETENZA

IDEATIVA

a) Scelta di argomenti

pertinenti □

b) Organizzazione degli

argomenti intorno a un’ idea di

fondo

c) Ricchezza e precisione di

informazioni e dati □

d) Rielaborazione delle

informazioni e presenza di

commenti e valutazioni

personali

Page 59: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

59

La valutazione complessiva è la risultante della media di A+B+C+D TABELLA DI CONVERSIONE PUNTEGGI

Voto in decimi Voto in quindicesimi

Gravemente insufficiente 3-4 1-4

Insufficiente 4 5-7

Mediocre 5 8-9

Sufficiente 6 10

Discreto 7 11-12

Buono 8 13

Ottimo 9 14

Eccellente 10 15

Page 60: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

60

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI LATINO E GRECO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO VOTO

decimi quindice simi

A

INDIVIDUAZIO

NE DELLE

STRUTTURE

MORFOLOGIC

HE E

SINTATTICHE

Assente o non adeguata 1 / 3 1 / 6

Incompleta e superficiale 4 / 5 7 / 9

Limitata ma essenziale 6 10

Complessivamente adeguata pur con qualche

incertezza 7 11/12

Adeguata e precisa 8 / 9 13 / 14

Ampia ed esauriente; precisa ed efficace 10 15

B

COMPRENSIONE DEL

TESTO

Comprensione del testo assente, con molti

travisamenti e lacune

1 / 3

1 / 6

Comprensione di alcuni passi-chiave

compromessa da errori o travisamenti

4 / 5

7 / 9

corretta nelle linee fondamentali nonostante

alcuni travisamenti 6 10

Comprensione complessivamente corretta pur

con qualche isolato e non pregiudizievole

fraintendimento

7

11/12

Testo generalmente ben analizzato 8 / 9 13 / 14

Testo analizzato e compreso in modo puntuale e

approfondito

10

15

C

RICODIFICAZIONE

NELLA LINGUA

ITALIANA

Scorretta e non pertinente al testo 1 / 3 1 / 6

Poco pertinente al testo, a tratti scorretta o

involuta 4 / 5 7 / 9

Semplice ma accettabile. 6 10

Appropriata 7 11/12

Consapevole e appropriata 8 / 9 13 / 14

Eccellente con spunti di particolare efficacia

espressiva

10

15

Punteggio finale = A + B + C : 3

Page 61: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

61

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Descrittori Gravem

. Insuff. Inadeguat

o

Sufficient

e

Discreto Buono Ottimo

quindicesimi 5-6 7-9 10 11-12 13-14 15 decimi 2-3 4-5 6 7-7,5 8-9,5 10 A Conoscenza e comprensione dell'argomento

B Capacità di sintesi e pertinenza delle argomentazioni

.

C Correttezza, specificità e proprietà del linguaggio

\

PUNTEGGIO FINALE => (A + B + C) / 3

LA COMMISSIONE

ILPRESIDENTE ……………………..……

…………………………..

………………………..…

…………………………..

………………………….

………………………….

Page 62: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

62

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO

(Il colloquio tende ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di

collegarle nell’argomentazione e l’abilità di discutere ed approfondire i diversi argomenti. Esso si svolge su

argomenti di interesse pluridisciplinare attinenti ai programmi e al lavoro didattico dell’ultimo anno di corso- iuxta

art. 10, O.M. 43, 11.04.2002)

Data del colloquio: ……..………………………………

Candidato/a: …...……………………………………………………..

Descrittori

Gravemen

te

insufficient

e

3 - 11

Insufficien

te

12 - 15

Mediocr

e

16 - 19

Sufficient

e

20

Discreto

21 - 23

Buon

o

24 -

26

Ottim

o

27 -

29

Eccellent

e

30

Padronanza

della lingua e

proprietà di

linguaggio

disciplinare

Conoscenza

specifica degli

argomenti

richiesti

Capacità di

utilizzare le

conoscenze

acquisite e di

collegarle

anche in forma

pluridisciplinar

e

Capacità di

discussione e di

approfondimen

to dei diversi

argomenti

Valutazione parziale (in presenza di decimi): ………………….. Valutazione

conclusiva in trentesimi: ................................................./30

La Commissione: ……………………………………………...

