cartaceo per web - e.p.a.s.s.s...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. importanza...

40
Ideazione e progetto grafico: Salvatore Basile Fondazione EPASSS

Upload: others

Post on 19-Jul-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

Ideazione e progetto grafico: Salvatore Basile – Fondazione EPASSS

Page 2: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

PPRROOGGEETTTTOO MMEEDDIIAAMMEENNTT

Codice PO0713III11060065

PP..OO.. PPUUGGLLIIAA –– FF..SS..EE.. 22000077//22001133

AAssssee IIIIII –– IInncclluussiioonnee SSoocciiaallee –– AAvvvviissoo 66

““PPrrooggeettttii iinnnnoovvaattiivvii iinntteeggrraattii

ppeerr ll’’iinncclluussiioonnee ssoocciiaallee ddii ppeerrssoonnee ssvvaanntt

1

TTEE

33

66//22001111

ttaaggggiiaattee””

Page 3: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

IInnddiiccee

Perché MediaMente…………………….….……………………...………….….3 Valutazione del percorso progettuale…….……………..……………..4 Percorsi di inclusione lavorativa…….……………………....…………..15 Relazione finale attività dei tutors …….……………………....……..28 Le aziende ospitanti: sintesi delle esperienze……………………..29 Progetto MediaMente: il contributo del CSM ex 8…………….33 Procedura e strumenti dei percorsi di inclusione socio-lavorativa…35 Il talento di Fabio……………………………………………….……………..36

22 PPRROOGGEETTTTOO MMEEDDIIAAMMEENNTTEE

Page 4: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

PPeerrcchhéé MMeeddiiaaMMeennttee

Il progetto MediaMente nasce dalla lunga esperienza che la Fondazione EPASSS e la Cooperativa Soc. Nuovi Sentieri, nata per volontà della stessa Fondazione, hanno maturato nell’ambito dei percorsi riabilitativi, di inclusione sociale e inserimento lavorativo con persone con disagio psichico. Obiettivo del progetto è stato quello di favorire l’inclusione sociale delle persone coinvolte attraverso il lavoro che, come è noto, favorisce la costruzione e il riconoscimento di un’identità attraverso il ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ma inteso come luogo di realizzazione, di rafforzamento, di fiducia e rispetto di sé, di scambio e di relazioni sociali, di valorizzazione, di apprendimento, di accrescimento personale e professionale, di acquisizione di indipendenza e autonomia. Così concepito il lavoro costituisce un elemento fondante e qualificante nella costruzione di un percorso di inclusione sociale, diventando punto nodale per un percorso di crescita umana e di riabilitazione psico-sociale orientata al recovery. Il progetto disponeva, inoltre, di una rete partneriale costituita da: • ASL BA – DSM; • AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE/Ufficio provinciale del lavoro -

Collocamento mirato;

• CON. SUD. Società Consortile a.r.l., promossa dalle ACLI Nazionali, Pugliesi e Lucane;

• ACLI Provinciali Bari;

• A.F.A.U.P. Associazione delle Famiglie Utenti Psichiatrici; • Consorzio Costellazione Apulia - 60 aziende consorziate a livello

regionale.

Dott. Nicola Di Pinto Presidente Fondazione EPASSS

3 PP..OO.. PPUUGGLLIIAA -- FF..SS..EE.. 22000077//22001133 -- AAssssee IIIIII -- IInncclluussiioonnee SSoocciiaallee -- AAvvvviissoo 66//22001111

Page 5: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

““VVaalluuttaazziioonnee ddeell ppeerrccoorrssoo pprrooggeettttuuaallee”” Dott.ssa Annamaria Tamborra

Fondazione EPASSS DDaattii ddeell pprrooggeettttoo

Il progetto della durata complessiva di 18 mesi, oltre 4 mesi di proroga, ha previsto l’attivazione di percorsi lavorativi (della durata massima di 12 mesi) per n. 20 destinatari di età compresa tra i 18 e i 50 anni, con patologia psichiatrica stabilizzata includendo tra questi: � 3 persone con patologia psichiatrica autori di reato � 3 persone con patologia psichiatrica associata a dipendenze

patologiche. I destinatari sono stati individuati dai Servizi Sociali della città di Bari attraverso l’UEPE (Ufficio Esecuzioni Penali Esterne di Bari) e le Circoscrizioni del Comune di Bari e dal DSM ASL BA mediante i CC. SS. MM. della città.

Grazie al lavoro preliminare di coinvolgimento dei diversi Servizi coinvolti, avvenuto sotto la diretta regia dell’area competente del Comune di Bari, è stato composto un gruppo di potenziali beneficiari di ben 44 persone rispondenti alle caratteristiche richieste da progetto. (tab. n.1) Di questi 16 segnalati dal CSM ex n.6, corrispondente ai territori circoscrizionali n. 1, 2, 8; n. 14 segnalati dal CSM ex n.7, corrispondente alle circoscrizioni n. 3, 4 ,9; n. 14 segnalati dal CSM ex n.8, corrispondente alle circoscrizioni n.5, 6, 7.

In questa prima fase di individuazione dei potenziali destinatari, è stato importante il lavoro svolto, teso a costruire un processo di comunicazione e condivisione delle opportunità offerte da MediaMente. Si è dato vita ad un percorso finalizzato a creare una rete tra servizi pubblici e privato sociale che ha “utilizzato” l’occasione progettuale per orientare il proprio operato nell’esclusivo obiettivo di offrire un cambiamento nelle condizioni esistenziali dei destinatari. Complessivamente sono state realizzate n. 16.518,5 ore di lavoro a fronte di 18.000 ore previste da progetto. 4 PPRROOGGEETTTTOO MMEEDDIIAAMMEENNTTEE

Page 6: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

Graf. n. 1

La media delle ore previste per ogni beneficiario è stata di n.810 ore; il valore medio di effettiva presenza è di 724 ore pro capite. In media si registrano 87 ore di assenza individuale mentre di queste, ben 78 ore sono state recuperate determinando in tal modo, una percentuale dell’89% di recuperi ed una perdita reale in termini di ore lavorate pari al 10%.

Si registrano n.4 ritiri e rinunce per ragioni di salute o pendenze con la giustizia. Queste 4 persone sono state sostituite a completamento delle ore residue. Va sottolineato che le rinunce e/o dimissioni, si sono verificate in maniera imprevista. Ciò ha generato uno scarto tra ore previste e ore lavorate, che è da attribuirsi ai necessari tempi per: ripresa motivazionale delle persone individuate come “ riserve” adeguata collocazione in azienda stipula e sottoscrizione del progetto e convenzione.

Ogni tirocinante ha lavorato, mediamente, 24 ore settimanali. Le aziende contattate nell’azione di scouting sono state n. 23; ospitanti n.11.

L’incontro tra aziende e beneficiari ha portato ad una collocazione(19 M e 5 F) così come riportata nella tabella n. 2. 5 PP..OO.. PPUUGGLLIIAA -- FF..SS..EE.. 22000077//22001133 -- AAssssee IIIIII -- IInncclluussiioonnee SSoocciiaallee -- AAvvvviissoo 66//22001111

15

1

4

0

ORE ESEGUITE DAI BENEFICIARI

900

747

< 500

Page 7: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

Tab. n.1

Fascia d'età F. M.

< 20 1

20-30 0 8

31-40 4 11

41-50 10 10

Totale 14 30

Tab. n.2

Settore produttivo F. M.

Agricoltura 9

Commercio 1 2

Servizi alla persona 2 2

Artigianale 1 5

Azienda municipalizzata

1 1

Come si evince dalla tabella precedente, le esperienze lavorative sono state condotte in ambiti squisitamente produttivi. Trattasi di contesti aziendali sicuramente “sensibili” ma non certo protetti e, quindi, contesti che hanno offerto strumenti ed occasioni di crescita alle persone ospitate che, grazie anche al lavoro di mediazione condotto dalle tutors, dall’intera equipe di progetto e, soprattutto, dell’intera rete di supporto, hanno potuto vivere l’esperienza con fiducia e motivazione.

