classe 2^e - leomajor.gov.it · asse storico-sociale - ... presentazione uda (il tema, le...

52
I.I.S. “G. LEOPARDI – E. MAJORANA” Classico – Scientifico – Scienze Umane PORDENONE LICEO SCIENZE UMANE CLASSE 2^E Anno scolastico 2016/2017

Upload: phungtuyen

Post on 20-Feb-2019

226 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

I.I.S. “G. LEOPARDI – E. MAJORANA” Classico – Scientifico – Scienze Umane

PORDENONE

LICEO SCIENZE UMANE

CLASSE 2^E Anno scolastico 2016/2017

Page 2: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)
Page 3: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana” Classico - Scientifico – Scienze Umane

PP OO RR DD EE NN OO NN EE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016-2017

2^ E SCIENZE UMANE

MATERIA DI INSEGNAMENTO

DOCENTE

ITALIANO FERRARA ANNA LATINO PIAZZA SARA STORIA E GEOGRAFIA PIAZZA SARA INGLESE DEL BEN SUSANNA MATEMATICA E INFORMATICA ROMEO MARIANGELA DIRITTO-ECONOMIA CRISTOFORI MORENA SCIENZE UMANE NUGNES ANNAMARIA SCIENZE COSTANTINO CARLO LABORATORIO MUSICALE ENNAS MARINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CIOT EMANUELA RELIGIONE LEANDRIN MASSIMO ATTIVITÀ DI SOSTEGNO CIGNA EMANUELA

COORDINATORE DI CLASSE PIAZZA SARA

VERBALIZZANTE CIGNA EMANUELA

STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

BORTOLIN ERIKA MISURACA LISA

GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE BENVEGNÙ LUCIO TASSAN-CHIARET BRUNO

Page 4: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

CLASSE 2Eu

PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2016-2017

SITUAZIONE GENERALE La classe, composta da 21 alunni, ha manifestato una partecipazione passiva al dialogo formativo in classe: solo pochi studenti, sempre gli stessi, intervengono spontaneamente con riflessioni personali o richieste di chiarimento, gli altri devono essere stimolati dall’insegnante. Secondo il giudizio unanime dei docenti, gli allievi non si sono impegnati in modo adeguato, né hanno usufruito delle numerose occasioni di consolidamento e recupero offerte dai docenti. Anche se invitati a scegliere tematiche e argomenti trasversali su cui progettare attività didattiche, gli alunni si sono sottratti alle occasioni di partecipazione attiva, rimanendo indifferenti alle proposte degli insegnanti. L’atteggiamento “spento” è attribuibile o al poco interesse o ad un disagio ad intervenire in classe per paura di commettere errori ed essere giudicati dai compagni, probabilmente per poca autostima; ciò nonostante alcuni studenti si sono distinti per un atteggiamento attento. Il comportamento in classe e la capacità di autocontrollo sono leggermente migliorati nella seconda parte dell’anno, come rilevato da tutti i docenti e anche dagli alunni, ma alcuni studenti, sempre gli stessi, hanno tenuto un comportamento poco educato, atto a distrarre anche gli altri compagni, impedendo di mantenere a lungo la concentrazione. Lo studio pomeridiano è stato per la maggior parte dei ragazzi poco adeguato alle richieste dei docenti, sia in termini quantitativi che qualitativi. Pochi studenti hanno organizzato le loro conoscenze con schemi e mappe concettuali, affidando unicamente alla memoria l’organizzazione dei contenuti. Non sono state attivate strategie (quali la ripetizione a voce alta o la stesura di schemi di sintesi ecc...) per rendere più efficace e duratura l’assimilazione delle conoscenze. Le attività assegnate per casa si sono svolte in modo per lo più meccanico e non come supporto per uno studio approfondito; alcuni studenti hanno dimostrato di eseguirle solo se certi del controllo del docente. Gli allievi hanno rilevato che la classe seconda è stata caratterizzata da una maggior complessità degli argomenti svolti e delle richieste da parte degli insegnanti; a fronte di ciò anche l’impegno profuso è andato crescendo nel corso dell’anno, ma globalmente è risultato ancora discontinuo, in alcuni casi superficiale e finalizzato alle verifiche. Resta nei ragazzi la difficoltà ad

Page 5: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

organizzarsi o a dividersi i compiti anche per portare a termine semplici attività, e in numerosi casi è stato necessario l’intervento dell’insegnante. Questo è dovuto probabilmente a qualche difficoltà a lavorare insieme ma anche a mancanza di iniziativa personale. Nonostante il Consiglio abbia lavorato sinergicamente al raggiungimento delle competenze di cittadinanza, sono state attivate strategie per potenziare l’approccio critico all’acquisizione delle conoscenze. Al termine dell’anno i ragazzi hanno affrontato le prove di fine biennio in diversi ambiti disciplinari. Quest’anno la classe si è avvalsa di un’ora aggiuntiva curricolare di educazione musicale che ha offerto ai ragazzi la possibilità di approfondire un ambito culturale e una dimensione espressiva per molti di loro nuova. Le lezioni sono state svolte con metodologia laboratoriale e, pur senza valutazione specifica, hanno concorso alla valutazione complessiva del percorso scolastico. La classe si è avvalsa dell’attività di sostegno didattico.  ATTIVITA’ DIDATTICA E FORMATIVA Nell’attività didattica e formativa si è fatto costante riferimento alle “Competenze chiave di Cittadinanza”, tenendo conto degli ordinamenti inseriti nel POF a questo proposito. In particolare, muovendo dall’analisi della situazione della classe, gli insegnanti hanno svolto l’attività didattica mirando a far raggiungere agli studenti le seguenti competenze:

1.Imparare ad imparare - costruire il proprio apprendimento utilizzando fonti diversificate e varie

modalità d’informazione e di formazione (formale, non formale e informale)

- esercitare la capacità di ascolto - prendere appunti in modo efficace efficaci, sapendo integrare i

contenuti degli appunti e quelli dei testi in adozione - elaborare un metodo di studio personale.

2.Comunicare

- Comprendere informazioni espresse nei diversi generi (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico).

- Cogliere il significato di messaggi formulati attraverso ambiti linguistici/comunicativi specifici (verbale, matematico, scientifico, simbolico ecc.).

Page 6: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

- Produrre messaggi conformi al genere proposto (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) utilizzando appropriati linguaggi (verbale, matematico, scientifico, simbolico ecc.) secondo le diverse conoscenze disciplinari.

- Cogliere i nuclei concettuali essenziali e apprendere il lessico specifico delle discipline oggetto di studio.

3.Collaborare e partecipare

- Dimostrare disponibilità a interagire positivamente e proficuamente con i compagni e con gli insegnanti abituandosi all’ascolto reciproco.

- Interagire in gruppo sforzandosi di comprendere e rispettare i diversi punti di vista, contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive.

4. Individuare collegamenti e relazioni

- Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni fra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari. UNITÀ di APPRENDIMENTO svolta nell’anno in modo trasversale durante l’anno è stato svolto il percorso di approfondimento trasversale già previsto in sede di programmazione iniziale. ARGOMENTO: percorso incentrato sull’equiparazione tra poesia e canzone, partendo dallo studio dei testi delle canzoni di Dylan. Acquisendo conoscenze relative alle caratteristiche dei testi poetici, l’obiettivo è stata la scrittura di poesie e il tentativo di musicarle. Le discipline che hanno articolato il percorso durante l’anno scolastico sono state inglese, italiano e musica. UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione Poesia e musica

Prodotti

1. Scrittura di semplici testi poetici musicati 2. Creazione di video illustrativi di canzoni e poesie 3. Proporre le canzoni musicate e i video nella giornata

“linguaggi diversi” .

Page 7: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

Destinatari dei Prodotti Studenti biennio

Competenze mirate • Comuni/ cittadinanza

• Di assi

Competenze sociali e civiche:

Collaborare partecipare Progettare Risolvere problemi Utilizzare tecnologie informatiche e multimediali Educazione alle creatività

Competenze di assi Asse dei linguaggi: - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi - Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi - Utilizzare e produrre testi multimediali Asse scientifico-tecnologico:

- Essere consapevoli delle potenzialità tecnologiche nei contesti sociali e culturali in cui vengono applicate Asse storico-sociale

- - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Fase di applicazione

1 fase: Presentazione UDA (il tema, le finalità) 2 fase: Individuazione del prodotto finale 3 fase: traduzione dall’inglese all’italiano dei testi delle canzoni di Bob Dylan e contestualizzazione storica dei contenuti emersi 4 fase: Riconoscimento degli elementi che distinguono un testo poetico da uno in prosa 5 fase: Scrittura di semplici testi poetici e di musiche per accompagnarli 6 fase: Partecipazione giornata ‘Linguaggi diversi’

Esperienze attivate Adesione al gruppo poetico della scuola

Page 8: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

Metodologia Didattica laboratoriale; lavoro di gruppo cooperativo

Risorse umane • Interne • Esterne

Gli insegnanti di inglese, italiano e musica

Strumenti Testi

Laboratorio informatica Videocamera e fotocamera Musiche Cartelloni, colori etc.

Valutazione

Valutazione del prodotto sulla base di criteri predefiniti (chiarezza, comprensibilità, pertinenza, attendibilità) Valutazione del processo: competenze organizzative dei singoli e dei gruppi durante le diverse fasi di lavoro

Competenze comunicative e decisionali all’interno del gruppo di lavoro Capacità di utilizzo delle risorse informatiche a disposizione Capacità di riflessione degli studenti nell’ideare e formulare i prodotti finali

AZIONI COMUNI DEI DOCENTI NEI CONFRONTI DELLA CLASSE Per il raggiungimento degli obiettivi e per dare maggiore uniformità all’azione didattico-educativa, tutti gli insegnanti si sono impegnati a:

• illustrare agli allievi i Piani di lavoro individuali, fornendo delucidazioni su obiettivi, contenuti, metodi e criteri di verifica

• sollecitare al rispetto del Regolamento d’Istituto • segnalare per tempo in agenda di classe la data delle verifiche scritte,

evitando di far coincidere più prove nel medesimo giorno • mettere al corrente il Coordinatore del Consiglio di classe e il Dirigente

Scolastico di comportamenti o di situazioni che richiedano un intervento • invitare gli allievi a dialogare in maniera costruttiva con i docenti e tra di

loro • sollecitare i genitori ad usufruire dell’orario di ricevimento

Page 9: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

Strategie didattiche Per favorire il coinvolgimento di tutti gli studenti nell’attività didattica, oltre alla lezione frontale, indispensabile per l’inquadramento degli argomenti, sono satte adottate modalità alternative e più operative di lezione, per stimolare gli gli alunni a interrogarsi sui problemi culturali emersi e a cercarne le opportune soluzioni. In particolare si richiama l’attenzione sull’importanza di riservare degli spazi adeguati ai lavori di gruppo e all’attività laboratoriale, a cui possono essere affiancate altre modalità didattiche come lezioni dialogate, dibattiti, esposizione di ricerche personali, visione di materiale filmico, esercitazioni in laboratorio, utilizzo di strumenti informatici.

