cap. vi sistemi deposizionali · sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t...

24
Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. VI Sistemi Deposizionali (parte III) Cap. VI Sistemi Deposizionali (parte III)

Upload: ngothu

Post on 18-Feb-2019

223 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Cap. VI Sistemi Deposizionali · Sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t a p i a n a a b b i s s a l e interna ... lenti di lunghezza di qualche centinaio

Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia

Cap. VI

Sistemi Deposizionali(parte III)

Cap. VI

Sistemi Deposizionali(parte III)

Page 2: Cap. VI Sistemi Deposizionali · Sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t a p i a n a a b b i s s a l e interna ... lenti di lunghezza di qualche centinaio

Una SPIAGGIA può progradare, costruendo una sequenza

sedimentaria di tipo ‘coarsening-upward’Il suo spostamento nello spazio e nel tempo è determinato dalla variazione

spazio/temporale di tutti quei fattori fisici che ne determinano l’esistenza

offshore

shoreface

beachface

backshore

foreshore

Page 3: Cap. VI Sistemi Deposizionali · Sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t a p i a n a a b b i s s a l e interna ... lenti di lunghezza di qualche centinaio

a. Sistemi di piattaforma (shelf)

p i a t t a f o r m a

s c a r p a t a

p i a n a

a b b i s s a l e

internaesterna

Page 4: Cap. VI Sistemi Deposizionali · Sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t a p i a n a a b b i s s a l e interna ... lenti di lunghezza di qualche centinaio

Le Torbiditi e le Correnti di Torbida

Page 5: Cap. VI Sistemi Deposizionali · Sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t a p i a n a a b b i s s a l e interna ... lenti di lunghezza di qualche centinaio

Associazioni di facies nelle Torbiditi

Concetto di Facies

FACIES: corpo roccioso caratterizzato da una particolare associazione di

litologie, strutture sedimentarie e biogeniche; esso presenta un determinato aspetto (facies) differente e distinguibile rispetto ai corpi rocciosi sovrastanti, sottostanti o in posizione laterale (Walker, 1992).

ASSOCIAZIONE di FACIES: gruppo di facies legate geneticamente l’una all’altra, con qualche significato paleoambientale (Collison, 1969).

SUCCESSIONE di FACIES: successione verticale di facies caratterizzata da

un progressivo cambiamento in uno o più parametri. (Es.: abbondanza della componente sabbiosa, granulometria, strutture sedimentarie, ecc.; Walker, 1992).

FACIES ETEROPICHE: facies che passano lateralmente l’una all’altra all’interno di un depositio della stessa età.

Page 6: Cap. VI Sistemi Deposizionali · Sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t a p i a n a a b b i s s a l e interna ... lenti di lunghezza di qualche centinaio

Associazioni di facies nelle Torbiditi

Processo di formazione di una Corrente di Torbida

Page 7: Cap. VI Sistemi Deposizionali · Sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t a p i a n a a b b i s s a l e interna ... lenti di lunghezza di qualche centinaio

Associazioni di facies nelle Torbiditi

Processo di formazione di una Corrente di Torbida

Page 8: Cap. VI Sistemi Deposizionali · Sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t a p i a n a a b b i s s a l e interna ... lenti di lunghezza di qualche centinaio
Page 9: Cap. VI Sistemi Deposizionali · Sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t a p i a n a a b b i s s a l e interna ... lenti di lunghezza di qualche centinaio

Associazioni di facies nelle Torbiditi

Processo di formazione di una Corrente di Torbida

Per ulteriori informazioni consultate il sito: http://www.geologia.com/area_raga/torbidite/torbidite3.html

Page 10: Cap. VI Sistemi Deposizionali · Sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t a p i a n a a b b i s s a l e interna ... lenti di lunghezza di qualche centinaio

Associazioni di facies nelle Torbiditi

Ta – Arenarie

grossolane gradate e massive

Tb – Arenarie medio-fini

laminate

Tc – Arenarie fini

a laminazione incrociata da ripple

Td – Silt e pelite a laminazione

piano-parallelaTe – Argilla

Page 11: Cap. VI Sistemi Deposizionali · Sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t a p i a n a a b b i s s a l e interna ... lenti di lunghezza di qualche centinaio

Associazioni di facies nelle Torbiditi

La Sequenza di Bouma

Ta – Arenarie grossolane gradate e massive

Tb – Arenarie medio-fini laminate

Tc – Arenarie fini a laminazione incrociata da ripple

Td – Silt a pelite e laminazione piano-parallela

Te – Argilla

Successivo evento torbiditico

Dim

inuzio

ne d

ell’

energ

ia d

el f

lusso

Page 12: Cap. VI Sistemi Deposizionali · Sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t a p i a n a a b b i s s a l e interna ... lenti di lunghezza di qualche centinaio