SSeelleezziioonnee mmoonniittoorraaggggiioo

Un primo passo necessario è stato quello di procedere con la conoscenza delle 44 persone segnalate e valutare, in funzione delle loro abilità, motivazioni e competenze, il gruppo dei 20 destinatari. A conclusione di questa fase, abbiamo composto un gruppo di 27 persone ipotizzando che, in itinere, potessero crearsi condizioni per ulteriori inserimenti. Essenziale, per una efficace valutazione, si è rivelata essere l’intesa operativa sviluppatasi tra i diversi soggetti istituzionali coinvolti.

6 PPRROOGGEETTTTOO MMEEDDIIAAMMEENNTTEE

Page 8: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

Il lavoro dell’equipe si è sviluppato partendo dalla condivisione del piano di lavoro da svolgere che non poteva non tener conto delle storie, delle effettive necessità e delle reali possibilità di ogni utente. Per effettuare la selezione del gruppo da avviare al lavoro, sono stati utilizzati strumenti che hanno avuto come riferimento il percorso standard del bilancio delle competenze. In particolare sono state utilizzate: � schede di osservazione delle caratteristiche soggettive (essere e

pensare del soggetto e come viene rappresentato dagli altri); � schede di definizione del profilo personale (descrizione di sé); � schede di presentazione individuale. Focalizzando su: � Autonomie possedute � Capacità comunicative e problemi inerenti � Capacità di socializzazione � Comportamenti e capacità lavorative specifiche � Strumenti, attrezzature e macchinari conosciuti � Esperienze di stage aziendali pregresse � Motivazioni ed interessi lavorativi È stato così possibile disporre di elementi di conoscenza che evidenziassero il modo di relazionarsi con gli altri, lo stile di pensiero, i sentimenti e le emozioni. Utili sono stati anche alcuni aspetti del percorso selettivo finalizzati a lavorare, con ognuno di loro, affinché si sviluppasse disponibilità a riconoscersi le competenze/capacità, magari non consapevoli, al fine di investire parte delle proprie risorse sulla esperienza che stava per essere intrapresa. A tale scopo, sono stati condotti colloqui motivazionali individuali finalizzati a favorire narrazioni di sé facendo emergere la capacità di scambiare e mettere in gioco le risorse di cui si dispone. Questa azione è stata condotta in una ottica di evidenza e conscientizzazione della propria “capability”.

La conoscenza dei singoli e il riconoscimento delle abilità/competenze, ha permesso la definizione del gruppo da inserire in contesti aziendali. Costante, in questa fase progettuale, è stato il contatto con il Servizio

7 PP..OO.. PPUUGGLLIIAA -- FF..SS..EE.. 22000077//22001133 -- AAssssee IIIIII -- IInncclluussiioonnee SSoocciiaallee -- AAvvvviissoo 66//22001111

Page 9: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

inviante al fine di favorire un continuo flusso informativo che permettesse una condivisa azione di inclusione lavorativa. A conclusione del processo selettivo, in funzione delle competenze, attitudini ed interessi si è avviata la ricerca aziendale ed il contestuale lavoro di matching e, nel rispetto dei tempi progettuali, è stato attivato un primo gruppo di inserimenti in aziende. Possiamo poi schematicamente affermare che il monitoraggio in itinere ha avuto i seguenti obiettivi: � sostenere e promuovere l’autonomia dei soggetti; � favorire il riconoscimento di sé in contesti produttivi; � sostenere l’espressione di bisogni e/o timori; � promuovere il confronto e l’integrazione nella differenza; � elaborare situazioni conflittuali; � prevenire conflitti; � sostenere, nelle diverse aziende coinvolte, la cultura della

integrazione e della solidarietà. L’azione di monitoraggio si è strutturata attraverso la pianificazione di: � incontri periodici di gruppo o individuali con i beneficiari � verifiche con i tutor di progetto � riunioni con referenti e tutor aziendali, finalizzati ad affrontare

specifiche necessità e/o difficoltà incontrate nell’azione quotidiana.

� periodici aggiornamenti informativi all’inviante. Inoltre, è stato assicurato ascolto ed affiancamento alle famiglie nelle situazioni di problematicità connesse agli aspetti relazionali lavorativi al fine di individuare una modalità operativa comune e condivisa che consentisse il fronteggiamento delle criticità. In questi casi abbiamo agito attraverso: � rilevazione del problema in azienda � incontro con tutor aziendali � incontri con tutor di progetto � incontri congiunti con tutor di progetto,aziendale, equipe di

progetto � incontro con famiglia e beneficiario � incontro con medico di riferimento CSM (individuale e congiunto

con beneficiario) � individuazione di una strategia di supporto.

Grazie a tale modalità di intervento, non strutturata a priori ma sviluppatasi naturalmente in una dimensione di lavoro di rete, è stato

8 PPRROOGGEETTTTOO MMEEDDIIAAMMEENNTTEE

Page 10: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

possibile consentire a tre beneficiari la prosecuzione e conclusione positiva del percorso.

VVaalluuttaazziioonnee ccoonncclluussiivvaa

In merito alla efficacia del percorso progettuale ed al miglioramento della qualità della vita delle persone coinvolte, abbiamo predisposto una intervista semistrutturata di autovalutazione. Era nostro interesse comprendere se ognuno percepisse un cambiamento nella propria vita e se, a fronte della esperienza vissuta, si riconoscesse delle opportunità diverse rispetto al Maggio 2013, periodo di primo contatto e conoscenza. Abbiamo voluto coinvolgere anche le famiglie e le aziende perché potessero, ognuno dal proprio punto di vista, segnalarci eventuali cambiamenti quali conseguenze dell’esperienza vissuta.

Alcuni dati emersi sono stati riassunti di seguito.

Beneficiari

Dai contributi prodotti emerge con chiarezza che tutti i beneficiari si sono approcciati al lavoro con sentimenti positivi di fiducia e speranza, con aspettative non assistenziali ma di totale orientamento verso l’apprendimento professionale. La tabella seguente ne riassume il dato.

Tab.n.3

Alla domanda 7 (cosa mi aspettavo dal contesto di lavoro), tra le varie opzioni proposte, il 60% risponde ponendo al primo posto l’apprendimento, la comprensione il 20% ed il restante 20% di risposte è distribuito tra le opzioni di area relazionale .

Come ho affrontato il lavoro

Timore e fiducia 4

Impegno e fiducia 9

Serenità 6

Ansia 1

9 PP..OO.. PPUUGGLLIIAA -- FF..SS..EE.. 22000077//22001133 -- AAssssee IIIIII -- IInncclluussiioonnee SSoocciiaallee -- AAvvvviissoo 66//22001111

Page 11: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

Graf. n. 2

A fronte delle aspettative, 8 (cosa sentono di aver ricevuto dal contesto lavorativo?) Il grafico riporta le risposte ricevute che evidenziano come, al di là di ogni aspettativa, i contesti siano stati molto accoglienti, solidali, disponibili all’ascolto e mai aggressivi ed indifferenti ed ostili.

Graf. n.3

Abbiamo anche chiesto di esprimere con una frase cosa hanno imparato nel corso dell’esperienza condotta. Le risposte ricevute sono prevalentemente centrate nella dimensione professionale, poiché oltre 80% del gruppo fa riferimento a specificità professionale come: conoscenza di nuovi strumenti di lavoro, capacità di lavorare con il pubblico e con colleghi; il restante 20% orienta le proprie risposte sulla dimensione connessa ad un più adeguato adattamento sociale come la capacità di fronteggiare problemi e conflitti. 10 PPRROOGGEETTTTOO MMEEDDIIAAMMEENNTTEE

apprendimento

comprensione

relazioni amicali

ascolto

Page 12: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

Con la domanda 9 (Come ho affrontato le difficoltà a quali figure ho fatto riferimento) abbiamo inteso capire se le figure di progetto fossero, di fatto riconosciute dai beneficiari e se, la modalità di intervento, fosse stata concretamente efficace. Possiamo affermare di sì, visto che il 80% afferma di aver avuto come primo interlocutore il tutor di progetto, il 15% ha anche avuto come riferimento il tutor aziendale, mentre solo il 5% ha affrontato le difficoltà riferendosi quasi esclusivamente ai familiari. Pur essendo questo dato del tutto lusinghiero per l’equipe, non va trascurato quel 5% che non ha sentito di confrontarsi con l’equipe ma con la famiglia.

