classe 5a sez. l liceo scientifico op. scienze applicate docu… · classe 5a sez. l liceo...

46
ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE " E. A m a l d i-C. Nevio " CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V. LICEO SCIENTIFICO "E. AMALDI" CEPS033011 SEDE: VIA MASTANTUONO Indirizzi di studio: LICEO SCIENTIFICO DI NUOVO ORDINAMENTO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO SCIENTIFICO: OPZIONE SCIENZE APPLICATE - LICEO LINGUISTICO LICEO CLASSICO "C. NEVIO " - CEPC03301T - SEDE: P.ZZA BOVIO ESAME DI STATO Classe 5 a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR 323/98 – art. 5- comma 2) La Dirigente Scolastica S.Maria C.V. 30.05.2020 Prof.ssa Rosaria Bernabei

Upload: others

Post on 15-Aug-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

" E. A m a l d i-C. Nevio " CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.

LICEO SCIENTIFICO "E. AMALDI" – CEPS033011 – SEDE: VIA MASTANTUONO Indirizzi di studio: LICEO SCIENTIFICO DI NUOVO ORDINAMENTO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO: OPZIONE SCIENZE APPLICATE - LICEO LINGUISTICO LICEO CLASSICO "C. NEVIO " - CEPC03301T - SEDE: P.ZZA BOVIO

ESAME DI STATO

Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate

a.s. 2019/2020

Documento del Consiglio di Classe

( DPR 323/98 – art. 5- comma 2)

La Dirigente Scolastica S.Maria C.V. 30.05.2020

Prof.ssa Rosaria Bernabei

Page 2: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

INDICE

DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Presentazione dell’Istituto

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell’Indirizzo 2.2 Quadro orario settimanale 3. DESCRIZIONE SITUAZIONE DELLA CLASSE 3.1 Composizione della classe 3.2 Composizione Consiglio di classe e continuità didattica 3.3 Commissione d’Esame

3.4 Storia della classe e competenze acquisite 4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE 5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA 5.1 Metodologie e strategie didattiche 5.2 CLIL: attività e modalità di insegnamento 5.3 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi – Tempi 6. ATTIVITA’ E PROGETTI 6.1 Percorsi pluridisciplinari 6.2 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) 6.3 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” 6.4 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa 6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi di alternanza) 6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento 7. INDICAZIONE SULLE DISCIPLINE 8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 8.1 Criteri di valutazione 8.2 Criteri attribuzione credito scolastico ALLEGATI

1. Griglia di valutazione prove di verifica a distanza 2. Griglia di valutazione prove di verifica a distanza per alunni con PEI differenziato 3. Griglia di valutazione attività didattica a distanza 4. Griglia per l’attribuzione del voto di comportamento (1° quadrimestre) 5. Griglia per l’attribuzione del voto di comportamento (2° quadrimestre) 6. Tabella di attribuzione del credito scolastico 7. Tabella conversione crediti scolastici (All. A Ordinanza del 16/05/2020) 8. Griglia nazionale di valutazione Colloquio (All. B Ordinanza del 16/05/2020) 9. Schede informative per discipline 10. Elenco testi analizzati nell’ambito della Lingua e Letteratura italiana 11. Dossier PCTO

Page 3: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Il liceo E.Amaldi nasce nell’anno scolastico 1970/71 e si è reso autonomo nell’anno scolastico 1975/76 dal liceo scientifico Diaz di Caserta. La prima sede, situata a via Milbitz, riattata da un ex convento, fu resa inagibile dal terremoto del 1980, pertanto il liceo fu ospitato da varie strutture in attesa della costruzione di un nuovo edificio, la cui realizzazione è stata fortemente voluta dagli alunni dell’epoca, che si recarono presso gli uffici provinciali manifestando e perorando il loro diritto ad una sede. Dopo iter travagliato, finalmente, dopo nove anni, nell’anno scolastico 1989/90 è stato ultimato l’edificio di attuale residenza, ampliando notevolmente il bacino di utenza e l’offerta formativa: l’Istituto conta oggi, circa 1000 alunni e 90 docenti. La struttura possiede una palestra, campi polivalenti, un’aula conferenze della capienza di 100 persone ed inoltre laboratori di scienze e chimica, di informatica e linguistico. Nell’anno scolastico 1991/92, il liceo viene intitolato al fisico Edoardo Amaldi, il cui figlio Ugo è stato presente all’inaugurazione e al posizionamento della targa dedicata all’illustre fisico, evidenziando in questo modo la peculiare finalità educativa del liceo scientifico. Edoardo Amaldi fu professore di fisica sperimentale presso l’Università di Roma, dal 1945, direttore del Centro di fisica nucleare del C.N.R., e dal 1948 vice direttore dell’Unione internazionale per la fisica pura e applicata. Ha dedicato prevalentemente la sua attività alla fisica nucleare; particolarmente importanti le sue ricerche condotte con la collaborazione di E.Fermi. Dall’anno scolastico 2013/14 il Liceo Classico Cneo Nevio ed il Liceo Scientifico E.Amaldi di S.Maria C.V. sono confluiti nella nuova configurazione giuridica “I.S.I.S.S. AmaldiNevio”. Oggi, tenendo conto della vastità e complessità del bacino di utenza, per ambiente economico e culturale e geografico, l’obiettivo primario del Liceo Amaldi è rispondere alle esigenze complesse e tipiche degli adolescenti, nonché alle aspettative dei genitori, creando un ambiente di apprendimento sereno e coinvolgente. Il Liceo a partire dall’a.s. 2011/12 ha ottenuto i seguenti nuovi indirizzi: • Liceo Scientifico di nuovo ordinamento • Liceo Scientifico : opzione Scienze applicate • Liceo delle Scienze umane • Liceo Linguistico (attivo dall’a.s. 2012/13 )

2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF) Profilo culturale, educativo e professionale dei Licei “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Tali risultati si raggiungono attraverso:

lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica

la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari

l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte

l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche

la pratica dell’argomentazione e del confronto

la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale

l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. La specificità del liceo scientifico consiste:

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

Page 4: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

nell’approfondimento del nesso tra “cultura scientifica e tradizione umanistica”;

nel favorire l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali;

nel guidare lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica;

nell’individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. (art. 8 comma 1). L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni” (art. 8 comma 2). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; • elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; • analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; • individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; • saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico; • saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti. Il Consiglio di classe ha fatto proprie le indicazioni del MIUR fissando, per la conclusione del percorso di studio, il raggiungimento dei seguenti obiettivi per ciascuna area: Area metodologica Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. Area linguistica e comunicativa Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari a quelli più avanzati, modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

Page 5: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Area storico-umanistica Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri. Utilizzare metodi, concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Page 6: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

2.2 Quadro orario settimanale

MATERIE 1° Anno

2° Anno

3° Anno

4° Anno

5° Anno

Religione 1 1 1 1 1 Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 - - - Storia - - 2 2 2 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Totale 27 27 30 30 30 *Biologia, Chimica, Scienze della Terra.

Titolo rilasciato: Diploma di Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

3.1 Composizione della classe

Numero totale studenti n. 26 ( n. 22 maschi e n. 4 femmine )

Età media 18/19 anni

Provenienza da questa Scuola n. 26

Promossi dalla classe precedente n. 26

Ripetenti 5° Liceo -

Abbandoni e ritiri durante l’anno -

N. COGNOME NOME

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

Page 7: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

3.2 Composizione del consiglio di classe e continuità didattica

La classe ha potuto usufruire di una discreta continuità didattica nel corso del triennio, come si evince dallo schema di seguito riportato.

DISCIPLINA 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

ITALIANO Sofia Petorella Sofia Petorella Sofia Petorella

INFORMATICA Mariangela Calvano Giuseppe Vitale Giuseppe Vitale

MATEM. E FISICA Carmela Pagano Carmela Pagano Carmela Pagano

ED. FISICA Antonio Gianoglio Antonio Gianoglio Antonio Gianoglio

INGLESE Florio Cicchella Florio Cicchella Florio Cicchella

DISEGNO E ST. ARTE Clemente Ciarmiello Ciarmiello Clemente Ciarmiello Clemente

SCIENZE NATURALI Paolo Argenziano Paolo Argenziano Paolo Argenziano

STORIA E FILOSOFIA Emilia Perasole Emilia Perasole Guglielmo De Maria

RELIGIONE Michele Pugliese Marco Pascarella Marco Pascarella

DIRIGENTE SCOLASTICA

Prof.ssa Rosaria Bernabei

Prof.ssa Rosaria Bernabei

Prof.ssa Rosaria Bernabei

3.3. COMMISSIONE D’ESAME

Ai sensi del D.L. n. 22 del 18/04/2020, in deroga all’art. 16, comma 4, del D.Lgs. n. 62/2017, il C.d.C, nella seduta del 27/04/2020, svolta in via telematica, ha designato i seguenti commissari interni:

DOCENTE MATERIA

Sofia Petorella Italiano

Giuseppe Vitale Informatica

Carmela Pagano Matematica e Fisica

Florio Cicchella Inglese

Paolo Argenziano Scienze Naturali

Guglielmo De Maria Storia e Filosifia

Page 8: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

3.4 Storia della classe e livelli di competenza raggiunti

Come specificato pregedentemente, la classe è composta da 26 alunni. Alcuni di loro si sono integrati nel gruppo classe nel corso dei 5 anni di corso, provenienti soprattutto da altre sezioni di questo Istituto. Fra loro non ci sono ripetenti del quinto anno. Nel corso del quinquennio diversi allievi sono stati promossi con debiti. Nessun nuovo inserimento si è verificato quest'anno. L'inserimento dei nuovi studenti è sempre avvenuto senza difficoltà e la classe ha dimostrato buone capacità di integrare al proprio interno i nuovi arrivati. La classe, corretta nei rapporti con i docenti e rispettosa delle regole della vita scolastica, ha evidenziato eterogeneità nell'approccio allo studio delle diverse materie e nell'acquisizione delle competenze richieste dallo studio liceale. Il Consiglio di Classe ha attuato, sin dall’inizio del triennio, un lavoro metodico e coordinato per favorire l’apprendimento di tutti gli alunni valorizzandone le singole specificità. Da parte loro gli studenti hanno evidenziato, capacità, predisposizione e soprattutto interessi piuttosto diversificati nei confronti delle varie discipline conseguendo quindi, livelli di competenze e di conoscenze, che, al termine del corso di studi, non risultano omogenei, pertanto il profitto può essere diviso in tre gruppi. Una porzione minoritaria della classe, mettendo a frutto proficuamente tutte le opportunità fornite, ha ottenuto, alla fine del percorso liceale, una preparazione accurata nella totalità delle discipline; un numero consistente di studenti invece, non è riuscito ad esprimersi in modo convincente e propositivo nelle attività e nella discussione in classe, evidenziando un interesse ed una partecipazione altalenante, conseguendo risultati mediamente discreti e in alcune discipline poco più che sufficienti oppure insufficienti; un terzo gruppo, caratterizzato da uno stile di apprendimento non sempre adeguato e in linea con le caratteristiche richieste in un percorso strutturato come quello del Liceo delle Scienze applicate, ha fatto rilevare difficoltà nell’affrontare argomenti di studio di una certa ampiezza con una modesta capacità rielaborativa ed una certa fragilità, che hanno comportato valutazioni che si collocano complessivamente nell’ambito della sufficienza ma con la presenza di lacune in alcune discipline. Si fa presente, tuttavia, che diversi discenti, nel corso degli anni, hanno partecipato ad iniziative di carattere scientifico e culturale organizzate dalla scuola. Sotto il profilo disciplinare e comportamentale, sicuramente si è riscontrato un progresso in termini di crescita personale e culturale oltre che rispettoso nei confronti dei docenti e dell’Istituzione Scolastica. I rapporti con le famiglie, infine, sono stati puntuali, improntati al dialogo e alla collaborazione genitore-docente e finalizzati alla maturità non solo culturale ma anche personale dell’alunno.