Strumenti didattici Oltre al libro di testo, sono stati utilizzati materiali in fotocopia, si è fatto uso di dizionari, di altri testi, di articoli di giornale, di testi iconografici, di mappe e carte geografiche, di reperti, di materiale idoneo ad osservazioni ed esperimenti scientifici, di supporti multimediali, di qualsiasi fonte di informazione possa prestarsi ad analisi e suscitare l’interesse e la curiosità degli studenti. PROGETTI E PERCORSI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI:

• Il viaggio di Enea: spettacolo teatrale (che ha previsto anche una lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

• Il Barbiere di Siviglia: opera teatrale in versione ridotta (la partecipazione ha previsto anche una lezione di introduzione)

• Alla scoperta degli ambienti del F.V.G., uscita a Miramare • Progetto “Invito alla lettura” • Conferenze nell’ambito dell’iniziativa culturale Pordenonelegge • Progetto di Metodologia delle ricerca storica (due uscite a Torre) • Laboratori didattici al Museo Nazionale di Cividale (una uscita) • Lettorato di inglese • Partecipazione a “Linguaggi diversi” • Partecipazione allo spettacolo teatrale “Gente del mondo” • Viaggio di istruzione a Bologna

Pordenone, 8 giugno 2017

La docente coordinatrice Raffaella Bortolin

Page 10: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

CLASSE II E Liceo delle Scienze Umane - A.S. 2016/2017

ITALIANO

Docente: Anna Ferrara

Situazione della classe. Per quanto riguarda le problematiche legate al comportamento si rimanda alla premessa della coordinatrice. In generale la classe ha seguito con discreta attenzione, ma la partecipazione non è sempre stata attiva. Anche l’impegno e l’interesse per la materia non sono stati sempre adeguati. In particolare, già l’inizio dell’anno non era stato particolarmente produttivo, in quanto non tutti gli alunni sembravano aver preso coscienza della complessità del percorso educativo-didattico che avrebbero dovuto intraprendere ma, nonostante il confronto avuto, non è parso che la situazione nel prosieguo dell’anno sia cambiata, anzi, per molti è perfino peggiorata. Inoltre a chi scrive è sembrato che all’interno della classe siano emersi vari conflitti e situazioni di disagio che hanno compromesso il clima della quotidianità. Nonostante tutto non mancano alunne che hanno compiuto un percorso di crescita individuale lavorando con puntualità e costanza. Queste non sono comunque state in grado, per i loro caratteri piuttosto timidi e riservati, di fungere da stimolo e traino per il resto della classe. Da parte di queste discenti è mancata una partecipazione più incisiva e una più spiccata capacità di intervento. In base alla situazione riscontrata all’inizio dell’anno si è cercato di colmare le lacune evidenziate in partenza con l’esercizio e la costanza nello svolgimento delle varie consegne; si è poi proposta la lettura di vari testi e la loro analisi, per incrementare la capacità di riflessione, in quanto la docente ritiene questo aspetto fondamentale per una crescita individuale e per un miglior approccio a vari tipi di testo. In merito alle capacità espressive, si è cercato di svilupparle mediante esposizioni orali e presentazioni di testi di vario tipo. Anche le abilità di scrittura sono state sviluppate mediante lo svolgimento di diverse modalità espressive. Un aspetto che ha compromesso lo svolgimento completo del programma stilato all’inizio dell’anno è stato la perdita di molte ore di lezione, in quanto spesso festività, altre attività curricolari e impegni della docente con altre classi sono casualmente capitati di martedì e mercoledì, giornate in cui erano previste tre ore di lezione (2+1).

PROGRAMMAZIONE ATTUATA.

COMPETENZE L1 Padroneggiare la lingua italiana: utilizzare in modo consapevole gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

Page 11: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

comunicativa verbale in vari contesti. L3 Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativiL6 Utilizzare e produrre testi multimediali ABILITA’ L’alunno: produce testi corretti sul piano ortografico e morfosintattico e ordinati nei rapporti di causa-effetto; utilizza una varietà lessicale adeguata al contesto; rispetta i tempi degli interventi; è puntuale nelle consegne; individua gli elementi che caratterizzano un testo; distingue le diverse tipologie testuali (espositivo-informativo, interpretativo-valutativo, descrittivo, narrativo, poetico); produce testi corretti sul piano ortografico e morfosintattico e ordinati nei rapporti di causa-effetto; utilizza adeguatamente gli strumenti espressivi e argomentativi. CONOSCENZE Analisi e produzione di testi espositivi, informativi, narrativi, articoli di cronaca, recensioni, schede-libro, commenti, riassunti, scrittura creativa sul testo narrativo e sul testo poetico. Analisi e produzione di testi descrittivi, argomentativi, articoli di giornale, temi documentati. Elaborazione di schemi e mappe (lavoro sul metodo di studio).; discussione e dibattito su tematiche d’interesse generale. COMPETENZE L3 Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. ABILITA’ L’alunno: utilizza adeguatamente gli strumenti; riconosce la valenza del verbo sul piano logico e grammaticale. riconosce ed analizza le parti variabili ed invariabili del discorso; analizza sul piano logico sia la frase semplice sia la frase complessa. CONOSCENZE Analisi logica: ripasso. Analisi del periodo: le proposizioni indipendenti e dipendenti; rapporto di coordinazione e subordinazione; vari tipi di subordinate. Competenza culturale e letteraria- Ambito: Il testo poetico, teatrale, narrativo. L’epica. L1 Padroneggiare la lingua italiana: utilizzare in modo consapevole gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. L2 Leggere, comprendere, interpretare testi di vario tipoL3 Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi L6 Utilizzare e produrre testi multimediali. ABILITA’ L’alunno: individua gli elementi caratteristici del testo e coglie la struttura interna; comprende il senso globale di un testo;

Page 12: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

legge in modo corretto e fluido; individua le informazioni, sottolineando gli assi portanti del discorso; mette in relazione con coerenza le informazioni selezionate; distingue la trama dal messaggio; produce testi corretti sul piano ortografico e morfosintattico e ordinati nei rapporti di causa-effetto. utilizza una varietà lessicale adeguata al contesto; utilizza adeguatamente gli strumenti. CONOSCENZE Aspetti tecnici. Caratteristiche generali del testo narrativo (ripasso). Caratteristiche generali del testo poetico (tipo di verso/strofa, rima/metro, ritmo, lessico, sintassi, figure retoriche, contenuti). Caratteristiche generali del testo drammatico (battute, uso dei deittici, didascalie, scene e atti) e spettacolare (scenografia, luci, costumi, commento sonoro, autore, regista, attori, pubblico). Il genere letterario: il romanzo. Lettura di alcuni capitoli dei Promessi Sposi; lettura, in parte guidata e in parte autonoma, di interi romanzi assegnati nel corso dell’anno dall’insegnante (G. Catozzella, Il grande futuro; I. Nemirowsky, Il ballo; N. Ammaniti, Anna). Partecipazione al progetto Invito alla lettura. Incontro con l’autore. Attività di scrittura: analisi del testo narrativo nelle sue componenti essenziali; descrivere luoghi, oggetti, persone, eventi (descrizione oggettiva e soggettiva). Il genere letterario: la poesia. Lettura e analisi di liriche antiche e moderne. Attività di scrittura: parafrasi, analisi e commento del testo poetico; composizione di semplici testi poetici. Il genere letterario: l’epica. Lettura e analisi di passi dell’Eneide. Attività di scrittura: sintesi e analisi del testo epico nelle sue componenti essenziali. Il testo drammatico e il testo spettacolare Lettura e analisi di passi di testi drammatici. Visione di uno spettacolo teatrale nell’ambito del progetto Adotta uno spettacolo con recensioni e ideazione e produzione di una locandina.

U.d.A. Unità comune di apprendimento Per le attività dell’U.D.A. la classe aveva proposto, dopo il conferimento del Premio Nobel per la letteratura a Bob Dylan, di svolgere un percorso incentrato sull’equiparazione tra poesia e canzone. A questo proposito gli studenti non hanno realizzato il lavoro programmato, ma sono stati scelti e letti dei testi del cantautore per comporre un cartellone.

Strategie didattiche - Lezione frontale (per introdurre l’argomento); - lettura del manuale e realizzazione di mappe di sintesi o riassunti; - lezione interattiva; - esposizioni alla classe; - discussione guidata; - ripasso a piccolo gruppo; - lavoro di gruppo e tra pari.

Strumenti didattici- Libro di testo (P. Biglia, A. Manfredi, A. Terrile, Il più bello dei mari, Voll. A, B e C, Paravia). - Appunti- Fotocopie- Articoli di giornale o

Page 13: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

riviste- Computer- Proiettore- Film, documentari- Visite guidate- Mostre- Conferenze

Strumenti di verifica Le verifiche sono state frequenti; con varie modalità: scritte, orali, ma anche scritte valide per l’orale. Esse sono state di diverse tipologie: temi, riassunti, parafrasi, recensioni, commenti, relazioni; questionari a risposta multipla o aperta, vero o falso, esercizi di completamento. Per la verifica orale si è privilegiata la tradizionale interrogazione, ritenuto un momento fondamentale per lo sviluppo delle abilità espressive del discente e della sua capacità di sintetizzare e di collegare i concetti appresi. Criteri di verifica e valutazione In merito a tali criteri si fa riferimento al Ptof. Per la valutazione si sono considerati anche i seguenti aspetti:

• - progressi ottenuti rispetto al livello di partenza; • - pertinenza delle risposte; • - chiarezza e correttezza espositive; • - uso appropriato del lessico specifico; • - capacità di rielaborazione. Si è osservato anche l’impegno a casa e in

classe nei confronti dell’attività didattica, la partecipazione, l’interesse per i contenuti affrontati, la qualità e la puntualità delle consegne, la tenuta e l’ordine dei quaderni, eventuali approfondimenti personali.