Alla successiva domanda 10 (A chi ho raccontato i miei successi) La quasi totalità ha riportato le proprie soddisfazioni in famiglia e/o agli amici. Solo in due casi è stato risposto che ne hanno parlato con il proprio medico ed uno afferma di non averne parlato con alcuno.

Con l’item 11 (la mia vita è cambiata rispetto a…..) evidenziamo che ben 17 persone affermano di riconoscere un notevole cambiamento nella gestione della propria salute e nella gestione del tempo indicando contestualmente, un cambiamento positivo nella gestione delle relazioni familiari e amicali.

Ci pare di cogliere dalle risposte, che tutti attribuiscono alla esperienza vissuta, un significativo valore per il miglioramento della propria qualità di vita. Infatti, dall’incrocio tra le diverse risposte agli item 9, 10 e 11, possiamo dire che il lavoro ha migliorato la qualità percepita sia sul piano della salute psico-fisica, sia sul rinforzo della motivazione personale, sia sulle abilità e competenze lavorative (dicono di aver appreso un “mestiere”).

A proposito del valore che ognuno ha attribuito al percorso, ci piace generare un confronto tra pensieri espressi in un momento gruppalevissuto nella fase iniziale del progetto e quanto espresso oggi, a conclusione dell’esperienza.

I contributi nella fase iniziale sono stati i seguenti:

““UUnn llaavvoorroo sseerrvvee aa ppootteerr pprrooggeettttaarree llaa pprroopprriiaa vviittaa””

““HHoo ttaannttaa vvoogglliiaa ddii llaavvoorraarree””

““IIll mmiioo oobbiieettttiivvoo èè qquueelllloo ddii ssttaarree sseemmpprree mmeegglliioo ccoommbbaatttteennddoo llaa mmaallaattttiiaa””

11 PP..OO.. PPUUGGLLIIAA -- FF..SS..EE.. 22000077//22001133 -- AAssssee IIIIII -- IInncclluussiioonnee SSoocciiaallee -- AAvvvviissoo 66//22001111

Page 13: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

““PPeerr vviiaa ddeellllaa mmaallaattttiiaa hhoo ppeerrssoo iill llaavvoorroo,, vvoorrrreeii rriittrroovvaarrlloo””

““CCoonn iill llaavvoorroo hhoo bbiissooggnnoo ddii ddaarrmmii uunnaa ddiiggnniittàà ppeerr llaa rreeaalliizzzzaazziioonnee ssoocciiaallee,, ccoommee ddiiccee llaa CCoossttiittuuzziioonnee””

““ VVoogglliioo sseennttiirrmmii uuttiillee””

““II pprroobblleemmii ssoonnoo iinniizziiaattii nneell 22000022,, qquuaannddoo hhoo iinnccoonnttrraattoo llaa mmaallaattttiiaa ee

nnoonn ll’’hhoo rriiccoonnoosscciiuuttaa ssuubbiittoo”” Oggi, all’item 12 (l’esperienza di lavoro mi ha soddisfatto perché..), hanno scritto pensieri e frasi che confermano tale approccio. Alcune si riportano qui di seguito:

““hhoo aapppprreessoo uunn mmeessttiieerree ““

““hhaa aauummeennttaattoo llaa mmiiaa aauuttoossttiimmaa””

““mmii hhaa ggrraattiiffiiccaattoo rriiuusscciirree aa ssvvoollggeerree mmaannssiioonnii ee ccoommppiittii cchhee nnoonn ccoonnoosscceevvoo””

““ddooppoo ttaannttii aannnnii ssoonnoo ttoorrnnaattaa aa ffaarree uunn llaavvoorroo cchhee ccrreeddeevvoo ddii aavveerr

ddiimmeennttiiccaattoo””

““hhoo iimmppaarraattoo aadd aaffffrroonnttaarree ii pprroobblleemmii””

““mmii èè ppiiaacciiuuttoo ll’’aammbbiieennttee aaccccoogglliieettee eedd iill gguuaaddaaggnnoo eeccoonnoommiiccoo””

““hhaa ddaattoo sseennssoo aall mmiioo tteemmppoo””

““ll’’eessppeerriieennzzaa llaavvoorraattiivvaa mmii hhaa aaiiuuttaattoo mmoollttoo iinn uunn mmoommeennttoo ddiiffffiicciillee ddeellllaa mmiiaa vviittaa””

““hhoo iimmppaarraattoo aa vvoolleerrmmii bbeennee””..

Si ritengono soddisfatti dell’esperienza condotta perché sono consapevoli di aver appreso un mestiere che sperano di poter praticare anche in futuro. Nei confronti dei contesti lavorativi tutti si aspettavano di essere trattati da lavoratori consapevoli di assumere obblighi, responsabilità ma anche di vedersi riconosciuti diritti corrispondenti. Anche le famiglie interpellate attestano unanimemente di aver constatato miglioramenti nella qualità della vita dei loro cari apprezzandone la positività da un punto di vista motivazionale e dell’autostima percepita. Sono fiduciosi che la conclusione del percorso non generi un ritorno alla solitudine ed all’isolamento. 12 PPRROOGGEETTTTOO MMEEDDIIAAMMEENNTTEE

Page 14: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

Abbiamo chiesto loro se vi siano esperienze o emozioni positive vissute nel periodo. Le frasi più frequenti sono state:

““llaa ccoossaa ppiiùù bbeellllaa èè ssttaattoo vveeddeerree mmiioo ffiigglliioo ssooddddiissffaattttoo ee ccoonn uunn tteemmppoo oorrggaanniizzzzaattoo””

““hhoo ssppeerraattoo cchhee ffiinnaallmmeennttee ppootteessssee aavveerree uunn llaavvoorroo””

““vveeddeerree cchhee aavveevvaa rraappppoorrttii aammiiccaallii ccoonn ii ccoolllleegghhii mmii hhaa eemmoozziioonnaattoo”” ““ssaappeerree cchhee eerraa sseerreennaa eedd eennttuussiiaassttaa èè ssttaattaa ppeerr mmee llaa ccoossaa ppiiùù bbeellllaa

cchhee hhoo vviissssuuttoo iinn qquueessttii mmeessii””.. Abbiamo inoltre, chiesto anche alle aziende ospitanti riflessioni sull’esperienza che di seguito riportiamo:

““LLaa pprreesseennzzaa iinn aazziieennddaa ddeeii ttiirroocciinnaannttii mmii hhaa aaiiuuttaattoo aa ssuuppeerraarree llaa mmiiaa ddeepprreessssiioonnee//ttrriisstteezzzzaa eedd hhaa mmiigglliioorraattoo iill nnoossttrroo mmooddoo ddii

llaavvoorraarree””

““AAllll’’iinniizziioo nnoonn ssaappeevvoo ccoommee ccoommppoorrttaarrmmii mmaa ppooii hhoo ccaappiittoo cchhee llaa nnaattuurraalleezzzzaa èè iill mmooddoo mmiigglliioorree ppeerr rreellaazziioonnaarrssii ccoonn ttuuttttii””

““LL’’iimmppeeggnnoo ee llaa vvoogglliiaa ddii aapppprreennddeerree hhaa aavvuuttoo uunn iinnfflluueennzzaa ppoossiittiivvaa

ssuu ttuuttttoo iill ggrruuppppoo ddii llaavvoorroo””