Il Piano annuale per l’inclusività (redatto ai sensi della nota ministeriale prot.1551/2013 e s.i.) individua le azioni significative mirate ad attuare e migliorare il livello di inclusività dell’Istituzione scolastica. Il PAI non va “interpretato come un piano formativo per gli alunni con bisogni educativi speciali” ma come uno “strumento di progettazione” dell’offerta formativa delle scuole “in senso inclusivo, esso è lo sfondo ed il fondamento sul quale sviluppare una didattica attenta ai bisogni di

4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Page 9: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

ciascuno nel realizzare gli obiettivi comuni”. Una scuola inclusiva progetta se stessa e tutte le sue variabili e articolazioni per essere, in partenza, aperta a tutti; ne consegue che l’inclusività non è uno status ma un processo in continuo divenire; un processo “di cambiamento”. Soltanto nelle scuole inclusive gli insegnanti sono tenuti a modificare i loro stili di insegnamento per incontrare lo stile di apprendimento di ciascun allievo. I valori di riferimento condivisi dai docenti sono: -Considerare la diversità degli alunni come una risorsa e una ricchezza, -Saper valorizzare le potenzialità di ciascun alunno come punto di partenza per il raggiungimento del successo scolastico da parte di tutti, -Lavorare con gli altri: la collaborazione e il lavoro di gruppo sono approcci essenziali per tutti i docenti, -Aggiornamento professionale continuo. Il consiglio di classe ha operato in coerenza con il Piano per l'inclusione (PAI). In particolare nel periodo di attivazione della didattica a distanza per l'emergenza Covid 19, che ha richiesto un approccio ancora più inclusivo, in relazione alle mutate situazioni di apprendimento di tutti gli studenti, sono stati rimodulati gli obiettivi. Come riportato dall’integrazione al PTOF prot. 2391 del 27/04/2020, sono stati individuati i seguenti obiettivi:

- favorire una didattica inclusiva a vantaggio di ogni studente, utilizzando diversi strumenti di

comunicazione segnalando i casi di difficoltà di accesso agli strumenti digitali;

- trasformare la didattica on line di supporto per il recupero e potenziamento, così come prevista

nel PTOF, in una didattica a distanza che, una volta terminata l’emergenza, integri e supporti la

lezione in aula con le nuove tecnologie, diventando prassi quotidiana e non solo eccezionale;

- privilegiare un approccio didattico basato sullo sviluppo di competenze, orientato all’imparare

ad imparare, allo spirito di collaborazione, all’interazione autonoma, costruttiva ed efficace dello

studente.

Il Consiglio di Classe, nel formulare le finalità generali e i relativi obiettivi formativi e cognitivi

comuni a tutte le discipline, si è richiamato a quanto fissato nel PTOF. Tali obiettivi hanno mirato

alla realizzazione della crescita della persona nella sua totalità per un corretto inserimento nel

mondo civile, politico e sociale.

5.1 FINALITA’

- Aiutare la persona nel suo itinerario formativo verso una maturazione umana e culturale orientata

al sapere, all’essere al saper fare;

- Far crescere gradualmente nell’alunno la consapevolezza delle proprie inclinazioni in vista delle

scelte future;

- Promuovere l’acquisizione di un metodo di studio e di lavoro efficace e personale, che renda lo

studente corresponsabile nella costruzione di un’esperienza scolastica significativa;

- Stimolare la riflessione per una responsabile presa di coscienza sulla vita quotidiana della società,

che si evolve verso una realtà interculturale;

- Educare alla legalità, base di ogni civile convivenza, per abituare gli alunni non ad un passivo

esercizio di obbedienza ma ad un attivo esercizio di corresponsabilità.

5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

Page 10: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

5.2 OBIETTIVI FORMATIVI

- Conseguire un atteggiamento positivo nei confronti dell’attività scolastica vissuta come percorso; -

Potenziare il senso di responsabilità personale;

- Interagire in maniera costruttiva con compagni e docenti; - Promuovere sensibilità e curiosità

culturale verso le problematiche e temi di attualità;

- Potenziare capacità di autovalutazione e di conoscenza di sé. Strategie comuni adottate per il loro

raggiungimento

- Sollecitare gli alunni a partecipare attivamente alle lezioni;

- Concordare atteggiamenti omogenei per educare gli alunni ad un comportamento serio,

responsabile e rispettoso delle cose e delle persone;

- Favorire un clima di collaborazione e valorizzare caratteristiche ed attitudini individuali;

- Sollecitare gli alunni ad essere autonomi nello studio e negli approfondimenti; - Promuovere ed

incoraggiare l’autostima;

- Favorire la partecipazione degli alunni a progetti qualificanti

5.3 OBIETTIVI COGNITIVI

Conoscenze

Conoscenza dei contenuti delle diverse discipline.

Abilità

- Operare adeguati collegamenti interdisciplinari;

- Formulare giudizi autonomi,

- Utilizzare un metodo di studio autonomo, sistematico, efficace per sapere identificare, riconoscere

ed esprimere giudizi.

- Strategie comuni adottate per il loro raggiungimento

- Fornire agli alunni indicazioni sull’uso degli strumenti e guidarli nella gestione dei percorsi;

- Richiedere chiarezza e correttezza nella produzione sia scritta che orale;

- Richiedere l’uso dei linguaggi specifici delle varie discipline;

- Guidare all’autonomia nell’individuazione dei nuclei fondanti delle varie discipline;

- Abituare gli alunni ad affrontare situazioni problematiche e ad organizzarne, in modo sempre più

autonomo, una soluzione con motivazioni chiare e fondate;

- Guidare gli alunni all’autovalutazione e all’acquisizione di un metodo di studio in modo da

costruire organicamente il proprio sapere

Competenze

- Potenziare un metodo di studio autonomo, sistematico, efficace per sapere identificare,

riconoscere ed esprimere giudizi;

Page 11: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

- Padroneggiare gli strumenti linguistico-espressivi al fine di gestire l’interazione comunicativa

scritta e in vari contesti;

- Potenziare le capacità logiche di comprensione, analisi e sintesi;

- Potenziare la capacità argomentativa e operativa.

5.4 OBIETTIVI DISCIPLINARI

Area linguistica e comunicativa (L1 e L2)

- Padroneggiare la lingua italiana

- Potenziare le capacità logico-espressive

- Conseguire un livello intermedio-avanzato di competenza in Lingua Straniera.

Area storico-umanistica

- Conoscere, con riferimento agli avvenimenti e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia

inserita nel contesto europeo e internazionale;

- Acquisire il senso del divenire storico e comprendere la connessione causa-effetto;

- Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione artistica, filosofica, religiosa

italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più

significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con le altre tradizioni e culture;

- Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio architettonico ed artistico italiano.

Area logico-scientifica-tecnologica

- Saper organizzare il lavoro con rigore scientifico, rafforzando le abilità di base;

- Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica e conoscere i contenuti

fondamentali delle teorie;

- Saper creare collegamenti tra gli argomenti trattati e le realtà scientifiche;

- Saper utilizzare le risorse (laboratori) in modo funzionale;

- Affinare le capacità logico-deduttive.

5.5 CONTENUTI DISCIPLINARI

I contenuti didattici sono stati coerenti con quanto previsto dai programmi ministeriali e sono stati

svolti secondo quanto stabilito nelle riunioni dipartimentali. Essi sono stati organizzati in moduli e/o

unità didattiche di apprendimento. Si è organizzato un piano di lavoro basato sull’effettivo

riconoscimento dei livelli di partenza della classe al fine di ottenere un’accettabile omogeneità nelle

conoscenze e competenze. Le schede informative per ogni disciplina vengono allegate al presente

documento.

A seguito dell’emergenza COVID-19, è stato necessario in alcuni casi aggiornare le progettazioni

definite a inizio anno scolastico, al fine di rimodulare gli obiettivi di apprendimento, i mezzi, gli

strumenti e le metodologie sulla base delle intervenute modalità di didattica a distanza.

Page 12: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

5.6 Metodologie e strategie didattiche

Ogni docente, nel rispetto della personalità altrui, ha guidato gli allievi alla conoscenza dei contenuti della propria disciplina e ha utilizzato diverse strategie di insegnamento per facilitarne la comprensione. Le spiegazioni, chiare ed esaurienti, hanno mirato a rendere partecipi gli alunni, sollecitandoli ad esprimersi e ad interagire, stimolando la loro curiosità con domande e dibattiti, motivando così anche quei pochi meno interessati, cercando di far capire loro l’importanza offerta dallo studio ed i vantaggi culturali che da esso derivano. Ci si è preoccupati di valorizzare i progressi in itinere e i risultati positivi, gestendo anche l’errore come momento di riflessione e di apprendimento. I metodi usati sono stati molteplici e la scelta di uno o più di essi è stata sempre legata all’obiettivo che si voleva raggiungere, a contenuti che di volta in volta venivano trasmessi, alla specificità dei singoli alunni. Per perseguire gli obiettivi prefissati, all’interno delle singole discipline, sono state utilizzate le seguenti modalità di lavoro:

Modalità

Materia

Lezione

frontale

Lezione

interattiva

Lavoro di

gruppo

Discussione

guidata

Esercitazioni Recupero

curricolare

Italiano X X X X X

Latino X X X X X

Inglese X X X X X X

Storia X X X X

Filosofia X X X X

Matematica X X X X X

Fisica X X X X X X

Scienze X X X X X

Dis.St.Arte X X X X

Scienze motorie X X X

Religione X X X

5.7 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo

Mezzi

Materie

Libri di

testo

Dispense

Documenti

Audiovisivi Lavagna Computer Laboratorio

Italiano X X

Latino X X X

Page 13: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Inglese X X X X X

Storia X X X X

Filosofia X X X

Matematica X X X

Fisica X X X X X

Scienze X X X X X X

Dis.St.Arte X X

Scienze

motorie

X

Religione X X

In seguito all’emergenza sanitaria a causa del COVID-19, a partire dal 9/3/2020, tutti i docenti si sono attivati per la didattica a distanza, adottando i metodi e strategie sottoindicati:

Page 14: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Tempi: La scansione della programmazione, le verifiche e le valutazioni sono state quadrimestrali.

Materia

Video lezioni con Meet di Google Suite

Invio audio-lezioni,

appunti, mappe, link,

ecc. attraverso

Google Classroom

e/o Bacheca del Portale

Argo

Invio, correzione e restituzione

compiti attraverso

Google Classroom e/o Gmail

istituzionale

attività svolte su strumenti sincroni

connessi ai libri di

testo in adozione

lavori in piccoli gruppi, peer to peer,

forum di discussione, dibattito

altro

Italiano X X X

Religione X X X

Inglese X X X

Storia X X X

Filosofia X X X

Matematica X X X

Fisica X X X

Scienze X X X

Dis. E St. arte X X X

Scienze Motorie e Sportive

X X X

Informatica X X X

Page 15: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

6.1 Percorsi pluridisciplinari

6.1 Percorsi pluridisciplinari

Percorsi pluridisciplinari Competenze

L'Uomo, la Natura, l'Assoluto. -Analizzare testi, documenti, esperienze, progetti e/o

problemi proposti dalla Commissione, in conformità al

percorso didattico delineato dal Documento del Consiglio

di Classe

-Riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e

tradizione letteraria, artistica, filosofica, italiana ed

europea, e saperli confrontare ed analizzare .