Attività di recupero Sono stati previsti momenti di recupero in itinere, con esercizi supplementari o temi supplementari per casa; correzioni in classe ed autocorrezioni di test. Attività di approfondimento Partecipazione a Pordenonelegge (vedi premessa). Progetto Invito alla lettura. Visione dello spettacolo Il viaggio di Enea, presso il teatro “Verdi”, in orario scolastico. Visita guidata a Bologna, alla mostra della Collezione Gelman (Frida Khalo, Diego Rivera e altri pittori messicani), a S. Maria della Vita, e al museo della città di Bologna, Genus Bononiae

Pordenone, 05 giugno 2017

La docente

Prof. Anna Ferrara

Page 14: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

Liceo Scienze Umane “G. Leopardi - E. Majorana”

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2 EU DISCIPLINA: LATINO

Docente: BORTOLIN RAFFAELLA

Presentazione della classe

Gli alunni hanno dimostrato un interesse appena sufficiente per la materia e hanno manifestato atteggiamenti poco propositivi; generalmente si limitano a seguire sul manuale gli argomenti trattati, più raramente a prendere appunti, senza partecipare in modo attivo al dialogo educativo. Le attività assegnate sono sempre state svolte con puntualità, ma per la maggior parte degli allievi sono avvenute in modo meccanico e non come occasione di consolidamento/verifica delle proprie conoscenze. Gli alunni hanno evidenziato numerose fragilità dal punto di vista delle conoscenze morfologiche e sintattiche, nonostante il programma sia stato sviluppato in modo graduale e siano stati ripresi contenuti già affrontati nell’anno scolastico precedente. Le lezioni si sono svolte sia in modo frontale per introdurre i principali aspetti teorici dei nuovi concetti, sia in forma dialogata per stimolare la partecipazione attiva degli studenti e la loro capacità di memorizzazione; in particolar modo, è stato dato spazi o alla comprensione degli argomenti trattati anche tramite la pratica della traduzione come attività di gruppo e la costante correzione in classe degli esercizi domestici. Ciò anche per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza critica degli errori commessi, accompagnata da forme di autocorrezione guidata. Un ampio spazio è stato dato anche all’analisi etimologica del lessico latino, con approfondimenti sul piano del significato. Le prove di verifica proposte sono state orali e scritte , con l’obiettivo di valorizzare le capacità degli alunni di riconoscere le strutture morfologiche e sintattiche, di tradurre testi con diversi tipi di difficoltà e di acquisire una complessiva conoscenza della cultura latina. Per quanto riguarda il livello degli apprendimenti maturati al termine dell’anno scolastico, un sufficiente numero di studenti si è distinto per una buona conoscenza delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua latina e una discreta abilità nella traduzione in forma italiana corretta e scorrevole. Alcuni studenti, pur essendo in grado di riconoscere le strutture grammaticali di un testo, incontrano difficoltà nella traduzione, mentre un ristretto numero di allievi presenta numerose lacune nella conoscenza delle morfologie

Page 15: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

sintattiche, nell’apprendimento delle categorie grammaticali e, di conseguenza, notevoli incertezze nella traduzione dei testi. In linea generale, lo studio della materia è per pochi studenti adeguato, per molti necessita ancora di essere maggiormente strutturato e consapevole. Nel complesso, gli allievi hanno raggiunto un sufficiente livello nel comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo: i criteri di valutazione delle verifiche hanno accertato le abilità e le competenze acquisite per apprendere il lessico latino di base e integrare le conoscenze relative alla cultura romana.

Contenuti

1° Quadrimestre

• - il congiuntivo presente e imperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni e dei verbi irregolari;

• - il congiuntivo presente e imperfetto del verbo sum; • - le proposizioni finali; • - le proposizioni completive volitive introdotte da ut/ne; • - il congiuntivo esortativo; • - il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto delle quattro coniugazioni e

dei verbi irregolari; • - il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto di sum; • - la proposizione consecutiva; • - la proposizione narrativa.

2° Quadrimestre

• - il participio presente e il futuro dei verbi attivi: formazione ed uso; • - la coniugazione perifrastica attiva; • - il participio perfetto dei verbi attivi • - il participio congiunto; • - l’ ablativo assoluto; • - l’infinito presente, perfetto e futuro dei verbi di forma attiva e passiva; • - la proposizione infinitiva; • - i comparativi e superlativi degli aggettivi.

Page 16: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

Strumenti didattici

Sono stati utilizzati il libro di testo FLOCCHINI N., GUIDOTTI BACCI P., MOSCIO M., SAMPIETRO M. LAMAGNA P., Lingua e cultura latina, voll. 1 e 2, il vocabolario, dispense e approfondimenti in fotocopia, strumenti multimediali.

Strumenti di verifica

Come verifiche scritte sono state eseguite prove grammaticali ed esercizi di traduzione di brani descrittivi e narrativi di autori diversi, a conclusione di ogni argomento trattato per verificare gli obiettivi specifici raggiunti e la conoscenza dei contenuti. Come verifiche orali, accanto alle consuete interrogazioni alla lavagna e ai colloqui per verificare la capacità di studio e di apprendimento, sono stati previsti lavori di approfondimento sui miti classici con esposizione finale tramite supporti multimediali, ai fini di stimolare nuove modalità di discussione in classe. Le ricerche sono state affrontate da gruppi di due allievi ciascuno, con l’intento anche di stimolare la capacità di organizzativa del lavoro e di sviluppare il confronto e la collaborazione tra gli studenti. Per ciò che concerne i criteri di valutazione si fa esplicito riferimento a quanto espresso nella premessa al Piano di lavoro di classe e nel P.O.F.

Pordenone, 08.06.2016

L’insegnante Prof.ssa Raffaella Bortolin

Page 17: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

Liceo Scienze Umane “G. Leopardi - E. Majorana”

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2 EU DISCIPLINA: GEOSTORIA

Docente: BORTOLIN RAFFAELLA

Presentazione della classe

La classe ha evidenziato un interesse appena sufficiente per la materia, dimostrando scarsa curiosità e motivazioni poco profonde. Rari sono stati gli interventi propositivi, riferibili a un numero ristretto di allievi, mentre le lezioni sono state seguite in modo passivo dalla maggior parte degli studenti, la cui partecipazione attiva al dialogo educativo è avvenuta solo se sollecitata dal docente. Per la maggior parte degli allievi il metodo di studio è rimasto esclusivamente mnemonico e poco consapevole, privo di strategie atte a favorire un’assimilazione più profonda dei contenuti. Lo studio della materia non è avvenuto in modo costante, ma è apparso condizionato dall’incombere delle verifiche, risultando perciò frettoloso e poco organico. Le lezioni si sono svolte sia in modo frontale per introdurre i diversi periodi storici, anche con il supporto di strumenti multimediali e dispense di approfondimento, sia in forma dialogata per stimolare la partecipazione attiva degli studenti e la loro capacità logica in relazione agli eventi storici. Le prove di verifica proposte sono state orali e scritte, queste ultime strutturate sempre in modo diversificato, con l’obiettivo finale di valorizzare le capacità di rielaborazione dei dati da parte degli alunni. Sono stati anche realizzati vari approfondimenti individuali eseguiti sulla base delle tracce del libro di testo. Per quanto riguarda il livello degli apprendimenti maturati al termine dell’anno scolastico, gli allievi hanno dimostrato una sufficiente capacità di riconoscere la complessità degli eventi nella loro collocazione spaziale e temporale, ma ancora necessitano di consolidare un metodo di indagine strutturato a partire dalle fonti a disposizione. Il programma svolto ha affrontato il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse, anche in ragione della realtà contemporanea. Per questo sono state dedicate letture di approfondimento tratte sia dal libro di testo che da monografie di storici contemporanei. E’ emersa una scarsa attenzione per gli accadimenti del presente, di cui la maggior parte degli allievi ignorano

Page 18: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

molti aspetti: spesso le riflessioni proposte in sede di discussione si sono rivelate banali e scontate, conseguenza talora di pregiudizi veri e propri o come “frutto del sentito dire”, evidenziando un approccio superficiale e poco propenso all’approfondimento. Nel complesso, gli allievi hanno raggiunto un livello appena sufficiente nel riconoscere i principali fenomeni storici e le coordinate spazio- temporali che li determinano e nel leggere i diversi tipi di fonti a disposizione (letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche), ricavandone informazioni per confrontare le diverse epoche e le differenti aree geografiche. I criteri di valutazione delle verifiche hanno infine accertato le abilità e le competenze acquisite per comprendere il concetto di cambiamento e di divenire storico anche in relazione alla propria esperienza personale. Contenuti 1° Quadrimestre

- Augusto e la nascita del Principato - L'apogeo dell'Impero - Nascita e diffusione del Cristianesimo e delle religioni orientali

2° Quadrimestre

- La crisi dell'Impero e la tarda antichità - Diocleziano e la Tetrarchia - L'Impero romano-cristiano: Costantino e Teodosio - Le invasioni barbariche e la caduta dell'Impero romano d'Occidente - I regni romano-barbarici - Giustiniano e la rinascita dell'oriente. L'Impero bizantino - La crisi dell’Occidente e il Monachesimo - L'Italia dei Longobardi e di Gregorio Magno - Nascita ed espansione dell'Islam - I Franchi, Carlo Magno e il Sacro Romano Impero - Il sistema feudale e la formazione delle monarchie feudali

Contestualmente, sono stati affrontati, attraverso ricerche di approfondimento individuale, che hanno usufruito anche di carte geografiche e tematiche, tabelle e grafici, i fenomeni naturali e antropici di alcuni Paesi extra-europei, focalizzando l’attenzione sul problema delle risorse, ai fini di ricostruire i principali rapporti del sistema uomo-ambiente.

Page 19: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

Strumenti didattici

Sono stati utilizzati il libro di testo GENTILE G., RONGA L.., ROSSI A., CADORNA P., Intrecci geostorici, vol. 2, dispense e approfondimenti in fotocopia, strumenti multimediali.  

Strumenti di verifica Per verificare la capacità di studio e di apprendimento, sono stati adottati colloqui orali, ma anche verifiche scritte, necessarie per valutare gli obiettivi specifici raggiunti e il livello di conoscenza acquisito. Queste ultime, svolte sempre a conclusione delle attività e degli argomenti trattati, hanno compreso questionari a risposta aperta o a scelta multipla, cartine mute e testi argomentativi da completare. Per ciò che concerne i criteri di valutazione si fa esplicito riferimento a quanto espresso nella premessa al Piano di lavoro di classe e nel P.O.F.

Approfondimenti

La classe ha partecipato al Progetto di Metodologia Storica in collaborazione con il Museo Archeologico di Torre e ai laboratori didattici del Museo Nazionale di Cividale.

Pordenone, 08.06.2016

L’insegnante Prof.ssa Raffaella Bortolin

   

Page 20: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO A.S.2016/2017

classe 2E Scienze Umane

disciplina : lingua e civiltà straniera inglese

docente : Prof.a Susanna Del Ben

SITUAZIONE DI PARTENZA:

Per quanto riguarda il livello globale della classe nel complesso il profitto

finale è discreto. Una parte della classe dimostra certamente più

consapevolezza, partecipazione e interesse, ma il comportamento generale è

stato di distrazione, vivacità e in certi casi di disturbo, con poca faticosa

concentrazione: non sono mancati i richiami per tutto l’anno scolastico. Alcuni

studenti sembrano a volte poco consapevoli delle normali regole di saper

stare in classe: l’insegnante, dal canto suo, si è sempre dimostrata

disponibile all’ascolto e al dialogo educativo. Rapporto con la classe positivo.