““SSee nnoonn mmee lloo aavveessssee ddeettttoo nnoonn aavvrreeii mmaaii ppeennssaattoo cchhee aavveessssee pprroobblleemmii mmeennttaallii,, aa qquueessttoo ppuunnttoo ppeennssoo cchhee ii pprroobblleemmii mmeennttaallii ccee llii

aabbbbiiaammoo uunn ppoo’’ ttuuttttii ee qquuiinnddii ssiiaammoo ttuuttttii uugguuaallii”” ““IIll ccoonnttrriibbuuttoo llaavvoorraattiivvoo ddeellllaa ttiirroocciinnaannttee èè ssttaattoo mmoollttoo aapppprreezzzzaattoo ddaa

ttuuttttii ii ccoolllleegghhii,, ppeeccccaattoo cchhee ssii ssiiaa iinntteerrrroottttoo,, ccii mmaannccaa””

““LL’’hhoo ttrraattttaattoo ccoommee uunn llaavvoorraattoorree ee nnoonn ccoommee uunn pprroobblleemmaa ee llaa nnoossttrraa ccoollllaabboorraazziioonnee èè ssttaattaa eecccceelllleennttee””

““UUnnaa nnoottaa ddii mmeerriittoo ppeerr ll’’aassssiidduuiittàà,, ll’’aauuttoonnoommiiaa,,iill sseennssoo ddii

rreessppoonnssaabbiilliittàà ee llaa ccoommppeetteennzzaa ccoonn ccuuii hhaa ppoorrttaattoo aavvaannttii iill llaavvoorroo ddeellll’’uuffffiicciioo””

““NNoonn ppeennssoo ddii rriippeetteerree ll’’eessppeerriieennzzaa,, ttrrooppppoo ppeessaannttee ppeerr mmee ddaall ppuunnttoo

ddii vviissttaa eemmoottiivvoo,, mmaa ssoo cchhee qquueessttoo èè uunn mmiioo pprroobblleemmaa”” ““DDooppoo qquueessttaa eessppeerriieennzzaa hhoo llee iiddeeee cchhiiaarree ssuuii pprroobblleemmii mmeennttaallii,, ppeennssoo

ddii ccoonnttiinnuuaarree aadd aaccccoogglliieerree ttiirroocciinnaannttii ee ssiiccuurraammeennttee llaa ccoollllaabboorraazziioonnee ccoonnttiinnuueerràà aanncchhee ddooppoo llaa ffiinnee ddeell pprrooggeettttoo::

oorrmmaaii ssiiaammoo ccoolllleegghhii eedd aanncchhee aammiiccii””

13 PP..OO.. PPUUGGLLIIAA -- FF..SS..EE.. 22000077//22001133 -- AAssssee IIIIII -- IInncclluussiioonnee SSoocciiaallee -- AAvvvviissoo 66//22001111

Page 15: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

Tornando ai beneficiari, l’ultima domanda della nostra intervista semistrutturata è stata: cosa ti aspetti per il tuo futuro.

Tutti hanno risposto: IILL LLAAVVOORROO..

14 PPRROOGGEETTTTOO MMEEDDIIAAMMEENNTTEE

Page 16: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

““PPeerrccoorrssii ddii iinncclluussiioonnee llaavvoorraattiivvaa”” Porzia Anna Trentadue

Presidente della Cooperativa Sociale NUOVI SENTIERI

Abbiamo scelto di utilizzare un modello per l’orientamento professionale della persona con disagio mentale (di seguito DM), basato sulla valutazione parallela delle determinanti infraindividuali ed extraindividuali. Il modello mette in rapporto le abilità possedute dai soggetti con DM e le richieste prestative connesse al tipo di lavoro da effettuare. L’obiettivo, chiaramente, è quello di pervenire ad un modello predittivo dell’integrazione professionale, cioè alla possibilità di effettuare una previsioni circa le prospettive di successo di determinate esperienze di integrazione lavorativa di persone DM. Naturalmente, una soddisfacente integrazione lavorativa dipende anche largamente da altre due determinanti extraindividuali: la predisposizione di adeguati percorsi di formazione professionale e la presenza di operatori della mediazione adeguatamente preparati (tutors).

Le abilità per l’integrazione lavorativa Veniamo ora ad analizzare le principali determinanti in grado di condizionare il successo dell’integrazione lavorativa della persona DM. Il modello che proponiamo prevede un articolato sistema di valutazione di tali determinanti, che abbiano cercato di aggregare in 5 categorie di abilità: - abilità cognitive; - abilità integranti; - abilità di autonomia; - abilità sociali; - abilità professionali.

PPAARRTTEE II CCoommee vvaalluuttaarree iill ppoosssseessssoo ddeellllee aabbiilliittàà ppeerr ll’’iinntteeggrraazziioonnee llaavvoorraattiivvaa nneell ssooggggeettttoo RRMM

Per ogni categoria di abilità sopra descritte presentiamo il sistema di valutazione basato su una check list con 10 items e da una serie di prove validate per attribuire il punteggio su una scala da 0 a 10 agli items della check list. Di seguito presentiamo le check list riferite alle cinque categorie di abilità, le prove di valutazione sono riportate al n. 8 degli strumenti. I punteggi ottenuti sui diversi items vanno sommati (punteggio massimo =100) e riportati nel prospetto riassuntivo con le modalità

15 PP..OO.. PPUUGGLLIIAA -- FF..SS..EE.. 22000077//22001133 -- AAssssee IIIIII -- IInncclluussiioonnee SSoocciiaallee -- AAvvvviissoo 66//22001111

Page 17: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

che descriveremo in seguito. AZIENDA …………………………………………………………………………. TUTOR AZIENDALE ………………………………………………………………………….. TIROCINANTE ………………………………………………………………………….. INIZIO TIROCINIO ………………………………………………………………………….. FINE TIROCINIO ………………………………………………………………………….. N. MESI TIROCINIO …………………………………………………………………………. MONITORAGGIO SEMESTRALE: I □ II □

SCHEDA 1 – DM - Abilità cognitive Il possesso di un livello adeguato di competenze cognitive è condizione essenziale di qualunque progetto di integrazione lavorativa. Con il termine di abilità cognitive intendiamo una serie di capacità che investono l’ambito attentivo, comunicativo, ecc. e che permettono al soggetto di comprendere la situazione nella quale si trova e prendere decisioni per affrontare situazioni problemiche. Per riuscire a compiere attività nell’ambito professionale che non siano esclusivamente di carattere ripetitivo e meccanico, infatti, la persona DM deve essere in grado di concentrare l’attenzione sulla situazione, percepirla adeguatamente, mantenere le informazioni essenziali in memoria di lavoro, adottare una soluzione al problema che si presenta scegliendola fra alcune possibili, implementare il comportamento, verificare gli effetti dello stesso, memorizzare a lungo termine sia il percorso seguito che i risultati con esso ottenuti.Oltre ai processi cognitivi elencati, grossa rilevanza per il successo di esperienze di integrazione lavorativa rivestono anche il possesso delle abilità scolastiche tradizionali di lettura, scrittura e aritmetica.

ABILITA' COGNITIVE

Esempio dei 10 ITEMS VALUTAZIONE (0-10)

1. Mantiene l’attenzione in maniera prolungata sui compiti. ________

2. E’ in grado di rispondere a domande su di sé e sugli aspetti spazio-temporali legati alla sua esistenza ________

3. Comprende ed esegue ordini verbali ________ PUNTEGGIO TOTALE ________

SCHEDA 2 - DM - Abilità integranti Con la dizione di abilità integranti si indicano una serie di abilità che consentono alla persona DM di acquisire una necessaria autonomia e di possedere i mezzi per usufruire dei servizi offerti dalla comunità e

16 PPRROOGGEETTTTOO MMEEDDIIAAMMEENNTTEE

Page 18: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

per attivare relazioni gratificanti con i più diversi elementi dell'ambiente di vita. Le abilità integranti da promuovere dipendono dalla realtà nella quale la persona si trova ad interagire. Nella progettazione dell'integrazione sociale e lavorativa della persona DM è assolutamente necessario dedicare grande attenzione all'acquisizione di queste abilità integranti. Infatti, in molti casi, il motivo principale della perdita del posto di lavoro sta nella mancanza di abilità integranti, piuttosto che in un deficit di abilità professionali.