-Identificare problemi e argomentare le proprie tesi,

valutando criticamente i diversi punti di vista ed

individuando possibili soluzioni.

-Comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2

(QCER);

L'intellettuale, il potere, la

società

La percezione del tempo.

La dimensione della vita e la

percezione della realtà.

Il progresso scientifico e

tecnologico.

Il culto della bellezza.

La guerra.

6.2 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO): attività nel triennio

Per le attività di PCTO, Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, il monte ore totale di ciascun progetto è stato rivisto in base alla riduzione da 200 a 90 ore totali ai sensi della L. 21 sett. 2018 n. 108, della L. 30 dic. 2018 n. 145 (legge di bilancio). Pertanto, la calendarizzazione delle ore svolte nel quarto e quinto anno è stata rimodulata e in alcuni casi solo completata in base alla nuova normativa e alle disponibilità finanziarie attribuite alla scuola. Le attività dell’ultimo anno si sono concentrate prevalentemente su attività di orientamento e cittadinanza. A seguito dell’emergenza sanitaria causata dal COVID-19 ed in ottemperanza a quanto disposto dal D.P.C.M. 08/03/2020, tutte le attività di P.C.T.O. programmate sono state sospese. (Per il dettaglio delle attività: vedi all 11)

6.3 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

TITOLO

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO ATTIVITA' SVOLTE, DURATA, SOGGETTI COINVOLTI

Democrazie e forme di governo

Partecipazione alla conferenza tenuta il 12/12/2019 presso l'Aulario della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università "L. Vanvitelli" nell'ambito del progetto "Lavoriamo con il Diritto, lavoriamo per i diritti"

6. ATTIVITA’ E PROGETTI

Page 16: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Il sistema elettorale italiano

Elettorato attivo e passivo; sistema maggioritario e proporzionale; la legge Rosato e il sistema elettorale in vigore. Attività in aula

La Costituzione e la guerra

L’art. 11 e il ripudio della guerra; guerra offensiva e difensiva; l’obbligatorietà della leva; l’obiezione di coscienza; il servizio civile; l’attuale stato di “sospensione” della leva obbligatoria. Attività in aula

Presidenzialismo e parlamentarismo

Il presidenzialismo (con particolare riferimento agli USA); il semi-presidenzialismo (con particolare riferimento alla Francia); il parlamentarismo italiano. Attività in aula.

La Cittadinanza

La definizione di “Cittadinanza”; ius soli e ius sanguinis; i requisiti per ottenere la cittadinanza in Italia e nei maggiori paesi europei. Attività in aula

Stato e Chiesa Le varie tappe dei rapporti tra Stato italiano e Chiesa: dal Patto Gentiloni (1912) ai Patti Lateranensi (1929), dalla Costituzione (1948) al Nuovo Concordato (1984).

L’ONU La nascita, la sede, gli obiettivi, l’organizzazione dell’Organizzazione della Nazioni Unite. La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo . Attività in aula

La Costituzione italiana

Il contesto storico in cui nacque la Costituzione; i lavori della Costituente; la struttura del testo; la rigidità della Costituzione. Attività in aula

“Terra bruciata” Partecipazione alla proiezione del docu-film “Terra bruciata” sugli eccidi nazisti in Terra di Lavoro, in modo particolare nell’alto-casertano. Illustrazione del sito www.straginazifasciste.it.

XXIV Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle Mafie

6.4 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa in presenza e a distanza

Gli alunni, nel corso del triennio, hanno partecipato ad alcune iniziative messe in atto dal Liceo:

o Olimpiadi di Matematica

o Olimpiadi di Fisica

o Olimpiadi di Italiano

o Olimpiadi di Chimica

o Viaggi di istruzione (solo 3° e 4° anno)

6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in alternanza)

Page 17: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento

Prima che iniziasse il periodo di sospensione dell'attività didattica, la classe aveva già maturato

alcune esperienze di orientamento universitario grazie alle iniziative di orientamento in

entrata proposte dalla Università degli Studi di Napoli Federico II e Università di Salerno-

Fisciano. L'attività è consistita in visita agli impianti, strutture, aule e laboratori di Facoltà e

Dipartimenti, e nel presenziare a lezioni universitarie e a conferenze di presentazione dei corsi

di studio tenuti da professori universitari. In particolare la classe ha partecipato:

-Attività di integrazione culturale e di orientamento del 11/10/2019 presso il Polo Universitario

di Fuorigrotta dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

-Attività di integrazione culturale e orientamento del 11/2/2020 presso il Polo Universitario di

Fisciano dell'Università degli studi di Salerno

Laddove attivate, le attività di orientamento con alcuni atenei (Università degli Studi della

Campania e Istituto Universitario di Napoli l’Orientale) si sono svolte con la modalità a distanza

nel periodo della sospensione delle attività didattiche.

7.1 Schede informative sulle singole discipline (vedi allegato 9)

7. INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE

Page 18: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

8.1 MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione dell’allievo ha mirato il più possibile a essere globale e pertanto ha tenuto conto non soltanto dei risultati delle prove scritte e orali, ma altresì di ogni forma di partecipazione all’attività didattica: impegno e qualità dell’attenzione, puntualità e cura nello svolgimento delle consegne domestiche, approfondimenti personali e contributi di vario genere utili al miglioramento del dialogo educativo. Si sono presi inoltre in considerazione il progresso avvenuto rispetto alla situazione di partenza, l’autonomia, la consapevolezza e la responsabilizzazione acquisite e manifestate dall’allievo nell’ambito del processo educativo.

ELEMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione costituisce un momento fondamentale del processo educativo e formativo e si articola su diversi livelli:

VALUTAZIONE FORMATIVA:

Finalizzata a rilevare il percorso compiuto dagli alunni durante l’anno scolastico e ad assumere informazioni sull’efficacia del processo di apprendimento. Strumenti: verifiche formative Le verifiche sono state costanti, sistematiche e ben distribuite nel tempo.

LE VERIFICHE FORMATIVE:

Sono servite a controllare in itinere il processo di apprendimento degli alunni, a valutare la qualità del metodo di studio messo a punto da ciascuno di essi, ad avere un adeguato feedback sul lavoro svolto (efficacia dell’azione didattica con raggiungimento degli obiettivi didattici programmati), ed eventualmente attivare apposite iniziative di recupero o interventi di adeguamento (modifiche metodologiche, semplificazione degli obiettivi e dei contenuti). Tali verifiche, pertanto, non sono state considerate oggetto di valutazione.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:

* Discussioni collettive * Verifica sulla lezione del giorno * Interrogazioni guidate * Prove strutturate * Correzione di esercizi * Esercitazioni alla lavagna * Prove grafiche Tempi: in itinere

VALUTAZIONE SOMMATIVA

Finalizzata a valutare globalmente il curricolo svolto dagli alunni e i risultati conseguiti.

VERIFICHE SOMMATIVE:

Sono state effettuate al termine di nuclei di contenuti rilevanti o di singoli moduli e sono servite ad accertare il livello di abilità raggiunto.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:

8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Page 19: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Produzione scritta

* Prove oggettive * Prove semi-strutturate * Prove soggettive * Questionari a risposta aperta, analisi del testo, rielaborazione personale di testi, trattazione sintetica di argomenti. Produzione orale * Conversazioni su temi specifici o generali; * Brevi relazioni su argomenti specifici; * Relazioni su esperienze svolte

Per la valutazione orale ci si è attenuti, in linea di massima, ai seguenti indicatori: conoscenze generali e specifiche (padronanza dei contenuti / raccordi all’interno della disciplina e con discipline affini), competenze linguistiche (morfosintassi e lessico / sviluppo delle argomentazioni), capacità di analisi e sintesi, capacità elaborative e logiche (elaborazione personale).

Dal 9 marzo 2020:

Per assicurare la coerenza del processo di insegnamento/apprendimento, le modalità di verifica e

le procedure di valutazione hanno tenuto conto degli aspetti peculiari dell’attività didattica a

distanza. Nell’impossibilità di effettuare un controllo diretto durante le verifiche, è stato posto

l’accento sull’acquisizione di responsabilità da parte degli studenti e sulla coscienza del significato

del compito nel processo di apprendimento dando priorità all’ASPETTO FORMATIVO della

valutazione.

La programmazione didattica di ciascun docente, strumento flessibile, è stata rimodulata sulla

didattica a distanza, nella cornice di condivisione con il rispettivo Dipartimento disciplinare e sulla

base della risposta degli studenti, con attenzione alla disponibilità di accesso di ciascuno a

dispositivi connessi.

Le verifiche sono state svolte in modalità sincrone e/o asincrone; in asincrono, attraverso

la piattaforma G-SUITE, oppure in sincrono preferendo e valutando anche le interazioni con il

docente e i compagni durante le videolezioni.

In questa situazione di grande criticità, si è valutato con approccio positivo, mettendo in

risalto quello che, nonostante l’emergenza e in poco tempo, è stato fatto.

In questa ottica una modalità di verifica efficace è stata costituita dalle prove autentiche che

hanno consentito di verificare anche altre dimensioni, come ad esempio se gli studenti hanno

seguito, hanno partecipato, imparato e progredito.

I docenti hanno altresì elaborato prove integrate prevedendo la verifica di competenze

comuni ad uno stesso ambito disciplinare.

Alla luce delle descritte azioni di controllo della presenza e partecipazione alle attività e della

verifica degli apprendimenti, la valutazione della didattica a distanza è stata operata con i criteri

indicati nell’ integrazione al P.T.O.F. prot. 2391 del 27/4/2020, pag. 6-8, paragrafi 3-4-5. Le

relative griglie di valutazione sono allegate al presente documento.

Page 20: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Valutazione finale:

Finalizzata a rilevare il livello di maturazione formativa raggiunto dagli alunni. Per l’attribuzione del voto finale si è fatto riferimento ai criteri riportati nella griglia di valutazione adottata dalla scuola. Nella valutazione finale, oltre al conseguimento degli obiettivi didattici in termini di conoscenze, competenze e capacità, si è tenuto anche conto:

* del progresso realizzato rispetto ai livelli di partenza * del metodo di studio * del senso di responsabilità nell’affrontare difficoltà ed impegni * del raggiungimento degli obiettivi educativi e formativi * dei comportamenti sociali (impegno, partecipazione, frequenza)

Si precisa inoltre che:

* Per l’attribuzione del voto di condotta si è fatto riferimento alla griglia adottata dalla scuola (allegata al presente documento) * Le valutazioni negative non hanno costituito pregiudizio per il risultato finale a fronte della manifestata e provata intenzione di recupero da parte dell’alunno, poichè è stata determinante l’effettiva evoluzione della personale situazione di apprendimento riguardo alle conoscenze, competenze e capacità.

8.1 Criteri di valutazione

Il consiglio di classe ha stabilito la seguente griglia di valutazione tenendo conto degli indicatori di conoscenza, comprensione, comunicazione, applicazione, analisi, sintesi, autonomia di giudizio e creatività, e dei livelli di profitto relativi: l’alunno raggiunge gli obiettivi prefissati in modo eccellente: ovvero ha una visione globale dei problemi e li affronta con un atteggiamento autonomo e una mentalità interdisciplinare; sa valutare criticamente e apportare contributi personali. Profitto con valutazione numerica compresa tra 9/10 e 10/10. 1) L’alunno raggiunge gli obiettivi in modo ottimale: ovvero ha una visione globale dei problemi,

sa risolverli in modo autonomo sulla base di conoscenze sicure e complete. Profitto con valutazione numerica compresa tra 8/10 e 9/10.