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE :

leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su

argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale

ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse

personale, quotidiano, sociale

descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito

personale e sociale

utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali

interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale,

quotidiano, sociale

scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale

scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi

di studio

riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti

multiculturali

conoscere il lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale

saper usare il dizionario bilingue

conoscere le regole grammaticali fondamentali

Page 21: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

avere una corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi

memorizzate di uso comune

conoscere semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale

conoscere la cultura e la civiltà dei paesi di cui si studia la lingua

pratica delle quattro abilità (listening, reading, speaking, writing)

usare la lingua studiata in modo naturale, comunicativo e operativo

competenza in attività di parlato come mini-dialoghi, interviste

sviluppare abilità di lettura tramite testi stimolo che possano fungere

anche come modello per la produzione scritta

comprendere semplici messaggi orali di carattere generale finalizzati a

scopi diversi e prodotti a velocità normale cogliendo la situazione,

l’argomento e gli elementi del discorso (informazioni principali, specifiche

e di supporto)

STRATEGIE DIDATTICHE

presentazione di testi orali per lo sviluppo dell’ascolto a viva voce o

registrati

presentazione di testi scritti relativi a vari aspetti della vita e della

cultura dei paesi stranieri di lingua inglese

lavori individuali, a coppie, di gruppo e monitoraggio dell’insegnante

assegnazione e correzione di compiti per casa

lezione frontale e lezione dialogata

esercitazioni e simulazioni

STRUMENTI DIDATTICI

Utilizzo di : libro di testo, eserciziari, fotocopie, lavagna, registratore, dizionari

on line, readers, cd e dvd, proiettore, lettore cd o dvd, appunti

dell’insegnante, internet, computer.

CONTENUTI

Dal libro di testo “Sure” Student’s Book + Workbook (pre-intermediate) sono

state svolte sei unità, dalla 7 alla 12 (moduli 4, 5, 6 comprensivi di grammar,

functions, vocabulary, skills, livello B1 come risulta dalle pp.4-5 dell’indice):

unit 7 Challenges

unit 8 Making plans

Page 22: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

unit 9 Science lab

unit 10 Tracking

unit 11 Think positive

unit 12 So embarassed

Nella sezione Culture CLIL sono state svolte le seguenti parti:

Europe in the 21st century

European exchange

Ten American classics

An American writer

UK media

TV in Britain

produzione scritta : lettera, e-mail, notes, piccoli messaggi, story writing,

descriptions.

produzione orale : presentazione delle proprie esperienze, del proprio

ambiente, degli hobbies, della famiglia, degli amici, della scuola, etc. ;

narrare esperienze passate; sostenere una conversazione per ottenere

informazioni sull’ambito personale; descrivere luoghi, persone, situazioni,

immagini; raccontare una storia; saper dare e raccogliere informazioni per

l’orientamento spaziale, etc.

STRUMENTI DI VERIFICA

Compiti scritti in classe : comprensione, lessico, grammatica, produzione

scritta, quesiti. Interrogazioni di conversazione ed esposizioni orali con

ricerche. Prove di ascolto.

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE:

Le verifiche sono state scritte e orali in numero congruo. Per lo scritto si

richiedeva competenza nelle abilità di produzione, grammatica, lessico,

comprensione in lettura. Per l’orale si richiedeva competenza nelle abilità di

ascolto, parlato, esposizione e/o efficacia comunicativa.

Page 23: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO:

E’ stata svolta integrazione di esercizi per consolidamento della grammatica

con materiale in fotocopia e/o dispense da differenti manuali graduati per

livelli e worksheets dal web.

Sono state svolte 10 ore di lezione con il lettore di madrelingua Peter David

Medley in aula multimediale che trattavano i seguenti argomenti:

Ice Breaker Questionnaire

Creativity

Pop Culture

Viral Trends

Peer Pressure

Stereotypes

Music

Edurap

Per quanto riguarda l’UDA, che riguardava il Premio Nobel per la Letteratura

Bob Dylan, sono state trattate le sue seguenti canzoni:

Forever Young (1974)

Blowin’ in The Wind

Knockin’ On Heaven’s Door

Mr.Tambourine Man

Hurricane

Altre attività di approfondimento riguardavano i seguenti argomenti:

“Have you Ever…?” (Funny Questions)

Deep Spring College in California’s High Desert (video)

Song: Sorry Seems To Be The Hardest Word (Elton John 1976)

How to write a CV (video)

Page 24: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

Poetry Creative Writing Prompts About the Future

NASA Official Site: Journey to Mars

Video di Chris Hadfield sulla International Space Station: Space Oddity

(David Bowie’s song)

Episodes from “Coronation Street” (ITV) e “EastEnders” (BBC)

Halloween Story: The Halloween Party – A Scary Night

Video: Top 10 inventions of All Time

Video: Macy’s Thanksgiving Day Parade 2016

Reality TV (from British Council)

Chocolate (from British Council)

New Year’s Resolutions (from British Council)

Documentary: The Life and Times of Frida Kahlo

Carnival Corner (Carnival in the UK – Pancake Quiz – Pancake Recipe)

article from “Daily Mail”: More than 100 arrested, dozen hurt at Notting Hill

Carnival (29 August 2016)

Song: Another Day in Paradise (Phil Collins)

What are Some Environmental Problems? (Environmental Degradation – Air

Pollution – Climate Change – Water Pollution – Invasive Species)

Song: “Eppure il vento soffia ancora” (Pierangelo Bertoli)

CNN Report on World Laughter Day (1st Sunday of May)

Top Ten Conditional Songs: “If I Can’t Have you” (1978 Yvonne Elliman) – “If

You Don’t Know Me By Now” (1989 Simply Red) “If I Were A Boy” (2008

Beyoncé)

Movie: “Guess Who’s Coming To Dinner” (film del 1967 in lingua inglese

sottotitolato in inglese candidato a 10 premi Oscar) – Special Features:

Behind The Scenes – Introduction of Steven Spielberg – Message of Quincy

Jones – A Love Story of Today)

Page 25: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

La classe ha partecipato alla proiezione del documentario in lingua inglese

“There Will Be Water” (previa preparazione con guida in inglese del film)

Frida Kahlo – A Biography (materiale a disposizione su registro elettronico)

Fondazione Falcone 23 maggio 2017 La Nave della Legalità

articolo de “la Stampa”: Essere maturi significa capire cosa sia giusto o

sbagliato per se stessi

School Holiday (from British Council)

Consigliati per le vacanze estive: Oxford Graded Readers Level B1

Per la letteratura inglese e americana gli allievi hanno svolto una ricerca

personale sui seguenti film tratti da famosi romanzi:

Forrest Gump

Little Women

Twelve Years A Slave

The Colour Purple

The Last Of The Mohicans

Dances With Wolves

The Shining

The Green Mile

Breakfast at Tiffany’s

The Da Vinci Code

The Devil Wears Prada

The Curious Case Of Benjamin Button

The Call Of The Wild

The Scarlet Letter

Jurassic Park

2 giugno 2017 Prof.a Susanna Del Ben

Page 26: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

I.I.S. Leopardi-Majorana

VERIFICA PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2 EU

DISCIPLINA: MATEMATICA E INFORMATICA

Docente: Mariangela Romeo

Situazione della classe:

Una parte della classe ha mostrato attenzione ed interesse accettabili, ha preso appunti durante le spiegazioni e svolto quasi sempre il lavoro domestico. Il clima in classe non è stato sempre sereno per la presenza di alcuni allievi non troppo motivati allo studio che molto spesso erano distratti e manifestavano atteggiamenti infantili. La partecipazione al dialogo educativo è stata accettabile solo per pochi alunni, in quanto gli allievi sono stati sostanzialmente esecutivi. I risultati delle verifiche non sempre sono stati adeguati forse a causa del permanere di lacune di base, di uno scarso impegno, di uno studio superficiale e/o di un metodo di studio non ancora acquisito. Alcuni allievi si sono distinti all’interno della classe ottenendo dei risultati di buon livello.

Programma svolto:

Piano cartesiano e funzione lineare Conoscenze:

Il piano cartesiano.

Distanza tra due punti.

Punto medio di un segmento.

Le funzioni.

La funzione lineare: equazione implicita ed esplicita della retta. Abilità:

Saper individuare i punti nel piano cartesiano e saper calcolare la distanza tra due punti e le coordinate del punto medio di un segmento.

Saper disegnare il grafico di una funzione lineare.

Saper interpretare il grafico di una retta: intercetta, pendenza.

Saper riconoscere le rette particolari del piano e conoscere le relative equazioni.

Saper calcolare le intersezioni di una retta con gli assi cartesiani e con le parallele agli assi cartesiani.

Saper risolvere semplici problemi nel piano cartesiano: determinare le equazioni della retta passante per due punti; determinare le equazioni della retta parallela e perpendicolare a una retta assegnata; calcolare perimetro e area di poligonali chiuse; trovare il punto di intersezione di due rette; trovare l’equazione dell’asse di un segmento.

I sistemi lineari Conoscenze:

Page 27: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

a.s. 2016-2017

I sistemi di equazioni lineari.

Tipologia delle soluzioni

Sistemi determinati, indeterminati, impossibili. Abilità:

Saper riconoscere sistemi determinati, indeterminati, impossibili.

Saper risolvere i sistemi lineari applicando il metodo della sostituzione e del confronto.

Saper risolvere problemi mediante i sistemi.

Saper rappresentare un sistema di equazioni nel piano cartesiano. Le disequazioni lineari Conoscenze:

Le disuguaglianze numeriche.

Le disequazioni.

I principi di equivalenza.

Disequazioni sempre verificate e disequazioni impossibili.

Sistemi di disequazioni. Abilità:

Applicare i principi di equivalenza alle disequazioni.

Risolvere disequazioni lineari e rappresentare le soluzioni sulla retta e come intervallo.

Risolvere sistemi di disequazioni.

Risolvere problemi utilizzando le disequazioni. Insiemi numerici Conoscenze:

L’insieme dei numeri reali e operazioni con i radicali quadratici.

Conoscere l'insieme dei numeri irrazionali.

Conoscere il significato di radice quadrata e le proprietà fondamentali. Abilità:

Saper moltiplicare e dividere i radicali quadratici.

Saper elevare a potenza un radicale quadratico.

Saper trasportare un fattore attraverso il segno di radice.

Saper eseguire addizioni algebriche di radicali. Scomposizione in fattori Conoscenze:

La scomposizione in fattori dei polinomi. Abilità:

Sapere raccogliere a fattore comune.

Saper eseguire il raccoglimento parziale.

Il trinomio come quadrato del binomio.

Saper riconoscere la differenza di due quadrati.

Saper riconoscere il trinomio particolare. Le rette perpendicolari e le rette parallele

Page 28: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

I.I.S. Leopardi-Majorana

Conoscenze:

Rette perpendicolari. Rette parallele. Abilità:

Saper applicare il teorema delle rette parallele e il suo inverso.