ABILITA' INTEGRANTI

Esempio dei 10 ITEMS VALUTAZIONE (0-10)

1. Riconosce situazioni potenzialmente pericolose. ________

2. Adotta comportamenti di cura della propria salute. ________

3. Conosce monete e banconote. ________

PUNTEGGIO TOTALE ________ SCHEDA 3 – DM - Abilità di autonomia E’ addirittura superfluo sottolineare il rilievo che riveste, in ogni progetto di integrazione lavorativa di soggetti DM, il fatto che gli stessi posseggano un buon livello di autonomia, intesa sia come capacità di cura della propria persona che dell’ambiente di lavoro. Qualsiasi struttura lavorativa pone questo aspetto come prerequisiziale per l’implementazione di progetti di integrazione di soggetti DM. Fra le abilità di autonomia maggiormente rilevante ai nostri fini, segnaliamo le seguenti che saranno oggetto di verifica attraverso specifiche schede:

ABILITA' DI AUTONOMIA

Esempio dei 10 ITEMS VALUTAZIONE (0-10)

1. Sa usare autonomamente piccoli strumenti di lavoro ________

2. E’ in grado di programmare il proprio futuro ________

3. Sa mantenere relazioni affettive ________

PUNTEGGIO TOTALE ________

17 PP..OO.. PPUUGGLLIIAA -- FF..SS..EE.. 22000077//22001133 -- AAssssee IIIIII -- IInncclluussiioonnee SSoocciiaallee -- AAvvvviissoo 66//22001111

Page 19: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

SCHEDA 4 – DM - Abilità Sociali Con il termini di abilità sociali si intende "un repertorio di comportamenti verbali e non verbali, acquisiti attraverso l'apprendimento, per mezzo dei quali un individuo ricerca risposte di altri individui in contesti interpersonali". Questo repertorio agisce come un meccanismo che permette al soggetto di influenzare il proprio ambiente ottenendo risultati desiderabili, oppure rimuovendo o evitando risultati indesiderabili. Il livello di capacità di ottenere tali risultati descrive il limite al quale egli può essere considerato socialmente abile o assertivo. Un buon livello di assertività è sicuramente necessario per entrare adeguatamente in relazione nell’ambiente lavorativo. A questo proposito, abbiamo elaborato una sorta di identikit della persona socialmente abile o assertiva, descrivendola come capace di:

ABILITA' SOCIALI

Esempio dei 10 ITEMS VALUTAZIONE (0-10)

1. Si comporta adeguatamente nell’ambiente nel quale vive e lavora. ________

2. Sa rapportarsi con i colleghi e con le persone in posizione di autorità. ________

3 Sa gestire i conflitti senza aggressività. ________

PUNTEGGIO TOTALE ________ SCHEDA 5 - DM - Abilità professionali In un sistema produttivo come il nostro caratterizzato da elevata competitività e da richieste prestative di alto livello, l'integrazione lavorativa è strettamente dipendente dal possesso di abilità professionali. Anche il disabile mentale, quindi, deve apprendere abilità professionali per poter assumere un ruolo lavorativo. Chiaramente le competenze professionali richieste sono molto differenti in relazione al tipo di attività. Per questo motivo abbiamo preferito, nel nostro modello, non adottare una metodologia di analisi di alcuni compiti lavorativi (task analysis), la quale sarebbe risultata limitativa, non potendo prendere in considerazione tutte le crescenti possibilità di integrazione lavorativa che sono ormai praticabili per le persone DM. L’ approccio valutativo su questa categoria di abilità è quindi lasciato aperto, nel senso che sarà compito dell’operatore effettuare la task-analysis della mansione professionale allo svolgimento della quale si prevede di orientare la persona DM. 18 PPRROOGGEETTTTOO MMEEDDIIAAMMEENNTTEE

Page 20: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

L’operatore che segue il processo di orientamento professionale è invitato ad effettuare la task-analysis della mansione professionale che si intende far svolgere alla persona DM. In altre parole, deve indicare e scrivere le fasi essenziali del compito effettuandolo egli stesso e su queste valutare il soggetto. E’ importante che la descrizione si incentri su comportamenti osservabili che devono essere svolti e non su processi che non possono essere verificati attraverso l’osservazione.

ABILITA' PROFESSIONALI

Esempio dei 10 ITEMS VALUTAZIONE (0-10)

1. E’ in grado di comprendere le mansioni assegnate ________

2. E’ in grado di svolgere correttamente le mansioni assegnate ________

3. E’ in grado di organizzare autonomamente il lavoro ________

PUNTEGGIO TOTALE ________ DATA DI COMPILAZIONE ____________________ NOME E COGNOME DEL COMPILANTE_________________________

PPAARRTTEE IIII CCoommee vveerriiffiiccaarree llee rriicchhiieessttee ffoorrmmuullaattee ddaallll’’aammbbiieennttee ddii llaavvoorroo

Come abbiamo già sottolineato, il modello di orientamento prevede, oltre all’analisi del possesso di abilità per l’integrazione da parte della persona DM, anche una verifica delle richieste che la struttura aziendale nella quale deve avvenire l’integrazione pone sulle stesse abilità.Per condurre concretamente questa analisi abbiamo elaborato un questionario per l’azienda, che dovrebbe essere compilato da un responsabile dell’azienda stessa, il quale conosca in maniera approfondita l’organizzazione del lavoro.Il questionario si incentra sulle stesse 5 categorie di abilità precedentemente prese in considerazione. Per ognuna di esse sono previste 10 domande, ad eccezione delle abilità di autonomia e sociali che hanno solo 5 domande. L’intervistato deve dichiarare se il possesso delle abilità prese in esame dalle domande del questionario, in relazione al tipo di mansione lavorativa che la persona DM dovrà svolgere, è richiesto “sempre o quasi sempre”, “spesso”, “raramente”, “mai o quasi mai”. L’attribuzione del punteggio avviene con la seguente procedura: -quando viene indicato che l’abilità descritta nella domanda del questionario è richiesta “sempre o quasi sempre (SEM)”, si conteggiano 10 punti; 19 PP..OO.. PPUUGGLLIIAA -- FF..SS..EE.. 22000077//22001133 -- AAssssee IIIIII -- IInncclluussiioonnee SSoocciiaallee -- AAvvvviissoo 66//22001111

Page 21: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

- quando viene indicato che l’abilità descritta nella domanda del questionario è richiesta “spesso” (SPE), si conteggiano 7 punti;- quando viene indicato che l’abilità descritta nella domanda del questionario è richiesta “raramente (RAR)”, si conteggiano 3 punti;- quando viene indicato che l’abilità descritta nella domanda del questionario non è richiesta “mai o quasi mai” (MAI), si conteggiano 0 punti. Per le abilità di autonomia e sociali, i punteggi vanno raddoppiati. Una volta completato l’intero questionario, si sommano i punteggi relativi alle 5 categorie di abilità. Questi indicano quanto tali abilità sono importanti per il tipo specifico di lavoro sul quale si intende orientare la persona DM. Il punteggio massimo ottenibile per ogni abilità è, anche in questo caso, di 100 punti. Tale punteggio sarà poi messo in relazione con quello rilevato attraverso le prove descritte nel capitolo precedente. AZIENDA …………………………………………………………………………. TUTOR AZIENDALE ………………………………………………………………………….. TIROCINANTE ………………………………………………………………………….. INIZIO TIROCINIO ………………………………………………………………………….. FINE TIROCINIO ………………………………………………………………………….. N. MESI TIROCINIO …………………………………………………………………………. MONITORAGGIO SEMESTRALE: I □ II □ SCHEDA 1

QUESTIONARIO PER L’AZIENDA ES: ABILITA' COGNITIVE 10 ITEMS

1 Il lavoro richiede un mantenimento prolungato dell’attenzione sui compiti?

SEM SPE RAR MAI

2

Ci sono attività da svolgere che richiedono la conoscenza di aspetti spazio-temporali (es: città, regione, nazione nella quale ci si trova; giorno della settimana, mese dell’anno, ecc.)?