2) L’alunno raggiunge tutti gli obiettivi essenziali: ovvero sa collegare tra loro gli argomenti, li rielabora e li applica anche in situazioni nuove; non mostra lacune rilevanti nella conoscenza. Profitto con valutazione numerica compresa tra 7/10 e 8/10.

3) L’alunno raggiunge gli obiettivi essenziali in modo discreto: ovvero conosce e comprende gli argomenti, li mette in relazione, ma li rielabora con un certa difficoltà e la loro applicazione in sintesi nuove non risulta sempre efficace e sicura. Profitto con valutazione numerica compresa tra 6/10 e 7/10.

4) L’alunno raggiunge solo gli obiettivi minimi: ovvero conosce e comprende i contenuti essenziali delle discipline, ma è in difficoltà nell'analisi e nella sintesi, nell’applicazione in sintesi nuove, difetta nella comunicazione. Profitto con valutazione numerica compresa tra 5/10 e il valore più prossimo a 6/10.

5) L’alunno non raggiunge gli obiettivi minimi: le sue conoscenze sono lacunose o inesistenti, la sua comprensione è mediocre o insufficiente, commette frequenti errori nella soluzione dei problemi, presenta forme di comunicazione inadeguata. Profitto con valutazione inferiore a 5/10.

8.2 Criteri attribuzione credito scolastico

Il consiglio di classe, come da circolare Miur, ha svolto la conversione del credito scolastico di

Page 21: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

ciascuno studente secondo le indicazioni dell’Allegato A all’Ordinanza m_pi.AOOGABMI del 16/05/2020, verbalizzandone l’esito. La conversione del credito è stata trasmessa agli studenti e alle famiglie tramite i consueti canali di comunicazione.

In seguito alla circolare dell‘ USR prot. AOODRCA n° 13721 del 07/06/2019, avente per oggetto “Esami di Stato conclusivi dei corsi di istruzione secondaria di secondo grado a. s. 2018/2019- Credito scolastico”, si rammenta che, in virtù delle innovazioni introdotte dalla nota prot. AOO0DGOSV 3050 del 4/10/2018 e dell’O.M. 205/2019, per l’anno scolastico in corso l’attribuzione del punteggio relativo al credito scolastico non tiene conto del credito formativo. Pertanto, il credito scolastico è determinato dalla media dei voti a cui viene attribuito un punteggio definito dalla tabella di conversione all'Allegato A del d.lgs. n. 62/ 2017.

1. Si assegna il punteggio MINIMO della fascia corrispondente alla Media dei voti se si verifica almeno una delle seguenti situazioni: a) viene deliberata l’ammissione all’Esame di Stato a maggioranza b) l’ammissione alle classi 4^ o 5^ avviene a giugno in presenza di lievi lacune, in più di una disciplina, verbalizzate e/o con delibera a maggioranza, oppure a settembre in seguito a giudizio sospeso.

c) voto comportamento < 8

2. Si assegna il punteggio MASSIMO della fascia corrispondente alla Media dei voti se: a) l’ammissione all’Esame di Stato o alle classi 4^ o 5^ è deliberata all’unanimità e la Media dei voti ha una parte decimale ≥ 0.5 b) la media dei voti ha una parte decimale < 0.5, ma sussiste almeno uno dei requisiti sotto

elencati: assiduità e frequenza (almeno il 90% del monte ore annuale); partecipazione costruttiva al dialogo educativo (incluse attività certificate nell’ambito

dell’ampliamento e potenziamento dell’offerta formativa) voto comportamento ≥9 partecipazione attiva ai PCTO

In seguito ai suddetti criteri, viene assegnato, allo scrutinio finale, il credito scolastico a ciascun alunno, riassunto nella seguente tabella (che è parte integrante al verbale dello scrutinio finale)

S. Maria C.V., 30-05-2020

Il Coordinatore di Classe La Dirigente Scolastica

prof. Paolo Argenziano

Page 22: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

ALLEGATI

Page 23: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Allegato 1

Griglia unica di valutazione delle prove a distanza

Descrittori di osservazione Nullo Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

Padronanza del linguaggio e dei linguaggi specifici

Rielaborazione e metodo

Completezza e precisione

Competenze disciplinari

Materia:

GIUDIZIO (da comunicare ad alunni e genitori) Il giudizio è da trascrivere sul RE e scaturisce dai giudizi dei singoli descrittori

Allegato 3

Griglia finale di osservazione delle attività didattiche a distanza

Descrittori di osservazione Nullo Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

Assiduità (l’alunno/a prende/non prende parte alle attività proposte)

Partecipazione

(l’alunno/a partecipa/non partecipa attivamente)

Interesse/ cura/ approfondimento (l’alunno/a rispetta tempi, consegne, approfondisce, svolge le attività con attenzione)

Capacità di relazione a distanza (l’alunno/a rispetta i turni di parola, sa scegliere i momenti opportuni per il dialogo tra pari e con il/la docente)

Page 24: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Allegato 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA DEGLI STUDENTI (1° QUADRIMESTRE)

VOTO DESCRITTORI

INDICATORE A DESCRITTORI INDICATORE B

DESCRITTORI INDICATORE C

10

Comportamento eccellente per scrupoloso rispetto del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità, per senso di responsabilità e correttezza nei riguardi di tutti. Assenza di sanzioni disciplinari.

Frequenza assidua (la somma delle ore di assenze, dei ritardi e delle uscite anticipate è ≤ al 8% del monte ore del periodo di valutazione).

Partecipazione critica e costruttiva alle varie attività di classe e di Istituto con valorizzazione delle proprie capacità. Dimostrazione di sensibilità e attenzione per i compagni ponendosi come elemento trainante. Conseguimento di apprezzamenti e riconoscimenti per il suo impegno scolastico.

9 Scrupoloso rispetto del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità. Assenza di sanzioni disciplinari.

Frequenza puntuale e regolare (la somma delle ore di assenze, dei ritardi e delle uscite anticipate è ≤ al 10% del monte ore del periodo di valutazione).

Partecipazione con vivo interesse e disponibilità a collaborare con docenti e compagni per il raggiungimento degli obiettivi formativi, mostrando senso di appartenenza alla Comunità scolastica. Partecipazione attiva e proficua alle attività extra-scolastiche d’istituto.

8 Rispetto del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità. Comportamento corretto e responsabile. Assenza di sanzioni disciplinari.

Frequenza regolare (la somma delle ore di assenze, dei ritardi e delle uscite anticipate è ≤ al 15% del monte ore del periodo di valutazione).

Interesse, partecipazione ed impegno costante alle attività del gruppo classe ed alle attività extrascolastiche d’istituto

7 Comportamento sostanzialmente corretto e rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità. Presenza di qualche sanzione (ammonizione scritta) di lieve entità.

Frequenza caratterizzata da assenze e ritardi non sempre puntualmente ed adeguatamente giustificate (la somma delle ore di assenze, dei ritardi e delle uscite anticipate è ≤ 20% monte ore del periodo di valutazione).

Interesse e partecipazione accettabile alle lezioni ed alle attività d’istituto. Comportamento non sempre corretto durante le visite e i viaggi d’Istruzione.

6 Comportamento non sempre corretto nei confronti dei compagni , dei docenti e del personale ATA e poco rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità. Presenza di frequenti sanzioni disciplinari (ammonizioni e/o sospensioni fino a 15 giorni.)

Frequenza discontinua caratterizzata da numerose assenze e ritardi che hanno condizionato il rendimento scolastico. La somma delle ore di assenze, dei ritardi e delle uscite anticipate è ≤ al 25% del monte ore del periodo di valutazione.

Scarso interesse e passiva partecipazione alle lezioni ed alle attività d’istituto.

5 Il voto comporta la non ammissione al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo, in seguito a:

Mancato rispetto del Regolamento d’Istituto relativamente a reiterati comportamenti che violino la dignità e il rispetto per la persona umana oppure tali da determinare seria apprensione a livello sociale e comportamenti per i quali non si ritengano esperibili interventi per un reinserimento dello studente nella comunità (si veda D.P.R. n. 235 del 2007 art. 1 (modifiche all’art. 4 D.P.R. n. 249/98) – commi 9 bis e 9 ter).

Sospensioni con allontanamento dalla scuola oltre i 15 giorni.

N.B.: Il voto di condotta, in pratica, è calcolato attribuendo agli indicatori (A, B e C) il voto relativo alla casella della griglia precedente con la descrizione corrispondente e riportandolo nella tabella di calcolo seguente. La somma dei voti dei 3 indicatori andrà divisa per 3 per avere la media. Il voto sarà pari alla media arrotondata al numero intero.

Page 25: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Allegato 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA DEGLI STUDENTI (2° QUADRIMESTRE) Nell’attribuzione del voto di comportamento si terrà conto dei seguenti indicatori che dal 5 marzo 2020 si

riferiscono all’attività di DIDATTICA A DISTANZA

VOTO DESCRITTORI INDICATORI

10

- Impegno costante e attivo - Eccellente partecipazione al dialogo educativo - Profondo rispetto dell’identità altrui - Eccellente senso di responsabilità nell’espletamento dei propri doveri - Rispetto dell’ambiente di apprendimento (in presenza e/o a distanza) - Capacità di porsi come punto di riferimento per la qualità del lavoro

scolastico - Frequenza assidua ed eccellente partecipazione ai PCTO previsti dal C.d.c

Non vi sono note disciplinari a suo carico

Obiettivi educativi pienamente conseguiti

9

- Impegno costante e attivo - Ottima partecipazione al dialogo educativo - Rispetto dell’identità altrui - Ottimo senso di responsabilità nell’espletamento dei propri doveri - Rispetto dell’ambiente di apprendimento (in presenza e/o a distanza) - Frequenza assidua ed ottima partecipazione ai PCTO previsti dal C.d.c

Non vi sono note disciplinari a suo carico

Obiettivi educativi conseguiti

8

- Impegno costante e attivo - Buona partecipazione al dialogo educativo - Sostanziale rispetto dell’identità altrui - Ottimo senso di responsabilità nell’espletamento dei propri doveri - Rispetto dell’ambiente di apprendimento (in presenza e/o a distanza) - Frequenza assidua e buona partecipazione ai PCTO previsti dal C.d.c

Non vi sono note disciplinari a suo carico

Obiettivi educativi sostanzialmente conseguiti

7

- Impegno sufficientemente costante - Sufficiente partecipazione al dialogo educativo - Sostanziale rispetto dell’identità altrui - Senso di responsabilità nell’espletamento dei propri doveri - Rispetto dell’ambiente di apprendimento (in presenza e/o a distanza) - Frequenza assidua e sufficiente partecipazione ai PCTO previsti dal C.d.c

Non vi sono note disciplinari a suo carico

Obiettivi educativi sufficientemente conseguiti

6

- Impegno discontinuo - Scarsa partecipazione al dialogo educativo - Scarsa attenzione per il rispetto dell’identità altrui - Scarsa partecipazione all’attività didattica (in presenza e/o a distanza) - Scarso rispetto dell’ambiente di apprendimento (in presenza e/o a

distanza) - Frequenza discontinua e scarsa partecipazione ai PCTO previsti dal C.d.c. - Numerosi ritardi e/o uscite anticipate non documentati

Possono esserci ammonimenti scritti sul registro di classe, ma ha mostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita.