Saper applicare i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli.

Saper dimostrare teoremi sugli angoli dei poligoni. I quadrilateri: Conoscenze:

Il trapezio. Il parallelogramma. Il rettangolo. Il quadrato. Il rombo.

Il teorema di Pitagora. Abilità

Saper dimostrare teoremi sui trapezi e utilizzare anche le proprietà dei trapezi isosceli.

Saper dimostrare teoremi sui parallelogrammi e le loro proprietà.

Saper applicare il teorema di Pitagora. Introduzione alla statistica Conoscenze:

I dati statistici.

Il concetto di frequenza.

Gli indici di posizione centrale: media, mediana e moda Abilità

Saper determinare le frequenze.

Saper rappresentare graficamente una tabella di frequenze.

Saper calcolare gli indici di posizione centrale di una serie di dati.

Strategie didattiche:

Sono state usate diverse modalità di svolgimento delle lezioni:

lezione frontale;

lezione dialogata;

lavori di gruppo;

relazioni e approfondimenti individuali;

attività di laboratorio.

Strumenti didattici:

Laboratorio di fisica

Laboratorio di informatica

Libro di testo

Appunti del docente

Dispense e/o fotocopie

Strumenti di verifica

Page 29: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

a.s. 2016-2017

Sono state effettuate almeno tre verifiche scritte o orali per quadrimestre. Le prove scritte sono state strutturate in domande relative agli argomenti studiati (domande aperte, completamento di frasi, risposta multipla) ed esercizi applicativi. I risultati delle prove sono stati comunicati e discussi in classe entro due settimane dall'effettuazione della stessa. Le verifiche orali sono consistite in brevi interrogazioni, nella correzione di lavori svolti a casa, nello svolgimento delle attività. Criteri di verifica e valutazione La valutazione delle prove si è basata sui seguenti criteri:

livello di conoscenza degli argomenti trattati;

uso corretto del linguaggio e del formalismo;

chiarezza, precisione e completezza della procedura utilizzata;

capacità di applicare le conoscenze acquisite allo svolgimento di esercizi e alla risoluzione di problemi;

capacità di formulare con originalità ipotesi di risoluzione di problemi;

lettura critica dei risultati ottenuti.

Nel formulare il giudizio teorico si è tenuto conto della partecipazione al dialogo educativo, del progresso rispetto alla situazione di partenza e della tenuta del quaderno per verificare l'impegno in classe e l'esecuzione del lavoro.

Attività di recupero Per il recupero degli alunni in difficoltà sono state adottate le seguenti strategie: • Interventi didattici in itinere • Lavoro di gruppo • Attività di tutoraggio • Sportelli didattici Attività di approfondimento Sono stati assegnati tramite registro elettronico esercizi e problemi aggiuntivi.

Pordenone, 09 giugno 2017 Mariangela Romeo

Page 30: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

VERIFICA PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE

2EU

Disciplina: diritto-economia

Docente:Cristofori Morena

Presentazione della classe e situazione di partenza:

La classe si compone di n.21 alunni con i quali l’ esperienza didattica è iniziata nel corrente anno scolastico.La classe si avvale dell' insegnante di sostegno.

Finalità e obiettivi della disciplina

Lo studente alla fine del corso, ha dimostrato in generale di conoscere i seguenti

obiettivi minimi:

a) obiettivi disciplinari:

acquisire le conoscenze richieste

conoscere i soggetti attori del contesto economico e sociale

usare lessico e linguaggio specifico in modo pertinente e consapevole

b) obiettivi formativi

essere in grado di operare autonomamente

utilizzare gli strumenti della disciplina

In generale lo studente ha raggiungiunto l' obiettivo di:

conoscere le categorie del diritto e dell’economia

riconoscere e utilizzare un corretto linguaggio giuridico ed economico

saper riconoscere una norma giuridica, la sua interpretazione e il suo ciclo

vitale

individuare quali sono i soggetti del diritto e le fonti normative

conoscere i sistemi economici relativi all’economia capitalista pianificata e

mista

conoscere il sistema economico italiano e spiegare quali sono gli articoli della

Costituzione che lo qualificano ad economia mista.

Strategie didattiche e strumenti

Per la natura stessa della materia la metodologia adottata per lo svolgimento

delle lezioni è stata essenzialmente basata sul metodo tradizionale della

lezione frontale. Sono stati coinvolti gli allievi tramite discussioni guidate,

Page 31: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

analisi critiche e collegamenti. Per quanto riguarda la comprensione l’alunno è stato

aiutato riconoscere l’argomento centrale. Infine si è provveduto, tramite la lettura e il

commento settimanale di vari quotidiani, di creare dei collegamenti costruttivi tra la

realtà sociale e la realtà giuridica, in modo tale da creare negli allievi la

consapevolezza che il diritto nasce nella società per diventare della società.

Criteri di verifica e valutazione

All’inizio di ogni lezione sono state effettuate brevi domande a campione per il

riepilogo e la fissazione dei contenuti già trattati. Il conseguimento degli obiettivi è

stato valutato nel corso di verifiche orali, formative e sommative, e questionari,

soprattutto rivolti all’acquisizione del lessico e a seguito di lavori si riflessione e di

ricerca. Sono state effettuate almeno due valutazioni per quadrimestre, a cui si sono

aggiungente le verifiche di recupero.

Per la valutazione è stata utilizzata l’intera scala di voti.

Attività di recupero e di approfondimento

Sono state concordate in itinere, in accordo con il consiglio di Classe le attività di

recupero e approfondimento con collegamenti interdisciplinari.

Pordenone, 06 06 2017

Cristofori Morena

Page 32: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO

Materia SCIENZE UMANE

Classe 2^ sezione E - Liceo delle Scienze umane

Docente Nugnes Annamaria

Anno scolastico 2016-2017 □ BREVE VALUTAZIONE GENERALE SULLA CLASSE La maggior parte della classe ha raggiunto un livello di preparazione adeguato e in alcuni casi discreto. Poco attiva ma quasi sempre pertinente la partecipazione durante le attività didattiche. Alcuni allievi hanno lavorato con impegno discontinuo e finalizzato solo al momento delle verifiche. Migliorato il metodo di studio, soprattutto la capacità di prendere appunti che però solo in pochi casi sono stati adeguatamente rielaborati. Presente un certo interesse per le tematiche trattate, soprattutto per quelle più attuali. Il clima relazionale è stato a volte poco piacevole per tensioni all’interno del gruppo-classe. Abbastanza disciplinato il comportamento.

□ COMPETENZE PER ASSI CULTURALI E LIVELLI RAGGIUNTI Asse culturale dei linguaggi (Pedagogia-Psicologia) Competenza 1 “Comprendere semplici testi di Psicologia e Pedagogia, individuando in

maniera progressivamente più autonoma le principali informazioni e gli

specifici riferimenti teorici”.

Capacità 1) Ascoltare con attenzione e partecipazione attiva i vari contenuti proposti

(potenziamento).

2) Analizzare e individuare in maniera progressivamente autonoma le informazioni essenziali di varie tipologie di testi a carattere psicologico e pedagogico (completamento).

Livello raggiunto La prima capacità è stata solo parzialmente potenziata, in quanto la maggior parte degli allievi pur prestando molta attenzione durante le lezioni, non è in

Page 33: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

grado di partecipare attivamente neanche dietro specifica sollecitazione. L’acquisizione della seconda capacità é stata globalmente completata, poiché la classe sa individuare autonomamente le principali informazioni presenti nei testi a carattere psicologico o pedagogico, ma ha bisogno ancora del supporto del docente per analizzarle.

Competenza 2

“Produrre individualmente e/o in gruppo testi, anche in formato multimediale,

utilizzando la terminologia specifica”.

Capacità 1) Elaborare semplici testi in forma chiara e corretta utilizzando anche

strumenti multimediali (completamento).

2) Utilizzare in maniera corretta la terminologia curricolare (completamento). Livello raggiunto È stata solo parzialmente completata l’acquisizione della prima capacità, in

quanto la classe, pur essendo capace di produrre semplici testi, non sempre sa farlo in maniera chiara e corretta. Inoltre, alcuni allievi non sanno utilizzare adeguatamente gli strumenti multimediali. Parzialmente completa anche l’acquisizione della seconda capacità, poiché non tutti gli allievi utilizzano in maniera corretta la terminologia disciplinare.

Asse culturale storico-sociale (Pedagogia) Competenza “Comprendere, con il supporto del docente, il cambiamento e la diversità dei

fenomeni educativi e socio-culturali in una dimensione sia diacronica

attraverso il confronto fra epoche, sia sincronica attraverso il confronto fra aree

geografiche e culturali diverse”

Capacità 1) Collocare i più rilevanti fenomeni educativi secondo le necessarie

coordinate spazio-temporali e culturali (potenziamento).

2) Identificare in autonomia gli elementi educativi più significativi per confrontare aree e periodi geografico-culturali diversi (completamento).

Page 34: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

3) Cogliere, sulla base della propria esperienza, i principali cambiamenti in relazione agli usi e alle abitudini dell’attuale vita quotidiana (potenziamento).

Livello raggiunto La prima capacità è stata solo parzialmente potenziata, in quanto molti allievi non sanno contestualizzare i fenomeni educativi a livello geografico e soprattutto storico. È stata solo in parte completata l’acquisizione della seconda capacità, poiché la maggior parte della classe, pur sapendo confrontare gli elementi educativi più significativi per aree e periodi geografico-culturali diversi, ha bisogno ancora del supporto diretto del docente. Potenziata, invece, la terza capacità in quanto gli allievi sono capaci di cogliere i principali cambiamenti culturali attuali facendo riferimento alle proprie esperienze personali.

Asse culturale scientifico-tecnologico (Psicologia) Competenza “Osservare e descrivere i principali fenomeni appartenenti alla realtà umana e

sociale, iniziando a riconoscere nelle loro varie forme i concetti di sistema e

complessità”

Capacità 1) Individuare, con la guida del docente, modalità e criteri d’interpretazione dei

fenomeni psicologici in base a semplici modelli (potenziamento). 2) Utilizzare semplici classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per

riconoscere il modello di riferimento (completamento). 3) Applicare le conoscenze acquisite per riflettere sulle proprie esperienze

(completamento). Livello raggiunto La prima capacità è stata completamente acquisita, poiché gli allievi sanno individuare, con la guida del docente, le modalità e i criteri con cui interpretare alcuni fenomeni psicologici in base a semplici modelli teorici di riferimento. Non è stata, invece, completata l’acquisizione della seconda capacità, in quanto molti allievi non sono ancora in grado di utilizzare in maniera adeguata classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere i modelli di riferimento. Potenziata la terza capacità, giacché gli allievi sono in grado di applicare le conoscenze acquisite per riflettere sulle proprie esperienze.