SEM SPE RAR MAI

PUNTEGGIO TOTALE

20 PPRROOGGEETTTTOO MMEEDDIIAAMMEENNTTEE

Page 22: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

SCHEDA 2

QUESTIONARIO PER L’AZIENDA

ES: ABILITA' INTEGRANTI 10 ITEMS

1 Ci sono nel lavoro situazioni pericolose? SEM SPE RAR MAI

2 Il lavoro espone al rischio di procurarsi lievi infortuni? SEM SPE RAR MAI

PUNTEGGIO TOTALE

SCHEDA 3

QUESTIONARIO PER L’AZIENDA

ES: ABILITA' DI AUTONOMIA 5 ITEMS (il punteggio va raddoppiato)

1 Partecipa attivamente agli obiettivi aziendali? SEM SPE RAR MAI

2 Il lavoro porta all’utilizzo di strumenti informatici? SEM SPE RAR MAI

PUNTEGGIO TOTALE

SCHEDA 4

QUESTIONARIO PER L’AZIENDA

ES:ABILITA' SOCIALI 5 ITEMS (il punteggio va raddoppiato)

1 Nel lavoro è guidato direttamente da colleghi e superiori? SEM SPE RAR MAI

2 Il lavoro si svolge in gruppo? SEM SPE RAR MAI

PUNTEGGIO TOTALE

SCHEDA 5

QUESTIONARIO PER L’AZIENDA

ES:ABILITA' PROFESSIONALI 10 ITEMS (questa parte del questionario va impostata sulla base della task analysis di cui si è parlato in precedenza)

1 Deve comprendere le mansioni assegnate? SEM SPE RAR MAI

2 Deve svolgere correttamente le mansioni assegnate? SEM SPE RAR MAI

PUNTEGGIO TOTALE

DATA DI COMPILAZIONE _______________ NOME E COGNOME DEL COMPILANTE _________________________ 21 PP..OO.. PPUUGGLLIIAA -- FF..SS..EE.. 22000077//22001133 -- AAssssee IIIIII -- IInncclluussiioonnee SSoocciiaallee -- AAvvvviissoo 66//22001111

Page 23: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

IIll pprroossppeettttoo rriiaassssuunnttiivvoo ddeellllaa vvaalluuttaazziioonnee

I risultati delle valutazioni effettuate direttamente sulla persona DM e le risultanze del questionario per l’azienda vanno riportati sul prospetto riassuntivo di seguito illustrato. Ogni colonna si riferisce ad una specifica abilità (cognitive, integranti, ecc.) ed è divisa in due parti: il settore di sinistra è riservato alla valutazione diretta sul soggetto, mentre nel settore di destra va riportato il punteggioscaturito dal questionario per l’azienda. In questo si mette in evidenza, anche visivamente, il patrimonio di abilità possedute dal soggetto e le richieste che un determinato tipo di lavoro pone a livello delle stesse abilità. La corrispondenza o, al contrario, la grossa discordanza fra i livelli delle colonnine riferite alle stesse abilità è in grado di dare informazioni importanti sulle prospettive di successo del processo di integrazione lavorativa.sono corrispondenti, maggiori sono, naturalmente, le possibilità che l’esperienza pianificata vada a buon fine.

22 PPRROOGGEE

66//22001111

LEGENDA:

I = Abilità cognitiveII = Abilità integrantiIII = Abilità di autonomiaIV = Abilità socialiV = Abilità professionali

ee

I risultati delle valutazioni effettuate direttamente sulla persona DM e le risultanze del questionario per l’azienda vanno riportati sul

Ogni colonna si riferisce una specifica abilità (cognitive, integranti, ecc.) ed è divisa in

è riservato alla valutazione diretta sul va riportato il punteggio

questo si mette in evidenza, anche visivamente, il patrimonio di abilità possedute dal soggetto e le richieste che un determinato tipo di lavoro pone a livello delle stesse abilità. La corrispondenza o, al contrario, la

le colonnine riferite alle stesse abilità è in grado di dare informazioni importanti sulle prospettive di successo del processo di integrazione lavorativa. Più i livelli sono corrispondenti, maggiori sono, naturalmente, le possibilità

EETTTTOO MMEEDDIIAAMMEENNTTEE

LEGENDA: = Abilità cognitive = Abilità integranti

III = Abilità di autonomia = Abilità sociali = Abilità professionali

Page 24: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

CASI SPECIFICI

RIEPILOGO I° Caso (NEGATIVO) N.

Scheda Titolo Simbolo

I^ Parte

questionario II^ Parte

questionario

1 Abilità cognitive I 79 64

2 Abilità integranti II 91 46

3 Abilità di autonomia III 64 46

4 Abilità sociali IV 62 80

5 Abilità professionali V 59 81

Il caso preso in esame presenta una rilevante discordanza con valori superiori ai dieci punti, riscontrati già nel primo mese di attività: Abilità cognitive – discordanza 15 Abilità integranti - discordanza 45 Abilità di autonomia - discordanza 20 Abilità sociali - discordanza 18 Abilità professionali – discordanza 22

Interessante è la valutazione della discordanza delle abilità integranti pari a 45 e delle abilità professionali pari a 22.

1. Rispetto alle abilità integranti, sebbene il punteggio relativo alla persona è risultato alto, poiché: • riconosce situazioni potenzialmente pericolose

23 PP..OO.. PPUUGGLLIIAA -- FF..SS..EE.. 22000077//22001133 -- AAssssee IIIIII -- IInncclluussiioonnee SSoocciiaallee -- AAvvvviissoo 66//22001111

79

91

64 6259

64

46 46

80 81

0102030405060708090

100

I II III IV V

Page 25: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

• adotta comportamenti di cura della propria salute • conosce monete e banconote • sa usare il denaro per acquisti indipendenti • sa usare il telefono • sa leggere l’orologio • sa gestire le proprie attività in relazione al tempo • ha abilità pedonali per spostarsi autonomamente • sa spostarsi autonomamente • sa utilizzare i servizi della comunità;

mentre il punteggio relativo alle richieste del contesto aziendale è risultato basso poiché si sono verificate problematiche relative a:

• uso del telefono • operazioni da effettuare connesse al tempo, scadenze e

consegne; • rifiuto di spostarsi autonomamente • utilizzo dei servizi di comunità

2. Rispetto alle abilità professionali risulta alto il punteggio relativo alle esigenze del contesto aziendale poiché si richiede di: • comprendere le mansioni assegnate • svolgere correttamente le mansioni assegnate • organizzare autonomamente il lavoro • seguire le regole vigenti sul posto di lavoro e le procedure

che garantiscono la sicurezza • rispettare gli orari di lavoro • mantenere i ritmi lavorativi • risolvere autonomamente le problematiche lavorative • proporre soluzioni migliorative • adattarsi a nuove mansioni • adattarsi a nuovi orari di lavoro

Mentre risulta basso il punteggio relativo alla risposta della persona alle richieste aziendali con particolare riguardo a:

• comprendere le mansioni assegnate • svolgere correttamente le mansioni assegnate • organizzare autonomamente il lavoro, (troppo

autonomamente) • seguire le regole vigenti sul posto di lavoro e le procedure

che garantiscono la sicurezza • mantenere i ritmi lavorativi • adattarsi a nuove mansioni

Il percorso si è risolto negativamente, dapprima con una sospensione, tempo utilizzato per intervenire, apporre azioni correttive e sanare le problematiche, infine con una rinuncia da parte della persona al percorso progettuale. 24 PPRROOGGEETTTTOO MMEEDDIIAAMMEENNTTEE

Page 26: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

RIEPILOGO I° Caso (POSITIVO) N.