Obiettivi educativi parzialmente conseguiti

5

- Impegno scarso - Scarsa partecipazione al dialogo educativo - Scarsa attenzione per il rispetto dell’identità altrui, arrivando talvolta a

ledere i diritti fondamentali di qualcuno - Frequenza molto discontinua e scarsissima partecipazione all’attività

didattica (in presenza e/o a distanza) Possono esserci ammonimenti scritti sul registro di classe e sospensioni a suo carico e, dopo le sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal sistema disciplinare, non ha fatto registrare alcun cambiamento nel comportamento che potesse essere segnale di qualche sia pur minimo miglioramento nel suo percorso di crescita.

Obiettivi educativi non conseguiti

Page 26: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Allegato 6

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO

Classe 5a sez.

Nome

M

edia

vo

to

b

and

a

Attribuzione punteggio minimo

Attribuzione punteggio massimo

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

amm

issi

on

e al

la

clas

se s

ucc

ess

iva

a m

aggi

ora

nza

Med

iocr

ità

san

ate

in

sed

e d

i scr

uti

nio

in p

di 1

dis

cip

line

Vo

to c

om

po

rtam

ento

<

8

M.V.

≥ 0.5

as

sid

uit

à e

freq

uen

za

Par

teci

paz

ion

e

cost

rutt

iva

al

Co

mp

ort

amen

to ≥

9

(art

. 8 c

om

ma

1 O

.M.

P.C

.T.O

.

(art

. 8 c

om

ma

5 O

.M.

Allegato al verbale dello scrutinio del _________

Page 27: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Allegato 7

Allegato A all’Ordinanza m_pi.AOOGABMI n. 10 del 16/05/2020

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito

Credito convertito ai

sensi dell’allegato A al

D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito

attribuito per la

classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito

per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato Media dei voti Fasce di credito

classe quinta

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16

7 < M ≤ 8 17-18

8 < M ≤ 9 19-20

9 < M ≤ 10 21-22

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito

classe terza

Fasce di credito

classe quarta

M < 6 --- ---

M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15

7 < M ≤ 8 15-16 16-17

8 < M ≤ 9 16-17 18-19

9 < M ≤ 10 17-18 19-20

Page 28: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Allegato 8 GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO NAZIONALE (ALL. B ORDINANZA 16-05-2020)

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti

e dei metodi delle diverse

discipline del curricolo, con

particolare riferimento a

quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9 V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10

Capacità di utilizzare le

conoscenze acquisite e

di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10

Capacità di argomentare

in maniera critica e

personale, rielaborando i

contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10

Ricchezza e padronanza

lessicale e semantica, con

specifico riferimento al

linguaggio tecnico e/o di

settore, anche in lingua

straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5

Capacità di analisi e

comprensione della realtà

in chiave di cittadinanza

attiva a partire dalla

riflessione sulle esperienze

personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1 II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5

Punteggio totale della prova

Page 29: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Allegato 9

Scheda informativa - Materia : DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Contenuti disciplinari

Realismo, Impressionismo, Post Impressionismo, Art Nouveau, Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Metafisica, Dadaismo, Surrealismo.

Abilità

Legge le opere architettoniche e artistiche, le apprezza criticamente e ne distingue gli elementi compositivi con terminologia e sintassi descrittiva appropriate. Ha confidenza con i linguaggi espressivi specifici, avendo come strumenti di indagine e di analisi la lettura formale e iconografica; ha consapevolezza della tradizione artistica, coglie il significato e il valore del patrimonio architettonico e culturale, anche rispetto allo sviluppo della storia della cultura; Sa disegnare utilizzando in modo appropriato le tecniche di rappresentazione specifiche.

Competenze

Conoscere i principali sviluppi dell’arte nei secoli XIX e XX, in riferimento agli artisti emblematici studiati. Colloca un’opera d’arte nel contesto storico-culturale, ne riconosce i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione; Conosce la storia dell’architettura e considera i fenomeni artistici e le arti figurative in relazione ad essa; Sa riconoscere le tecniche costruttive usate nella realizzazione degli edifici nel corso della storia.

Approfondimenti trattati in relazione ai percorsi interdisciplinari

L'Uomo, la Natura. L'intellettuale, il potere, la società. La percezione del tempo e la percezione della realtà. Il progresso scientifico e tecnologico. Il culto della bellezza. La guerra

Metodologie: -in presenza - a distanza (dal 9/3)

Lezione interattiva, frontale e partecipata; Discussione guidata; Apprendimento in rete e con strumenti multimediali.

Verifiche Effettuate: -in presenza -a distanza (dal 9/3)

Trattazione sintetica di argomenti; Orale lungo e breve; Esercitazioni grafiche; Prove strutturate (Google moduli).

Spazi e piattaforme utilizzate

Aula Google Suite: Meet, Classroom, Moduli, Drive, Gmail

Mezzi e strumenti Testi in adozione e consigliati; Riviste specializzate; Computer; Slide; Video.

Maggio 2020 prof. Clemente Ciarmiello

Page 30: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Scheda informativa Classe V L Materia : SCIENZE NATURALI. Prof. Paolo Argenziano

Conoscenze

Gli studenti, a diversi livelli, conoscono leggi e relazioni fondamentali relative alla chimica del carbonio, alla biochimica, alle biotecnologie.

Capacità

Spiegare le caratteristiche dei principali composti organici sulla base della teoria della ibridazione del carbonio.Specificare in che modo le cellule ricavano energia dalle biomolecole. Saper illustrare le tecniche utilizzate nelle biotecnologie, e rendersi consapevole delle loro applicazioni. Saper individuare le tendenze di sviluppo future delle biotecnologie.

Competenze

Saper rielaborare e interpretare in modo critico e personale le conoscenze acquisite. Considerare criticamente affermazioni e informazioni, per arrivare a decisioni proprie. Essere consapevoli della potenzialità delle biotecnologie e delle loro applicazioni. Integrare e applicare correttamente le conoscenze scientifiche acquisite a situazioni della vita reale. Collocare storicamente le tappe più importanti dell'evoluzione del pensiero scientifico.

Contenuti La chimica organica: i composti organici, gli idrocarburi saturi, insaturi, aromatici. La reattività organica

I derivati degli idrocarburi: gli alogenuri alchilici, gli alcoli, gli eteri, le aldeidi, i chetoni, gli acidi carbossilici, gli esteri,le ammidi, le ammine, i polimeri La biochimica: carboidrati, lipidi,amminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici. Energia nelle reazioni biochimiche. Il ruolo dell'ATP. Gli enzimi. Il metabolismo energetico. La glicolisi. La fermentazione. La respirazione cellulare. La fotosintesi: la fase luminosa, il ciclo di Calvin e la sintesi degli zuccheri. Gli adattamenti delle piante all'ambiente. I geni e la loro regolazione: la struttura a operoni dei procarioti, la trascrizione negli eucarioti, la regolazione prima, durante e dopo la trascrizione, la regolazione della trascrizione nei virus.. Biotecnologie: le applicazioni. Le biotecnologie e l'uomo. biotecnologie in agricoltura, biotecnologie per l'ambiente e l'industria, biotecnologie in campo medico, la clonazione e gli organismi transgenici.

Approfondimenti trattati in relazione alle tematiche pluridisciplinari

-Il culto della bellezza -L’Uomo, la Natura, l’Assoluto. - Il progresso scientifico e tecnologico

(Aspetti positivi e aspetti negativi connessi all'introduzione delle sostanze plastiche.

Uso dei combustibili fossili e riscaldamento globale. Le biotecnologie in campo agricolo, industriale e sanitario)

Metodologie: -in presenza - a distanza (dal 9/3)

In presenza sono stati utilizzati oltre i libri di testo e lezioni frontali, contenuti didattici della rete, foto e video su piattaforme in streaming..

Nella DAD le lezioni sono avvenute mantenendo il contatto con la classe con un apposito gruppo di Whatsapp, che ha consentito anche la condivisione di contenuti di varia natura, con videolezioni mediante Hangout Meet. L'uso di Meet è avvenuto in parallelo all'utilizzo del canale Whatsapp per rendere continua l'interazione con la classe e per la condivisione del materiale di studio.

Verifiche Effettuate: -in presenza -a distanza (dal 9/3)

Fino al 9/3: verifiche orali frequenti e puntuali, sui singoli argomenti trattati Per la DAD, così come da disposizioni ministeriali, è stata valutata la capacità dello studente di affrontare la situazione emergenziale mediante un impegno continuo e una risposta fedele alle consegne. E' stata monitorata la partecipazione di ogni studente alle lezioni in videoconferenza, è stata valutata la loro produzione in termini di esercizi svolti, relazioni, riassunti e commenti sul materiale condiviso mediante whatsapp.

Mezzi e strumenti

Sono stati utilizzati libri di testo, video, immagini e mappe concettuali scaricate dalla rete, e condivise grazie alle piattaforme utilizzate

Libri di testo

e di consultazione

David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum, Alfonso Bosellini "IL CARBONIO, GLI ENZIMI, IL DNA. BIOCHIMICA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE DELLA TERRA" Ed. Zanichelli

Data 23-5-2020 Prof. Paolo Argenziano

Page 31: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Scheda informativa - Quinta H (2019-2020) Materia : Inglese Contenuti disciplinari

The Victorian Age. Charles Dickens. Oliver Twist. Hard Times.

Aestheticism and Decadence. Oscar Wilde. The Picture of Dorian Gray.

Robert Louis Stevenson. Dr. Jekyll and Mr. Hyde

The Modern Novel: James Joyce. Dubliners. Ulysses

The Theatre of the Absurd. S. Beckett. Waiting for Godot.

The theatre of Anger. J. Osborne. Look back in Anger

The anti-utopian novel: George Orwell. Animal Farm. Nineteen Eighty-Four.

Estratti di opere scelte dagli autori trattati

Abilità

- selezionare, organizzare e trasmettere informazioni

- collegare tra loro autori, movimenti e tematiche

- esprimere giudizi estetici

- rielaborare le cognizioni acquisite Competenze

comunicare le cognizioni acquisite ed il proprio vissuto

comprendere ed utilizzare il linguaggio della disciplina

applicare i concetti fondamentali linguistici e letterari della disciplina

Approfondimenti trattati in relazione ai percorsi interdisciplinari

Confronti e ricerche di differenze e somiglianze tra la cultura letteraria italiana e quella britannica. Aspetti storici e critici di rilevanza internazionale. Scoperte ed invenzioni di rilevanza mondiale, soprattutto nel periodo della Rivoluzione Industriale.

Metodologie: -in presenza - a distanza (dal 9/3)

Discussioni e confronto di opinioni. Lezione frontale - Discussione guidata -

Approccio letterario-storico-cronologico

Lezione interattiva. Analisi guidata del testo letterario

Verifiche Effettuate: -in presenza -a distanza (dal 9/3)

Analisi e commento di testi. Trattazione sintetica di argomenti linguistici e

letterari. Test linguistico-grammaticali. Quesiti a risposta multipla e a risposta aperta.

Spazi e piattaforme utilizzate

Ci siamo avvalsi della piattaforma Google Suite, per quanto riguarda le video-lezioni abbiamo utilizzato Google Meet, della stessa piattaforma.

Mezzi e strumenti Libro di testo. LIM. PC. CD. DVD.

Page 32: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Filosofia

Contenuti

disciplinari

Unità 1: L’irrazionalismo tedesco: Schopenhauer e Kierkegaard.

1) Arthur Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione, il pessimismo cosmico, le vie di liberazione dal dolore; 2) Søren Kierkegaard: contingentismo e singolarismo, angoscia e disperazione, i tre tipi di esistenza.

Unità 2: Karl Marx e lo sviluppo del marxismo italiano.

1) Marx: l’alienazione, il materialismo storico, il Capitale, la rivoluzione comunista; 2) Antonio Gramsci: dominio e direzione, l’intellettuale organico, la questione

meridionale.