Page 35: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

□ CONTENUTI

Sono stati trattati e spesso approfonditi tutti i contenuti di psicologia e Pedagogia previsti a inizio anno. PSICOLOGIA La personalità - Definizione e caratteristiche - Teorie tipologiche: il modello di E. Kretschmer - Teorie dei tratti: il modello di G. Allport La teoria psicoanalitica di S. Freud - Fattori che favorirono la nascita della psicoanalisi - Vita e opere di S. Freud - Seduta psicanalitica e formazione dell’analista - Pulsioni, strutture e istanze psichiche - Meccanismi di difesa dell’Io - Fasi dello sviluppo psicosessuale - Dinamismo intrapsichico La psicoanalisi sociale di A. Adler - Cenni sulla vita e le opere di A. Adler - Senso di inferiorità e volontà di potenza La psicologia analitica di C. G. Jung - Cenni sulla vita e le opere di C. G. Jung - Inconscio collettivo e archetipi - Processo di individuazione - Teoria dei tipi psicologici L’apprendimento - Definizione, caratteristiche e riflessioni preliminari - Condizionamento “classico” di I. Pavlov - Condizionamento umano: J. Watson e il “caso del piccolo Albert” - Condizionamento operante di B. Skinner - Tipi di apprendimento cognitivo: l’apprendimento latente e per insight - Apprendimento come “ricostruzione”: l’ipotesi costruttivista - Contributo dell’etologia: l’imprinting - Apprendimento per tradizione - Apprendimento per imitazione secondo J. Piaget e A. Bandura - Lettura del brano “I genitori devono rinforzare i figli che studiano?” (“Studiare ma senza regali” articoli di A. Oliverio Ferraris)

Page 36: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

Il linguaggio - Linguaggio umano e animale - Centri fisiologici del linguaggio umano (cenni) - Diffusione delle lingue nel mondo: gli idiomi locali e le lingue globali - Linguaggio verbale: gli aspetti strutturali - Influenza del contesto extra-linguistico - Teoria degli atti linguistici di J. Austin - Fasi dello sviluppo linguistico - Disturbi del linguaggio - Lettura del brano “Il baby-talk” (“Lo sviluppo psicologico” di M.C. Levorato) La comunicazione - Definizione e caratteristiche - Modello teorico di C. Shannon - Teoria di R. Jakobson: gli elementi comunicativi e le funzioni linguistiche - Importanza del feed-back - Assiomi della pragmatica della comunicazione - Comunicazione non verbale - Approccio sistemico: il concetto di sistema, il “doppio legame” - Comunicazione non direttiva: la teoria di C. Rogers La cognizione sociale - Percezione sociale: l’effetto primacy e l’effetto alone - Ragionamento sociale: la definizione e le euristiche - Attribuzioni e stili attributivi: la tipologia, il modello di B. Weiner L’influenza sociale - Definizione e tratti specifici - Meccanismi di base: i tipi di influenza secondo H. Kelman Gli stereotipi e i pregiudizi - Definizione di stereotipo e tipologia - Come nascono gli stereotipi: la categorizzazione, l’accentuazione - Influenza degli stereotipi: l’autoconvalida - Concetto di atteggiamento - Definizione di pregiudizio e tipologia - Nascita dei pregiudizi: la teoria di T. Adorno, i fattori diretti e indiretti - Pregiudizio e conflittualità sociale: l’esperimento di M. Sherif - Strategie per attenuare i pregiudizi: la teoria di G. Allport

Page 37: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

PEDAGOGIA La nuova retorica di Isocrate (consolidamento) - Isocrate: vita e opere (cenni) - Critiche alla Sofistica e nuovo modello di retorica L’età ellenistica e le nuove istituzioni educative - Contesto storico-culturale - Nuovo modello educativo - Alessandria d’Egitto: la Biblioteca e il Museo - Cenni sulle filosofie dell’epoca: l’epicureismo, lo stoicismo, lo scetticismo - Formazione “circolare” e livelli di istruzione L’educazione nella Roma arcaica - Ruolo educativo della famiglia e del padre - M. P. Catone: la difesa del “mos maiorum”, l’educazione del figlio Marco L’ellenizzazione dell’educazione romana secondo M.T. Cicerone - Vita e opere (cenni) - Formazione dell’oratore: il percorso formativo, il concetto di “humanitas” Il sistema scolastico romano - Livelli di studio: la scuola primaria, l’istruzione secondaria, gli studi superiori - Insegnamento del diritto: dal percorso informale alle prime scuole pubbliche La riflessione pedagogica di L. A. Seneca - Vita e opere (cenni) - Ideali filosofico-pedagogici: la saggezza, la fratellanza universale Il modello pedagogico di M. F. Quintiliano - Vita e opere (cenni) - Educatori e responsabilità educativa: il ruolo dei genitori e degli insegnanti - Nuovo ideale educativo - Lettura del brano “La fiducia nell’educazione” (“La formazione dell’oratore”) L’educazione nelle prime comunità cristiane - Funzione educativa dei Vangeli - Missione educativa degli Apostoli - Cristianesimo e religione romana I padri della Chiesa - Patristica greca: Clemente Alessandrino, Giovanni Crisostomo - Patristica latina: San Girolamo La riflessione pedagogica di Agostino - Vita e opere

Page 38: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

- Rapporto fede-ragione - Insegnamento del maestro e illuminazione divina - Conoscenze e virtù cristiane - Formazione spirituale e auto-educazione: le “Confessioni” - Lettura del brano “Il ruolo del maestro” (Agostino, “Il maestro” di A. Canili) L’educazione nell’Alto Medioevo - Monachesimo delle origini - Educazione monastica secondo Benedetto da Norcia - Formazione degli oblati - Nascita della cultura cristiana: Severino Boezio, Isidoro di Siviglia, Beda - Formazione del clero: le scuole episcopali e presbiteriali - Gregorio Magno e la “schola cantorum” - Politica educativa di Carlo Magno: le riforme scolastiche - Educazione cavalleresca: gli ideali e la formazione del cavaliere

□ ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO All’inizio dell’anno era stata scelta come tematica di approfondimento “La

psicologia dell’emergenza”, visti i recenti e drammatici eventi sismici che hanno colpito l’Italia centrale. Per mancanza di tempo però l’attività di approfondimento è stata svolta solo a fine anno e non è stato possibile svolgere attività laboratoriali, né fare una verifica finale. Sono stati trattati, con materiale prodotto dalla docente, i seguenti contenuti relativi alla Psicologia dell’emergenza: 1) definizione; 2) origini; 3) tipi di interventi; 4) competenze dello psicologo dell’emergenza; 5) interventi in caso di terremoto; 6) reazioni emotive e disturbi psicologici; 7) strategie per gestire lo stress (defusing e debriefing); 8) strategie per aiutare i bambini.

□ STRATEGIE DIDATTICHE Per trattare i contenuti teorici sono state svolte prevalentemente lezioni frontali e dialogate a partire dalla lettura guidata del testo che è risultata ancora necessaria per molti allievi. Per fare acquisire la terminologia specifica sono stati fatti costanti interventi mirati. Sono stati dati spesso suggerimenti per migliorare il metodo di studio. Le tematiche maggiormente formative sono state affrontate con dibattiti e/o confronti di opinione. Per poter portare a termine il vasto programma curricolare, non sono state svolte attività laboratoriali. È stata sempre utilizzata la didattica inclusiva.

Page 39: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

□ STRUMENTI DIDATTICI È stato utilizzato il testo in adozione (E. Clemente, R. Danieli, F. Innocenti “La

mente e l’albero” ed. Pearson) sia nella versione cartacea che nell’estensione

on-line. Alcuni contenuti sono stati approfonditi con materiale prodotto dalla docente. Sono stati utilizzati per gli approfondimenti i seguenti video didattici: “L’apprendimento”; “Lo sviluppo del linguaggio”. La classe ha anche visto i seguenti film: “Il nome della rosa; “Il rosso e il blu”. Inoltre, si è fatto spesso uso di materiale on-line reperibile su Internet.

□ ATTIVITÀ DI RECUPERO

Non sono state necessarie pause didattiche, poiché ogni contenuto è stato sempre ripassato e consolidato prima delle verifiche. Per il recupero dei debiti formativi del primo quadrimestre (7 allievi) è stato attivato lo sportello didattico che alcuni allievi hanno richiesto e saltuariamente frequentato. Positivi solo 2 esiti della verifica fatta per il recupero del debito.

□ STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Ha inizio anno è stata fatta 1 verifica strutturata per le parziali lacune relative al programma dello scorso anno (1 allieva). Durante l'anno sono state fatte 10 verifiche, di cui 2 orali e 8 scritte (3 strutturate, 2 semistrutturate, 2 non strutturate, 1 di fine primo biennio). Per i debiti formativi del primo quadrimestre è stata fatta 1 verifica scritta di tipo strutturato. Sono state fatte 2 verifiche strutturate per integrazione “passerelle” (2 allievi). Agli allievi con PDP è sempre stata data l’opportunità di recuperare in orale verifiche scritte

insufficienti. Per la valutazione globale sono stati considerati prioritariamente gli esiti delle verifiche, in particolare il possesso dei contenuti, la chiarezza e correttezza espositiva, il corretto uso della terminologia specifica. Inoltre, sono stati presi in considerazione come ulteriori elementi di valutazione la costanza dell’impegno, la progressione degli apprendimenti, l’interesse per la materia, la puntualità nelle consegne, la tenuta del materiale didattico e la capacità di autovalutarsi.

L’insegnante

Annamaria Nugnes

Page 40: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

I.I.S. Leopardi-Majorana

SCIENZE MOTORIE CL 2ES

Docente: Marinella AMBROSIO

Presentazione della classe:

Durante l’anno scolastico gli alunni hanno partecipato alle lezioni con

attenzione, impegno ed interesse in tutte le attività proposte. Permangono

ancora livelli eterogenei delle capacità condizionali, coordinative e tecnico-

sportive, ma la classe ha dimostrato di aver raggiunto esiti generalmente

buoni nelle diverse attività didattiche realizzate. Alcuni alunni hanno saputo

conciliare attività sportiva agonistica e impegni scolastici. Le lezioni sono

state svolte presso lo stadio di Atletica Leggera, il Palaindoor, le palestre di

Villanova e Borgomeduna.

Conoscenze: gli alunni dimostrano di conoscere in modo efficace: alcuni contenuti teorici essenziali legati all’attività pratica svolta e

terminologia essenziale della disciplina ; le modificazioni strutturali del proprio corpo in rapporto allo sviluppo e il

livello di tolleranza individuale del carico di lavoro; le potenzialità del movimento del corpo e le funzioni fisiologiche in

relazione al movimento; il linguaggio gestuale di base arbitrale degli sport trattati; i principi elementari di prevenzione e di attuazione della sicurezza

personale in palestra e negli spazi aperti; i principi elementari di prevenzione degli infortuni.