Scheda Titolo Simbolo

I^ Parte

questionario II^ Parte

questionario

1 Abilità cognitive I 85 81

2 Abilità integranti II 87 88

3 Abilità di autonomia III 66 66

4 Abilità sociali IV 89 82

5 Abilità professionali V 72 66

Il secondo caso considerato presenta una valore di discordanza bassissimo o quasi nullo, simile ad altri casi che hanno avuto esiti positivi. Il percorso ha avuto un andamento lineare, compiute tutte le ore previste da progetto (900), nei tempi previsti (12 mesi), nessuna assenza. Attualmente la persona sta proseguendo autonomamente il percorso lavorativo nell’azienda ospitante.

25 PP..OO.. PPUUGGLLIIAA -- FF..SS..EE.. 22000077//22001133 -- AAssssee IIIIII -- IInncclluussiioonnee SSoocciiaallee -- AAvvvviissoo 66//22001111

85 87

66

89

72

8188

66

82

66

0102030405060708090

100

I II III IV V

Page 27: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

ESITI FINALI

Dei 5 beneficiari che hanno concluso il percorso di progetto e proseguono l’attività lavorativa: 1 – Contratto a chiamata con azienda ospitante il tirocinio 1 – Voucher formativi con azienda ospitante il tirocinio 2- Proseguono attività in agricoltura bio-sociale 1- Prosegue attività lavorativa come baby sitter e supporto doposcuola con le famiglie conosciute durante il tirocinio.

26 PPRROOGGEETTTTOO MMEEDDIIAAMMEENNTTEE

Page 28: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

27 PP..OO.. PPUUGGLLIIAA -- FF..SS..EE.. 22000077//22001133 -- AAssssee IIIIII -- IInncclluussiioonnee SSoocciiaallee -- AAvvvviissoo 66//22001111

Page 29: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

RReellaazziioonnee ffiinnaallee aattttiivviittàà ddeeii ttuuttoorrss Maffei Antonella – Cotroneo Pina

Cooperativa Sociale NUOVI SENTIERI L'esperienza che è appena terminata ci ha viste coinvolte dal Luglio 2013 a Marzo 2015, inizialmente per la fase iniziale di colloqui, bilanci di competenze e rielaborazione dei dati pervenutici dai partecipanti al progetto. Successivamente, la nostra attività si è concentrata sulla ricerca di aziende disponibili ad ospitare tirocini per favorire l'inserimento/reinserimento dei soggetti individuati, seguito poi dall'attività di matching con le aziende dalle quali avevamo ricevuto disponibilità. Nel complesso possiamo affermare certamente che la collocazione nelle varie aziende si è rivelata positiva sia per la disponibilità dimostrata dai responsabili e dai dipendenti delle varie realtà aziendali, sia per il coinvolgimento da parte di tutti i partecipanti. La collaborazione che abbiamo creato anche con i medici di riferimento dei vari CSM ha permesso la positiva riuscita di questa esperienza di inserimento lavorativo che, nonostante alcune difficoltà incontrate all'inizio e in itinere, dettate alcune volte da condizioni di salute non sempre stabili di alcune tirocinanti, altre volte da incomprensioni con i colleghi di lavoro, ha permesso una positiva riuscita di questa esperienza lunga e ricca di tante soddisfazioni. L'arricchimento che noi tutors riceviamo ogni volta che si realizza questo tipo di esperienza è tanto, perchè abbiamo la fortuna e il privilegio di poter vedere realizzati i sogni e le aspettative di tante persone che, grazie al lavoro riescono a rinascere e a riconquistare una dignità ormai persa.

28 PPRROOGGEETTTTOO MMEEDDIIAAMMEENNTTEE

Page 30: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

AAZZIIEENNDDAA 11 Sintesi dell’esperienza. Esperienza estremamente positiva. Tirocinanti collaborativi, il loro apporto si è rivelato fondamentale per l'azienda.

La conoscenza del suo collaboratore ha inciso sulla sua idea di malattia mentale? No.

Ha accolto il collaboratore con riluttanza o era convinto della scelta/proposta? Ero convinta della scelta. Cosa l’ha spinto ad accogliere il tirocinante? Avevamo già avuto modo di ospitare un tirocinante per una precedente esperienza che è stata positiva, quindi abbiamo voluto ripeterla. Si è rivelata utile anche per gli stessi dipendenti dell'azienda, perché hanno potuto cambiare la loro idea di malattia mentale. Ci sono stati momenti problematici? Sì, soltanto quando sono andati via, perché è terminato il tirocinio. Come ha affrontato le difficoltà di contesto e lavorative? Non ci sono state difficoltà. L’esperienza è stata adeguata alle sua aspettative? E' andata ben oltre le mie aspettative. Rifarebbe una simile esperienza? Assolutamente sì. Ha suggerimenti per il miglioramento del processo di inclusione lavorativa? Poter in qualche modo creare una continuità.

29 PP..OO.. PPUUGGLLIIAA -- FF..SS..EE.. 22000077//22001133 -- AAssssee IIIIII -- IInncclluussiioonnee SSoocciiaallee -- AAvvvviissoo 66//22001111

LLEE AAZZIIEENNDDEE OOSSPPIITTAANNTTII

ssiinntteessii ddeellllee eessppeerriieennzzee

Page 31: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

30 PPRROOGGEETTTTOO MMEEDDIIAAMMEENNTTEE

Page 32: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

AAZZIIEENNDDAA 22 La conoscenza del suo collaboratore ha inciso sulla sua idea di malattia mentale? Si.

Ha accolto il collaboratore con riluttanza o era convinto della scelta/proposta? Ero convinta.

Cosa l’ha spinto ad accogliere il tirocinante? La possibilità di dare un’opportunità.

Ci sono stati momenti problematici? Sì, non è facile.

Come ha affrontato le difficoltà di contesto e lavorative? Con il dialogo.

L’esperienza è stata adeguata alle sua aspettative? Dopo qualche mese, sì.

Rifarebbe una simile esperienza? Forse si.

Ha suggerimenti per il miglioramento del processo di inclusione lavorativa? Nulla da suggerire. Le tutor hanno svolto benissimo il loro lavoro.

AAZZIIEENNDDAA 33 - BARI

La conoscenza del suo collaboratore ha inciso sulla sua idea di malattia mentale? Si. Ha accolto il collaboratore con riluttanza o era convinto della scelta/proposta? Ero scettico. Cosa l’ha spinto ad accogliere il tirocinante? L’idea di dare una opportunità senza pregiudizi. Ci sono stati momenti problematici? No! La persona ha superato ogni aspettativa. Come ha affrontato le difficoltà di contesto e lavorative? Col dialogo e con la collaborazione dei dipendenti, rendendolo partecipe e responsabilizzandolo nelle sue mansioni, senza differenza o attenzioni alcuna rispetto ad altri collaboratori.

31 PP..OO.. PPUUGGLLIIAA -- FF..SS..EE.. 22000077//22001133 -- AAssssee IIIIII -- IInncclluussiioonnee SSoocciiaallee -- AAvvvviissoo 66//22001111

Page 33: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

L’esperienza è stata adeguata alle sua aspettative? Le ha superate!

Rifarebbe una simile esperienza? Si.

Ha suggerimenti per il miglioramento del processo di inclusione lavorativa? L’inserimento di un corso formativo legato all’attività ospitante.