Unità 3: Friedrich Nietzsche.

La nascita della tragedia, la morte di Dio, lo Übermensch, l’eterno ritorno dell’uguale, la genealogia della morale, la volontà di potenza.

Unità 4: Freud e la psicanalisi.

Dall’isteria alla psicanalisi, le due topiche, la teoria della sessualità.

Abilità e competenze

Saper analizzare e sintetizzare;

Mettere in discussione e problematizzare abitudini, mentalità, valori,

acquisizioni culturali e modelli etico-politici al fine di compiere scelte

consapevoli nella propria esistenza;

Pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili, anche

in rapporto alla richiesta di flessibilità nel pensare, che nasce dalla

rapidità delle attuali trasformazioni scientifiche e tecnologiche;

Leggere e comprendere un testo;

Conoscenza delle linee essenziali delle tematiche trattate;

Cogliere analogie, differenze, nessi, rapporti, tra gli autori, le tematiche,

gli argomenti;

Cogliere le motivazioni, le premesse e le conseguenze di una

problematica culturale in relazione alla teoria;

Comprensione e riutilizzo della terminologia specifica;

Impostare e portare a termine un lavoro di ricerca nelle sue varie fasi

(reperimento delle fonti bibliografiche, selezione del materiale,

impostazione di una scaletta, stesura di un testo) su un autore o un

tema di rilevanza disciplinare;

Formulare giudizi personali, motivati ed espressi con chiarezza, su

autori o tematiche studiate;

Confrontare e contestualizzare gli argomenti.

Metodologie:

-in presenza

- a distanza (dal 9/3)

In presenza: lezione frontale, discussione guidata, brainstorming; approfondimenti

audio-visivi facoltativi da condurre autonomamente; uso della piattaforma Edmodo

per la condivisione di materiale didattico.

A distanza: audio-lezioni; materiale audio-visivo condiviso tramite la piattaforma

Edmodo.

Page 33: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Verifiche

effettuate:

-in presenza

-a distanza (dal 9/3)

In presenza: Colloqui individuali, verifica orale collettiva, verifica scritta.

A distanza: Invio su Edmodo di files audio prodotti dagli studenti.

Spazi e piattaforme

utilizzate

In presenza: Aula dotata di lavagna di ardesia.

A distanza: Edmodo.

Mezzi e strumenti

Libro di testo: D. Massaro, La meraviglia delle idee 3; Video-lezioni tratte da

YouTube.

Valorizzazione delle

eccellenze

1) Adotta un filosofo: Sei studenti sono stati selezionati per partecipare al progetto.

Essi hanno assistito alle lezioni del prof. F. Menga dell’Università “L. Vanvitelli” sul

tema “Intorno alla legge”. La presentazione di elaborati multimediali per la

procedura concorsuale è stata sospesa a causa della emergenza sanitaria.

2) Olimpiadi di Filosofia: Quattro studenti hanno concorso alla Selezione d’Istituto.

Page 34: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Contenuti disciplinari

Unità 1: Lo scenario mondiale tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento: 1) L’Europa e il mondo nel secondo Ottocento: la seconda rivoluzione industriale, l’evoluzione politica mondiale, l’Italia del secondo Ottocento; 2) L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo: la spartizione dell’Africa e dell’Asia, la Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze, la belle époque; 3) Lo scenario extraeuropeo: la Russia tra modernizzazione e opposizione politica, la guerra tra Russia e Giappone e la rivoluzione del 1905, la rapida crescita economica degli Stati Uniti, l’imperialismo degli Stati Uniti; 4) L’Italia giolittiana: i progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia, la politica interna tra socialisti e cattolici, la politica estera e la guerra di Libia. Unità 2: La Grande Guerra e il nuovo assetto mondiale: 1) La Prima guerra mondiale: la fine dei giochi diplomatici, il fallimento della guerra lampo, l’Italia dalla neutralità alla guerra, la guerra di posizione, il fronte interno e l’economia di guerra, dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra; 2) Dalla Rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica: la rivoluzione di febbraio, la rivoluzione d’ottobre, Lenin alla guida dello stato sovietico, la Russia fra guerra civile e comunismo di guerra, la Nuova politica economica e la nascita dell’Urss; 3) L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto: la conferenza di pace e la Società delle Nazioni, i trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa, la fine dell’impero turco, l’Europa senza stabilità. Unità 3: Totalitarismi e democrazie tra le due guerre: 1) L’Unione Sovietica di Stalin: l’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss, il terrore staliniano e i gulag, il consolidamento dello stato totalitario; 2) Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo: le difficoltà economiche e sociali all’indomani del conflitto, nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra, la questione di Fiume e il biennio rosso, l’ascesa del fascismo; 3) Gli Stati Uniti e la crisi del ’29: il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista, gli anni Venti fra boom economico e cambiamenti sociali, la crisi del ’29 dagli Usa al mondo, Roosvelt e il New Deal; 4) La crisi della Germania repubblicana e il nazismo: la nascita della repubblica di Weimar, Hitler e la nascita del nazionalsocialismo, il nazismo al potere, l’ideologia nazista e l’antisemitismo; 5) Il regime fascista in Italia: la nascita del regime, il fascismo fra consenso e opposizione, la politica interna ed economica, i rapporti tra Chiesa e fascismo, la politica estera, le leggi razziali. Unità 4: La Seconda Guerra Mondiale: 1) L’Europa e il mondo verso una nuova guerra: i fascismi in Europa, il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con l’Italia e il Giappone, la guerra civile spagnola, l’escalation nazista; 2) La seconda guerra mondiale: il successo della guerra lampo, la svolta del 1941, l’inizio della controffensiva alleata, la caduta del fascismo e la guerra civile in Italia, la vittoria degli Alleati, la guerra dei civili, lo sterminio degli ebrei. Unità 5: Il mondo bipolare: dalla guerra fredda alla dissoluzione dell’Urss: 1) Usa-Urss: dalla prima guerra fredda alla coesistenza pacifica: Usa e Urss da alleati ad antagonisti, il sistema di alleanze durante la guerra fredda, l’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica, la corsa agli armamenti, la coesistenza pacifica e le sue crisi; 2) La crisi dell’assetto bipolare: L’Unione Sovietica e la crisi di Praga, il sessantotto, l’Europa verso l’emancipazione dal bipolarismo; 3) Dalla seconda guerra fredda alla caduta del muro di Berlino: la rivoluzione elettronica, l’inasprimento delle relazioni tra Usa e Urss, Gorbaciov e la democratizzazione dei paesi dell’Est, il crollo dell’Urss e la nascita della Federazione russa.

Abilità e competenze

Saper ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di

Page 35: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

persistenza e discontinuità;

Saper riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici

e politici;

Saper individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-

istituzionali;

Sapersi orientare nel tempo e nello spazio;

Saper analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori e strumenti che

hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche;

Saper individuare l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del

territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali;

Saper leggere ed interpretare gli aspetti della storia locale in relazione

alla storia generale;

Saper analizzare e confrontare testi di diverso orientamento

storiografico;

Saper utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali;

Saper utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca

storica in contesti laboratoriali ed operativi;

Saper utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per produrre ricerche su tematiche storiche.

Metodologie: -in presenza - a distanza (dal 9/3)

In presenza: lezione frontale e interattiva con il supporto audio-visivo delle slides; approfondimenti testuali e audio-visivi facoltativi da condurre autonomamente; uso della piattaforma Edmodo per la condivisione di materiale didattico. A distanza: audio-lezioni inviate con le slides; altro materiale testuale e audio-visivo condiviso tramite la piattaforma Edmodo.

Verifiche Effettuate: -in presenza -a distanza (dal 9/3)

In presenza: Colloqui individuali, verifica orale collettiva. A distanza: Invio su Edmodo di files audio prodotti dagli studenti.

Spazi e piattaforme utilizzate

In presenza: Aula dotata di LIM. A distanza: Edmodo.

Mezzi e strumenti

Libro di testo: A. Brancati – T. Pagliarani, Dialogo con la storia e l’attualità; Articoli da Focus Storia; Documentari storici tratti da YouTube; Ppt preparati dal docente.

Page 36: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Scheda informativa Classe V L Scienze Motorie

Prof. Antonio Gianoglio

Contenuti disciplinari

Elementi di ergonomia per USO CORRETTO TERMINALE PC (muscolo-scheletrico,

vista) – Educazione alimentare sportivo (e di stimolo al sistema immunitario) –

Sport e rispetto regole – Benefici attività fisica (sport come svago, attiv. ricreativa,

scarico tensioni), – Analfabetismo motorio– Futurismo e sport – Olimpiadi /

Paralimpiadi– Attività fisica contro le dipendenze.

Abilità

Coscienza relativa alla propria corporeità, sia come disponibilità e

padronanza motoria sia come capacità relazionale. La cultura che promuova la pratica motoria come costume di vita. Attitudini personali nei confronti di

attività sportive specifiche e di attività motorie che possano tradursi in un

armonico sviluppo personalità funzionale al proprio benessere (sulla base della conoscenza di se stessi e dei propri limiti e delle proprie possibilità). Abilità nell’organizzarsi autonomamente un programma di attività fisica commisurato a proprie caratteristiche psico-fisiche e funzionale al benessere ed allo stato di forma generale della persona.

Competenze

Applicare i principi fondamentali delle norme igieniche e di

prevenzione per la sicurezza e la salute. Condurre uno stile di vita attivo praticando

attività motorie funzionali al proprio benessere psico-fisico. Saper gestire esperienze

sportive singole e di squadra in riferimento ad almeno uno degli sport più popolari, dimostrando competenze tecnico tattiche e rispettando il ruolo dell’arbitro. Mettere in atto

anche nella vita i valori del fair play, attivare relazioni positive e rispettare le caratteristiche

personali altrui nell’implementare scelte strategiche per realizzare un obiettivo comune.

Approfondimenti

trattati in relazione ai

percorsi

interdisciplinari

Educazione Alimentare –. Attività motoria contro le dipendenze . Bullismo-Sport e Igiene-

Primo Soccorso.I Giochi Olimpici-

Page 37: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Scheda informativa - Materia :Fisica

Contenuti disciplinari

Campi elettrici, potenziale elettrico, condensatori, corrente elettrica continua, campo magnetico, elettromagnetismo, confronto tra campo elettrico e campo magnetico, induzione elettromagnetica, legge di Faraday Newmann, Legge di Lenz, autoinduzione e mutua induzione, corrente alternata, equazioni di Maxwell, onde elettromagnetiche.

Abilità

Esaminare situazioni fatti e fenomeni. Relazionare sui vari argomenti con competenza e buona proprietà di linguaggio. Scomporre un fenomeno nei suoi elementi essenziali. Individuare le strategie risolutive di esercizi e problemi.

Competenze

Affrontare criticamente situazioni problematiche di varia natura. Riconoscere analogie e differenze tra i vari fenomeni studiati. Comprendere i vari elementi tra le grandezze fisiche.

Approfondimenti trattati in relazione ai percorsi interdisciplinari

Progresso scientifico e tecnologico e la percezione del tempo

Metodologie: -in presenza - a distanza (dal 9/3)

Lezione frontale e in presenza e videolezioni a distanza

Verifiche Effettuate: -in presenza -a distanza (dal 9/3)

Scritte e orali

Spazi e piattaforme utilizzate

Aula virtuale e Gsuite di Meet.

Mezzi e strumenti

Libri di testo, computer e registro elettronico.

Page 38: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Scheda informativa - Materia :Matematica

Contenuti disciplinari

Funzioni e limiti,derivate,integrali ed elementi fondamentali di statistica e probabilità.