Abilità: gli alunni sanno cogliere informazioni spazio-temporali e corporee per il controllo

del movimento, realizzando in modo efficace l’azione motoria richiesta; sanno utilizzare con buon livello, semplici strategie operative per il

miglioramento delle capacità condizionali; riconoscono e applicano in modo efficace, i principi generali e le regole

base di alcune discipline e fair play; si relazionano positivamente, mettendo in atto comportamenti adeguati e

più collaborativi con altri alunni, docenti, personale della scuola e dell’extra scuola;

svolgono semplici ruoli di direzione, organizzazione di alcune attività

sportive curriculari.

Page 41: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

a.s. 2016-2017

Competenze:

gli alunni attraverso il percorso educativo svolto durante l’anno scolastico

hanno migliorato

la consapevolezza dell’utilizzo delle capacità condizionali e delle capacità coordinative (equilibrio, destrezza, controllo motorio e psicomotorio, coordinazione generale e speciale);

la capacità di valutare le proprie capacità condizionali (forza, velocità, resistenza, mobilità);

la capacità di svolgere attività di diversa durata e intensità; l’esecuzione tecnica di base dei giochi sportivi e delle attività motorie

sportive affrontate; le capacità di valutazione - risposta e migliorare l’autocontrollo; la capacità di riconoscere i progressi compiuti nell’ambito del percorso

educativo svolto individualmente e in relazione alla classe; la capacità di affrontare appuntamenti sportivi individuali o di classe

anche in compiti di giuria e arbitraggio; la capacità di assumere corretti stili di vita per la tutela della salute; la collaborazione in alcuni momenti sportivi di classe.

Metodologie e Strategie didattiche:

Le proposte didattiche si sono svolte in forma inclusiva e flessibile, il lavoro

tecnico-pratico è stato realizzato con esercitazioni individuali, a coppie, a

piccoli gruppi; a carico naturale; con piccoli attrezzi, per quanto possibile

diversificato e individualizzato. L’attività motoria sportiva è stata svolta con

progressiva distribuzione dei carichi e delle difficoltà di esecuzione nel

rispetto dei diversi ritmi di apprendimento, permettendo a tutti gli alunni di

ripristinare le capacità motorie di base e arricchire le esperienze tecniche

rispetto al livello di partenza. Durante la realizzazione delle proposte

didattiche sono state adottati diversi metodi: metodo direttivo; learning by

doing per imparare attraverso il fare; metodo attivo per permettere all’alunno

l’apprendimento attraverso la propria attività scoprendo in maniera

autonoma e appropriandosi dei nuovi equilibri; mastery learning con

interventi individualizzati e obiettivi specifici, favorendo il raggiungimento

della padronanza e il rinforzo attraverso i successi gradualmente ottenuti. Si

sono adottate diverse tecniche: role-play; peer- tutoring per arricchire il

processo di apprendimento motorio ; in alcune attività di gruppo ,

cooperative learning per stimolare il lavoro di gruppo con condivisione di

compiti, interdipendenza tra i componenti, impegno nel mutuo aiuto, senso di

responsabilità per il gruppo e gli obiettivi comuni.

Page 42: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

I.I.S. Leopardi-Majorana

Strumenti didattici:

Le lezioni si sono svolte presso i seguenti impianti sportivi: stadio di Atletica

Leggera, Palaindoor, palestre di Villanova e Borgomeduna e Lago Burida.

Sono stati utilizzati materiali sportivi, attrezzature in dotazione e piccoli

attrezzi di fortuna, al fine di rendere pertinente e diversificata ogni proposta

didattica. Per le lezioni di approfondimento sono stati utilizzati alcuni

materiali informativi e strumenti audiovisivi.

Strumenti di verifica

L’esito del percorso didattico svolto da ogni alunno, si è basato sulle

rilevazioni costanti del grado di apprendimento motorio-tecnico-sportivo e sul

livello di partecipazione al dialogo educativo.

Criteri di verifica e valutazione

La valutazione basata sull'osservazione sistematica durante le lezioni,

comprende il livello tecnico raggiunto nelle diverse attività pratiche realizzate;

il miglioramento delle capacità condizionali e coordinative rispetto al livello di

partenza; le competenze tecnico-sportive essenziali apprese; la conoscenza

teorica di alcuni contenuti pratici essenziali; la partecipazione alle lezioni, la

continuità dell’impegno, l’interesse e la volontà di ricercare i propri

miglioramenti. I risultati metrici e cronometrici rilevati sono valutati rispetto al

livello di partenza individuale e alla media della classe. Costituiscono infine,

elementi utili per la valutazione la partecipazione, l'organizzazione, il

coinvolgimento degli alunni in attività sportive ed espressive e la

collaborazione in ruoli di giuria e supporto organizzativo nelle diverse fasi

delle attività sportive scolastiche.

Attività di recupero

Il recupero di alcune capacità e competenze è stato realizzato durante

l’attività curriculare attraverso attività adattate e individualizzate.

Page 43: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

a.s. 2016-2017

Attività di approfondimento

Partecipazione alle attività sportiva di istituto di pallacanestro, calcetto; Campionati Studenteschi di nuoto, campestre e atletica leggera . Approccio alla CANOA. CONTENUTI:

-Esercitazioni di sviluppo delle capacità condizionali; percorsi e circuiti.

-Esercitazioni delle capacità percettive e di coordinazione dinamica generale e speciale.

.Test motori.

-ATLETICA LEGGERA: - tecnica delle corsa di resistenza e corsa veloce, partenza dai blocchi; salto in lungo.

-PALLACANESTRO: esercizi di sensibilizzazione e ball-handling, tiro a canestro da fermo e in terzo tempo, esercitazioni base di attacco e difesa. Regolamento base di gioco.

-PALLAVOLO: esercizi propedeutici con palla ; tecnica base del palleggio e bagher, servizio dal basso, introduzione allo schieramento base del gioco di squadra . Regole essenziali del gioco, arbitraggio e ruoli correlati.

-CANOA: lezioni di sensibilizzazione e primo approccio alla disciplina.

Page 44: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

LICEO “LEOPARDI-MAIORANA"

PORDENONE

Disciplina: Scienze Naturali Anno scol.2016/2017

Classe 2^E Scienze Umane Insegnante: Carlo Costantino

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO

Bilancio culturale conclusivo. La classe ha dimostrato nel corso dell’anno un interesse abbastanza acceso per la materia, e l’impegno è stato per una parte degli studenti maturo e responsabile; diversi studenti hanno tuttavia incontrato, maggiormente nella prima parte dell’anno ma non solo, svariate difficoltà, sia di ordine organizzativo nel metodo di studio, essendo poco abituati alla riflessione e alla rielaborazione domestica, sia di ordine comportamentale e motivazionale. Alcuni elementi, nel corso dell'anno, hanno incrementato progressivamente la loro partecipazione attiva, pur non raggiungendo, se non in alcuni casi, risultati accettabili. Diversi studenti hanno comunque preso parte attiva alle lezioni, fornendo non di rado un contributo costruttivo alle attività proposte. Le competenze espressive ed organizzative, ad un livello molto approssimativo all’inizio, sono migliorate; alcuni elementi hanno avviato un processo rielaborativo e di collegamento tra i vari settori studiati, migliorando l’uso di un linguaggio specifico più corretto. Il bilancio può dunque considerato solo parzialmente positivo, e comunque in crescita. Obiettivi specifici raggiunti al termine del corso. Ritengo di avere sufficienti elementi per affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito in modo accettabile gli obiettivi che mi ero prefissato per loro all’inizio dell’anno e che ho riassunto qui di seguito: 1. sviluppare curiosità per il mondo naturale; 2. acquisire un linguaggio specifico corretto; 3. comprendere ed interpretare correttamente i testi scientifici; 4. sviluppare l'abitudine a riflettere sulle interconnessioni tra i vari argomenti

affrontati e sulle relazioni che legano il mondo vivente al non vivente; 5. acquisire un metodo di studio scientifico; 6. sviluppare la consapevolezza della peculiare complessità degli organismi

viventi. Particolarmente significativi sono stati i passi compiuti in merito agli obiettivi 1, 2, 6; il raggiungimento degli obiettivi 3, 4, 5, necessitando di tempi più lunghi, verrà ulteriormente perseguito e perfezionato negli anni successivi. Nel dettaglio, rispetto alle competenze prefissate ad inizio anno, ritengo che le prime due:

Page 45: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

• Osservare la realtà circostante in modo sistemico e raccogliere dati; • Operare in modo collaborativo durante le attività sperimentali; siano state raggiunte dalla classe, anche grazie alle attività laboratoriali. La terza competenza: • Analizzare i fenomeni osservati, individuando variabili ed invarianti e le

reciproche relazioni e tentando di inserirle in un quadro interpretativo andrà ulteriormente ripresa il prossimo anno, trattandosi di una competenza di livello più complesso ed articolato. Anche le abilità indicate nel piano di lavoro ad inizio anno sono state raggiunte da buona parte degli elementi della classe. Criteri didattici, prove di verifica, attività di laboratorio. I criteri didattici seguiti durante le lezioni si sono basati su un'attiva discussione in classe, con analisi delle affermazioni fatte; lettura in classe di qualche passo del testo, su richiesta, al fine di addestrare alla riflessione e all'approfondimento nello studio a casa; utilizzazione di esempi ed osservazioni dirette tratte dal mondo reale (contesti di senso). E’ stata data particolare attenzione alla laboratorialità, in adeguati spazi laddove possibile, ma soprattutto in classe, mediante simulazione di situazioni. Le prove di verifica si sono avvalse delle seguenti modalità principali: - interrogazione tradizionale, per verificare il grado di autonomia in fase di rielaborazione e di approfondimento; nonché per verificare la capacità di autocorrezione, le abilità espressive e i processi logici; - prove oggettive, anche in forma di test strutturati e semi-strutturati; - interventi in classe, nell’ambito delle discussioni; - brevi relazioni su esperienze di laboratorio svolte. L’attività di laboratorio è consistita nell’uso del microscopio e nell'osservazione di cellule; è stato altresì effettuato un campo scuola di una giornata alla Riserva Marina di Miramare per lo studio sul campo della biodiversità e dell’adattamento all’ambiente. Tali attività hanno suscitato entusiasmo e partecipazione negli studenti. Programma svolto. Lo svolgimento del programma é stato grossomodo rispettato, nonostante lo scarso tempo a disposizione. Si sono approfonditi alcuni temi ritenuti più importanti, trattandone altri entro i limiti dell'essenziale. Non è stato possibile esaurire il tema della riproduzione cellulare, e si è deciso di rinviare al prossimo anno la trattazione dei temi inerenti l’evoluzione e l’ereditarietà, per mancanza di tempo a causa delle numerose festività nell’ultima frazione d’anno. • I sistemi viventi come sistemi complessi, le interazioni a feedback. Il

metodo scientifico sperimentale. Viventi e non viventi; le caratteristiche dei viventi.