………………………………………………

………………………………………………

Il Presidente:_________________________________

Page 63: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

63

QUESITI PROPOSTI NELLE PROVE DI SIMULAZIONE

ANNO SC. 2014-2015

Prof. FANTINI

STORIA

- 1) Esprimi un tuo giudizio personale sull’operato di Giolitti negli

anni che precedono la Grande guerra. (TIP.B)

- 2) Metti in luce i pregi di maggior rilievo del libro di G.A.Stella,

“L’orda”. (TIP.B)

- Il dopoguerra in Italia e la nascita del Fascismo. (TIP.A)

FILOSOFIA

- Illustra i contenuti del pensiero di Norberto Bobbio ch ritieni di

fondamentale importanza.(TIP.A)

Prof.ssa REINALDI

SCIENZE NATURALI

- 1) Tettonica a placche: descrivi il margine di espansione, a che

corrisponde e che cosa corrisponde e che cosa vi avviene. (TIP.B)

- 2) Definizione di roccia metamorfica e descrizione dei vari tipi di

metamorfismo. (TIP.B)

- I Carboidrati : composizione chimica e struttura ; classificazione ;

proprietà chimico-fisiche e biologiche , alimenti che li contengono.

(TIP.A)

Prof.ssa ERRICO

GRECO

- 1 Quali i principali elementi che concorsero alla formazione della

civiltà ellenistica? (TIP.B)

- 2. Illustra le caratteristiche formali e tematiche dei Giambi di

Callimaco, evidenziando la novità e lo sperimentalismo che il poeta

ha dimostrato in quest’opera. (TIP.B)

Page 64: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

64

- Luciano “interprete originale” della crisi delle certezze che domina il

mondo greco – romano dal II sec d. C. (TIP.A)

Prof.ssa SARRA

INGLESE

- 1) Comment on the relationship Sylvia Plath had had with her father as

it appears from the poetry “Daddy” (100 words) (TIP.B)

- 2) What are the most important characteristics of Sylvia Plath's style?

Quote from the two poems you have studied. (100 words). (TIP.B)

- How does T.S.Eliot describe the crisis of modern man in “ The Waste

Land”? Is there a solution for him? Refer particularly to the

characters of Tiresias, the typist and the clerk of the section III“ The

Fire Sermon “ (200-250 words) (TIP A)

- Discuss the way the female characters were treated by the Modernist

Writers you have studied so far, with particular reference to the

innovations in style (200- 250 words) (TIP A)

Prof. BUSCEMA

FISICA

- Descrivere i fenomeni magnetici e dare una definizione operativa di

campo magnetico. Descrivere gli esperimenti di Oersted, Faraday e

Ampere. Determinare la forza tra due fili rettilinei lunghi 1 m

percorsi entrambi da una corrente di 20 A e posti a 0,1 m di distanza.

MATEMATICA

- Definire iniettività, suriettività e bieettività di una funzione e

specificare in quali ipotesi una funzione è invertibile. Calcolare la

funzione inversa della funzione y = loga (x) con 0<a<1 motivando

tutti i passaggi analitici e visualizzando le funzioni (logaritmica e la

sua inversa) sullo stesso piano cartesiano, specificando dominio e

codominio di ciascuna funzione. (TIP.A)

Page 65: CLASSE QUINTA SEZ. D - liceostatalevirgilio.gov.it · 2 MENS AGITAT MOLEM Virgilio, Eneide, VI, 727 INDICE: 1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico 2. Composizione

65

Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dal consiglio di classe.

I docenti insegnamento

Luisa Sbardella italiano

Ines Errico latino-greco Roberto Fantini storia-filosofia

Marco Buscema matematica-fisica

Enrica Reinaldi scienze Liana Sarra inglese

Marina Ciai storia dell’arte

Luisa De Acutis educazione fisica

Manuela Terribile IRC Antonio Sommese musica (materia

alternativa all’IRC)

Il Dirigente Scolastico Il Coordinatore Prof.ssa Irene Baldriga Prof. Roberto Fantini