Associazioni di facies nelle Torbiditi

TORBIDITI CLASSICHE: associazione di facies caratterizzata da alternanze arenaceo-pelitiche. Le arenarie sono organizzate secondo la SEQUENZA di

BOUMA. Questa associazione contiene due facies principali: torbiditi spesse e torbiditi sottili. A loro volta le torbiditi sottili possono essere suddivise in torbiditidistali e torbiditi di argine (levee). Le torbiditi di argine possono essere identificate in quanto caratterizzate da climbing ripples e frequente laminazione

convoluta (Tc – Bouma). Inoltre contengono spesso clasti di fango (mud clasts

o clay chips).

Page 13: Cap. VI Sistemi Deposizionali · Sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t a p i a n a a b b i s s a l e interna ... lenti di lunghezza di qualche centinaio
Page 14: Cap. VI Sistemi Deposizionali · Sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t a p i a n a a b b i s s a l e interna ... lenti di lunghezza di qualche centinaio

Associazioni di facies nelle Torbiditi

SABBIE MASSIVE: strati associati a canali profondi fino ad alcuni metri, con evidenza di erosione del substrato. Frequente l’amalgamazione: ciò determina la formazione di corpi sedimentari spessi fino a molti metri. La gradazione è

spesso difficilmente riconoscibile. Frequenti strutture da fuga di acqua con strutture di tipo dish and pillar.

Page 15: Cap. VI Sistemi Deposizionali · Sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t a p i a n a a b b i s s a l e interna ... lenti di lunghezza di qualche centinaio
Page 16: Cap. VI Sistemi Deposizionali · Sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t a p i a n a a b b i s s a l e interna ... lenti di lunghezza di qualche centinaio

Associazioni di facies nelle Torbiditi

Page 17: Cap. VI Sistemi Deposizionali · Sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t a p i a n a a b b i s s a l e interna ... lenti di lunghezza di qualche centinaio
Page 18: Cap. VI Sistemi Deposizionali · Sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t a p i a n a a b b i s s a l e interna ... lenti di lunghezza di qualche centinaio

A

B

CA

C

B

C

BC A – Facies siltoso-arenacea;

B – Facies arenaceo-siltosa (alternanza);C – Facies conglomeratico-arenacea.

Page 19: Cap. VI Sistemi Deposizionali · Sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t a p i a n a a b b i s s a l e interna ... lenti di lunghezza di qualche centinaio
Page 20: Cap. VI Sistemi Deposizionali · Sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t a p i a n a a b b i s s a l e interna ... lenti di lunghezza di qualche centinaio
Page 21: Cap. VI Sistemi Deposizionali · Sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t a p i a n a a b b i s s a l e interna ... lenti di lunghezza di qualche centinaio
Page 22: Cap. VI Sistemi Deposizionali · Sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t a p i a n a a b b i s s a l e interna ... lenti di lunghezza di qualche centinaio
Page 23: Cap. VI Sistemi Deposizionali · Sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t a p i a n a a b b i s s a l e interna ... lenti di lunghezza di qualche centinaio

16. Associazioni di facies nelle Torbiditi

16.4 – Facies affioranti della Successione del Flysch di Gorgoglione

Page 24: Cap. VI Sistemi Deposizionali · Sistemi di piattaforma (shelf) p i a t t a f o r m a s c a r p a t a p i a n a a b b i s s a l e interna ... lenti di lunghezza di qualche centinaio

Associazioni di facies nelle Torbiditi

Facies affioranti della Successione del Flysch di Gorgoglione

Facies Conglomeratica: strati conglomeratici poligenici, da disorganizzati a parzialmente gradati, di spessore variabile; in affioramento si presentano in

lenti di lunghezza di qualche centinaio di metri.

Facies Arenacea (raramente arenaceo-conglomeratica): strati e megastrati amalgamati massivi, privi di strutture sedimentarie e caratterizzati da superfici basali con un forte carattere erosivo (mud clasts presenti alla base).

Facies Arenaceo-Pelitica: alternanza ritmica di strati arenacei, gradati, ricchi di strutture sedimentarie (ripples, climbing ripples, laminazione piano-parallela

e convoluta), e orizzonti siltosi laminati.

Facies Pelitico-Arenacea: successione di orizzonti siltosi, di colore grigiastro, saltuariamente alternati a strati arenacei sottili e gradati (simili a quelli presenti nella precedente facies).