AAZZIIEENNDDAA 44 Sintesi dell’esperienza. Esperienza positiva, conoscevamo già Rocco. La conoscenza del suo collaboratore ha inciso sulla sua idea di malattia mentale? No. Ha accolto il collaboratore con riluttanza o era convinto della scelta/proposta? Ero convinto della scelta. Cosa l’ha spinto ad accogliere il tirocinante? Avevamo già avuto modo di ospitarlo per una precedente esperienza che era stata positiva, quindi abbiamo voluto ripeterla. Rocco si sente accolto qui e lavora volentieri. Ci sono stati momenti problematici? No, anche se alcune volte Rocco non vuole lavorare. Come ha affrontato le difficoltà di contesto e lavorative? Non ci sono state difficoltà. L’esperienza è stata adeguata alle sua aspettative? Abbastanza. Rifarebbe una simile esperienza? Sì. Ha suggerimenti per il miglioramento del processo di inclusione lavorativa. Poter in qualche modo creare una continuità.

LLee aazziieennddee oossppiittaannttii

AMTAB S.p.A. Viale Iacobini Z.I. – BARI

COPY + di Elisabetta Amoruso - Via Abbrescia n. 91 – BARI PEPE GRAPHIC di Piero Pepe - Via Bruno Buozzi n. 54 - BARI REGNO DEI BIMBI s. a. s. - Viale Einaudi n. 17 - BARI

32 PPRROOGGEETTTTOO MMEEDDIIAAMMEENNTTEE

Page 34: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

PPrrooggeettttoo MMeeddiiaaMMeennttee Dott. Roberto Valente

Medico psichiatra CSM Area 4 Referente inclusione lavorativa per il territorio dell’ex Csm 8

L’inclusione lavorativa rappresenta un momento fondamentale nel processo di Recovery Personale dei nostri utenti. Pertanto gli obiettivi di questo percorso diventano principalmente: - l’Acquisizione/Restituzione di potere e controllo sulla propria vita; - l’“Essere connessi”: avere relazioni interpersonali e partecipare alla vita sociale “normale”; - la Ricostruzione di un’identità positiva (nonostante la malattia e la disabilità).

Queste sono le principali finalità riabilitative che il progetto MediaMente ha attuato all’interno di un programma condiviso e di un lavoro in rete con utenti, famiglie, centri di salute mentale, cooperative sociali e lavorative, aziende e società civile. Il riscontro positivo dell’esperienza si realizza proprio in questi termini oltre al lavoro sull’acquisizione di nuove competenze e/o riacquisizione e rafforzamento di precedenti abilità.

Il lavoro in rete, consolidato in questi anni, ha consentito nella maggior parte dei casi agli utenti di essere inseriti in ambienti di vita e lavoro che hanno favorito l’incremento dell’autostima, della fiducia e dell’accettazione di sé. Quello che sicuramente emerge al termine del progetto è che negli ambienti di lavoro le persone che inizialmente avrebbero potuto essere considerati “carichi” per il sistema, cominciano ad essere viste come delle valide risorse di quel sistema. Questa rete quindi ha portato a promuovere la persona, identificandola non più come paziente ma come parte della Comunità che integra in maniera sana la parte debole dell'altro, riconoscendogliela come valore. In questa maniera si è realizzato un processo d’integrazione e di lotta allo stigma. 33 PP..OO.. PPUUGGLLIIAA -- FF..SS..EE.. 22000077//22001133 -- AAssssee IIIIII -- IInncclluussiioonnee SSoocciiaallee -- AAvvvviissoo 66//22001111

Page 35: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

L’utente stesso ha valorizzato le proprie risorse, anche relazionali, in un percorso teso a riguadagnare la propria autonomia e la propria autodeterminazione. Tutto ciò pertanto ci porta a un ribaltamento delle modalità di lavoro: infatti si dovrà passare dal “prendersi cura” delle persone all’incrementare l’accesso a tutte le opportunità di vivere, lavorare e partecipare alla vita sociale, offrendo il supporto affinché essi approfittino al meglio di tali opportunità. Le persone inserite in un percorso di Recovery attraverso il progetto MediaMente hanno infatti mostrato un forte desiderio di “restituire” e hanno molto da offrire (energie, idee, sostegno). Sostenere questo processo continuativamente e stabilmente nel tempo deve diventare il nostro lavoro quotidiano e obiettivo prioritario.

LL’’eessppoossiizziioonnee ddeellllee pprreesseennttaazziioonnii ddeeii CCSSMM eexx 66 ee CCSSMM eexx 77 aavvrràà

lluuooggoo nneell ccoorrssoo ddeell sseemmiinnaarriioo ccoonncclluussiivvoo..

II tteessttii ssaarraannnnoo rriippoorrttaattii ssuull ssiittoo wweebb ddeellllaa FFoonnddaazziioonnee EEPPAASSSSSS

((wwwwww..eeppaassssss..iitt)),, ddaall qquuaallee ssaarràà ppoossssiibbiillee aaccqquuiissiirrllii

34 PPRROOGGEETTTTOO MMEEDDIIAAMMEENNTTEE

Page 36: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

FFAASSII SSTTRRUUMMEENNTTII AATTTTOORRII

1 Fase

segnalazione beneficiari

• Scheda di segnalazione • Elenco Segnalazioni

Servizi Sociali - CC.SS.MM. -

UEPE

2 Fase di

selezione beneficiari

• Bilancio di competenza • Elenco selezioni

Equìpe di progetto

3 Fase di

scouting aziendale

• Scheda anagrafica aziendale Tutors di progetto

4 Fase

di orientamento

• Registro incontri di gruppo • Scheda di orientamento • Curriculum Vitae • Test sulle modalità di fronteggiamento

• Elenco documenti

Equìpe di progetto

5 Fase

di avvio Tirocinio

• Convenzione Tirocinio • Progetto tirocinio • Registro presenze individuali

Centro Territoriale per

l’Impiego, tutors

6

Fase di monitoraggio e valutazione

tirocinio

• Scheda di osservazione beneficiario/azienda

• Verbale incontri • Questionario azienda • Intervista semistrutturata beneficiario

• Intervista semistrutturata azienda • Intervista semistrutturata famiglia

Equìpe di progetto, tutors,

beneficiari, responsabili

aziendali, famiglie, referenti

Servizi Sociali e referenti

CC.SS.MM

35 PP..OO.. PPUUGGLLIIAA -- FF..SS..EE.. 22000077//22001133 -- AAssssee IIIIII -- IInncclluussiioonnee SSoocciiaallee -- AAvvvviissoo 66//22001111

PROCEDURA E STRUMENTI DEI PERCORSI D’INCLUSIONE SOCIO–LAVORATIVA

Page 37: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

Fabio è nato a Bari, fin da bambino ho avuto la passione per ildisegno, ritraendo soggetti naturalistici. Ha studiato illustrazione alla Scuola Comics di Chieti, apprendendodiverse tecniche di disegno. Ha fatto alcune mostre in Italia e Francia. Attualmente sta acquisendo nuove tecniche presso la Bottega d'Artepoliespressiva "L'Ippogrifo" di Bari.

36 PPRROOGGEETTTTOO MMEEDDIIAAMMEENNTTEE

IILL TTAALLEENNTTOO DDII FFAABBIIOO

aannggeell ffeemmmmee aavveecc llee fflleeuurr

ppaayyssaaggee dd''aaffrriiqquuee

Page 38: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

37 PP..OO.. PPUUGGLLIIAA -- FF..SS..EE.. 22000077//22001133 -- AAssssee IIIIII -- IInncclluussiioonnee SSoocciiaallee -- AAvvvviissoo 66//22001111

uucccceelllliinnii

uucccceellllii ddeell ppaarraaddiissoo

ddrreeaamm

lliioonn rreettoouucchhèè

Page 39: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una

ffeemmmmee aavveecc llaa lluunnee

38 PPRROOGGEETTTTOO MMEEDDIIAAMMEENNTTEE

nnaattiivvee aammeerriiccaann wwoommaann mmaaddaammee aavveecc llee vvooiillee

vviissaaggee ffeemmmmee 22

Page 40: Cartaceo per web - E.P.A.S.S.S...ruolo professionale e l’inclusione nella rete sociale. Importanza del lavoro, quindi, non solo come produttore di reddito, ... Essenziale, per una