• Richiami ad alcuni concetti generali trattati durante il precedente anno scolastico: grandezze fisiche e unità di misura. La materia e i suoi attributi. Stati di aggregazione; richiami a concetti generali di chimica: elementi, composti, atomo, molecola, ione, legame ionico e covalente, legame idrogeno, interazioni tra molecole, tavola periodica;

Page 46: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

• L'acqua e le sue principali proprietà. Cenni alle soluzioni; la diffusione e l'osmosi. Turgore e plasmolisi cellulare; soluzioni isotoniche, ipertoniche, ipotoniche.

• Cenni alle molecole d'importanza biologica: le molecole organiche, loro struttura chimica in linee generali e loro funzione. Aminoacidi, proteine, glucidi, lipidi, acidi nucleici; enzimi e loro meccanismo di azione nelle linee generali. Molecole energetiche: ATP e ADP.

• Il metabolismo cellulare: catabolismo e anabolismo; cenni alla respirazione e la fotosintesi clorofilliana. Importanza della fotosintesi e suddivisione degli organismi in autotrofi ed eterotrofi.

• La cellula procariota ed eucariota; gli organelli cellulari; membrana cellulare e sua costituzione ed evoluzione; nucleo, nucleolo; centrioli; ribosomi; reticolo endoplasmatico; apparato di Golgi; mitocondri; lisosomi; parete cellulare; plastidi; citoscheletro. Meccanismi di trasporto attraverso la membrana: esocitosi, endocitosi, diffusione, osmosi, diffusione facilitata, trasporto attivo. Movimenti cellulari. Effetto scala.

• La duplicazione del DNA. Il codice genetico; cromosomi come vettori dell'informazione genetica: il concetto di gene.

• Le basi della divisione cellulare: mitosi e meiosi e loro fasi; riproduzione asessuata e sessuata; cellule aploidi e diploidi; fecondazione e ripristino del cariotipo.

• La biodiversità: significato biologico; principi generali di classificazione dei viventi nei cinque Regni. Suddivisione in Phyla, Classi, Ordini; Famiglie, Generi. Concetto di Specie.

• Nozioni generali di ecologia: ecosistemi, componente biotica e abiotica, habitat e nicchia ecologica, rete trofica, fattori limitanti e adattamento.

L’insegnante Prof. Costantino Carlo

Page 47: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

Materia : MUSICAInsegnante : prof.ssa Marina EnnasClasse : 2 EUA.S. : 2016 – 2017

Premessa :La disciplina, inserita come ora aggiuntiva da quest'anno, ha inteso sviluppare lepotenzialità musicali insite in ogni allievo/a attraverso un percorso laboratorialeludico – educativo e interdisciplinare al fine di promuovere ed attivare la pratica del“far musica insieme”.

Situazione della classe :La classe ha dimostrato alternanza nell'interesse e un discreto coinvolgimento nellapartecipazione alle varie attività proposte. Inoltre, il clima durante le lezioni è statospesso disturbato da alcuni soggetti che, nonostante i ripetuti richiami, hanno distrattol'attenzione dei compagni. C'è comunque da segnalare la buona attitudine musicalerivelata da alcuni. Mediamente le competenze acquisite dagli studenti della classesono da considerarsi discrete.

Asse dei linguaggi :Gli allievi sono stati indirizzati alla consapevolezza delle proprie potenzialitàespressive a livello corporeo e vocale attraverso esecuzioni di semplici eserciziritmici e melodici in forma progressivamente autonoma.

Asse storico sociale :La classe è stata sollecitata ad apprendere e riflettere, in un'ottica interdisciplinare,relativamente all'evoluzione e alla diffusione dei vari generi musicali, dall'antichitàfino alla musica attuale.

Contenuti :Notazione - Lettura ritmica - Lettura melodica - Esecuzioni di brani a una e a più vocicon accompagnamento ritmico - Elaborazione di semplici coreografie.

Metodologia :Le lezioni pratiche sono state svolte stimolando la partecipazione attiva degli allievi,proponendo esercitazioni su imitazione e successivamente su improvvisazione.Relativamente alla parte di Storia della musica, si è dato spazio a brevi lezioniteoriche supportate ed esemplificate da ascolti guidati.

Verifica e valutazione :Premesso che la disciplina non è stata oggetto di valutazione formale (voto), come dadelibera del Collegio dei Docenti, la verifica sull'acquisizione delle competenze si èeffettuata in itinere con il coinvolgimento delle allieve in un'ottica di autovalutazione.

Attività svolte :La classe ha assistito allo spettacolo nella versione ridotta de “Il Barbiere di Siviglia”

Page 48: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

di G. Rossini (19 aprile 2017).

L’insegnante

Marina Ennas

Page 49: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

VERIFICA PIANO DI LAVORO DI EDUCAZIONE FISICA Anno scolastico 2016-17

Classe 2Eu docente: Ciot Emanuela Presentazione della classe La classe ha seguito e si è impegnata in modo regolare in tutte le attività proposte. Si evidenziano alcuni studenti maggiormente inte-ressati ed applicati. Gli obbiettivi raggiunti sono in parte buoni o quasi buoni, in alcuni casi sono soddisfacenti. Obbiettivi disciplinari, conoscenze, competenze, capacità In relazione alla Programmazione curriculare sono state raggiunte: conoscenza delle norme di comportamento indispensabili alla pre-venzione degli infortuni, alla tutela della salute propria ed altrui, al rispetto delle attrezzature utilizzate; capacità di utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo ef-ficace in diverse situazioni operative; conoscenza di un corretto spirito agonistico, rispettoso delle regole di gioco e dei compagni-avversari; capacità di utilizzare un linguaggio specifico essenziale; conoscenza dei gesti motori e tecnici e delle regole fondamentali delle discipline sportive praticate conoscenza del valore dell’impegno e della collaborazione per il conseguimento del risultato Contenuti disciplinari

- Corsa in regime aerobico con brevi escursioni in quello anae-robico

- Preatletici - Esercizi di mobilità articolare, di allungamento e di tonifica-

zione dei principali distretti muscolari, a carico naturale e con piccoli attrezzi; attività pratiche e giochi di opposizione e resi-stenza

- Esercizi di reazione, di velocità, di destrezza a corpo libero e con piccoli attrezzi, esercizi alla funicella, staffette, percorsi misti

- Tests motori: 30metri, 60 1000 metri, salto in lungo da fermo, - Dodgeball: partite - Pallavolo: esercizi di affinamento, di spostamento e ricezione

in palleggio ed in bagher, la battuta di sicurezza. Sequenze di gioco 6c6

Page 50: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

- Preacrobatica: progressione didattica del rotolamento all’indietro

- Basket: fondamentali con e senza palla: esercizi combinati di corsa in palleggio, arresto ad un tempo, giro, passaggio. Dai e vai. Progressione didattica del 3° tempo. Il giro d’Italia. Giochi e Staffette di palleggio e tiro. 3c3

- Pallatamburello: esercizi di sensibilizzazione, di passaggio a varie distanze, alla parete, a coppie. Il servizio. Gioco con l’utilizzo di regole essenziali

- Calcetto: esercizi di sensibilizzazione, di palleggio, di passag-gio e di tiro. Partite

- Corso di difesa personale: posizione di attesa, rotolamento avanti e all’indietro, progressione didattica della caduta all’indietro. Tecniche base di svincolo

Metodologia Il programma è stato suddiviso in moduli. Il lavoro è stato caratteriz-zato da fasi successive di spiegazione, presentazione pratica, ese-cuzione degli esercizi svolti singolarmente, a coppie o a gruppi. Si è seguito il principio della gradualità alternando il metodo globale-analitico-globale e a scoperta guidata. Sono state proposte attività diversificate per ampliare il bagaglio di esperienze motorie, per ap-profondire le conoscenze nel panorama delle discipline sportive e suscitare nuove motivazioni e propensioni per le attività stesse. Materiali didattici Sono state utilizzate le palestre di Borgomeduna e di Villanova con i piccoli e grandi attrezzi presenti in tali strutture. Criteri di verifica e valutazione Sono state effettuate prove pratiche per stabilire il grado di acquisi-zione delle abilità rispetto alla situazione di partenza; l’osservazione da parte dell’insegnante dei gesti motori e tecnici e delle strategie di apprendimento; domande orali per verificare le conoscenze appre-se. Per gli alunni esonerati sono state svolte verifiche teoriche su argomenti attinenti alla materia ed attribuiti compiti di arbitraggio. La valutazione ha tenuto conto dei livelli di partenza, dei progressi effettuati e dei risultati conseguiti dagli studenti, nonché dell’interesse, della costanza nell’applicazione, del rispetto delle re-gole di gioco e dei compagni.

Page 51: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

RELIGIONE CATTOLICA

Classe: 2E scienze umane Prof. Leandrin Massimo

Presentazione della classe: Cfr. premessa generale

Contenuti trattati: L'uomo e la coscienza di sé, alla ricerca di un senso: filosofia e religione. L'indagine scientifica. Le dimensioni dell’uomo, in particolare quella spirituale e religiosa. Le domande di senso e l’origine e fine dell’uomo secondo la religione cristiana. Amare ed essere amati: personalità e affettività nell’adolescenza. Il Gesù storico e il Cristo della fede. Gesù, il Figlio di Dio che si è fatto uomo: vita, annuncio del Regno, morte e risurrezione, mistero della sua persona nella comprensione della Chiesa. La Sindone. La proposta di salvezza del cristianesimo realizzata nel mistero pasquale di Cristo. Cenni storici e dottrinali di: Induismo, Buddismo, Islam, Confucianesimo, Taoismo e Shintoismo.

Metodologia di lavoro: Lezione frontale, lezione dialogata, lavori di gruppo, lettura di fonti, testi ed articoli; schematizzazione concetti; riflessione personale e di gruppo, orale e scritta; ricerche; visione di filmati o documentari; ricerca personale di materiali a tema, brainstorming.

Criteri e strumenti adottati per la valutazione: Interesse alle lezioni e partecipazione al dialogo educativo; rispondere adeguatamente e liberamente alle domande; intervenire liberamente; proporre argomenti per la riflessione; conservare il materiale fornito; disporre del libro e del quaderno; dialogare in modo corretto col gruppo; eseguire i compiti richiesti dall'insegnante; collaborare alla costruzione di un buon clima in classe; usare un linguaggio corretto e creativo; offrire aiuto e sostegno ai compagni; verifiche.

Page 52: CLASSE 2^E - leomajor.gov.it · Asse storico-sociale - ... Presentazione UDA (il tema, le finalità) ... lezione di introduzione sul tema del viaggio e delle migrazioni)

LICEO “LEOPARDI-MAJORANA” – PORDENONE Piazza Maestri del Lavoro n. 2 - Tel. 0434 27206 – Fax 0434 523664

e-mail: [email protected] – www.leomajor.gov.it