Abilità

Saper disegnare il grafico di una funzione,saper calcolare limiti,derivate ed integrali; e saper operare in termini statistici.

Competenze

Determinare le principali caratteristiche di una funzione,verificare e calcolare i limiti,conoscere il concetto di derivata e il suo significato geometrico,calcolare derivate successive,applicare teoremi del calcolo differenziale,calcolare massimi e minimi di una funzione, calcolare integrali definiti e indefiniti, calcolare aree e volumi, elementi di statistica e probabilità.

Approfondimenti trattati in relazione ai percorsi interdisciplinari

Il progresso scientifico e tecnologico, la percezione del tempo.

Metodologie: -in presenza - a distanza (dal 9/3)

Lezione frontale: in presenza e a distanza.Videolezioni.

Verifiche Effettuate: -in presenza -a distanza (dal 9/3)

Orali e scritte.

Spazi e piattaforme utilizzate

Aula in prezenza,gmeet,registro elettronico.

Mezzi e strumenti

Libro di testo e computer.

Page 39: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Scheda informativa - V L Materia : Religione Cattolica

Contenuti disciplinari

La Chiesa. Tradizione, Scrittura e Magistero. I comandamenti. La libertà come orientamento di vita, la libertà e il peccato, vita morale e salvezza cristiana – Chiamati a vivere in mezzo agli uomini, la vocazione al matrimonio e alla famiglia. La vocazione umana nel mondo del lavoro, la vocazione umana nella vita civile, diritto alla vita.

Abilità

Collega, alla luce del Cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il senso dell’azione di Dio nella storia dell’uomo.

Competenze

Uso corretto delle fonti cristiane e loro interpretazione.

Approfondimenti trattati in relazione ai percorsi interdisciplinari

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva, attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale, il sostegno dell’assunzione di responsabilità, nonché della solidarietà, dei valori della pace comune, della cura del patrimonio artistico e religioso.

Metodologie: -in presenza - a distanza (dal 9/3)

M.P.: Lezioni frontali, conversazione guidata, libro di testo e testi di autori che si sono confrontati con il messaggio cristiano. DAD: Assegni vari, brani da leggere (autori e magistero della Chiesa), approfondire e coglierne il pensiero con personali considerazioni.

Verifiche Effettuate: -in presenza -a distanza (dal 9/3)

V.P.: Osservazione sistematica degli alunni, partecipazione ed interesse, interrogazioni. V.DAD: Elaborato scritto prodotto dagli allievi, inviati al docente per email.

Spazi e piattaforme utilizzate

Portale argo- registro elettronico.

Mezzi e strumenti Libro di testo, documenti del Magistero della Chiesa, documentari- video.

Page 40: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Scheda informativa Materia: ITALIANO CLASSE 5L

Contenuti

disciplinari

Romanticismo. Manzoni. Leopardi. Naturalismo. Verismo. G. Verga. Scapigliatura.

Simbolismo. Decadentismo. G. D’Annunzio. G. Pascoli. Futurismo. La Narrativa della

Coscienza: I. Svevo. L. Pirandello.

La Lirica del Novecento. G. Ungaretti. Ermetismo. S. Quasimodo.

Paradiso: I, III, VI, XI, XVII

Abilità

Gli studenti, a diversi livelli, sono in grado di affrontare e discutere criticamente,

situazioni problematiche di varia natura. Analizzano i testi letterari, attraverso i vari

livelli di analisi testuale, ricostruiscono il rapporto testo-contesto. Possiedono una

corretta conoscenza delle strutture tipiche del metalinguaggio. Individuano relazioni

e differenze fra gli autori studiati

Competenze

Gli studenti, a diversi livelli, espongono le proprie conoscenze in modo sintetico,

esaustivo, analitico e con proprietà di linguaggio; utilizzano le proprie competenze e

conoscenze per orientarsi negli ambiti delle diverse discipline ed in contesti più ampi.

Approfondimenti

trattati in relazione

ai percorsi

interdisciplinari

- L’Uomo, la Natura, l’Assoluto.

- L’intellettuale, il potere, la società.

- La percezione del tempo.

- La dimensione della vita e la percezione della realtà.

- La guerra.

-Il culto della bellezza

- Il progresso scientifico e tecnologico

Metodologie:

-in presenza

- a distanza (dal 9/3)

In presenza sono stati utilizzati oltre i libri di testo, giornali, testi specifici di autori,

mappe concettuali e lezioni frontali.

Nella DAD le lezioni sono avvenute in simultanea con video conferenze utilizzando

l’app Meet e Zoom; in modo asincrono con audio-lezioni su classroom; invio di

materiali e compiti da svolgere con commento delle correzioni su classroom, email,

per continuare l’interazione con la classe.

Verifiche

Effettuate:

-in presenza

-a distanza (dal 9/3)

In presenza sono state adottate verifiche orali e scritte utilizzando anche materiali

multimediali.

Per la DAD è stata sempre utilizzata l’app Meet e zoom per le verifiche e le

valutazioni, preventivamente concordate con gli alunni. Tale modalità però ha avuto

alcune criticità per la mancanza di oggettività delle stesse valutazioni per la distanza

e la non continua partecipazione di alcuni allievi.

Spazi e piattaforme

utilizzate

Sono state utilizzati G Suite con l’applicazione Meet; Zoom; Classroom dove sono

stati trasmessi materiali didattici di approfondimento. In presenza: aula e strumenti

informatici ad essa corredati.

Mezzi e strumenti Sono stati utilizzati libri di testo, video, mappe relazioni e durante la DAD la

condivisione di allegati e power point, ma anche strumenti informali quali gruppi

WhatsApp per facilitare e supportare gli alunni in difficoltà

Page 41: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

SCHEDA INFORMATIVA Materia: INFORMATICA Insegnante: Giuseppe Vitale

LIBRI di testo e di consultazione

BARBERO VASCHETTO – “DAL BIT AL WEB” Vol. Unico, LINX CAMAGNI P. NIKOLASSY R. - “CORSO DI INFORMATICA” Vol. 2 e 3 - HOEPLI

Classe 5L

Co

nte

nu

ti

Tempi I contenuti sono stati organizzati nelle seguenti aree tematiche:

Algoritmi di calcolo numerico - Calcolo approssimato della radice quadrata; generazione numeri pseudocasuali; calcolo di π sia col metodo di Archimede che col metodo Monte Carlo; integrazione numerica con Monte Carlo; problema della moneta di Buffon; calcolo della radice di una equazione col metodo di bisezione;calcolo approssimato delle aree col metodo dei rettangoli, del punto centrale, dei trapezi, di Cavalieri-Simpson;

Networking - Concetti base sulle reti; classificazioni per tecnologia trasmissiva (broadcast o punto-punto), per scala dimensionale (PAN, LAN, ecc.), per topologia (anello, bus, ecc.), per connessione (wired o wireless), per modalità di connessione (connection-oriented o connectionless), per uso del canale trasmissivo (simplex, ecc.), tipo di multiplazione (statica o dinamica), per modalità di accesso al canale centralizzato o distribuito/multiplo senza contesa (TDMA. FDMA, Token) o con contesa/accesso casuale (Aloha, CSDMA/CD), per tecnica di commutazione (circuito, messaggio, pacchetto);

Protocolli - Concetto di architettura stratificata; architettura a strati del modello ISO-OSI con le specificità di ciascuno dei 7 livelli: physical, data link, network, transport, session, presentation, application; la suite di protocolli internet TCP-IP e confronto col modello OSI; formato dati tra i livelli e concetto di imbusta mento; indirizzi IP v4 e v6 e relative classi A, B e C; IP statico e dinamico; configurazione di un host in una LAN manualmente o con DHCP; risolvere l’indirizzo MAC o IP con i protocolli ARP e RARP; comandi ipconfig, ping, arp;

il WEB – architettura del WEB; URI e URL; Provider, DNS e Server WEB; Protocollo HTTP con connessione permanente e non; ipertesto e browser; Proxy server; Cookies, cenni all’HTTPS;

Network security – schema della trasmissione di un messaggio cifrato; cenni storici della cifratura: cifrario di Giulio Cesare, architettura fisica e logica della macchina Enigma; progettazione di un proprio algoritmo di cifratura; crittografia simmetrica e asimmetrica; applicazioni della cifratura: firma digitale e PEC.

In questa fase dell’anno scolastico si sta trattando l’ultima area tematica.

I Qu

adrim

estre

II Q

uad

rime

stre

Metodologie Adottate

In presenza - Oltre alla tradizionale lezione frontale, è stato spesso usato il lavoro in piccoli gruppi, la scoperta guidata, l’insegnamento individualizzato per qualche allievo con difficoltà.

A distanza – è venuta meno la possibilità dei lavori di gruppo, ma si è provato a condurre le attività come se fatte in presenza.

Attività di recupero, sostegno e integrazione - Le attività di recupero sono state svolte “in itinere”, chiarendo i concetti che avevano causato delle difficoltà e richiamando, quando necessario, argomenti già trattati

Mezzi/

Strumenti

Oltre al libro di testo in adozione, sono stati utilizzati: appunti presi in classe con i contenuti dalle lezioni frontali; spazio WEB appositamente preparato per la classe, contenete documenti/video/applicazioni integrative; ricerche fatte nel WEB. Fino al 9 marzo sono state fatte esercitazioni in laboratorio di informatica utilizzando le risorse hardware e software a disposizione dell’Istituto.

Verifiche Effettuate

In presenza

verifiche scritte/pratiche in classe/laboratorio e a casa in cui sono stati proposti quesiti/problemi da risolvere mediante risposta breve ed esposizioni in forma sintetica;

colloqui orali/discussioni in cui gli allievi sono stati valutati per la conoscenza e la comprensione degli argomenti, per la chiarezza dell’esposizione e la proprietà di linguaggio.

frequenti sollecitazioni con interventi spot degli allievi durante le lezioni in classe o in laboratorio. A distanza

Test on line con Modue di Google Suite, esercizi scritti su classroom, colloqui/discussioni, frequenti domande spot durante le lezioni. Evidentemente non si è potuto utilizzare il laboratorio. O

biettivi

Conoscenze (sapere)

Comprendere le basi del calcolo numerico; conoscere i principali algoritmi del calcolo numerico affrontati con l’ausilio del metodo di approssimazione successiva o di metodi alternativi (Monte Carlo); Conoscere le principali tematiche inerenti le reti di computer, i protocolli di rete, i servizi di rete; conoscere i principi di funzionamento del WEB e le relative tematiche legate alla sicurezza; saper valutare la complessità di un problema e la qualità di un eventuale algoritmo risolutore.

Competenze (saper fare)

Saper analizzare, progettare e sviluppare applicazioni in Pascal per risolvere problemi classici del calcolo numerico con diversi approcci, anche quello stocastico; Sapere progettare una piccola rete locale e poi saper configurare tutti gli elementi che la caratterizzano; saper impostare e gestire la sicurezza in rete.

Obiettivi Minimi

conoscenza di tutti i contenuti anche se a livello essenziale o poco approfondito;

comprensione e capacità di risoluzione di problemi semplici in autonomia;

comprensione e capacità di risoluzione dei problemi di media difficoltà con il supporto dall’insegnante;

linguaggio specifico utilizzato semplice, ma fondamentalmente corretto.

Spazi e piattaforme

utilizzate

Nelle lezioni a distanza sono state condotte le attività utilizzando gli strumenti disponibili in Google Suite: Meet, Module, lavagna on line

Page 42: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Allegato 10 Elenco testi analizzati nell’ambito dello studio della Lingua e Letteratura Italiana e che saranno proposti in sede di colloquio orale

DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Italiana

DOCENTE: Prof. Petorella Sofia

AUTORE TESTO ESTRATTO

A. Manzoni L’utile, il vero, l’interessante

Lettera al marchese Cesare D’Azeglio sul Romanticismo.

Marzo 1821 Odi civili

Il Cinque Maggio Odi civili

G. Leopardi L’Infinito; Alla Luna Canti, idilli

A Silvia Canti pisano- recanatesi

A se stesso Ciclo di Aspasia

La Ginestra Vv.1-41; 111-125; 145-157

Dialogo della Natura e di un Islandese

Operette morali

G.Verga La prefazione ai Malavoglia

I Malavoglia

Rosso Malpelo Novelle : Vita dei Campi

La famiglia Toscano e la partenza di ‘Ntoni

Malavoglia Cap.I

La morte di Gesualdo Mastro Don Gesualdo Cap.V parte IV

E. Praga Preludio Penombre

C. Baudelaire Corrispondenze I Fiori del male

Spleen I Fiori del male

G. D’Annunzio La pioggia nel pineto Alcyone

Andre Sperelli Il Piacere I,2

G. Pascoli E’ dentro di noi un fanciullino

Il Fanciullino

L’assiuolo Myricae

Il X agosto Myricae

Temporale Myricae

Il gelsomino notturno Canti di Castelvecchio

Page 43: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

L. Pirandello La patente Le novelle per un anno

Il treno ha fischiato Le novelle per un anno

L. Pirandello Cap.IV: Non conclude Uno, Nessuno, Centomila.

I. Svevo Preambolo La Coscienza di Zeno

Psico-analisi La Coscienza di Zeno

G. Ungaretti Il porto sepolto L’Allegria

Commiato L’Allegria

Veglia L’Allegria

Sono una creatura L’Allegria

S. Martino del Carso L’Allegria

Mattina L’Allegria

Soldati L’Allegria

S. Quasimodo Ed è subito sera Acque e Terre

Uomo del mio tempo Giorno dopo giorno

Page 44: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Allegato 11 Dossier PCTO

La classe 5 L ha portato a termine un progetto dal titolo: "Laboratorio di progettazione

partecipata per la valorizzazione sostenibile del Parco e del Giardino inglese"

Scheda sintetica del progetto

SCHEDA FINALE ATTIVITA' PCTO (ex ASL) - CLASSEI QUINTA L

Classe coinvolta: 5 L - liceo Scientifico

opzione Scienze Applicate Breve sintesi del progetto e profilo in uscita (potete fare riferimento a quanto riportato

nel progetto o sintetizzato nella scheda per la certificazione delle competenze)

Progetto:

Laboratorio di progettazione

partecipata per la valorizzazione

sostenibile del Parco e del Giardino

inglese

Il progetto è articolato in tre fasi consecutive che consentono di strutturare

un percorso condiviso per la definizione di scenari di valorizzazione

sostenibile di Parco e Giardino inglese.

Nel dettaglio:

La prima fase è destinata ad approfondire il tema della salvaguardia e

valorizzazione dei parchi e giardini storici e ad individuare le tipologie di

uso compatibile e loro relazione con il territorio circostante, anche

riferendosi ad altre realtà nazionali e/o internazionali.

La seconda fase prevede una fase di analisi focalizzata sul Parco e il

Giardino inglese della Reggia di Caserta, individuandone punti di forza,

di debolezza, risorse e detrattori anche in considerazione del territorio

circostante.

La terza fase prevede l’elaborazione di proposte progettuali per l’uso e la

valorizzazione sostenibile di Parco e Giardino inglese alla luce degli esiti

delle due fasi precedenti.

Le tre fasi sono da svolgere in tre annualità consecutive.

Il progetto ha come obiettivo generale la conoscenza delle problematiche

relative alla tutela e alla fruizione sostenibile di parchi e giardini storici,

l’analisi del contesto di riferimento e la prefigurazione di modelli di

gestione

Soggetto ospitante:

Reggia di Caserta - Parco e Giardino

inglese

Tutor aziendale:

arch. Letteria Spuria

ing. Antonio Di sarno

Tutor interno:

prof. Clemente Ciarmiello

Periodo di svolgimento:

I anno: febbraio/maggio II anno:

settembre/giugno III anno:

Numero ore complessive svolte:

A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019 A.S. 2019-2020 ORE DI

SICUREZZA

SVOLTE

90 26 0 4

IN SEDE (indipendentemente

dal tutor)

FUORI SEDE (indipendentemente dal

tutor)

IN SEDE (indipendentemente

dal tutor)

FUORI SEDE (indipendentemente dal tutor)

IN SEDE (a

scuola)

FUORI SEDE

41 34 6 20 0 0

ORE ESPERTO ESTERNO

ORE ESPERTI/DOCENTI

INTERNI/altre

attività organizzate

dalla scuola (convegni, orientamento,

sicurezza)

ORE ESPERTO ESTERNO

ORE ESPERTI/DOCENTI

INTERNI/altre attività

organizzate dalla scuola (convegni, orientamento,

sicurezza)

Attività organizzate dalla

scuola, dal consiglio di classe,

o in convenzione con

strutture esterne (convegni,

orientamento, sicurezza, incontri con

l'università)

34 15+37+4 20 20+6 0

Page 45: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

Relazione finale del Tutor interno

-Finalità del progetto

La finalità del progetto è finalizzato al progressivo potenziamento delle competenze analitiche e progettuali dei partecipanti al percorso triennale, il cui obiettivo generale è la conoscenza delle problematiche relative alla tutela e alla fruizione sostenibile di parchi e giardini storici, l’analisi del contesto di riferimento e la prefigurazione di modelli di gestione e uso sostenibile.

L’obiettivo generale del progetto è declinato nei seguenti obiettivi specifici:

Conoscere le problematiche di tutela e valorizzazione di parchi e giardini storici;

Analizzare il contesto di riferimento anche in considerazione delle relazioni con il territorio circostante;

Delineare scenari di valorizzazione sostenibile per il sito;

Utilizzare sistemi digitali per la comunicazione dei risultati del percorso svolto;

Realizzare un’esposizione dei lavori e un evento conclusivo con il coinvolgimento dei diversi attori.

Le competenze acquisite dagli alunni:

conoscere e argomentare, in maniera efficace e attraverso vari strumenti e linguaggi, le problematiche relative alla tutela e valorizzazione di parchi e giardini storici;

operare all'interno di un gruppo, progettando e sviluppando le nozioni apprese secondo la propria creatività;

sintetizzare, schematizzare e presentare in modo efficace ciò che hanno appreso;

dare visibilità al proprio lavoro, promuovendolo e valorizzandolo.

-Organizzazione del progetto

Il progetto è stato articolato in tre fasi consecutive tali da strutturare un percorso condiviso per la definizione di scenari di valorizzazione sostenibile di Parco e Giardino inglese.

Nel dettaglio:

La prima fase è stata destinata ad approfondire il tema della salvaguardia e valorizzazione dei parchi e giardini storici e ad individuare le tipologie di uso compatibile e loro relazione con il territorio circostante, anche riferendosi ad altre realtà nazionali e/o internazionali.

La seconda fase ha una fase di analisi focalizzata sul Parco e il Giardino inglese della Reggia di Caserta, individuandone punti di forza, di debolezza, risorse e detrattori anche in considerazione del territorio circostante. Gli alunni divisi in 6 gruppi, hanno elaborato un questionario percettivo somministrato ai visitatori e successiva elaborazione dati statistici.

La terza fase prevedeva l’elaborazione di proposte progettuali per l’uso e la valorizzazione sostenibile di Parco e Giardino inglese alla luce degli esiti delle due fasi precedenti. Purtroppo questa fase non è stata attuata per la chiusura delle scuole a causa del Covid-19.

-Valutazione del rapporto scuola-soggetto ospitante

La collaborazione e la disponibilità del soggetto ospitante con la scuola nella definizione del percorso è stato ottimo, la situazione logistico/organizzativa è stata molto funzionale. Le modalità e i tempi di attuazione sono stati funzionali alla normale attività di tutti i soggetti coinvolti; continuativa e stimolante le relazioni con gli esperti aziendali.

Gli alunni hanno operato in un clima di relazioni positivo e stimolante.

Page 46: Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate DOCU… · Classe 5a sez. L Liceo Scientifico op. Scienze applicate a.s. 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe ( DPR

-Valutazione della partecipazione degli alunni

La classe ha partecipato al progetto con regolarità e con interesse nel rispetto delle regole. Quasi tutti gli alunni hanno preso parte attivamente alle lezioni e si sono mostrati disponibili a tutte le attività proposte. Alcuni si sono anche distinti per aver saputo organizzare autonomamente il proprio lavoro, per aver saputo usare bene gli strumenti multimediali, per aver portato a termine i compiti assegnati nei tempi prestabiliti e per le buone capacità comunicative con il restante gruppo classe. Alcuni, infine, si sono anche distinti per essere stati propositivi in situazioni nuove.

-Conclusioni

Il progetto è stato un'occasione per analizzare e approfondire, da varie angolazioni il grandioso progetto elaborato dall'architetto Luigi Vanvitelli per il Re di Napoli, Carlo di Borbone. Una maestosa opera che fortemente ha caratterizzato e modificato il paesaggio casertano.

-Conteggio numero delle ore svolte

Numero ore complessive svolte:

A.S. 2017 - 2018

A.S. 2018 - 2019

A.S. 2019-2020

ORE DI

SICUREZZA

SVOLTE

90 26 0 4

IN SEDE (indipendentemente dal tutor)

FUORI SEDE (indipendentemente dal tutor)

IN SEDE (indipendentemente dal tutor)

FUORI SEDE (indipendentemente dal tutor)

IN SEDE (a scuola) FUORI SEDE

41 34 6 20 0 0

ORE ESPERTO ESTERNO

ORE ESPERTI/DOCENTI

INTERNI/altre attività

organizzate dalla scuola (convegni, orientamento, sicurezza)

ORE ESPERTO ESTERNO

ORE ESPERTI/DOCENTI

INTERNI/altre attività

organizzate dalla scuola (convegni, orientamento, sicurezza)

Attività organizzate dalla scuola, dal consiglio di classe, o in

convenzione con strutture esterne (convegni, orientamento,

sicurezza, incontri con l'università)

34 15+37+4 20 20+6 0

Numero ore complessive svolte per alunno (potete prendere le ore svolte negli anni precedenti dalla scheda realizzata lo scorso anno e che avete caricato sul drive)

A.S. 2017 - 2018 A.S. 2018 - 2019 A.S. 2019 - 2020 Totale

ORE DI

SICUREZZA

SVOLTE

ORE PREVISTE

PROGETTO per ogni annualità

90

26

0

COGNOME

NOME

Ore svolte

Ore svolte

Ore svolte

Totale ore svolte

ORE DI

SICUREZZA

SVOLTE

90 23 113 4

90 26 116 4

90 26 116 4

77 23 110 4

90 21 111 4

85 21 106 4

90 26 116 4

76 21 90 4

60 26 + 4* 97 4

81 26 107 4

81 26 107 4

85 26 111 4

54 26 + 14* 94 4

85 26 111 4

90 26 116 4

77 23 100 4

90 26 116 4

90 26 116 4

85 26 111 4

90 21 111 4

90 26 116 4

81 26 107 4

90 26 116 4

81 23 104 4

90 26 116 4

85 21 106 4

* Ore svolte con il tutor interno per recupero conoscenze iniziali del progetto

23 maggio 2020 tutor: prof. Clemente Ciarmiello